anima nostra da dio creata, di sua propria natura ogni cosa sa. ma quando
: se... l'anima di sua natura iraconda, quando d'ira infiammata
, per l'imperatore e per la sua corte. il popolo si prostrava al
borghesia, ottenute nei pochi decenni della sua rivoluzione. -sm. organizzatore di
fattore, pria idealmente concepito che nella sua mirabile organizzatura esteriormente formato. 2.
è costituito e organizzato (e anche la sua specifica struttura e conformazione anatomica e
, o essa conserva l'occhio nella sua propria temperanza e qualità, o essa
, o essa conserva l'organizazione soa in sua disposizione. pallavicino, 1-454: essendo
cui era riprodotta l'organizzazione interiore di sua moglie. -in senso concreto: organo
sta egli il feto asinino in corpo a sua madre tredici mesi? perché gli ci
o quattro uomini singolari, ma bensì sua gloria e dovere si è di far che
, 5-343: si capisce come, per sua natura, il d'annunzio fosse sempre
rera e invidiato per la perfetta organizzazione della sua vita scolastica. tecchi, 10-61:
sfibri, s'attenui e che corrompa la sua intima organizzazione. -articolazione (
, quest'organo rimane immantinente privo della sua sensività. lucini, 4-211: d'
d'annunzio... ha abituato la sua mente a far senza della necessaria ginnastica
] dentro articulato e fuori * / la sua forma, le braccia, i piè
come suo organo è stato cagione della sua dannazione, cosi sia partecipe delle sue pene
l'invito da una rassegna come la sua, la quale, più che a
quando papini ed io seguimmo prezzolini nella sua impresa della 'voce'non avevamo un'idea
della quantità dello zucchero prodotto e della sua tassazione. montale, 4-21: a
galileo, 1-1-282: tutta la casa sua è un organo tanto ben temperato di
dell'organo ch'era a tratti la sua voce. -però chiamarmi suo attendente!
i suoi buoni uffici; con la sua mediazione, tramite suo. vasari,
, 11-281: voi, presentandovi alla sua lezione, chi sa in che razza
quando scoprì che era innamorata / della sua vulva nera. sbarbaro, 1-63: l'
orge! certe volte veniva anche una sua amica... e si faceva l'
, 13-52: crudeltà mi mostra in sua senbiansa * / e con fer'orgogliansa *
folle e fanciullo di senno chi di sua roba s'orgoglia. zinano, 2-1
, 4-111: il paone s'orgoglia di sua coda e 'l gallo di sua cresta
di sua coda e 'l gallo di sua cresta. 2. tr.
dell'amorosa salma volli fosse posta una sua medaglia e nel rovescio lo stemma delle famiglie
che l'ebe de la molie e sua dolio, / tanta melinconia li andò al
pure a intervalli a scemare quella sua antica avversione: talvolta il ri
, 2-39: la voce... sua e un soprano non fosco, non
chi può senza cieca presunzione asserire che la sua vita è proba, proclamarsi senza peccato
peccatore », intende con tutta la sua umiltà questa voce in senso più mite
conoscer perfettamente quello che ha la sedia sua, non solo sopra la tavola de
di passione, come il sole della sua sicilia. verga, 1-9 tit.:
abitato dalle peccatrici e dalla gente della sua risma, scacerni l'accostò.
mente che datogli il gallone per la sua qualità di pecchia gli rimase adosso,
con molte bastonate e mala vita la sua disordinata peccia assuzzò. pulci, 17-100
imbizzarritosi tutto, si spinse con la sua peccia avanti. buonarroti il giovane,
, tutti i peccioli sono simili nella specie sua. burchiello, 12: lndor degli
di pece. ariosto, 18-3: denigrò sua fama egli più che pece. giraldi
-pece liquida: catrame vegetale (e dalla sua distillazione, fuori del contatto con l'
, 3-262: lei [rape] con sua pece di turare attende / tutte fissure
leopardi, 300: me di sua pece amara / imbratterà la velenosa etade,
, e per la parma, la sua girondina, pece nei diti non ne aveva
momo... propose di cederle la sua domestica... e di pigliarsi
fucini, 626: cinci, colla sua fame, non si fece ripetere l'
kiesza, che è a sua volta dall'ungherese bekecs 'pellic
pecile, fu concesso che la imagine sua [di milziade] fosse la prima tra
il fatto d'arme di maratona, la sua immagine tra quelle de i dieci pretori
. portico costruito daltimpera- tore adriano nella sua villa di tivoli, sul modello di
fece costruire l'imperatore adriano nella sua villa ti- burtina.
tuono tutto d'un salto, e la sua compagnia divenne bonissima e gentilissima come tante
, 2-70: io vi sfido da sua parte, con ogni sorte di libro coperto
di far poi le vendette di quella sua pecorilità. bartolini, 19-73: io
io seco, se io sono la sua amorosa o no? guarini, 315:
): è sacerdote; sono una sua pecora: non mi vorrò, tradire.
diavolo! / i'porto a racconciar le sua pantufole / al ciabattino, e fo
.: ita admonere solemus non esse sua cordis arcana cum iis communicanda qui inde no-
. -chi non può portare la sua pelle è una trista pecora', per
, 145: chi non può portar la sua pelle è una trista pecora.
bernardino da siena, iv-178: vuoisi la sua donna onorare, s'ella fusse bene
e pensò di rispondergli secondo che alla sua pecoraggine si convenia. bandello, 3-12
del comune, che borbotta con la sua castrona pecoraggine. belo, xxv-1-86: voi
: natanar, avendo spinta al sommo la sua gran pecoraggine, più che sdegno merita
pecoraio, e lasciògli il cavallo e ogni sua roba. corrimano, 1-73: il
saba, 42: non vede mai la sua sciabola nuda / mutarsi in un baston
'guari. aleandro, 1-132: questa sua annotazione ha lo stigliani ingemmata con
tutto il pecorame paesano cogli urli della sua fame accettò d'essere un cane da pastore
: alla fine uscito del pecoreccio, con sua maraviglia d; aver sognato il non
piangendo che le era stata tolta una sua pecorella. giusto de'conti, ii-25:
il rozo mastro / si vede alla sua torma aprir la sbarra. firenzuola, 2-31
/... sul meriggio / fa sua casa un frascato, e a suon
che dio vorrà fare, attendendo a pregare sua divina maestà che ci conceda un pastore
con tanta evidenza) le pecorelle della sua parrocchia? levi, 6-179: è la
: la pecorella con danno e vergogna sua e del marito si rimase; e quello
, 3-4-351: l'agnello, per la sua gran dezza, assai distinte
quel secolo ma specialmente la superbia colla sua leonina ferocia, l'accidia colla sua
sua leonina ferocia, l'accidia colla sua pecorile viltà, la lussuria colla sua
colla sua pecorile viltà, la lussuria colla sua scimmiesca impudenza. montano, 1-47:
lo ali mentasse con la sua codardia. baldini, 6-187: sempre
incaricavano di far poi le vendette di quella sua pecorilità. = deriv
il pranzo venne regalato da parte di sua maestà d'un breviario di pecorina coperto d'
[l'ipnotizzatore], risvegliava a sua posta i suoi soggetti e se li
. frugoni, iv-65: l'arte sua consisteva in iscardassar lana, ma era un
un pecorone che più volte per la sua insolenza solita fu scardassato. milizia,
tolto al suo peculiar trionfo e alla sua gloria sperata. p. del rosso
, rispondendo ad ogni peculiar percussione la sua peculiare azione e militar movimento. baretti
e ingegnosa, e compiaciuta di questa sua ingegnosità e pienezza come della propria giustificazione
dissimulò l'avversione peculiare che aveva alla sua persona. cesari, iii-347: essendo il
come si potrebbe desiderare, ma l'apparente sua volgarità di certo ci offenderà meno dopo
quando n'è più assimilabile, per la sua forma, il contenuto. pirandello,
per acquistar qualche pecùglio espone la vita sua a molti e grandissimi pericoli. niccolò
1-iii-29: la compagnia normanna nella primitiva sua forma sembra squadron di cavalli, da
522: mio padre era partito con ogni sua ricchezza non altro lasciandomi che un moderatissimo
il poco peculio rimastogli dal naufragio della sua fortuna. de roberto, 385: quanto
ira in dio non cresce mai nella sua essenza;... cresce sol nei
'peculio ', lungo la mandria sua, avendo cura che non sia disperso
uno piccolo, che guarda in pace sua piccola greggie. alberti, 299: darei
assai pecunia... per satisfare a'sua bisogni e alle sue voglie. ariosto
offerse lo spettacolo di tal tuffo nella sua propria persona. alfieri, 9-18:
tenuto di sovvenire pecunialmente, quanto è la sua possibilità. 2. con
2-iv-264: il filosofo nel iiii della sua 'politica 'pone quatro spezie pecuniarie.
cellini, 1-70 (168): pregai sua signoria reverendissima che mi facessi sicuro dal
pecuniaria o corporale, all'arbitrio di sua eccellenza. codice penale, 18: sotto
e li pedaggieri non poterono torre la sua autoritade a publio rutilio cacciato di roma
letteraria. cameroni, 84: la sua [del carducci] è la poesia della
le fustigazioni della signorina lambercier, la sua gentile pedagoghessa, gli procuravano [a
navi straniere; misura che non ostante la sua lodevole 'moderazione 'sente alquanto della
passato in tutte le sue relazioni, nella sua logica e nella sua necessità; e
relazioni, nella sua logica e nella sua necessità; e, come l'interesse suo
, le sue concezioni teoriche e la sua prassi; educativo. carducci,
e, per venire a dir la sua in una questione ch'egli reputò letteraria
perché insegna come un anno prima della sua morte foscolo fosse ridotto dalla miseria a
poiché manifestamente seppe che la virginitade della sua figliuola era tradita dal pedagogo faunio saturnio,
iv-214: assistevano molti alla cura di sua giovanezza,... allevatori,
, ii-82: uno ricco piantò una sua vigna e piantovvi drento uno pedale di
cicognani, v-1-298: nulla, nella sua stanza, sapeva di sofferenza: gli
: il canto del notturno continuò. ogni sua nota, o non prima formata di
e fa girar la ruota / e la sua testa. -calcola di un telaio
in ciò soggetto al solo tribunal della sua gran corte. -corti pedanee:
mod. bédane), che è a sua volta dall'ant. bec d'àne
atti scorse il poeta la pe- dantaggine sua. 2. ottusa ristrettezza di
, lii-9-355: volle anco avere una sua sorella, la quale poi promise per moglie
... facendosi la elezzione nella sua città di ccc offici che ogni anno
trasognati / e con occhi sgranati / la sua bellezza ignuda e desiosa. svevo,
causa, ma all'autore e alla sua cura scientifica (in effetti pedante).
grand'interesse di tirar quel stato in casa sua. -fare il pedante: assumere
nel sonno. carducci, ii-9-149: una sua sorella... era veramente carina
'. arbasino, 8-109: anche la sua tristezza, che lei distingue pedantemente dalla
preso un suggetto molto conforme a la sua pedanteria. guarini, 2-109: co 'l
non gl'impedirono di continuare sereno per la sua via. -accademismo (nelle
. fioretti, 2-3-249: l'arcadia sua [elei sannazaro] spesso in leggendola
pellico, 2-124: monti stampa l'opera sua sulla lingua, lavoro meno pedantesco certamente
.. alla superumanità, nella quale sua vena il tono utopistico e profetico,.
usato per sfoggio di erudizione, per la sua rarità e preziosità (un vocabolo,
che amore abbi accresciuto in lui la sua naturai sciocchezza. tasso, ii-455:
. marchesa colombi, 2-184: la sua morale non è ristretta e pedantesca;
bassani, 5-68: fu, la sua, una dichiarazione anagrafica in piena regola
noiosa, pedantesca, e, nella sua diffusa e minuziosa precisione, per lo
. buoi e vacche rapitte e nella sua spelonca li tirò per la coda, acciocché
della dolce verità, seguiranno le pedate sua. saraceni, i-177: la qual
non si voleva però allontanare da casa sua, essendosi in essa una gentile e bella
. tresche non ne voleva in casa sua; se no li scacciava fuori a pedate
la lamina divisa fino a metà della sua lunghezza. = voce dotta,
lamina divisa fino a tre quarti della sua lunghezza. = voce dotta,
, qual'è malissimo, tanto che umiliò sua supplica appiè il trono del tonante,
definire stava in istretto rapporto con la sua pederastia. gramsci, 12-324: distacco
fazio, vi-3-56: troverai ancor ne la sua cronica / qual v'è l'
uesta gemma [l'opale] per la sua eccellente grazia pe- erota. anonimo
xvi sec.), deriv. a sua volta dall'ital. piedistallo (
. di far sostare al passaggio della sua carrozza ogni pedestre stupito di tanta suntuosità
baretti, 6-300: un'ora dopo la sua pedestre par tenza lo seguimmo
accenti personali e romani, sì che la sua non è un'imitazione pedestre. soffici
pedes -itis 'fante ', a sua volta aa pes pedis 'piede '.
venga ridotto a pedina per comprendere la sua carriera stilistica. 6. ant
causa che, amando più che la vita sua camillo, ella disegnava pigliarselo per marito
, si sciolse e di pedina / alla sua schiavitù diede lo scacco.
lippi, 1-1: fare a celidora, sua cugina, / per cansarla del regno
pedinasse dinanzi a un bracco sulla sua passata. d'annunzio, iii-2-iia6:
, 2-128: il piede, secondo la sua generai definizione, dividesi nelle sue parti
superiora e con la solita monaca, sua pedissequa. -per estens. chi
. g. bassani, 3-157: la sua traduzione funzionava benissimo, in questa materia
teoria che considera il fanciullo, nella sua spontaneità e autonomia, al centro del
fa bene alessandro a non tollerar nella sua corte le barbe, perché queste quanto più
scienza che studia il terreno, la sua formazione, la sua composizione chimica e
terreno, la sua formazione, la sua composizione chimica e le modificazioni biologiche che
; che intende considerare il fanciullo nella sua interezza. gentile, 2-i-134:
la madre di colui esser cattiva di sua persona stata, subito rispose: « meglio
suo angolo si godeva gli effetti della sua mirabile partita. infatti il suo pedone gli
amatunta, avea preparato di far la sua solenne entrata a'22 del corrente.
diavolo, lo pedragiovano e diede la sua anima a dio. = adattamento
opera di careggi, dove condusse di sua mano ne'peducci delle volte cinque figure
,... ma portato dalla sua santissima madre. vasari [zibaldone]
robert peel (1788-1850), nella sua campagna per l'abolizione del dazio sul
già gl'inferni spirti tanto illuse / con sua dolce armonia, d'acque aretuse /
mai, neppure un momento solo della sua semisecolare cavalcata pegasea. -diva pegasea
le cose sue sarebbono andate peggio in sua assenza di quello che sono andate in sua
sua assenza di quello che sono andate in sua presenza. giuliani, i-132: questo
che sarebe a qualche tempo causa di sua vergogna, vituperio e damno e morte.
(408): cosa farà ora sua signoria illustrissima per difendermi, dopo avermi
, regalando s. e. e sua comitiva dun pranzo apprestato alla turchesca,
troppo grandi o troppo piccole per la sua figura, riadattate alla peggio.
a pirro malvezzi che le cose della sua famiglia e fazzione andavano di male in
andavano per la peggio e non senza sua colpa. fogazzaro, 1-425: chi
in peggio sempre) merita una storia sua propria. deledda, iii-853: le
il mio piede sinistro, peggiorante sulla sua stortura, non sopporta quest'anno l'una
: per bisogno di danari peggiorò la sua buona moneta d'argento. g. cambi
tempo, non s'amendò, avendo in sua giovinezza sodisfatto a natura. avenne che
medico non ragguarda con l'occhio della sua pietà coloro che sono infermi e peggiorano
peggiorare non si poteva, fece risolvere sua maestà a far li tre contatori per lo
essere piggiorato di modo che egli crede sua sig. avere a questa ora renduto lo
. giovio, ii-io: alcuni dicono che sua cesarea maestà è sì flagellato dalla podagra
[lo scorpione] el cor nella sua giónta / sì che con pena fatte
intanto erano peggiorate le cose notabilmente dalla sua parte. cesarotti, 1-xxiv-148: peggiorarono
.. fece peggiorare e falsificare la sua moneta, onde traeva grande entrata,
tanaglia, 1-1368: ciascun dee volere sua arca piena / di belle biade e
. cavalca, 21-48: mal vendica sua onta chi la peggiora. proverbi toscani
: così si partì il re ruberto con sua oste assai peggiorato, e senza nulla
voi [genovesi] un tal che per sua opra / in anima in cocito già
tutte le dame erano meritrici e che la sua era
e di liceo -fra i peggiori della sua esistenza: con quella rabbia contro i
denominato questo minerale per l'irregolarità della sua struttura, che sembra il prodotto d'una
cagione fu perché il re ruberto per sua avarizia non pagava le sue masnade che
e dal papa sentito, fa retraere la sua figura e la manda al soldano,
si dia dal debitore al creditore per sua sicurezza...; il pegno pretorio
fiorentini e uscire con tutta la schiatta sua d'arezo e dar loro le sue castella
giovane d'altissima espettazione, per pegno della sua ottima volontà e divozione verso il re
sciorre. forteguerri, iv-259: una sua piccola figlia / rimase, e questa fu
pegno / tanto ch'alquanto in te sua mente pogna. castelvetro, 8-1-458:
la lanciò, come per pegno della sua promessa, alla donna. g.
organizzazione deve accentrarsi in roma e nella sua direzione centrale, siccome pegno della futura
ii-106: in molli nuvolette / spiegherà sua beltade / qui, pegno di tua
dio: e già ho qualche pegno della sua protezione. leopardi, 221: tu
] per modello del volto bellissimo della sua consorte doralice, siccome i cari pegni
amor suo, per farne / della sua grazia degni, / rinunziammo i pegni /
aveva detto per segno e per pegno della sua glorificazione nel cielo. pallavicino, 1-602
il tempo che pellegrinando sospiriamo pervenire alla sua bellezza. granucci, 1-48: essendo
avesti. deledda, ii-238: la sua salute è il più bel gioiello,
in una malattia che aveva avuto la sua moglie, egli non l'aveva mandata
alquanti giovani s'ella potesse corrompere la sua temperanza. mannelli, 66: certi
spadroneggiava su di lui e sgonnellava nella sua casa. 5. situazione penosa
successe allo zend e cessò di essere a sua volta una lingua volgare fino al v
rispetto. bellincioni, i-191: vada in sua malora a'pelacani / che gli grattin
in fondo e pelacane e plebeo a sua posta: perché i ducati tanto lucano nella
pelaccioni appiccicati uno all'altro, eran sua moglie, i suoi figlioli?
; collegasi col pelagio e alla troppa sua nerezza dà il vivo e fa lucente,
secondo il più o meno vantaggio dalla sua vela, passò felicemente il capo di
figura, e della quale la linia della sua percussione sia in congiunzione rettangula collo stremo
che lieto approdi, / può traviar sua foce. morando, i-290: par che
è partito dal mondo appunto nell'età sua più fiorita, sicché egli (si
in un baleno tutto il pelago della sua vita travagliata e trista.
[maria vergine], della nobiltà sua, noi intraremo in uno pelago tanto grande
il beato apostolo, ricercando nella mente sua questa moltiplicata larghezza della dispensazione di dio
vantava federico berecche... la sua origine tedesca, chiaramente dimostrata..
alberi la testa, si ritirò nella sua camera dei giochi, e là..
a. monti, 490: la sua crescente pelandronaggine sempre più fitte gli attirava
, vi-358: de la qual cosa marmilia sua figliuola si dispera e si pela tutta
cui volsi cianciare, / mi pelò di sua man barba e mustacci. goldoni,
i-144: all'innamorato ignorante la dama sua gli dà la baia, i suoi vicini
rade e pela altre barbe che la sua. -sottrarre una forte somma a
giovane, avendo con gentili giovani di sua età molto danzato, e per sé e
a qualcuno, derubarlo, spillargli quattrini a sua insaputa o in modo tale da non
dremo a debellare ornai, / assalirem la sua città sfornita: / chi vuol pelar
!... e mostrò sotto la sua pezzuola la fronte scoperta dalle calvizie precoce
1-321: dall'alto la testa pelata di sua eccellenza somigliava a una palla d'avorio
collo [al falcone], a una sua fanticella il fé prestamente, pelato e
. cavalca, 20-366: la faccia sua era tutta livida e morta e la
volea credere che ne fusse cagione la sua trascuraggine. -essere più pelato del
la beppa, finito che aveva la sua pelatura, riponeva gli uccelli...
vi-189: usa i lacchè, che in sua lingua straniera / pelegri appella.
un giovene pipino, / che con sua gente par che tutto cuopra / da le
ben mi ricordo, / tutta la sua pellaccia tien difesa. 4.
, la condizione umana intesa unicamente nella sua materialità. chiesa, 5-244: la
e cartaio, lo quale avea una sua donna bellissima e onesta nomata madonna nese
lasciava nudo il collo e dava alla sua pelle bruna una diafanità di ambre. ungaretti
i suoi occhi di lucertola, la sua pelle di tarantola. c. e.
che si perdeva là, e la sua pelle [del serpente] à si facea
là dura. boccaccio, vili-1-177: la sua pelle [della lonza] è leccata
fatto, / ed appiccato a una sua caviglia / un cervio, e della
egitto, ch'avendo ucciso, fu la sua pelle serbata in campo marzio, misurata
dietro a me / come la biscia la sua vecchia pelle. vittorini, 5-329:
venir da lo specchio / la donna sua sanza 'l viso dipinto; / e vidi
il signore iddio ad adam ed alla sua moglie gonelle di pelle, e vestio loro
grande armatore temerario: / fondò la sua fortuna / in una flotta di leggeri gusci
, poi che lei li toglieva e sua diletti frutti, il meno nollo privarsi
acute unghie non iscorticasse e desvestissi della sua tenera pella. giuliani, i-415: gli
marmo, massimamente nelle superficie della pelle sua. c. bartoli, 1-40-53:
è nel fulgure, egli sparge la sostanza sua per tutto 'l vino: questa vischiosita
, inf., 17-11: la faccia sua era faccia d'uom giusto, /
l'ammirai, non soltanto per la sua letteraria qualità, ma per il gran senso
d'oro, ch'egli ascondeva in una sua panzierina a pelle, senza che niuno
non si sapea / e de la pelle sua ciascun temea. -cedere
tanta gente. io non ho la sua faccia. se torno a genova mi fan
a chiedergli che azione gli pareva la sua coll'orecchio attaccato alla parete, avrebbe
ha conservato finché sono rimasta in casa sua, ma senza collera, anzi dolce,
l'oggetto, la cosa, nella sua solidità e universalità di cosa, e
la pelle a qualcuno: vigilare sulla sua incolumità, proteggerlo. verga, 8-298
, predicando che per far piacere a sua figlia, lei la pelle dai denti non
col rischio della vita, schierarsi dalla sua parte. bacchétti, 1-1-513: per
nel suo stato d'animo, nella sua situazione, al suo posto (e indica
lo sfavillare degli occhi de la sua donna che ella tutta d'amore ardeva,
, pelle e ossa, ma po'la sua parola è un contratto. verga,
velle / l'antiche fiamme, e or sua mercé vorresti / più cortese alle donne
più da un uomo? volete la sua pelle? 25. prov.
cane orgoglioso e non poderoso guai alla sua pelle. monosini, 253: è
restiamo. -chi non può portare la sua pelle è una trista pecora: v
guido da pisa, 1-157: la sua festa celebravano li amanti e molti andavano in
molti andavano in pellegrinaggio in cipri alla sua festa. boccaccio, 1-9 (1-iv-81
che... si volesse ora in sua vecchiaia pagoneggiare d'un pellegrinaggio d'intorno
fucini, 315: alla porta della sua villa incominciò un doloroso pellegrinaggio di tutti
in pellegrinaggio, che lasciò la casa sua e diede a'servi suoi podestà di
capanne e quasi niun vestigio di quella sua specula. foscolo, xvi-74: in quel
11-45: a titta e a la moglier sua perdonando, / si scorda i falli
volgar., iv-526: piagnea la madre sua con smisurate lacrime e dicea: oimè
il tempo che pellegrinando sospiriamo pervenire alla sua bellezza. rappresentazione di rosana, xxxiv-
. pallavicino, 10-iii-117: lodo la sua breve pellegrinazione per visitar due cardinali santi
qui tristo, di lui e della sua pellegrinazione sempre temendo, vivuto. cassiano
bisogna pure ch'io lasci dettare a sua voglia al mio cuore. borsieri,
. viene a roma per consolare la sua religione. ghislanzoni, 39: ponemmo ostacolo
uno lume che mostra all'anima della sua incarnazione, della sua pellegrinazione e della
all'anima della sua incarnazione, della sua pellegrinazione e della sua consumazione. 4
incarnazione, della sua pellegrinazione e della sua consumazione. 4. liturg. tempo
poi che cieco errore / fece de la sua mente pellegrina / improvisa rapina / alor
più o meno pellegrina, ripete la sua solita sentenza. periodici popolari, i-403:
1-220: trovossi sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto,
pellegrino e raro nel mondo come la sua bellezza. tommaseo, 3-i-101: che
di gentile, tutto è in virtù della sua bontà. brusoni, 1-236: io
pellegrina sposa, / ch'altrui di sua belt / rechi stupore, / stassi
46: avia [una donna] sua fronte schiva, altera e franca, /
si truovano, invoca ancora la mente sua. cennini, 3-182: una altra
, i-9-200: segua dotto pennel pure a sua posta / maestre mani e colorisca in
pellegrino, con grande cappello in su sua testa e con grosso bordone in mano
pian piano. soffici, v-1-98: nella sua figura [di rimbaud] e nel
. 32. artista che nella sua attività esplora tutti i modi dell'arte
ci pensa l'allegro, rissoso clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo
: se non alcun dente, ma la sua radici produrrà qualche accidente, si deve
il parroco mi aveva gortato una sua pelliccia di volpe, ed...
affricane. ojetti, 1-154: aveva la sua pelliccia, la sua famosa borghese pelliccia
: aveva la sua pelliccia, la sua famosa borghese pelliccia di castorino che gli
oro per lo pelliccione de la burnetta sua. cavalca, 20-456: alla perfine
sanudo, xv-304: babon andava con la sua compagnia armato a la volta dii castello
colonia che portava un pellicciotto rossigno come la sua barbuccia di becco. e. cecchi
nostra cute e che dal rodere ha la sua dinominanza, che ci lacera con diletto
nella pellicola del cerebro, per la sua leggerezza. m. savonarola, 1-33
su li occhi, la quale impedisce la sua vista che non può bene vedere.
passato. gozzano, i-690: la sua bellezza resisteva alla pellicola, la quale
dall'ingl. pellote, che è a sua volta dallo spagn. peyotl, di
rispondevano tutti i membri del corpo alla sua grandeza. cariteo, 304: da
: il cervello... con la sua umidità grande corrompe e guasta i peli
si convenne al pelo 'cioè all'etade sua, elli amò sì ardentemente che più
orto una qualità di terreno che di sua natura non sia né troppo grasso né
capitano faccia scrivere negli atti de la sua corte i nomi e soprannomi de'detti
soprannomi de'detti suoi judici e di tutta sua famiglia, ed ancora i cavalli e
volesse non avria / un pel di sua roba che veste. s. caterina da
665: menò tanto segreta questa sua fantasia che ad un pelo la fu
farò scontare mille offese vecchie fattemi dalla sua malignità. -oggetto di minime dimensioni
ch'ogni malizia disciucca, / per la sua grazia da pelio ne forba, /
un turine indiscreto / fa rovinar della sua casa il tetto, / va con
in furia, aprì l'impannata d'una sua finestrina, mise fuori la testa,
cosi solidi princìpi, viveva tranquillo nella sua sicurezza. -non pendere un pelo:
righe di prosa che si vedesse alla sua vita, come vedono qualche cosa di chi
picciol pelo che non abbi l'ombra sua. negro, 48: e1 tira
pelosa. fucini, 460: la statura sua è piuttosto bassa: ha il torace
peli (un organismo vegetale, una sua parte). -in partic.: tomentoso
libbre 18, era reputata impossibile per la sua disadatta mole a lavorarsi sotto le ruote
, come noi altri, quanto la sua pazzia sia pilosa ed appiccaticcia, non bazzicaria
: quel mezzo pelottone di tamburini faceva sua comparsa tra lusco e brusco.
inselta / e quel di baleare ha la sua fronda, / il scita l'arco
sessile, ed in tutta l'estension sua applicato alla superficie del tallo, coperto
inserito nella parte che lo sostiene dalla sua faccia inferiore e non da un punto della
faccia inferiore e non da un punto della sua circonferenza: per es., le
sapienza, amore e virtute, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
g. gozzi, 1-44: la fronte sua non passa in altezza le due dita
1-42: avevo davanti a me, nella sua cornicina di noce intarsiata con un filo
5-234: tenevo sempre fra le mie la sua mano; vidi di controluce rabbrividire sotto
del giorno, / d'una sua negra cuffia il crin velato, / tacita
fede che porto allo suo stato e alla sua famiglia. 8. dimin.
tipo comune, perché, quantunque la sua corazza appaia un accrescimento e una saldatura
ritrovi qualche pietra o calcolo che per la sua grossezza non possa imboccare né scendere per
il male, in quanto secondo la sua giustizia ci dà male di pena e permette
caldora avesse avuta la pena della dislealità sua. panigarola, 1-44: dio ci lascia
, amore, / ch'io quella lingua sua le morda almeno. loredano, 3-29
g. paleotti, l-n-123: è sua intenzione... lasciare il tutto
voluto, sotto pena d'accelerare la sua partenza più del prefisso. s. maffei
molta fatica, portando la pena della sua ambizione. giuglaris, 1-95: la
portare su questa terra la pena della sua nascita, che non abbia a maledire
non abbia a maledire il nome di sua madre! tarchetti, 6-ii-280: di
pena canonica, che si suddivide a sua volta nelle due categorie di pena medicinale
pena civile o statale, che a sua volta si suddivide nelle categorie di pena
pena civile, che può essere a sua volta legale e convenzionale o privata',
in pena dell'incuria, perdesse la sua casa e l'acquistasse chi n'era minacciato
del suo patron fiorentino nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero,
nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero, sotto pena di falsità
anonimo, i-510: non pur per la sua pina / sia a voi rimembramento /
e quanto el può nel cor preme sua pena / e il volto di letizia rasserena
invisibile. pratolini, 9-63: la sua pena traboccava spontaneamente dalle sue labbra.
mondo, tutte le dette pene ne la sua persona in pace sofferse; e però
abbia portata e sofferta molta pena ne la sua carne e voi v'apparecchiate di simigliante
esso patì nel corpo e in tutti li sua sentimenti esteriori non fu nulla rispetto a
pena, / e ne ricomperò con la sua vena. -di pena (con valore
, ma un viaggio sino a casa sua, a trieste, ove essa due
e penace ognor diviene / l'aspra sua piaga. 3. che rivela
era andato per chiedere il certificato della sua penale castità..., segnò
penale oltremondano accenna, includendoli in una sua sintesi filosofica, alcuni peccati già denominati
3-174: valente penalista, aveva sacrificato la sua carriera agli ideali politici. -agg
. fra giordano, 3-51: questa sua umiliazione si mostra in tre cose,
, / risguarda el paradiso / con sua giocondità. fr. colonna, 2-434:
madonna di campiglio senza conoscere profondamente la sua realtà. senza questa conoscenza tutte le
romagnolo aspettava la morte... la sua vecchiaia penante aveva un carattere di venerabile
a la più amorosa, / ca per sua cortesia / si rimembri de lo suo
rispondere che amava meglio penare per la sua innocenza che viver libero vergognosamente. sarpi
madre / che trae dal penar la sua speranza. -nelle forme del gerundio.
a far e a condur un uomo alla sua perfezzione, non si doveva procedere alla
1-173: alfonso penava per mettere la sua parola nel discorso generale. d'annunzio
i-29: comandò che ciascuno rientrasse nella sua compagnia... penarono a ubbidire.
tardi, penerà più ad andare alla sua casa ed al suo segno. compagni,
solaio sconnesso della sala veneziana restituita alla sua vastità primiera. « dov'è?
girandole,... si parte dalla sua casetta remota in via del prato.
sella, dalla quale aveva armato la sua antica cavalcatura; pencolava sì per l'
: un laico cercatore capuccino, con la sua bisaccia pendente alla sua spalla sinistra.
, con la sua bisaccia pendente alla sua spalla sinistra. pratesi, 5-229:
92: or me sta ribella / la sua dolcezza, e son fra vecchie lorde
giù dalla fronte senza avere cura della sua politezza. groto, 1-97: nel crine
reciso dal capo sta gran parte della sua gloria. relazione anonima della guerra di
: quando il signore, pendente dalla sua croce, versava il suo santissimo sangue
il giudizio che farà il mondo della sua condotta sta ancora pendente dalla fortuna e
... stavano tutti pendenti dalla sua bocca. s. maffei, 7-74:
loro quel buon fine che ella per sua molta cortesia mi promise di dover lor
iv-332: nelle 'senili', ammiriamo la sua familiare saggezza, sempre intinta di spocchia
sta [il veglio] su la sua soglia rinnovata / di quella pietra ch'è
: è stato molto lodato della costumanza sua del non avere portate lui gioia alcuna
ii-127: la donna, aperta una sua cassetta, trasse fuori la collana con
nella repubblica, se bene la sua principal professione fu la mercatura,
la ruota più lontano dalla perpendicolare della sua caduta. biringuccio, 2-102: tutti
al passo, ma poteva dedurre la sua posizione unicamente dall'andamento e dal grado
adagio adagio, cioè non lo rimoviamo dalla sua pendenza mettendolo come in croce tutto ad
pare cospicuamente la purità della sua religione. idem, iii-879: la
s'accinse la mente superiore della maestà sua ad ogni caso di far fronte dalla
ogni caso di far fronte dalla ferma sua costanza. e. scala, 11:
, lxxix-m-116: la delicatezza stessa della sua coscienza lo aiutava a notare le prime
aurea, 551: dopo la morte sua, le lampane, che
vela... pende / dalla sua eccelsa antenna. del carretto, 2-134:
riflessione. buonafede, 1-i-246: la sua congregazione, la quale perfettamente lo conoscea
un pensiero e la qualità corrispondente della sua espressione in uno stile. -propriamente
volgar., 5-io: il fico di sua natura è più laudabile e di maggior
leopardi, iii-503: io confido che la sua indisposizione sia dileguata perfettamente. =
essere attuale impotente ma che per la sua naturale costituzione e per le circostanze in cui
capace di dare lo sviluppamento possibile ad ogni sua facoltà. cuoco, 1-220: non
truovano ne l'universo, ma la sua ultima perfezione consiste ne l'ultimo e
spirito di grosso ferro e vince la sua corpolenza per l'odore del suo perfettivo.
poveretta è stata ridotta a fuggir da casa sua. e. cecchi, 5-80:
non solo noi fece, ma sovvenne la sua innocente famiglia. carducci, iii-25-107:
gigante perseguitò tutto 'l tempo della vita sua certi bravazzi, insolenti ed insopportabili,
4-21: quello veramente perseguita la colpa sua il quale niente è indutto all'amore
ci promette di dovere inimichevolmente coll'ira sua il giorno del giudicio tutti que'mussulmani
almeno costei non mi perseguitasse con la sua immagine, ovunque io mi vada,
uccide, ti ghiaccia, con la sua fredda obliquità mostruosa. -sottoporre a
porco; ma... prendendo la sua verga gli perseguitò infìno al santo giordano
perseguitato conoscendo essere per la virtù de'sua medicinali testiculi, coi sua taglienti denti
virtù de'sua medicinali testiculi, coi sua taglienti denti si spicca i testiculi e li
spicca i testiculi e li lascia a'sua nimici. firenzuola, 2-224: non veggiamo
senno, con grande letizia perseguita la sua cura. confraternita di giovanetti pistoiesi,
ottimo, i-316: aragne perseguitava nella sua vanagloria e dicea che non ne darebbe
autore in diffinire fortuna e mostrare la sua influenza e moto, qui perseguita il suo
tempo. castelvetro, 8-1-497: comincia la sua narrazione dalla partita d'ulisse da calipso
alcuno privarsi di quell'arbitrio dell'anima sua che le aveva conceduto il cielo,
si pone nel grembo della pudica donzella sua principal nemica, da cui mortai catena gli
impuniti se la polizia non avesse a sua disposizione i confidenti, ecc. perseguitòre
la possanza de'nimici, né menomata la sua? d'annunzio, ii-679: tremante
e superno, è giunto nell'arte sua al culmine ultimo. papini, x-2-305:
e pregòe perseverantemente santo stefano per la sua sanitade. nannini [ammiano], 33
per una spedita risoluzione sopra la prefata sua dichiarazione, prese espediente carlo emanuel,
. garzo, 19: in quella sua signifìcansa / fu la sua incominciansa, /
in quella sua signifìcansa / fu la sua incominciansa, / per la gran perseveransa
conoscendo lei dire il vero e veggendo la sua perseveranza e il suo senno e appresso
.. lei abbracciò e basciò e per sua legittima moglie riconobbe, e quegli per
per se stesso certo e pieno della sua grazia. tarchetti, 6-i-440: da
essa possa correre, ella comincia colla sua debole inondazione a scorticare e levare le
44-4: il santo vecchiarei ne la sua stanza / giunger gli ospiti suoi con
s'offerie, / in che la sua famiglia men persevra, / ricominciaron le parole
capitasse male con grandissima vergogna e infamia sua. sarpi, vi-2-82: ripugnarono li
concilio: nondimeno perseverò il concilio nella sua sentenzia. de sanctis, ii-15-420:
male maligna e la tenerezza della fibra sua. 2. con connotazione negativa
da guerra e chiunque volle perseverar nella sua eresia. sarpi, viii
due volte; e perseverando nell'ostinazione sua, li cattolici si separassero dal suo consorzio
fortuna. tarchetti, 6-i-625: in quella sua stessa inazione egli si era serbato un
di portarsi crudelmente contro a quelli della sua generazione, corruppe tutto el regno,
esercitare la iniquità contro a tutta la sua nazione. firenzuola, 2-151: non
sempre tenendola in casa come fosse stata sua moglie. 4. conservarsi integro
cavalca, 20-36: il monaco tomi alla sua solitudine, se egli vuole perseverare la
solitudine, se egli vuole perseverare la sua devozione. m. frescobaldi, 1-34
rettor., 92-19: ornai perseverrà tulio sua materia per dicere di ciascuna parte per
egli sempre e per tutta l'età sua ha meditato, perseverandosi ogni giorno più
del popolo che la abita, della sua cultura, della sua lingua; che
la abita, della sua cultura, della sua lingua; che proviene dalla persia,
cestello di persiche un piccolo contrassegno della sua riconoscenza. d'annunzio, ii-745:
. francesco da barberino, ii-349: sua veste ha di colore / di persico nel
il simile, si caricò de'sua in modo tale che 'l peso di detti
mezzo. lippomano, lii-15-49: la maestà sua... ben spesso vive a
al monopolio,... poiché la sua persistenza, contro alla libertà di ognuno
, è la sola dimostrazione persuasiva della sua ragione di vivere. -in senso
, pur non volgendosi, sentiva su la sua persona quella persistenza e ne aveva quasi
avere a lasciare il vincitore più crudo a sua moglie e figliuoli. t. contarini
onorato villani mi forzò a goder la sua casa quella sera che mi fermai in
. bisticci, i-i-ii: la sua sanctità... dette a quello abate
che perdeno la gravità, e la maestà sua se importuna. vignali, 125:
: la storia delle 'pietre postali'ha la sua origine dai grandi viaggi portoghesi lungo le
che quivi passa e del portulano e sua contenenza. guglielmotti, 679: 'portolano'
secondo il biondo nel quinto libro della sua « roma trionfante », 'portitores
tanto che non vedesse il cenno della sua dattilografa, reduce dal lavoro serale con cui
la professoressa maria teresa molaschi e la sua domestica portoricana garmona trinidad, sono stati
così nell'intrar come nell'uscir a sua serenità senza pagar i soliti portoli
da questo regale del portorio dovuto all'altezza sua reale. guglielmotti, 679:
. thyroron (vitruvia), a sua volta dal gr. $upo>póv, da $upa
, la fisionomia di porto; la sua efficienza: 'difendere la portualità di venezia'
., i-m: lui con la liberalità sua et alle sue spese, vinta la
degli altri, andrebbe però esente della sua porzione di gloria, potendo anch'esso
roma d'annunzio fu bravo a ritagliarsi la sua porzione di bene, che resta chiusa
dire una porzione di nerone per la sua crudeltà. rosmini, xxvii-400: taziano.
finire in un batter d'occhio la sua sterminata porzione. bianciardi, 4-89:
metà, egli veniva a pagarmi la sua porzione. manzoni, pr. sp
dire che, dopo aver presa la sua porzione, andava spilluzzicando quella assegnata al
porzione di beni mobili spettanti alla quondam sua madre. f. pona, 4-124:
, assegnò a ciascuno de'suoi figli la sua porzione, cou'obbligo a tutti di
erede il marito d'una minor parte della sua sostanza... una cospicua porzione
, pagati per la tassa e porzione sua indifferentemente da ciascuno, 'etiam'dai popolari
ai vescovo, che a spese della sua porzione era obligato alloggiare li chierici forestieri
. ann. romei, 3-508: sua santità... deputò 2500 scudi l'
il re si offerse, per la porzion sua, aggiunger fino al numero di 30
minore numero di gente quanto importava la sua porzione. tiepolo, lii-1-113: la
. s. cavalli, lii-5-173: sua maestà sarà sforzata di mutar pensiero se
lega quel numero di galere che per sua porzione le toccherà. siri, 1-vii-49:
non sarebbe aliena dal concorrere per la sua porzione a'buoni concerti. -in
mercanti, contentandosi delle gravezze e della sua porzione de'negri, che è la
, se un tal negozio godesse della sua santa e legitima libertà. algarotti, 1-v-290
è sicuro di riavere trentatremila scudi di sua porzione. foscolo, viii-222: la
in tre parti, e ciascun padrone nella sua porzione tiene un uffiziale per l'amministrazione
anno e per la miglior porzione dell'età sua sta in peccato mortale, questi con
porzion d'un'ora / la tremenda sua voce udir fa u tempo. leopardi,
porzione di beni temporali qual condizione di sua sussistenza. -somma di denaro non precisamente
tralasciar di amar o non curar l'opera sua ed una porzione vivente di semmedesimo?
tenere parte in detto navilio, a sua petizione se deve rendere. cronichetta volterrana
ordinem e n'abbia anch'egli la sua porziuncula. = voce dotta, lat
pagliaresi, xliii-9: doppo alcun tempo la sua cara sposa / ingravidò, che n'
om prende diletto e posa / di sua novella sposa -in questo mondo, / breve
li pòi dar posa / ed empiere tutta sua bastanza. dante, par.,
che li riceve colla dignità cavalleresca di sua casa; e quei ministri e generali
e ne raddoppia la sonorità; la sua posa è trionfante. faldella, i-1-38:
20-26: ognuna si presentava in una sua posa favorita, le gambe formavano dei
disuguale lotta, nora mai aveva smarrito la sua naturale grazia. nemmeno per un momento
era un cambiamento sensibilissimo nell'insieme della sua persona, nell'atteggiamento, nel modo
cliente se la rideva, azzardava la sua; la ragazza allora cambiava di posa
di bambagia, salvo a lasciar la sua posa di nume melodrammatico per bisbigliar basso in
gentile signora si accorse degli effetti della sua esaltazione, e se ne dimostrò quasi
gli errori, se fa posa nella sua ignoranza. -fare posa nel cuore
componeva i libri accumulando ricordi infinitesimali della sua vita personale, su cui riandava senza
là il suo posaménto, e passava sua vita. -modo del sillogismo.
trono e sopra esso posante la reai sua corona. 2. disposto in un
e lo forestiero si tomoe a la sua dama e (fissele: per mia fé
posare, co'torchi avanti ciascuno alla sua camera se n'andò. sacchetti,
mar senz'onde, / e la sua luce avrà 'l sol da la luna,
, vanno i girandoloni intorno insidiare a sua casa. g. c. croce
spasimante, si andava rasserenando. l'anima sua, sconquassata e stanca, si posava
ferma fede per essempro ch'aia / la sua radice incognita e ascosa. ammirato,
sta bene, studia poco per la sua vivacità, ma spero che si poserà a
tempo andar leggero / dopo la guida sua che mai non posa, / io noi
vola alla volta diversamente, e la sua pastura prende volando, e non posando.
ntelletto posi ned aggia affetto u'non è sua natura. chiaro davanzati, lix-15:
, ed invitato / non segue la sua scorta insidiosa. saba, 8: la
intelletto in certe come basi d'ogni sua fabbrica. muratori, 7-i-192: contut-
gote, correvano a posarsi negli angoli della sua bocca. -scendere a toccare terra,
le fronde dell'ombra / con la sua amara lampada di suono. -tramontare,
sul quale si posava in estate la sua fitta ombra non era pianeggiante o dolcemente
di filosafi, 210: posò la gota sua in sul petto de la madre,
la madre, e abracciandola sì come sua madre per buono amore, dolcemente si
umana consacrandosi a posare l'indipendenza della sua patria, creò le prime leggi dei
né per il suo corpo né per la sua anima? -posare il ferraiolo:
la testa, par tutta allegra della sua conversione. -attitudine di una figura pittorica
osa / di questi fatti, né sua compagnia, / ché gra. mmal gli
re] onorò di farlo disnare alla sua tavola, due piazze restando vuote fra la
trenta giorni si mettesse in tavola la sua posata, il suo pane, il suo
suo pane, il suo vino, la sua pietanza, come se fosse ancor vivo
onore della mensa padronale, laonde la sua posata il più delle volte tornava netta in
ismontò nel castello, e quivi si fé sua posata e sua stanza. piovano arlotto
, e quivi si fé sua posata e sua stanza. piovano arlotto, 229:
si tolse licenzia / e cavalcò con sua gente schierata / con cento mila di molta
, 177: si distese con la sua gente su per gli argini del fiume e
luogo aprico / opi fé nel calar la sua posata. bisaccioni, 3-151: in
che par dal capo scenda, e sua posata / a gangole che truova. giuliani
. e però ella sempre opera la sua giustizia con serenità, con placidezza, con
lui e fu rilegato per tutta la sua vita a far penitenza in un chiostro.
come se guardasse le cose dall'alto della sua età e della sua condizione.
dall'alto della sua età e della sua condizione. 2. qualità lenta
un vecchio grignolino ha sempre, nella sua leggerezza, qualcosa di giovane, e un
un giovane dolcetto ha sempre, nella sua posatezza, qualcosa di vecchio.
giovanni da fiesole]... per sua soddisfazione e quiete, essendo di natura
buono, e per salvare l'anima sua principalmente, farsi religioso dell'ordine de'
un uomo che ha già fatta la sua carovana. cucini, 4-14: tu scambi
loro posatoio. il parlamento assunse così la sua disposizione finale. -ant.
2. impiegato, per la sua particolare attrezzatura, nella posa di condotte
il torrente ritomarà a muoversi con la sua primiera velocità. d. bartoli, 2-1-30
di giovanni si giustifica meglio con questa sua coscienza d'essere un semplice ambasciatore e
ma lasciava una posatura di tristezza nella sua stessa umiltà. -modificazione o accrescimento
titolo che, con tutta l'apparente sua dignità, ha non so che di
casini, ii-284: la santa sede colla sua divina autorità alzò argini potentissimi a trattenere
poco imbratta il cristallo ed offusca la sua chiarezza. 5. posizione di
li vostri spirti trapassar da poscia / per sua vertù nel ciel, tal è 'l
: io hoe medicato tutta la famiglia sua da possa in qua che agata fue
farò qui drento un postscripsi di quel che sua signoria vorrà che vi si risponda.
di napoli per quella feroce perseveranza nella sua infaticabile mediocrità. verga, 4-355: nella
principe, e domani invia parte della sua famiglia, ché ce l'aveva condotta
257: si fissò il giorno della sua partenza, e positivamente il 20 di settembre
dell'affarista era molto onesta; ma la sua onestà non era come quella delle altre
, aveva positivamente protestato non aver la sua venuta altro oggetto che quello d'assicurare la
settembrini, vii-200: il re scrisse una sua protesta perché si violava l'unità e
vestir per ordinario positivamente et aver nella sua tavola poche et ordinarie vivande. segneri,
è egli può conoscerla: e la sua conoscibilità dipende dal suo essere, conosciuto
tra la storia della filosofia e la sua filosofia e mosso l'addebito di far
tutto il processo storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui concepita come il
in seguito, il cristianesimo rivelò la sua profonda positività nel progressivo contemperamento della città
vedere un uomo di quel merito nella sua professione ridotto alla positiva mancanza del pane
scrive che mia figlia è ricaduta nella sua malattia senza però positivo pericolo. manzoni,
). tarchetti, 6-ii-231: la sua immaginazione, meno distolta dai fatti positivi
sappia esplicarlo bastevolmente, sì che la sua proibizione oblighi ad astenersene. lo stesso
detta... in quanto che la sua origine proviene da'legislatori umani ed è
1-iii-728: il racconto, efficace nella sua semplicità, della veglia notturna sul fiume in
diavolo, e nessuno la smuove; la sua opinione, ahimè, ha trapelato nei
è tutto, salvo ciò che ripugna alla sua natura infinita. non può pertanto negarsi
cui appunto reagisce è la misura della sua portata storica, del suo non essere
molto positivi, che con tutta la sua età, che è tutto canuto, non
. corsini, 16-43: nella solita sua bianca sottana, / sparsa di bei fioretti
pomposo e solenne. goldoni, iii-979: sua sorella mi piace perché è modestina ed
4-1-29: perché il male ha la sua maggior forza nelle gambe, si crede
il corpo che non trovava mai la sua giusta positura, piagato com'era, spento
aveva un grosso bastone, con la sua testa ardito e fiero, qual mostrava
ii-247: la britannia... nella sua positura di terra e cielo cammina per
, l'allegrezza del re e della sua gente per la nostra andata, l'
nel paese e venne a stabilirvisi con la sua famiglia. moretti, ii-1100: prima
. cocchi, 8-10: questa mutata sua positura [del serchio] non sembra che
e a noi, ci mostra la sua superficie, tocca dal sole, sempre
, lasciato a sé, toma nella sua positura: dunque sente la contraria puntura
era mirabilmente disposta dalle varietà etniche della sua razza, svolgentisi con giovinile esuberanza,
di bilancia favorevole o disfavorevole, di sua natura porta o toglie la moneta del
. solaro della margarita, 295: la sua [dell'inghilterra] posizione geografica non
posizione geografica del fondo, concernente la sua latitudine, temperatura o clima; la
statico del soggetto, spontaneo per la sua condizione morbosa o disposto ad arte per
così angosciato di quella malattia e della sua impotenza che non gli arrivava la sensazione di
aria un po'distante e con la sua voce soffice e rauca. dessi, 7-96
capo penosamente per tentar di rimettersi nella sua posizione naturale. -posa per una
movimento operaio ripiegò di conseguenza, nella sua maggior parte, sulle posizioni socialdemocratiche della
sì pel suo giudizio che per la sua posizione, è in grado di conoscere
serao, i-441: certo, la sua posizione fra quei cabalisti non era rassicurante:
ii-36: pareva sentisse la responsabilità della sua posizione: guardava la casa, scopava
simpatica, non lo è appunto per la sua posizione di gente che ha studiato »
traeva buoni auspici rìr la stabilità della sua posizione alla adsum. moretti,
dopo la guerra,... la sua posizione di vice direttore, ormai solida
.. diceva com'egli dovesse la sua ascesa alle sue molte virtù. -sistemazione
cose furono alle quali, udita la sua posizione, io con finta novella non dessi
si fa muovere sia ancora nella sua prima posizione nzv, si ha la fv
, guadagnarsi il pane col sudore della sua fronte e crearsi... una
cavallo. or diremo noi che la sua virtù sia da essere giudicata ne'freni d'
= dal fr. pospolite, che a sua volta è dal polacco rzeczpospolita 'repubblica',
utile e onore de'figliuoli e della famiglia sua? anonimo [de monarchia],
cossa per servir e dimostrar ad ognuno la sua virtù e sufficienzia. n. franco
piacer, ma bene spesso / la vita sua pospone a l'altrui bene. n
forteguerri, iv-333: ha voluto posporre ogni sua cosa / a'miei vantaggi, e
dovizioso avventuriere, fattosi a chieder la sua mano. guerrazzi, 6-512: tommaso,
che il duca francesco portò alla maiestà sua. -escludere, eccettuare.
: securo tenne ogni oscuro calle / per sua virtù e per suo gran potere,
sua e fu prescelto un certo uriele..
anco dare in forza di precetto la sua posposizione. lanzi, 1-1-249: notammo
adoperato in roma in quel luogo che alla sua virtù suprema si conveniva, posposto a
: il detto signore maresciallo impiegherà ogni sua possa per condurre a fine la neutralità
... e di mantenere con ogni sua possa la costituzione. ranieri, 1-i-243
entrò nel detto cespuglio per fare meglio sua occultazione. andrea da barberino, ili-io:
onni bene. / cusì la vita sua serà beata; / ein altra guisa piglia
e per ricevere la forza e la possa sua col mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza
micidiale del suo corpo che provveditore della sua salute? sacchetti, 47: o
armannino, xliii-553: tellemaco arditamente con sua schiera trasse a ferire tra quella prode
pulci, 1-38: orlando adoperò poi la sua possa: / nel pettignon tutta la
, / a due man mena con tutta sua possa. ariosto, 27-31: di
. / però lo schiva con tutta sua possa / e con tasta lui fere nel
ristrinse in sé, poi di tutta sua forza e possa colpì l'awersario sopra
mala voglia veggendosi perder senza piacere la sua giovanezza. d'annunzio, ii-536: oh
, / cadendo a terra perde ogni sua posa. graf, 5-588: o solitario
il fuoco ardeva nell'acqua sopra la sua possa. -resistenza opposta a una
mossa, va a tomo anco da sua possa. -efficacia, potenza di
, ciò udendo, fece apparecchio di sua possa. giov. cavalcanti, 68:
dove fu rotto, e spezzato ogni sua possa. cronica pisana, 1029:
possa dell'uomo, così sarae l'iracundia sua e secondo la ricchezza sua alzerae tira
l'iracundia sua e secondo la ricchezza sua alzerae tira sua. mazzei, i-28:
e secondo la ricchezza sua alzerae tira sua. mazzei, i-28: altro non
machiavelli, 801: conobbe ben la sua stultizia certa; / e dubitando cader
avea aperta, / né li bastando sua naturai possa, / fece, quel
ministero mi avrebbe combattuto con tutta la sua possa e non mi piacerebbe sostenere una
si atterra, / giova mostrar che pur sua possa è frale. pascoli, 853
/ e par che tutto il mondo di sua possa / empia il disio che sopra
per suscitarla, / sì che potesse sua voglia esser mossa. n. franco,
ch'è buono: / eterna è sua bontà. / chi mai con degno suono
/ quant'ella è grande e ampia la sua possa. carducci, iii-2-74: qui
molto sarebbe sollecito di procurare a tutta sua possa... ch'egli potesse impetrare
crotone, al re toccava mantener la sua fede; e a tutta possa aveal
: questa persona mi evitava con ogni sua possa; ella aveva, di più,
], 191: s'ingegnava ciascuno a sua possa di farsi conoscere in cotai cose
e sie fiere lo amoroldo di tutta sua possa e forza sopra dello elmo.
di qualcuno 0 qualcosa: essere alla sua portata, compatibile o effettuabile con le
tra i popoli, non è in sua possa [della monarchial. -essere
che quest'opera fusse l'estremo di sua possa, vi si mise con tanto
di qualcuno o qualcosa: essere in sua balia, a sua totale discrezione.
qualcosa: essere in sua balia, a sua totale discrezione. forteguerri, 14-61
son dal dì ch'io fui in sua possa. -essere di sua proprietà,
fui in sua possa. -essere di sua proprietà, rimanere in suo possesso.
ch'egli nell'urtarlo faccia l'estremo di sua possa. niccolini, ii-437: farò
mostrava [il collegio] l'estremo di sua possa verso l'italianità quando rievocava gli
ben, ma... iusta sua possa / il suo benefattor laceri e morda
ne sue condizioni col riparare, giusta sua possa, alle perdite che fatte aveano
defendere, aitare e amare, iusta la sua possa, tutti li frati e suore
: ridurlo suo prigioniero, consegnarlo in sua mano. boterò, 11-327: signor
/ darà morte alessandro, egli in sua possa / elena e tutto il suo tesor
/ de're di franza -e la sua ballìa, / credo sarìa / men
nome e la possanza dell'abate esercitò sua vita. latini volgar., i-71:
vi dico che salomone con tutta la sua gloria e con tutta la sua possanza non
tutta la sua gloria e con tutta la sua possanza non fu vestito così bene come
borgogna, / inghilterra, la fiandra e sua possanza, / i paladini e tutta
possanza, / i paladini e tutta la sua corte. alamanni, 7-ii-108: che
partire / potesse lo mio cor di sua possanza, / non fosse sì avenenti /
in disperanza / che 'l cor dispregia la sua vita ornai /... /
stessa. latini, i-295: la sua [di dio] gran possanza / fue
: volle il sengnore dio, la sua possanza, / fame mostranza, quando vi
tade / fo, e turbanza 'n sua bonitade, / quando in posanza de
... il demonio adoperare la sua maggior possanza intorno a questo vizio particolare
in lei raccolta, / pur tenea sua possanza, e vaga e sciolta /
gli abissi orrendi / de le gemina sua natura avvolta / in velo ecco rinserra i
: iddio... sovrasta con la sua possanza e aiuta chi in lui si
moto in moto; ed essa nella sua eterna possanza sta. -con riferimento
ha possanza di dissolvere le posteme per la sua astersione e natura,...
que'che, de la mangna, sua possanza / presentemente la viene a mostrare
, / ma 'l buon dominzio mostrò sua possanza. bel gherardino, 2-37: lo
, torgli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza. ulloa [zarate
dittamo è de magior possanza che la sua erba. massonio, lxvi-2-140: della possanza
pulci, 12-53: e ruppe la sua lancia a mezzo il petto / al
uno medesimo stante l'anima vegetativa farebbe sua virtù ovvero opererebbe sua possanza per sé
anima vegetativa farebbe sua virtù ovvero opererebbe sua possanza per sé. idem, ii-50:
han valore / ver'me, ch'en sua possanza / m'aduce desianza, /
/ poi ch'io son tutto ne la sua posanza. dante, xxxviii-1: io
sue lettere amatorie. non adunque ammirabile sua possanza qui monstrava l'amore? del
mia, né può senza fierezza / dimostrar sua possanza / amorosa invincibile costanza. mini
] la concezione del cristianesimo e della sua teologia. -capacità di un evento
creato al mondo, confermandolo ne la sua volontà de doni li voleva fare,
, li offerse la virtù e posanza sua. 8. matem. ant
egl'è uno triangulo che la bava sua è 12... cavane la posanza
e servo a mia possanza / e sua fé porto in seno. paolo da certaldo
, de oservare e fare oservare a tuta sua posansa li capituli e ordini infra scritti
con schiavina / il danese camina a sua possanza, / quando per terra e quando
risposero [i baroni] che a sua giusta possenza s'ingegnerebbono di trovar cosa
alla gloriosa memoria della reina dinanzi, sua moglie. 7. andreini, i-ded.
comandamento di cirro fusse vietata la morte sua sotto grandissima pena, come quello che
in ogni modo lo volea avere vivo in sua possanza. landò, i-51: ebbe
amici lo seguitasse e cercasse di riaverlo in sua possanza. -di possanza in
-essere in possanza di qualcuno: essere in sua balia, a sua totale discrezione.
: essere in sua balia, a sua totale discrezione. -anche: essere suo
non porti amansa, / tuttor sia 'n sua possanza. monte, 1-24-16: merzé
in possanza di qualcuno: essere alla sua portata, compatibile o fattibile con le
far di manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze
: ridurlo suo prigioniero; consegnarlo in sua mano. sercambi, 2-i-312: o
e 11 tenne un giorno intiero in sua possanza. -tornare in propria possanza:
afforzare, / se noi voi conservare sua dolce cortesia. -essere proprietario di
la quale egli circuì; e la sua generazione la possederà. statuto dell'università
siena, 250: tornando a casa sua, elli trovò in sulla piazza il nimico
g. bassani, 4-14: la sua famiglia (i camurri di via carlo
eletto una fanciulla ed halla privata della sua virginità: tengasela, posseggasela; ed
al gelo mattutino, / giunge nella sua stanza, lo bacia in bocca, balza
al mondo può renderglielo in tutta la sua sublimità, può possedere tutte le forme
sola pazienza possiede l'uomo l'anima sua. bibbia volgar., ix-430: nella
1-7: tu, fiorenzia, della sua grandezza [di carlo magno] / possiedi
, la circonda di tutti i tesori della sua fresca immaginazione, impaziente di possederla e
: talora alcun vescovo, possedendo qualche sua chiesa entro la diocesi del vicino, sia
: il duca si mise molto innanzi nella sua grazia [del re], e
s. zanobi e di madonna soffia sua madre, lassando e corpi loro alla
modo che ella si possegga bene come la sua propria, e similmente non si parla
dal cervello secco e caldo proceda la sua tanta vivezza e prontezza, la quantità
essere eloquentissimo, e posedeva bene la sua dottrina. savonarola, ii-180: l'
di qualche cosuccia del monti stampata in sua vita che prima non conoscevo,.
verità porta in cuore la memoria deba morte sua, questi da indi innanzi non amerà
; ed essendo stata denunziata da una sua compagna come posseditrice di alcune monete d'oro
più forte che il cielo per la sua altezza e perché il posseditore è sopra tutte
dell'uomo, la qual signora di sua natura v'insinui luce e calore.
all'ora che la bellezza rende altiera la sua posseditrice. 4. chi possiede
era potuto rattemperare dal fare scoppiare la sua avversione... contra la francia e
, qual sorta di tela richieda la sua pittura, i composti e gl'ingredienti della
senza imperio alcuno solo per la bellezza sua largo imperio ne'forestieri paesi, chiara
riferisce come ludovico dolce ricavasse l'edizione sua dalla copia scritta di mano di pietro
, che piccolissima parte ne rimane alla sua suggestione. g. morelli, 95:
, lii-5-312: degli stati posseduti da sua maestà in africa mi basterà dire che dall'
medesimo, con intenzione di aggiungere alla sua prima potenza nuova autorità e nuovo splendore
cent., 35-19: dopo la morte sua... / moltipricaron sì che
tesser gentile uomo e cacciato di casa sua e povero e avere molti e possenti
possenti nimici hanno, per potere la sua vita difendere e la sua nobiltà,
per potere la sua vita difendere e la sua nobiltà, e non malvagità d'animo
gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione e lui seguitavano. francesco da
segnore, più dia / a la sua segnoria -ragione usare. maestro alberto,
avrebbe moglie e grande signoria e della sua schiatta sarebbono possenti re e imperadori,
sia segnore stante, / o che sua forza aggia valimento: / ca. ss'
e grande / col suo poter la sua bontate espande, / che scorre e irriga
suo conoscersi un possente / effondimelo della sua sostanza, / che in diffondersi sempre
a sé presente / la vera generò sua somiglianza / l'interior suo verbo, unica
viva / come un possente dio ne la sua favola! c. e. gadda,
che egli stimolavano i germanici, perché la sua terra era presso al reno ed era
divien tanto possente / che mi comincia sua vertute a dire, / sento il
la nostra mente, / ed è la sua vertù tanto possente, / ch'altro
del 'socrate demente'si stabiliva indiscussa la sua fama di scrittor bizzarro e profondo, a
la qualifica di socialista appunto per questa sua inclinazione verso le donne povere e malvestite
piùe. m. dandolo, lii-4-44: sua maestà... è bello, di
mandria o greggi di pecore, colla sua mano le pone da parte per nolle pestare
innanzi, che fecero ognuno dubitare della sua vita, essendosi esso riscosso, non
fanti..., i genovesi a sua divozione. tasso, u-iv-243: essend'
sol tal volontade, / alla qual sua natura l'uom dispone, / però che
: perché a dare un'idea della sua bellezza e della sua spiritualità, sorgono
dare un'idea della sua bellezza e della sua spiritualità, sorgono spontanee nella memoria imagini
l'adovra, / e non a contastar sua graziosa ovra: / ché nulla cosa
] tutte le sue speranze, ricorse alla sua prudenza come a tempio ed altare di
osservabile più di quel che richiede la sua naturai estensione. muratori, 6-173:
non ripiene, / non pò da sua natura esser possente / tanto che suo
. volg. * possèns -èntis, a sua volta modellato su absèns 'assente'e praesèns
, che è pieno di religione alla sua maniera, fu... possentemente rapito
50: aveva questo buon uomo una sua possessione, ne la quale aveva una
lavoratore ched egli non dovesse entrare ne la sua vigna. sercambi, 2-ii-177: non
sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con fatica difesa
egli contuttociò non sa né conosce la sua ricchezza. giuliani, ii-359: e
del possessore, ogni volta che da la sua possessione si faccia il passaggio in lui
dio, e come soprasta lo luogo della sua possessione. -nella psicologia stilnovista
quale alcun possa acquistare o con nessun sua spesa o con tal spesa che gli rendesse
quanto fussi la sua posessione a punto per regola di geometria
lo merito e per la virtù della sua passione ha per noi ripresa la terra di
in la poxisione de quella intrare a sua otolità e farne quello ch'elo vole.
contende, pone in quistion pazzamente la sua vita. 12. prov.
non guari lontano da la città una sua posissioncella. a. cattaneo, i-335
autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura. si pensi a un caso
sostantivo al quale si riferisce oppure in sua vece; si accorda nella desinenza col
osannandosi nel cuore suo e nella testa sua. -che indica appartenenza o possesso
autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura. -opprimente. soldati
canapiglia, 1-509: la chiesa ha la sua successione da san pietro, come la
quale doveva essere rassicurata nel possesso della sua preziosa giurisdizione. -possibilità effettiva o
suo possesso. carducci, iii-21-129: la sua presa di possesso (per così dire
un vescovo difendere virilmente i possessi della sua chiesa contra tutti quei che si attentino
: come ai morenti parlava alla cara / sua donna, che, fanciulla ancor,
è nondimeno immortale nell'opera che fu sua. lucini, 2-3: la filosofia,
si debba intender lascivo. trasparisce la sua erudidone nel grand'uso che fa de'
governo del regno fin'a tanto che venisse sua maestà in lisbona. carducci, iii-i
entrò per tre volte in possesso della sua eredità e per tre volte ne fu
nessuno possa pigliar possesso de'benefici senza sua licenza. di costanzo, 1-93: virgilio
bemari, 4-180: egli collocò la sua casa, prima di prenderne possesso,
vedete in una bottega a vendere la sua mercanzia. -essere, ritrovarsi,
così lampante di essere nel possesso della sua ragione e gli ha gridato con tanta
1221. birago, 209: posta sua maestà nel possesso del suo reai palazzo
in tal caso ama nel beneficato la sua propria libertà. -dare il comando
ebbe la materia sulla quale esercitare poi la sua meditazione. -mettersi, porsi
signore di urbino ci rendeva lieti della sua vicinanza, pandolfo malatesta, rientrato in
io e la barba fossimo stati roba sua, di cui egli tornava in possesso.
da pensare, tornando in possesso della sua autorità di nocchiero. -rimettere al,
gli austriaci di giustifficar la necessità della sua condotta per esser rimesso nel possesso del
sesto ed in possesso / una cugina sua ch'è per le fratte, / ben
innocente e si rimise in possesso della sua chiesa. -ripigliare, riprendere possesso di
aretino, 9-27: ha iddio per sua propria pietade ripieni i poveri di quel
possessorio e non in petitorio, determinandosi sua santità che fusse alle parti reso il possesso
aristotile nel fine del primo libro della sua 'politica'la distinzione in diversi membri per
., iii-xiv-3: dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile
mostrò... diotima in questa sua favola che l'intelletto possibile è participato
italia centrale? chi poteva sognare possibile la sua riunione col piemonte in un solo stato
nell'esercizio dell'amore, trarre dalla sua bellezza il maggior possibile godimento. jahier,
la mezzanotte, uscì di casa sua per far quello che dalla sua donna
casa sua per far quello che dalla sua donna gli era stato mandato a dire;
virtuale ed altro non esprime che la sua stessa virtualità; e così per essere
molto sodisfatti dell'esercito che mandato aveva sua santità, lodando al possibile la cavalleria.
socialista, un suo appartenente o la sua linea politica, propriamente con riferimento alla
della legalità sino a rendere possibile la sua partecipazione al governo: possibilista suona altresì
ciò che la salva, è proprio la sua corruzione, cioè la sua antica esperienza
proprio la sua corruzione, cioè la sua antica esperienza. -conciliante (una
per ora che non sia rigettata la sua fantasia come assurda; si contenta d'una
non trovar impedimento neu'uscir dalla potenzia sua e dalla causa sua. bruno,
uscir dalla potenzia sua e dalla causa sua. bruno, 3-280: noi, non
assoluta, cioè iddio stesso che contiene nella sua essenza la possibilità della creazione, sia
: a cominciare dall'essere, nella sua massima universalità e astrattezza, si può
dedurre analiticamente 1'esistenza dell'essere dalla sua
anni si adopera in procurare con tutta la sua dottrina e con ogni sua possibilità il
tutta la sua dottrina e con ogni sua possibilità il profitto de'giovani. pascoli,
gentili uomini e quelle donne secondo la sua povera possibilità onorò. idem, dee
fosse giammai, e non potendo la sua possibilità sostener le spese che la sua
sua possibilità sostener le spese che la sua ghiottomia richiedea..., si diede
piacevole e molto cortese e troppo alla possibilità sua ardito e coraggioso. b. pitti
ditta reliquia farà qualche elemosina secundo la sua possibili tate. guicciardini, 2-2-197:
così avendo ciascuno, secondo la possibilità sua, acconcio i carri, tutto l'
fuori dalla università, possibilmente a casa sua. -auspicabilmente. arbasino,
popolo opprimere l'altro e spogliarlo della sua libertà, felicità o dominio giustamente acquistato
l'eguaglianza, e ciascuno nascerebbe colla sua porzione. carducci, ii-i 1-266: darei
; ma credo che la maggior parte della sua possidenza (oltre l'emolumento considerabile del
creta et ogni grassezza. dicemmo della sua sementa: ma non nasce se non
: ogni uno si scostò tornandosi alla sua posta, e voltosi adrietro e mostratosi
119: quella virtù della primiera sua vocazione, avversa, secondo tesser suo
. se afaticò in tenerli caldo la sua posta. -posto a tavola.
sanminiatelli, 11-38: fatta però la sua scappata, una volta sfogato, pallino se
tornava alla stalla da solo ed entrava nella sua posta e pareva un agnello. jovine
la posta, ella impone a una sua fidata servente che guardi la camera. r
cioè di darli la posta in nome della sua padrona ed averlo lei per marito.
: enrico... proseguì nella sua inchiesta amorosa e le diede posta d'essere
città che nessuno si smagli / dalla sua posta, e ciò la vita a bando
tanto vigore / che nessun può durare alla sua posta. machiavelli, 1-vi-457: pertanto
poste, può muovere la guerra a posta sua quando egli vuole. m. adriani
dal capitano, a ciascheduno, la sua posta da combattere. capriata, 1069:
debbia alla decta o in della decta sua bandiera, cioè quelli che fosse capitano
capitano o conostabile di venticinque cavalieri, sua persona in del decto nomero computata,
in su, oltra cinque poste senza la sua persona. ca'da mosto, cii-i-519
e massimamente quelle che stanziavano presso la sua punta settentrionale, tenevan ordine di andar
'l porco e la caccia a la sua posta, / ch'ode le bestie,
un grande cervo venne a pascere sulla sua posta: col primo titolo lo colpì
, xii-fl-134: zascadun de lor ten la sua spa in posta. idem, xcii-ii-135
, 1-99: non vuol che laude sua da me composta / per opra degna di
che non venghi a veder questo trionfo della sua cara porzia, che tanto tempo ha
celava, quasi fosse colpa, la vigilanza sua sopra lo emiro, affidandola al direttor
a mia, a tua, a sua posta, ecc.). iacopone
domandi, ché altrimenti non sarebe a sua posta sobvenuto. savonarola, 10-428: se
, xxvi-2-67: vada a riporsi a sua posta la fava, / perché il
spina al cuore per un georgofilo della sua posta il pensare che dovrà presto recarsi
delle sue poste. questo signore è una sua posta. posta nova, vecchia,
dare per matasala e posesi a la posta sua di gugno. lettere senesi, 61
altri..., pagasse la rata sua che gli toccasse..., resti
altri beni che non sieno descritti alla sua posta. g. f. pagnini,
dì alquanti / e, a una sua posta, passo passo / celato si partì
carta, ch'io u renderei a ogni sua posta di qui a uno anno.
per dì e per notte a ogni sua posta. serafino aquilano, 123: dirrei
piovene, 15-28: la fedeltà era la sua posta d'orgoglio. calvino, 3-94
come quella era l'ultima posta della sua patria, non volle prima metterla a
zampetro del bergamino me scripse la qui sua inclusa e me la mandete a posta
smimeo, il più bello de l'età sua, infinitamente per ciò amato da gige
regola: che il subrogare la volontà in sua vece non era sodisfare alla conscienza,
tre scudi ladri al mese e fare della sua vita bersaglio alle tempeste delle archibuggiate?
pare; secondo i suoi desideri, la sua volontà; a suo piacimento, a
volontà; a suo piacimento, a sua discrezione; a capriccio o arbitrio.
uomo non può amare e disamare a sua posta. leandreide, lxxviii-ii-338: i'
: il detto mercatante dormiva meco a sua posta, onde io, per darmi reputazione
lei, / che si rizza a sua posta e leva e posa. marino,
374: chi vuol, canti a sua posta: / io per me mi diletto
mylord mantaigu e avendo colà seco la sua moglie, donna assai filosofica, questa
vite: fece / ogni cosa a sua posta / senza chieder se lece. a
ché quella cosa non riuscirebbe. -a posta sua. beccati, xxx-4 -324: -mi
picchiar qua da basso, vergogna a sua posta. -a sua richiesta,
vergogna a sua posta. -a sua richiesta, a sua istanza; ai suoi
. -a sua richiesta, a sua istanza; ai suoi ordini;
, al suo servizio; a sua disposizione (anche con riferi
storie pistoiesi, 1-369: a sua posta... era ribellata tutta quella
et a posta del nimico, ma alla sua. aretino, vi-256: né si
diverse prove fatte con donne tenute a sua posta, non ha mai potuto aver
g. gozzi, 1-7: la signoria sua ha tante voglie che appena tutte gli
i quali si fanno venire a posta sua fin dal brasile, non che dalla spagna
voleri dei quiriti. -per causa sua. guicciardini, 13-iii-245: duoimi quanto
[un uomo onorato] ponga la vita sua a pericolo a posta d'un pazzo
stesso, di bersi un cogli occhi la sua innamorata et essere in un medesimo tempo
hanno separate, e ciascuno mangia da sua posta. bemi, 141: cosa non
fattura, / s'hanno unto da sua posta lo stivale. biondo, xlv-211:
è più onorevole: che l'uomo da sua posta e la donna d'altra banda
nella tragedia così chiamata, accetta da sua posta la morte perché ameto suo marito
silenzio, stando ingrognato a masticar bile da sua posta. -dare la posta:
ché non avendo fallito saria venuto di sua posta. a. cattaneo, ii-285:
condotto al peccato, che possa venir di sua posta nel carnovale come in tempo di
posta nel carnovale come in tempo di sua giurisdizione? -senza essere coltivato;
e il berna trovò in su la sua cavalla che camminar la faceva per le poste
gloria di quel bel viso di monna lauretta sua. -far correre le poste a qualcosa
(per sorprenderlo e parlargli contro la sua volontà o il suo desiderio o
ti abbiamo mandato in posta, a sua eccellenzia parendoci che la importanzia della cosa
non avea / ordine d'alterar la sua proposta, / ma che l'istesso
per tirare,... invocò in sua aita i pastorali dii e fortissimamente lasciando
fortissimamente lasciando andare il sasso, volse la sua sorte che al lupo il quale con
sorte che al lupo il quale con ogni sua forza intendeva a correre ferì ne la
a posta altrui si veste, / sua libertade spoglia. monosini, 287: chi
cerca briga, la truova a sua posta. proverbi toscani, 341:
udire postandomi coll'orecchio alla serratura della sua porta. bacchetti, 2-347: il contadino
superato il regime capitalistico di produzione nella sua forma classica di libera concorrenza e iniziativa
una consonante (un'articolazione, la sua posizione; e si oppone a
tale movimento (un artista, la sua opera). -anche sostanti
ch'egli acconciasse i fatti dell'anima sua, con ciò era cosa che egli
muschio] è quello che si matura nella sua vescica nell'istesso animale, il quale
... / io son la sua postema e il suo gavocciolo, / e
, 127: fece intanto il chirurgo la sua fonzione, profondandomi tre buone dita la
postemose, non usò altra tassa che la sua vista. = deriv. da
2-285: recordatose [il re] della sua amata placida ed examinato cum gran iudicio
dispose, postergata la exile e bassa sua condizione, torla per moglie. sannazaro
zola sviluppa ogni argomento in tutta la sua pienezza, postergando... tinteresse
riguardi, mirò lo specchio sincero della sua retta intenzione. rosa, 2-29:
legati con sottile velo forse ricevuto dalla sua donna, protesilao gli si udia chiamare
nella quale si mesceva sempre raimondo colla sua solita spavalderia. d'annunzio, iv-1-99
scrivo de'secoli posteriori forse trasse la sua origine da una maggiore antichità. manfredi
altri atti posteriori, che dipenderebbero dalla sua volontà. garibaldi, 3-102: più
et altri giovani fiorentini entrorono sotto la sua disciplina, et oltre alle lezioni dello
un proverbio beffardo), affardellò la sua legislazione, di cui troppo dura opera
quale ciascuna è, ciascuna è obbligata dalla sua propria natura. p. petrocchi [
instituire questa principazione... con tutta sua posterità, che. ll'uomo suol
llui stabolire solamente per lo termine della sua vita. testamento di lemmo di balduccio,
1: il savio dello stato della sua futura posterità nella sanità dispone.
ordinino bene e regni, privando la sua posterità della successione, si dipingono più
desiderar di dargli moglie più proporzionata alla sua età. c. campana, i-190:
per il poco valore delli prìncipi della sua posterità che ebbero l'imperio. a.
paludi, stanco da qualche tempo della sua condizione e cresciuto in numerosa posterità,
, 2-xxiii-622: chiamò [cam] sulla sua posterità il castigo d'esser soggetta ai
di pregio né di valore, e la sua posterità continuò anche dopo lui ad abbellire
; per lo qual mutamento assai bene la sua posterità comprendere possiamo, la quale,
sue opere stea, sommamente vive nella sua 'comedia'. vasari, 4-ii-481: accecati
resta altro che mostrare nelle estremità la sua virtù, la sua generosità: la
mostrare nelle estremità la sua virtù, la sua generosità: la quale quando conservano,
tornasi di lampedusa, 165: con la sua conoscenza del tancredi dell'epoca postgaribaldina,
botassero a dio, offerendoli prima la sua debita parte con gran divozione sull'altare
ch'un vecchio venerabil sia / con sua posticcia barba a mezzo il petto,
iv-2-737: sentì le rughe su la sua faccia, i denti falsi contro le sue
gengive, i capelli posticci su la sua testa, tutta la mina del suo povero
realtà intima di una persona o alla sua reale condizione (un modo di pensare
posticcio e se ne va a casa sua, talvolta a piedi, re di poche