Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (3 risultati)

solea egli cotesto signor aver nella corte sua... un oraffo tra gli altri

stato facile ad accordargli il primato della sua professione di orafo, e prodigo s'è

discutendo, potei finalmente indovinare che la sua sfuriata dipendeva dall'aver saputo che quell'

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (3 risultati)

all'oriente, ordinò [maometto] nella sua legge che orassero al meriggio.

segni, 2-53: orò dinanzi a sua santità l'acciaioli. leti, 5-i-564

e portò ragioni tali che venne con sua lode iscolpato. zeno, ii-184:

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

fatti insieme, lo ricercò di questa sua orditura, promettendoli darli alla mano 500

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (3 risultati)

. galileo, 3-1-309: palliando la sua sagacità co 'l velo della vostra semplicità

. moretti, iii-281: approvavano la sua ingegnosità e la sua costanza; ma sempre

: approvavano la sua ingegnosità e la sua costanza; ma sempre con l'aria

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

/ che prese in ver salerno la sua volta. schioppi, 22: tu tritolo

il falconiere resta così padrone della sua bestia, come il cavaliere d'un cavallo

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

che l'intelletto vi avesse la parte sua. martello, 274: la poesia mediocre

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

in un tratto e'comparse un dei sua segretari il quale, parlando all'orecchio

il quale, parlando all'orecchio di sua eccellenzia per esser forse cosa di molta

agli orecchi di messer ricciardo dove la sua donna fosse,... esso

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

parte nostra, faccia il governo la sua parte ». ma il governo da quell'

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

società / in un pessimo momento della sua storia, / facile per i pochi lettori

onorate dalla presenza nostra le nozze di sua nipote con don luigi.

il catenaccio alla porta e in casa sua e dei signori. -mettere,

gli orecchi ad alcuno nel giorno della sua nascita importa fargli un tale atto per

tale atto per ricordargli che è la sua festa, e la faccia a noi celebrare

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

egli all'incontro, mostrandosi grato alla sua affettuosa bontà, incominciò a ragionarle di

una sporta, / tira a la rete sua più d'un uccello. alfieri,

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (5 risultati)

zucchero. giunti in due ore sulla sua più puntuta vetta, scendemmo dalle orecchiute

-con riferimento a una persona, alla sua testa; che presenta orecchie di dimensioni

d'asino per averlo giudicato perdente nella sua sfida canora con pan); anche

o costume / con un trippa di sua merce carca. alfieri, 1-1215:

cellini, 1-23 (64): la sua professione... si è l'

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (5 risultati)

ojetti, iii-64: ho detto per sua madre morta la messa in una cappella

fé tua ferma, / per l'orfanezza sua, te ne scongiuro, / non

anche, di chi è stato privato della sua vicinanza, del suo affetto.

morte dell'unico suo figliuolo e della sua miserissima orfanezza. bresciani, 6-xiii-

di una vita studiosa e ritirata la sua civile orfanezza e ricordarsi della derelitta madre

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (6 risultati)

una pensione dal dittatore e adottatala per sua figliuola. pascoli, i-527: ricordate la

compromesso per questo... nella sua qualità di * orfano di mare '

4-i-30: conoscendo e provando la bontà sua e il desiderio che egli ha ch'io

-290: ho pregato e prego la sua misericordia, che compia la sua

prego la sua misericordia, che compia la sua volontà in me, e che

bontempi, 1-2-108: fra la plebe della sua spezie poteva meritamente chiamarsi l'arione e

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (3 risultati)

25-1 (399): passando per la sua vena organale, lui al postutto uccise

oscurità del medio evo, una fede sua, una sua letteratura, un suo dialetto

evo, una fede sua, una sua letteratura, un suo dialetto, un

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (14 risultati)

doti e facoltà intellettuali); la sua struttura fisica, il suo funzionamento.

25-101: però che quindi ha poscia sua paruta, / è chiamata ombra; e

cesari, i-508: l'avea temperato con sua lima ': cioè, lavorato ed

atto la concezione che pure era chiara nella sua fantasia. pavese, 8-59: uno

[la riforma], in quella sua prima età, più capace di dissolvere che

alla tecnica e ai procedimenti usati per la sua fabbricazione. guasti, iv-209

selettiva che proprio nell'intelletto ha la sua sede. = agg. verb

strutturati (il corpo umano, una sua parte). ottimo,

rimena a forza ciascuno per entro alla sua esistenza individua e incomunicabile e lo rinserra

individua e incomunicabile e lo rinserra nella sua materia organata. idem, 10-ii-424:

nessuna sostanza organata era potente come la sua. le sue vesti vivevano con la sua

sua. le sue vesti vivevano con la sua carne come le ceneri vivono con la

che tutto splende et àe in ogni sua parte simile virtù, e questo è la

. perfettamente formato e ordinato in ciascuna sua parte; strutturato secondo criteri logici o

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (3 risultati)

transazioni in cui ognuno sacrifica parte della sua felicità alla felicità degli altri. periodici

, ma in tutta la natura ed organazione sua. 2. mus. l'

quell'inferno di difetti / che d'epicuro sua vita teneva: / e cantava un

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (5 risultati)

antichità, si bene ha una novità sua organicamente mista d'antico. gramsci,

cattolici. gobetti, 1-i-183: la sua arte resta superficiale e l'ironia nasce

falsità organicamente: lo ha dimostrato dalla sua più tenera giovanezza. 3.

rigiri, con salite e discese, la sua inesorabile unità logica. gobetti, ii-258

uomo, considerato in sé, nella sua specificità); che agisce attraverso gli

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

complessità di una determinata entità, là sua intima struttura. b. croce,

della rispondenza di ogni elemento formale alla sua reale funzione). memmo, 60

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (3 risultati)

intera struttura di esso è subordinata alla sua funzione cioè al fine di sopravvivere in

la musica e ha potuto, nella sua condizione di milionario, consacrarsi perdutamente allo

quale non faccia perdere a lui la sua unità ontologica. gioberti, n-i-393:

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (9 risultati)

e nelle loro associazioni, complesso della sua unità. sinisgalli, 6-98: la città

e nessuno deve impararlo altrove che nella sua propria natura. gentile, 3-198:

michelstaedter, 287: si dissolve nella sua lingua l'organismo sintattico per cui ogni

individuale. baldini, 9-186: la sua voce [di minghetti] dava un tintinnio

tintinnio d'arpa che risonava sopra la sua gustosa inflessione bolognese, sotto la quale

, e poscia dal capitolo di brescia sua patria fu chiamato ed eletto organista di

avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua chiusa bussola il cambiamento intervenuto nella cerimonia

iacopone, 43-123: deo per sua bontà sì ha formato / un corpo

le parti sue e finalmente la materia sua sia stata così organizzata e disposta. oliva

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (6 risultati)

che va a colpire l'uomo nella sua capanna e i suoi armenti.

fittizie, teresa non penserà più alla sua età. -favorire in modo sistematico

ride nel volto e vibra con tutta la sua forza in tutte le membra onde la

forza in tutte le membra onde la sua vita si organizza e arricchisce sempre più

religione o una determinata chiesa mantiene la sua comunità di fedeli (entro certi limiti

masse. pasolini, 10-188: la sua ossessione [di don milani] organizzativa

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (3 risultati)

possa applicare e sulla quale restringere la sua operazione. b. spaventa, 1-361:

forme costanti e variabili che distinguevano la sua persona tra le altre persone, e

e tra la moltitudine umana particolarizzavano la sua umanità. -rifl. baldinucci

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (3 risultati)

sanudo, lii-608: fu portata a sua santità in mano una bellissima e gran

sia invitato ognuno a dire la opinione sua. tortora, i-203: questa risposta fu

, dell'u niversale nella sua concretezza, e perciò sempre parti

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (7 risultati)

l'inumanità di far portare anche la sua partesana, oppresso non può più reggere.

', e il suo settarismo e la sua partigianeria sono d'ordine intellettuale più che

uno di quelli che aveva acquistata la sua reputazione per vie publiche, in modo

. cosimo dall'altra parte avendosi alla sua potenza la publica e la privata via

fu subito fatto andarvi cossi- nio colla sua compagnia di archibugieri, il qual era de'

e beneficiario di ottone imperadore avea nella sua villa rizzato per gratitudine un sasso terminale.

rifiutando queste nuove sette, restava nella sua prima di voler il governo di vescovi

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (2 risultati)

duca e di piero de'medici e sua. tassoni, 3-75: il re seimila

..., persona tutta dipendente sua e dalla francia, come il defonto era

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (8 risultati)

avendogli grado ch'egli a costo di sua vituperazione renda commendabile la nostra sincerità nulla

b. giambullari, iii-436: sempre sua scorta e leal partigiano / si dimostrava

non giovò molto all'intento. fidandosi nella sua qualità di consigliere cesareo, pubblicò il

: pochi gli parlavano che non rimanessimo sua partigiani per i sua laudabili costumi e per

che non rimanessimo sua partigiani per i sua laudabili costumi e per la sua mirabile

i sua laudabili costumi e per la sua mirabile natura. gelli, 15-60: lo

/ mercanzia cristoforiana, / che per somma sua fortuna / tanta gente ha parteggiana.

ch'avesse fatte dipo'il dì della sua rinunziagione. veramente se alcuno che avesse

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (5 risultati)

m'inginocchiai, e ringraziala molto della sua venuta. ugurgieri, 120: almeno s'

voi villanamente avendovi tenuti insieme con la sua virtù tanto tempo caramente congiunti! e ora

anima da dio, lo quale è sua vita. ottimo, i-57: dopo '1

di fare il medesimo partimento fra que'della sua famiglia. 7. suddivisione

noi possiamo usare la tavola in tutti sua travagliamenti e partimenti nel medesimo modo e

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (4 risultati)

a loreto lavorò per giovambattista altoviti la sua cappella con bellissimi partimenti di stucchi.

una oncia non me ne lassarebbe della sua parte. giraldi cinzio, 9-1 (

a romulo che partisse i campi a sua voglia e loro guidasse ad abitare a roma

egli partia la terra / con la sua spada. -assegnare individualmente (un

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

possesso e non ho che partire con sua signoria. musso, iii-161: renditi

: il sol... manda la sua spera / e passa per lo vetro

che quella gloria vana fu fine della sua vita buona. n. agostini, 5-2-75

ristrinse in sé, poi di tutta sua forza e possa colpì l'avversario sopra

co 'l candido coltel de la sua luce, / parte in più parti a

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

., per li quali si partì la sua discendenza in dodici tribù, uno ebbe

vo- lire, / sì m'è sua figura al core impressa. anonimo, i-533

più ardita / sincerità; né dalla sua fu fin'/ ad oggi mai l'

partire / potesse lo mio cor di sua possanza. -cacciare, esorcizzare (

color tra giacinto e berillo; / per sua vertude fugge lo demonio, / da

la donna mia / fu giunta da la sua crudelitate; / perché 'l piacere de

crudelitate; / perché 'l piacere de la sua bieltate, / partendo sé da la

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

partirono da poi effetti molto contrari alla sua intenzione. carducci, iii- 1-432:

scintilla: / secura è l'alma di sua vita. e spero / a lui

il fatto et e'si viene partiendo la sua ragione e quella dell'aversario.

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (9 risultati)

: così lui si partì con la sua galea per corfù. ariosto, 23-16:

... cammini per la lunghezza sua da tramontana a mezzo giorno, acciò

.., prese speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere in

speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere in fiorenza tornare.

da loco, / encontra de la sua prima natura. -partiam: battuta

, da un ospite, andarsene dalla sua compagnia o dalla sua casa; andarsene

, andarsene dalla sua compagnia o dalla sua casa; andarsene di casa propria,

. tornerà quel suo figliuolo / a la sua casa... /..

alla presenza delle guardie che dalla camera sua mai non si partivano. -con

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

lo benignissimo signor nostro molto mostra la sua carità verso noi in ciò che, partendosi

. 400 d'oro per la dota sua quand'ella la rivolesse e partissesi da'figluoli

che un uomo volesse, potesse dalla sua moglie partirsi e far divorzio, prometto

perché non vuole essere suggetta alla volontà sua. 5. girolamo volgar.,

si partio, e ciascuno tornò alla sua città. s. bernardino da siena,

a la mia vita mai non partiragio; sua dottrina m'afrena, / così mi

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (8 risultati)

anzi più tosto / incoronar amor di sua corona. f. m. zanotti,

non si fossero mai dalla fede ed amicizia sua partiti. -dissentire (da

giudicò san cipriano di partirsi dall'opinione sua per timore della scommunica del papa.

serenissimo suo figliuolo sotto pena della disgrazia sua. tortora, ii-300: in

giorno si partissero di quelli che erano alla sua custodia per andare a servire i suoi

suo viaggio, / e chi per sua follia si parte d'ella / radoppia tostamente

esercito partir, godersi in pace / la sua preda il tiranno. -con

sarà, né già di lui né di sua famiglia non si partirae misavventura. poesie

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

saverna, li quali dal grembo della sua carissima madre partendosi, estendono in tre

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (6 risultati)

/ mentre partian, venir men la sua forza. -trascorrere, succedersi (il

frale. mascheroni, 8-229: tutta la sua bellezza / da la figlia di sion

a partire da quell'autunno farà la sua strada sino in fondo. montale, 3-69

flamminio... e disperato quasi della sua salute..., gli cadde

dagli occhi di qualcuno: togliersi dalla sua vista, non farsi più vedere.

star bene non bisogna partirsi da casa sua. -arte dà parte, chi

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (5 risultati)

dal comune de la casa, salda ongne sua ragione infino a questo die di sopra

: lasciò esso testatore a monna caterina sua moglie... le dote sue,

povero belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista, senz'altra

fuorivia tutto quello che angelo affidava alla sua tavola. -partita di debito', v

belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista, senz'altra

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

. cecchi, 1-1-166: mi lasciò alla sua morte tutto il mobile / che mi

30: comandò a una partita di sua gente che andasseno a una colonna che

marchesa, che, per conservare alla sua spiritosa conversazione quell'amabilissimo matto di bastiano

questa bella vita, / finì la sua partita, / e misero morì. bacchelli

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (5 risultati)

egli lo sa... credo la sua partita favorita sia l'orecchio. verga

scritti / ne fanno prova e la sua santa vita; / e se 'l secondo

per non rimanere scoperto, prese la sua partita e teneva. -screziatura

risponderà a tutte le partite de la sua lettera, perché direi forse troppo.

tanta grossezza che raccoglie dentro la grossezza sua le partite delle finestre, quando finite

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (6 risultati)

fogazzaro, 5-139: aggiustò le partite di sua moglie con un buon rabbuffo, giurando

: da parte di qualcuno, per sua opera. doria o semprebene, 434

mia vita, / avere grande ben di sua partita / e gire baldo.

loro... che almeno la sua felicità avesse una tacca! questa non

18-62: si era fatto onore saldando la sua partita con giorgio, sul quale faceva

scontar tutte insieme le partite della rea sua vita quando se ne rendea più da

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (11 risultati)

cose si potria far co- niettura che sua santità si risolvesse a venir a partita

): pensando che, se de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente,

nobiltà salse in speranza di ricuperare la sua dignità. bandello, 2-36 (i-1029)

e in condio, per tutto perde la sua natura; e qui ha forza di

. né prima fu veduta la partita sua che il romore si levò fra i creditori

nebre, le quali appresso seguono la sua partita. galileo, 3-2-302: voglio

f. degli atti, 107: la sua partita del piano de l'am- meto

posseva in campo esser obedito secondo la sua volumtà. nardi, 22: così pacifica

piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua partita da noi. bambagiuoli, 33

quinci sì dolendo, / ch'anzi la sua partita / l'ascolta con pietate il

annunzio, iv-1-96: aveva formata la sua educazione su tutti gli esemplari, aveva

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (4 risultati)

aiutaci la smisurata grandezza del cielo con la sua altitudine partita in quarantadue segni. gradenigo

nione, l'arte del parliere e la sua scienzia è di questa materia partita in

per lui molto assaltati, per la sua orazione la quale essaudiste, mandarono ivi

l'aveva insieme con molti altri la sua città, partita e troppo intemperatamente libera

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

il mondo per aver partita / la sua benivoglienza. g. cavalcanti, i-143

o, partito dal vivo chiarore della sua freschezza, era fuggito il suo naturale

gufa era partita, e con la sua chiacchiera travolgeva tutti. 12.

1-io-125: la terza [donzella] di sua man figura e segna / tariffe egregie

ferocemente il partito d'andar sbandendo la sua vergogna, con orribili crudezze di linguaggio.

e riputato il miglior ingegno che abbia sua maestà presso di sé, ricco di

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (8 risultati)

, mentre dall'altro canto, ritardando la sua partenza per quella volta, veniva fondatamente

dal facil rigor d'una sentenza / alla sua vita credito procaccia. / ma il

potè; / ned alcuno essere da sua amanza gradito / se son, ver'me

lei cusì dire, / ne la sua mente fo molto inspaurito: / non voria

partito -continuò il marchese, dando alla sua voce una modulazione meno risoluta -:

cadì della parocchia e lo informa della sua intenzione, il quale poi riferisce il partito

tal donne di partito, con non poca sua spesa e disagio se n'ebbe a

con l'usura anco i contratti di sua natura buoni, come nel caso nostro

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (7 risultati)

di stefano, 1-89: costei voleva con sua mala derata / farte violenzia con quel

: nel 1302 bonifazio vili lo nominava con sua bolla paciere per comporre le discordie e

figliuol, vedendol tu somesso, / per sua beltà ad ogni mal partito. aretino

. cesari, 6-133: l'industriosa sua carità trovò un altro partito di ac-

partito / che non ha mercadante in sua ragione. nardi, ii-115: vedendo

dello accordo col re di francia per la sua liberazione. dolce, l-i-204: la

compiute in italia, ciascheduno scriva nella sua?... è un partito da

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

suo secco partito si eleghino dua de sua cittadini. documenti di

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

bandi... che si faranno da sua illustrissima signoria e suoi magnifici consiglieri,

mi piace rivedere dosso pisani con la sua forte figura di palazzo ben sagomato e squadrato

modi, con cui avranno esibita la sua al padrone, al qual partito dovrà

richiedea con molta instanza e volea la sua polizza a tutti partiti del mondo. brusoni

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (5 risultati)

al capezale a pigliare partito della roba sua, né si fidi né di parenti

5-36: ella m'insegnava le bellezze della sua parlata: « spicciola quel fiore »

popolo e distributore de la terra diserta sua. boccaccio, vili-1-6: intra gli

lo quale dà a ciascuno secondo che la sua natura è acconcia a ricevere.

con rigore la partizione della materia della sua opera. liburnio, 1-32: istretto

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (3 risultati)

venire. vide gli aspetti concreti della sua opera, la massa delle pagine, il

del peccato, sul luogo che nella sua etica partizione più gli si convenisse.

questa, tratteremo più a basso nella sua partizione distinta. siri, vii-1272:

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

fatto et e'sì viene partiendo la sua ragione e quella dell'aversario e dice:

abbia da essere il suo esordio con la sua narrazione e perorazione, né più né

venne questo foco / a rinfiammarsi sotto la sua pianta. cavalca, 9-80: nella

e poi / par perda in parto sua facunda lingua. vasari, ii-280: alcune

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

essendosi sgravata segretamente, per nascondere la sua debolezza, ha involto il parto in

che contrariare il delfino, come parto della sua santa sede. a. contarini,

, lx-3- 149: vidde la sua affinità con rodigino esser mero parto di

bruno, 3-3x1: la natura de la sua materia fa tutto per modo di separazione

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

mai, ed io vado pochissimo a casa sua. -figur. che è in

, s'invaghi d'una giana seimera, sua damigella. anna, venuto il tempo

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (3 risultati)

.. ha voluto partorire proprio a casa sua! bacchetti, 1-ii-265: ricordò quella

terra, alla natura stessa, alla sua attività creatrice); dare origine a

e la terra facendo l'uomo a sua imagine e similitudine, e non so

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

vedere come e donde omero traesse quella sua lingua. bacchelli, 2-10: la fede

un governo o senta profondamente nell'anima sua esser suo gran dovere il mantenerlo bisogna

che el denaio partorisca el denaio sanza sua corruptione. palescandolo, 125: pare

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (9 risultati)

: la notte, aprendo la sua bocca vana, / le parturite

modo in lo quale dimostrò la grazia sua nella vergine maria si chiama miracolosa parturizióne

che cia- scun'ombra fece in sua paruta. idem, purg., 29-142

intelligenza, 6: amor per sua dibonaritate, / per farmi bene

, così rimutata la paruta e datoli la sua forma. andrea da barberino,

'vunque si muta, / segue lo spirto sua forma novella. / però che quindi

novella. / però che quindi ha poscia sua paruta, / è chiamata ombra.

chiamata ombra. daniello, 419: 'sua paruta ', cioè sua apparenza e

419: 'sua paruta ', cioè sua apparenza e simiglianza. -fare

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (7 risultati)

... / non pò da sua natura esser possente / tanto che suo principio

: chi può aggiunger un dito a sua statura, / che deo non se n'

/ per non poter covrir, a dir sua doglia. dante, vita nuova,

interna riva / tanto distante, che la sua parvenza, / là dov'io era

candor quella soverchia, / sì che la sua parvenza si difende. 2

gobetti, i-99: manca inesorabilmente alla sua persona ogni parvenza etica.

del comando e della disciplina stordiscono la sua mente..., creano nuovi bisogni

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (2 risultati)

poca di valenza / ritegna ed aggia sua vii segnoria. dante da maiano, 1-44-29

, / quando col corpo preso arà sua essenzia, / occupa loco nel dì del

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (4 risultati)

, 2-154: l'autore seguitò ne la sua finzione quello che si tiene dei parvuli

s'affaccia la viola e disasconde / sua parvola beltà pur de l'odore.

non sia avuto in dispetto per la sua parvulità, pone il terzo nome della

parvulità, pone il terzo nome della sua divina eccellenza e dice ch'ha nome dio

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (9 risultati)

lo videro risoluto che l'orazione sua si ponesse alle stampe. alvise contarini,

, iii-14-255: era stato invitato dalla sua parzialissima lucrezia principessa estense, moglie da

de'pover{. marino, xi-23: sua maestà, che pur dopo il vicario

veder la giovane e una certa aspettativa della sua bellezza. carducci, ii-1-107: so

ragioni, se non chi è già divenuto sua parziale. s. maffei, 10-ii-112

di dio e per l'incremento della sua incrollabile fede, da'parziali del crocifisso

che si era resa parziale della sovrana virtù sua tanto che sempre ne ottenne la vittoria

alcuno a noi portato, / e veneriam sua provvidenza eterna. scalvini, 1-76:

4-21: gli venne voglia di tassar sua maestà di parziale, di ignorante.

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

ministri di spagna perché non vedessero la sua parzialità et intrigo. p. verri

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (5 risultati)

il mariscalco navara, con la sua parzialità di agramontesi, dicono che si ritrova

passo, nell'intrico de'piloni la sua corsa s'è spenta, gli ufficiali di

del mio giudizio in tale scelta è la sua costanza in amarmi fino al segno d'

. l. pascoli, i-143: sua santità, che parzialmente proteggeva le belle

corpo, organo per organo, della sua funzionalità. palazzeschi, 3-115: in

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (6 risultati)

blaise pascal (1623-1662), la sua opera, le sue teorie filosofiche, scientificne

cesare pascarella (1858-1940), della sua opera, del suo stile letterario.

e fieno ancor dee ministragli / alla sua gregge... /...

, zyj: nando riprese allora la sua caccia. / viola lo seguì con la

., 24-109: erba né biado in sua vita non pasce [la fenice]

la riva d'un ruscelletto e sonando la sua sambuca pasce le care pecorelle. g

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

fiumi ed ama / pascer la sete sua vicina a tacque. -in una

loro e pascevano i poveri della fatica sua, abbiendo fame eglino. s

l'affricano che, con sempre di sua mano abbondantemente pascerlo [il leone]

vedremo un omero, il quale dopo la sua morte pascè tante migliaia di persone,

scuola che lo spiegarono, in vita sua povero e mendico andare tapinando pel mondo

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (7 risultati)

si potrebbe dubitare della difesa de'paesi sua, sendo la toscana e il dominio

sito e abbundante assai per pascere i sua abitatori. domenichi, 5-58: aveva

non aveva il principe per la prestezza della sua mossa recato con esso seco gli alimenti

questi è il pascer e regger la chiesa sua. sarpi, vi-3-220: altri

, / pascendo gli occhi pur della sua faccia. bandello, 1-25 (i-312

, di smisurati delettamenti pasce l'anima sua. cavalca, 11-92: pasci l'anima

temporale / tèn la mia mente sempre in sua badia, / passendo l'alma come

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (7 risultati)

e facessi ogni opera d'estinguere la sua setta; et era da lui pasciuto di

la corte non meritava elvio mi chiamassi sua creatura. ben si sa che ella

una negoziazione ideale per isprofondare la naturale sua lunghezza e disapplicazione in un letargo insanabile

avevano fatto un gran male, eccitando la sua immaginazione, pascendola di allettanti finzioni.

campare / di vita pasce l'anima sua trista. niccolò del rosso, 1-38-10:

cercar faticoso le belve per consolidar la sua giovinezza alle cure dal regno emergenti.

pe'sensi suoi pasce e notrica la sua sensualità d'essi dilecti. casavecchia

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

tal lume, ch'ella riduce / ogni sua voglia in uno, ch'ai perfettissimo

, 26-102: la gente, che sua guida vede / pur a quel ben fedire

ed altrettanti in argenti ap- presentati a sua maestà, che quasi in trionfo fanno entrare

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (3 risultati)

le celle / tenne alcun tempo per sua munizione: / non son costor da pascer

viene eziandio da alcuni incolpato della morte sua con veleno. navagero, lii-12-61:

due più strani e vergognosi anacronismi della sua storia. 3. chi intrattiene

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (3 risultati)

. passeroni, 1-131: a lui per sua pasciona / non è dato tanto strame

. d'annunzio, v-3-169: quivi la sua carne saginata, che però in tanto

. degli arienti, 1-187: voleva la sua famiglia fosse ben passuta. ricchi,

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (3 risultati)

bene, tanto più cercavano la morte sua. -rifocillato, ristorato.

? guerrazzi, 1-622: la faccia sua fu sempre di prete pasciuto di marzapane e

duca pierluigi, e per avventura raffermato nella sua pericolosa deliberazione e d'assai speranze pasciuto

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (6 risultati)

(e, prima di assumere una sua propria autonomia, fece parte dell'ufficio

me. l'oro, pascolando la sua avarizia, vincerà i stimoli della gelosia

questa pietra avrebbe inalzato l'edificio della sua chiesa, e... a lui

a lui particolarmente raccomandò di pascolar la sua greggia. 7. scherz.

rena / l'orata, ch'ha di sua vaghezza il nome, / e i

... seguita a dubitare per sua comodità, vivendo in un dubbio artificiale

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (4 risultati)

giovanni pascoli (1855-1912), alla sua opera. serra, i-256: una

difficile trovare qualche sapore pascoliano prima della sua produzione coincidente col periodo di maggior fortuna

lingua. -descritto dal pascoli nella sua opera. moretti, ii-1039: all'

su un altro fondo contiguo e di sua proprietà. -anche, in senso improprio:

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (4 risultati)

villeggiante. pratesi, 1-102: la sua improvvisa scomparsa recò a quel piccolo luogo

nostra marchesa, che, per conservare alla sua spiritosa conversazione quell'amabilissimo matto di bastiano

: non avrebbe potuto assolutamente tollerare che sua moglie seguitasse a offrirsi in pascolo all'

lxxxvi-173: mal hai cercato del tesor sua specchia, / ché nel tuo dire ti

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (2 risultati)

349: l'andar ad esser vittima chiama sua pasqua. 4. festività

sempre in piedi, scese in mezzo alla sua famiglia. pea, 7-392: guardava

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (4 risultati)

, e per sé, fatta la sua confessione pasquale, si sentiva innocente come

, il quale, per la grandezza sua, chiamossi ciclo magno. a. cocchi

quest'altra primavera sarà sterile in ogni sua vetta, / sarà morto. pasolini,

, bianca e ariosa, in una sua ora primaverile, pasquale, insolitamente senza

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

lasciavano oziosa forma alcuna di detrarre alla sua rilutazione, anche coll'affissare in molti

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

impiego che darà da vivere passabilmente alla sua famiglia. manzoni, fermo e lucia,

legno collegato, per una parte della sua lunghezza, al puntone di un tetto

2-xxii-300: ogni tanto qualcuno riesuma la sua [di carducci] più grossa sfuriata di

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (4 risultati)

una connessione tra la fine miseranda della sua « povera signora » e il passaggio

che rufo mi darà un passaggio nella sua carrozza? silone, 5-152: « anch'

di già fatte tante edizioni. la sua operazione del passaggio dell'elba fu assai

54: il parroco mi aveva portato una sua pelliccia di volpe, ed..

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

suo barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li togliesse d'ogni

, arriva proprio fin sotto la casa sua. acquistandola, egli si toglie servitù

podere ed arriva su strada più comoda della sua. codice civile, 1051: 'passaggio

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

dell'usofruttuario per l'ordinaria e regolare sua natura, che sia una servitù personale

virtù, venuto all'ultimo punto della sua vita, mostrava paura grande di quel

tacque amore e fé passaggio / la sua luce nel mio sen. 18.

non potrebbe neppure invocare in difesa la sua famosa distinzione dei giudizi sintetici e giudizi

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

poetico, quando tu me lo comprendi nella sua totalità, e vi trovi tanta ricchezza

stesso potere supremo ne soffre, dalla sua chiara sorgente disperdendosi in cento passaggi.

giocatore della squadra amata si configuravano nella sua mente come dettati dalla logica, sebbene

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

interessi un parroco e conducendo seco una sua nipote, avvenne che egli si arrestò

non era venuto per passare in sulla sua nave, ma che era venuto per vedere

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

lui soffrirsi nell'affietuoso amore ch'alia sua signora portava, non vedendo di potergli il

a dio piacque, approssimandosi il dì della sua morte, fu gravemente infermato e stava

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (3 risultati)

le generalità della persona interessata, la sua descrizione fisica e altri elementi tecnici (

16-25: quell'incidente, e poi quella sua uscita a teatro, gli avevano dato

, 224: arrivata a lisbona, sua maestà fece subito dar passaporti per tutti

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

non ha fin ora dato il passaporto alla sua risposta. tommaseo [s. v

/ non lascia altrui passar per la sua via, / ma tanto lo 'mpedisce che

: come egli sta a disagio con la sua barca, poco gl'importa, per

di queste esperienze fece il soggetto della sua memoria, colla quale ci diede il

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

potesse di sopra alla rima scoperta della sua glottide passare impunemente la bevanda.

avuto. calvino, 1-76: sulla sua schiena china passava un brivido.

, e se li ritorni a dosso la sua acqua forte che era passata. vallisneri

44: il sol, che manda la sua spera / e passa per lo vetro

un'altra casipola e le lasciasse la sua in libertà. leopardi, iii- 1020

il re berengario, quando piacesse a sua maestà. boterò, 9-67: gli

passò il duca di longavilla con la sua gente in alsazia. gemelli careri,

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

e bandito che niuno gli rompesse la sua quiete e posto le guardie che non

. chiaro davanzati, 1-vi-35: spanni sua vita, e passi: / lo

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

grecia passò alla città di corinto et alla sua giuridi- zione. g. michiel,

quel discorso suo pesante, con quella sua aria patetica, pareva che dovesse rizzarsi

, / no la persona, ma la sua figura. anonimo, i-617: con

che ristaura / la luce con la sua rosata fronte. savonarola, ii-101:

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

15-19: col passare degli anni la sua faccia rimaneva lucida come la porcellana.

nemici e che non l'avesse conosciuta per sua ignoranza o che l'avesse lasciata passar

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

al signore. questo, rivolta tutta la sua ira contro di lui, lo passò

. dandolo, lii- 45: sua maestà... fu levata da un

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

umanità. ariosto, 2-58: tra sua gente scelerata, solo / leale esser

alberi] che la luna abbia passato sua quintadecima. dolce, 7-6: la città

si sarebono potute dire infinite cose della sua integrità e bontà, le quali ho lasciate

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

tiepolo, lii-5- 149: la sua liberalità, che passa ogni termine anco di

fatte passare di tutti i colori a sua madre. bernari, 4-250: se sapessero

mi dà, dell'incendio occorso nella sua casa. c. 1. frugoni,

e locuzioni moderne] ha mostrato la sua perizia, così voi, nel passargliene

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

tesoriero de la marca la passasse gratis per sua parte. -intr. essere accettato

giugnendo infino al verbo, cioè alla sua eccellenza. benci, 1-85: se

della festa non pareva completo senza la sua 'domenica del corriere'che * si passava

meco v. s. illustrissima con tanta sua umanità e frutto mio. gualdo priorato

pienissimo con le più vive espressioni di sua devozione. siri, 1-vii-755: il

priuli, li-3-239: con l'inghilterra passa sua maestà amicizia assai fredda e di poco

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

lettere,... passava in quella sua opera per vera istoria essa novella.

i-736: orazio passò in rapido esame la sua coscienza. -passare a filo di

v. ra ser. tà con la sua armata da ancona a trieste della sua

sua armata da ancona a trieste della sua persona e corte tutta, quando passava

gli pare di approvare, le segna di sua mano, e quelle che non vuole

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

s. maffei, 112: della sua migrania / come la passa? -comportarsi

cinque sensi, 1-12: se alcuno nella sua presenza fa cosa che si possa rivocare

leggermente. boccaccio, 1-ii-129: della sua fama, perch'ella mancasse, /

studi della filosofia ed alcune cose della sua vita, avendone fatti tredici libri e

fra giordano, 3-219: avea la donna sua ch'era bella e poteasene passare molto

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (4 risultati)

. perché il conte jacomo in questa sua passata e mossa non faccia alcuno scandalo

. llui fu presentato assai favore nella sua passata. alamanni, 7-1i-457: ho

terzo, re di francia, nella sua passata per venezia lo stimò degno di

stimò degno di esser da lui della sua presenza onorato. marino, xii-

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

'tirare una passatella 'per tirare la sua palla in modo che passa dal luogo

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (4 risultati)

amorosa. carducci, ii-10-97: la sua malattia è cagionata da un passatempo messinese

ch'egli non può avere dall'arte sua. 3. luogo o costruzione

/ conven ben che sia, la sua, gran potenza, / se del tempo

posso se non con brevità rispondere all'ultima sua de'20 del passato.

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (5 risultati)

spaventato al pensiero che mi trovasse a casa sua. la cameriera, pensavo, poteva

passata, opera di poesia paragonabile alla sua. -con riferimento a uno stato d'

lo 'star poco bene 'della madre sua sia cosa passata. -acqua passata

passate, per governare e regolare la sua vita. tenca, 1-160: per farci

sul parentado medici gonzaga, ii-81: sua santità mandò a chiamare il s. r

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

avarda... contra alla legge sua propria... passata in que'dì

, ma solo con sotto scritta di sua mano, perché si conosca essere d'

signoria a roma e ad alloggiare in casa sua. -interposto (una mediazione)

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (3 risultati)

120): grande ingiuria farà alla sua [di dio] magnificenza e alla sua

sua [di dio] magnificenza e alla sua grande liberalità chiunque lascerà queste sue addomande

figur., per indicare l'uomo nella sua natura di essere effimero, caduco,

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

piedi 18 incirca, la pietra sua... di libre 16 o circa

militare, e solo saltuariamente prestava la sua opera (e con tale termine si

soldati] venivano ciascheduno a pigliare la sua porzione, ch'era di tante ocche

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (5 risultati)

innegabile. proprio per amore, quantunque sua moglie fosse tutt'altro che bella.

per ammonire il bruckero che desideriamo la sua sincerità, mentre da questa immaginazione deduce

sep., 49: ma la sua polve / lascia alle ortiche di deserta gleba

s'intende quello che paga il nolo di sua persona e della sua roba. de

il nolo di sua persona e della sua roba. de amicis, xii-20: v'

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (4 risultati)

a passeggero in via, / è la sua vita. de pisis, 1-161:

che il passeggier caronte e la navicella sua sieno così favolosamente trovate da que'che

meno che in cielo; esercita la sua giustizia tra i dannati e la sua

sua giustizia tra i dannati e la sua misericordia tra i beati; abita ne'boschi

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (7 risultati)

bastardo, e poscia, finita la sua danza, ritornò nel suo trono.

spaccarlo in due come un cocomero con la sua durlindana. 5. penetrare

. pascoli, i-120: penetrò nella sua coscienza qualche cosa di analogo al lento passeggiare

-percorrere un terreno in tutta la sua estensione esaminandone con attenzione le diverse

medesimo che, passeggiandolo, considereremo la sua esposizione rispetto al clima ed all'aria

al clima ed all'aria e la sua declività. -calpestare. trinci

signor abate de sanctis con l'eruditissima sua dissertazione mi ha condotto gentilmente per mano

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (4 risultati)

un'aia, / e co'superbi re sua falce appaia / il villan guidarmenti.

'ermes zacconi... passeggia la sua indolenza in vestaglia, i suoi scatti

vestaglia, i suoi scatti, la sua noia di bella carnivora a corpo lungo

balocchi che piacciono a lei, la sua voce ora venata di lucori come il

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

verga, 8-108: andava a fare la sua passeggiatina solita della sera, dal rosario

fo. fogazzaro, 4-45: l'amica sua le propose un breve passeggio. betocchi

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

vedesi con ammirazione... l'antica sua casa, da lui stesso fabricata moderatamente

vii-123: l'uomo che à ritrovato la sua donna dopo mesi di navigazione la porta

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

di sopra del palcoscenico per tutta la sua larghezza e sul quale si pongono lampade

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

lei. è un grande avvenimento nella sua vita la morte d'un passerino addomesticato.

che si unisce con altri individui della sua specie per fabbricare un tetto comune per

, / del suo bel passerotto o della sua bambina. borgese, 1-271: palleggio

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

accorda l'immaterialità dell'anima umana colla sua passibilità e capacità di ricevere impressione della

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (8 risultati)

l'avventura di piacere apparve sola alla sua vanità, alla sua viziosità, lucidamente

piacere apparve sola alla sua vanità, alla sua viziosità, lucidamente. b. croce

il silenzio caparbio... e la sua stessa apatia... costituivano.

, dopo una qualche accelerazione straordinaria della sua vita passionale, egli cadeva in una

si fa ragione... e colla sua passionalità rende chiarissimo alla mente un concetto

, alla sue noie s'annoia, alla sua pigrizia s4mpigrisce. t

eh'erano stati delle parti contrarie alla sua. guerrazzi, 1-804: perché non paia

: sedeva [cristo] sopra la sua carne e umanità sanguinolenta

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (8 risultati)

, conv., ii-11-2: più da sua gentilezza che da mia elezione venne ch'

, focoso e passionato qual era, la sua condotta in gioventù e anche nella virilità

non essere percussore, cioè con la lingua sua non percuotere spergiurando, ingiuriando, scandalez-

medico un giovine passionato per l'arte sua. -perseguito, coltivato con passione,

citolini, 301: v'è poi la sua [di cristo] passione e flaggellazione

reca in cielo il tragico sembiante della sua passione. -giorni di passione,

leggenda aurea volgar., 672: la sua passione [di s. barnaba]

pura, sì come si legge nella sua vita e passione. -figur.

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (12 risultati)

ed è ver paragone, / omo in sua passione / membrar lo scampo, come

sente / che non fu in vita sua mai più dolente. sarpi, i-1-105:

: aven che l'animo ciascuna / sua passion sotto 'l contrario manto / ricopre co

. verga, i-248: sono la sua passione, l'unica sua passione!

: sono la sua passione, l'unica sua passione! -ant. deferenza,

credermi con una passione grandissima per la sua persona e per suo servigio e con

gratitudine verso le loro maestà e della sua cordiale passione per i buoni. bettinelli,

. verri, 2-i-1-78: la passione sua per i libri e la premura sua per

passione sua per i libri e la premura sua per avere tutti i comodi della vita

passione. sbarbaro, 4-39: la sua passione erano gli uccelli. banfi,

, 9-30: i bambini piccoli erano la sua passione. pavese, 4-166: ci

vita de'parrochi della villa viventi nella sua fanciullezza. tronconi, 2-202: se ella

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (6 risultati)

non essendo la di lui estensione azione sua propria, ma iuttosto passione,

delle più semplici e quella pigliando per sua definizione, passiamo con discorso ad un'altra

cardellino della vecchia signora accanto trillava nella sua gabbia dorata, sospesa in mezzo ai

tante / passion date al padre, nella sua / vecchiezza estrema il padre tuo consoli

20. prov. ogni magione ha la sua passione: in ogni casa si trova

toscani, 200: ogni magione ha la sua passione. 21. dimin

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (7 risultati)

cattaneo, v-1-473: intento solamente all'arte sua, il plebeo riceve passivamente tutte le

qui passivamente, perciocché se la donna sua stesse nel pensier suo, egli vive-

nella passività nostra si sente l'attività sua. tarchetti, 6-ii-189: eugenio mi

passività, quando al contrario la beatitudine sua e d'ogni ente razionale e morale

egli... ricadeva tosto nella sua passività bovina. gramsci, 1-14: la

294: faceva il bilancio consuntivo della sua vita, voleva raggranellare fuori dall'immenso

uomo morale di chiarire senza pietà la sua più intima natura, per ricavarne tutte

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (5 risultati)

borgese, 1-218: dovete essere la sua regola, la sua legge, la sua

dovete essere la sua regola, la sua legge, la sua buona volontà.

sua regola, la sua legge, la sua buona volontà. voi, cara eugenia

vostro corpo che muove la materia è alla sua volta materiale. ne nasce che da

/ e l'altro cibo la sua vita sprezza: / non sono in lei

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

non gli rappresentino un passivo grave nella sua azienda. codice civile, 2424:

mi sorsero nell'animo tremendi dubbi sulla sua fedeltà: non potendo spiare i suoi passi

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

. borgese, 1-100: rientrò in camera sua poco prima dell'alba, a passo

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

ha dato prova avrebbe potuto accrescere la sua fama e collocarsi tra i primi mentre

potevano [i medici] conservare la autorità sua sanza fare uno passo che gli avessi

egli si lasciava andare ai racconti della sua adolescenza, del suo villaggio, dei

: poiché il traviato sacerdote continuava nella sua ostinatezza, faceva d'uopo venire all'ultimo

passo importi, si governerà colla solita sua prudenza. duodo, lii-15-177: il procuratore

, ma ho formata come ho potuto dalla sua lettera una breve memoria (di cui

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

piccola società stabiliva una forza proporzionata alla sua piccolezza e si formava quella base che

progresso al cammino a che ragionevolmente per sua natura hanno a andare e finire,

maturità poetica di leopardi, di quella sua risorta poesia, non possono intendersi altrimenti

ho potuto intendere il asso della sua lettera, che sia stata fatta lega tra

sentirla in compagnia de'primi musici della sua cappella sopra alcuni difficili madrigali del vincio

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

il manin, che solo recavasi alla sua casa, e lo accompagnarono fino all'

e lo accompagnarono fino all'ingresso della sua scala;... egli accortosi

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

al passo con qualcuno: uniformarsi alla sua andatura. fenoglio, 166: suo

. cassieri, 1-162: edy nella sua proposta di sciogliere i atti non era

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

/ né altro che il seguir la sua altezza. giuliano de'medici, 124:

come un gastigo, fece chiamare una sua vecchia donna. moravia, ix-198: il

passo..., fece udire la sua voce. -ovunque, in ogni

popolo, il quale per diminuire la sua grossezza solea tenere di notte attaccate alle vene

certe volte, tommaso sentiva risalire la sua infanzia e, anche più aspra e

sospetto, la mattina esce di casa sua per andare al palazzo.

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

vicino abbia la servitù del passo alla sua casa o stanza per quella dell'altro

come saggio / che inverso francia con sua gente andava /... /

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

gabbare il cacciatore acciò possa andare a sua credenza. n. franco, 7-389

e piene di ma'passi, per la sua trista sorte cadde il biondo 'n

i-n: egli si piantava sul passo della sua porta... e arrestava al

acadea che alcun fante soldato con una sua pansiera in dosso capitava di dì a

veduto mancar la cassa, et essere / sua colpa, abbia pensato di fuggirsene:

re achabar e accompagnollo d'una reai sua patente, che il privilegiava, per quanto

molin, lii-n-123: coi genovesi ha sua altezza l'interesse del passo del sale.

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

per la libertà europea, e a sua posta lo tiene custode al passo della

. neghi internamente il passo alla virtù sua [della calamita]. -ingresso

baldini, 9-136: la voce della sua... coscienza l'aveva ritratto dai

amore, / che m'àve in sua balìa, / ch'io non porria contare

la marchesa ad un passo assai pericoloso della sua salute. varano, 1-326: perché

tira il ferro, così con la sua virtù tira ciascuno con desiderio a veder

tira ciascuno con desiderio a veder la sua dignità. domenico da prato, lxxviii-iii-275

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

banda quei gentiluomini per dar passo a sua eccellenza. manzoni, pr. sp.

di passo? muovavi a pietà quella infinita sua pallidezza. -di passo,

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

certe paste con gli anaci, di sua invenzione. d'annunzio, iv-1-1032:

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

. pirandello, 8-601: tutta la sua vita, tutto ciò che di vivo

vipera gitante il suo veneno, la facia sua adverti- resti. magalotti, 23-206:

sono proprie di un individuo contraddistinguendo la sua personalità; carattere, indole, temperamento

di lampedusa, 322: l'attività sua di settentrionale si era molti anni prima sforzata

: verdi era debole al libretto. la sua pasta musicale cedeva alla parola scritta.

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (5 risultati)

, nomato ganfo, salvo che alla sua bottega assai guardingo e sottile. 5.

può fare se non sbattendo la potenza sua, anzi minandolo affatto. aretino,

27. prov. -ognuno può fare della sua pasta gnocchi: ciascuno è libero di

, / ch'ognun può far della sua pasta gnocchi. tronconi, 5-119:

, 5-119: ognun può far della sua pasta gnocchi. -per rimenar la

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (4 risultati)

luchese, qual li bisogna per una sua nave,... li sia dà

9-8: aperse parimente l'ingresso alla sua mensa ad ogni collega et officiale, godendo

: godersela. zena, 1-120: sua figlia lei avrebbe avuto diritto più degli

de'pastellieri, de'quali ciascuno vende sua mercatan- zia con certa maniera di gridare

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

storiette a tempera e a pastello, la sua arte ha sempre avuto un tal quale

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (1 risultato)

quei vostri pasticci per condimento de la sua tavola. ruspoli, 187: a'garzon

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (2 risultati)

pasticci e in qualche modo dovrà pagare la sua imprudenza. soldati, x-72: mumi

marina, pezzo di legno inchiodato alla sua metà contro la murata o sulla coperta

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (5 risultati)

lo chiamano i contadini, nella sua umida polpa. -regime alimentare.

si tirò dietro molti fanciulli che della sua calvizie prendevan gioco e trastullo deridendolo e

sud, per ristorare la ciurma della sua flottiglia e sanarla da un fierissimo scorbuto

di conversazione da offrire in pasto alla sua tendenza a salire in cattedra?

in pasto agli occhi una forma immobile nella sua apparente vivacità. -dare la

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (5 risultati)

cammello] di piccolo pasto secondo la sua grandezza e secondo la sua potenza. g

secondo la sua grandezza e secondo la sua potenza. g. villani, 8-56

, l'avemo trovato qui in persona sua propria, perché, quando c'è,

fatto confidenza se non ad una sua vicina,... una buona pa-

di fuori... non perderà la sua operazione, ma per grande fatica sentirà

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

: il partito... esercita la sua funzione di polizia per conservare un ordine

con me e dimentica la corte, la sua etichetta e i suoi intrighi.

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

vada di lungo alla pastorale cura della sua città e mia chiesa d'asti.

e grave partì zitto / con la sua cappa magna e il pastorale. foscolo

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (5 risultati)

segretario subito di mandare a stampa la sua pastorale. e. mazzi [« la

deve effettuare periodicamente alle parrocchie della sua diocesi. fucini, 560: capitò

] scritto fuggitivo, risuonerà sempre la sua elegante latinità nella nostra memoria come la

-poeta pastorale', poeta che dedica la sua attività a tale genere di poesia.

nelle chiese nel tempo natalizio. la sua misura è di sei ottavi. tommaseo

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (6 risultati)

fiocchi selvaggi ai suoi pasturali, la sua coda cresputa e ondosa. =

partic. ovini e caprini, di sua proprietà o di altri.

a che vale / al pastor la sua vita, / la vostra vita a voi

preso da quella parte che rappresenta la sua formale e vera sembianza. de sanctis

pastor fesulano, / e ha 'n una sua tazza devozione, / e ser anton

è il pascer e regger la chiesa sua. fiamma, 1-242: da'al

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (5 risultati)

1-147: la verga del pastore: la sua virtù infrigida e desecca in principio del

dotto del lat. pastor populi (a sua volta ricalcato sul gr. 7roiu7jv

non componea fi governo nel cominciamento della sua monarchia che gente rozza e pastoreccia.

chiese nel tempo natalizio; la sua misura è di sei ottavi.

le immagini della vita campestre, che a sua volta diventava

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

generalità e vedere una donna sdraiata nella sua stanza da comoda cristiana, bisogna arrivare

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (8 risultati)

di belvedere, mirabile veramente per la sua pastosità. lanzi, i-188: la s

guido reni non garba. la pastosità sua mi stomaca. d'annunzio, v-2-46:

, 1-i-1-41: così la pastosità della sua materia aumenta sempre. cosa più mirabile

risultati. algarotti, 1-ix-180: la sua iliade... è cosa di lungo

stentato. frateili, 5-145: la sua prosa pastosa e fluente,...

, 1-202: a poco a poco la sua voce s'affermò, vibrò, divenne

poco vano di sé e d'una sua pastosa e rotonda voce di predicatore.

d'armonium, il galeotto della storia sua. 9. corposo (il

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (4 risultati)

padre suo veramente felice, / o madre sua veramente giovanna, / chi negherà che

generalità, i suoi precedenti, la sua discesa dal nord. 2.

avere colle labbra scoronata la chicchera della sua spuma [della cioccolata] rigogliosa

ad usanza de'pastori, che la sua greggia menano or per la pastura del

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (5 risultati)

pascoli, 171: nitrir sentiva alla sua voce pronte / le sue pulledre sparse

.. nella pastura degli armenti la sua puerizia esercitò. novella della griselda,

pastura del detto comune o de la sua corte... sia punito in xx

: dato ordine che 'l pastore della sua greggia a sé fusse chiamato, dimandatolo con

, / te destinando all'agro e sua cultura. -interesse per il lettore

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (3 risultati)

qualcuno: in suo potere, in sua balìa; soggetto al suo arbitrio.

g. cavalcanti, i-305: con sua verghetta pasturav'a- gnelli. ottimo,

imola volgar., i-54: nella sua adolescenzia, cioè quando era giovinetto,

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

egli à voluto anche buttarci addosso la sua acqua sporca. sciascia, 11-108:

= etimo incerto: per la sua diffusione anche nell'area fr. meridionale

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (2 risultati)

, 0 fiatarasse, sf., a sua volta dal provenz. -patarasso, che

nascesse in questa vita, avesse una sua stella. g. villani, 4-30:

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (4 risultati)

per la maggiore o minore equabilità della sua superficie. padula, 450: i bagnanti

appena. calvino, 1-9: la sua passione erano le patelle, i piatti molluschi

coscia, e insieme la sciatica, sua passione; e poi la patella, la

idea fissa, il patema continuato logora la sua fibra. caproni, 2-82: genova

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (3 risultati)

altre due [parti dell'ostia] in sua vena / l'hanno in su la

alvaro, 11-260: nelle feste della sua patrona, tiene a portarla in processione

giustizia] per chiedere il certificato della sua penale castità, indispensabile per entrare nel

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (5 risultati)

è lubrico, mutabile, rimanendo la sua grandezza appesa ad un debolissimo e sottilissimo

governatore trasferì, con lettere patenti, la sua autorità a ferrer medesimo, avendo lui

[f. colombo], 180: sua signoria darà al detto giudice una patente

della patente o della vendita al governo della sua invenzione. la patente non dura meno

.. rilasciandogli delle patenti che dichiarassero la sua capacità ed il suo merito. beccaria

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (4 risultati)

mai deve il buon soldato absentarsi dalla sua insegna senza autentica patente del suo buon

aver da dio la patente d'esser sua bocca e sua voce...,

la patente d'esser sua bocca e sua voce..., se non a

tutto, o è falsa e viziosa la sua patente di navigazione. guerrazzi, 2-56

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (3 risultati)

un festoncino, il quale nella concavità sua riceve la patera solita porsi nella metopa.

ottantanni l'arbitra e la regolatrice della sua nuova casa. = lat. pater

de'quali egli potesse meglio vedere la sua paternale casa, ove egli sapeva che bianci-

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (7 risultati)

di autorità del superiore e su una sua comprensiva e benevola condiscendenza verso i sottoposti

umani accenti commossi volfango goethe affermava la sua gratitudine verso il suo principe tedesco,

e di protezione rassicuratrice che la letteratura sua gli ha dato. = dall'ingl

questi anni riveleranno quanto vana fu la sua pretesa di ottenere una trasformazione dei rapporti

principe popolare e pacifico e per la sua indole mite e benefica, buono piuttosto

] a rappresentare in perpetuo, con questa sua paternità, la paternità di dio,

quegli atti pe'quali il padre esercita la sua autorità paterna sopra del figliuolo. nievo

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (6 risultati)

qualche dottrina valida a ricoprire pudicamente la sua vergognosa povertà). landolfi, i-585:

) hanno occupato in modo predominante la sua attività e stimolata la sua propaganda definendo

predominante la sua attività e stimolata la sua propaganda definendo perfettamente il suo utilitarismo morale

che è proprio del padre, della sua funzione procreativa ed educativa della prole,

figliuolo dell'imperatore; né però è la sua nobiltà così netta, che non sia

annunzio, iv-1-36: potè compiere la sua straordinaria educazione estetica sotto la cura paterna

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

d'origine di una persona, della sua famiglia, dei suoi avi; natio

, cretese eroe, / da la sua patria e da'paterni regni / era

senza i di lui sforzi della sua paterna affezzione avrei potuto menar finora

del diavolo, come fu argutamente chiamata la sua invocazione al signor dell'inferno e alle

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (9 risultati)

: a tempo a tempo reca innanzi la sua sedia e si pone a sedere

di quando in quando con quella sua patetichezza diceva qualche parola alla si

casti, vi-104: con quella / sua gravità patetica costui / mi vuol pagar di

quel discorso suo pesante, con quella sua aria patetica, pareva che dovesse rizzarsi

sconforti ed alle querule desolazioni deir anima sua. pirandello, 6-559: doveva essere

fino alle lagrime pompeo lagumina rileggendo quella sua patetica lettera. r. longhi,

temi commoventi; che si ispira nella sua opera a una commossa vena lirica (

innamorò sì fattamente quel popolo con una sua orazione patetica, nel foro recitata,

del tono patetico che ha preso la sua voce. jovine, 2-135: per fortuna

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

215: l'emozione conferiva pathos alla sua voce. 3. il complesso

patibile, con la turbazione che la sua modestia gli cagionerebbe nell'animo. 3

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

la più ingegnosa tela per saziare la sua vendetta. è poco il trucidare un

donna... (falla stessa sua pena, dal suo patibolo, raccoglie i

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

g. gozzi, i-16-217: dell'equità sua [del principe] tutti godono,

principe] tutti godono, e della sua ingiustizia tutti hanno patimento. fucini,

angoscie più vere e più dignitose della sua; vogliamo anche l'imprecazione e lo

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (7 risultati)

puro, irrazionale malessere -che patina la sua città screpolata, le facciate grigiastre, gli

le voci, le rivelazioni assolute della sua poesia. 5. illuminare con luce

di bolo gna è nella sua architettura: in quelle sue fabbriche di

vedevano in alto, sul tetto della sua casa. -indurito e abbronzato dall'azione

parlo delle sue labbra screpolate per la sua vita all'aria aperta, delle sue mani

, delle sue mani brusche, della sua pelle patinata dal sole. -di

: raggiungeva proprio ora la finitezza della sua beltà, patinata di una noncuranza che poteva

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (4 risultati)

prendere il caffè nel patio moresco della sua casa. calvino, 10-67: oltre la

se vedarà si de presso che la sua forma non farà permutazione e. llo viso

pianeta sì alto che non patisca la sua eclissi. brusoni, 4-i-68: restò maggiormente

mangiò quello veleno nel cacio in casa sua e giacque al letto suo come se dormisse

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

la quale hae patita core e ogni sua congregazione. sanudo, lviii-592: quelli è

: / priega l'eterno dio che sua potenza / mi faccia forte, perché

: -non potea egli [dio] usar sua potestate / con perdonare a questo fallo

navilio si par- tesse con la colonna sua e lo navilio patesse naufragio o

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

patia. anonimo, i-528: la sua gran temenza / mi fa esto mal patiri

perocché in questo si prova e accresce la sua carità e umiltà. boccaccio, dee

un delicato bere, ma rispetto alla sua dilicatezza patisce assai il mare nel navigarlo

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

tomba] e che vita fosse la sua. -con riferimento alla frase liviana

ma, se dio mi dea la grazia sua, io te ne farò ancora patir

volte bagno fatto in uno tino in sua magione d'acqua di fiume dolce. p

: non parrebbe a vederlo con quella sua aria di mingherlino che paté!

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

la remora nel legno, proporzionato alla sua passione, come il leone a patire

censure contro lo stato suo, la sua autorità o vero contro li suoi sudditi,

braccia; mentre che ella con una sua fante alla casa di lui nel portano

non lascia un'ora di libertà alla sua bella, la stringe d'un eterno

concordia che pata che si lasci la sua offerta, infin che l'uomo vada a

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

et acerbi anni, per serbare la sua onestà, si diede nome poi di

incredibilmente ed in molti modi per la sua. rosa, 1-115: il cielo ogni

potuto dargli un po'di sfogo, la sua salute n'avrebbe certamente sofferto. [

dargli un po'di sfogo, la sua salute ne avrebbe certamente patito].

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

mortai per far te dio; / la sua gloria infinita / patisce per salvarti,

. g. michiel, lxxx-3-365: sua maestà non ha mai voluto disperar quel giovanne

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (4 risultati)

, e 'l confessa egli medesimo, la sua allegrezza. manzoni, pr. sp

che giovi all'egritudine già patita da sua maestà. castelvetro, 8-1-335: le ignoranze

i-115: avendo jesu, per la sua passione e morte patita in quella sua santa

la sua passione e morte patita in quella sua santa umanità, redento la creatura.

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

mura / grondava l'antica / erba la sua buia / acqua sulla pietra patita.

di lei. non si dice 'la sua patita '. g. sacchi, i-14

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (5 risultati)

nostro re cinquecento patolle, perché desse sua figlia figliola per moglie al suo fratello

. de roberto, 6-204: la sua massima argomentazione contro il principio lombrosiano della

la bellezza, non solo attesta la sua patologia fisica, ma la sua incapacità.

attesta la sua patologia fisica, ma la sua incapacità. gobetti, 1-i-576: il

primo popolo del mondo, per la stessa sua sensività, per la pletora vitale,

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (2 risultati)

patologica adorazione di questa fanciulla per la sua mamma. de roberto, 6-238: ogni

ureelarea. idem, 2-406: la sua rictante bucca teniva gli pallidi labi pa-

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

e dire addio per sempre / alla sua verde pietole. ché fugge / la patria

dal tiranno... e renderle la sua liertà. n. franco, 7-428

amici e de'parenti è parte di sua natura d'uomo da bene. vico,

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (10 risultati)

dinanzi al pretore, e quando fu alla sua presenza, dopo che questi gli ebbe

grande e di grandissimo ingegno volle onorar la sua patria nativa e la provincia ond'era

vili-1-8: nella propria patria tutta la sua puerizia con istudio continuo diede alle liberali

quasi unico che veramente amasse la patria sua. tasso, iii-241: non mi pare

a lui, ai suoi figli, alla sua patria, al suo portafoglio e al

senso allegorico: e questo dalla parte sua tropologica ci mostrerà come il poeta tenda

peccato del primo uomo potesse salire alla patria sua,... gli angioli di

dragone, el quale parea che per la sua grandezza avesse a sterminare e guastare tutta

paese che vanta una musica ideale come la sua letteratura e che può dirsi la patria

.. la mente gioisce come in sua patria. montale, 1 -75: nasceva

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (10 risultati)

magnifico general parlamento della patria supplicava da sua serenità il doge la licenza di giudicare

della legge fosse già concertato minutamente fra sua eccellenza il luogotenente e l'eccellentissimo consiglio

bruni] conosceva molto bene le condizioni sua e quelle di chi aveva detratto allui

, e... per la patria sua la quale si chiamava firenze,

nato a arezo, egli aveva fatta sua patria quella, dalla quale egli aveva avuto

costui non ha patria se non la sua pancia; è un gastropolita.

1-67: a chi contento / della sua sorte vive, / patria è la terra

, ogni profeta è meno onorato nella sua patria: v. profeta. -ogni

de'santi, i quali ciascuno in sua virtù avanzano gli altri. sono gli

patriarca... ebbe di una sua serva chiamata agar un figliuolo nominato ismael

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (4 risultati)

: il patriarca san francesco istituì la sua religione circa il principio del secolo decimoterzo.

dal genio malinconico ch'egli temeva la sua dannazione in eterno se non fosse stato soccorso

riferisce o appartiene a un patriarca o alla sua dignità, alla sua funzione (con

patriarca o alla sua dignità, alla sua funzione (con riferimento sia alle chiese

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (5 risultati)

patriarcali par che roma e la chiesa sua rappresenti i cinque patriarchi, romano,

zoroa- stro? qual fu l'altra sua parte che visse in una felicità ed

intorno a lui, in seno alla sua famiglia, la quale si reggeva clandestinamente

contatto di quella vita ancora patriarcale la sua poesia si deterse di molte scorie.

cambia di carattere. una volta la sua nota caratteristica era la smorzatura, il

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (6 risultati)

tempo in che un patriarca ha tenuto la sua sede. giorgini- broglio [s.

..., essendo tornato nella sua singnoria e fatta la vendetta di suo

dell'invidia e covi- digia della signoria sua con superbia fu commesso tradimento con scellerato

a esecuzione il detestabile e patricida della sua morte. valerio massimo volgar.,

libro de'sagramenti, 21: o a sua figlioccia o alle figliuole di suo patrigno

fausto da longiano, iv-48: se la sua tenera età conoscesse la carne fragile ch'

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (5 risultati)

la valente donna... né di sua dota né di patrimoniale eredità sostenersi arebbe

ascoli come cosa dotale e patrimoniale di sua mogliera la quale n'è contessa.

contasse [di scudi] ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa.

tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa patrimoniale a quella della mensa]

12-36: avea dato per dio tutta sua sustanzia e patrimonio, e poveramente in digiuni

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (5 risultati)

, 65: conosciuta che ebbe la sua inclinazione per la via ecclesiastica e trovatosi

, comincia a diminuirsi di altretanto la sua rendita di quanto ha diminuito la moneta

xxviii-342: essendo questa terra patrimonio di sua maiestà et in la qual è nata

castro, che è antico patrimonio di casa sua. davila, 451: al partire

lo re di francia e con la sua insegna e con quella del patrimonio,

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

v.]: non lascierà alla sua famiglia altro patrimonio che un nome onorato

lebbroso. ciascuna aveva in patrimonio la sua ulcera da coltivare perché rendesse.

vero patrimonio di qualcuno: corrispondere alla sua più autentica tradizione. roseo, v-proem

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (5 risultati)

3: ebbe più figliuoli di una sua legittima donna, maschi e temine:

la verità, è troppo impensierito della sua miseria. miseria assoluta e tuttavia non

e tuttavia non semplice, perché complicata dalla sua qualità di reduce delle patrie battaglie.

martello, 83: per onor della sua schiatta / lo conforta alle leggi, ed

giustiniani, 1-ii-569: colombo nella morte sua fece come buon patriota, perché lasciò.

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (6 risultati)

avere più premura per il vantaggio della sua patria che il patrioto medesimo. l'aurora

quello che in un paese libero ripone la sua felicità nel piacere di rendersi utile alla

ciascuno fidel suo ciptadino amare la prefata sua republica e diponare ogni altra contraria passione

ci sembrano fuor di tono nell'opera sua. = deriv. da patriottico

argento, l'oro, i gioielli della sua casa. 2. animato da

un'anima così patriottica quale è la sua, ella meriterebbe di esser nato sotto il

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

, alle sue istituzioni e soprattutto alla sua indi- pendenza, libertà e integrità.

, come il padre dee difendere la sua famiglia e dee anteporla ne'benefìci a tutte

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (4 risultati)

boccaccio, viii-2-77: divenne per la sua industria in roma splendido cittadino, in

, v-814: scusa [simmaco] la sua stitichezza col nome di brevità laconica e

col nome di brevità laconica e la sua gelidezza con quello di patrizia gravità.

fu adoperato da molte case patrizie nella sua patria. foscolo, sep., 142

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (7 risultati)

rina,... e tutta la sua descrizione del viaggio mi è piaciuta assai

andasse, / che ottenne la memoria sua felice, / e lasciar dopo se chi

: valente penalista, aveva sacrificato la sua carriera agli ideali politici, esercitando la

sotto titolo di conservatore che la persona sua presso al governatore patrocinasse e le cose

: il cumulo degli errori trovati nella sua opera è sì grande che nessuno,

... ho pensato raccomandar la sua riputazione a v. s. esortandola

v. s. esortandola a patrocinar la sua causa e ad impiegare ogni sforzo,

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (5 risultati)

della libertà di grecia non sia nella sua fede e nella sua constanza da abbandonare.

non sia nella sua fede e nella sua constanza da abbandonare. collenuccio, 235

alfonso a volere pigliare il patrocinio de la sua regina, già sette anni poi la

ancor qualche menzogna / de l'eccellenza sua [del pedante], che il patrocinio

trebonia come dovuto al nome e famiglia sua. guicciardini, 2-2-52: ha molti più

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

buona avvocata e assai dobbiamo sperare nella sua avvocazione e suo patrocinio. serdonati,

hai un testimonio vivo e parlante della sua fede e religione e del filiale affetto

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (3 risultati)

ogni uomo del popolo, secondo la sua professione, era confuso nel 'patronato

patronesse (nel 1833), a sua volta prestito dall'ingl. patroness,

gli ambasciatori] franchigia nel cuore della sua reggia e volendo che qualunque più grave

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (5 risultati)

con la corte di dare alla corte la sua parte, ec., che la

fu pateggiato co demoni e ridoctogli alla sua voglia, allor chiamò a sé dante

pulita di questo mercatante dabbene; nella sua insegna invitevole m'è parso scorgere una

speranza di aiutorio, avendo patteggiato la sua salute per danari, procuravano di pagare

specchio del campo greco, uccide di sua mano adrasto che s'era dato prigioniero

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (4 risultati)

preso di nave, / veggio vender sua figlia e patteggiarne / come fanno i

ma per amore di quella labilissima memoria sua onde ella va soggetta a dimenticarsi quel

con quel- infame beveraggio, patteggiò la sua pudicizia per la vendetta.

dimentichiamo la gioconda studentessa brianzola e la sua capigliatura duttilare dopo tanti ruzzolanti pattinaggi scapigliatori

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

accessorio dell'apparecchio che sporge sotto la sua coda ed ha la forma di un pattino

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

di varsavia non ha mai cambiato la sua posizione e di conseguenza non considera il pc

considera il pc cecoslovacco attuale e la sua direzione come un partito nazionale e autonomo

, e trevisan sottaceva a rubé la sua nessunissima ambizione di seguirlo caso mai al

meno grave rispetto alla perdita della stessa sua ragion d'essere, che sarebbe ineluttabilmente

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

mai più mano nelle cose sue, alla sua grazia caldamente mi raccomando. manzoni,

intagli ed atti / di tutta la sua vita quanta fue; /...

averla impetrata e di avere la grazia sua, quanto son sicurissimo e certo che

infermo e servirgli insino al dì della sua morte, acciocché per lui i'truovi misericordia

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (10 risultati)

p. sempronio doni licenza a la sua donna, perché si pose a guardare i

diviene schiavo, perde la metà della sua ragione, può amare la propria servitù

unione trova il suo interesse e la sua sicurezza. vocabolario filosofico-democratico, 1-6:

moglie con questi patti che con la sua morte ornino el mortorio del marito e

di lasciarli godere la transilvania in vita sua con titolo di vaivoda, con condizione

condizione che dopo morte la ritornasse a sua maestà cesarea con pato che lei restituisse a

contentandosi egli di ricevere il duca nella sua protezione, col patto ch'egli fosse

, 17 (290): dunque la sua avventura aveva fatto chiasso; dunque lo

... era anche la 'sua 'festa; ed egli pareva disposto a

è obligato per giustizia di dar la sua grazia ad alcuno. forteguerri, 16-73:

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

frate girolamo] a scrivere secondo la sua consuetudine e mai di cosa scrivesse volé

diofane, pretore degli achei, di sua propria volontà a lui mes- saggieri con

20-260: alcuno altro pattovisce con la sua signora, sendo là presso a l'agosto

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

1-161: giudicato per lo duca ogni cosa sua essere a buon ordine, fece con

261): a questo punto della sua muta allocuzione, vide venire una pat

donna finché questa non si fermò alla sua porta. bacchelli, 1-i-90: gli

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (4 risultati)

merito alcuno, / o almen la pattuita sua mercede. n. franco, 3-51

. carducci, ii-12-199: ricevo la sua del 19 corr., contenente le pattuite

ardente aiace / tutto già pien di sua vittoria e baldo / non avverte il pattume

saranno / i fogli loro in qualche sua scansia. salvini, 41- 338

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

del pianeta saturno, con allusione alla sua influenza sul temperamento, secondo una credenza

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (3 risultati)

il quale avendo deliberato di ridurre la sua spesa di 1000 lire, non sappia

bene, dicendo che, mentre la sua natia liberalitate lo spoglia nudo, in

e risplende più che non fece ne la sua paupertate il romano fabrizio.

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

/ con la paura ch'uscia di sua vista, / ch'io perdei la

: 'con la paura ch'uscia di sua vista ': qui paura con bizzarra significazione

niente inclinata ad uscir fuori della provincia sua, come sempre sono stati i germani.

tanto dolce?... bastava una sua occhiata per farci stare buone e.

paura del lazzeretto, immediatamente rivelerà la sua infezione. carducci, ii-12-166: ho paura

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

ritiene / dal fuggir via con tanta sua vergogna, / perché, quando per

. le parve subito interessante per la sua qualità di vivandiera e donna senza paura

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (5 risultati)

22. -la volpe ha paura della sua coda: v. coda, n

, tu ti faccia beffe d'ogni sua paurètta. -paurìccia. grazzini

à haliti per sue paurezze e per sua dimora. = deriv. da

parola le muore in gola; la sua faccia si sbianca; i suoi occhi

io era molto pauroso, e per la sua ineffabile cortesia... mi salutoe

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (5 risultati)

dai fantasmi delle possibili conseguenze dannose della sua azione. gozzano, i-1330: quando l'

vero a l'angosciosa / e disolata sua madre, che fie / sin al suo

ma era diventato pauroso a tutti li sua vicini. caro, 5-115: non tutti

pascoli], che può giocolare a sua posta con le difficoltà metriche e stilistiche

pensava a nulla. erano pause nella sua interminabile meditazione politica. -momento di

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (4 risultati)

se- guìo la fredda / pausa della sua vita una sol volta. 6

fra il richiamo della lenza e la sua successiva proiezione. 9. medie.

al cantare che vi fa un solo la sua parte, interrotta da pause talvolta di

ogni nota di diverso valore ha la sua pausa propria. sonovi ancora pause di

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (4 risultati)

'del cecchino. -interrotto nella sua continuità figurativa, nella sua unità stilistica

-interrotto nella sua continuità figurativa, nella sua unità stilistica. r. longhi,

l'uomo si serviva per tale ruota della sua cappa e della spada. lucini,

11-275: silvio, che menato ha sua vita in spagna, / raschia la toletana

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (6 risultati)

quegli che per vergogna non confessavano la sua paura, dicevano di non paventare il

grandine s'arma, / ché la sua povertà nulla paventa: / nuda sì,

: 1 sudditi... riverirebbero sua maestà come signore e la paventarebbono come re

non anco apparsi, ma che la sua accesa immaginazione vedeva in quel momento nel

; / lo cor fo paventato de la sua annunziata. renieri, xxxvi-73: dell'

fuggite, o belle ninfe, la forma sua. 3. intr. anche

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (3 risultati)

suo non suole. / sa la sua luce ai qual tempra infame / e di

fugge al core, / lasciando ogni sua impresa. varchi, v-879 (314-5)

? a / vola sì alto di sua poesia. = deriv. da pavere

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (5 risultati)

il disegno / c'han d'assalir di sua città le mura, / giunge al

fra le profonde vie de'vasti flutti / sua pic- cioletta nave / coraggiosa non pavé

de'pedoni del suo sesto e di sua bandiera. m. villani, 2-31:

sentivo ch'egli adesso si pavesava della sua peggior superbia contro di me anche per brillare

le apparve... in tutta la sua lubrica e funebre pompa una lunga pavesata

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (3 risultati)

pavia, al suo territorio, alla sua cultura e tradizione; tipico di pavia;

ministro dell'istruzione di iniziare brillantemente la sua carriera universitaria quale professore di storia della

più non gli lice; ché fu sua la sfida. / e già gli è

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

/ dubita in ogni labbro sentir la sua minaccia. parini, giorno, ii-175:

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (5 risultati)

per la pavimentazione stradale, con la sua famosa e cocente caldaia. landolfi,

lo duro pavimento / come almeon a sua madre fé caro / parer lo sventurato

il sacco sopra il pavimento della camera sua, nel quale loco piangendo mandava lamentevole

lasciò nel pavimento del duomo di siena sua patria, le quali se bene non siano

. /... dentro in sua divisa / ogni sesto intervallo un suol

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (3 risultati)

cardarelli, 1064: i difetti della sua pronuncia, la sua voce di contralto

: i difetti della sua pronuncia, la sua voce di contralto nelle parti serie.

detto per te molte penne che formano la sua coda, la quale ei, passeggiando

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (8 risultati)

torno romba; / spiega il pavon la sua gemmata coda. tansillo, xxx-3-288:

al tuo passar, siccome a la sua dea, / il bel pavon l'occhiuta

e fossi, / come de la sua coda fa il pavone. f. scarlatti

d'annunzio, iv-2-896: empieva della sua ilarità tutta la stanza, trascorrendo intorno

e d'oro come il pavone apre la sua rota siderea. borgese, 1-64:

gli sproni, consapevole senza misericordia di una sua ridicola somiglianza col pavone pettoruto su e

e. cecchi, 5-444: alla sua [di rembrandt] pupilla, anche

cibi delicati, i quali erano contro la sua natura, ma avesse atteso a mangiare

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (11 risultati)

avesse accondisceso a fermarsi sull'uscio della sua bottega. sbarbaro, 4-28: felice nel

dicesse, ma lo si vedeva dalla sua disinvoltura e dal suo pavoneggiarsi.

si compiaceva e si pagoneggiava in questa sua nuova opinione. castelvetro, 8-1-281:

piazza san marco con un visone di sua conoscenza e la sera, da martini,

conviene osservare, volendo far pruova della sua perfezione [del gallo], quando ponendolo

pavoneggia [il gallo] solo solo nella sua gabbia. 3. far bella mostra

si pavoneggia un innocente dirigibile presuntuoso della sua corazzina di alpacà, nasconde qualcosa di

se stesso si lodava, pavonegiandosi la sua bella persona, tutto stava rimpetito.

: egli pavoneggiò un altro poco la sua apollinea persona, e poi se n'andò

alla finestra e pavonescamente parla della 'sua 'lirica. = comp.

: se la guardava tutta [la sua persona] con una compiacenza piena di dignità

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (2 risultati)

a cristo, nel tempo de la sua agonia, quando per lo pavore de la

, lii-1-72: con tutti però [sua maestà] è umanissima, e nelle

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (5 risultati)

dee anche l'uomo per rispetto della sua creazione essere paciente di ciò che dio li

ma, sì come necessaria, la sua lunghezza paziente sostenga. cavalca, 20-583

mesi nessuno ci sarebbe entrato [nella sua stanza], tranne la paziente polvere e

semina; un ribatte / le porche con sua marra paziente. ungaretti, xi-113:

marra paziente. ungaretti, xi-113: la sua mano magra, paziente, in grovigli

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (5 risultati)

passione [l'amore] la sedia sua e la sua stanza ferma nell'appetito sensitivo

amore] la sedia sua e la sua stanza ferma nell'appetito sensitivo, e

: dove ognuna di queste infirmità di sua natura suole fare gli uomini bizzarri e

paciènza / promisi a amor a sofferir sua pena. capitoli della compagnia del crocione

dopo lui, avessero essemplo di lui della sua paciènzia, siccome di quella di giobbo

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (8 risultati)

quali poteva con poche parole o colla sua presenza satisfare. panigarola, 1-156:

podestà d'affliggere corporalmente, esercitano la sua pazienzia. -con riferimento al periodo di

quel ch'ella comandava per la tavola sua, credendo con questo indurla a rendersi con

della volubile obbedenzia, nel fuoco della sua privazione. campailla, 1-2-18: la

lo sdegno, perse il freno de la sua pazienza. della casa, iv-194:

a me, quasi si dolesse di quella sua infermità, e mi ringraziasse della pazienza

e dimostrando di voler favorire l'esaltazione sua, procurava di tenerselo appresso per non

dal vento, cento volte perde la sua soma e cento la riprende per compiere

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

estremi della sua pazienza nell'aborrire e nel desiderare tutte

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (4 risultati)

contende, pone in quistion pazzamente la sua vita. biondo, xlv-78: accesa

e maritate [messalina] voleva in sua compagnia, di maniera tutti quelli che

solo pazzamente si spogliava degli abbigliamenti della sua casa, ma del letto stesso,

forte, come sete voi: / per sua disgrazia pazzamente amato / fu dalla fata

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

in questi tempi a pazzeggiar con una sua nuova opinione. linati, xii-42:

valier libero andar dove più ne portava sua mattezza. esso, come vide l'

267: conferiva al proposito la singolarità della sua natura tra di pazzarellone e di retore

suoi,... avventatami la sua mano mi tolse e presesi quella scritta

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

perdono il conoscere iddio per diviarsi dalla sua via. savonarola, 7-i-10: tu contradici

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (5 risultati)

marzo, giovane pazzìa, / la sua trista nostalgia / sogna il sonno di

boccaccio, iv-188: febo per correggere la sua pazzia gli fé l'orecchie dell'asino

dir allora che la pazzia sarà stata la sua e la ventura nostra. por cacchi

la quale, come ha svaporato quella sua prima bizarria, s'anni- ghittisce.

: fu agnolo temperatissimo uomo in ogni sua cosa. ebbe una donna, che fu

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (8 risultati)

260: si dice che ciascuno ha la sua pazzia, maggiore o minore, secondo

, maggiore o minore, secondo la sua temperatura. proverbi toscani, 113:

i tanti pazzi da catena attratti dall'antica sua sag pazzo

al giorno di ognissanti resterà chiuso nella sua officina. ojetti, 11-66:

-pazzo lucido: quello che, nella sua follia, ragiona con rigore e logicità

gl'intelletti / come a tenere una sua donna in brazo. boccaccio, dee.

il conoscere iddio, per diviarsi dalla sua via. pulci, 22- 101

arbore che era stato l'istrumento della sua perdizione. magalotti, 9-2-232: ora

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

apparecchiarsi un ozioso stato al tempo della sua vecchiaia. cesari, 6-165: a questo

fardello, e rimase a piangere la sua pazza credulità ed il suo amore. alfieri

portasse con il suo egoismo e la sua pazza idea di raccontare i propri amori

monaci. papini, iv-1006: la sua fantasia, anche dove remeggia più pazza

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (7 risultati)

cesare, e con grande e disordinata sua genia cavalca con paza furia ne'sequani

si risolse, vivendo ancora la moglie sua matilde, contessa di bologna, di

, ammaliato dalle sue occhiate, dalla sua bellezza, infiammato dalle sue parole,

e delle grazie, si struggie nella sua lussuria, facendo occhi pazzi. beltramelli

quel re tanto dolore / a la sua vita, quanto a questo tratto: /

lago chiamato insano o pazzo per la sua maligna natura, il quale tre volte

sperienza di cheremone, il quale fece una sua acqua pazza, dove erano mescolati tutti

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (5 risultati)

faceva la corte, era pazzo per sua moglie. cicognani, vi-60: le donne

basino, 53: ha sposato una sua vecchia morosa, figlia di un negoziante di

(425): umilmente mi volsi a sua eccellenzia e dissi: « signior mio

-ne sa più il pazzo a casa sua, che il savio in casa d'

gli abeti con la punta di quella sua ombra e figura di questa durindanissima balisarda?

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

, e attaccato con essi percioché la sua proporzione è come del tre al due.

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (8 risultati)

in lui stesso, nelle pecche dell'indole sua. moretti, i-77: siccome è

otto) ma la gola era la sua pecca. 2. difetto di

perch'è leggera. - cotesta è sua pecca vecchia, di andare a caccia del

edificio sì nobile, quasi dir volesse in sua muta favella non poter la maldicenza dar

/ sappiendo chi voi siete e la sua pecca, / nel mondo suso ancora io

e chi gusta suo civo / passa sua vita in peccabil tormento; / poi gli

martello, 88: concorrer dovrete in sua sentenza: / questo è sol di tant'

ha avuto risalto dalla grandezza stessa della sua figura di filosofo e storico.

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

prestigio..., ma dietro la sua apparenza di creatività e di dinamismo si

debba attendere, acciocché gl'innocenti nella sua innocenzia perseverino e i peccanti di peccare

viva fede in cristo, pecca in ogni sua azione. tausilio, 1-316: peccan

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (5 risultati)

. aprì [maria] l'uscio della sua cella e uscì a lui, e

: uno die una femmina venne a sua bottega, molto bella, ne la quale

, 1-162: filippo, con la sua intransigenza di meridionale, non aveva molta

accidente. spallanzani, v-93: la sua ipotesi peccava radicalmente, essendovi una infinità

fioretti, 2-4-24: l'ariosto in questa sua nuova invenzione invocatoria pecca di superbia

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (2 risultati)

agostino volgar., 1-6-201: per nulla sua in sé negligenzia perisce l'anima del

. brusoni, 729: con la sua sacrilega penna scrisse che per 10 peccato

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

iv- 316: peccato! la sua giovine bellezza ha già perduta quella vereconda

molto essere accetto a dio, e la sua orazione a lui era in peccato.

arme di modo che dubito che quella sua compagnia si dissolverà: il che è un