di una misura del tempo, la sua segnatura. crusca [s. v.
non s'era comunicato a questa figliuola sua altro che per modi ordinari, prese altro
del suo ordinario il partirsi di casa sua quando è travagliata dalle sue doglie.
con madama leonora, ho trovato una sua lettera, a la quale risponderò per
esemplari di una mia opera dedicata a sua eminenza corsini. chiari, 2-1-25:
di mente, ha pronunciato ad una sua governante che... voleva beneficarla da
fisso. magalotti, 26-28: la sua qualità non gli fa pigliar sug- gezione
, l'ordinario mandi ad esecuzione la sua sentenza. statuti del fondaco di lucca
: io usavo al solito / la casa sua, e di già procuravasi / di
secondo l'ordinario, a spacciar la sua mercanzia. -contro all'ordinario,
dua anni ogni settimana publicamente a casa sua, alla pieve, istaia dodici di
spesso, anzi per l'ordinario, la sua [forza] era stata ed era
a francesco valori], sarebbe la sua autorità spenta con suo danno solo. guicciardini
fra giordano, 2-90: ogne creatura fa sua arte, e non ci è nulla
, e non ci è nulla che sua arte non faccia e sua opera, e
è nulla che sua arte non faccia e sua opera, e tutte sono arti utili
alessandro volgar., 61: alessandro colla sua gente dieron la battaglia ordinatamente alla terra
frutto certo, rispetto a'disordini e prodigalità sua, se non si li dessimo molto
iddio per mezzo delle stelle, dalla virtù sua informate, informa le soggette nature al
l'ultimo canto [del poema] a sua altezza,... e
le vietavano, il pontefice con la sua indulgenza e autorità le comprobò.
, che ordina la par- ticulare a sua perfezione. cavalca, 18-59: l'uomo
capo, istà la ragione e quella è sua sedia. benivieni, 45: sopra
del campidoglio possa rimettere in assesto la sua non del tutto ordinata salute.
che si vedrà di sotto ne la sua divisione. idem, conv., i-n-i
diceva un alto funzionario, acuto nella sua diagnosi, ordinato nell'esposizione, preciso nel
sì ordinatissimo c'hae ordinato la sapienza sua che, ove si truova il tosco,
si truova l'otriaca e la medicina sua. -che ha la preparazione e
in quelle accademie, ordinate per servire alla sua presenza, che allora non si fecero
prese... a soggetto di una sua lezione la facciata di san lorenzo ordinata
altro giorno da mattina giunse ad una sua torre tra adrumento e tapso ove fu imbarcato
: la quale [fortuna] dimonstra la sua potenzia dove non è ordinata virtù a
, 5-5-250: il desgodetz distingue nella sua pianta le scale che ascendono e quelle
madre de'falsi dei, con la sua cintura di tirar la nave, dov'era
chi le piangeva intorno consolò, paragonando la sua dipartita a un viaggio che da supremo
mero materiale che si compone di soggetto e sua proprietà. -regolazione modulata.
una republica abbia avuto da principio la sua ordinazione perfetta. giannotti, 2-1-71:
popolo ateniese, che legato difenda la sua causa dinanzi al popolo? agnolo segni,
cognominato barbarossa, vivente il padre e per sua ordinazione, fu coronato re de'romani
concetto avea, lasciata ne le galere cornelia sua consorte e sesto pompeo suo minor figliuolo
avanti al ritorno di teseo, e per sua ordinazione ebbe, in ricompensa alla cortese
le orme durevoli delle savie ordinazioni della sua prudenza. f. casini, i-379
grillanda]: sono le parti della sua altezza, ciascuna delle quali comprende una
: vedendo per ispirito che 'l tempo della sua fine s'appressimava, domandò carta e
onchiostro, e tutta l'ordine della sua vita scrisse quivi. donato degli albanz ani
v.]: 'nell'ordine della volta sua ': quel che barbaramente 'il
potrebbesi 'la mia volta, la sua 'invece di 'è il mio turno
abbia mai avuto nell'ordine secondario della sua produzione. pascoli, ii-28: l'
la gerarchia ecclesiastica la quale, a sua volta, si organizza
nell'ordine superiore, iddio e quella sua terribil parola. brusoni, 7-65:
ci pensa l'allegro, rissoso clamore della sua gente [di sanfrediano], ad
l'unità dell'essere e quindi la sua bellezza e l'armonia. tommaseo,
pallavicino, 1-83: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio fine
giamboni, 8-i-241: l'ordine di sua natura [del leone] si è
. rappresentazione di rosana, xxxiv-664: per sua bocca i'ti farò sapere / l'
donna, tornata in casa, a la sua fante fé palese l'or
ogni religione ha il fondamento della vita sua in su qualche principale ordine suo. idem
rifiutate però, ma ponete mente la sua bellezza ch'è grande sì per constru-
di tal porta, facendo sopra la sua cornicie nascer parte delle due colonne,
col loro processo informativo, per una sua semplice notizia e informazione estragiudiziale, per
il ministro degli esteri sebastiani usciva nella sua famigerata frase: « l'ordine regna
venezia, essendosi atteso dal principio della sua propagazione a governar bene,..
saramentò in sul messale che conserverebbe in sua libertà il popolo e l'u- ficio
, 7-ii-292: dio, per monstrare la sua sa- pienzia, ha fatto diversi ordini
vinta nell'ordine temporale, avrà la sua rivincita nell'ordine spirituale.
quell'ordine di cose tanto contemplato nella sua immaginativa, al contegno di quelle sue
mentre il cocchiere tornava ad arnesare la sua rozza, i miei pensieri furono ricondotti
. boccaccio, viii-2-29: la dimora sua [d'orazio]... fu
ricchezze e di parenti e già per la sua virtù prescritto all'ordine militare. f
sieno scripti tucti li uomini de la sua compagna. -disus. organico di un
, ordinò una festa in memoria della sua coronazione, nella quale instituì l'ordine e
a pranzo annunziare al del corso la sua nomina a commendatore dell'ordine della corona
mi aveva reso a un tratto cugino di sua maestà. -insegna, distintivo di
ordine di san michele il dì della sua festività e il re di francia,
pubblica autorità -che può essere, a sua volta, ordine legislativo o normativo,
... ed il primo riferiva a sua maestà le cose nelle quali vogliono aver
del corpo l'ordine di congedar la sua classe. jahier, 223: incontri colleghi
quando sull'ordine del giorno, affisso nella sua corni- cetta su un muro del cortile
lieta. vasari, i-529: fece di sua mano... i pavimenti delle
amburghesi, uno spartito di mozart nella sua valigia e un ordine di pagamento di
* giratario ', il quale può a sua volta, e nello stesso modo,
girata (e quest'ultimo può a sua volta trasferirlo nello stesso modo e così
: sotto il suo comando, con la sua guida.
, a ordine di qualcuno: a sua disposizione. mazzini, 50-307: non
gentilissimo piantasse negli orti suoi, tutti di sua mano posti a ordine, a filo
jahier, 2-44: splende in ordine la sua povera casa. -cadere in ordine a
ordine una notte cavalcò con tutta la sua gente alla porta della città. brusoni,
ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù e, dettogli che seicento scudi.
che tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa paticolare. -dare ordine
erano obbligati, ciascuno per la rata sua, mandar a costanza. -regolamentare,
bonifacio ix..., in una sua bolla..., dà ordine speciale
argomento dell'allegria, concludesse così la sua inchiesta d'ordine. -essere a
tesoriero de la marca la passasse gratis per sua parte. manzoni, pr. sp„
sera a cenare e albergare a questa sua casa,... e fatto questo
utile al consiglio, in ordine alla sua nobilissima nascita. -in ordine e figura
.. con l'abate e con sua compagnia rientrò in cammino. sercambi, i-i-
tarchetti, 6-i-143: a questo punto della sua vita l'inglese non giuoca più,
1-iv-638): prestamente il letto della sua [camera] rifece, e quella tutta
corda per i punti che devono dirigere la sua azione. -sistemare i tiranti degli
ordirebbe una tela che a'dì della vita sua non la fornirebbe di tessere. ariosto
moto. serra, iii-262: con la sua voce grossa e con le sue arie
bel lavoro / che mai natura ordisse a sua decoro. molza, 1-395: fu
in lui stabil ordio / l'onnipotente sua causa e radice. -istituire,
et empio / dei raggi viverà della sua gloria. fed. della valle, 187
leandreide, lxxviii-n-359: ella per sua excugia / incominciò narare orditamente / della
excugia / incominciò narare orditamente / della sua longa mora qual fu già / la
amministrazione del 'conciliatore 'e la sua diffusione all'estero sia pessimamente ordita,
: ebbe largo campo di dar saggi della sua intelligenza e capacità, tenendo continuamente avvisato
. panciatichi, 186: ricorro alla sua solita gentilezza, pregandola a trasmettermi la
dagli altri,... nella sua anima. -che ha un determinato carattere
e più rumorosa attraverso all'ordito della sua tela. bacchelli, 1-iii-460: in
aveva mostrato con segni più palesi la sua potenza. -con riferimento all'arte
. gelli, 15-i-38: la bellezza sua [della narrazione] consiste primieramente nello
imitazione e senza ingegno / in nessuna sua parte era pulito. magalotti, 19-18
7. costruzione, edificio (e la sua ossatura). c. e.
vecchio, questo si deve abbandonare alla sua distruzione: tutta la speranza sta in
mai non venne / l'esercito celeste in sua difesa, / quando pallida eclissi il
piovutegli da fuori non hanno sentito impronta sua; in tutto ciò che fa,
tristi. frateili, 5-165: la sua recitazione inconfondibile e insostituibile, di cui
e fa l'uomo non avere in balìa sua mente, tanto che le labbra tremano
. svevo, 8-266: in sua presenza, argo, il cane da caccia
longiano, iv-14: nell'anno 12 di sua età prese abito di filosofo, insieme
ii-11-189: c'è tutto pitagora con la sua credenza nella danza delle stelle, lo
i-253: laverà nel vino la stola sua e nel sangue dell'uva lo pallio suo
? chi? guardalo! / regge la sua croce. / egli è il cristo
tre regni, impartiva alle moltitudini la sua benedizione solenne. -paliotto. sansovino
domenichi [plinio], 20-22: la sua farina,... quando egli
de felice che '1 non conoscer la sua miseria, a cui, se manca il
vento e cittadelle arabe palloneggia nella sua altissima tonaca di bronzo nero a
suo pallore [della luna] e la sua oscurità presenta alla sua melanconica immaginazione
] e la sua oscurità presenta alla sua melanconica immaginazione l'immagine della tristezza.
saette, ordinò che tutte quelle di sua gente tessono sanza cocca, e le corde
egli fatta di sterco di bue la sua pallottolina, con il rotolarla, voltandola
fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, letto. buti,
proprio quello che lei aborre e nella sua forma più impudente. come vede,
: giulia qui giace, e fu la sua beltate / rara sì che d'ogn'
da che dio come cosa di casa sua la prospera et io non la stacco,
: impari a ricever la palma della sua devozione dalla palma la quale allor più
a baciar le mani in casa sua là in un palmaio. vincenzo maria di
? manzini, 13-51: cadde dalla sua bocca una parola nuova: « simmetria »
done menò a francesco con tutta la sua forza. -ant. battuta di
d'annunzio, ii-752: con la vasta sua [del tritone] man palmata afferra
tritone] man palmata afferra / la sua conca, v'insuffla ogni sua possa
/ la sua conca, v'insuffla ogni sua possa, / gonfio il collo le
trionfavano. muratori, 7-v-84: inserì nella sua erudita 'raccolta'delle iscrizioni palmate
; tipico del suo territorio, della sua cultura; scritto o parlato a
figliuolo, il quale di mandane, sua unica figliuola, nasce rebbe
sostanza uscita del maschio, ma per la sua virtude. massaia, vii-81:
cinque palmi romani in circa dalla solita sua altezza. baluda, xcii-1-56: bisogna
: il povero curato fece, alla sua volta, una faccia lunga due palmi.
né fare; e e. lla donna sua aveva preso tanto palmo che a ogni
mec- tere in lucca uno rectore a sua pitizione. -toccare palmo: giungere
piantati nell'albero in punti diversi della sua lunghezza e della sua circonferenza. nel
punti diversi della sua lunghezza e della sua circonferenza. nel girare che fa l'
con alcune prime o palmole commesse nella sua circonferenza. 3. tose
rigido, / che è schiavo della sua enormità. 2. attrezzo ginnico
pericolo per agnesina, avendo legata la sua nave a un buon palo che non si
palo che non si spiegherà che a sua consolazione. -menare di palo in
, che non ha altro nemico della sua stima che tessercene troppo e il valere
.., prende grandi dimensioni e la sua carne è forse la migliore tra i
, per sostegno della greppia e della sua sponda. 2. agric.
quella idea si è fatta innanzi alla sua immaginazione, palpabile, corpulenta. carducci
et ardente fede mia a la gloria sua. sarpi, ii-95: il conte di
altre qualità tattili o per accertarsi della sua materialità; tastare. -in senso generico
appellolla con arguzia, per galanteria, la sua dama di villa
palpar la palma bianca / de la sua ninfa. bernardo accolti, 1-31:
al tatto, si ritrovano le tracce della sua bellezza immortale. 9.
a piaze, si fa fuori di sua natura. f. f. frugoni,
mie, così mi parve / di sua lunghezza divenuta tonda. -medie.
signore è nel cielo, e anco la sua sedia. gli occhi suoi ragguardano il
: dio apre, per mostrare la sua provvidenzia, molte palpebre. queste cose
vo'donare, / per potere la sua avere e palpizare. baldelli, 3-98:
pascoli, 548: mio padre palpeggiò la sua cavalla / che l'ammusò con cenno
coll'una mano in fondo alla tasca la sua fida pistola. tronconi, 2-153:
g. visconti, i-4-57: fu la sua nazion tra feltro e feltro, /
baruffaldi, 50: sia mezzana / la sua grana [del tabacco], /
(13-8): veggio metter sorte de sua gonna, / ed a cui tocca
potenze di cui si vale in ogni sua operazione, cioè l'immaginazione e l'
modo l'osso del collo che ne la sua perfidia repentinamente egli se ne morì,
popolo italiano... fallirebbe alla sua missione se non sapesse energicamente liberare la
mezzo alle memorie vive e palpitanti della sua infanzia. -palpitante d'attualità,
rossi della donna, faceva palpitare la sua camicetta di tulle rosa sulle spalle e
. stuparich, 3-90: sopra la sua testa, sullo sfondo del cielo livido
, 1-421: gli angoli tesi della sua bocca... palpitavano.
lotta col petto / e in ogni fibra sua palpita amore. mazza, 798:
un po'dappertutto, le testimonianze della sua rovente passione. soffici, v-1-234:
mente. manzini, 16-91: nella sua dedizione per il fratello palpitava una larva
ala palpitava, coprendo il cielo della sua vasta mole. brancati, 3-241: palpitava
chinandosi, parlandomi quasi all'orecchio -la sua voce palpitava -soggiunse: -voi ignorate quel che
cesario di arles, cassiodoro), a sua volta confuso con pallliàre (v.
queste membra, non v'ha la sua sfera, ché il nostro cuor sempre
palta, var. di balta, a sua volta diffusa in area balcanica)
filippo non s'aspettava di udire la sua voce quella mattina che scese, col paletò
. pucci, xii-3-291: e non fu sua intenzione, / quando da prima cominciò
paltoniere aveva recato seco gli arnesi della sua professione. bettini, 1-267: v'è
, i-4- 265: con la sua barba e il suo paludamento da artista
opera d'arte è, per natura sua, inverosimile, come sono inverosimili tutte
, che la larga miasmatica palude della sua vita fosse vicina allo sbocco. de
. p. cattaneo, 1-3: avendo sua ec- cellenzia asciugate molte acque accolte
sicura da ogni riprensione la discepola della sua grandissima vergine emilia: la quale adorando
affermando, ma il tempo farà la sua critica. purtroppo intanto nuotiamo in un
que'suoi zoccoloni di periodi in quella sua dicitura paludosa di bassa lombardia! serra,
, 2-no: ultimamente quivi trasferì la sua corte, e con una incredibile spesa gettati
femmine e la sinfonia palustre raggiunse la sua massima espressione svolgendosi sul ritmo del palpito
nel suo dominio di caccia, nella sua giungla o nella sua pampa natale. soffici
caccia, nella sua giungla o nella sua pampa natale. soffici, v-6-84:
pisa, farà una vendemmia buonissima della sua terra, con tini, e vigna
alle tante balugiole del conte, perocché la sua vigna conosceva che menava più pampano che
ii-446: oggi qualunque vigna pon la sua gloria nell'essere pampanosa. milizia,
sull'estremo accento / con quella canna sua cinta di pampino / toccommi il capo
. fece pane dio de'pastori della sua siringa mutata in canna. bianchini [
greca è 'tutto '; e la sua mostruosa favoleggiata figura volevasi che simboleggiasse le
e al vampo con che spacciava la sua panacea universale. soffici, v-2-208:
davila, 263: dopo la morte sua ritornarono al dominio regio le signorie d'
,... aveva fatto la sua prova in piazza san martino. pirandello,
panarello e cannuccia per pescare. loda la sua quieta in villa; si siede e
: s'era avanzato esperio, con la sua gente fida, per far corredar il
galee. bacchelli, 16-23: alla sua età, prendevo già paga, oltre la
. scambia lo sproviero con la cinta della sua capanna, il guanciale con la sua
sua capanna, il guanciale con la sua panattiera di bassetta, le poppe della
deposizioni e de'colmi di rena dalla sua riva destra;... queste deposizioni
e ribattuto dagli uomini affliggitori e da una sua ostinata digrazia. -essere la
si vende, vi dà sopra con la sua; che si chiama qui 'dar pancata'
: chi vuol parer bella, / tenga sua faccia netta e naturale / e non
costuma di fare appresso al parapetto la sua panchetta larga non manco che tre braccia e
martini, 1-iv-310: mi offre la sua famosa sedia che lo ha seguito anche in
: la signora fortunata, seduta nella sua gran sedia a bracciuoli col panchettino sotto i
uno [cavaliere] ha incantata ogni sua piastra e magliaj l'altro è fatato,
lesta, recando noi stessi pigiati nella sua pancia. calvino, 6-124: ogni
, 2-iii-235: fuori londra preme con la sua alba gelata dentro il nostro amore rinfocola
popolo rinserra / la romana città nella sua panza. 8. palmo (
degl'ordini che ha felicemente conservata la sua pancia e la sua diletta patria.
felicemente conservata la sua pancia e la sua diletta patria. pananti, i-51: dicea
/ e niun bene uscì de la sua pancia. -offrire la pancia nuda
'propriamente è la parte del corpo nella sua capacità.... le mamme
manifesti del futurismo, 87: la sua [di dio] divina faccettina rotonda
una risata infinita ed eterna, e la sua pancina rotonda tremola, tremola in quella
, 9-783: fanny era anche la sua massaggiatrice... « per ora
in modi triviali / e con quell'aria sua dinoccolata / tentenna il capo e legge
d'abbiettazione, di calunnie e della sua propria viltà. oh ne mangi tanto che
dua anni ogni settimana publicamente a casa sua, alla pieve, istaia dodici di
su cui giace l'oggetto e la sua immagine (un sistema ottico, che
che il pancreas appresenta quasi sempre alla sua parte destra. = voce dotta
francesco da barberino, iii-378: la forma sua ben mostrar in lectura / senza la
ben mostrar in lectura / senza la sua figura / mal si poria, né
del rosso, 1-363-9: ancor qualunque sua malizia pande, / negandoti un servisio
di vero perfetto, / che dottrinata la sua virtù pande. sacchetti, 279:
duce / uom di picciol afar fa sua domanda, / e, tremolando apena
con le castagnicche e col pandero fa la sua parte. = dallo spagn.
stimate. giannone, 1-ii-341: alla sua gloria d'aver un suo cittadino trovato
: la voce [pandura] nella primiera sua origine è assira, siccome ancora
o male conservato, ha perduto ogni sua perfezione ed è diventato duro, rancido o
col signor marchese tanto che ci starà sua eccellenzia. anderò a dir la messa a
è buono per natura e per la sua bontà propria, ed ogni altro bene
che baci donne alienigena e strana della sua nazione. giacomo soranzo, lii-6-132:
pane, il suo amore, la sua gloria erano i burattini. papini, x-2-
la certezza, il pane quotidiano della sua esistenza d'artista. -un
: basta un nulla per distrarla dalla sua intensità: basta la mostra di una
: 'mangiare il pane col sudore della sua fronte ': guadagnarselo. -mangiare il
mane / e la sera sguazzar con la sua parte, / si è risoluto a
ossa al mio focolare che tutta la sua città e 'l suo palazzo. pratesi,
vivere a sue spese; fruire della sua ospitalità. firenzuola, 707: a
francia e a santa chiesa e a sua santità, perché è un pezzo di aloe
prò fa il pane asciutto a casa sua che l'arrosto a casa d'altri.
panegirici politici di un popolo e della sua storia. -elogio funebre. assarino
offesa col panegirico non richiesto della sua felicità domestica. soffici, v-1-290
odoardo,... senza tardare la sua panegirica orazione, cosi cominciò.
scrittore (storico o poeta) che nella sua opera inserisce elogi o anche adulazioni.
trionfare in quel maestoso consesso la spiritosa sua eloquenza ed avere per approvatori e panegiristi
suo panegirista il principe, ha per sua spettatrice la fama e per premio la
... ebbe in atene la sua più ricca e geniale espressione.
1921-22 (e può essere considerata una sua manifestazione, ancora dopo la ii
nio], 23-3: la sua decozione co 'l mele si pone..
delle volte delle mani, per la sua sottilità è scacciato dalla natura. idem,
. tenca, 2-65: versava la sua bile sul putridume lombardo, su
delle categorie sta, con la stessa sua presenza, contro ogni panlogismo, panestetismo,
arbasino, 184: ho inteso la sua voce domandare forte a qualcuno del denaro in
natura, considerata in modo onnicomprensivo della sua molteplicità. r. longhi
passi fuor. / così la mandorla / sua morchia insipida / lascia alla pania /
tempio e in casa d'una sua parente / l'ha vista e udita,
. g. gozzi, i-22-43: di sua mano porge / ania contro di sé
merlotti. papini, 27-205: la sua passion dominante era di- tender lacci e
denti titanici, che avrebbero fatto paniccia della sua [dell'asino] carne e delle
del nome, divinità della natura nella sua universale potenza e sacralità. -anche:
cattaneo, ii-214: nell'ultimo di sua vita diede manifesti segni di spavento..
per la produzione di granella (la sua importanza è diminuita in europa dopo l'
, i quali pretendono che l'uomo nella sua prima intellezione debba percepire tutto ciò che
perché l'aveva trovato il fornimento della sua paniera ch'ella credeva d'aver perso
ant. venditore ambulante che trasporta la sua merce in panieri, in ceste, in
impegna in lavori che non sono di sua competenza ottiene risultati cattivi o dannosi.
. sermini, 3: colui che una sua insalatella vuole a uno suo amico mandare
al tempo delle ciriege ne recò a una sua oste uno bello paneruzzolo. -corolla
lxii-4-61: il zenzaro si coltiva e la sua erba è giusto come il nostro panizzo
b. croce, ii-3-131: che tale sua [di hegel] metafisica e filosofia
, 1-66: chi ha edificato sente la sua condanna. / è l'ora che
e testa, che il finisca di sua mano in siena. = deriv
timpanello. il pannetto, per la sua cedevolezza, impedisce che la forte pressione
non fa l'acqua per causa della sua panniculazióne, la quale per lungo spazio di
: mandò poscia [matelica] de la sua pannina / più rara, di cui
della nostra, non fu da augusto nella sua descrizione d'italia fatto ricordo nessuno.
di calze ed a lui ed alla sua fante. g. c. croce,
vestito in quell'abito che era alla sua maturità convenevole. sacchetti, 50-62:
avere bona nota e cura de la sua camera e de li pagni e tenerli netti
io forse il piccolo giovanni / che sua mamma accompagna alla stazione? / essa gli
dire ch'egli lo faceva non per sua volontà, ma per mancamento di potenzia
giustizia], ma sempre sta con sua mazza in mano fasciata tra 'panni
, poi la mischiavamo con l'acqua sua medesima stornandola in uno panno, e così
consiglio volesser dare una di queste vesti in sua memoria nella contrada di s. tommaso
egli [il depretis] mutava a sua volta le scarpe di cuoio in amplissime
panni a questa voluptà, mostra la sua bruttura. nannini, 1-129: l'ingratitudine
ma questo vi dee essere indizio della sua bontà, perché le cose vecchie sono migliori
nel suo stato d'animo, nella sua situazione pratica ed esistenziale, al suo
... e discorrendo con la sua moglie, comincia a parlar così: *
i panni di qualcuno: immedesimarsi nella sua condizione, nel suo stato d'animo.
ne fa migliaia, così facesse con la sua potenza in questi pani. crescenzi volgar
filava. a lei vicina / una sua pecorella da guadagno / strappava ciuffi d'
pannolana ha tratto da una borsa la sua carta da visita. -artigiano addetto
bertino; mancandogli pannilini, straccia la sua camicia, tenta arrestare il sangue dalla
di tutto 'l suo reame e d'ogni sua ricchezza e tesoro, niuna altra cosa
: anzi, quando tenta vederlo nella sua totalità si spaura perche ne scorge solo
gruppo... perfettamente italiano nella sua unicità struttiva non si può richiamare che
la costruzione (un edificio, la sua pianta). 3. biol.
una confederazione di stati balcanici sotto la sua egemonia. b. croce,
dai critici di freud per indicare la sua dottrina psicanalitica). = voce dotta
0jetti, i-184: zago ha nella sua vasta cucina una raccolta pantagruelica di due
la prima forma (che ha la sua manifestazione più antica nella religione vedico-brahmanica dell'
prende le cose e ve li trasfigura a sua posta, avvivandoli tutti insieme. papini
finisce coll'opporsi a ciò che vanta sua mèta suprema: il bene degli uomini.
amata. inghilfredi, 376: sua dottrina m'afrena, / cosi mi trage
e vive in cotal guisa che della sua bocca esce sì grande oli- mento che
giù dall'etera / a far prova di sua cetera / qui nel panteo de'poeti
: c'è chi, scomodato nella sua pigrizia o desiderio di vita in pantofole
alta autorità ecclesiastica (e trova la sua origine storica nell'antica usanza, attestata
linati, 11-76: povera hera! la sua anima era... per tutti
su cui rimane scritta la musica alla sua maniera, esso la ripete colla maggior
, e tutto è quasi. la sua coscienza oscilla tra questa costante approssimazione e
mimato. piovene, 3-57: la sua giovinezza era stata circondata dai preti,
sia tratto giuocoforza a ripassare mentalmente la sua prossima pantomima, e tanto più di
, ironicamente imploranti!, con quella sua bizzarra e macabra pantomima, insomma,
di vario cibo o, anche, della sua stessa mollica precedentemente inzuppata nei residui
vitamine idrosolubili del gruppo b; la sua forma naturale, che è l'unica biologicamente
viani, 4-36: i pori della sua pelle saturati di panucioli d'unto.
d'oro, ch'egli ascondeva in una sua panzierina a pelle, senza che niuno
della pittura di paolo veronese, alla sua maniera. lanzi, i-287: espresse
che si riferisce all'apostolo paolo, alla sua dottrina, al suo insegnamento.
tuttavia delle mene del paolotto e della sua complice. de sanctis, ii-15-401: sembra
, con riferimento alla freddezza verginale della sua luce, contrapposta a quella vitale del
il rosso, il cinabro perdeva tutta la sua rossezza, e le viole il loro
12-78: vanno a sollevare il morto nella sua toga vermiglia, chiazzata di paonazzo.
latini] isbandito della terra quando la sua parte guelfa, la quale si tenea
quantunque in prigione, e per causa sua, ci sia già stato parecchi mesi.
moretto. bacchelli, 1-i-476: la sua più propria attività venne restringendosi a consigli
tra parentesi, arrischia di veder la sua fine quanto prima. 10.
dovuto ritardare fin qui il riscontro alla sua graditissima 24 dicembre, perché non prima
lombardi: il resegone in tutta la sua mole burbera e maestosa. 4
foscolo, ix-1-511: presagiva imminente la sua vendetta sovra firenze e la depressione della
. ferd. martini, 5-68: alla sua figura di colonnello in ritiro toglieva alcun
distinti i ricami d'oro di quella sua papalina turchina. -il fez della
f. fellini (1959), a sua volta coniato da flaiano, sceneggiatore del
pubblica istruzione capiterà a visitare un istituto di sua dipendenza, prima della fine del secolo
, per avere lei procurata la grandezza sua, gli era obli- gata e schiava
li-8-62: mi par... che sua maestà sia inclinatissima alla pace ed alla
negro perché le sono mortifere: la sua virtù sie de promover el sonno.
v'avesse, quando egli primieramente della sua celletta uscì, egli non arebbe al suo
accortosi che una finestra serrata della camera sua rispondea nello orto, aggrappandosi su per
egli le faceva gli occhiacci, alla sua bella papera. pratoioni, 10-
oca, perciò che fin da la sua giovanezza aveva sempre portato buon nome d'
sm. ant. raponcello (e la sua radice commestibile). anonimo toscano
tale animale, o, anche, alla sua tradizionale stupidità e goffaggine, ecc.
delegato con quel viso di civettone e la sua voce di papero. d'annunzio,
non dovesse riporre il tuo naturale nella sua natura? 2. per estens
e tutto e da lasciarmi trarre dalla sua a questo e a quello.
per quella puttanella della caterina e per sua madre, e che continua- mente lui
piccola pietra internamente vota, che nella sua cavità tutta papillosa era intieramente analoga alle
. c. (a integrazione di una sua precedente lex julia de maritandis ordinibus)
parte di fuori molto piana ed ha la sua midolla molto bianca, spugnosa e porosa
. nievo, 3-93: ella di sua mano cambiava le pappe e i cerotti
. poliziano, st„ 1-91: presso alla sua vaga tortorella / il pappagallo squittisce e
una compagnia di tiratori gentiluomini tutti della sua corte con ordine che ogni lunedì si
275): stava ritto sulla soglia della sua bottega, a gambe larghe, con
in casa aldobrandino al pappalecco alla barba sua. lippi, 9-7: lasciato s'
se andava anche lei a installarsi con sua figlia in via fieschi. d'annunzio,
. varchi, 18-3-204: l'intenzion sua principale era questa: che cosimo di
banchetti... già diceva nella sua apparente sonnolenza l'abitudine conviviale delle lunghe
, / se non v'è dopo la sua pappatoria, / il salmo non finisce
che questi è meno imitabile. la sua robustezza, la sua pienezza spaventano quelli
meno imitabile. la sua robustezza, la sua pienezza spaventano quelli che non sopportano altro
, 500: ci aveva voluto dir la sua anche carlin braghecorte: « che quel
tre volte interromperla, tirò giù una sua pappolata di ragioni siffatte per dieci buoni
che appartiene al ramo australoide localizzato nella sua forma peculiare nella nuova guinea (un
1-ii-8: forma di terra il focolare colla sua para di melma intorno perché non
fatta a sé, della mercede uguale alla sua, data a quelli che avevano lavorato
lato del cono fa nel- l'apritura sua una linea piegata che è detta parabole.
com'un zampillo di fonte, la sua parabola. guglielmini, 2-17: ne'
la 'iella 'avesse chiuso la sua parabola. alvaro, 8-105: una
di quelle città dove l'arte ha la sua parabola tra crescere, maturare, morire
più intensa / della vita compensa della sua parabola breve. savinio, 12- 110
a dire, secondo lo sforzava la indole sua parabolana. periodici popolari, ii-90:
il medesimo trili- neo parabolico intorno alla sua tangente f b,... risulterebbe
ride a mirar negli specchi parabolici la sua faccia molto maggiore. f.
: superficie curva così fatta che ogni sua sezione piana passante per una retta fissa
ventre per farne uscire tacque raccolte nella sua cavità o tra i tegumenti in un ascite
latini; / e il paraclèto ne la sua virtù / con più che sette doni
(paracusia tonale) o la localizzazione della sua provenienza (paracusia di localizzazione).
zioni anatomiche che fissano il dente nella sua sede. = voce
, esercitando faticosamente e amorosamente l'arte sua, collo splendor di questa può accrescere
ancora di una filosofia che dia la sua garanzia a un ideale che sarà paradisiaco
seco le figlie della notte poiché pur nella sua anima atroce sentì ch'egli avrebbe menomato
conferita da dio per l'azione della sua grazia che li rende così degni del
senza convinzione... che la sua povera moglie era certamente in paradiso;
(1-iv-500): tanta fu la sua letizia che d'inferno gli parve saltare
vasello di giustizia: para- viso abbia sua anima. p. petrocchi [s.
. g. ferrari, ii-283: la sua scienza [di bacone], restringendosi
firmare sotto 'il vice-direttore 'era la sua letizia, il suo paradiso, la sua
sua letizia, il suo paradiso, la sua voluttà, la sua lussuria, la
suo paradiso, la sua voluttà, la sua lussuria, la sua crapula, la
voluttà, la sua lussuria, la sua crapula, la sua concupiscenza. montano,
lussuria, la sua crapula, la sua concupiscenza. montano, 51: la.
soltanto dopo la morte può avvenire la sua beatificazione. la 'posterità 'è il
della gattina, 4-168: ei portava la sua mano alla fiala per fare aspirare alla
l'affetto. zendrini, iii-293: una sua sola occhiata, un suo sorriso /
]: 'giocarsi il paradiso, la sua parte di paradiso perderselo. -godere
, 2-186: beato chi poteva dir la sua in suo favore e in lodarli questo
una composizione qualunque, maravigliosa per la sua eccellenza. es.: sono stato a
che si riferisce al paradiso o alla sua raffigura zione tradizionale. -anche
mistico del piacere estetico che la sua opera produce. = voce dotta
ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla secolare idea brigantesca! bacchelli
è... nient'altro che la sua poesia, affermazione non paradossale se si
il filosofo non è altro che la sua filosofia. -sostant. ascoli
b. croce, i-2-267: per la sua rarità e paradossalità il matematismo ritiene una
. bonifacio che la donna, per sua natura signora, si dea a moglie per
platone, e della perpetua verdezza della sua polizia filosofica, non ostante la forma
precipitare nella tesi contraria; e la sua pedagogia stessa, appena superata la forma
di dio:... con questa sua nuova e paradossa filosofia converte tutte spine
e protetta, sospettai che a questa sua paradossa risoluzione avesse contribuito il trattato che
contribuito il trattato che allora vi era di sua promozione al cardinalato. spallanzani, iii-374
mamiani, 10-i-v: io giudico la sua dottrina [di hegel] falsa,
scudiero, facendogl'intendere qualmente colui bramava sua conversazione, per intender il suo copernico
il suo copernico ed altri paradossi di sua nova filosofia. galileo, 3-1-144:
, titolo dato da cicerone a una sua opera filosofica composta nel 46 a. c
società elegante e dei belli spiriti, la sua efficacia sul progresso degli studi fu assai
nel vaso, purché rimanga invariabile la sua altezza sul fondo. 8.
suoi studi e alle abitudini della gioventù sua e del tempo. giorgini-broglio [s
tenersele. ancor io concorro che la sua meriti più tosto il nome di parafrasi che
la parafrasi, e le favole di sua propria invenzione. cicognani, vi-37:
. - anche: che è a sua volta interpretazione, commento di un altro
o mancata pronuncia del fonema ga e sua sostituzione con il fonema da; gammacismo
assegnando a ciascuno dei fratelli cadetti la sua parte di eredità, per cui ne riceveva
una donna che domandava il paraggio di sua madre. tramater [s. v.
. novellino, 1-83: uccise di sua mano mille fra re e baroni e
, in un tempo che la santità sua sollevava al folgore della porpora tanti sudditi
che ha pagato in paraggio di conti sua. -per estens. persona che
, impradonito de'legni, imbarcò la sua gente e arrivò al campo vittorioso.
.. ogn'om ten con paraggio 'n sua balia. fiorio e biancicore, io
2cxacv-1-328: parlando tomo paragona / la sua propia persona / per che guardar neun
vasari, ii-237: lasciò baccio alla morte sua fra gli altri figliuoli raffaello che attese
/ conven ben che sia, la sua, gran potenza, / se del tempo
metallo al paragon si frega, / sua proprietate lo cernisce puro. g. villani
: rammentava il dì che invano / sua beltà fé paragone / e vedeva ancor la
di quel negro, fa paragone della sua bianchezza. lemene, i-350: quelle
, 1-153: filippo sentiva duramente la sua inferiorità plebea e la tristezza del coraggio ch'
palesa chi è quella lupa e la sua condizione e quanto durerà nella sua rapina.
e la sua condizione e quanto durerà nella sua rapina. guarini, 365: galieno
con la sua calidità consuma la materia della paralisa.
in terreno straniero. nievo, 657: sua eccellenza navagero colpito da una paralisi generale
quasi di paralisi, il lascia fare a sua posta. c. bini,
dell'anima. romoli, 213: la sua carne [del riccio]..
cicognani, 2-109: è grassa e la sua sensibilità d'una volta è tutta spuntata
, che per virtù secolareaveva qui la sua patria, è paralizzato e languente.
classicismo. ghislanzoni, 16-237: la sua voce era paralizzata da uno sgomento misterioso
. oppositore irriducibile che, con la sua ostinazione, impedisce il funzionamento delle istituzioni
anche: che blocca o intralcia con la sua azione moderata un processo rivoluzionario.
uno di tali angoli, calcolo della sua ampiezza. galileo, 3-1-306:
un corpo vaporoso e poroso, che colla sua paralassi riempie la vista più che non
. pratolini, 10-29: rammento la sua voce..., il suo candore
.., il suo candore e la sua perfidia paralleli alla svagatezza e alla monotonia
o no di tale postulato e sulla sua indi- pendenza dagli altri, che ha
taglio nella piazza con linee parallele alla sua fronte. algarotti, 1-v-43: voi
paradelli. leonardo, 2-278: tolomeo nella sua cosmografia... mostra le città
quali paralleli sono quelli che tolomeo nella sua geografia mette, e vi sono parimente
con quel gran filosofo, il quale nella sua botte, benché ristretto da angusto giro
, i-29: di fatto in una sua dissertazione volendo spiegare un fenomeno, di
all'altro tutti i fiori di carta della sua finta possibilità di scegliere? che esiste
, 15-208: ciò non tolse a'tempi sua che per cagioni impure o per necessità
e attendeva di parlargli, saprebbe [sua santità] se avea scritto...
né a poca gente né dinanzi alla sua famiglia, anzi mostra e spande i
.. /... / la sua grandezza è simile d'un bue /
/ e tal quel cervo mostra la sua testa, j salvo ch'elio ha
piedi con gran corteggio, accompagnata dalla sua * ninfeutria ', e lo sposo dal
'usque ad finem cenae 'con sua santità. 2. chi si
, i-564: verso pentecoste egli fece la sua domanda. la paraninfa parlò a
pescatori, nel che consiste tutta la sua marina. carena, 2-374: '
parapetto dalla camera d'una vedovella, sua pigionale, donna tutta chiesa. moretti
(nel 1622), che è a sua volta fatto su pa rasol
.. / e se ne prende la sua quattrinata. manzoni, pr. sp
la mazza in su, / ogni sua forza e furia poi disciolse / vegendo quel
un atteggiamento di curiosità gelida a quella sua alterigia. 5. sport.
d'un pecoraio direbbero che la madre sua, stando a parare sui monti, ebbe
innanzi alla faccia del signore a parare la sua via. piovano arlotto, 11:
, egli vi truova l'immagine della sua donna. guerrazzi, 2-223: appena
innanzi. pallavicino, ii-554: mostrando sua santità di voler ripigliare e continuare il
in terra / mi paro innanzi a chi sua vista svela. bembo, iii-114:
parata occasione di potere sicuramente parlare colla sua donna e di tentare di che animo ella
davanti al perfetto anatomico si rappresenta alla sua mente come un vaso trasparente di limpidissimo
albertano volgar., 1-50: chi la sua casa fae alta, chiede le mina
preso nel conseio di pregadi di onorar sua reverendissima signoria; andarli contro con el
... aggiungeva gentilezza e dignità alla sua figura. jahier, 47: more
la bellezza del suo fogliame e della sua composizione in ombrella. 6
tuttavia parasita della madre: di poppa di sua madre il sostento: le cure necessarie
cosa, per lo meno un poco della sua felicità. -mangiare da parassita:
... ho consolato molte volte la sua parasitaggine. parassitare (ant. par
cammino in giù dell'energia, dalla sua nobile forma solare a quella degradata di
probabilmente delle meningi e che per la sua eziologia può dipendere da una causa ereditaria
... dal fatto che ogni sua 'invenzione ''non è anche
essere organizzato alle spese o aiutato della sua propria sostanza. nel secondo indica il mezzo
pioggia d'oro che mi ha portata la sua [lettera], né so dirvi
o endoparassitosi, quest'ultima a sua volta distinta in parassitòsi intestinale, polmonare
pubblica dell'imperatore di bisanzio e della sua corte. tramater [s. v
sul trono in mezzo ai grandi della sua corte. = voce dotta, gr
con una bella parata di sciabola stornai la sua lancia dal mio petto. tarchetti,
parata di sinistra e, investendo la sua sciabola, si feriva gravemente al collo
il disco lanciati dall'avversario verso la sua porta: a seconda dei casi può venire
atto di tirargli un pugno e quello a sua volta abbozzò la parata.
alla piazza d'arme dove farà la sua parata. leoni, 104: finita
patriottica... svolgeva disegni di sua coraggiosa iniziativa per riforme avanzate.
altre donne all'infuori di quelleche alimentavano ta sua vanità. -coltivato per sfoggio.
per benino in ordine di parata sulla sua scrivania. -in parata (con
gridare nel chiuso delle pareti di casa sua. 2. aeron. elemento
troiana, xliii-373: poi che giason e sua compagnia furono arivati, si uscirono della
fare isbi- gottire lo re carlo e sua gente feciono venire nel campo di curradino
pratesi, 5-117: per coprire la sua fuga, mentre, parato dalle
guardò il tavolaccio e gridò, vedendo la sua lancia: oimè, quest'è troppo
acceso / è fiaccola parata a la sua morte. c. gozzi, 1-945:
tofano, veggendosi mal parato e che la sua gelosia l'aveva mal condotto,.
buona pace riebbe la donna a casa sua. boccalini, iii-38: quei prencipi
spende tutto '1 suo, più che nelle sua casa, in fabricar chiese e in
in mentre che io le davo la sua fine. 8. dimin.
fanfani]: il bosco fece e la sua capan- netta / di fresca mortelletta:
articolazione] o infino alla sponda della sua concavità, chiamano subluxazione i latini e
che li demo a vendere, la sua ragione del molino. 2.
, al regaldi parve ormai finita la parte sua nel mondo; e rassegnato chinò il
x-2-533: il buttura mi mandò la sua traduzione della poetica di boileau. io
diventare austeri e amatori di continenza colla sua astinenza e parcitade. caviceo, 1-75
vile cosa, dovette perdere alquanto la sua forza in italia allorquando succedettero all'antica
meno parco e diligente che si fosse nella sua privata casa. ghirardacci, 3-285:
... passò la maggior parte della sua vita senza fastidì di moglie.
dante, par., 8-82: la sua natura, che di larga parca /
ecc. ariosto, 42-75: la sua porta ha per sé ciascuna loggia,
, / al montar sù, contra sua voglia, è parco. varano, 1-181
, 650: nessun lieto giamai né 'n sua ventura / pago, né pien,
arte. bisticci', 1-i-278: la vita sua era parcissima in ogni cosa. nannini
hanno fatto i suoi progenitori e fa sua eccellenza del continuo, si stima che abbia
t. contarini, lii-15-281: la sua tavola è parca e il suo mangiare
. leopardi, 25-28: riede alla sua parca mensa, / fischiando, il zappatore
vivendo poi premio non parco / de la sua fede e del suo sangue sparto.
ma non si sa al presente la sua mistura. ceresa, 1-1292: caeda
, cii-n-117: dori si separò dalla sua moglie e pagò di pena cento oncie
lviii-645: el doria pa- rechiò la sua armata. bonfadio, i-117: questo insidiatore
papa, e non solo ricusa la sua presenza, ma ancora di esser giudicato da
m'ha fatto parecchio ridere con la sua prosopopea e con i suoi spropositi di
di'pure ch'egli pareggia / della sua fé 'l candore. michiele, iii-
pareggieranno i momenti del solido avanti la sua totale immersione, allora senza dubbio si
che col proprio peso pareggi la resistenza sua respettiva. -toccare parallelamente.
se... il capo ha la sua debita ragion di livello alle muraglie e
son di quegli che pareggiano in la sua conscienzia un digiunar il sabato, un
di costui [romulo] e per la sua probità e virtù, quella gloriosa roma
, lxxx-4-92: non potè mai spuntar sua altezza per il conte di suar- zemburgh
di prencipe d'imperio, non volendo sua maestà pareggiarlo a portia in cui tiene
rispetto almeno alla divozione e all'innocenza sua era da dovere essere agli ebrei pareggiato
largheggiato col popolo, considerandolo non nella sua realtà ma in una astrazione retto- rica
magnificando se medesimo, si pareggi alla sua altezza. boterò, 9-66: lucifero,
quale egli si vedeva, invaghitosi della sua eccellenza, cercò di pareggiarsi all'altissimo
più per dimostramento dei denti conoscere l'età sua. 11. intr. anche
potrà qui a milano / parigiarsi a sua [del pittore zama] mano? simeoni
gran pianeta / dietro a l'amica sua senza pareggio, / tutta de raggi
quod parvum tempore ', disse nella sua parenesi s. eucherio. f.
. g. morelli, in: la sua casa abbondava di tutti i beni,
egli secreta- mente far che ritornasse in sua casa la sorella. g. gozzi,
: vuol rompere / 11 parentado a sua posta. l. strozzi, 1-155:
sottil malizia, sopra questa fondo la sua intenzione. filippo degli agazzari, 2
gli ha dato fama e accresciuto la sua gloria. -comunità religiosa; chiesa.
.. è nemica sol de la sua gente / et a. lloro più cocente
tenevamo parentado insieme, ché la sorella sua era cognata del mio nipote.
parentado con qualcuno: volere entrare nella sua famiglia mediante matrimonio. lo indovinello,
insigne nell'anniversario o nel centenario della sua morte. carducci, iii-24-10: mi
acerbo commosso doppo la morte di metella sua consorte, per parentargli più onoratamente reformò
esequie e con brevi parole esprimere la sua parentazióne. = voce dotta,
parco e diligente che si fosse nella sua privata casa. 3. progenitore
parenti di maometto e perfetti osservatori della sua legge, non pare che ci possa
è discendente, / il qual per sua vertù grande sormonta, / avan9a quel
/ avan9a quel che smonta / per sua sola viltà d'alto parente.
l'anima umana, secondo la propria sua essenzia, nell'ordine di tutte le
picciolo punto come ha perduto lui e tutta sua famiglia e le famose città che tenea
. carducci, iii-23-460: la canzone sua [di collenuccio] densa di stoicismo cristiano
dimandai curiosamente da'vicini se questa sua compagna era per copula di matrimonio o
passar felicemente i giorni nella vivace invidiabile sua compagnia, dalla quale la dura parentesi
lontana, come una parentesi breve della sua vita, che aveva bisogno di tutt'altro
che è stato una triste parentesi nella sua storia, respira di nuovo -pure tra
che aprì una parentesi d'ebbrezza nella sua vita! cassola, 2-151: il
qui se fa pa- rentenzaj de la sua grazia data. capitoli della compagnia del
/ per grande parentezza, / levando sua bassezza / a. ddegnità d'onore.
ch'e loco ocultato, dàte la sua benvoglienza; / e qui sì se fa
e qui sì se fa parentezza de la sua grazia data. -nesso,
in sala, vi trovamo forse trentacinque sua parentini, tra fanciulle, donne e
55: ome nocciol d'auliva è sua parenza. tesauro, 3-50: odoacre
., 60-11: ciascuno dice la sua sentenza, sicché alla fine si prende
all'improvviso ei parve / che la sua mente restringesse il volo. -con
e 'l caldo priva / di ciascuna sua riva, / sicché si pare all'acqua
parean le stelle, / tutto gioioso a sua magion tornava. costo, 1-480:
massimo quelle, che una era la sua ganza. ghislanzoni, 5-42: grida una
come parere ch'io abbia tollerato la sua sconvenienza, scusi! moretti, i-322:
-domandò proto con voce falsa; -la sua donna non è ancora rientrata? -pare di
. d'annunzio, iv-1-166: nella sua bocca socchiusa il labbro di sopra avanzava
/ in metter lo suo core e la sua mente / in quel che sia piagente
fede per essempro ch'aia / la sua radice incognita e ascosa, / né per
tutti gli uomini, di rivedere casa sua e la sua città, i giorni mi
, di rivedere casa sua e la sua città, i giorni mi son paniti
in alcuno amante, / né agia in sua intendanza, al mio parere, /
quando il cardinale gli chiede conto della sua opera e lo rimprovera perché non si rivolse
come troppo semplice, il consiglio della sua serva-padrona. b. croce, ii-1-2io:
di maggiore potenza che non era la sua propria: ed esaminando con quale forza
esaminando con quale forza, alla sicurtà della sua legazione, collegare si potesse, dopo
parere obbligatorio', quest'ultimo, a sua volta, in certi casi è inoltre
conte, di barone non include di sua natura pareria. = deriv.
fatti miei: / rubi ognun a sua posta, io non abbaio. menzini,
le donnicciuole professoresse; la dignità sua, che ella sente, oltre il
avrà più breve contatto colli lati della sua bocca. magalotti, 21-69: si
spere / volge dintorno a sé per sua parete. calvino, 12-147: la tua
sentii sotto la mia mano, la sua fronte giovane, quella fragile parete che
, era liscia, un po'fredda nella sua grigia indifferenza. 6.
/ fece sette pianete, / ciascuna in sua parete, / e dodici segnali.
pian piano / nella mia, nella sua stanza a parete. cassola, 6-149:
ad- dimanda il suo profitto che alla sua bocca si ponga la pariete ovvero il
ottimo, iii-455: volse la faccia sua ezechia al paretio ed adorò al signore
, 103: lasciamo nela sala sua che tenavamo a pigione uno sopraletto e
di mille grazie adorno, / pargoleggiando alla sua madre intorno, / sol beata la
: vedova è citerea, e in sua magione / stannosi indarno i-pargoletti amori.
. boccaccio, viii-i-ii: dante nella sua pargoletta età fatto d'amore ferventissimo servidore
ruscelli... arreccano all'ampiezza sua. 8. sorto da poco
del tempo l'uomo, che in sua pargolitade è innocente e fedele, poi
, improvvido dell'avvenire nella sicurezza di sua innocenza. a. boito, in:
che [la fanciulla] colla madre sua per alcun luogo passi, ijon si in-
iella, mai pari letizia non fu alla sua. idem, 1-ii-27: concordi tutti
perché tacque non corrono e la superficie sua è tutta pari. -spianato,
maggior della tribuna. / le braccia sua, a far gl'ingegni chiari, /
inclinazione. castriotto, 35: la sua cortina, per esser retta, fa pala
donnaccia parlava della laide come di una sua pari. 26. stor.
all'arciconsolo, in segno della cessante sua autorità, che scendesse dal trono e
ornai secoli e lustri, / che per sua gloria e per suo onore al paro
che di ciascuna gli vince la mano alla sua volta. -essere adeguato,
in corte da giudice si conosca della sua morte: nel resto vada del pari.
20: luca sellaro gli puose una sua cappa indosso, confortandolo assai più che
con loro, li umilia con la sua grandezza. verga, 8-273: adesso.
che 'n voi pare, -potesse per sua scienza: / quand'om ben penza,
: il parente assurim non finiva più la sua raccomandazione: non versarne, non perderne
fenoglio, 1-167: durante la malattia sua madre fece una pratica per farlo entrare
, /... / alla sua giovinezza aspra di paria. alvaro, 10-178
, i-7: avea costei, dalla sua destra mano, d'una a sé pari-
lei obbliga la natura a arrossire della sua franca ma goffa e inconsiderata rozzezza.
fatta parigina, / non ha la patria sua dimenticata. tommaseo, 2-ii-255: sei
. lassaigne, parigino ciarlatano che colla sua sonnambula prudence pretende far miracoli, anco
221: una gonnella a la giovanna sua filliuola d'uno parisscino pionbato.
brevi giorni costì per menarsene qua la sua moglie. tutti e favori che li
vita costituto che tutto lo spazio della sua vita insieme parimente possa abbracciare. bibbia
, iii-15-77: sola in disparte torreggia in sua scheggiata rudità la 'caduta ',
2. descritto dal par ini nella sua opera. carducci, ii-13-81: egli
damaschin verde e bianco, che è la sua divisa, et a'nochieri penexi e
significava seguente principale delle principali; la sua chiave era il c, la voce
seconda corda del secondo tetracordo; la sua chiave era f, la voce fa,
in caso di parità ciascuno riabbia la sua. cesarotti, i-xvi-1-409: non altro.
: da questa parte era la larghezza sua [dell'anfiteatro] e la lunghezza da
fino alla piazza de'peruzzi per la sua lunghezza e, per larghezza, dalla
della grandezza dell'imperio con la modestia sua: « quella mente sola del divino
che mirava a sminuire la grandezza della sua opera per ingrandirne la monarchia di savoia.
governo il quale deriva... la sua origine, costituzione ed autorità dalla camera
. proprio del parlamento, della sua prassi decisionale, delle sue funzioni
fu chiamata parlamentaria per avere interposta la sua autorità il parlamento accioché quella sola vi
testa dell'armata, dolendosi che la sua cavalleria, per aver voluto seguitare tant'
poi da luigi napoleone, che dalla sua prigionia non senza cagione lo raffaccia alla
ariosto, 367: terrò in sua presenzia / parlamento del prezzo e saprò
quali la prima è il parlamento e la sua autorità. di costanzo, 1-198:
dei suoi organi burocratici (e nella sua struttura, per lo più monocamerale,
[arrigo] non piacere a tutti la sua volontà, diliberò stabilirla per legge:
cui fu convocato il parlamento, trovandosi sua maestà poco bene, volle andarvi la regina
disse: « chiunque perderà la vita sua per me, sì la troverà »,
si vìrgola il pasto per inviare alla sua insipida bella cartocci di parlanti confetti mandorlati
, 8-93: di questa adunanza e di sua mala parlanza gran sospetto si prese a
di perfetto ardire / allor la voce sua pulita e fine / incominciò parlando, e
lo spirito, e io pendeva da la sua bocca. cesarotti, i-xvi-1-281: così
quelli parla pienamente e perfettamente che nella sua diceria mette parole adorne, piene di
per la quale mostra ad altrui la sua immondizia e porta con seco le lettere della
immondizia e porta con seco le lettere della sua dannazione. bibbia volgar., v-687
, v-687: il povero uomo conta sua ragione dolcemente; il ricco parla con rigoglio
gli parlò contro, mostrando la insufficienza sua. b. segni, 29: finito
strumento nel medesimo modo d'orazio alla sua lingua. metastasio, 1-iv-496: se
latini, rettor., 6-23: la sua intenzione fue in questa opera dare insegnamento
. chiaro davanzati, xlii-36: la sua dolze cera riguardando, / mi faria
fa di mestieri, e far parlare la sua faconda nudità a queste ritirate donzelle nostre
5-i-88: il signore parlerà la pace alla sua plebe: pace, dico, alli
lui e dei suoi fatti: è la sua dignità giacché è abituato a essere disprezzato
ne'quali, avendo lasciato aluanto della sua purità, si parlava. giacomo soranzo,
, dopo una qualche accelerazione straordinaria della sua vita passionale, egli cadeva in una
: ha la terra ancor essa la sua vecchiaia e la sua, per così
terra ancor essa la sua vecchiaia e la sua, per così dire, paralisia.
cantava in quella fiera parlata ravennate una sua canzone di garibaldi. pea, 3-35
parlatoci. soldati, v-180: ricordo la sua parlata, dolcissima, e pur senza
; ma così fresca e forte nella sua femminilità. pratolini, 5-32: dida.
nell'imitazione parlativa, com'in parte sua principale, e nel verso,
dee ritenere e riserbare al dirietro della sua orazione le più forti ragioni ch'elli
così poco parlatore, dal portare la sua fede... in mezzo alla folla
per lo quale il parlatore parla in sua persona e in persona altrui.
, la pregò che volesse chiamar la sua giovane. fagiuoli, 1-68: alle
redurre a perfetta parladura quello che la sua intenzione ha posto o proposto di dire.
così lo chiamò secondo la parlatura della sua lingua. tommaseo [s. v.
. intelligenza, 7: la parladura sua soave e piana. valerio massimo volgar
e più ch'olio è cheta la sua parlatura e soave e alle fine e più
biasma li parlieri, / ch'a la sua donna contan lor pe- sanza. francesco
, / la gran nike incidea la sua parola. -per estens. scudo
9-412: la validità 'europea 'della sua [di bertolucci] minima vita parmense
riguarda la città di parma, la sua cultura, la storia (con partic
/ sì di parnaso, o bevve in sua cisterna. idem, par.,
: francesco petrarca ricorda con amore quella sua solitudine tra le fonti del sorga, quel
nel nascere tanta luce, che sarà nella sua maggior ascensione? leopardi, 463:
non è la felicità, ma la sua parodia. -per estens. beffa
perché troppo diverso dalla immensa concezione della sua anima. 5. nelle arti
altre, aveva detto che cristo era della sua opinione, si scatenò un vero uragano
ride / con le bellezze d'ogne sua paroffia. libro d'amministrazione dette terre
euro soffia / arcita entrò con tutta sua parròffia. sacchetti, vi-82: e
fa raveder messer gerì spina d'una sua trascutata domanda. poliziano, st.
currado gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l'ira di currado volge in
o per parole, ma per essemplo della sua vita santa. tasso, n-iii-802:
.], 2-56: l'anima sua è in amaritudine e iddio ha nascosa da
, iv-7: chi cognosce la colpa sua e mostra in effetto che si cognosca e
una catedra che cristo consacrò con la sua persona e un luogo santo dedicato alla
: è sì brutto mancare della parola sua che prepondera a ogni utilità che si
guarda di non romper mai la parola sua. di costanzo, 1-396: quando
(342): aveva subito impegnata la sua parola a don rodrigo, per chiudersi
beltramelli, i-89: figuratevi, la sua effiminatezza giunge a questo punto: si
settembrini, v-3: ogni arte ha la sua parola e dice quello che le altre
non già quello di considerare questa nella sua formazione, bensì di considerarla nelle sue
gentile, 3-210: ogni anima ha la sua parola, e cioè il suo sistema
di parole, il suo linguaggio, la sua opera, il suo pensiero.
alla corte dell'imperadore e avesse da sua maestà parola di poterlo licenziare.
ai suon di vostra angelica parola / sua lontananza e suo career consola. 16
in quei giorni riceve il battesimo della sua vita nuova, e assiste alla festa solenne
, e assiste alla festa solenne della sua iniziazione. apprende il gergo, le parole
d'alcuno è stare sotto la fede sua di non dovere essere offeso.
, lasciò l'ufficio di precettore, unica sua risorsa, lasciò la famiglia.
loredano, 2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell'inviarmi un libro che ha
bassà, essendo maritato nella madre di sua moglie; ha poche parole, manco
d'altra donna, a cui dato ha sua fede / di dargli fatti, ed
si dice: * egli è uomo della sua parola '. borgese, 1-36:
uomo sapiente il quale ha edificata la sua casa sopra la pietra. -fare
era stata fatta parola in contrario né a sua maestà per nome del pontefice né al
pontefice né al suo oratore dalla santità sua. gemelli careri, 2-i-203: per ora
una parola che vi fossero due vite nella sua vita, ma due vite opposte.
lui in tutti i toni, che quella sua bestia la parola sola le mancava.
teme ramante: giunto al cospetto della sua donna, diventa mutolo né sa formar parola
tale che meriti che si stia alla sua parola. -stare in parola', mantenere
saputo da lui il motivo principale della sua repentina deliberazione. ed erano state le
. svevo, 1-135: accolse la sua dichiarazione che era sincera e parolaia,
. petrarca, 360-81: questi in sua prima età fu dato a l'arte
un inventore e un creatore instancabile nella sua declamazione... così egli colla -
scrittore: gli insegnava a sgrassar la sua prosa, gli diceva che quegli aggettivi
da comunicarle, e le disse la sua parolina all'orecchio. de sanctis, ii-15-361
a vienna,... una sua parolina che ce lo salvasse come già
un proponimento, un progetto, la sua enunciazione (e ha valore scherz.)
adriani, 3-4-373: quando uscì giammai di sua magione una paroluzza disonesta o pur sospetto
sulla debolezza di donna geltrude, la sua vita avrebbe scontato questo secondo delitto. ghislanzoni
xiii), che è a sua volta continuazione æl lat. palumba
condotto a fontablò il cardinale per riverire sua maestà. serpetro, 2: nel medesimo
lungamente soffrire i violenti parosismi dell'ambiziosa sua febre. lubrano, 2-176: sempre
[plinio], 438: la radice sua [del cocomero selvatico] cotta nel
che contenevano e si sostituì il rame in sua vece. manzoni, pr. sp
lii-4-42: mi disse non ne aver sua maestà d'entrata che seimila franchi dalla
e ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta. giovanni dalle
. tradimento della patria, attentato alla sua libertà, integrità, pace civile, ecc
dell'albero di trinchetto (con la sua coffa) e il relativo pennone, che
. da perrot 'pappagallo ', a sua volta dimin. di pierre 'pietro
di tali circoscrizioni e fanno capo alla sua chiesa e al- suo parroco; la
sempre tenendola in casa come fosse stata sua moglie. del che ne la villa e
cadì 'della parocchia e lo informa della sua intenzione. 2. figur
con tanto di coltello in mano la sua parrocchiale. 2. che è
di pochi eletti, un gran ritratto di sua madre. montale, 3-11: forse
il suo cattolicismo 'scritto 'e la sua teologia che mi sembra a mala pena
, i-2-195: il parrocchian ch'alia sua porta avante / delle vetture il calpestio sentiva
appro- vigionatore ', che è a sua volta dal gr. iràpoxo ^ (nome
che lo scultore si fosse contentato della sua testa calva: poffare ch'egli porti quella
impresa era maggiore e minore dell'arte sua. 7. bot. dial
13-176: la zia jole, con la sua parrucchina di riccioli biondi. palazzeschi,
boissière -disse giovanella daddi, con quella sua strana voce rauca. -non sembra un
.. che ci faccia rimorchiare da una sua barca a vapore. pascarella, 2-11
privo di ardire, e consumava la sua mediocre sostanza in una dissipazione metodica e
, al cessare della crisi, la sua terribile metà verrà inesorabilmente a raggiungerlo per
spada in varie parti / la lunga coda sua, veder potresti / che ciascuna per
, guardando vener marte, / con quella sua saetta che più taglia / mi diè
betussi, xliv-83: messa da lui la sua buona consorte in parte della casa ad
-alloggio. patrizi, 3-84: avea sua santità ordinato che mi facesse dare stanza
che mi facesse dare stanza in casa sua, là dove sta il signor cintino,
l'ora del desnare, com'era sua uzansa a. luogo comune si puose
/ corpo mostrò, eh'in ciascuna sua parte, / fuor che nel viso,
cominciare a fare una orazione colle parti sua. castelvetro, 8-1-341: sono nella
che ama lo suo padre e la sua madre più che sé, non è a
, i-72: io penso che nella sua vita [del leopardi] accadesse invece
., quivi incominciò a fare la sua dimora. manzoni, pr. sp.
, volesse donarle le scienzie nella lingua sua. ulloa [guevara], i-199:
diametro di tutta la valle in ella sua più larga parte. davila, 491
che 'l suo cospetto / con la sua voce ancor fruir potea. bembo, 1-3
le parti del popolo assegnato a la sua compagnia, da settanta anni in giù
e traffelata la maggior parte della gente sua. dante, conv., iii-xm-4:
fragilità che un marito vedrà e conoscerà nella sua moglie non sarà cosa d'uomo savio
e là trovò un suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco
suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere, laco
.. 'ante, sospirando la sua patria, poteva sperarsi o desiderare di
. fue isbandito della terra quando la sua parte guelfa, la quale si tenea
piedi, di guadagnare il popolo colla sua presenza, aggiunta al favor della parte
altro soggetto o gruppo di soggetti a sua volta portatore di propri interessi omogenei e
o gruppo di soggetti) portatore a sua volta di propri interessi omogenei e contrapposti
più parti che 1 nemico marciava alla volta sua in forma di voler combattere. s
gli altri suoi porzonari... a sua petizione se deve rendere. libri di
andò in longinqua refione e consumò la sua parte. testi fiorentini, 17: ebero
venne stizza e sì gli chiese la sua parte. sassetti, 243: di tutti
fine, come vi ho giurato, sua naturale sorella e figliuola d'un medesimo
vi si può negare parte dell'eredità sua. giuliani, i-120: nel- l'
intanto [mia figlia] avrà la sua parte. -acconto, anticipo rispetto
(e ciascun puose cura / ver'sua parte, com'fosse più piacente.
iv-657: stimi di dover solo la sua rata parte. 28. per
quietamente se ognuno si fosse contentato della sua parte. goldoni, iii-534: -se
, avvisaci. (- giuocherebbe la sua parte del sole). montale, 1-13
13: per chi ha avuto la sua parte di cielo / e sa che ormai
consigli delle cose pubbliche] la parte sua. guicciardini, 2-2-56: quelli che
caratteristica individuale di una persona o della sua indole. -in partic.: qualità positiva
né s'è ingannata la m. sua nella scelta e nel giudizio, possedendo
il personaggio di un dramma, la sua figura quale appare nell'opera. -parte
essa è la sola che ha colorita la sua parte eccellentemente. v. bellini,
tosi mi ha scritto, raccomandandomi la sua parte. cantoni, 626: non
lorenzo. pirandello, ii-1-63: la sua parte di madre [nei 'sei personaggi
] non comporta per se stessa, nella sua naturalità, movimenti spirituali.
parte. serao, i-842: dice la sua parte, ora smozzicando le parole per
è il dichiararla gentil uomo trattenuto da sua beatitudine con una parte onorevole. casalicchio
, un segreto d'altrui; / la sua parte, servire e tacer. pirandello
per cotesta funzione si sentisse esonerata dalla sua parte di corista. bernari, 3-196
64-21: compia ciascun di noi la sua parte sulla linea indicata. -funzione
assai have in balia; / chi sua vertute fugge fa follia: / prim'o
'in buona parte senza mitigarle la sua tristizia con attribuirle certo sufficiente potere:
. ciascuno è tenuto dire la parte sua. marino, vii-82: a qual di
ciascuna di esse in favore della parte sua vari argomenti e diverse auttorità.
, perché segue dopo qualche pausa la sua guida. egli è la fuga di due
il solista o il cantante stesso nella sua interpretazione, nelle cadenze, nei passaggi
ricci... sempre colla setta sua biasimava la parte, recando a sé
della parte guelfa di firenze, è di sua mano [di giotto] una storia
agricoltura. nievo, 215: la sua arringa fu così stringente insieme e moderata
di circa dodici anni, sveglio la sua parte. pavese, 5-96: lavoravo
. massaia, x-79: parte per la sua poca esperienza e parte per le gelosie
, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte? ». petrarca,
ciascuno avea pienamente reggimento della vita sua: tanto fue quello che le genti
angelo soperchia, tutto che l'angelica in sua unitade sia più divina. novelle adespote
conduce una vita a parte, nella sua vera vita, quella che conta, tu
di nave o navilio che porterà la sua nave a parte, lui è
-avere parte, parte e luogo, la sua parte di o in qualcosa: ricevere
re v'aveva parte e altri signori della sua terra. muzio, 4-115: cara
dimanieraché ciascheduno cittadino vi avesse la parte sua. sarpi, vi-3-167: la cura della
quando il sentimento non poteva avervi la sua parte non era tipo da perder troppo
in rapporto con lui, essere in sua compagnia. bibbia volgar., ii-498
parte a parte de li labbri della sua natura; e subito bassa bassa se partitte
di * lui '. -per sua opera o iniziativa (e introduce un
saturno. baldini, 9-177: da parte sua, sopra d'annunzio, pascoli arzigogolò
-dal suo punto di vista; a sua difesa. gherardi, iii-26: voi
el regno che era suo da parte di sua madre. -da, per una
ch'è tornata ora a livorno colla sua nipote. -assegnare potere nell'ambito
cangiar costumi; ma perché io sia sua moglie divenuta, in parte alcuna non
alcuna non s ^ è mutato da la sua perversa consuetudine, ché, come faceva
... a ciascuna persona rendere sua ragione, sì che noi non siamo chiamati
, per parte di qualcuno: per la sua quota. capitoli della bagliva di galatina
galatina, 253: lo sinaico de sua parte sia tenuto anno quolibet pagare alli dicti
rimediasse e che ognuno facesse la parte sua di tollerare e di far bene.
bene. m. cavalli, lii-1-239: sua maestà non vuole aver carico né parte
parendogli che basti far bene la parte sua, che è l'ordinare e dissegnare,
altri. muratori, 10-i-71: la sua parte ognuno dè farla, e ognun può
ch'il re non bene ha fatta la sua parte. -fare le parti di
e carnefice, mi sentenziò alla morte di sua propria mano. mazzini, i-272:
... di sottrarmi alla giurisdizione sua più presto che non vorrebbe col maritarmi
dante, par., 17-69: di sua bestialitate il suo processo / farà la
dalle ragioni di tito al parentado e alla sua amistà indotti, e in parte spaventati
/ perch'i'fu'ribellante a la sua legge, / non vuol che 'n
legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna. / in
mano, con le quali potrà a sua posta dare a altri, e lasciare lui
dovuto per forza metterlo a parte della sua idea. -associare nella collaborazione al
manifestargli solidarietà e appoggio, intervenire a sua difesa, sostenerne le ragioni. f
sono accorto che voi pigliate la parte sua. manzoni, pr. sp.,
nella mia salute e della gentilissima lettera sua le rendo quelle grazie che so e
il meglio, l'ambasciata gli fece della sua onna. a. barbarigo, lii-14-155
non fosse abile a recitar bene la sua parte, sì che abbia bisogno di
o di qualcuno: essere favorevole alla sua fazione, sostenerlo. g. villani
, i-253: fu lieta a'germani sua prima giunta, massimamente carezando egli,
buone opere, la quale viene in sua parte. filippo degli agazzari,
de'magiori e, arivati a la sua presenzia, si gittarono in terra chegiendo perdono
: ognuno c'è per la parte sua. giuliani, ii-298: chi non
19. -l'occhio vuol la sua parte', v. occhio, n.
maggior argomento non ha l'uomo della sua divinità partecipabile a lui, dopo morto,
io, che son participante / della natura sua, resti sepolta, / anzi ch'
obbligo ai medesimi camerlinghi di rimettere la sua rata al fisco e distribuire il resto
dell'impero musulmano, sì come portava sua natura mista, fu combattuta da tre maniere
, iv-83: abbia avedimento che alla sua donna non fidi la robba, né
chi non pensava a trar profitto dalla sua arrendevolezza, lo sollecitava lui a farlo:
a farlo: negli incontri, la sua faccia invitava a inventare la sciagura cui
pazzi, ii-93: noi siamo fatte a sua immagine e similitudine, e più participiamo
di chi lo sacrifica col soffrir la sua sventura costantemente e col sollecitar egli stesso
, 3-306: iddio, mosso dalla sua bontà, volendo participare lo suo bene
thouar partecipava a chi fosse degno della sua amicizia. 11. chiamare a
v. a che me li abia per sua lettera così destintamente partecipati. da porto
filangieri, i-597: come ispettore della sua comunità, egli dovrebbe anche partecipare al
tutti i delitti che si commettessero nella sua comunità. ahevo, 722: la pisana
della mia moglie da parteciparsi anche alla sua. -svelare, confidare un segreto o
a poco a poco tutti i segreti della sua padrona participandomi, richiesemi alla fine con
. se ne andava a partecipar la sua comunione nella chiesa catedrale di san paolo
con dio la gloria e la beatitudine sua. dante, conv., iii-xi-7:
a partecipar tutto ciò che possiede iddio nella sua sublime natura. gioberti, 1-606:
. pellico, 2-196: se sofia e sua madre consentono a partecipare la mediocre tua
con lei parteciparsi, / la qual sua moglie, e totalmente in dui /
ne mostrò adunque diotirna in uesta sua favola che l'intelletto possibile è participato
: e gusto della gloria e della sua maiestade e partecipata possessione del suo regno
, ma naturale e propria della divina sua umanità. lubrano, 1-244: non
pensionare il buon dio; / interromper la sua partecipazione, / con un atto duro
, non comprende neppure il significato della sua partecipazione. 5. diritto di concorrere
qual re bisognava anche separatamente dar la sua porzione. guicciardini, i-95: non
sino nel tempo medesimo eleggere, senza sua partecipazione, capitano generale delle genti loro
sette poteri sacerdotali conferiti da cristo alla sua chiesa. -conferimento o estensione di
(con particolari diritti di controllo nella sua attività). 9. concorso,
svevo, 5-285: gli offrirono tutta la sua partecipazione, pronta, in contanti,
, lii-4-353: la partecipazione della serenissima sua casa alla nobiltà di questa repubblica.
sostenere con l'appoggio del conte la sua cadente fortuna, procurò di obbligarselo con
gli fu partecipe carducci, fuorviato dalla sua scienza imparaticcia, dal suo positivismo naturalista
. filippo degli agazzari, n: la sua misera fa- meglia, per non dargli
dio né santi né cosa ch'appartenesse a sua salute, e così fur cagione e
e così fur cagione e partefici de la sua dannazione. andrea da barberino, iii-293
né sì vile che non sia partefice della sua grazia. nieri, 3-140: 'partefice'
ulivo buono, è fatto partefice della sua grassezza. -che partecipa della natura o
e tre e quattro altri partefici della sua colpa. 4. che ha parte
tra 'persiani e sperava conservare la sua signoria del caspio. foscolo, ix-1-266
, così detta per quando la virtù sua fu mostrata, in sogno, a pericle
volgar., xxi-725: quanto era la sua reverenzia intorno alle cose divine e alle
parthenope horrida ', cosidetto per la sua bruttezza. vive nell'oceano indiano e
essere separabile. monte, 1-in-15: sua proprietate, -'n ver, nonn-à
secretamente disconosciuto per vedere la figura nanti sua partenza. cassiano volgar., xiv-11 (
amico mio, come solo rimedio alla sua violenta passione. g. chiarini,
ch'ebbe in quella prima scoperta la sua partenza, può ora ripartire da questa scoperta
egli partiva per sempre, abbandonando la sua donna e i suoi figli! savinio
non poter far fronte ai pericoli della sua professione. bisogna che egli abbia sempre
cesne quando muore, / che la sua vita termina in cantando. bonagiunta,
uno spasimante anarchico libero pensatore. la sua immagine dolce fu subito assorbita dal mio
meglio e al suo peggio. la sua falsità dei toni di partenza, la
conviene anco che confessiate il tempo della sua caduta [della palla] esser molto
uno vaso e iv 'entro le davano la sua parti- cella del pane e dei legumi
e la comare, cominciò egli dalla sua banda a darvi dentro in tal modo che
sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con fatica
dei beni stabili con i quali sosteneva la sua famiglia. g. gozzi, i-13-59
egli mai avviene che alcuno innesti nella sua orazione qualche particella delle cose già trattate
incontanente nata qualche superbia nel segreto della sua coscienza, piacciono a loro medesimi.
nel formar noi ad immagine e similitudine sua conferì ancora all'anima nostra una particella
. -figur. essere insignificante nella sua piccolezza. bibbia volgar., v-569
pace che la natura promette ad ogni sua particella ben collocata. pascoli, i-887
è più che una particella dell'opera sua condotta con altri intendimenti che puramente letterari
umano, da cui ella deve pigliare la sua perfetta forma, perché egli abbia anco
, cioè nunzi suoi, annunziando la sua volontade. = da un lat.
, poscia allo sposo e finalmente alla sua compagna. ojetti, ii-739: è
ojetti, ii-739: è questa la sua prima comunione. guarda con occhiate spaurite
stu- dietti, accrebbe o diminuì la sua particola letteraria, l'averlo tu lanciato
d'annunzio, 4-i-113: tutta piena della sua purissima nobiltà, ella ha educate le
è manifesto che la generazione umana nella sua quiete e in tranquillità di pace alla
quiete e in tranquillità di pace alla sua propria operazione liberamente e facilmente perviene.
qual condizione si fosse, potesse senza sua particolar licenza praticar a qual si sia
, e di tutte ne formò la sua elena. gemelli careri, 1-iv-145: giudicai
da ponte, ii-9-247: fece la sua relazione in senato, la quale fu
poi esso cardinale confidentemente nelle mani di sua maestà particolar instrazzione di tutte le cose
trissino, i-51: quando poi vuole la sua loquela come particular volgare ed a differenza
questo numero afico l'inclinazione particolare che sua maestà avesse alla guerra, b da
rese amabile anco ne'primi giorni della sua vita. rajberti, 2-83: là sono
nardi, ii-42: ebbe detto lorenzo nella sua particular condotta dugentocinquanta uomini d'arme come
che in pochi anni avea diffuso la particolar sua maniera nelle opere della gioventù. manzoni
ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù; e dettogli che seicento scudi
tanto se ne contasse ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa.
equalmente distante sia da la circunferenza, sua virtute particulare. trissino, i-31:
nipote e dichiarato particolar principe della maestà sua, non ha potuto giammai ricevere ne'
genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spezie strana,
de amicis, ii-646: i movimenti della sua bocca, in particolar modo, sono
che l'oggetto stesso dell'autocoscienza nella sua immediata opposizione al soggetto.
per la certezza e la precisione della sua lingua, ha un sentimento così delicato
l'io e coll'io ogni individuo nella sua esistenza particolareggiata, opposta al genere?
talento toscano ama distendersi e svagarsi dalla sua tensione logica e lirica. montale,
: l'ideologia di uno scrittore è la sua ideologia politica... ma calata
il particolarismo della sottolingua televisiva consiste nella sua settaria selettività. 6. concezione
un grano di sabbia e contemplando la sua singolarità si può dimenticare il resto.
). gramsci, 1-59: la sua filosofia il govi la chiama 'empiristico-integralista
. scienza particolare, affatto chiusa nella sua particolarità, non esiste; ed è sempre
ed è sempre il pensiero, nella sua integrità, che vive e si muove,
toccassi a tucta la lega, ma fussi sua spezialità e particularità. -interesse particolare
non al comun bene, ma alla sua particularità. pontano, 132:
visione, un rivo rosso rigò quella sua pallida carne ributtante. alcuni frammenti di
bisogni ch'egli meglio sapeva essere nella sua famiglia. algarotti, 1-ix-128: le classi