monti, 20-328: vibrò secondo la sua lunga trave / il pelìde e colpi dell'
così) che un pianeta descriva la sua orbita attorno al sole secondo eccetera,
... grosso per un verso nella sua orbita tre dita in circa. graf
meno dura con coloro che uscivano dalla sua orbita che contro quei ribelli i quali
andreina era ormai del tutto uscita dalla sua orbita. 7. cammino prefisso
conte di cavour... nella sua orbita diplomatica faceva pure per l'italia
la rota / che fé l'orbita sua con minore arco. bufi, 3-374:
che fé la parte somma / di sua circunferenza è derelitta, / sì ch'è
imponendo che dir la cagion dovessi della sua orbità. d. bartoli, 5-246:
attinenza con essa, che partecipa alla sua formazione o ne è contenuto; orbitale
virtù visiva exercitava tanto quanto era nella sua cità, ma fora di quella era
sorda e sempr'ignuda, / che con sua falce cruda / tutti altri par eh'
dolente / tornò la diva a la sua bella sfera. lemene, xxx-5-263:
di san petronio il dì de la sua festa / l'orbo sagace che, il
recato un lume orbo per poter la sua donna alquanto vedere. 4
santo coro / di sacerdoti non mancò sua parte. -in relazione con il
/ rimira in cinque morti or la sua morte. marino, vii- 510
giù!, frustate da orbi alla sua ossuta carogna. -compiuto a sproposito
non vuole un vecchio matto / che la sua moglie s'alzi la gonnella? giusti
una donna, con partic. riferimento alla sua condotta sessuale. p.
, / vituperio di sé, di sua famiglia, / sol perch'ella piatosa diè
1368) e i suoi collaboratori, la sua scuola; caratteristico delle sue attività artistiche
laberio, cavaliere romano, recitò una sua rappresentazione e farsa..., ed
occhiali d'oro, diritto innanzi alla sua orchestra, batteva 11 tempo con un
rigridava: viva san marino e la sua repubblica! e un prete musicante, dall'
.. e qui finisce la parte sua: ché in quella sonante orchestra in
3-76: componeva musica direttamente per la sua pianola, ritagliando e sforacchiando rulli di cartone
parti strumentali di una composizione orchestrale (sua o di altri) o che trascrive
trascrive per orchestra una composizione musicale (sua o di altri) originariamente destinata a
il più policromo dei vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al buio
parigi diede ad un cembalo ad arco di sua invenzione, il quale imita il suono
una pianta, un fiore, una sua parte). = deriv.
nel fissare un testicolo non disceso nella sua normale sede scrotale. =
, acidi (e, scaduto dalla sua funzione originaria, può essere usato per
nel quale il b. giovanni nella sua ultima infermità soleva orinare. -in similitudini
o vendere faccia vino a minuto debba in sua cella, nella quale vendesse vino,
dossi, iii-41: bisognerebbe vederlo nella sua camera, in mezzo a un esercito di
mare; e, forse, in quella sua bella spinta, l'abisso in forma
[la locomotiva] civilizzatore -studiatelo in ogni sua parte, in ogni suo accessorio -poi
sessantotto anni, non le imparerà mai la sua vecchia. ma, non si sa
la canna, con una mano, la sua carabina... -ohi! ohi
cui già pose / natura e 'l ciel sua arte e suoi ordegni! g.
parte dell'ordimento ch'era pervenuta a sua notitia. delfico, i-311: or è
realtà di fatto e che può essere a sua volta concepito sia come normativo o comunque
mio, è segno e prodotto d'una sua maggior complicazione. b. croce,
rigorosamente in sé e nell'ordinamento della sua vita e della sua casa.
nell'ordinamento della sua vita e della sua casa. -in partic.:
dio fatti degni non solamente di predicare la sua verità, ma di scriverla.
superiore angoscia di scontroso, rinnega la sua più bella possibilità. -ant.
, vigilantissimo ed indefesso nell'ordinamento della sua difesa, ha posto insieme un'armeria
ridolfo predecto, sì raunò la corte sua nella città di brescia, e quanto per
cesari, 6-80: meglio faceva alla sua guarigione un comando del confessore che tutti
fortezza dall'ordinamento della chiesa per la sua onestà. cassiano volgar., xxi-20 (
caratteristiche socio-culturali del paese stesso sia dalla sua costituzione politica e dai fini istituzionali che
in ultimo il papa sotto il baldacchino nella sua sedia. -in ordinanza', in ordine
, 19-68: ciascuno sotto il gonfalone di sua contrada, tutti erano in ordinanza.
gli errori che non sono dell'arte sua, come se errerà nel fabbricare,
il vincitor soprano: / e l'ordinanza sua, larga di fronte, / di
deh qua scenda dal ciel a far sua stanza / l'alma feconditade, ed abbia
, 2-ii-307: il generale pepe lo nominò sua ordinanza. foscolo, xvi-37: ordina
animo d'annunciarsi apertamente. parlò della sua venuta, solo per incidenza e di
borgese, 1-321: entrasse qualcuno nella sua cella a pagamento e gli mettesse sott'
lo re artus vae allo diserto con sua baronia; e lancialotto di tale ordinanza
iii-28-318]: a questo appunto deve la sua speciale classicità, la freschezza e l'
. soffici, ii-129: aitante nella sua bianca divisa fuori ordinanza,..
giorgio dati, 1-241: comandò alla sua fanteria che spignesse avanti e nel monte collocò
, il qual, benché si rimettesse nella sua ordinanza e per un pezzo si sostenesse
avea assaltato la soria e scacciato la sua gente, subito messe il suo essercito
129): così a piè, ordinò sua battaglia e fece de'saracini sì grandi
/ e ciascun puose cura / ver'sua parte, com'fosse più piacente.
: la reina, volendo ordinar la sua corte, pose l'occhio e 'l pensiero
da sanseverino a ordinare la festa della sua giostra e spogliandosi certi staffieri per provarsi
e dotato a onore e gloria di sua immensa maestà e della santissima madre maria
.. parrebbe ch'elli, usando la sua scienzia, avesse ordinata una falsa cosa
da leggere, perché ben ordina la sua materia importantissima... e le notizie
ritrae piuttosto gli esempi per ordinar la sua vita che le leggi da comporre un'
operante, dio unico, ordinante con sua volontà tutte le cose. betussi, xliv-327
, veduto ordinar sì tosto e di man sua la medicina, lo
casa, rimandò il messo rispondendo a sua madre che domani su l'alba partiva
ella nel primo fiore de l'età sua, non donna umana né de l'egitto
1-i-227: ordinò [orsina] che una sua cameriera giovana e bella nomata viola andasse
ordinò che dia il piglio / alla sua tromba e vadine soletto / nel campo
ogni cosa in transatto senza altrimenti ordinare sua famiglia, andogli dietro alteremo. statuto
di pensione ogni anno, a vita sua, ordinate. -intr. dare prescrizioni
da celebrarsi in patria per l'anima sua in perpetuo. -determinare un calendario
ordinando poi che ad ogni sogno la sua interpretazione data sia. 16. emanare
molto vigore di spirito riducendo sotto la sua ubbidienza i vescovi della sardegna che si
simoniaci. sbarbaro, 5-139: dalla sua terra... lo tiene lontano
iudicare che ussi ordinato da dio per sua redenzione [dell'italia].
appresso consiglieri savi e per la persona sua servidori amorevoli e gran numero di galuppi
parte de i pesci buoni avea la sua bontà in quel tempo. ammirato,
tutte le fortezze e tornata pistoia in sua libertà, ordinarono di riavere lo castello
suole produrre il frutto suo secondo la sua specie, né mai prevaricare di quanto gli
signoria, coloro erano caporali a ordinare la sua morte. pulci, 1-8: dodici
la congiura che ordinò catilina contra la sua patria. sansovino, 2-115: appio claudio
arbitrio, del tempo, che la sua signoria dee bastare, del luogo e del
dopo la predica de'fatti dell'anima sua. -agire, comportarsi.
798: perché in verità essendo che da'sua avvocati gli è detto tale vendita di
che lo stesso re della non ordinaria sua penetrazione nello avvenire li facesse un giorno con
, onde fu costretto a spogliarsi della sua ordinaria benignità, passando aspramente a minacciare
montano, 136: rivedo sovente la sua figurata persona, impenetrabile ai più ma
fraterno ', del quale ella per sua gentilezza mi ha favorito. vi trovo
. caimo, intr.: la sua bella forma non avea bisogno d'esser
loredano, 2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell'inviarmi un libro...
il re e la regina madre colla sola sua guardia ordinaria. pratica civile delle corti
, quella proprietà e virtù tutta sua, per la quale, quando era disperato
sia dall'aia, perocché la pula è sua nimica. sia posto a piana piaggetta
tozzetti, 6-139: nell'orto pensile di sua casa ha coltivato piante bellissime, molte
dirla botanicamente, lasciato dal micheli alla sua morte, vi debbon essere..
orti, non tanto per usare la sua liberalità, quanto per avere cagione di
meravigliosamente dolce e stanco nei colori della sua dissoluzione, torto pareva perduto nell'estrema
in cui gesù cristo pregò prima della sua passione (anche nell'espressione orto del
segnata », chiamando l'anima sancta sua sirochia e orto chiuso e fonte segnata
xlix-147: oh cotal donna pera / che sua biltà di schiera / da naturai bontà
lippi, 5-11: perché dalla profonda sua baracca / a malmantil non è la
orto / e da l'occaso la sua reggia aperta. tasso, 1-1-68. più
a far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun conforto. daniello,
levi, 2-73: moneta, nella sua già vacillante ortodossia idealistica, repugnava da
4-i-136: dichiarando ortodossa e pura la sua dottrina [del liguorf], non intende
fosse vissuto oggi ed avesse sottoposta la sua spina-dorsale alla cura ortogo- nica e razionale
.]: la musica ha la sua ortografia nel divider le figure per modo che
nel non iscambiare una nota con la sua omologia se non quando ciò sia necessario
vulgare è latina scorretta: la scorrezion sua, passata in uso, s'è convertita
in uso, s'è convertita in sua naturale essenza, contr'alla quale il semidotto
assunto a modello per la correttezza della sua scrittura. - anche: maestro d'
el giardino e comandoli ch'usasse ogne sua diligenzia cerca quella pianta del novo pino
-gesù cristo (con partic. riferimento alla sua apparizione, dopo la resurrezione, a
soavi pomi per suo cibo, / per sua bevanda acqua più dolce a bere,
coltivava / l'orto avanti al palazzo di sua mano. r. borghini, 2-82
si presenta in cristalli distinti, la sua forma più semplice è un romboide o
rendere alle varie parti del corpo la sua naturale posizione. = femm. sostant
determinata da 8 triangoli scaleni: la sua base è un rombo. un asse
). zena, 240: colla sua bella corporatura e i suoi battetti insolenti
l'orzata, / pur ne faceva la sua quattrinata. redi, 16-vi-255: le
: succede per difetto del bastimento nella sua costruzione o nella stiva. -colpo
: ma deve dirsi orziero, perché la sua radice è 'orza ', non
birra, perché l'orzo serve alla sua fabbricazione. pascoli, 630: i.
me pare, / scandalizzare se fa la sua osa. = var. femm
. testamentario óxjavvà, che è a sua volta adattamento del- l'ebr. hòshvàh-nnà
piedi * / stellando in cima alla sua flotta d'angeli, / dischiuse in
osannandosi nel cuore suo e nella testa sua. 4. letter. tripudiare
nova persona; / ma fa la sua virtù in vizio cadere, / sì ch'
casanova. gramsci, 6-271: la sua fregola di letterato mancato e deficiente si
con nelle vesti, con in tutta la sua figura lo scompiglio osceno della donna violata
quando il sipario alzava sulla scena / quella sua gonna oscena. -che è
cosa le cadesse dal volto e che nella sua figura sfrontata e oscena entrasse non so
d'iperione il figlio / con la sua luce, e sia di latte un seno
: oscena celerità delle seconde nozze di sua madre, loro carattere incestuoso. -omosessuale
peccaminoso. soriano, lii-9-314: la sua promozione al cardinalato non fu molto onesta
papa alessandro vi con la signora giulia sua sorella. 6. che viene
carnascialeschi del magnifico, di sicura pertinenza sua, due spettano ai trionfi, nove
dànno o con quello che guadagnano con sua industria. questi ministri sono e sono tenuti
viziosa gente della cina, sì per la sua origine, perché tutti sono figliuoli di
poco a'nostri occhi i momenti della sua forza dimostra. -disus. vibrante
. idem, 3-76: pensa alla sua mamma lontana, alle sue parole scritte con
interpretazioni. carducci, nl-20-28: la sua filosofia, a dir così, o,
luce. soldati, 2-46: la sua figura magra, con la maglia marrone
tuo passo di vita, all'ombra della sua ombra, / oscillava come ai pazienti
il borbone e il papa; perciò la sua eroica spedizione aveva oscillato come un pendolo
tra conati di realtà usuale e la sua naturale, ironica inclinazione verso un mondo
, ed ignorando... la sua circolazione, gli suppose un movimento di
in esame, il quale provoca a sua volta la deflessione di un raggio luminoso
dopo avergli rimproverata con parole agre la sua oscitanza, gli si ordinava scorazzasse a
mito / che leonardo amò ne la sua mente. idem, iv-1-229: oscuramente,
non t'offra conufizio di oscular continuamente la sua bella faccia. egli creare un essere che
il suo lume dal sole e la sua chiarezza e che ella sia minore di lui
e il sole, e con l'ombra sua oscura la terra. sabbatini, 72
di grandine s'arma, / ché la sua povertà nulla paventa: / nuda si
altri, sì che la bontade con la sua grida oscuri e celi lo contrario,
poi subitamente / offusca il membro della sua mistura, / poi l'uno a l'
nuovo acquisto... oscurarono la sua retta intenzione e travolsero la prima e più
benigna stella: / oblìo la fama sua mai non oscuri. mazzini, 77-329:
: di nuovo il silenzio, con la sua ala nera e lunga, sfiorò ogni
., iv-xxix-10: la bontade con la sua grida oscuri e celi lo contrario che
le sue finezze psicologiche, tutta la sua lotta d'idee, perché tutte sono oscurate
nobiltà mia, ma darò luce all'oscurità sua. modio, xlv-351: che l'
impudicizia oscuri una donna e sia di sua grandissima vergogna cagione, si vede egli manifestamente
5-20: nessun bastardo oscurava con la sua sbarra l'albero genealogico di maria antonietta
il cuore per non potere con la sua amante favellare, per essersi alcuno interposto
tutti i figliuoli degli uomini parea in sua bellezza oscurato e nascoso, tramortendo e impallidendo
f f jetitore della sua potenza. bianchini, 1-1: avendo el-
, eglino [gli uomini], di sua natura alla correzione ritrosi, più
la luce debole occulta assai cose per la sua oscurazione. leggenda aurea volgar.,
fonteio] nerone imperadore fece uccidere aggrippina sua madre, e fra 'prodigi che
210: onde ha la luna quella sua oscurezza / in mezo al volto,
sicuro criterio morale d'ogni futura opera sua. b. croce, iv-12-420:
: nell'atto stesso che egli afferma la sua nuova verità, richiama e conosce la
, / il santo spirito ed ogni sua chiarezza. / ma sin qui basti.
riuscito a infonderci il suo calore, la sua virtù semplicemente, altrettanto semplicemente giorgio ci
poi per dare un'altra interpretazione tutta sua. -dimenticanza, oblio.
che ecanati, gli pesava la sua solitudine e la sua oscurità. rovani
, gli pesava la sua solitudine e la sua oscurità. rovani, 2-i-213: tra
dell'imperatore, né però è la sua nobiltà così netta che non sia intorbidata
cose degne di memoria infino a'tempi sua; delle quali cose meritò grandissima commendazione
cose e per dare lume a'secoli sua, ch'erano in grandissima oscurità. m
mette alfine tra quei suoni e la sua anima una muraglia di oscurità: mette
ed oscurità ad ogni momento, la sua presenza sembrava centuplicarsi. 2.
ed ogni cosa corre a la sua fine: / in breve si fa oscura
(perché fu oscuro il modo della sua morte), privatolo della vita.
priva, / fatt'ha la mente sua ne li occhi oscura. ugurgieri, 25
ragione intorno al gioberti: oscurissimo nella sua parte filosofica, eccellente nel resto.
orsini per simile modo finì la vita sua; e tutti d'oscura morte.
, 6: non chiuda gli occhi a sua bella ventura / prima che venga oscura
uomo, il corpo, considerato nella sua imperfezione e nella sua limitatezza).
, considerato nella sua imperfezione e nella sua limitatezza). petrarca, 28-11
materia e de quattro elementi, di sua natura è corruptibile, obscuro e pieno di
tia in parte / sdegno e vergogna di sua fama oscura. bruno, 3-1114:
650: nessun lieto giamai, né 'n sua ventura / pago, né pien,
, 6-i-150: quelle modificazioni avevano allontanato sua moglie da quell'elegante società di cui
nato di povero sangue, e nella sua fanciullezza guardiano di porci. montano,
oscura e tenebrosa, / furando la sua luce, anzi la mia. buonafede,
/ umili gli orsi trar da la sua tana. g. b. martini,
, occulta e infusa in essa luna dalla sua intelligenza, che è da forma,
perdiglio; / poi, con l'istessa sua divina mano, / ne eresse il
avea con molto oscuro, / che la sua vita per l'uscito sangue / era
tenuto per la forma de la promission sua il serenissimo principe ogni anno, il
istatua nell'abito di somma reina sopra la sua ornatissima e magnifica sepultura. =
, che comunica cosi al singolo la sua giustizia e lo spinge a operare il
-osio o -òso, che è a sua volta l'adattamento del suff. fr.
ingl. osmund, che è a sua volta dal fr. ant. osmonde,
c. gozzi, ii-142: la sua infermità fece una crisi crudele. fu
amico che 'l ritenesse, finì la vita sua. statuto dello spedale di siena,
medico ospedaliero: medico che presta la sua opera esclusivamente o prevalentemente altinterno di un
ignoranza e m'apriva ospitale le porte della sua vasta scienza. 2.
scontrasse, lo schiferebbe per non violare la sua destra della ospitale morte. bandello,
. salvini, 40-403: di questa sua accesissima carità (per dir di passaggio
sacramentale dell'ospitalità spagnuola riceve qui la sua più rigorosa applicazione. -con valore
al vescovo, che a spese della sua porzione era obli- gato alloggiare li chierici
sabato, mi darebbe ospitalità in casa sua, per una settimana, due al più
birago, 387: alcuni delli consiglieri di sua cesarea maestà ebbero per minor inconveniente violare
ospitanti. montale, 3-95: la sua principale professione è quella di ospite: ospite
: per quel giorno la voleva ospite sua colle altre quattro. pascoli,
piovene, 15-17: fu condotto nella sua camera, chiamata camera degli ospiti.
. campofregoso, 1-45: a la sua pura mensa / seder mi fece l'ospite
ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un bell'intrigo.
affinché nulla si disperdesse degli avanzi della sua mensa frugale, gli assegnò a un
ospizio per benigno ricetto di quei della sua nazione che andassero a visitare i prencipi
tacente e muto / e l'alma sua aver mutato ospizio. = voce dotta
genere rettilineo o arcuato (e la sua forma è importante nella determinazione sistematica delle
vicini, che sanno quanta sia la sua fedeltà [del cane], gli buttano
. papini, 28-111: anche la sua casa era piena d'ossami catalogati.
ha un'importanza speciale dacché per la sua scoperta e studio si venne a conoscere
vedere un medesimo corpo vivo con la sua carne la quale cuopre quell 'ossa- dura
, iii-499: fé [michelagnolo] stupire sua santità e tutti i prelati e signori
maffei, 5-3- 447: dopo sua morte non si rinvenne se non alcuni pochi
comporre l'ossatura d'un discorso che abbia sua forma. de sanctis, lett.
questa in brieve è l'ossatura della sua vita, ne'ventidue anni da che mise
l'ossatura, per così dire, della sua anima andava composta alla rettitudine. de
storiografia. soffici, v-1-194: questa sua ossatura spirituale intima... non
forma. ghislanzoni, 103: la sua faccia ossea, bernoccoluta, dura.
, lii-10- 112: non manca sua eccellenza di ogni officio conveniente ad ossequente
com'esse sanno, figliuoli ossequentissimi di sua beatitudine..., hanno anco me
sarà il nostro corte- giano gratissimo alla sua donna, ed essa sempre se gli
convito, a tal segno che con la sua prosopopea sostenutezza ne sembrava il simposiarca,
l'altra, tanto dell'obsequente di sua cesarea maestà con ricercare il consiglio e
andrea gussoni, lii-8-385: coli sua maestà cesarea tiene questo principe una grandissima
, ch'ella m'impose di salutare nella sua compitissima, le ritorna i suoi più
ditirambo... supplico bene la sua somma bontà a gradire questo riverente ossequio
... acciò che l'orazione sua fusse esaudita nel cospetto di dio;
prostituta '. piovene, 3-183: la sua vergogna fomentava in lui per la madre
ii- 16-195: mi ricordi ossequiosamente alla sua signora e alle signorine. =
, 5-21: pa- sotti metteva la sua faccia più ossequiosa. pirandello, 6-222
rispetto che professò senza pari alla reai sua madre questo discretissimo principe. segneri,
politico, osservabilissimo in questa parte della sua opera. -insigne per potenza.
un istante determinato e tale che la sua misura non permette di conoscere a priori
vedere il padre suo e la madre sua isvariarsi l'uno da l'altro così
lingua. tiepolo, lii-1-73: è [sua maestà], per quanto si può
val- perga... ingenuamente la sua vita sull'idea della claustrale austerità,
republica non meno libera che vigilante alla sua libertà, e non credo eh'altra mai
sapevano irreprensibile osservante in ogni parte della sua vita, ha importanza grande perché è
li- 1-688: si mostrava la maestà sua protettore della chiesa e molto osservante del
di buoni costumi], parve a'parenti sua, diliberando che fussi prete, mandarlo
genti e con i riguardi meritati alla sua ristrettezza ed al neutrale contegno. ardigò
iv-244: tra le virtù che accompagnano la sua vita, così pubblica come privata,
del cavaliere fare non si debbia nella sua gioventudine. francesco da barberino, 61
lii-n-53: l'... osservanza di sua altezza nel negoziare... è
avrebbe perduto la tranquillità e la pace di sua mente. 5. bernardo volgar
in quel soggiorno per sostener con la sua presenza... la regolare osservanza di
, avendole filiterno, per pegno della sua perpetua osservanza verso la sua persona, donata
pegno della sua perpetua osservanza verso la sua persona, donata una cinturetta gioiellata.
, iv-5-77: or non fusse mai morta sua eccellenza, imperoche dagli altri ritraggo promesse
, in onore di dio e della sua beata madre. clemente del mazza,
ciascun fiore è trattato secondo la respettiva sua specie. -conto, stima.
ha per indicio di esito felice la sua buona mente, ha per augurio prospero
, ha per augurio prospero la medesima sua azzione: però non occorre ch'egli
io non ridevo, né accettavo la sua provocazione, no, non. avevo nessuna
rende. d'azeglio, 4-i-503: sua maestà... ancora non aveva passato
s'egli e gli altri di casa sua si movessero. -recipr. fronteggiarsi
foglia di questo frutto il sapore della sua mandorla. 9. notare, cogliere
udendo sì tristamente parlare il podestà della sua terra, l'ebbero spacciato per un
sostenuta, più liberamente ritien di osservare sua natura. torricelli, ii-4- 357
, lxxx-3-55: nel mangiare ha sempre sua maestà la mattina osservato,..
vive [il re di svezia] nella sua setta luterana religiosissimamente e con costumi inreprensibili
allora, come a promettere con la sua gran voce per tutti, l'altro:
eccellenza di iacopo... che la sua virtù sia stata amata ed osservata universalmente
favella, non ancora forse giunta alla sua perfezzione,... potesse al poeta
è costituzione osservativa che nella vigilia della sua assunzione si trae la tavola dov'è la
addosso all'abitazione sua l'ombra delle torri fondate in luoghi
foglio sciagurato, passavano e ripassavano nella sua memoria: le immaginava osservate, pesate da
minacciar a prencipe alcuno, non che a sua maestà, sempre osservata come merita tanta
e non dié agio e campo alla sua forza indagatrice e osservatrice di spiegarsi.
. d'annunzio, iv-1-164: nella sua persona era qualche cosa di ibrido e di
j. soranzo, lii-13-249: costituisce a sua nominazione i luogotenenti che dipendono da lui
è... poco osservatore della sua religione nel bever vino. alfieri,
fece sapere questa santa voluntà e deliberazione sua e del figliuolo a'suoi amorevoli et
letterato, di un artista, della sua opera. n. franco,
per amico, per osservatore della molta sua bontade e per servitore insieme. -in
non è permesso passar sotto silenzio una sua censura. pasolini, 10-106: e questa
.; e tutte le abbiam di sua mano appuntate di città in città:
. croce, iii-32-159: per la sua ossessione erotica, ha [bourget] molti
un moderato puro e semplice. la sua 'ossessione 'giacobina più nobile fu
10-188: finalmente... la sua ossessione organizzativa [di don milani]
(e anche il sentimento stesso nella sua estrema intensità). serao, 4-118
interesse... tacciono, nena nella sua alta ossessione di cui cerca di calmare
di calmare il gran fremito, giulia nella sua alacre vita interiore di cui l'impeto
eugenia. sanminiatelli, n-77: la sua immaginazione si logorava in piaceri sterili e
.. a indicare, con la sua sola ossessiva presenza, che le masse si
di portare attorno, ossessivo, quella sua faccia di malaugurio. -di animali.
benedire gli ossessi. egli aveva nella sua stanza un vecchio tramò e diceva a
è un festoso ossesso del saluto; la sua esistenza è diventata un rituale del saluto
: chi non ha sentito parlare della sua 'splenologia ', ossia 'trattato della
. redi, 16-iv-66: un ossicino della sua coda, ridotto in polvere impalpabile e
a. boito, 144: la sua chioma / bruna un giorno, poi
estremità e livrea colore cioccolato; la sua apertura alare è di un metro e
ed in quanto alla specie, alla sua trasparenza. risso descrive questo pesce sotto
aranno pochi rimedi ad obsistere alla voglia sua. = voce dotta, lat
, sente le ossa sottili tra le sua dita. -con riferimento alla creazione di
, / simile a lui, la sua consorte avea. -ossa o osso
4-1-22: l'osso del femore, nella sua estremità inferiore, è internamente composto e
, inf., 31-60: la faccia sua mi parea lunga e grossa, /
san pietro a roma; / e a sua proporzione eran l'altre ossa. idem
iii-145: se forse adivegna / ma dio sua guardia tegna, / che sta donna
s'accostarono all'ossa, ciascun osso alla sua giuntura. diodati [bibbia],
l'obligo ch'io tengo a la sua libertà e de la divozione ch'io porto
valerio massimo volgar., i-354: la sua volontaria acerbitade di esilio, non tacendo
la spagna, 3-32:, à sua sella era d'osso de liofante. ariosto
papini, iv -1144: il segreto della sua forza liberatrice sta proprio in quella sua
sua forza liberatrice sta proprio in quella sua delicata virtuosità di scomporre i pensieri apparentemente
bembo, 11-114: egli ha senza sua fatica quella lingua nella culla e nelle
il cavallucci accennava colla mano a una sua pila di quadernetti). -acquistare
capo sulla fede delle risposte dategli dalla sua donna. -lasciare l'ossa: morire
82: bonnat ha ingegno, ma la sua pittura è troppo grassa, direi che
signor gabbiani, né uscirò di casa sua, e gli mangierò tossa infinoché tra
membro nè osso che non abbia la sua ricercata di bastone: aver ricevuto una pesante
membro né osso che non avesse la sua ricercata di bastone. così tutti pesti e
che le si tenesse compagnia. nella sua camera ora bisognava starci per tosso del
/ dà un tratto di corda ogni sua scossa. selva, 3-90: prega colui
in piedi, di tenere in piedi quella sua grande macchina ossuta contro l'affievolimento crescente
/ ché poi ti vende cara / la sua lusinga amara. 2.
quanto 'reazionaria 'possa riuscire la sua presenza. ostacolare, tr.
e di miracolo> / temè che alla sua santa aspettativa / da monsignor non si
dal re defunto sino all'estremo di sua vita. abriani, 1-142: all'
, 6-197: pompeo, da parte sua, non vide quale controindicazione potesse ostare all'
, 88: a nulla può la mente sua più piegarsi: / obstono i fati
obstare in alcun modo alla fabbrica della sua casa. l. bruni, lxxxviii-1-334:
s'assutiglia * / che prima ostava alla sua faccia chiara. -offuscare,
i tebani [rimasero] contro a sua voglia, perché a guisa di obstadici
volle esser pagato, / ma di sua povertà lor proffereva. s. degli arienti
al tempo delle ciriege ne recò a una sua oste uno bello paneruzzolo.
altro fin che questi l'abbandona per qualche sua faccenda. crusca [s. v
lui in mare e tutta l'oste sua. testi fiorentini, 87: daldulo venne
diè gran conforto / co l'oste sua. fallamonica, 138: signor s'è
tuo gregge / pascendo pur ogni uom di sua pastura: / ei sol governa ed
come curadino era partito da roma con sua gente per entrare nel regno, subito
gente di m. luchino l'oste sua intorno a lavenza ed a rotaia. bandello
. villani, i-5-110: come questa [sua turba] alfin con l'altre mista
. piace al diavolo perché nell'oste sua contra noi è incendiaria e fa molto danno
.. per suo oltraggio e per sua superbia fece oste a una gentile donna
tutto questo non lasciò che non facesse armare sua gente. g. villani, 9-303
/ sta chiusa per lo freddo ne'sua ostelli. anonimo fiorentino, iii-184:
mostri ove son quelli / che la padrona sua seppe tradire, / almi guerrieri e
laude compiere / c'ha- ccominzata per sua cortesia. boccaccio, viii-2-159: ella
a la cera mortai, fa ben sua arte, / ma non distingue l'un
come vedemo che lo ferro sfacciaj e sua coverta sua salute ostende. domenico da
vedemo che lo ferro sfacciaj e sua coverta sua salute ostende. domenico da prato,
gigli delle membra ostende, / ed in sua nudità tanto è pudica. butti,
vossignoria ill. ma in nome di sua santità rispondermi con una lettera ostensibile al
di anatomia nell'università, di bologna sua patria, passò a leggerla pubblicamente in
si può di leggieri portare per la sua riflessione alla logica astratta, eh'è
passeggiava nel foro con superbo ostentamento di sua persona. = nome d'azione da
, avendo lodovico, per ostentare la sua potenza, mostratolo agl'imbasciadori e a
desiderio d'ostentare la dottrina e l'eloquenza sua e rendersi in una congregazione così cospicua
strada ad un prencipe del sangue della sua condizione. anonimo, lxxx-3-1048: se
togata, si contentava di ostentare la sua libertà ne'discorsi e di acquistarsi l'aura
ostentava da più d'un anno la sua bella laurea in lettere. -con
, 1-392: il cielo ostentava una sua già meridionale indifferenza all'autunno.
un atteggiamento di curiosità gelida a quella sua alterigia, tradita o meglio ostentata
mi sonavano false, e ostentata la sua cordialità. montale, 3-151: bruna,
magra, anzi! elegante pur nella sua ostentata negligenza delle ultime astuzie della moda
col dovuto distacco: voglio dire che la sua mondanità è tutta letteraria e nella sua
sua mondanità è tutta letteraria e nella sua ostentazione di buongustaio si indovina ancora la
cerchio dei propri interessi, e quella sua ostentazione e sfrontatezza lo infastidivano.
: la reina d'italia con la sua solita prudenza ismorzò il fuoco, perché,
... egli avea posta la sua navale armata tutta in mostra et ostentazione
applaude, non è che non sia colla sua virtù superiore a non farne quella ostentazione
pietre, quasi che fossero partecipanti della sua specie. idem, 4-214: voi
all'ephedra distachya, desunto dalla supposta sua proprietà di consolidare le ossa infrante.
, bianca, così detta per la sua composizione chimica, analoga a quella della
nell'osteomalacia l'osso come organo perde la sua pieghevolezza e resistenza, ma ciò dipende
lione. pezzati, 215: alloggiò sua signorìa in l'ostaria di s. chi-
carità. bellincioni, i-183: per sua umanità non vostro merto / unto e
spalle e riceve ogni carogna per la sua infinita misericordia. 4. gioc.
uovo. soldati, 2-155: da parte sua sarebbe sciocco... scusi
insegna la continenza non ha da fare di sua casa un'osteria. giusti, 4-i-314
la libertà, che in pena della sua prima ribellione inchina al peggio.
e corroborare il dialogo, ma la sua principale efficacia era di natura tanto diversa
fu ostia salutare, la quale nella sua resurrezione fu presente massime al popolo cristiano.
ascendeo elcana suo marito e tutta la sua casa a sacrificare a dio ostia solenne.
servo lui solo adoro e per la sua legge sono ucciso: che offro ad
.. troppo più che dare la sua. -ostia di pace: offerta di
di misericordia e di compatimento, la sua bella fronte incoronata di capelli bianchi,
2-no: il sangue / bolle dentro la sua tempia che pure / è bianca come
volgar.], 1-35: a sua guardia avea non uno usciere, ma una
il carattere del suo offizio e della sua potestà. baldelli, 5-4-225: nella chiesa
riveggio e tal mi sape / quella sua oscena libertà posticcia / qual dopo ameni
al signore malatesta che la mente di sua santità era ch'egli...
moglie giulia, non potendo l'ostica sua disonestà inghiottire né sputare. f. rondinelli
più amaro ed ostico a un uomo della sua pasta. -che è o appare inaccettabile
si fanno sentir lontano un miglio / di sua bestialità nunzie e pronostiche. fucini,
. papini, iii-771: la terribilità sua [di michelangelo], ostica e
gli abbia a parer ostica, ma a sua posta: fatto è. l.
la notte andò questa ostiera e una sua figliuola a dormire con loro. forteguerri
almeno in poesia, essendo formata con la sua do vuta proporzione. tommaseo
suo osterò, / lo re lasciò la sua filglia in gran pena, / partitosi
nomato rustico, il quale con una sua donna chiamata bontura fa- ceano uno albergo
usa / de l'ostile riparo in sua difesa. -che costituisce resto mortale di
chi è ostile a dio ed alla sua legge. mazzini, 33-117: non sarò
sue privazioni e mette in burla ogni sua parola. -sostant. saba
colerica. pecchi, 9-15: la sua figuretta snella, la sua bellezza acerba eppur
: la sua figuretta snella, la sua bellezza acerba eppur vibrante, si trovò
piaggia allegra / feo trista de l'ostil sua insegna negra / la cruda morte,
questo dee ostinarsi di voler conservare la sua virtù contro gli esempi de'suoi compagni,
ostinamènti infin a la morte stete in la sua op- pinium, amando e proferendo lo
baretti, 6-302: l'ostinatezza sua qualche volta mi mette in collera e
: poiché il traviato sacerdote continuava nella sua ostinatezza, faceva d'uopo venire all'
ma pure, ostinato in su la sua credenza, volger non si lasciava. donato
ancora pose fine l'ostinato adultero alla sua libidine. sarpi, vi-2-19: nella chiesa
vero,... pose giù la sua obstinata gravezza e in piè fece levar
e lei abbracciò e basciò e per sua legittima sposa riconobbe. s. agostino volgar
di morte non la poteva piegare alla sua volontà. pulci, 11-56: carlo chi
non citato da alcuno quasi a disdegno della sua ostinata rettitudine, io vi raccomando,
ubbidì il duca con prontezza ai comandi di sua maestà, e sotto zenilp offerì la
quando scoprì che era innamorata / della sua vulva nera. moravia, ix-320: quelle
giurò per quella / sempre ostinata gioventù sua bella. carducci, ii-3-280: io distinguo
bembo, 9-5-161: è ostinatétto e di sua voglia, e bisogneria alcuna volta toccarlo
esser co'suoi spropositi e con la sua ostinazione stato causa, o almeno occasione,
capo di nulla, restando ognuno nella sua opinione od ostinazione che sia. pirandello,
davanti alla legge e all'altare la sua unione con rita. -con metonimia
, ii-463: c'era, in questa sua protesta di volermi bene, un'ostinazione
aiuto quando non si rimovesse amofareto della sua obstina- zione. machiavelli, 758:
.. e pochi giorni dopo nella sua ostinazione miseramente morì..
una persona dal suo ufficio, dalla sua posizione sociale, dal suo ambiente o eventualmente
, dal suo ambiente o eventualmente dalla sua stessa patria; provvedimento di prescrizione,
vuole eccettuati dall'amnistia quaranta persone a sua scelta. l'assemblea naturalmente non poteva
dell'ipotesi di dio per immaginare la sua cosmogonia. ma dio, assai più umile
morte e un amico gli ricordava una sua celebrata scoperta replicò: « quel che
òatpaxosépixara l'ultimo degli otto gruppi della sua suddivisione sistematica degli animali).
ulcere è causa efficacissima in impedir la sua curazione. = deriv. da
a casa stasera e di essere presentato alla sua signora madre? a questa ostrica perlifera
mostro /... orna la sua magion di gente morta, / come
il buon marito, che vedeva la sua moglie nuda, che era come una nieve
, la quale trovi una simile macchia sulla sua coscienza, non lo dica a nessuno
: se da tempo le strade della sua intelligenza non fossero state come ostruite, di
. d'annunzio, v-1-84: la sua mano [del comandante] in sogno
o svolgendo una funzione che comporta la sua partecipazione a un'attività comune volta a
otello (con partic. riferimento alla sua gelosia]. de amicis
col suo stomaco delicato, con quella sua otite cronica. = voce dotta
era l'andare lo sposo a casa sua o menarla seco e metterle un otoio nel
messer tedaldo da piagenza. -a sua otolità: a sua discrezione. testi
. -a sua otolità: a sua discrezione. testi inediti, 76:
in la poxisione de quella intrare a sua otolità e farne quello ch'elo vole
all'orlo del tavolino, otorgava e ringraziava sua santità. = dallo spagn
di forme del corpo o di una sua parte, o la flaccidità o la viz-
; e poteva scatenare le rivoluzioni a sua voglia. il difficile è poi richiamarli nell'
rendono galleggiante. olivi, 259: la sua forma [della lamarckia] rappresenta una
l'ossea ordinanza / fa la testura sua maravigliosa / con intreccio di otricoli elegante
otte però, che non sia con sua santità né col reverendissimo né occupato con
david tolleva la citara e sonavala colla sua mano. statuto dell'università e arte dei
si distingue dal titano rutile per la sua forma ottaedrica sotto la quale presentasi
d'annunzio, iv-2-574: emergeva su la sua propria ombra glauca il tempio ottagonato che
d'ottagoni. angioletti, 1-84: la sua tela comportava una ventina di ottagoni concentrici
. borghini, iii-57: sono di sua mano nel palagio del patriarca grimani,
finiti ebbe anni ottantasette, finìo la vita sua. 5. maffei, 5-4-167
: visse insino all'anno ottantasei della sua vita. 3. con valore
. lippi, 9-66: ciascun dice la sua, ciascun motteggia: / beato chi
schiaffi dell'ottanta. zena, 1-63: sua eccellenza pigliava gusto a esaminare il ragazzo
prometto bene che, avanti finisca la sua ottantèna, o per dir meglio quarantena duplicata
pianta, / e d'acqua pura la sua vita resse, / che valida e
i-58: morì nell'ottantunesimo anno della sua etade. p. f. giambullari,
anno 1559, ottantesimoquarto ed ultimo della sua età, fé conoscere [il papa]
il valoroso artefice l'ottantesimoquarto anno di sua età. = deriv. da
, lxxviii-11-413: continuando il suon della sua viola, / nel quale octava ad
risaltare -due ottave più in su -la sua pettegola fiorettatura. -scala, strisciato a
patetici su certi aspetti, certe ore della sua vita, li scriveva, sopra un
6-320: cedillo non poteva muoversi dalla sua fattoria, per ottemperare alle intimazioni del
che punto l'abbia abbassato dalla nobiltà di sua origine: non ottenebramento nell'intelletto,
.. e la luce ottenebrata è nella sua caligine. leandreide, lxxviii-n-424: junone
la vicinità della terra, dall'ombra sua ottenebrata, senza essere scoperta, potè
: su questa immagine di silvina la sua ragione si ottenebrò. -sparire,
passasse a ottenebrare il candore latteo della sua bontà. e. cecchi, 8-84:
svelare agli spregianti o incuriosi la grandezza sua ch'era ottenebrata dalla dolorosa povertà.
, ma imperfetta e dalla opacità della sua sostanzia ottenebrata. filicaia, i-1-5-160: in
/ de mille dragme l'una de sua fama, / de questa diva al
v-1-250: lo stesso pittore novarese nella sua onestà si compiaceva di ripetere come fosse
gridare finché ciascuno non diventi pagnottista a sua volta. tarchetti, 6-i-442: io
.. che cesare promettesse madama elionora sua sorella per moglie al re cristianissimo,
, prima cagione ed origine della salute sua e tanto più gloriosa quanto era la prima
l'ebbe ottenuto, lo introdusse nella sua cucina, gli diede la colazione,
otten- toto, sdraiato sulla soglia della sua capanna, guarda i campi di sabbia
ardire di squarciare le grazie ottenute da sua maestà e firmate di sua mano.
ottenute da sua maestà e firmate di sua mano. mascardi, 2-284: quattro anni
del signor isacco newton, esposto nella sua ottica intorno alla cagion de'colori.
erudito, essendosi veduto un libro di sua mano in cui si contengono osservazioni di ottica
del newton, ponendo invece un'altra sua. -mezzo ottico', mezzo trasparente alle
cagion della disposizione di onia e della sua pietà. s. gregorio magno volgar.
fu accolto ed ottimamente veduto dalla duchessa sua sorella. f. m. zanotti,
in quanto è conforme alla natura della sua specie, è perfetto e possiede la
per lui non c'è buono fuori della sua natura; anzi fuori di questa,
è noto, a carlo darwin per la sua teoria positiva e ottimistica della lotta per
sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima che l'altre, così dio
grandi capacità creative e le dimostra nella sua opera (un artista, uno scrittore)
10-i-32: non lascia per tutto ciò la sua lettera di recarmi due altri insigni godimenti
insigni godimenti: l'uno con la sua bellezza, che se non è immagine del
un ottimo libro; l'altro con la sua affezione. muratori, 5-iv-149: massiccio
... aggiugnerò solo che la sua carne è ottima a mangiarsi. carducci,
con ottime ragioni a raffrenare l'ira sua et a non volere esser la ruina
a non volere esser la ruina della sua patria. giuglaris, 329: è di
mondo, non abbia pensato che la sua sentenza, buona, ottima, e di
intende quivi la virtù secondo l'essenza sua considerata esser mezo, e considerata secondo
giamboni, 10-47: fece otto schiere della sua gente. gesta florentinorum, xxviii-933:
: nel * 33 l'owen cominciò la sua agitazione per le otto ore di lavoro
(1667-1740) e aggregata, alla sua morte, alla biblioteca va- ticana.
proprio o caratteristico dell'ottocento e della sua civiltà; che si ispira ai canoni
-che è vissuto e ha svolto la sua attività nel secolo xix. e
dario li ha ottoliato di dare la sua figliuola per moglie sed elli ti fa morire
dario m'avea promesso di darmi la sua figliuola per moglie, se io t'uccidessi
amurati,... molto osservante della sua religione, e perciò amato assai da
arà ritta in alto, al pari della sua radice farà il cubo ottonario. v
v-257: per tutta risposta pubblicherò certa sua graziosa sati- retta in versi ottonari contro
forma di leghe madri); la sua scoperta risale a tempi posteriori a quelli
, 15-206: il paesaggio riprende subito la sua foga sinfonica, tormentata alla wagner,
misericordia e ammenda della chiesa per avere sua pace; e già era otriata per
xxvii-5-11: fino l'ultimo giorno della sua vita, benché ottogenàrio [san filippo neri
102: veniva in contro con la sua bella placidezza don paolo seccia, un
è meglio morire -mormorò lei con la sua voce dalla raucedine così forte, che ne
] otto volte: l'ottuplasesquialtera e la sua meza parte;... l'
;... l'ottuplasesquiterza e la sua terza parte;... l'
... l'ottuplasesquiquarta e la sua quarta parte;... l'ottu-
.. l'ottu- plasesquiquinta e la sua quinta parte. = femm.
, octople delle semplici, ciascuna nella sua specie. mascheroni, 2-67: questa
sulla porta, otturandola quasi con la sua voluminosa persona. -colmare una
strozza. sbarbaro, 1-140: la sua infelicità è totale: è un ciottolo
ella avesse orecchio da vero, la sua voce sgradevolissima nelle note alte si velava
pellicola sensibile per il tempo necessario alla sua impressione (e può essere sincronizzato con
onore ai nostri giorni forse in ragione della sua completa ottusità filosofica e storica, il
dietro la trincea dei suoi silenzi, della sua quasi ottusità (una bambina lenta,
non mi era antipatico, nonostante la sua mediocrità e la sua quasi incredibile ottusità
antipatico, nonostante la sua mediocrità e la sua quasi incredibile ottusità psicologica.
alquanto e senza punta tiene l'estremità sua. tasso, 9-97: langue sotto lo
ottuso. stuparich, 5-270: la sua fronte ottusa di torello pareva fin da allora
che ha intelligenza limitata o lenta nella sua attività; che afferra a stento o con
raccontatore era un uomo ancora verde nella sua vecchiezza, di costumi semplici, ottuso ad
di vista / ottusa affatto, ha per sua f f iida un pesce
muta rimaneva per tantissime ore. la sua silenziosita ottusa mi recava veramente fastidio.
10. inanimato, inerte nella sua materialità (anche dal punto di vista
parete della piccola pelvi, restando nella sua posizione per effetto di tre legamenti,
ovale durante gli ultimi sedici mesi della sua presidenza. -che si svolge secondo
partic. femminile, o di una sua parte, vista di prospetto. -
i-4-288: sfoderò [bertani] tutta la sua ovatta per proteggere l'assediato depretis.
di quei dolci cuscini che ovattavano la sua inutile vita. 3. figur
qualche piccolo cantuccio nordico, si calmo nella sua atmosfera ovattata. bonsanti, 5-11:
vita. piovene, 2-17: la sua misantropia gli aveva dato l'abito dell'
, 9-17: ovattato, impregnato in questa sua sensualità indefinita, clinicamente immatura, poetica-
per di giacomo un limite anche la sua dote musicale. ovattifìcio, sm
pisana, / ove lo pregio compie sua giornata. dante, purg.,
nel cinquantasei, i quali ponemo a sua ragione, ke saldano ove dovea dare.
pon mente con deliberazione ov'egli faccia la sua limosina. b. davanzati, ii-273
utile che il prencipe mostrasse la forza sua e ove che sia avesse vittoria,
g. villani, 10-118: la sua influenza [di saturno] porta molto
-17 d. c.), la sua opera; che si rifà o richiama
; che si rifà o richiama la sua opera, il suo modello stilistico,
che una favola ovidiana avesse compiuto la sua poetica metamorfosi. = voce dotta
come vescovo] vegghi a la sua guardia intento. brusoni, 725: avendo
poesia sonarono dolcemente soavi e somiglievoli alla sua cara sembianza giovanile dipinta da giotto.
o d'altra incomincianza, / ciascuna a sua sembianza. angiolieri, vi-299 (6-13
. de pisis, 1-123: la sua faccia era quasi un ovolo scabro.
/... / ond'io son sua ovrera / di ciò ch'esso m'
, quindi ha diritto di avere una sua personalità, anzi di possedere una personalità,
'vunque si muta, / segue lo spirto sua forma novella. d'annunzio, ii-642
il bene per se stesso, nella sua propria natura di bene, come glielo mostra
quando e'perde ogni speranza dell'arte sua. machiavelli, 1-iii-900: disse.
, xxxviii-52: taccia amphion, che con sua melodia / edificò poi thebe, perché
la gloriosa vergene maria obviò ad elisabeth sua cognata. 4. tr. ostacolare
marrebbono e arderebbono del desiderio della tornata sua, obviare che non ci ritornasse? ulloa
dove la gloriosa vergene maria obviò elisabeth sua cognata. 6. respingere,
vicini popoli, i quali sotto la sua signoria si costrin- geano, adunò grandissimo
]: il custode soccorre con la sua solita diligenza ovviatrice. 2.
cura delle malattie [tommaseo]: colla sua decozione si levano le ozene fiatose e
virtù di cortesia, / ma lasciò la sua forza in riva ad arno, /
, 70: nessun più è pago della sua sorte; gli artigiani sdegnano l'arte
: il vecchio tommy, impeccabile nella sua divisa kaki, con la sua corta bacchettina
nella sua divisa kaki, con la sua corta bacchettina d'ebano o di giunco
ii-902: muta... la sua maniera nei disegni e negli acquerelli co'
[torino] della passione, per la sua benevola propizietà agli ozi.
ii-383: atene, trascorsa la età della sua gloria marziale, altra ne acquistò,
misasi, 6-ii- 160: la sua passione per carmela, insoddisfatta, lo faceva
come un gastigo, fece chiamare una sua vecchia donna. borsi, 67: iersera
non tardò a darci un saggio della sua gratitudine comunicandoci un suo pensamento sopra un
., xiv-14 (183): la sua parola non sarà efficace né utile.
/ tra frizze e dardi, e sua vita non preza. castelvetro, 8-2-171:
meno oziosa che s'approssimerà più alla sua origine. alfieri, 4-87: l'ingegno
. agostino volgar., 1-5-57: la sua bontade non si dee reputare che mai
vota né oziosa, acciò che la sua operazione non sia temporale. buommattei, 1-138
in più occasioni avea provato ufficioso alla sua corona. 7. abitato da
vivande e nei sontuosi banchetti mette la sua gloria militare, e vuol vivere nelle
apparecchiarsi un ozioso stato al tempo della sua vecchiaia. saba, 17: ritornando
signore aspettando di godere gli avanzi della sua mensa. pratesi, 5-250: non poteva
. nelli, 36: serrata la sua metà, ecco che sotto di quella restano
in vicinanza di formazioni petrolifere; dalla sua distillazione si ricava gas illuminante e paraffina
al -rz dell'alfabeto greco; la sua forma grafica è il risultato di una
verso il fisco, ma sotto la sua sorveglianza. pabassina, sf. region
pàbolo per rinfrancarlo per la perdita della sua luce. 5. figur.
alle parole febbrili di lei con quella sua pacatezza gelida, urtante, ma che in
ragionare, già un poco stucchevole nella sua pacatezza. 3. figur. atmosfera
stendeva limpido sulle case e con una sua dolcezza pacata anche in pieno inverno.
nelle 'senili ', ammiriamo la sua familiare saggezza,... illuminata spesso
che prendesse e desse informazione, se nella sua giurisdizione e segnalatamente nel tal paese,
un pachétto di messer filippo in casa sua. sarpi, i-1-21: hanno in
/ che vuol darne a ciascun poi la sua parte, / per far uscir i
: mi si fa chiara una specie di sua [di londra] particolare pacchianeria e
suo accento dialettale, e spesso la sua eleganza era tipicamente provinciale non senza sospetto
, ca pe voltarese indietro perdé la sua euridice o euridice. linati, 16-140
, iv-11-217: l'uomo mussolini, nella sua realtà, era di corta intelligenza,
era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale..
. privo di ogni gusto in ogni sua parola e gesto, sempre tra il pacchiano
mozzicone di uomo, sebbene a casa sua pacchiasse con delle posate d'or sodo
del canonico-zio, cammina fiero, la sua sbrindolina a braccetto. -con riferimento
fu di peso, / dove di sua paccla buon frutto tolse, / perché vi
i-259: dal principio alla fine della sua vita, virgilio non cantò che la pace
al presente dì v'è memoria de'fatti sua. machiavelli, 1-vii-393: fatto questo
tolto un uom solingo, / per conservar sua pace. idem, purg.,
altro che veniva cosi a togliergli la sua pace. carducci, ii-21- 207:
aria di gente che ha trovata la sua pace e la gode gelosamente. penna,
., 3-85: e 'n la sua [di dio] volontade è nostra pace
dolce volontà di dio, gustiamo la pace sua, la quale egli acquistò con grande
, ii-xiv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza, che
giornata. montale, 14-117: la sua chioma sulle sue braccia, le sue
l'armonia del tutto, dipendendo a sua volta quest'ultima dal rapporto dinamicamente reciproco
cacciatori, [il castoro] coi sua taglienti denti si spicca i testiculi e li
spicca i testiculi e li lascia a'sua nimici. -cessare di tormentare.
centro, ella ha trovato la pace sua. tornasi di lampedusa, 327: tutto
1-146: fu il calmeta, con pace sua, goffo. tasso, 10-51:
altri a lui simile, / a la sua patria, a la sua fede infido
a la sua patria, a la sua fede infido, / motto osa far d'
-dio gli faccia pace, pace all'anima sua: per augurare beatitudine per l'anima
: quel povero battista (pace all'anima sua!) mi aveva lasciato in eredità
) mi aveva lasciato in eredità la sua maniera di ridere convulsa e melensa.
convulsa e melensa. pace all 'anima sua! moretti, iii-214: la donna
proprio fatto fagotto, pace all'anima sua. -di pace, da pace (
un vecchio forzato che espiò largamente la sua colpa,... è in pace
far la pace è una causa della sua perfezione. lampredi, 4-94: il belligerante
conti, 1-472: vuol godersi la sua siesta in santa pace. piovene,
amare è la via / omo di sua ofesa render pace. statuto dello spedale di
beicari, 1-69: venuto per sua divozione... da arezzo a
del tasso riposavano in pace, e la sua fama risuonava per l'universo.
non vituperarsi pensò di farlo assentire a marsia sua figliuola. velluti, 225: poi
.. ognuno se ne tornò a casa sua. = lat. pax pàcis (
e d'ingegno / e fecelo pacial con sua dottrina / della toscana. boccaccio,
, e non col coltello o con sua astuzia, il che è piuttosto officio di
a carlo di valois] per recare colla sua forza la città di firenze al suo
toscana, il primo giorno di novembre con sua cavalleria giunse in firenze. ammirato,
soffici, v-1-131: s'era rivolto a sua madre affinché gli venisse in aiuto,
paciera, gli facilitasse un abboccamento con sua moglie. 2. mediatrice in un
in milano, l'azeglio gettava la sua maschera di moderatore e di paciero,
debbono deporre, né mai più ritorlo senza sua licenza, acciocché dal loro caro consorte
andava... procedendo verso la sua unica giovinezza, la sua prima ed
verso la sua unica giovinezza, la sua prima ed ultima, la sua unica possibile
la sua prima ed ultima, la sua unica possibile, la sua unica pacificante
ultima, la sua unica possibile, la sua unica pacificante poiché consona ad un ordine
alberto, quasi mosso a compassione della sua contraria fortuna, gli offerse gagliardamente l'opera
fortuna, gli offerse gagliardamente l'opera sua a pacificarlo con lodovico. siri, vi-intr
se non una grazia di pacificare la sua mente con dio. 2.
del rosso, 1-340-2: se per la sua venuta la contessa / non pacifica l'
, pacificando per il sangue della croce sua tutte quelle cose che son ne'cieli e
turbò molto, ma la reina in sua sottilità il pacificò tosto seco. guido
., i-459: se lo sacrificio sarà sua oblazione e sia maschio della greggia senza
il tempestoso mare... colla sua santissima mano benedica questo zotico pane d'
: così... con la sua pronta e sollazzevol risposta chichibio cessò la mala
ma che né anche l'autorità della maestà sua sarebbe bastante. goldoni, xii-95:
. riconciliato con dio, rientrato nella sua grazia. dante, purg.,
il far la pace è una causa della sua perfezione: e però tiene il supremo
3-253: la religione si oppone per la sua immanente natura all'arte, come l'
corna pacifico a coloro ch'ampliavano la sua razza. tecchi, 9-2x1: di
., pur l'amavano per la sua singulare bontà e incorruttibile giustizia. capriata
guerra, tenuto in italia la donna sua pacefìca e madre di sei figliuoli.
dipinto, come manda / la gente sua con pacefichi segni. valerio massimo volgar.
. giustiniani, 307: il mare alla sua navigazione era pacifico. g. gozzi
, volle e valse in servigio della sua patria con l'armi, credete forse che
pacifico possesso e non ho che partire con sua signoria, quando il cardinale, con
è il più vasto del globo con la sua estensione di 179. 700.
della superficie coperta dalle acque; la sua profondità media supera i 4280 m
nel caso del manzoni, con la sua leale e tenace adesione all'ideale e all'
e unità d'italia, e la sua persistente concezione moralistica e pacifistica e,
che in una nota barcarola cantava alla sua bella: « vieni somigli a londra
giustificare la lezione un po'arrischiata della sua strofa. = voce dial.
e portogh. padecer, che è a sua volta da un deriv. del lat
denari in legname per lo palco della sua buttiga, ugolino rosso padellaio. burchiello
di mangiare e di bere e nella sua camera fece tendere un padiglione e fecevi
il colpo dell'ira e della volontà sua. battista, vi-3-241: givano i
: facea sventolare il padiglione coll'arme sua. 4. palazzina di caccia,
ampliava di asinesca abbondanza i padiglioni della sua sordaggine. pirandello, 7-1240: giglione
, 2-183: fu rinfacciata a livio la sua padova- neria; ad antonio gli suoi
caltanissetta, 199: mandai a chiamare la sua madre e padrastro, con li quali
e la madre e accosterassi alla mogliere sua e saranno due in una carne. boccaccio
/ rimira in cinque morti or la sua morte / e de la stirpe sua
la sua morte / e de la stirpe sua che tutta giace. baldi, 125
.. sì come maschio genera della sua sostanzia in un altro, cioè nel sangue
è maraviglia se tanto grati furono a sua divina maestà alcuni santi essercizi fatti particolarmente
di casa, dopo aver reso infelice sua moglie nina. -fondatore di una
padre e quel maestro / con la sua donna e con quella famiglia / che
, ne la forma umana, la sua conservazione di padre in figlio. g
il dittatore fabio, tutta la squadra sua chiamò 'patroni 'i cavalieri suoi
eterna memoria sie scolpito / cosmo, della sua patria padre invitto. mar di,
città... pianse la morte sua non altrimenti che di uno padre publico.
9-1-185: a me dispiace doppiamente la sua partenza, perché, oltre al perdere
stesso dal gran padre kant, la sua polemica contro la filosofia post-kantiana..
ha dato a la sua potestà perché voi innestiate a le voglie papali
papa ugenio preallegato / col suggel della sua benedizione ^ / a corte ritornossi accompagnato,
. poliziano, 1-771: l'anima sua contenta ascende / al regno santo del
non c'era stata, da parte sua, nessuna volontà. 8.
abominava lo sparger cotanto sangue in casa sua. bruno, 3-233: plotino lo
un uomo. mazzini, iii-1-245: sua moglie, gemma donati, che non
la nausea, lo rassicurava al contrario sulla sua potenza dominatrice del mondo. sua
sua potenza dominatrice del mondo. sua? o di dio? certo di dio
, / come va foco al ciel per sua natura. / l'accolse il padre
di mai essere stato cresimato ne la sua fanciullezza, si fece cresimare dal suffraganeo
si attezzarono nella città la moglie sua isabella, dama religiosissima, levò dal
, tutti i se- reti della sua padrona participandomi, richiesemi alla ne
tommaseo sarà concessa una stufa poiché la sua padrona di casa mi disse che il secondo
della casa, iv-18: promettete a sua maestà sopra l'onor mio che io
in abruzzo spezialmente, che io farò sua maestà in poco tempo padrona di quella
non avendo quei popoli chiamata l'altezza sua per averla padrona, ma solo per
pirandello, 7-340: non come quella sua padronaccia, donna indegna, donna vile
comp. da patrone (a sua volta prestito dal fr. patron, nel
prerogative giuridiche di proprietario o dalla sua autorità nei confronti dei dipendenti, dei
padrone -dice - venga a dividere la sua metà », ed il quarto padronale
425): principalmente i nati sotto la sua padronanza]. percoto, 436:
tacchiare sul divano quasi per confermarvi la sua parte di padronanza. -padronaggio
non seppe trattenersi di dar segni della sua approvazione. -predominio su un luogo
determinata. malvezzi, 51: aver sua maestà co'porti la padronanza del mare
ogni singolo popolo tenne ferma in pugno la sua padronanza, la libertà...
uomo a cui dio per decreto della sua libera padronanza non voglia... dispensare
padronanza che esercitava su gli altri di sua ragione. massaia, x-135: vidi subito
almeno quella dell'acquisto che ambisco della sua amicizia e padronanza. monti, i-379
sé, tenta di trarlo giù dalla sua padronanza e assuddi- tarlosi, egli è
su qualunque argomento aveva da dir la sua, con una padronanza che non ammetteva repliche
ili-m: nella pieve ha dipinto tutta di sua mano la cappella maggiore, fatta da
2-26-37: incontinente il cognobbe gambone / alla sua voce, che l'aveva in uso-
mostrò di nuovo la commissione espressa di sua maestà, ma trovando i patroni crudeli
a cui troppo altamente rincresceva, senza sua colpa, di perder il suo caro
il suo caro padrone, de l'innocenzia sua fece quegli scongiuri che ella seppe i
tiene... questo tribunale la sua matricola, nella quale sono notati i
pane, sia gemme con l'industria sua personale, e non è padrone di
: / non cessar mai de pianger la sua morte. navagero, lii-1-293: ha
7. signore, iddio (considerato nella sua onnipotenza, anche nelle espressioni padrone del
marinaro... sa l'arte sua per princìpi; guida il patrone stesso col
il legato] impetrata dal papa a sua mensa la pieve di santa maria in pineta
33: chi lavora è sempre padrone della sua fatica. bernari, 4-192: meglio
che goderla ed averne ogni copia contra sua voglia, ché in tal caso a me
. -che può, sotto la sua personale responsabilità e secondo il proprio giudizio
non servo, sicuro di armonizzare la sua vita e di esercitare un prestigio etico
altri. idem, 230: in casa sua ognun è padrone. idem,
non sappia padroneggiare a fondo le reliquie della sua scomparsa civiltà. -servire a
adeguato. foscolo, xii-680: la sua eloquenza risaliva più sempre all'altezza de'
di abitatori. garibaldi, 1-3: la sua famiglia era di artisti in marmo professione
signore, la padronità vostra entri a sua posta. = deriv. da padrone
tempo, e non esser per natura sua padulingo. = deriv. da
della na tura e della sua poesia. 2. rappresentazione letteraria
questo quadretto o affresco pastorale, nella sua incante vole cornice paesaggistica e
pianti la sua lingua nel paese conquistato e 'distrugga
anche del tutto la lingua paesana la sua lingua in quel tal paese appoco appoco
che per far bene ciascuno a casa sua, il più importante sarà sempre e dovunque
scrittore paesano, messa da parte la sua lingua, scrivere in quella di un
. pascoli, i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia [del
i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia [del chiarini]..
a milano.... la sua prima conscienza o apprensione del sentimento,
aveva gli occhi sur un'onesta zittella sua paesana per nome costanza celestini di civil
, iii-6-249: il rosa, di natura sua non punto rimesso e allora tutto invelenito
giordani, vi-19: la dea fece sua carissima sede la si- cana trinacria,
bassi, in ciò si accordano anco con sua maestà. solaro della margarita, 103
. giamboni, 4-89: egli colla sua gente, cioè con quelli di sparta,
rammarico de'suoi mali e il desiderio della sua prosperità, comunque possan portarla gli eventi
guevara], i-34: mi diede una sua lettera qui in burgos, fatta
abattuto a forza> / montepulciano miso en sua forza, / e de maremma ha la
lii-15-361: tornerebbe molto a conto a sua altezza questo acquisto del monferrato, perché
monferrato, perché.... verrebbe sua altezza ad ingrossar la fronte del suo
nel mio paese, / per fondar la sua terra, un picciol sito. brusoni
parte della terra, riguardata nelle circostanze della sua posizione; quindi, del suolo,
3-ii-713: che cosa dir dobbiamo della sua spedizione antistica nel paese delle matematiche?
, e ancora migliorarle, per fare i sua lavori ricchi e pieni di cose varie
stava al servizio del serenissimo granduca nella sua reai galleria, e ciò fu dopo il
caro, 12-ii-114: si vede che sua santità si vuol servire d'un poco di
la supplico a tener cura della sanità sua come mi sforzo di fare ancora io
quei pensieri, alla porta ai casa sua, ch'era in fondo del paesello,
d'altri minori. nievo, 1-17: sua moglie e le figliuole, giunte a
quadretto di mano del medesimo mandò a sua maestà cesarea, dentro al quale è,
natio. bernari, 4-182: la sua profonda nostalgia per il paesuccio abbandonato.
io credetti, non essendo la violante sua moglie. 4. locuz. non
gli piaceva:... la sua collegiata piena d'altari, d'angioli paffuti
, gorgoglio ', con allusione alla sua eloquenza clamorosa). paga1,
forse ancor qui, / scontando de la sua misera paga / un par di soldi
maestri di scherma] dalla scola senza sua licenza, e molte volte portano anco
cancelleria un supposto delitto per leccare la sua quota sulla paga dovuta all'officiale pel
paga e bel ristoro / a la sua spesa, al suo ingegnoso stento. nievo
la paga agli uomini che lavoravano nella sua fabbrica. dessi, 7-161: ieri
volentieri lasciò ai signori vernet noleggiare la sua canoa: e questi, fornitala di
arme di modo che dubito che quella sua compagnia si dissolverà. aretino, 20-m
di una merce o comunque prima della sua consegna. -pagamento a rate, rateale
f. badoer, lxxx-3-117: potria sua maestà accrescere il numero di queste galere
sportelle sue e menollo seco a casa sua, per modo che dovesse ricevere lo
al loggiamento, / dove è tenuta la sua donna in guarda: / prima fece
, fisso già ne la proterva / sua voglia, tratto avea solo in disparte /
, che ci precedeva quasi ostentando la sua parte di proprietario, ci spiegò che
vi fa sborsare per pagamento de la sua condannagione. -in pegno.
e chi gusta suo civo / passa sua vita in peccabil tormento; / poi gli
. d'annunzio, iv-2-582: nella sua immaginazione paganeggiante il frutto sarebbe parso legato
fede. lippomano, lii-6-280: la sua nazione s'unì al regno di polonia nel
eretto a sistema dall " hugo e dalla sua scuola, da quando tutte le loro
'na- turaliter 'cristiana con la sua storia interiore. 6. agg.
de'paganesimi e riformò santa chiesa in sua liberta e signoria. = voce dotta
, lo avvertirò dell'arrivo imminente di sua sorella, e dell'oriuolo aggiungendo alla raccomandazione
, xliii-158: a ciò che l'alma sua sia remedita / del tempo che qua
di mongrana, / quella de'nerbonesi e sua potestà / che assai fecion mancar la
terra pagana, nella quale giobbe menò sua vita. pulci, 15-38:
il cristianesimo affiora talvolta alla superficie della sua anima, non è che per provocare
che paga le tre religioni aga la sua filosofia. pascoli, i-142: e impossibile
tempo passato. campiglia, 1-227: sua maestà ratificò tutte quelle cose ch'in polonia
in polonia furono promesse in tempo della sua creazione dal vescovo di valenza, come
, 24 (417): verrà la sua ora anche per lui. domeneddio lo
con tanti miei tormenti e guai / sua fiera voglia ancor non pago. lemene
a gertrude, con tante beffe sulla sua dappocaggine. pea, 1-300: le sfrenatezze
redenzione operata da gesù cristo attraverso la sua passione e morte. -anche assol.
non iddio, e iddio con la sua vita paga perche siano assolti i peccatori.
pavese, 1-43: vuole pagarsi di sua mano. 22. intr.
gli spettava; che ha ricevuto la sua retribuzione o il prezzo stabilito per la
213: il turco tiene nella corte sua dodici mila giannizzeri e più di quaranta
redenzione operata da gesù cristo attraverso la sua passione e morte. cavalca, iii-126
e pagò più che 'l debito per la sua largità. boterò, 11-312: ti
persona, le sue competenze, la sua autorità, la sua appartenenza a una
competenze, la sua autorità, la sua appartenenza a una congregazione o a un'
badoer, lxxx-3-69: ha poi [sua maestà] due giovani di sangue illustre
. alfieri, 9-91: niun più sua firma che il suo onore apprezza: /
leopardi, iii-114: in ultimo osserverò per sua norma che l'originale è in ottavo
6-17: ognuno può far sì che la sua pagina non sia viziosa. -in
movimento italiano... per la sua universalità e la sua concordia contro il dominio
. per la sua universalità e la sua concordia contro il dominio straniero è unico
scrittura. baldini, 9-74: nella sua pagina [del carducci] non..
: sant'elena è certo la pagina della sua [di napoleone] espiazione, della
[di napoleone] espiazione, della sua purificazione. 5. possibilità di vita
. idem, 9-373: questa è sua madre. la ragazza di ieri, la
, e volete riposarvi in qualche carcere di sua maestà? -voltare pagina
le stampe già paginate, e la sua lettera di ieri mi giunge opportunissima a
de altro. soderini, ii-371: la sua [del granoturco] erba e paglia
ch'orlando assaglia; / e ruppe la sua lancia in una torre. ariosto,
6-208: ci è anche colà la sua pula e le paglie insieme col buon frumento
paglia è trita, / uando la sua semenza è già riposta, / a batter
. guerrazzi, iii-95: fermo nella sua ghiacciata abiezione, quanto più lo trafiggevano
questa voce e questo avvocato con la sua fama spesso invidiati da lui gli risultavano
estrosità. papini, iv-1125: la sua sfrontatezza pagliaccesca. -allegro, giocoso
della guerra, e poi dichiarava la sua contrarietà e il suo 'non c'entro
? » « tutto. persino questa sua reticenza »... « pagliacciate,
. / prema anch'egli con la sua mano di pagliaccio / il bottone d'
statura grande, che si vanti della sua grandezza, si dice: egli è
peste / che 'l pigro re de la sua inerzia deste. 2. donnaiolo
suso. campiglia, 1-441: [sua maestà] non isdegnò nel maggiore fervore delle
che un maestrato così eminente inchinasse la sua maestà sino a occuparsi di pagliuche teologiche
294: faceva il bilancio consuntivo della sua vita, voleva raggranellare fuori dall'immenso
(1830-1916), con riferimento alla sua prodigalità nel fare elargizioni alle plebi.
gridare finché ciascuno non diventi pagnottista a sua volta. ghislanzoni, 10-23: pagnottisti
650: nessun lieto giamai, né 'n sua ventura / pago, né pien,
e ad ammirare in quei poemi la sua trasformazione ideale, il popolo italiano non
da pisa, 1-118: era la sua possessione propria... settemila pecore
documenti visconti-sforza, ii-289: dio per grazia sua li dona grazia a lei et al
oratore con alterezza coraggiosa equipara quantitativamente la sua persona a tutto un popolo, e
roma... fecele rinchiudere nella sua cucina dove istavano le pentole e paiuoli e
272: mandò un ragazzo a dire a sua moglie che poi alle sette gli facesse
risce al pakistan, alla sua storia, alle sue tradizioni, ai
navi, perché ciascun albero ha la sua vela come ciascuna pala ha la sua vela
sua vela come ciascuna pala ha la sua vela. montale, 2-94: ecco
asconde: / se vene in pala perde sua vertute / medesmamente a colpa de l'
per contentarlo. castriotto, 35: la sua cortina per esser retta fa pala di
mostra e vi fa palla / della sua cortesia. g. m. cecchi,
la ferita / tutta una notte la sua bella mano. / fu l'inusato
quactro parafreneri del papa con altri de sua corte. segneri, iv- 554:
pian pian ne veniva / con la sua veste antica ricamata / a palafreni e
132: fatto avea farsi alla sua fata intanto / la bella argia con
208: pareva ad essi molto necessario che sua maestà si togliesse dal palaggio per levarsi
costui [il patrizio] / l'acre sua fame antica; / or che gli
di acqua dolce ', che è a sua volta incr. di èjjtix; '
7-252: un fruttaiolo, spingendo la sua carrettella piena d'aranci, gridava: «
le due! cantoni, 739: la sua prima palanca l'ha spesa per amor
compare sulla soglia il senatore tommaseo nella sua storica palandrana d'inverno. d'annunzio,
, iv-2-138: chi è fuor di casa sua... si può dire palante
le polveri che, con patenti di sua maestà, andavano in fiandra. fr.
di un capo di stato e della sua famiglia (una chiesa, una basilica
leonardo mocenigo, lii-6-95: fu forzata sua maestà, a soddisfazione del regno [
-con sineddoche: la persona considerata nella sua attività estetica o filosofica o genericamente culturale
aldo palazzeschi (1885-1974), della sua opera, del suo stile letterario.
numero di altri, mantien corte da pari sua, gode giardino con un altro picciol
. piccolomini, lxi-117: goda a sua voglia pur cerber guardiano / del palazzo
dove risiede il prencipe e la corte sua. busca, 68: piace ad alcuni
-con metonimia: il sovrano, la sua famiglia, l'insieme dei funzionari e
limosina. patrizi, 3-84: avea sua santità ordinato che mi facesse dare stanza
che mi facesse dare stanza in casa sua, là dove sta il signor cinthio,
nella corte del sovrano, contro la sua persona o i suoi familiari o la sua
sua persona o i suoi familiari o la sua autorità o a danno di ministri e
mentre però ne ottengono la licenza da sua serenità e due eccellentissimi di palazzo.
mezzo palazzo ancora, e la bestia è sua »... 'mezzo palazzo
: si intramette [la discordia] a sua posta in fra tutte quelle bazzecole che
, il quale frate puccio aveva alla sua penitenzia eletto, allato alla camera nella quale
palchi. gemelli careri, 1-iv-79: la sua figura ottangolare avea circa 80 piedi di
: sono per la stima fatta delle sua fatiche in fare detto arco, computandoci
lunga e discorsiva non fu colpa di sua signoria,... ma di
maria stuarda mia parente, che con la sua morte formò uno de'più laureati campidogli
costruire un teatro in una sala colla sua orchestra, palco scenico e due lunghe
rotar della nave; così detto dalla sua rassomiglianza al paleo. -sport.
divisa l'era cenozoica, suddiviso a sua volta in paleo cene,
. salvini, 41-329: nella sua dottissima e utilissima opera della paleografia,
gadda, 6-343: la quiete spenta della sua guardata si opponeva all'evento, come
dobrovsky (1753-1829) che per la sua grammatica scientifica della lingua boema...
di un ambiente geologico al momento della sua formazione o trasformazione (ed è determinata
ha voluto mostrare se stesso e la sua classe affrancati... dalla vergogna
essendo a mensa, gesù palesò la sua morte e come sarebbe tradito.
, lo palesa per ladro con non molta sua lode. 4. dire il
. spedisce cinque oratori a palesar la sua gioia. cattaneo, vi-1-39: sparsero una
giovanni, cognominato piccolo e da salisburì sua patria detto sariberiense, fu tra quegli
del mischino / che non vuol palesare la sua noia. zanobi da sfrata [s
né ascondere né mutare che non palesi la sua grandezza. boterò, 9-51: la
sette cardinali si fossero palesati avversari alla sua elezione, menatali a genova, li
e disse che quivi andato era per sua divozione. assarino, 2-ii-488: andando da
dell'anima. foscolo, xii-682: nella sua eloquenza non palesavasi unicamente l'ingegno,
ha fondamento in questi servitori de sua santità. buonarroti il giovane, 9-679:
] che si trovavano nelle mani di sua eccellenza essendo stati da s. m
è coperto se non dai brandelli della sua camicia rozza; e le pudente palesate,
fo avere in atto e palese ne la sua propria operazione. giuseppe flavio volgar.
bembo, 1-8: ella, presa una sua viuola di maraviglioso suono, tuttavia non
forme che facesse al mondo palese la sua innocente condotta. -servire a
in palese la modestia e l'onestà sua. tommaseo, 3-i-84: la legge militare
baldanza prese che palesamente lui e la sua famiglia vendevano la giustizia. dante,
del combattere palesemente, aveva posta tutta sua speranza ne'boschi e negli aguati.
, 4: peres, pur articolando la sua posizione sulla questione palestinese, ha
asta e la spada, e 'n sua palestra / indurò i membri ed allenogli
appunto / che egli esce fuora dalla sua palestra. -attività fisica (e
, 5-101: le donne formavano la sua più grande palestra. -tipo o
dante, l-g: nel cerchio de la sua palestra / liber arbitrio già mai non
l'altra parte gli si farà la sua paletta a squadro. -nottolino
d'acqua d'un rivo, colla sua sala appoggiata sulle sponde a due pietre.
curva interna d'una paletta o la sua inclinazione sul raggio, io sento rinascere
papini, ii-1117: gli oci di sua conoscenza hanno applaudito, collo sbatter delle
mese e del giorno proprio della natività sua [di firenze], sebbene e'
scior- scini, leggeva al parlamento quella sua 'palinodia 'in toscano: e
corso non può arrivare al palio della sua benevolenza che per la spianata viottola delle
nudezza del crocefisso, comminciò infaticabile la sua carriera per guadagnarsi il palio della visione
piatte, vanno a levarla a casa sua, accompagnati da pale- schermi, galee
avea sempre un palischermo da guerra a sua disposizione. d'annunzio, iv-2-263: come
... portava una palla tonda in sua mano e una canna. pulci,
questa palla, che sia in ciascuna parte sua tanto lungi da maria quanto da lucia
non credo che dio abbia finita fa sua possanza in questa picciola palla, benché
pareva che la grossa palla pelosa della sua faccia, posata sull'enorme puff del
della neve, tanto più moltiplicò la sua magnitudine. -ant. pallottola di
tal modo prigioniero), quindi a sua volta lanciarla in campo avversario cercando di
papa... gli mise nella mano sua sinistra una palla d'oro.
, trovate nel bossolo che decise della sua accettazione, c'erano... state
p. cattaneo, 2-7: adoperano la sua corteccia [del sughero]...
una volta per settimana a dir la sua, dee fornir la pentola per la
, i-161: dove ora nella sommità sua è collocata la croce, era prima tutta
, e l'ho veduta distintissimamente colla sua palla e colla sua croce, come
veduta distintissimamente colla sua palla e colla sua croce, come voi vedete di costà
posta la palla del termometro su la sua schiena il mercurio si alza appena di pochi
che il ritondetto, che da la sua figura sogliono palla marina chiamarlo.
notevole per la grande inclinazione della sua orbita sul l'eclittica,
è di 340 37'20. fa la sua rivoluzione in 1686 giorni, 089
1686 giorni, 089. la sua distanza media dal sole, es
e, anche, delle opere della sua scuola. -pavimento palladiano: tipo di
sempre il 'santo uffizio 'di quella sua spaventosa 'disciplina del segreto '. mercé
di. pallamaglio e doveva affermare la sua incompatibilità con la maggioranza parlamentare di schiavi
cesare palliava la tirannia e la crudeltà sua con una barbarissima legge di maestà.
credere che ciò torni a grato di sua maestà cristianissima il re nostro signore.
pagare,... palliò la sua sommissione colla necessità de'suoi interessi.
pistoiese e non potendo più paliare la sua arrovellata natura, mi disse: « tu
la politica italiana vedrà inevitabilmente precipitare la sua agonia, se non si piegherà a
, ea insieme la palidèzza occupa la faccia sua. arrighetto, 217: la pallidezza
, iv-74: mosso a pietà de la sua pallidezza, si apparecchiava di rispondere.
. d'annunzio, iv-1-130: la sua estrema pallidezza, cupa come un lividore
, 8-31: si è femena paleda seconno sua natura, / arrosciase la misera,
ombra / sì di parnaso o bevve in sua cisterna. petrarca, iii-1-166: pallida
savonarola, i-203: narra san giovanni nella sua 'appocalypse 'che vide quattro cavalli
letizia crebbe ed io non conservo della sua prima infanzia altro che delle pallide fotografie.
era ritornata in contrada chiaramonti, alla sua casa, nella sua pallida stanza di
chiaramonti, alla sua casa, nella sua pallida stanza di fanciulla. banti, 10-353