tempo in tempo di danari, secondo la sua condizione molto onesta e civile. tommaseo
(una scuola, un indimostrare la sua anima nell'allegrezza moderata, ridere
fare adirare dante, e simile pensarono la sua scienza vilipendere con uno onesto modo.
volta, non ostante i quarti della sua nobiltà nobilissima e le carte di naturalità,
intanto che mai non dormì con la sua reina, se non vestito. macinghi
santo sasso / ove l'onesta pose la sua fronte. -con uso avverb.
bellezza. pulci, 13-48: la sua figliuola, detta luciana, / eh'ogn'
alcuno privarsi di quell'arbitrio dell'anima sua che le aveva conceduto il cielo,
serra, 1-147: le pagine della sua prosa onesta. comisso, iv-17:
dovrà avere ancora nel corso della sua vita, secondo il numero de'
seco la nipotella e l'altra specie sua; il nardo celtico...;
ii-196: anche munichia / ha la sua coppa rotonda / scavata nell'ònice schietto.
quelle del cavallo e dell'asino. la sua specie più ragguardevole è 1 onigena equina
ossessioni, nefandi: su questo punto la sua memoria potrà dirgli molto di più che
il cui colore è nero: ma la sua miglior specie si trova nera con vene
domandò de gracia che per tal modo con sua vertù se adoperasse che al marito tal
... facesse l'estremo di sua possa per precipitare il genere umano alla
. fece, per quanto si disse di sua invenzione, altri dicono che la mettesse
, ii-5-137: la poesia è onnilaterale di sua natura, laddove l'oratoria è,
: certamente in questa penuria de danari sua cesarea maestà, per la privata del fratello
caro il bravo subsidio qual mandarà a sua omnimoda facultà il valoroso papa paulo.
in luogo di provare la clemenza di sua eccellenza, proverà il rigore e l'
, proverà il rigore e l'ira sua. cattaneo, v-2-21: tutta la
scuro, non altronde ricava senza merito sua gran fortuna che dall'altissima protezione ed
assai formosa di volto e per la età sua astutissima, di sorte che quello che
iddio onipotente, bono giamboni, nella sua santissima grazia. bibbia volgar., ii-89
, 27-681: dio onnipotente ponga nella sua gloria la gloria di mio padre.
ne è egli solo: che colla sua onnipotente virtù adopera e maneggia quasi le
inevitabilmente / cader ferito e morto e me sua madre / lasciar orba e dolente,
fondamento di quel regno e della sicurezza sua, che è posato sopra l'immobilità
qualche particolare ragguaglio de la onnipotente eloquenza sua. varano, iii-492: colui che tutto
, assoluta, onnipotente signora dell'anima sua. -ineluttabile. foscolo,
d'iddio, si è per la virtù sua, la quale hae e tiene di
, sì come a una sommitade di sua natura. savonarola, ii-21: dovresti
del mondo per excitare l'uomo alla sua contemplazione. flaminio, 70: la meditazione
e a'benefici, i quali dalla sua onnipotenza, sapienza e infinita bontà sono
circostanze in cui dio volle palesare la sua onnipotenza con due miracoli. foscolo,
si scordano che non abbiamo voluto conoscere la sua onnipotenza, il qual mancamento è il
egli avrebbe potuto foggiare quel pianeta a sua volontà. -sovranità piena.
esistente per lui ed è sotto la sua potenza immediata; egli è erciò onnipresente
cose e in tutti i luoghi per la sua qualità di essere per essenza, da
massa... ed obbedire alla sua volontà, finalmente sciolto dal dovere di
tornare e che più lo scalda con la sua onnipresenza misteriosa. = voce
. poerio, 3-197: quando sua regia porpora diffonde / l'aureo splendido
. moravia, 19-124: sfoggia la sua cultura... in una maniera stregonesca
divina che, al contrario, originava a sua volta onnipotenza e onniscienza.
, stupisco il suo stupore e ammiro la sua ammirazione. l. bellini, i-95
la beneficenza fatta da quella gente alla sua famiglia. d'annunzio, iv-1-589:
.. l'occasione di ostentare la sua eloquenza. grazzini, 391: l'
, tra gli altri, in una sua predica... orò contro di lui
percorsa e il tempo (e la sua espressione analitica si dice equazione oraria',
si tolse da foratoio e ne la sua panca si mise a sedere. =
altro uffizio et opra fusse dell'arte sua. baldelli, 5-1-38: il buono
sguizari. machiavelli, 1-iii-654: benché sua santità avessi deliberato aspettare risposta dal vescovo
delizie e di conforto, / ma in sua cittade, ove in gran trono assiso
qualche disastro, acciò possa nutrire la sua famiglia, supplica vostra eccellenza illustrissima.
si potesse oratoriamente dire che dio per sua benignità, potendoci fare un verme
e non contento dell'apologià abbia alla sua volta un po'gridato oratoriamente non pur
o caratteristico dell'oratore, della sua tecnica di persuasione o anche del discorso
gentile signora si accorse degli effetti della sua esaltazione, e se ne dimostrò quasi
oratoria. papini, ii-787: la sua filosofia, appunto per questo carattere oratorio,
che lo ricorda, con parole tratte dalla sua opera. carducci, ii-n-137:
riguarda le sue vicende biografiche, la sua personalità artistica, la sua opera. -in
, la sua personalità artistica, la sua opera. -in partic.: usato
unione con dio, la conformazione alla sua volontà, la rinuncia ascetica (e la
grazie, non abbiamo mancato di chiedere alla sua bontà così gran benefizio con lunghi e
basciai il crocifisso e la figura della sua madre e dello evangelo, e di poi
. la donna, detta sette volte la sua orazione, cominciò a aspettare. caro
efficaci ragioni e induttivi argomenti conchiuse la sua dimanda a inducere il comune di firenze
che un conferenziere somministri gli estratti della sua orazione d'iersera, arrotondandoli con la
: questo loco toccò pericle ne la sua orazion funebre, quando disse che tolta via
onor suo e per l'onore della sua lettera, ne estrassi dilicatamente la quintessenza
[claudio]... menzione della sua stoltizia, mostrando, in certe orazionette
, si concentrò, e pensò alla sua vita, cioè rifù a roma nel
dal toponimo orbetello, con riferimento alla sua laguna costiera. orbato (part
disastro conchiudeva: « la salute di sua maestà non fu mai migliore ».
orbata... di qualcosa della sua completezza. -mutilato. l
orbato e pensi / senza i raggi di sua propizia stella / nave, ch'a
: la grossezza o la quantitade della sua rotonditade [di marte], cioè orbe
pianeta qual sia il suono e la sua voce propria. gelli, 15-i-168:
lo spirito e le forze vitali di sua altezza, fintantoché si veda mancato l'
persona orgogliosa; / bontà non è che sua memoria fregi. marsilio da padova volgar
se gli opponga o contradica ad alcuna sua sentenza o lo tocchi per nesun verso
un assente, il quale esce dalla sua cittadella in cerca di bottino umano,
di bottino umano, poi si ritira nella sua solitudine ad assaggiare i frutti della sortita
le amanti dovevano rimaner fedeli in eterno alla sua infedeltà. questo era il suo sogno
orgoglioso. colletta, 2-i-408: la sua natura è di torrente, perciò orgoglioso
testa, pareva rifugiata la forza della sua mortificata gioventù. 10. magnifico
una nuova presenza, che fosse a sua volta ripresentificabile non nella memoria, ma
l'oricalco... per la sua singoiar bontà è stato lungo tempo assai stimato
sarebbe di questa scena straordinaria, della sua voce d'oricalco, del suo passo
per mon- dificar ed essicar tutta la sua cavità diligentemente, sogliono farsi in questo
e obbediente al re della china: la sua città è detta baranaci; quivi è
bellezza delle donne orientali in tutta la sua pompa, in tutta, direi, la
allo sguardo in tutta la pompa della sua bellezza orientale. pascoli, i-262:
i-4-187: come, diceva egli con quella sua grande enfasi orientale, cadendo a falde
. bandini, 151: l'istessa maestà sua imperiale volle che nel 1742, colle
, 8-127: venezia, nonostante la sua patina orientaleggiante, è quanto di meno
e filosofici (anche con riferimento alla sua influenza sulla cultura di altri popoli)
abitudine di eleganza che aveva recata nella sua vita orientalmente voluttuosa. emanuelli, 2-104
calvino, 1-352: stavolta orientò la sua scelta in senso opposto. -programmare,
cantoni, 232: le parole della sua signora mi hanno fatto l'effetto di
la carolina, che, sotto alla sua pacifica bontà, era avveduta e furba,
suo spirito s'era orientato verso la sua opera. b. croce, iii-32-334:
affinità, e ciascun aggregato piglia la sua figura come ciascuna molecola vi rinviene un
stella mattutina, / la qual fa sua dimora in oriente, / e tutto 'l
/ velando i pesci, eh'erano in sua scorta. attribuito a petrarca, xlvii-170
., con riferimento all 'occhio, alla sua luminosità, alla bellezza seducente dello sguardo
: rimandò il re al parlamento una lettera sua con cui l'invitava a voler mettere
sanctis, ii-6-71: quell'immagine diviene la sua ori- fiamma, intorno alla quale raccoglie
orefice e l'arte e la bottega sua. = deriv. da orifice,
sedere e per le vene moroidali la sua naturai frescura a tutte le viscere.
ginocchi di silvano; / e nella sua saliva amarulenta / assaporai l'orìgano e la
felice, così poco tempo appresso volse sua ruota nel contrario... e l'
de'giudei, de'quali e'trasse sua orriginale nasscienza secondo la carne. biringuccio,
si oteva, sì pregiata opera alla sua originale purità e ellezza. tommaseo,
o come contenuta sotto voci dimorantisi nella sua originale significazione o trasportate ad altre
machiavelli, 1-iii-73: porterete con voi tal sua lettera, insieme con molte altre
ricava altresì che eleonora di toledo, sua consorte, faceva uso dell'acque di
non dell'autore dunque né dell'opera sua originale..., ma del volgarizzamento
suoi originali e parte di copie di sua mano fatte in venezia ed in madrid da
che cosa fosse quella musica, quale la sua impronta originale. barilli, ii-260:
noi sue copie, ma il veder una sua opposizione sì enorme tra cristo e 'l
ben lieto di poter conferire all'erudizione sua con queste mie noterelle. marinetti,
luce dei suoi occhi, per la sua originalità. -carattere tipico o nazionale di
il popolo italiano non è di natura sua scettico e ateo, senza virtù e
ho voluto che tale avvenimento comparisse nella sua originalità acciò si conoscesse la verità del fenomeno
scienza -passione finora unica, esclusiva della sua vita. -con uso iron.
idea [della cooperativa], la sua era piuttosto una forza morale che economica
una città singolare per la bellezza della sua topografia e più per l'originalità della
topografia e più per l'originalità della sua situazione. moravia, vili-60: come tutto
italiana. verdinois, 107: un'altra sua originalità, era questa. mentre discorrevate
chi si amazza per fuggire la servitù sua o della patria è originalmente mosso da
originalmente dall'aver veduta morire la prima sua moglie fra la più terribile contraddizione e
dal comune uso volgare originasse la morte sua. castelvetro, 8-1-85: se altri dubitasse
originariamente sia ne l'intelletto come in sua cagione. pallavicino, 8-148: ella
le 'impressioni sensibili 'chiarificandole dalla sua posizione (ossia chiarificandole con l'ori-
induce, f che, per trovar sua originaria luce, / te fra ombre lasciò
... se non ha la sua tastiera e la sua maniera, che il
se non ha la sua tastiera e la sua maniera, che il lettore impara a
al soggetto in modo diretto e nella sua pienezza, senza i limiti e gli
vertù e maravigliosa origine: perché laudice sua madre, essendo maritata ad antioco,
il generoso animo [di giannotto] dalla sua origine tratto non aveva ella [la
uomo la croce, senza guardare a sua origine o nazione. d'annunzio, iv-1-764
dal tempo in cui aveva saputo della sua origine illegittima. -con riferimento a
, 184: momo solo oscurissimo nella sua origine, come figlio della notte e
ma il più pazzo umore dell'età sua. mazzini, iii-1-206: bartolommeo o baccio
stessa ragione teoretica onde muove come da sua origine. -procedimento intellettivo che concerne
giacere con uno o più uomini a sua volontà. bernari, 6-265: facevano due
numi. da ponte, 242: la sua infinita bontà per me non ebbe ribrezzo
tanto abusate in poesia, trovasse la sua origine nell'esperienza stessa del poeta.
il re e seco condusse la reina sua madre e 'l duca d'angiò; ed
nervi la qual ritira el nervo contro alla sua origine. romoli, 356: galeno
l'origine, per esser ancora di sua propria mano, terrò appresso di me infra
, iii-xiv-14: la nostra buona fede ha sua origine: da la quale viene la
delle 'pietre postali 'ha la sua origine dai grandi viaggi portoghesi lungo le
interiore della donna, e è della sua sustanzia che tiene in sé nascosta.
, e tornerà cioè il corpo nella terra sua, d'onde egli ebbe origine.
errico sopranominato dissero alcuni che traeva la sua origine da costantinopoli. gemelli careri,
e dalla cognizione che ha l'uomo della sua onnipotenza e bontà. milizia, i-26
la maestà della tragedia abbia tratta la sua origine dalla ubbriachezza? b. croce
rivelava nel caldo tutta l'esuberanza della sua terra d'origine. cassola, 2-8
jovine, 2-62: pietro scese la sua scala, rimontò l'altra e si
fante: -di qui alla porta della sua casa ha poca via. ariosto, 43-176
): gli aveva dipinta nella sala sua la quaresima e uno * agnusdei 'all'
culo scoperto? » così diceva quello a sua madre. « andate, andate
anche alle nostre latitudini (e la sua comparsa nel cielo un tempo era collegata
... nasce orione, e la sua cinttola nasce nell'asina il secondo giorno
macchie bianche sparsa, la terza ha una sua parte aspra e l'altra liscia.
a siena osservasi in vari luoghi la sua giacitura inferiore alle altre stratificazioni marine,
signora giulia ammannati di pe- scia, sua consorte, oriunda dall'antica e illustre famiglia
invece fregiarsi del titolo di commendatore nella sua qualità di oriundo dell'ordine marocchino del
differente- / mente danzando, de la sua ricchezza / mi facìeno stimar. lotto
, 8-63: ella fa portare in sua stanza un oriuolo a pendolo ch'era nella
perpetua, non mai segnala con la sua lancetta l'ora all'aurora. 7
cava ad ogni momento l'orivolo dalla sua tasca stupendosi della lunghezza del tempo.
, 392: gli oggetti necessari alla sua vita orizzontale li aveva tutti a portata
sì piena / che l'orizonte è di sua luce adorno. poliziano, st.
in relazione diretta con l'orizzonte della sua coscienza. graf, 5-108: balenano
monarca va ascendendo sopra l'orizzonte della sua vita. 11. bot. suddivisione
di molte sue orlanderìe fatte in vita sua,... disse bastargli l'
. è piccolo assai assai, ma la sua vivezza cagiona nell'occhio vostro mediante la
a morte langue, / fisico esperto alla sua cura intento / suol porgergl'in bevanda
1758, a tre di settembre, sua maestà fedelissima fu sulforlo d'essere tra-
io leverò la mia debole voce in sua difesa. -toccare l'orlo',
a casa collatino, trovaro la donna sua, ch'avia nome lucrezia, sola,
dante, par., 12-116: la sua famiglia, che si mosse dritta /
maniera di monaci durò molti anni in sua stabilità in sino al tempo dello abate
/ orma di piè mortale / la sua cruenta polvere / a calpestar verrà. carducci
di locuzioni e di rasi, nella sua propria lingua; e se ne serve,
e se ne serve, stampandovi la sua orma, e tanto più e tanto meglio
. fallamonica, 312: l'alma di sua gloria mostra torma / nel corpo suo
manda a dar di sé nuove alla sua torma. carducci, ii- 18-111
fanciullo corse fuori dal cancello. la sua compagna invece, dopo un momento d'
co'latinismi, sa dare alla novella opera sua. -ricalcare, ritrovare le proprie
giusti, ii-417: certo, la sua sarà una di quelle memorie che oramai mi
ammiano], 171: tornandosene satolla alla sua stanza va co'piedi a rovescio e
una linea aerea, sostiene anche la sua spinta orizzontale. = deverb. da
vandomo, suo figliolo, avanti a sua maestà, con la spa- dina sotto
cavo di istria è secchi 6 alla sua misura, e a misura di vinezia fa
a un'opera letteraria o a una sua parte, a un motivo, a un
un vaso. jahier, 24: la sua [della città] campagna decorata di
quello stile, dirò anzi, nella sua gelata profusione, nell'enfasi rigida,
di mozart l'universo tolemaico decade dalla sua maestà e si riduce a una elegante
del caro, è rimasa con la turpitudine sua naturale. amari, 1-i-178: tanto
e a ciascun membro avea dato compiutamente la sua virtute. cavalca, 18-32: quelle
curò por da parte l'ornamento della sua bellezza insieme con l'abito femminile,
landino, 378: cacciaguida chiama el poeta sua fronde, non solamente perche è disceso
adempie a tutti i doveri dell'arte sua, sì ch'egli sia riputato di ornamento
che regola e modo deve imitare colla sua arte tutte queste cose, opera di natura
accompagnamenti abbia già perduto la forza della sua primitiva purezza... per cui nella
primitiva purezza... per cui nella sua voce entra il lamento impotente, il
1-85: e1 mirto, che sua dea sempre vagheggia, / di bianchi fiori
a ciascun membro avea dato compiutamente la sua virtute. castiglione, 104: nascono
la natura, poi che la liberalità sua ha ornato voi de la vertù, de
sono sicuro che vostra figlia con la sua rara bellezza ornerà ancora di più il
corte non meritava ch'io mi chiamassi sua creatura. ben si sa che ella non
che l'ingegno vostro, mosso da la sua volontade, lavora a mio nome.
favellare perfettamente, si è che la sua favella sappia ornare. piccolomini, 10-315
democrito, la quale per certa stranezza sua fu accolta e accarezzata grandemente e ornata
pensiero, o me lo prendete nella sua severa astrattezza, o me tornate di
la 'figlia di iorio '] della sua musica e la fa cantare per la
sommesso, / cento menzogne ornando in sua difesa. mascheroni, 8-156: per
volse / el mondo e la sua magna eccelsa prole. molza,
il nostro dante ne'suoi versi nella sua dioma ornatamente canta, quando dice: «
rimessa che notavamo dell'uomo, ricco della sua anima di movimenti nuovi.
). patini, iv-1006: la sua lirica [di shakespeare] anche quando
a farmi conoscer il costume de la sua eccellenza. roseo, v-proem.:
ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. cavalca,
, dio contra me suscitò l'ira sua. dante, xx-86: io ho parlato
stonati... il corso della sua ornatissima vita, ciò trova la sua
sua ornatissima vita, ciò trova la sua ragione non soltanto in una connaturata dignità,
esclusivo. moretti, ii-885: la sua vera passione era di stampare libri di
più scielta e più ornata parte della sua cavalleria, entrò nella città di milano
di cuor sul suo destino, / colla sua bella e ornata compagnia / vien calpestando
, i-313: non ho mai dubitato della sua gentilezza, sig. cerretti mio ornatissimo
, 148-8: quelli che manda la sua lettera guernisce di parole ornate e piene di
penna nei margini per l'onomastico di sua madre. venditti, 1-150: una.
l'imperia gratissimo, parendole che la sua bellezza e l'ornato de la stanza meglio
sostanza dal cardinale ma, secondo la sua natura, più con sensi efficaci e con
in monastero; / perch'ivi abbia sua mente ornato pieno. 10.
[al marito] sta meglio / ogni sua ornatura, lodo ch'ella stia /
bella vesta / e anco tutta la sua ornatura, / ma non conviene ch'ella
peli imitanti le piume degli uccelli. la sua specie più conosciuta è l'orneodes hexadactylus
: come coaesto sport non escludeva nella sua nobiltà un certo amore e rispetto per la
la nostra patria,... nella sua opera sul-1''istoria naturale 'ha
per il che, e per la sua molta bellezza, è openione universale che in
, perché nel batterlo tanto perde della sua virtù. piccolomini, 10-354: mida,
, essa sta trasformandosi, e la sua grande idea escirà pura, com'oro
dante, inf., 14-106: la sua testa è di fin oro formata /
se toro è fine o quanto manca da sua finezza, annovera i gradi o veramente
un uomo di qualche dottrina cominciava la sua carriera aprendo una scuola. carducci,
, mercé al du tillot, la sua piccola età dell'oro. gobetti, 1-i-623
mamma farà tanti bei vestitini per la sua figlia d'oro. -abilissimo nel
interrompere l'operaio che gli rammentava la sua dabbenaggine 'regalando tanto oro ai ciechi
a fare il sonnellino dell'oro, sua moglie venne a svegliarlo di soprassalto nel suo
fortunato e infelice che tien in casa sua dell'oro di tolosa. -valere
opposita bilancia, nello alzarsi versa la sua acqua nel primo ricipiente, el quale
di sé in giri spirali, per la sua elasticità tende continuamente ad allargarsi e svolgersi
intorno a un punto fìsso sollecitato dalla sua forza peso. grandi, 5-133
per poter predire i futuri accidenti della sua vita; il che dicevasi fare o
persona, con partic. riguardo alla sua vita futura e agli eventi che lo
: del duca d'angiò secondogenito di sua maestà pure gli oroscopi predicono gran cose.
sui parti oroscopa vedetta / ed in sua compagnia sia citerea, / uomini allor
orpellare e di mascherare il cognome e la sua professione mi par più comune alla nostra
, 4-172: la risposta della santità sua non era stata retta e legittima, né
gli spagnuoli per pretesto da orpellare la sua sonnolenza e l'interno suo proponimento avverso
che contadina rincivilita che ai difetti della sua condizione accoppi i vizi di gente educata
mento di coscienza con cui orpellava la sua inflessibile repulsa, [il re]
: quello che 'l mondo vende nella sua bottega non è oro, ma terra,
consiglia, / non deve alla sua lingua far riparo, / ma raccontargli
di savoia non bastava per coprirne la sua deformità. pecchio, 135: quando
quest'alto ente vitale / che nella sua bellezza ogni altro avanza? 2
a rendere la ra gione sua al padre e alla madre e a'suoi
m. fiorio, 517: l'orrendissima sua faccia [di cacco] difendea la
minacciare e ammonivaio che gli sovvenisse della sua condizione. canteo, 378: l'
tutti gli animi andarono i ladro- ninella sua sentenzia. g. paleotti, l-11-416:
esaminamento che 'l reo abbia fatto della sua preterita vita. giannone, 2-i-29:
chiesa abbaziale di santa trinità: di sua eccellenza il ministro della pubblica istruzione e
e ottenne grazia sotto il balcone della sua dama.
orrevoli e intere, / eh'a la sua bocca. marco polo volgar.,
fae lo grande rane per fare la sua festa più orevole e più bella. brevio
tasso, 11- ii-376: principalissima cura sua dee esser quella de'lini e delle
/. <. / e se 'n sua ubidenza ben dimora / e mostrasi di
di crasso e di pompeo, per opera sua riconciliati, fu al consolato condotto e
/ al re carlo, mandò di sua gente / cinquanta cava- lier, sanza
mercatante d'egitto, e menonne questa sua donna e giunse ne la terra sua orrevolmente
sua donna e giunse ne la terra sua orrevolmente, imperò ch'egli era ricco
l'invalidità del rescritto, se la sua concessione dipende esclusivamente dal fatto falsamente affermato
. gozzi, i-3-68: vide la sua bella e cara leonilla tramutarsi in un subito
orribil cosa pare e agra / la fronte sua [della moglie] vestita de capello
pananti, ii-164: nei primi giorni della sua convalescenza, i suoi amici, avanti
pene che sostenne el corpo vivendo e nella sua orribilissima morte. petrarca, 235-11:
crudel dal tauro diede / ne l'opra sua miseramente ardendo! 9.
al demonio. furono trovate in casa sua cose sì orribili che per me temo
5-68: se lo scorpione per la sua orribilità non vi piacessi o vi spaventassi
, io lo vedo in tutta la sua orribilità. -predilezione per l'orrido
masuccio, 235: la novella con la sua orribilità se cominciò a spargere per la
i conti (avea ciascuno / la sua donna da lato), il duca afferra
da delirio, il crine / di mirra sua, soave amor, fanciulla / giovanissima
a dir, « chiunque sale / sulla sua rota fidandosi a lei ».
7-360: fu all'improvviso come se nella sua anima scombuiata quei ceri funebri guizzassero e
tagliata fa più colpo con l'orridezza sua grandiosa. cesarotti, 1-xviii-280: la.
: quella solitudine, così bella nella sua orridezza, ha qualcosa d'imponente.
quanto potevo, senza che l'orridezza sua mi mettesse apprensione. milizia, vii-264:
me la mostrava adesso in tutta la sua orridezza. d'annunzio, iv-2-278:
africana] e tutta si ribrezzava nella sua bestiale orridezza. -barbarie, rozzezza di
/ in oggi ha di gran soldi in sua balìa. forteguerri, 18-60: sdegnossi
è in piena pace, lieta della sua vittoria contro i filonapoleoni e contro i
lorenzo de'medici, ii-9: l'età sua verde e florida, / l'indole
, secondo i riti ed ordini della sua religione, in quella orrida corda stava
per seguitare jasone, non perdonoe alla sua onestate, non disdegnò di corrompere la
onestate, non disdegnò di corrompere la sua virginitate, né orrìo di abbandonare lo
.. incese tutte le dita della sua mano. la qual cosa vedendo, quella
la madre e 'l padre e l'altra sua famiglia / d'orror ciascuno e capriccio
catena. de sanctis, ii-13-494: la sua casa era tutt'altro che giacobina,
presso virgilio fra gli orrori dell'ardente sua patria... non si potè condurre
la maggioranza della pentarchia tenuta unita dalla sua complicità cogli orrori del fascismo.
b. croce, ii-11-76: di cotesta sua formula il gioberti si valse non già
avrebbero pochissimo che fare coll'orrore di quella sua mente, colla qualità del suo oggetto
ha molto frale testa, e la sua forza è nelle gambe e l'unghie.
stolto e irato e che si fida nella sua stoltizia. a. pucci,
orsa / volger le sette gemme alla sua corsa. montale, 2-89: la sera
). cinelli, 1-54: della sua donna, una disgraziata che a trentacinque
un'ora di se stesso paura e della sua giovane, la qual tuttavia gli pareva
ica, in modo che la sua ira si converte in rabbia, e
sono chiuso come un orso bianco nella sua gabbia, ma me ne vendico lavorando.
mancava di diplomazia. cicognani, 9-130: sua madre, vedendolo ogni giorno più cupo
più orso d'atta troll, nella sua selvatica avversione a tutto quanto puzza di
: la fanciulla era già salita nella sua camera. -che orso! -disse la madre
che quell'orso di niccolini esca dalla sua tana e guidalo, quand'anche tu dovessi
potenti di sé malamente può avere la sua parte intiera. -a carne d'
per primo filo dell'orsoio della futura sua tela. 2. figur.
per conpimento delle sue doti e per sua parte le case da siena con tutto el
fosse ricomperato m fiorini d'oro la sua persona tucti li altri perdettero armi e
me piace... per la sua forza ammonitrice e ortatoria. =
, sep., 47: la sua polve / lascia alle ortiche di deserta gleba
falso compare, e più non volle sua domestichezza. aretino, 20-55: stava fino
con le ortiche dalle donne a cagione della sua incontinenza. massaia, v-19: ritornato
che m'addusse forte, / di sua sentendo suggizione spersa, / e dico
, pregar ch'ei dica / la sua santa parola, e'uscirà fuori, /
orlando stia per buttare alle ortiche la sua timidezza. piovene, 8-90: una delle
: agli orecchi que'sermoni / della sua madre vennon, che si stava / 'n
ortica... e va verso la sua comare, dicendo: - ornare
: oh s'entrassi nella camera della sua casa e guardassi quanti altri pari a
dal papa. cariteo, 44: di sua salute pende la mia vita: /
fede per la salute che abbiamo per la sua morte [di cristo] pende la
vettori, 1-347: la virtù e realità sua fece che i medici seguitarono di adoperarlo
della mala contentezza di quello e della sua ribellione essere stata per una lite che di
detti prencipi nominare altre persone alle quali sua maestà commetta la guardia di esse.
sier bastian e disse alcune parole in sua excusazione. andò la littera; e
bianciardi, 4-57: la sua scrittura... pende all'indietro.
messo il detto medicamento in luogo della sua midolla, si leghi. praga,
lasciarono di notare che... la sua testa pendeva dal lato opposto a quella
, sicuro di venire seguito, colla sua andatura che pendeva alquanto da una parte
, iii-1-123: il principe, per naturale sua indole, pende sempre maggiormente per i
, 587: piace la gola con la sua pelle dilica- tissima, svelta, che
: a prezzo è messa / la sua testa: no 'l sai? colletta,
che più oltre avesse ad andare la sua canzona. caro, 4-in: nuovamente
: colui è largo e liberale che usa sua pecunia convenevolmente, cioè che dona convenevolmente
, / l'india peggiore e tutta sua pendice. giov. cavalcanti, 342:
cassandra / non mi farian tornare a sua pendice. 7. agg.
, che poteva arbitrariamente conieturare essere la sua dimensione di passi vinti e stadi sei
, i-311: da lui, in questa sua pendocatura al luoco di pallori..
artificiali sotto la campana di cristallo, la sua grossa conchiglia bitorzoluta, la sua figurina
la sua grossa conchiglia bitorzoluta, la sua figurina di giovanna d'arco in armatura
arco in armatura di piombaggine, e la sua pendola col cuccù per chiamare la felicità
a una nota dominante e il carattere della sua poesia. moravia, 22-222: nel
composto, costruito in modo che la sua lunghezza, quindi il suo periodo di
, dopo averlo spostato un poco dalla sua posizione di equilibrio. -pendolo geodetico o
volta un pendolo a cucù / dentro la sua cassetta. ferd. martini, 1-iv-310
pendolo morale, e forse tutta la sua religione. 5. figur. ricorrente
il pendolo, diciamo così, della sua vita, nella sua continua oscillazione tra
diciamo così, della sua vita, nella sua continua oscillazione tra erotismo e famiglia,
l'arma alla profondità prefissata, durante la sua corsa subacquea. dizionario di marina
: quivi alquanto stette in pendulo la sua fortuna. 12. dimin.
e tu cedi i tuoi chicchi alla sua sete, / ma salvi il frutto pendulo
non ha fatto a tempo a nascere nella sua ienezza, ma è rimasta così come
la bella cantatrice... coh quella sua faccia, con que'suoi occhi,
, con que'suoi occhi, con quella sua voce,... non è
più penetrabile che avrà il labbro della sua bocca manco obliquo. bruno, 3-524
sia acetoso è frigido e secco di sua natura, perché gli umori sostanziali di
vi so dire, causate da la sua fumosità suttile e penetrabile. -particolarmente
er queste essere il sole, per la sua celerità e penetrailità. penetrabilménte
d'andare ogni giorno a far la sua divota visita a giove capitolino, trattenendosi
ciel ne'penetrali interni, / ove a sua voglia la beata gente / non entra
. campofregoso, i-18: la metropoli sua e regai sede / ne'penetrali de
galla / salga una feccia e dalla sua schiuma un veleno s'esali. landolp
può entrare ne'penetrali della grazia di sua maestà senza il mezo della sua introduzione
grazia di sua maestà senza il mezo della sua introduzione. -intimità domestica.
domestica. poerio, 1-57: la sua rigogliosa erudizione perseguita gli autori nel parentado
che si distinse per la gentilezza della sua elezione, per l'accuratezza della sua
sua elezione, per l'accuratezza della sua forma, per la soavità delle sue tinte
. d'annunzio, iv-1-27: la sua eloquenza era così calda, la sua
la sua eloquenza era così calda, la sua voce era così penetrante, il tocco
. levi, 2-326: ed ecco la sua voce al telefono, appena un po'
in presenza degli altri, in presenza sua mi mostravo scaltramente svogliata e sempre pensosa
. gravina, 76: rimangono della sua poesia [d'a- ristofane] virtù
mesonica della radiazione cosmica a causa della sua capacità di superare cospicui spessori di materia
il beato fulgenzio, vedendosi fuor di sua opinione scoperto, confessò anch'egli come stava
dal raggio di sole che penetrava nella sua camera d'ammalato, perché non c'era
ferite del torace, che penetrano nella sua cavità, necessariamente offendono la succingente membrana
impediscono il ferire alla punta della sua tagliente spada, si tuffa sotto acqua e
9-39: lindavio, trovata una tal vecchia sua conoscente e abitante nella medesima contrada,
erano spiacevoli quelle voci che penetravano nella sua tragedia senza vestirsi a lutto.
a me che son di verun giudizio ogni sua natura e ogni sua arte è penetrata
verun giudizio ogni sua natura e ogni sua arte è penetrata ne l'anima, che
319: l'improvvisa rivelazione penetrò nella sua mente con lentezza. buzzati, 6-61
penetrato in cuore con un raggio della sua luce inconsumabile. -andare a genio,
ch'io tengo ne le carità di sua eccellenza, non altrimenti che si riabbino quelle
/ il gran pianeta e in lui sua forza imprime. -sgretolare.
di quelli, non può per la densità sua raccorre così perfettamente la luce, né
22. pervadere il corpo o una sua parte producendovi una sensazione fisica, spesso
i suoi pori, per dissolvere ogni sua fibra e tormentare i suoi nervi fino
un bambino, e tuttavia accanita nella sua opera assurda e ingenerosa, voleva a
cuore i gemiti ed i singhiozzi della sua cotanto cara e diletta madre. sarpi,
, 182: a ciascun uomo ogni opra sua par retta, / ma dio,
morale, nessuna religione, nessuna politica sua particolare, ma penetrarle e intenderle tutte
che è pensiero della realtà e della sua necessità, non nega quel che si chiama
lo afferma per quel che è nella sua positività di forza vitale. palazzeschi, 1-478
che lo aveva ben penetrato in ogni sua parte e che sapeva di quanto male doveva
tutti. bernari, 3-115: sforzava la sua mente a penetrare il senso di quelle
ha virtù penetrativa e incisiva per la sua sostanza e costrettiva per le sue qualitadi.
: questa [la senapa] con la sua caldezza penetrativa conferisca al piagnere, manifestamente
l'acqua bevuta dopo pasto con la sua frigidità impedisce la digestione, e il vino
ossa così ben ficcando / la morbidezza sua penetrativa, / che l'umor giù per
sino al cielo la dolce suavità della sua risonanza penetrativa. -ricercato, altisonante
mossa, / che a lo spirto mancò sua miglior possa / e fu presso a
: i disinteressati ricercatori del vero nella sua oggettività si chiamavano, allora, gli '
la libertà dello spirito di fronte alla sua pena d'uomo e alle superbe angustie
, ix-177: resto penetratissimo di tanta sua bontà. monti, ii-405: mia moglie
, penetrata dell'interesse che prendete alla sua salute, vi fa i suoi rispetti.
scimio per rilasciare uno sfogo novello alla sua passione. io era penetratissimo per questo
dell'orribile modo con cui finì la sua vita, infamata dalle violenze d'un
necessità di servir al babbo nell'arte sua. -devoto. spallanzani, iii-283
della memoria di esso, come d'una sua superstite vita, di cui sia pervasa
vin si conviene, imperciocché rimuove la sua malizia, quando la sua malizia sia
imperciocché rimuove la sua malizia, quando la sua malizia sia malizia di poca penetrazione.
58: il grasso si giudica dalla viscosità sua e il sottile per la trasparenza e
gozzi, i-7-25: gli uscivano fuori della sua gola certi canini latrati di tanta forza
avuto occasione di far molto uso della sua penetrazione, ne pensò in questo caso
che lo stesso re della non ordinaria sua penetrazione nello avvenire li facesse un giorno
bellini, 5-3-60: con la minuta penetrevolezza sua [del fuoco] ei nulla paventerà
vostra, signori romani, con la sua penetrevolezza, con la sua sagacità,
con la sua penetrevolezza, con la sua sagacità, con la sua onnipotenza,
con la sua sagacità, con la sua onnipotenza, s'inoltra nel capo d'annibale
verde e bianco, che è la sua divisa, et a'nochieri penexi e parioni
(nel 1546), che è a sua volta dal fr. pi
'spazzola, pennello ', a sua volta dimin. di penis (v.
pericolo il suo fervore, induriva la sua disciplina, acuiva la vigilanza. bacchelli
41: padova dove avrà, spero, sua requie / quandochessias'il mio devoto cenere
che possa rendergli tollerabile la vita della sua cella. 5. sm.
del guanciale. silone, 8-258: la sua regola ricalcava... quella benedettina
non resti cosa ad intendere de la sua gloria e perché di qua si faccia
2-13-6: fusse o per l'error de sua scienzia, / o per strenger lo
. muratori, 10-i-250: chi per sua trascuraggine e miseria non avesse durante la
, xxxiv-629: così purgata fie la sua nequizia, / portando penitenzia del peccato
mette pena e 'ntenza / in far sua penetenza, / tal chente amor comanda
deledda, ii-201: -ha finito la sua penitenza terrestre! - rispose la vecchia
edificatissimo che avessi prevenuta l'inefficacia della sua dottrina ipocratica colla mia confessione penitenziale.
] vestita d'un sacco, chiusa nella sua mortificazione, rigata in volto di silenziose
ossessi e indemoniati e ciascuno aveva la sua dottrina sulla trinità, la sua interpretazione
la sua dottrina sulla trinità, la sua interpretazione delle due nature del cristo, la
interpretazione delle due nature del cristo, la sua prassi penitenziale. -canone,
. girolamo, 20-500: aspra e penitenziale sua corporale vita in tutte cose. guazzo
teofilo, essendo penitenziato dal vescovo della sua colpa, fece poi durissima penitenza.
il maestro in privato a far la sua parte, non potendo in loco pubicamente
l'uso de'quali portò sin dalla sua istituzione de'gravi disordini. =
cortembrusco fiammingo. campiglia, 1-680: stava sua santità a sedere pontificalmente nel portico di
. bisticci, 1-i-160: per le sua singular virtù di grandissima autorità nella chiesa
i suoi tribunali disciplinari e la penitenzieria sua e le processure per la canonizzazione degli
pacichelli, 5-430: distribuisce questa [sua santità] loro alcune cariche perpetue con
e pregatelo di pormi ai piedi di sua maestà. oh, se avessi le
la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca, / ma poco dura a
bianca, / ma poco dura a la sua penna tempra. buti, 1-617:
me preso. carducci, iii-8-183: la sua lezione, salvo qualche lieve trasformazione dialettale
moretti, i-592: gli piaceva vivere della sua penna, non altrimenti d'uno scrittore
e sparge [la balena] / la sua fistola cava onci'ella spira, /
invidia ria, spieghi veloce / ogni sua penna. b. corsini, 17-76:
uno se ne andava a leggergli una qualche sua composizione, ne venia egli segnando i
là morirò. pulci, 22-71: la sua morte più ch'uliva piansi, /
-il serpente si cava la spoglia sua, ma non mette le penne:
a l'armi lucicanti, / a la sua pennacchiera alta e superba. campiglia,
e superba. campiglia, 1-464: sua maestà... aveva una gran
e il pennacchietto elegante e delicato della sua testa. c. e. gadda,
del santo sepolcro, non era tutta opera sua? bocchelli, 2-xxiv-315: era stato
donna, una faraònide, vestiva a sua volta in modo superiore a ogni previsione.
faire panache), che è a sua volta dall'ital. sett. penàcio,
è di necessità di sostentare la vita sua co la ròcca e col picciolo guadagno
e quasi in rozza tela / primavera sua figlia in questa riva / pennelleggiata ha sì
verga l'intuizione dell'ambiente: guidandolo la sua coscienza artistica nel pennelleggiare sempre in modo
di profilo, qual fosse massimo nella sua prelatura. -sostant. c.
il muro di qua e di là della sua porta pennelleggiato per prova di tutti quei
pennelleggiata il viso, / l'alta sua fronte, di bei rai crinita, j
'filia manfredi regis costantia petro. hic sua consorti regia sceptra dedit '. -colpo
grandissimo prezzo da'croteniesi a dover la sua effigie [di elena] col pennello
quanto di bello / per somiglianza di sua forma rese / natura al mondo con
terminare il bianco del muro sotto la sua pittura. -pennellino. cellini
terminare il bianco del muro sotto la sua pittura... acciò l'imbiancatore non
in cima una gran palla con la sua croce e pennelli da conoscere i venti.
, ai suoi ordini, sotto la sua direzione. a. pucci, cent
e a sinistra, in tutta la sua lunghezza, nervature secondarie disposte come le
alcuni peneti per la nanna, guardata la sua tossa dallo aceto, con un
suo piron confitta in essi, con la sua pennola. 2. per simil
dare a uno de'così electi de la sua compagna, il quale sia sufficiente,
, el pennoncello, arme de la sua compagna. sercambi, 1-333: fra
, 1-190: enrico tirava con tutta la sua forza lo straglio e inveiva contro il
solinone / è posto un gran pennone de sua impresa. ariosto, 16-51: il
]: il sorprese e fedì di sua lancia nel costato per modo che il passò
poi tutti gli altri alberi e dalla sua antenna l'altre antenne, percioché il
testamento, finì il testatore intorno alla sua sepoltura; e fatto lo esequio,
v-151: attendendo peggio, / per la sua fine ho già pennute l'ali /
che precede quell'anno, è la sua preistoria... dante...
famiglia nelle quali aveva penosamente affaticata la sua gioventù. pascoli, 1219: o tu
e desirava come fine e premio d'ogni sua faiga. zanobi da strafa [s
): quello diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar le pene
un uomo anteriore ai terrori, vicino alla sua origine divina: profetico fantasma di sé
da come era, non immaginabile una sua vita diversa da quella che conduceva.
costringeva a svolgersi e risvolgersi nella mente sua, per un'elaborazione lunghissima. gentile,
esser colto più che l'idea stessa nella sua concretezza dalla riflessione rosminiana, la quale
lo meo core ch'è stato 'n sua magione. c. ghiberti, 269:
intenzione. latini, 1-580: la sua pensagióne / li venne sì falluta /
falluta / che fu tutt'abattuta / sua folle sorcudanza. = voce dotta,
: fortissimo, avuto riguardo all'età sua, in istudi di lingua, [fornaciari
le mani a farla, sì pensa nella sua mente il modo della casa e truova
[la coscienza], in quella sua spossatezza estrema, senza passare per ombre
su tutti gli altri pensamenti dell'età sua. amari, 1-i-466: accetto il
che ne reca mai sempre il menar sua vita di continuo co'propri. salvini,
cuor ha pensamento; / innamorassi di sua gagliardia / e mai non vide quel baron
nasce sensibile, ma non è nella sua infanzia né un essere pensante né un
l'india, purché sia salva la sua fede ». - « declina la fede
ciò che 'n voi fare, -potesse per sua scienza: / quan- d'om ben
, tiratogli il collo, a una sua fanticella il fé prestamente, pelato e acconcio
davanzati, 26-3: narcissi, in sua spera mirando, / s'inamorao per ombra
, / ferissi 11 core e la sua mente vana. dante, inf.,
ogni più importante carica a gente ben sua, cioè venduta e simile a lui e
fammi. boccaccio, iv-152: la sua felicità, sentendosi amata da giove,
mortale, meleagro, riesce a pensare sua madre ragazza. 3. volgere
buono rettorico pensare diligentemente la natura della sua materia. chiaro davanzati, 95-13:
volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza recondita. soffici, v-5-
(1-iv-902): tito, solo nella sua camera entratosene, alla piaciuta giovane cominciò
mani a farla, sì pensa nella sua mente il modo della casa. dante,
, pose l'animo alle parole della sua fante. -ci penserò, ci
maggiora non pensa se non all'arme sua. vuole udire il tuono dell'arme sua
sua. vuole udire il tuono dell'arme sua. -non pensarci più! non ci
d'adriano, antonino pio fece per sua moglie ricercare marco aurelio della dissoluzione dello
insomma, se accettavo o meno la sua interpretazione. -con partic. riferimento a
. questo era anche tutto il criterio della sua prosa. b. croce, iv-4-48
ragionare con li medici dello scampo della sua figliuola e pensare nelli comandamenti, che a
, i-12-78: licenione, trovando della sua compassione maggior frutto che non avrebbe pensato
nella bilancia di discrezione e non ritiene sua lingua per lo freno di ragione,
divina inspirazione... muzio la sua mano propria incendere, perché fallato avea
rispondergli e max non discerneva più la sua faccia. poi lancia disse: -
orrevoli e intere, / eh'a la sua bocca, ch'or per voi risponde
, ed a fornire / la casa sua colle spoglie del prossimo? botta, 5-382
iii-i- 293: neppure nell'estrema sua malattia pensava a licenziarla. vico,
], 15-53: non pensi della casa sua, cioè de'parenti che egli arà
lasciar correre. bonrizzo, lii-13-69: sua magnificenza... mostrò di aver
pare aver ricevuto picciolo premio d'alcuna sua fatica o non vorrebbe fare alcuna cosa
ho tutto mio pensare / e 'n sua suggiunzione. rinaldo d'aquino, 114:
se stesso, se il pensare è sua propria operazione? bruno, 3-847:
traboccare di suo ardimento e cadere di sua pensata. chiaro davanzati, 58-12: di-
questo tesoro acciò che ciascuno riporti la sua parte a casa e ne faccia a
voi che pensatamente possa aggiungere alla statura sua uno gomito? = comp. di
di servirsi in quello di tutta la sua facoltà pensativa per introdurvi de'pensieri grandi
una cicogna, ch'egli con questa sua pensata malizia aveva portato in seno.
il cane, ricordevole della non pensata sua salute e sollicito della sua vita,
della non pensata sua salute e sollicito della sua vita, trovando alquanto aperto l'uscio
tre mesi a condizione di dubitare della sua esistenza... è cosa che fa
suo pensato / non à compita la sua disianza, / e per pietanza -trova
sue secrete / leggi, nella giustizia sua l'eterno, / sentono come me che
. dayson, l'ultimo ridotto della sua vita, il suo pensatoio di gala.
aveva riguardo a contradire publica- mente la sua nazione in tutto ciò che gli sembrasse
e perciò nemmeno dei limiti, della sua 'scoperta '. parise, 5-41:
.. la vostr'anima più ardente della sua, la vostra mente più pensatrice e
quali altre usanze arrecò egli perciò alla sua patria e davanti agli occhi del figliuol suo
uomo che, per la incapacità sua e per avere pensieri estravaganti e
373: vegliava parimenti il borri dalla sua parte, meditando nel suo pensiero continui stratagemmi
pensiero dell'universale, dell'universale nella sua concretezza, e perciò sempre particolarmente determinato
, fine, senza uscire dalla unità sua. mazzini, 69-21: cerchiamo che dio
umano a male inchinevoli sono dalla fanciullezza sua. s. girolamo volgar., 1-3
pensiero filosofico. bonghi, 1-44: la sua ripugnanza naturale e radicale all'operare pratico
varietate / ch'altro mi fa voler sua potestate, / altro folle ragiona il suo
concentra il complesso o una parte della sua intelligenza sopra un oggetto. nel secondo
sentì più grave, nel salire, la sua stanchezza; i ginocchi gli si piegavano
om non sano / medico saggio sanz'aver sua cura. dante, conv.,
gionger più alto che alla cognizione della sua cecità ed ignoranza. tarchetti, 6-1-402
portata e sofferta molta pena ne la sua carne, e voi v'apparecchiate di
: so ch'ogni santo aspetta la sua festa, / e ch'ogni cosa il
folle pensiero, lei e una sua sorella onorevolmente marita. sercambi, 2-i-91:
si fé romito, / dove finì sua vita volentieri. -con sineddoche: l'
dire / a gentil core de la sua vertute, / i'trovo me di sì
deve il compositore massima- mente dimostrare la sua industria e sapere, sbracciandosi, come
talento di fare un casino di delizia alla sua pi- gneta, sei fece disegnare da
. il qual volume è per la sua maggior parte la ripetizione di quello che
-darsi pensiero di qualcuno: preoccuparsi della sua sorte; occuparsi di lui. boccaccio
tempo e egli entrato in pensiero della sua crudel donna,... piede
dei profani il più tenue raggio della sua passione. montale, 5-74: oh resta
quel che egli ha acquistato, allora la sua sazietà medesima sì lo stringe. boccaccio
patto che il caro barbieri ricuperasse la sua salute minacciata da mali maggiori..
re non si ricordava della reina eliabella sua dama, né non si ricordava di niuno
pensieri per qualcuno: preoccuparsi per causa sua. svevo, 6-474: -ti vidi
, applicarsi. tiepolo, lii-1-64: sua maestà non si rimette ad altri in
alcuna ne passi senza l'intervento o saputa sua. l. priuli, lii-4-413:
in ansia per lui, per la sua sorte. sannazaro, iv-16: montano
iii-13-358: incurioso e forse inconscio della sua gloria e grandezza, egli [ariosto]
che di fare disfare e rifare intorno alla sua casa ed all'orto.
mendicante, perché venne in pensiero a sua santità di ridurli tutti in un luogo
legno rustico, una specie nuova e tutta sua di costruzione, ch'era, di
tempo ch'egli ha prestata l'opera sua, per lo più in pubblico impiego
pensionare il buon dio; / interromper la sua partecipazione, / con un atto duro
investito del diritto assoluto di godere della sua pensione tanto all'interno quanto all'estero
occhialuti, gabriele galantara, con quella sua aria di mefistofele addomesticato e pensionato.
'con poca fatica si è beccata la sua pensioncina. va a godere la sua pensioncina
la sua pensioncina. va a godere la sua pensioncina tra le ombre de'pioppi e
et acceptante, il resto della sua pensione e summa de'danari. v.
. pascoli, i-124: veduti da sua maestà... alcuni suoi quadri,
diversi altri e pagati poi coll'innata sua generosità assai più del valore, dichiarandolo
el terzo, lasciarle vivere con le sua legge, traendone una pensione e creandovi
e confidando nella gioventù e nell'attività sua, non si curò di far valere le
portasse la pensione della casa alla camera sua. sarpi, vi-2-237: essendo li terreni
era stata ragazza, erano andate avanti, sua madre e lei, tenendo pensione.
io-fantoccio nella commedia e pochina pochina della sua umanità; ha elaborato un 'penso'
supplementare. landolfi, 11-64: la sua donna maggiore lo aveva di recente messo
modi e l'arte / de la bramata sua partenza ascosa. bisaccioni, lx-3-121:
vivace in presenza degli altri, in presenza sua mi mostravo scaltramente svogliata e sempre pensosa
cor mi si schiantava, / ché a sua morte era pensosa. rappresentazione di s
poesia del gran manzoni e muta la sua vena dolce parlante e amica di begli
poerio, 3-278: sì come gratulando a sua tornata / tutto gli occorre con aspetto
greco e cinque foglie latino: la sua radice è secca in terzo grado e
o animale, un organo o la sua struttura). 2. bot
la maggioranza della pentarchia tenuta unita dalla sua complicità cogli orrori del fascismo; dall'
memorie della risurrezione del redentore, della sua nascita o manifestazione a'gentili, del suo
cinquanta '), che è a sua volta calco dall'ebraico. pentecostia
parlò del pentimento di lodovico e della sua risoluzione. leopardi, i-378: sopra
qual vita sarà da qui in poi la sua, s'egli, rientrato in se
fu sul punto di dare sfogo alla sua indignazione estrema. jahier, 149:
pentimenti..., testificano la sua perenne incontentabilità nel limare i suoi versi
. -correzione che un pittore apporta alla sua opera in una parte già compiuta.
e si pentì per tornare in grazia sua e del re suo fratello. 2
pentendosi, ma molto tardi, della sua imprudenza in dare ogni cosa alle figliuole
forse odano e convertansi ciascuno dalla via sua rea e io mi penta del male il
ha abbastanza di qualcosa ', a sua volta connessa con paene 'quasi ',
poi si rode, / tardi pentito di sua feritate. boccaccio, dee.,
è tornata tutta lacrimosa, / de'sua peccati pentuta e contrita. bandello,
... ora si trova imbarcato contro sua voglia, n'è imbarazzato e pentito
cimone, nuovo accidente produsse per la sua salute. tiepolo, lii-1-141: la
tali forze da far quasi pentito carlo della sua impresa. -rendersi, venire pentito
rendesse / con ritornar di dio alla sua via, / promise che da lui
piene / davano al ventre più che sua tenuta. bandello, 1-27 (i-343)
. bernari, 5-78: abbassò la sua testa rossiccia a pentola di rame.
verga, ii-427: ciascuno soffia sotto la sua pentola, signora mia.
, 84 (143): la sua famiglia avevano un dì preso un pentolaio
vi bisognavano delle protezioni per smuoverla dalla sua ben arredata camera che tenevasi al pianterreno;
alcun richiedente non fossesi presentato, la sua pentolina bolliva con eguale celerità.
, ii-809: giuliano, scherzando intorno alla sua pittura della notte, con l'invenzione
da due o da tre; la buccia sua rosseggia, ha foglie di lauro.
più l'ombra dirivativa s'avvicinerà ai sua penultimi stremi, di tanta maggiore scurezza
la lege, y vòlsela sprezzar per sua fallura; / la pena li fo data
bologna, non essendovi altro bisogno di sua santità, sì per la penuria e gravezza
a piene tazze il suo ingegno e la sua facondia davanti all'anfitrione.
i-138: se roma terrena rapisce con la sua magnificenza gli occhi de'mortali, ricordati
qual modo avendo in piedi la maestà sua da ben 180. 000 uomini,
buonarroti il giovane, 9-869: la sua vita fia sempre miserabile, / dura
sacchetti, 130-17: essendo una sua gatta sotto il deschetto, come sempre
narciso... lasciando penzolare la sua testa voluttuosa sulle spalle di lui.
cervello, a cominciare da quella della sua nascita. 6. trovarsi in
d'una sola cosa si occupa, della sua baròhettina microscopica attaccata per una funicella e
stravinskij è giunto all'imbarcadero, seguito dalla sua 'troupe 'e accolto dagli applausi
. sarpi, vi-1-227: stabilita la sua congiura... e armata una peota
= dal venez. peota, a sua volta dalla forma dial. peota corrispondente
la materia morbifica ha già perduto la sua crudezza. = voce dotta, gr
] possa scodellare alle platee italiane la sua derrata bollita, pepata...
perdendo ogni eroismo scioglie un po'della sua durezza nel mio sentimentalismo pepato di odio
, il parere di concini e di sua moglie aveva la più grande importanza:
determinarsi. monelli, 2-452: questa sua mancanza assoluta di gelosia toglieva un po'
il sale di qualcuno: con la sua approvazione, con la sua autorizzazione.
con la sua approvazione, con la sua autorizzazione. pirandello, 7-280: le
], col suo fondo accorato, la sua memoria di ferro,...
. ardisca... tenere in sua bottega... nessuna vagliatura di
: don tempesta sacerdote, / che, sua mercede, ebbe il battesmo santo,
pepón 'melone ', che è a sua volta dal lat. pepo -ònis (v
di liquore come latte; la foglia sua è simile alla porcellana domestica e tonda e
cole proteiche, originando i peptoni; la sua se crezione è intermittente ed
secreto, e di accrescere così la sua azione sul gonfia mento degli
prodotto liquido differente dagli altri dopo la sua liquefazione intestinale. tutti i peptoni deviano
: il sol... manda la sua spera / e assa per lo vetro
secreto / che non curo d'alcune sua malizie; / or vegh'io ben l'
po'si partì alessandro con tutta la sua oste e sì ne venne per asia la
: la britannia..., nella sua positura di terra e cielo, cammina
perio romano essere adorato e la statua sua per ogni tempio ordinata e posta.
er dì e per notte a ogni sua posta. savonarola, iii-32:
belle parole e con tanti giuramenti assicuro la sua
trar di colà. comisso, iv-213: sua moglie in segreto gli mandava per una
di già vecchio e avendo in vita sua molti onori conseguito, faceva allora ogni cosa
dire che daniele, allevato male nella sua miserabile infanzia, rozzo per natura,
matrimonio. tarchetti, 6-ii-51: la sua pupilla nera e velata come per pianto
bel luogo, al quale la donna sua con la figliuola e con altre femine
per voi la bella donna oggi ha in sua cura / quelle alate angelette. manzoni
ch'è fallace j e per me perde sua virtù verace. dante, inf.
fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. mazzini
un lato; per l'altro la sua condizione peggiora ogni giorno più. marchesa
, che era sempre pronto a parlare della sua bestia, per sentire se mai c'
. bonsanti, 4-129: l'ultima sua novella... la leggemmo ad alta
tra 'bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. idem, par.,
la bella donna che oramai considerava per sua. gozzano, i-136: mia cara
lo suo pensato / non à compita la sua disianza / e per pietanza -trova pur
con lui [bonifazio vili], sua mercatanti gli spini, famiglia di firenze
onorate l'altissimo poeta; / l'ombra sua torna, ch'era dipartita ».
/ perch'i'fu'ribellante a la sua legge, / non vuol che 'n
sua città per me si vegna. idem,
, d'eredità materna, pervenuti in sua maestà cesare per la regina anna sua
sua maestà cesare per la regina anna sua madre. marchetti, 5-103: per gli
e sopra la terra, levò la sua mano al cielo e giurò per lo vivente
che non versa j bontà di carlo con sua spada perversa. ristoro, ii-67:
avea [il frate] per vicino una sua comare. rinaldo degli albizzi, ii-131
a ripigliare alquanto di speranza della salute sua, della quale la cura non è
francia, / ma sol per contemplar sua bella guancia. bandello, 2-57 (ii-229
siqueira manoel a baciare la mano a sua maestà in suo nome, per stare alquanto
a tradimento, non fosse subito la sua schiena ad incassarlo. 29.
afforzare, / se noi voi conservare sua dolce cortesia. dante, inf.
bambino languido tolto di grembo de la sua balia solita e posto al governo di
il p. gaspare sedesse sopra la sua seggia reale ed egli appresso lui in
, prendendo congedo, senza nascondere la sua commozione gentile: -io so che quando
nel cospecto dello altissimo dio, nella sua pura confidenzia, allato a lo armato gigante
aveva peragrate..., pose la sua abitazione in firenze. pigafetta, 73
veruno della famiglia fosse peranche uscito dalla sua stanza. foscolo, v-3io: peraltro
, bianco giallo sudicio inferiormente: la sua lunghezza è 56 centimetri. il peramele fasciato
veruno della famiglia fosse peranche uscito dalla sua stanza. = comp.
il processo e metter in scrittura l'opinion sua..., e bisogna
intorno percazzala fino che. ll'ave in sua podestà. anonimo genovese, xxxv-1-751:
2-11: mi sembrò di percepire nella sua voce una punta di meraviglia.
mordiale. brignetti, 3-19: dimostrazione della sua per cettibilità e del suo
; e, per contro, nella sua vivacità percettiva di toni e di valori
. pacichelli, 5-224: apparisce la sua antichità da una torre ov'è fama
esso realmente è, e si convince della sua esistenza attuale. = deriv
non dice perché e come, la sua difensione non vale neente. angiolieri,
non perché risalti maggiore il vituperio alla sua famiglia. leopardi, iii-310: domando
offenda il prosimo, ne offenda la sua conscienza, ne offenda la sua fama,
offenda la sua conscienza, ne offenda la sua fama, e non si curi perché
amore senza gli scenari. perciò la sua casa era un perfettissimo teatro. landolp
.., sì ti voglio ancora sua valuta mostrare. = comp.
foscolo, v-69: 'mundungus 'e la sua sterminata opulenza percorsero tutto il gran giro
-sorvolare un luogo in tutta la sua estensione. leoni, 86: moltissime
corpo o un oggetto in tutta la sua estensione. alvaro, 20-123: dell'
g. raimondi, 2-251: la sua voce, quella di una volta,
-direzione, rotta, itinerario (o sua frazione), seguito da un mezzo
metallo e non si spezza per la sua viscosità. -urto, spinta violenta
a le nuove lodi / mi temprò di sua mano / le corde su i bei
fa col suo urto e colla forza della sua percossa, ma ancora per il suo
... lascia [la navicella della sua vita] nell'alto mare tanto trascorrere
venuta l'occasione della guerra, sarà sua prima intenzione di informarsi della natura del
severa rivolta a una persona, alla sua opera. della casa, iv-238:
resisteva di più alle percosse, ma la sua faccia aveva acquistato un color giallo di
il flusso de sangue: e con la sua stupefazione leva li dolori alli percossi.
g. capponi, ii-247: la moglie sua, che tratta dal rumore s'era
condensasi il vento sopra de'lochi della sua percussione, e più nelle sommità de'monti
pianta tanto puote / che de la sua virtute l'aura impregna. algarotti,
in terra ricorrano a cristo, e la sua bontà, che gli vede i cori
dei capitani, ancora aspramente combattevano secondo sua usanza. p. cattaneo, 6-10:
questa verità, di nuovo ricevette nella sua grazia l'uomo giusto. -risvegliato
. è però fuori de l'intenzion sua, però diremo che la caduta de
per uno cotal modo la fede sua nell'onde della infedeltà essere conquassata agli
demo nio / de la sua scuriada. idem, inf., 30-102
assai grave e percossolo con tutta sua forza tra il capo e il collo,
ma con ogni si curtà sua. loredano, 5-75: con lo scettro
pure., 9-6: di gemme la sua fronte era lucente, / poste in
il viso del principe con la mano sua, gli dice che e'sia giusto giudice
sopra suo scudo d'oro con tutta sua forza. guido delle colonne volgar.,
(273): filimeno, guizzando la sua lancia, con grandissimo colpo percosse ulisse
: egli, veggendo pur la donna sua deliberata di veder la prova de la tanto
sercambi, 2-i-199: monna soffia aparecchiato la sua guintana a ricevere li colpi della punta
i-480: il re carlo con la sua schiera percosse e sconfisse curra- dino quasi
1-i-259: fu percosso il duomo nella sua più alta parte con una saetta celeste
, / mena li spirti con la sua rapina; / voltando e per- cotendo
e'ci bisogna trovar la causa vera della sua destruzione, e questo fia il vento
fiamma. tarchetti, 6-i-275: fermò la sua attenzione ad un raggio di sole che
iii-20-127: la bestia, che la sua sorte comprende, / cerca fuggir da l'
volendosi congiugnere con la cavalla che era sua madre e, essendo ingannato,
sterminatore traie fuore questa spada colla possanza sua e perquote i popoli male ordinati e
gliore parte, isperando in dio e ne'sua buoni porta menti. g
: lo sentimento dell'anima è la sua proprietà, ma il peccato percuote il suo
: lo grido e '1 nome di sua castità non si percosse niente tanto,
opposizione che non percuote epicuro né la sua filosofia. de luca, 1-294: tali
volgo, essendo guidato dalla cecità della sua ignoranza, percuote con la sua lingua l'
della sua ignoranza, percuote con la sua lingua l'altezza degli uomini eccellenti.
dove... dice che in una sua illustrazione il niccolini intendeva percuotere me.
più avversitadi è percossa, tanto più cresce sua potenzia e più nella grazia di dio
correzione che 'l mandò fuori della cella sua come disperato e contristato a morte.
aurea volgar., 454: la prudenzia sua percosse il superbo. epicuro, 9
altro de'suoi liberti il carico della sua guardia. forteguerri, 22-82: riverenza
percossa / da un fulgore in che sua voglia venne. d'annunzio, v-3-723:
andrea da barberino, iii-69: trovò nella sua camera la vesta bianca e la rossa
onore di espor da questo luogo una sua esperienza sulla percussione dei globi elastici.
premuta con percussioni, lascia la morchia sua e ingrassa in liquore d'olio.
7-i-33: lo scultore nel fare la sua opera fa per forza di braccia e di
del pittore, per essere quella parte sua propria di far le figure finte tanto
agiri tanto è malmenato / che la sua pena sia condizionata / per simiglianza del
corpo dà percussione, / che la sua carne sia data a li vermi en
infermità, agli suoi flagelli aggiunge la sua grazia; e nella sua percussione verso
flagelli aggiunge la sua grazia; e nella sua percussione verso gli suoi eletti alcuna volta
, rispondendo ad ogni peculiar percussione la sua peculiare azione e militar movimento. carena
n. villani, i-4-57: de la sua mente al percussor fé segno, /
essere percussore, cioè con la lingua sua non percuotere spergiurando, ingiuriando, scandalezzando
perdenti, ché noi avemo l'anima sua in pregione. cavalca, vii
prese le armi che si confacessono alla sua giovinezza. anonimo romano, 13:
miso. anonimo, i-528: la sua gran temenza / mi fa esto mal
una persona, il suo amore, la sua compagnia; tesserne privato dalla morte.
una fiata che un pastore / una sua vaca s'andava perdando: / an-
arto, di un organo o della sua funzionalità. leonardo, 2-169: perché
prete francese ch'era ai servigi della sua famiglia. si ferì infatti, perdé
domandare a un individuo di perdere la sua dignità morale nell'interesse comune. arbasino
severità di costume che facea la vera sua gloria. bocchelli, 1-i-463: gli
e nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde, come le maladette
: nei muri laterali vi sono ancora di sua mano due quadri grandi, i quali
, / disia d'amari e perdi sua speranza. chiaro davanzati, 14-7: così
/ con la paura ch'uscia di sua vista, / ch'io perdei la speranza
/ e per turbarla a noi perde sua pace. albertazzi, 949: si
ognuno. giovanni soranzo, lii-5-93: sua beatitudine... molto aveva perduto
3-25: messer guidotto pur dubitava della sua venuta e temea di perdere la signoria e
la signoria e non li parea per sua difesa pigliare la guerra. dante, inf
il cingolo fu sotto carlomagno e la sua dinastia simbolo dell'attitudine politica: *
, l'impeto allenta / la gente sua che 'l disvantaggio vede. tortora,
portoghesi, perdé in una scaramuccia la donna sua. -non avere più come alleato
. vendramin, lii-5-447: la principessa sua sorella, siccome è di rara e
modo il più bel tempo dell'età sua. lancellotti, 370: avendo il primo
m'aita / lui, che in sua purità non scema i danni; / tu
il suo forte animo e perde la sua vita nella miserabil fatica di sempre inutili
far suole / chi dietro a li uccelin sua vita perde. sinisgalli, 6-76:
. 000 ducati d'entrata, che sua nepote, figliuola elei fratello, già a
partic. a un rito, alla sua fase iniziale) o per valersi di un
trasse su, da terra, la sua valigetta,... e senza voltarsi
capitano che, perduta, senza sua colpa, una battaglia importante, afflitto ma
la pietà dello sfortunato piramo e della sua tisbe, a'quali io porto non
2-7-30: perduto è desiderio e la sua gente, / perché il pagano ha
volgari, i-44: chi ama l'anima sua, la perderà: e chi perde
perderà: e chi perde l'anima sua per me, la ritroverà. leggenda
avea perdute due anime, cioè la sua a quella di colei, co- strinseli
perde è il tuo orgoglio - diceva sua madre. -dimostrare inutile e fallace
, se non che uccise una dama per sua crudeltà ed altre simili cose troppo lontane
guerra di persia, lii-12-213: la sua vita fu sopra un minimo punto per perdersi
pose il dito alla bocca accennando che sua maestà non impedisse così bel tratto.
papa che, se non viene comandato da sua santità alli gesuiti che non s'impaccino
verso costa di sillabe undici, con la sua scansione, cioè quando la sillaba finisce
/ el corpo muore e l'alma sua si perde. ulloa [guevara],
nuova e come scaturita dall'intimo della sua mente, il davan- zati si perde
bernari, 7-197: pareva che la sua bellezza fosse perennemente sul punto di corrompersi,
io rimasi a lungo estatico, colla sua lettera in mano, perdendomi in mesti
'non curarsene'. alvaro, 16-61: sua madre fece un gesto verso demetrio, che
si riconosce tutta quella bella effige della sua santissima madre madonna lucrezia! guarda come
la gloria di dio: non essere piùnella sua grazia. fra giordano, 5-270:
che gli fece perdere il filo della sua genealogia. p. levi, 3-15:
sdegno, perse il freno de la sua pazienza e si lasciò trasportare da la
d'un tunnel fischiandosi a perdifiato l'anima sua in vista delle valli vestite di sole
vivere del suo lavoro, come della sua sapienza, e della sua gloria; non
come della sua sapienza, e della sua gloria; non fare come gli sciagurati
mente da dio, la mente sua [di job] quant'ella fisse
totale. anonimo, i-528: la sua gran temenza / mi fa esto mal
lo preparavano le sue vittorie ma la sua sconfitta e il suo perdimento.
ch'era succeduto a crasso, udita la sua morte e 'l perdimento del suo
partire si poteva senza manifesto perdimento di sua gente, né stare vi poteva per
di cui una persona è colpita per sua colpa o per cause esterne; mancato
accrescere o sminuire senza perdimento di quella sua prima, naturale grazia. castelvetro,
ad arici che non tardi più la sua risposta a paradisi, perdio! il non
lasciate che il popolo d'italia parli la sua parola. nievo, 774:
figliuolo: desiderando almeno avere della ancilla sua quello che sì vedeva non potere avere
del salario normale, fra i salariati della sua impresa, una parte degli utili netti
di tutti i beni e con qualche altra sua vergogna, nalmente depose il consolato
ne ho altra copia, sicché la sua perdita non sarebbe riparabile. p. leopardi
dire 'consolata ', ché ne la sua grande perdita [di beatrice] questo pensiero
a'prìncipi della morte seguita di beatrice sua moglie nell'atto del partorire, della
giordani, vi-98: più mesi dopo la sua morte fu udito un venerando pastore.
leopardi, iii-417: amava svisceratamente la sua moglie benché zoppa e brutta, e
zoppa e brutta, e s'attristò della sua morte in modo che non trovava consolazione
stesso l'ho veduto piangere sopra la sua perdita, due mesi e più dopo accaduta
presentale i miei complimenti di condoglianza sulla sua perdita. cassola, 3-70: eh
la mancanza dei suoi servizi, della sua collaborazione, della sua amicizia. a
servizi, della sua collaborazione, della sua amicizia. a. f. doni
del re, se ne andò da sua altezza e gli disse che non guardasse
tenuto a risarcirlo della perdita con molta sua spesa. tasso, 17-39: né
ellino a lui e congiurino alla sua perdita. d'annunzio, iv-1-249:
dire in pura perdita, a sgravio della sua coscienza. -andare in perdita:
la maestà dell'augustissima padrona nell'ultima sua gravidanza fece scommessa col primogenito del
ariosto, 1-67: né perciò quel guerrier sua gloria accresca, / ché d'esser
vedendo la signora che ipolito de la sua battaglia era restato perditore, ella così soghi-
già mai perditore / non fie di sua intendanza. niccolò del rosso, 104-6:
sfortunato. saba, 376: la sua vita era tutta un trar di sorti,
tommaseo]: giuliano, perditore della sua anima, ucciditore del cristiano esercito, sentì
che era stato l'i- strumento della sua perdizione. brusoni, 8-75: se obbedirete
, pur pensa e duolsi dell'offesa sua. boccaccio, vili-1-185: avuta poco
altrui. silone, 72: la sua perdizione, la sua rovina...
, 72: la sua perdizione, la sua rovina... erano gli amici
quanto alla mia, nulla monta la sua perdizione, perche era ripiena di nullità
è andata... in perdizione la sua prima lettera; si sarà bensì smarrita
malato. montano, 1-257: quella sua placida incoscienza e serenità io l'avevo
tutto di aver fatta la felicità di sua figlia. perdonanza (ant.
; e quelli egli donò loro secondo la sua perdonanza. rosaio della vita, 22
debbe avere a chi è negligente alla sua salute. l. giustinian, 1-287
volgar., 422: demetrio con la sua modestia ottenne perdonanza per lo padre,
parte de'morini, scusando l'errore di sua gente che egli si tossono ribellati contro
ribellati contro il popolo di roma per sua ignoranza e torbida barbarie, per vizio di
a fare la penitenza e scusando la sua grossezza. giuseppe flavio volgar., i-138
sperare che nemanco l'italiano abbia la sua perdonanza. -licenza di uscire o
infinite lacrime il petrarca si confessa de'sua peccati all'onnipotente iddio e ne domanda perdonanza
onestamente lo dì delle feste con una sua fante alle perdonanse n'andava e 'l giorno
la perdonanza; e paris andò con la sua gente ed offrì al tempio grandi e
, si sarebbe punito con severità di quella sua deficienza che non sapeva perdonarsi.
lloro e caritade, / ciascun per la sua bontade / l'uno all'altro a
, lii-4-462: gli spagnuoli dicono che sua maestà combatte come un diavolo e perdona
ritornare. monti, iv-176: nella sua patria l'aver servito al nostro governo è
poeta, ch'era (secondo la sua professione) pezzente, l'obolo che dovea
il padre lo fosse a visitare a sua casa, perdonandogli la cortesia che tutti
quale parea che non potesse bastare la sua fortuna. cattaneo, iv-1-344: promettiamo
e restituisce l'uomo alla grazia della sua filiazione. corona de'monaci, 9
molto discretamente / che vuol >artir dalla sua riverenzia / e domandava e perdono e
torre bandire che, ove l'oraffo alla sua presenza venuto fusse, egli dell'error
cui chiesero perdono delle offese fatte alla sua persona di maestà lesa nelle passate sollevazioni
52-31: ad ogni cristian che 'n sua presenza / ode il nome di cristo ed
tutti e tutto e da lasciarmi trarre dalla sua a questo e a quello.
contra il suo principe o contra la sua repubblica. baldasseroni, 411: il
maestro alberto, 59: chi vuol sua casa fondar proveduto, / secura,
terrestre, la cometa reca, nella sua figura stessa, amoroso e arguto messaggio
che, mal compreso e retribuito dalla sua età, aspetta il giudizio ed il guiderdone
s'immuteranno, ma passeranno, ma la sua divina parola perdurerà in eterno. carducci
dona il suo cuore divino e la sua lena immortale. = voce dotta
il figliuolo, dal quale si perducerebbe la sua generazione a cristo. 6.
la musica e ha potuto, nella sua condizione di milionario, consacrarsi perdutamente allo
appresso, fatta una diligente ricerca della sua vita fin allora sì perdutamente menata,
perduta e il signore preso, colla sua brigata insino in su le porte di
, xcii-i-149: apporterebbe giovamento grande alla sua banda un giuocatore gagliardo, il quale
boccaccio, i-39: il taglio della sua arme era perduto, ma, in
riva? manzini, 16-107: la sua casa, la sua famiglia, così dolci
16-107: la sua casa, la sua famiglia, così dolci, così struggenti
de naro speso, della sua magra figura... gli fecero conside
coll'occhio libero, rimane per la sua piccolezza perduto nell'ampiezza del suo irraggiamento
mostrare, qual egli fosse verso la sua famiglia: il che veggo riuscirmi difficile
11-68: il monaco fuor di casa sua subito è perduto. relazione dell'impero ottomano
aggiunge il veder certe terribilità che [sua santità] usa in alcune minuzie,
. g. villani, 12-60: per sua malattia era quasi perduto della vista degli
come egli stesso diceva, in olocausto alla sua patria, accettò l'incarico, compose
, che tutti argomenti / a la salute sua eran già corti, / fuor che
meno onorata, quasi tenuta per la sua desonesta portatura da bordello. machiavelli,
essere stato ottanta anni nel ventre di sua madre, che è nel vero una incomoda
fatte e peccaminose e sa valersi della sua ragione in altri affari. brente, 135
differenza fra una grandezza fisica e la sua risultante ridotta o diminuita. guglielmini
duro peregrinàggio piagne e lamentasi della miseria sua. francesco di vannozzo, 177: chiamaivi
fare un peregrinàggio sì perfetto che alla sua perfezione non si può aggiognere. bisaccioni
morir mi piace, / perché convien tutta sua vita onore / chi peregrinamente amando more
stra- nier peregrinando / pascer la mente sua d'util piacere. carducci, iii-12-140
un treno all'altro, o nella sua elegantissima automobile. fracchia, 834
peregrinare, ho sentito parlare molto della sua pubblicazione recente. ne aspetto copia da
.. venendo in disiderio da casa sua dipartire, con intenzione di andar peregrinando
: però temendo di rimanersi deserto nella sua casa, fé voto che, se dio
dover suo peregrinare, una volta in sua vita, al tempio di dante
carducci, iii-7-214: il travaglioso peregrinar della sua idea dietro la visione del bello fu
in peregrinazione / vocò a sé ciascun de'sua serventi, / facendo a lor de'
. bisticci, 3-237: in queste sua peregrinazioni gl'intervennono molti casi avversi,
ch'ella meritava per aver, nella lunga sua peregrinazione, anco vestita ai abito virile
secolo tanto corrotto, intatta conservata la sua pudicizia. marino giustinian, lii-1-194:
ferd. martini, i-43: una sua lettera di un mese fa direttami a
attraverso l'europa, l'insistenza della sua polemica antiregionale indicavano, nella chiusa sicurezza
dimostrato el poeta che in tutta questa sua peregrinazione è guidato dalla divina grazia,
, in vece di congratularsi, ch'era sua carica, credo certo che si sarebbe
, credo certo che si sarebbe doluta della sua tanto lunga o solitudine o peregrinazione.
l'uomo, il quale considera la sua peregrinazione ed i molti pericoli dell'anima sua
sua peregrinazione ed i molti pericoli dell'anima sua, si possa rallegrare mai perfettamente.
ci presenta che alcuni tratti dell'armonia sua. pascoli, i-269: chi potrebbe,
e per questa trattazione si tratta della sua importanza e del posto che deve occupare
il fratello a par de la vita sua, fece voto a dio, se egli
sì ha a esser peregrino nella terra non sua. s. degli arienti, 2-457
accompagnato: et ivi giunto in casa sua e ne'suoi serragli, non in terra
città di roma... tanno della sua edificazione cinquecento e sessantacinque fece un editto
tosto ch'ei fusse uomo di sua natura virtuoso e non tanto ammaestrato di peregrine
appunto, parlando semplice di cose alla sua portata, mi chiariva...
. è tanto nobile e eregrina nella sua essenzia. amabile di continenzia, 5:
regina /... / guardava la sua figlia peregrina / che un angel propriamente
, in cui madonna sòie / posar sua gentil forma peregrina. pulci, 5-21:
frugoni, vii-745: nell'augusto distretto della sua onorata diocesi chiuderassi l'isola ingegnosa di
(diocesi o parrocchia) fuori della sua fissa dimora (domicilio 0 quasi domicilio
, se rimembranza il punge / di sua dolce magion, talor se 'nvia
uomo che debba pagare nolo per la sua persona oltra la sua mercanzia.
pagare nolo per la sua persona oltra la sua mercanzia. -libro del peregrino
che in quello dì cessò da ogni sua operazione. e guarda che tu non facci
il diritto, chi mette la volontà sua in luogo della volontà nazionale,.
nazionale,... quegli con la sua rivoluzione personale rende perenne la rivoluzione sociale
(come tutta l'antichità) la sua circolazione, gli suppose un movimento di
splende: / tonda perenne ei reca della sua pace al mare. bocchelli, 13-86
3-491: ben conosco che il profluvio della sua penna deriva da una fonte perenne e
67: suggestionato dal mio ospite, dalla sua vera o appaiente euforia, quale il
, con il suo fracasso e la sua perentorietà, passa in seconda linea di fronte
l'assenso di tutti quelli che seguivano la sua parte e di tutti i prìncipi che
in luogo di provare la clemenza di sua eccellenza, proverà il rigore e l'ira
, proverà il rigore e l'ira sua, essendo risoluta e determinata che questa sia
, 7-1266: se crede che la sua disgrazia coniugale sia inerente alla pubblica funzione
urgente e perentorio dalla natura particolare della sua esigenza. -sintetico, essenziale.
e cullata dal sì al no. questa sua perentoria certezza forse è diventata cogli anni
certezza forse è diventata cogli anni la sua difesa anche contro se stesso. gramsci
nascondono. bigiaretti, 8-69: quella sua generosità era a volte un po'perentoria.
: tale frutto nelle fasi iniziali della sua formazione. 2. per simil
marchetti per comandamento del granduca scrisse la sua lettera, nella quale si ricerca donde avvenga