Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

si divide in quadrelli e impedita dalla sua mole mette in necessità di sforzarsi a

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (4 risultati)

. 15. -ogni mulino vuole la sua acqua: per ogni attività ci vuole

necessita di ciò che si adatta alla sua natura (anche con allusione scherzosa alla

, vi-553: - ogni molino vole la sua acqua. - intendila tu..

un cavallo colla groppa mulina per la sua razza. 2. destinato,

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (3 risultati)

pesce mullo partorisce tre sole volte in vita sua, perché nel suo ventre nascono

e si ostina a portare con la sua squadra un macinino di mitragliatrice perino.

nel vaglio, solamente perché in certa sua stampa egli avea chiamate le scuole volgarmente

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

nome medesimo della * multa 'nella sua etimologia ci conservò l'origine delle pecuniarie

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (3 risultati)

multànime e curioso solo dei fatti dell'arte sua, non s'è mosso mai da

distrutta per lei la legge e la sua inerzia originale irradiarsi d'una miracolosa sensibilità

fogli ufficiali di presidenza, perché la sua lettera mi è stata multata 40 centesimi

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (7 risultati)

fili dell'umana libertà che ha la sua logica necessità, s'immagina una necessità deterministica

immagina una necessità deterministica del fatto nella sua completa e bruta indistinzione. linati,

: amo questa giovinezza multicolore, la sua grazia attonita, la sua ambiguità. moretti

, la sua grazia attonita, la sua ambiguità. moretti, 3-24: ah

: al modo che '1 sole participa la sua bella e risplendente lucidità con multifaria unità

, così participa esso intelletto divino la sua bellezza ideale con multifaria unità ne l'intelletti

che ottennero il suo ingegno multiforme e la sua larga cultura. panzini, iii-642:

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (2 risultati)

distrutta per lei la legge e la sua inerzia originale irradiarsi d'una miracolosa sensibilità

a. verri, i-242: mediante la sua... patetica e molti- forme

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (5 risultati)

notato come questo poeta, per la sua disordinata multiloquacità, replica mille volte i

altro della comedia, è allegorico nella sua moltiloquente brevità e rapidità.

gioielli, vestiva di fuochi multiluci la sua nudità. = voce dotta, comp

essere attivo fino all'ultimo giorno della sua vita cosciente. = voce dotta,

di aziende consociate; che estende la sua attività a un mercato vastissimo e concentra

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (2 risultati)

pioverle, 7-92: cannes ha dalla sua la vicinanza di eden rock, sul cap

mare con le terrazze multiple, la sua piscina tra le rocce. -sm

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (1 risultato)

spiegate, poi ricoprirla e penetrarla tutta della sua essenza. = deriv.

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (5 risultati)

sana. pacichelli, 1-57: comprende la sua galleria [dell'orto botanico di pisa

5-376: dalla sabbia vien fuori, nella sua custodia dorata e variopinta, la gran

recasse a mosca a portare i lumi della sua scienza alla conservazione della mummia di lenin

che sposassi per forza quella mummia di sua nipote. pratesi, 1-187: voleva rimanere

metterli in burla con qualche scontento di sua madre; io invece me ne consolava vedendo

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (2 risultati)

. invece ella è seria, mummificata nella sua dignità matronale. marinetti, 2-i-214:

il 'senso comune 'è stato a sua volta il filisteizzatore, il mummifìcatóre di

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (2 risultati)

, 9-193: indurita così anche l'anima sua: un'anima morta. quelle conversazioni

il nostro dante ne'suoi versi nella sua dioma ornatamente canta,

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (4 risultati)

. che 'l lacte buono vole in sua substanzia essere mezano fra il grosso e substile

la mucca se ne sarà stata nella sua stalla, dove la servivano di fieno e

il velenoso male / dissetò accorto e la sua piaga munse. faldella, 2-83:

affamato i denti munge / con la sua lingua e aguzza l'unghione.

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (2 risultati)

segregamento di corinna (sette otto giorni sua prigioniera!) appunto perché sapeva che

olive o da vallonea il seme colla sua loppa, e non scevrato dalla foglia

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (2 risultati)

divina voluntà, in testimonio de la sua religiosa vita e municipale virtute, se il

iii-24-7: fu capitano dei municipali, e sua madre era piemontese. = dal

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (2 risultati)

. foscolo, x-337: chiunque nella sua città si dipartisse appena dal dialetto del municipio

suoi mali, e il desiderio della sua prosperità comunque pos- san portarla gli eventi

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (3 risultati)

secondo la natura del luogo, della sua munificènzia, tutta quanta la rifece di

. degli arienti, 1-401: la sua munificènzia in far richi paramenti a le chiesie

e di mura / avria sì ancor la sua città munita, / che contra tutto

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (3 risultati)

non la assistesse e munisse colla propria sua forza effettiva? g. capponi,

. tortora, iii-5: udita la sua venuta il re di navarra e giudicando di

quale [il riso] nessuno nella sua coscienza trova sé munito da ogni parte.

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (6 risultati)

f f sanudo, lvi-484: sua maestà dovea partir de lì per do

tasso, 3-35: clorinda, emula sua, tolse di vita / il forte ardelio

volere del re marito, che a sua voglia assalendolo con autorità, munita di

autorità, munita di vezzi, espugnava qualunque sua renitenza. broggia, 169: ha

denti. svevo, 5-345: quella sua testa, nuda al vertice, ma munita

appresso di sé molte patenti sottoscritte di sua mano e munite del suo sigillo.

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (6 risultati)

/ mi suol per mio bisogno e sua clemenza..., / il grano

le celle / tenne alcun tempo per sua munizione. brasca, 46: lune primo

zanello e castelvesconte, iusta la relazione sua de le cose necessarie per monicione de

,... bramosa di far la sua comparsa nelle civili conversazioni, seco porta

diritto o per traverso, la preparata sua munizione. de amicis, xii-

essa cavava le sue, e chiarirsi sua degna competitrice nella schema dello strofi- nacciolo

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (5 risultati)

pistoiesi, 47: iddio conceda per sua clemenzia tanta grazia accioché noi col verbo et

ogni cosa dispose, / conceder per sua grazia tanto muno. francesco di vannozzo

, 5-29: quello che non potesse la sua eccellenza debbe pensare per la prudenzia sua

sua eccellenza debbe pensare per la prudenzia sua che molto meno possiamo fare noi stracchi

torciarsi di pena, / e quasi ogni sua vena / munta parea, e quasi

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (4 risultati)

camarlingo per il fisco e pongali a sua entrata, detrattone prima lire sette solite

dapprima al copernico muover la terra dalla sua antica quiete. -con riferimento alle

'l vento / per la virtù che sua natura diede. donato degli albanzani,

2-13; [re caradoro] ha una sua figlia molto bella, / onesta,

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (6 risultati)

5-25: il reo demon che la sua lingua move / di spirto in vece

intelligenza, 86: di là mosse ogni sua legione, / quando la notte fu

: il buon tancredi... / sua squadra mosse. gemelli careri, 2-ii-92

... / move la schiera sua soavemente. arici, i-126: voi l'

ben cante -e perda prova / chi a sua donna rinova: / « merzé,

navarra. pea, 1-289: contro la sua slealtà ho mosso battaglia. -con

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (8 risultati)

per invidia mosse sozze questioni, per sua voluntade isbandito, a lacedemonia n'andò

quanto amor può figliuol caro / a la sua dolce madre mover preghi / vi prego

nemici nostri muovono la mente della maestà sua a diffidar di noi. b. davanzati

, xlviii-53: quando amor tene omo in sua balìa, / toglili savere e caonoscenza

no 'l mio valor, ma l'alta sua sembianza / eh'è in me ti

. -ispirare un artista o la sua opera, infondendo l'impulso creativo o

, non si lasciò muovere ancora dalla sua congiunzione con la spagna. f.

adatta / de'versi intendimento, onde a sua voglia / l'alme de'spettatori agita

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

. sarpi, 1-143: l'ultima sua, sì come è un vero ritratto delle

io li perare ad essa la sua libertà. r. campeggi, 17:

e bianco / del dolce loco ov'ha sua età relazione con una prop. subordinata

preciso e mosso da sé ogni vizio e sua cagione fa luogo in sé al santo

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (1 risultato)

il rumore che fece nell'accademia la sua lettera lascio che le sia fatto sentire da

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (4 risultati)

consiglio in ordine alla sua nobilissima nascita, più chiara assai che

in obligo per la salute dell'anima sua d'appigliarsi alle sovramondane. sarpi,

l'obbrobrio, riaprendo al futuro la sua possibilità, la sua verginità.

riaprendo al futuro la sua possibilità, la sua verginità. -causa di vergogna

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (6 risultati)

,... sommettendo la maestà della sua gloria agli affronti, agli obbrobri,

poi tutto l'altro popolo apporrà la sua mano, acciò che questo obbrobrio e

provocargli vergogna o arrecargli disonore; a sua onta. dante, purg.,

ariosto, 28-43: in casa di sua altezza avea veduto / cosa che molto gli

fu conosciuto, e, per la sua innotizia e de'simili, fu conosciuta

peccato altrui occulto, ovvero la pena sua obbrobriosa, la quale sia occulta a

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (4 risultati)

immondo! bernari, 7-404: la sua parte era di dissuaderla da quel proposito

modo colerica, venne a parole con una sua vicina modestissima e cominciò a caricarla d'

due fiaccole, o per far risplendere la sua giustizia, o per incinerire l'autore

battista e la rovina di tutta la sua fazzione, si rivolse con gli occhi

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (7 risultati)

del volgo. / e se della sua morte in van mi dolgo, / ad

paese attorno con la pura gentilezza della sua solitudine. 3. per simil

dalle antille, e così denominata dalla sua forma piramidale. 7. ant

della storia fiorentina si invola alla volta sua allo storico classico, né s'avvede

. montano, 324: ricordo la sua obesità e l'occhio glauco e sporgente sotto

riferimento al corpo umano o a una sua parte. l. salviati,

la vecchia obesa non entrava in casa di sua cognata. barilli, i-123: trent'

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (2 risultati)

un obice straniero, il quale tolse alla sua fronte principale tutta quella maestà che il

di non intendere affatto questa forma nella sua natura intrinseca. -in un'

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (13 risultati)

esibire... un'immagine nella sua pretenziosità così lagrimevole... delle

con l'oggetto. questa era la sua salute: tyioìo ^ tmò è necessario

, incapace di seguire le linee della sua obbiettivata fantasia. obi etti vazióne

quest'uomo del suo tempo con la sua trpodupla e la sua 'botte di ferro

tempo con la sua trpodupla e la sua 'botte di ferro 'è dunque l'

la realtà fenomenica in quanto considerata nella sua natura intrinseca, prima o al di là

fuori dell'uomo, che avesse la sua ragione ai esistere in sé; -la verità

immagini corporali ch'egli vi pinge con la sua mano maestra, ora d'un carro

interpretazioni soggettive (un autore, la sua opera, il suo pensiero).

nelle prime lo scrittore esercita l'arte sua nel ritrarre la natura esterna, nelle

natura esterna, nelle seconde significa la sua passione o la sua meditazione. de

seconde significa la sua passione o la sua meditazione. de sanctis, 9-77:

obbiettiva lo riconquistò, e l'indole sua intollerante, in tutte cose, delle vie

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (4 risultati)

. acciò ch'ella possa appagare la sua giusta curiosità e soddisfarsi e riconoscere la

giustizia ideale, e per dirlo colla sua formola, l'istoria è l'obiettivazione dell'

gli faccia bene, è una creazione della sua fantasia che ha corpo nella parola,

uno ne l'altro risalta indirieto alla sua cagione, e di lì diminuendo risalta

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (5 risultati)

/ suo lavor, suo desio, sua gloria e speme, /...

del nostro inclito core / per l'obbietta sua luce [della donna amata] si

di lei, costui non occupa nella sua corte, si fa presto a capirlo

obbligo sostitutivo che non contrasti con la sua coscienza). legge 75 dicembre 1972

sanudo, 3-277: e poi la sua morte, se li fa exequie a

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (3 risultati)

cavalca, 20-473: che fu la sua vita altro che ingiurie e obiurgazioni

religiosa- mente, consacrasse per sempre la sua vita al servizio del signore (e

dovessi essere per la pubblicazione di questa sua opera. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (11 risultati)

: gli offerse [al vescovo] la sua oblazione. 2. offerta liturgica

che si celebrasse la festa il dì della sua nativitade con solenni oblazioni. bibbia volgar

oblazione; e se lo sacrifìcio sarà sua oblazione e sia maschio della greggia senza

a allora fu ordinato le oblazione solenne alla sua festa et el correre un palio di

antenati,.. {il re] di sua mano coll'aratro apre la terra e

, educato religiosa- mente, dedichi la sua vita al servizio divino come oblato (

in nome di cristo benedetto e delltmmaculata sua madre, accettiamo li voti e obblazioni

alla repubblica, fu accettata l'oblazion sua che a servire la repubblica venisse.

a far nuova oblazione della mia invenzione a sua maestà per mezzo di

, e lo riceveva in seguito aalla sua mano sotto condizione di tenerlo da lui a

nella oblettazione venga a voi etiam la sua misericordia.

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (4 risultati)

perfetto ed incarnato amore, / né la sua gioia mettere in obria. idem,

/ che donna mi tenesse / tutto in sua segnoria; / or mi trovo in

deggia fare. idem, xi-78: per sua diletosa gentilia / già m'è 'n

poi così soletta / al fin di sua giornata / talora è consolata / d'alcun

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (5 risultati)

, / chi l'ublia siguiri [la sua prole]. chiaro davanzali, 30-5

nella contemplazione della persona amata, della sua bellezza, di un paesaggio o essere

: luciano si era ormai rassegnato alla sua sorte, e obliavasi completamente senza che

immensa solitudine secura / m'avvolge in sua magia; / ne '1 sentimento de l'

/ membrando, fa palese / ogni obliata sua speziai parte. tommaseo, 19-137:

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (4 risultati)

involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. 2. condizione di

del sole onnipotenti / passa la vita sua colma d'oblio. carducci, iii-4-244:

involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. leopardi, 34-68: bench'io

raccomandata da francesco ai discepoli come la sua donna più cara, era posta in oblio

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (2 risultati)

: egli alfin obliava; sentiva l'anima sua entrar dolcemente nella morte...

che l'incanto / su tutti tenne la sua mano obliosa. -che assorbe

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (4 risultati)

come il timone di profondità e questo a sua volta resta obliquato verso la verticale.

la linia che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa boce è atta

storta nel principio non fa conoscere la sua picciola obliquità, ma quanto più innanzi

ti uccide, ti ghiaccia, con la sua fredda obliquità mostruosa. è il più

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (6 risultati)

per fare il moto del braccio dalla sua pendenza alla sua dirittura ci voglion tanti

moto del braccio dalla sua pendenza alla sua dirittura ci voglion tanti strumenti tutti disuguali

cioè quando egli è ciondoloni fino alla sua traversa e distesa positura. bicchierai,

: nella frana avvertita, che nella sua lunghezza, presa sull'obliquità della montagna,

una famosa comparazione suggerita a dante dalla sua obliquità. -posizione incurvata, propria

se può, vanne alla bella / sua genitrice. f. pona, 4-67:

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (7 risultati)

de colui obliqua / che cum busie mena sua vita iniqua. fallamonica, 282:

dipende in gran parte da voi che la sua linea segua una direzione obliqua o diritta

. galileo, 4-1-358: poiché la sua importunità ha vinta la mia sofferenza,

la mia sofferenza, io per palesare la sua obliqua affezione verso di me, cominciata

si noma / che tanto fosse a sua favella iniquo? -strano, non

, iii-87: mentre ciascuno di far sua la parte del compagno procaccia e quella

e vissuto, veniva sempre interrotta nella sua opera dalla vista diretta di cose e

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (6 risultati)

si chinerebbero davanti all'apparenza divina della sua follia, non come in delfo per

, 2-4-24: l'ariosto in questa sua nuova invenzione invocatola... pecca

s'ingegni di concuocergli, tramutandogli nella sua propria sostanza. algarotti, 1-i-68:

eguali di peso intorno al centro della sua base...; ma se il

è più alta che il centro della sua base più che l'equigiacente, tanto più

ha un bel tagliare nella lombata la sua casalinga bistecca ideale, esattamente divisibile in

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

al terreno (una pianta, una sua parte). - anche: ritorto.

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (3 risultati)

io non intendo una gran parte della sua lettera, né so, né per diritto

. l. donato, lii-6-438: sua maestà tornando in spagna ha con l'assenza

tornando in spagna ha con l'assenza sua obliterata la memoria e il rispetto che s'

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (3 risultati)

conveniva riprodurre, per arrivare a suggerirci la sua istantanea visione. bocchelli, 1-iii-586:

e considerazione dei paesani per cecilia e la sua famiglia si trovava disavvezza dacché gli scacerni

hanno contratto una aderenza insieme, quando la sua cavità è stata ripiena di qualche

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (5 risultati)

al nappo che io terrò per ricordanza sua l'acqua de la oblivione, acciò

ha ottenuto questo non cesserà di importunare sua santità che si proceda più oltre, non

12-122: significando a quella [a sua beatitudine] che ogni suo consiglio è

, 12-119: noi ci teniamo dalla sua magnificenzia sì interamente satisfatti che mai per

a un capitano che prese dentro una sua terra in piemonte, il qual dopo

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (4 risultati)

8-23: fuvvi chi, veggendo infievolita sua robusta complessione [dell'accademia],

, per tranquillità e per quiete della sua casa, condona qualunque colpa alla sua suocera

della sua casa, condona qualunque colpa alla sua suocera, ne seppellisce nell'oblivione ogn'

che scrisse nella quarta egloga della bucolica sua. amabile di continenzia, 106: ingrata

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (4 risultati)

la quarta tentazione... per sua condizione ha d'onnubilare l'occhio de la

atei] dei suoi comandamenti, della sua potenza, della sua onniveggenza.

comandamenti, della sua potenza, della sua onniveggenza. oboe oppure

apollo, a ben guardare, è la sua stessa coscienza [di edipo] mai

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (1 risultato)

sapere come il filosofo nel iii della sua 'politica 'pone quatro spezie pecuniarie e

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (1 risultato)

consente quanta e quale sia la bellezia sua ad gli omini. = voce

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (10 risultati)

erbolario volgare, 1-129: e1 vapor della sua decoc- zione [dello sticados] vale

le miserie... con la sua propria virtù arà scacciate via.

di non derogare d'un punto alla sua santa fede. soffici, v-6-427: a

ottrettatore di pietro soderini gonfaloniere in ogni sua azione. cristoforo armeno, ded. \

cum adiezione e detrazione depolire l'opera sua. 8 8 =

dio non è altro che una grandezza sua e una bellezza di esso verbo e uno

che, passando elli, almeno l'ombra sua gli obumbrasse e venisse sopra loro e

e venisse sopra loro e fussero liberati di sua infermità. -oscurare (l'

obumbràre essa sposa, per nascondere e'sua eletti e per riscaldare e'sua figliuolini

e'sua eletti e per riscaldare e'sua figliuolini. tommaseo, 20-501: rispondendo l'

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (4 risultati)

] da crudele obumbrazione offuscate con la sua forza sospinse in chiara luce. tosso,

i polli suoi, e se perde la sua compagna, si attrista e la va

a pesarla po'in fondo, / la sua scienza [della capra] svanìa sì

non usava penna di oca, ma la sua penna era di fino ariento. cellini

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (4 risultati)

faraone. -vivanda preparata con la sua carne grassae saporita. sacchetti, 257

/ dice ch'anun- zia morte a sua famiglia; / in lunedì non si vuol

18-228: in istoria naturale spinse la sua scienza fino a distinguere i buffoli dalle

mi pare scritta dal polifilo in quella sua lingua d'oca, per darmi la baia

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (3 risultati)

. di òca senza costo, per sua amorevolezza. * oca ', per l'

convinta che paolo spada si vantasse della sua ocaggine. cicognani, 13-623: c'erano

ar. uqqa o ùqiyah (a sua volta dal gr. biz. oòyxla,

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (3 risultati)

al momento che il puro naturalismo nella sua forma dommatica riporta la vittoria sull'augustinianismo

: rispose este... che la sua famiglia, fin zione cartesiana fra

da la natura fuori de la intenzion sua, o per imperfezion del seme o

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (6 risultati)

occasione si presentava opportuna per vendicare la sua e l'altrui offese. davila,

opportuna occasione di trasferire la corona nella sua casa, la quale già fu posseduta

1-123: nell'impazienza di fare la sua brava ribellione, non fu capace di attendere

sopra un vescovo che aveva offeso la sua maestà ad instanza del papa. gemelli

, co'suoi spropositi e con la sua ostinazione, stato causa, o almeno occasione

una piccola occasione cacciano fuori di casa sua il suo parente. bizoni, 45

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (8 risultati)

vano tuttavia offerendo di porsi sotto la sua protezione. marini, i-312:

scolorito colse l'occasione per versar la sua pena. -trarre l'impulso a

favore di quello, impegnatagli la fede sua di eseguir tutto fidatamente, se ne

scuola arcadica a cui apparteneva, la sua era quasi sempre poesia d'occasione.

cioè aveva vita extra-artistica, prendeva la sua importanza dall'attualità delle cose e dal

de sanctis, ii-11-177: mutilava la sua creatura perché l'atmosfera era cambiata,

usati. cassola, 5-200: la sua meta preferita erano le librerie d'occasione

e. gadda, 6-179: la sua maestra le aveva schiarito le idee

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (6 risultati)

tutta attenta e occupata a ripulire la sua casa e le masserizie per occasione di

, 101: fece [cupido] con sua madre, rispondendogli senza rispetto una mala

bresciani, 6-x-378: virginia da parte sua non perdea la minima occasioncèlla di vederlo

: rimandò il re al parlamento una lettera sua con con riferimento alla popolazione che vi

siri, 1-ii-13: or nell'occaso della sua età e del suo imperio carlo quinto

, e t cor d \) gni sua speme. ariosto, 9-31: difendendosi

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (2 risultati)

: mi guardo: per una donna della sua condizione era poco bistrata: questo la

gozzi, 4-20: il duca namo nella sua vecchiaia / avaro ed usuraio s'era

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (2 risultati)

si abbatté, per ventura, nella sua bottega a traguardare a traverso due vetri

e non sinonimo, siccome mostra la voce sua. -col vostro occhiale il vi mostrarò

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (2 risultati)

occhiali d'oro, diritto innanzi alla sua orchestra, batteva il tempo con un gesto

a pormi in agguato per isquadrar bene sua maestà con mio occhialino. d'azeglio

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (2 risultati)

rispuntare del pelo che, con la sua classe onorata, fa assegnamento.

lorenzo, slanciando un'occhiata maligna a sua moglie, che involontariamente l'aveva guardato.

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (1 risultato)

esaurientemente un argomento, una disciplina nella sua complessità o gli aspetti comuni di diverse

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (6 risultati)

grande luce e odore, che quella sua maestra e la compagna caddono in terra

... la quiete spenta della sua guardata si opponeva all'evento,.

agli occhi. il cieco d'adria nella sua alteria. settembrini, 1-331: sempre

con una strana gioia, stringendogli a sua volta le mani, occhieggiando più seducente

quando que'modesti fiori che l'esercizio della sua scienza severa gli faceva talvolta incontrar nel

in ferro battuto da pozzo, con la sua carrucola, pozzagliola, catena etc.

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (4 risultati)

dorme in mezzo alla foresta / nella sua piazza. dai cagnoli il fuoco / occhieggia

i picciuoli. pratolini, 2-24: sua madre è un'occhiellaia 'rifinita '

i denti, li disponeva agli occhielli della sua camicetta, li cacciava nell'occhiello della

che si andava spegnendo sulla superficie della sua birra. quarantotti gambini, 13-21: ininterrotto

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (2 risultati)

compariva ogni giorno, movendo lentamente quella sua floscia pinguedine e girando intorno con arte

busta che nell''occhietto 'la sua lettera al governatore italiano. arneudo [

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

s'accorse [il guardiano] che la sua autorità risiedeva tutta nell'occhio di vetro

l'altura passa / e sempre alluma sua clarita spera / e 'nver eli noi

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

altro. paolo contarini, lii-14-243: ha sua maestà un figliuolo unico maschio chiamato sultan

gli occhi dolci per finire, in mente sua, di sedurre rosaria. imbriani,

tutto il siero in modo tale che la sua pasta diventi fitta e senza cavernette,

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

di sopra, che, per la sua grassezza, fa certi piccoli cerchietti lucidi

occhio del sole, dove ha la sua maggior distesa, agrumi. crusca, iv

da quello stagno / e filtra la sua benedizione ghiacciata / suì uest 'acquario /

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

guardi un poco con l'occhio della sua somma prudenza questa nuova introduzione di suscitarsi

socialisti senz'occhi, a conservare la sua neutralità fino all'ultimo, la partita

famiglia fa che le cose di casa sua si conservano belle e buone. tasso,

, 196: iddio con l'occhio della sua misericordia li umili sempre vede. castelvetro

uno e l'altro presente agli occhi della sua mente, predominando ed eccedendo ogni altra

tenuto da lui per unico occhio della sua vita. vasari, i-310: si diceva

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

). aretino, 20-82: la sua madrema, dico la quale si fa beffe

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

e che, inchiostrata, lascia la sua immagine, la sua impronta sul foglio

, lascia la sua immagine, la sua impronta sul foglio di carta che gli

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

agli occhi veggenti di qualcuno', in sua presenza, al suo cospetto, alla sua

sua presenza, al suo cospetto, alla sua vista (e può avere valore enfatico

uno instante medesimo morto vituperosamente dagli inimici sua. lauro, 2-58: veggiamo ad

de la mente, cercare con ogni sua sollicitudine volere sempre caminare con le buone

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

aperse gli occhi a'disordini di casa sua. fatinoli, 1-5- 353:

dio vi aprisse gli occhi ad intendere la sua maravigliosa efficacia, in vedere il sacerdote

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

prudenza, avendo sempre un occhio alla sua grandezza e l'altro alla dignità di

vorrà ella istessa farti la nuova della sua venuta e risparmiarti questa fatica. -

dal favorire una violenza, ed alla sua asserzione io credo quanto ai miei occhi.

(165): dette inegli occhi di sua eccellen- zia il sopra ditto diamante.

: l'argomento è sì chiaro che la sua luce non può non dare egualmente su

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

essere in vista, essere visibile, alla sua presenza. -anche: cadere sotto gli

o fondamento stabile che avesse la impresa sua. g. bentivoglio, i-37:

: se all'incontro le cose di sua maestà cristianissima patissero qualcha sinistro, avrebbe

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

1-286: la reina, volendo ordinar la sua corte, pose l'occhio e '1

anna, / tanto contenta di mirar sua figlia, / che non move occhio

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

adunque dovrà conchiudersi che questa azione di sua natura... sia lecita e

che certo / si mostri turbator della sua pace, / tiene al secondo poi

gli teneva gli occhi addosso ed osservava ogni sua azione. -stare con l'occhio

, 2-348: l'occhio vuol la parte sua. galeazzo di tarsia, 173:

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (2 risultati)

, 91: i paggi che attendevano alla sua persona [di solimano], che

giorno e la notte picchiando sopra una sua spinetta, e facendo l'occhiolino a

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (7 risultati)

popolo morente / gli dei seduti intorno alla sua morte, / fatti di lunga oscurità

emulare, non ha potuto nascondere la sua vera identità alla direzione dell'albergo che

sospetto. roberti, x-172: dalla sua tela specola / qua e là un ragno

. frugoni, vii-223: esplorava con la sua lucerna occhiuta il cinico linceo, il

gli occhiuti, i magici strumenti della sua missione di uccellatore di misteri.

al tuo passar, siccome a la sua dea, / il bel pavon l'occhiuta

200: trassi un disco dalla sua busta occhiuta, lo posai con i

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (3 risultati)

profuga madama angot per tentare con la sua bellezza occidentale le stanche voglie dei sultani

stella mattutina, / la qual fa sua dimora in oriente, / e tutto 'l

parte superiore verso occidente, contra la sua propia inclinazione. cesari, ii-112:

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (2 risultati)

desidera le cose celestiali veramente dimostra che sua abitazione sia in oriente. giacomini,

: a gran pena potè misurarsi la sua amplitudine occidua [di una cometa]

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (5 risultati)

occipitale e dall'aponeurosi epicranica; la sua contrazione produce l'innalzamento delle sopracciglia e

di sentimento e dela mente. la sua cura è di aprire la vena che è

francia non si ricordi ancora più della sua roma. dalla croce, ii-24: dicono

riguardal'occitania, i suoi costumi, la sua civiltà, la sua cultura (con

suoi costumi, la sua civiltà, la sua cultura (con partic. riferimento all'

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (3 risultati)

gloria, a cui s'apre, in sua terrestre bruco, / per diventar

in aquisgrana di queste discordie occorrenti alla sua nunziatura..., vi corse opportunamente

stimmate, 188: veramente l'anima sua [di san francesco], fissa e

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (5 risultati)

iv-311: quella sia certa che in ogni sua occurenzia, pur ch'io basti,

, e ci si trovava per una sua occorrenza. moretti, vii-418: dimmi piuttosto

sopra canale, vi si fermasse per certa sua occorrenza. c. gozzi, ii-31

occorse in antongiulio serpentini e nella moglie sua rossana. pascoli, 678: il

pericolo essa sia occorsa doppo la partita sua di qui. -precorrere, prevenire

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (5 risultati)

navigare contro qualcuno con intenzioni nella sua persona, che di subito levandosi da sedere

mano / per ferir lei ne la sua ignuda parte; / ma tancredi gridò

dio chiamarlo a sé, e facendosi e'sua exequi, el cardi

de l'umana felicitade, de la sua dolcezza ragionare intendo. -presentarsi l'

rimarrebbe il suo regno e la nazione sua priva di capo, né per conseguenza

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (3 risultati)

vita di quello, le cose occorse nella sua morte e la resurrezione vittoriosa e la

giovane veduta una via da potere alla sua monaca occultissimamente andare. savonarola, ii-118

denari, voleva ritornare a la patria sua e voleva trare quegli denari del reame occultamente

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (7 risultati)

poi occultissimamente a confortarlo a perseverare nella sua sentenza. tiepolo, lii-1-133: li

luoghi abitabili... dee conoscer la sua acqua e la sostanza ai tale acqua

secondo il suo occultamento e secondo la sua profondità. 5. agostino volgar.

tende a rendere il più la sua vita, la regola del francese è

forma di ricettazione) e altresì sua circostanza g. michiel, lii-4-298: infiniti

propri movimenti oprincipe] ammetterà i privati alla sua udienza e sarà in concetto d'ascoltar

luce debole occulta assai cose per la sua oscurazione. serdonati, 9-199: come

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (5 risultati)

occultarmi, quanto più prontamente, quella sua mestizia, animosamente sormontarla, perche così

una e l'altra di loro sotto la sua oscurità pensando di poter più facilmente occultarsi

fine, non potendosi più occultare la sua santitade, mossersi li fedeli cristiani e

g. gozzi, i-10-85: chi per sua disgrazia mangiasse carne umana occultata in guisa

occultato, come vide l'abate solo nella sua cella entrare, così tutto rassicurato,

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (5 risultati)

, usando virtuosa occultazione, celando la sua mirabile potenzia e virtù a tutta l'

entrò nel detto cespuglio per fare meglio sua occultazione. savonarola, 7-i-240: mostrando

essere compreso dalla mente umana per la sua intrinseca debolezza; che deriva da cause

, 3-543: le ragioni e cagioni della sua previdenza [di dio] sono occulte

a titolo di conquista, non potrebbe sua santità a tali funesti avvenimenti riparare.

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (9 risultati)

: a cominciar da questo momento della sua esistenza, tutto il suo essere subì come

inghilterra in palese, ma anche la sua azione occulta in favore della libertà.

al prencipe che dasse un grande appoggio alla sua pretensione la sentenza dell'imperadore publicata a

o privata legislazione, dicendo che la sua condizione era in questo assai peggiore di

non era occulta a te essendo ancora nella sua materia e senza forma, cioè innanzi

fuora di strada, acciocché l'andata sua fosse occultissima a'fiorentini. tasso,

il tiene / di scoprir qualche occulta sua ferita. di leo, 162:

, la riceverà 7 volte appunto nella sua circonferenza, onde l'eptagono ne venga descritto

di dire... che la maestà sua non sia per aver lunga vita,

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

del suo sollievo, non che della sua satisfazione. magalotti, 23-134: i mattematici

: invano il senato invitò con la sua autorità e co'premi ciascuno a palesare

avere in atto e palese ne la sua propria operazione. matteo correggiaio, 18:

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (3 risultati)

nio] primieramente occupò e dove de la sua sfrenata lussuria gli incitamenti lascivamente ricercava.

fran- ceschi... per racquistare sua terra che gli occupavano que'della compagna

terra dov'ella mi offende con più sua sicurtà (non la potendo io occupare

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (8 risultati)

1-i-41: fece [agatocle] da'sua soldati uccidere tutti li senatori e li

, parendogli ch'egli avesse occupata la sua eredità, propose nell'animo suo d'abba-

ammaestrare, giovare e dilettare colla verità della sua erudizione. guasti, iv-462: santa

... / mostrava già la faccia sua espedita / e apparea in oriente sì

corpi senza il lucido della trasparenza e sua vivacità, si dà sopra la lacca

spazio determinato, un luogo o una sua parte. -anche: estendersi, diffondersi

tappeto ch'occupava tutto il pavimento con la sua grandezza. muratori, 8-i-213: ecco

quale povero aveva uno albero nella corte della sua casa che occupava la casa del ricco

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (7 risultati)

porta il secolo seguente, che la sua lunga vita occupa quasi per intero. arbasino

occupato il primo luogo nella grazia di sua beatitudine. tansillo, 1-79: non gli

quella che occupava in gran parte la sua tenerezza. delfico, iii-91: il

cuor dell'uomo, che gradatamente dalla sua infanzia comincia ad esser sensibile, acquista

lo re che la tua mentita forma per sua venuta non si manifesterà. savonarola,

d'arte. cellini, 4-550: sua altezza..., avendo visto tutti

gli occhi tuoi primiero / occupar di sua mole: esso a mill'uopi / opportuno

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (6 risultati)

volte che si confessasse e mendasse la sua iniqua vita innanzi che la morte l'

il giusto è occupato, non perde la sua giustizia. imitazione di cristo, i-24-4

si ampliò durante lo 'mperio romano nella sua grandezza e occupò le lingue di tutti

si occupa volontariamente, contratta per la sua occupazione con altri, e n'esige una

di greco, per questo prendono la sua seconda che è a, e con essa

.. vedendo occupata la libertà della sua città dal duca d'atene, non

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (6 risultati)

g. gozzi, i-6-96: nella sua più verde età tanto già fatto avea,

appartenere a uno zerbino molto occupato di sua persona. tommaseo, 20-174: non

è troppo persuaso e troppo occupato della sua gloria. sbarbaro, 2-56: ciascuno

batteva che per l'omicidio, la sua mente non era occupata che a fantasticare

mi teneva occupate nel suon de la sua dolce armonia, tutto mi sentivo legar

per morte interamente non potesse compiere la sua opera. leggenda aurea volgar., 1392

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (1 risultato)

di guerra, ma solo con la sua autorità, tutti i re barbari occupatori

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (9 risultati)

di fiume erano state il coronamento della sua poesia [di d'annunzio].

con molto dispiacere, vedendo che la sua colica l'affligge così lungo tempo e vado

trovò prescritte, due altre ne assunse di sua volontà; e furono d'insegnar la

si occupa volontariamente, contratta per la sua occupazione con altri e n'esige in

dolore. aretino, v-1-651: la sua mente è obligata a sgombrar da sé

. v.]: dante è la sua occupazione; le inezie sono la sua

sua occupazione; le inezie sono la sua occupazione. pirandello, 8-979: ella

, lo scopo, l'occupazione unica della sua vita. -fastidio, seccatura.

mio, bussato da la piaga de la sua occupazione, sì si ricorda chente alcuna

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

a dormire ancora una volta in quella sua casa oceanica. marinetti, 2-i-743: navigò

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (3 risultati)

mondo il cerchio del mare oceano colla sua ritondità avvinghia. petrarca, 28-38:

è già entrato nel vagone con la sua aspra salsedine. -per anton. mare

perché io ho per fermo che la grandezza sua non si possa, non che dire

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (3 risultati)

... trovò il segreto della futura sua grandezza. tarchetti, 6-i-566: egli

sergardi, n: contro i numi di sua lingua il telo / ardisce di vibrar

sfere, e scioccamente / apre la sua boccaccia e le dà fiato?

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (1 risultato)

aristocrazia stabile ed ereditaria, laddove la sua rivale [genova] riuscì un'aristocrazia

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (3 risultati)

'era calato nella buca e rizzava la sua vetta di pino davanti l'arme di

ferrigne o ocracee, perde una porzione della sua trasparenza. savi, 2-1-103: l'

, iv-30: vitruvio dice che la sua figura fu un diptero octàstilo, cioè regnava

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (4 risultati)

l'oculare l'aumenta in ragione della sua lunghezza focale a quella dell'oggettiva. brancati

: è un impiegato che per la sua disinvoltura e oculatezza ha saputo conquistarsi lo

] e nel tutto et in ciascuna sua parte di uno assiduo, lungo e consideratissimo

studio occulato. redi, 16-v-445: alla sua cura assiste la prudenza e la vigilanza

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (5 risultati)

pulci, 28-71: io dirò tanto della sua eccellenzia / quant'io ebbi oculata esperienzia

vidde come oculato testimonio aggiunse alla medesima sua istoria. buonarroti il giovane, 9-72

la quale conduce l'uomo con la sua scorta sicuramente all'acquisto e al complimento

, per essergli stato ritrovato vino nella sua camera. sansovino, 6-36: alla guardia

è il più favorito agà che abbia sua maestà, presso la quale, con straordinaria

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (2 risultati)

latini, entrò nel 1261 trionfalmente nella sua capitale. = voce dotta,

esecrati in oriente la razza latina e la sua superba capitale. papini, 27-313:

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (6 risultati)

tutto il popolo di milano odiavano la sua tirannesca signoria per gli soperchi incarichi e

. ariosto, 1-77: più che sua vita l'ama egli e desira; /

non posso stare, / né veder la sua figura. pucciandone, 348: tant'

non odia il padre e la madre sua, mogliere e figliuoli, fratelli e

fratelli e sorelle e anche l'anima sua, non può essere mio discepolo.

e 'campi e anche più la vita sua, non può essere mio discepolo.

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (3 risultati)

gli altri obstinati in dannazione e in sua odiazione preliò. = nome d'

2-17: incominciò a lagnarsi internamente della sua rea sorte che il costringea, malgrado il

da tutti dee essere dispregiata la vita sua, e siccome odievole bestia è da

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (1 risultato)

simintendi, 2-198: portava verso la sua schiatta l'odio ch'egli ebbe nel

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (6 risultati)

odiato da lui, essere oggetto della sua avversione, della sua ostilità, del

essere oggetto della sua avversione, della sua ostilità, del suo disprezzo. latini

), che lo mettono male presso la sua donna, la quale non lo richiama

. simintendi, 2-198: portava verso la sua schiatta l'odio ch'egli ebbe nel

,... si ritirò in una sua villa. tassoni, 4-11: il

odiosamente. neuno ragionevolmente odia la carne sua. pirandello, 6-244: tornò

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (3 risultati)

iv-xm-13: boezio nel secondo de la sua consolazione dice: 'per certo l'avarizia

, fuori di sé, pallida come la sua camicia: - vattene, vattene,

quale come rappresentante dell'inghilterra troverà la sua punizione nell'influenza che alla corte del

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (5 risultati)

e due, atteso che questo contratto di sua natura non è personale, ma è

alla figura del figlio telemaco e alla sua ricerca di notizie sul padre).

: questo medesimo omero dell odissea 'sua, che contiene il viaggio o ritorno

ma una vedova sciagurata, e la sua esistenza un'odissea infinita di casi pietosissimi

ai natura infiammatoria, ovvero riconosca per sua

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (2 risultati)

tato a ciascun bordo verso l'estremità della sua parte inferiore. lessona, 1009:

', perché si paragonò la sua forma e quella di un dente.

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (4 risultati)

nella pellicola del cerebro, per la sua leggerezza. = voce dotta, lat

all'ordine lasciato da lui, alla sua chiesa. 2. profumo,

oggetto, di un fiore per ricavareindicazioni sulla sua composizione o condizione, per trarne sensazioni

l'amore, / ed a la sua mercé colsi quel fiore / ch'io tanto

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (3 risultati)

dando speranza quel principe con l'autorità sua di muoverne una buona parte, e

bella, ma perfida. come / nella sua casa signorile (un anno / v'

(un anno / v'ero vissuto in sua custodia) odora / di rose e

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

ch'egli è più in alto e opera sua virtù più dalla lunga. cavalca,

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (9 risultati)

un altro giorno mentre io entravo nella sua stanza, ella si accorse che un odore

odore delle virtù che jesu operò nella sua umanità s. ma. batacchi,

, ii-77: l'odor suave di sua vita casta / come incenso salì nel

suoi rami... e la sua gloria sarà come l'ulivo e lo suo

. cavalca, 20-455: l'odore della sua santità, venendo per diverse parti a

odor materno; e, se medesimo della sua preterita tra- scuraggine biasimando, lei nelle

e venivate molto odore, perciò ch'era sua figliuola, ma nolla conosceva. dolce

forse impresa condotta con maggior secreto della sua marcia: non ne ebbero i nemici

non quando sentirono anche l'odore della sua polvere. botta, 4-95: le pratiche

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (3 risultati)

di scienza quanto virgilio. la qual sua dottrina egli venne artifiziosamente impastando, a

avea usato l'unguento per odore della sua carne. 13. sm. plur

gattina, 4-10: ella teneva sulla sua bocca una pezzuola e portava alle narici

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (3 risultati)

odore o aroma (una pianta, una sua parte, un fiore, una

la vegetazione); che annovera nella sua flora tipica molte varietà vegetali balsamiche,

(una persona, il corpo, una sua parte). - anche al figur

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (3 risultati)

pino odorifico, / mirando silviana e sua milizia, / qual passo andava per

a lorenzo magalotti [1637-1712] per la sua opera 'lettere sopra le terre odorose

4. profumato (il corpo, una sua parte, una persona). -anche

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

molto odoroso di vino, deplorava la sua sorte. e. cecchi, 8-100:

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (8 risultati)

manni] mi sgridava, ma ogni sua frase era offendente. -sostant.

il prosimo, ne offenda la sua coscienza, ne offenda la sua

offenda la sua coscienza, ne offenda la sua fama. boccaccio, dee.

iii-1-123: il principe, per naturale sua indole, pende sempre maggiormente per i

... come più vicini alla capacità sua e perciò meno offendenti la sua ideale

capacità sua e perciò meno offendenti la sua ideale superiorità. manzoni, pr.

, iii-7-368: dio volle dimostrare la sua potenza nell'uom suo marino, quando

l'offendeva era il cognosci- mento della sua infima condizione. canti carnascialeschi, 1-352

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (6 risultati)

mondo a fronte insieme, non iscrivessi a sua beatitudine e a le lor maestà.

ricusò egli per non offendere maggiormente la sua coscienza. goldoni, xiii-937: l'ambizione

cielo offende / nella più pura immagin sua. -ant. disobbedire (al

contra li suoi nimici e dopo la sua liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio

corpo, all'organismo, a una sua parte (una sostanza, un parassita

cagioni offendenti la cute ed alteranti la sua interna naturale struttura. muratori, iii-i

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (6 risultati)

facevano vento; e industriosamente rostavano, che sua faccia non fosse offesa da mosche

odore e gli occhi per la sua bruttezza. ricettario fioren tino

191: l'altrui odor le sua narici offende. goldoni, vii-1138: -quest'

... non offende punto la sua vaghezza, anzi l'accresce. tarchetti,

avesse dato libera facultà di prendere a sua voglia senza fatica e senza merito,

madre, questo lo deve decidere la sua coscienza. 24. provare afflizione

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (7 risultati)

26-1 (411): diomede ruppe la sua lancia in troilo e non l'offese

, se l'accusatore non provasse la sua 'ntenzione. -di animali.

2. con riferimento a dio, alla sua volontà, alla legge divina: peccatore

d'odio come verso offenditori e ribelli della sua divina persona. 3.

siena, 468: rimetterà e perdonerà sua maestà a tutti li cittadini...

/ vengon del re, se la sua offensione / fuggir possiamo. idem, vili-1-205

ch'ella guarda nel sole fisicamente e la sua spera no gli fa veruna offensione,

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (4 risultati)

-con riferimento a dio, alla sua legge: peccare. bianco da siena

polemica egli trovava nella serena tristezza di sua madre, e tanto più in lui s'

nel privato giudicio che ciascun fa in sua mente delle azioni altrui, il sentenziare

appariva a lei una noncuranza offensiva la sua donnesca ambizione. cesarotti, 1-ii-114:

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (6 risultati)

badoer, lxxx-3-153: ha più volte [sua maestà]... fattomi conoscere

qualche cosa contrò i due offensori della sua famiglia. -in partic.,

offra certezza / e personanza; ma sua spera è 'n vano. 5.

die voi aveste vittoria, hanno visitata la sua chiesa con grandi offerende. somma de'

offerta. boccalini, i-345: per la sua confessione istessa [il giudice]

giorno messere gianetto alla finestra colla donna sua, ed e'vide passare per piazza

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (3 risultati)

farina in sacrifizio al signore, la sua oblazione sarà di fior di farina. manzoni

e sollecita il creditore a prestare la sua indispensabile collaborazione affinché l'adempimento stesso

se egli è disposto a prestare la sua necessaria collaborazione, in grado di ottenere

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (2 risultati)

prese parte alla gara. comunicava la sua offerta al perito, a voce bassa,

, 3-372: donna giulia, la 'sua ottima moglie ', com'ei la

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (3 risultati)

sia / di veder lei, quei prova sua vertute, / ché li avvien,

d'amore è la via / omo di sua ofesa render pace. francesco da barberino

/ ma vivi al soldo suo ne la sua corte. tasso, n-ii-318: l'

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (5 risultati)

... ancora che ella [sua maestà] abbia tregua, per dover continuare

/ fu per voglia d'usarlo in sua difesa; /... / ma

non vide il viso adorno / della sua amante, ma con molte offese / vivea

. alciati, 54: la sua fortuna... non sazia ancor delle

contenti ch'io possa risanare con la sua grazia in qualche parte, ove senta

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (2 risultati)

un determinato prodotto o la diffusione della sua immagine. savarese, 239: ed

tagliare a pezzi ottanta- cinque alla presenza sua. marini, i-77: brandilone, poco

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (2 risultati)

luoghi, è stata da lui restituita alla sua prima bellezza. s. maffei

indi lontano. vasari, 4-ii-322: vole sua santità che i canonici di san pietro

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (7 risultati)

francese, il maestro si rivolse alla sua vecchia donna di servizio e, avutone

ancor di barsellona / con tutta quanta la sua gran milisia, / e similmente il

conoscere se alcuno officiano facea torto in sua sentenzia, se alcuno cittadino volesse sforzare

arte ignoti ordigni accoglie / nell'officina sua. ciro di pers, 3-231:

alcuni impiegati del cav. ferrante nella sua officina di amministrazione dei beni dei rei di

ove ogni vita / accende amor con la sua face pura! assarino, 3-91:

chiostro de'servi e v * aprì la sua officina. moretti, ii-435: vedevo

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (5 risultati)

. che il fucini volle diventasse la sua officina. e. cecchi, 10-150:

sue dilette e consecrate l'altre officine della sua casa santa. 5. antonino,

offerse con bel garbo una stanza nella sua casa, e non ebbi coraggio di rifiutarla

offrirgli il suo voto e quelli della sua fazione (brutta parola, ma era

s'offerie, / in che la sua famiglia men persevra, / rico- minciaron

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (7 risultati)

verso roma, passò il limite della sua provincia, cioè il rubicone, offerse dopo

impetrar noi puote), / una cugina sua, figlia d'almonte, / e

di torres vuol far esito de la sua vigna e me l'offerisce prima che

stato suo potesse venire in mano di sua beatitudine. baldi, 139: non è

s'io volea / de la sorella sua marito farmi. tassoni, 2-13: la

. bacchelli, 1-ii-152: era colpa sua se anche in alto luojsp si accettavano

prezioso signore all'eterno padre per la sua liberazione, non di meno essa si

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (10 risultati)

sempre tanto desiderato, di dar la sua vita per il prossimo. g. capponi

birago, 628: andati ad offerirsi a sua maestà per servirlo a proprie spese in

in quella giornata, erano stati da sua maestà aggraditi molto. g. gozzi,

caro, 12-ii-84: rimettendomi a la sua prudenza ed a la richiesta che monsignor

più mano nelle cose sue, alla sua grazia caldamente mi raccomando.

legato al re: il quale di sua volontade s'era a loro oferto,

anfiteatro di colline, belgrado rovescia le sua case fin giù nelle acque della sava

questa fama / spinto venne a trovarmi di sua voglia / cremete, e s'offerì

dare in moglie / l'unica figlia sua con ricca dote / a panfilo mio figlio

il padre l'accetta, consente alla sua incarnazione, comanda a tutti gli angeli

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (5 risultati)

una irresistibile curiosità di vedersi nuda. la sua persona ancora fresca di gocciole sorgeva nell'

poco imbratta il cristallo ed offusca la sua chiarezza. salvini, 39-i-154: un lindissimo

: è da dolersi che, per certa sua vernice di pece e gomme che allora

di dottrina abbia chi lo insegni nella sua purità onde l'ignoranza o l'errore

bisogno della prova concludente e perfetta della sua eccezione, bastandogli di offuscare overo d'

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (13 risultati)

, 10-3 (1-iv-861): divenuto della sua fama [di natan] e della

fama [di natan] e della sua virtù invidioso, seco propose con maggior

, / non torran a sebeto la sua gloria. di costanzo, 1-144: avea

che ti offusca, ti toglie, colla sua grande luce, dalli occhi dei contemporanei

! bernari, 3-209: hanno frugato nella sua vita più intima, senza trovar nulla

, senza trovar nulla che possa offuscare la sua figura, come un furto o che

ecco il sole / che chiude la sua corsa, che s'offusca / ai margini

certe differenze, tanto più che la sua vista negli ultimi tempi s'era molto

mare aveva messo a dura prova quella sua terribile ferita al capo che l'aveva

forse per la prima volta in vita sua di una nuvola di cupa tristezza.

alcuna nebbia, faceva allora sentire la vivificante sua forza. tarchetti, 6-ii-69: le

da crudele obum- brazione offuscate con la sua forza [amore] sospinse in chiara

oggetti. brusoni, 952: la sua innocenza offuscata dalle ombre della sinistra fama

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (1 risultato)

che sussiste più per il credito della sua riputazione che per vere forze e che

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (2 risultati)

forma un genere così denominato perché la sua radice è riputata possente specifico contra il

lavezzi. si tornisce e sega per la sua tenerezza. nel paese della fiandra fassene

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (1 risultato)

scorpio / fuor della chela o bocca sua tremenda, / strisciando d'ofiuco pe'

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (1 risultato)

in cui l'occhio, conservando la sua naturale grossezza, cangia soltanto di sito

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (5 risultati)

per oggettivarlo, per addossargli tutta la sua responsabilità e per distaccarlo netto da sé.

una meccanica che riscattava la donna dalla sua schiavitù proprio nell'atto che la oggettiva

donna ipotetica, dannata come lui e sua vicina d'inferno, è questo specchio,

stupenda oggettivazione del figlio adolescente nella 'sua 'vita, in un mondo 'reale

'e quindi, proprio per questa sua realtà, ancora più accoratamente

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (8 risultati)

come io trascendentale ovvero come pensiero nella sua struttura generale) e acquista validità universale

che giotto introdusse d'un colpo nella sua pittura. montale, 12-33: esempio

: di giacomo non aveva ancora trovato la sua strada naturale, mentre...

il russo è già nel pieno della sua vocazione documentaria e cronachistica: del suo

altro non fece se non comporre la sua filosofia di elementi soggettivi, quali sono

che cercano di comprendere l'oggetto nella sua essenza e nella sua realtà, prescindendo

l'oggetto nella sua essenza e nella sua realtà, prescindendo dalle preferenze e dagli

nota l'onnipotenza di dio e la sua virtù creatrice, sogliono divisare una certa

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (5 risultati)

linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità con una esattezza e con un

assoluto, che è il reale infinito nella sua forma obiettiva, cioè il verbo

fisionomico. papini, i-985: la sua faccia desolata di azteco vecchio stile -azteco

esame. idem, i-986: la sua bocca tormentata da più di un tic dalla

avevano per lui acquistato qualche cosa della sua sensibilità. pratolini, 10-17: quando

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (6 risultati)

che la corte di vienna per la sua forza intrinseca è una delle primarie potenze

che per gran tenerezza e per ogni altra sua qualità fu sempre oggetto d'ammirazione.

un palliativo dell'ignoranza, l'ilarità sua muta oggetto o si esercita alle spalle

genitori la storia e il motivo della sua spedizione. [ediz. 1827 (193

: la storia e l'oggetto della sua spedizione]. leopardi, 850: la

pubblico, non ho mai ricercato a sua m. alcuna immaginabile grazia rivata con

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (4 risultati)

sociali e storici ed umani, la sua accusa al mondo, alle grandezze e alla

che sotto nome di dar presìdi a sua santità, ma con oggetto del suo utile

badoer, lxxx-3-56: non ha perdonato [sua maestà] alla propria vita, facendo

fede che meritar possono i testimoni per sua parte esaminati, i quali esami chiamano

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (8 risultati)

rimiro le donne oggi far mostra / di sua persona avvolte in gonne tali / che

comparse il ditto re, insieme con la sua madama di tanpes, col dalfino suo

la politica dei petroli, sopratutto nella sua fase delle origini, è favoloso romanzo,

rotolar via piano piano, su d'una sua bicicletta opaca e massiccia, dei tempi

ricci, 314: ieri ci venne la sua donna, mandata da sua altezza serenissima

ci venne la sua donna, mandata da sua altezza serenissima; e dice vestirà la

. pascoli, 1291: voleva per oggi sua mamma: / per oggi! era

poco a poco, per ispiegare questa sua invenzione, derivò i nomi 'oggi-

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (2 risultati)

poco a poco, per ispiegare questa sua invenzione derivò i nomi * oggidiare,

maniera di offese l'oltraggio, e la sua maledizione m'ingrassa i campi. carducci

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (4 risultati)

mu- stafà pascià suddetto molta gente della sua corte, giannizzeri tre mila, spaì-oglani

detti danari doven dare ongn'anno di sua vita a la detta monna nera fior

sorride. deledda, i-415: ogni sua parola e il suo accento straniero colpivano

elemento costitutivo di un insieme considerato nella sua singolarità. latini, rettor.,

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (4 risultati)

xlviii-53: quando amor tene omo in sua balìa, / toglili savere e caonoscenza

segretamente giannotto venire, partitamente d'ogni sua passata vita l'esaminò.

tode ad orvieto una grande imbasciata da sua parte,... e lo

la mirava tanto più sentiva la fiamma sua farsi maggiore. l. contarini,

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

fermava per strada ognitanto e diceva la sua. = comp. da ogni

13-13): aìtime tu venir a sua paze: / ché la vita terrò onnora

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (5 risultati)

o paesana o viandante, / che qui sua volontà meni o fortuna. corazzini,

di quella grande / che nell'eneida sua virgilio mette. lengueglia, 1-180:

a qualcosa. -ognuno può far della sua pasta gnocchi, ognuno fa del suo ferro

, e poi no. ognuno a casa sua. la casa di molière e di

/ quand'io vidi tre facce a la sua testa! idem, purg.,

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (1 risultato)

e simone suo padre e monna cassandra sua madre. lippi, 8-67: sarà

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (2 risultati)

cagione, dio contra me suscitò l'ira sua. neri de'visdomini, 246:

! -con un aggettivo seguito a sua volta dal pronome personale ripetuto.

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (1 risultato)

-in unione con un aggettivo seguito a sua volta dal pronome personale ripetuto.

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

da gran tempo in italia. la sua professione era di stampatore e libraio.

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (1 risultato)

, cioè d'ulivo salvatico, ficca nella sua radice. caro, 12-1252: per

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

una cassa con ispezie oglienti in casa sua. ser giovanni, i-204: le

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (2 risultati)

, a cui esso deve la sua acidità. = voce dotta,

le foglie simili alla rubia. l'altezza sua è di tre piedi. il seme

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (3 risultati)

minerali o vegetali (una sostanza, una sua componente). galileo, 4-4-305

vostra bocca non avrebbe esaurita mai la sua sete di baci e di profumi. de

pietra dura grassa e quasi oleosa nella sua superficie pulita. -che ha la

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (3 risultati)

tommaseo]: volendo non solamente la sua isposa lodare i bene olezzanti sermoni, ma

bene olezzanti sermoni, ma ancora la sua dolcezza. -ricco di un determinato sentimento

santità. mamiani, 11-56: la sua memoria è olezzante di aroma celeste.

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (5 risultati)

quell'olezzo di cielo che emanava dalla sua persona, riempirono per lunghi anni la mente

completamente dall'aracnoide, riposa con la sua faccia ventrale sulla lamina cibrosa dell'etmoide

vita intrauterina; nell'adulto, la sua parte anteriore corrisponde alla piega di passaggio

: rigonfiamento triangolare della benderella olfattiva alla sua estremità posteriore. -tubercolo olfattivo: piccola

misura dell'acutezza dell'olfatto e della sua capacità di discernere fra diversi stimoli.

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (2 risultati)

calvino, 6-138: fin pensa alla sua pistola, tutto a un tratto: pelle

oliato. banti, 8-101: quella sua adolescente velocità, quel passo oliato, agevolissimo

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (3 risultati)

delle colonne volgar. [cruscai: la sua copertura era tavolata di legni cedrini e

olifante è l'eroe che annunzia la sua vittoria e celebra la sua disfatta. montale

annunzia la sua vittoria e celebra la sua disfatta. montale, 13-19: un

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (2 risultati)

ognuna di queste piccole oligarchie aveva una sua forza speciale e propria. mazzini,

tutto il patriziato nell'ampio esercizio della sua autorità, sciogliendo quel potere oligarchico

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (1 risultato)

analoga a quella dell'albite e per la sua composizione atomica. = voce

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (3 risultati)

, e vive in cotal guisa che della sua bocca esce sì grande oliménto che quando

nemico de'turchi e valorosissimo difenditor della sua republica, ne fu al fine creato

s'era conquistato col solo spettacolo della sua olimpicità. pavese, 8-87: tutti

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (3 risultati)

e rincarò la dose del platonismo nella sua ode per la incoronazione di conila olimpica,

iii-18-409: anche wolfango goethe incomodò la sua olimpica serenità per dargli una lode.

certo olimpico disprezzo pel fratello della sua padrona. cicognani, v-1-496: la signora

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (3 risultati)

lieta / nell'alto olimpo già di sua corona. buti, 2-572: 'ne l'

àe lo suo premio lieta de la sua gloria. antonio da ferrara, 3:

storia, chiedete ad ogni religione la sua filosofia, aspirate a un olimpo,

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (4 risultati)

... ed il modo della operazione sua è come dell'olio rosato, se

trattato delle mascalcie, 1-28: la sua cura [della podagra] è ugniere la

signore t'hae unto principe sopra la sua eredità ». sansovino, 2-36:

aretino, 20-53: se la entrata sua fosse stata grossa come lo spargolo col

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

2-7: cinquecento trentacinque anni doppo la sua morte [di numa pompilio] ancora

zia / la grazia e pace della sua discordia / e l'olio ancor della

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (2 risultati)

disse [demostene] avere nella sua vita consumato più olio che vino, volendo

la lucerna: / sul finire è sua vecchiezza. -indugiare fino all'olio

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (9 risultati)

riso e la spelta e seco polirà sua specie. tramater [s. v.

parte oliva, / va depredando la sua mano. settembrini, 142: senti la

., 55: tanto odore uscia della sua bocca e cuticola, è di un tipico

tipico colore verde che all'inizio della sua persona che ancora le sue robe erano piene

nero, al dell'odore della sua carne ed olivano. pigafetta, 131:

., 2-5 (1-iv-129): nella sua camera se n'entrò, la quale

pian pian ne veniva / con la sua veste antica ricamata / a palafreni e

dicendo che non volea perdere né lassare la sua pinguetudine. simintendi, 2-140: l'

pecchie cavalca, 20-118: prese in una sua sportella pane e olive simbolo di pace,

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (2 risultati)

da che dio come cosa di casa sua la prospera et io non la stacco,

nello ulivo buono è fatto partefice della sua grassezza. crescenzi volgar., 5-19:

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (3 risultati)

nudi. idem, 218: la sua foggia [del garofano] è come quella

medici non fanno buon giudizio della vita sua. lomazzi, 417: dove le genti

lacerato di mano in mano tutta la sua 'istoria 'rimasta in monte oliveto da

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (2 risultati)

gesù] e andò secondo l'usanza sua in sul monte oliveto; e gli discepoli

nericante. guerrazzi, 6-99: l'età sua o giungeva appena ai quarantanni o di

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (2 risultati)

/ e perché l'imo cor la sua bellezza / ci tocchi, tu non sai

di cleomene supplicandogli per mezzo d'una sua figliola nominata gorgo lo volesse udire. g

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (3 risultati)

non allo stato puro, data la sua difficile separazione dall'erbio e dal disprosio

. gozzano, i-215: pur anche la sua gran capellatura / dischioma l'olmo il

d'infecondo / olmo, reciso in sua stagion, la parte / che con

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (5 risultati)

e più forte, di dissolvermi nella sua volontà, di ardere come un olocausto nel

ardere come un olocausto nel fuoco della sua anima immensa. -agg. destinato

dio in olocausto el primo che di casa sua gli venisse incontro. ariosto, 8-59

armada a far olocausto a dio di la sua persona, per ben di la cristianità

! sarei felice d'esser olocausto della sua rinnovazione ». fanzini, ii-93:

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (1 risultato)

nel- l'idioplasma a causa della sua stessa costitu zione (e

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (4 risultati)

sì grande l'olore che usciva della sua carità e della sua umiltà che le

olore che usciva della sua carità e della sua umiltà che le dimonia si fuggivano da

così spesso, per tenere sempre la purità sua e il letto suo clorosissimo.

riferisce a una sistole completa, alla sua durata complessiva (con partic. riferimento

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (2 risultati)

forme dal capo coperto per tutta la sua periferia di ciglia finissime, sempre più

il vincitore potesse del vinto fare ogni sua voglia. carducci, iii-4-272: l'

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (4 risultati)

mai non fu cacciato di campo da'sua nimici, e mai non fu oltraggiato

tale spettacolo odioso. e fulvia, sua moglie, gli trasse la lingua, oltraggiandolo

invan procura. monti, vi-15: la sua memoria [del perticari] per tutta

re carlo era in napoli con tutta la sua gente, e vergendosi così oltraggiare da'

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (5 risultati)

suo viso oltraggia / ed iscarmiglia la sua chioma bionda. = denom.

sono il fratello oltraggiato dall'amante di sua madre nell'o nore di

madre nell'o nore di sua sorella. -con valore attenuato:

,... ho pensato raccomandar la sua riputazione a v. s. esortandola

v. s. esortandola a patrocinar la sua causa e ad impiegare ogni sforzo acciocché

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

, i-10-49: vedendo l'oltraggiatore che la sua stoccata al sofferente animo non pervenne,

ricevuto, con alcuna consolazione della sua noia pro uose di voler

, 5-25: il reo demon che la sua lingua move / e

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (4 risultati)

si pensa, sfodera la spada della sua giustizia e vendica in un colpo mille

d'o- doardo improntar nuove marche della sua crudeltà, con cuore di donna amante

: quando [ulisse] avesse saputo con sua prudenza e valore schermirsi dall'oltraggio di

vento oltraggio / e 'l ciel benigno ogni sua nube asconde. tansillo, 1-200:

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (2 risultati)

e più anni, ancorché complessionato nella sua robustezza intendesse di mascherare i rugosi oltraggi

'1 volto illustre / de la sorella sua copra ed adombre. -fare oltraggio

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (5 risultati)

, mentr'egli manifestava con tanto calore la sua indignazione, sia per le misure oltraggiose

su le ginocchia le rose della sua cintura, per preservarle. tutto era ol

s. vj: il seicento con la sua oltranza stili stica. papini

de'rari superstiti su la punta della sua sciabola vermiglia, prima di cadere. tutti

. ascoli, 52: la sua doveva essere così, ed è stata,

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (6 risultati)

in loco, / che ben la sua figura oltrapiacente / uno splendor lucente.

che un'anima naturale oltrasovrana empisse della sua agitazione frenetica uno strumento vasto e molteplice

a far contenta la bimba con la sua presenza in chiesa farà tacere le pettegole

nondimeno sarà più tenace che se per sua industria o procaccio ricco divenuto fosse:

il tempio de oltra il ponte / la sua nutrice. ca'da mosto, 304

/ ché splende oltr'a li ciel'là sua chiarezza / del viso suo splendiente e

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (6 risultati)

edificò il signor... oltre ogni sua speranza. b. croce, ii-2-121

novellino, vi-112: qui dimostroe la sua grande franchezza, la quale era nella

grande franchezza, la quale era nella sua persona oltre alli altri cavalieri. compagni

o d'oltre in parte / fora di sua materia sì digiuno / esto pianeto,

, iv-7: chi cognosce la colpa sua e mostra in effetto che si cognosca

: tu sai ch'el fece in alba sua dimora / per trecento anni e oltre

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

16-102: la gente, che sua guida vede / pur a quel ben fedire

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

italiane. pascoli, 278: parlava la sua lingua d'oltremare. d'annunzio,

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (9 risultati)

domandando quello regno, prontamente ottennelo per sua industria e per sua loquenzia, il

prontamente ottennelo per sua industria e per sua loquenzia, il quale, nato da

disse vana spiccando una rosa gialla dalla sua cintola azzurra come l'oltramarino smortito nei

la dovuta forza e chiarezza la sua divina, oltremirabile, incomprensibile operazione

salvini, 39-iii-70: benché nella sua fabbrica sia [il corpo] dall'

1-iv-413): trovò [girolamo] la sua salvestra maritata a un buon giovane

: poi che donato m'ebbe la sua pace, / questa leggiadra e nobil criatura

/ ma rigorosa e dura / si mostra sua ragion oltra misura. a. f

messer luigi alamanni parlò di me con sua maestà. b. segni, 199

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (5 risultati)

gran re conquistatore che abitava in quella sua conquista oltre-mondana, nel vino.

penale oltremondano accenna, includendoli in una sua sintesi filosofica, alcuni peccati già denominati

3-12: piu cardinali oltramontani fece a sua petizione e ordinamenti di decime e altre cose

vien duro da marsiglia / colla sua guida in tasca / ed in piazzetta

il buon oltramontano, l'italia, la sua storia, le sue arti e

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

ad uno ricco iudeo ch'era in sua terra, e poi li togliesse il

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (5 risultati)

vendramin, lii-5-454: la spesa che ha sua maestà cattolica nelle suddette indie oltrepassa un

nella propria condizione quale era egli nella sua, la bellezza del consorzio umano oltrepasserebbe

impressione ricevuta dall'organo non oltrepassa la sua capacità [ecc.]. nievo,

se ad esso dovev'io scoprire d'essere sua sorella. no, mi rispose,

fiumi! per riuscire a inventare la sua virtù, qual somma di forze ha dovuto

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (3 risultati)

rovere], in disparte, vegliava nella sua cecità possente: vigile sacerdotessa del sole

che portava un pellicciotto rossigno come la sua barbuccia di becco. banti, 11-330

d'onorata ricordanza, volendomi, per sua grazia, bene. g. gozzi,

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (5 risultati)

alighieri, nostro concittadino, c'insegna nella sua 'divina commedia 'che la ricchezza

quelle del suo signore, il quale a sua volta lo abbracciava e lo baciava come

come segno dell'obbligazione assunta da parte sua di soccorrerlo e di difenderlo; nell'

l'infante avesse oltrepassati i termini della sua feudalità col ricevere l'omaggio.

e singolarmente un elettivo il quale colla sua educazione non si poteva aspettare il regno,

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (6 risultati)

in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'

, d'omaggi, di tanti segni della sua potenza. tarchetti, 6-ii-552: tu

nella più cruda e barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa e

barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa e distruttiva; come nell'

in piedi là in fondo; mandalo a sua moglie che gradirà l'omaggio. moravia

, perché la ragazza, con tutta la sua tristezza, fumava come un turco.

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (1 risultato)

, sentendo il padre nel letto manomettere sua madre, lo dimandò: che fate voi

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (3 risultati)

. della valle, 149: alza la sua gelata alpina fronte / di città capillata

la cara soma / tien de la regia sua. siri, ix-28: volle l'

: lo riportava il mare / alla sua dea; lo riportava morto / alla

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (3 risultati)

. cocchi, 5-1-181: monumento della qual sua penetrazione sin dalla puerizia è una raccolta

, io distingueva il rumore lontano della sua carrozza. carducci, 688: de le

equidistante dall'orizzonte e manda l'ombra sua nella superficie perpendicolarmente dirizzata sopra l'orizzonte

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

spesso l'intendi / e talor rendi la sua bella imago / ed a me che

core / di sé, che l'ombra sua ne l'onda mira. lemene,

il fanciul non ardea per l'ombra sua, / ma per la voce tua.

uno usaraio... doppo la sua morte apparbe a un suo figliuolo a modo

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (9 risultati)

parola e qualche ombra, bisbigliò che la sua donna aveva notato che la maestra ultimamente

andato la prima volta a parma senza sua saputa. morando, 60: ella

de l'intelletto vostro in tutta la sua sustanza, ma tocco solamente o piuttosto

delle memorie il cavaliere fantapiè ritornava a sua figlia, non più funzionario meticoloso e

. agostino volgar., 1-7-55: la sua persona per ombra del futuro prenunziava eziandio

fannolo principe per potere, sotto la sua ombra, sfogare l'appetito loro.

non se ne fidare; però l'onbra sua inporta tanto, signor mio, che

la fanciulla si partisse di sotto all'ombra sua. cesarotti, i-xxxii-186: volgi il

dante ne'due anni ultimi dell'età sua... comporre più della metà del

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (5 risultati)

è di tanto podere che sotto al sua ombra tutta la terra cristiana sta auggiata

bernan, 3-100: l'ipocrisia allungava la sua ombra anche al cospetto del padre,

sia mancato all'onore et alla dignità sua e che abbia preferito la quiete a tutto

o artista del passato che, con la sua grandezza, rimane come esempio nei secoli

alle limitazioni e alle imperfezioni proprie della sua stessa natura (con partic. riferimento

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

tempi non lontani la divisa melensa della sua attività letteraria, non ha esitato a

e da qualche tempo era diventato la sua ombra obbediente. -seguace fedelissimo degli insegnamenti

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

per gli abeti con la punta di quella sua ombra e figura di questa durindanissima

o datemi baldanza / che ne la luce sua mi specchi et erga.

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (2 risultati)

quelle parole che ponevano in ombra la sua lealtà, interrompendolo rispose.

picciol pelo che non abbia l'ombra sua. proverbi toscani, 220: cappello di

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (5 risultati)

le spalle alpine: / ombran la fronte sua piante selvagge. manfredi, i-26:

5. scurire il viso o una sua parte con cosmetici. savinio, 3-40

emolo suo gradito vede, / e la sua fama gli ombra, e la sua

sua fama gli ombra, e la sua fede. fontanella, i-256: oh di

un sogno nero / ombri la fronte sua come un pensiero? quarantotti gambini,

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (3 risultati)

baldini, 5-100: ella aveva una sua adorabil maniera di tenerci tutti al nostro

; e si tien cadauno alla sua riva, e sono tanto l'infinito numero

ha le sue classi umbràtili ed una sua infera gerarchia. 9.

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (3 risultati)

] tal volta alquanto la luce sua dentro a qualche nugolo, si rende obbietto

acquarella, assai più ricercato in ogni sua parte e finito degli altri.

t'ange ed attrista, / ché sua bianchezza, in parte ombrata e mista,

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (3 risultati)

ombrazioni [della luna]. azione nella sua famiglia. quanti sentimenti principali qui riesce molto

dell'eurota militare qua traspiantati dalla valorosa sua mano aridire dalla codarda vampa di quelli

ecc.) il viso o una sua parte, in partic. le orbite

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (3 risultati)

1-88: con destro modo ombreggiando la sua fuga esser stata a certo monastiero, per

antonio da ferrara, 87: ne la sua trezza el gran saturno ombreggia, /

-parzialmente nascosto (il volto, una sua parte). pirandello, 8-69

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (3 risultati)

togliere pure una macola o una ombreggiatura alla sua immagine schietta. 4.

corte. essa è l'ombreggio della sua presenza. = deverb. da

una sieda molto alta et accompagnato dalla sua guardia dentro in chiesa sotto l'ombrella.

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-no: la sua testa, sotto il cappello ornato di piume

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (5 risultati)

che copria il fonte e poi con sua ombrìa / una rama stendia / nella finestra

, / ma son che somigliavan la sua ombria. intelligenza, 76: e 'l

èe, / com'egli innamorò di sua ombrìa. trattato de'falconi, '17

chino e sempre mira basso all'ombra sua. = deriv. da ombra

prontissimo e grave, con abito alla sua deitade conforme, il suo ombrifero cappello

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (1 risultato)

bel corpo di leda / e della sua figlia divina. pascoli, 239: era

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (4 risultati)

corpo ombroso sarà tre volte maggiore dell'ombra sua. -per estens. corporeo,

al corpo luminoso e più propinqua a sua dirivazione. g. l.

quanto a obbligarlo a qualch'opera di sua mano, egli [michelangelo] è tanto

casati, con ombrosa ritrosia propria della sua indole e destinata a diventar sempre più

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (1 risultato)

..., volle cimentare la sua autorità coll'inventare nuova maniera di scrivere

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (2 risultati)

quattro venti a predicare furiosamente. la sua bocca mesceva insieme omelie e schifenze,

vedere. egli si affrettò a scribacchiare la sua omelia: senza quella falsariga non si

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (2 risultati)

montano, 1-124ì fermo era in codesta sua bizzarra teoria di applicar? l'omeopatia

nel sugo di aconito al diecillionesimo grado di sua diluzione. carducci, iii-6-316: aveva

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

mi ricordo di guido: guido e la sua farmacia ambulante, tascabile...

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (1 risultato)

differenza di quello che platone descrive nella sua repubblica. omero adunque finge sopra '

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (2 risultati)

. non vede che cogli occhi della sua omerica fantasia! ungaretti, xi-22: era

mia iniquità, l'omero mio dalla sua giuntura caggia, e il mio braccio colle

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (3 risultati)

ogni grande provincia, ogni città ha la sua storia particolare, in cui s'incontrano

il papa] di più a instanza sua [di carlo vili] cardinali il vescovo

carlo scellerato / nei primi tempi di sua signoria / volle fingere al mondo eser beato

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (1 risultato)

come tanti ometti, ciascuno per la sua strada. soldati, iii-96: tu

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (1 risultato)

confine una pezza di terra a una sua possessione, la quale era d'uno omiciatto

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (5 risultati)

campiglia, 1-389: gli omicidi destinati da sua maestà per essecutori delle sue voglie uscirono

e '1 più infelice amante / a la sua leggiadrissima omicida. d'annunzio, i-601

, / il bel narciso a la sua bella imago, / quasi tragico messo,

tanto più felice di me nel mondo della sua fantasia, e nascevano in me,

, e tutto lo tempo della vita sua pianse perché dio l'aveva esaudito e

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (4 risultati)

, 248: scoprendo lui intieramente la sua infirmità e quante volte era stato omicidiale cum

quilli che guardavano alle volte la donna sua, dixe misser onorio: -o sciagurato maestro

dopo poco, si sentì la tromba della sua corsa dagli andamenti omicidiari.

e meritorio, ma che fa a sua volta parte di una più ampia società

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (4 risultati)

adesso; e egli è quasi della sua vecchiezza nella omineità, ch'è un

/ con dir ch'il forte della sua passione / di volermi con sé s'era

l'amore / che avea per la sua cara 'kamessa ', / quale priva

cibo; el vino domanda e muove sua persona spesse volte, onde el manto

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (1 risultato)

al mare... a sua altezza era, se non erro, di

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. ibidem, 328:

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (1 risultato)

non bastava a pagare le spese della sua unità. ma, in quell'estremo pericolo

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (2 risultati)

nacque, / dannando sé, dannò tutta sua prole. settembrini, 37: to'

: era bell'omo, ed in sua bocca sempre riso appariva in qualche modo fantastico

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (2 risultati)

(159): ell'ha perduta la sua beatrice; / e le parole ch'

mondo, tutte le dette pene ne la sua persona in pace sofferse. savonarola,

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (1 risultato)

/ chiudesse i corpi, la centrai sua forza / non mai diversa positura indurre

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (3 risultati)

altro? carducci, ii-8-309: la sua prosa non panni ancora ferma ed omogenea.

in sé bella, ma la bellezza sua non è la proporzione de le parti

umor tale / che sia omogeneo a sua sostanza innata. a. cocchi, ii-383

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (3 risultati)

quantunque leggera, che non produca la sua omogenea ventilazione e che, in quel punto

quali sostituirà quando che sia una architettura sua propria, omogenea alla materia, ingenua,

natura della passione, che è la sua natura medesima, ma alla loro molteplicità

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (1 risultato)

beneficenza ridotte ad una classe divisa nella sua specie e graduata secondo la loro importanza.

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

, o, nella fattispecie, con la sua struttura... stilistica.

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (1 risultato)

la parte posteriore delle spalle. la sua faccia dorsale o posteriore è divisa trasversalmente

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

bene. si è chiamato, nella sua forma più recente, 'fascismo '.

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (6 risultati)

stro, e tutto l'ordine della sua vita scrisse quivi. = var.

che mi renda per la grazia della bontà sua. p. foglietta, 244:

murat] non volle cedere un'oncia della sua autorità. tarchetti, 6-ii-344: egli

tarchetti, 6-ii-344: egli passa la sua vita in mezzo alle donne e alle

, i-217: dori si separò dalla sua moglie e pagò di pena cento oncie

] comodissima non avendo lo scalino nella sua radice più che ott'once d'altezza

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (4 risultati)

che aere mosso e sospinto, parte dalla sua virtù e agilità e parte da molte

investì il vento di scirocco con la sua onda lenta e grave. -aria

bacchetti, 2-xv-103: non lontano dalla sua casa... il rossetti eresse il

c. bartoli, 1-74: la sua linea sarà quella che corrisponderà pari per

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (5 risultati)

tutta in onde continuamente rinascenti, la sua vitalità non pareva intaccata... era

che spegne onda d'obblio / per opra sua non riconosce amore. brusoni, 2-33

] abbia con tonde del fonte della sua vera pietà lavati. ciro di pers

, 80-2: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e

taire. si sarebbe detto che la sua piccola persona non potesse reggere sotto tanta

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (4 risultati)

dai popoli stessi a prendersi anticipata la sua mercede; ed il suo governo provisorio

onde sonore quel legno che in ogni sua parte verrà a vibrare d'un modo.

espansione di un organo o di una sua parte. -onda sfigmica: espansione ritmica

da un punto determinato a tutta la sua massa. -variazione di un tracciato grafico

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (8 risultati)

momento in cui l'onda è alla sua maggiore altezza per salir dalla lancia sul

delle rilegature, la quale presenta sulla sua superficie dei disegni fatti a onda,

, 10-49: datagli [al pendolo] sua libertà al dondolare, son venuti contandone

la buona femina tornò per la cassa sua e colà la riportò onde levata l'

pericolata nave non sa onde sia la sua uscita. s. bernardino da siena,

nel sestodecimo canto della seconda cantica della sua commedia, onde induce marco lombardo che

si posa, / onde con l'ombra sua fresca e gradita / par che l'

là unde lo cavalieri mi menava in sua compagnia cusì

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (1 risultato)

mai non credo / che abbandonar voglia sua figlia adrasto / tra infami lacci. onde

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (4 risultati)

che verginio, innanzi che volesse che la sua figliuola fusse maculata e svergognata, egli

ed intere, / eh'a la sua bocca. palladio volgar., 1-24:

sì empio / incontr'a'miei in ciascuna sua legge? » / ond'io a

de la città; et amava questa sua donna molto fuor di misura. undeché ciò

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (4 risultati)

lascivo, del corpo umano o di una sua parte. bandello, 1-3 (

tasso è il poeta che raccoglie nella sua anima entusiasta e credente gli estremi ondeggiamenti

ha egli [omero] saputo adornare la sua versificazione. carducci, iii-7-43: nella

, iii-22-174: per due secoli la storia sua altro non è che un perenne ondeggiamento

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (3 risultati)

pettine commise [giunone] / e di sua mano intorno altimmortale / augusto capo le

luigi napoleone..., nella sua anima divisa, ondeggiante e spesso nebbiosa

corte. d'annunzio, iv-1-68: nella sua mobilità, ondeggiante e carezzante come tonda

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (5 risultati)

, tanto incerta e ondeggiante è la sua dottrina. g. ferrari, 55:

del mosca sono vaghi e ondeggianti, la sua preparazione filosofica è nulla.

maggior verso corregga il minore con la sua gravità e grandezza, e questo con la

gravità e grandezza, e questo con la sua agilità aiuti l'altro a correre e

: il legno va ondeggiando per la sua lunghezza in forma che la parte più presso

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (4 risultati)

fa dipendente,... espone la sua vita ad un perpetuo ondeggiare. mazza

fior dei battri, / tenagòn, di sua salma ingombra ei pure / l'

, 1-193: un pastore spinge la sua greggia, / sulle ricciute ondoleggianti terga

ondoleggianti terga / del peculio movendo la sua verga. bacchelli, 1-ii-118: la

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (3 risultati)

altre cose disse l'avversità avuta della sua nave negli ondosi mari. guido delle

di vulcano fuggono e non cuocono nella sua preseza, né è ricevuto negli ondosi regni

d'ogni confine / liberando l'apostolo sua fede, / il piè fermava sull'ondosa

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (3 risultati)

mane viluppo si colorava d'oro e la sua frangia ondulante se n'accendeva. piovene

il vecchio telaio mise nella notte la sua voce antica e la tela si accrebbe sotto

udendo bussare chetamente alla porta; la sua persona

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (3 risultati)

antichi era la porpora, e caia cecilia sua moglie [di servio tullio] fece

quale ogni particella, allontanandosi pochissimo dalla sua posizione normale, descrive intorno a questa

confuse abbracciato alla fanciulla. sotto quella sua taglia piena ad un tempo e flessibile

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (3 risultati)

.. /... tale in sua tregua il bieco etna regnava. civinini

. gatto, 4-21: graziana e la sua mamma / ondulosa come una ghitarra.

trascinato dalla bellezza fresca e ondulosa della sua persona. -di animali.

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (6 risultati)

certa prestazione dalla controparte, deve a sua volta eseguire una prestazione a favore di

della causa l'à già acquistata per sua dignitade, sì come nella causa di

non potendo esser onesto ciò che di sua natura non giova a nessuno. algarotti

prese quel consiglio che all'onestà della sua pudicizia le parve di bisogno, e

beveraggio tirata più ne prese che alla sua onestà non si sarebbe richiesto. machiavelli,

voi pregio aver bono / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile e

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (4 risultati)

, 180: è una gran proprietà la sua, di fare / agli stranier tante

donna per mio credere non pregiudica alla sua onestà, onde non possa meritare il titolo

più verecondo degli altri, tutta la sua onestà consiste in una semplice foglia d'albero

ad altrui, se non governa la sua vita e non dirizza se medesimo secondo

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (5 risultati)

qui inonestamente che vivere povera onestamente nella sua patria. por cacchi, i-145:

: di che partendosi leonora con la sua compagnia, ippolito la seguitava assai onestamente

que'piaceri che de'avere onestamente nessuna sua pari. alberti, 316: fra

persona fa ingiuria chi onestamente usa la sua ragione. paolo da certaldo, 121:

buzzati, 1-192: un saluto alla sua camera, dopo tutto drogo ci ha dormito

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (3 risultati)

da fornire materia sufficiente per onestare la sua denuncia. 2. rendere più bello

: quell'altro, per onestar l'arte sua, disse che l'animo dell'uomo

monferrato], se, ridotta in potestà sua la figliuola con la nipote, avesse

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

a cui il vida aveva adombrato nella sua pastorale del genere umano e che trascorre

qualche opera degna della virtù e antica gloria sua. f. negri, 1-129

oneste. soriano, lii-9-314: la sua promozione al cardinalato non fu molto onesta

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (10 risultati)

, è più rustico e gli nuoce in sua operazione, e se la sua

sua operazione, e se la sua vergella sta sempre fuora, è più

/ l'avolo e tutta la sua stirpe onesta. caro, 12-iii-223: questa

,... se n'entrò nella sua casa. grazzini, 2-244: aveva

grazzini, 2-244: aveva la casa sua... l'uscio di dietro,

ragione e d'officio e consuma tutta sua opera in usare sola parladura, cert'elli

cittadino inutile a sé e periglioso alla sua cittade e al paese. maestro alberto

: obbligato da'primi trasporti dell'inesperta sua gioventù a cangiar cielo e passar da

cielo e passar da napoli, patria sua, fino a lione, mia patria,

per ivi cercare qualche onesto stabilimento alla sua pericolante fortuna. g. gozzi,