Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (3 risultati)

la vecchia conchiglia è squartata, la sua mucillaggine grigia, nera e bianca appare tra

informe. papini, iv-850: la sua... prosa... essendo

suo ben disgiunto / dal latte e sua festosa amata prole / gli è stato tolto

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

7 (1796): avea tutta la sua politezza nell'aver sempre i panni,

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (4 risultati)

in riga per usurpazione di parola di sua spettanza. -figur. decadenza

/ co '1 solito guazzetto / di quella sua secrezion muccosa / che si chiama l'

media] che quando sarà compiuta la sua metempsicosi o muda intellettuale. capuana,

la pelle avea presa sulla faccia della sua padroncina. -e se vedesse che occhi si

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (3 risultati)

, nel buio della muda, che la sua testa, condita di sangue, sia

come in un tino l'ilarità della sua vendemmia monferrina. -abitazione squallida,

baccanale dell'impudenti orgie giungeva fino alla sua muda, e gli facea più crudele e

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (3 risultati)

muezzino / lanciava a 'l vento la sua voce mesta. cancogni, 165:

già salito sul minareto, e la sua voce cominciava a spandersi nell'aria tranquilla

che fe'la parte somma / di sua circunferenza, è derelitta, / sì ch'

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (4 risultati)

in casa. ripeteva le osservazioni di sua madre che a quel modo avrebbe fatto

le guardie municipali, ed i grascini dalla sua, il barone dresdde mise sù una

questo * diluvio 'egli infatti cominciò la sua fatica, e solo una parte ne

egli però più volentieri si stava nella sua carcere vicino a lei che fuori di

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (3 risultati)

galgana, muggiò sì fortemente che la sua bocca risonò insino in ierusalem. cavalca

, / che l'avea temperato con sua lima, / mugghiava con la voce de

la terra [lo leone] co la sua coda e se medesimo, adiriza la

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

ch'entro veniva / mugghiando con la sua torbida marea, / del bosforo la

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (4 risultati)

: la macchina correva, muggendo dalla sua sirena, lungo il margine erboso del canale

dì ogni pesce disserra / la bocca sua con mugito e dolore. tasso, 8-83

... si udiva il muggito della sua gran voce. pirandello, 6-342:

. raccoglieva passanti intorno al muggito della sua radio. arbasino, 11-66: nuovi

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (2 risultati)

. d'annunzio, ii-701: già la sua [del cervo] corona è dura

198 t lasciata la mugnaia colla sua prudenza, noi uscimmo sui prati. zendrini

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (2 risultati)

fine. tozzi, v-57: la sua voce crebbe nel mugolamento, ch'era più

mascelle. papini, 27-713: dalla sua bocca semiaperta... usciva un nato

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (2 risultati)

al mugugno (una persona, la sua indole). = deriv.

lui cadde sotto, sopra è la sua mulla. bandello, 1-3 (i-47)

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (2 risultati)

-servire di mula a qualcuno', mettersi a sua completa disposizione, servirlo incondizionatamente.

un pane '. francesco serdonati nella sua raccolta ms. di proverbi toscani così dice

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (4 risultati)

linati, 18-208: egli pensò alla sua nudità che doveva essere un poco mulattina

in molte cose, le quali la sua eccellente toraggine la passava gratis e facilmente

facilmente per esser come fratei giurato con sua muleria. 2. stirpe, progenie

che è caratteristico del mulo, della sua indole bizzosa e cocciuta (per lo

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (4 risultati)

d'un romanticismo raffinato al massimo della sua espressione, essa dava alle figure il carattere

passata, opera di poesia paragonabile alla sua. 6. per estens.

, ne dalla coscienza, ma dalla sua irritata muliebrità. b. croce,

ore erano stati i più infelici della sua esistenza; ore di ozio spirituale in

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (3 risultati)

disse mulinando le braccia per tenere discosto sua figlia che gli si era chinata addosso per

: mulinando avventure da don giovanni nella sua vita da anacoreta. serra, iii-359:

gallenga sentirà giusto rimorso per tutta la sua vita. mulinato2, agg.

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

. seriman, i-320: m'introdusse presso sua moglie e figlie, che stavan filando

dubitar di quell'ombre, che per la sua fiacchezza avanti se gli figuravano. questo

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

. tarchetti, 6-i-275: fermò la sua attenzione ad un raggio di sole che

avanzamento, mentre il baricentro percorre a sua volta una curva a elica ad asse

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (3 risultati)

. bersezio, 1-06: enrichetta e sua madre parlavano in una con grande vivacità

, 131: si cimento con tutta la sua leggiadrìa per indicare la spina dorsale degli

fiume e come il fiume per la sua ruota laboriosa: dal tempo in cui

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (5 risultati)

ersuaso l'eroe... che la sua graziosa principessa è una aterinetta la

15. il corpo umano considerato nella sua struttura e nelle sue funzioni fisiologiche.

bacchetti, 1-i-243: nel mulino della sua testa, raccapezzava sempre qualche proposta strampalata

memorabili segni della nostra pratica in casa sua, né dubito punto della riuscita.

con il mulino frenetico e massacrante della sua spada! 21. ant

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (4 risultati)

richiesta d'un favore, non reputa sua dignità il concederlo senza nobilitarlo con un

, non mi par che fortifichi punto la sua conchiu- sione, anzi che nobiliti la

del suo scadimento e della sua ambigua condizione; e che cercava di

lo spirito] può fare con la sua constrizione nelle altre materie, poi che senza

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (3 risultati)

9-3-36: dove con la sincerità e generosità sua ho conosciuto anco che differenza sia da

giordani, vi-19: la dea fece sua carissima sede la sicana trinacria, paese

ma ancora in molti privati si vede la sua imagine effigiata; mostrando in ciò che

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (8 risultati)

compiute, ritornando al romano popolo la sua dignità, la sua libertà.

romano popolo la sua dignità, la sua libertà. -secondo le norme della

perocché lungamente gli avea male trattati, per sua crudeltà e dissoluta vita: e.

, di gioie di vari colori la sua chioma intrecciata, l'opere della rettorica

vi-135: nobilemente lavoroe con l'arte sua, per figurar la similitudine della imagine meglio

, iii-221: il sire vincitore fece sua la spada del vinto,...

malamente caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne mandò il

, conv., iv-xxx-6: bene è sua amica [della filosofia] nobilitate,

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (14 risultati)

'1 segnore idio pien di pietate / per sua nobilitate / ti riconduca a la verace

e quanta nobilità fu data alla vergine sua madre e quanto e come fu umile il

di maria vergine], della nobiltà sua, noi intraremo in uno pelago tanto

per natura, ma ella iscema la sua nobilità per lo meschia- mento del corpo

una delle sue mormorazioni; e se fu sua coniet- tura..., certa

i-475: restano indelebilmente impressi nell'opera sua i primordi dell'era terza d'italia,

onde noi potemo considerare e vedere la sua nobilitade, si è per la virtude di

metastasio, 1-iv-601: la felicità della sua voce, l'e- squisito gusto nel

di quella che alle loro gli altri di sua patria fino allora data avevano.

per vaghezza de robba avesse venduta la sua antiqua nobilitate. guicciardini, i-287:

mostrare gradi di nobiltà e titolati della sua stirpe, e parimente i canonicati.

quella che si chiama nobiltà dee la sua origine alle tre seguenti cagioni: milizia,

, che sapea per veritade / la sua tornata, fece ambasceria / a tutti i

monti et andato in franza cum la sua nobeltade e gente assai. machiavelli,

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (3 risultati)

nobilitade del suo subietto e per la sua certezza. cavalca, vii-112: è

anima perché la s'empisse, contr'alla sua nobilità, di moltitudine di quaderni di

aver riconosciuto all'operaio la nobiltà della sua funzione. -con riferimento alla superiorità degli

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (4 risultati)

francesi 'boulet ', per la sua forma rotonda. pascoli, 1371:

. pavese, 7-46: vedevo la sua faccia farsi smorfia, la sigaretta penzolare,

, 35: da ogni ramo pendeva la sua nocchia selvaggia, come sono quelle di

da pensare, tornando in possesso della sua autorità di nocchiero. -con riferimento

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (2 risultati)

del noc chiero averà della sua nocchieria debba essere tutto suo.

un ostacolo qualsiasi incontrato dalla linfa nella sua circolazione e talvolta dalla presènza, sotto

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (2 risultati)

nel fusto, ritrosa e sdegnosa nella sua vicenda vegetativa. -per simil.

; e tutto '1 corpo, cioè la sua persona, pieno, spesso di muscoli

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (2 risultati)

l suo gnomone, da acqua con la sua cassa, da polvere con la sua

sua cassa, da polvere con la sua cassa, da ruote con le parti sue

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (6 risultati)

ii-11-278: il nòcciolo del comunismo, nella sua sto nel mezzo di una statua metallica

pezzo di legname verticale con vari incastri sulla sua lunghezza per ricevere i denti di alcuni

e comprese le spire, ove è sua forza. senziale, fondamentale

vernici che si sono successivamente depositate sulla sua superficie, di cui è nocciolo la

il governo può darsi che protegga la sua casta, ma con chiara coscienza di

l'aveva scoperta nel nocciolo più segreto della sua anima come una cosa che non conosceva

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

per mezzano, il quale in ogni sua opera / mi riesce un uom freddo e

varchi, 24-30: non vale la vita sua due mani di noccioli.

nocco, capì per aria che la sua presenza doveva aver fatto al buon sere l'

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (4 risultati)

è detto perché nuoce, imperocché la sua ombra è nocevole agli altri arbori.

una strada ai viandanti la ricchezza de'sua frutti, ogni omo lo lapidava.

: il prefato michelagnolo buonarroti per una sua à scritto allo amannato: e dice che

rompe e con lo strepito prima predice la sua rottura. -noce del capo: legno

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

. crescenzi volgar., 5-38: la sua noce [del cipresso] ovvero galla

pelo e del medesimo colore. la sua prima scorza è grossa come lo verde de

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

dell'argano, cioè alla sua porzione superiore per introdurvi le aspe.

arco suo e la corda con la troncatila sua e '1 teniere con la noce.

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (2 risultati)

monte / per veder della buca la sua focie. 19. prov.

quelle sue due nocelle come ercole della sua virilità. 5. cerniera del

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (2 risultati)

nocente / qualche sterpo s'accresca alla sua sponda. fiacchi, 106: ór

di non correr furiosamente a volere nella sua vecchiezza della figliuola divenir micidiale. sacchetti,

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

una noce inestata che ritiene la forma sua e il sapor della susina, detta

altra cosa tale con la quale la sua. freddezza, allo stomaco nuocevole, si

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (1 risultato)

non vediamo ancora amiamo per memoria di sua valenza. cavalca, ii-91: si

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (7 risultati)

affatto la ragione e col sostenere fa sua favorita massima che s'ha a dubitar

armonia e temperanza e proporzione e convenienzia sua della quale ogni cosa si genera.

caparbio, un disutilaccio, anzi nocivo alla sua famiglia. garibaldi, 3-51: signori

integrità fisica del corpo o di una sua parte; che è fonte o causa di

, 48: li veleni di natura sua nocivi alla nostra vita, mescolati con altri

di dietro, non è però in sua operazion nocivo. 4. che

nocivo, quando coglie, / tanta malignità sua luce aduna. salvini, 48-60:

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (1 risultato)

i-51: lo lasciarebbe andarsene con la sua gente senza nocumento niuno. p. cattaneo

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (2 risultati)

d'internodi o nodelli per tutta la sua lunghezza. e. cecchi, 2-203:

arco altero, / che vastamente la sua volta incurva, / ambe incurvar le

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (4 risultati)

la madre la sommise / a una sua noditrice, / a ammonire e a gastigare

corpo trasparente che rifletta il nodo della sua cravatta e lo metta nella possibilità di migliorarlo

,... toccarò la sua morbidezza, se ha troppi nodi o non

ghigne all * estremo, ove piglia sua volta rovescia e si ferma. le

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

che risolveva tutti i nodi gordiani della sua vita. -miscuglio disarmonico di forme

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (6 risultati)

, ordinò una festa in memoria della sua coronazione, nella quale institul l'ordine

un ballo ha da avere anch'esso la sua esposizione, il suo nodo, il

chi sarebbe andata poi a far la sua cura nel prossimo luglio? qui stava

vuole. aretino, 9-189: la lingua sua [del muto], rotti i

alfin la morte il nodo antico / alla sua lingua. pascoli, i-197: io

: parve ad amedeo di sentir la sua voce attraverso un nodo di lacrime.

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (7 risultati)

. d'annunzio, iv-1-554: nella sua voce era uno scoramento così profondo che

nodo che aveva serrato tutto il giorno nella sua volontà gli si sfece di subito,

chiodo / d'essere i primi a terminar sua lite, / l'una ne l'

lecto perché circa con quella conoscere la sua malignità. ma porgela aggroppata, cioè

abbandono, quasi il vivo nodo della sua più fonda umanità. tecchi, ii-172

aver subito capito che uno dei nodi delle sua malattia è lì. luzi, 2-30

/ e serrato in un punto della sua vita. 20. legame interpersonale profondo

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (7 risultati)

il genero venisse a prendere in casa sua la naturalizzazione. ferrerò, 2-28:

tarchetti, 6-i-626: riccardo volgeva nella sua mente questi pensieri in quella stessa ora

. sansovino, 2-68: quei della sua famiglia e tutti i parenti di stretto

raddopiato i nodi del parentado colla maestà sua. alvaro, 8-234: bisogna ricordare che

storia dei rapporti di leopardi con la sua famiglia, il padre rigido, la

la sorella amica, la madre com'era sua madre, il nodo familiare stretto da

per cui l'uomo affezionasi alla patria sua, alle sue istituzioni e alle sue leggi

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

la punta della vostra spada sotto alla sua e insieme il nodo aella mano. vadi

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (4 risultati)

e sottile, ad ogni poco della sua lunghezza è intraversa col nodo che la

va a poco a poco mancando la sua grossezza fino che nella testa e nella

. mi ha mostrato il terzo tomo della sua accademia e la memoria manoscritta sulle disuguaglianze

nodi e che per lo mezzo di sua lunghezza non abbia difetto alcuno. b.

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (1 risultato)

da un nodo di quindici galee della sua squadra. 48. miner.

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

boccaccio, ii-232: si ricordava / della sua amante, quando fe'partita / dalla

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (1 risultato)

deledda, ii-1044: mai dimenticherò la sua piccola figura di vecchia mendicante scalza,

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (6 risultati)

e tardità, o più tosto tardezza sua riuscire, per mostrargli la sciocchezza e

, per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:

noferi 'dicesi di chi resta deluso nella sua aspettativa, perché i buoi di un

soldanesimo, dio el mantegna ne la sua grazia... al tribunal del qual

granito erette là a reggere il monte nella sua caduta. -novara di s

e le conceda vita con salute dell'anima sua e di tutti noi. sermini,

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (5 risultati)

da barberino, i-13: vedete: la sua rocca non ha porta, / ché

, ii-266: il fine della vita sua fu lagrimevole a noi, dolente agli amici

jahier, 3-85: ma vada nella sua stanza, lei. quando vi guastate

alcun nostro merito discenda, ma dalla sua propria benignità mossa e da'prieghi di

per assempro, che no'seguitiamo la sua via. cellini, 1-83 (193)

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (1 risultato)

. e noia sentiva movendolo la umanità sua a compassion della misera.

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (7 risultati)

giuochi e con gli spettacoli può la sua noia temperare. buonarroti il giovane,

, non avrebbero potuto mai alterare la sua stanca placidità. montale, 1-41:

. sarpi, i-1-48: copiar di sua mano 1 astronomia celeste 'so che

mischino / che non vuol palesare la sua noia. g. cavalcanti, i-258:

1-iv-81): a alcuna consolazione della sua noia propose di voler mordere la miseria

noie di casa cominciarono avere invidia alla sua pubblica felicità, subito gli addivenneno alcune

quanto una noce e tiene, entro la sua scorza, tre o quattro spicchi molto

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (1 risultato)

campagna, a principiar dall'amore di sua moglie per le cose campestri, gli era

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (2 risultati)

per iscorno dello scudiere, cioè la donna sua. e. ragazzoni, 42:

bonifazio da due cardinali, / che nella sua lezion l'avean noiato. giov.

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (2 risultati)

dispiacer tallora, / cui la division di sua consorte, / comunque sia, noia

sappiano prendere e che possano acquistare la sua grazia. vita di gio. gastone

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (3 risultati)

di proposito col suo esordio, colla sua proposizione, colle sue prove, colle

niosamente descrive come egli guarisse da una sua lunga infermità. carducci, iii-8-89:

reso noiosissimo a tutti è stata la sua sempre ferma- ostinazione di voler imponere la

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (5 risultati)

fioretti, 2-4-230: quanto all'affettazione sua [di apuleio] non si può considerare

l'esatta diligenza con che vegliava alla sua guardia il geloso marito. l.

a me. leandreide, lxxviii-n-333: alla sua nutrice io vo'che ti fìnghe /

mio bel riceve / più la fatica sua che il suo riposo, / arma d'

mani amor posto la chiave / avea della sua vita tapinella. boiardo, 3-166:

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (5 risultati)

amoroso / se vien che compaia la sua desianza / sì del cantar che sembra

giuochi e con gli spettacoli può la sua noia temperare. enzo bentivoglio, ljvi-268

in gran disperazione / d'una faccenda sua dura e noiosa. b. croce

dell'iniquità... è noiosa la sua parte e faticosa, benché vada all'

padrone, dopo aver data a nolo la sua nave a'mercanti o ad altri

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

alessandria e quivi in brevissimo tempo della sua infermità fu libero. d. bartoli

per il noleggio di una macchina adatta alla sua statura. -in senso concreto:

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

o perché toccandola si accresce la sua malignità e disposizione ad ingrandirsi.

attaccata, però le vedevo prendere in sua presenza, almeno dopo quella mattina che

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

ed erodente, che continuamente con la sua malignità ed acutezza di umore strugge e

mezzi di alimentare, di accrescere la sua popolazione dovrà disperdersi questa, ed un

un'attrice plebea perché ne facesse la sua concubina. -sostant. beltramelli

. piovene, 7-233: vi è nella sua casa un miscuglio di patriarcale e di

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (6 risultati)

del petrarca], l'irrequietezza della sua mente, la sua smania del continuo mutamento

l'irrequietezza della sua mente, la sua smania del continuo mutamento. 4

che credono montare in grande dignità per sua nomanza, ma quelli che è veramente

città di primo ordine, la quale nella sua giurisdizione comprendeva il territorio adiacente colle

animali dinanzi e faccendoli nomare e alla sua signoria sopponendoli. ariosto, 4-46:

non diminuire in parte alcuna la fama sua). pulci, 1-48: disse il

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (7 risultati)

elli ne nomarebbe l'altra metà a sua volontà. 6. intr.

tanto degna e buona / contro ad sua voglia non si vince o doma.

di quel re crudele / che da la sua superbia anco si noma. f.

s'ha preso in casa una sua sorella vedova, nomata maria oriana.

giovinetto, già da lui convertito nella sua prima missione, nomato timoteo, figliuolo

romore per cacciare lo imperadore e la sua gente. nomboléta, sf. dial

nome / apprende ben, ma la sua quiditate / veder non può se altri

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (4 risultati)

il corso circolare de 'l tempo e la sua velocità e la tardità e anco il

per designare una persona con riferimento alla sua natura, alle sue qualità, alle

ma per fortuna solo nel dialetto della sua tribù. 4. modo sociale

, per lo più al momento della sua nascita o poco dopo, è considerata una

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (2 risultati)

il suo nome essere scannabue e la sua arte essere di beccaio. baretti, 1-2

nome, ma vuole lo segamento della sua collera. c. i. frugoni,

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (1 risultato)

sapea tanto d'uccelli, venne a la sua corte per vedere, sapere ed imprendere

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (9 risultati)

posto, in suo luogo, in sua vece. rinaldeschi, 1-150: la

. 156. 15. 5 contadi per sua signoria dal signor tomaso, cambio saldato

o promettano di tenere quel carcerato a sua istanza e requisizione e in suo nome

nome æl pontefice da uno esattore che tiene sua santità continuo, solo per tal effetto

aretino, v-1-132: il conte avisò la sua consorte come in carmigniuola era uno che

per la perpetuità e maggior solennità della sua felice acclamazione e restituzione al regno [

in costantinopoli, essendo stata onorata la sua sepoltura dal padre e dalla madre con

guido guerra ebbe nome, e in sua vita / fece col senno assai e con

lo strapazzo col quale ei parlava della sua persona e l'inde- cenze del suo

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (4 risultati)

e diede il nome in roma della sua morte e sepoltura. -dare nome

del paese, non lascierà davvero la sua clientela. pavese, 7-57: dicci,

santo, diede / ad olivier la sua benedizione. carducci, iii-1- 128

il nome, per non so che sua cervellaggine. g. m. cecchi,

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (8 risultati)

nome e il seme di quello morto nella sua eredità. diodati [bibbia],

suscitare il nome del morto sopra la sua eredità, accioché il nome del morto

di una persona, talora anche a sua insaputa, per ottenere un vantaggio.

tremar gli uomini al solo nome della sua persona. -vendere il proprio nome:

, 9-37: per questo modo montò tanto sua nomea che catuno si facea suo accomandato

: amo messer tristano per amore di sua gran bontade e buona nomea. g

gran nomea, dilatava gli progressi della sua ribellione. bartolini, 5-100: bisogna

, se non per aggiungere infamia alla sua nomea fin allora piuttosto ridicola, e per

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

di annullare la divisione in classi, la sua perfezione e compiutezza consiste nel non esistere

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (4 risultati)

poeta, conservava narrando la persona sua; e questo fu della ditirambica poesia e

1-627: da ragazzo, per questa sua fissa idea, i compagni avevano usato

estraneo poteva parlare del neo che solo sua madre sapeva (e l'aveva battezzato

per tutte le cause loro e per la sua nomina. giuseppe di santa maria,

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (5 risultati)

quella dedotta dal nome stesso o dalla sua etimologia. salvini, 6-16: conciosiacosa

nale di essa società è, a sua volta, un'entità giuridica e

filosofia moderna, questa qualità costituisce la sua essenza nominale, e non già la sua

sua essenza nominale, e non già la sua essenza reale... se colla

pragmatismo non è, per una certa sua parte, che il nominalismo elevato dalla

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (4 risultati)

medici, i-7: assai bene alla sua nominanza risponde cino da pistoia, tutto

io nomai testeso. / la sepultura sua... /... diè

, nonché stancata, neppure imboccata la sua buccina, esiste davvero in carne ed

sostanza la forma sillogistica: onde la sua trista nominanza. papini, x-1-178:

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (4 risultati)

zani, i-229: non aprendo la sua intenzione ad alcuno, messe nominanza che

nominando appunto una cosa come l'unica della sua natura. 2. chiamare

, il che resta escluso per natura sua, senza neppur nominarlo. govoni,

oda nominare una sola volta in vita sua. d'annunzio, iii-2-1033: udendo

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (6 risultati)

lo dettatore nominare lo ricevente e la sua dignitade con parole di sua onoranza e

ricevente e la sua dignitade con parole di sua onoranza e metterlo dinanzi; apresso dee

apresso dee nominare se medesimo e la sua dignitade. m. parenti [in macinghi

con la grandezza dell'animo e della bontà sua. c. campana, i-705:

suoi al papa, e la santità sua lo conferma. colletta, i-176: il

e per la università della detta arte sua ereda predetta riceventi. machiavelli, 260

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (3 risultati)

nessuno; e alla terza vi mise sua signoria reverendissima e me nominatamente. de

signora padovani saluta caramente lei e la sua famiglia, e prega nominatamente la signora

: loro sono obbligati offendere li nimici sua, e nominatamente el duca di milano

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (2 risultati)

mercatanti nominati / l'un la vendita sua facea sincera / e l'altro poi dubbiosi

, però che chiamato non fu alla sua nominazione con gli altri iddii, verso quella

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

lo conferisce il papa per via della sua dataria, ma a nominazione del cardinale

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

seppe il cavalier d'anglante / pigliar per sua sciochezza il tempo buono, / il

anni ch'io noi vedeva, la sua fisonomia non mi parve tanto alterata quant'

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (3 risultati)

saba, 38: nessun dio la sua nuvola manda / a liberarci dal sol

iii-21-4: la deputazione romagnola, per parte sua. non a pena instituita, intese

come quelle donne che allattavano, la sua espressione diventa sovrumanamente triste e disperata.

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (3 risultati)

egli figliuolo del fabbro? la madre sua non è chiamata maria? petrarca,

sapete. landolfi, 8-32: la sua stessa carnagione appare non so se sciupata

l'amor di dio avesse misericordia della sua giovanezza e che alcun consiglio le desse

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (3 risultati)

riri, / disia d'amari e perdi sua speranza. chiaro davanzati, lviii-7:

.. non può, in conformità della sua eterna natura, se non ripercorrere il

lxxxviii-n-559: beato s'è chi cerca sua confini, / però che dice a caso

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (2 risultati)

mancavano, ai due capi della propria sua zona, taormina e trapani.

una donna del popolo, avvolta nella sua ammantatura bruna, seduta su i gradini

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (6 risultati)

onor di dio e buon essempio della sua gente, con gran cuore andò alla

: abiurò publicamente nella nostra chiesa la sua perfidia una donna fattucchiera decrepita e nonagenaria

gioia, dicendomi che, a causa della sua grave età, aveva quasi perduto la

persona prolungò fino all'anno nonagesimo la sua vita. fantoni, ii-7: non

chiamasi * nonagesimo 'o, la sua altezza sull'orizzonte 'altezza del nonagesimo

'altezza del nonagesimo 'e la sua longitudine 'longitudine del nonagesimo '.

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (5 risultati)

: il pittore era morto, la sua favola era finita, dall'insieme (fella

favola era finita, dall'insieme (fella sua prima (e ultima) 'personale

un semplice peccato. / (la sua non-carità; nella negazione di sé, essa

in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'

, d'omaggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da far

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (6 risultati)

: non che dio non avesse con la sua parola sola potutone perdonare e rifarci degni

bene avria potuto, però che nella sua potenza ogni cosa s'inchiude, ma

mai conformò il re a tenersi la donna sua. foscolo, xi-2-603: la verità

dominici, 1-117: se vedi rompitori di sua regola o di suo stato debito non

38-16: sì rigido ne'trattamenti della sua persona e sì non curante di sé e

sì non curante di sé e di niuna sua comodità, dove il bisogno spirituale de'

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (5 risultati)

odio cotali maniere, temevano di questa sua non curanza e disprezzo de'costumi della

manco avanti al fare del giorno avacciò sua cavalcata e mise sua gente in cammino

del giorno avacciò sua cavalcata e mise sua gente in cammino. macinghi strozzi, 1-503

due fidati suoi usseri sul limitare della sua stanza. guerrazzi, 10-70: il

166: avvegnaché la virtù dell'anima sua nel cuor così eccellentemente, nondimeno la detta

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (1 risultato)

: nondimeno sendosi poi pentito di tale sua ostinazione, e fece dell'ordine de'cavalieri

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (1 risultato)

nievo, 74: la nonna sorrideva dalla sua poltrona vedendo le tenere e commoventi fanciullaggini

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

cattaneo, ii-2-397: crediamo fermamente che la sua [della 'lega daziaria *]

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (5 risultati)

sì bene in tutti i piccoli nonnulla della sua vita. cicognani, iii-2-239: un

nerone per acquetar i rimorsi crudeli di sua coscienza: questo fu di fare un nonnulla

à creata di nonnulla e alla immagine sua immortale per grazia. mamiani, 10-i-449

rame, il che fu cagione della sua morte. -soltanto un po'.

palafrenieri hanno il suo salario e la sua colazione e perciò trottano a la staffa e

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

vero e diritto papa, nonnestante la sua rinuziazione, opponendo ch'a sì fatta

, se voleva, chi in vece sua venisse in campo contra dell'avversario, non

torello, non obstanti i prieghi della sua donna e le lagrime, si dispose

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (6 risultati)

dovere potere essere con la donna in casa sua senza sospetto, non ostante che fra

face lo non-pensamento / che dio verace ha sua propria statura / ed è di ciascun

quanto, con osservare qualche regola nella sua vita, tutto si supera. =

più l'offendeva era il cognoscimento della sua infima condizione, il quale niuna speranza

lei, attendessero dèsiderosi segnali della favoreggiante sua grazia, non per tanto scorgendosi in

haarlem ad un nitidissimo carattere fuso nella sua celebre fonderia nel corpo 2 4 / 10

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

la reattanza (un circuito o una sua parte). = comp.

e pur quel fasto e quella / sua fierezza m'alletta: in essa io trovo

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (4 risultati)

nove volte, la nonuplasesquialtera e la sua meza parte 19 / 2 38 /

95 / 10; la nonuplasesquiterza e la sua terza parte 28 / 3 56 /

15: la nonuplase- squiquarta e la sua quarta parte 37 / 4 74 / 8

185 / 20; la nonuplasesquiquinta e la sua quinta parte 46 / 5 92 /

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (1 risultato)

forza appiccare l'appellativo dell'individuale patria sua, non si potendo in buona coscienza

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (2 risultati)

affaticato per scemarle [all'opera] la sua virilità con varie castrature parziali e che

e di poi chiarimenti vari circa la sua posizione di rappresentante, nel ramo stoffe

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (1 risultato)

tipo nordico e del meridionale dava alla sua persona un gran carattere. pasolini,

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (1 risultato)

scritta, durante il neolitico, la sua area di diffusione all'incirca nei limiti

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (1 risultato)

, adorala, divinizzala, e la sua immagine così supremamente abbellita divenga la norma

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (4 risultati)

pastorella, / come a la legge sua si convenia: / perché costume fu

mai l'uomo: esso è la sua 'norma '. a. boito,

, lxxvtii-111-356: cantar non vi vo'più sua brutta norma [di giove],

tempesta. gioberti, 9-i-4: la sua redenzione vuol... essere italiana

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (4 risultati)

ciò che si dice, ha scritto nella sua opera con leggiadria quel che non ha

la norma, / li filoxofi fezeno la sua ritornata / a stefano che nel palazzo

condotta de'publici affari, nel portamento della sua persona, cibandosi di pane comunale e

leopardi, iii-114: in ultimo osserverò per sua norma che l'originale è in

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (4 risultati)

pensava sempre, lui, a quella sua povera moglie bale strata in

sessuale: la mia più ridicola del|a sua, perché io, in fondo, anelavo

di socrate un precettista, perché la sua coscienza era estranea ad ogni dominio della

. gobetti, 1-i-659: nella sua politica [di mussolini] la

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (2 risultati)

poetica spetti ufficio normativo; ma la sua efficacia normativa non può se non coincidere

combattuta [da senofane] per la sua incapacità normativa, per la debolezza men

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

/ ma degna norrectura / sia la sua vita / conta e fornita / ché 'n

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (1 risultato)

si emancipa dal soprannaturale e pone la sua indipendenza. = letteralmente:

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (4 risultati)

a tardi al nosocomio. avrebbe assicurato la sua visita a magna elisa per l'indomani

, e dopo curati li lasciava andare a sua libertà. 2. figur.

angolo toccato da una luce, nella sua malinconia, fiduciosa e inalterabile. =

il suo biglietto di sala, la sua cartella clinica, il suo registro nosologico,

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (3 risultati)

139: anche ci diede di sua mano, cioè è a messer gino a

. soffici, v-1-138: poiché la sua arte [di rimbaud] era come

discorso, e anche nelle lagrime la sua costante e profonda felicità. vittorini,

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (4 risultati)

noto come la. somma clemenza di sua altezza reale con frehigno motuproprio..

espressioni artistiche del paese (e della sua popolazione) di chi parla o scrive.

e'si fa quando e'chiama e'sua a consiglio. segneri, iii-1-105: quella

meglio appunto ottenere il fine dell'arte sua che è lo inganno, dee tenersi

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (3 risultati)

canarino. / giallo screziato di verde. sua madre / certo, o suo padre

con la mentalità e il temperamento della sua popolazione (e, nell'uso moderno,

era un iniziatore piacevole e sotto la sua guida m'era venuta una grande ammirazione per

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

baldinucci, 9-ii-159: può essere che abbia sua origine giocando al tavoliero, gasparo disse:

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

successori un rettore per tutto il tempo della sua vita. leggi, bandi e ordini

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (3 risultati)

ghislanzoni, e onorare per la sua bontade. 16-146: spero che

scrive; essere favorevole, schierarsi con la sua parte. tommaseo [s.

seguente dì meser gianozo andò a casa sua, et inteso il caso suo, volle

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

elzeviro. carducci, iii-24-217: la sua, com'egli la chiama, '

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

senza onor non resti, / né sua sventura il passeggier derida, / com'

: quest'altro beano le lettere della sua cara donna, vergate con quella mano che

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

sta al tavolino scrivendo le note sulla sua cartella, ha nel capo tutto il

dopo un brieve corso di suono della sua compagna che nelle prime note già ritornava

che di lontano / vibrava al ciel la sua povera nota. r. sacchetti,

: l'autore chiama le rime di questa sua commedia note, però che quelle rime

dell'antico pindaro l'amate bellezze della sua laura. c. i. frugoni

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

le avrebbe / lasciate un di di sua persona vòte. mattioli [dioscoride]

suo nome in nota e ritirarsi in sua casa ogni giorno prima di tramontar il

ne passi senza l'intervento o saputa sua; e di queste tali, quando gli

appresso di sé in memorialetti di man sua propria. viaggio di i. soranzo,

sa gire a rota'. chi per sua natura non è capace di fare qualcosa,

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (5 risultati)

era cominciò a raguardare e a fermare nella sua memoria. maconi, vi-108: mentre

liburnio, in: pregovi che per sua consolazione vi piacesse recitare qualche punto notabile

segno ignun notabile / in su la sua persona... /...

, il quale con somma diligenza di sua mano la ritoccò in alcuni luoghi non molto

. g. villani, 1-21: della sua schiatta sarebbono possenti re e imperadori,

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (5 risultati)

. trissino, 2-3-277: aprite la sua porta / picciola e stretta, e

pericolamento suo, il quale per la grandezza sua e per le eccellenti lingue delli scrittori

formosa di volto, e per la età sua astutissima. v. borghini, iv-303

acqua seguitarlo e sollevarsi notabilmente sopra la sua superficie, avanti che da quello si

notabilmente, mentre ch'egli era con la sua setta nel colmo del reggimento della republica

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (5 risultati)

e di un altro notaio apposto- lico sua signoria fece leggere la risposta che in nome

leggere la risposta che in nome di sua maestà si dà al breve primo della data

e processi e sentenza in consiglio, con sua indegnità, prima di pubblicar esse sentenze

entrò nella solita stanza e fece la sua deposizione, come era giunto ad alloggiar da

d'arzeni che attestava che de la sua guardia n'erano già fugite tre o

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (5 risultati)

nave, potrà disporre come vorrà della sua roba e non ne disponendo deve lo scri-

fatti parlano, i fatti comandano alla sua penna di notare ora le reazioni delle

esto dante, / ch'a 'stanza sua ho scritto e ho notato. lancellotti,

giudicioso e dottissimo, l'avea di sua mano, siccome platone e altri autori

un propio marchio lui e la progenie sua, quasi razza di generoso armento, e

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (3 risultati)

intender quanto è poco, / la sua scrittura fian lettere mozze, / che noteranno

prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte ». idem, purg.,

pecorelle il rozo mastro / si vede alla sua torma aprir la sbarra; / poi

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (3 risultati)

riverenzia cede, / e da la donna sua, tutto in un giorno, /

1-4-79: ecco in frasi notariesche l'ultima sua volontà, non senza minaccia di un

liberali arti e in filosofia, ma la sua principal facultà fu notarla, nella quale

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (9 risultati)

notai. lanzi, iv-21: e sua scoperta che il padre di tommaso,

: quel suo fare burbanzosetto e quella sua personcina impettita e notarile. papini, ii-356

notata / che 'l papa posente fece con sua arte. -descritto.

si è anco servito in alcune occasioni sua altezza delle milizie descritte e notate del

si chiama per questo, che la forma sua è da ogni sua parte quadrata e

che la forma sua è da ogni sua parte quadrata e ha otto cantoni e i

/ o con servi sedotti, a la sua ninfa / chieder pace ed aita?

, famoso. caro, 12-i-311: sua maestà cattolica gli fece un favore,

per l'avvenire ed avvertisse alla salute sua. i. riccati, 3-402: le

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (6 risultati)

generale trasformazione si dimostra, in una sua scrittura relativa a napoli, osservatore

, 3-141: chi volesse vedere la vita sua [di san bernardino] più distesa

... la diversità sostanziale della sua pittura da quella degli impressionisti puri, coi

voluto più volte confonderlo, in quanto la sua ricerca, lungi dal limitarsi a una

de amicis, 11-599: anche la sua persona è notevole. è alto e snello

4-294: il tratto più notevole della sua persona erano due grandi baffi a forma

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (11 risultati)

consiglio e con la sua esperienza allo sgombero delle vie e pero

: è notevole come nei pochi giorni della sua residenza, ripetutamente egli [melville]

de sivo, ii-57: proclamò la sua dittatura in nome di vittorio emanuele,

giovanni approssimare alla morte, provide della sua sepoltura e notificò la sua ultima volontà,

provide della sua sepoltura e notificò la sua ultima volontà, pregando...

ti notifico che 'l benigno dio per la sua inestimabile bontà, non già per miei

meriti, à volto l'occhio della sua misericordia in verso di me misero,

a lui e ai suoi cardinali la sua impresa. rinaldo degli albizzi, 1-6:

mandò uno suo omo a notificar questa sua diliberazion a la signoria. di costanzo,

che ogni persona vada a udire la sua predica. moneti, 66: si notifica

, / un fanale / notifica la sua vittoria / sopra l'ombra cocciuta.

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (5 risultati)

e ardentissimi giovani sanza molestia lei nella sua libertade lascino gioire col felice e eletto

per bando notificò « che l'assenza sua non sarebbe lunga e ne seguirebbe ogni cosa

, o più esattamente onorario vista la sua rinuncia notificata definitivamente a re- stautare le

, 281: al notificatore fu costituito per sua mercede la decima parte della valuta de'

, 281: al notificatore fu costituito per sua mercede la decima parte della valuta de

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (2 risultati)

notificazione di quanto il vincitore, nella sua discrezione o indiscrezione, chiede e prende

editto e notificazione in cui narrava la sua mossa per beneficio degli oppressi di germania

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (5 risultati)

/ in dirmi il nome e la sua stirpe vera. redi, 16-i-74: uno

core si sarebbe suicidato la scorsa notte nella sua villa di bemualda. quarantotti gambini,

e manifesta per noi l'odore della sua notizia in ogni luogo. -come

ginevra, 45: costei ha una sua balia in casa, con la quale io

. -a mia, a tua, a sua notizia', per quanto consta, risulta

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (11 risultati)

migliori, e immense quelle che a sua notizia son le più grandi. tommaseo

: messer giannozzo si volse alla santità sua e sì gli disse: beatissimo padre,

fa notizia / di pianto e la sua chiosa tien letizia. -levare notizia

, mandò a notizia l'odore della sua fortezza. -per mia, per

vi-2-142: andò anco a notizia alla sua santità che pochi giorni prima era stata presa

genti e perché si manifesti alcuna sua escellenzia e bontade. boccaccio, dee

ecc. galanti, 1-ii-572: la sua popolazione è di 423. 650 anime

velascol i-79: avendo... sua eccellenza sopra di questo consultato e fatto

: essendo... stato proposto a sua eccellenza quanto convenga alla pubblica quiete timponere

e rurali... e avendo sua eccellenza, prima di pigliar risoluzione,

tanti anni, che il dubitar adesso della sua prudenza e circospezione sarebbe far torto al

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (7 risultati)

è cresciuto tra voi e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'

'. d'annunzio, iv-1-103: la sua avventura con elena muti era ornai notissima

udire le parole che procedevano dalla bocca sua [di frate salve- stro];

ii-297: san giovanni, ripresa la sua tonaca, venne a casa d'anna

, 1-163: perch'è ignorata la gloria sua, volendo che sia cercata, l'

far nota la quantità e la durazion sua, se dalla parte che è prima

: mossa da tutti questi motivi si era sua maestà risoluta,... di

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (3 risultati)

, 9-viii-80: due notomie modellò di sua mano di terra, in varie attitudini

sa che? più cruda è la sua notomia. pure è lodato da tanti e

esso notomizzato, nella quinta parte della sua 'notomia degli animali bruti '.

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (7 risultati)

de sanctis, iii-261: queta notomia della sua anima è descritta con una semplicità,

l'albicante milanese così lo dice in la sua 'notomia d'amore '. a

medusa,... avevo fatto la sua ossatura di ferro: di poi fattala

notomia d'un buon pavone / di sua virtù disputando col dente. lalli,

140: e1 medico per la sua ambizione e per le emulazione che sono

magalotti, 26-202: ha maritato una sua figliuola al marchese di gouvernet, uno de'

vegga / quel che di sotto a sua gentil testura / finissima membrana agli occhi

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (4 risultati)

esso notomizzato, nella quinta parte della sua 'notomia degli animali bruti '. tarsioni tozzetti

piace. manzini, 16-38: la sua presenza nei ritrovi mondani era più o meno

una moglie bella (oh, bella la sua giuliana, questo sì) che lo

del papa e contesa delle parti in sua presenzia sia cosa notoria e famosa,

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (2 risultati)

, 366: per parte di sua maestà resta giustificato e fatto notorio al mondo

vita notturna parigina, lo riconduceva alla sua camera solitaria. manifesti del futurismo,

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

dia- cer sulla soglia della porta della sua amata. saccenti, 1-2-28: v'

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (11 risultati)

, tornava don rodrigo a casa sua. deledda, i-311: una notte columba

, 715: come la 'ntese che la sua figliuola avev'a avere questa buona notte

non l'inghiotte / la terra entro la sua perpetua notte? m. c.

e neu'orror m'inghiotta / della sua notte il lurido acheronte.

1-51: edippo già sé di sua man punendo, / gli occhi svelti

svelti dal capo e condannata / la sua vergogna ad una eterna notte, /

si spense galileo nei tetri / della sua lunga notte ozi divini. -oscuramento

croce, 1542-1591, che intitolò una sua opera moche obscura del alma),

un esumato. papini, 42-19: la sua [deltuomo] disperazione è ricompensata dalla

vittoria; e, finalmente, la sua 'notte oscura 'si riempie all'improvviso

involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. 8. ciò che

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (3 risultati)

perché l'opera tua (che della sua / è una forma) fiorisse in altre

al serenissimo prencipe a nome mio dello aver sua ser. raccomandata la ingiuria fattami da

che è attivo o che presta la sua opera (anche illecita edisonesta) durante le

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (3 risultati)

presume / fisare il sol che la sua vista abaglia. dolce, 9-13:

consigliata da'sensi ama le tenebre e da sua luce rifugge? fagiuoli, x-17:

. lionardo... ad una sua stanza... lucertole, ramarri,

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

titol di bargello, / colla solita sua provvisione; / perché se in questo

prendeva il nottolino, e posava la sua mano su la mia. verga, 3-51

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (4 risultati)

ogni ora notturna e diurna apresso della sua amata trovare lo potea. leandreide,

: or come ricondurre il dramma alla sua naturale grandezza e semplicità, se l'

ma ancora da una certa arte della sua giovanezza a dimostrazione di quelle composto,

passavamo mattinate o serate intere in casa sua [di apollinaire], o per

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (4 risultati)

tutto, a un medicone clandestino di sua conoscenza perché gl'in- segnasse il modo

segnasse il modo più sicuro per imbiancare quella sua maledetta pellaccia notturna. tecchi, 9-132

con caratteri ana con la sua splendida parafrasi tanta luce quanta basti a

sinistra apparizione, tra i notturni veli della sua mente offuscata, vide cerrasi.

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (4 risultati)

. stella variabile che nel corso della sua evoluzione subisce un rapido aumento di luminosità

, iv-28: mercurio, posto nella sua massima altezza, giunge in un'ora

carezzato e onorato insino alla fine di sua vita, che fu l'anno novanta-

che fu l'anno novanta- due di sua età. -anni novanta: il

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

fu michele al novante- simoquinto anno della sua età,... cadde da una

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

a cui dante arriva dalla 'miseria 'sua umana. e ci arriva a grado

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (2 risultati)

quale seno scripti tucti li uomini dela sua compagna. sacchetti, 217-2: fu

a tutt'i lumi / de la sua strada novecento trenta / fiate, mentre ch'

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (2 risultati)

rai del sole onnipotenti / passa la vita sua colma d'oblio. nievo, 3-126

il limpido giordano, / predicando la sua buona novella. -a buona o cattiva

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (4 risultati)

17 (293): nella sua mente cominciavano a suscitarsi certe immagini,

d'un bizzarro 'cocal 'che piantò sua stanza in capo all'angelo del

è stato raccontato, a una sua festa. sercambi, 1-i-339: infra

lidio da donna si veste e in la sua camera terrena calandro esperta, e da

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

non avrete compiuta ciascuno di dire una sua novelletta, che il sole sia declinato e

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (3 risultati)

battaglia si scatena / sopra la sua fronte serena, / novellamente ad ogni albore

lo lava / d'ogni antica amorosa sua ferita. gius. maria da gargnano,

aver significati i più vivi tratti di sua contentezza tutti giulivipartimmo. 5.

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (3 risultati)

credere che lo scrittore mirasse con la sua breve e non mai terminata novella a

parla il buon novellatore, / e la sua fola endula scintilla, / come un'

di 'cincinnato '. moretti, ii-880: sua eccellenza non rideva, faceva sul serio

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (3 risultati)

tommaseo, 14-323: a'novellieri oziosi la sua porta era 'socchiusa ', ma

che mal si può appostar per la sua via. cesarotti, 1-xix-144: più di

nuovo padrone] era novellista e la sua bottega fu simile all'africa che sempre reca

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (3 risultati)

. papini, iv-1331: basti alla sua gloria l'essere l'autore più comprato

legato la messa, che fu la sua messa novella. arici, ii-4i4 tit.

fu quasi per dimenticarsi nell'avanzata età sua ch'io fossi una donna. parini,

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

fedele d'uno signore, che tenea sua terra, essendo a una stagione i fichi

più bello; / pertanto non si bassa sua grandezza. g. cavalcanti, i-125

parlonne e con l'ardente / anima sua novella. -creato da poco.

abate ora avanti e ora appresso alla sua famiglia,... gli venne nel

guardia, come al grado suo e sua sicurezza faceva mestieri. marino, vii-503

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

donna, onde sia colto / ne la sua rete alcun novello amante. segneri,

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (1 risultato)

, lii-4-42: mi disse non ne aver sua maestà d'entrata che seimila franchi dalla

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

il vigesimo ottavo... della sua vita. = voce dotta,

i passi / eh'esser potean da la sua stanza a quellaj donde aspettando sta che

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (6 risultati)

altri furti che non si trovano nella sua denunzia. 3. posto nel

], /... / la sua noverca iulia si fé sposa. f

merca / e aborre '1 nome non che sua presenzia, / pur sua ventura 'n

non che sua presenzia, / pur sua ventura 'n qualche parte cerca, / io

e quella cruda / di dolore immortai sua mesta e sola / vita inebrierà.

arte né novero né vocabolo. la sua pienezza è attesa come quella della decima

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

. vangate del medesimo anno, sua congiunzione e novilunio, lontana nel plenilunio e

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (3 risultati)

ranze, ma con rimproverargli la sua novità anche lo svillaneggiasse.

nove muse, il suo ingegno e la sua memoria in suo aiutorio, considerando la

era portata con sé, tutti credevano sua amante, in egitto, inaugurava le

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (8 risultati)

tempo di gran novità in tutta la sua condotta. tommaseo, 15-34: vedete

pensate, appresso mangiare, secondo la sua usanza nella camera n'andò della figliuola

non venissero piuttosto a mostrar la propria sua ignoranza che la povertà della lingua.

sollicitava il popolo, il quale, per sua povertà o per dolore della ingiuria che

: q. servi- glio aala di sua mano uccise melio bastardo, perché studiava

novità l'uno e l'altro nella città sua. guicciardini, 2-10-377: è ancora

entrato e lietamente salutatala, ella, dalla sua letizia preso ardire, disse: «

animo puro supplicatelo che si degni per sua infinita misericordia liberar il genere umano che

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

chirurgia e d'ostretricia; fece la sua prolusione e fu solennemente fischiato. d'

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (5 risultati)

commetter qualche errore nell'esercizio primo della sua arte o rinnovando una cosa, o

: uscì dal proprio alloggiamento la maestà sua, circondata dalle guardie, dietro alla quale

precetto di essere pronti al comandamento di sua altezza serenissima. legislazione toscana [rezasco

pisa o dell'arsenale, novizio accettato da sua altezza. siri, ix-1113: se

pose a rider dicendo che a casa sua infino a'fanciulli si sapeva vestir da se

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (2 risultati)

ogn'uno che vada ad albergare alla sua ostaria, di modo che il povero

il concetto puro in quanto ha la sua origine unicamente nell'intelletto).

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (4 risultati)

sia qualche nome di più significati nella sua prima nozione. bottari, 3-2-104: io

a lippozzo piacesse, e che da sua volontà giamai si partisse; e così

nozze orrevoli e intere / eh'a la sua bocca. g. villani, 9-200

e le fa quali / farebbe maritando una sua figlia. b. davanzati, ii-409

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (6 risultati)

quale in forse quatro anni avvenne per la sua bellezza di fare nuove nozze da nove

baldoria e la cena che fanno alla sua morte. bacchelli, 1-i-387: dosolina.

salti, e tornare subito trionfante a casa sua. c. e. gadda,

, ii-509: iascun pronto a la sua obbidienza, / che parea proprio

in nozze e in nozzoline a casa sua. 14. prov. proverbi

in nozze e in nozzoline a casa sua. = da un lat.

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (5 risultati)

e concolori, / quando iunone a sua ancella iube, / nascendo di quel

sole che ti acceca / con la sua nube di farfalle d'oro. palazzeschi,

tu ogni nube li disleghi / di sua mortalità co'prieghi tuoi, / sì che

ignoran- zia... 'di sua mortalità ': cioè de la quale ignoranzia

de la quale ignoranzia è cagione la sua mortalità. antonio daferrara, io: la

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (3 risultati)

parole, una nube di tristezza velasse la sua voce. -condizione illusoria ed effìmera

nel mio volto dissipò le nubecole della sua fronte. 3. espressione confusa

galla, conservano ancora, rispetto alla sua grandezza e magnificenza, molte tradizioni.

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (3 risultati)

belle, / e 'l sol nasconde sua faccia divina. beicari, 6-268: ecco

le venne di riflesso, pensando alla sua figliola ventiquattrenne eppure ancora nubile, una

ricordava di aver sofferto tanto per quella sua nubile condizione troppo protratta. buzzi,

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

all'udienza di nostro signore, trovai sua santità molto perplessa e nubilosa. g

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (2 risultati)

s'attiene all'osso del collo della sua posterior parte solamente che si chiama nuca

una noce mestata che ritiene la forma sua e il sapore della susina detta noce pruna

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

di questa tranquillità e beatitudine citoplasmatica nella sua maniera nucleica, cioè accentuando e infittendo

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (7 risultati)

, v-1-34: medardo rosso intende che la sua scultura non sia se non un nucleo

è un nucleo di relazioni, la sua forma non è altro che questa materialità

individuo à, si dice, 'una sua personalità '. fratelli, 1-137:

.. sapeva che in fondo alla sua anima c'era un nucleo di tristezza

anche nell'espresnucleo più forte, la sua metà più bella. sione nucleo

ai fronte. comisso, ii-393: la sua casa era nell'ultimo nucleo della vecchia

raccogliere gente per far farne dei difensori della sua casa, e questi furono il primo

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (3 risultati)

nudasi il ventre e con la punta della sua medesima scimitarra sei taglia, e ben

[il cadavere di saul] della sua armatura, lo mandarono nel loro paese.

appoggi laterali e, nudata tutta la sua convessità e dalle stesse estremità de'primi

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (8 risultati)

, essendo... nudato della casa sua e delle facultadi e ricchezze sue ed

il cuoio e la pelle, coprir la sua nudezza e dal freddo e dal caldo

nudezza del crocefisso, comminciò infaticabile la sua carriera per guadagnarsi il palio della visione

degli affetti mediocri non osa prorompere nella sua nudezza. = deriv. da nudo

dio], la vergogna che avea della sua nudità. algarotti, 1-x-350: è

da capo a piede è armata della sua nudità. ghislanzoni, 16-226: passato il

calma perduta si accomodava con grazia alla sua nudità. -come simbolo di stato ferino

adamo che, fatte o in virtù della sua divina potenza o co 'l mezo degli

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (7 risultati)

che non appaia la confusione della nudità sua? s. caterina da siena, ii-72

povero in mezzo agli stenti e alla sua nudità, quando ha il cuore franco

, iii-7: la sicilia, che sarebbe sua cittadella [del regno di napoli]

pasta, pulita e quasi vergine nella sua nudità di legno bianco. è. cecchi

: intravvidi in un subito nella scarna sua nudità la vecchiaia dell'anima solitaria e il

nel suo carattere o di biasimevole fu nella sua condotta. e. cecchi, 5-273

prisma, guardò la figura della marchesa nella sua nudità e vi ravvisò un carnefice che

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (3 risultati)

di cavallotti si palesa in tutta la sua nudità. c. e. gadda,

storia di stefano, 14-6: la sua moiera, quando ebe arcolto / quante

subito, la vergogna che avea della sua nudità, come se...

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

è [amore] come altrui pinge sua figura, / crudele, iniusto, faretrato

gita, / lasciando in terra la sua bella spoglia. landino, 32:

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

): patroclo,., colla sua acuta lancia ritrovoe ettore, e fortemente con

, non bee, non dorme per la sua innamorata,... e non

, sicché dalla stella vien la sola sua spezie nuda e terminatis- sima. guiducci

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

masticava lentamente con le gengive nude la sua colazione e mi guardava assente e mite.

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (7 risultati)

', di notte, era la sua: una voce nuda e rauca, piena

, piena d'odio, riconoscibile nella sua selvaggia violenza. 31. chiaramente,

che era solito considerare immutabile lineamento della sua terra, altri n'erano apparsi,

se non quello che lor dà la sua stessa proprietà. beccuti, i-250: non

. papini, iii-540: l'arte sua [di michelangiolo], dura,

epopea solo con parlari nudi fa la sua imitazione. 34. che è

dio quanto più nuda, / la sua sentii presente alta possanza / che d'ogni

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

nuda nella crusca, a malgrado che la sua origine greca symphonia ne determini la vera

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazione della natura.

, 1-291: la logica formale colla sua identità toglie la vita a ogni cosa e

di tutte quelle delizie, ogni cosa sua mi parve degna di riso. borsieri,

il vero a l'angosciosa / e disolata sua madre, che fi e / sin

125: poi ettore corse addosso a sua madre, la prese per le spalle,

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (3 risultati)

è il nudo dello spino o la femminetta sua compagna, che soleano vedersi con

obbligato fare quelli apostoli e santi che sua signoria reverendissima nominarà a destra e sinistra

nòdulo, agg. letter. inerme nella sua nudità, indifeso (e ha una

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (4 risultati)

dizzione, capitolo e partita ove. lla sua pruova sarà stata data per ischifare

peso del suo frale: dappoiché la sua anima tiene stanza sulla vetta degli arbori,

meravigliosamente di lontano / romoreggiando a la sua vetta intorno / venne d'api una

maddalena de'pazzi, vi-134: la sua umanità è quella nugoletta che ci assume a

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (3 risultati)

strozzi, 15-73: arcida sol con la sua truppa eletta / sostien la mischia e

, è tornato poco dopo in preda alla sua crudele follìa e m'ha snidato contro

, 35: dal palazzo alla casa sua, che è posta al di là del

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (2 risultati)

ch'egli non istudiasse e postillasse di sua mano..., in su'quali

23-142: mette per fondamento primario della sua filosofia l'essere una mattina uscito l'

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (7 risultati)

salvemini... perdeva parte della sua unità e frantumava il suo ardore nella considerazione

la possibilità della cosa è fredda di sua natura: un 'cibo possibile 'non sazia

, se conteso gli viene, ogni sua trama si riduce al nulla. bettinelli

, 72: qual uomo servo diviene / sua perduta ha salute, / e sono

l'uomo in se stesso e nell'ingenita sua virtù pare si conti per nulla.

non trovi fede, sì che la sua testimonianza vaglia di nulla? -in qualche

fu un nulla appetto alla disperazione di sua madre. -farsi nulla: annullarsi

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (4 risultati)

; / ma nulla mi facea, ché sua effige / non discendea a me per

manco piacque a'napoletani il gusto della sua nuova e vaga maniera che immantinente fecero

immantinente fecero pressanti istanze per aver qualche sua opera. giannone, 60: ancorché

grandezza nell'altezza, e ciascuna con la sua base il suo tabernacolo i suoi ornamenti

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (12 risultati)

che alla signora teresa, in vista della sua posizione delicata e della sua assoluta nullaggine

vista della sua posizione delicata e della sua assoluta nullaggine. bacchelli, i-248:

ai vanità che sfogava il dispetto cruna sua nullaggine presuntuosa in rare pretese censorie e

passato... la nullaggine della sua educazione le rendeva inaccessibile pressoché ogni

gravava con tutto il peso della vanità sua su '1 paese. 5.

all'idea e alla cruda realtà della sua sventura, conosciuta da qualcuno in città

se non anche rispetto alla nullaggine della sua vita presente che sapeva lei sola senza

bellezza eccelsa / di deianira, singoiar sua figlia. d. bartoli, 9-27-2-66:

pretenzioso di fare un mondo immaginario a sua fantasia né di costruire in qualche ora

nulla osta perché margherita passi segala la sua vocazione. pratolini, 9-544: nel pomeriggio

papi, 1-2-197: nullostante la dichiarata sua neutralità, ebbe a vedere [il granduca

, 23-24: nulla ostante che novello nella sua servitù volesse usar seco quella mercé che

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

: mossa da tutti questi motivi si era sua maestà risoluta, tostoché in poter suo

senta e si dolga e si disperi deda sua propria nudità? montale, 9-114:

monti è noto da gran tempo per la sua nudità di carattere. 4

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (3 risultati)

... e ogni cosa oportuna alla sua santà racqui- stare. ma ogni aiuto

del papa, perseverò constantemente nella sua deliberazione d'a vere quelle

esempio b, fosse quieto, la sua velocità bd sarebbe nulla. mascheroni,

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (3 risultati)

! ciascuna era certa / de la sua sepultura, e ancor nulla / era per

non è tenuto a prod'omo per sua dignità, ma per le sue opere.

amor nul bene attende, / che per sua cortesia / nullor grave li sia /

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (5 risultati)

l'oggetto dell'amore o anche una sua caratteristica fisica, soprattutto gli occhi,

quel re che vince tutti co'la sua gloria. a. cocchi, iii-526:

. casti, ii-5-8: so che sua brama ad ogni donna e nume. parini

'numerabilità 'di un insieme, la sua 'potenza 'che coincide col

di numero 'cardinale 'infinito, la sua 'densità '. = deriv

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

aritmetica è scienza mentale e componitrice delle sua cal- culazioni con vera e perfetta denominazione

non differiscano in spezie e in natura sua, ma solo perché individualmente e numeralmente

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (8 risultati)

vi fa sborsare per pagamento de la sua condannagione: numerateli e dannate la sua

sua condannagione: numerateli e dannate la sua ragione, facendomi la po- liza che

che egli sia rilassato e rimesso ne la sua libertà. compagnia della lesina, ii-19

troverà aver consumato, ne'giorni di sua navigazione, un giorno naturale, di 24

infermità, numererà sette dì dopo la sua emendazione. statuti di lucca [

apparisce proteo sopra uno scoglio presso la sua caverna, che, compagni, forniti

: desiderando umilmente che 'l signore per sua pietà si degni lei nel numero de'salvati

infermi delle famiglie lorene che vengono a sua notizia dell'uno e dell'altro sesso

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (2 risultati)

o di eseguire calcoli aritmetici; atto alucrezia sua figliuola... ad alfonso primogenito d'

non cadeva una foglia d'arbore senza la sua providenzia, dicendo ancora più, cioè

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (3 risultati)

., mediante il quale numerato subito sua santità sarà messa in total libertà.

numerare arabo, universalmente diffuso per la sua praticità). - numerazione additiva o

il simbolo numerico mantieneinalterato il valore indicato indipendentementedalla sua posizione nel numero (e corrispondealle forme più

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (2 risultati)

, cioè signore e re; la numerazione sua è mal- chuth, il quale è

ii-432: colle materie prime necessarie alla sua industria, cesseranno dal calcolare numerica- mente

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

un minuto. unito alla lunghezza della sua corsa, serve a misurare la velocità della

misurare la velocità della macchina, la sua forza, e la quantità di vapore introdotto

feno se avessi pronta la sua dissertazione da unirsi alla mia in altro

un capo di abbigliamento o di una sua parte. -per estens.: ciascun

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

primiera: qui ha ella la libertà sua, la reputazione, il decoro, i

rici. o la sua parte contrassegnati in tale modo. f

che lo stesso bartoli ne porta nella sua sì celebre operetta intitolata il 'torto

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

i primi numeri dello spettacolo seduta nella sua poltrona di terza fila. saba, 356

attraente del programma della giornata elaborato dalla sua fantasia. -figur. portata di

di constituzione puote avere e tenere la sua forza et altrui: perciò che ciascuna

perciò che ciascuna è considerata semplicemnte per sua natura; se l'altra si prende

temendo di ribellione, mandò là di sua gente d'arme: e de'malfattori ne

quale empiesse certo numero di cittadini della sua città. machiavelli, 738: cavalieri

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

/ fia che per propria e singoiar sua dote, / meglio che altra non fa

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

li numeri per dimostrarsi degno membro della sua illustrissima stirpe. g. grimani,

tutt'uomo la croce senza guardare a sua origine o nazione. g. bassani,

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (4 risultati)

un ricco giudeo, ch'era in sua terra, e poi li togliesse il mobole

o per dir meglio, esprimono questa sua numerosità. 2. struttura metrica

sonoro e numeroso il verso, così per sua numerosità poetica fa la prosa di fastidiosa

la maestà d'un re, la sua grandezza / nel numeroso popolo consiste.

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (7 risultati)

, come fa lo scarafaggio, della sua fame, della sua coperta astuzia,

scarafaggio, della sua fame, della sua coperta astuzia, della sua vista numerosa.

, della sua coperta astuzia, della sua vista numerosa. -figur. multiforme

narcissa mi tormentava col solo fatto della sua semplice esistenza, della sua natura così

fatto della sua semplice esistenza, della sua natura così varia, profonda, numerosa.

lumi. foscolo, viii-31: fidandosi nella sua qualità di consigliere cesareo, pubblicò il

facesse e conci della porta in casa sua di marmo numidico: di che fu molto

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (6 risultati)

il quale si dice sanza scritti la sua ultima ordinando volontà, quello fecie compuose

overo di un altro fiduciario con la sua sottoscrizione..., e che sia

crepi nominandomi erede con un testamento a sua scelta, 'per aes et libram

, avendo scritto o fatto scrivere la sua volontà in uno o in più fogli

in quelli logli si contiene sia la sua volontà; e questo è il più

confermò e fé che scese / iris, sua nùncia, presso una fontana. testi

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (8 risultati)

re di babilonia come egli è pigliata la sua città dal sommo insi no al sommo

la vettoria. pulci, 27-177: la sua loquela mi fa manifesto / ch'a

corpo. ghirardacci, 3-247: nunciata la sua venuta con grande allegrezza, gran parte

altri le cose grandi di dio e la sua podestà. s. gregorio magno volgar

al monumento / gli angeli han la sua gloria nunziato. -fare oggetto di

i servi di david ritornarono per la via sua; e tornati che furono, nunciarono

l'angelo gabriele portò l'annuncio della sua divina maternità. -anche: la festa

r. borghini, ii-130: di sua mano e una nunziata bellissima di mu

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

rispose al ditto nunzio del re che sua maestà non si curasse di me.

gabriele, rivelatore alla vergine maria della sua divina maternità). fra giordano,

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (2 risultati)

spiculare e intendere ogne particularità de sua venuta, fanno che questi tali

dirò che quell'amico / che per sua volontà m'offende e noce / non

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (8 risultati)

i-197: disse iuda a tamar, sua nuora: sarai vedova nella casa del padre

per concubina del frate la sore di sua nora. bandello, 1-27 (i-341)

padri. pascoli, 334: una sua nuora, lì con la sua ròcca,

: una sua nuora, lì con la sua ròcca, / c'era a vegliarla

e così capire i monchi ruggiti della sua anima troglia. 3. popol

alteri tanto, perché, unendosi questa sua nuova commozione al suo antecedente disturbo,

garzon, come sembianti / tutti della sua donna, i membri ignudi / di

beffe del debile vetturale e data la sua mercede al barcaruolo e divenuta sorda alle

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (3 risultati)

una calzatura (il corpo, una sua parte). ghislanzoni, 16-245:

è partito dal mondo appunto nell'età sua più fiorita; sicché egli (si

, 1-69: rideasi il mondo in sua nequizia altero / del buon noè,

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

bile pescatore che, guadagnando la vita sua coll'arte dello apostolo, stando

una calzatura (il corpo, una sua parte; anche a indicare persone molto

nuotava il suo sogno bambino, la sua anima aperta a tutto ciò che canta,

misurando le proprie forze, sfoca ora la sua rabbia contra queste fortissime mura) eh'

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (2 risultati)

la sua voglia intesa, / in un momento armàr

acqua o di spostarsi sia lungo la sua superficie sia stando immerso in essa (

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (5 risultati)

31-1 (499): alquanti di sua gente... per forza di nuoto

bembo, 1-99: per vedere la sua donna pure un poco, largo e periglioso

boccaccio, viii-3-109: egli con la sua gente mettendosi a nuoto per lo fiume

cavalcata; / che 'l papa la sua stanza ha abbandonata: / dal castel

dolorosa nuova a madama la reggente aluisia sua suocera. castiglione, 217: non usarà

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (3 risultati)

difficilissimi per la monarchia, voluto estender la sua cristiana sollecitudine agl'infimi de'suoi sudditi

su la mia mano che stringeva la sua. manzoni, pr. sp.,

commissioni che ha nuovamente ed osserverai la sua osservanza. 5. in modo

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

, ché guai a lei se la sua padrona lo avessi saputo. batacchi, 2-38

, giovinetta e tutta nuova, che sua maestà non aveva accostata mai.

, 30-115: questi fu tal ne la sua vita nova / virtualmente, ch'ogne

nuova al contatto coi compagni della sua età. -con uso avverb.

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

- anche: che, primo della sua famiglia, \ risiede in un determinato

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

1-211: veder mi par de la sua labbia uscire / una sì bella donna

portò quello strumento ch'egli aveva di sua mano fabricato d'argento gran parte in forma

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

scrittore è stato così perfettamente compagno della sua patria, e in un decorso di storia

per l'amore che portava alla donna sua, sì per la paura che quasi

lotta col petto / e in ogni fibra sua palpita amore. ghislanzoni, 1-63:

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

ciò disduce, / anzi che la sua grazia infonda in esso, / no

33. che introduce, con la sua opera o più in generale col suo

a quale! -che svolge la sua attività con criteri molto avanzati, in

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

nella terra, parte di novo escogitate per sua industria dal fiume strymone. inventari,

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (5 risultati)

. saba, 381: il ventre della sua donna s'apriva / anche una volta

tigre] livari / multo crudilimenti / sua nuritura, chi illa à nutricatu.

ottimo, ii-210: almeon uccise enfile sua madre, perché ella palesò anfiarao,

l'asse di rotazione compie intorno alla sua posizione media (e può essere rappresentato

che compie un movimento di precessione nella sua traiettoria. 2. bot.

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

albanzani, i-679: lo accrescimento di sua gioventù fu di si nobile fama ch'elio

suoi tementi e in coloro che sperano nella sua misericordia, acciò che liberi loro anime

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (10 risultati)

. compiere le funzioni vitali, mantenersisoleva questa sua madre dietro alla sua casa nutricare in

vitali, mantenersisoleva questa sua madre dietro alla sua casa nutricare in vita.

la tigre] / multu crudilimenti / sua nuritura, chi illa à nutricatu.

nato [mario] e in tutta sua fanciullezza nutricato ad arpino. cavalca, 20-525

uomo e guarderallo bene in tempo di sua vita. boccaccio, dee., $-8-tit

alla nostra distruzione, cioè nutricando con ogni sua ovidio volgar., 5-16:

: dato ordine che 'l pastore della sua greggia a sé fusse chiamato, dimandatolo

e l'ac queo della sua liquida. -secernere. lorenzo

di rienzo, 18: fu da sua gioventudine nutricato di latte d'eloquenza.

marta... innno al giorno della sua morte non cessò di predicare, esortando

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

più del proprio merito... la sua complessione [di gregorio xv] delicatissima

che l'onore altrui pensino che sia sua vittoria. mazza, i-140: quest'è

arditanza. cino, iii-180-16: la sua fama al mondo è sì com'era

notricheà 'l gran diletto / de la sua chiara e bona nominanza, / sì

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (6 risultati)

mia madre nuora / e dolce sua cognata la mia suora. leopardi, 26-60

trecento, lxxxiv-239: alba colomba con sua verde rama / in nobile giardino nutricata,

. cavalca, 20-399: la sua nutricatrice /... / le apparecchiava

mio, dallo stato del monastero per la sua santità fu assunto e fatto vescovo di

e desto / trovato in terra dalla sua nutrice, / come dicesse: 'io

al padre e alla madre per la sua deformità,... mossa da

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (6 risultati)

oltramontane... che in quelle della sua nutrice toscana e delle provincie circonvicine.

di dio nel prossimo suo. la sua balia è la profonda umiltà. e che

. e che cibo gli dà questa sua nutrice? cibo del lume e del

il bimbo? che abbiamo tradito la sua cara curiosità, nostra prima nutrice?

ingrata, dico [firenze] e della sua fortuna / a suo danno nutrice.

e alpestra via, / pervenne a la sua patria in israelle; / ma tosto

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (4 risultati)

lo struzzo,... per sua caliditate / in nutrimento lo ferro converte.

crescervi volgar., 3-7: la corteccia sua [del grano] è calda e

2-i-356: tanto più durevole si è la sua [di certi alberi] vita,

cor accenda ognor nuovi desiri / della sua morte, e nutrimento tiri / da

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (7 risultati)

scalini, si precipitava all'uscio della sua camera, dava l'ultimo nutrimento all'

un tiranno è un dar nutrimento alla sua crudeltà. boterò, i-132: la

aveva tre figliuoli e per la troppa sua povertà non aveva modo di nodrirli e

miserabilissimo; et io gli ho nutrito la sua famiglia in sino a questo dì,

calor innato consumò in essi con la sua attività. a. cocchi, 4-1-58:

da gubbio, 1-37: alla donna sua presenta il trovato fanciullo e a lei

ma pare che non potrà nutrire la sua piccina. -di animali.

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (5 risultati)

e la terra insolita nutre il vuoto aella sua voce. -intr. con la

dover esercitarsi in repubblica che per la sua costituzione sia delle migliori... perché

s'impampina, / a te la chioma sua nodrisce e dedica. baldelli, 3-26

ne [aell'olio] nutre / la sua lucerna e illumina la sera. marinetti

sono atte a ardere nella. natura sua, si dice metaforicamente e per similitudine

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

nutrire a chirone centauro, che sotto la sua disciplina li costudissi. ariosto, 4-30

pontefice paolo v... come dalla sua puerizia è stato dedito e nutrito in

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (6 risultati)

maggior riserbo e temperanza, nutrendo la sua gelosia della prussia. calandra, 1-183

te. gobetti, 1-i-645: la sua [di gramsci] sociologia ascetica, l'

passione che comproba la regina per la sua nazione. 15. dar forza

in giovenile gota / educa e nutre di sua man natura. daniele dolfin, lxxx-4-902

eletti, cui prima il signore / di sua dolce parola nodrì. -assol

il suo consenso, ma contra la sua volontà e da persone sediziose e nemiche

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (3 risultati)

/ e i begli occhi allumò di sua facella. -in relazione con un

o vapore aereo, la quale per la sua freddura e spessezza non lasci salire ovvero

poter fare gran taglia, tutti corrono alla sua morte, e nel far ciò incrudeliscono

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (10 risultati)

la natura spiega il suo bello e la sua nutritiva fecondità. 2.

nello stomaco, la natura mediante la sua virtù nutritiva comincia a cavare il cibo

è la virtù notritiva, che con la sua cibale umidità può recuperare il consunto calor

della terra] il sole con la sua possanza... infonde non solamente quantità

sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva. -che ha la

provocato, causato dal cibo, dalla sua preparazione. cagna, 1-152: un

, tere fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare ii-91: bisogna prima

all'osso del pettine. de'sua legami, e stando alquanto in questa notritiva

e saline dalla cui deposizione ei ripiglia la sua primiera natura balsamica. 2

innocente, rapita all'improviso dalla patria sua e dal seno de'suoi cari,

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (3 risultati)

vegeto (il corpo umano, una sua parte). a. cocchi,

fieramente lo percosse / con la dura asta sua nutrita al vento / che gli fu

): gertrudina, nudrita nelle idee della sua superiorità, parlava magnificamente de'suoi destini

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (5 risultati)

all'appello di chi si rivolse alla sua coscienza per domandargli se gli paresse umanamente

di compagnia, quel calore che nella sua vita era mancato. bonsanti, 5-132:

. d'annunzio, iv-1-268: la sua facoltà precipua, il suo asse intellettuale,

magnanime. barilli, i-187: la sua [di lur9at] pittura è sobria,

una sera casati stava seduto davanti alla sua capanna, quando da certi macchioni principiò una

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (6 risultati)

dimorare, perché ella ha perduta la sua nudritura, altresì come lo pesce fuor

nutriture da convertirsi in morte de la sua patria, sì come avvenne!

sono fattura del suo furore o almen certo sua nutritura. bruno, 3-46: non

investigar sempre nuovi modi di esercitar la sua crudeltà che gli serviva quasi di nodritura

fuggito nello egitto bandito colla vergine maria sua madre e giuseppe nutrizio, ovvero padre

necessità della nutrizione e per la sottigliezza sua lo viene a trasmutar tutto [il

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (3 risultati)

si trovò inebetito e ammogliato con la sua ultima concubina... e per di

nuvola di rimembranza venisse a turbare la sua gioia infantile. -concezione, sistema

evanescente. foscolo, xvi-297: la sua giunone s'è convertita in nuvola tra

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (2 risultati)

] non riuscì a soffiar via dalla sua mente tutta la nuvolaglia teutonica. c

il generale,... chiuso nella sua camera nuvolata di fumo, meditava complicati

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (4 risultati)

calvino, 8-22: ogni figurina avrà la sua nuvoletta con le parole che dice,

, 148: più non perde la sua serenità per quanto venga nuvolo il cielo.

o 'l verno el sole / dura sua fede. f. f. frugoni,

cielo la superbia, e lo capo sua toccherà li nuvoli, sarà perduto nella

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (8 risultati)

e] verisimile che issione per maggiore sua confusione riconoscesse il nuvolo col quale s'

274: scendeva precipitosa le scale la sua grassa sorella discinta bionda, provocante e

martini, i-41: a dir la sua rettamente, senza passione, senza pregiudizi,

nuvoli. siri, x-593: a questa sua gloriosa felicità portò qualche nuvolo la comunanza

gloriosa felicità portò qualche nuvolo la comunanza sua con tante altre nluche. giordani,

opera ad esso con l'autorità della sua testimonianza e coll'efficacia della sua lingua

della sua testimonianza e coll'efficacia della sua lingua lo sgombrar dal papa ogni nuvolo verso

-impedimento che deriva all'uomo dalla sua natura corporale, corruttibile, imperfetta,

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (2 risultati)

a casa per la promessa nuziale di sua sorella. saba, 20: fra

sposa si mette ogni giorno addosso la sua veste nuzziale e se ne va con

vol. XI Pag.705 - Da O a O (3 risultati)

pixpóv dell'alfabeto greco, che deriva a sua volta da un segno che negli alfabeti

che modo si voleva valere dell'opera sua; ed in ultimo, gli chiese un

un poco di disegno per mandarlo a sua santità. giotto, che garbatissimo era

vol. XI Pag.706 - Da O a O (2 risultati)

ii-13-6: fusse o per l'error de sua scienzia, / o per strenger lo

del succia o tettacapre morto e della sua bocca a ventosa, pilifera e senza

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (3 risultati)

, che la nostra famiglia era la sua 'oasi '. 5.

pratolini, 8-280: c'era questa sua naturale solarità, questa oasi e questa

obbedisce a qualcuno, si sottomette alla sua volontà, ne esegue gli ordini, ne

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (2 risultati)

un collegio di un'arte diversa dalla sua (un artigiano: ed era termine

pur mobile è l'acqua, mentre la sua natura, dispostissima al moto,.

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (14 risultati)

stella, xxxiv-593: essendo noi a sua obedienza [della regina], /

3-294: confessò avere 72 diavoli a sua obbedienza, e massime lucifero. navagero

ordine o congregazione religiosa (considerato nella sua specificità, quale risulta dalla propria regola

i frati della marca la fama della sua santità, feciono tanto col generale che gli

s'avrebbe rimesso e ritornato all'obbedienza sua e della chiesa. c. campana,

. campana, 2-62: dalla persona sua pendev'allora la salute di tutto l'

il re carlo / perché andiamo a sua obedienza, / di ciò non dee pero

papa] e di satisfare ad questa sua natura per un'altra via, mostrandoli

... erano venuti all'obedienza sua, ch'era vero e legitimo papa.

uomo e faceva immortale l'es- senzia sua, che è sua anima intellettiva, faceva

l'es- senzia sua, che è sua anima intellettiva, faceva più presto corrompere

, faceva più presto corrompere la parte sua corporea e femminina, così ne l'

ordinarle di avvicinarsi per fornire informazioni sulla sua rotta, sulla sua destinazione, sul

fornire informazioni sulla sua rotta, sulla sua destinazione, sul suo carico, ecc

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (3 risultati)

amante, / e ad obbedir la donna sua si accinse. calvino, 6-34:

aveva creduto ed obbedito per tutta la sua vita, ed era candidamente convinto che i

corpo fosse infermo o sia fuor della sua propria natura stemperato, non è da obedire

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (6 risultati)

. m. pitti, 4-1-146: sua paternità reverenda vorrebbe che voi gli acconciassi

cui chiesero perdono delle offese fatte alla sua persona di maestà lesa nelle passate sollevazioni

, 1-iv-456: mi compiacqui moltissimo della sua obbligante compagnia. seriman, i-257:

, e sono molto contento della sua buona e costante amicizia. =

questi tribunali di offrire al parlamento della sua nazione un libro detto demboker, nel

realizzare il piano? guasti, iv-109: sua erede

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (3 risultati)

universale volle che fosse la diletta sua patria, obbligandola a tenere in perpetuo

precetti, se, non potendoli noi senza sua grazia adempire, questa poi ci negasse

d'incommodo non restano pregare e obbligare sua fede e opera a molto meritare da

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (7 risultati)

e dalla decta opera m'obrigherrò come sua santità vole e darogli quella sicurtà che

maledicendo la propria vita e salute della sua famiglia e stirpe e a cotale maledizzione

con voto di mai più bestemmiare in sua vita. castelvetro, 8-1-306: iefte,

] l'altro ritratto della signora marchesa sua consorte, in cui si obbligò la

si obbligò la natura, perpetuando la sua bellezza. -obbligarsi l'età futura

il contrario, la colpa d'altri diventa sua. pallavicino, 1-260: sì fatte

valore estrinseco e accidentale, datogli dalla sua autorità obligativa de'sudditi. 2

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (12 risultati)

, 48-11: per tenere in piè la sua promessa / ch'ai re di francia

530: si staccava in questa guisa dalla sua confidenza un prencipe per tanti vincoli d'

interessi e d'allianza obli- gato alla sua dipendenza. muratori, 7-v-283: vergini

erano obbligati, ciascuno per la rata sua, mandar a costanza. i. pitti

. da essi, anzi pure dalla sua ambizione invitato, senza tenere altrimenti conto

invitato, senza tenere altrimenti conto della sua obbligata fede, ragunato uno esercito gagliardissimo

di cione del cane, preso a sua petizione, essendo d'età di xxx anni

fermo proponimento di rendere ad ogni persona sua ragione a cui fosse per alcuno modo obrigato

, 27-126: se quel serpente con sua sorda lima / adam tentò, tu

ma obbligato da'primi trasporti dell'inesperta sua gioventù a cangiar cielo e passar da napoli

cielo e passar da napoli, patria sua, fino a lione mia patria, per

per ivi cercare qualche onesto stabilimento alla sua pericolante fortuna. 5. destinato

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (7 risultati)

pecuniaria o corporale, all'arbitrio di sua eccellenza. obbligatissimo alle sue grazie. ghislanzoni

dare questi pochi anni alla disposizione della sua volontà. i. andreini, 1-12

e giurò la difesa / e la sua vita, siccome obbrigato / ed ubbidiente della

. birago, 416: la ringrazio della sua buona volontà e affetto e del dolore

febbre che in breve e mal termine di sua vita il ridusse, e così stettesi

poco più o meno, secondo la sua robustezza, tirato e obbligato su dritto

beni del marito tacitamente obligati per la dota sua. g. morelli, 187

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (6 risultati)

, con grandissima facilità, accresce la sua opera di bellezza infinita. condivi, 2-138

per serbar intatto l'o- nor della sua carica obligata di feae al sacro collegio,

inconveniente, che l'accesso a questa sua camera risultava obbligato al locale comune.

nell'oscillazione del numero; ma la sua obbligatorietà per l'individuo rimarrebbe sempre

critico cercando egli stesso le obbiezioni alla sua teoria. se il reinach avesse seguito

danno: e di ciò ne fece sua lettera obligatoria a suo suggello. ottimo,

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (5 risultati)

... faceva sì che la sua compagnia gli fosse leggera nelle ore obbligatorie;

carducci, ii-2-212: alla cara e gentilissima sua del 29 trascorso rispondo un po'tardi

di arrigo e fare tutto quello che a sua maestà piaceva. d. trevisano,

detto creditore) il quale, a sua volta, ha il diritto di esigeredalraltro l'

in funzioni di vari criteri attinenti alla sua struttura, al suo contenuto, alla

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (5 risultati)

sono di dota di madonna felice sua moglie e 'l rimanente sono per dono gle

basso e qual meno, secondo la sua colpa. s. bernardino da siena,

marino, i-57: se bene la fatica sua è appoggiata in una tela fragile,

, 81: a la somma gentilezza sua / che si è fatta conoscer sopra-

oberdan. guglielmo oberdan ci gitta la sua vita, e ci dice: -eccovi il

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (9 risultati)

promesse di chi dicea tenere obligazione a sua casa, si trove sforzata e privata

, si trove sforzata e privata di sua iusticia. ariosto, 36-68: ruggiero

canzone non è quello che apparisce dalla sua forma amorosa, che è ancora d'obbligo

ciascuno fidel suo ciptadino amare la prefata sua republica e diponare ogni altra contraria passione

.. che dio ha data alla sua chiesa l'autorità di rimettere e di ritenere

avrebbe potuto, come tanti altri della sua età e della sua condizione, sottrarsi almeno

tanti altri della sua età e della sua condizione, sottrarsi almeno per il momento

avesse a dar a orsola, seconda sua figlia, per conto di dote e dell'

suffragio dell'anima del figliuolo e della sua. misasi, 7-i-i57: egli era

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (6 risultati)

a quella gini, abbia avuto sua causa in ragioni di censura della sorveglianza

essere imposto l'obbligo del sogdistribuissero per sua maestà a chi più le piacesse.

età e termina non più col semplicequale obrigo sua eccellenza mi ha fatto per messercompimento del quattordicesimo

questa anima esca / in onor di sua fama, io non compensi / né sciolga

adre che per la necessità di separarsi dalla sua amante igrinda. fu a tor congedo

del sangue quanto il merito della propria sua virtù gli aveva acquistata, ne conseguì