Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (3 risultati)

v-1-274: scendeva precipitosa le scale la sua grassa sorella discinta bionda, provocante e

termine. cavalca, 20-424: quella sua misera, che teneva, se n'

chiari, ii-112: volle nascondere la sua confusione facendo l'ardito per motteggiarmi che

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (6 risultati)

; e alcune altre che han la sua forza nel parlar corto. milizia,

m. attico, che intendo che sua paternità va motteggiando pitture e m.

doversi aver cosa per più sicura della sua parola... e moteggiavano che

volta. moretti, ii-415: la sua garbata virtù di motteggiatore e conversatore.

alcuno de'nostri re e ragionasse alcuna sua causa nello stile di filone, non sarebbe

: egli [boileau] assai commenda nella sua 'arte poetica 'il celebre marot,

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (2 risultati)

, i-660: raccoglie e svolge nella sua lunga satira i motteggi sulle donne, paragonate

berni, 156: questa dell'ago è sua peggior fortuna; / si posson tòr

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (5 risultati)

alti, sovre / de ciò che chereme sua corte s'ovre. monte, xxxv-1-451

gioiellando anche di motti francesi la sua ciancia, come se i motti italiani corrispettivi

, lii-8- 301: non restò però sua altezza... di tirarmene qualche

non differiva punto dalla mia la opinion sua. giordani, ii-2-72: preghi paolino

ariosto, 17-103: fe'norandino alla sua guardia motto / ch'entrasse a distaccar

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (5 risultati)

volendo accennare che lungi dalla presenza della sua donna cessava il moto dei suoi dolori,

ordine, corse rapidamente di bocca la sua ragione e il suo comodo nelle vecchie consuetuin

popolo non aveva giornali, né libri -la sua letteratura morale d'italia '. erano

'. erano le 'bosinate ^ -la sua politica si riassumeva nel -dedica. motto

devono variare ogni dì, acanzi la sua marca e il suo motto come editore,

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (11 risultati)

/ ad un ver motto e non sua robba lauda. chiaro davanzati, 47-2

festevoli motti allor ch'esposti / a la sua man sono i ridenti avori / del

forestiere che con paga- nino in casa sua venuto fosse. cetiini, 1-13 (48

insieme. baretti, 6-135: alla barba sua v'entrai, non facendo però motto

, non facendo però motto alla moglieroccia sua, che non è uno de'miei

ad alcuno 'significa o andare a casa sua a trovarlo per dimandargli se vuole nulla

, / e non fa motto alla sua compagnia. marino, 4-120: nulla diciam

scaltri a lui simile, / a la sua patria, a la sua fede infido

a la sua patria, a la sua fede infido, / motto osa far d'

imperatore lassi per testamento al figliuolo la sua mala volontà, ed insieme con quella

non sapeva motto; da ciò la sua dolce beatitudine. -per motto,

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (5 risultati)

polidoro, la sera lo chiamò alla sua presenza, gli aperse la sua risoluzione con

alla sua presenza, gli aperse la sua risoluzione con ordine di ritrovarsi pronto

gran tesoro in quella che poi fu sua tomba. -senza fare 0 motto

moto proprio », e presolo, di sua mano subito lo segnò; poi datolo

non aspetto il 'motuproprio 'de la sua liberalità. gualdo priorato, 3-i-156:

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (3 risultati)

altro. giamboni, 8-1-180: la sua leggierezza [dell'acqua] la fa

fiorenza, / la nostra donna in sua gentil movenza / ritrasse ignuda in mezzo

ella gustava come era fatto e ogni sua movenza. saba, 68:

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (5 risultati)

immense / bench'abbia tonde, in sua movenza è fermo. l. bellini,

guerrazzi, 1-543: il papato in sua movenza fermo, con tutti i venti

modo che è cascata la rosa da quella sua altezza verginale. carducci, iii-20-282:

grandezza nell'altezza, e ciascuna con la sua base il suo tabernacolo e i suoi

mesi, quanto era stata movimentata la sua vita, e quanta gente nuova gli

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (7 risultati)

, el quale partici- pante finisce la sua somma potenzia dove e'si trasmuta di

viene all'atto e qualche termine e perfezion sua. tasso, n-iv-388: creò iddio

. gesualdo, lxx-401: sedendosi nella sua libreria solo, [petrarca] fu

terra, nel fine del movimento accresce la sua leggerezza. 3. astron

chiama annuo, con cui compie la sua rivoluzione intorno al sole, e l'

a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderata-

severitade e con poco movimento de la sua faccia. cavalca, 21-65: ha tirato

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

canna, con una mano, la sua carabina, poi per la cigna con l'

i sopraccigli una piega. in mezzo alla sua gran dolcezza, talvolta ella aveva insofferenze

urbino era seguito qualche movimento, e avendo sua eccellenza nel discorrere detto che non si

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

di cristo, iii-60-2: la natura dalla sua gioventù sempre è inclinata al male.

. f. badoer, lxxx-3-212: sua eccellenza nei detti, nei movimenti e

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

. serra, i-129: uomo ricco della sua anima di movimenti nuovi. pecchi,

e darà una specie di movimento alla sua composizione. 14. mutamento,

... intra tanti movimenti della sua patria, aveva sempre servato l'amicizia del

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (7 risultati)

io non credo che liba- noro di sua movizione si movesse nel principio per farsi

w. a. mozart, alla sua opera, al suo stile contraddistinto da

concerto consimile non sia, / turbando la sua armonica mozione, / riesca di antipatica

nel cuore dell'uomo, e tutta la sua sustanzia e tutta la sua mozione.

tutta la sua sustanzia e tutta la sua mozione. -stimolo naturale (in partic

dello ordine della misericordia e seguita la sua mozione, andrà nell'altro ordine della

e si muta e va seguitando la sua mozione, andrà nello ordine della misericordia.

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (8 risultati)

ordine a questioni di merito sottoposte alla sua trattazione, l'esercizio di poteri di controllo

. suoi ringraziamenti alla società per la sua elezione. cavour, iv-193: io intendeva

appello nominale. entro dieci giorni dalla sua formazione il governo si presenta alle camere

in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. 2. dir. proc

quando un padre o una madre traendovi una sua figliola ancora che sia moza vergine dormiate

de le mozze, / ma faccia di sua man salse e vivande.

buone parole, poi sta su la sua, come se io l'avessi a rifar

forma comune ad altre, quale in una sua singolare, eccetera. =

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (3 risultati)

il suo respiro mozzava e ritardava la sua parola. deledda, ii-455: la

alla lunghezza originaria; privato di una sua parte, troncato (una colonna,

egli, partitosi, lasciò imperfetta la sua opera e mozzato il ragionamento meco. monti

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (5 risultati)

b. croce, iii-26-324: la sua etica [dell'idealismo attuale].

bricconeria. panciatichi, 265: quella sua maniera di trattare alla buona,

agg. privato con violenza di una sua parte, mutilato (il corpo, un

braccia 409 1 / 2, cioè la sua grossezza. citolini, 46: altre

candele della cera facea volgere alla mensa sua capo piede, mettendo di sopra il lato

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (6 risultati)

intender quanto è poco, / la sua scrittura fian lettere mozze, / che noteranno

dire che ci avesse lasciata mozza la sua legge ed i suoi precetti fossero difettosi e

per lo più vengono mozze e per la sua destrezza si ricovrano, e dal suo

/ e più volte guatai se la sua testa / cingèa l'aureola d'or,

quel nimbo mozza / pensai che forse nella sua carrozza / l'avea deposto allor.

poiché essa non aveva mai voluto venire nella sua vecchia camera di via dei serpenti per

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (3 risultati)

inalberando la vela cantava il ritornello della sua barcarola. d'annunzio, i-880: su

un asse o con un albero a sua volta fisso o rotante. -mozzo dell'elica

: il buono uomo... donòe sua vacca al rete... quando

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (2 risultati)

di una bona natura, bellissimo di la sua vita, fortissimo fu un mualem,

più cotto, e la pasta sua si è più bianca, e più fissa

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (4 risultati)

ii-53: [lo zio] sfogò la sua eccitazione buttandosi sulla ragazza e prendendola a

quello del tommaseo, che con la sua ideologia, col suo sentimentalismo, col suo

, col suo romanticismo, con la sua frega epigrammatica imbecille insulsa e maligna,

, facchini e toscanarelli versavano innanzi alla sua cecità. pascoli, 485: vidi

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (2 risultati)

sì gentil confino, / s'arrovelli a sua posta e arrabbi e mucci, /

di comuno, / per aver la sua parte de la torta. / e fatti

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (13 risultati)

avea tutta sua roba tagliata, sì che sua natura si vedea tutta ». giuseppe

ventre e divaricate le gambe cosicché la sua natura era evidente, a strati,

la cipolla squilla e freghisene la natura sua con essa. varthema, 121:

secco, e la fomentazione fatta della sua decozione vale contro alle morici. e

è passo, / da poi la sua natura lui no è giunta.

vi succeda di pigliare cissolfaut di natura sua grave, per un cissolfaut di natura

filippo di macedonia. e olimpiades, sua madre, per alzare natura di suo

non era prete ignuno che non istesse a'sua termini. -diventare secondo la

, i-v-n: ciascuna cosa è virtuosa in sua natura che fa quello a che ella

ch'è silvaggio, / frutto per sua natura / mai bon per sé tanto

: a guisa d'angel che di sua natura, / stando suso in altura,

4-3 (1-iv-379): il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e morbide

qualche concetto grande o piccolo, per sua natura astratto. -per indole,

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (11 risultati)

vita incolta e rustica: egli è per sua natura melanconico e ritirato. manzoni,

sacro cuore erano ammirate e preoccupate della sua * ingenuità '. -di

che... benché sia pesante di sua natura, vi so dir io che

la mirra che cade dagli alberi di sua natura è meglio che quella che si fa

fuoco no lo incenda e rechilo a sua natura? -rendere il debito alla

ibidem, 207: ogni creatura ha la sua natura. p. petrocchi [s

.]: chi non sa legger nella sua scrittura, è asin di natura.

ha però un certo che, una qualità sua propria, per la quale può essere

proprio, che si riferisce alla natura nella sua totalità; che concerne il mondo fisico

o lavoravano le terre, tanto che la sua fantasia era un mercato di ogni naturale

curanti. bisticci, 3-143: la sua fine fu santissima, come era istata la

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

in esso il naturale orrore / di sua figura che ci fa vedere / quell'

dante, conv., ii-111-4: questa sua [di aristotile] sentenza così erronea

de andare a ditto luoco, per fare sua oportunità naturale. straparola, ii-230:

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

può credersi che seguisse negli ultimi giorni di sua malattia e nella lunga e penosa sua

sua malattia e nella lunga e penosa sua agonia, perché la sua respirazione era

lunga e penosa sua agonia, perché la sua respirazione era stata sempre naturalissima e naturale

che ha ognuno di loro da la sua propria forma sustanziale. ariosto, 4-18:

.. in una naturai grotta, la sua bocca franò con molti sassi addosso a

dimanda, il quale poi, colla sua naturale scarpa, carica la medesima corrente

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

una donna, guardi quella quando solo sua naturale bellezza si sta con lei,

: chi vuol parer bella, / tenga sua faccia netta e naturale / e non

, / nel sommo ben disia ed ha sua cura, / né inn-altra vista crede

l'atteggiamento di una persona, la sua espressione, la manifestazione di un sentimento

vibratezza e un'agilità ch'è tutta sua; gli scherzi del primo sembrano più

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

ragazzo di golconda che, oltra la sua naturale lingua, avea anche la portoghese

ha voluto sul principio mettere in mostra la sua virtù; ma poi, nel corso

laudare / quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sì che sia naturale

involò, diede a le carte / la sua vivace e naturale imago. vita di

le manifestazioni della natura, con la sua fenomenologia; prodotto dall'ordine meccanicistico dell'

con riferimento alla stessa personalità umana nella sua totalità qualora non sia resa perfetta dall'

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

: oh cotal donna pera / che sua biltà dischiera / da naturai bontà per

né 'n foglia / mostra di for sua naturai vertude. boccaccio, vili-1-47: il

, iii-21-21: amor che sa la sua vertù, mi conta / di questa

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (9 risultati)

animata o inanimata: in contrapposizione alla sua rappresentazione immaginaria o alla sua raffigurazione,

contrapposizione alla sua rappresentazione immaginaria o alla sua raffigurazione, alla sua effigie, al

immaginaria o alla sua raffigurazione, alla sua effigie, al suo riflesso, anche

natura di qualcosa o che deriva dalla sua struttura ontologica, dalla sua essenza (

deriva dalla sua struttura ontologica, dalla sua essenza (una qualità, una proprietà

. machiavelli, 6: le variazioni sua [di un principato nuovo] nascono

l'essere attempato. caro i-115: la sua forza naturale [della particella 'o]

propria operazione et il proprio bene secondo la sua specie, con la quale è formato

fusse suo, l'avrebbe ancora ogni sua particella. pallavicino, 1-401: le

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

gesualdo, lxx-434: la state fu sua naturale nemica. tansillo, 53:

fa più sentire allo stesso grado la sua naturale efficacia, che si ha da

il passo, riprendendo, affrettava nella sua direzione. dessi, n-21: tutto procedette

sapere come il filosofo nel iiii della sua 'politica 'pone quatro spezie pecuniarie

le manchi da rifornire il senato alla sua città: averlo fatto già i naturali

naturale; ritratto proprio al naturale di sua eccellenza illustrissima sino alla cintura. vasari

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

marte per ascendente, riceve tutta la sua possanza, per modo che, mediante l'

che speranza credettesi avere in questa figliuola sua, alla quale conveniva di fare lo

santa maria del fiore e postovi l'effigia sua al naturale. giovannini, 5-196:

, 10-296: non avevo mai visto la sua faccia 'al naturale ', senza

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (8 risultati)

il puttanino, avete ritratta l'arte sua veramente dal naturale. -dal naturale,

essenza che l'oggetto rappresenterebbe attraverso la sua naturalezza in quanto immagine familiarizzante di essa

strettamente sovrannaturale, e... la sua naturalezza è una mera relazione di esso

sezze, iii-250: vediamo alcuni di sua naturalezza mansueti e benigni, altri liberali.

[crusca]: lo zinepro di sua naturalezza si è caldo e secco. redi

: l'occhio ignudo ed anco di sua naturalezza debole lo può [il cuore

? » e un pensiero strano nella sua naturalezza, così insolito, mai avuto

al cardinale, per riconoscimento dell'opera sua intorno al negozio della pace, dodici

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (5 risultati)

l'idea archetipa delle cose come in sua mente egli l'ha concetta, ma

rovinarono nella catastrofe dei temperamenti, la sua poesia agonizzò. svevo, 8-631: da

continue contradizioni del suo amore, della sua poesia e della sua vita. e.

amore, della sua poesia e della sua vita. e. cecchi, 13-28:

conosce intimamente, anche lui, la sua natura, ossia quella natura che si raffigura

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (6 risultati)

dall'ambiente in cui vive, la sua volontà non resiste e non lotta, e

ciascuna forma su- stanziale procede da la sua prima cagione, la quale è iddio

. pirandello, ii1- 63: la sua parte in madre non comporta per se stessa

non comporta per se stessa, nella sua 'naturalità ', movimenti spirituali. gentile

, naviga già in pieno neoclassicismo e la sua naturalità è una conquista polemica.

si muove nella successione dei momenti della sua esistenza. ardigò, ii-344: ogni

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (3 risultati)

: si dà ordine che impetri da sua maestà cristianissima la naturalità per dieci servitori

dalle genti del re la dichiarazione di sua maestà, continente che tutti i forastieri

che chiama natura in conseguenza della sua funzione naturalizzatrice - così attaccata all'

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (5 risultati)

il genero venisse a prendere in casa sua la naturalizzazione. 2. riduzione

cenno su per quella scala, / si sua virtù la mia natura vinse; /

iii-xv-3: ciascuna cosa naturalmente disia la sua perfezione. cino, iii-101-72: la mia

alvaro, 20-7: lo stesso colore della sua veste, rosso, rilevava naturalmente il

rosso, rilevava naturalmente il tono della sua pelle, un poco accesa, gli

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (5 risultati)

è appieno naturato, il sentito può chiamarsi sua forma, non perché il sentito senta

fiore de l'amore / e saccio sua natura e dond'è nato, / e

sermini, 59: questa era parte sua il dì che non lavorava, e quando

sapesse, sospettando che qualche volta la sua naturata ed usitata avarizia di cortesia non

altrui, lo rese per tutta la sua vita irresoluto. pellico, 4-257:

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (4 risultati)

chiabrera, 1-i-47: certo è che a sua gran pena / l'uom naufragante,

, peregrin del mondo, / spesso gira sua vita a vela piena / là

pari a quelle che provava robinson nella sua isola in contemplare le monete ch'egli aveva

età, a naufragare coll'insegna della sua bottega allo sbocco della strada comunale di

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (6 risultati)

più rifletteva nel pericolo di naufragare la sua fortuna. = voce dotta,

ove irreparabilmente correva a far naufragio ogni sua speranza. siri, vii-718: mal digerendo

i-324: in tutto quel naufragio della sua vita gli rimase... soltanto la

di quella ch'era stata un tempo la sua casa in città, relitti del naufragio

in città, relitti del naufragio della sua famiglia, ammassati lì alla rinfusa e

quella donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una predestinazione

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (1 risultato)

diede ad un popolo naufrago l'istinto di sua salvezza. zanella, 298: naufrago

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (1 risultato)

morire chi ci dorme sotto. la sua ombra è micidiale. come bibita fa

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (4 risultati)

: doveva ripiombare nella nauseante monotonia della sua vita. cicognani, vi-256: il

io da capo a piedi e la sua disonestà mi offende, mi nausea.

. palmerini, lx-2-164: nauseando la sua presenza come d'un ingrato e infedele

ministra: / ceda la mal perduta sua gloria alla sinistra. -intr. anche

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (2 risultati)

la duse] si diceva nauseata della sua stessa compagnia, degli attori di mestiere,

fogazzaro. e non regolava la sua nautica con altra stella che l'orione

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (4 risultati)

mani il mulino usciva compiuto in ogni sua parte, e nautica e molitoria.

/ è questo in mar, che la sua scorza adopra / in loco di barchetta

suo predominio politico e commerciale, la sua egemonia nel campo dei collegamenti marittimi)

capo alteramente adorno / de la rostrata sua naval corona, / i venti e i

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (1 risultato)

dell'arca di noè e per la sua struttura inarcata,... e un

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (3 risultati)

forma di una nave -anche per la sua conclusione absidale - guidata dal vescovo »

governarla e scampa la nave, sia sua. anonimo genovese, xxxv-1-758: sì

a terra 'alla nave asilo, la sua felicità non parve nemmeno troppa. dizionario

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (2 risultati)

. è fornita di binario per tutta la sua lunghezza; le sue estremità hanno le

di ch'ella vien fatta ci rende la sua fabrica più difficoltosa che non fanno le

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (3 risultati)

figur. la persona umana considerata nella sua individualità in rapporto con lo svolgimento della

individualità in rapporto con lo svolgimento della sua esistenza attraverso le vicissitudini, le vicende

sconcia ^ - mente, e di sua navera non truova alcuno aiuto né rimedio

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (5 risultati)

era uno di creti che aveva una sua navetta. detti del beato egidio, 267

rimpolpa / il gobelin magnifico d'una sua opera d'arte rinchiusa. 0

novellino, vi-184: comandò che quando sua anima fosse partita dal corpo, che

lui questo mare, passiamolo con la sua croce e nella sua navicella e sarem salvi

passiamolo con la sua croce e nella sua navicella e sarem salvi. guicciardini,

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (4 risultati)

eider, la tragedia umana svolse la sua scena più sublime in un silenzio e

.. quattro sciugatoi, terribile con sua navicella, entrovi cucchiaio e incenso.

questa stanca navicella / col governo di sua pietà natia. poesie musicali del trecento

debiti, cerca una via di ricondurre sua navicella in porto. ci riuscirà?

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (3 risultati)

sorgeva prossimo a loro, con la sua massiccia e cupa mole uscente dal piano

petrarca, xlvii-224: fortuna volge in sua trama navicola, / e tal veste di

del genere arca proposto da blainville nella sua malaco- logia: è 1 " arca

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (1 risultato)

, / sol come il vento e sua fortuna il mena, / venia con le

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

170: tolto al fondo del canale la sua naturale pendenza di piedi tre e mezzo

è questo in mar, che la sua scorza adopra / in loco di barchetta.

vento? va'di'che soffino a sua posta, va'di'che piova a suo

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (4 risultati)

, 10-133: roma può navigare con la sua forma di nave anche sul diluvio,

la luna tonda naviga / in una sua blanda felicità. calvino, 7-43: trasportato

appennino. bozzati, 3-197: la sua voce rabbiosa fu udita da un potentissimo vento

naviga già in pieno neoclassicismo e la sua naturalità è una conquista polemica. idem,

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (1 risultato)

voler da lui sapere il perché d'ogni sua parola. -navigare il mare della

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

, la frequenza e la ricchezza della sua navigazione. e. cecchi, 7-18

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

ai toscana, di serrar loro a sua posta la libera navigazione. brusoni,

il gran commercio... deve la sua estensione e i suoi progressi alla navigazione

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (3 risultati)

, la quale era compagna de la sua navicagione ed era di suo animo in

per l'abisso dell'infinito, una sua patria celeste. b. croce, ii-6-340

presi che gli ebbe e ridotti in sua podestà, in croce li fece ponere

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (2 risultati)

il quale quando era giovane aveva scritto di sua mano, istimando con quello pagare lo

maria il concepimento e si svolse la sua infanzia!. s.

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (1 risultato)

lo * storico civile 'bonazzi nella sua storia di perugia, dove palesemente aleggia lo

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (3 risultati)

[rezasco], 384: rimangli la sua roba sotto la cura del console nazionale

una nazione soltanto per gli antecedenti della sua arte, ma anche proprio per la sua

sua arte, ma anche proprio per la sua arte, in quanto questa apporta un

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (5 risultati)

rispetto, analogo al doppio aspetto della sua moralità. nazionale perché il soggetto,

nazionale perché il soggetto, in quella sua formazione per cui la moralità entra negli

sprone della neghittosa italia, e ritrova la sua ispirazione e si fa banditore di educazione

la borghesia ne era complice. tutta la sua nobiltà interiore si era consumata nello sforzo

a casa savoia, purché questa facesse sua la causa dell'indipendenza e dell'unità

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (2 risultati)

colonia, dove il padre e madre sua, nazionali d'anversa, s'eran

basso, guidata dal pci, abbia a sua volta contestato e messo fiiori gioco il

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (4 risultati)

pseudo-ingenuo, salottiero, che fu la sua scoperta e la sua fortuna, prima

, che fu la sua scoperta e la sua fortuna, prima che egli si arrendesse

e continuo lavorio della coscienza popolare nella sua differenza ed unità colla vita propria degli

non voleva rapinare, ma continuare da sua parte a mettere nel mondo un po'più

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

e concreta che sente in se stessa la sua personalità: a tal che le monarchie

, non è giunta nemmeno ora a sua perfezione. 7. intr.

, mi si è rivelata attraverso la sua azione -iniziale, ma già aberrante e

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (4 risultati)

repugnanza di sturzo verso il fascismo e la sua sete per una chiesa più pura,

commentava statistiche e documenti; e nella sua teoretica nazional-socialista passavano eccezioni ed agilità

che dimostrava il re della china e sua corte con infinite nazioni diversamente adornate.

, pittore anch'esso molto stimato dalla sua nazione. biffi, xviii-3-398: vorrei la

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (1 risultato)

l'aspirazione all'unità politica e la sua fervida rivendicazione come diritto naturale della comunità

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (12 risultati)

tutta la nazione fiorentina ch'era in sua compagnia, e andossene al luogo dove

essendo da un suo barone spregiato di sua nazione, disse: « quale è più

ariosto, 28-21: era de la famiglia sua un garzone, / allevato da lui

, come leone / lo figlio a sua nazione / face di morte surgere e levare

la detta anima e per tempo di sua vita e per professione di suo studio

venire appresso a qualche chiarità e della sua nazione e appresso della morte. b

anni correndo, / del signor nostro la sua incarnazione, / a diciassette dì,

comprendo, / fu di gennaio la sua nazione. -con riferimento ad animali

era chiamato, / e vittoria recò con sua compagna. / ma perch'era all'

sapienza, amore e virtute, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro.

tragge il ferro e in india è sua nazione. 14. categoria di

. -specie di animali considerata nella sua totalità. sinisgalli, 6-33: precisamente

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (5 risultati)

tabernacolo della convenenza. ed offerisca la sua offerta al signore: cioè un agnello d'

dei nazisti o del nazismo, della sua ideologia, del costume da esso instaurato

uno di questi giornali c'era persino la sua fotografia in mezzo ad un gruppo di

nazista dei piccoli borghesi, fondando la sua vita sull'illusione del passare del tempo

fatica, se ne stia a casa sua. guerrazzi, 18-131: era l'ultimo

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (4 risultati)

: non dèe cessare l'uomo, en sua vita, / di adoperar, quanto

per se stessi fanno manifesto essere della sua schiera, di che non occorre farne più

l'altro... / veggio vender sua figlia e patteggiarne / come fanno i

448): uno fuggitivo da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla,

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (6 risultati)

risposta positiva. fenoglio, 1-19: sua madre si piegò e disse a catinina:

13-8): chi paventa e dotta sua visèra, / al mio parer, non

in pianti e in sospiri consuma la sua vita. lorenzo de'medici, 11-79

donna del popolo, avvolta nella sua ammantatura bruna, seduta su i gradini

chiedesse gloria dagli uomini chi tanto avea in sua mano da far gloriosi gli uomini.

della fiandra] uno delli figlioli di sua maestà non par che vi

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (7 risultati)

, 24-109: erba né biado in sua vita non pasce [la fenice],

in virtute, / giunse alla terza sua fiorita etate, / leggiadria, né beltate

e, per non averne cagione, né sua lettera né sua ambasciata più volli ricevere

non averne cagione, né sua lettera né sua ambasciata più volli ricevere. parabosco,

fu, ned è, né non serà sua pare. guittone, i-25-156:

: nel ciel che più de la sua luce prende / fu'io, e vidi

o giunto a pena / a la sua regia mente. r. sacchetti, iii-151

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (2 risultati)

, che mi è necessaria per la sua inutilità. pavese, 9-79: la

che un fiato di vento trasporta a sua voglia. montano, 30: vive

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (8 risultati)

'l volto bagna / per la sorella sua d'amaro pianto; / gli occhi coperti

alba, / sì di quest'occhi la sua vaga luce / disgombrava le tenebre e

suoi / angeli, in cui la sua gloria s'adune, / s'appressa,

massima parte della cornea, ora soltanto una sua porzione, ora sono sparse qua e

qua e la sopra varii punti della sua superficie: non tolgono intieramente la vista,

incerti. banti, 10-226: la sua bianchezza di capelli e di viso è

: io dicerò come procede / per sua cagione ciò ch'ammirar ti face, /

venivano i nervi. tutta insomma la sua vita di ballerina era avvolta di una

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

dalle melanconie! linati, xvi-113: la sua folle vanità di donna bella..

., in tutto il resto della sua vita non s'intese di lei azione alcuna

nel giugno. la minuta strettura della sua infiorescenza a pannocchia rada e il colore

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (2 risultati)

carducci, ii-18-43: l'azione, sua sempre più me persuase a cacciarmi dal pensiero

onor del sol di luglio, / nella sua dappocaggine pomposa / è quando crede di

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (8 risultati)

. pallavicino, 1-48: essendosi dopo sua morte dati alle stampe alcuni trattati da

luigi napoleone, il quale, nella sua anima divisa, ondeggiante e spesso nebbiosa

. avrebbe dovuto distruggere tutto, da sua madre a quel quadro. oppure..

iii-20-95: a lungo restano nell'opera sua poetica, pur dopo la così detta

, in termini molto nebbiosi come era sua abitudine. emanuelli, 1-108: nel

nel vetro della finestra vidi riflessa la sua figura: una figura evanescente, come

nebiore, / quando li raggi mnda di sua spera / sormonta in allegrezza ogni scurato

annerite. cavalca, 20-616: per sua propria forza e vertude andò [cristo]

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (4 risultati)

se ficchi / tirando il legno ne la sua voragine. pigafetta, 79: nel

di colui che non ha morta la sua volontà. l'uno è ch'egli è

plicatamente surgono, e poi, continuando la sua luce, caggiono, quasi come nebulette

aventi al centro una stella che con la sua alta temperatura eccita il gas (e

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (3 risultati)

, 2-61: ella non ama che la sua giovinezza, e la donna allo stato

. d'azeglio, 1-312: la sua parola divenne amara e pungente, piena

b. croce, iii-9-241: la sua [di rosmini] filosofia è di gran

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (2 risultati)

pascoli, ii-65: offese dio nella sua bontà anche lucifero, ma non fu violento

uomo, ha veramente e necessariamente la sua principal sede nelle città grandi, cioè

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (5 risultati)

metodica consiste nella intellezione dell'oggetto nella sua causa prossima. questa causa è espressa

servire l'uno a l'altro della sua specie medesima per mendicare le cose sue

residenza del prelato è così necessaria nella sua chiesa come quella del pastore nella sua

nella sua chiesa come quella del pastore nella sua greggia. targioni pozzetti, 9-266:

rino, s'era l'abboccamento da sua eminenza stimato necessario prima d'ogni altra

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (10 risultati)

il contingente ha fuori di se la sua ragione, la quale non può essere

il necessario. piovene, 7-309: la sua più grande qualità è forse la nozione

un conseguente determinato (che, a sua volta, è detto conseguenza necessaria quando

... conoscesse essere necessaria l'unione sua con gli altri, e specialmente con

privilegi concesse al reggimento di bologna e sua comunità e a giovanni santi per la

alcuna cosa creata, però che a la sua bellezza, sapienzia e ogni altra perfezione

, 2-3-197: questo baron, òhe per sua mala sorte / guasto ha il cavallo

f. baaoer, lxxx-3-195: né sua maestà né il re di boemia suo

una delle due, causa per la sua agilità un moto necessario in quella spada

io leverò la mia debole voce in sua difesa; perocché il suo cuore è onesto

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (3 risultati)

è qui necesse, / e se la sua natura ben rimiri. -sm.

figli, dal suo volto e da ogni sua parola traspariva un'immmobilità di risoluzione,

urgenza, il governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (5 risultati)

razionalmente anteriore al fatto e indipendente dalla sua osservazione. b. croce, i-2-359:

sol tal volontade, / alla qual sua natura l'uom dispone. ariosto,

uccidere, pensò nuova necessità dare alla sua morte. rime anonime napoletane del quattrocento

taramanna o a federico, o a sua madre. -con riferimento alle esigenze

conv., iii-vi-10: però che la sua [di dio] larghezza non si

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (10 risultati)

.., solo che la necessità della sua infermità il richiedesse. prose e rime

paolo, servendogli lealmente in ogni necessità della sua prigionia. d'annunzio, iii-1-169:

: eo notrico lo meo corpo, darli sua necessetate. fra giordano, 3-59:

stefano... per la sua onestade fu dato in guardia dagli apostoli sopra

male né riprensibile fare orazione per avere sua necessità o conservazione di vita, sanità

necessità o conservazione di vita, sanità sua e de'suoi figliuoli. g.

, ma la vedova messe nel gazzofilazio la sua necessità e vitto suo, non avendo

necessità, non si vede la passata sua a quindici per lira, come sta la

spande / in loco tal che 'n sua necessitade / ritrovi vanitade. boccaccio, dee

e necessità che pativa egli e tutta la sua casa, nella quale aveva moglie e

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (4 risultati)

che egli avesse i segreti ailetti della sua donna in pubblico adimostrare. rappresentazione della

uomo a compiere azioni utili per la sua salvezza, sospendendo la sua libertà e

per la sua salvezza, sospendendo la sua libertà e prescindendo da essa (si tratta

insegnare io come si può salvare una sua verissima proposizione. davila, 148:

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (6 risultati)

io fui necessitato a risentirmi arditamente con sua eccellen- zia. bisaccioni, 1-69:

giov. cavalcanti, 171: dalla sua dolorosa natura fu necessitato questo cattivo uomo

, e avesse considerato che l'altezza della sua canzone avesse necessitato quel re a darne

, causandola, necessitandola, facendone una sua concezione anche là dove l'argomento era

il contrasto fra ciò che necessitava alla sua intima vita, e ciò che incontrava

.. e necessitato da'comandi della sua regina, ruppe le dimore e si

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (3 risultati)

, 11-1113: questi, credo, in sua tenda, anch'ei piagato, /

piovene, 2-211: quanto più nobile la sua dell'indole sentimentale, necessitosa di consensi

, che, per trascender il confine della sua debolezza, ad una necessitosa ingratitudine lo

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (5 risultati)

si riversa. / e segue una sua sghemba / linea che, veramente, pare

: questi necrofori, una volta seppellita la sua brava carogna, ci banchettano dentro,

emergeva nelle necrologie, che erano la sua specialità. oriani, x-6-105: scriveva

casotti, 1-13: qual fede meriti la sua testimonianza... si può raccogliere

24 anni com'è nel necrologio della sua cura. carducci, iii-10-338: ricordano.

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (3 risultati)

sapore cupo non rivela il misterio della sua origine vegetale o animale. e. cecchi

. guerrazzi, iii-430: la sua laringe ha perduto le parti solide che

fine il 'falstaff'e fa egli pure la sua brava cura di contrappunto. piovene,

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

che fu di sé, della stirpe sua, del regno suo nefandamente perdizione. pindemonte

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (3 risultati)

... e diedela al ministro della sua camera in dono: ove ancora per

in dono: ove ancora per la sua nefanda e crudele sentenza condusse il padre

arde, sì come pasto proporzionato alla sua fame. saluzzo roero, 3-i-15: con

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (5 risultati)

, prevaricando in tal offesa de la sua maiestà? ariosto, 37-71: ben

aspide che ci ha punto, mantiene la sua figura di airone. -estremamente

rivoluzione del 1789, aveva distrutto ogni sua grandezza politica e religiosa. svevo,

con la sinistra solleva un'ala della sua chioma sopra la sua bellezza nefasta

ala della sua chioma sopra la sua bellezza nefasta. montale, 3-12: la

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

la nuova spagna dà il natale. la sua superficie è grassa e par sempre onta

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (7 risultati)

: qual ti negasse il vin della sua fiala / per la tua sete, in

che ti dia vita eterna, che per sua bontà non te la niegherà. ariosto

e cruda dipartita / mi negò la sua aita. c. i. frugoni,

re di inghilterra dimandato in moglie caterina sua figliuola e avendogliela negata, per questo

: egli negata me l'avrebbe [sua figlia], perché il raguseo ha

30-48: que', che non curavan sua grandizia, / negaron tutte quante sue

visitare le antichità di pozzuoli con la sua guida, il sannazzaro non potè negarsi

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (1 risultato)

tempo fue morto aiaces e fue della sua morte accusato ulixes, et esso si

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (11 risultati)

bestemmiando quella, / e spregiando natura e sua bon- tade. meditazione sopra l'albero

la fede non tanto per paura di sua morte quanto ancora della moglie e ae'figliuoli

precetti del padre spirituale, negando ogni sua voluntade. s. gregorio magno volgar.

dominici, 1-103: quanta ansietà aspettando sua tornata [di tuo marito],

nelle sue diversità, quanto incendio nella sua presenza e per di lui pensando;

, od aperta o chiusa, / la sua modestia e le sue pompe accusa

necessario o conveniente, quanto ella colla sua interiore attività tenta di conseguire, chiamasi

più per avere la lettera innanzi la sua venuta, che per altra cagione;

achillini, 1-152: chiede mercede alla sua donna: ella si prepara a negargliela ed

. cattaneo, iv-2-281: voglia nella sua saviezza il consiglio di stato, anche

, anche in caso ch'egli perseveri nella sua negativa, favorirmi almeno d'una risposta

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (2 risultati)

che da tre anni avanti ero veramente sua moglie. le mie negative e i

.. non riceve negativa e in sua vece si sostituisce l'infinito. daniello,

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (1 risultato)

delle pene, si risente sempre della sua origine. idem, ii-470: se le

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (5 risultati)

gli e richiesto o che si confà alla sua condizione; che non porta a compimento

senso messianico che pure s'insinua nella sua opera [di ensor]: questo

dell'episodio del maggio scorso, in camera sua, episodio che io ritenevo, dissi

, il signor dar- kie, la sua ombra, la riconoscete, vero? e

toni o col chiaroscuro invertiti rispetto alla sua realtà, o anche, semplicemente,

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (4 risultati)

ché senza essa no 'l sarebbe di sua natura. galluppi, 4-i-263: i logici

246: secondo che dice il filosofo nella sua 'logica ', la negazione è

non di tutto tessere, ma di qualche sua parte, di qualche cosa di cui

perché troppo diverso dalla immensa concezione della sua anima. montale, 3-238: procedendo

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (4 risultati)

, 3-85: ogni dispotismo ha per sua radice la negazione de'diritti ai natura

'negazione 'del poeta o che della sua 'negazione 'sono materia.

sitruova potenza / di fornir sua dispensa, / immantenente pensa /

che mostravano al primo apparire tutta la sua spaventosa negghienza. 2.

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (3 risultati)

oriani, x-2-286: hanno condannato la sua vita neghittosa mente lasciva.

. ssia 'ntento, / né. ddè sua voglia esser nighettoza, / né.

suo prelato il porta; ma quando sua propria volontade il porta, elli è

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (1 risultato)

in abbandono (un edificio o una sua parte). g. b.

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (10 risultati)

] assidua cura / d'uova fornir la sua rustica sede / e dar così di

, che per tanti secoli, della sua solita bellezza e dignità privata, giaceva

il cavalier saraceni ancora, chiamandolo alla sua mensa, altrettanto esquisita e splendida per

orazio, a cui passavano anco per la sua censura e per la sua destra,

per la sua censura e per la sua destra, favellando all'operina ripudiata,

: il figliuol d'iddio con la sua morte / degnò curar a noi far

, ii-148: con loro si trovava una sua cugina che durante i primi giri,

manto. nomi, 6-101: la chioma sua racconcia e prende / del fratei proprio

apristi. imperiali, 4-4: per sua coverta umil s'avea formata / povera

il fiore dell'isoletta, / dalla sua chioma negletta / nel vuoto dell'eternità

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (4 risultati)

. lanzi, ii-140: l'altra sua maniera è libera molto e negletta.

abbandona negletto, / e l'arsa sua lacrima bagna / la barba cadente sul

vocabolario delle scienze, e posta la sua maggior cura a quello dell'insolente ed eterna

i doveri del suo ufficio o della sua condizione (o quelli dettati dalle norme

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (3 risultati)

vita, 30: chi è negligente alla sua fama è crudele e dispiace a dio

sè più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia. m. frescobaldi, 1-22

i sandali; e pareva che dalla sua negligente eleganza si rivelasse la proporzione del

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (4 risultati)

lorenzo, che vedutosi assalire con l'arme sua si difese, o lo aiuto di

legatore, giacché parmi impossibile che alla sua accuratezza sia sfuggita una cosa di tanta

schiva d'intorbidare con qualche negligenza la sua grazia mite. borgese, 1-134:

magra, anzi! elegante pur nella sua ostentata negligenza delle ultime astuzie della moda

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (4 risultati)

, in abito corto, ma tenea la sua tonaca di color taneto, col conto

aspecta / chi quella corno la sua propria cura. attribuito a petrarca,

governo. baretti, 6-113: la sua carrozzina di posta era stata sì negletta

v-1-371: talvolta gli accade, nella sua esagerata preoccupazione dell'opinione pubblica, di

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (6 risultati)

verso il conspecto del vescovo e de la sua compagnia, e mostrandoli la quintadecima che

negoziante è colui che traffica la roba sua e l'altrui, ma più spesso quest'

scrisse tutto il contenuto che aveva detto sua maestà, ma non mi rimesse denari

il compare borzone, il quale per sua amorevolezza negozierà: se le pare di

il quadro] in vendita, faccia la sua volontà. foscolo, xv-473: collega

lo ambasciator francese che negoziava allora appresso sua santità. leonardo mocenigo, lxxx-3-246:

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (3 risultati)

principio di quaresima in qua ha cominciato sua maestà a negoziare assiduamente, non altrimenti

negoziare suo è questo, che quando sua maestà va a letto fino all'ora

ne la benevolenza e ne la integrità sua. caporali, ii-58: non eran

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (1 risultato)

si reputavano... offesi dalla sua troppo delicata e morbida vita e più d'

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

misura che ella desiderava in operare che sua maestà si contentasse di lasciar seguire l'

, dato la al et e una sua preoccupazione essenziale; affare, bipatisi in

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

lo straordinario soltanto vi dimorava quanto la sua particolare incombenza e l'imposto negozio esigeva

in ogni tempo, ma più in questa sua ultima età, ov'era libero dai

navarra] ancora finito i trenta anni della sua età, fu eletta ambasciatrice da tutti

intendano essere nell'obedienza e protezione di sua maestà senza indur cosa alcuna contra di

di navarra] di ritirarsi all'antica sua quiete nella bierna, con ferma risoluzione

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (1 risultato)

più dell'altro overa- mente più della sua obligazione, se gli devono l'usure.

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

zucchetti, 225: mandò tutta la sua negraria ad incontrarmi alla ripa del fiume

, 1-134: con più fosco orror di sua negrezza / cinse la notte all'ampia

2-xi-320: era perfetta, come se quella sua nigricante e calda beltà saracina fosse stata

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (2 risultati)

e pien di possa, / fece la sua terribil gente unire / all'esercito cafro

delle isole molucche turba col colpo della sua cerbottana gli amori imperiali delle paradisàe figlie

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

o uno specchio d'acqua, la sua superficie o il fango stesso).

violenta faceva gorgo e risucchio attorno alla sua salda persona. -che ha la

in città un cavaliere che avea la sua donna gravida e in casa teneva un servo

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (4 risultati)

de'sogni la compagnia negra / a sua spilonca avean fatto ritorno. caporali,

spera / gira, per mio destin, sua luce altrove, / son oscuri i

che obnubila la ragione a causa della sua intensità (una passione, un sentimento

in genere la danza negra con la sua frenesia e i suoi motivi umoristici. bianciardi

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (4 risultati)

non può nel vizioso / far longiamente sua dimora il fallo. cino, 190:

, 1-127: fece tingere tutta la sua casa di negro, non mangiava, non

a noi: fa'che la vecchia sua madre si rallegri in lui fatto altero di

che... incartò la lancia sua fino al calce nel targone dell'amica.

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (7 risultati)

r. biasutti (1878-1965) nella sua classificazione dei tipi razziali. negromansìa

alle carceri quel negromante che né meno alla sua presenza erasi astenuto d'adoperare le sue

rompe. per potenza di saturno / resiste sua natura al negromante. biringuccio, i-15

una negromantessa nel solenne esercizio dell'arte sua. = deriv. da negromante

e ciò fu che l'amante della donna sua a amarla come far solea si dovesse

(36): la margherita della sua scienza... era quell'arte

, pose l'animo alle parole della sua fante. s. agostino volgar.,

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

ornamentale (e la perfetta armonia della sua lussureggiante corolla ha ispirato fin dall'antichità

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (2 risultati)

contra la persona e contra la parte sua. lupis, 3-133: figlio,

com'essa un giorno tornò a casa sua, portando chiuso nel suo canestrino da

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (3 risultati)

vocio. fucini, 52: la sua imprecazione restò affogata sotto un nembo di

; nuvoloso (il cielo, una sua parte); perturbato, guastato dal

come uno degli eventuali decoratori per la sua babelica e nembrodica 'sforzinda '.

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (5 risultati)

del suo vigore, la declinazione della sua giovinezza, tutta l'opera distruttiva della

una volta il ferreo cerchio restringersi intorno alla sua attività vitale e ridurne ancóra una zona

pietà dipinto, / seguir della nemica sua le piante. ariosto, 30-3:

: l'anima iusta vuol salvare la carne sua nimica. g. stampa, 72

miseria] penetra nel vostro tetto, colla sua gelida mano ella sfronda ad una ad

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (3 risultati)

conte alberigo nella massa de'lombardi come sua terra ed avendo preso il soldo del

l'ha nimicato / lealtà e giustizia sua persona, / perch'elle son da

il suo aversario accusando e ora la sua donna non iscusando. spontone, 1-18:

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (1 risultato)

nimichevolmente quei luoghi che resistessero all'autorità sua. tommaseo, 13-iv-128: a chiari segni

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (7 risultati)

1-iv-731): anche questo l'aveva la sua nemica fortuna tolto. giov. cavalcanti

spera / gira, per mio destin, sua luce altrove, / son oscuri i

, 120: il cavolo è per sua natura nimico della vite. p. cattaneo

, ii-244: questa nuova verità nella sua incarnazione fu a noi nel fiore della

della conversazione spontaneamente invita gli ospiti alla sua mensa. zanon, 2-xviii-343: l'

: e s'io avessi pigliata la sua causa, i miei nemici avrebbero detto

ch'io congiuro anche coi vescovi nemici di sua maestà. g. ferrari, ii-379

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (3 risultati)

con strappi striduli la sonorità compatta della sua voce e gli procurava, più che ammiratori

, ne son sicuro, nemmanco di sua volontà. c. e. gadda,

cose di malattie, né per la sua persona e né meno per quella de'

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (2 risultati)

voci lorde / a risonar il pianto di sua nena / cui già sanza la tramma

mezzo del mento, / che rabbellisce tutta sua figura ». néncio, agg

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (4 risultati)

, / e, se nel sen della sua donna e'giva, / va della

legni, / alza la squadra una sua lunga nenia / che muore per i

: quando roemer parlava, con la sua solita lenta intonazione, con uno strascicar tormentoso

3-58: una coppia / di colombi la sua nenia d'amore / perenne canta.

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

ma beninteso quando il padrone, per una sua libidine neocapitalistica, brama che gli si

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (3 risultati)

naviga già in pieno neoclassicismo e la sua naturalità è una conquista polemica. -per

nei confronti dell'italia del sud nella sua forma più recente quale si è verificata

b. croce, iii-32-159: per la sua ossessione erotica, ha molti simili fra

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (1 risultato)

bacone accanto all'esperienza sensibile faceva la sua parte, come i positivisti o neocritici

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (3 risultati)

. il movimento fascista nel periodo della sua formazione. gobetti, 1-i-420: pare

, mentre il pronto neofito con ogni sua forza attende a tagliare vepri e virgulti

aveva bastante intelligenza per comprendere che la sua non era una critica musicale e leggeva

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (2 risultati)

divisa l'era cenozoica, suddiviso a sua volta in mio cene (

della maniera pittorica di giotto e della sua scuola. r. longhi,

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (1 risultato)

effetti infe riore, nella sua fase attuale, a quello della democrazia

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (1 risultato)

la virtù, ma solo il difetto della sua filosofia. gramsci, 1-40: tutta

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (1 risultato)

geltrude gli parve fatto apposta per la sua neonata. massaia, iii-44: i

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

questi termini r. gr. qualifica la sua ricerca come neo-naturalistica, un naturalismo non

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (1 risultato)

vi-19: come filosofo, mentre la sua natura razionale lo porterebbe a una concezione

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (6 risultati)

marginali, onde ridurre la lingua alla sua pura e semplice funzione letteraria, cioè

pensiero di d. ricardo e alla sua teoria quantitativa della circolazione monetaria metallica,

pasolini, 9-408: ecco perché la sua [di a. bertolucci] 'inattualità

: sul fiammeggiare aggettivale e verbale della sua prosa descrittiva,... ha sparso

o lirico-realistica (scotellaro, e sulla sua linea fiore e altri meridionali).

, si ricollega al romanticismo, alla sua cultura, alle sue concezioni (uno scrittore

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

acquisizione. gobetti, 1-i-973: nella sua fede neo-socialista è penetrato molto eclettismo.

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (1 risultato)

dalle categorie critiche stabilite dal vasari nella sua attività di storiografo dell'arte.

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (3 risultati)

'farà di questa mia / oggetto della sua spietatezza di sergente. idem, 8-167

la dea della giovinezza ha sparso nella sua vita 'un sereno vapor d'ambrosia '

è di dolce sugo. la radice sua è dentro bianca e dolce e giova agli

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (2 risultati)

seco la nipotella e l'altra specie sua. mattioli [dioscoride], 394:

aver voluto rivelare la confessione dell'imperatrice sua moglie. d'annunzio, vii-285:

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (3 risultati)

lo consideriamo noi come rivoluzionario nella vita sua. -col verbo sottinteso.

: io non feci un passo alla sua volta, neppur materialmente. -introduce

alle mie nequità, ma secondo la sua gran misericordia. salvini, 48-124:

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (9 risultati)

malicia, / e ben perché lui sua zente armasse / e trionfasse in gran

forestiere, / mostrato in molti modi sua nequizia, / a nessun fatto ragione

tutti, essa pur trema / di sua internai perpetua milizia. cantù, 516:

avverrà così, ch'io vincerò la sua nequizia con molti doni. lamenti storici

di cui / dolermi più che la sua nequizia, / che dolcemente nei princìpi

tommaseo, 19-108: io che per la sua nequizia soffersi la fame,..

, 5-35: punisca il braccio tuo la sua nequizia, / ma d'imitarlo,

, più che di capezzale, per la sua nequizia ora degno. nomi, 2-77

nomi, 2-77: or castigate voi di sua nequizia / quel rinegato, e sia

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (2 risultati)

meno di ammirare il privilegiato congegno della sua coscienza che, pur potendo indignarsi così,

cicerone volgar., 2-78: la sua proprietà [della frugalità] pare che

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (3 risultati)

nerbo, la grandezza e la maestà sua, o non tentano o non possono pur

del machiavelli se non il nerbo della sua prosa. b. croce, ii-11-129

quali riceve tutto il nerbo e tutta la sua forza l'assunto dell'autore. gioberti

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (6 risultati)

oreste e ne fa il nerbo della sua arringa. soldati, 5-109: in sicilia

ha preso consistenza e dimostrato primamente la sua forza nella critica delle dottrine che concepivano

il duca, fatta la massa della sua gente nella terra della motta, ove già

di tale impotenzia essere che per quella sua fistola gli fu dato un bottone di fuoco

segno o per aiuto / alla pericolante sua barca un nerboruto, / che lasciando

/ migliorandogli i venti, seguito ha sua ventura. -con allusione alla potenza

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (2 risultati)

già ferveva fremeva urtavasi / de la sua voce al suono / sì come al tuono

antìclo restò con la voce / della sua donna lontana nel mezzo a la rete

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (7 risultati)

, et era candidissimo, che per la sua chiarezza appariva la nerezza de la tonica

pantano, in quanto la terra di sua natura è nera. leonardo, 2-115:

2-115: l'inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la

... fa la chioma della sua donna per morbidezza e per nerezza ragguardevole.

era peccato originale contratto dal terzavolo di sua madre. massaia, ii-137: melàk

[dei tronchi carbonizzati] ha la sua nerezza coperta da lievi falde di cenere

il misfatto in modo corrispondente all'ineffabile sua nerezza, tradisse con un bacio gesù

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (4 risultati)

gentil corona / per lo soccorso che sua donna chere. castiglione, 231: parmi

testa, pareva rifugiata la forza della sua mortificata gioventù. pavese, 7-122:

le membra nervose per la sottilità della sua sostanza, con la quale penetra al

piero era di umore nero. la sua natura, violenta, aggressiva, questa volta

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (3 risultati)

le disse la prima frase oscena della sua vita. 3. vestito di abiti

, matrimonio fatto negli ultimi tempi della sua vita, a scopo di nero interesse.

soggiogare da una sciagurata, ignaro della sua malvagità nera. -grave, calunnioso

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (6 risultati)

povera luisa, che infelicità nera la sua! fucini, 124: il desinare fu

. pasolini, 3-338: li mortacci sua de 'sta pioggia! -rifece forte, nero

egli tentò allora di riempire gli ozi della sua nuova vita con la lettura di romanzi

esser la fonte del preraffaellismo ottocentesco nella sua variante 'nera 'che giunge fino

case lustre di pioggia, panneggiato dalla sua veste, egli sembrò un re indemoniato

indemoniato di potenza, un innamorato buio della sua gelosia. -profondo, pesante

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (2 risultati)

grosse. magalotti, 9-2-139: la sua foglia [del tè] dà nel nero

. sbarbaro, 1-223: scontenta della sua imprecisione [la nomenclatura], ogni

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

quasi cara ed eran loro suggerirla a sua donna codesta idea della consustanziazione di sé

idea della consustanziazione di sé e di sua fortuna virile nel kuce-fortuna. = =

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (3 risultati)

distinto con la femmina di lusso di sua proprietà, come fa attendere alla porta

la centura e lasciolla andare con la sua benedizione. = deriv. da

... aveva profanato le pareti della sua casa con una fantasia più infame dei

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (2 risultati)

scontrò in bar- bassolo / con la sua verde e ben nervata lanza.

dello scheletro dell'apparecchio che collegano la sua travatura e formano un appoggio consistente al

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

fa bisogno aspettar il dolore per la sua sensibilità. n. villani, i-6-121:

, crudele ai nervi e per la sua sottigliezza niente buona a certe complessioni.

aspetto delle cose intorno riflessa l'ansietà sua; e come il suo desiderio si sperdeva

, 9: esso fu mandato da sua moglie in beccaria, e lei in quel

dell'uomo, imperocché egli legò la malvagità sua con la forte sentenza del giudicio suo

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

carnoso. capuana, 15-99: questa sua recente prosa, tutta muscoli e nervi

suo principal nervo de'danari consiste nella sua parte de'bottini e prede, che

nervo della difesa nostra, finisce la sua paga per tutto domenica. f.

, 2-60: il non veder tornato alla sua schiera / l'invitto eroe, nervo

e con bon nervo de cavalli, andando sua cesarea maestà ad sì gloriosa impresa in

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (10 risultati)

non è cosa voluttuaria, ma, nella sua bellezza, è severa, e non

le venivano i nervi. tutta insomma la sua vita di ballerina era avvolta da una

, perocché confortano lo stomaco e alla sua nervositade non son nocive. romoli,

l'animale si perfeziona, tanto la nervosità sua mostra un centro più rilevato e spiegato

, agilità del corpo o di una sua parte (che denota sensibilità, aristocraticità,

in cui si distingue la clarence per la sua nervosità. -ritmo affrettato.

iveva sempre con lei; ha tutta la sua nervosità e la sua intelligenza. l

ha tutta la sua nervosità e la sua intelligenza. l. gualdo, 963:

a se stessa la vera ragione della sua tristezza e della sua nervosità la rendeva

la vera ragione della sua tristezza e della sua nervosità la rendeva ancor più triste e

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (7 risultati)

ogni atto di meschinità ha ricevuto la sua tessera di passaggio sotto il nome di '

lo sfinimento dell'apparato nervoso ripete la sua origine da troppo intense e prolungate esercitazioni

pratesi, 1-231: ella spiegava a sua marito la 'teoria dei temperamenti '

circospetta ciò consente. bencivenni, 1-93: sua sostanza [dello stomaco] è bene

suoe superiore un stupore, cussi comunichendo sua frigidità a quelle parte nervose, quelle

contrario a quello del sangue e sminuendo la sua fluidità lo rende incapace, causa una

si alzò. tozzi, vi-574: la sua moglie era ancora a siena, ed

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (8 risultati)

amico e sotto l'abilissima opera della sua stecca, uscir. fuori dall'informe

bibbiena, 18: cominciò la orazione sua el vescovo. la quale, giuliano

. guicciardini, iv-188: con la sua sagacità e con parole non meno nervose

letta, riletta,... la sua nobile, gentile e nervosa lettera encomiastica

che proietta l'anima nell'atto della sua impressione. carducci, iii-7-403: la

figur. fortemente espressivo, vigoroso nella sua concisione. redi, 16-vii-no: ho

, e sempre con ammirazione, la sua nobile e nervuta gentile parafrasi del salmo

mio figliuolo e che costei faceva da sua moglie e stare zitto e far il

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (3 risultati)

far ciò che vuole e insegnare la sua nuova dottrina: di che egli (

locuz. a nesciente di qualcuno: a sua insaputa. gioberti, 6-iii-193:

dargli a credere che fosse seguita con sua nescienza. -incuranza di sapere o

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (1 risultato)

per voglia di quella benedetta anima di sua madre gli rimasero in segno. d'

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

è invariabile [la lingua] in ogni sua parte: può stare che un tal

pigliare il suo leverieri e tornar alla sua posta senza nisciuna dimora. g. m

1-38: trevisan sottaceva a rubé la sua nessunissima ambizione di seguirlo.

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (3 risultati)

la mia cittade avere / del tutto ala sua guisa. cavalca, 9-191: li

monti, i-372: è falso che sua santità abbia fatto giustiziare nessuno in castel

nello ulivo buono è fatto partefice della sua grassezza. nestialgìa, sf. medie

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (13 risultati)

nesto dee avere uno anno compiuto nella sua mamma, se s'innesta innanzi al solstizio

* ì vidi, temendo non con quella sua licenza mi guastasse qualche nesto, mi

c'è chi vuol che 'n su la sua pazzia / sia più d'un nesto

spirituale mio persecutore che fa lustrar la sua severità tra le pinne cupide del naso

della brigata, l'avea preso sotto la sua protezione. ojetti, i-92: il

caratteristico dell'eroe omerico nestore, della sua longevità, della sua facondia, della

nestore, della sua longevità, della sua facondia, della sua virtù guerresca,

longevità, della sua facondia, della sua virtù guerresca, della sua grande saggezza

, della sua virtù guerresca, della sua grande saggezza e lunga esperienza. -età

i nestoriani, morì prima di lui la sua lingua be- stemmiatrice. cattaneo, v-1-291

quarta voce del quarto tetracordo; la sua chiave era da, la voce la,

ultima corda del quinto tetracordo; la sua chiave è d, la sua voce

; la sua chiave è d, la sua voce la, sol, re.

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

persona ne doni né presti sanza la sua parola. biringuccio, i-168: quel

sbarbaro, 1-208: distingue la sua porta il solito stoino

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (4 risultati)

la qual co 'l nettar de la sua mammella / fa per ogn'uom sì liberale

questo è el suo nettare e la sua ambrosia. lorenzo de'medici, ii-56:

gozzano, i-1037: al fondo della sua tenda di seta il fiore distilla il

posare e le lascio svoltolar tutta la sua tromba nera; gliela lascio immergere bene

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (4 risultati)

imbrattassi / la ne la cava e di sua man la netta: / così il

vedere, e, mentrecché li stava in sua presenza nettando e vedendo non potendo da

campo difaccia, occupato a coltivare la sua terra. lo vidi dapprima nettarla dai

persona o il proprio corpo o una sua parte dal sudiciume o dalle escrezioni che

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (2 risultati)

agnolo vernacci, e trovàmolo in casa sua in terreno, solo, che altri non

della chiesa di tiranni e riducerle alla sua obbedienza. berni, 60-24 (v-99)

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (2 risultati)

, 1-iii-24: allor benigno di sua man conforto / amor le dona e,

la reggia della bellezza: piacevol dea la sua fronte è serena, incarnato il colore

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (1 risultato)

alto, il puro teorista nettato dalla sua sincerità da ogni malizia. -liberato da

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (6 risultati)

laude cortonesi, xxxv-1-48: tu reggi la sua vita en gran nettezza, / e

1-i-299: meser lionardo, per la sua neteza, colla sua sanctità ebe assai

lionardo, per la sua neteza, colla sua sanctità ebe assai grazia per essere oservantissimo

dicendo altri di desiderare a'servigi di sua moglie in casa una fanciulla o putta

] in far che ciascuno abbia la parte sua del cibo e nel cavar similmente ogni

2-6: chi vuol parer bella / tenga sua faccia netta e naturale / e non

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

giobbe, acciocché avesse considerazione della fragilità sua ed eziandio per le cose che stavano

corpo che spunta si vegga dar la sua forma al panno. manzoni, pr

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

nel triangolo dello scialle si vedeva la sua fronte liscia, il suo profilo dritto,

liscia, il suo profilo dritto, la sua bocca disegnata e netta fino a parere

9. considerato in tutta la sua grandezza, estensione o quantità numerica,

f. achillini, 104: affondarai sua spada netta / e fa d'un dritto

netta / e fa d'un dritto fil sua faccia trista. ariosto, 19-82:

netti. -considerato in tutta la sua durata (un periodo di tempo,

sonava gutturale e ventriloquo in paragone della sua parola, ch'era netta e spiccata

cagione comandava iddio che i giudici della sua repubblica fossero in sangue

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

ingan narla per avere la sua anima. g. quirini, xlix-87:

loro e che tenga ben corretta la sua casa, accioché abbino credito et auttorità

vecchio, per non macchiare la netta sua fama nello ultimo degli anni suoi,

patrizi, 2-52: ha conservato la sua castità intattissima e nettissima da ogni macchia

e, poiché risponde alla situazione e alla sua logica, bisogna tenerlo fermo.

di vizi è netta, / tien la sua voglia sì col freno stretta / che

bacchelli, 1-iii-72: era giunta alla sua età persuasa che quanto vedeva

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

e soprattutto la donna che mai nella sua consuetudine con quell'uomo lo aveva creduto

voto nel mezzo, accioché varo e la sua cavalleria avessero spaziosa e netta la ritirata

al fisco nel 1760, e la sua rendita netta è di due. 22.

di quel che gli è largo e la sua cimasa faciamo la quinta parte dell'altezza

oggetti- vario, per addossargli tutta la sua responsabilità, e per distaccarlo netto da

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

avrebbe continuato a pregarlo per l'anima sua. palazzeschi, 3-168: nel popolo,

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (5 risultati)

/ quand'i'le stetti in grembo la sua stessa / poltroneria di netto ha in

canal, e cussi ogni un davanti la sua porta si sforzava far neto.

nettuniano aveva subito una deviazione; la sua orbita s'era allargata e in quel

; libero, acciò che la potenza sua la conservasse libera; e a nettuno consacravano

, / concediamogli pur ch'egli a sua voglia / dica gran madre degli dei

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (2 risultati)

origine neurologica del globo oculare e della sua motilità. = voce dotta,

modo da intersecarli ed offenderli con la sua aderenza, distinzione e pressione: per lo

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

? il dottore attaccò subito, colla sua facondia a rubinetto, rifacendosi dal '

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (4 risultati)

favore della lega e de'signori della sua casa. algarotti, 1-x-171: la

delle genti e con i riguardi meritati alla sua ristrettezza ed al neutrale contegno. cavour

fausto da longiano, iv-68: vedendo in sua presenza molti che lo lodavano e molti

che lo lodavano e molti altri che in sua lontananza col popolo ne sparlavano, era

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (3 risultati)

di pace comportamenti che possano compromettere la sua estraneità a eventuali futuri conflitti (per

[rezasco], 127: lascerebbe la sua neutralità, dichiarandosi con sua maestà cesarea

lascerebbe la sua neutralità, dichiarandosi con sua maestà cesarea. c. campana,

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (2 risultati)

scarica [gal- dieri] tutta la sua sensuale tensione napoletana neutralizzandola in una lingua

funzioni. capuana, 1-i-210: la sua pupilla, un po'neutralizzata da un

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (2 risultati)

analoghi alla precedente; in breve la sua ragione d'esistere venne meno, dopo il

la famiglia dhorn, sebbene legata alla sua patria, è stata annotata come '

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

, 1-32: eugenia berti, con quella sua bianchezza neutra d'ostia da comunione,

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (2 risultati)

per caso trovai, nevato essendo, / sua tana e lei [l'orsa]

foco, / adimorando ne la sua gialura, / e vincela lo sole a

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (3 risultati)

da un aperto uscio improvvisa / nella sua casa mi svelò la donna / che

la neve del volto gli alti concetti di sua pudica mente scoperse. guidiccioni, 5-57

vostro seno. marino, 4-87: con sua neve il cor m'accese / quando

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (1 risultato)

nemico / de l'empia iezabel e sua corona / ascese, dove è chi

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (5 risultati)

del nevoso freddo / senta il rigor la sua famiglia o il danno. g.

/ quando esso bee de l'acqua sua nevosa. 2. per simil

neve. boccaccio, iii-10-87: consumata sua veste nevosa, / [ipolita]

/ [ipolita] mostra la faccia sua tutta guazzosa. chiabrera, i-ii-ioi:

dell 'infiammazione del neurilema. secondo la sua sede, essa dicesi 'facciale,

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (7 risultati)

, interrompendo altre indagini, in una sua opera osserva che la nicotina da sé

. bacchelli, 2-xxii-28: lasciamo alla sua nevrastenia e al suo misticismo questo russo

, bevitore gagliardo... la sua grande questione era strappare i soldi alla

con sé come se -sapendo curare la sua nevrastenia -non comincerei col curare la mia

, 7-226: rimase anche fuori dalla sua opera [di balzac] un'immensa

dolorosamente acuta (una persona, la sua indole). -anche con riferimento ai

gli ordina [a d'annunzio] la sua inquietudine nevrastenica: 'navigare necesse non

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (8 risultati)

ne è afflitto con gli eventi della sua esistenza, con le persone, con la

di personaggi di fondamentale importanza nella sua esistenza. -nevrosi sperimentale: condizione psicopatologica

di spiriti perché vi s'opponeva la sua religione e poi visto che la religione

quando le si parlava di spiriti, la sua nevrosi si acuiva. bacchelli, 18-ii-528

muri, lui va a portare la sua faccia mortificata in giro per strade e

spingendosi innanzi una folla di creature della sua norvegia, strane, malate d'ideali

, il nevrotico-mistico, che ha nella sua natura il baco renaniano, si preparava all'

evidenza troppo prevedibile: schiller con la sua caparbietà militare...; coleridge

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (5 risultati)

, riguarda isaac newton, la sua opera scientifica, le sue teorie fisiche

metello, conciosiacosaché a l'usanza antica una sua nezza pupilla, figliola di una sua

sua nezza pupilla, figliola di una sua sorore, di notte stesse in uno

: diceva, se pur si esprimeva nella sua letale incoscienza, soltanto 'ni '.

pulcin presso alla chioccia, / che di sua inavvertenza poi si duole, / e

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (6 risultati)

; egli è solamente men grosso e la sua coda meno biforcuta. egli è questi

che disputa agli altri uccelli carnivori la sua preda, li batte con coraggio e,

aria con gridi acuti, proclama la sua vittoria. manzoni, pr. sp

sparga, / convien che sparga -tal suono sua tromba; / chi vi tromba -non

'... e noi da questa sua voce, volendo esprimere che una cosa

contentando nella strage di due popoli la sua vendetta? -mitol. ciascuno dei

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (5 risultati)

.. ho tenuto a lungo / nella sua nicchia, fuori del vento, /

nicchia, fuori del vento, / nella sua pace senza polvere / il vaso del

e trovò invece il povero coscritto nella sua nicchia, col fucile tra le mani e

lettino. linati, 25-184: raggruppato nella sua nicchia di velo, ilario pareva un

io intesi un cuore in fondo alla sua nicchia / a colpi sordi palpitare, in

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (17 risultati)

: una testuggine impaurita si ritira nella sua nicchia. 11. plur.

nicchia da rendere servigi insigni alla patria sua. tommaseo [s. v.]

meglio o peggio. 'è la sua nicchia ': il posto, l'ufficio

l'hanno fatto della polizia. è la sua nicchia! 'anco di occupazione privata

: i vecchi ministri ognuno trovò la sua nicchia, tornò all'antico uffizio.

stato verso che abbia voluto muoversi dalla sua nichia e certo faccio assai più io

. era stato nel colmo della gloria sua conosciuto, e che le nicchie più

federigo ai prussia domanda una nicchia tutta sua, perché è opera d'uomo che

: sancio » pansa ha ormai la sua nicchia nella storia, e vi sta saldo

ospitarlo. filicaia, 2-1-207: di sua statua reale / nicchia se'tu ben

poetico non potè mai far bene la sua nicchia nei cervelli degli altri servitori.

al suo merito e nicchia degna della sua statua. pisani, 145: non è

pur socrate in atene / nicchia per la sua statua aver non cura. 19

: guardate chi è stato sempre nella sua nicchia e chi ha veduto uomini e paesi

diversi. -nessuno sa stare nella sua nicchia', nessuno è mai contento della

v.]: nessuno sa stare nella sua nicchia. 20. dimin

mormorio. faldella, 5-39: la sua proposta sollevò un nicchia- mento di obbiezioni

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (4 risultati)

pare aver ricevuto picciolo premio d'alcuna sua fatica o non vorrebbe fare alcuna cosa

bianco da siena, no: che di sua nicchilanza / levata l'ha al beato

da siena, iv-178: vuoisi la sua donna onorare, s'ella fusse bene

, e posto un cavo nicchio / alla sua bocca, diede un fier muggito.

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (4 risultati)

, foggiato come quel cappello che per la sua forma si chiama nicchio.

dell'idria chiuso, ma colla chiave nella sua porticella: l'aprì detto servidore.

pubblica o privata utilità tende di natura sua ad accrescere la mercede degli operai di campagna

del padre, come al tempo della sua soggezzione ne corse alcuna promessa del duca

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

x-16- 200: sembrava concentrare tutta la sua luce sul bottone nichelato del manipolatore,

che è proprio del nichel, della sua lucentezza. f f g

sporgeva dall'ombra e che gettava la sua luce nichelata fin quasi al marciapiede dove ero

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (3 risultati)

toccavo nel corso della giornata; la sua dolce nichelatura dava alle mie mani un

. de sanctis, ii-13-286: la sua [di leopardi] volontà debole e scissa

opposizione al populismo, dimostratosi velleitario nella sua fiducia nelle masse contadine e troppo vulnerabile

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (7 risultati)

del fallimento umano, non soltanto della sua vita e della sua arte.

non soltanto della sua vita e della sua arte. -che denota totale sfiducia

delirio nihilista, afferrata e resa nella sua disgregazione. bacchetti, 2-i-74: il

, in quanto l'uomo ragguarda la sua viltà e nichilità e sottomettesi con riverenzia

: pose nell'a nima sua una lucerna e quest'è la cognizione della

non istanca mai di profondarsi nell'abisso della sua nichilitade. papini, vi-310: l'

convengono a ciò per fare questa sua operazione. = var. region

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (2 risultati)

mandava a presentare spesso, et in sua grazia que'frutti chiamò nicolai.

svevo, 8-619: in una sua opera osserva [il dottor beard]

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

: supponete che il sole esca dalla sua orbita e dimentichi la terra. tenebre.

oscuro non abbia esaltata la sensibilità della sua retina per modo che gli riesca impossibile

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (7 risultati)

/ (tant'è il bollor dell'ampia sua fornace) / un che marte il

e pertinace, / questo tuo cardellin sulla sua rama, / che pratico non è

come in embrione le peculiari tendenze della sua natura morale. 3. figur

che si riferisce al nido, alla sua costruzione, al nutrimento dei piccoli.

] come 'nidiandolo 'tra la sua figliolanza. 2. sm. uovo

, l'altro cavaliere / cui malta avrà sua croce appiccicata. manzoni, pr.

non dovete dimenticarlo, era sua zia: madre di una nidiata di

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (3 risultati)

nidificava [un falcone] ivi presso alla sua cella. fr. martini, i-504

in un tal sito per saper subito la sua spezie, imperocché in un sito possono

della farfalla notturna che aleggia intorno alla sua compagna nel suo nido di foglie e di

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (6 risultati)

, a mille veneri / nido divien sua bocca. faldella, iii-53: due nidi

parenti d'arrigo erano i figli di sua sorella, federigo e corrado, detti di

e i faggi, / move la schiera sua soavemente. serdini, 1-46: ancor

, che ora par che vada cercando sua sede anco in questo fiorito nido.

nievo, 1-317: quel nido romito della sua prima giovinezza avea mutato fogge e colori

religione come a uno tutissimo nidio della sua salute. -città, quartiere,

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

vipere -il 'riarmo '-sorto nella sua diocesi. pavese, 1-86: -

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

e da sapore acidissimo, onde la sua bocca con pertinace assiduità viene molestata.

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (2 risultati)

il primo disgusto palesato da'barberini della sua persona fosse stato per il niego di continuare

passato duolo, / né mai a la sua volontà non feze nieco. f

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (2 risultati)

neiello, perché quanti ne nascevano della sua [di costantino] generazione aveva il segno

trovava da mangiar niente, / e di sua impresa alla fine si pente, /

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (8 risultati)

g. raimondi, 7-45: la sua tinta [della luce] trapassa da

lii-4-42: mi disse non ne aver sua maestà d'entrata che seimila franchi dalla

i'ne ringrazio amor, che, sua mercede, / faccendo cortesia, m'

. cavalca, vii-21: chi la sua coscienza pone nel giudizio e nella bocca

ned aggia affetto, u'non è sua natura. chiaro davanzati, xi-4:

a quel per che v'è tutta sua intenzione. boccaccio, i-156: fiorio

causare la cinta della voluta, tolgasi la sua debita larghezza proporzionata alla grandezza della voluta

mi fece esente per una sera dalla sua milizia. p. foglietta, 68:

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

niente, tuttavia s'apparecchiò e rifece sua oste per combattere. lapo gianni,

alcuna tritura di persecuzione, mostra ogni sua caldezza e vigore, e cosi torna in

colonna cardinali gli erano stati contradi alla sua lezione, mai non si pensò se non

chiamare ora uno e ora un altro della sua famiglia, ma per niente chiamava:

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (5 risultati)

a dieci piedi vi sia fatta la sua cannoniera e a tal altezza sia sfaltato tale

niente per seguitare il resto con la sua rotondità. -rimanere, venire al

, 112: misser carlo stendardo in questa sua retornata me ha fatto intendere con quanta

animo per poterla attualmente abbracciare in cotesta sua nientemeno da lei meritata consolazione di quello

maniera di volare, perché infatti la sua macchina ha la forma d'un uccello

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (5 risultati)

wilhelm nietzsche (1844-1900], della sua opera, delle teorie da lui enunciate

: l'artefice vi opprime sempre con la sua lagnela e coi suoi molto nietzschiani consigli

] dentro articulato e fuori, / la sua forma, le braccia, i piè

, come l'allegrezza si conosce nella sua spiegatura; la maninconia apparisce nelle sue

, è una erbetta che fa e'sua festuchi sottili, lunghi dua palmi o

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (2 risultati)

/ come il can lunge fiuta - la sua preda. = voce di area merid

suo corso, che è determinato dalla sua presenza (un fenomeno geologico, un

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (4 risultati)

mesta / e più volte guatai se la sua testa / cingèa l'aureola d'or

nimbo mozza / pensai che forse nella sua carrozza / l'avea deposto allor.

in ritmo de l'adagio / per la sua nuca al nimbo de'capelli. c

simbolica. svevo, 1-170: la sua casa gli era apparsa circondata da un

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (3 risultati)

: perché l'opera tua (che della sua / è una forma) fiorisse in

che era di fazione contraria a la sua ed oltra questo aveva particolar nemicizia con

bolognese / più volte unita già la sua milizia. gemelli careri, 1-ii-165: se

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (6 risultati)

raguarda; / e se'caduto in la sua nemistade / e del giudizio che a

oh sei qui, ninetta! -disse alla sua volta simone. = forma abbreviata

aspetti intensamente suggestivi della natura e della sua prodigiosa fecondità, venerate come geni del

plora, / ché si ricorda di sua antica pena, / e pe'boschetti le

esaltare o invocarela donna amata dall'autore e sua ispiratrice oin partic., secondo il costume

il nostro bighino trotti diede a certa sua ninfa agrestina. -sgualdrina, meretrice

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (7 risultati)

/ è la vita di quel che in sua vecchiaia / a far la ninfa e

vaghi abbigliamenti s'adorna e prende la sua ultima forma, sotto cui debbe fare

forma, sotto cui debbe fare la sua comparsa, affine di propagare per mezzo

a dirigere l'orina nel momento della sua uscita. 8. disus.

fontana, a far pompa limpida della sua ninfale avvenenza. d'annunzio, i-373

/ la mia donna; e la sua forma ninfale / tra le diffuse chiome

cicognani, v-2-158: le passeggiate serali nella sua carrozza con la pariglia e il servitore

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (6 risultati)

chiamano eraeleo et alcuni ropalo dalla radice sua, che somiglia la mazza.

chiusa e stagnante germinarono le crittomane della sua fantasia e fiorirono le pallide e profumate

ninfa che numa pompilio finse essere la sua ispiratrice nell'azione di governo.

piedi con gran corteggio, accompagnata dalla sua 'ninfentria ', e lo sposo

come l'uccello che vuole volare a sua volontade, ma s'elli non è ritenuto

avere a diportarsi per esso con questa sua ninfetta! 2. neol.

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (5 risultati)

qui per mio avviso l'aromatario alla sua sposizione può far la ninna e metterla

voleva. e quasi avea dispetto / della sua mamma. quante n'ho cantate,

/ una rara commossa esperienza / filtrava alla sua ingorda adolescenza. slataper, 2-138:

mamma / che voleva far contenta / la sua bimba: -ninna nanna, / e

costà, col tirreno che ci cantava la sua ninna nanna da giganti.

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (2 risultati)

in prestito tremila lire, aveva conservato la sua aria vanitosa di pezzente risalito: ma

coi ninnoli d'oro, attaccati alla sua catena di orologio. pirandello, 5-550:

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (5 risultati)

ragazzetto di circa dodici anni, sveglio la sua parte, e che, per via

consiglio del panzirolo pose in effetto la sua deliberazione, dando... all'

rubicondo e tarchiato si impadronì di una sua nipotina tutta modestia e tutta polpa.

: capo tavola era madame, la sua statura veneranda troneggiava su tutti; accanto

di volere molto come ulisside. ma nella sua qualità di nipotino di polifemo, il

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (6 risultati)

detto n'à quasi neiente / de la sua gran niquitanza. = deriv

, 1-iii-94: tagliandosi qualche ramo della sua pianta e postovi un vaso, l'umore

la storia, chiedete ad ogni religione la sua filosofia, aspirate a un olimpo,

piovene, 7-450: i quadri derivati dalla sua poetica... sono di due

di padre turco, ch'era nella sua legge molto dotto ed uno dei più

p. verri, 2-iii-268: la sua lettera non ha senso; non ha

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (3 risultati)

la nitidezza della sanità; e la sua fresca pelle aveva il profumo dei frutti

cesarotti, 1-xxxvi-99: lungi dal disapprovar la sua 'vita 'del baroni, ella

dintorno nitidissima si sparse / alla criniera sua luce fosforica, / che i baffi e

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (9 risultati)

le venature così nitide sul dorso della sua mano magra. -con uso avverb

e vive, un qopio celebre per la sua inesauribil vena di comporre interminabili poemi e

di comporre interminabili poemi e per la sua generosità verso gli stampatori ed i letterati che

abbia mai avuto nell'ordine secondario della sua produzione. serra, i-147: osservazione e

, puro, scelto e porta nella sua espressione la impronta della magnificenza romana.

comprova la qualità originale dell'opera, la sua vastità. = voce dotta, comp

atto di forbirla al lembo della sua cotta cremisina. beltramelli, ii-559

stordimento e l'ostile nitore mattinale della sua camera. 3. precisione,

corrente continua a sorprendermi col nitore della sua scrittura. algarotti, 1-x-84: faccia

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

de la cavalla, e cavata fuori la sua

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (4 risultati)

ladro fello, / con la sua dama si volea partire, / quando batoldo

. e voleva alludere, beninteso, alla sua mancanza di eloquio musicale, ai nitriti

ne'panni e distrigati dal calore della sua stanza, irritavano le sue membra finissime.

giallo chiaro adoperato in medicina per la sua azione anestetica e vasodilatatrice e come correttivo

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (1 risultato)

lavativo, astersivo e mundificativo per la sua nitrosità e salsedine. palladio volgar.

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (2 risultati)

nitti (1868-1953), della sua politica, del suo partito, del suo

favorevole alla politica di nitti, alla sua azione di governo, ai princìpi che

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (2 risultati)

. alfieri, 9-91: niun più sua firma che il suo onore apprezza.

quell'atto, / ched e'con la sua fede sì fermissima / difender non potiesi

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (3 risultati)

infantile, aveva un po'calmato la sua sorda collera di scienziato. 6

movibilità di chi esprime la negazione, la sua intenzione di troncare in modo reciso ogni

lingua tedesca, proverbialmente nota per la sua perentorietà). lmbriani,

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (5 risultati)

città, delle sue istituzioni, della sua storia, della sua economia, della sua

istituzioni, della sua storia, della sua economia, della sua cultura.

sua storia, della sua economia, della sua cultura. cavour, iii-154:

parte all'atto stesso, dopo che tale sua qualificazione è già stata espressamente enunciata all'

, 13-i-329: - non ama la sua donna a pieno / chi l'ama sol

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (2 risultati)

e mangianlo; ma no se morisse di sua morte. boccaccio, dee.,

il fuoco no lo incenda e rechilo a sua natura? dante, inf.,

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (4 risultati)

-domandò proto con voce falsa; -la sua donna non è ancora rientrata? -pare di

patriarca noè, che si riferisce alla sua progenie. -anche sm. i noachidi:

rivelazione speciale destinata a israele per la sua santificazione in quanto popolo eletto, che

. cacciò fuori quello nobile spirito con la sua mano. lorenzo de'medici, i-112

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

stato dalla sorte permesso di godere la sua nobile vittoria, niuno di tutti gli

tutti gli altri greci all'altezza della sua gloria sarebbe salito. dottori, 3-21:

/ or non perda in voi prova / sua nobel segnoria. lanfranchi, lxiii-28:

immortale apollo, / e l'eloquenza sua vertù qui mostri. boccaccio, dee.

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (11 risultati)

/ puote ciascun che mena / tutta sua vita nobil e serena. pallavicino,

men nobile o la più rimota della sua abitazione. 4. che vanta

massimamente perfetta quando tocca e aggiugne la sua virtude propria, e allora è massimamente

virtude propria, e allora è massimamente secondo sua natura; onde allora lo circulo si

circulo », cioè quando aggiugne la sua propria virtude; e allora è in bitta

propria virtude; e allora è in bitta sua natura, e allora si può dire

equalmente distante sia da la circunferenza, sua virtute particulare; però lo circulo che

, però che non è in quello sua natura perfetto. e così manifestamente vedere si

nobile quando, al termine estremo della sua esplicazione, porta in sé la possibilità

l'uomo usare la ragione, che è sua speziale vita e atto de la sua

sua speziale vita e atto de la sua più nobile parte. dominici, 4-140

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

allora spiegata: con nobili prodotti della sua ditta. -per estens. usato

la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza; e questa più che alcuna

cielo, e alta e nobile per la sua certezza. ariosto, 19-21: par

agli altri parlanti e scriventi e nella sua ricercatezza è più triviale degli altri, è

, per conspi- razione contro la persona sua. birago, 49: se alcuno

, sii fatto morire e tutta la sua robba sia della vergine sforzata. se la

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

impianto urbanistico, un edifìcio, una sua parte); progettato, costruito per persone

in adorazione davanti alla statua supina sulla sua base di nobile palissandro. -metalli

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (3 risultati)

vendramin, lii-n-139: può dir veramente sua altezza di aver fatto un nobilissimo acquisto

vegnendo meno le pruove, la schiatta sua si credesse che si appartenesse ad israel

superbia nobilesca di guido e la facoltà sua di scrittore nella quale l'imaginativa non

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (9 risultati)

senatore e fu il primo che nobilitasse la sua famiglia e li desse nome. bellori

i-124: agostino, per elevarsi della sua fortuna umile, nobilitò il cognome de'

orsa, facendolo impresa ed arme della sua famiglia. de luca, 1-2-231: che

l'intento... di nobilitare la sua avvilita schiatta. -comportare il titolo

per messer palla che la nobilitò per le sua singulari virtù, fu dottissimo in greco

al supremo grado e lo feci principe della sua città, né lo nobilitai solamente colle

nobilitava; dicevano: « ha la sua croce ». -con riferimento a

: anche l'amore ha una certa sua maniera di nobilitare. -con riferimento

'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura. cavalca, 6-1-398: mi

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (4 risultati)

ma ancora... a riconciliarlo colla sua condizione, a fargli amare le classi

e indegni. lanzi, i-25: fu sua industria in molte storie nobilitarle a tratto

fu nostro concittadino. ma se la sua fama fosse per più secoli nobilitata o

però tavola di s. giorgio nella sua chiesa, che sola basterebbe a nobilitare un