Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

de'moti superni /... / sua primavera ognor ferma tenea. quasimodo,

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

, la passò felicemente col grosso della sua armata, senza essere stato osservato non

un moto cosi breve possa pregiudicare alla sua convalescenza. malpighi, v-325: dopo

s. maffei, 5-1-206: della sua forza sicura testimonianza troviamo nella guerra civile

aloè e d'aceto, e la sua vita si ravvolge in un continuo moto delle

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire / là

nata a salire / là dove più in sua matera dura, / così l'animo

sentimento è un moto, dunque la sua prima qualità o essenza è fisica ed

soffici, v-1-117: per rendere nella sua infinita complessità questo lampeggiamento, questo urto

ha dovuto seguire il moto rapidissimo della sua fantasia. -invenzione artistica.

, per dargli l'ordine dilla eccellenza sua, la divisero in tre parti che sono

stato, ma il suo moto, la sua circolazione. giordani, iv-42: è

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte; / e una forza operosa

, accomandato fu al detto messer niccola a sua vita. guiniforto, 185: per

per la silesia: non so la sua direzzione, ma so che dann lo seguita

: il mondo tutto... nella sua realtà è storia in moto.

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (1 risultato)

3-121: ben piantato a cavallo della sua motocicletta, braccia tese sui manubri,

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (3 risultati)

in tutti li altri col moto la sua virtù effettiva, che è cagione del

: ella era la forza motrice della sua famiglia, in quella casa tutto doveva

, av- vien che incontri / la sua, non so s'io deggia o dir

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (1 risultato)

le cose naturali e compartisce la bontà sua a tutte quante: dunque, affine

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

perché, mentre funziona, tutta la sua massa ruota attorno all'albero motore.

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (1 risultato)

in piedi, scese in mezzo alla sua famiglia. viani, 10-330: lo sciagurato

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (1 risultato)

.. ognuna era stata colta con la sua motta di terra. alvaro, 8-196

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (5 risultati)

, essendo prima gaia e lietissima per sua natura, parlante e motteggevole oltre a

, sempre ride, poco accurata di sua persona, sanza aque o lisci in sul

, ii-61: machiavelli, per la sua coltura letteraria, per la vita licenziosa,

xii-79: uscì finalmente in luce quella sua benedetta 'creazione 'o che che si

risposta. barboni, ii-1-913: la sua conversazione era burrascosa, eruditissima, motteggevole

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (3 risultati)

quest'acqua, ma da me sempre nella sua primatare terra, questo è mal movimento;

superbo e crudel gallo / con cinquecento sua tanto s'affolta / che gli span tucti

della vela, in modo che la sua superficie interiore sia colpita dal vento quando è

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (2 risultati)

che chiudeva l'isola in tutta la sua lunghezza, formò la divisione tra la

là, deserta sterile gialligna; nella sua bassura, propizia all'arrivata. scorse

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (1 risultato)

o delicate, in cui consiste la sua italianissima e murale maniera di colorire,

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (4 risultati)

bisciogno v'avesse macine, per la sua parte, di recàvile a le sue

michelangelo, 1-i-365: se quella [la sua santità] vole fare la sepultura a

. benedetto stava in orazione nella cella sua, alla quale apparve lo nemico quasi

e mura / intorno a confortar più sua natura. sannazaro, iv-13: alcun

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (2 risultati)

murava per sempre gli ultimi varchi della sua giovinezza. -impedire di scorgere;

che muravano in una lontananza inaccessibile la sua giovinezza. -per estens. riporre

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (1 risultato)

. villani, 7-58: la donna colla sua forza per l'improvviso caso non potè

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (6 risultati)

: rinunciando al suo isolamento e alla sua civiltà stazionaria entra in relazioni regolari col

città murate e ciascuno porta seco la sua casa. -arald. che rappresenta

. già sul giardino si abbatteva la sua ala d'ombra; il cielo alle finestre

papà, chiuso in camera, murato nella sua sordità. -assorto in un pensiero

era [la fissazione dell'africa] la sua prigione, dove lei godeva a star

,... vo'che finisca la sua vita tra le murate, ché non

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (4 risultati)

(1-iv-594): esso con l'arte sua, che era muratore, e ella

. era muratore e con l'arte sua la vita si guadagnava. vasari, iv-228

maniera di calcestruzzo, costruisce per la sua famiglia una casa semplicissima, ma non

antonio muratori (1672-1750), della sua opera o del suo pensiero.

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (3 risultati)

un murello, accanto alla porta della sua casa, per fare insieme quattro chiacchiere

ogni tempo...; l'ova sua crescono presto. pulci, 14-66:

fasto studia [ottone] di arrichir la sua porpora. = lat. muraena,

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (3 risultati)

s'affacciasse furtivamente zefiro a vagheggiar la sua ninfa orizia. manzoni, pr. sp

, 37 (655): e quella sua famosa libreria? è forse ancora dispersa

vecchi. pirandello, 7-735: mezza la sua biblioteca era andata a finire per pochi

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (2 risultati)

962: così vana giocava con la sua pena ritrosa e con la sua sorellina

la sua pena ritrosa e con la sua sorellina scontrosa, ginocchioni su l'erba,

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (1 risultato)

, tra quattro mura, solo con sua madre, gli pareva di essere esposto

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

. sacchetti, 192-5: avendo una sua casa, e avendo per vicino a

tever fe'steccato e muro / della sua viva forza e gran virtute, /

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (3 risultati)

emmena, sentì grave dolore della infermità sua e gli parve che gli fosse messo un

egli è d'amore / per la sua leggiadra figlia, / che torralla senza dote

ma di lusso; e non fu sua, ma degli asiatici. magalotti, 7-58

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (4 risultati)

le carezze; o, se per cagion sua accada altra volta al sacerdote delle muse

'muse d'erodoto ': i libri della sua storia stimati per bellezza non meno che

lode di belle: * è la sua musa '. carducci, ii-8-320: bella

poterla sposare; ma anche questa volta la sua musa scelse un uomo più giovane e

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

cucumeri picoli, e ne la maturitade sua è zallo et è di sapore dolcissimo e

e torcendo la musa / far con certa sua scusa / parer ch'egli abbia assai

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (5 risultati)

per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta

loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. pirandello, 9-310

. f. morosini, lii-14-294: pigliando sua maestà gusto di lui, lo ha

il corpo. si crede che colla sua morsicatura produca una malattia a'cavalli,

della ill. ma m. ma sua. 3. rapido cenno del

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

. propria della romania orientale, a sua volta deriv. dal turco) e ar

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (2 risultati)

a v. a., con la sua vesciga, che non è altro

i-326: per quanto muschio sentisse la sua carta da lettere, le delicatissime nari

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (4 risultati)

che le sopraddette due spire muscolari della sua tunica media e carnosa hanno fino a quel

si affronta così un cittadino per la sua strada per dirgli sciocchezze e insolenze su

luigi, il delegato contrasse la muscolatura della sua faccia in un sorriso pieno e sonoro

ricoprono lo scheletro in quasi tutta la sua estensione, concorrendo a determinare la forma

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (3 risultati)

. -corpo umano, considerato nella sua fisicità (e si contrappone all'anima

. capuana, 15-99: in questa sua recente prosa, tutta muscoli e nervi,

593: [il caradosso] con i sua ceselletti e martelli andava ricercando tutti e

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

il corpo umano o animale, una sua parte). leonardo, 2-206:

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (3 risultati)

1-427: credete che egli avrebbe continuata la sua propaganda, ecc...?

papini, iv-525: non mettiamo la sua immagine in quel museo segreto dei

. levò la museròla alla immane indole sua. -porre in condizione di

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (4 risultati)

quasi la museruola ma tuttavia lasciandolo nella sua libertà, si pone in sicuro il

de la musica, cantava bene la sua parte e sovra d'ogni strumento.

12-203: la musica è arte per sua natura tardiva (oggi pure che poesia

dello scolasticismo, e trova finalmente la sua libertà di coscienza e di esame,

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (10 risultati)

: ho detto al bonno che la sua musica è riuscita, senza entrar nelle

è fatta, dentro / l'anima sua popolana ed altera, / una marcia guerriera

6-i-652: i suoi libri, la sua musica, le ultime reliquie della sua fortuna

sua musica, le ultime reliquie della sua fortuna erano scomparse. de marchi,

leonardo, 7-i-34: è l'abitazione sua [del pittore] piena di vaghe

in carni- scia, menò seco la sua bella donna a una delle finestre ad

fu la musica doppia del papa e di sua maestà, i quali cantarono solennissimamente quella

armata...; per la grandezza sua portava molto più gente che li altri

espressivo tipico di un autore, della sua scrittura. dante, conv.,

lasciare a svevo la musica che fu sua. 7. per estens.

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (1 risultato)

domandò ancora girolamo, « quando farà la sua visita? » « domattina..

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (5 risultati)

santo. carducci, iii-13-81: la sua poesia non fu scritta per essere letta

lei era connessa ad una rimembranza della sua arte: ripassando su tutti gli studi

su tutti gli studi musicali di quella sua carriera prodigiosa, egli oteva ricostruire tutto

che hanno come argomento la musica o la sua storia, o che contengono opere di

ma musicale, quasi cristallina, nella sua tenuità. moravia, xi-387: aveva

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (5 risultati)

piuttosto dal suono della parola, dalla sua musicamenti melodici e armoniosi (un autore

poteva dire che i versi perché l'istintiva sua musicalità apparteneva a un orpure non si

si sia pensato a poe e alla sua poetica delforrore musicalizzato. =

netto neofito! misasi, 3-137: la sua voce musicalmente triste. govoni, 3-177

, rigridava: viva san marino e la sua repubblica! e un prete musicante,

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (1 risultato)

con quell'altro il scienza della sua tosserella, egli... se l'

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (6 risultati)

rifiutate però; ma ponete mente la sua bellezza, ch'è grande sì per

da cui prende egli i princìpi dell'arte sua? - dall'arte com'essi chiaman

cantatore 'più in voga e della sua compagnia di musici esperti. gozzano, i-495

'musico ': quello il quale nella sua infanzia fu privato dell'organo della generazione

cammino. cagna, 3-46: la sua figliuola potrebbe far bella figura anche in

figura anche in un teatro, per la sua voce da musichino. -dimin.

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

. corsini, 16-91: a mostrar la sua bizzarra cera / il difensore alzossi la

, nullo de li pesci scamperia da la sua velocità. pulci, 25-78: gli

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (3 risultati)

resti confuso / perch'abbia in casa sua donna loquace / che sempre gridi e

bandi, 1-ii-41: mariotto si volse alla sua gente, come per dimandare se dovesse

benissimo, secondo te, bussare alla sua porta. ma io non ho questo bisogno

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (5 risultati)

qualcuno: per suo amore, per sua soddisfazione, per fargli un favore, senza

o per il mio bel muso dividere la sua roba con chi non ha nulla.

della biblioteca italiana: perché la coscienza della sua mostruosa bruttezza gli fa portare al muso

di marchese, e indovinare nel mucchio la sua era come voler trovare un ago in

volta lo muso / e mette alla sua gola il freno e il camo / a

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (3 risultati)

ma il rispetto dovuto alla dignità di sua carica mettevagli la musolièra. papi,

si annoiava mai un momento in casa sua, neanche a star zitti e musoni

che poteva offrire la città, della sua vita musona e metodica. cinelli,

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (6 risultati)

la terra attorno, / o el della sua casa non uscia, / in

. papini, iv -1188: la sua poesia [di paul fort], mus

passione. capuana, 1-i-141: quella sua bellezza che ti fa mussare il cervello

. soldati, x-88: la sua [di pierina] educazione e la sua

sua [di pierina] educazione e la sua esperienza, come contadina, come

de musset (1810-1857) o della sua opera; che

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (8 risultati)

risente della sua influenza. -per estens.: ispirato

corpo. serao, 3-276: la sua snella e alta figura, rivestita di

a caso,... nella sua piccola villa, di estate, tutta avvolta

d'una bianca mossolina, / la sua moglie si vide dirimpetto. pananti,

), ai suoi atteggiamenti, alla sua ideologia e alla sua prassi politica;

atteggiamenti, alla sua ideologia e alla sua prassi politica; che concerne la dittatura

universitaria, farinelli fu il solo nella sua università a dar battaglia. soldati,

di mussolini e dal culto incondizionato della sua personalità. - per estens.: fascismo

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (2 risultati)

certe loro acutissime picche rivolte verso la sua pancia, non delle più smilze.

il dito verso un rustico ritratto di sua maestà. = acer, di mustacchio

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

bernardino molinari... risalire con la sua nota agilità di mustelide in tait il

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (3 risultati)

con un rigor mussulmano il germe della sua intrinseca fecondità. 3.

mucta di gallie li piacesse in vita sua, azioché potesse sustentar la sua fameglia.

vita sua, azioché potesse sustentar la sua fameglia. sanudo, lviii-86: da

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (3 risultati)

12-24: col carro e tutta la sua muta / de'cavallacci, in marmo

il signor duca ha qui spedita una sua muta, la quale ci conduca in un

grani, dacii e altre entrate de sua altezza. ordini di zaccaria bondamiero [

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (9 risultati)

. maestro alberto, 16: la sua statura era di discrezione mutabile, perciò

egli mi è immagine dell'infinito nella sua immensità, e il perpetuo rinnovarsi e

lascia portar via dalla stessa piena della sua mutabile improvvisazione. 8. che

. gozzi, 1-12: era la faccia sua [della donna] di mutabile apparenza

o bruna. giordani, vii-98: la sua faccia [del canova] è ubbidientissima

mobilità di lineamenti non avesse resa la sua fisionomia sì mutabile da darle..

, ii-1-183: le cose hanno ciascuna la sua voce, e quando qualcuno, leggendo

focoso mora, / coprendo un la sua moglie in trista tomba, / poco

, iii-1-12: per lo 'ntendimento de la sua grandissima virtù si può pensare ogni stabilitade

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (4 risultati)

g. gozzi, 1-12: quella sua continua mutabilità e tramutazione [della donna

virtù mimetica che possedevano i muscoli della sua faccia. -evoluzione, divenire (con

carattere, se pure non era la sua malattia che la rendeva sì variabile, non

, 8-353: nei tardi anni della sua vita, monti vide sorgere il romanticismo.

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (3 risultati)

vasi la virtù e l'efficacia della sua dottrina all'effetto e mutamento buono di

. giamboni, 8-i-239: per la sua boce [del gallo] puote l'

vengono meno, come cristo disse di sua bocca che niuna cosa ci aveva stato

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (3 risultati)

pensamento, / e l'alma forma di sua simillianza, / la qual dato à

messo, cosìe l'anima muta la sua forza per la proprietade di quello corpo

, 1-iii-877: e'capituli che la sua signoria ha ad ratificare essere quelli e'

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (12 risultati)

che fare / in quella parte ov'è sua dimoranza. dante, inf.,

/ né mosse collo, né piegò sua costa. idem, inf., 20-40

, con l'ago in mano, sola sua arma. -di animali.

apparenzia ma non d'anni muta l'età sua. -assumere un diverso tono o

mente loro. ariosto, 17-117: di sua sciocchezza indarno ora si duole, /

aver mutato se stessa in anacoreta e la sua stanza in deserto. cesari, 1-1-26

mutare il saggio da quello che la sua libera ragione gli mostri. -modificare

melodie celesti / fu tutta mutata la sua péna [della maddalena]. caro,

., 14-6: l'anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo

si raccerta / e che muta in conforto sua paura, / poi che la verità

, ii-902: muta or pure la sua maniera nei disegni e negli acquerelli co'quali

guglielmo ii, quando, contrariato nella sua aspettazione, mutò stile verso i socialisti

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

ordine che sempre istavano dua in camera sua, ed eglino istavano desti e mutavansi

, egli [il depretis] mutava a sua volta le scarpe di cuoio in amplissime

, poi che fu al sicuro in casa sua, mise il forziero in camera e

. montano, 230: in camera sua, nel mutarsi d'abiti, udiva,

monasterio, mutò l'abito a la figliuola sua, ché non paresse femmina ma maschio

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

istante dopo, gli ultimi arredi della sua soffitta, i suoi libri, la

soffitta, i suoi libri, la sua musica, le ultime reliquie della sua fortuna

sua musica, le ultime reliquie della sua fortuna erano scomparse. bouvard aveale mutate

4-8: venne l'agnello, per sua mala ventura, a bere nel medesimo fiume

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (7 risultati)

dell'ombra dirivativa non si muterà di sua oscurità, benché si muti e mischi i

oscurità, benché si muti e mischi i sua razzi ombrosi per l'aria con razzi

accese e volse altrui serena / la faccia sua, e in verso me spiacente.

, s'informerebbe, dove abitava la sua donna. -cambiare nella memoria,

intelligenza, 145: antonio tardò più la sua venuta, / onde cesar si piagne

celarsi, / dove ogni ottavo dì sua bella forma / in bruttissima serpe avea

papa, ma lo trovò così saldo nella sua deliberazione che niuna ragione fu sufficiente a

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (4 risultati)

'vunque si muta, / segue lo spirto sua forma novella. cavalca, 20-47:

: in brevissimo tempo vedrà mutato la sua malinconia in bile. c. i.

., 35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata

era bene accorta del mutato contegno della sua signora. pascoli, 103:

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (6 risultati)

xxxvi-255: 'hebo di dafne sua stringendo le membra mutate / in lauro

paggio, col quale erasi la principessa sua figliuola fuggita, rimase d'improviso tutto

, 4-535: si elesse a sé in sua gloria e onore in ristorare e atare

se la volesse fare altra mutatura di sua persona, o andare in sua contrada,

di sua persona, o andare in sua contrada, che le tossono donate due

, / sopr'essa il sol la sua luce fermava, / facendole coi raggi

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

disporre dell'amante mio senza mai diventare sua moglie: in una parola trattandosi d'una

il giovane], maravigliandosi tutti della sua subita mutazione, e perseverò ivi insino alla

. duca di grande importanzia tanta mutazione sua, voleva che io andassi sino a

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

vide la imagine di nembrotto che per sua superbia fecie l'alta torre per andare

altrettanti dì che seguitano menova più che la sua natura non porta. fra giordano,

quella. boccaccio, vili-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma,

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

da un fondo superiore interessi per la sua utilità il fondo inferiore... si

sare in ogni occasione la legge sua propria. -mutazione di scena:

in porto sicuro, non più pensa di sua mutazione. pontano, 89: la

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

de'suoi contrastatori per la continuazione della sua forza. nannini [ammiano],

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (6 risultati)

alcun capo particolare, ma obbediscono a sua maestà sola, né sono obbligati ad

ad alcuna impresa, se non quando sua maestà cavalca in persona, e parmi che

149: nel mangiare che fa la maestà sua non parla mai con alcuno, sì

contenuta in tale cesta o corrispondente alla sua misura. d. carli,

conti, 1-46: il marchese, nella sua mutevole facondia, era arrivato alle dicerie

la mutevolezza a cui inclina, per sua natura, la donna. portata ad

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (6 risultati)

: se... l'anima di sua natura iraconda... nel temperamento

non mutilare e dar fuori imperfetta la sua opera, sarà da me fatto il transunto

fatto: bisogna accettarlo in tutta la sua pienezza, che è l'infinità.

si annulla. papini, 27-1030: la sua natura che aveva dovuto reprimere tutti gli

. guicciardini, 2-1-326: la grandezza sua, 'etiam 'non ti mutilando

camera l'8 settembre 1858. -la sua vita fu una sequela di sventure non

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

e tronco, ché così ne persuade la sua figura regolata e con bella simmetria disegnata

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (3 risultati)

dalla storia; ma dalla storia nella sua concreta universalità, e non da quella

e mutinatóre del regno, la persona sua sia presa e la robba confiscata e che

perda la vita e che la casa sua sia rovinata e desolata. =

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (5 risultati)

d'essere mortale, differì istantaneamente dalla sua muta greggia che non sapeva di dover

lingua. la cercava ancora, la sua favella! 5. incapace di

: disse amor che più bella / di sua madre era fille; e citerea /

di quel cuore verginale e fervoroso nella sua muta tranquillità. fogazzaro, scrittori

sordomuto] che la sconfinata solitudine della sua vita muta e sorda si fosse popolata

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

con el core dela rana e con la sua matrice: e ivi doppo poco tempo

(261): a questo punto della sua muta allocuzione, vide venire una pattuglia

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

gran tempo argute / lingue sembraron di sua fama, or sono / stanche,

alla moglie di chiudere gli occhi sulla sua relazione con una vecchiona decrepita, con

e pio / costume orbate e di sua [della fanciulla monacata] voce mute,

ciondolante. alvaro, 11-215: la sua parlata stretta, leggermente nasale, con

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (4 risultati)

pittura] in certo modo visibile la sua mutolézza, che più difficilmente dall'altra

opera possibile per non rompere i legami della sua mutolézza. biondi, 1-iii-40: la

pellata dallo stupore e rannicchiata nella umiltà sua divota. c. i. frugoni

degno o farmi degno di interpretare la sua mutolézza con la mia tristezza.

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (7 risultati)

/ al landin della state a irene sua, / mutola, ma che a moti

, i-14 (n): per la sua compagnia fa esser sensibile la mutola e

iii-96: quel fiore mutolo fece la sua agonia senza che alcuno se ne sia addato

ignobili. bacchetti, 12-109: quella sua mutola desolazione amara e frigida.

l'amante: giunto al cospetto della sua donna, diventa mutolo, né sa

cose dove non truova salute dell'anima sua. m. palmieri, 1-180: i

io so bene che il servo trovava la sua ventura, ch'io me lo averei

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

. l'acido masticava, con la sua mutria sepolcrale, giaculatorie corrosive, senza

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (2 risultati)

chiedendo inutilmente pia al nipotino chiuso nella sua mutria. arbasino, 8-8: un diaframma

alla madre, con la testa riversa sulla sua spalla. 3. eccessivamente riido

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (2 risultati)

taciamo per non mutuamente impaurirci sovra la sua salute. padula, 324: istruirvi,

rammentare a eusebio la mattina seguente la sua promessa. chiari, 2-i-110: autenticate

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (1 risultato)

frutto di quella cosa che non è più sua. g. m. casaregi

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

ismaele, o i suoi costumi, la sua civiltà; che appartiene, che discende

papini, 42-227: mi piaceva quella sua figura [di einstein] di studente

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (5 risultati)

in terra pregoe dominedio che, a sua laude et acciò che '1 popolo si

mosso ad ira, andasse coll'oste sua a furore a distruggere e nabissare una città

in dolori e tormenti crudeli in tutta sua vita. s. girolamo volgar.,

di dio cotesti uomini che gli rendono la sua fattura [il corpo] nabissata?

collo di cavallo / e la sua testa simile al camello / e qual bufalo

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (2 risultati)

che abbia a ricordarsi di me in vita sua. 7. canzonare, prendere in

messer malate- sta ebbe, per la sua persona, uno iudice, uno notaio,

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (1 risultato)

della terrata o vascello di essa per sua portatura, cantaro uno. =

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

. vasari, i-107: l'altezza della sua colonna si fa di sei teste,

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

che mettere gli convenga al contrario di sua natura. imperiali, 4-439: aver gli

abbiet- tazione, di calunnie e della sua propria viltà. oh ne mangi tanto

pimmea. magalotti, 7-155: la sua altezza era, se non erro, di

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (2 risultati)

deliberò, nanti che tornasse a casa sua, transferirse a napoli per vederlo.

secretamente disconosciuto per vedere la figura nanti sua partenza. cortonese, lxxiv-118: combattea

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (7 risultati)

bonaparte nel 1803 e recante al dritto la sua immagine (e in itali ebbe corso

un'ultima ingiuria a milano, contro la sua nobiltà corrotta e vile, la sua

sua nobiltà corrotta e vile, la sua plebe spagnolescamente tranquilla e campanilista.

i, il periodo storico improntato dalla sua personalità, le imprese da lui compiute

,... era stato passione nella sua adolescenza popolata di memorie romane e napoleoniche

anche, agli oggetti a cui la sua persona era comunemente associata (e può

ideale la figura di napoleone i per la sua azione politica e militare. montale

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (2 risultati)

mente) chi è napoletano, la sua cultura, la mentalità, il temperamento

tale dialetto. boccalini, i-288: sua maestà ha comandato al maestro de'novizi

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (1 risultato)

frondi più larghe... fa nella sua sommità una nappa simile all'aneto,

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

che portava al barone / che della sua stessa arte era ingannata, / bevendo al

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (3 risultati)

saginato e umidamente cum la perfusa pingutie sua e aqua rosea crocata asperso e cum succamine

rimpannucciato col denaro del ladron narbonese fece sua solita concione e si paragonò al

bocchelli, 2-xix-823: l'accusa che la sua sia virtuosa sì ma sterile e frigida

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (7 risultati)

lei intanto esamini e osservi bene questa sua pietas, forse, con un po'di

d'aquino, 100: come narciso in sua spera vedire / per sé si 'nnamorao

narcis si 'namoroe de l'ombra sua '. narcis fue molto bellissimo.

. guardoe nell'acqua: vide l'ombra sua ch'era molto bellissima. incominciò a

sopra la fonte, e l'ombra sua facea simigliante. dante, inf.

arrivato ad un fonte, videndo la sua imagine, d'ella s'innamorò, credendosi

rispecchiata da per tutto la imagine sua. papini, ii-1134: spuntano da

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (4 risultati)

usato come succedaneo della morfina per la sua azione meno intensa).

tiene - l'africa nera; la sua narcosi, finiscono completamente sull'entrata del

preservativo di questo fumo, il quale colla sua narcotica, spiritosa qualità, si fa

... di tutta la narcotica sua poesia. ghislanzoni, 12-44: io mi

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (2 risultati)

., 24-m: erba riè biada in sua vita [la fenice] non pasce

dioscoride], 31: si fortifica la sua operazione [dell'asaro] se si

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (2 risultati)

suo di modo aperto / ch'ogni sua vena si saria contata. della porta,

dattili... la prima sua dote è nel frutto, che dagli indiani

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (7 risultati)

1-iv-941): messer torello dal dì della sua partita infino a quel punto ciò che

, 1-i-103: sarebe assai prolixo narare la sua progenie, ma è tanto nota che

taverna. /... / la sua storia d'amore a me narrando,

la bontà e la vertù de la sua anima è a li altri buona e utile

alquanto si ricreò e qual osse la sua vita stata narrò loro. beicari, 6-155

del papa, onde io a ritrarre sua ambasciata fui colpevole. dante, conv.

dato e promesso lo detto rosato una sua figliuola per donna et avivala narrata.

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (2 risultati)

e così seguitò il buon romito la sua narrativa. gioberti, 5-253: questa

, xi-2-598: il manzoni allude appena nella sua narrativa a un ammiraglio veneziano sconfitto sul

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (6 risultati)

chiamato fiorio dimorava; e quivi in sua presenza i miei amorosi casi narrai, ignorando

i parocchi e non vede che nella sua direzione. 2. chi stende

, riferire (un'opera letteraria, una sua parte). g

rispose di sì; e perpetua continuo la sua narrazione appassionata. ferd. martini,

giudicare dalle cantiche pubblicate dopo la sua prigionia [del pellico] quel che

narrazioni poetiche, composte in parte nella sua giovinezza, e smarrite, e rifatte

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (5 risultati)

viene eruditamente rifiutata da leone alatio in una sua composizione 'de narthece provando eruditamente

): il detto ribaldone con quella sua vociaccia, che ei la sonava per

e. gadda, 6-43: la sua povera faccia, di poveruomo che desidera

son vassallo; ma perché la nasagine sua mi comandò che gli scrivessi appartatamente,

appartatamente, sarà sotto questa una a sua maestà. idem, 12-i-82: prego

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (2 risultati)

: leggeva e dettava in iscuola con una sua voce sonora, lentamente strascicata in cadenze

1-272: un certo nostro paesano scrisse alla sua suono nasale. donna

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

antonio e molto più la regina giovanna sua moglie favorissero la riprovata opinione nascente de'

, 3-77: dell'offerte poi nascenti da sua natia nella mente o nell'animo

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (7 risultati)

prodezza e la viltà e la fragilità di sua nascènza. livio volgar., ii-1-13

de'giudei, de'quali e'trasse sua orriginale nasscienza secondo la carne. patrizi

giamai sì come quella alla quale nella sua nascènza marte non avea voluto donare veruna

piacerci egualmente che se noi credessimo avere alla sua nascènza data occasione. grossi, ii-262

comandi lo suo nascimento, anzi la sua nascènza è comandata da lo cominciamento

che l'iena, tanto fe'con la sua volponeria che s'intnise ad esser pastore

di ciascuno che ci nasce, la sua vita, quanto può, aiutare e

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

nacque / dannando sé, dannò tutta sua prole. -per estens. entrare

, se non che dinnanzi a la sua natura portano una scorza stretta, sottile

limaccio d'acqua, stende dalla testa sua due che paiono corna e ritirale dentro

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (5 risultati)

secche legne e che sarà più presso alla sua cagione e che è veduto in più

stipiti di tal porta, facendo sopra la sua cornicie nascer parte delle due colonne.

nasciere / e qual à più vertute im sua potenza. mostacci, 647: ben

nasce insieme una letteratura, e la storia sua è quella d'una sequela, più

setta nascere nel suo stato, senza sua permissione né autorità...) ne

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

: per giustificare in qualche modo la sua afflizione verso la buona vecchia [eugenia

fanzini, ii-550: ebbe paura della sua domanda e il giovane la troncò in

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (2 risultati)

e se non li piglia non è sua figlia: v. gatta1, n.

nel tempio, molto si meravigliavano della sua bellezza e degli ornamenti reali, ne'quali

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (2 risultati)

infimo nascimento si era portato in ferrara sua patria alla condizione di valente avvocato.

comunità del suo essere e de la sua ampia universalità. caro, 5-21: il

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (3 risultati)

] che senza l'assistenza dell'opera sua non ci puote apparire di lui pure il

qual era stato sul nascimento dell'epica sua figura poetica. -costituzione, istituzione

alla parola il suo accento naturale, la sua 'anima ', per ripetere la

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (11 risultati)

domandò se egli aveva studiato la nascita sua e qual fortuna corresse quell'anno e

, ma vivea contento della condizioncella della sua nascita. marini, i-96: egli

. v.]: si vergogna della sua nascita. e dovrebbe piuttosto vergognarsi di

giorno nei fuochi del benigno sole, alla sua nascita e alla sua morte.

sole, alla sua nascita e alla sua morte. -nascita del mattino:

anonimo, xvii-931-4: qual imprimerò -fa sua nasciate / dele due graze che 'l

o si considera come determinante per la sua formazione intellettuale e spirituale o per la

formazione intellettuale e spirituale o per la sua maturazione fìsica. g.

* illustrazione popolare ', dove di sua mano la trascrisse mio padre.

, dico nella cultura americana, una sua storia naturale che si stacca dalla storia

bacio ha avuto per mio credere la sua nascita perché l'orecchia è consagrata alla

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (3 risultati)

a scomporre un versaccio già formato sulla sua faccia, lo nascose, chinando profondamente

ond'io, che fui accorto di sua arte, / porsi ver'lui le guance

e mi nasconde / quasi animai di sua seta fasciato. 2. sottrarre

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (3 risultati)

vedere cristo, ma sempre nascondevono la sua santa vita e li suoi miracoli.

, xxix-25: così è fera donna in sua bieltate / questa che sente amor ne

, prendendo congedo, senza nascondere la sua commozione gentile: -lo so che quando

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (3 risultati)

si nasconde / lo porterà con le sua rapid'onde, / tua mercé, all'

quest'acqua già chiamata ausea e la sua fonte piconia nasce negli ultimi monti de'peligni

... / e 'l sol nasconde sua faccia divina. boccaccio, i-225:

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (6 risultati)

le ville e i palmizi, con la sua tragica mole sul mare. = deriv

, 30 (519): l'unica sua passeggiata era d'uscire sulla spianata,

savio uomo con lo strumento de la sua voce faria mansuescere e umiliare li crudeli

crudeli cuori e faria muovere a la sua volontade coloro che non hanno vita di

s. degli arienti, 174: la sua gentil natura a questo splendido e signoril

: lo riportava il mare / alla sua dea: lo riportava morto / alla nasconditrice

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (6 risultati)

fosse il primo nascondume che faceva a sua madre, non ne senti rimorso più che

più che quando metteva da banda la sua colazione per darla a un miserabile.

, ma dolersi del modo nel quale sua moglie è divenuta, nascosamente, di furto

cose, egli se n'andoe nella terra sua. boccaccio, dee., 8-7

nascoso cignale per far seco paragon della sua fortezza. 3. compiuto segretamente

fede per essempro ch'aia / la sua radice incognita e nascosa. idem, par

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (3 risultati)

interiore della donna, e è della sua sustanzia che tiene in sé nascosta.

nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita.

tanto abbondante e rumoroso e sfacciato nella sua produzione, per quanto jahier è stentato

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (3 risultati)

accorga; senza renderlo edotto; a sua insaputa. boccaccio, i-442: essendo

vi faccia una naseide più grande di quella sua rotonda, e che ogni libro che

vi faccia una naseide più grande di quella sua rotonda, e che ogni libro che

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (1 risultato)

odore di quella frutta e distinguere la sua perfezione, si richiegga un naso maggior

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

un piccolo cilindro attraversato, in tutta la sua lunghezza, da un foro largo millimetri

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (4 risultati)

con l'inganno o comunque approfittando della sua ingenuità, ciò che si vuole;

sto con ansietà di veder stampata questa sua operetta perché senza dubbio darà nel naso

qualcosa sul naso a qualcuno', in sua presenza e senza alcun riguardo o ritegno.

alcuno vale figuratamente dirlo o farlo in sua presenza, senza rispetto, quand'anche

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

me oltraggiata -per dar prova della sua morale privata -tentava sedurre e rapire,

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (1 risultato)

molla, li dui cerchi, la sua ruota serpentina, il naspo, il suo

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (3 risultati)

affare può essere giudicato positivo solamente alla sua conclusione; il risultato finale fornisce la

turchi e tale che egli con la sua fortissima vanguarda nel primo incontro ruppe quattro

amor mi stringe, che m'à in sua balìa, / ond'io forte mi

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (2 risultati)

hanno li fanciulli li vermi: la cura sua si è che sia pasciuto con nastarai

egli? -una mitrea di broccatello, che sua santità portava in capo il dì de

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (1 risultato)

dove si può vedere? / vende la sua figliuola per poi da i compratori /

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

dell'altezza mediante un piano parallelo alla sua base (e corrisponde a una corona

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (6 risultati)

mezzo da un cornetto che sta attraversato alla sua gamba. = voce dotta

di lui ventraia tronfa, ed anco la sua nasutaggine furibondante a chi dall'esperienza consim-

gracchi... chi vuole a sua posta ('plus quam 'nasutissimo arcinasarca

i d'angiò (con riferimento alla sua tipica fisionomia). dante, purg

. c. croce, 292: la sua tonica era corta infino alle nate,

/ calzari mise, e la natal sua casa / lasciò. d'annunzio, iv-1-61

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (2 risultati)

di soldi avrebbe bisogno per arricchire la sua cara cassetta dei tesori segreti, dove

impero / ei ci reggeva a voglia sua. foscolo, vi-241: né potevano in

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (3 risultati)

eminentissimo, ha diffuso il lume della sua virtù nel reggimento di padova con tanto

a casa d'altri e natale a casa sua. idem [s. v.

dì natalizio, e mi ricordi alla sua degna famiglia. d'annunzio, v-i-

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (3 risultati)

dare alla volpe, a compimento di sua perfezione, un poco della sua coda

di sua perfezione, un poco della sua coda lunga e pannocchiuta, acciò che con

pò passare, salvo per lochi di sua factione o soi.

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (6 risultati)

finte. testi, ii-io: sua formazione intellettuale. tu il bel

, 452: tere, alla sua indole, alle sue attitudini (una

navicella / col governo di sua pietà natia. sannazaro, iv-94: se

è altresì che la penna perde ogni sua forza natia, ogniqualvolta non viene impugnata

ingegnoso, trasportato ed esperto nell'arte sua. pananti, 1-323: ov'è

stesso unqua non puote / dall'amica sua lana esser disgiunto: /

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (14 risultati)

difetto e l'altro, donde di sua natia bellezza ornato sorge il grande e

sollevavano e li lasciavano ricadere ognuno nella sua cieca condizione nativaie, mentre esse continuavano

memfite, il quale avea avuto di cleopatra sua moglie e 3. per un

vegnendo il dì opportuno della festa della sua nativitade, erode faceva una grande cena

dicembre giovanni bentivogli, in memoria della sua natività, si trova presente alla messa

presente alla messa che in san jacomo alla sua capella si canta. nannini [cornelio

fece tutte le maggiori fazzioni nel giorno della sua natività, e sempre n'ebbe vittoria

gli fiorentini; ma all'ottavo dì di sua natività [del glio del duca di

, 4-8 (1-iv-412): d'una sua donna un figliuolo ebbe chiamato girolamo,

, quanta consolazione fu a me e alla sua madre; appresso, i movimenti suoi

considerati, aspettando con sommo disiderio la sua natività. guicciardini, v-50: né

: fu, nell'ottavo giorno della sua natività, circonciso, secondo la giudaica

voluto tanto abbassare, pigliando in essa sua natività una forma tanto vile, come

stalla adattata a chiesa], la sua natività. sette giorni rispetto al

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (8 risultati)

tuttavia voi, nel dipingere la natività sua, lo collocate nel mezzo dell'uno e

e con disio / veder tutta la sua nativitate. -nascita della madonna.

, 18-3-191: il quale fece la sua natività..., non solo ch'

. carducci, iii-16-50: questa sua natività il parini denuda, nella seconda

religioso, con la mano de la sua bontà mi presentò la vostra, la qual

l'uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido, però che non fu

laido, però che non fu in sua podestà farsi bello. cavalca, 20-31

tutte le peccata d'antonio insino dalla sua nativitade, gli angeli gli ripresero e

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (10 risultati)

, 12-iii-57: con la sincerità e generosità sua ho conosciuto anco che differenza sia da

nativa / purpura ch'avea amor di sua man tinta. castiglione, 155: col

in su era uomo ed in ogni sua parte così di sotto come di sopra

, connaturato al suo carattere, alla sua indole, alle sue attitudini (una

sdeo. marini, i-148: con la sua nativa semplicità, anda- vala interrogando di

. aretino, 20-69: con la sua maniera nativa, sapea pur troppo astutamente

] non palesi il minimo segno della sua presenza e non eserciti in minimo grado

non eserciti in minimo grado la poderosa sua efficacia nativa. 7. figur

e il carattere del testo, che la sua non paresse piuttosto un'opera nativa,

iii-1-180: da cristo nato il sol correa sua via / già mille volte con trecento

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (3 risultati)

foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire /

a salire / là dove più in sua matera dura. petrarca, 130-6:

allo amore che a me come a sua figliuola non nata d'una fante né

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (2 risultati)

146: apriva la bocca per cominciare sua richesta, ed era chi subito gliele facea

dire manifestamente che gaio viveva per la rovina sua e di roma e che allevava al

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (6 risultati)

/ dal divino 'ntelletto e da sua arte ». idem, par.,

/ a la cera mortai, fa ben sua arte, / ma non distingue

intorno move, / quinci comincia come da sua meta. mare amoroso, 154

cioè che l'anima, 'a la sua stella riede ', cioè alla

stella riede ', cioè alla sua costellazione ritorna, 'cre

creò prima et accompagnòla colla stessa sua, * per forma la diede

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

regno. leonardo, 2-56: allora la sua [della terra] superficie rimarrà in

. ossia ogni singolo contenutovi ha la sua ragione nei coesistenti attornianti, o,

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

, che per diletto / l'imitatrice sua scherzando imiti. buommattei, 20

novi tempi / è fuggitivo frutto a sua famiglia, / così natura, così amor

10 inducono a certe operazioni necessarie alla sua conservazione. -in partic.:

da barberino, li-m: vincer om sua natura è pur gran fatto. dante,

bestemmiando quella / e spregiando natura e sua bontade. albertano volgar., ii-59

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (7 risultati)

il quale non è da nominare per la sua cecità. pegolotti, lxxxviii-n-220: sogdoma

da loco, / encontra de la sua prima natura. ciuccio, xxxv-1-365: cosa

: cosa ch'è tratta for de sua natura / per vertù d'argomento poderoso

non consiste nell'uso, ma nella sua natura. galileo, 3-1-289: dall'identità

, 1-61: l'arte, per la sua intima natura profondamente asociale, serve -attraverso

: l'omo ha d'altra guisa / sua natura divisa / per vantagio d'onore

convengono molte cose, ora secondo la sua natura generica, ciò è come animale,

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (8 risultati)

di condotta ed eventualmente come causa della sua stessa condotta e dei suoi avvenimenti esistenziali

perseguita e di che natura sono le sua variazioni. leonardo, 2-158: dice la

ha la virtù di salire per la sua qualità e di costrignere per la sua

la sua qualità e di costrignere per la sua raccoglienza e di confortare perché è di

vi cape, / e fuor di sua natura in giù s'atterra. fatti di

leopardi, 878: il vivere è di sua propria natura uno stato violento. pascoli

: costa mangiava con avidità. la sua vigorosa e risentita natura era minata dalla

mentale di una lingua (considerata nella sua evoluzione o nella molteplicità delle sue manifestazioni

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

idem, par., 8-82: la sua natura, che di larga parca /

natura a una qualche cosa e per sua mala fortuna o elezzione s'è dato a

): la trista e lunga usanza sua di viver libidinosamente se gli è fatta

fatta natura, dacché traeva quella sua giovine vita nel carcere.

domandano bocche sono due mane, e la sua bocca e'l'ha nel petto.

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

una donzella, la quale avea tutta sua roba tagliata, sì che sua natura si

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

petruccelli della gattina, 4-279: la sua casa, onorata dalla presenza della contessa di

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (7 risultati)

a trovare il sopraditto duca con la sua medaglia finita, il quale mi fece le

me. giovanni soranzo, lii-5-109: sua maestà... mai l'ho ritrovata

69: nessun più è pago della sua sorte: gli artigiani sdegnano l'arte

/ mandò sì al cor l'imagine sua viva / che 'ngegno o stil,

quale, per la riputazione e prudenza sua e per lo ingegno attissimo a tutte

nientedimeno udì anco quella onorata sentenza della sua assoluzione. chiari, 1-i-89: stetti

con tutto l'ingegno e l'industria sua, di effettuare cotanto onorata deliberazione.

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (6 risultati)

onorato sentimento che aveva dimostrato tirando la sua sassata al contadino, trattandolo da uomo,

postema, per cagion della quale ebbe fine sua onorata vita. guerrazzi, 31:

ma ancora per le onoratissime condizioni della sua. guarini, 1-129: venendo alessandro mio

rispuntare del pelo che, con la sua classe onorata, fa assegnamento.

sig. duca un onoratissimo assegnamento da sua maestà cattolica. -adeguato ai meriti

mezzo egualmente della città il vano per la sua principale piazza, accioché a tutti gli

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (4 risultati)

nigrisoli, lvi-166: esce nettun de la sua reggia fuore, / acheta il mar

che era onorata di vedere in casa sua un eroe, un luminare del foro.

della casa, iv-18: promettete a sua maestà sopra l'onor mio che io ho

in abruzzo spezialmente, che io farò sua maestà in poco tempo padrona di quella

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (9 risultati)

essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. 3. dignità

circospizione per serbar intatto l'onor della sua carica obligata di fede al sacro collegio

, ciò che il credito è per la sua vita economica. verga, 2-211:

femina ha sopra tutte cara è la sua virginità; a ciò è ragione, però

in quella tutto l'onore della seguente sua vita vi consiste. s. bernardino

ella el perde, come la fama sua rimane? ariosto, 29-13: -

. morando, 113: era costei in sua vecchiaia di natura perfida, avara,

perfida, avara, com'era stata in sua gioventù licenziosa e prodiga dell'onore.

vendicarne l'onore, sarà difficile che la sua grazia velata possa a lungo resistere alla

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

sentia in parte / sdegno e vergogna di sua fama commessi per lo stesso movente

, 26-12 (120): la vista sua fa onne cosa umile; / e non

gli si convegna / e per la stirpe sua chiara e regale. sarpi, i-1-66

reverenza in cui è tenuta per la sua natura, il suo stato, il suo

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

ora le scrivo da urbino, dove sua eccellenza si ritrova, dio grazia,

a la donna mia, / che per sua cortesia / ti farà molto onore.

la casa cornelia, ma della propria sua famiglia. loredano, 2-58: nel foglio

reverenza, di omaggio, di ossequioperderebbe la sua fragranza perché hanno piegato il rivolta secondo

potesse rappresentare iddio con tutta la gloria sua, gli angeli, i santi e i

574): andava renzo verso casa sua, sotto un bel cielo e per un

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

de la virtuosa operazione, che è sua propria bontade, per la quale le grandezze

d'enea e l'onore molto della schiatta sua spesso [didone] rivolle per l'

il privilegio della guardia nazio sua onorata milizia siano conosciuti da quelli di mala

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

tutti quei doveri, dell'esercizio della sua professione? -abbassare degli onori:

discopre l'onore della lingua nostra nella sua 'vita nuova '. vasari [zibaldone]

aveva amato dianea credutala di sostegno alla sua età, di riputazione alla sua casa

alla sua età, di riputazione alla sua casa, d'onore al regno e d'

persona. ugurgieri, 26: essa sua genitrice avea dato al figliuolo il capo

di qualcuno', in conformità con la sua volontà, secondo i suoi desideri. -all'

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

filippo, avuto poco onore di questa prima sua azione, ne fu incaricato a firenze

d'esequie solenni e di tomba alla sua spoglia mortale [di carlo bini].

faccia fare l'onore e la volontà sua. -fare onore', onorare,

, 7-15: un suo amico della sua cittade e della sua parte, molto

un suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere,

per lo suo valore e per la sua bellezza volendo fare onore e in perpetuo

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

gran maestro d'amor, ch'a la sua terra / ancor fa onor col suo

e gli costrinse a farse onore della sua liberazione [del papa]. fagiuoli

cioè che l'avea creato alla immagine sua, non ne fue conoscente.

l'onore del secolo, poco dee pregiare sua vita. -per l'onore

. bisogna rendergli onore. con la sua intransigenza esso ha conquistato i suoi diritti

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (9 risultati)

cittadini il marito e, secondo la sua qualità, d'oneste fortune dotato. cantù

ed onorevole instrumento, vorrei cooperare alla sua salute. d. bartoli, 2-2-147

cosa, e questo è nella natura sua onorevole e collerica. 3.

vuol far passare qualche suo ponte o qualche sua strada ferrata, strepita in piena camera

dimenticavasi di sé e di ogni cosa sua per istarsi giorno e notte con gli

. monalai, 445: la donna sua ne uscì fuora, con tutto che

. pallavicino, 10-ii-161: considerando la sua morte come onorevole in questa vita e

suo riso sarà di compassione, e la sua compassione più grata ed onorevole a me

più onorevole: che l'uomo da sua posta e la donna d'altra

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (4 risultati)

e poco onorevoli e contrari alla mente di sua maestà. mazzini, 42-43 ^ 0

l'ingegno militare e per la onorevolissima sua condotta nel veneto. 11.

verso l'ospite, gradimento per la sua venuta (l'accoglienza, l'ospitalità

dì, per esser privo de la onorevole sua presenzia a la festa mia.

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (9 risultati)

di tutti, sì per l'onorevolezza di sua persona e sì per la bella gente

ed assai che avea di suo a sua compagnia. firenzuola, 343: o vergine

i-i-xvii: il duca... di sua stalla commise che se gli apparecchiasse una

bisogno di onorevolezza, come avviene quando sua maestà cattolica esce la prima volta dal

quale però pretendeva di condursi con piena sua onorevolezza d'accompagnamento, dichiaravasi di volere

la pretensione, salvo il caso che sua maestà vedesse che dovessero eleggere il duca

così onorevolmente accolto e lungamente ospitato in sua casa. -con il debito rispetto

altri più nobili magistrati che per la sua repubblica onorevolmente sostenne,...

fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,... 'graduato '

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (7 risultati)

treviso, per esser onorevolmente sepolto nella sua terra natale di malo. carducci,

non onorificarà il suo padre o la sua madre. lapo da castiglionchio, 18:

le radici nel popolo onorificato e la sua eredità nelle parti di dio mio.

percioché la vittoria, la quale fu sua figliuola, fu favorevole agl'iddii quando combatterono

la detta anima e per tempo di sua vita e per professione di suo studio e

per cui l'onesto amante reputa la sua donna cosa divina. 6. stor

onori e in motezuma l'aver nella sua repubblica introdotti questi premi onorifici. de

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (4 risultati)

possa se non tesser quivi stata la sua frontiera. cattaneo, i-1-142: l'

: se cesare lo dispoglia, ciò fia sua ontia, ché la povertà de'sergenti

4-3 (1-iv-383): accecata dalla sua ira, s'avisò con la morte di

danni, a tonte, / sì la sua feritate oltra lo sprona. marino,

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (8 risultati)

anni devono per naturai legge aver recate alla sua voce. -con riferimento ai colpi

di esporre al ludibrio una persona, la sua virtù, un'istituzione, una collettività

, un'istituzione, una collettività o la sua regola, le sue norme; in

corpo, che ancor da poco tempo di sua morte in qua è intiero, e

: finalmente per sigillo di ogni altra sua pazzia sposat'aveva e ornata di reai corona

scelleratezze in onta di cristo e della sua chiesa. d'annunzio, iii-2-116: egli

1-viii-302: il divo achille / della sua trasmodata ira feroce / trovò la pena

/ trovò la pena, e in onta sua s'è scosso. -a onta

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (6 risultati)

venire impresso; / stamparlo ad onta sua, pesci, è delitto. varano,

emanuelle ad onta grande il veder che sua figliuola fosse stata contro 11 suo volere

. cavalca, 21-48: mal vendica sua onta chi la peggiora. alberti,

36: chi attende a vendicare ogni sua onta, / o cade d'alto stato

amava manfredi, perocché, per la sua disordinata lussuria, per forza avea giaciuto

empiriche, alle condizioni e modalità della sua fattualità e determinatezza, alla considerazione che

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (7 risultati)

e invariabilmente eseguisce nell'eser- citare la sua facoltà di sentire. cuoco, 2-100:

sulle idee. quale sarà la prima sua operazione? la prima e più facile

che tratta dell'essere in tutta la sua possibilità. con altre parole si può definire

senza che questo costituisca la condizione della sua realtà. rosmini, xiii-326:

per la testa che l'oggetto della sua credenza possa essere distrutto. esso è

, immaginata, pensata, indipendentemente dalla sua realtà oggettiva). -primo ontologico:

realtà, e possedere quindi, per sua stessa natura, l'attributo dell'esistenza.

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (4 risultati)

, nei suoi attributi perenni, nella sua interna e necessaria ragione, nella sua

sua interna e necessaria ragione, nella sua oggettività, nei suoi tratti generali,

su gli effetti provenienti dagli sguardi della sua donna, segna pure il passaggio dall'

fuga. da ponte, 299: quella sua asserzione d'aver dati al figlio grahl

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (2 risultati)

: onni omo voi bella e bona ogni sua cosa, voglia bello e bono

catene onusto / consuma dentro sé con la sua rabbia, / e qui starassi in

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (2 risultati)

sentita come art., che deriva a sua volta dal lat. volg. *

corpo della nave, nell'atto della sua costruzione (stratico). questi si

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (1 risultato)

, permettono il depositarsi su tutta la sua superficie, per precipitazione chimica o biochimica

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (5 risultati)

nuovo assorto, opacamente, in quella sua singolare attesa. = comp. di

migliorata me la rimanda, appena la sua fantasia si è un poco opacata.

qualche corpo opaco... con la sua opacità sia potente a impedire la strada

della trasparenza dell'occhio o di una sua parte (con partic / riferimento all'appannamento

carne... perde piano piano la sua lievità e trasparenza, e si riempie

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (8 risultati)

d'essi e con l'opacità d'una sua cantina. cestoni, 147: li

, non dovrei essere qui. la sua voce, tanto limpida e forte nelle altezze

quindici e i vent'anni: la sua giovinezza non era sciolta e ridente,

divenia ognor più seriosa. aurelia colla sua prudenza ne purificava l'opacità restata e

, ma imperfetta e dalla opacità della sua sostanzia ottenebrata. 13. mancanza

più nobile. m'arrendo invece alla sua piatta evidenza, alla sua opacità priva

arrendo invece alla sua piatta evidenza, alla sua opacità priva di stimoli. -eccessiva

generano mai lustro in alcun loco della sua parte alluminata. c. a. manzini

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (8 risultati)

rotolar via piano piano, su d'una sua bicicletta opaca e massiccia, dei tempi

come tutte le giovinette, deperì. la sua carnagione si fece bruna e opaca.

opaco. landolfi, 8-32: la sua stessa carnagione appare non so se sciupata

su cui ercole avrebbe potuto compiere la sua impresa d'amore. montano, 1-258

ultima perfezione di lascivia, di quella sua dolce carne opaca e splendente di quanti

splendente di quanti erano gli aspetti della sua bellezza. -coperto di capelli grigi

1-94: la cicala aveva eletta / per sua sede un'alta vetta / d'un

bue rumina nelle opache stalle / la sua laboriosa lupinella. e. cecchi,

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (6 risultati)

anche lei, anche lei umiliata nella sua più viva umanità...:

senso istintivo di diffidenza rende opaca la sua pietà. jovine, 3-19: era del

acquista alcun'idea capace di dominare la sua opaca erudizione. -che è segno di

: la notte di pisa, con la sua pioggia dorata, fra le lampade scarse

voi già possiede riposta nell'oscurità della sua inconsapevolezza. jahier, 2-109: avrà

, il più pregiato, che a sua volta assume in base alla colorazione e ai

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (7 risultati)

markeviè], scortato a destra da sua madre e da sinistra dall'autorevole protettore

manchi di una certa diafanità si nella sua naturale lacuna come in distanza da essa,

è... termale, e la sua temperatura, esplorata da me alla sorgente

di poco i 27 gradi; la sua trasparenza è alquanto alterata da una sfumatura

isdegnava il * punch 'per la sua fiamma turchina, e quando si dava

capuana, 1-i-407: il fumo della sua sigaretta si disperdeva in nuvolette opaline.

malvagia opera, egli si die iudicare secondo sua uopera. lorenzo de'medici, i-34

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

lume per rischiarare il medico nella sua opera. montale, 2-43: lo sai

non sa quello ch'egli ha nella casa sua. s. bernardino da siena,

idio non vuole che si sappi l'ora sua: che per questo l'uno fa

potuto ugualmente portare tanto avanti l'opera sua corrompitrice e disgregatrice. -proprietà fìsica di

potenza l'avea detto concreato all'anima sua oggetto, e qui lo stabili va d'

opera degna della virtù e antica gloria sua. tasso, 6-39: or qui.

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (7 risultati)

, 1-i-204: augusto, / invido alla sua gloria, / rivale all'amor suo

; e il sottoscritto promise l'opera sua. mazzini, iv-i-88: la causa italiana

3-139: sempre pronta laddove occorreva la sua opera. -azione a cui va

per fare l'opere de la casa sua. fasciculo di medicina volgare, zi:

breme, xxvii: ognuno nella sua sfera... agogni a migliorare la

l'adovra, / e non a contastar sua graziosa ovra. -con riferimento all'

, mentre egli se ne stava davanti alla sua casa, badando all'opera dei muratori

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (8 risultati)

. vico, 4-i-529: opera, nella sua significazione natia, è la fatiga d'

col mattino a fermare opre per la sua vigna. pratesi, 1-208: un

in quel bel seno, / opera di sua man, l'empia ferita. marini

ne compiacque però, come se fosse opera sua. ghislanzoni, 8-46: ciò -se

il suo favorevole giudizio sarà certamente opera della sua gentilezza, non del mio merito.

che questo mio padre / mi chiegghi per sua sposa in matrimonio / per la promessa

virtuti / rimirò l'opre fatte di sua mano / e vide l'uom con

: poi l'opera toscana con la sua cornice. c. bartoli, 1-74:

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

fatto accidentale si rivelano come costituenti la sua vera natura ed il suo vero valore

d'arte buona e bella ha nella sua bontà e bellezza la ragione del suo dissolvimento

anche limitatamente a uno specifico momento della sua evoluzione). ariosto, 33-2

come avvisò sant'a- gostino in quella sua opera d'oro della città di dio.

momento o a un particolare indirizzo della sua produzione). piccolomini, 10-298:

scena, suo culto, suo rito, sua fede, quella grande rapsodia moderna che

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

, / veggendo roma e l'ardua sua opra, / stupefaciensi. ariosto, 34-53

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

presso una smotta d'argilla, con la sua tettoia rossa, col suo fumaiolo che

come da cardinali e papi era la notizia sua desiderata. alberti, ii-104: raccontano

anni, non si ricorda della età sua e della debilità della complessione, oppresso

insino a qui. machiavelli, 1-iii-86: sua signoria rispose convenientemente accettando, ringraziando

al compire l'impresa che alla virtù sua era stata commessa. -agire; comportarsi

lo scamozi, che lavorò altresì di sua invenzione il toscano [ordine],.

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

originaria dal messico agricolo. per la sua praticità l'adottarono agli stati uniti; e

, 1-296: ella mi conservi la sua cara amicizia: mi metta in opera ovunque

tramite di una determinata persona; per sua causa, per sua colpa; grazie al

persona; per sua causa, per sua colpa; grazie al suo merito,

mo- reale preso per opera de la sua fante, e sapeva quanto essa poteva

dubitò che questa fosse l'ultima ruina sua. boccaccio, dee., 3-7 (

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (2 risultati)

mi basterà che con la sepoltura della sua operaccia restino sepolte le ingiurie che mi

(come personificazione, con riferimento alla sua opera continua e implacabile).

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (10 risultati)

dovere che l'operaio sia sodisfatto della sua mercede. g. c. croce,

145: chi non dà la sua mercede all'operaio non ha dell'uomo

, 18-183: niuno conduce l'operaio nella sua vigna ad intenzione di pagarlo pur se

per la natura almeno potenzialmente intellettuale della sua attività, viene considerato come un collaboratore

di paragonare quella classe e la sua. pascoli, i-170: nella

brica, deve conquistare la sua coscienza morale nel lavoro, che

che, allo scopo di svolgere la sua missione evangelizzatrice fra le masse lavoratrici urbane

: piansero il padre et i fratelli la sua morte molto tempo, vedendo privi e

luogo e tempo accetta dio / nella sua vigna ciascun operaio; / e 'l

. de sanctis, iii-276: la sua ambizione [di zola] è di

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (3 risultati)

cellini, 2-98 (472): sua eccellenzia commesse agli operai di santa maria

duomo che, come arò parlato a sua eccellenza per suo conto, l'aviserò.

pensamento / e l'alma forma di sua simillianza, / la qual dato a

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (6 risultati)

, né il mercenario dante l'anima sua. biringuccio, i-56: salvo..

qualche filosofo operante che con l'arte sua... ne facesse quella copiosa

che principalmente dio mostrò all'uomo la sua bontà? nel crearlo simile a sé

. croce, ii-2-143: richiedendo la sua [di cartesio] fisica meccanica una

età, sparga per tutto la gloria sua. castelvetro, 8-2-98: aggiunto operante

tuale che opera nell'uomo senza la sua predispo-12. prov. ricca da sposa,

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (7 risultati)

da lui lasciate. avevo dinanzi la sua 'opera omnia ', una trentina

come uomo, cioè secondo l'anima sua ragionevole e non secondo la sensitiva o la

sia dato, opera a libera voglia sua. boccalini, ii-53: prima che scrittore

alcuno o altro personaggio illustre, che nella sua vita abbia operate azioni degne della fama

eterna, sia ammesso a far la sua domanda, avanti apollo compariscono i capi

l'incantator malvagio / potesse oprar la sua fallacia rea. p. a. cappello

dei fatti del santo e la immagine sua nella pieve d'arezzo furono, secondo il

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (7 risultati)

il quale sarebbe immediatamente la distruzione della sua propria potenza, è egli credibile che lo

, operar con timore e tremore l'eterna sua salute. -rivendicare, far valere

provato meglio ne sa rendere ragione dell'operazione sua e quel che fa e opera il

stette guari che il liquore operò la sua virtù. cantini, 1-29-255: per uso

3-178: a far pruova della sua [del cinnamomo] bontà si opera

11. far agire il corpo o una sua parte per compiere una funzione determinata.

/ se deo non v'overasse la sua 'ngegna. guidotto da bologna, 1-7:

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (8 risultati)

delle creature con l'essem- plo della sua gran pazienzia. -compiere atti ostili.

; / ed el mi cinse de la sua milizia, / tanto per bene ovrar

altro che dannare se medesmo co la sua parola. boccaccio, dee., 1-6

acciaiuoli, 1-2-405: operò colla presenza sua in modo che i cortonesi...

sapere dove la compagnia è e di sua mossa e via, sì che per subito

re massimiliano] grandemente oprare di mano sua e disegna e lavora al tornio.

qualche cosa, volendo accrescer gloria alla sua città et al suo glorioso principe,

. badoer, lxxx- 3-66: ama sua maestà gli studi e legge l'istorie;

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (4 risultati)

va operando sulla terra e sulla rimanente sua famiglia di pianeti, così la mente è

tutte queste impressioni che insieme operavano nella sua anima, roducendovi il medesimo effetto.

9-1-225: né potrò giammai in alcuna sua bisogna così affezionatamente operarmi come egli in

spostamento di valori si sarebbe operato nella sua coscienza. -essere in congiunzione astrale

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (8 risultati)

di sé in sé, cioè di sua natura spirituale in sua natura corporea,

sé, cioè di sua natura spirituale in sua natura corporea, tornando di poi in

futura è universale ed operativo per la sua natura in ogni luogo ed in ogni

attrattiva, tanto è più operativa quella sua vita intima concentrata e condensata. idem

informa di sé l'artista, dà la sua faccia all'ispirazione. -vivace

alla madre ch'ella rivolle la dota sua e fece pigliare... lapo,

con l'azione o si identifica per sua natura con l'azione e che,

la vita operativa è quella che per sua contemplazione può pervenire all'opera. carducci

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (3 risultati)

dalle sue reliquie, furono riportate nella sua capella nella catedrale di catania. magalotti

santo e crederono fermamente a miracoli per sua intercessione operati. 3. lavorato

fede operata, / servando ben le sante sua mandata. 11. sm.

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (6 risultati)

pittori ed ogni altro operatore intendente della sua opera con intera scienza di essa deva

or di operatore di miracoli per la sua bontà ed ora di mago ridicolo e

l'italia ha avuto nella borghesia la sua forza e la sua fortuna; la borghesia

nella borghesia la sua forza e la sua fortuna; la borghesia fu riformatrice nel

-con riferimento a dio, alla sua attività creatrice, al suo essere il

nel carosello che si prepara, stante la sua presente- mente non buona sanità.

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

, di qualunque genere sia l'opera sua purché utile al suo paese, è un

. cecchi, 7-100: fu nella sua specie e professione d'operatore cinematografico,

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (16 risultati)

vero d'arte buona d'animo, sua nominanza va cercando. cavalca,

] in ogni cosa, in ogni sua operazione, in ogni suo abito, in

oltramodo, tanto che da poi che è sua moglie ha preterito pochissime notti che non

pochissime notti che non abbia dormito con sua maestà, ed in questo ha anche fatto

, iv-7: chi cognosce la colpa sua e mostra in effetto che si cognosca e

duca di suffolk di dare madama giovanna sua figlia primogenita per moglie a lord guilford

andava con lente operazioni piuttosto onestando la sua causa e giustificando se stesso che impedendo

una nazione volesse, perché favorita dalla sua maggior forza ed influenza e dalle sue più

è tutto speculativo e fa la sua operazione con lo 'ntelletto, che può le

, 26-27: le operazioni della sua testa non si stimano nelle battaglie a un

io questo grande isidero, innanzi la sua morte, che mi dicesse che operazioni

che mi dicesse che operazioni avea la sua mente stando alla porta, e non me

fo avere in atto e palese ne la sua propria operazione. idem, conv.

che fa l'uom felice / in sua operazione. bibbia volgar., x-234:

, 20-8: l'ingegno, che sua forza estima, / ne l'operazion

passività, quando al contrario la beatitudine sua e d'ogni ente razionale e morale

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (11 risultati)

... per invidia, la sua sottilitade ed operagione, la pace fatta

tórre a la natura in terra la sua operazione e a fare venire nel mondo

di corpo impedito non è ne la sua operazione, che è conoscere quello che le

tutti li uccelli d'una spezie fare sua operazione d'uno modo, sì come le

come me parea essere disposto a la sua operazione, e come operava in me la

operazione, e come operava in me la sua vertude. bambagiuoli, 18: dell'

questo amore nella mente mia fa la sua operazione, ma ragionevolmente ciò si dice

suo accrescimento ed altre operazioni hae nella sua perfezione e compimento. lorenzo de'medici

, cioè il peccato, / per sua grazia se ci è concesso e dato /

: così la legge laicale esercitarebbe la sua autorità, overo farebbe la sua operazione contro

la sua autorità, overo farebbe la sua operazione contro il non suddito. idem

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (9 risultati)

buono è quando la natura fae la sua operazione nel termine d'alcuna malattia

vino, se alcuna cosa trova che alla sua operazion sia contraria ed è costretto ad

[del vaso] si salderanno dalla sua parte inferiore nel tramezo notato l,

quando si verrà all'effetto dell'operazione sua. e. danti, 5-58: credo

uscite da lui, trovate molto strane da sua maestà. note al malmantile, 1-102

genovesi a perpetua gloria e memoria della sua immortale operazione, come anco fu fatta

dato a prìncipi di spagna con la sua industria. marino, xii-499: la gloria

autore o l'acquisizione, da parte sua, di capitali di altri, si

da gravissimi imbarazzi pecu- niari causati dalla sua eccessiva prodigalità. pirandello, 7-120:

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

., 8-7 (1-iv-718): la sua fante... entrò in uno

ciò fu che l'amante della donna sua a amarla come far solea si dovesse potere

comprendere che cotesta operazione era pericolosissima di sua natura. foscolo, xvii-175: ho

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (4 risultati)

stare in una villa vicina a quella della sua amata,... ne fa

,... ne fa la sua base d'operazione! -linea di

baldini, i-146: la guerra ha una sua vita privata e un enorme pudore che

il verbo di dio, dico la sua parola, è più di chi l'ode

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (6 risultati)

corna cervine / il nuovo mondo della sua corteccia non ancor prosciugato. landolfi,

duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice, quasi nel suo ventesimo- sesto

parlerò all'imperatore e so certo che sua maestà farà tal dimostrazione contra di voi

un certo scrittore diede in publico una sua operetta, intitolata 'dello sprezzamelo della

una storia della vita di dante e della sua poesia: credo che in casa l'

, 5-234: viva sepolta in corte aver sua mente / vedev'io là l'impareggiabil

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (10 risultati)

e sarcofaghi di tipo equivoco infestano la sua [di milano] edilizia moderna, questo

moderna, questo è un aspetto della sua credulità, del governo intellettuale che ha

altro da me che la lode per la sua operosità, per la sua onestà.

lode per la sua operosità, per la sua onestà. gobetti, 1-119: il

guerra quello della pace e rivolge la sua operosità a impedire che sia distrutta ogni possibilità

scienza meriterebbe, alla fine del secolo della sua più grande operosità? 2

percussore spaventò e, adirandosi contro alla sua mano per lo non operoso coltello,

: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte; / e una forza operosa

1-xxxiv-100: compì la breve ma operosa sua vita, dopo una lunga e penosa malattia

i-286: domani barga sarà tornata alla sua pace operosa. bontempelli, 20-tit.

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (5 risultati)

di capitale, leningrado tiene oggi alla sua gloria di città delle scienze. essa

animato, come dio avesse invidia alla sua imagine, come l'architetto non amasse l'

come l'architetto non amasse l'opra sua singulare, di cui dice platone che si

compiacque nell'opificio suo, per la sua similitudine che remirò in quello. giannone

iv-49: come ammirabile è l'occhio nella sua operazione, così, non è meno

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (3 risultati)

quando lo capitano dello esercito uccide con sua mano il capitano de ^ nemici in battaglia

fece de gli avversari, e ammazzò di sua mano apollonio, riportandone le spoglie opime

con tant'arte, / che ciascuna sua parte / pretende esser la rima

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (1 risultato)

dai soci accolta, come ogni altra cosa sua, con piacere e interesse. il

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

dat'ò tutto meo pensare / e 'n sua subiezione, / ch'eo sono innamorato

s'ardiva, / non si fidando di sua opinione. -immagine puramente mentale.

diede a favorire lutero a s'accostò alla sua opinione, che ha avuto tanti seguaci

fatti furono consentanei all'opinione. la sua vita fu un continuo profondere ai poveri

politica considerata in astratto e separata dalla sua applicazione; e che il solo culto

; il manipolatore suddetto stampa della opinion sua la mente degli elettori; il nepote

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

militare, ma tanto libero e di sua opinione che non pareva che stimasse i

risposi poco, perché era uomo di sua oppenione e da non volere cedere alla

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (10 risultati)

lasso, la senbiansa / de la sua oppinione, / la quale, avizo,

, lviii-173: primo parloe per la sua opinion sier pandolfo morexini. machiavelli,

bene le sue cabale al genio di sua santità, s'era molto avvanzato in opinione

di malfattore, odiato da quelli di sua nazione, veniva da'confini del mondo

l'opinione di questo equizio e della sua predicazione venne dinanti al papa. bibbia volgar

, ix-27: la sua opinione [di gesù] spargevasi in tutta

, 7 (113): la sua potenza ne veniva ingrandita, nel fatto e

ii-9: tu mi dirai: -l'età sua verde e florida, / l'indole

questa moneta rappresentativa però non estende la sua influenza più oltre de'confini dell'autorità

que'luoghi ne'quali sarà ricevuta la sua moneta, vale a dire alle provincie

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (2 risultati)

prima in opinion vostra e poi di sua signoria reverendissima. -per opinione

machiavelli, 1-iii-1153: credeva, quanto per sua opinione, che a vostre signorie sarebbono

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

famiglia di pesci stabilita da duméril nella sua zoologia analitica, caratterizzati da branchie provvedute

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (6 risultati)

di linneo, stabilito da herbert nella sua sinopsi della famiglia suddetta, le quali

sul dorso dalla madre e avvinghiano alla sua le loro code; è arboricolo e

gadda, 11-151: in pochi minuti la sua borsa di cuoio è piena di opoterapia

levi, 2-119: la varisco era una sua creatura: le era affezionata e devota

, venendone a patire il bolognese la parte sua. = voce dotta, lat

dell'oppiato vino già aveva persa la sua virtù, quando madonna properzia si desto e

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (4 risultati)

suo tabacco misto d'oppio da una sua scatola di bossolo e lo rotolò nella carta

siri, 1-iii-44: conveniva stupire della sua imprudenza, poiché, procacciando ogni mal

in molte piccole trasgressioni, e la sua coscienza a poco a poco s'addormenta,

i di lei rimproveri diventano languidi e la sua voce a mala pena si sente:

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (1 risultato)

ciò dell'opponente e state dalla parte sua. galileo, 1-1- 142:

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (7 risultati)

correzione e la riprensione, e secondo sua volontà trova ed oppone comparazione, ciò

diritto e vero papa, non ostante la sua renunziazione, opponendo che sì fatta dignità

ma minaccia rovina a chi oppose la sua riforma della corte suprema. 5

; allegare. poliziano, i-252: sua signoria veggo che non è di uelli

], per quanto mostra ancora in una sua elegantis sima epistola, la

lui [ad un vicario] o alla sua famiglia, andasse dinanzi da lui.

chi difende occupa uno di questi luoghi per sua difesa: perché, o egli niega

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (7 risultati)

re] con estrema sollecitudine tutta la sua cavalleria al quartiero di dernetal, con

, 5-235: non esercita ragionevolmente la sua libertà chi si oppone alla legge baldanzoso

genere umano non si fosse opposto con ogni sua maggior forza a gli ottimi princìpi

agobbio mandato a pregarlo che con la sua autorità s'opponesse all'insolenza degli avversari.

m. villani, 11-10: con ogni sua forza e sottigliezza che i genovesi dessono

gli possa opporre, / perché la sua scienza par divina. g. visconti,

ferma nel piano della caduta che colla sua resistenza totalmente si oppone alla velocità con

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

machiavelli, 17: solo si oppose alli sua disegni la brevità della vita di alessandro

brevità della vita di alessandro e la malattia sua. g. stampa, 144:

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (5 risultati)

dicevano da ferdinando publicamente, magnificando la sua potenza e estenuando quanto poteva le forze

subito opportunità a renzo d'adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina.

oportunità dagli amici di dio sovenuto, alla sua cella tornava. statuto dello spedale di

de andare a ditto luoco, per fare sua oportunità naturale. tasso, ii-262:

, ma nelle cose opor- tune alla sua propria persona... sosteneva egli,

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (9 risultati)

causa di questo disordine e posta ogni sua cura e sforzo per trovargli opportuno rimedio

città sin dai primi tempi opulenta per la sua situazione opportunissima al commercio e feconda di

creduto quasi da tutti questa essere stata sua intenzione insino quando cominciò a trattare che

gli occhi tuoi primiero / occupar di sua mole: esso a mill'uopi / opportuno

persona, al suo stato, alla sua condizione sociale. pallavicino, 8-174:

forse alcuno / ch'abbia servato alla sua moglie fede? / che nieghi andar

giunge nel momento adatto, quando la sua presenza o il suo aiuto sono richiesti eindispensabili

sento in petto / che la presenza sua lena mi aggiunge. -di animali.

, 1 invitò a vivere sotto la sua disciplina. -che sa interpretare il

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (4 risultati)

nell'opposita bilancia, nello alzarsi versa la sua acqua nel primo ricipiente, el quale

adempito l'augurio che vaticinato pareva dalla sua insegna medesima d'un'aquila con due

e in altra guisa sarebbe minore la sua parte, ovvero la sua operazione,

sarebbe minore la sua parte, ovvero la sua operazione, e non sarebbe conosciuta:

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

una persona, il suo comportamento, le sua azioni, le sue opere, le

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (6 risultati)

renderla impopolare. -opposizione di sua maestà: in gran bretagna, il

colmo di bottino che di gloria nella sua solita residenza. 7. ostacolo al

di quei che antivedono che alla sua morte la corona si ha da decidere

. corrèr, lii-4-205: è sua maestà assai grande di statura, ma di

non corrispondono ad un pezzo all'altezza sua... monsignor il duca..

. è qualche cosa più alto di sua maestà; né fugge anch'esso ^

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (2 risultati)

g. cavalcanti, i-215: di sua potenza [d'amore] segue spesso

l'opposta turba. poerio, 3-44: sua gente raffrettava il passo / ver gavinana

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (2 risultati)

oppressante. salvini, 39-vi-87: ancorché la sua tirannia [della bellezza] sia tirannia

contro ogni ragione oppressando, / da sua potenzia tua virtù ci scioglia. lettere e

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (4 risultati)

et oppressando la tardità e dappocaggine della sua natura. 8. premere, comprimere

volgar., 2-87: vedendo la città sua così oppressata e assediata. pulci,

libertà d'italia, né volere perdere sua libertà. botta, 4-915: la

lombardia, onde i pisani, per la sua oppressione, furono molto allegri. boccaccio

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (3 risultati)

sopra di esse dalla sovrana altezza di sua regione piombandosi, tutte sotto 'l

sonno oppresso, / ne la camera sua sopra il suo letto. di costanzo,

senso, con la faccia nascosta dalla sua chioma sconvolta. -appesantito,

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (10 risultati)

. andreini, 1-10: per la sua volubilità [della fortuna] doverebbono

incatenato il suo forte animo e perde la sua vita nella miserabil fatica di sempre inutili

ravvisato che roma non cadde oppressa dalla sua grandezza, poiché per gli edifìci materiali

metastasio, 1-i-73: no, per sua pena / voglio che in questo dì

per dovere essere una memoria della oppressa sua nefanda speranza, quel luogo si chiamò

cittadino di hioggia, mostrò nella sua povertà, quando la patria era per

nobile e generoso che merita onorato ricordo della sua virtù. -aggredito.

lacrime di questa oppressa donna e di sua madre e di tante altre non movano

perdere la pudicizia, se forse nella sua presa ed oppressa carne sia adoperata e

sia adoperata e compiuta la libidine non sua? mazza, 799: di vellicante

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

oppressa / più volte liberò cum la sua spada / qual mai senza victoria fu

sicuro, eterno nido / de la sua fé, eh'altrove oppressa giacque. bellori

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (3 risultati)

, mentre l'oppressore unicamente impiaga la sua anima, raddoppia all'ingiuriata la ghirlanda

aver sollevate la belgia dagli oppressori dell'antica sua libertà. oliva, 238: qui

/ i pupilli difesi / a l'ombra sua verranno, / le protette / inermi

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (2 risultati)

in modo opprimente il corpo o una sua parte. pirandello, 6-526: un

un vecchio che considerasse ben la virtù sua quanta e quale ella fusse e vivesse regolarmente

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (5 risultati)

era persuaso di poter opprimere con la sua forza principale il grosso dei repubblicani e

: in quanti modi si vide con ogni sua possa e milizia a canne, a

pemo far di manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e

del quale dubitava che non ritornasse alla sua consuetudine ai governare, che neh'opprimere

... trattavano di opprimerlo nella sua faccia. -far scadere nella considerazione

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (3 risultati)

modo umiliante la condizione umana, la sua intrinseca dignità; abbrutirla in forme di

non essendo ancora la nostra lingua alla sua pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime quasi

popolo sovrano di fiume, valendosi della sua sovranità non oppugnabile né violabile, fa

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (5 risultati)

hanno voluto bestemmiar la vergine e oppugnar la sua perpetua verginità. sarpi, vi-2-245:

considera, mai nel colmo salì della sua grandezza che da molti prima derisa e

o se macchiata il sol dispieghi / sua luce; se la luna è tutta in

non essendo ancora la nostra lingua alla sua pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime quasi

signore medesimo, il quale con la sua grazia tiene gli affetti in briglia dentro

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (3 risultati)

. maffei, 6-28: quanto alla sua bella sembianza, noi ti faremo a

? caro, 12-ii-120: vendicatevene contra la sua risposta, la quale è tale che

in mano e aperse a la cameriera sua ch'aspettava all'uscio de la camera

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (2 risultati)

di cipri, opulentissima, da una sua cittadina essere accresciuta e onorata stata.

, onde anch'ella potrà farvi la sua raccolta. d'annunzio, i-160: arcadia

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (4 risultati)

, 733: la francia per la grandezza sua e per le commodità delle grande fiumane

crede 'n grand'altezza, / per sua opulènzia tiens'un semidio / e 'l

di vostra figlia e dell'opulenza della sua dote. 2. in senso

dorata. pratolini, 10-367: nonostante la sua opulenza, la

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (11 risultati)

sua bassa statura e la sua pelle intatta,

sua bassa statura e la sua pelle intatta, sul collo e sulle

densa voluta sulla nuca, davano alla sua testa un aspetto di serena opulenza.

sberleffi, quasi per provare unicamente la sua straordinaria opulenza e abilità di ugola.

proponemmo. noi abbiamo già detto della sua esistenzia... e della sua

sua esistenzia... e della sua omnipotenzia ed anche della sua sapienzia.

e della sua omnipotenzia ed anche della sua sapienzia. ora abbiamo a dire della

sapienzia. ora abbiamo a dire della sua opulenzia. 9. splendore architettonico

, dolce a l'uomo, e della sua foglia si fa la radice e nasce

da esso scritto negli ultimi tempi della sua vita. periodici popolari, i-112: ho

dati, 4-1: ottengo dalla sofferente benignità sua nuovi favori di lettere e dall'opuscoletto

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (4 risultati)

mercato (e tale diritto costituisce a sua volta un autonomo titolo che può essere

porzion d'un'ora / la tremenda sua voce udir fa il tempo. manzoni,

castagnette. luzi, i-25: nella sua profondità si libra il biancore notturno,

iii-27-160: nel '33 l'owen cominciò la sua agitazione per le otto ore di lavoro

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (1 risultato)

a studiare. nievo, 751: sua eccellenza navagero stava al solito né morto

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (5 risultati)

ora del desinare, a far la sua relazione. aleardi, 1-190: oggi

via piano piano, su d'una sua bicicletta opaca e massiccia. -ore

di sotterraneo che egli aveva cavato nella sua casa di madrid, espressamente, con

poeti del secolo scorso ha fatta la sua più bella poesia, sull'ora gioconda e

piana come l'altre, e la sua circonferenza di dentro sarà quanta darà la

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (1 risultato)

fiore non perdette per lei l'ora sua breve, la madre non ne volle sul

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (6 risultati)

intervenire al suo modo, all'ora sua; promette una soluzione pacifica coll'inghilterra

tristizia, inpero eh'è venuta l'ora sua. -tempo del matrimonio.

, non è ancor l'ora / sua, ché la non è però fanciulla /

francesco da barberino, iii-366: secondo sua usanza, quando gli parrà ora,

che sempre ha dinanzi agli occhi fora della sua morte, e che ogni giorno si

contristi, infino che non viene la sua ora. giuliani, i-316: quando vien

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (2 risultati)

... alzò sul treppiede la sua più bella macchina. crusca [s.

sospensione di giudizio sul mondo e sulla sua realtà, in modo da acquistare un

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (1 risultato)

potevo tenere che io non mi dolessi della sua morte. f. rinuccini, i-cxlvii

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (2 risultati)

suo bel distico che si fé nella sua morte. proverbi toscani, 73: un'

da lui vinta e che ora in man sua era divenuta invincibile. manzoni, pr

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (3 risultati)

20-287: or crescendo la fama della sua ubbidienza, alquanti frati forestieri, per

desiderio di provare e di vedere la sua ubbidienza, visitarono lo suo abate.

risorto: or come a morte / la sua preda fu ritolta? leopardi, 10-13

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (6 risultati)

il già felice re... alla sua mogliera manifesta il comandamento del tremendo oracolo

cesarotti, 1-xxxii-95: appunto allor da sua cupa tristezza / scosso prometeo a consultar

considerazioni di condé ottime, e la sua voce come quella d'un oracolo, per

l'oracolo per iscrivere l'istituto di sua religione. cesari [imitazione di cristo]

castelletti, 4: dove prima nella sua citta era l'oracolo e l'arcifanfano,

tardi a invitarlo e pregarlo di darne la sua