cui dà l'eterna giovinezza e la sua collaborazione nelle esperienze che faust compie,
, e la debolezza che è sotto la sua bontà, immagina facilmente il suo imbarazzo
, e convien dire che la massima sua attività venga più o meno snervata dalla combinazione
delle loro regole, disse che la sua professione era più perfetta, perché non mangiavano
. erano stati fedeli a cristo nella sua mendicanza. = deriv. da
, de salute absente. / udrete da sua bocca corno e quale / va mendicando
ii-750: riprese [dante] la sua dura via. continuò a mendicare, a
cieco [omero] il tempo della vita sua, e mendicasse il pane, cantando
la gattuccia] mendica ciò che la sua gola appetisce. jahier, 2-51: spalancano
b. cappello, 42: ha formato sua lettera a t. s. rev
2-487: la nostra lingua avendo la sua « f » non ha bisogno d'
il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai
loderebbe. buti, 3-218: 'mendicando sua vita', cioè accattando andando per vivere
inconfessata coscienza del suo scadimento e della sua ambigua condizione. -sostant.
non vi è altra autorità che la sua, nel tempo che il popolo infelice
tirannica e ingiuriosa, che, avendo a sua obbedienza tutte le provincie poste in fra
non abonda, ma ha apieno la sua necessità. ariosto, sat.,
la cappella] da secoli chiusa. alla sua porta / fra le dita il rosario
lui menase lo mazor amico, / ala sua presenzia, che l'abia, e
è ogni bene, / e dota la sua sposa, e fargliel viene, /
va pur troppo stringendo al fianco la sua insidiosa talia, che vorrebbe ad ogni costo
dié ad intendere che il salvamento della sua anima sarebbe infallibile se le sue cose
/ e par che in noi più sua virtù dispensi, / facendo voi d'ogni
argomenti, si sta contento nella credenza sua. pasqualigo, 147: ella molto più
por fine misera e angosciosa / alla sua vita dolente e mendica. boccalini,
dinanzi ad amore che tien signoria della sua mente. -insignificante, trascurabile.
: la man mi prese e a la sua mendica / spelonca mi condusse lacrimando.
parea meglio a polissena morire alla patria sua, che di gire sparta o
, / che scio per me, sua dignitate offendo, / che non lo agguagliarla
iddio voglia che ci troviamo per grazia sua oltre ogni nostro merito attuffati in questo fonte
buzzati, 6-210: sente subito la sua voce, quel « pronto »,
peripatetiche per le vie di milano. alla sua scuola ho studiato il meneghinismo e le
demente, / anche tua madre e la sua « specialità » / di riso e
con uno strumento musicale; la sua posizione era superiore a quella dei semplici
da questo menguar non abbia avuto la sua origine il menomare? il solo g mutato
208: si legge che menio vendè la sua casa a catone, ch'era sopra
ha quasi veruna trasparenza; e la sua forma è irregolare, rotonda sovente,
scodellini e co'suoi pennellini, la sua bravura, il suo fondo di fiorentino
chiesa, 5-158: il poverettaccio ingoffito nella sua timidezza ritornò di colpo il nino di
probabilmente delle meningi e che per la sua eziologia può dipendere da una causa ereditaria o
, non con parole; mentre la sua irritazione di quello, coll'intitolazione stessa
magnificenzia / e fra l'altre virtù sua pazienzia, / alfin remarien vinte e
è poi la vasta / agii machina sua colà traslata, / ove è men curvo
a offender con punture quello che nella sua scrittura non ha pur con una minima
che 'l mondo schiara / la faccia sua a noi tien meno ascosa, / come
2-3 (145): fecegli la sua camera fare nel meno disagiato luogo della
scazia aurora, / le stelle obscuran sua chiarezza alora / per ch'el lume magior
, e così avere tutto l'utile sua maestà e non partirle con mercanti e artefici
essi [pianeti medicei] finisce la sua revoluzione intorno a giove in poco più
in sua operazion lesione, e vaine di meno.
alcuno amante / se possa de la sua donna dolere, / ca, 'n tutto
menoché la virtù e la portentosa costanza della sua figliuola beatrice. -quanto meno
mozzar di tempo in tempo la parte sua. buzzati, 6-217: curiosa un corno
cagioni perché i fiorentini si rubellarono dalla sua signoria. da porto, 1-150: io
meno dell'autorità del padre, della sua fama di santo, per ottener dal
del principe pareva così intera, la sua gioia così gelosa,... che
le aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c'era lui
3-53: anche lui la pensava come sua suocera: nel matrimonio non esservi menomamente
questa lode di bontà sia menomamento della sua gloria di poeta, di critico,
stimare che la gloria del prossimo sia sua menomanza. m. adriani, 3-1-197
trascorse / 11 buon destrieri per la sua possanza: / tutta la schiera per
10 suo successore, non per la sua morte lo 'mperio patisse menomanza di stato
verace e diritta si è conoscimento della sua propria menimanza. 2. privazione
messo, cosie l'anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo
. d'annunzio, vi-879: la sua brigata fu menomata di due battaglioni.
di fargli l'aveva menomata nella sua stima. -confutare, smentire.
seco le figlie della notte poiché pur nella sua anima atroce sentì ch'egli avrebbe menomato
avarizia in lui per lo tempo cresciuto della sua etade. 9.
dei primi capelli bianchi che striavano la sua chioma ancora magnificamente lussureggiante, pensò invece
possibile, ma in tal modo che la sua degnazione e umiltà in prendere carne non
carne non menomasse però la dignità della sua deitade. livio volgar., 3-110:
chiamato teeponpe, che. llasciò di sua potenza e quello che. ll'uomo gli
, il calor suo s'accresce e la sua umidità è menomata e fassi di colore
: rotto il più ricco ramo della sua stessa vita, distrutta la più generosa
ordine, componimento e modo in ogni sua menomezza. l. bellini, 5-2-121
. marino, vii-104: iddio con la sua eterna providenza ci governa e non è
, la qual beneficio non riceva dalla sua protezzione. muratori, 9- 59
lei, per non irritar maggiormente colla sua dolcezza, per non dargli il menomo
non ha mai saputo far un conto in sua vita, e non s'è presa
mai il benché menomo pensiero né della sua borsa né di quella degli altri. imbriani
che non ricevessero, ned eziandio contra sua volontà, menomissimo danno l'altre arrese
e. gadda, 321: la sua menopausa le era costata due milioni e mezzo
doria, / ché l'altrui colpa sua vergogna menova, / se spegne novo mal
: si dee... essere la sua pazienza come l'oro, il quale
che del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia
mense ufficiali nell'arcigno salone con la sua doppia fila di antenati corazzati e infiocchettati.
. leopardi, 25-28: riede alla sua parca mensa, / fischiando, il
ragioni della mensa ospitale e saccheggiata la sua ricchissima casa, l'aveva preso a
. paleotti, l-11-204: iddio di sua bocca dice chiaramente d'avere ordinato due
, 1-222: le nozze dell'anima sua, che si sposava indissolubilmente al diletto
il papa diede al detto legato per sua mensa le rendite della badia di firenze
aveva impetrata santa maria in pianeta per sua mensa, e i buon- delmonti,
il vescovo a proporzione dell'entrata della sua mensa. giannone, 2-ii-326: ritiene ancora
: ritiene ancora questo metropolitano incorporati alla sua mensa tre altri vescovadi di tre chiese
chiese cattedrali estinte che furono unite alla sua mensa, e vi esercita in queste diocesi
ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù; e dettogli che seicento scudi
tanto se ne contasse ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa.
della conversazione spontaneamente invita gli ospiti alla sua mensa. moretti, ii-287: quando
pasti, abitualmente o occasionalmente, in sua compagnia; essere suo commensale; godere
; essere suo commensale; godere della sua ospitalità. patecchio, xxxv-1-566: ki
dea. campofregoso, 1-45: a la sua pura mensa / seder mi fece l'
il coprirsi, il mangiare alla mensa sua o simile altra principesca puerilità. deledda
alla mensa di qualcuno: godere della sua ospitalità per tutto il corso dell'anno
. 2. che esercita la sua mansione una volta al mese (un
[l'imperatore sosteneva che] doveva sua santità... imponer una generai
iii-464: se tutte le cose ebbono sua mensura, la spezia umana ebbe anch'ella
, la spezia umana ebbe anch'ella la sua, fuori della quale, se essa
non vi sa tornare, così era sua visione ch'elio non sapea cogliere.
entrasse una servente / antica, alla sua culla / devota, / che porge
vedimo. anguillara, 15-29: la sua luce mental lucida e pura / ogni ascosa
lungo mirare gli parea che fosse la sua biancifiore. 7. in espressioni
a ordinare quelle cose che sono nella sua cura. grazzini, 4-137: -la
molto, perché le lodi date alla sua [di angelo mai] insigne e veramente
esemplare < pixo7rov [a, ed alla sua, per nostra mala ventura, straordinaria
occupazioni, ai suoi lavori ed alla sua tranquillità, pure non andava esente da
uno tutto prosaico per il facile corso della sua vita quotidiana, legata ormai non altro
morta, / tanto può, tanto vai sua fida scorta, / che alla soglia
de'suoi abiti, e di qualunque altra sua cosa, la quale non serva al
gli quali iddio padre ha riservati in sua podestade. firenzuola, 917:
/ quando men fiede ibvento, / sua beltà sopra ogni altra unica e
partire, brandolin vuole accompagnarmi in una sua automobile bianca che sullo stradone di velo
e fu grata alla serva, che colla sua parlantina allontanava il momento di bussare all'
il medesimo soggetto, ha tutta la sua forza nella varietà delle narrazioni, che
momento sociale che si rivela riell'opera sua, perché quest'opera è schietta e vera
, fu sempre considerato che avesse la sua originaria caratterizzazione nella poesia di pindaro.
cosa le cadesse dal volto e che nella sua figura sfrontata e oscena entrasse non so
parte, per lo più connessa con la sua condizione personale o professionale; occasione
14 al'19 in parte compreso, la sua lingua [di gramsci] non è
battere lo stesso chiodo; e sciorinò una sua storietta delle dottrine di campanella, bruno
della prosa italiana, ma come la sua chiusa, la sua perfezione, il suo
ma come la sua chiusa, la sua perfezione, il suo 'non plus
e tale da influire pur sullo svolgimento della sua vita psichica. baldini, 9-178:
a cavar sangue alla mia cognata e sua nipote per un poco di indisposizione non
ricchezza muoia, tutte le femine della sua famiglia si infangano il capo e il viso
intendere che momento abbi fatto costì questa sua venuta. -per estens. conseguenza
, fratello del generale, dando con la sua presenza momento grande alla vittoria. giannone
a ottenere la qual distinzione la stessa sua qualità di laureato fu di molto momento.
). ambrogio contarini, ii-118: sua signoria... ne mandò a
braccio (cioè per la distanza della sua retta d'azione dal punto).
di essa forza per la distanza della sua direzione da quel punto; e per 'momento'
pananti, i-119: gli fe'con la sua mano un picciol vento, / dicendo
. moravia, i-57: sapeva che la sua famiglia non l'aveva mandato senza sacrifici
quali le abitudini del suo cuore e della sua mente, e come intenda lo 'spirito'
non ripensa frequentemente un'« ora della sua giovinezza », divenuta momentosa per l'
quattro righe di prosa che si vedesse alla sua vita! come vedono qualche cosa di
rocco macioppi... e ad una sua nipote, donna maria maddalena, una
destra cala le nere ale d'una sua gran cuffia monacale su cotanta mestizia,
profundis'. oriani, x-20-135: la sua figura piatta, entro quel vestito grigio
da quella prigione monacale lo restituirono nella sua pristina dignità carducci, iii-24-18: insegnavo
31: ranimiro, deposta un dì la sua naturale e monacale semplicità, fece venire
un buon reporter ogni uscio ha la sua chiave. ojetti, i-591: la cameretta
licenza di monacare la signora ippolita, sua nipote, per sopranumeraria. redi,
: la madre si fece poi suora di sua figlia a san damiano, quando chiara
, o vero altrove, per detta sua figliuola così monacata. pallavicino, 6-1-286
essa necessari ed altri fornimenti per la detta sua monacazione. cellini, 4-577: lasciò
mostrava la santa, che nell'atto della sua monacazione prende per mano del sacerdote l'
, 139: ciaschedun monastero ha la sua specialità ed una particolare rinomanza: questo è
alle nostalgie rococò latenti in fondo alla sua spettrale anima monacense. 2
suo con tento e la sua meraviglia nel sapere com'ei serbasse le
d'una quercia antica, / di sua verde magion solinga cella, / la moni-
monachina, però che la carne sua aveano quel colore. b.
i benedettini. berni, 337: sua signoria, sendosi voltata alli monaci negri
di una persona non manifesta necessariamente la sua vera natura (cfr. anche abito
fare atti per nulla convenevoli alla sua condizione. serao, i-1079:
prete o monacone, / che la sua regola ha disordinata. = dal
tutti; e se non la vede in sua essenza, in absoluta luce, la
in absoluta luce, la vede nella sua genitura che gli è simile, che
gli è simile, che è la sua imagine: perché dalla monade che è
se. stessa e il fondamento della sua individualità ogni monade è mortale quanto al
è fondata sopra una realtà concepita a sua volta come accozzo di atomi o come
o sperone isolato che per la sua maggiore durezza si eleva sulla zona
come zenoniana, la si prendesse per sua propria e non assistita da nomi grandi
'monandria': nome dato da linneo alla sua prima classe, nella quale fa entrare
. poliziano, 1-771: l'anima sua contenta ascende / al regno santo del monarca
questo monarca dell'universo, fosse la sua reggia. c. bini, 1-349:
...; il furfante con la sua arroganza dà legge, rabuffa e discaccia
più del radetzky francesco giuseppe e la sua monar- caggine ringiovanita. =
, nella quale il monarca riassume nella sua persona tutti i poteri dello stato e
poteri dello stato e quest'ultimo, a sua volta, assorbe in sé tutte le
altri due poteri: si suddistingue a sua volta in monarchia costituzionale pura (o
nome; e quando essa dimentica questa sua condizione e'vuol diventare un instituto fermo
spagna, il machiavelli fu mosso alla sua concezione politica della 'necessità'di uno stato
: paulo v, dalli primi anni della sua puerizia, fu dedito e nodrito in
tante diverse nazioni ed hanno fabbricata la sua straordinaria grandezza e monarchia. galdi,
, per cui vanta la sicilia la sua monarchia e per cui s'è preteso che
il secondo del piemonte che ha ogni sua forza dalla monarchia. tarchetti, 6-i-212
1546- 1608) per il titolo della sua opera adversus... monarchomachos libri
, 8-321: verso il fine della sua vita guglielmo fondò tre munisteri. sarpi
del regno di fitachi, che andava per sua mala divozione visitando le chiese e monasteri
, 19-99: crescendo la fama della sua santitade [di s. benedetto]
quivi in continue lagrime e sospiri finir sua vita. becelli, 1-278: in
in monastero ritirarsi / voleva e quivi la sua vita spendere / da vedovella. monti
prendere il volo, e con la sua monastica voce mortificata le disse: -
generale dell'ordine, erasi ritirato nella sua provincia monastica. 2. che
aristocratico, senza una giusta valutazione della sua natura, dei suoi limiti, della
, dei suoi limiti, della, sua debolezza (in contrapposizione ai, filosofi
piede, che serviva per avvisare della sua presenza. f f
che un povero inonattuccio assaggi di quello della sua cantina? = voce di
vivo solitario ', con riferimento alla sua rarità, col suff. miner.
: brandiva aiace telamonio indarno / colla sua mano il moncherin dell'asta. tommaseo [
. boiardo, 2-27-11: la persona sua rimase monca / de un braccio e
pendeva poi dal collo della sviscerata amica sua la principessa di lamballe, da quel
un miserabil tronco, / spoglio di sua corteccia, / disteso nelle braccia, /
principato, sarebbe come monco della principal sua parte e non durerebbe nella sua bontà
principal sua parte e non durerebbe nella sua bontà il buono e compito stato della chiesa
sollecitava spiegazioni sull'accaduto, e la sua stessa apatia... costituivano,
: mi additò col dito il moncone della sua gamba. bacchelli, 1-ii-448: egli
santuario? arbasino, 12-76: la sua vita futura, comunque, conterà meno
uomo, considerato per lo più nella sua imperfezione e nella sua limitatezza, anche
lo più nella sua imperfezione e nella sua limitatezza, anche prescindendo da considerazioni religiose
; e nel mondanissimo fasto della falsità sua politica non seppe mai perdonare alla piccola
che resta sempre beato, lo sperare colla sua grazia di possederlo in eterno è una
fosse più mondano che non richiedeva la sua dignità beicari, 3-2-54: il servo
alquanti giovani s'ella potesse corrompere la sua temperanza. ser giovanni, i-238: la
respinto nel pensiero pensato, sopramondano nella sua attualità
chiose sopra dante, 1-289: per sua grande nobiltà l'altore il mette [
mondi la persica dolce / e della sua polpa ti godi. viani,
-detergere, lavare (il corpo o una sua parte). m. savonarola
pietro ispano volgar., 3-49: la sua virtude [di una medicina] è
, ix-23: il cui ventilabro è nella sua mano, e mondarà la sua aia
nella sua mano, e mondarà la sua aia, e raunarà il frumento nel
, cioè mondato dalla malizia della sua volontà g. gozzi, i-10-247: l'
madre, innanzi di essere mediante la sua offerta e le orazioni del sacerdote mondata,
monti, v-210: è venuto a sua notizia [al grassi] che nella
più di tutto, alla sfavillante mondezza della sua persona. [sostituito da] manzoni
priegò pure per l'anima di monica sua madre, ancorché fosse trapassata con certa
fiducia, per la probità e mondezza di sua vita, di dover essere fra il
la quale ha il suo commodo e la sua mondezza, così non fu vietato da
con la tua sublimazione di fronte alla sua oscena desublimazione [di mussolini].
lo costituisce, che si trova sulla sua superficie (anche nell'espressione macchina mondiale
mi ragiona': dove, parlando della sua donna, dice ch'ella fu l'idea
mondiale, -le dicevano. e la sua risposta, pronta, sempre li sgomentava.
bartoli, 2-1-33: ha la cina una sua propria gomma o vernice che chiamano cié
produce un simigliante effetto, conciossiacosacché per sua naturai facoltade mondifi- chi...
: la fava cotta e la colatura sua bevuta il polmone mondifica. libro di
caldo e umido temperatamente; la corteccia sua è calda e secca e mondificativa. idem
: anche la fomentazione dell'acqua della sua dicozione vale alla stanguria e disurria e
, come si generi, né sua virtù; anzi un tempo stette tra
belli, 147: il padre tebro colla sua famiglia, / per giusti fini
glia, / sperando pur che dalla sua mondiglia / qualche bel pezzo caveranno
ver si parte, / tal ch'ogni sua mondiglia via si tolga. caro,
al pristino suo splendore e alla pristina sua mondizia. mamiani, 8-276: abramo
: abramo mai non torse la mente dalla sua fede teistica. e cotesto purissimo dogma
dogma trasmise egli inviolato ed integro alla sua discendenza e a quella serie di patriarchi
basso tugurio nulla di ricco asconda, / sua mercé, n'è la stanza limpida
ruta] quando egli è ancor nella sua fogliolina, vuoisi ficcare in terra colle
ahi » esclamò, battendo la mano sulla sua zucca monda, « * que dirà
tre dì; e se la digestione sua sia monda, è guarito. g.
. bonaventura volgar., 118: la sua dolce madre, avvegnaché ella fosse tutta
. fu innocente di mano per le sua pure opere e monda di cuore per
opere e monda di cuore per li sua santi e casti pensieri. f. f
del beato hgidio, 257: la sua orazione sia monda nel cospetto di dio e
il canto del notturno continuò. ogni sua nota, o non prima formata di
arte d'ingegno e di coltura una sua vista di mondissima rusticità con quasi un
un verso parlante e contante, la sua elezione e rarità è quella della monda
con nome d'ornamento noi ancora per sua perfetta ele- ganzia l'abbiamo chiamato mondo
lotte / e l'esalta su la sua lira. b. croce, i-4-296:
soluzione ed eterno problema, e la sua autocoscienza è la filosofia che è la
autocoscienza è la filosofia che è la sua storia, o la sua storia che è
che è la sua storia, o la sua storia che è la sua filosofia,
, o la sua storia che è la sua filosofia, sostanzialmente identiche. ungaretti,
cavò beffe di demòni, / la sua lussuria disse cielo, / la sua
sua lussuria disse cielo, / la sua illusione decretò creatrice / suppose immortale il
grano è mondo che sfavilla / nella sua solitudine serena. beltramelli, iii-114:
un sì fino / ed è dell'arte sua sottile e destro. s.
gabinetti in cui la letteratura perde la sua freschezza, e condurci a respirare in loro
colui che 'l mondo schiara / la faccia sua a noi tien meno ascosa. idem
il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai
4-17: un tempo il teatro aveva la sua ra gione di essere,
conferenza, recita, dove non facesse la sua apparizione. — di mondo (con
nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera. d'annunzio, iv-1-293:
persona di mondo bisboccione e libertino la sua parte. comisso, vii-119: vecchi uomini
volere il bene: da ciò la sua grandezza. mazzini, 93-93: la più
tutto è cieco chi 'n te pon sua spene. s. caterina da siena
petrarca, 3°3-i3: nel mondo / sua ventura ha ciascun dal dì che nasce
son già congregati: / ognun de la sua gente un mondo mena. tansillo,
ariosto, quanto che, in persona sua poetica siccome in altra, usa egualmente
brava e onesta persona nel mondo della sua scienza, fuori della quale finisce il suo
un uomo d'ingegno, la sua idea, minima che ella sia, sarà
uomo. petrarca, 323-30: di sua ombra uscian sì dolci canti / di
oh mondo! quando avete stampata la sua canzone? e perché non ancora le
orgogliosa; / bontà non è che sua memoria fregi. idem, inf.
: s'è fatta un gabinetto di sua mano, / unico al mondo per le
dure spine, / quando fia chi sua pari al mondo trove? r. borghini
esser col monaco se non in casa sua. novella della griselda, io:
bella speranza e francheggiato dallo scudo della sua coscienza. pindemonte, ii-485: per
il nome di roma come onorio alla sua gallina, ci sarebbe da augurarsi.
che si stesse tutti al mondo per sua degnazione. bacchelli, 1-ii-25ó: quello
vana, contenta del suo stato, della sua fortuna e simili, e imbaldanzita dai
307: cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva cacciati
morire al mondo, / che di sua legge, al ciel sempre rubella, /
100 ducati per nove, ciascuno in sua proprietà, di risico, che 'l
egli restava ancora al mondo e la sua opera non veniva ancora data in pasto
ziare al mondo e alla sua pompa, e perché questo effetto seguitassi
, / dicendo: -questo è della sua bontade, / e vorrei che valesse
. tale sempre era il marito, di sua moglie. 2. provvedimento con
, bandi e ordini, 7-124: sua altezza reale, volendo provvedere alli inconvenienti
che in cuna stava, / e la sua baila quelo si latava. =
, 2-65: giorni sono trovai sulla sua tavola un albo che è addirittura una monellata
tale è molto monello, cioè furbettuolo la sua parte, come si sente tuttora in
sgricci] nella casa d'aureggi durante la sua assenza in brianza, e il ladro
e moine attorno, dic'egli, alla sua dilettissima madre, quando ognun sa ch'
onorato fu il primario mo- nente della sua ritirata dal mondo. si consacrò [s
parità dell'oro e quindi reintegrarla nella sua posizione di moneta internazionale. -moneta-lavoro
, 9-1-159: preme grandemente [a sua altezza] di averci di tutte le sorte
la quale aveva da un lato la sua effige, da l'altro l'aquila
in proporzione del suo peso e della sua qualità, misura ed assicura un determinato
, teologo o poeta, / che sua virtù non vai senza moneta. vita di
: ne'palazzi alteri / serva farà sua libertade a cenno / d'aspro signor
salga sopra la sedia della coscien- zia sua, e tengasi ragione;...
chieda il più caro prezzo de la sua benevolenza ch'io possa dare; e
lei che si degni comandarmi e per sua fedel moneta spendermi, dove ella valer
si credono che questa voce di natura sua importi quel che un'altra dicevano pecunia
, lii-n-221: hanno i ministri assicurata sua maestà che il sig. duca abbia due
, che andava in arezzo a monacare una sua sorella in santa caterina, mandai a
fatto menzione nella commedia d'alcuno della sua casata, e avesselo pur cacciato nella più
monetina. segneri, iii-1-164: alla sua povertà era più il privarsi di quelle
avergli giovato quanto d'averne guadagnata la sua grazia, la quale mi sarà tant'
peculiare, tipico del monferrato, della sua cultura, delle sue tradizioni, della
cultura, delle sue tradizioni, della sua storia; che è originario o si
del buon monferrino che a ottobre dalla sua collina si contempla le sue vigne nere
ingannati, xxv-1-331: se mi metti in sua grazia, ti vo'donare un mongile
ciascuno de'detti signori, ammonita la sua gente di ben fare e dato il nome
nostro ardito / gridava san dionigi e sua mongioia. idem, 1-6-43: luigi
credulo / come costei non è punto sua pratica. = dal fr.
che si riferisce alla mongolia, alla sua civiltà, alla sua cultura, alla sua
mongolia, alla sua civiltà, alla sua cultura, alla sua popolazione.
sua civiltà, alla sua cultura, alla sua popolazione. tommaseo [s
, ii-2-14: d'ogni mogollo era in sua man la sorte / e disponea
niccodemi è mutato da allora. la sua aggressiva faccia da mongolo, cogli occhi a
una sera picchiar l'uscio a la sua signora. = da riconnettersi probabilmente
: finge stazio, ne ha la sua tebaide, che quel monile fabricasse vulcano,
e presto sarawi / l'inclita forma sua molto notissima. = voce dotta
santa maddalena, vedendo... la sua sollecitudine di visitare il moniménto e di
xxi-354: dee l'uomo avere nella sua mente e pensare come lo corpo di cristo
. essendo egli abate, discendea dalla sua cellola al cimiterio, lasciava il letticciuolo
chi monir move / pensi nettar sua conscienza in pria. musso, ii-264:
: la repubblica marinara... nella sua corsica e nella sua sardegna piantava chiese
.. nella sua corsica e nella sua sardegna piantava chiese di stile pisano,
... mandò un cursore della sua curia in mia casa col monitorio,
: cecilia dovette limitarsi a fare a sua figlia un lungo ed accigliato monitorio sui
rie, restituire l'altrui, emendare sua vita etc., chi volse montò
priore, vedendo la iracundia e impazienzia sua e la oblivione de la prima e se-
, in luogo di provare la clemenza di sua eccellenza, proverà il rigore e l'
, proverà il rigore e l'ira sua,... essendo risoluta e
1-viii-172: non fu dimorato molto con la sua monna onesta che se ne innamorò fuori
incostanzia e monna la socchezza / cum sua zente cavalcavano a frezza / ver'la
delitto, quale l'evoluzione fatale della sua anima? io credo di dover attribuire la
carducci, iii-15-194: di un'ode sua del 1803 il cer- retti diceva:
lodato, si tradisca e mostri la sua vera natura.
portante una sola fruttificazione nel tempo della sua vita, sia questa annua o biennale
forma un solo ramo laterale, che a sua volta culmina in un fiore e reca
molto feroce, / quale ha in sua bocca tre ordini di denti; / la
senza che mai si capisse qualcosa della sua arte attraverso gli immutabili gesti dell'uomo
antonio dell'organi, unico all'età sua..., non si vergognò di
3. per estens. scrittore che nella sua opera dimostra uniformità di tono, di
non infastidire mai chi ama l'unica sua nota. -atteggiamento, comportamento o modo
di uno stato, che esercita la sua autorità con un regime dispotico e oppressivo
e arcaicizzante. papini, 28-97: la sua poesia... era un'armonizzazione
. gobetti, 1-i-244: fallisce la sua critica [del tilgher] quando in
da carlo magno, appunto per la sua imperizia dello scrivere. l'uso per
soglia la diaconessa ema, rigida nella sua tunica e nelle sue bende, appoggiata
accorgersi del ridicolo che c'era nella sua ira. bartolini, 4-36: si
che stesse chiusa con lui dentro la sua camera e che, però, era
sonnambulismo, nel quale il monologo della sua dottrina non risponde che alle obbiezioni spontaneamente
che alle obbiezioni spontaneamente sorte nella mente sua. 7. figur. vocio incessante
: falla, per la portata stessa della sua composizione, favoriva il monologhètto della giovane
falsi ai quali il paziente informa la sua condotta. gioia, iii-293:
nella monomania l'ammalato gode della sua intelligenza, può essere dotato di un
don eustachio. bernari, 3-157: la sua perspicacia, il suo non comune ingegno
non comune ingegno trovavano un freno alla sua vita solitaria, per cui era costretto a
iii-462: michelangelo, tutto preso dalla sua monomania sublime che vedeva nell'universo soltanto
: il mondo è già talmente unificato nella sua struttura economico-sociale che un paese, se
di tale particella in relazione con la sua ipotetica massa magnetica. =
negli impianti industriali a catena e la sua applicazione al trasporto dei passeggeri attraverso i
serbare intatto il monoteismo e provvedere alla sua ampliazione futura. oriani, x-19-342: l'
per lo più con la convinzione della sua assoluta priorità e centralità. vittorini
9-292: abbiamo insistito nel notare la sua interna monotonia tecnica [di giotti].
sua tristezza sulla fraterna monotonia dell'oceano.
: a poco a poco, sente la sua gioia raffreddarsi; la fredda monotonia delle
testimonianza della bambina, grazie proprio alla sua inalterabile monotonia, acquistava sapore di verità
, sorridenti tra le lacrime, della sua gioventù, il fondo da cui si leva
leva il pensiero malinconico e alto della sua virilità. 8. inform.
mazzini, 22- 262: la sua voce, generalmente stridula, nasale e monotona
che si distingue molto superficialmente, nella sua stessa vantata freschezza (e quanto monotona
, 3-133: il simbolo figurato è di sua natura inerte, inanime, taciturno ed
, nel vero significato della parola. la sua nota è stupenda, ma e unica
ii-161: volle [bracco] dalla sua malinconia untuosa e morbida di napoletano monotono
. montano, 1-262: anche la sua passione per me... parve sbiadire
bestiali, insomma, per uno della sua natura. cassola, 2-276: si trattava
e monotono aggirarsi vede dall'uscio della sua oscura prigione i suoi simili. corazzini,
. alvaro, 9-443: egli aprì la sua cartella lilla, coi fogli dattilografati fitti
col suo sapere che poteva sotto l'infinità sua l'infinito essere delle cose producersi,
, di un trittongo) o come sua trasformazione. = voce dotta,
. cantù, 355: vedrai la sua anticamera zeppa d'ab- batoni e di
, del suo ambito intellettuale, della sua cultura. -in par- tic.:
pare, in maggior conto l'opinione sua [del bigazzi] che quella del giusti
reale, purché esso sia dato nella sua effettiva materialità. riprodurlo sarebbe assurdo,
documentario radiofonico...: ma la sua battuta... è stata sforbiciata
'mpe- radore si partì da losanna con sua gente e passò le montagne di monsanese
ramazzotto suo soldato, e promette ad sua santità i due terzi di quella montagna
sulla soglia il senatore tommaseo, nella sua storica palandrana d'inverno, ilare come
porglieli ratto in sul bellico ove è la sua pena, ché gli ho posto una
sapere i suoi scarponi teutonici e la sua mazza di ludimagistro, [herder]
comprende e riassume gli elementi fondamentali della sua dottrina e del suo insegnamento. bacchetti
una montagna in una statua della sua immagine alta due miglia, circondata da
intransigente, e il trionfo, usando la sua terminologia montagnarda, dei corrotti, degli
appena che allo sproposito favelli con la sua lingua montagnina. idem, v-616:
i-277: fu la preghiera esaudita e la sua persona trasformata in questo uccello salvatico e
n. nel 1896), della sua opera, del suo mondo fantastico ed
a tanti, / ne l'umil sua bellezza un'alta pace. b. averani
quel muratore montanaro, armato solo della sua natura, rozza e sfuggente, resisteva
all'ombra più conserta / destar la sua zampogna e 'l verso inculto. ariosto
contaminazioni, e tuttavia commovente in qualche sua montanara e umilissima allegria, è tutta
ei, nelle querce / facendo la sua stanza ower ne'faggi, / intorno
ecco il nostro eminentissimo di ritorno dalla sua montana secessione. 2. che
secondo che pareva che richiedesse l'età sua montante e le materie. carducci,
sul montante. moretti, iii-384: sua madre,... udendo l'avemaria
su per quella scala, / sì sua virtù la mia natura vinse; / né
de la quale montando, poteva veder sua moglie, che era in un alto torrione
popolo. baretti, 6-12: dalla sua sommità [della cattedrale], dove
veste, / al montar sù, contra sua voglia, è parco. idem,
consilio / era el fido, con sua loquela pronta / arricordava nelo suo alto
terrestre e ponderosa e benché per la sua sottilità facilmente si levi e mischi infra
cecchi, 1-37: la cupola della sua groppa [dell'elefante] montava violenta
l'orizzonte. -apparire in tutta la sua ampiezza (ilmare). panzini,
cerchio in cerchio fino alla vetta della sua spiritualità. -sostant. grave difficoltà che
intelletto / che di gioi'chere sempre la sua / spera. novellino, vi-114
: recandosi a gran coscienza una certa sua giovanile leggerezza,...
crudeltate è apparecchiata / de stare 'n sua compagnia. attribuito a petrarca, xlvii-113
iii-21-20: amor, che sa la sua vertù, mi conta / di questa donna
, / e sempre sempre monta la sua fama. buzzi, 11: monta la
gli adimari, guelfo e potente per la sua casa e ricco di possessioni, montò
esser nato. bisticci, 3-522: questa sua santità della vita copriva quant'egli poteva
non montare / in boria per la sua età veneranda. -con la particella
arighetto medesimo soldi 1 a termine in sua mano. monta libre xvj. g
racconta, / che, facendo una sua possessione / por sotto l'asta al
non avesse voluto seguire il peccato dalla sua parte, a noi non montava alcuna
nulla, imperò lo poteva fare a sua posta di metterli alla mia composizione.
'forme 'il plot e insieme la sua 'morale '. idem, 7-81:
artista che sente la dignità dell'arte sua, non abusa di queste droghe piccanti
il lombardo agricoltore e pacifico per la sua posizione non desidera che uno stato di cose
trecento, lxxxiv-239: alba colomba con sua verde rama / in nobile giardino nutricata,
l'altezza dell'onda che sotto la sua bassezza. e la ragione è che
l'onda è più pigra nella fine della sua montata che in alcun'altra parte.
], siccome rilevasi ad evidenza della sua montata nei tubi di vetro, oppure
divinamente montato e, senza lasciargli la sua grand'anima, i suoi talenti,
anima, i suoi talenti, la sua attività, gli lascio un carattere dolce
con grazia disinvolta le lunghe pieghe della sua veste e scoprì un piedino che attirava
-; se voi siete entrato nella sua anima,... allora -miei cari
amor filiale, odio contro l'amante di sua madre, affetto familiare, tutti questi
cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia
la veste / e ti modulò rapida a sua imagine, / com'è tornata,
tra'bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. pegola ut, lxxx \ lu-ll-245
mi raccontò un monte di miserie della sua famiglia e del mestiere che non andava più
fontana si fu ed è la sua profondissima umilitade. 5. maria
: il monte, ancorché sia per sua natura vacabile, sì concede nondimeno che
e non si puote reggere con la sua famiglia, ha uno podere e vendelo,
bisticci, 1-i-525: a firenze nella sua partita non alienò nulla, ma lasciovvi le
/ che gli apra ornai de la sua grazia i fonti. -fare come
di qualcun altro, andaste a casa sua a far monte e cassa in comune
questo concepto m'è, per la sua morte, fallito, pensavo di metterle a
sanza il suo fiele la fortuna mostra la sua dolcezza,... né monte
, 200: ogni monte ha la sua valle. 23. di min
bell'agio per i mari del giornale la sua testic- ciuola e la personcina con la
di esso e giace in parte alla sua radice, nella valle dove scorre il fiume
difficile... come di natura sua montuosa e per giunta non selciata.
del montenegrino volesse scorgere l'influenza della sua montuosa situazione. 4.
longhi, 417: il panneggio, nella sua plastica quasi montuosa, ricorda i più
la fa allegramente secondo gli usi della sua montura. 2. per estens
nel 1883, satireggiava il carducci nella sua prosa polemica 'qa ira '.
una città monumentale, festeggia, come cosa sua, come dell'oggi, come eterna
ecco melafumo tirar fuori... una sua pipa monumentale di maiolica. palazzeschi,
: lo inchinerà, decretando monumentale la sua poesia [del carducci], per cui
terminò nel fiore degli anni il corso della sua vita. e il senato, all'
città e richiede d'o- gni minuta sua cosa. tarchetti, 6-i-522: ho sentito
fra i greci che lasciasse monumenti della sua eloquenza. lanzi, 1-3-543: che all'
[lo storico sincero non intraprese la sua storia, senz'aver prima rammassato con
civile della nostra razza e insegnamento della sua virtù. -opera letteraria di sterminata
1-1-clv: si conservano monumenti indubitati della sua verace penitenza [di pandolfo ricasolf]
portar nella cittade, / d'alta sua gloria monumento. tommaseo, 3-i-86: già
alfieri, 7-212: ho ricevuto la sua de'4 corrente, che voglio conservare
un monumento parlante della sapiente benevolenza della sua padrona. 10. persona di
trelease desidera che io unisca con la sua la mia parola per persuadere i '
a compiere quanto è necessario da parte sua affinché il debitore possa adempiere la propria
tal pagamento debba fare in pena della sua mora e tardità e acciocché il fisco
cita / l'altra parte a dedur la sua ragione: / poi, s'ella
che dentro quel termine doveva adempire alla sua obbligazione. codice civile, 1219:
, 156: attesi principalmente a lasciar sua maestà persuasa che sua beatitudine non
a lasciar sua maestà persuasa che sua beatitudine non possa in alcun modo mancar
di benivento fu soppellito e sopra la sua fossa per ciascuno dell'oste gittata una
soldato. birago, 86: sua maestà piglia al suo servizio ducente portoghesi
sabbato di venir per la risposta della sua lettera, e poi se ne dimenticò.
. perdonerà questa mia negligenza alla moràggine sua. = formazione scherzosa, incrocio
ch'armati aveva i denti a la sua morte. = voce di area ven
conv., iii-xv-12: però dico che sua biltà, cioè moralitade, piove fiammelle
altro seneca, il quale, della sua famiglia medesima, fu poco tempo appresso
savio uomo in questo mondo e dalla sua vita alla vita dello sciocco. gherardi,
quale non bisogna affatto spaventarsi perché la sua profonda efficacia è tutta nel valore intimo
lo prefato nostro autore passionato nella giovanezza sua di quella passione che comunemente si chiama
egli medesimo [dante] manifesta la sua intenzione; e nel co- mento c'
vivere ed onestamente governare sé e la sua famiglia. boccaccio, viii-3-45: epicuro
del suo spirito e potestà informativa della sua vita. cattaneo, vi-1-252: le
suo sacrificio, vuole star solo colla sua responsabilità, vuol essere quello che è.
vir bonus agendi peritus '; la sua educazione morale richiede insieme l'educazione politica
ad essere attualmente morale quando aderisce colla sua propria attività volontaria all'essere in tutta
mo rale soffriva di quella sua lotta interiore. gozzano, i-1323
saba, 1-43: ogni epoca ha la sua malattia, alla quale risponde un'
la dipendenza) a quella libertà ch'è sua propria e ricercasi per serbarla illesa.
si affaccia sotto due aspetti; la sua legge è sempre interpretata da due rivelatori
amicis, ii-608: all'austerità della sua morale politica era rigorosamente conforme quella dell'
proprie, ma con le idee della sua tribù; ha una educazione barbara,
fece instanza al prudente che moraleggiasse la sua facezia e quello subito rispose con questo
princìpi. piovene, 6-257: dietro la sua decisione di restare casto, come mi
com'è caratteristico, voglio dire, della sua mentalità di sublimata piccolo-borghese, moralista,
un mondo che ha nello spirito la sua radice, né può concepirsi fuori della
... aveva definitivamente incarnato nella sua carne bruta la moralità dei suoi costumi
. manni, 1-255: la santità sua... coll'apostolica sua penna compone
santità sua... coll'apostolica sua penna compone un libro, in cui
, ii-8- 313: con quella sua bava di parole sbiadite intesse la sua
sua bava di parole sbiadite intesse la sua tela di moralità consuetudinarie e di riflessionuc-
salito il padre in pulpito, fece la sua predica con molto fervore e per moralità
è a credere che, dentro alla sua fanciullaggine, non debba celarsi una moralità,
riconobbe, negli esperimenti italiani, nella sua attitudine a liquidare i governi di maggioranza
istromento per misurare e barattare cose di sua natura o realmente o moralmente divisibili.
9-i-451: ai malvagi che conoscevano la sua tempera [di pio ix] parve bastevole
li-3- 106: ha comandato anco sua maestà che si pianti per il regno
non morata. algarotti, 1-vi-246: la sua commedia degli straccioni, falsamente mirabile,
saputo comporsi con un'arte minuziosa la sua favoletta in cui vive beato come il
ritraendosi il re minos con la corte sua in quella gravità e maestà che si tiene
egli fussi, et insieme pasifae, sua moglie, e ariadna, vezzosissima sua
sua moglie, e ariadna, vezzosissima sua figliuola, che sopra un lettino morbidamente
e lo descrissero morbidamente muliebre nella sua viril gagliardia poeti e scrittori, greci e
di lana, imperocché la lana per sua morbidezza è più adatta a ciò che 'l
seta] col bastone et ella per la sua morbidezza il fugge e non la puoi
quella bambagia, e per la morbidezza sua perdevano tutto l'impeto e morivano in
artifizio un bioccolo di cotone passava dalla sua buccia alla sottigliezza delle mussoline, alla
anacreonte... fa la chioma della sua donna per morbidezza e per nerezza ragguardevole
lo sforzo dell'acqua, mercé della sua morbidezza, s'andasse sensibilmente comprimendo,
reni, il collo, stupiva de la sua morbidezza e de la sua bianchezza.
de la sua morbidezza e de la sua bianchezza. dolce, l-i-177: se il
viva. misasi, 6-ii-44: la sua bellezza si era come maturata: aveva
sotto rincalzante pressura, la morbidezza della sua carne vergine! 6. docilità
che, stando fuori delle morbidezze della sua patria, egli abbia a divenir più
è che il corpo trascorra per la sua morbidezza e con infermità mortale si risolva
loredano, 1-96: amore per la sua fanciullezza e morbidezza, vuole un drappo
: arrossì, pensando forse che quella sua misericordia mi sarebbe parsa una esagerata morbidezza
] si mise, per purgar la sua fama, a dipingere un s. giuseppe
, i-412: fondeva [gaio petronio] sua facoltade non in pappare e scialacquare,
4-3 (409): il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e
più morbide che le rose? la sua bocca più dolce che 'l mèle?
mi coleo qualche volta- rella con la sua moglie [del padrone1, che, da
. berni, 182: è la sua pelle di razza di stoia, / morbida
i-289: s'era più dilettato della sua oziosa e morbida vita, che di travagliarsi
alle nostalgie rococò latenti in fondo alla sua spettrale anima monacense. 13.
ha il fiato [del suonatore] la sua bontà ognora che e'serà morbido e
stati lunghi e più morbidi dalla parte sua ch'io non aspettava. salvmi, 22-212
chiusa e stagnante germinarono le crittogame della sua fantasia. covoni, 124: [
9-56: veniva in mente a ognuno la sua donna e si confondeva coi pensieri dell'
un tempo a la scaltrita ed animosa sua innamorata, la candida e morbidetta mano
: tutto questo però, anche con la sua somma « guai se alla compassione viene
che s'apiglia a lui, dicerna / sua costumanza e no li stea soperbo.
una malattia particolare, per cui la sua foglia trasuda un umore dolce, e
., 1-9-99: chi ama la moglie sua, se secondo cristo, or chi
alpi, s'era diffuso nella patria sua. cesarotti, 1-xxxi-276: la libertà.
quegli istinti primordiali che avevano diretto la sua attività adolescente alla matematica e alla fisica
già osservato ch'egli amava fin troppo sua madre, l'amava morbosamente. soldati
, e che nei più nuovi distilla la sua preziosità nella retorica decadente e simbolistica.
da una morbosità orribile martirizzava la sua persona, dormendo cinto il corpo da un
moretti, i-739: egli amava fin troppo sua madre, l'amava morbosamente. '
un morboso, ma troppo conscio della sua malattiola ostinata per condannarsi.
tornerà a regnare mai più. questa sua smania d'informazioni è morbosa. tarchetti,
premuta con percussioni, lascia la morchia sua. palladio volgar., 1-20:
magalotti, 2-71: la mandorla / sua morchia insipida / lascia alla pania /
de nocte;... era la sua grandezza inaudita, depò el colore de
23: dà al diavolo il fiore della sua gioventù, e a dio serba la
bassò il capo applaudendo a ciò che sua moglie diceva e operava. roberti,
senza perdere in una mordacchia- tura la sua dolcezza esilarante: -riderà bene chi riderà
2-44 (379): si misse colla sua mordace lingua a dir tanto male di
lo stil mordace era secondo l'indole sua, come il deca- merone più chiaramente
e da mordace lima / roder la sua virtù, di null'aita / e di
in cui man mano, per difendere la sua dignità da un sospetto odioso, shnteriva
lui,... che la sua considerazione astronomica, nella quale così falsamente
di mele rosato o dubitando di quella sua debile calidità, il siroppo o giuleppo
mordacità foscolo, lv-73: aristofane colla sua mordacità fece dichiarar empio quell'uomo che
] ha trovato in poche parole la sua divisa, della propria miseria e solitudine
. biondo, xlv-144: da la sua bocca, per virtù della sua lingua spinosa
da la sua bocca, per virtù della sua lingua spinosa, sento le più acute
nostra lingua, non era certo colpa sua. garibaldi, 3-190: un momento di
il qual mordente, per esser di sua natura untuoso e viscoso,...
linda e minuta suppellettile degli arnesi della sua arte precisa, il forno per colare
: fortunato i... teneva nella sua cassetta chirurgica: una rasiera laminata per
tolgono a questa vena comica niente della sua efficacia, anzi ne accrescono il mordente e
rapida successione della nota scritta, della sua più vicina superiore o inferiore e della
dente / la morde là nella natia sua terra. ungaretti, i-61: sono stato
.. amore / ch'io quella lingua sua le morda almeno. cantoni, 407
il porro..., con la sua acuità, morde i suoi nervi [
febbrilmente. pratolini, 8-59: la sua ansia di vita morde i giorni come
con le corde, / ma la sua nave non potea star quieta, / cum
quanto più me mordo / per sua durezza, alor fa più letizia. sac
1-43: l'un nell'altro odiava la sua pena / e ciascuno mordeva il suo
: pensò con una tenerezza nuova alla sua terra, al vecchio castello, quadrato,
particolar senso dilettoso per la spongiosità della sua carne e mordicace calore che per lui
148: costretto stefano ad usare contra sua voglia rimedi talora mordicanti ed amari, venne
mordicativo. dalla croce, iii-53: la sua causa [del prurito] è un
crescenzi volgar., 5-18: la sua corteccia [del noce] arrostita è diseccativa
di intenderlo, affaticarono la grande anima sua [di rosmini] con mordichiamenti molesti
doppi, percioché dànno alla proposta la sua parte e, oltre a ciò, ripercuotono
4-107: capo tavola era madame, la sua statura veneranda troneggiava su tutti; accanto
morello. ariosto, 23-28: ogni sua donna tosto, ogni donzella / pon
pizzicotti e si sentiva rimesso i tacchi nella sua stima. 7. prov
: trabacca... con la sua coperta di damasco morellino. tommaseo [
non si travaglino dei cavalieri, avendo sua altezza per editto fatto piantare delli moreri
. cellini, 712: l'arte sua propria si era il fare bottoni moreschi e
urti per fianco / quei traditori con sua gente fresca: / ei l'obbedisce valoroso
scient. morphium, deriv. a sua volta dal gr. mopcpeus 'morfeo
nobilitare il popolo veneziano, decaduto dalla sua antica grandezza, morfinizzato da una vigliaccheria
al morfinomane che tiene sempre pronta la sua siringa per la sua puntura, rianimatrice
tiene sempre pronta la sua siringa per la sua puntura, rianimatrice un istante, subito
compie sempre a scapito della produzione della sua intelligenza. morfologista, sm
forma di un organismo o di una sua parte, prodotta dall'influenza di un
. chiaro davanzali, 2-6: la sua bocca aulisce più che rosa, /
diabolici, che tolgono al vino ogni sua eccellenza. salvini, vii-4-1: 'morchia
in firenze,... e alla sua morte, ch'era la morìa,
caro, 4-1031: verso la moribonda sua sorella, / stridendo e il nome suo
, come fuor di sé caccio la sua [spada] nel ventre del feritore,
sta esaurendo il suo corso o la sua funzione storica; che ha perduto la
e già corrotta, generò e fece sua erede universale la volgare d'italia.
, 1-463: publicò [meemet] la sua obbligazione al cicala che avea risuscitata una
anonimo fiorentino, ii-54: sopra la sua fossa per ciascheduno dell'oste fu gettata
del sangue; sovviene alle morici colla sua virtù. crescenzi volgar., 1-4:
: orfeo con quella eloquenza e predicazione sua costrinse li uomini viciosi a vivere morigeratamente
morigeratezza era già da tempo associato nella sua mente alla violenza ed alla perfidia. svevo
di verde nelle ali; la capsola della sua trachea è arrotondata, mediocre ed ossosa
lo cesne quando more, / che la sua vita termina in cantando. cecco d'
lume avezza / volar negli occhi altrui per sua vaghezza, / onde aven ch'ella
condanna? / ov'è la colpa sua, se ei non crede? statuto del
pietade ignuda, / satolli ornai la sua inclemenza cruda, / usi le rabbie
volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade. bibbia volgar., x-36
, dispettoso e fero / ne la sua vista, e cotal si moria. cavalca
ben io, si muore / la sua stringendo fanciullezza al petto, / come
mar senz'onde, / e la sua luce avrà t sol da la luna,
, e ne la moltitudine de la sua stoltezza sarà ingannato. tarchetti, 6-i-414
diversa. botta, 5-223: a volontà sua [del bonaparte] vivevano o morivano
in quella bambagia e per la morbidezza sua perdevano tutto l'impeto e morivano in
, 42: ascoltavo stupito il morire della sua voce. 18. cadere
verisimile ch'ella si fosse morta nella sua mente. graf 5-121: la memoria
piovene, 260: narrò confusamente d'una sua simpatia, che andava morendo: voleva
g. villani, 7-27: veggendo la sua gente così barattare, prima l'una
sopra tre o quattro figurine bozzate di sua mano, che michelagnolo moriva della risa
del suo ritorno avria diletto / questa sua donna, che il sospira tanto, /
la terra, la quale aperse la bocca sua e ricevette lo sangue suo, cioè
/ e'suoi seguaci e tutta la sua corte! poliziano, orfeo,
costituire la causa o l'occasione della sua morte. iacopone, 8-4: [
di andarsene invita tutti domani a casa sua e non lo dice a me e a
sofferire ch'io in un giorno della sua festività fossi morto così villanamente per man
parola le muore in gola; la sua faccia si sbianca; i suoi occhi,
per qualcosa: immolare la vita in sua difesa, per la sua salvezza,
la vita in sua difesa, per la sua salvezza, per la sua gloria,
per la sua salvezza, per la sua gloria, per il trionfo degliideali che rappresenta
fu'della speranza privo / della risposta di sua alma immensa, / però, caro
che non ha mai fatta in vita sua, dichiamo: 'ei vuol morire '
. il cane con la morise e catena sua. garzoni, 1-494: le
, con la morise e catena sua. = deriv. dall'onomat
dii e le stelle che sani la sua fortuna. benvenuto da imola volgar.,
più non parlò; vide e gioì nella sua morte, vide e gioì per l'
riviveva in quell'ora, nell'anima sua moritura e nella giovinezza d'italia.
fondessero col crepuscolo quasi a compirlo nella sua dolcezza moritura. corazzini, 4-72:
riferisce a tale gruppo etnico e alla sua regione. -per lo più sostant.
trasferitosi dalla palestina in america dopo la sua gloriosa risurrezione. così favoleggia lo smith
iddio ha riserbato la indegnazione dell'ira sua infino ad ora. fiore di virtù,
mormoranti carmi / sin ne la reggia sua pluton spaventa. tanara, 24:
la fontana di paolo iii con la sua pigna bianca / mormorava lieve.
con mormorar dolce e soave / la sua vesta qual vela sventilava. ercole bentivoglio,
la notte egli usa di lamentarsi della sua servitù,... tra se stesso
non mormorare del prossimo dirò che la sua testa mi par 'niente'. ghislanzoni, 17-116
e dicendo che l'ammiraglio con la sua pazza fantasia avea deliberato di farsi gran
, 5-29: quando apertamente la clarità sua [di dio] si sarà rivelata,
mormorossi / che degnamente avea laocoonte / di sua temerità pagato il fio. davila,
. ferrari, 367: l'ultima sua parola [del sarpi], mormorata
e. fabbri, 1-64: per sua cagione, / favola fatta son d'ogni
mele schietto / darà quercia ramosa alla sua fame. = voce dotta,
, per vietare e schifare mormorazione di sua arroganzia e presunzione. sanudo, liv-189
il calexe, con mormora- zion di sua serenità e di altri. caro, 12-ii-159
bembo, 1-72: nello stremo della sua selvetta, più vicino alla mormorevole fonte
lira mi recai davanti, / d'ogni sua corda armata; /...
in mano sopra il cavallo con tutta sua forza si dirizzò per ferire ascalion sopra
coi quali egli potesse da sé e a sua posta creare il meraviglioso mormorio che lo
intendevo di fatto il padrone, la sua anima nera... il moro dei
di grazia e di perdono e copra la sua tomba del fulgore della celeste luce »
lei bionda. pancrazi, 1-165: dalla sua faccia mora e rasa di calabrese,
dea esce sulla scena, racconta la sua azione ad ulisse con una compiacenza morosa
? arbasino, 53: ha sposato una sua vecchia morosa, figlia di un negoziante
lo mal che patit'aggio / per sua cera morosa. de sommi, 91:
del sedere e per le vene moroidali la sua naturai frescura a tutte le viscere.
di ferro a guisa di tanaglia con sua vite da serrare. serve per
, a guisa di grossa tanaglia, con sua vite da serrarla, e col quale
argilla, si metta a livello della sua profondità una graticola di travi legati e
, 6-i-117: per mitigare la tosse nella sua impor tunità...
/ che dona cristo a que'c'han sua contezza /... tanto son
domandare loro [ai domestici] la roba sua: -un morsellino! un solo spicco
con una morsetta di ferro con la sua vite per pigliare la gamba di legno
termina in punta, ma che nella sua sommità v. a a finire con
e pericolose e venenose, e la sua morsicatura senza comparazion fa maggior dolore che
le fece, salvo la fine della sua intenzione. imbriani, 1-166: gli morsec-
ii-76: la domestica e intrinseca vita sua passò di maniera che ella fu più
di mano, dubitando alla fine della sua salute, le diede [alla spagna]
con qual paziente animo portasse egli questa sua disavventura. d'annunzio, i-146:
lo scosse, lo richiamò a usare della sua volontà virile contro questi moti pericolosi di
sulla efficacia del suo ingegno e della sua bellezza. pascoli, i-215: chi di
: ecco il sole / che chiude la sua corsa, che s'offusca / ai
/ il tempo della gioia, la sua furia, / quel suo morso di fulmine
savoia],... per la sua sugosa sostanza fu sempre da'morsi degli
in su l'uscio della cella sua e dava di morso in questo pane e
[simbolo di arezzo] ne la sua magrezza, sia forte da dubitare quando fia
la francia terrà sempre casa savoia in sua balia. 6. onere,
/ cui lenta e stringe eolo a sua voglia il morso, / gli alberghi,
sia per mezzo dei principi appartenenti alla sua casa imperiale, sia con gl'impegni
destramente pasquin córso / con tutta la sua gente militare. -prendere il morso-
se non che, veg- gendole la sua amica dipinte in quel modo,..
all'uomo e alle limitazioni proprie della sua natura, in contrapposizione alla perfezione e
: s'è iddio medesimo mostrato nella sua deitade ai santi padri, essendo eglino
, 237: giesù cristo apparirà nella sua gloria... quando il nostro
mortai suo peso / lasciò, a sua greggia il suo pensiero il mena.
ribambita tornando ai campi aprici, / la sua spoglia mortai ferace e viva / mostra
alle limitazioni e alle imperfezioni proprie della sua stessa natura; che appartiene e si
furi. tasso, 1-13: la sua forma invisibil d'aria cinse / ed al
/ a la cera mortai, fa ben sua arte, / ma non distingue l'
/ vestito d'esso in mezzo alla sua corte, / qual occhio mortai mai veder
simile / orma di piè mortale / la sua cruenta polvere / a calpestar verrà.
dati, 1-1-18: non si può macular sua luce pura / per cosa corruttibile e
/ e legga colla mia l'alta sua gloria. -accessibile all'esperienza umana
era mortale, si doleva molto della sua morte. pulci, 22-23: non son
boccaccio, i-258: ella nella sua vita affannata da mortale infermità e
che il suo pericolo passato e la sua ferita non mortale le facessero tanta pena.
tommaseo]: pirro l'uccise di sua lancia e questa fu mortale tradigione, perocché
mortale ogni pensiero, e in vita sua ha avuto questa opinione, che il
odi mortali % vean quelli di casa sua con molti cittadini guelfi. boccaccio, dee
alla fine guilielmo fu desconficto e la gente sua tucta fu morta e presa. boccaccio
sacchetti, 75: fece già di sua figlia briaruga / il buon padre tebano
mortai luga / toccò di morsanal la sua vecchiezza. 36. proprio,
tutti il più felice, / se di sua giovinezza e de'trastulli / suoi fanciulleschi
del sole onnipotenti / passa la vita sua colma d'oblio. idem, sep
a fronte di 17855 abitanti, la sua mortalità si ragguaglia a 3, 17
marmore o di pietra viva con la sua mazza over pestone di legno. un
. un mortale di brongio con la sua mazza di ferro over pestone, e
carnassale. boiardo, ii-9-12: qua sua possanza e forza nulla vale, /
tu ogne nube li disleghi / di sua mortalità co'prieghi tuoi, / sì che
impetra la visione, dislegandogli ogni nube di sua mortalità. cicognani, v-1-121: la
mortalità. cicognani, v-1-121: la sua anima era trasportata di là dai segni
1-8-79: la città celeste, ovvero sua parte che è pellegrina in questa mortalitade
tanto che realizza dello spirito. la sua immortalità consiste nella sua mortalità
spirito. la sua immortalità consiste nella sua mortalità 6. ant. massacro
affermare che a ciò conducevano necessariamente la sua dialettica logico-storica e il suo concetto dell'arte
virtù, 1: quelli che mette sua speranza principale- mente in creatura, pecca
d'un bellissimo volto rappresentata mortamente nella sua ombra. p. petrocchi [
la processione della santa passava sotto casa sua, egli fece dar fuoco a un considerevole
giampietro lucini... finì la sua vita tra un mortaretto futurista, una presa
, 1-270: ebbe tanta cura della sua onestà che insù l'ora della morte
: dicesi vivere il corpo quando a sua posta abbia certo movimento; di- cesi
manifesta l'ora del giorno de la sua morte, ché quella volle consimigliare con
ché quella volle consimigliare con la vita sua; onde dice luca che era quasi
star prima solea, / la 'mperfetta sua morte. pallavicino, 1-335: a
parve d'esagerar con iperbole degna della sua tuba il male della cecità in edipo,
: sol par che morte m'aggia 'n sua balìa. dante, xxi-43: morte
, / che, per non esser di sua grazia scarso, / dolce e bella
, 26-6: narcissi, in sua sfera mirando, / s'inamorao per
.. fue accusato della morte di sua madre et esso dicea che ll'avea morta
ch'egli fosse stato fatto consigliatore della sua morte. petrarca, i-3-59: vedi si-
in mar sommerso ariodante / di volontaria sua libera morte, / non per colpa
gran maestro di franza è morto di sua morte, e cussi ha pagato la
pisone pontefice... morì di sua morte. leopardi, i-897: le morti
dalla rottura de'rami, acciocché la sua copiosa abbondanza non si converta in sua
la sua copiosa abbondanza non si converta in sua morte. 5. per
, 80-3: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e
la morte perpetua delle cose, e sua propria. g. ferrari, i-108
di roma, che tu non fai alla sua morte. guicciardini, i-126: allora
giorno nei fuochi del benigno sole, alla sua nascita e alla sua morte.
sole, alla sua nascita e alla sua morte. -fine o scorcio finale
mangiarlo arrosto coll'insalatina, è la sua morte'. panzini, iv-437: 'morte'
sarebb'atra / la morte ov'io per sua bellezza corro. cino, xxxv-11-631:
morte di colpa, l'anima perde la sua vita, che è dio. tommaseo
. guittone, xxvii-24: quanto deo, sua merzé, dato n'avea /.
specie in danno della società o della sua autorità, e potevaconfigurarsi (specie nelle legislazioni
conseguente impunità per chi attentasse alla sua vita), oppure (specie nel basso
, che comporta necessariamente l'estinzione della sua personalità giuridica (in contrapposto a morte
muore abbia fatto testamento (onde la sua successione è regolata secondo legge: v
detto perché rassembra testa di morto per la sua figura e pei tre pertugi in faccia
passaggio delle ride, scanalato a gola nella sua circonferenza. si fissa all'estremità degli
. -morte somatica: del corpo nella sua totalità. -morte umica: decesso improvviso
interrotta dalla breve morte dell'insolazione, la sua attività vitale non ha ritrovato ancora il
signor vicario di provvisione. in vece sua, avranno quattro tristi, serviti con
omini de grande animo, l'arme sua era la panzera con una aceta e
disciplinanti,... la quale per sua divozione assisteva i condannati a morte,
que'che 'l vono / o la sua voglia, e viva libertate! rinaldino da
veramente di ciò averebbe elli acquistata la sua morte. -alla morte: dopo
: il che si confermò alla morte sua. -alla morte e alla vita,
partita. tavola ritonda, 1-536: sua gente giura d'essere con lui alla morte
, per darle consolazione lo re in sua presenza la face fare
... dolente a morte, alla sua camera si tornò. lamenti storici pisani
con essi, dolorosa a morte, nella sua vota casa se ne entrò. p
a pprender le scorte, che dà en sua pagata. chiaro davanzali, 27-3:
molti fanno / per lo campar over sua morte o briga. -campare da
): sentì le voci che chiedevano la sua morte. \ ediz. 182 7
morte lo desti, / e la sua carne a nostra malattia / fo medicina
, che 'n paradiso / amor di sua man colse, /... /
dolce verbo... per la morte sua distrusse la morte. nostra e per
quell'uomo, quella donna fu la sua morte. -determinare insopportabili sofferenze.
. petrarca, 366-96: ogni altra sua voglia / era a me morte,
fu in fin di morte, ma la sua buona complessione vinse la forza del male
tale [amico carissimo] ne la sua morte. tasso, 11-iii- 740
latini, 3-8: la gentilissima fama della sua schiatta [di marco marcello],
perpetua e senza morte, che la sua vita dimora ed è nell'anima d'un
perché sia morto o col pericolo della sua morte. -trattarsi o essere questione
creatura il luogo e il tempo della sua fine. tommaseo [s. v
rovina. soldati, 2-369: la sua alta figura si allontanava a passo scattante
10-55: egli e la moglie con tutta sua gente armata si partirono la mattina di
mortella e 'l verde alloro / alla sua casa di dietro e d'avanti.
], ma sta attaccata con la sua rugiadezza su le ginestre, mor- tellette
: la maestrina cornelia... nella sua prima gloria materna dovette far suonare a
né essa véndare in montagutolo né ne la sua corte, se non fusse morta per
di giove, e a mio disgusto / sua mortifera piaga in me ritarda. pagliari
annunzio, iii-2-256: la cerva persegue la sua brama / fin che dinanzi a sé
: l'austria... stendeva la sua mortifera ombra su tutta italia e come
. f. frugoni, vii-79: la sua mirtilla... surrogò al capezzale
. surrogò al capezzale dell'agonizzante per sua vicaria la parca, da cui gli
l'anima umana sollevarsi / colma ogni sua mortifera lacuna / al coro dei tuoi astri
che scorra alle piante, per la sua freddezza molto noci- mento fa loro,
, lxii-2-vi-89: costumano di mortificare la sua insalubrità [dell'acqua] col immergervi
lo rodeva; il nello per fabricare la sua grandezza sopra le rovine della casa di
il trovatore séguita cantando, con quella sua pompa di suoni e di rime tutta provenzale
pensare di mortificare e raffrenare la ambizione sua, e noi cerchiamo di incenderla.
, 1-i-7: tengo che l'opera sua sarà di molto profitto: però ogni mia
di cristo, la quale egli portava nella sua mente, la portasse altresì nel suo
nell'acqua gelata, per mortificar la sua carne. f. f. frugoni,
la mandi buona e allontani dal capo di sua maestà la tentazione di mortificarmi. ne
la coscienza dei suoi limiti e della sua imperfezione. sarpi, i-1-90: dio
. verga, ii-221: tutta la sua civetteria ri tanto mortificato, dava a conoscere la sua potenza con riscaldare molto bene e lo sue medesime censure e vide mortificata la sua confidenza con quella medesima intrapresa che professava
uomo di primo acchito e, con quella sua spietata certezza di colpo d'occhio,
scielta mirra, maraviglioso l'odore della sua santità -privo di lusso e di ostentazione
testa, pareva rifugiata la forza della sua mortificata gioventù. soffici, v-6-471:
mente. bacchetti, 5-66: sua madre... aveva vissuto di palpiti
, 216: da cotale mortificazione della sua carne... venne quella benedetta
rigida mortificazione de'sensi e d'ogni sua voglia,... l'anima di
vestita d'un sacco, chiusa nella sua mortificazione, rigata in volto di silenziose
, le quali rendono testimonianza della mortificazione sua nel mondo e della sua vicinanza a
della mortificazione sua nel mondo e della sua vicinanza a dio. costo, 1-56
fa credere a zeineb di possedere per sua gran ventura nel suo palagio una favorita
della bottega e, andato a casa sua, stavasi quel giorno alla mensa tutto
era rimasta come ap- csa balordamente alla sua domanda. cassola, 4-127: i
far onore a chi si degna onorar la sua casa. -compito ingrato, spiacevole
tutta la successiva produzione giottiana, della sua nervosa, espressionistica mortificazione crepuscolare.
con riferimento al seme che perde la sua identità per dar vita alla pianta)
: fece chiamare centurione e domandollo se la sua figliuola era viva o morta. dante
circostanza, il quale, grazie alla sua arte, li faceva rimanere vivi sulla
questi è morto o tramortito, e in sua vece resta una persona che a stento
valore nel mondo: il mondo; la sua vita sarà unirsi all'idrogeno.
13. che ha diminuito o perduto la sua forza propulsiva; reso inoffensivo (un
una vernice... la quale colla sua trasparenzia e virtù destava i morti colori
: osservò, con la vivacità della sua mente, che quelle figure erano troppo
: le parole, pur risuonando nella sua mente sillaba dopo sillaba, restavano incomprensibili
il più basso loco, / a la sua vien resoluzione intera / allor che si
ma ai morti, hai redunta la sua dignitade. chiaro davanzati, xxi-21:
/ rimira in cinque morti or la sua morte, / e de la stirpe sua
sua morte, / e de la stirpe sua che tutta giace. fr. sassetti
di un ladro che è, con la sua brutta testa da morto che à:
morto di me, per via di una sua ruffiana gli compiacei. pasqualigo, 220
un morto: partecipare al dolore per la sua morte, condolersi. vita di
vermiglia / pianse morto il marito di sua figlia. -restare o rimanere morto
questo. -egli scoppia, se ne la sua festa non si suona a morto.
moglie con questi patti, che con la sua morte ornino el mortorio del marito.
. luca, si ripose nella sepoltura di sua casa. galanti, 1-ii-45: vi
il padre launez avea inalzata quella terra sua patria, gli celebrò un'altrettanto pio
perché sospetta che stia facendo tutta una sua scena d'agonia e di mortorio per
soggiacente. oriani, x-1-163: la sua atmosfera [del collegio], gelida
mortuario prato. -che esercita la sua attività nei cimiteri. de amicis,
disadorno. nievo, 325: quella sua casaccia umida scura e quasi ignuda continuava
). moravia, v-417: la sua massiccia figura nera, la sua faccia
la sua massiccia figura nera, la sua faccia bianca e mortuaria sbarrata dalla maschera
sia assoluto di pena civile e ddi sua colpa inn-offerendo... ciertana soma d'
morvido, perché dove gli ha la sua lana fatta di ben disegnati velli,
innamorando, fino a che stabilì sotto sua disciplina d'applicarvi. lanzi, i-3:
deriva direttamente da mosè, che è sua opera autentica (e si riferisce in
vicende e, in partic., alla sua attività di ordinatore della religione ebraica,
vita academica e la direzione spirituale della sua beatrice mosaica, sempre più diviene..
dipinti / adorna e com- pon la sua figura: / che quei che son più
opere di musaica nella capella gregoriana di sua mano e col suo dissegno.
papini, iv-795: l'unica opera sua d'insieme [di guido mazzoni],
italiana 'non abbia ancora detta la sua su quel disorganico centone. moretti,
ecc. operati da moravia in certa sua narrativa, non è più.
fare la sua divinità a mosaico e convertire la dea
gli estremi del passaggio da quelle alla sua, compose un misto di tutte, un'
le sue guance siano intarsiate e la sua faccia saccheggiata alla moda. rovani,
rivangare e rinfrancescare ne'fattarelli della vita sua. -mosca cocchiera: v.
la mosca, / acciò ch'ognun la sua virtù conosca. idem, 24-59:
la mosca al naso, chiamò in sua camera il moriconi. verga, 2-17:
: ognun si pari le mosche con la sua coda. ibidem, 179: alla
», quasi rimproverando il domandante della sua scioperaggine. questa è cosa tutta familiare.
17. -anche la mosca ha la sua collera: anche le persone più miti
, xxv-1-14: anco la mosca ha la sua col- lora. proverbi toscani, 67
, 67: anche la mosca ha la sua collera. -chi uccella a
durevole. mazza, ii-143: di sua man, credo, poesia t'imbocca /
275: anche l'uva ha fatto la sua apparizione: il moscato di terracina è
tavolo,... coltivare sulla sua finestra un cespo di rose muscate..
iddio, / non te ne incresce di sua morte rea? / che pensi tu
, 70: quando passano per qualche sua moschea, aliter ghiesia, si cavano
una strada che gli diradicò tutta la sua moschea. 3. spreg. moscheàccia
che ra- gnolo passa per la tela sua, sì ne passa senza danno,
i-241: in milano... sua serenità pensa, avanti il fu- gire
ca- stel-ceriolo, accorre in aiuto della sua fanteria. carducci, iii-18-322: non
sono una ninfa di quindici anni ornata della sua na turai bellezza ai visi
, impadronito de'legni, imbarcò la sua gente e arrivò al campo vittorioso. siri
di due oncie e più di palla colla sua forzina per appoggiargli, con commissione di
due oncie e più di palla colla sua forzina per appoggiarli. montecuccoli, i-93:
lo più in tempo di notte. la sua voce è quasi simile a quella delle
simile a quella delle capre e la sua carne è tenuta di ottimo sapore.
se ne fa bella, come fosse sua farina. marino, viii-22: il vostro
, lo guardo in estasi con la sua faccia dalla pelle grigia e cenciosa, da
che... tornasse la sera alla sua casa buia con un mazzetto di ranuncoli
ne avea veduti tanti dei mosconi intorno alla sua do- retta che uno di più uno
i-791: dalle umili affaticate compagne dalla sua umile giovinezza, dalle mille corrispondenti e
non potrebbe credo, con tutta la sua fantasia di donna... imaginare
. carducci, iii-22-204: chiude la sua memoria ripetendo dalle stesse cronache moscovite,
vuoto, cosi nessun movimento di alcuna sua parte vi può esser perpetuo, il
j. chiari, 1-21: la sua volontà era in un moto perpetuo da
uomo si muove a rendere la ragione sua a ciascuno secondo l'essere suo.
giovane re... conobbe la sua follìa di quello ch'elli avea creduto alla
follìa di quello ch'elli avea creduto alla sua moglie e come maliziosamente ella s'era
119): par che de la sua labbia si mova / un spirito soave pien
/ tempo era stato ch'a la sua presenza / non era di stupor, tremando
guisa di fiamma, che per la sua forma è atta a salire, desiderando
iii-1-1070: per la sua virtù di onniveggente, il dio luminoso
ogni parola umana sia un'offesa alla sua onniveggenza e alla sua bontà.
sia un'offesa alla sua onniveggenza e alla sua bontà. 2. figur.
il giorno onomastico, ladislao faceva la sua figura. bernari, 3-327: stavano all'
giamboni, 8-ii-139: ciascuno dee mettere sua intenzione a cosa che li sia convenevole
dal metter in dubbio l'onorabilità di sua nipote! jahier, 3-161: l'onorabilità
..., acciocché le sventure della sua patria appariscano agli occhi dello straniero onorande
parlò del suo gran coraggio e della onestà sua onoranda. -venerando (l'età)
onore, come l'effetto differisce dalla sua causa, giacché onore risiede nell'astratta
lo dettatore nominare lo ricevente e la sua dignitade con parole di sua onoranza
ricevente e la sua dignitade con parole di sua onoranza
che si mettesse in punto l'onoranza sua. nardi, i-47: fece la signoria
le spese del mortorio, sì che la sua onoranza fu fatta dal publico. vasari
/ e ben de'om guardare / la sua onoranza. anonimo, i-506: vorrea
lassai / perché avea dottanza / che la sua onoranza -no spresiasse. latini, rettor
che l'onoranza stende, / per sua ragion difende / onor essere il fin di
con tutto ciò preclare memorie della vetusta sua fama, e nelle proprie rovine serbava
èe da amare e onorare per la sua bontade. dante, vita nuova,
l'altissimo poeta; / l'ombra sua torna, ch'era dipartita. petrarca,
. tasso, 3-73: de la corazza sua, de l'altro arnese, /
sì alto cuore non sapesse calpestare la sua fortuna e scuotere la polvere de ^
cetra / foggiata nel più ricco bronzo la sua cicala. -in relazione con un
sabini allegrandosi sommamente avere il re di sua nazione e i romani onorando oltre il
, l'arcivescovo di strigonia sollicitava la sua tornata in ungaria, a fine di
ciascuno profeta è meno onorato ne la sua patria. ca valca,
.., con onorarli talora della sua tavola. bellori, iii-132: lasciò
chiari, 5-70: gli amici della sua nazione e alcuni cavalieri milanesi, ch'
uomo incomparabile, che m'onora della sua amicizia, mi parlò di due giovani
aveva onorato di pensare a me per la sua presentazione all'alto consesso.
gentilom andasse ad onorare con la persona sua una festa di contado, dove i
occasione d'alcun oste, ch'onori la sua casa, egli non possa onorar la
casa, egli non possa onorar la sua cena con buoni vini. chiabrera,
. chiabrera, 1-iv-55: prego la sua cortese altezza / a volere onorar questi
a volere onorar questi imenei / con sua presenza. g. gozzi, i-25-201:
che qualche pesciolino onori l'amo della sua lenza. -festeggiare un avvenimento.
in costantinopoli, essendo stata onorata la sua sepoltura dal padre e dalla madre con
seca davanti, vardate da essa. la sua intrada è da garbin; e da
, così volentieri consacro alla conservazione della sua soggezione questa vita. delfico, ii-106:
, senza forza di operar nulla a sua maestà. -feudo onorario: forma di
perso, o più esattamente onorario vista la sua rinuncia notificata definitivamente a restaurare le delicate
persona, alle sue azioni, alla sua memoria, o, anche, a commemorare
dallo stesso professionista dopo aver prestato la sua attività o preventivamente concordato fra le parti
onorario, son questi spesso rimunerati da sua maestà de'frutti delle prebende de'benefici
menatala..., onoratamente come sua moglie la te- nea. g.
.. trapassa onoratissimamente il resto della sua vita. carducci, iii-7-213:
cavaliere mostrato onoratamente geloso della pudicizia della sua donna. g. micheli, lii-13-277:
straparola, i-160: vedendo ricardo valeriana, sua moglie, esser in termine di non
dopo aver sì onoratamente dato compimento alla sua ambasceria, mi porge una singolare consolazione
secondo che debbe fare uno cittadino della sua qualità. sanudo, lviii-58: è
l'oratore] con 12 persone in sua compagnia ben ad ordine et onoratamente vestito.
.. aveva dato costanti riprove della sua onoratezza. goldoni vii-393: ah fulgenzio
al punto, m'abbia voluto assicurare sulla sua onoratezza d'aver letto quel poema tre
letto quel poema tre volte, in vita sua. foscolo, xvi-159: le ferite
esposto la mia vita per difendere la sua onoratezza! mezzanotte, 169: soltanto
signor avvocato consentirà che noi riferiamo la sua risposta al nostro mandante, e per
[il signor pantaleone] per la sua onoratezza, per il suo buon cuore
darà che quello che gli detterò la sua onoratezza. cattaneo, vi-1-309: si sciupa
raccoglia, / portando in cima di sua fama viva / il gonfalon di vita
signore, e non lo signore per la sua bona magione. -con riferimento alla
lettore questa picciola disgressione e accompagni colla sua pietà questo tributo di lagrime e di riconoscenza
è per lui e per la parte sua, per li spogliati i banditi i calunniati
, tenendo soldati e sgherri in casa sua, nella vita ingiuriosa e tirannica che nelle
la stessa sera un onorato asilo in casa sua, dove assai alcuni mesi tra le
iv-125: vuole il cittadino che la sua onorata dimora attesti delle ben locate ricchezze
onorato testimonio la stessa biblioteca delfica di sua maestà. -contratto sulla parola,
, ed ha raccolte le reliquie della sua casa, ed ha pagato i debiti onorati
: resta ancor di lui questa seconda sua moglie,... onorata e ben