Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (8 risultati)

mandare a mente l'orazione prima della sua declamazione; mnemotecnica. latini,

], vi fece, per memoria della sua ira e della loro rebellione, seminare

fatto fabbricare di potemkin in memoria della sua conquista della crimea. foscolo, gr

... pubblicato, eretto a sua memoria. jahier, 285: non solo

memoria d'aver letto orazio in una sua satira dove, narrando la vana spesa

descrisse poeticamente che tutti li ministri della sua sardanapalesca vita come ruffiani, osti,

sciolta, / cui più ragion segue sua voglia stolta. -arricchire, fornire

di non esser già caduto / dalla memoria sua. allegri, 152: son diventato

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (7 risultati)

. cominciò a ragguardare e a fermare nella sua memoria. pallavicino, 1-555: imparata

caria, ogni bene d'artemisia, sua moglie, la quale, come in vita

voi. ora tocca a voi onorare la sua memoria. -perdere la memoria di qualcuno

che l'alma, uscita fuor de la sua rete, / perdesse, qui bevendo

, 321: riservando il resto de * sua laudabili costumi a quelli che si vorranno

si vorranno affaticare di mandare la vita sua a memoria delle lettere. varchi, 22-10

, fissarglieli in mente; raccomandarli alla sua attenzione, fare in modo che non

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (9 risultati)

che egli menò il più della vita sua in sicilia. -rinfrescare la memoria

j mandò sì al cor l'imagine sua viva / che 'ngegno o stil non

'n più giorni che alquanto tristano tornoe in sua memoria e in sua prosperità. boccaccio

tristano tornoe in sua memoria e in sua prosperità. boccaccio, iii-5-72: e 'n

'n questo punto tornò palemone / in sua memoria e 'n piè si fu levato

cavaliere, per lo dolore che aveva di sua ferita, era uscito di sua memoria

di sua ferita, era uscito di sua memoria, dicendo: -io non so ch'

propria, e quest'è la più grave sua colpa). proverbi toscani, 239

. j. guidi, 4-i-681: sua eccellenza mi fece leggere la lettera vostra

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (6 risultati)

il memoriale stesso che io detti a sua signoria illustrissima, cavato tutto della lettera

stringersi vieppiù in amicizia con l'antica sua amica la repubblica di venezia, le

avevi ordinato che il putto dessi a sua santità, al cardinale alessandrino et a me

, che verrà con li altri putti da sua santità per la mancia. aretino,

il pandol- fino, degnissimo imbasciadore di sua eccellenza, infino a casa venirmi a

l'imperio, il quale contro a sua voglia aveva ricevuto... la mattina

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (6 risultati)

divine beneficenze, un compendioso elogio della sua vita e della sua morte, per amore

compendioso elogio della sua vita e della sua morte, per amore di noi,

. sanudo, lvi-334: tiene [sua maestà] apresso di sé, in

di sé, in memorialetti di mano sua propria, tutte le opinionee consegli di soi

e mene, / e come l'ira sua può mitigarsi, / ch'e'non

luce il parto supposto di questa ultima sua volontà. baretti, 3-153: in

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (3 risultati)

el coperchio della tomba stesa: / sua forza, sua vertù e sua gran

della tomba stesa: / sua forza, sua vertù e sua gran lena / corlar

/ sua forza, sua vertù e sua gran lena / corlar non la poteo,

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (1 risultato)

e che sapeva a menadito misurare la sua bellezza. 3. con grande

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (11 risultati)

compagnia e menassero lui e la moglie sua e tutte quelle cose ch'egli avea

, 1-4 (94): seco nella sua cella ne la menò, che niuna

menati con sé alcuni pochi confidenti della sua corte. cesari, 1-2-14. 1:

, / vuol prender carne e con sua morte santa / vi merrà in ciel dove

', / quando ne liberò con la sua vena. intelligenza, 191: menatem'

9-75: messer giovanni mandò per prendere di sua gente uno de'bentivogli, il quale

passasse per piazza, pigliasse quella come sua serva fuggitiva e menassela a casa.

ariosto, 4-37: legato de la sua propria catena / andava atlante, e

: la mattina seguente mi menò nella sua carrozza al lovere. salvini, 13-96

bruno, / efonide, e la feo sua giovin moglie. forteguerri, 19-9:

: il cavallo... prodiga la sua vita sul campo della gloria, mena

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

biliotto e quasi essendo in sul fornire sua giornata fasino disse: « o agata,

fa uno che è stato piantato dalla sua signora,... mirava il tevere

95: quando dominzio vidde così menare sua gente, cominciò a sgridare currio.

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (11 risultati)

questo mercatante d'egitto, e menonne questa sua donna e giunse ne la terra sua

sua donna e giunse ne la terra sua. novellino, vi-131: uno medico

barberino, 1-256: uggieri sposò la sua donna e menolla, e così giano

. forteguerri, 1-80: prenderà baccola la sua brunetta in moglie / e meneralla lieta

non andò molto che, noiato della sua moglie lombarda o pentito d'averla menata illegittimamente

astorre a porta sole / mena la donna sua del sangue ursino. 9

con quel bastone col quale mena la sua nave, il quale i marinai chiamano '

aretino, v-1-343: menisi apollo a sua posta il caragio / e a cocer le

, / mena gli spirti con la sua rapina, / voltando e percotendo li

tanaglia, 1-1368: ciascun dee volere sua arca piena / di belle biade e

, i-44: per provare, la pazienzia sua [dio] gli tolse [a

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (8 risultati)

da quest'erta ogni chiesa, ogni sua via / scopro, se mena all'ingombrata

ascoli, 533: quando si mostra la sua luce [della luna] piena,

80-1: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per

quanto che egli ha tanto sofferta la sua vita, sappiendo come sia fatta quella

cortesi [petrarca] menò tutta la sua gioventude. tansillo, 7-57: erbe son

qual con più gravi / leggi mena sua vita aspra et acerba / sotto mille

da siena, ii-212: la vita sua mena lascivamente con tanta immondizia, che

: il tempo tutto / de la sua vita di pastore in guisa / menò

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (7 risultati)

si pensò in che maniera potesse menare sua signoria insino alla sua fine. cantari,

maniera potesse menare sua signoria insino alla sua fine. cantari, 36:

quelli che non sa bene menare la sua casa come avrà buona diligenza e studio della

, 15: chi onorevolmente mena la sua povertade. 26. guidare,

è che per la unione e grossezza sua, per esservi gli uomini stretti e

chi egli aveva menato il soccorso e sua corte, era molto ben conosciuto.

i-xvi-4: dicie aristotole nel secondo della sua puletica, menando il testimonaggio d'un

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

giunse rammiraglio del re di raona con sua armata su per 10 farro, menando

sollazo menare, / son tutte ornai alla sua fin venute, / e le facte

disperanza, / che 'l cor dispregia la sua vita ornai. boccaccio, dee.

monte si riusciva, / ecco la sua fortuna infra que'lacci, / che tesi

savonarola, 7-i-27: ognuno è menato dalla sua passione. imitazione di cristo, iii-50-5

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

63): menatomi alcune volte alla vigna sua, e per quel che io potevo

. buzzati, 6-155: alla sua età farsi veder menare al guinzaglio

sahamot, acceso di gelosia di una sua moglie di gran bellezza e perciò da

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (5 risultati)

.. li altri suoi seguaci [di sua sanctità], maxime li condannati in

... f s'ambo a la sua catena / quell'empio traditor [amor

, non degna e non meritevole della sua infelice sorte, menossi al fine quasi

quella parte dell'albero, verso la sua metà, che è ripiegata in quadro,

che sia rifatta la punta della pregiatissima sua lesina. 3. atto sessuale

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (1 risultato)

.. attesta il nome della sua gente e la santità del dovere e del

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (6 risultati)

prete] edificato delle mende leggiere della sua penitente. moretti, ii-877: l'amicizia

: m. augustino maffei mi mandò la sua qua, scripta in buona carta,

menda nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera. nieri, 2-254: mende

: or se tali ha costei / in sua beltà le mende, / quai poi

menda di nessuna importanza per l'arte sua: è cieco da tutti e due gli

un grida che s'è sconcia una sua vacca / e per la menda ha citato

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (6 risultati)

dirgli del suo intrattenersi in napoli, della sua venuta a roma, e sotto la

sia caro che la bellezza, sola sua possanza e sola sua forza, sia

la bellezza, sola sua possanza e sola sua forza, sia mendace e piena di

fra giordano [crusca]: la sua dottrina tutta è bugia e mendacio.

ch'io della fama sie fuor di sua schiera, / però che già da

: si confessasse e mendasse la sua iniqua vita. s. bonaveniy, ra

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (3 risultati)

forza che il menda-squarci ti fidi la sua sfedata fede, e andando da baiante a

egli sarà tuo, e tu non sarai sua se non quanto vorrai essere.

un ricco signore che aveva nascosto a sua moglie il suo mero mestiere mendicante.

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (2 risultati)

sua letteratura su straniero modello alla natura sua non punto consenziente, questo popolo è

nuda / vergin materia e ne la sua grandezza / sembra creata a miserarne i

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (1 risultato)

2-189: anche il suo papà e la sua mamma erano andati così; ma egli

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (3 risultati)

cosa le cadesse dal volto e che nella sua figura sfrontata e oscena entrasse non so

animo seco propose di calcare la miseria della sua fortuna. pagliaresi, xliii-66: colui

ad me ha pianto le miserie e stenti sua. imitazione di cristo, iii-22-3:

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (9 risultati)

, gli intrighi, la noia della sua vita professionale. landolfi, 9-188: forse

come in pensare e riconoscere la miseria sua. idem, 10-51: desidia è una

della vendetta, ad alcuna consolazione della sua noia, propose di voler mordere la

attraverso il proprio testo, esprime la sua miseria psicologica, il suo calcolo letterario,

, il suo calcolo letterario, la sua nobile o ignobile nevrosi piccolo-borghese. 4

a povertà, ma per ricoprire la sua miseria andava meglio vestita. boccaccio,

, pure trattandola con degnazione per la sua miseria fisica e la passiva bontà,

giorno il più felice chiama / della sua vita, ha letti i versi miei

della gattina, 189: ho letta la sua prolusione: una miseria di luoghi comuni

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (3 risultati)

essere podestà, messer dolcibene schernisce la sua miseria. g. morelli, 449:

gelli, iii-13: egli, per la sua miseria, non ci ha mai voluto

, mediante / questo rincalzo e la sua industria e una / miseria estrema,

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (13 risultati)

attributo di dio, il quale, nella sua infinita bontà, soccorre gli uomini caduti

umbra, v-7-22: pregon de la sua sancta misericordia e la intercessione de li soi

mente la vendetta di dio e la sua misericordia. passavanti, 40:

misericordia. boccaccio, viii-1-176: la sua [di dio] giustizia,.

natività infino al presente dì, della sua infinita misericordia. savonarola, 7-i-123:

7-i-123: dio non mostra mai la sua misericordia senza la sua iustizia. bandello

non mostra mai la sua misericordia senza la sua iustizia. bandello, 1-6 (1-88

, 1-517: il re rispose che della sua conversione non se ne poteva discorrere con

quella familiarità continua con gesù e con sua madre. -tema iconografico proprio della pittura

, 1-427: ogni pace e riposo della sua vecchiezza e'riconosco della tua misericordia.

; ed arrossì, pensando forse che quella sua misericordia mi sarebbe parsa una esagerata morbidezza

poteva una gran misericordia fare e la sua vergogna e quella della figliuola tòr

borghini, ii-83: parimente sono di sua mano l'altre porte pur di bronzo di

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (8 risultati)

alla misericordia di qualcuno: confidare nella sua clemenza, rimettersi o affidarsi alla sua

sua clemenza, rimettersi o affidarsi alla sua pietà; invocare il suo perdono.

, ché mi dobbiate ricevere alla fede sua. storia di tobia, 13: se

loro rispondere che volea s'arrendessono alla sua misericordia. ibidem, 1-166: lo

l'amor di dio avesse misericordia della sua giovanezza. storie pistoiesi, 1-156:

poteva una gran misericordia fare e la sua vergogna e quella della figliuola tor via

favella, quando fa la fine della sua diceria, recare a misericordia l'animo di

alla misericordia di qualcuno: rimettere alla sua clemenza. -venire alla misericordia: rimettersi

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (7 risultati)

poi misericordiosa la filosofia, e nella sua religione, misericordiosa sapeva la vergine madre

pregò lo misericordiosissimo iddio che per la sua pietà consolasse lo predetto buon uomo afflitto

al misericordiosissimo figliuolo di dio e alla sua pietosa madre vergine maria la salute dell'

iv-1-885: avendo conosciuto nel corpo della sua donna tutti i misteri che esaltava la sua

sua donna tutti i misteri che esaltava la sua concupiscenza, egli ora implorava dal misericordioso

: intendeva di consumare il rimanente della sua vita in peregrinaggi e in servigi misericordiosi

servigi misericordiosi per la salute dell'anima sua. 5. agostino volgar.,

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (10 risultati)

, 10-8 (471): maravigliossi della sua misera fortuna. -che è

non ha più che ad attendere la sua ultima ora. -che suscita orrore

1-45-32: se è femena paleda secundo sua natura, / àrrosciase la misera non

n'apartenesse a la salute dell'anima sua misera e della salute dell'anima sua

sua misera e della salute dell'anima sua non ne li fu mai ricordato veruna

ricordato veruna cosa, però che la sua misera fameglia, per non dargli isbigottimento

né santi né cosa ch'appartenesse a sua salute, e così fur cagione e

così fur cagione e partepici de la sua dannazione. canteo, 358: miseri,

incapace. giannone, 2-i-511: la sua autorità non varrebbe danaio, se non

, 338: egli aveva una sua vesticciuola... così misera che

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (6 risultati)

e vita chiara, né refrenando la sua prodigalità, in breve tempo vene miserissimo

essere misero, se si guadagna la sua giornata sicuramente e sa farsi bastare quel

anche a questi le richiese, ma per sua misera curiosità. tommaseo [s.

spese che può minori intorno la persona sua. pallavicino, 1-389: vizio sì misero

a infelicitare se medesimo, sì perché la sua passione gli contrae il cuore e ristringe

, 8-75: non credo che la sua madre più m'ami, / poscia che

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (6 risultati)

pur fia / chi può mirar de la sua donna i rai, / e innanzi

lingua fuorché lo spagnuolo, con la sua orgogliosa impennatura oratoria e la frattura verbale

: m'attirava in modo irresistibile quella sua serenità emanante dalla persona miserrima.

, 23-49: el cavaliere si rimase nella sua misertà e fuori della pena del convito

tutta l'isola era per fare la sua comandamenta, e aveano tanto misfatto al

.. dove, narrato l'autorità sua suprema e tutte le dette cose misfatte,

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (4 risultati)

testi fiorentini, 207: se fortuna toma sua ruota contra roma, noi saremo tutto

[dei cavalieri] biasmava cesare di sua meslea [con pompeo]. tavola ritonda

dell'adorate bellezze, brutto premio della sua mislealtà. gioberti, 1-iv-526: chi è

valere di quel pratese, che in casa sua praticava, uomo da contrapporsi alla misleanza

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (2 risultati)

, la quale, non potendo accomodare la sua voce a cantare i suoi poemi nel

. moretti, i-906: incaponito in una sua dura solitudine mentale, si chiudeva in

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (3 risultati)

sfiducia nei confronti della storia o della sua presunta obiettività e scientificità; antistoricistico.

gli angeli di cielo] tutto giorno sua volontade [di dio] sanza mispren-

controllo di tutta o di parte della sua traiettoria, recante un carico utile (

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (2 risultati)

missionante ed oratore, impiegò tutta la sua sacra eloquenza per convertirlo. gioberti,

anche il gusto del favoloso proprio della sua società che già si diletta di leggere

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (10 risultati)

, da stefania bigard cottin e da sua figlia giovanna). 5.

: insolita è stata la missione di sua carrozza al nostro solenne ingresso. g.

con molta destrezza ha egli adempiuta la sua missione. egli ebbe la missione di

lett. it., ii-48: la sua missione è di purgare la terra da'

. preferiva la compagnia delle signore alla sua missione elettorale. -milit. missione

a un funzionario dello stato fuori della sua abituale residenza. pascoli, 1-527

beraldi [rezasco], 26: quando sua santità si compiacessi di accettarne la missione

accettarne la missione..., sua beatitudine re stasse servita di revocare gli

stato, è tenuto a svolgere durante la sua permanenza nello stato estero presso cui è

il quale non incarnò. ma essa sua missione è la processione, per la

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (9 risultati)

chiesa non è obbligata ad accettare la sua missione [del profeta] senza miracolo.

giannone, i-147: adempì giona la sua missione: con intrepidezza declamò in ninive

parroco, potestà benefica se bene adempia sua alta missione. gioberti, 1-iv-108:

dell'umanità. quella missione costituisce la sua nazionalità. la nazionalità è sacra.

fede nella monarchia, chi crede alla sua missione provvidenziale in italia, l'accetta

flagello di dio e che in segno di sua terribil missione portasse una spada caduta dal

teva di esercitare con perfetta comodità la sua missione di gobbo su questa terra.

svevo, 8-459: mi guardava con quella sua faccia pallida, grassa un po'informe

cola di rienzo, 102: la camera sua fu trovata piena di grandi ornamenti;

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (5 risultati)

misti ': quelli del paganesimo nella sua decadenza. = voce dotta, lat

che parlando miste- rialmente del mangiare della sua carne, ed offesi quelli che l'

spi- ritalmente si darebbe a dio la sua venerazione,... quando non

, iv-1-1033: ella portava occulto nella sua sostanza un morbo che pareva talvolta illuminare

morbo che pareva talvolta illuminare misteriosamente la sua sensibilità. e. cecchi, 5-272

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (9 risultati)

dello sguardo si rivelavano mille misteriosità della sua anima. bigiaretti, 10-40: codesti ricordi

notte, ciascuna esprime un po'della sua qualità; e l'usignolo la sua arcana

sua qualità; e l'usignolo la sua arcana. maestà e bellezza, e

e bellezza, e la civetta la sua misteriosità funerea, e il grillo la sua

sua misteriosità funerea, e il grillo la sua taciturnità cupa. = deriv

dedito a simili bizzarrie, andando attorno di sua invenzione e disegno un'altra carta stampata

/ misterioso fonte, / promesso alla sua stirpe, / lice dunque sperar?

che non aveva voluto sapere niente di sua moglie? -con riferimento a un

, fantastica di qualche grande segreto nella sua vita. sbarbaro, 1-63: in

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (1 risultato)

copia [s. girolamo] colla sua eloquenzia e dottrina de'misteri degli antichi ebrei

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (4 risultati)

spirito santo, assunzione di maria, sua incoronazione). s. caterina de'

misteri del salvatore, dal principio della sua passione insino a che manda lo spirito

, considerando quelli divini misteri della sacra sua passione. r. borghini, i-98:

signore, primo misterio de'sette della sua passione. 2. stor.

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (9 risultati)

e scaltrisce [nel cattaneo] la sua psicologia di storico democratico, dove tratta

materia che ha più misteri in ogni sua piccola parte di quello ch'io non

: che serve all'uomo anche la sua grandezza, / se il mistero per lui

femmina sciocca / e non v'accenda sua finta bellezza, / ma riguardate come

antiche ombre e misteri, / onde sua luce al vero ancor s'adombra. baldi

, 3-67: il caro dice che questa sua canzone è celebrazione di soprana lode e

lode e perciò aperta e rifiutante di sua natura a quelle traslazioni oscure e allegoriche che

che stanno bene a'misteri. questa sua canzone adunque, secondo che egli stesso

tocchi enea, per farci nota la sua innocenzia. bon, li-1-236: io

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (4 risultati)

, 2-1-71: io non posso uscire di sua commessione, perché me n'ha parlato

detta anche « misterio » per la sua natura allegorica. è uno degli antichissimi

alberi 11 ranno, non per la sua grandezza, non per la sua bellezza

per la sua grandezza, non per la sua bellezza o fecondità, essendo un arbuscello

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (5 risultati)

affettuoso dialogo d'uno innamorato con la sua donna. patrizi, 1-i-252: comune

per la notte la privazione de la sua luce o de la cognizione, ha data

, alla meta, ella vedeva nella sua fantasia sorgere il vecchio benefico e illuminarsi

genere di esattezza che chiamerei, alla sua maniera, geometrica, se il formalismo del

fatto giudizio del misticismo razionale e di sua vanità: esso è una tendenza e

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (3 risultati)

dalla testa geniale e sparviera come la sua poesia,... era essai preoccupato

4-180: il parroco tutto chiuso nella sua cotta, sostenendo con le mani giunte l'

spogliato di motivazioni mistiche, ridotto alla sua essenza terrena, trionfa infine sotto forma

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (2 risultati)

male! » è una parola mistica della sua precocità. -che è informato

i-1122: il gigantesco veterinario conduceva nella sua macchina, pallido satellite, il piccolo e

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (6 risultati)

arcadici. ojetti, iii-250: nella sua duttile anima di politico è entrata la

convinzione mistica del suo destino e della sua missione. bacchelli, 2-26: assurdo e

. trarre in inganno qualcuno approfittando della sua buona fede o della sua ingenuità;

approfittando della sua buona fede o della sua ingenuità; gabbare, burlare; raggirare

comunissimo è questo verbo e tutta la sua discendenza, 'mistificato, mistificatore,

, mistificatore, mistificazione '. la sua origine di certo non è italiana,

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (8 risultati)

, per burlare qualcuno, approfittando della sua buona fede, della sua ingenuità o della

approfittando della sua buona fede, della sua ingenuità o della sua ignoranza.

buona fede, della sua ingenuità o della sua ignoranza. ghislanzoni, 178

concorre alle mistioni, non conserva la sua forma intiera, ma rintuzzata in guisa che

e alessandro di afrodisiale, seguace della sua dottrina,... è un vero

] la fabbrica e uso di quella sua ingegnosissima bilancetta, per la quale s'ha

3-3-130: né [l'acqua] della sua mistione ed impurità (arguita dalla salsedine

dalla salsedine) vien ella punto nella sua figurazione impedita. idem, 8-viii-114: l'

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (2 risultati)

dante, par., 31-78: sua effige / non discendea a me per

me distare, / tanto è la sua persona alla mia mista, / di che

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (4 risultati)

natura mutabile in quanto fa l'operazione sua successivamente di tempo in tempo, e

, 1-v-99: il generai carattere della sua poesia è l'eroico misto coll'elegiaco.

quando ne gli altri duo sotto la sua e l'altrui mescolatamente e quando la

e l'altrui mescolatamente e quando la sua solamente, ragioni o favelle.

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (4 risultati)

. riferimento al corpo umano considerato nella sua composizione biologica); composto. -anche

fui da cristo, / e in sua vita feci un misto, / sì come

che rappresentò in se stesso con la sua virtù il signor conte marc'antonio villachiara

i generi, assegnò a ciascuno la sua stanza. -guazzabuglio, confusione (

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (3 risultati)

visconti venosta, 439: la sua bella, che abbracciollo, / gli

fuoco] è salito: / la sua sfer'è sotto 'l ciel della luna /

poi subitamente / offusca il membro della sua mistura. -mescolanza di liquidi (

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (2 risultati)

ragione / aver non puossi e però sua natura / è che sol l'uom

dolce e agra,... la sua pena. -con riferimento a una

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (5 risultati)

/ 'n apocalipsi legese tucta la sua mesura / da omne parte quadrata. crescenzi

ariosto, 7-15: mostran le braccia sua misura giusta; / e la candida

. la quantità misurata dicesi molteplice della sua misura secondo quel numero per cui resta

tende veementemente ad aumentarle distrae l'opera sua dalla cosa pubblica e diventa preponderante anche

: e 'l re pose la mano a sua natura, / com'ebbe inteso l'

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

6-iv-436: il distretto di passignano aveva sua propria misura e suo staio. b.

in tutte le province del regno, con sua costituzione de'6 aprile 1480. mazzini

aprile 1480. mazzini, 36-76: la sua industria [della svizzera] è inceppata

o, più spesso, a una sua riproduzione (e la legge sottopone a

o vendere faccia vino a minuto debba in sua cella, nella quale vendesse vino,

di birra, il poter leggere nella sua lingua quella lacera bibbia, che sta

, 4-5-53: il giovanetto un dì per sua sciagura / di babilonia si fu dipartito

un capo di abbigliamento, di una sua parte, di una calzatura, ecc.

) del corpo umano o di una sua parte (spesso nell'espressione prendere le

in base a misurazioni effettuate direttamente sulla sua persona (un abito, un capo

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

13-28: compiè 'l cantare e 'l volger sua misura. a. pucci, cent

meno, / in ciascun cielo, a sua intelligenza. amabile di continenzia, 93

le parole / che fan misura ad sua diricta canna. beicari, 5-80: la

misura d'un uomo la dà la sua intelligenza e la sua capacità nel creare.

uomo la dà la sua intelligenza e la sua capacità nel creare. 12.

e risentire là dovunque è de la sua potenza seminata per buona natura. idem

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (7 risultati)

troppo né troppo poco »: ecco la sua divisa. fogazzaro, 13-85: nel

: alla misura si sostituisce, nella sua opera, la smodata veemenza. bacchelli

discernimento del pubblico, e quindi della sua fallibilità. leopardi, v-51: conosce

prendere questo motto 'leggie 'secondo sua sezzaia eccezzione e. ppropria singnificazione,

fosse tale da attraversarsi o introducendo gente sua tra le nostre file o in altro modo

antica favella non ancora forse giunta alla sua perfezzione... potesse al poeta il

chiari, 2-ii-161: bastava la sola sua presenza a sconcertare tutte le misure mie,

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (7 risultati)

braccia come per dare la misura della sua contentezza. 20. tono,

bene è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in

immobile è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione

simbolico naturalismo, gli orizzonti indefiniti della sua fantasia, le linee maestose dei suoi paesaggi

che in musica, colla scorta della sua periodica accentuazione, si fa del tempo

con l'arpa sonora / con la sua voce sottile, e quelli altri pigiando in

dalla lunghezza dell'arma, e la sua unità è la lunghezza media del piede

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

il gruppo sociale dominante ha esaurito la sua funzione, il blocco ideologico tende a

servo fedele, lo quale pogna sopra la sua famiglia, che le dia cibo a

, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto naturalmente, trovava un

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

un filologo solenne, tutto chiuso nella sua dotta stanza, e mutare il passo e

in lui altresì l'amore all'arte sua. gemelli careri, 1-i-225: si

, scava la neve a misura della sua vita. -a misura di o a

praticare ogni seguace di cristo a misura della sua abilità e delle sue forze. carducci

lemaitre non si salva in misura della sua supposta innocenza filosofica. -in modo

ama, crea un piccolo universo alla sua misura. -a misura di versi

costretto a mostrarsi con misura inclinato a sua maestà cristianissima per non incorrere ad essere

appartiene all'uomo prudente a conoscere la sua misura. -dare buona misura: produrre

qui non ha potuto dare tutta la sua misura perché da tempo malato di petto.

: dice colombina aver giocato che la sua quartarola è di misura e che, se

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

barberino, 242: ver è che la sua magione è stretta, / ché non

/ secondo il convenente / suo corso e sua semente. idem, xxxv-ii-210: in

misure, potremo dire essere accaduta questa sua disusata avarizia [di can grande]

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (3 risultati)

... è fuori della maniera sua e, come pare quasi a ognuno,

in quel luogo che riesce misero alla sua maggior mole, e tra il fuoco

turismo, si era come rappresa nella sua scorza provinciale; io la sentivo più

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (4 risultati)

d'istromento per misurare e battere cose di sua natura o realmente o moralmente divisibili,

, purg., 10-24: da la sua sponda, ove confina il vano,

dalla più antica memoria che gli riman della sua infanzia fin al giorno in cui egli

ogni mover d'anca / della signora sua misura i passi. pananti, i-31

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (4 risultati)

in solennissima maniera, aggiugnendo che nella sua osteria non voleva che si dicesse né

il povero paziente, così rassegnato alla sua sorte, così taciturno nel suo dolore!

spensieratezza, che era il fondo della sua indole, non le faceva misurare il

co 'l merito mio, ma con la sua cortesia. chiabrera, 1-iii-170: donna

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (5 risultati)

con loro, li umilia con la sua grandezza. carducci, ii-12-170: vittore

c, stiratela fino a tanto che la sua lunghezza a c sia raddoppiata e misurisi

ben si misura, / fino ala morte sua felice dura. g. c.

mio cor arda, / ma che sua parte abbi costei del foco. ottimo,

[la potenza inferiore] non prenda di sua forza rigoglio e con aperta fellonia quella

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (1 risultato)

maestro gilio, come appare per la sua scritta la quale è ne la filza

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (5 risultati)

, disciplinato (un sentimento, la sua manifestazione); saggio, giusto (

; e così non sarebbe stata la sua obedienza misurata, ma dismisurata, e

, o sapendolo, con tutta la sua buona intenzione, non avrebbe potuto far

resa vacillante da criteri poco giusti sulla sua eleganza. bacchetti, 2-xxv-257: cortese

d. bartoli, 4-3-143: se alcuna sua disposizione o parere non cadeva così ben

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (5 risultati)

verità del fatto, fece restituire la terra sua a questo povero uomo, facendo andare

lui tanta quanta tolta gli avea della sua. ottimo, iii-739: il geometra,

catasto si alzò, incappucciandosi meglio nella sua fascia di lana. pirandello, 8-850

) che, anzi che svolgere la sua attività in base ai criteri di valutazione

11 signor carlo. portava, in una sua cassetta, termometri, manometri, misuratori

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (2 risultati)

è vestita a bruno, / che la sua misventura ha già prevista / in quella

gli si sventò la vena cefalica della sua musa e lo spruzzò, come dal

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (4 risultati)

.. i deh, perché dio di sua grazia ci cassa / e voi accetta

la vita d'un solo si sagrificasse alla sua sicurezza ed a i suoi timori.

. d'annunzio, iv-1-211: la sua parola mite e profonda chiamava lacrime di

passati. tarchetti, 6-ii-95: la sua misantropia era divenuta più esigente quantunque più

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (3 risultati)

panzini, i- 582: la sua stufa tedesca ardeva, e lo attendeva tranquillamente

la parola del buon frate, e la sua voce troppo mite si perdeva nei diffuso

-tenero, delicato (il corpo, una sua parte). d'annunzio, iv-1-107

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (5 risultati)

di mente, che informarono l'intera sua vita. pirandello, 5-371: -ritirati!

con troppa mitezza proceduto, ritrattarono la sua causa. ferd. martini, 1-i-182:

istriana dava riposo all'occhio con la sua mitezza verde. quaglino, 2-40: i

reale contemporaneità tutte le stratificazioni diacroniche della sua storia. -con ricorso a elementi

questo figliuolo del re con tutta la sua famiglia per tre milia miticani d'oro

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (3 risultati)

i-90: chi ha mitidio e la sua vita apprezza / non la fida a una

buoni effetti dell'autorevole interposizione della maestà sua nel mitigamento de'rigori contro di loro praticati

spiega; e può anche avere la sua giustificazione; ma, in realtà, neppure

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (9 risultati)

dolore / mitigato ha il favor de la sua amata, / e s'adatta a

se a mitigare o a vincere una sua favorita e in parte volontaria malattia,

]: tu non curi di miticare questa sua sete corporale. svevo, 3-681:

11 suo dolore, per rialzare la sua fronte ». betocchi, 5-21:

tempra a l'amorosa face / con la sua fera, e consolato giace.

di guarire ella manifestò ad antonino la sua concupiscenza e che per mitigare quello ardore,

e'versi che dio leverà / della sua sedia il superbo potente / e la

il superbo potente / e la superbia sua mitigherà, / e farà che l'umil

mene, / e come l'ira sua può mitigarsi, / eh'e'non profonda

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (16 risultati)

mitigare l'animo suo et acquistare la sua benivolenza. cavalca, 9-20: l'orazione

s'apparecchiassero a marte, acciò che la sua deità, la quale verso loro pareva

fazio, ii-58: eolo s'acqueta e sua asprezza mitica. caro, 1-92:

, contro a'quali era in potestà sua l'incrudelire. g. gozzi,

]: costei parlò al populo nella sua sapienza, e miticossi il pericolo di tanta

machiavelli, 755: in brevissimo tempo la sua presenza rende tanta riputazione alla parte dell'

, si gli dicano che egli nella sua presenza venga, però che il re

il vescovo... mitigò l'ira sua e la pena preparata al malfattore.

albertazzi, 14: livia confessava arditamente la sua colpa, talora accrescendola a vantaggio delle

lei... e in merito della sua sincerità, il castigo era sempre

e rigore della giustizia colla dolcezza della sua misericordia. lamenti storici pisani, 85

fuoco eternale, che iddio mitighi la sua sentenzia e cavili di quello fuoco? d

idolo 'in buona parte senza mitigarle la sua tristizia con attribuirle certo sufficiente potere,

architetto?... non era la sua signorina di studio? e la recalcati

la recalcati... non era la sua serva, forse?... »

sonni con incantazioni e co la mano sua alla generazione viperea e ai serpenti gravemente

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (2 risultati)

non si rammenti d'aver sentito, nella sua fanciullezza, o i parenti, o

ottimo, ii-388: il sole ha sua mitigazione; attrae l'omore della terra

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (3 risultati)

farsi tanto basso, umile e piccinino alli sua serventi. 2. moderazione

formazione di miti non abbia avuto la sua importanza pratica immediata e non possa ancora

l'insincerità di dario niccodemi cerca la sua giustificazione, cerca di rendersi naturale e possibile

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (1 risultato)

altrui onde credesse ad un 'quid'di sua propria fattura: mito, divinità,

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (4 risultati)

ragioni, che forse egli potrebbe addurre in sua difesa, non gioverebbero a scolparlo presso

va confusa con dio, né la sua grazia con la sua misericordia. bartolini,

dio, né la sua grazia con la sua misericordia. bartolini, 5-46: chi

il prete che studia potrà farvi sentire la sua libera parola, quell'ammasso di favole

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (5 risultati)

] sostiene... che la sua [poesia di hòlderlin]...

di papavero, essendo proprio di cerere sua madre, ben si conviene ancora a proserpina

com'è, fru, con la sua sola presenza, i racconti che immagino

pavese, 2-214: questo simbolo, nella sua assolutezza, solleva alla sua atmosfera

nella sua assolutezza, solleva alla sua atmosfera la cosa significata, che col

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (2 risultati)

? -una mitrea di broccatello, che sua santità portava in capo il dì de

e ti fece isciorre tutte le gioie dei sua regni e mitrie ed anella. sarpi

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (5 risultati)

la verità, e misegli sopra la testa sua la mitria, e sopra la mitria

e sopra la mitria pose davanti alla faccia sua una piastra d'oro santificata, santa

860: bacco non volle mutare la sua mitra e la sua corona di pampini con

volle mutare la sua mitra e la sua corona di pampini con quella di lauro

il suo abito d'infermiera, la sua mitra azzurra con la croce rossa.

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (4 risultati)

in finanziera e cilindro forniva saggi della sua mitragliatrice, scrivendo a pallottole nel bersaglio

e. cecchi, 2-159: la sua presenza empiva quel cantuccio suburbano d'una

iranica mitra, al suo culto, alla sua religione. alvaro, 10-19

: non si toglie al cavallo, alla sua prestanza e nobiltà, ammettendo quanto nel

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (1 risultato)

mitra, al suo culto, alla sua religione. -cripta mitriaca: mitrèo.

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (1 risultato)

storiografia più recente tende a distinguere nella sua individualità) non legata a un'idealità

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (2 risultati)

di storia delltrlanda e d'israele finché la sua mnemotecnica gli serve. bocchelli, 1-ii-536

. giovio, i-216: dio volesse che sua santità fusse stata intesa mò tre anni

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (4 risultati)

di comportarsi, di vestire; a sua imitazione. tommaseo, 15-25: quando

per mo'di qualcosa: conformemente alla sua forma, alle sue apparenze, alla sua

sua forma, alle sue apparenze, alla sua natura; a sua simiglianza; a

apparenze, alla sua natura; a sua simiglianza; a guisa di. berni

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (5 risultati)

: vivendo [gli sciti] ciascuno colla sua famiglia sopra i carri che hanno per

, viii-2-13'essendo da dio la statura sua fatta di terra, gli soffiò nel viso

, 7-13: che l'anima di sua natura sia mobile o ch'ella possa muoversi

in ogni luogo per la mondizia e puritade sua. -caratterizzato dal movimento (uno

, / avendo per la mano / la sua diletta amica. marmitta, 104:

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (7 risultati)

ma inesorabilmente, qualunque peso cada sulla sua superfìcie. -al figur.: situazione

gli compiaqua, / considerando che la sua speranza / in cose mobel si ripuosi e

inganna e amabile / superbo vantasi di sua perfidia. manzoni, pr. sp.

contentatura. d'annunzio, iv-1-78: la sua bellezza aveva ora un'espressione di sovrana

vogliosa / è negli amanti molti, e sua bellezza / estima più ch'alio specchio

1-21 (i-251): la donna di sua natura è mobile e volubile e il

xxv- 388: la volontà di natura sua è potenza mobilissima,

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (5 risultati)

conte restò ammirato delle mobili emozioni di sua cugina. piovene, 10-230: questi

gode / ch'altri non ne abbia: sua mobil dottrina / ha, nel liceo

per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli

del padrone... se la sua fortuna precipita, scema il capitale mobile

e fosse perciò troppo vera espressione della sua tassa, inventò la 'ricchezza mobile'

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

ad un ricco iudeo ch'era in sua terra, e poi li togliesse il

volessi spendere, sanza essere certo della sua salute, quel poco di mobile che

. galiani, 3-112: perde ogni sua ricchezza uno stato, quando il danaro

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (9 risultati)

diventare il mobile; è la potenza della sua rapidità, della sua lentezza, del

la potenza della sua rapidità, della sua lentezza, del suo ingrandire, del suo

è, come si dice, la sua forza d'inerzia, la forza della sua

sua forza d'inerzia, la forza della sua immobilità e del suo moto, la

fatto reale che non sia eccezione alla sua legge naturalistica. -sf. segmento

, 30-107: fassi di raggio tutta sua parvenza / reflesso al sommo del mobile

[era] il primo mobile di questa sua intrapresa. g. b. nani

non avea un determinato sistema: tutta la sua politica era del momento, ed il

del momento, ed il primo mobile della sua condotta, l'interesse.

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (8 risultati)

rimanergli altro mobile: costituire tutta la sua ricchezza, non avere a disposizione alcun'

facessi dire le quarantuna per l'anima sua, ciò per non mancarli di farli

gioia, 3-ii-329: non avendo più a sua disposizione il palco, i libri,

suoi stessi servitori co'migliori arredi della sua guardaroba. a. cattaneo, i-325

le fondamenta, la fé susseguentemente colla sua sola direzione senza verun architetto fabbricare [

fatto ultimamente parecchie spese per mobigliarsi la sua casetta. ghislanzoni, 1-80: le

e dovrà morire, senza mobiliare la sua casetta, della quale parlava sempre.

6: disse aver poco lungi la sua abitazione, la quale si mobiliava di

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (9 risultati)

a quello della reina, mobiliato da sua pari, con raccami di fiori,

1-472: placido aveva scritto ad una sua antica dozzinante di preparargli un paio di

come se stesse per vedere l'anima sua simile a un anfiteatro dopo la rappresentazione

: per la mobilità della sustanzia sua, coll'aiuto di sottilissimo fiato, quasi

verdeggiante. niccolini, ii-177: la sua mobilità sembra portento / agli stessi francesi

agli altri uomini; essa vita in ciascheduna sua parte sarebbe più viva il doppio di

mobilità di lineamenti non avesse resa la sua fisionomia sì mutabile da darle...

i suoi movimenti, conviene che per sua mobilità discorra. cassiano volgar., 1-56

1-56: bisogno fa che per la sua mobilità ella [la mente] vada vagando

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (4 risultati)

, nei libri e nei giornali, la sua generosità sventata, la sua avventurosa fiducia

, la sua generosità sventata, la sua avventurosa fiducia, il capriccio, l'

. d'annunzio, iv-1-68: nella sua mobilità, ondeggiante e carezzante come l'

onde la sproporzione quasi continua nell'opera sua tra l'intenzione e l'atto, tra

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (1 risultato)

ad ammassare: avere è la fine di sua intenzione, e tutta acciò ch'elli

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (6 risultati)

come la natura ha posta la forza sua nel tellarlo. = deriv. dal

un gio'rno a far la contumacia della sua ignoranza e la purgazione canonica della sua

sua ignoranza e la purgazione canonica della sua menchionaria. moccatóio, sm.

essendovi fra gli altri lo sfavillatore maggiore di sua maestà che porta in segno venerabile del

ove specchiando nell'acqua la imagine della sua bella faccia, il mocciarèllo credette

da indi non si seppe partire, ché sua vita finì. = deriv. da

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (3 risultati)

tenere, il moccicone!, le cose sua senza una chiave e senza una custodia

del famiglio e, non trovandosi la sua frine a canto, stava stupido e trasognato

a distinguersi tra i mocciconi campagnoli della sua età. papini, ii-1145: certe lettere

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (3 risultati)

appena che allo sproposito favelli con la sua lingua montagnina. tommaseo [s. v

una mocciosa, -egli disse. la sua voce era calda, tenera, suadente

dall'alzare l'elettrometro atmosferico armato della sua asta metallica... e dall'alzarlo

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (5 risultati)

cercava l'occasioni, / vedendo che a sua voglia il potea fare / e il

: anna si recò lesta lesta nella sua camera, con in mano un moccolo stridente

. neri, 12-55: con tutta la sua bruna corte, / più che mai

parlava a voce alta, snocciolando in sua calabrese favella i moccoli più giocondi che

santo: accendere ceri votivi sotto la sua effigie per ottenerne la protezione.

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (2 risultati)

. carbone, 55: a la sanctitade sua venendo allegrino, buon sonatore de la

sciocchezza. machiavelli, 1-iii-124: dice sua maestà, quando liene è ragionato,

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (2 risultati)

nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera. di giacomo, ii-651:

l'era portata con sé, tutti credevano sua amante, in egitto, inaugurava le

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (5 risultati)

tu 'di dire i fatti suoi alla sua moda. manzoni, vi-1-254: chi

efficacemente gli amori e le vanità della sua figliuola? deledda, ii-1080: una vecchia

vestir la fanciulla da maschio e con sua estrema contentezza postole un verdugo francese al

una scuffia di ultima moda con la sua rifinitura di merletti de'più sopraffini.

era certamente uscito di moda, nella sua accezione teoretica e positiva. -diventare

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (2 risultati)

, ed ha migliorato anche molto la sua maniera. carducci, iii-16-60: il passeroni

, 13-186: stella era accompagnata dalla sua guida, veronica normal, della vecchia

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (1 risultato)

suo proprio essere, come forme della sua propria esistenza. lucini, 8-19:

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (3 risultati)

fatto il disegno e modellato tutto di sua mano il sepolcro di lui. lanzi,

uomo fu libero poteva egli usare la sua libertà in modo diverso da quello a cui

, vedeva quella terra modellarsi secondo la sua idea. -costruire un oggetto o

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (9 risultati)

39-iv-212: quel savio d'atene nella sua da sé modellata repubblica messe innanzi,

e ebe] serba e trae una sua freschezza e delicatezza e tenerezza modellatrice.

quando il liquido non occupa interamente la sua luce; e se la bocca del condotto

per superarsi, il più delicato fiore della sua modellatura e il più lene ritmo della

modellatura e il più lene ritmo della sua poesia, la purità della sua mano

della sua poesia, la purità della sua mano e la vaghezza della sua anima.

della sua mano e la vaghezza della sua anima. soffici, v-1-225: allora

un istante che cosa sarebbe stata la sua opera se alla libera grandiosità del disegno,

andasse mutando fisionomia, quasi che nella sua modellatura sempre più sfatta, nella flora

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (3 risultati)

. ha voluto vadia infino a casa sua a veder certi modelletti che egli ha fatti

, ordinava il tè per lui e obbligava sua madre a cominciare subito l'abbozzo.

accordi da tasti, effetti propizi alla sua bellezza, mettendone in valore ora questa

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (8 risultati)

onesta e la indifferente... la sua polemica... può considerarsi modello

oggi si ride, / ne la sua idea, formandosi un modello, /

l'uomo tutto ritrincerato alle volte nella sua porzione animale e quivi discorrerla giusto,

11 modello dell'anima della bestia nella sua porzione superiore o vogliamo dirla spirituale.

a mecenate, / in quella lettera sua così forbita, / ove, con certe

meritasse conto, dato il caso che la sua padrona di casa non fosse un modello

non è altro che un piccolo raggio della sua. -persona considerata e indicata come

clemente a quella chiesa a nome della sua sorella di roma una lettera piena di dolcezza

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (3 risultati)

un solo stamenale, con la metà della sua matera, qual metà termina nella carena

, iii-14: bartoloneo- amannati con la sua pazienza e bontà à fatto tanto ch'egli

, poi ch'ebbe in me posto ogni sua cura, / per non far più

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (4 risultati)

padre ci raccontava spesso un episodio della sua adolescenza, di quand'era studente ginnasiale

: la toscana era celebrata per la sua bella coltivazione e per la felicità rurale come

, sul modello di qualcuno: a sua simiglianza e imitazione; secondo11 suo esempio.

chi sa quale ideale d'amore che la sua lucietta ignara, inesperta, portava senza

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (3 risultati)

-per modello di qualcosa: a sua imitazione e sua simiglianza. pacichelli

di qualcosa: a sua imitazione e sua simiglianza. pacichelli, 1-332: il

76: con- tendea ciascuno per la sua propria potenzia; della qual contenzione né

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (8 risultati)

... e che per la sua moderanza e regula tutto lo esercito si gubemi

8-68: un prencipe, che vuole la sua grandezza lungamente conservare e il suo stato

un uomo fusse toccato a dover a sua elezione stabilire ed ordinare con perfette proporzioni

modera e ch'è rallenta ella stessa nella sua velocità da due o da quattro gran

davanzali, ii-340: scrisse di man sua al pontefice di potere sposare anna bolena

ostante che avesse conosciuta maria bolena, sua sorella, la ecclesiastica legge con l'autorità

, la ecclesiastica legge con l'autorità sua apostolica moderando. tasso, n-iii-557: con

. tasso, n-iii-557: con la sua piacevolezza e con la destrezza [il cortigiano

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (5 risultati)

donnetta, la quale, attagliando alla sua condizione borghese quell'elemento nobile della moda

[pisone] mai cosa servile di sua voluntà: quando era forzato, le moderava

li è messo un po'di freno alle sua ragione, si usurperà ogni cosa con

). leonardo, 2-646: questo sua maiestà sa che quel che dà a

moderarsi e non usar così rovinosamente la sua facondia. g. bentivoglio, 4-128:

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (5 risultati)

a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderatamente

severitade e con poco movimento de la sua faccia. boccaccio, dee., i

, non avendo alcun timore della facoltà sua astersiva. c. du

vedesi con ammirazione... l'antica sua casa, da lui stesso fabricata moderatamente

'l corpo menare / deia la vita sua sì moderata, / kessenne possa tucta

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (3 risultati)

522: mio padre era partito con ogni sua ricchezza non altro lasciandomi che un moderatissimo

a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderatamente

severitade e con poco movimento de la sua faccia. boccaccio, dee., 9-10

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (4 risultati)

ella esiste. gobetti, 1-i-671: nella sua politica interna poincaré ha voluto rifarsi al

della polizia generale, ha dato la sua dimissione e fu nominato ministro di genova

, recitai un requiem in suffragio dell'anima sua. testimonio questo delle mie opinioni moderate

causa de'gran secchi e perché i sua bocchegli non eran moderati. 15

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (5 risultati)

ber moderato, secondo che dimanda la sua natura. -con discrezione, con

,... hanno scoperta quella sua tresca di pochi giorni alla moglie.

toccava il prender questa impresa ch'a sua santità, moderator principale dell'azzioni non

eziandio moderatori e dispositori delle grazie di sua maestà. goldoni, xiii-458: del

romori popolari taluno potesse essere a posta sua il moderatore, 2. che

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (9 risultati)

la maggioranza della pentarchia tenuta unita dalla sua complicità cogli orrori del fascismo; dall'

virtuoso, sanza fatica avere ne la sua moderazione. guido da pisa, 1-122:

minor delle quali [lodi] consiste nella sua gran moderazione di non volerle sentire.

: misura che, non ostante la sua lodevole moderazione, sente alquanto della pedagogia

], sopportando difficilmente la moderazione della sua autorità,... andò trattenendosi

non posso... disporre dell'opera sua, benché me l'avesse egli venduta

con tale moderazione ancora che né la sua vita né la sua salute gravemente pericoli

ancora che né la sua vita né la sua salute gravemente pericoli. -alleviamento

essendo il principalissimo punto di tutta la sua dottrina e l'universal fondamento la mobilità

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (9 risultati)

che nel munistero si facevano, per sua moderazione e consiglio si reggevano. gir.

ma essendo a cesare la moderazione della sua fortuna, poco spera di poter cavare

si scopra colposo, in maniera che per sua colpa impedisca al pupillo le prove,

come pel non essere ancora moderati li sua bocchelli; ma mi fu promesso da

di rallentamento di un moderatore e la sua sezione macroscopica di cattura parassita per neutroni

multo modirissi, literati e savi de sua scelta e ne la loro lege,

qual mi fe'rispondere che in casa sua non si dilettavano di anticaglie ma di modernaglie

coscienza dei fedeli con la forza della sua autorità, ecc. (e questa

che a far raffigurare il corpo umano nella sua verità apparente e fotografica. bonsanti,

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (5 risultati)

il pontefice. oriani, x-30-20: la sua opposizione [di murri] ai modernisti

per il socialismo, e per la sua implicita democrazia, o libertà, di fronte

i semi in se stessa; e la sua modernità dee rampollare dall'antico ed essere

contemporaneità, per dir così, della sua arte. b. croce, iii-26-277:

recente. manni, 49: della sua modernità [di un'iscrizione] non

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (5 risultati)

, 16-42: se dio m'ha in sua grazia rinchiuso, / tanto che vuol

/ tanto che vuol ch'i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del

-odierno (una regione, considerata nella sua identità geografica o negli aspetti sociali,

-con riferimento al globo terrestre considerato nella sua conformazione geofisica attuale. targioni pozzetti,

, 1-198: si gode beato la sua volontaria ignoranza della letteratura modernissima. soffici

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (3 risultati)

tutte l'erudite cose / con la volubil sua malnata lingua. casti, 6-51:

e prima della civilizzazione e dipingere la sua continua maraviglia nel sentire appoco appoco il

si ha tolto per legge in una sua nova comedia che nessuno de gl'interlocutori

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (7 risultati)

discorso / che non termina già di sua natura. g. ferrari,

quel ridere sacrilego era diretto sull'augusta sua persona. g. ferrari, 65:

, 109: era più officio della sua sapienzia parlare più modestamente. castiglione,

le volesse scoprire la cagione de la sua mala contentezza che mostrava nel sembiante d'

: biasimarono modestamente il sinistro procedere di sua santità. caro, 12-i-296: io non

non dubito già che voi parliate di sua eccellenza se non modestamente, come scrivete

accennati i piaceri d'adone con la sua dea ciascheduno se 'l vede. ma lo

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (7 risultati)

baldinucci, 1-64: conduce egli al presente sua vita... per entro una

merito. bellori, i-259: la giovinezza sua veniva accompagnata da grave modestia di animo

degli uomini, presupponendo però sempre la sua realtà intrinseca. pascoli, i-49: eppure

tasso, n-iii- 739: la sua temperanza si fece palese ne'conviti, e

fece palese ne'conviti, e la sua liberalità nel donare e la magnificenza nel vestire

vergogna. cesari, 6-8: della modestia sua [di s. luigi gonzaga]

abbia mai parlato sinistramente di alcuno della sua professione, ancorché provocato. goldoni,

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (9 risultati)

, conceduto l'alloggio, dovesse la sua gente contenersi tra i tormenti d'ogni

qualcuno-, farne gli elogi contro la sua volontà, lodarlo suo malgrado. tommaseo

se non fosse per offendere la sua modestia. me lo perdoni la sua modestia

la sua modestia. me lo perdoni la sua modestia ': costretto a elogiare uno

i miei libri: e vorrei che sua altezza intendesse a sue spese, almeno

per interprete e per intercessore con l'altezza sua. panigarola, 1-94: ad uno

cardinale, usando con grand'accorgimento la sua modestia, si conformava tanto a i

si conformava tanto a i sentimenti di sua maestà che non gli lasciava prender una

boccalini, ii-52: le guardie di sua maestà, che strettissimo ordine hanno di

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (6 risultati)

bisticci, 3-29: fu di natura sua, con quegli aveva conversazioni di casa sua

sua, con quegli aveva conversazioni di casa sua, modestissimo. ariosto, 44-74:

severitade, con poco movimento de la sua faccia; sicché donna, che allora si

quest'anno, nel febbraio, in casa sua per sua cura, sono stati eseguiti

, nel febbraio, in casa sua per sua cura, sono stati eseguiti due quintetti

, in ogni senso modesta, la sua sfolgorante irruenza lo aveva allora sconvolto come

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (8 risultati)

perdonare da tutti la piena felicità della sua vita. calvino, 3-37: -che possiamo

, 3-71: era la vita di casa sua modestissima. campofregoso, ii-16: chiunque

mie parole presta / e chiara fa sua mente col mio lume, / vita non

la buona donna ebbe a disingannarsi della sua, per quanto modesta e limitata,

inchino, ivi egli espose / di sua venuta il quare e la cagione.

3-169: solitaria e provinciale come la sua abitatrice, questa villetta se ne stava

. redi, 16-ix-33: io loderei che sua eminenza pigliasse qualche modesta quantità di quei

: 'resine'... la sua uscita mi procurò un ricavo di lire

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (5 risultati)

che, per virtù di quella tanta sua fama, molti giovani poetini gli andassero

a lui [amore], se la sua rota / firmasse 11 chiodo e non

ha facto nota / più volte la sua modica fermeza, / non modica,

è stato ultimamente spogliato di tutta la sua autorità e confinato in un canto con una

recato di gran dissesti nell'economia della sua famiglia che è numerosa, dissesti a

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (2 risultati)

sbagliato, perch'io sono sicuro della sua onestà. mazzini, 3-301: le buone

se, l'età avendo modificato la sua indole e purificati i suoi costumi, potrai

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (6 risultati)

moderatori e disposi tori delle grazie di sua maestà. s. venier, lxxx3-

, com'eravamo rimasti, con una sua lettera e raccomandazione al segretario di stato

dio con modificazione, ciò è che sua maestà in quel modo ci perdoni che noi

e capace di ricevere in sé la sua azione. gioberti, n-ii-119: una cosa

dal corpo a cui aderisce riceve la sua sussistenza. -impressione forte e duratura subita

: la cornice modiglionare sembra per la sua solidità più confacente all'esterno che all'interno

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (4 risultati)

385: l'opera ionica con la sua cornice, la gola diritta, la

, i-168: oltre tomba è la sua vita e la sua ricchezza e la sua

tomba è la sua vita e la sua ricchezza e la sua gioia, se il

sua vita e la sua ricchezza e la sua gioia, se il poeta è poeta

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (9 risultati)

, non troverebbe chi facesse capo alla sua bottega; ma dicesi 'sarta modista '

'sarta'. carducci, ii-5-276: la sua moglie, che nella firenze d'una volta

gioiellieri, delle modiste, li accolse nella sua complicità. piovene, 7-306: andando

, 16-42: dio m'ha in sua grazia rinchiuso, / tanto che vuol

tanto che vuol ch'i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del

modi e l'arte / de la bramata sua partenza ascosa. malpighi, 42:

avviso dell'orribile modo con cui finì la sua vita, infamata dalle violenze d'un

modi triviali / e con quell'aria sua dinoccolata / tentenna il capo e legge cogli

. alfieri, 7-52: all'età sua e nel suo modo di pensare, ella

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (7 risultati)

che di duca, liberalissimamente procedevo con sua eccellenzia come duca e non come mercatante.

/ to'monimenti alquanti: / guarda sua gente e lor gradi e lor modi

l'ultimo modo ch'egli tenne nella sua vita. g. gozzi, i-n-92:

bontà] secondo lo modo de la sua vertù e de lo suo essere. fioravante

quali il popolo possa sfogare l'ambizione sua. ariosto, 22-17: v'eran

. d'annunzio, iii-2-265: la sua / forza, come la cetera delìaca

prima non s'era comunicato a questa figliuola sua altro che per modi ordinari, prese

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (5 risultati)

mani a farla, si pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel

, 5-97: la fantasia precipitava dalla sua sfera, ripudiava limiti e modi della

sfera, ripudiava limiti e modi della sua naturale espressione, si confondeva alla realtà e

non facendo del 'vocabolario 'la sua lettura quotidiana. e. cecchi, 5-283

poeta in narrare e scrivere in questa sua comedia l'intenzione e il concetto suo

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (3 risultati)

e modi con quali fosse parso alla sua somma prudenza che si concludesse, quando

oggettiva o astratta, può assumere nella sua natura e nel suo divenire; secondo

e i fatti psichici e fisici della sua vita si svolgono parallelamente e indipendentemente,

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (3 risultati)

[il vescovo ignazio] ordinò nella sua chiesa di antiochia il canto e fece le

, come abitualmente si comporta; nella sua forma e apparenza, a sua simiglianza;

nella sua forma e apparenza, a sua simiglianza; come, tanto quanto.

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (9 risultati)

agente, cioè dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto

maglio, / che esser vicino alla sua moglie un miglio. v. gussoni,

il modo di qualcuno: conforme alla sua maniera di pensare, di agire,

di agire, di comportarsi; a sua imitazione, sul suo esempio; con

, sul suo esempio; con la sua figura, con la sua apparenza.

; con la sua figura, con la sua apparenza. leggenda di s. caterina

modo di peregrino, e non in sua forma. dante, purg., 29-131

-uniformandosi ai suoi desideri, alla sua volontà; seguendo i suoi pareri e

ogni più importante carica a gente ben sua, cioè venduta e simile a lui e

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (4 risultati)

duca di gaules intese a conducere la sua preda ch'era oltre a modo grande.

e mi ci potrei fermare con la sua grazia... ma in tutti i

agli estremi spaventi, perché rimettesse in sua mano la cittadella di torino, non

libera che d'aver signoria ne la sua volontà, se ciò fosse possibile in

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (4 risultati)

agente, cioè dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto

azzurro. petrarca, 175-3: amor di sua man m'avinse in modo / che

accese l'animo di cesare, per sua natura altiero, che nel campo di marte

la potenza britannica era un accrescere la sua, risolvette a voler efficacemente cooperar a

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (9 risultati)

. in maniera tale che mai la sua fierezza fosse toccata. -conciare, abburattare

avversario alla sprovvista, standosene fuori dalla sua portata finché c'è modo, e arrischiando

che lui solo / e l'ombra sua che lo seguiva nera. -fare

comodar me. ariosto, 44-75: di sua figlia a modo suo far vuole.

. doh! fate che ella sia a sua gloria; fatela per modo che non

il contrasto fra ciò che necessitava alla sua intima vita, e ciò che incontrava

, né li movimenti di lussuria con sua sapienza temperare o rifrenare li atti disconci.

imperocché, essendo molti 1 prìncipi della sua famiglia che non pretendevano meno di lui

la terra, perocché per lo duramento della sua eternità esso trapassa il modo d'ogni

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (6 risultati)

oltre misura, con lo abate e con sua compagnia rientrò in cammino. alberti,

e non sa porre modo a nessuna sua fortuna. farini, ii- 546:

: per bocca d'atalanta, / la sua cognata, io da principio tenni /

esprime che chi opera, secondo la sua propria volontà, ne trae satisfa- zione

borghesi, nella quale avrete l'espressione della sua gratitudine e la modula della dedicatoria a

gratitudine e la modula della dedicatoria a sua altezza. idem, vi-165: l'

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (6 risultati)

modulava. pratolini, 3-81: quella sua bassa e calda voce che turbava la

verso il ciel la lodoletta / e sua dolce canzon modula e varia. carducci,

dottrina, / gustando el modular de la sua lira, / quel ternar te parria

veste / e ti modulò rapida a sua imagine, / com'è tornata, te

tutto ciò che dell'uomo e della sua cultura (o della sua ingenuità)

uomo e della sua cultura (o della sua ingenuità) modulasse motivi antiliberali.

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

musicale e, per estens., nella sua esecuzione) il passaggio da una tonalità

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

, 1-378: se pensavo al timbro della sua voce, mi pareva che questa non

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (1 risultato)

celeste, calcolata dalla differenza fra la sua grandezza apparente e la grandezza assoluta.

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (2 risultati)

fra il diametro, in mm, della sua circonferenza e il numero dei denti;

in moerro bianco che, per la sua eleganza e per la bizzarria del titolo,

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (2 risultati)

, 1-450: il vulcano è entrato nella sua terza fase, * la fase di

non solo a chi osava farne la sua dimora. idem, 147: l'osserva

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (6 risultati)

da me. giovio, 1-256: sua cesarea maestà ha inventate le tratte e ne

1-70: molte pagine adopera contro la sua fama, né già, credo io,

impresa l'andata in africa per la sua franchezza? valerio massimo volgar.,

di terreno che si stendeva parte davanti alla sua casa e parte davanti alla casa di

fossero stati avrebbero cercato di spegnere la sua mistica soprannaturale sotto il moggio della dialettica.

dalle fiamme divorar le biade mature della sua possessione, si rallegrasse e si promettesse

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (6 risultati)

ed illuminato alla più chiara sfera della sua luce, non volle che una si viva

11 lume s'è acceso, la sua luce risplenda e ferisca gli occhi di

d'arte buona e bella ha nella sua bontà e bellezza la ragione del suo dissolvimento

, il suo bar- lotto, la sua ciotola, la sua tabella di lebbrosa bruciano

lotto, la sua ciotola, la sua tabella di lebbrosa bruciano come sermenti,

(che non esce mai d'attorno a sua moglie). fal della

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (9 risultati)

, che si mostra eccessivamente arrendevole alla sua volontà, che ne è succubo o

farà similliante vendizione e ke madonna benvenuta sua mollie e madonna fiordi villa sua madre

benvenuta sua mollie e madonna fiordi villa sua madre consentirano a quelle cose di qui

a li sottoposti dell'arte et a sua madre et a suo padre et a suo

la mogie per spese de la famiglia sua. ibidem, 447: deono avere

, 95: l'anima mia che una sua pena ha vinta, / con occhi

dovunque egli crede opportuno di fissare la sua residenza. ibidem, 145: il marito

tremava il core, / de la sua cara moglie dubitando. v. borghini,

, meni il fratello suo la moglie sua e rilievi il seme al fratello suo.

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (3 risultati)

donna sagacissima, per tirarlo alla parte sua, gli ne diede speranza. montecuccoli

2-90: no gli bastò d'albergarla nella sua magione, ma fecelasi moglie.

il nome di roma come onorio alla sua gallina, ci sarebbe da augurarsi. -deh

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (16 risultati)

architetto giovane e brillante che con la sua cara mogliétta al fianco, guida l'

bechi, 3-26: da qualche giorno la sua vezzosa moglina non era più lei.

edmondo dal canapè, sul quale la sua bionda mogliuccia era venuta a seder- glisi

alterasi l'anima solamente alla carne della sua mogliaccia. = deriv. dal lat

malispini, 180: per lo retaggio di sua moglièra, figliula che fue del re

fatto votare la sella o giaciuto con sua moglièra. francesco da barberino, iii-71:

adamo non si voice adcostar cum èva sua migliere. statuti dei disciplinati di maddaloni,

continentia, 26: la sposa e molier sua andò cum le altre servicial de casa

dicea / che la volea tor per sua moglièra. boiardo, 3-230: voglio

gli artigli / di trargli la dolente sua mogliere. foscolo, 1-275:

, 9-i-58: nel mese stesso della sua morte aveva balestrato una creatura nel ventre

quando alcuno [dei leofanti] perde sua mogliere o alcuna perde suo marito, elli

con altra tutto il tempo della vita sua. guiniforto, 22: a molti animali

padre e tolli la moglièra, facendosela sua. -amica, amante, compagna

po'ritorto, e qui a sinistra quella sua moglieraccia fatta di neve!

aveva perso il guizzo e la punta della sua femminilità. = comp. di

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (3 risultati)

dell'impero del gran mogol, della sua cultura, della sua lingua. -in

mogol, della sua cultura, della sua lingua. -in senso generico: indiano

l'amorosi soia, / e con quella sua grazia disgraziata, / pettegolando sempre in

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (3 risultati)

che scapaccioni chiama quel fanciullo consapevole della sua fanciulleria! pirandello, 8-911: la vedeva

4-4-225: or continui pure il movente la sua operazione e comincisi a mandare il grano

, xxxiv-643: rivolse di fortuna la sua mola, / e sì mi sottomesse a

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

la detta mola è gionta al termine della sua trepidazione. capuana, 14-296: era

, 6-34: mentre il guscio prosegue la sua strada e gli vengono adattati gli sportelli

.. esser figlio veramente della madre sua, che, vecchia e sterile, raccoglitrice

del corpo, dal quale la sua larga coda si distingue appena. egli ha

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (4 risultati)

lo scaffalino dei libri: mobili dell'antica sua casa. sbarbaro, 1-54: maliziosa

doppo un par de mozzichi da cavaliere la sua bocca somigliava a una molazza, a

tu mondi la persica dolce / e della sua polpa ti godi. / passò per

istesso, / che 'l bianco piè della sua donna morse, / pentito forse e

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (3 risultati)

o indefinita, vista o considerata nella sua compattezza e omogeneità. -mole terracquea

279: la torre delle milizie levava la sua mole quadrata, cupa fra le stelle

si tingeva di fuoco occupava con la sua mole aerea, grande come mezza provincia

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (5 risultati)

sospiro faticoso, si alzò. la sua grande mole, a me che rimasi

che lei vedeva di spalle, con la sua mole copriva interamente la compagna.

altro il drago / l'immensa mole sua giva volgendo. passeroni, 1-147: sì

la bizzarra cuspide nera con la sua guglia altissima, non torre di

delle sue imprese non stupivano meno della sua inafferrabilità ed invulnerabilità. 8

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (6 risultati)

eroe: coll'ampia mole / della sua poderosa egida inombra / il maschio petto

.. che, avendo già la sua poesia tessuta gran parte di membri storici

. se ella ha rimesso mano alla sua opera, veramente atlantica, ma da

, innalza sopra di essa la mole della sua filosofia. -struttura. dossi,

che soprastavano era unico, cioè che sua maestà cristianissima s'unisce co'prencipi del

, i-162: roma non cadde oppressa dalla sua grandezza, poiché per gli edifici materiali

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (3 risultati)

costi la stessa fibra della pennellata, la sua vibrazione la sua cadenza la sua pesantezza

della pennellata, la sua vibrazione la sua cadenza la sua pesantezza: una sorta di

la sua vibrazione la sua cadenza la sua pesantezza: una sorta di disegno molecolare

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (5 risultati)

era parimente della povertà affezionata, tanta sua pietade molestamente sosteneva. sanudo, lvi-490

pisin su quel de montona, il che sua maestà udì molestamente. leopardi, 824

824: gli dei sopportano molestissimamente la sua lontananza [di amore]. guerrazzi,

uccello... grande di sua complessione ed è dimentico molto, ché non

finalmente fosse venuto a molestare una gentildonna sua parente. giuglaris, 44: la

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (9 risultati)

memorabile. tasso, 2-65: la sua mente è tal che s'appagarti / vorrai

16-12: si come cieco va dietro a sua guida, per non smarrirsi e per

marito morto, ma ancora molti di sua soldati provocò a l'atto di lusuria,

vostra per farci umiliare e ricognoscere la sua bontà e ricorrere dentro a lui nelle dolcissime

mai? per tener nette le strade della sua vigna, si seppellisce nel campo i

resta, / mena li spirti con la sua rapina; / voltando e percotendo li

di persona assai ben proporzionata; la sua complessione è flemmatica di radice malinconica;

avere inquietato e molestato la pace della sua patria con le sue sette e divisioni.

, si stabilisce e riposa con la sua superfizie equidistante al centro del mondo.

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (8 risultati)

calimala, 3-242: che la compagnia sua né i compagni overo i maestri suoi non

diritto di proprietà, compiendo contro la sua volontà atti diretti a impedirgli tale esercizio

a ferrara ne la possessione de la sua casa. codice civile, 1170: chi

. -limitato nelle sue facoltà, nella sua natura. campanella, 4-327: perché

e sentire e patir ogni cosa per la sua sottilezza movibile e passibile; e venia

a federigo sommamente piacesse di rivedere la sua cara giulia e che il suo amore sopra

quale gli voleva dare per moglie una sua parente un poco sopra- fatta e dicevagli

giamboni, 4-490: tutto lo spazio della sua vita molestato diede e ispese a battaglie

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (6 risultati)

v. a ex. zia per una sua de xiiijmonstra molestia et amaritudine assai,

o gli è tolto, contro a sua voglia. caro, 12-iii-141: non vi

con far di nuovo ammutolire la moglie sua verbalissima. cesarotti, i-xxviii- 239

quando quella vergine volea uscire di casa sua e, andare per orare alla chiesa,

pace con braccio ci rese tranquilli dalla parte sua, mediante l'interposizione del conte d'

fu di fore nel fieno alli piedi della sua madre. felice da massa marittima,

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (2 risultati)

puote più e vale, / ché 'n sua natura già non ha molesta: /

a parlare, / prendendo la sua man dicendo: questa / morte non

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (7 risultati)

romano, che li pigliasse sotto la sua immediata protezione e li esentasse dall'autorità

lontane dalla ragione e dalle convenienze della sua republica, stomacavano ogn'uno e si rendevano

, la sentenza data, / per la sua morte il conficcare al legno. r

mio molesta, / col crollar della sua falce funesta, / minacciasse ad ognor

/ ciascuno al prun de l'ombra sua molesta. bcnci, 1-63: attorno

al corpo, ma da quello, per sua negligen- zia, soggiogata.

sangue grondante. e per non udire la sua voce molesta che chiamava a un'impresa

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (4 risultati)

com'altri dice, / la maligna sua radice / in un succo acre e molesto

campane]. bocchelli, 1-iii-93: la sua lagna, fastidiosa come lo stridere perenne

la gamba tagliata diventò un mobile della sua stanza, un mobile molesto che s'impiccava

più molesta se raddoppia il tedio con la sua lunghezza. giuseppe flavio volgar.,

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (2 risultati)

con una mola portatile per esercitare la sua professione). panzini,

posto in fornaci ardentissime non conserva la sua specie e non dura, perché una parte

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (8 risultati)

[flaubert] per ritirar fuori quella sua salace e corporosa natura molieresca e montagnana

che riguarda molière o anche, la sua età, il suo ambiente; che è

che si richiama o è ispirato alla sua opera. carducci, iii-23-189

carducci, iii-23-189: il goldoni con la sua riforma mirava specialmente alla commedia di carattere

cultore, studioso di molière e della sua opera. pioverle, 7-47:

proposito..., ma la sua poesia non può essere né molinistica né

. e. gadda, 6-6: nella sua saggezza e nella sua povertà molisana,

, 6-6: nella sua saggezza e nella sua povertà molisana, il dottor ingravallo.

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

parte più distante alla linia centrale della sua gravità, over con parte che acconsenta

, quando ella scatta, cioè scappa dalla sua tenitura e pressione, che si leva

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

scattano! fucini, 790: la sua vena era sempre fluente, ma nella

avesse messo in moto molle segrete della sua mente, disse non senza imbarazzo,

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

anche più rozzo e ingenuo ha la sua molla nel bisogno di vedersi riconosciuta una

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

appena avesse potuto mollare una barca tutta sua. 3. lasciare andare;

, stava per mollare un manrovescio alla sua metà. boine, i-115: c'

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

, / amor m'à sì percosso cum sua zalda, / che quel sangue,

, 6-6-105: av- veggendomi che questa sua persecuzione non mollerebbe che io sarei trovato

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (2 risultati)

che si perdeva, là, e la sua pelle / si facea molle, e

faretrato figlio di ciprigna / e di sua man mi coronò di mirto. monti

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

di lascivia pieno, / che de sua man gli avea di sete e d'

evirate, a danno mio / di sua preda si gode, e me schernisce.

palladio volgar., 5-4: di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia

, / quando a gli affetti miei sua vista niega. bonarelli, xxx-5-103:

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

la luce della candela illuminava malamente la sua faccia dipinta e congestionata, solcata da

, ii-106: in molli nuvolette / spiegherà sua beltade / qui, pegno di tua

: la copia legata in sommacco per sua altezza reale, era piena di macchie,

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

il marito d'una minor parte della sua sostanza. 25. armonioso, melodioso

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

il vario degli stili che egli dà a sua materia, permutando soggetto, secondo che

. savarese, 176: la sua [della toscana] vegetazione non è facile

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

pò cum passo molle / ché l'erta sua non è molto levata. leopardi,

ragazza ». landolfi, 8-194: la sua difesa si faceva sempre più debole,

o ozioso stia in dio riposando l'anima sua; ma questo riposo non è stare

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (6 risultati)

... da platone fuori della sua repubblica. patrizi, i-307: gli spartani

-sostant. michelstaedter, 200: nella sua voce [di una melodia] entra

[l'anima] à alla natia sua stella / si volge, e il molle

settecento colle sue brevi ansie e la sua molle sentimentalità, si prova ancor oggi

pingui sacchi di grano... la sua posa era naturale, armoniosa e svelta

metà aprile la campagna aveva ancora una sua grazia tardiva: solo ora, colle

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (7 risultati)

, 1-235: quando fu in camera sua e cominciò a svestirsi, aveva l'arteria

: tirava fuori con tanta fatica quella sua voce molle, miagolante. -flebile,

convincente. calvino, 1-437: la sua voce proferiva solo generiche e molli smentite

, 213-9: salito a cavallo con la sua compagnia, e giannino allato alla briglia

mollissimi. imbriani, 4-219: la sua naturaccia molle e mutevole, quasi meretricia

spingersi, con la sola remata della sua personale volontà e chiaroweggenza sugli oceani della

primo abitava la rigida proprietaria con la sua molle domestica incaricata del servizio nelle ore

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (6 risultati)

tuo dolore. bruni, 372: la sua vece ferrando ivi sostiene, / nel

severità. roberti, ii-375: la sua longanime e mollissima pazienza non indicava mai

166: se messer francesco e la sua brigata fosse venuta a cena qui,

moravia, i-641: l'albina con la sua sottoveste verde tutta appassita e le sue

. tarchetti, 6-ii-186: nel ritrarre la sua stampella che erasi affondata un poco nel

). imperiali, 4-96: in sua più ferma robustezza e forte / qui

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

fresco grembo / de la gran madre sua la notte oscura. arici, ii-294:

molli / rivi, tra via, sotto sua scorta prende. de mori,

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

vivo interno / del cor la fede sua fondata e vera, / non vuol con

di quel non fluttuante flutto / fé sua perpetua stanza [l'anitra], amica

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (1 risultato)

in 'gazzetta', owero in 'moleca'per la sua somiglianza con quel crostaceo che a venezia

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (1 risultato)

accessorio dell'apparecchio che sporge sotto la sua coda ed ha la forma di un pattino

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (2 risultati)

che di vedersi forzato d'usare della sua autorità a sostento della medesima,.

129: quant'al papa e la sua persona, egli è uomo di cinquantasei

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (2 risultati)

d'acciaio. manzini, 12-30: sua madre, che viveva separata dal marito

me un de'serafini e nella mano sua era uno calculo il quale egli con

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (2 risultati)

mollezza sconosciute alle altre erano disegnati nella sua figura. -rilassamento, abbandono.

con loro, è vizioso, e la sua malizia è mollezza di spirito delicato molle

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (8 risultati)

che sembra che la persona perda la sua materiale essenza per adeguarsi alla diffusione delle

28-61: l'erba manda fuori la sua più bella verdezza,... il

miseria presente;... la sua anima è sì delicata, che ingentilisce il

] più espressivo, e in ciascuna sua parte e in tutti i suoi cantoni

sveltezza? papini, iii-540: l'arte sua [di mi- chelangiolo], dura

in silenzio, mentre la mollezza della sua pronuncia, tutta orientale, facea sì

speranza, uscissero come onde armoniose dalla sua bocca. fogazzaro, 12-x-17: parlava

risolse [il pascoli] la primitiva sua secchezza e compostezza in un molliccico impressionistico.

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (5 risultati)

di spagna. soderini, iv-93: la sua carne [del cavallo], per

27-940: le improvvise apparizioni del visir colla sua barba quasi bianca e le sue mani

è del molliccio e dell'umidiccio nella sua prosa. = deriv. da molle1

moravia, xi-293: c'era nella sua voce, che era dolce e gentile

nel poter del fuoco, atteso la sua grande siccità, a più facilmente mollificarsi che

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (8 risultati)

,... vagliono mirabilmente nella sua cura le medicine lodate alle scrofole.

il modo d'intenerire e far molle la sua facenda. onde cominciò col grasso,

del nostro piissimo iesù cristo, la sua santissima passione scrisse,...

d'inimico facendosegli amico ed operando per sua elezion papale. caro, 14-89:

non spero che mai pietà possa per sua forza mollificare ciò che crudeltà ingiustamente ha

con preghi e con conforti, alla sua sentenza. lorenzo de'medici, i-67:

mollificati, / per gran bontà della sua grazia infusa. -attenuato, moderato

, ancor che trista robba, soltana sua, non è per far cosa degna

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (11 risultati)

indizio manifesto o il cervello o alcuna sua parte patire.. figur. mitigazione

potea mollire ed indebolire della fortezza della sua virtù. = voce dotta, lat

, 46: la via pelliculare per la sua mollizie non sta aperta. galileo,

. non essendo la cera, per la sua mollizie, atta a superare la durezza

134: le tentazioni della carne e la sua mollizie ci sbigottiscono dimostrandoci quanto che

canto la utilità propria, dall'altro la sua mollizie, scaricò... addosso

, 915: il macular la sua dignità e la sua gloria per mollizia

: il macular la sua dignità e la sua gloria per mollizia, lasciando difendere la

richiede che il male sviluppi tutta la sua potenza al pari del bene.

grave, non cessò però mai la sua ardente affezione d'amore in versi esprimere

che ancor bolle e schiumeggia / della sua figlia afrodite. 8. eccessiva

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (3 risultati)

stesso del fiume e dal lato della sua corrente con un molo di muro costrutto

boca e fra le pietre è la sua intrada. = dal gr.

vasari, ili-m: fu anco sua invenzione il modo di fare i bastioni

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (3 risultati)

mente divina], nella rocca della sua semplicità composta, modo molteplice a fare

che un'anima naturale oltrasovrana empisse della sua agitazione frenetica uno strumento vasto e molteplice

. molin, lxxx-4-84: la corte di sua maestà è multiplice, massime de camerieri

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (3 risultati)

: la quantità misurata dicesi moltiplice della sua misura secondo quel numero per cui resta

naturale... riceve tutta la sua possanza [del sole], per modo

... viene ad essere, a sua volta, una flagrante violazione della legge

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

. sudava, come di solito, la sua camicia, immattendo con l'abaco tra

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (5 risultati)

sacrificio dell'onor mio le vittime alla brutale sua incontinenza. leopardi, iii-806: già

: iddio amò tanto lui e la sua semenza che molto gli multiplicò. f

non può in modo alcuno multiplicar la sua specie. algarotti, 1-viii-87: da

gran bellore / e la bianchezza di sua bella gola. boccaccio, dee.,

, 295: le canne o braccia della sua lunghezza [del campo] multiplichi et

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

la terra dalla vostra posterità attende la sua popolazione. cacherano di bricherasio, 1-221

agia stanza, / moltiprica e sormonta sua manera. fra giordano, 1-238:

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (9 risultati)

nel cospetto di qualcuno: crescere nella sua considerazione, acquistaregrande stima presso di lui.

di nove, quattro non è alcuna sua parte, però che non si può

, però che non si può chiamare sua parte multiplicativa: uno sì, però che

più volte si sieno gravemente opposti alla sua salute [di firenze]...

moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza che stava fra la acqua e

. giustinian, li-5-294: non lascia sua maestà di tenere sempre in moto i

potenze si risolve, / così l'intelligenza sua bontate / multiplicata per le stelle spiega

stelle spiega, / girando sé sovra sua unitate. scala del paradiso, 291:

e troppo noto perché alcuno impugni la sua possibilità in genere. 2.

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (4 risultati)

vi s'inchiude la persona della donna sua, onde son due; e quando dice

la mia vita era', dunque nella donna sua era eziandio la vita di lui,

e sensitiva creò [dio] di sua mano la prima volta, concedendo loro

sotto esame la specie umana sino dalla sua origine e, seguendo il filo delle

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (8 risultati)

tasso, n-iv-478: se ben in sua natura par che la monarchia non comporti

semidiamitro d'un circulo colla metà della sua circunferenzia faceva un quadrilatere rettilineo eguale al

295: le canne o braccia della sua lunghezza [del campo] multiplichi et

maffei, 128: fece colla sua benedizione di un sol, granello di

suoi e della famiglia e dell'anima sua, non ottiene il bene delle ricchezze.

mani, di colei che stima ricchezza sua l'arricchire. a. cattaneo, iii-15

a dante] diverse parole intorno alla sua commedia, gli dichiara ch'è moltisensa

ingegno di un autore, tanto più la sua parola è moltisensa. fra gli autori

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (3 risultati)

: avendo deliberato di fare illustre la sua legazione,... [piero]

occhi degli uomini lo splendore della pompa sua. tannini [ammiano], 96:

crearono e mantennero a una terra la sua fisionomia... non ci sono più

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (5 risultati)

anima perché la s'empisse contr'alla sua nobilità di moltitudine di quaderni di pelli

oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria? bibbia volgar., v-276:

v-276: quelli che si confidano nella sua virtù e che si gloriano nelle moltitudini

disciplina e ne la moltitudine de la sua stoltezza sarà ingannato. bibbia volgar.

che, partendo dall'uno come dalla sua propria unità di misura, si estende

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

lasciò a noi per essemplo de la sua bellissima figura. petrarca, 23-9:

morirò il detto otto e molta di sua gente. ariosto, 14-35: molta incontrò

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

si dice generato non solamente alla patria sua, ma all'imperio. g.

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (6 risultati)

, dovea potersi molto avanzare coll'arte sua. giordani, 1-2-181: mi è

.. trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto

uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere.

de li angeli di chiamare a la sua gloria una donna giovane e di gentile

: ha [il re caradoro] una sua figlia molto bella, / onesta,

se quei rumori fossero un'offesa alla sua serietà di spettatore molto per la quale)

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (4 risultati)

osservandissimo. ho inteso per la gratissima sua [ecc.]. de luca

guardoe nell'acqua: vide l'ombra sua ch'era molto bellissima. guido da

ariosto, 169: come ben fa chi sua nazion difende / da biasmo altrui,

così molt'erra / chi, per la sua lodar, ogn'altra offende.