Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (1 risultato)

1-i-302: avendo veduto papa nicola delle sua composizioni et alcune traduzioni, lo pregò che

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (3 risultati)

dei suoi denti molari; il secondo dalla sua statura e dalla forza presumibile delle sue

se non fosse stata presente quella megera di sua sorella, avrebbe anche fatto una carezza

specciala, la qual dirò che sia sua baiala, piglierò verso di fare credere

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (1 risultato)

sacchetti, 29-26: elli seguio la sua ambasciata, e per averla sposta con

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (3 risultati)

pascoli, 680: prenda ciascuno una sua via: ch'è meglio.

cavalli, e spende l'anno in sua casa meglio di scudi cinquemila. galileo,

l'uomo combatte contro il meglio della sua sorte: passare. c. e.

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (4 risultati)

e la più parte di sua etade. benzoni, 1-16: se ne

suoi meglio momenti, di maltrattare la sua madre curva: di offendere alla memoria

'se avete fortuna, meglio. maltrattava sua madre? meglio! '.

meglio. troppa franchezza o forse la sua imprudenza linguacciuta gli nuocciono. manzoni,

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (5 risultati)

ibidem, 3-303: sperando, per la sua cura, che il suo luogo divenisse

18-183: niuno conduce l'operaio nella sua vigna ad intenzione di pagarlo pur se

e torta / nel modo che savesse mei sua arte, / non vita me porria

venne tosto a gazuolo e a casa sua se n'andò. varchi, 7-ii-5-51:

addirittura messo in testa d'avere la sua guerra « personale », di fare una

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (1 risultato)

. ella potrà poi tornar sopra all'opera sua. -il meglio raccolga il peggio

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (8 risultati)

, 16- ix-284: si rinfranchi la sua virtù lubricativa [della polpa di cassia

(574): frutte n'aveva a sua disposizione, lungo la strada, anche

e greci la chiamano medica dalla patria sua. mattioli [dioscoride], 164:

d'uno ripiegato albore e colla bocca sua avea premute sette granella della pallida corteccia

bocca. landolfi, 9-73: la sua faccia, di fronte, è mela;

con la sinistra, quale simbolo della sua autorità. g. villani, 10-69

quai più sciocchi lamenti faria beco alla sua nencia!... oh che innamorato

sacchetti, 138-13: questo bonnanno aveva una sua moglie molto diversa: e quando bonnanno

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (2 risultati)

i suoi fichi secchi, ripensando alla sua casa, al vino nuovo, alle melograne

legno da costruire navi, e la sua scorza, che ha la proprietà di gonfiarsi

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (1 risultato)

dal nome del genere melania, a sua volta dal gr. \ j. axav£a

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (1 risultato)

, è una erbetta che fa e'sua festuchi sottili, lunghi dua palmi o più

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (1 risultato)

faccina melaròsa, qualcosa d'affascinante. la sua guancia serbava la freschezza del frutto,

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (3 risultati)

, i-305: uscì fuora con la sua tasca piena di bericuocoli melati. montigiano,

grassa per natura: / rompe la sua vestitura, en bocca rieca melato.

una malattia particolare, per cui la sua foglia trasuda un umore dolce, e però

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (5 risultati)

, ma con la pastura melata della sua placidezza nativa chiuse la gola a gli

è questa che il sonno, di sua natura veloce, sia durato quel tempo

famosissimo predicatore ne'pubblici pergami, contro sua maestà. passeroni, iii-186: quel

della vecchia. caproni, 2-102: sua moglie lo compatisce / con un sorriso

zonatorie e incomprensibili, con la sua voce melata e squillante.

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (3 risultati)

al momento della nascita, predissero che la sua vita sarebbe dipesa dalla durata di un

xii-92: se con le melensaggini della sua superba e ritrosa natura si aveva inimicati

, e proponeva ai contadini l'arte sua: gridava: -acqua alle corde! -ed

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (7 risultati)

al sole le grandi ali, subito sua magnificenza abbagliadi nivei riflessi il verde specchio.

quel povero battista (pace all'anima sua!) mi aveva lasciato in eredità la

!) mi aveva lasciato in eredità la sua maniera di ridere convulsa e melensa.

che lo scultore si fosse contentato della sua testa calva; poffare ch'egli porti quella

e tutto il mondo cadrebbe di nuovo nella sua prima ignoranza. 4.

durare altrettanto a lungo non solo la sua serietà di sorellina contrita, ma la

serietà di sorellina contrita, ma la sua stessa un po'melensa pietà. levi,

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (4 risultati)

da torino, da feletto, la sua lettera è giunta qui ieri sera.

, molto pregiato per la delicatezza della sua carne [argentina sphyraena).

il melibeo campione, / la piccioletta sua petilia eresse. = voce dotta,

o saggina quando n'è spiccati li sua grani. straparola, ii-135: vedendo

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

d'essere mortale, differì istantaneamente dalla sua muta greggia che non sapeva di dover

starne in bando, / in mente sua m'ha dio fatto disegno, / il

: mentire non è altro se non contra sua mente dire. guido da pisa,

vuoisi, / tra i cari amici profferir sua mente. cattaneo, iii-4-54: il

pisa, 265: un vostro amico con sua mente rape / el bel dir vostro

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (11 risultati)

manda: io ti rivelo / la sua mente in suo nome. oh quanta

», come talvolta ad alcuno di alcuna sua opera è avvenuto; conciosiacosaché esso medesimo

a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei

donna dire, / non perch'io creda sua laude finire, / ma ragionar per

preziose, incatenava le menti nello stupore della sua estrema bellezza. muratori, 16-116:

uomo solo, siccome creato ad immagine sua e dotato di spirito e di ragione,

sprona, / più contra lei dié aver sua mente altiera. ariosto, 14-35:

. idem, lxxx3- 233: è sua maestà, per quanto si può comprendere,

uso la feminea mente / sovra la sua natura è fatta ardita. giuglaris,

è l'essere da sé sussistente nella sua forma subiettiva; il verbo è pure l'

pure l'essere da sé sussistente nella sua forma obiettiva pronunciata da essa mente.

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

: conforme al suo pensiero, alla sua dottrina, al suo insegnamento.

le sue ulteriori affermazioni. -a sua memoria. cattaneo, v-43-82: da

volto e aveva buona mente verso la patria sua. bon, li-1-249: è di

alle sue intenzioni; non tenendo conto della sua volontà e dei suoi comandi.

gli stati per cotal deliberazione fatta contra sua mente e ordine espresso. monti, iii-448

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

di ferrara hanno impresse alcune calunnie contro sua signoria illustrissima nella mente di nostro signore

la cameriera, che bramava di satisfare alla sua signora, pose mente più d'una

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

aquino, 142: mem- brandomi la sua ciera piagente, / veder la creo tutta

pulci, 20-103: orlando ponea mente una sua spada. r. borghini,

m'entrò sì ne la mente / la sua sembianza umile, / veggendo te ne'

chiarezza e la vostra gloria rivolge per la sua mente. pindemonte, iii-453: bastar

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (11 risultati)

veduto quello che disiderava della pazienza della sua donna e vegendo che di niente la

certa / strana mentecattaggine, che è sua / propria senza perché; un nuovo errore

altri parimente, a'quali doleva la sua mentecataggine, l'ammonivano, ponendogli avanti

dovea prezzare l'onor suo, di sua figlia, della sua casa, che quanti

suo, di sua figlia, della sua casa, che quanti doni, gioie,

e tardità, o più tosto tardezza sua, riuscire, per mostrargli la sciocchezza

, per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:

vedete come il povero mentecato confessa la sua incurabile infermità. pallavicino, 1-464:

dagli scritti de'coetanei gli fosse rimproverata la sua menzogna. alfieri, i-139: credendo

palazzeschi, 3-37: tutti fuggivano la sua casa preda e meta di maniache,

, e non suo dono / né sua mercede, a te, folle, che

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (8 risultati)

appartiene al mento, che ha la sua sede nel mento. tramater [

fine dell'arteria dentale inferiore, alla sua uscita del foro mentiero; 'nervo mentiero

il termine del nervo dentale inferiore, alla sua uscita dallo stesso foro; 'foro

, 1-174: quando venne a provare la sua automobile, mi chiese sottovoce se era

che 'l mentire è dire contro alla sua mente. savonarola, 7-ii- 313

mentisce al proprio carattere e viola la sua intima legge se non è un governo

belle: / amore non lo volle in sua coorte, / morte l'illuse fino

mentisce svergognatamente ai fedeli che l'inconsolabile sua moglie è eternamente memore delle sue virtù.

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (7 risultati)

: perché il catto- licismo riveli la sua morte è d'uopo che l'aria circoli

, 1-24: oh! non mentiva la sua virtù la eufrosina allora; io te

tornerà quel suo figliuolo / a la sua casa. è stanco di mentire. rebora

li-8-378: volse far mentire la fama di sua propensione alla cattolica fede. caraccio,

quest'omo mondano: / credome en sua lianza, che lo mentir non gli

discordia tra nostro signore e la maestà sua e... di questa cosa era

dissimili e differenti da quelle che scrive sua maestà. = deriv. da

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (4 risultati)

mano al altre discolpe, palliando la sua reità con nuove mentite. 3.

casto e puro zelo / finir la vita sua d'amor ribella / e che stia

lo re che la tua mentita forma per sua venuta non si manifesterà. della casa

doloroso petto, / e libera brillar la sua beltà. ferd. martini, 4-27

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

accusa / il bel garzon va di sua vita a sera. salvini, 41-11:

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (3 risultati)

giambullari, 281: la forma sua [dell'uro] è del tutto simile

: di persone grasse. 'la sua facciona a luna piena con tre menti

riferisce al mento; che vi ha la sua sede. -anat. eminenza mentoniera

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (3 risultati)

, aveva avuto per tanti anni la sua governante tedesca. 4. locuz

3-3: la quale, ubidientissima alla sua signora, prese la cetra e,

notizia che il cavaliere possegga tanta parte della sua grazia: di che io l'ho

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (7 risultati)

166: riprese il carro vuoto la sua via; / mentre il beccaio,

dinaro / non si ricrede de la sua persona. mostacci, 146: voi

gli restituisce il nome di voi, la sua mente è obligata a sgombrar da sé

700: in mentre che io ragionavo con sua maestà, ordinai a ascanio, mio

il sistema esterno è un indistinto e alla sua fabbrica lavoriamo con fantasia e con amore

.. incominciaronsi molto a dolere della sua assenza. aretino, 20-62: io in

/ già s'apre adon con la sua bella il varco. forteguerri, 20-92:

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (4 risultati)

marino, 4: achille, mentreché nella sua prima età viveva tra le selve del

adoperato, mentreché è stato dubbio della sua salute [di marcello]. leonardo

giurato che, com'ella era stata sua mentre ch'egli era vissuto, cosi

occhi ma rimase immoto, intento alla sua pesca. montano, 1-23: fui

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (6 risultati)

tomba di guido derivò senza dubbio dalla sua amicizia con dante e dalla menzione che questo

di avere 1'« istruzione sottoscritta da sua beatitudine. segneri, 5-36: non

ò fatta menzione tanto che basta alla sua infamia. ariosto, 18-175: quattro altri

fatto menzione nella commedia d'alcuno della sua casata e avesselo pur cacciato nella più

suo testamento bertoldo aveva fatto menzione di sua moglie e di bertoldino suo figliolo.

cui amore non in gran parte monstrasse sua prova. da porto, 1-28: madama

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (6 risultati)

su cui per disperazione aveva ricostruito la sua vita venisse spazzato via. -menzogna

: or che meo senno regna 'n sua natura / sì, che dal ver so

cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda

loco iscuro / a lungo andar con tutta sua menzogna. ariosto, 18-84: poteasi

.. i se non volea pulir sua scusa tanto / che la facesse di menzogna

trasparente ». sicuro! e questa trasparenza sua riusciva esilarantissima, a tutti gl'ipocriti

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (12 risultati)

. / e chi sa che a sua immagine il pensiero / non muti fino le

, 55-52: quivi fornita in parte sua bisogna, / n'andò a parigi

. petrarca, 360-81: questi in sua prima età fu dato a l'arte /

incetta di robe e, soscrivendosi alla sua morte, se rinvenivasi'menzognere. zucchelli,

i-lloco iscuro / a-llungo andar con tutta sua menzogna. bencivenni, 4-111: noi

costringa questo menzogner fallace / a serbar sua promessa e quella fede / che sovente

del mio petto, avend'io la sua figura nel seggio del mio cuore collocata.

ardire / che non mai sempre la sua voce [della fama] è vera

, che sarebbe in contrasto con la sua inclinazione ad una vita naturale e tranquilla

, non fu però mai negligente l'opera sua, né menzognero e adulatorio il linguaggio

». bernari, 6-74: la sua testimonianza in quell'ansia che la circonda non

2-162: era stata una felicità menzognera la sua, una felicità fondata sull'ignoranza e

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (2 risultati)

fiati nel ventre in dispersione andranno. sua tratti e proponga. / che se questa

[cristo] menzognero, e la parola sua grazzini, 66: non ha

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (5 risultati)

che la città di siena restasse in sua libertà, in modo che ella dipendesse

d'imitazione o di laude in tutta la sua vita. giovannini, 5-23: io

che io di stupore insensato stava alla sua considerazione. castiglione, 115: vegnendo.

questa rosa novella / che fa piacer sua gaia giovanezza, / mostra che gentilezza,

s'i'fosse sofficiente / di raccontar sua maraviglia nova, / diria come natura

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (5 risultati)

della conversazione spontaneamente invita gli ospiti alla sua mensa. cesarotti, 1-xxxiv-86: meraviglia

grande giogante... tenea in sua mano una sanpongnia d'uno grosso rosei,

opere attraverso le quali dio manifesta la sua infinita potenza, provvidenza e bontà sia

boccaccio, i-455: filocolo con la sua biancofiore cercarono di vedere...

fattogli dopo la morte d'esso da artemisia sua moglie. baldinucci, 125: a

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (3 risultati)

a meraviglia di qualcuno: a sua lode e glorificazione. aretino

ci desta ancor più maraviglia che non la sua ritrattazione sul romanzo storico. panzini,

passati stimata meno che mediocre, volesse sua maestà ch'assistessero que'prencipi che solo

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (9 risultati)

principessa di belmonte ne scrivesse meraviglie alla sua congiunta la contessa di althann in vienna

/ quand'io vidi tre facce a la sua testa! petrarca, 105-51: tal

: achiles venne alla riscossa con tutta sua giente, essi comincia affare maraviglia di

giente, essi comincia affare maraviglia di sua persona. conti di antichi cavalieri, v-485-25

, caro, non sono dalla parte sua; e allora? -fare le

meraviglia nel vederlo; quasi aspettasse la sua visita. -fare qualcuno in meraviglia

maraviglie del suo valore, sospira la sua lontananza. brusoni, 151: i

ed ammirabile, ché tanta è la sua profondità e la sua altezza che nel

ché tanta è la sua profondità e la sua altezza che nel cospetto degli angioli e

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (10 risultati)

mi meravigliavo del suo pallore, della sua espressione, di certe particolarità del suo

e l'architetto, / maravigliando della sua fatica, / quasi nubi lievissime,

vedea sorgere e marmi, / a sua legge arrendevoli. carducci, ii-21-114:

l'oste gli disse che non aveva la sua bolgetta e che miravigliava di lui.

popolo romano la bontà e la prudenza sua, cedeva ad ogni sua deliberazione.

la prudenza sua, cedeva ad ogni sua deliberazione. -guardare con stupore e

signore, / sta bene in mano sua, mi meraviglio, / la ringrazio,

(100): ché luce de la sua umilitate [di beatrice] / passò

, ii-zio: era tanto la mirabile sua virtude e bellezza che non che gli strani

prudentissimo padre di giorno in giorno della sua virtude maravigliare facea. g. gozzi

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (12 risultati)

dei grami alberelli della nachodstrasse una certa sua dolcezza sospesa, che pareva meravigliata di

ne la gente achea / tal di sua possa fé armonia cimento, /

. machiavelli, 1- vii-462: questa sua prudenza [di cosimo]...

144): lo 'mperadore trasse la sua [spada] del fodero, ch'era

. da ponte, 135: la sua voce era deliziosa, il suo metodo nuovo

toccante. d'annunzio, iv-2-694: la sua fronte rimase scoperta tra i capelli e

sì buono ingegno e buona disposizione ne la sua puerizia, che ogni buona dottrina vi

, 1-23 (64): la sua professione, a che lui attende continuamente,

bianca fin d'allora palesava ima certa sua inclinazione ad immassimarsi e preoccuparsi d'ogni

d'ogni idea che si offrisse alla sua mente con qualsiasi sembiante di forza e

quelle vedere, manifesto è che la sua forma, cioè la sua anima, che

che la sua forma, cioè la sua anima, che lo conduce sì come

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

questa vita se none il die de la sua santissima solennit'ade. bandello, 1-7

i più delicati petti a udire la sua meravigliosissima sapienza. tasso, n-iii-575:

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (6 risultati)

de'più eccellenti che abbia formati la maravigliosa sua penna. -famigerato.

1-231: poi giuseppo domandò la vergine sua isposa de la concezione maravilliosa. considerazioni

81): di lui cominciò e della sua vita, de'suoi digiuni, della

vita, de'suoi digiuni, della sua virginità, della sua simplicità e innocenzia e

digiuni, della sua virginità, della sua simplicità e innocenzia e santità maravigliose cose

vidde malvagio esser a dosso a uliva, sua figliuola. per la qual cosa monna

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (9 risultati)

. pindemonte, ii-326: tapina / nella sua italia ritornò, qual nave / che

, senza alcun riguardo al stato della sua professione, dava pochissima edificazione a tutti gli

esser da dolersi che il papa mercantasse la sua riputazione col mezzo di suo padre.

, che mercantò sempre il posto della sua fortuna appresso il re col mezzo de'

prenda quelle risoluzioni che gli detteranno la sua prudenza e la sua generosità per fare

gli detteranno la sua prudenza e la sua generosità per fare le sue vendette contro

indegno, che ha osato di mercantare la sua vita e 'l suo onore. f

esso lui del nuovo marchesato donato alla casa sua per vero premio di virtù e di

volentieri, tenendo soldati e sgherri in casa sua, nella vita ingiuriosa e tirannica che

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (2 risultati)

proposto dei mercanti. campiglia, 1-327: sua maestà fece nel luuro chiamare i presidenti

per aver tardato un poco più; a sua posta, farò conto ch'ella canti

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (5 risultati)

viaggi per mare arrivorno e mercanteggiano nella sua parte più al mezzogiorno, nella provincia di

deledda, 1-241: bachisia era mercanteggiò sua figlia, credendo di cambiare stato,

101: sigismondo, mercanteggi pure a sua posta le alleanze, ingrossi gli stati

196: fu nei primi anni della sua adolescenza mandato dal padre a lione di

. contrapponendo con certa originale schiettezza nella sua persona 11 colto e squisito cortigiano provenzale

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (2 risultati)

non dura fatica alcuna corporale a prò della sua possessione, ma istituisce una società mercantile

il mercantilismo e la banalità dell'anima sua, nondimeno si sforza di combattere e di

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (2 risultati)

, secondo l'ordinario, a spacciar la sua mercanzia. mazzini, 24-137: vi

in contracambio e per premio di questa sua lettera ciò che apollo, al riferire del

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (3 risultati)

mirabile la loggia delle mercanzia per la sua architettura. 11. gerg. con

) la feci chiedere / alla vedova, sua padrona, in compera. baldinucci,

per denari o spasso, / della sua gioventù fa mercanzia / con chi ne fa

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (10 risultati)

ognuno che vive, ha a spacciare la sua mercanzia per bella e buona. tommaseo

]: di chi nell'esercizio della sua professione sa farsi apprezzare fors'anco più

non vale: 'e'sa vendere la sua mercanzia'. e ellitticamente: 'e'la sa

v.]: 'saper vendere la sua mercanzia ': chi sa far valere

': chi sa far valere la sua roba più di quel che non valga

più ricercato quanto più misteriosa è la sua provenienza. si vocifera trattarsi di merce

barberina. bresciani, 6-v-276: la sua bravura nelle battaglie mercavagli in guerra i

più non ricerchi, / né la sua morte con minacce or merchi. tesauro,

libertà, gli manda in pegno della sua fede due cose a sé più care della

bandello, ii-907: catullo il dotto la sua lesbia cerca / e, cantando di

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (4 risultati)

per acquistar qualche percuglio espone la vita sua a molti e grandissimi pericoli. piero della

pulita di questo mercatante dabbene; nella sua insegna invitevole m'è parso scorgere una

di una nobilissima mandra, per la sua avara ambizione divenne misero mercatante di pelli

di pelli di pecore, infelici reliquie della sua lacrimevole mercatanzia. g. gozzi,

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (5 risultati)

zemma se debia provare e mostrare la sua clarità per esperienzia de verità, verò

di una nobilissima mandra, per la sua avara ambizione divenne misero mercatante di pelli

di pecore, infelici reliquie della sua lacrimevole mercatanzia. 3. abbondanza

. s. illustrissima, la quale colla sua attica piacevolezza avrebbe, per mio avviso

... facilmente appagar potrebbe la sua non lodevole curiosità in leggendo alcuni di

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (3 risultati)

matteo... ieri fu preso per sua debiti alla mercatanzia. giannotti, 2-1-215

ammassare; avere è la fine di sua intenzione. boccaccio, dee., proem

, e con le frodi / la destinata sua vita consuma. saba, 97:

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (3 risultati)

... ». certi di quei sua cortigiani scanna pagniotte dicevano: « a

17-83: si ricordò all'improvviso della sua collezione di francobolli. un'idea:

del mare, che prende nome dalla sua chiesa, intorno alla quale soggiornano i più

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

ignora spesso anche l'impiego dell'opera sua, l'uso a cui serve, i

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (5 risultati)

oro e comprato titoli, ma la sua riputazione di banchiere abilissimo era in fumalvento

o lavoravano le terre, tanto che la sua fantasia era un mercato di ogni naturale

con mia partecipazione el capitano della guardia sua a domenico, persuadendosi per la amicizia

domenico, persuadendosi per la amicizia che sua signoria ha con domenico, poterli persuadere

mercato ne volevano, se lo conte sua figliuola voleva maritare. sanudo, iv-620:

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (5 risultati)

quale ogni azione dell'uomo, avendo la sua utilità, ha il suo pregio e

, 1-50: cesar non potea l'oste sua, per cagione del mercato e d'

re d'ungheria facea scorrere continovo la sua gente infino a napoli, e per

notte seguente il buon giudice secondo la sua usanza tenne compagnia a la sua innamorata

secondo la sua usanza tenne compagnia a la sua innamorata, e più volte insieme si

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (5 risultati)

questi, il quale non vede che la sua causa, non sente che la sua

sua causa, non sente che la sua passione. [ediz. 1827 (324

giovio, ii-135: così può creder che sua maestà, prudentissima, resoluta e aveduta

374: tutto esce spontaneo dalla natura sua [del popolo], viva sempre e

nomi, 2: una di sua città rustica terra / il mercator con

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (9 risultati)

sudori che sparge spremuti dalla fiacchezza della sua lena non sono altro che perle e di

alla vecchiaia alla mercatura, restituì alla sua casa l'antica opulenza. carducci, iii-6-314

discorsi], seguitando le ragioni della sua mercatura,... poiché dall'esito

. sacchetti, 86-6: andava facendo sua mercanzia di merce per romagna e per

moneta acquista qualche pregio non relativo alla sua quantità, cioè per la sua rarità

alla sua quantità, cioè per la sua rarità o antichità o per la particolare bellezza

e comprende tutti gli effetti e l'indole sua. f. d. vasco,

rapporto della domanda effettiva dell'una alla sua offerta effettiva è eguale al rapporto dell'offerta

rapporto dell'offerta effettiva dell'altra alla sua domanda effettiva. -merce-lavoro: attività

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (9 risultati)

figliuola; / e già che la sua merce ormai gli è un po'stantìa

ha franco, poi glauco, e per sua mercia / condusse l'altra il gioven

. s. illustrissima una volta cotesta sua eccessiva modestia e tenti mari più vasti

pietro siciliani... vantava la sua merce come filosofia « non speculativa e

]: 'dare l'altrui per sua propria merce'. 'cotesta non è vostra merce'

s. v.]: 'spacciare la sua merce': fare i propri interessi in

merce. ('temporale 'nella sua più antica significazione vale tempo, congiuntura

carri armati e le fortezze volanti della sua patria... e senza la diffusione

? sannazaro, iv-348: dio per sua merzé li apera la mente! molza,

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (24 risultati)

, / di vita pasce l'anima sua trista. binduccio dello scelto, xliii-411

santissimo piè di vostra santità e nella sua buona mercé umile- mente mi raccomando.

il sesto mese, / l'avrei nella sua grotta visitato. -riconoscenza,

., 1-98: non vuol che laude sua, da me composta, / per

mercé che è piaciuta a dio per sua grazia di donare a chi osserverà la legge

grazia di donare a chi osserverà la legge sua, sia il regno del cielo.

chi mercé del beneficio prende, / sua natura a lui cangia e vile il

esposto / de la mercé ch'aspetta a sua fatica [ecc.]. fanioni

suo merito, per volontà o imposizione sua, per causa sua. g.

volontà o imposizione sua, per causa sua. g. cavalcanti, i-264:

ineffabile bellezza, di cui sono amante, sua dolce mercé, già buon tempo.

e bestiai proponimento, m'ha, la sua mercé, porto alquanto di lume in

ben grato al dio dell'amore se, sua mercé, in tali occasioni una volta

l'ha mai saputo. -per sua bontà, per sua condiscendenza. cristoforo

. -per sua bontà, per sua condiscendenza. cristoforo armeno, 38:

la mercé di qualcosa: per causa sua, per la sua influenza, per

: per causa sua, per la sua influenza, per suo effetto, come sua

sua influenza, per suo effetto, come sua conseguenza. dante, xxvi-8: di

nacqui, e s'io pur cresco è sua mercé. foscolo, iv-328: trapelava

dalla caligine, lasciava pur di vedere che sua mercé soltanto il mondo non era dominato

la fantasia, e quanto in fine nella sua mano poderoso e sicuro lo stile.

lo studio, è riuscito a ritiovare la sua fanciullezza e, puro come è,

di dio: grazie a dio, per sua volontà, per la sua bontà e

, per sua volontà, per la sua bontà e misericordia. guittone, xiii-17

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (10 risultati)

attributivo): in suo potere, in sua balìa, soggetto al suo arbitrio.

la ragazza indifesa e sfortunata alla mercé sua e di quanti avessero voluto abusare della

e di quanti avessero voluto abusare della sua debolezza. -arrendersi a mercé o

: uno amante, chiamando merzé alla sua donna, dice parole e ragioni molte.

e la corte, / la fraude sua che l'ha condutto a morte. forteguerri

quel tale spaventato dalla severa giustizia di sua eccellenza avea domandato mercé. carducci,

alla mercé di qualcuno: trovarsi in sua balìa, dipendere da lui, conformarsi

da lui, conformarsi in tutto alla sua volontà. intelligenza, 119: io

alla mercé di qualcuno: sottomettersi alla sua autorità, uniformarsi ai suoi voleri.

: riuscire a suo merito, a sua lode, a suo vantaggio. dell'

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (13 risultati)

onori e trattamenti degni senza dubbio della sua grandezza. lippi, 10-56: paride

: ciascuno riceverà la mercede secondo la sua fatica. 5. gregorio magno volgar.

beffe del debile vetturale e data la sua mercede al barcaruolo,...

croce, 145: chi non dà la sua mercede all'operaio non ha dell'uomo

... restò insieme con la infanta sua moglie deluso, di maniera che non

libero contrattante, ma schiavo: la sua scelta sta tra la fame e la

mostra il signor nel vangelo, la sua grazia n'è data in guadagno, e

ha cavato [dalle censure fattemi] la sua mercede, tanto rumore gli si è

e per la fedeltà nel procacciar la sua gloria persecuzione, scherni, lapidamenti. pellico

tu vogli condurmi con esso lei come sua serva sotto quel vostro cielo ove la

giuste rede, / raccomandò la donna sua più cara, / e comandò che

la sconoscenza dell'uomo il quale con la sua lingua il signore iddio non loda,

e loda i nostri gesti, / è sua mercede, e m'è l'amor

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (13 risultati)

/ che combatton qua giù per la sua fede. ariosto, cinque canti, 4-81

gaudente. anonimo, i-528: la sua gran temenza / mi fa esto mal patiri

preso, / se ben di sé vede sua donna schiva, / se in tutto

o per mercede di qualcuno: per sua benigna concessione, grazie a lui,

a lui, per merito suo, bontà sua, per causa sua. guittone,

merito suo, bontà sua, per causa sua. guittone, 30-1: mastro bandin

, lo mio segnore amore, la sua merzede, ha posto tutta la mia beatitudine

'che già quattro anni sono, sua mercede, cortesemente mi favella, e disse

don tempesta sacerdote, / che, sua mercede, ebbe il battesmo santo, /

serene. -con suo vantaggio, con sua soddisfazione. aretino, 1-70: son

m'acorerebbe con gran fede / en sua dolze merzede, / se domandato fossele per

, e così capire i monchi ruggiti della sua anima troglia. -invocare un

: trovarsi in suo potere, in sua balìa; dipendere da lui.

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (3 risultati)

guarito, gli donò quella fanciulla per sua mercede. ciro di pers, 2-47:

, la quale, sebbene in sua vecchiaia... egli maneggiò con molta

però che serve per proprio rispetto di sua utilità; ed egli è servo per timore

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (1 risultato)

che fosse imputata a gran virtù e fortuna sua, può dar a vedere con quanto

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (5 risultati)

, con le sue idee, con la sua dignità, non si sarebbe mai accontentato

feltro, il qual si portava tutta la sua entrata nei ricami del saio, ne

712: era mereiaio, e l'arte sua propia si era il fare bottoni moreschi

: s'era degnato di onorare la sua povera merceria. aprire una merceria. magnifica

gaude quanto più sente accattatori di sua robba venire. commedia del desiderato fine

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (1 risultato)

. persona che fa basso mercato della sua professione o traffica indegnamente valori ideali.

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (3 risultati)

in tutte le direzioni, nel raggio della sua pupilla lieve mente ipnotizzata.

foscolo, ii-398: fa dell'anima sua vii mercimonio. gadda conti, 1-695

fredda e umida nel primo grado e la sua sustanzia è viscosa, onde lenificando mena

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (2 risultati)

mercuriali, ma che sarebbe brevissima la vita sua. -che si riferisce alle arti

d'esse venuccie forzata e per la sua liquidità agevolmente risospinta, per le stesse

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (2 risultati)

pindemonte, 5-36: a mercurio, sua diletta prole, / [giove] così

in su il mercurio nel termometro della sua buona grazia. -fissare, fermare

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (3 risultati)

stesso il mercurio, dico il tranquillare la sua mente e non lasciarla scotere da alcuna

fermare e stabilire sì bene la costituzion sua che in pochi secoli o non abbia

merde d'albione, / dimandate la sua benedizione. p. petrocchi [s.

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

levarsi, almeno una volta in vita sua, dal profumato merdume in cui si

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (4 risultati)

carni un alimento appetitoso, offrirsi alla sua avidità famelica. pulci, 4-63:

questa state vostra signoria illustrissima farà quella sua solita e cotanto suntuosa merendóna.

a trovarsi il bel signorone in casa sua, alla propria mensa, si vide

'e volgarmente merendòla. ha la sua foglia piccola a modo d'orecchia di topo

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (5 risultati)

che la nipotina abbia subito subito la sua meren- duccia di cioccolatte e biscottini,

volgar., 396: uccise euridice, sua moglie e sua sorella, e inamorossi

396: uccise euridice, sua moglie e sua sorella, e inamorossi delle lascivie di

[nerone] dipositò poppea sabina, sua meretrice, fin a che cacciasse ottavia

, fin a che cacciasse ottavia, sua moglie. sarpi, i-2-163: averà inteso

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (3 risultati)

meretrice cerretti, dolente di perdere la sua rappresentanza diplomatica, si è portato a

: tenere la mia meretrice anima per sua sposa. -che si presenta (

se ne andò da monna cornificia, / sua confidente, assai perita e dotta /

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (1 risultato)

panzini, iii-42: ovidio nasone nella sua 'arte di amare'ha dato il

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (3 risultati)

ordinariamente in uno stilo che proietta la sua ombra su un piano che serve da

nel centro d, talmente che la sua linea della meridiana sia parallela alla meridiana

come un convento, / con la sua meridiana tranquilla / simile ad un ombrello lilla

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (5 risultati)

, che veggiono iddio nella es- senzia sua. dante, par., 33-10:

l'altezza del sole al momento della sua culmi- nazione. dizionario di

/ meridiano ardore, / all'ombra sua [di un gelsomino] giacevasi / lento

la cavalla... stette immobile nella sua breve ombra meridiana. bertolucci, 45

veramente, in una fase meridiana della sua vita, angelo conti. -demonio

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (2 risultati)

per dimostrare a luce meridiana l'eccellenza della sua proposta. = voce dotta

respirando poi lo meridiano, / la sua caldezza li vapor compone, / sì

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (8 risultati)

, si nascosono adam e la moglie sua dinante alla faccia sua. ottimo, i-497

e la moglie sua dinante alla faccia sua. ottimo, i-497: il poeta intende

a. 1955]: cristo e sua lampa meridia. = voce dotta,

ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla secolare idea brigantesca! moravia

iv-xxvi-10: è a questa etade, a sua perfezione, necessario d'essere amorosa;

, 1-162: filippo, con la sua intransigenza di meridionale, non aveva molta

del tipo nordico e del meridionale dava alla sua persona un gran carattere. sbarbaro,

contatto con una lingua surrettiziamente rispondente alla sua esigenza di realista, 0 meglio, neorealista

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (1 risultato)

solito, sulla prateria, presso la sua casa, meriggiante all'ombra di un

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (8 risultati)

... sul meriggio / fa sua casa un frascato e a suon d'avene

meriggio in ciel si volve, / la sua tranquilla imago il sol dipinge, /

gli andamenti di maddalena sul meriggio della sua vita, abbiamo le testimonianze de'vangelisti

dal numero de'mortali, nel fiore della sua età e nel meriggio de'suoi trionfi

.. propio nel più bel meriggio della sua fama. cattaneo, v-1-300: quella

sogni dei brevi sonni senili, la sua bella città,... dove

: la britannia,... nella sua positura di terra e cielo, cammina

piacendo a dio, ser maurizio e la sua corda dormono in santa pace.

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (4 risultati)

vista di ima quercia fulminata; la sua frasca, che fatto meriggio a venti

10 quale si pari dinanzi al sole colla sua piramide, cioè colla sua meriggie,

sole colla sua piramide, cioè colla sua meriggie, e non lascia aguardare ed alluminare

ammaestrava per la caccia e nutriva di sua mano. = da smeriglio (

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (2 risultati)

mai non iscemerà, e l'impudicizia sua, per sì fatto onore, può

publico giurato della perrorescenza, interpose la sua appellazione innanzi a persone oneste. cesarotti

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (12 risultati)

, l'arcivescovo di strigonia sollicitava la sua tornata in ungaria, a fine di

di buchingan; e questo per la sua unica bellezza fa restare in dubbio se

, e un po'lungamente, come la sua meritava, per mezzo tuo.

ii-350: il fianco abbandonar de la sua dama / non fia lecito mai, se

: volle nondimeno iddio, in pruova di sua pazienza, ch'ella non avesse da'

solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare

, 1-4 (97): dalla sua colpa stessa rimorso, si vergognò di fare

subordinata. boccaccio, i-280: in sua presenza i miei amorosi casi narrai,

scordate le glorie riportate da'turchi dalla sua inclita famiglia, aveva fatto riparo dell'

salute / non speri mai d'aver sua compagnia. cavalca, 20-22: in

dono e grazia di spirito meritò nella sua lingua che, posposto il padre e la

trasformato in tal modo in una immagine della sua morte, egli è reso capace di

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (10 risultati)

i propri suoi limiti, completa la sua natura angusta e deficente. tommaseo [s

, servendo a lui fedelmente nella vera sua religione i pochi giorni che dobbiam vivere

, per meritare di essere partecipi della sua gloria. 7. ant.

era molto pauroso, e per la sua ineffabile cortesia, la quale è oggi meritata

, 1-i-385: a te ha ella la sua [ghirlanda] donata quasi in luogo

: dunque il servo sì mette la bontà sua, che noll'ha dal signore;

porta d'onore / saver donar la sua persona altrui, / ricevendo dallui / e

operando e comportandosi in modo conforme alla sua volontà; ottenere da lui grazie e

a suo favore; avere diritto alla sua riconoscenza. dante, inf.,

, 1-x-192: il tratto più noto della sua vita [di emo] e più

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (8 risultati)

meritasse,... in questa sua azione nondimeno la sua clemenza non fu

.. in questa sua azione nondimeno la sua clemenza non fu peraventura perfetta. loredano

e sofferte, indi mertate, / tragge sua lunga etate. c. bini,

bernardo volgar., iv-109: della quale sua giustizia idio il volle avere consorto,

... per la esemplarità della sua vita e per la limpidezza de'suoi costumi

della mia famiglia, offra i miei alla sua. -in relazione con una prop

carlo quinto... congiunse margarita sua figliuola... prima ad alessandro de'

, pregando sol amore che con la sua divina fiamma purghi di maniera il cuor

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (5 risultati)

. doni, 2-48: aveva la signoria sua un parente, nipote o figliuolo che

si fosse, che sedeva sempre alla sua tavola, la quale era apparecchiata a tutte

. 3. che, per la sua natura e le sue peculiariqualità, è in

perché ella non degna e non meritevole della sua infelice sorte, menossi al fine quasi

d'ora da parigi a londra, la sua testardaggine appare meritevole di un ritiro d'

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (6 risultati)

, sa pesare adesso e conoscere la sua grandezza, sa sviscerare a sangue freddo

comune. questo fu il merito della sua fedeltà. pulci, 25-57: per

lessandro, ch'io avevo detto male di sua ec- cellenzia. 2.

accettare una giovinetta onestissima ed accortissima per sua damigella. so che non debbo far

veste nell'anima l'altissimo idio per sua misericordia, non per alcuno nostro merito

. grimani, lxxx3- 220: [sua maestà] concederà anco de gli esserciti intieri

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (8 risultati)

beccari, xxx-4-245: quando l'amata sua vuol dargli il merto / e il guiderdon

prega da dio il merito di tanta sua carità. [sostituito da] manzoni,

raccoltà, a ricevere il premio della sua carità. [ediz. 1827 (50

del ricolto a ricevere il merito della sua carità]. -con riferimento alle ricompense

questo superbo volle esser esperto / di sua potenza con tra 'l sommo giove, /

soli, e atterrate davanti al mistero della sua grazia e del suo sacrificio.

e per vedere il papa e la sua corte. g. morelli, 491:

. basciai il crocifisso e la figura della sua madre e dello evangelista, e di

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (3 risultati)

diligentemente conserva la libreria della nobile sua famiglia, ricca di mss. preziosi così

sue opere, mentre intendo solo parlare della sua vita e degli aneddoti suoi. bocchelli

si perpetravano da tempo in territorio della sua prioria: -entriamo in merito;

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (7 risultati)

cacciato fuori, porta le tenebre della sua mente. boccaccio, iv-106: o

-per merito di qualcuno: per sua opera; grazie al suo intervento o

e al lor signore / renderan grati di sua industria il merto. -per antifrasi

creda al suo maggiore e maestro nell'arte sua. 3. giustamente meritato,

il modo a ridurre la lega nella sua merita riputazione. roseo, i-7: se

a gran pietà me commove la miseria sua, avegna che in gran parte portano merita

gran parte portano merita punizion de la sua ignavia et ignoranzia. baldelli, 3-481:

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (5 risultati)

. de roberto, 1-207: la sua virtù era tanto più meritoria, quanto

dio, e il quale fa la sua opera meritoria di vita eterna. s.

? rispondo, perché ciascuno procedeva dalla sua carità, che era infinita. panigarola,

confrater- nitade, ciascuno faccia di portare sua vita con laudabili costumi di modesta vita

ove se ne fa grandissimo consumo, la sua carne è leggera, sfaldosa, di

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (3 risultati)

poiret mi invitò più volte a casa sua. abitava in un villino merlato e turrito

alla padrona] subito un saggio della sua abilità improvvisando sulla chitarra oscenità rimate,

della mensola. era stata un'idea sua, di comprar la carta lucida e

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (3 risultati)

', ebbe origine dal ricamo e la sua produzione fiorì, con stili differenti,

. baldinucci, 9-xvii-4: volle la sua buona fortuna che un suo parente,

maggiore. sbarbaro, 4-39: la sua passione erano gli uccelli. ricordo un

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

lviii-412: il papa non daria per la sua dota parma e piasenza, né altra

non so come troverrà corrispondenzia ne'soldati sua che don hanno interesse nella causa.

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (5 risultati)

il merlotto di qualcuno: trovarsi in sua balia, fargli da zimbello. genovesi

inganno con abili raggiri, abusando della sua semplicità e della sua mal riposta fiducia

, abusando della sua semplicità e della sua mal riposta fiducia. buonarroti il giovane

molto denaro da qualcuno, approfittando della sua ingenuità e dabbenaggine; pelarlo, spogliarlo

del lenone che divulga la voce della sua partenza per meglio spennacchiare i merlotti.

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (13 risultati)

mere, / tanto gioconde, che la sua sembianza / vinceva li altri e l'

, in piena luce il papato dalla sua fastosità, dal suo ministero mondano,

, dal suo ministero mondano, dalla sua pratica politica e restituirlo alla sua mera

dalla sua pratica politica e restituirlo alla sua mera, amorevole missione evangelica. 5

i moti principali, / ma con sua mera e somma libertate, / mostrarne il

creata da lui, per mera liberalità sua, molto più capace di quella,

croce. oddi, 2-82: erminia è sua sorella; e se bene lelio l'

alcuna, di mera e spontanea volontà sua. s. maria maddalena de'pazzi

, no, ma per mostrarci la sua mera bontà. s. carlo da sezze

contemplativa, vengono dall'istesso signore per sua mera misericordia. forteguerri, iv-391:

. fu solo stimata la mera fatica sua. dalla casa, lx-3-149: vide la

. dalla casa, lx-3-149: vide la sua affinità con rodigino esser mero parto di

poetico, giacché il messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (3 risultati)

... si asterrà dal pigliare ogni sua vendetta, quand'egli sa che alla

.. e tanto navigato per la sua esperienza pratica, un uomo notoriamente così

nessuno possa pigliar possesso de'benefici senza sua licenza. cosa che vogliono che sia

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (1 risultato)

. canteo, 165: vede la sua gente / in pianto et in meror

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (4 risultati)

meno. g. giustiniani, lxxx-3-404: sua maestà non gode altre rendite, che

s. v.]: riscuote la sua mesatina. p. petrocchi [s

chiaretta! bacchetti, 2-i-429: la sua bocca mesceva insieme omelie e schifenze,

mescersi in questo modo nella coppa della sua felicità. -associare, accompagnare.

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (4 risultati)

un uomo che, quando arrivi a casa sua, ti mette a sedere su una

chiesa di dio e la persona di sua santità in quella miseria che questa pia

nella mensa della chiesa debbe ciascuno secondo sua capacità mescere e ministrare alli popoli rozzi e

acqua si pasce / ed a la sete sua sol acqua mesce. genovesi, 147

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (7 risultati)

nella quale si mesceva sempre raimondo colla sua solita spavalderia. betteioni, i-304: mescerti

ingoza la dolce esca / mai di sua propria libertà non cura; / ma

venne arrivare / dove schirano aveva la sua cella, / e sì gli disse:

, afflitta e meschinella, / vedendo la sua fin troppo palese, / tutta tremante

sola e meschinella, fuori di casa sua. bontempelli, ii-480: la donna era

lungi da'tuoi occhi, e in sua presenza non altro che impallidire e impigliarti

alamanno rinuccini, 1-258: così finì sua vita meschi namente. g

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (7 risultati)

, era proprio -dovè convenirne -in casa sua. pratolini, 9-1075: che gioia può

, con le sue mani screpolate, la sua pelle ruvida, la sua ignoranza e

, la sua pelle ruvida, la sua ignoranza e meschineria? 2.

una perpetua mezz'ombra crepuscolare, nella sua meschinità quasi ancora medioevale. e.

v-1-259: basta pensare alle condizioni della sua vita [di fattori], ai

pirandello, 8-21: spogliata crudelmente della sua parte, che cosa è adesso qui,

del mischino / che non vuol palesare la sua noia. l. giustinian, 1-73

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (4 risultati)

modo di respirare ed aver ricorso alla sua ordinaria fatica per sostenere la sua meschina

alla sua ordinaria fatica per sostenere la sua meschina e povera vita. loredano, 5-20

per vivere e dar le spese alla sua brigata, può segretamente, senza aprire

loro, è vizioso, e la sua malizia è mollezza di spirito delicato molle e

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (4 risultati)

meschini / di far morir orlando e sua familia. pirandello, 5-438: non

. e se se ne contentasse, la sua filosofia sarebbe trivialissima, e meschinissima,

qui la burocrazia covante e carezzante la sua sufficienza come il bonghi la sua pancetta

la sua sufficienza come il bonghi la sua pancetta. verga, 2-24: 11 cugino

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (2 risultati)

: lavamano pur di ferro fuso, con sua catinella e mesciacqua di porcellana fine.

. marco e vennegli mostrando tutta la sua grandezza e potenzia e apparecchiamento della.

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (3 risultati)

e feceno errare egitto in ogni opera sua, come erra lo ebrio e lo vomitante

scorticala cruda; e de la carne sua e carne di porco senza osso,

al re certi pezzi di vaselli di sua mano d'argento dorati che parevano massicci

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (2 risultati)

: madonna si è scorrucciata intorno la sua filippa con una mescola, che l'ha

da bestiale appetito si mescolasse con sua madre, del quale mescolamento nacque non

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (2 risultati)

, col quale essa scuopre la qualità sua. carducci, iii-14-184: tale è

maravigliarei di dante ch'osi in una sua lettera al signor di pollenta affermare che

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (2 risultati)

veggio che manchi alcuna cosa a la sua perfezione, s'alcuno forse non desiderasse

plinio], 33-6: fannosi tutte della sua materia cotta, colando dal catino con

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

madonna galiana, e le sette ebe in sua mano in enpoli, ke le mescolò

[il poeta] mescola la persona sua con quella di un altro, sì come

nel 'sileno ', mostrando prima la sua, e poi quella di due fanciulli

volgar., io: nella dottrina sua l'abate dee sempre la forma dell'apostolo

nuove lettere tolghino al nostro alfabeto la sua naturale semplicità e mescolino l'arte dove

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (9 risultati)

il maggior verso corregga il minore con la sua gravità e grandezza, e questo con

gravità e grandezza, e questo con la sua agilità aiuti l'altro a correre e

confidenza e di segreti mi mescola alla sua vita e ai suoi sogni. gadda

tanto geloso delle dame e donzelle di sua corte che proibì rigorosamente a qualunque uomo

confesso, come dicevasi, di propria sua lingua e di proprio suo scritto, che

borghini, 6-iii-71: standosi ciascuno in casa sua, né si mescolando insieme per alcun

a calloandro che, già brandendo la sua, veniva a ritrovarlo. ben tosto

con il chilo, e fatta la sua funzione, si evacua col capo morto del

uno si mescola poi, contro all'opinion sua, nel reno e l'altro s'

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (3 risultati)

testa ad una ragazza, distruggere la sua pace, prenderle il cuore, questa è

poesia acquistare il diritto di mescolarsi alla sua vita,... di chiederle

chiederle obbedienza, di plasmar quasi la sua anima vergine come meglio talenta. alvaro

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (4 risultati)

croci mescolatamente, assai pazientemente porterebbono la sua i quali lodano quella del compagno.

. sermini, 3: colui che ima sua insalateli vuole a uno suo amico mandare

: [venivano] poi 4 mazieri di sua santità, a li quali succedevano li

vaiuoli possa... fare nella sua bottega alcuno ferro con acciaio mescolato.

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (7 risultati)

erode, che se ne viene colla sua compagnia tutto pensoso e tutto mescolato, perocché

tutto mescolato, perocché non potea colla sua coscienza medesima trovare scusa di quel che

. che si fa sentire o esercita la sua influenza congiuntamente con altri fattori (

19: del delettabile, la dilettazione sua non consiste in possessione né in abito

incanti e viaggio di ritorno la sua mente fu una fucina di immagini

,... ciascuna forma per la sua unità si sforza sempre, quanto più

arcuato... dava già alla sua faccia un'apparenza cavallina. il cavallo,

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (2 risultati)

sacerdote pace sicura mai se prima la sua usurpata potestà temporale non cessi e la

un mescolone tutto suo, cn'è la sua lingua propria e non somiglia a nessun'

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (4 risultati)

misfatto o misdetto, pensa che dio perdonò sua morte a quelli che 'l crucifissero.

della luna a uno stesso nodo della sua orbita (ed è di durata inferiore a

l'altissimo iddio... comandò nella sua legge che ogni anno il quartodecimo dì

mesi, e dopo tornò nella casa sua. boccaccio, dee., 2-6 (

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (7 risultati)

quale ha conceputo uno figliuolo nella vecchiezza sua; e questo è il sesto mese della

; e questo è il sesto mese della sua gravidanza. libro delle segrete cose delle

femmina... dea prendere la sua dieta nelli ultimi due mesi, d'usare

tutti e nove i mesi nel ventre di sua madre a perfezionare il cervello; insomma

, se questo signor viceré con la sua desterità non vi provede, non ne

56 anni. e questa interpolazione nella sua stessa irregolarità si adatta bene alle cause

alfieri, 7-212: ho ricevuto la sua de'4 corrente, che voglio conservare,

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (1 risultato)

si subdividono quasi in infinito, le qualialla sua sottigliezza, depuramento e perfezione, invece spargendo

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (1 risultato)

un mesone negativo, il quale a sua volta può decadere spontaneamente o interagire con

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (2 risultati)

linguistico intermedio dell'alto tedesco, nella sua lunga evoluzione dalle origini alla fase attuale

polivalenti, possa dividere fra essi la sua valenza a condizione che fra i due atomi

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (1 risultato)

è connesso al primo e principia dalla sua quarta corda. = voce dotta,

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (3 risultati)

deh'ombellico de sunto dalla sua situazione ch'è nel mezzo. =

al popolo che la abita o alla sua civiltà. ungaretti, xi-77: non

gioberti, i-50: l'italia per la sua postura mesopotamica rassembra al seggio nativo della

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (1 risultato)

mediante una grande spada d'acciaio; la sua comparsa si ripete sei volte.

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (7 risultati)

il legato la messa, che fu la sua messa novella. carducci, iii-17-307:

suo desiderio che mi accenna nella sua breve lettera. tendo di asserire

o un santo fuori del giorno della sua festa, ecc.). g

in roma, comparveal fratello per annunciargli la sua liberazione dal purgatorio non appena si fosse

sacra, variamente strutturata nel corso della sua evoluzione storica, che, nell'assetto

, adattata a voci maschili, fu la sua ultima opera e fu cantata ai suoi

la regina madre, uscendo una mattina della sua camera per andare alla messa, si

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (5 risultati)

re, l'udio sempre in cappella sua privata. -dire messa, per qualcuno

govoni, 596: ti dice la sua messa di bestemmie / il carrettiere dalla

a spirituali persone, acciò che la sua peccatrice anima trovasse misericordia dopo la sua

sua peccatrice anima trovasse misericordia dopo la sua morte. bocchineri, 1-11: lo spa-

. per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze..

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (3 risultati)

di francia enrico iv in occasione della sua abiura dal protestantesimo). carducci

carducci, iii-3-101: venga a scior la sua promessa / co 'l re grande che

prestoe, ch'elli avea ultra la sua messa sì este livre novanta e due

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (3 risultati)

l'elemento pratico indispensabile per la sua messa in opera. -messa in

tando con esso e con madama reale, sua nuora, pro breve di

(79): il messaggiero è di sua natura inviolabile, 5-95:

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (5 risultati)

tornata... la messaggiera alla sua donna con questa risposta, a salabaetto fu

soavi fattezze, alle divine letizie ed alla sua infinita bontà di messaggiera e consolatrice dell'

gentile spirito che già quattro anni sono, sua mercede, cortesemente mi favella e dice

fede insengnia e messaggiera e dinunzieressa della sua natività in questo mondo. g. b

messaggera del sole, anzi pur fida / sua scorta, alba soave, / volgi

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (3 risultati)

, / in te spiega fortuna ogni sua pompa. livio volgar., 1-57:

iv-1162: questo commento al capolavoro della sua letteratura è il più animoso messaggio del

l'aiuto: / mandagli messaio de sua gente / c'a l'om misero

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (9 risultati)

chi ha le stesse formule scritte sulla sua bandiera, contro la scuola che ha

accettare le sue affermazioni, giurare sulla sua parola. -anche per antifrasi.

per conforto de la mollie e de sua gente un mesaggio mandoe, ke girardo

che riconobbe rodomonte / costui de la sua donna esser messaggio, / estinse ogn'

abito straniero / vien dal mare a sua corte. tasso, 14-29: a tai

baldo per dar di lui e della sua rosalinda maggior contezza a chi m'ascolta

: uno amante mandò uno messaggio a sua donna, il quale gli ruppe la fede

saramentò in sul messale che conserverebbe in sua libertà il popolo e l'uficio de'priori

grandi messali dell'assoluto fumoso rileggerò qualche sua pagina e la fatica dell'intenderla in

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (4 risultati)

: la giovin testa / vide falciata la sua mgsse d'oro / entro il tempio

divertiva un mondo ad appostarsi dovunque la sua curiosità potesse ripromettersene più larga messe.

comun fervenza, / vedi ciascun della sua messe il frutto / raccor felice. pascoli

ora che si presentassero dette lettere di sua santità al predetto re e gran lama

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (4 risultati)

pronome 'mio ', secondo la sua vera pronunzia, dicevano e dicono 'missere

spa- gnuolo, maistro dii campo di sua maestà, l'altro missier beneto da

di messer santo joanni per la purità sua. cavalca, 20-362: oh come stava

vi vuole e sforzivi di prendere la sua via. 5. bernardino da siena,

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (5 risultati)

a messere kanciellieri prestammo soldi ij in sua mano. boccaccio, dee.,

mano messer cresci, quella con la sua per buona pezza tenne stretta. bandello

fra cuore, ed ei proseguiva la sua lezione di frontespizi. -nonno.

mantello ha prexo / e in una sua casela l'ebe serao; / andò in

storia di stefano, 15-16: la sua nuora, che addite elo, /

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (2 risultati)

e fa'vedere / ch'hai tutta la sua arcadia nel messere. -avere

. cavalca, 20-407: la sua madre madonna santa lisa- betta gl'insegnava

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (5 risultati)

radice msh 1 ungere ', a sua volta ricalcato sull'aggettivo sostantivato màsiah 1

frequenti ricadute e le indomabili rivolte della sua impazienza! costituzione 'lumen gentium'(21-ix-1964

senso messianico che pure s'insinua nella sua opera [di ensor]: questo

del messia (vecchio testamento), la sua venuta (nuovo testamento), la

venuta (nuovo testamento), la sua missione; questa doveva culminare nella stipulazione

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (4 risultati)

mano al tribunale, a manifestare la sua legittima messianità. = deriv.

messiato, ha la profonda coscienza della sua dignità messianica. = deriv. da

poeta portò subito nella prima opera sua il caldo di quel bel messidoro del

dopo aver portato gli ultimi ritocchi alla sua messa in scena vendicativa, aveva preso

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (5 risultati)

, che del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia

/ che 'n un voler congiunt'ha sua natura / meco, si ch'io paura

volgar., 423: il re e sua figliuola... vanno a riporsi

al prefato generale paoli, sempre nella sua qualità, tutte le provviste sia da guerra

fosse accusato in corte della morte di sua madre. 15. che è

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (6 risultati)

anima la dona / che vede in sua persona / perfettamente star: sì ch'

ininterrottamente, vincia, e fece manifesta la sua andata a ogni uomo. pulci,

benché più a lei caro che la sua vita, ma della stessa vita,

truffare il don reale? or poniamo che sua maestà non me ne fusse stata larga

cavaliere passeggiava per la gran sala della sua casina agitatissimo. da un pezzo aspettava

e messo di cristo, e pregovi da sua parte che facciate pace con lui,

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (4 risultati)

[guglielmo pepe] tenevi alta la sua bandiera [d'italia] mestamente tremolante

mestano dal movimento del cielo e dalla sua virtude e dalla qualità degli elementi insieme

benzoni, 1-127: fece tingere tutta la sua casa di negro, non mangiava,

calma, subito il fuoco era rattizzato dalla sua lingua pestifera. capuana, 6-208:

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (1 risultato)

che amore abbi accresciuto in lui la sua naturai sciocchezza. siri, ii-172: vedendo

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

poeta, ma in alcune manifestazioni della sua attività è semplice letterato o, peggio

, iv-2-96: nel suo corpo e nella sua anima ogni mestiere aveva impresso una traccia

cavedal a questa camera per sustentazione dela sua propria vita, fiolli e fameglia. siri

. aretino, iv-3-315: nicolosa, sua figliuola e mia famigliare, è di

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (7 risultati)

sovrano. ammirato, 194: di sua natura fu molto cattolico, amatore della giustizia

ognuno sa del suo mestiero per la pratica sua. bandello, 1-4 (i-58)

., 1-78: sedendo egli e la sua donna in entrar per tutto, non

ne serve. leti, 5-i-401: fu sua il « mestiere » dell'arte e la

piegarsi al mestiere, quando tutta la sua arte era fatta d'ogn'uno

o solliciti operando. leggenda di legge sua, dall'ora in qua / la profession

donata / e copre anch'ei la sua necessità / di virtù, e dice mistiere

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (6 risultati)

essendo stato soldato tutto il tempo di sua vita, gli è riuscito difficile imparare

: tu vuoi... / alla sua carità porre i confini, / quando

vi-388: il re si ritornò co la sua compagnia al mestiere de la caccia.

altro fosse giammai, e non possendo la sua possibilità sostenere le spese che la sua

sua possibilità sostenere le spese che la sua ghiottornia ri- chiedea, essendo per altro

cappone. per noi è questa la sua magia. -consuetudine. tommaseo

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (7 risultati)

ciò che bisognava a lui e a sua gente e per tutto loro mestiere. a

ad un ricco iudeo ch'era in sua terra, e poi li togliesse il mobile

garo ', ho capito benissimo. per sua regola e norma io pronuncio l'italianó

onde con ciò sia cosa che per sua ragionata cagione assai sia manifesto, non ha

la duse] si diceva nauseata della sua stessa compagnia, degli attori di mestiere

: ciarlone di mestiere, con la sua gravità di messere intendente e la sua

sua gravità di messere intendente e la sua voce nasale, egli conosceva tutti i pettegolezzi

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

, si lasciò uno piccolo garzone della sua femina, lo quale ebbe nome iulius

avarizia, ma per necessità e sicurezza sua e dei suoi. mascardi, 3-47

qualcuno: essere in lutto per la sua morte. sacchetti, 153-50: lo

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (10 risultati)

mansioni, dalle sue competenze, dalla sua capacità, o, anche, dai suoi

d'angeli, la quale torna poi nella sua materia. -prendere un mestiere

: ogni notte dava lume nella cella sua senza mestieri di veruna lucerna. m.

trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha

aiuti la vedova ed el pupillo nella sua calamità, tu sei suave ad alleggerirgli la

calamità, tu sei suave ad alleggerirgli la sua mestizia. ariosto, 30-68: poi

. fucini, 377: amalfi, nella sua solitudine, è gaia. in mezzo

: cresce. il ragazzo trascina la sua irrequieta mestizia di domenica in domenica, finché

le memorie del buon re, la sua grandezza e gli edilìzi da lui fondati,

mirabilmente semplice e puro, con la sua misura di entusiasmo e di dubbio, di

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (6 risultati)

avarizia, / per prezzo abbia a lasciar sua pudicizia. piccolomini, 1-241: la

alla destra cala le nere ale d'una sua gran cuffia monacale su cotanta mestizia.

o di qualcuno: affliggersi per causa sua. cellini, 1-51 (130)

: in roma avendo avuto le nuove della sua malattia, stava la città mesta ed

iv-248: michele non staccava gli occhi da sua sorella, gli pareva mesta e inoffensiva

cellini, 2-76 (433): nella sua persona ei mostrava d'essere storto come

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (4 risultati)

in tranquillo e puro lago / la sua immago / a mirar si mise un

sette queste canzoni furono il mesto frutto della sua solitudine in recanati. -che

1-120: il divo amor, che in sua tranquilla / gloria impassibil regna, in

/ ciascun al prun de l'ombra sua molesta. leandreide, lxxviii-ii- 432

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (5 risultati)

io mi diffidi della vostra e della sua virtù. pallavicino, 10-ii- 44

mesto cipresso, / che piange ancor sua sorte empia e maligna. bandello, ii-944

lugubri e con abiti mesti ha palesata la sua disposizione. anonimo, lxxx-3-379: la

il libro de'registri per farne in sua presenza stracciare l'editto dell'unione;

fu que'che rincalcinò / il fallo che sua mestola gli dié 'nel muro che

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (1 risultato)

: lui emergeva fra tutti, con la sua alta statura e il picciol berretto assai

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (1 risultato)

sapendo che lucrezietta, che è la sua dama, è governata da me, conobbi

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (1 risultato)

quando el fanciullo è nel corpo della sua madre... e se si

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (8 risultati)

palazzeschi, 3-37: tutti fuggivano la sua casa preda e meta di maniache,

che per un breve giro a la sua meta / i veloci corsier spronando giva

: carbonilla... spiegava tutta la sua velocità, condotta con arte mirabile dal

sì che non può soffrir dentro a sua meta. buti, iii-551: 'dentro

. buti, iii-551: 'dentro a sua meta ': cioè dentro ai termini

figliuol primo / bevuto sino all'ultima sua stilla / dal sitibondo carso / che

ella è la meta ultima dell'arte sua. patini, iv-145: dalla lor

. d'annunzio, iii-1-1074: la sua mèta non era se non la distruzione

vol. X Pag.240 - Da META a META (6 risultati)

che dovria l'uom tener dentro a sua meta. bufi, ii-339: 'che

che dovrea l'om tener dentro a sua meta ': cioè dentro a'termini

lo sapressimo servare con maggior diligenza della sua. 8. grado estremo,

move, / quinci comincia come da sua meta. landino, 418: 'come da

meta. landino, 418: 'come da sua meta', cioè da suo principio.

ii-847: i'condurrò le muse a la sua riva / e forse li darò sì

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (8 risultati)

aba iohanni ad proprietate, issu e sua redeta. malispini, 9: ordinarono che

il re] spoliossi le vesti- menta sua regale e ne revestl el sapiente giovene,

revestl el sapiente giovene, e la sua filiola in sposa e la mità del reame

... / camprebbe dal nimico e sua catena. boiardo, 1-234: egli

indicibile, avrebbe detto che metà della sua anima... aveva una superficie

3: poco sopra la metà della sua altezza ed alla sua sommità pianeggia quest'

sopra la metà della sua altezza ed alla sua sommità pianeggia quest'alto colle, ed

invano. fiacchi, 189: oltre la sua metà / s'avanzava l'autunno.

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (4 risultati)

delle feconde, spurio si disfece della sua castissima metà, solo per dar prole

non aveva altri mezzi di mantenere la sua cara metà all'infuori di quelli che

né il debito amore / per la sua dolce metà / gli spensero dentro l'

a ingratitudine / il lasciare a metà la sua raccolta / per rifarne una nuova.

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (12 risultati)

la prima delle scienze particolari) nella sua evoluzione storica si viene variamente articolando,

voglia di fare un esperimento per la sua metafisica sovra quei quattro dei miglior pensatori

idealista nel senso ortodosso e ontologista. la sua metafisica può essere ridotta a princìpi.

, de'quali pare essere aristotile ne la sua metafisica,... che credettero

con profondissimo intendimento, sì come nella sua metafisica appare. tasso, n-iii-910:

recata di costantinopoli e tradotta in latino la sua metafisica [di aristotele] un tal

della matematica. ciascuna scienza ha la sua metafisica, cioè le ragioni sue ultime per

di birra rifabbrica il mondo a imagine sua e della sua metafisica. faldella,

rifabbrica il mondo a imagine sua e della sua metafisica. faldella, 8-165: all'

, ergendo la fronte e sentendo la sua dignità infinita, dice io sono, e

, i-370: non ci volle che la sua straordinaria energia morale, corazzata di metafisica

sofista che si alzò sui trampoli d'una sua magra metafisichetta ad assalire la fama del

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (3 risultati)

essere di natura trasparente, con la solida sua grossezza ci nasconde la luce del sole

, la quale ho metafisicando ricerca dalla sua fonte. t. m. alfani,

, 1-iii-2: ogni essere creato è di sua natura finito e limitato, ond'è

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (8 risultati)

cosa in sé, la cosa nella sua importanza metafisica, astratta e libera,

di essa, al di qua dalla sua assoluta consistenza di « forma nello spazio »

il metafisico rimane senza influenza, la sua eresia, la sua incredulità restano trascendenti

senza influenza, la sua eresia, la sua incredulità restano trascendenti. ardigò, vi-149

del talento, ma mi pare che questa sua proposizione abbia del metafisico. f.

fede tra i cittadini e il governo della sua metafisica repubblica. sbarbaro, 5-122:

negata ed esclusa; e con la sua disperazione d'attaccarsi a qualcosa di sensibile

, confessasse ad un tempo la sua metafisica impotenza. 3. che

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (2 risultati)

. papini, ii-710: berkeley nella sua prima giovinezza fu positivista e feno- menista

un uomo è cupido, che la sua avidità è insaziabile e spietata, la

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (3 risultati)

all'avarizia, come il veltro di sua natura è contrario al lupo.

la metaforicità della lingua in favore della sua metonimicità: ma le figure metonimiche che

dicesi sopravvivere nelle sue statue e nella sua fama. muratori, 5-ii-97: per

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (1 risultato)

metagalattico: l'universo nella foreggiare. sua totalità, comprendente tutte le galassie.

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (1 risultato)

• a. neri, 1-34: la sua tintura [del croco di marte].

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (5 risultati)

savinio, 3-241: ci narrerà la sua vita con lo stridore metallico del grammofono

metallica nota. rovani, 2-310: la sua voce rotonda, metallica ed espansa,

, ma l'inflessione piemontese dava alla sua voce un che di metallico e di

orso affamato, cerca ed insegue la sua preda per tutta la città. panzini,

molto bene isperto sia ne l'arte sua, sì che in prima ci sappia qual

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (4 risultati)

lucini, 4-160: ha fortificato la sua personalità, precisato e metallizzato il suo

il fuoco non lo incenda e rechilo a sua natura? guittone, viii-78: è

quale metallo al paragon si frega / sua proprietà lo cierniscie puro, / così son

e, secondo la proporzione della diminuita sua rarità, le merci esigono in cambio maggior

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (4 risultati)

aggiungeva il metallo ingrato e stridente delia sua voce, rauca, tartarea come una

una meravigliosa purità suona nel metallo della sua voce. panzini, ii-177: aveva un

in tanto quando gli avanza tempo suole di sua mano far qualche cosa di getto di

.. fa risuonare il metallo della sua scorza rugosa e il pallore delle sue

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (1 risultato)

tempo consolidato, come si dice, la sua posizione economica. 2. che consente

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (2 risultati)

la consistenza di questa pietra. la sua struttura. porfirica, vetrosa, pomicea

pomicea? esistono milioni di varietà. la sua origine. eruttiva...,

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (1 risultato)

che la metafora o conserva la sua freschezza e vivacità, o sfiorisce a poco

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (2 risultati)

più tanto sciamannata, aveva corretto la sua camminatura, ed era persino arrivata,

estrattiva del metano o è addetto alla sua distribuzione; metanista. = deriv

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (2 risultati)

. bisognava... ricondurla alla sua destinazione iniziale ch'è sempre la metanoia

i letteratoni] 'l cinico allo sfavillar della sua

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (1 risultato)

persona che esercita dall'esterno la sua osservazione: è cioè il protagonista

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (5 risultati)

, che riguarda pietro metastasio, la sua opera, il suo stile, la sua

sua opera, il suo stile, la sua poetica. de sanctis, lett

è la forma nell'ultimo stadio della sua vita, quando a forza di precisione diviene

ad attuare continuamente e che costituiscono la sua struttura o il piano provvidenziale e

). stasiana o digiacomiana, con la sua « allegria », ma anche, condurre

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (2 risultati)

diacronia che si può parlare della sua, apparente, meta- storicità)

favola, fosse atta a conferirgli una sua metastorica e mortuaria perfezione finita. pasolini

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (4 risultati)

media] che quando sarà compiuta la sua metempsicosi o muda intellettuale. de

, non di conservare all'antico la sua anima in un corpo nuovo, ma di

/ ond'esclamò: qual la materia sua potere essere non solamente dilettevole, luminoso oggetto

vincermi, e « tifone » nella sua meteora. ottimo, i-445: lucciole sono

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (2 risultati)

senato e si scusò con dire che sua moglie * allora 'aveva partorito.

flagello di dio e che in segno di sua terribil missione portasse una spada caduta dal

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (4 risultati)

più sapiente solo perch'egli sapeva la sua ignoranza intorno a quelle eccelse quistioni che

su- dia l'atmosfera terrestre, la sua costituzione chimica, la sua struttura e

, la sua costituzione chimica, la sua struttura e i fenomeni dinamici che vi

dare un posto nella sezione meteorologica della sua armata. -che fornisce le previsioni

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (5 risultati)

pesare pesa », si mise sulla sua scia la signora ada ricordandosi di essere un'

partecipano della realtà ideale e tendono alla sua perfezione. mamiani, 10-i-175:

sovrannaturale del mondo e dell'uomo è la sua metessi assoluta. la metessi assoluta è

oncia non me ne lassarebbe della sua parte, che vede e'miei cittoli che

ignudi e scalzi, e così vuole la sua metìa d'ogni cosa, cacio

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (3 risultati)

memorie il cavaliere fan- tapié ritornava a sua figlia, non più funzionario meticoloso e

una lettera. scriveva adagio, con la sua calligrafia minuta e meticolosa.

marchi, ii-960: -ecco! -riprese colla sua vocetta meticolosa l'ometto avveduto.

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (1 risultato)

per la proprietà, che presenta la sua soluzione, di assumere una colorazione rossa

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (4 risultati)

di un gruppo metilico e per la sua attività anche per via orale.

thouar partecipava a chi fosse degno della sua amicizia: amore e zelo non facilmente superabili

4-56: stavolta... la sua metodicità nel sognare ad occhi aperti subiva

è assai più facile e metodica che la sua (la

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (3 risultati)

intiera la provincia di toscana ed insieme la sua istoria naturale, cioè il ragguaglio metodico

ma urta e rompe e s'apre la sua strada attraverso ogni metodica circoscrizione. mamiani

rivoluzione francese rioperava... sulla sua maggiore nemica, che... per

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (3 risultati)

era stata infusa dal ministro della sua setta metodistica a cui apparteneva.

indiretto 'è quello di prendere la sua contraddittoria, cioè l'affermativa, e

stese questi [antonio bernardi] la sua opera con metodo scolastico e coll'argomentazione

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (2 risultati)

. da ponte, 135: la sua voce era deliziosa, il suo metodo

quello che porta il giusto ragguaglio di sua proporzione. 18. ordine,

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (5 risultati)

attuare rigorosamente in sé e neltordinamento della sua vita e della sua casa; sopra

e neltordinamento della sua vita e della sua casa; sopra tutto il metodo. il

sapere. jahier, 73: la sua attività migliorava proprio la classe intera -diminuzione

il principe ereditario federico non nascondeva la sua propensione al metodo parlamentare con la responsabilità

di vita intrapreso fino dal principio della sua carriera, non omise giammai d'impiegare

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (2 risultati)

grosso uomo dimagrato non diede subito la sua risposta. era un uomo di metodo e

metaforicità della lingua in favore della sua metonimicità. = deriv. da metonimico

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (3 risultati)

studio analitico della tecnica poetica e della sua evoluzione storica. -metrica barbata: quella

misure (un pezzo meccanico, la sua lavorazione: vite metrica, filettatura metrica

suo principio del verso ritmico e la sua perfezione del verso metrico. muratori, 7-iv-76

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (5 risultati)

sia cronico. oriani, x-16-27: sua moglie polia è affetta da una metrite

al verde metra, ch'era una sua figlia vezzosa, e la fé senza metro

metro martelliano... con la sua uguaglianza allenta l'attenzione e dell'uditore e

gosellino, 1-361: ei con la penna sua candida e pura, / se 'n

/ ch'ei ponesse le chiavi in sua balia? ». boccaccio, 1-vi-387:

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (5 risultati)

: lo stesso « hamlet », nella sua prima redazione, v'ha chi lo

molto grandi, e ciascuna ha la sua metropoli. sarpi, i-2-172: il

del suo giudizio, nella saviezza di sua condotta e nella costanza del suo valore

stampa... condusse gli anni della sua breve vita nelle metropoli delle eleganti cortigiane

: il patriarca alessandrino deve presedere alla sua metropoli. 3. stor. nella

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (4 risultati)

papa, oda il piato del vescovo della sua provincia. sanudo, l-175: il

consiglio che i vescovi, ciascuno nella sua diocese, creassero gli amministratori delle cose spirituali

una di vescovo e di ordinario nella sua diocesi; e l'altra di metropolitano,

clementissima, radice / della giustizia: sua beatitudine / il vescovo natale.

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

affermare potendo che, quando egli era nella sua patria, mettesse tavola. sassetti,

.. però ch'ella si ripreme della sua malizia. sacchetti, 164-53: e

6-140: colui che ha vissuto la sua vita in campagna finisce coll'imboschire e mettere

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

in fretta di vestirsi, mettendosi una sua casacca d'un taglio che aveva qualche

come se stesse per vedere l'anima sua simile a un anfiteatro dopo la rappresentazione del

cercava di sorridere mentre pasotti metteva la sua faccia più ossequiosa. viani, 19-308

tozzi, iv-210: mi pare che la sua moglie metta su presunzione!

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

35 (613): riprese quindi la sua scodella e si mise a sedere accanto

ai gentili e acconciare orti e condurre sua vita miserabilmente. romanzo di tristano,

e tal lo prende e mettelo 'n sua baglia. guido delle colonne, 80:

questo brama, / ch'el sia di sua grandezza in basso messo. fiore,

vedendo questo miracolo, mise l'anima sua all'ubbidienza di lui. fioretti,

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

, lo che ha causato ch'ella [sua maestà] si sia messa, dopo

ella mi ha messo in reputazione appresso sua signoria illustrissima e con le parole e

, 1-185: le venature velenose della sua voce parevano mettere alla tortura mitridate.

, 85:. certo così ben mette sua lancia... quel cavaliere che

quelli parla pienamente e perfettamente che nella sua diceria mette parole adorne, piene di

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

: si precipita nel buio per rientrare nella sua camera..., inciampa in

quella profonda pace, l'assiuolo metteva la sua semplice nota. -soffiare (l'

, ii-94: la strada di casa sua la non mettev'erba. forteguerri, 8-35

corna, non le mette mai in vita sua. -per estens. produrre.

/ ch'entro gli ha messo la sua disianza. fra giordano, 215: dico

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

stessa e la padronanza e l'autorità sua senza prometterci niuna mercede, non può

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

perché, se volete mostrar la pacenzia sua, non la mostrerei con esso lei

costei gualtier pei greppi / pianger trovò di sua fortuna fiera; / né chi offeso

contrafacendo i misteri e mostrandogli in casa sua a'compagni. casalicchio, 550:

. si cacciò a correre alla volta sua e gettossigli a'piedi, cominciò a

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

. ariosto, 772: penso che sua exeellenzia in ugni modo mi mostrerà qualche

son notati. caro, 12-i-284: sua eccellenza m'ha commesso ch'io tenga

arte, / letizia o doglia alla sua donna mostra, / chi nel cimier,

lo duro pavimento / come almeon a sua madre fé caro / parer lo sventurato

. caporali, ii-40: con risteste sua divina mano, / ^ dedalo] ne

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

duca le sue ragioni e mostrò la sua innocenza, offerendosi a scoprir in fatti

16-2-251: pregava dio che dopo la morte sua mostrasse in visione la sua innocenza.

la morte sua mostrasse in visione la sua innocenza. forteguerri, 25-3: quei

essere morto da quello come stupratore della sua moglie. tasso, 1-64: mostri almen

scritture mostravano, dovea anche osservare la sua parola. muratori, 8-i-217: tante

e ciò mosterrebbe usando per argomenti la sua sapienzia. giambóni, 10-63: la verità

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

mostra a diritto e a rovescio la sua posizione. -rivelare nell'autentica natura

'l signore non mostrò nulla cosa della sua divinità, lo nimico credette che fosse pure

mostravano i cittadini. machiavelli, 1-iii-619: sua santità., ha mostro dispiacere de'

/ perché l'innocente sia sorpreso dalla sua colpa, / l'imprevidente dalla sua preveggenza

dalla sua colpa, / l'imprevidente dalla sua preveggenza, / e le cose mostrino

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (7 risultati)

gravida e, per meglio accompagnar questa sua finta gravidezza, cominciò a sputar assai

i-16-155: paziente stette ad udire la sua dichiarazione, anzi mostrò che le piacesse

gli mostrerà modestia, timore dell'attività sua... se verrà conosciuto per

gentil vertute / e la beltate per sua dea la mostra. dante, liii-3

più negligente / che se pigrizia fosse sua scrocchia. petrarca, 94-10: quinci in

un dopo l'altro, mostra la sua gente. o. vecchi, lxv-178:

tilom andasse ad onorare con la persona sua una festa di contado, dove i

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

283): dio s'è mostro in sua gloria infinita. 32.

(69): quasi per causa sua istessa m'ero mostro al mondo uomo di

ricevuto in questo dìe grandissimo frutto della sua buona vita passata... per

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (2 risultati)

di molti figli, i quali tutti nella sua tenera età mostravano bene. pindemonte,

che tu non conosci né lui né sua nazione, ti mostri buon viso e

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (4 risultati)

contrafacendo i misteri e mostrandogli in casa sua a'compagni, vestito dalla stola usata

a un perno per mostrare, secondo la sua giacitura, la direzione del vento.

alcuna volta / a non voler seguir sua mostrazione. 3. rappresentazione figurata

sprazzi rossi richiamavano debolmente alla terra la sua vista: le bende e le mostreggiature

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (5 risultati)

tanti segni mostri? / de la sua mente aversa a noi fìan fede / mille

pietra dura / transformi da l'umana sua figura / sto corpo afflitto in tanti

d'annunzio, iv- 1-95: la sua 'favola d'ermafrodito 'imitava nella struttura

istoria e di devote / figure la sua stanza era dipinta. / vergine, bianca

dalle proporzioni e dalla forma naturale della sua specie o razza (anche nelle espressioni

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

i calzoni a lui e le sottane a sua moglie, lo avrebbe strozzato con gioia

donne italiane fussino monstri, che una sua parente era per riavere l'onore loro

... / acciò che la giustizia sua dimostri / uguale alla pietà, spesso

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (9 risultati)

sono amplissimo campo di gloria apparecchiati a sua maestà per farla immortale...

del fare italiano siano virgilio in ogni sua cosa,... petrarca quando non

questi rari ed alteri mostri, che nella sua divina commedia in tre generi di materia

delle fughe di profondità incompatibili con la sua età e con la sua breve conoscenza

con la sua età e con la sua breve conoscenza del mondo. —

, 66: l'infanta è nella sua età di cinque anni, mostro di grazia

6: per sottrar l'alma, la sua frale scorza, / a l'uno

l'amore, / venendo in mente sua da un solo oggetto, / fecervi

, 3-208: ubbidendo anch'egli alla sua natura di giovane bene educato, stava

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (6 risultati)

delle primiere, ciascuna forma per la sua unità si sforza sempre, quanto più

borghesia, che volesse dolcemente persuadermi alla sua volgarità 13. componimento letterario scadente

mostro da orazio descritto nel principio della sua poetica o qualche altro simil aborto di poesia

iii-4-96: già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla

: vedeva quel mostriciattolo dell'amante di sua moglie, che si raggirava pel salottino

contorceva e strillava come un energumeno, e sua moglie distesa sul letto bianca come un

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (8 risultati)

brutto. palazzeschi, 1-18: la sua faccia è mostruosamente solcata da rughe.

a finire, e quindi, / nella sua leggerezza, mostruosamente infelice.

predicator calvinista e la stessa casa di sua maestà si vedeva in due religioni mostruosamente

,... e con tutta questa sua facilità all'essere schiantata [la tela

mostruosamente, ché son contati i giorni alla sua baldoria. 6. con violenza

avea fatto maravigliare il mondo per la sua prestezza e mostruosità d'annunzio, iv-1-943

per la mostruosità di suo figliuolo e sua che per suoi fatti. agostini,

piuttosto mostruosità che in sé porta da sua natura. -carattere gravemente empio di

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (2 risultati)

è parto mostruoso quando non è secondo sua natura. castiglione, 115: dico bastar

re desiderava ardentemente di ripudiare giovanna, sua moglie, sterile e mostruosa. ercole

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

un orribile desiderio balenò allora attraverso alla sua mente -il desiderio di una deformità più

una montagna e, anche, la sua grandezza, le sue misure).

faccia più attraente ma più mostruosa della sua rappresentazione. -artisticamente brutto.

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

sue cose con altri pellegrini per la sua stessa via. d'annunzio, iii-2-

costanzo, 1-272: alli xxij dell'età sua di forze mostruose e di destrezza grande

ercule andò per comandamento di giunone, sua matrigna, che gli dimandò ogni cosa

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (6 risultati)

g. raimondi, 3-35: la sua mostruosa biblica sensualità; la sua vitalità

la sua mostruosa biblica sensualità; la sua vitalità di ottuagenario, che cavalca per

qui la burocrazia covante e carezzante la sua sufficienza come il bonghi la sua pancetta

la sua sufficienza come il bonghi la sua pancetta. = voce dotta,

dal sommo inanzi terza / de la sua più eccelsa ruota / ributtarlo nella mota

, 2-99: questo vorrei, perché la sua bellezza [della donna elegante] /

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (6 risultati)

] / che già s'adagiava nella sua fiocaggine / riapparve qualcuno di vivo,

collocazione (o anche quella di una sua parte) rispetto all'ambiente circostante in

: per li motini che tra la sua gente stessa vi era d'ogni ora,

locuz. per motiva di qualcuno: di sua iniziativa. g. villani,

quegli di boccanegra,... per sua motiva e sentendo che quegli d'oria

siri, i-294: il gran visir nella sua lettera motivava ch'occorrendo a'loro soldati

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (5 risultati)

genere, ai quali la strascinò la sua caduta. c. e. gadda,

imbarazzante in una sposa per motivare la sua subita scomparsa. 3. discutere

, anzi questa mi pare l'originaria sua nozione: il che non ci è manifestato

e rifiutata da altri e che in niuna sua parte adduce facilità per ispiegare alcuna dell'

giorno concordato. silone, 8-213: sua maestà ha emesso un editto che i

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (5 risultati)

: riconferma [il campanella] la sua avversione al machiavelli... con la

chi ha dovuto sobbarcarsi alla fatica della sua estrinsecazione. oggi apprendiamo che solo l'

il numero delle bottiglie pagate e la sua brava motivazione vicina, tutta la storia

, su cui si fonda tutta la sua teoria psicologica [di leibniz],

3-113: lei era andata in camera sua e poi, senza un motivo preciso

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (3 risultati)

da dio per servire alla manifestazione della sua bontà e sapienza. pellico, 2-360:

, iv-18: varrone, che in una sua opera volle sopra di ciò sentenziare,

o armonico, a seconda che la sua fisionomia si presenti come essenzialmente determinata dal

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (7 risultati)

al poeta solitario apparivano gli eroi della sua canzone incompiuta, il carroccio, la

gli balena il « motivo » della sua opera, in forma concreta e viventet come

boriili, i-39: la natura nella sua vivente varietà di forme e di metamorfosi

il leone, senza che questo per sua fortuna facesse maggior motivo di quel che

orsini d'andare in francia, scrisse a sua eminenza il marchese gi anetti no giustiniani

, 16-ix-45: perché poi... sua eminenza... ritorni a sentire

« requiem eternam » per l'anima sua. magalotti, 26-60: credo veramente