momento di licenziare per la stampa una sua prosa la richiedesse indietro « per aggiungervi
: conciossiacosaché l'inimico nulla possa senza sua licenza [di dio] intanto che,
il licenziato da firenze et andò alle sua legazioni nella magna, alla dieta. ariosto
. b. cavalcanti, 43: sua santità m'ha detto che hanno resoluto
gridavano dal pergamo che mancava la maestà sua a quelle obbligazioni in cui iddio signore
ii-217: era stato quest'uomo nella sua giovanezza riputato di natura molto audace e
pietra che ei dice aver trovata alla sua vigna. b. segni, 7:
volentieri, tenendo soldati e sgherri in casa sua; nella vita ingiuriosa e tirannica che
. morando, 113: era costei in sua vecchiaia di natura perfida, avara,
perfida, avara, com'era stata in sua gioventù licenziosa e prodiga dell'onore.
nel tuo nipote, che trarrà dalla sua medesima e culta giovinezza il diritto di essere
cui ella, aggiungendovi i colori della sua fantasia licenziosa, credeva che il fatto stesso
: è impronto e licenzioso molto della sua lingua. varchi, 18-1-200: la cagione
, da cui ella deve pigliare la sua perfetta forma, perché egli abbia anco
e militari; aristotele vi istituì la sua scuola e fu poi sede dei peripatetici
, ad apolline dedicato, ove la sua setta peripatetica aristotele instituì, e per
c. gozzi, i-306: conosceva la sua ignoranza e conosceva in quelle sue dannate
a venezia abbia date l'ultime pruove della sua perfezione, poiché a'loro divoti e
lice al sacerdozio,... la sua salvezza è legge superiore ad ogni altra
de'medici, i-72: la bella immagin sua da voi partìo, / perché vostra
audace / di sue follie fa la sua stella autrice. baruffaldi, i-91: chiudendo
erba lichene, così chiamata dalla virtù sua. nasce questa erba in luoghi sassosi
e particolarmente in islanda, ove la sua farina serve di nutrimento, salubre e
terra... durante il periodo della sua applicazione la legge licinia raggiunse egregiamente il
. aretino, iv-3-217: se sua eccellenza avesse tanto di liberalità quanto ella
, secondo plinio, che traeva la sua principal bellezza dal lume della lucerna.
e la licòpside e l'altra spezie sua. domenichi [plinio], 27-11:
delle aringhe, desunto dalla forma della sua bocca, somigliante quella del lupo.
nudismo, ariosto, 17-33: portòci alla sua tana il mostro cieco, / né
tese amore, / sì lietamente che la sua persona / par che di gioco porti
tommaseo]: come hai tristato della sua tristizia, ora ti lieta della sua
sua tristizia, ora ti lieta della sua letizia... ancora ti lieta del
, ora ti lieta con maria della sua letizia, per la resurrezione del suo
tiorba, in tono minore. la sua lietezza di fanciullo era caduta tra i salici
quale un dio lieto che gode / in sua via sparger viole / e salire ode
e salire ode la lode / da la sua terrena prole, / su la selva
, 6-ii-196: lorenzo guarì. la sua lieta natura che non si era pur smentita
inf., 3-20: poi che la sua mano a la mia puose / con
lieta, e non trista in alcuna sua operazione; onde se 'l dono non
questo istante la più lieta novella della sua vita, tanto lume il suo volto sprigiona
diverse cose infestato, sia oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine.
alla legge di gravità; che per sua natura tende all'alto; leggero.
pittore con grande agio siede dinanzi alla sua opera ben vestito, e muove il
. ch'egli abbia portato su la sua spalla, dalle posture scolpite nella roccia alle
. parini, ii-522: la sua bella / vergine cuccia de le grazie
fresco grembo / de la gran madre sua la notte oscura, / aure lievi portando
lievi portando e largo nembo / di sua rugiada preziosa e pura. chiabrera,
. bartolini, 20-273: fa che la sua schie- nuccia le onde accarezzino, lievi
. alfieri, iii-1-106: oltre alla sua propria lieve natura, per. non
lieve; / onde ne seguirà la sua ruina. 20. privo di
della mente, e come lieve la sua sperienza nelle cose del mondo.
potrà più lieve / sentir l'angoscia sua, se a tante angosce / di sì
angosce / di sì misero re la sua misuri. aleardi, 1-388: noi venimmo
ballo, tutta nivea, con quella sua dolcissima pelle lievemente suffusa d'un po'
1-65: e 'l popolo tolse la sua pasta avanti che fosse lievitata. paoletti
far conto dei giorni che mancavano alla sua liberazione. 5. in partic
.]: quando il pane è alla sua lievitatura. = nome d'azione da
fermentazione del mosto della birra; a sua volta, serve per la fabbricazione della
sì poco che non fa sentire la sua acetosità, né guasta sapore. paoletti,
a osservare gli obblighi imposti da questa sua dipendenza, ricevendone in cambio onori,
: u ginori conservò per tutta la sua vita verso l'ordine, che gli dié
e. gadda, 10-162: fermo nella sua resistenza dietro montagne di scartoffie, dopo
andrea da barberino, i-175: dalla sua parte [del re] ti sfido che
ricordandosi di suo legnaggio e della sua prima dignità, missesi in fra la grande
, ch'è silvaggio, / frutto per sua natura / mai bon per sé tanto
amator del sexo masculino, / che la sua propria madre aborre e fugge, /
, non conoscendo in prima vista la sua vera sembianza né la nobiltà del suo
volgar., xxviii-259: menonne questa sua donna e giunse ne la terra sua orrevolmente
sua donna e giunse ne la terra sua orrevolmente, imperò ch'egli era ricco
ed ell'è falsa e rea di sua persona, sì è la sua malizia più
rea di sua persona, sì è la sua malizia più grande e piùe iscoperta ed
gri dava, con la sua cadenza dittongata, strascicata, mari
mare ligustico 'il golfo di lione nella sua parte orientale sino a marsiglia. carducci
cosmogonia, la quale è così grande nella sua piccolezza, come il mondo nocciuolo del
, brincelli di carta tempestati da quella sua scrittura lillipuziana. cicognani, v-1-227:
] si rivelò, durò poco l'ora sua buona e finì con l'abdicazione e
, può misurare le devastazioni compiute nella sua esistenza di malinconico e di solitario dal
veramente odiosa. giovio, i-172: sua maestà ha fatto giustizia contro qualche barone
i sali. bellori, iii-99: la sua guardatura era più severa e malinconica che
due sue piene della rugiada della dolcezza sua ave adacquata la mia, che stava per
la domenica mi ha tutto avvolto della sua aura calma e malinconica, un poco insensibile
maninconichetto dell'usato, quasi conosciente della sua perdita. cesari, 7-108: egli m'
. sono triste e maninconose dopo la sua partenza. bar etti, 6-70:
se ne andasse lemme lemme verso la morte sua. papini, 27-1190: sempre ansioso
ulivo, maninconosa e scolorita, la sua medesima cenere postagli al piede.
di lasciar roma e diè a questa sua risoluzione la spinta la morte del suo
/ che non vuol punto male alla sua pelle. alfieri, 12-201: io stonimi
vero 'french lord 'e la sua * lady 'che arrivano. non vi
da compilatori di favole meravigliose dopo la sua morte, nondimeno il ratto di cunizza
provincie. gualdo priorato, 3-i-55: sua maestà la chiamò in corte, per fomentar
c'è gente malintenzionata, che la sua vita è quella, e bisogna risponderle.
e carolina: qualunque possa essere la sua precipitazione di carattere, essa dev'esser
scudieri, con molti destrieri nella sua malistalla. velluti, 181: i cavalli
nostri [erano tenuti] nella sua malistalla. = deriv. dal
/ ha men velen, però che sua malizia / non ti porla menar da
lucio, scoprendo tutte machine inventate dalla sua sagacità per insidiare l'onore del fratello
.. non conoscevano le malizie della sua rettorica. imbriani, 3-149: oh
, iv-1074: naturalmente entrarono, nella sua opera [del poe], con l'
. tutto il suo lutto, e la sua perdita, e che non ha più
buon amico mi presentò alla brigata e per sua maledetta malizia disse ch'io era l'
patema, e malignando sul conto di sua madre. 9. espressione giocondamente (
solo ren- sini, ammiccando con quella sua malizia pettegola, disse all'orecchio della
la nutrice intanto, tutta tronfia della sua bellezza turgida e sana e degli ori e
sarà sollicito; basta al giorno dalla sua malizia. petrarca, i-3-65: da l'
tutto amore e tutto die si riduole di sua malizia, e tutto giorno dice che
ne la testa e cognoscerai che la sua malizia viene per superabondanzia di sangue.
concorre e quello che ha origine dalla soverchia sua quantità. -di animali.
non conoscesse la qualità e la malizia sua. -debolezza. dante,
di natura, e specialmente se guardo alla sua virile forza circa i tormenti. a
si semina, se vuoli; ma per sua malizia non si semina, perocché tutta
le cose assottigliative augu- mentano la malizia sua, che lo fan penetrare e lo spingono
coll'alimento, animale emenda alquanto la sua malizia. -tossicità. fiori
] natura d'ulcerar le budella per la sua troppa acuità. ma tuttavolta, se
giungervi gommarabica e mastice, accioché la sua malizia si rintuzzi. redi, 16iii-
uno let- tuccio, madonna nicolosa, sua sorella, trasse allo stridq e,
cucina e trovarono la donna seduta sulla sua larga scranna simile a un trono, circondata
e buona memoria; se egli è di sua natura. vergognoso, e non che
, 177: ogni bottega ha la sua malizia. (così ogni mestiere, ogni
, 116: egli pensò subito ad una sua maliziétta. g. gozzi,
, 1-22 (i-278): de la sua indegna ed immatura morte io maliziosamente sono
, e dio non gli darà la sua grazia. imitazione di cristo, iii-51-2:
suo poco senno, maliziosamente accresca la sua stoltìa. s. bonaventura volgar.
vista d'essere fuggito con tucta la sua giente et uscì de la cità. crescenzi
ridere maliziosamente, tra il fumo della sua sigaretta. soldati, vii- 53
le lacrime teneva apparecchiate / sempre a sua posta, com'acqua di vena. /
al ghiaccio, fa congettura de la sua grossezza. casalicchio, 407:
, 1-80: quela femina, con sua falsa loquela / e col malizioso pianto
. v.]: è maliziosino la sua parte. -vezzegg. maliziosùccio
.]: può il maliziosùccio, nella sua tenuità, aver malizia non poca.
stéphane mallarmé (1842-1898) e della sua opera. papini, ii-1025: ogni
. baldini, 9-186: la malleabile sua natura [di minghetti]...
che si riferisce al malleolo o alla sua fisiologia (e nel linguaggio medico è
. in senso generico: chi dà la sua parola e si rende garante, per
ammiraglio] chiese e ebbe licenza da sua maestà di condurre seco cinquanta gentiluomini,
nobili francesi armati, per custodia della sua persona. siri, ix-407: pau
il perfetto scioperato: peccato che la sua poesia non abbia avuti mallevadori, presso
, perché si sarebbe andati per la sua strada: avendone presa un'altra, ne
ogni responsabilità, dee agire secondo la sua perizia. mazzini, 47-256: noi
, lx-2-110: chi ricorse per consiglio alla sua prudenza e per soccorso alla sua spada
alla sua prudenza e per soccorso alla sua spada, ebbe per male- vadore il
del sacro dogma del popolo e della sua sovranità. 4. soccorritore,
del piombo, che dell'animo di sua altezza io sono sicurissimo,..
e presentarli senza altra mallevadoria che della sua fama. lanzi, 1-2-80: ma chi
direttore di rifiutare certi articoli, con sua mallevadoria. 3. locuz.
una mia lettera non accompagnerà inutilmente una sua proposta. io di questo non gli
mio giudice onofri, deve rendere la sua risposta. = voce dotta,
novellino, 84 (144): la sua famiglia [di azzolino] avevano un
giuliano di lorenzo ardinghelli il contratto della sua compera della bottega dell'orafo posta da s
benché prima di partire per ginevra, sua patria, dichiarasse ch'ei lasciava per
dichiarasse ch'ei lasciava per malleveria di sua fedele amministrazione la somma di due milioni
di fede sincera fosse chiusa nel mallo della sua cruda superstizione. landolfi, 2-129:
bene, quando si trovano così senza sua colpa mal maritate. buonarroti il giovane
che il marchese facesse questa offesa alla sua amica,... vedova come
, 2-41: essa mi raccontava la sua storia di sposa malmaritata. -sf
che lo malmenassero, oh! nella sua terra nativa. 2. guastare
: seguitava a malmenarla, rinfacciandole la sua infelice esistenza, vilipendendola con ogni ingiuria
tranquillo. se ne andò con la sua faccia tra seria e seccata, e
s'aggiri tanto è malmenato / che la sua pena sia condizionata / per simiglianza
che i servigi e le opere della vocazion sua malmenando e trassinando, le dissipa
l'erudite cose / con la volubil sua malnata lingua. monti, x-1-103: nella
lingua. monti, x-1-103: nella sua dimora a berlino, quella reale accademia lo
): elli piange pensando che la sua bellezza dalle strane mani sia malmenata.
dal muro giaceva per terra con la sua enorme chioma e le radici rotte.
fosse cosa che, nanti la venuta sua le cose de'cartaginesi fossero malmenate e per
parrebbe ch'elli, usando la sua scienza,... non avessi sposto
veramente modesto e malmesso di fronte alla sua distinzione. calvino, 2-121: giù
. armannino, 1-88: partenopeo con sua schiera, come lione, tra loro
e. fabbri, 1-64: per sua cagione, / favola fatta son d'
che avevano fatto il * 48 nella sua feudale germania. c. e. gadda
nel tronco, che sciogliesse la lordura della sua carne malnata. 3.
che bambace / io passai flegetonte e sua mal'onda, / ch'ardea di sotto
fare atti mali e indecenti contro tarme di sua eccellenza. petruccelli della gattina, 3-2-182
, 3-2-182: giura inoltre purgare la sua corte del mal imbratto di femmine infami,
.. non può al tutto nasconder sua mala volontà conceputa contra di lui per
uficiale, / il qual costrinse colla sua balia / ogni lor fittaiuolo e pigionale.
biondo, xlv-95: e egli forse sua arte... di pistare le carulate
, com'ogne altra semente / fuor di sua region fa mala prova. ariosto,
, tramutar si dee in vaso e della sua mala feccia liberarlo. 20
, ix-107: nel procinto del partire di sua altezza da lintz arrivò aviso d'un
non volea né vedere né udire damiana sua donna? anzi le dava tanto mala
di vivido corallo glielo mise al collo sua madre appena nacque per preservare la sua
sua madre appena nacque per preservare la sua creaturina dal malocchio e dalla fattura che le
: avria qualch'altra sciocca / la sua rivai fuggita; e, segni aperti /
; e, segni aperti / de la sua gelosia portando in fronte, / di
: un'altra, che non fosse sua zia, me la guarda di malocchio,
bernari, 7-96: anche serafina portò la sua creatura all'annunziata, per non coprirsi
: questa aspettando / rimase con disio la sua malora. s. bernardino da siena
e andatosene, mandò il geloso nella sua malora. -per indicare incertezza,
andare in mal'ora l'economia della sua casa. alvaro, 18-62: un mondo
andando alla malora, questa era la sua tesi. -andare al diavolo;
la finestra nel viso, ed egli nella sua mal'ora credo che se ne andasse
tutte quelle cose che son la vergogna della sua classe, che mandano in malora il
, il quale esce pur fuora con la sua malora, piglierà messina, pur che
sopra la strada / e finì la sua vita in la malora. -con valore
danno, a suo svantaggio; per sua sventura (anche come imprecazione).
5-36: escasene immantenente e vadassene in sua malora a far sua vita ne'pubblici
e vadassene in sua malora a far sua vita ne'pubblici prostiboli. nievo, 4-126
orecchio suo, satisfatto e pagato in ogni sua prurigo, edulcorato, infinito, imburrato
m. malpighi (1627-1694) e alla sua attività. -anat. epitelioma malpighiano:
troviamo quello che testé dicevamo; parere la sua nascita esser malposta nella sessantesima olimpiade.
. aretino, iv-5-235: la sua signoria... si è avisto in
maledizioni. moravia, i-261: questa sua inclinazione continua ad un'ilarità malrepressa.
ritrarsi nella state e nell'autunno nella sua campagna sabina. 4. figur
ad ogni ora. tasso, v-77: sua altezza sa ch'io son poverissimo gentiluomo
biondo, xlv-95: è egli forse sua arte di sarcir retagli minuti e di
morìa. nievo, 1-106: la sua casa, per essere in una bassura,
per un lungo viaggio, recando seco le sua malsane abitudini. de marchi, ii-726
accennava ai costumi di leone e della sua corte, fu molto malsentita dai cortigiani,
mal sicuramente si può comprendere se la sua soddisfazione persuada sua altezza o qualche
può comprendere se la sua soddisfazione persuada sua altezza o qualche altro rispetto o
che, senza verun timore dell'ira sua, le sue mal sicure campagne si valicassero
? era timida, malsicura la sua risposta. ne fu impressionato. moravia,
dì mille insolenzie e mille dispetti a sua santità. 4. poco attendibile
, 13-49: affinché non paia questa sua opinione a certi fisicosi malsonante od eretica,
papini, 27-1021: confesso ora che la sua compagnia fu per me ima malsostenibile tortura
ant. suo malgrado, contro la sua volontà. d. martelli,
d. martelli, 222: la sua prigionia scontò nel forte di estec.
la ragione della malta e della tempra sua. magi, 86: solevano gli
a mal fare, ma per la sua bontà gli ha acchettati e fatti dolci.
. giannone, 1-v-8: fu cotanta la sua imprudenza che, mal sapendo covrire il
fogazzaro, 5-26: la marchesa serbava la sua esterna placidità marmorea benché avesse il cuore
erano maltrattati da lui e dalla gente sua. sanudo, liii- 177:
nui, che cussi non meritava la sua fede e li soi boni portamenti. bisaccioni
riposo di lui erano state maltrattate dalla sua solitudine e sorrise anch'egli in una
, un sargente e due soldati della sua compagnia. 5. figur.
fiorentino, che sempre è stato di sua natura dilicato, o piuttosto collerico che no
non perché egli avesse censurata l'opera sua, ma perché gli riusciva un'anima
, quando egli l'avea tanto nella sua commedia onorato. monti, iii-420: dacché
morali pervertite ed il potere assoluto nella sua pienezza. tommaseo [s. v.
la stagion c'amare / mostra più sua possanza, / dui benvoglienti per un maltrattare
rimostrando lungamente che si trovasse maltratata da sua santità. dossi, 1-i-35: i
da altra mano dipintivi in tempo di sua canonizzazione. papi, 3-ii-189: in
, di modo che dubito che quella sua compagnia si dissolverà. 6.
che più si lascia andare alla natura sua; e per ciò forse il più maltrattato
r. malthus (1766-1834), la sua opera, le sue teorie economiche e
arresto un poco più sulla coda della sua lettera, dov'ella mi dice d'aver
, per la ricchezza, per la sua cavalleria sul mare. bacchelli, 2-xxi-106:
molte case. berchet, 210: la sua bella donna lambra / don rodrigo fidanzò
del re leone e, arrivato innanzi alla sua maestà con quegli atti e cerimonie che
seggio reale e come sapeva fare la sua sagace e astuta malvaggine, in un
far dea bon signore / in signoria sua fier cominciamento, / sì che lo
: quando l'amoratto udio dispregiare la sua dama cotanto malvagiamente, fue tanto doloroso
che s'aumilia malvagiamente, e la sua intenzione è piena d'inganno. canigiani
giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. 5.
, senza raxone, / de la sua zolia l'avè a manifestare. giov
31-n (101): partissi de la sua bella persona / piena di grazia l'
getta in terra il suo credito e la sua riputazione. giannone, 150: il
d'amor lascivo verso di donna non sua, e che son fuoco a chi li
che ora in pubblico, acciocché la sua ammonizione metta radice nel cuore dell'oratore
in ritmo de l'adagio / per la sua nuca al nimbo de'capelli. /
fuggirla, accoreranno con veloce moto le sua smisurate forze. bandello, 3-20 (
le fattezze, ma che per la sua minuta condizione, come succede, era
della malvaggità di colui, difese la sua robba dalle mani del ladrone in questa
esau che a giacob il dimostrar con sua perdizione la malvagità del peccato e perché
sue forze, né avendo riguardo alla sua poca sperienza delle cose della guerra,
d'inferno: ora àne guidardone de la sua malvagità vita. = deriv.
metà d'agosto e, giunta alla sua perfezione, partecipa quasi del giallo;
colorante viovemente scorretta di fondi affidati alla sua amsemplice o violato, o di olio
fecero e umida ed ha la sua sustanzia vischiosa. m. savonarola,
palliare le proprie magagne, dubito della sua grandezza. imbriani, 3-15: pepe aveva
attaccare il vicario a un battente della sua porta, ammazzato che fosse. bocchelli,
la mestizia che mostrarono i malviventi della sua assonzione. giuglaris, 87: il mondo
7-117: egli vuole coscienziosamente esaurire la sua inchiesta per la parte fallimentare delle proprie
e 'l vento / per la virtù che sua malvolentierìssimo). controvoglia, di
fratello. giovio, i-107: sua santità ogni dì parla meco di questo
non ha fatto con tra la sua volontà; perocch'egli voleva unguento
a'veneziani, oltre alle parole udite da sua maestà, si riscontra per più
e io, non ostante la sua * malvonaggine chiavonica ', glie ne
il foscolo non dico: la sua politica degli ultimi anni è tal
che larga e il legname bofo; la sua frutta è tonda e grande, ha
la mamèrcula aveva avuto facile campo alla sua conquista. = formazione spreg. da
? buonarroti il giovane, 9-172: sua ma', mona lena, / le sta
più al mondo. datemi nuove della salute sua. d'annunzio, iv-2-8: non
una mamma felice che palleggia al sole la sua bambina. -davanti al nome
e chiama « mamma » (una sua madre che ave'ben novantacinqu'anni ed egli
m. paimeri, 1-8-26: carca sua spalla enioco con la mamma / di
mamma / di due capretti e la sua man co'figli, / né songli
2-36 (i-1032): ella aveva una sua mamma di cui aveva ne l'infantile
, mamma mia. (in casa sua l'uomo si tiene sicuro, come il
accettabili ovunque. il pascoli in una sua nota in 'fior da fiore', scrive:
proprio di un privato individuo per la sua stupidezza. onde in aristofane gli stolti sono
solamente celebre ne'secoli antichi per la sua stoltezza. salvini, v-414: 'mammalucco
eri una mammalucca e che potevi essere sua figliuola. pirandello, 8-840: lavati
: questa fortunata esercitava a procida la sua professione di mammana da più di trent'
qua! - rispose ella sedendosi a sua volta sullo sgabello a tre gambe dinanzi alla
sapea la madre di colui esser cattiva di sua persona stata,... rispose
imperò che sarete saziati dalle mammille di sua consolazione. cassiano volgar., xxiii-6 (
in verità le vestigie e la dottrina sua. panigarola, 27: o empio calvino
[il leopardi] avrebbe capito la sua ridicola illusione. 5. ant.
, una furia avria conquisa / la sua sembianza dilicata e bella. nievo,
a lavorare anche se miliardario, ma sua moglie e le sue figlie diventano sempre
l'età che mammoleggia, / veggendo sua figura in l'acqua chiara.
saltelloni nel bel mezzo della sala la sua vittima e, con due occhiacci da spiritato
di egnazio lolliano mavorzio, per una sua statua eretta a pozzuoli nel sec
, ii-257: l'antica roma, nella sua falsa religione sì diligente, con pompa
tre dì; e se la digestione sua sia monda, è guarito. =
di stoppa e una candela accesa e in sua presenza messo fuoco nella stoppa, et
1-85: del quale fieno non empierà la sua mano chi sega, e 'l suo
le inani prese, che spesso scomponevano la sua difesa e davan adito all'insidia aggressiva
è pesante sino a 800 libbre; la sua carne è saporita; adoperasi anche la
carne è saporita; adoperasi anche la sua pelle. = dallo spagn.
d'ogni errore e sia in qualunque sua parte perfetta, avanzarà in tutte le
francesco falier condenatto e confinato in vita sua in cipro. e essendo stato longamente in
fu, ned è, né non serà sua pare, / né 'n cui si
di meglio thuillerie, conoscendo che ogni sua insistenza per serbare tutte le chiese a'
e mancante di lettere, scrive questa sua opera in stile assai pedestre e
, quali s'era obbligato tenere a sua tavola. manni, i-37: tacer non
il vedere un uomo di quel merito nella sua professione ridotto alla 'positiva mancanza del
proveditore generale barbaro badoero inalberò sopra la sua galea lo stendardo reale. g.
in virtude, / che potran compensar la sua mancanza. [sostituito da] manzoni
veri amici, perdette con loro ogni sua consolazione e, con la mancanza di
risposte serberete, ed avviserete la corte sua e costumi di quella, e quello
di'ad arici che non tardi più la sua risposta a paradisi, perdio! il
mecche valoroso / per la battaglia mostra sua possanza: / col brando in mano,
e s'una manca, / di sua nobiltà convien che caggia. idem, 33-142
ch'ei non lascierebbe in isposa la sua figliuola a chi mancasse mezzo quarto di nobiltà
se non si rasserena / se la sua carezza è mancata / se non confida
è mancata / se non confida la sua pena / allora questa casa è sbagliata /
luca pulci, 1-6-2: tibaldo la sua gente avea raccolta / ed alloggiato quella
, 8-204: nemmeno al vertice della sua carriera e della fama, erano mancati
oro è fine 0 quanto manca da sua finezza, annovera i gradi o veramente
quella strada / ove convien ch'a la sua impresa vada. caro, 17-71:
quel crescimento fino al quarto dell'età sua, e dal quarto fin al settimo tornano
, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione, cioè d'essere stata
un mio mancare, sostenuto la madre sua e le sorelle: si sarebbe ricordato di
d'impera- dori, quantunque la casa sua non fosse per ancora mancata. davila
. davila, 9: mancando la sua legittima discendenza, ritornasse alla communanza del
in mezz'ai mare appesa, / ma sua luce agitata e mal distesa / già
non avrete compiuta ciascuno di dire una sua novelletta, che il sole fia declinato
] molto leggiera, assai mancò della sua speranza. bianco da siena, 49:
: il senato però non mancò né alla sua ingenita prudenza né alla sicurezza del proprio
mancasse, mettendosi a troppo rischio della sua vita. vasari, 1-536: lavorò
nostra vista grava / e per soverchio sua figura vela, / così la mia virtù
... supplire con la benignità sua dove il mio merito manca. b.
e li parenti e padre e fratello per sua cura. fiamma, in:
tesoro, volendolo rifare senza mancare la sua generale entrata, fece nuova colta in milano
le tue lagrime sentisse, molto la sua beatitudine mancheresti. 21. distogliere
. ma iddio, per mancare la sua superbia, passato di qua con tanta
mai lasciato né lascierà mai la chiesa sua, né può mancare la sua divina
chiesa sua, né può mancare la sua divina promessa ch'egli sarà con lei sino
quello che cominciato avemo, infino alla sua ultima ora consumate. bembo, 10-
-mancare a qualcuno: venire meno alla sua fiducia e alle sue aspettative; non mantenere
mio disegno. -non essere più a sua disposizione. a. pucci, cent
no, dalle sue intenzioni e dalla sua volontà. sacchetti, 198-183: reputo
con fargli intendere che ella era tutta sua e che perpetuamente intendeva d'essere, se
le condizioni del piemonte e posto in sua balia quel primo stato d'italia,
montalbano volgar., 48: giusta sua possanza, non lasciava mancare niente a rinaldino
provederà, e non vi mancherà la providenzia sua. bandello, 1-9 (i-125)
vecchia, essortandola a servir fedelmente la sua padrona, e che mai egli a lei
mancò niente che egli non racontasse la sua ventura al domine. caro, 12-i-75:
moravia, i-67: ogni volta che dalla sua ingiustificata miseria volgeva lo sguardo alla propria
dare questi pochi anni alla disposizione della sua volontà. caro, 12-i-82: ora,
antico stato, diffonde sopra tutta la sua poesia una solenne aria patetica, che
,... disiderava di tentar la sua fortuna co 'l rischio di una battaglia
il balbi, sdegnoso e altiero per sua natura e sdegnato e confuso per vedersi
o meglio cercai di convincermi che la sua assenza fosse stata dovuta a motivi che
una purezza mancata, per colpa di sua madre e mia, la sua volontà
colpa di sua madre e mia, la sua volontà di sfacelo e il fallimento già
(cioè tutto ciò che dipendeva dalla sua condotta) per compiere il delitto,
si è verificato per cause indipendenti dalla sua volontà. padula, 528: questa
, mi ha pur mancato de la sua traditora promessa » e, se pur vuoi
, ii-18: non avendosi notizia della venuta sua, voglia per il publico bando comandare
le vie di conservarmi il favore della sua grazia. chiari, 1-iii-93: se
per ricevere la forza e la possa sua col mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza
del suo corpo, che provveditore della sua salute? a. contarmi, li-7-372:
quella prudenza, che maggiormente l'età sua avanzata gli dovrebbe contribuire,..
consultati sono manchevoli, questa non è sua colpa, ma della fortuna. carducci
, iii- 1-316: v'è nella sua movenza qualche cosa di manchevole, che
che otone convitava galba, alla coorte sua di guardia dava fiorini due e mezo
non bieci, / come iepté a la sua prima mancia. ugo delle paci,
la santa messa, che vorrei che sua altezza c'impetrassi. pallavicino, 10ii-
la qual opera è appunto degna della sua penna. salvini, 16-483: allato
cent., 88-35: questo basti di sua mala mancia. cantari cavallereschi, 8
/ sopra di loro, a provar sua ventura. -prender o avere la prima
, 1-7-126: tutto il corpo della sua armata erano quattro fuste e una mancina,
soffici, v-2-616: lo ringrazio per la sua diligenza, lo pago e mancio
. guerrazzi, 2-236: tratte da sua sacchetta tre manciate di castagne, gliele mise
cedergli il lato sinistro, collocarsi alla sua destra. fagiuoli, 1-5-433: che
) ha ima forma sferica; la sua pelle è liscia verde, giallo e rossastro
mela casolana,... ma la sua carne spugnosa e floscia contiene un succo
, mettendola in su 'l pomo della sua spada, gli fecie alquanto rizzar la
e questo non è chic ». la sua ragazza gli mise carezzevolmente una mano sulla
[l'uomo] alla egualità della sua condizione, quando mancipò al suo parere
4-150: nel metodo e nella chiarezza della sua gramatica stessa [il pergamino] prese
d'un principe o di manceparsi dalla sua ubbidienza. = da emancipare (
e fatto sì, che a fedria la sua / ben siasi sua, poich'ella
a fedria la sua / ben siasi sua, poich'ella è mancipata.
. essendo in non buono stato di sua persona e conoscimento,... in
pulvinare assisa / di chi nel sangue ha sua virtù multata. lucini, 6-149
è che presto ella divenne, nonché sua mancipia, sua tiranna. -con riferimento
ella divenne, nonché sua mancipia, sua tiranna. -con riferimento a concetti astratti
non perché stimi... la sua dottrina irrefragabile o perché abbia giurato nelle
in cui torbida e manca / spande sua luce il gran pianeta eterno / e dove
d'un altro spirito il quale in sua vita falsò il conio del comune
bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita / e de la famigliuola
non ho trovato che insegna portava la sua compagnia; so bene ch'egli portava
, e così avere tutto l'utile sua maestà e non partirlo con mercanti e
amano li lochi ove li uomini ne la sua tenera età sono stati educati e nutriti
piazze e presidi ha lasciato manco potente sua maestà in italia e in opinione che
, lx-250: la sacra memoria di sua maestà ferdinando non perdonò la testa manco
. guicciardini, 13-ii-5: per ubidire sua signoria reverendissima, piglierò qualche forma che,
, che me voglia donare l'arma sua. caro, 12-ii-163: io non potei
sapemo far di manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e
siena, 8-9: per non venire di sua fede manco, / stette fermo
o poligonali, o può essere a sua volta inscritto in altre figure consimili)
da c. g. jung e dalla sua scuola - secondo la prospettiva della psicologia
costituente una suddivisione del circondario (a sua volta suddivisione della provincia) e comprendente
della critica letteraria del mandamento, la sua vena poetica però non ne soffrì affatto
è ragionevolmente serbato d'interporre l'autorità sua tutta- volta che il municipio o travia
municipio o travia dalle forme prestabilite di sua istituzione o rompe alcuna legge od alcun mandamento
manda: io ti rivelo / la sua mente in suo nome. tommaseo [s
[cicerone] e avevaio ricevuto alla sua grazia. iacopone, 18-7: da
risoluto a supplicare, se potessi da sua altezza serenissima ottenere scudi 100, che
baron, ch'assicurata / l'avea in sua terra, a marganor l'ha data
324: convento mi donao di sua amansa / lo giorno ch'io salìa
, / che sia conforto de la sua virtute. bibbia volgar., x-83:
166: riprese il carro vuoto la sua via; / mentre il beccaio, rimontato
manda e manderà per rinnovare la chiesa sua. tasso, 4-19: ma di'tu
dure spine, / quando fia chi sua pari al mondo trove? / gloria
raccomando: / menala teco, nella sua pietate, / a quella bella donna a
beato, puro exempio: / una sancta sua vita contemplava / quando nel. tempio
i-ad ^ ayendo jesù mandato la parola sua ne'cupn''déllev. creàtùre. g
: ognuno manda da una balza / la sua cometa per il ciel turchino. cicognani
spera / e mandavi lo dardo da sua parte; / fere in tal loco che
colui solo solo che la porta della sua casa fosse acconcia in modo che, volendo
44: manda [il sole] la sua spera / e passa per lo vetro
ci manda da milioni di miglia la sua luce. -far balenare, emettere
scoppi e gli squilli, il suono della sua modesta e segreta esultanza. loria,
: sì li donò iddio figliuolo in sua vecchiezza, acciocché dopo il suo padre elli
fuor di essa. tanta fu però la sua forza sul mare che n'ebbe lungo
, mandava pregandomi di volermi lasciare alla sua casa condurre, nella quale con minor
il coito corrompe la creatura con la sua fortezza. -versare, spargere (
. aretino, 1-32: dato alla sua famiglia quattro paia di cacabaldole per fornire
né gli aveva fatto male, eppure la sua semplice presenza era stata un oltraggio quotidiano
.. ne scrissi ben subito a sua eccellenza, la qual truovo ora risoluta
partita. bocchelli, ii-31: dalla sua parte stavano a far servizio di mandarini
mandata a'baroni; / la damigella sua risposta attende. m. villani, 9-44
cavalcato il capitano nostro, o per sua immaginazione o per mandata a lui fatta
.. né procurare d'avere la sua parte in que'dialoghi, piuttosto che voltarsi
di cimutti quale suo mandatario, la sua penna si mosse irosa. codice civile,
infermità mortale caduto e comandando che alla sua cura fosse chiamato taddeo, non si
vostra invidia? idem, iv-101: la sua eroica fraternità lo persuade a farsi,
mandato a pregare dallo stesso principe della sua buona amicizia, e presentato, quasi
quello che san luca non dice nella sua storia, della maniera di vivere tenuta da
tenuta da paolo in tessalonica e della sua carità a que'fedeli, uditelo da
ordini che l'imputato sia condotto alla sua presenza a cura della forza pubblica;
[f. colombo], 179: sua signoria medesimamente gli farà dare un mandato
pietro agostini. moretti, ii-44: la sua pensione ammontava, se ben ricordo,
a produrre mandato fattogli dal petrarca della sua volontà, e di quello che fosse stato
atto alle esigenze morali, discendeva dalla sua concezione stessa di una sorta d'individui
ai quali dio affiderebbe il mandato della sua volontà, cioè di eseguire nella storia
che voi vedrete per la copia della sua lettera. statuti dei cavalieri di santo
cointeressato, per quelli finiti voleva la sua quota liquida, e per quelli in
dugento barbute di tedeschi, ch'erano in sua compagnia. b. pitti,
non eravamo venuti, come sapeva la sua santità, e perché non era usanza
terre, per questo poteanò avere la sua concordia e la sua pace. 17
poteanò avere la sua concordia e la sua pace. 17. dimin. mandatino
è pur nell'aquila l'indizio della sua origine di rettile, così sembra che
, 3-1174: il secondo con la mandòra sua sonò e cantò. buonarroti il
bella, ma perfida. come / nella sua casa signorile (un anno / v'
un anno / v'ero vissuto in sua custodia) odora / di rose e
è fredda e secca, ma la sua quantità non si determina per gli autori
poser questo nome, perché si crede la sua barba essere alle malie da innamorare accomodata
tende un inganno a messer nicia e alla sua moglie? cicognani, 3-251: come
: om che non à in sua ordine vita, / ben fa ognun ch'
mandria o greggi di pecore, colla sua mano le pone da parte per nolle pestare
assai pecore, molto si stava nella sua ispilonca con grande agio. landino, 208
scorto alla gran mandra avia / la sua stellata greggia. leti, 5-iii-
sicché dio non vuole se non della sua mandria. serdonati, 9-2: ritirare gli
mandra della santa chiesa per potere salvare sua anima. s. carlo da sezze,
il mondo e radunano molte anime smarrite nella sua mandra dell'umiltà. -scherz
intero spronar fuori dai cento oricalchi la sua anima arrovellata addosso agl'informi macigni di
, ii-1387: ognuno di loro ha la sua mandriétta di discepoli seminiziati o, per
avea costui già tanto trafitto / con questa sua risposta maladetta, / ch'io pensai
allungando ogni giorno di un punto la sua cintura nella fìbbia lucida: « se oggi
o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come un pizzigaria di poliamoli
da mane a sera al davanzale della sua finestra. -da mane e da sera
dispone e prepara da lunga mano nella sua stupenda officina. 2. che
la più propria per render maneggiabile quella sua altura così sboccata. fagiuoli, viii-164
non potendo resistere quella gentil molla alla sua villana forza, in mano al ditto si
e con manco spesa che non ha fatto sua santità racconciar questa, potete racconciar voi
perché non è tanto dura come la sua, ch'è di porfido, e
il vero, è molto differente dalla natura sua, non è maraviglia se i volgari
poco proporzionati al suo candore e alla sua piccola esperienza. emanuelli, ii-152:
: prima d'esaminare il fondamento della sua formula, maneggiamola un poco e veggiamo
, 1-ii-37: la diplomazia smetterebbe la sua essenza, se in piazza si maneggiasse.
il quale rimane nella scuola con la sua importanza, anzi è lavorato, maneggiato
elettore di baviera per maneggiare la neutralità sua col re di svezia. salvini, 23-132
ben che... la signora contessa sua madre [del conte di gaiazzo]
pontefice paolo v, sì come dalla sua puerizia è stato dedito e nutrito in quelli
al padre il modo di maneggiare la sua patema giurisdizzione, accioché non ecceda indiscretamente
degli altri condottieri a occupare in compagnia sua cascina, vico pisano e l'artiglierie
partirsi del tutto e tornarsi a la sua provenza. vasari [zibaldone], 5-162
proponimento il nepote, 10 maneggiò a sua posta e impossessossi affatto delle disposizioni della
posta e impossessossi affatto delle disposizioni della sua vita. muratori, 9-43: più facilmente
, e la fede che egli aveva nella sua abilità, soprattutto in quell'abilità sopraffina
un bambino), provvedendo a ogni sua necessità. straparola, 5-2: la
la poavola, che conosciuta aveva la sua mamma, la quale era solita a governarla
, e per paura di questi tornar a sua terra a macchinar guerra alla cina,
sodisfatto di lui, ritirossi a casa sua. pallavicino, iii-314: si contenessero
rozzo, e che seguitando la opinione sua non mostrava di stimare punto i commessari
bacini, intitolandogli a la pompa de la sua credenza. = femm.
l'altrui veduta potenza, maneggiata dalla sua creduta prudenza, sarebbe strumento di felicità
, e maggiormente maneggiata perde tutta la sua bellezza e decore. 8. sm
, né che conducesse a fine l'impresa sua per via solo di pratiche e di
nodi e sa criticare la cuffia della sua amica; se in una conversazione si parla
circa un rilevante e principal maneggio della sua fabbrica. -regolazione, controllo, alimentazione
di queste esperienze fece il soggetto della sua memoria, colla quale ci diede il
l'occasione e col maneggio della prudenza sua, di condurre gli altri a consentire
di condurre gli altri a consentire alla sua opinione. muratori, 8-i-119: non
ubbidienza dai servi e la stima nella sua condizione. a. contarmi, li-2-84
maniere che ha dio nel maneggio della sua providenza. salvini, 41-133: si
guida e governo di una persona, della sua volontà, delle sue facoltà, dei
... secondo il dettame della sua naturale inclinazione, non aveva il freno
. bargagli, 1-63: se in alcuna sua operazione e maneggio all'uomo vien mai
di francia, quando era in potestà sua dare la forma alle cose che gli pareva
di persuadere il cardinale a conservarsi nella sua divozione col re catolico, aveva inviato
ai prìncipi e perché faceva coll'autorità sua e co'suoi maneggi formidabile di soverchio
meno sospettabili. piovene, 1-236: quando sua madre veniva da me a denunciarmi i
sotto i balconi di andrea ostentando la sua perizia nell'arte del maneggio. -modo
, dell'esservi iddio e dell'esser sua opera il mondo, ne andrò traendo
: dilettossi ne'primi tempi della giovanezza sua conversare con uomini maneschi, i quali erano
di un rubacuori di quartiere. e la sua prestanza di atleta, la supremazia anche
cui godeva tra i coetanei, la sua eleganza e spontaneità... fecero
nelle percosse e sevizie che impartiva di sua mano. cassola, 2-468: non
guerra che in un sol giorno ammazzò di sua mano quarant'otto de'nemici. d'
, basterebbe tenere in scacco, domare la sua irritazione, magari con i metodi sbrigativi
il cavalliero e menilo / a casa sua co i birri e che vi portino /
maniera che, nell'intervallo di quella sua dimora, non potè operare che secondo il
: al bestiaio veniva per retaggio della sua gente, con la sella bene arcionata,
aveva scritto dall'officio a monna lapa sua donna, fatta a dì ventiquattro d'ottobre
il papà l'avrebbe piantata con quella sua eterna manfrina di rimandare di anno in
prima di essere assunto all'arcivescovado della sua patria, fatto aprire l'arco dietro
via del piccolo coefficiente di temperatura della sua resistività, unito con un elevato valore
un màngano poderoso leva la testa della sua stanga e allarga il suo telaio di canapi
domenica, il vaticinio è implacabile nella sua giovialità mangereccia...: 'sabato
agosto. l'agnello co'piselli è la sua mangia. = deverb
da noi traversone o mangiafango, è di sua natura freddo e secco molto. targioni
dico di no, specie con quella sua barbaccia nera che, a uso grembiale
/ a sacco e sottosopra / la sua cantambanchina, / sua mangiaguadagnina.
sottosopra / la sua cantambanchina, / sua mangiaguadagnina. = comp. dall'
poco [carlo magno] rallegrarsi colla sua gente, e però fece fare un gran
: tereo, mangiante e mettente la sua carne nel suo ventre, disse:
occhietto; ma poi, dopo che sua madre le aveva detto che quelli eran
vilissima appresso di noi: e da questa sua viltà abbiamo un detto di disprezzo,
note al malmantile, 1-124: da questa sua viltà [della pattona] abbiamo un
. alvaro, 14-50: ha trovato la sua minestra in una mensa di preti.
brucia che questa brava gente non perda la sua fede e venga alle funzioni; la
5-9 (82): la donna colla sua compagna levatasi andarono a tavola e,
volpe] ebbe occasione di satollare la sua fame, con mangiarsi tutto quello che
lo sprazzo / che si distende su per sua verdura. libello per conservare la sanità
, ecco quello che dovrei rispondere, la sua sciabola, l'ha mangiata la ruggine
e balbettante e mangiante a mezzo la sua vanissima e miserabilissima e bruttissima orazione di
10-303: il motore si mangiava la sua voce, fermai alla latteria di via vittorio
ha due figlie d'un fratello della sua balia ed il padre che mangiano tutto
15-248: suo padre vai poco, sua madre addirittura non conta... i
che la ragazza si mangia suo padre e sua madre. bernari, 7-225: l'
avendo altro, dà a mangiare alla sua donna venutagli a casa. ottimo,
il cibo di qualcuno: nutrirsi alla sua mensa, vivere a sue spese.
gli occhi neri. zena, 23: sua madre, guardandola estatica, se la
signor gabbiani, né uscirò di casa sua, e gli mangierò tossa infi- noché
magistrale. cavalca, iii-194: nella sua nativitade fu involto in panni vili e
ché questo è appunto un torgli / la sua provenda de la mangiatoia.
il vanto / ch'ei riportò con la sua forza e il senno, / del
quale si truova scritto in su la sua sepoltura: 'petrus eram, quem petra
che era chiamato il mangione, a sua posta tenendola in una casa a camaldoli
', che si mangia nella sua corteccia come un sorbetto, mitigando col
, mitigando col succo di limone la sua dolcezza troppo aromatica. comisso, vi-18
, in questo continuo sforzo, la sua mente s'indeboliva, non sosteneva più
pasticcio, serafino ne combina spesso per la sua mania di spararle grosse.
gesti maniaci furono diagnosticati sintomi premonitori della sua follia. 2. in partic.
palazzeschi, 3-37: tutti fuggivano la sua casa, preda e mèta di maniache,
19-24: la giovanna sì grinza e in sua pelliccia / raffagottata, sì che un
: la buglossa, così detta perché la sua foglia è maniata come la lingua del
traffico; s'era fatto una opinione sua, se fosse meglio il guantone, la
quando bisognerà. ogni alberetto ha la sua manica e questa piglia il nome specifico
più larga rivolta al di sopra. la sua estremità superiore, che corrisponde al di
o gabbia, è divisa giusta la sua lunghezza a foggia di gola e si
. -anima mia { tua, sua), manica mia { tua,
), manica mia { tua, sua): peggio per me (per te
verrò, e, ercolano mio, anima sua manica sua. -avere la manica piena
e, ercolano mio, anima sua manica sua. -avere la manica piena di qualcosa
qualche còsa in manica da maritar la sua primog. ta, come sarebbe dire con
persona nella manica ': averla in sua balìa. -avere una donna in
potendo torsi la fame, vendè una sua figliuola. sacchetti, 188-87: per questa
tutta l'arte e tutta la sollecitudine sua, minuzzatolo e messevi di buone spezie assai
f. frugoni, v-479: la sua gola [del leccione] è talmente
. pasolini, 8-46: è sempre la sua idillica e scontrosa idea preminente di sé
pericolosi perché recavano impressi molti tratti della sua stessa fisionomia come gli gnostici e i
verga, 2-123: alberto ascoltava la sua voce, e guardava in cui è
famiglio, ritto sopra il viscida di una sua mano rattrappita e il tepore di
: all'ideale indirizzo dell'inviato di sua maestà. con frivola e ricercata eleganza.
conobbi, piangendomi il cuore, la sua giovinezza. bacchelli, 2-xix-531: noi
quale era un ercoletto a sedere con la sua pelle del leone sotto. sansovino,
fiorio, 196: il fornello ne la sua parte dinanzi ha di sopra una bocca
manico del remo, ch'è la sua parte rotonda, resta dentro il na-
vilio e la pala, ch'è la sua parte appianata, si sporge fuor del
a madonna la reina che conducesse la sua cameriera dinanti a're col manico in
scoltate faustina, che con mestola, sua compagna, va cercando un buon manico
pare aver ricevuto picciolo premio d'alcuna sua fatica, o non vorrebbe fare alcuna
vedendo nel chieder bere, mangiando con sua signoria, temperargli il vino con l'
alcuno, e massimamente fuori dell'usanza sua, ha detto in riprendendo in chi che
e simili. linati, 20-77; la sua gamba di legno consisteva in un unico
zeno innanzi il prencipe, con la sua maniera di dire, nella quale valeva molto
362: se egli volle scherzare, la sua maniera di scherzare è assai stupida e
, 1-32: egli, avvedutosi della sua intenzione, nell'alzarsi ch'ella fece per
cosa pensa di lusinghe, / lodando sua maniera e sua fazzone, / e che
lusinghe, / lodando sua maniera e sua fazzone, / e che di senno passa
famigli se n'andò e fece la sua venuta sentire alla donna. -aspetto
: molto soffre a veder marito amante / sua moglie a tutte del bell'uso in
. -continuò infiammandosi a freddo, maniera sua -no... non è per
manera / e suo cantare innova e sua ragione. giamboni, 8-i-220:
quello che san luca non dice nella sua storia, della maniera di vivere tenuta
vivere tenuta da paolo in tessalonica e della sua carità a que'fedeli, uditelo da
senato romano. pallavicino, 10-ii-56: sua beatitudine per suo zelo procede con infinita
, 279: dona ciascun secondo la sua sfera: / i vasi della cina il
il contrasto fra ciò che necessitava alla sua intima vita e ciò che incontrava in
che dentro s'acrisce, / formando sua manera; / poi mette for sua spera
sua manera; / poi mette for sua spera / e fande mostra- mento.
per ferro s'istrima, / che sua vertute per artificero / per più durezza
muta e sta primero; / la sua manera per atto si sprima. passavanti,
lui [dal creatore] e formandosi dalla sua propria maniera e struttura, non è
bandire ch'ogni maniera di gente per sua vittovaglia la prendesse, siccome moneta d'oro
di frutto. algarotti, 1-ix-164: volle sua ventura ch'ei fusse stretto da povertà
secondo la matera, / ciascuna in sua manera. bonagiunta, lxiii-79: voi
a difender per via di ragioni la sua maniera di scrivere, di cui l'
sue descrizioni, anzi a tutta la sua poesia. tommaseo, 15-189: i prosatori
carnascialeschi del magnifico, di sicura pertinenza sua, due spettano ai trionfi, nove ai
i-5: così colui che dipigne la sua maniera delle figure si cognosce, e così
produzione di un artista, secondo la sua evoluzione stilistica nel tempo. bellori
buon componimento e ben condotta in quella sua prima maniera. scannelli, intr.:
di mano di guido [reni] della sua prima e più forzosa maniera. balbo
il guercino lavorava, a volte, nella sua « maniera prima » o giovanile.
di quell'artefice che nell'opera sua procede in tal modo, che fa
eletta maniera, come per le ultime sua fatture si vede, felicemente si accostò.
: era talmente la dottrina dell'arte sua ridotta a maniera ch'e'faceva a tutte
gran canterina / la qual, con la sua solita maniera, / intuonò la grand'
cerca di assorbire l'arte stessa nella sua individualità particolare e accidentale, contrapposta all'
-col suo aspetto, con la sua figura. simintendi, 1-120: molti
moglie la prese e in maniera di sua madre la mise, ché morta era
la mise, ché morta era sara sua madre. -avere maniera: avere
come vi ho detto, è andata nella sua camera. manzoni, pr. sp
... dà la preferenza alla sua nazione rispetto alla musica da chiesa, rapporto
un artista, che poi diventa la sua maniera. poi c'è chi imita,
, ma con certa realità elegante tutta sua, salvo il manierismo petrarchesco che mette
: e così si ammagrarà e consumarà la sua grassezza, e diverrà maniero e umile
come una farfalletta dal lume di quella sua tabella nella via. -compassionevole
bella mostra di sue pitture e spacciare sua mercanzia signorilmente. guerrazzi, 16-115:
ci venisse agevolmente a fastidio innanzi alla sua fine. candido, 156: col
, tale fu anche l'apparenza di sua persona, mercé il vestir tanto abietto,
non fa più sentire allo stesso grado la sua naturale efficacia. beccaria, i-374:
il buon compositore costituire e disporre la sua manifattura in modo che non gli occorra
12-ii-241: avendo inteso che il favore di sua santità verso di lei non era per
fiore; /... / la sua manifattura ed il o sia a
.. fiorini 5 larghi per sua manifattura e fiorini 2 larghi per ispese
l'artigiano non ricevesse in prezzo della sua manifattura che il rifacimento della consumazione fatta
quale l'agente non potrebbe procedere alla sua manifattura. leti, 1-22: chi dice
simili a lui, perché a similitudine sua inventano e creano, allora quelle manifatture
a lui può parere quello che è sua manifattura.
cioè il filosofo a santo martino fornirà la sua parte a compimento, benedetto la sua
sua parte a compimento, benedetto la sua a fresco, perché è maggiore manifattura
suo modo, perché così dava la sua natura. 10. edificio o
dalla mano divina operati a manifestamento della sua sovrana prodezza. -dimostrazione, spiegazione
., ili -canzone, 32: la sua anima pura, / che riceve da
per manifestare e mostrare la dolcezza della sua sovrana pietade, non solamente una volta
onnipotente dio... manifestare la sua bontà, la quale per essere infinita non
latini, i-1922: chi ti manofesta alcuna sua credenza / àbine retenenza. panfilo volgar
religione, manifestò lo 'ntendimento suo alla madre sua. boccaccio, dee., 3-7
entrò nella solita stanza e fece la sua deposizione, come era giunto ad alloggiar
su dallo inferno e manifestoli la morte sua e la sceleratezza di poline- store.
consideri con quanta fede io difendo la sua quistione [di ligario]; quando,
di ligario]; quando, difendendo la sua, manifesto la mia. rustico,
ciò manifesta l'ora del giorno de la sua morte, ché volle quella consimigliare con
, ché volle quella consimigliare con la vita sua. idem, par., 25-96
tua, ed io manifesterotti l'innocenza sua. tasso, 14-602: tu che
pensò di sminuire l'in- famia della sua scuola e sollevarne la travagliata fortuna,
così di leggiero dagli imperiali compresa la sua morte, se il suo cavai sauro,
verde, odorifero e caldo ne la sua generazione, si manifesta più in lui che
l'animale impedito viene di viver secondo la sua natura, indebolisca la prole, manifestasi
sintomi, in continuo conflitto con la sua persona? ». = voce dotta
tanto in tanto qualche lieve sacrifizio della sua ostinata volontà, ma solo quando il consiglio
anco perché eglino stessi fossero manifestatoti della sua onnipotenza e la decantassero pubblicamente in faccia
un cimento poco a proposito per la sua quiete e per la sua onestà. delfico
proposito per la sua quiete e per la sua onestà. delfico, ii-281: questo
la costituiscono, l'idea e la sua manifestazione. tenca, 1-82: critica
, 8-576: ciò che forma la sua educazione è una contemplazione spregiudicata della natura
non pur dovea essere la manifestazione della sua infinita virtù, ma né più né meno
, ma né più né meno della sua soprabbondante misericordia. deledda, ii-963:
procede non dall'idea, ma dalla sua manifestazione. carducci, iii-7-412: alessandro
da vero tutta intiera e piena la sua manifestazione artistica, come più largamente e
-la respinga, anziché portarla per la sua decisione davanti alla corte costituzionale).
dà segni manifesti del doloroso principio di sua vita, poiché quasi col primo respiro comincia
questo segno ch'egli avea femmina nella sua camera. libri di commercio dei peruzzi
fece tutte le cose a volontà della madre sua, la quale era chiamata semiamira e
dì, fra'quali / fatto avesse sua iscusa manifesta. idem, cent.
car che ella a voglia sua presto ti mena. tasso, 19-76:
goffredo i maggior duci appella / e la sua mente a lor 1-55: il cinema bios
anzi come quell'elemento che riverbera la sua vera luce su tutta l'opera e ne
di giustificare tutte le azioni succedute dalla sua parte, in ordine alle cose di francia
mandò fuori un manifesto sotto il nome di sua moglie prima che fosse concluso il matrimonio
co'suoi manigoldi e con l'altra sua gente. -per estens. sicario
amante più non poteva di se stesso a sua voglia disporre. grasso, 27:
cifere, le diede a interpretare alla sua fantasia. f. d'ambra, 34
manile /... de la donna sua cingeva il braccio. sarpi,
della gioventù: s'insinua con la sua vocina da zanzara, accarezza con le
: « per carità », dice la sua manina itterica deprecando immaginarie ovazioni. pratolini
africa, stante la utilità somma della sua radice, dalla quale gli abitanti ritraggono
codro, come disideroso del bene della sua patria, si contrafece con veste di manipolari
... andò innanzi con la sua squadra. m. adriani, i-55:
state v. s. illustrissima farà quella sua solita e cotanto suntuosa merendona. cestoni
essere messo in forno. la pasta della sua carne è pestata, manipolata, senza
a svaporare, calcinare et esuberare la sua tintura in orinali con acqua comune,
verde, piegati e avvoltati con la sua cima, sì che legati faccino mazocchia
pensando con questa diligenza d'assicurare la sua parte dell'unghia rapace del contadino.
razzi o manipoli che avanzano fuori della sua circonferenza, si tiri in alto essi
manipoli, che saranno d'intorno alla sua circonferenza, tirerà la fune.
discepolo che per le tenaglie andasse alla sua stazzone. andrea da barberino, i-13
stacchino dall'ugne di quei muli quando sua maestà fedelissima va in calesso. alfieri,
de'patimenti, i quali ella chiamava sua manna e ristoro. 2. figur
usato al vino, / perché la legge sua lo vieta e danna: / e
affanna, / dèi lo 'ntelletto derizzar sua libra / a schiarir l'accidente,
che nulla se n'affanna, / la sua bella ad un tempo e il suo
conciare ciascuno il suo gomiero e la sua vanga e la manara e 'l sarchiello.
. p. querini, mente sua figlia; spesso la loda e la guarda
svendendo, i macellai di mezza brianza, sua vecchia clientela, di mannarini, coltelli
santo olavo, che l'aveva per sua divisa sopra la sua arma. sanudo
che l'aveva per sua divisa sopra la sua arma. sanudo, lvi-486: portano
.. cioè far l'altezza della sua scarpa di fuori con la semplice terra:
legname verde, piegati ed avvoltati con la sua cima. galileo, 4-1-205: di
ariosto, 7-15: mostran le braccia sua misura giusta; / e la candida
. pascoli, 73: nella mano sua benedicente / l'anello brillava lontano. /
a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio
impossibili segni. cassola, 2-493: la sua mano scivolò giù: la ragazza diede
boccaccio, iii-9-25: fammi alquanto la sua voce udire, / a me più
, sono due mane, e la sua bocca e'l'ha nel petto. domenichi
indietro sul dorso (che è la sua posizione di battaglia) [il topo
quando... la sincerità della sua realtà è così evidente, il suo 'modo
evidente, il suo 'modo e la sua ragion d'essere così necessarie, che la
alcun così infamare il nome / de la sua donna e crede e brama e spera
mani il mulino usciva compiuto in ogni sua parte. -lavoro delle mani: lavoro
: se i genitori avessero meglio curata la sua educazione, non sarebbe stato « condannato
sta precipitando, mi fa rilevare la sua discrezione. vorrei che tutti avessero la sua
sua discrezione. vorrei che tutti avessero la sua mano, e non accadesse di vedermi
ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza, che ciascuno s'impieghi in
altre mani che da quelle delle imperatrici sua zia e sorella sotto l'autorità delle
di dio, dio ci metta la sua santa mano, dio ci tenga la
... e dio ci metta la sua santa mano. guarini, 1-45:
noi. tasso, 2-83: la sua man... i duri cor penètra
solita macchina, che non teneva la sua mano. moravia, xiv- 128:
d'eccellenza e la mano diritta in sua casa. manzoni, pr. sp
l'ultima mano, quando volle la sventura sua ch'egli cadesse da un palco fatto
, i-316: la reina saturnia impone la sua ultima mano alla battaglia. guicciardini,
della principessa per essere, sotto la sua direzione, pettinata e rivestita...
mano di pescatori prese a difendere la sua libertà contro a una potenza. manzoni
che farebbe dar bando al morto per sua sapienzia. galileo, 1-2-208: ho.
omo ricco che strae / la mano sua d'onne larghezza vana, / e la
sarchiature a mano nel primo periodo della sua vita. moravia, ix-103: lenzuola
lor cambi e lor faccende / la sua benedizion ad ambe mani. a. cattaneo
mani giunte, d'esser lasciata sulla sua seggiola. -per esprimere commiserazione,
temprate in mongibello a tutte prove / e sua sorella par che si rinove / nel
mano, alle mani di qualcuno: in sua balìa, alla sua mercé, sotto
qualcuno: in sua balìa, alla sua mercé, sotto la sua custodia, sotto
, alla sua mercé, sotto la sua custodia, sotto il suo dominio (
alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità de'monti opposti
. -a mano di qualcuno: per sua iniziativa, per suo ordine, a
ch'e's'avea preso e acconcio a sua mano. d. bartoli, 9-32-160
mani a qualcuno-, cadere, venire in sua balìa, alla sua mercé, ai
, venire in sua balìa, alla sua mercé, ai suoi ordini, a sua
sua mercé, ai suoi ordini, a sua disposizione (anche nei rapporti amorosi)
), e, anche sotto la sua guida, la sua tutela, la sua
anche sotto la sua guida, la sua tutela, la sua cura; diventare
sua guida, la sua tutela, la sua cura; diventare suo prigioniero, suo
: il soldano di babilonia ne manda una sua figliuola a marito al re garbo,
magalotti, 26-202: ha maritato una sua figliuola al marchese di gouvernet,.
era venuto a mano per andromaca, sua moglie, la qual fu mogliera di ettor
, 191-148: tutti e'dì della vita sua si botò di non fare dipignere la
consegna di qualcuno; essere affidato alla sua custodia; venire a essere disponibile,
l'uomo cercasse o potesse cercare in sua vita altro che il diletto. o quasi
vermiglia / pianse morto il marito di sua figlia, / raffigurato a le fattezze conte
l'aver in mano e sotto la sua educazione la persona del duca d'aniou,
buonaparte, vincitore di marengo, aveva in sua mano le sorti d'europa. manzoni
-da mano di qualcuno: a causa sua, da parte sua. niccolò
: a causa sua, da parte sua. niccolò del rosso, vii-465 (
dove insegna amor sottile e piano / di sua manera dire e di su'stato.
qualcuno: far cadere, abbandonare in sua balìa, sotto il suo controllo;
, 12: considerati dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'avere egli
euripide, che guastava tutto con la sua mano pesante da poliziotto. -con
/ direi di dargli la città in sua mano. ariosto, 41-38: di riporgli
g. villani, 8-80: in sua mano era rimessa la lezione dell'uno
le mani addosso, gli tolse colla sua eccellenza il poter salire a maggior perfezione
osi di por le mani violente nella sua madre veneranda. m. adrianir i-io:
, mentre convenisse a quelli della maestà sua dare la più pronta mano. -dare
il nostro trattato, e in ciò sua madre gli presta mano. manzoni,
a una pittura], trovò con sua gran maraviglia che... già l'
per sé stesse si vanno insinuando nella sua grazia. bizoni, 70: l'
; il perché non volle mai porre la sua
, ix-357: nullo, ponendo la sua mano all'aratro e riguardandosi adrieto,
fronte. tasso, 14-544: la maestà sua sprezzata e 'l bando / co 'l
presentò una supplica scritta e sottoscritta di sua propria mano. leopardi, iii-102:
tramite o merito suo; per causa sua; per opera sua. ariosto,
; per causa sua; per opera sua. ariosto, 21-7: o di
suoi scritti la bozza del sonetto di sua mano, la quale mostrava ch'egli ne
l'autore. foscolo, xi-1-188: questa sua volontà [del boccaccio] trovasi scritta
in un testamento in italiano tutto di sua mano. di giacomo, ii-539: il
don titta. -che è opera sua; che è il risultato del suo
il risultato del suo lavoro, della sua attività. a. manetti, 88
sia riconosciuta. carducci, iii-6-29v-osservasi questa sua modestia in un quadro di sua mano
questa sua modestia in un quadro di sua mano, ove rappresentò il caso dell'
1. -di mia, tua, sua, propria mano (con valore avverb
fatto tutto questo, egli dee di sua mano dare li gonfaloni e le bandiere,
a braccio e levollo della sella e di sua man l'uccise. petrarca, 175-3
caro nodo, / ond'amor di sua man m'atfinse in modo / che l'
è 'l solito / suo, far di sua mano. vasari, i-344: buffalmacco
del prato, tutta la chiesa di sua mano. p. del rosso, 140
uscire, perché lui vuole pagarsi di sua mano e in prigione si stava troppo bene
per terza mano un bellissimo componimento in sua lode di filoteo, poeta in que'
che di ciascuna gli vince la mano alla sua volta. carducci, ii-7-246: ti
sue glorie, ingannò le speranze della sua patria e tradì se stesso nelle mani
inquisito, ma empimento di fiorini nella sua mano ne dovesse procedere. fr.
costantemente, affermando di voler giustificar la sua innocenza nelle mani del pontefice romano.
di operare secondo i suoi impulsi e la sua mentalità. gelli, i-91: la
per altr§ ragioni antiche, pretendeva dovuto alla sua casa. i. nelli, ii-416
avolta, / né tacendo potea di sua man trarlo, / o dar soccorso a
del suo albergo e all'uscio della sua camera, e la mano nella mano
mano di qualcuno: parlare per la sua bocca. bibbia volgar., viii-311
. guicciardini, v-86: perché per sua mano passavano tutte le spedizioni di denari
merito suo, per causa o colpa sua, da parte sua; per il suo
causa o colpa sua, da parte sua; per il suo intervento 0 interessamento
tu hai fatto, e sia la sua volontà. e per cui mano l'hai
e tanti medicamenti che dal principio della sua vita fino in 70 anni per mano
inf., 3-19: poi che la sua mano a la mia puose / con
pulci, 9-14: gli accompagnò con tutta sua famiglia / fuor della terra più di
mano e portarne seco quel pegno della sua fede. berni, 14-57 (ii-20)
mano e livio stritolò quella di giacomo nella sua mentre quest'ultimo rispondeva con ima smorfia
a quattro mani, di dirle la sua meraviglia. -prendere per o in
di man veloce, / a cui sua spada è dio, sua spada è legge
a cui sua spada è dio, sua spada è legge, / e ciò che
e fattosi padrone dei consigli, recava in sua mano la somma delle cose.
quel che è peggio né anche a sua nipote e in somma di lui non si
, e fie- relo della punta di sua spada nella gola. g. de'bardi
3-5-120: mostrò le lettere di casa sua e si partì assistita sotto mano dalla sovrana
ch'egli stringa più le mani della sua grazia a voi, che abbia fatto
e patti fare con loro egli in sua presenza. guido da pisa, 1-293
sacchetti... voleva vivere delle sua entrata e tenere le mani a sé delle
lo star troppo duro / in sulle sua, cosa è da cortigiani. / io
avviò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia. « di che cosa? »
le pareva di toccare le mani di sua madre. -acer. manòna.
dossi, iii-191: infòrmati minutamente della sua preziosa salute, mentre la tua mamma indugia
angeli e i demoni intorno all'anima sua, sì che tutt'i monaci videro il
dicevo io, audace manomettente, nella sua umile ed ingenua nota?
i castelli gentilizi, ha scelto di sua mano... gli arazzi,
, mediante la eredità di madonna valentina sua avola. guicciardini, vi-224: vennono
l'onipotente iddio non vuole che e'sua servi sieno tochi, per la riverenzia
animo di volere riprendere messer lionardo nella sua traduzione dell'*; etica 'd'ari-
gl'inquisitori di lettere non giudicano della sua bontà al concetto magnanimo, alla larghezza
pazzo, sentendo il padre nel letto manomettere sua madre, lo dimandò: che fate
manomesso, dell'essenza di lei e della sua natura comincerò a parlare. annotazioni sul
autore, manomettesse così ignorantemente l'opera sua. -deformare (un vocabolo).
verga, i-263: aveva scoperto nella sua famiglia... certi diritti ad un
quanto è l'ammontare dell'annua totale sua entrata. colletta, i-i59: furono
melagrana che porta sul gambo anche la sua foglia aguzza e il suo fiore ardente
cavaliere non fece nessun gesto; la sua destra inguantata d'una ferrea e ben connessa
e freddi. ogni posto ha la sua manopola. 6. medie.
col presente ordinario, ho ricevuto la sua delli 4 dell'istesso, insieme con
venire impresso; / stamparlo ad onta sua, pesci, è delitto. temanza
arrivo di questo ms. e della sua accettazione. cassola, 1-187: tirò
d'azeglio, 5-77: fisso nella sua opinione che i fiorentini fossero per diventar
non può per la prima volta nella sua vita passare le lunghe e chiare mattine di
e che siano pericolose, data la sua estrema avidità e avarizia, dato il
di comando -asta o bastone imperniato nella sua parte bassa e piazzato davanti al pilota che
: manovrando sempre con soverchia rapidità la sua fantasia. tecchi, 12-93: no,
agitato, scosso (il corpo, una sua parte). govoni, 3-42:
tramviaria / sulla piattaforma teatro passato della sua quotidiana manovra / pegni giuramenti attestate!
cavedal a questa camera per sustentazione dela sua propria vita, fiolli e fameglia segondo
questi passava e alloggiava nelle terre di sua proprietà (e talvolta tale tributo consisteva
girolamo [dio] ha collocato nella sua celestiale mansione eterna, ov'è ogni
di cielo percorsa dalla luna durante una sua rivoluzione. ristoro, 1-7: li
nella mia lettera che la mansione della sua fosse fatta a nome dell'« etman »
quelli che con gratitudine ricevono li nunzi sua e volentieri lasciono preparare le case loro,
questo agnello? far mansione con la sua sposa anima. = voce dotta
..., condussero sé e tutta sua schiatta, per lo tempo che dovea
annunzio, iv-2- 145: la sua mano scarna sapeva mansuefare le bestie selvagge
una lunga pace avevano mansuefatta l'antica sua arditezza e coraggio, ma non era
uomo con lo strumento de la sua voce faria mansuescere e umiliare li crudeli
con molta quiete e pace dell'anima sua. fogazzaro, 7-254: jeanne non rispose
/ sul suo dorso e frenavi la sua bocca mansueta / con briglie purpuree. jovine
mansueta ed innocua che nel corso della sua vita non lo abbandonò un solo istante
tempo di menare iacob inanzi a la sua presenza altissima, dicendogli: o re giusto
muratori, 10- ii-28: tutta la sua vita, ma sopra tutto la passione
, 15-17: un zomo, con sua voce mansueta, / molto tremando,
: vegga egli se non convenga rimpatriare sua mansuetudine il frustatore di ragazzi prima che
ch'era stata lor promessa da parte sua da alcuni ch'egli aveva mandati innanzi
che giurasse essere pienamente contento dell'arte sua, se poi si recasse a noia il
l'orefice e l'arte e la bottega sua, con la sua fucina e 'l
e la bottega sua, con la sua fucina e 'l mantaio e 'l mantacuzzo.
internazionalista si diede una rav- viatina alla sua zazzera mantecata. 2. che
andrea mantégna (1431-1506), alla sua arte, al suo stile. lanzi
divorzio da quella espugnazione, mantellando la sua ritirata della negoziazione del duca di rohan
negligenza del pia, gli abbati della sua, e ora mia, chiesa non potranno
arra di curradino, cioè della venuta sua, appresentarono in lucca una mantellina, foderata
, 6-84: si feciono donare la sua mantellina foderata di vaio. sacchetti,
un viaggio in scozia, ove alla sua presenza si tennero gli stati generali,
una notte vide il re uscire della sua camera inviluppato in un gran mantello. sercambi
che cercavano di estirpare e di distruggere la sua famiglia. siri, i-19: essendosi
: la tua filosofia, nonostante la sua sdegnosa alterezza e i suoi sbuffi di
., in ultimo, per la sua debolezza, portò via un mantello di grossi
olici, confermatosi il pren- cipe nella sua risoluzione di vivere sotto la protezione del
di riscegliù, in ricompensa di questa sua rivolta di mantello, venne colmato di
è stato possibile di fare per la salute sua, con quegli rimedi si sono potuti
, gli dette per moglie ottavia, sua nipote, nata della sorella. b.
per mantenersi, difendersi, migliorare la sua condizione ha bisogni di patti, d'accordi
sì lucente chiarità innaurato, / che la sua mantenghi e salvi ». giusto de'conti
per mantenere le città di toscana a sua parte. tratta-pericolo il mantenerlo, né d'
, col danaro ricavato dalla vendita della sua carta lei si mantiene in viaggio e
che potea la governava e mantenevasi la sua vita, e prima ave- rebbe venduto
. a fatica basta a mantenere una sua grave e numerosa famiglia. aretino,
: gli fa male questa passione di sua madre per tonio quasi giovane come lui,
riguardo, curando di mantenere e conservare sua puritade e sua onestade...,
di mantenere e conservare sua puritade e sua onestade..., è tenuta e
debba lo amante mantenersi la grazia della sua donna. b. segni, 11-315:
il cristianissimo mostrasse di voler mantener la sua dignità, era però desiderosissimo di riavere
mantenere il necessario a sé e alla sua famiglia. -con partic. riferimento
questo paese, egli, per la sua prodezza, vorrà esser signore e mantener
: il signor luchino, nella deliziosa sua villeggiatura di beigioioso, manteneva un intrigo
ha invitato a mantenere una donna in sua compagnia. -far stare o restare
mio padre », sì mantiene la sua causa e vale la sua difensa, mostrando
mantiene la sua causa e vale la sua difensa, mostrando la ragione e la
gagliardamente; ma per mantenere la perfidia sua, eletto un giovane valorosissimo per nome
nome teduino, lo diede per la sua parte a mantenere con l'arme in su
tutto bene. fiore, 64-1: a sua maniera ti mantien tuttora: / ché
g. gritti, lii-10-346: si mantiene sua beatitudine assai bene con i genovesi.
ogni via di fatto, considerata nella sua indole generale e filosofica, altro essere non
ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù. leopardi, iii-917: se è
il vescovo a proporzione dell'entrata della sua mensa. cacherano di bricherasio, 1-360
, 9: noi a viva voce la sua innocenza e la sua stabilità narrare vogliamo
viva voce la sua innocenza e la sua stabilità narrare vogliamo; e per le scritture
, erano almeno sufficienti al mantenimento della sua onestà. foscolo, xiv-322: non esigo
che [il nome proprio guarente] abbia sua origine dal francese 'garante ',
, 6-238: tu non sei la sua donna, sei soltanto l'amichetta clandestina
, che nell'appartamento voleva metterci una sua mantenuteli. = sostant. femm
preghiera composta da don buti per la sua guarigione. 5. sostenuto, condotto
tale aumento molto più che non richiedea sua natura. ariosto, 28-54: pigliano la
: ama il marito se stesso e la sua riputazione,... ama il
. ama il marito la moglie come cosa sua. or questi due amori sono due
? pallavicino, ii-504: s'inchinò dalla sua maestà per placarlo, temendo ch'egli
vesciche che farà, si discerni la sua malizia, alla diversità di colori che v'
che egli imita colle modulazioni dell'aria nella sua gola; con la sua coda,
aria nella sua gola; con la sua coda, ch'è lunghissima ed irta di
suo faccino bianco e affilato, con quella sua figuretta lunga e gambuta da mantide religiosa
, si può credere benissimo che la sua personcina linda, ancora dritta e vivace,
: così aven che l'animo ciascuna / sua passion sotto 'l contrario manto / ricopre
la copia delle vesti, quale sia la sua vera figura. alvaro, 7-255:
/ l'anima, ancor ne la natia sua stella, / per la tua idea
riva / tanto distante, che la sua parvenza, / là dov'io era,
/ onde sagio divengna / ch'im sua legie mantene. francesco da firenze, xxxv-
provai, dolente, quanta / è la sua segnorìa, ché voglia manta / mi
manta / mi dà di morte, seguendo sua fede. detto d'amore,
versi, / per cui la donna sua cipada agguaglia. carducci, ii-7-324:
, nato a mantova, e alla sua poesia. - anche sostant. dante
biliotto e quasi essendo in sul fornire sua giornata. = var. lucchese
.. deve stranamente meravigliarsi a tanta sua accensione di predicatore contro le adultere e
considerare la manualità del lavoro come la sua forma più alta e creatrice.
manualità, ma molto fa far bene sua opera. 6. eccles.
: rinvenne [adamo] di sua scienza di bisogno era trovare modo da vivere
come una corda di violino, la sua velocità supera nella volata quella di un
3-121: ben piantato a cavallo della sua motocicletta, braccia tese sui manubri,
padrone del fondo superiore, per maggior sua comodità o per compiacere ad un'altro
pesto e panatella. idem, li-io: sua cesarea maestà pensa ch'el delfino non
de italia; e già è chiara la sua malcontentezza; e l'ami- raglio,
parte della signora, e persino della sua manutengola, interessata come altri due alla mia
s'è abbuscato qualche cosa con la sua destrezza, corre subito dal camorrista manutengolo
spossessato, sia stato molestato in tale sua condizione (e cioè abbia subito turbative
la mia gentile manza, / che, sua mercé, basciata li ho la
uomo innamorato che va a vedere la sua manza. a. pucci, ii-280:
crede o pensa se non come possa a sua manza piacere. ser giovanni, i-102
fiorentino, iii-20: veggendo febo la sua manza essere trasmutata in allauro, sì
un che, cercando, / torme della sua manza / vedesse, dimoranza / far
se po'e tener tom per sua manzia. = da amanza (
di manza sono e mi porterà con la sua meravigliosa macchina a milano.
tempo la credenza che chi sostasse alla sua ombra cadesse morto avvelenato).
fa morire chi ci dorme sotto. la sua ombra è micidiale. come bibita fa
era lì a funestarlo con la velenosa sua ombra quel manzanillo ambulante di gea.
e letteratura d'italia dall'alto della sua manzoneria. 2. i cultori
(1785-1873) o fa parte della sua opera. carducci, iii-3-88: vo'
3. descritto o narrato dal manzoni nella sua opera e, in partic.,
proprie della prosa del manzoni e della sua personalità, del suo esempio di misura
tse-tung e del suo pensiero, della sua prassi politica. 2. sm
... a strisciare le labbra sulla sua pelle come un maomettano sulle lastre di
altri all'incontro hanno sempre procurato la sua depressione [della spagna] e di trasferirne
mappamondo / quel ch'a la patria sua lontan si trova, / e il va
siccome la coccia della noce con la sua simile farebbe; salvo che nel piede avranno
mappina 'che non migliora affatto la sua condizione sapendo di esserlo, né la migliora
maestro alberto d'argentina, nella cronaca sua intorno al mccc, chiama marmottino.
: seminato il vento machiavello d'una sua brancolante alleanza, ricolse tempesta issofatto dalla
non osava neppur dire a nessuno la sua miseria. pea, 7-267: così
oro e successivamente d'argento (e la sua circolazione cessò alla fine del secolo xviii
. caporali, i-120: si pigliò per sua sposa e il padre diegli / tanti
tozzetti, 11-1-114: il padule, colla sua vasta corona di marazzi, paglieti e
quale fu detto marchese, perciò che sua terra si è col mare: onde
del detto messer ugo si ritrasse con sua gente d'arme verso le marce e'