che una certa fama libertina fosse sulla sua città. 7. sm.
liberti, acciocché ei potessino dopo la sua morte riveder loro il conto di tutto quello
barbiere, che non facesse dipingere la sua bottega in stile floreale o 'liberty
. quel sublime 'liberty 'della sua quarta sinfonia. 2. tess.
castissimi animi avrebbe eccitati a libidine la sua vista. filippo degli agazzari, 2
: massimamente era odiata e biasimata la sua sfrenata libidine che egli usava in ogni
infortuni domestici, i quali perturbarono la casa sua con esempli tragici e con libidini e
facevano stupire gli uomini della contrarietà della sua natura. giannone, 2-i. -236:
avevo stimato connaturati e indissolubili dall'indole sua, non altrimenti che delle sue vesti
erotico. pavese, 4-43: la sua ragazza era concia, l'amante di
): la trista e lunga usanza sua di viver libidinosamente se gli è fatta
egli era libidinoso, per saziare le sua voglie non avea rispetto né a parente né
in esso destato... la sua bellezza. b. croce, iii-34-181:
conviene dare al concetto del libidinoso la sua logica estensione, sorpassando l'usuale ed
: il dottore attaccò subito, colla sua facondia a rubinetto, rifacendosi dal «
se gli è privato uomo titillano la sua lubido narcissica. 2. in
, / che libito fe'licito in sua legge / per tórre il biasimo in che
affanna, / dèi'lo 'ntelletto derizzar sua libra / a schiarir l'accidente,
consolazione di poter contemplare i cartoni della sua opera nelle vetrine dei librai. g
era una volta dal libraino che tien sua merce in baroccini, ultimo verso l'
l'asta... / con la sua destra poderosa in alto / librando,
il delitto. luzi, i-21: nella sua profondità si libra il biancore notturno.
trasportò ogni cosa... in una sua villetta. -casa libraria: casa editrice
il dì fibrato: per che la sua calda luce ne vieta di qui partirci.
case. bacchelli, 4-104: vede sulla sua strada l'ombra fibrata del falco.
onde gli sia / fibrato e vario di sua vita il volo. mamiani, io-ii-iii
visibile della luna è complessivamente maggiore della sua metà, e taluni suoi punti si presentano
che cominciò la peste, sedendosi nella sua libreria solo, [il petrarca]
, 37: aveva condotto in casa sua una libreria de'più stimati libri latini
. giannone, 28: andando in sua casa per studiare nella di lui libraria
e lauri e fiori, nel mezzo della sua libreria. -mobile destinato ai
è obbligato. cassola, 5-200: la sua meta preferita erano le librerie d'occasione
gabriele giolito] in venezia, e la sua officina, in rialto, fu detta
... si fa libresca lontana dalla sua fonte vitale. marinetti, 2-i-309:
poi de la liberalità e munificenzia che sua illustrissima signoria usa, non potria dire
documentazione relativa a ogni militare e alla sua attività; nella marina militare, fascicolo
varchi, 22-4: teneva costei nella sua mano diritta alcuni libriccini. caro,
e corretto, procacciavasi averlo di sua mano. tasso, 10-65: con una
cui è diviso un trattato, a sua volta, per lo più, suddivisa
giordani, i-i-337: dionigi distese la sua grande opera in venti libri. pascoli
, insieme col libro, ha dato alla sua chiesa la mente sì per intenderlo e
vecchio del re. grimani, li-5-84: sua maestà... instituì certo libro
varchi, 18-1-301: chiunque pagava la sua parte dell'imposizione,...
annota i decessi avvenuti nel territorio di sua competenza. fr. sassetti, 29
a ogni numero il popolo applicava la sua spiegazione, ricavata dal 'libro dei
sviluppo primario della pianta e completando la sua differenziazione quando il cormo primario della pianta
la musica giulio meravigliosamente, e la sua parte molto sicuro « a libro » cantava
alla lingua fiorentina], né ad esser sua fattorina. cesari, 3-3-213: tutti
saccenti, 1-2-247: chi va lontan dalla sua patria, vede / tante minchionerie,
cellini, 4-515: con i semplici sua librucci sempre sono restati pari con i
licorys *. questo genere ha per una sua bella specie la 4 nereis armillaris '
che licceto io mi trovo a colpa sua. = da lecceto.
a questa volta tra le licce con sua mazza in mano sta per vedere la
sta per vedere la bella condotta di sua gente. sercambi, 1-ii-597: li
mocenigo, li-1-613: i regni dimandano a sua maestà... licenza di nuove
subito intesolo, lo fece chiamare in sua presenzia, e cornandogli che non solo
amo di là dov'era la casa sua, e come egli lo pasassi,
egli lo pasassi, pigliassi licenzia a sua posta. tasso, ii-80: ringrazio
... per poter vedere la sua figliuola. moretti, ii-223: nella vita
che di loro niuno uscisse di casa senza sua licenzia,... e mai
gualdo priorato, 3-iii-18: dimandò a sua beatitudine... la sudetta licenza d'
licenza, li ambasciatori furono accompagnati da sua eminenza fino alle scale. capriata, 89
autorizzazione, concessa all'interessato (dietro sua richiesta) da parte della superiore autorità
liceale, che era il trionfo nella sua ufficiale solennità del cretinismo dorato, don
, e che comportano un ampliamento della sua sfera giuridica, consentendogli il compimento di
privato di svolgere un'attività rientrante nella sua generale libertà, o un'attività che
paresse tor via alquanto di vergogna della sua disonesta faccia e a sé concedesse più
351: il fianco abbandonar de la sua dama / non fia lecito mai,
fanciullino], temendo non con quella sua licenza mi guastasse qualche nesto, mi
: mescolava [l'imperatore] con la sua autorità una licenzia troppo grave e sfacciata
, dopo aver dilapidato il tesoro di sua eredità nello sfogamento di vituperose licenze.
... non conobbe limiti alla sua licenza meditata. angioletti, 179: come
azzurro che frenava le licenze preziose della sua chioma, porsegliel cortesemente. brusoni,
12-i-56: son venuto tanto alla rotta con sua signoria che gli ho chiesta licenza,
: col suo permesso, con la sua approvazione, col suo benestare (e
con licenzia del duca, commessa ogni sua podestà in manovello, ad atene se ne
perché lei non vuol mai dir la sua ragione, siam ridotti a segno che
sia questa superchia licenza concessa, con sua instabilità e inconstanza porre in ruina le grandissime
-di licenza di qualcuno: con la sua autorizzazione, col suo benestare.
licenzia del suo padre si tornò alla camera sua. vita del beato egidio, 218
/ se vuoi ch'i grandi in sua licenza io lassi. -nascere senza
la licenza di qualcuno: senza la sua autorizzazione (orale o scritta); a
autorizzazione (orale o scritta); a sua insaputa; contro la sua volontà.
; a sua insaputa; contro la sua volontà. cavalca, 6-1-355: dio
del datore; e a seconda della sua natura, tale atto si distingue in
1-159: ogni volontà a piacere licenziò 'in sua legge '; cioè che fece legge
partirsi del moni- stero co la licenzia sua, alla perfine il servo di dio
il licenziò, turbato nell'animo per la sua impor- tunitade. saraceni, 1-6:
usate. carducci, iii-27-316: licenzia la sua candida dimanda con un francobollo da venti
licenziai da lui, perché l'essere stato sua maestà a cavallo fino a 20 ore
, / perocché gli dolea la sua partenza. gemelli careri, 1-i-21: non
vienna monsignor davia bolognese, nunzio di sua santità. botta, 5-28: l'inghilterra
... e si prese la sua ricca e giovinetta pupilla. -allontanare
cercava l'occasioni, / vedendo che a sua voglia il potea fare, / e
, i-84: con le sciocchezze della sua sciagurata maccheronea aveva disgustati i primi cavalieri
divariate macchie. boccaccio, viii-1-177: la sua pelle [della lonza] è leccata
, perché si vergognava delle macchie della sua lordura, corse a lavarsi alla fonte
alcuna scusa o pretesto la macchia della sua vergognosa fuga. p. giustiniani,
quel dì che ella potea, con la sua pre gnoria chiama gemme;
rimanente col desiderare che, anzi che la sua dell'occhialista, il quale in
. là venuto a savoia per far sua pasqua, e così arrestato e
tracciati per ottenere tale effetto. esaltato nella sua totalità. rovani, 3-ii-152: la
e sanza madre, e fuòri di casa sua, voce, per esprimere la qualità d'
non voleva far questa macchia alla gloria sua. assarino, 2-i-57: che si compiacesse
sole va spruzzolando di macchioline brune la sua faccia e le indora i capelli in
sintetica, che esalta il reale nella sua tonalità (e all'inizio tale termine,
masse, per modo che l'opera sua vuol esser guardata di lontano. -per
e lo suo macchia- mento e la sua rugine si consumi. = deriv
ahi, sì deforme / di crudeltà la sua beltà macchiava. brusoni, 9-275:
? metastasio, 1-i-312: macchia la sua vittoria / vincitor che ne abusa.
macchiare punto, e parte per quella sua schiva timidità, non sapeva, dico
bella ragazza assai sovente, / perché la sua beltà mai non macchiasse.
contro venezia, le quali macchiano la sua raccolta. -imbarbarire, rendere impuro
, 2-12: cicerone non volse che le sua carte fusser macchiate da 4 ipsust,
» gridò l'altro, sfoderando la sua: « io spezzerò questa, quando sarà
. a. boito, 144: la sua chioma / bruna un giorno, poi
... ha macchiata tutta la sua pele de diversi colori. cellini, 1-85
pezzenti. fogazzaro, 2-407: la sua vita era stata breve, povera di
un'intelligenza, di purificare con la sua purità un uomo macchiato. papini,
sole intensamente aduna: / ma la sua faccia ei rimirò macchiata, / come
. ha scoperto certe macchierelle della segreta sua vita. 2. piccolo dipinto
portati seco degli studi di pianura fatti nella sua puglia. fra questi una lunga strada
lontana. soldati, vii-128: la sua figura, che lungo il molo tornava
internazionale, a raggranellare soci, colla sua voce rauca ancora dall'ultimo discorso,
ocra rossa. stuparich, 1-87: la sua faccia era contratta e gli occhi macchiettati
comisso, v-162: gli diede la sua penna stilografica, una penna tutta macchiettata
tirar il remo, in satisfazione di sua errori. vannocci biringucci, 6: tra
ruote, co'suoi vapori, colla sua algebra, s'è piantata sul trono dove
il petto dell'uomo chino sul volante della sua rossa macchina precipitosa, che correva l'
maniera di volare, perché infatti la sua macchina ha la forma d'un uccello
nelle fabriche di l'uomo nella sua fisicità (o anche l'organo o il
che il gran duca vi solleciti, della sua costituzione e delle sue funzioni).
io perda qualche aliberti in asti sua patria, cui ornò di varie pitture
veloce rapacità, rigirò a sé la sua macchina e comandò quella -struttura psicologica, carattere
che vi favoriscano. fa tuta la sua circolare revoluzione. marsilio ficino, -acconciatura di
la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazione della natura.
regno, non era bastante enrico colla sua industria. bisaccioni, 3-224: si combatteva
gli dimostrò in modo inoppugnabile che la sua azienda agraria non è che un costoso
: l'integrità e il candore della sua vita, le pubbliche testimonianze de'suoi amici
la prima persona in corte, doppo sua maestà, sopra gli omeri del quale gl'
cicognani, 13-206: battuta a macchina una sua minuta. saba, 455: fare
. bersezio, 1-336: dapprima la sua preghiera non fu meglio che un atto macchinale
suo pensiero a scrivere perché macchinalmente la sua voce si modulava secondo i movimenti della
collegio sotto pretesto di addimandare sicurezza della sua persona e casa dall'impeto del popolo.
annunzio, iii-1-416: il tradimento è nella sua casa. la comnèna macchina con claudio
iii-24: se bene alcune ulcere sono di sua natura giudicate mortali e disperate,.
tomaso. pallavicino, i-7: convinto per sua confessione di tenere cotal sentenza, e
inexperto d'amore, indicò che questa sua matregna machinasse contro di lui qualche insidia
vii-115: archimede con l'industria della sua mano machina una sfera che con regolati
sociale della calabria era possibile intravvedere la sua bellezza. della quale non compare traccia
provandolo intelletto macchinativo e tutto contrario alla sua potenza. desideri, lxii-2-vii-10: il volto
soldato, che fila, curvo, sulla sua bicicletta, che è coverto di polvere
il viso, che ferma di botto la sua macchinetta, scende, si pianta,
ricusava per vietare e schifare mormorazione di sua arroganzia e presunzione, cioè che da
nico » e, ricercando l'origine sua, troveremo che vien dal greco,
dai tecnici. che ne dice sua santità? = denom. da macchina
c'è ancora troppa macchinosità e scenografia nella sua opera. 2. rigidità
manovrare, non soltanto per via della sua macchinosità e della sua pesantezza, che
per via della sua macchinosità e della sua pesantezza, che la fanno difettare costantemente
moderna) e ai suoi abitanti, alla sua storia, al suo costume, ecc
., 1-284: allora prese virginio la sua figliuola e la nutrice e trassele da
. tesauro, 2-268: in vita sua fu così buon macellaio che i soldati
pur di giungere al trono, fece scannare sua figlia... -e il
genigie o vitello o vero castrato alla bottega sua, o vero il luogo dove si svolge
la strage). alla sua casa propria o vero condotta, per alcuna
ch'è un tentennone, rubati sua e non altro condusse al macello trasea.
giambullari, iii-131: vedendo far di sua gente macello, / le chiappe gli
si consumi il succo, conservi la sua vertù e sia da continuo licore macerato
domo. nievo, 1-85: sono sua sorella, -rispose la santa accennando a gaetano
infiammato, avendo proposto di vincere la sua puerile gara, aperse il giovane braccio
alle anime di fabrizio pratesi e della sua donna, benché non sarà facil
viii-262: varia il canape per la sua diversa macerazione. lastri, 1-3-127:
rigida mortificazione de'sensi e d'ogni sua voglia,... l'anima di
ch'egli se n'avvedesse, quella sua vecchia abitudine, e un resticciolo di spiriti
1-184: voleva concludere dicendo che la sua anima era un cencio e degna d'essere
avea mancato di deridermi con la consueta sua lepidezza tenuta al macero in un acquaio
macerone col fiore, avanti ch'esca della sua buccia. 0. targioni tozzetti,
perfeziona... la pienezza della sua tragica significazione e necessità, con l'aderire
dietro... il talismano della sua machiavellica, che doveva condurlo alla felicità
, sì artificiosa nel giustificare tutta la sua iniquità coi princìpi del macchiavellismo. mazzini
iv-32: il machiavellismo del potere nella sua reazione cogli altri stati viene ad essere una
: seminato il vento machiavello d'una sua brancolante alleanza, ricolse tempesta issofatto dalla
di piero era un enorme macigno nella sua via. gentile, 3-132: l'
; estes'ingrossava sempre di più nella sua mente, ogni parola nuare. diventava
ogni preghiera (o anche vedi la macilente sua figura / e dagli occhi le lacrime
cor benché villano / e muover a sua posta un tigre ircano. aretino, 1-87
le vernate dell'aquilone, per assicuramento della sua chiesa: * et tamquam dies verni
e non è ancora sposa; la sua macilenza troppo mi dà a temere di male
: il professor taiti raggrinzò tutta la sua macilenza cartilaginosa per sorridere. 2
: vedendo mia madre (perché già la sua macina faceva più crusca assai che farina
sia opera la quale vada di natura sua messa in ruolo tra le servili,
carica l'asino e menalo a casa sua co la soma. ca'da mosto,
grosso. cicognani, 9-8: in casa sua, si spendeva e nare esperienze
che macinava con particolare energia. una sua idea. boccaccio, dee
dispute, macinate fino innanzi la congregazione sua, sopra le proprie e le prerogative
. cantini, 1-2- 311: sua eccellenza si contenta e vuole che li forestieri
malabarica), che forniva con la sua corteccia un prezioso medicinale. landino
la bocca. guerrini, 2-510: dalla sua caverna uscì all'aperto / il feroce
e chi quel taglia, lo piglia a sua posta. = voce dotta,
bever peggio e poi mezza la roba è sua [del padrone].
nell'istesso tempo che vuole che nella sua 'istoria 'insegni l'ateismo, vuol
ed è allevato negli acquari per la sua bellezza; pesce del paradiso.
detta imagine, e non potesse patire la sua presenzia. -zona (di luce
francesco da barberino, ii-127: vede sua donna macula in ispecchio / e leva
x-239: diede se medesimo a lei sua mogliere la chiesa gloriosa, la qual
e macula di lussuria, per la sua misericordia. s. bernardino da siena,
., iii-284: iddio, la sua via è senza macula. s. gregorio
/ ma da una maculétta / era sua luce infetta. -vezzegg. macoluzza
, / nel qual quante ebber l'onestà sua cara, / pria morir volser che
, e tole la bellezza e la forma sua. g. villani, 2-5:
papa, che prima di maculare la sua castità elegge morire, per gratificarsi costui
modi con i quali maculava la persona sua e lo imperio. castiglione, 103:
in qualche parte il sincero animo di sua beatitudine. giacomo soranzo, lii-10-
la morale. chi gliela maculava la sua morale? papini, 27-247: accettando l'
maculandogli di grave infamia, perché per sua pigrizia quella nave con i suoi cavalieri
la ferma col re ferdinando ed era in sua libertà di potersi aconciare con chi gli
in questo non maculava nulla della fede sua. lettere e istruzioni agli oratori della
eternale; / non si può macular sua luce pura / per cosa corruttibile e
maculare, biasmare, né immutar de sua qualità. calmeta, 39: mai
del suo corpo, e ha la sua appiccatura nelli lati di tal gusci,
sue scarpe erano oltra modo rusticale e la sua carne maculata da diverse macchie e carca
a torino del duca di savoia e della sua armata, e non quella che spargevasi
non se raffina, / e voglion sua madama aver diffesa, / temendo di
, per la successione di madama valentina sua avola. bandello, 1-7 (i-102
regina madre. brusoni, 310: sua eccellenza pregherà madama reale di concedere la
eccellenza pregherà madama reale di concedere la sua grazia a gli abitanti di verrua per
sempre del * sora 'alle donne della sua condizione o poco più, ma non
oppure donna giovane che dimostra più della sua età. carducci, ii-7-192: mi
1-23: il fulignese, piantato dalla sua madama, fitto il capo in sul
: si lascia pregare assai da madama sua, la quale ama e osserva quanto possa
7-173: lui ha paura di sporcare la sua laurea, e madamina la sua nobiltà
la sua laurea, e madamina la sua nobiltà. pirandello, 5-606: non poteva
non poteva vivere senza vederla, quella sua madamina. gozzano, i-650: bella madamina
) si preoccupò soltanto di ascoltare la sua parola, senza occuparsi delle faccende di casa
b. segni, 11-2: questa sua [lingua] madema, bella e
una buona femina ch'avea fatta una sua fine crostata d'anguille, e aveala messa
/ cantava l'alta vergine / la sua patria, i suoi dèi, la
. cicognani, 6-212: stringeva nella sua mano scottante, màdida e scheletrica,
aver coraggio di pensare alla fine della sua giornata. e rialzandosi i capelli madidi,
torace, avesse trovato sulla traiettoria quella sua coscienza madida, fiacca, suppurante di
credete voi che costui si rimanga della sua tristisia; madesì, egli ha fatto l'
che si era nascosto in casa di sua sorella madonna guasca lellicechi. gozzano,
di nostra donna di settembre, non guardando sua reverenza, quasi per vendetta divina così
armata mano la racquistassono il dì della sua madre madonna santa anna, a dì 26
[il fanciullo giovanni] alla madre sua e prende commiato; e madonna santa
la fante disse:... la sua impunita lussuria a tanto l'ha condotto
gravida, [agar] disprezzò la madonna sua. andrea da barberino, iii-31:
. avendo udito dire certe parole alla sua madonna, disse la mattina a quello
chiamarsi paga, / se intera porta la sua dote indosso. faldella, 7-129:
cielo e della terra e io sono sua creatura e disutile servo, ch'io dicessi
due letti, mandando delle madonne a sua madre a voce bassa. 20
rimase figliuolo neuno madornale, e la sua terra e signoria rimase in grande questione tra
re pipino un altro figliuolo madornale della sua moglie ligittima. andrea da barberino,
pure, mandandogli le arpie per afflizion sua. = deriv. da madr
onoravano e cupido, / quella per madre sua, questo per figlio, / e
dominici, 1-166: chi onora la sua madre, è come se tesaurizzasse a sé
mio camin venire. boiardo, ii-1-70: sua matre del tuo patre fu sorella /
, / ansando tutto, e di sua madre al collo / gittossi. ariosto,
andrea da barberino, iii-148: la reina sua madre non ne seppe niente. davila
. cavalca, 17-i-193: allora la sua madre spirituale romana sì le disse [
che lascia il latte / de la sua madre, e semplice e lascivo / seco
suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura. petrarca, 366-28: vergine pura
è il volto / di colei che sua diva e madre face / quel vulgo del
sagramenti, o mediatamente per mano della sua madre. manzoni, ii-1-67: e tu
mesti, / che il possiamo in sua gloria veder. carducci, iii-16-305: la
, prima nostra madre, perdette per la sua disobe- dienzia. arrighetto, i-222:
. cavalca, 20-29: visitando la sua sorella, la quale nella sua puerizia
la sua sorella, la quale nella sua puerizia avea raccomandata alle donne d'uno monastero
chiamare la nostra madre abbadessa e dissele sua colpa. castiglione, 281:
ch'osi di por le mani violente nella sua madre veneranda. tassoni, 5-40:
mira questa antica madre, / in nulla sua tenzione / fur mai caggion sì belle
vite... invita ognuno alla sua coltivazione per il giocondo, grato,
madre poi era tutta, con la sua superficie contigua al cervello, attaccata.
e con la fusione con la matre e sua volta materia terrestre vetrificando s'impasta.
, madrazza. dossi, 1-i-359: sua madre -una madrazza sciamma- nata e taccagna
5-301: via lontano, lontano dalla sua casa, lontano da quella sua madraccia,
dalla sua casa, lontano da quella sua madraccia, da tutti. =
minuto ne fosse sortito altro più grosso della sua madre- branca; questo si tagli subito
l'uova, e quasi con la sua madrefamìglia con quanta pace può conserva la
mio padre, perché matrema in coscienza sua mi giurò, che non poteva dir in
oriani, x-15-132: tutta la sua vita stava ancora in quel piccolo segmento
vite il peso, se le accomoda la sua madre vite con l'elice incavata,
, il quale si stringerà con la sua vite e madre vite r. baldinucci,
colonna di dentro, c'è la sua vite che deve fermarsi, con il dato
ne l'aria di marchetto, è sua composizione. gilio, l-n-10: cantato
anno 1530, quivi menò il rimanente di sua vita. c. i.
madrigaietto ch'i'feci fare in laude sua. gesualdo, lxx-390: del sonetto
da padrino al giovane, e la sua sposa da madrina alla giovane. serao,
, carmela minino promise, giurò alla sua madrina morta, di fare sempre quello
sempre quello che ella aveva voluto la sua figlioccia facesse. cicognani, iii-2-223:
lontana scriveva al suo protetto dicendo della sua vita di signora e di signorina.
cura d'esser madrina d'alessandro nella sua natività. battista, vi-3-48: sia
cantante. questo tipo comico ha una sua letteratura. confronta per le antichità del
proprio, oppure, meno correttamente, sua maestà il re o l'imperatore).
'mperiale maestade, disponendo e cessando la sua elezione. giustino volgar., 220:
di perduto nimico, bestemmiando la troppa sua crudeltà e li continui pericoli. boccaccio,
desiderava molto de far parentado con la sua maiestade, e pertanto a lui i domandava
andò ad cortona. guicciardini, 2-6-20: sua maestà mi fece un lungo discorso,
il mese di maggio dal proclama di sua maestà alla grande armata. arlia,
usa come titolo e si dice 'sua maestà ', sarà sempre bene il guardare
persona; e per conseguenza non 'sua maestà 'il re, ma 'la
lunga e alpestre scorreria nei domini di sua maestà apostolica, e giuocai alle bocce all'
fu in torino, ove era ella presso sua maestà sarda. carducci, iii-18-59:
fanteria straniera del chiablese al servizio di sua maestà sarda. -scherz. sua
sua maestà sarda. -scherz. sua maestà diabolica: il demonio. fagiuoli
. fagiuoli, iii-6: giunti da sua maestà diabolica, / il fatto cominciaro
un gran re, se deve serbare la sua maestà, è necessario ch'abbia molti
. tasso, 14-544: la maestà sua [di goffredo] sprezzata e 'l bando
la divina dette contro al principe o sua madre, compresi nella maiestate. giamboni,
la maestà di ingannati, tale dinanzi alla sua maestà [di dio] facciamo scipione
in linterno, dove il limitare d'una sua casa procuratore, che da quella con ettemo
al sicuro. valerio massimo volgar., sua maestà è piaciuto tirarla a sé, io
patria, lo dono donna siamo contenti alla sua volontà. cellini, 1-121 della vita
: (279): da poi che sua maestà divina non mi aveva ultre che
siede uomini non reputati. bembo, la sua guida, / e gliene spiega sì che
giace / vilipesa prostrata la gine verrà nella sua maestade e tutti gli angeli suoi suprema
llui, allora sederà in sulla sedia della sua maestade. benché ingiusto, accolta io
vedieno... iddio, cioè la sua maestà in aere sereno e reo confesso
marito sulla di dio, immagine della sua bontà. vangeli volgar., 41:
quando verrà il figliuolo dell'uomo nella sua maestà e c. arrighi,
maestà maritale, e per della sua maestà. pagliaresi, xliii-89: sempre si
bentivoglio, 4-170: spiegando in istampa la sua autorità per renderla tanto più formidabile quanto
non vilipende semplicemente il signore o nella sua immagine o nel suo impero;.
;... lo vilipende nella persona sua propria; sicché può dirsi delitto di
grande, ben formata, porta ben sua persona, siede con una certa grandezza,
stessa, assente? / siede tra la sua gente / composta ad una maestà popolana
uno sguardo lento non privo di una sua inconscia maestà. -nobiltà, magnanimità
e continenza che tutti gl'ingegni della sua età da sommo desiderio di conoscerla erano
dei passeggieri, non meno per la sua maestà che per la sua bellezza. temanza
meno per la sua maestà che per la sua bellezza. temanza, 124:
la tragedia maneggiano potranno allora alla antica sua maestà ritornare il coturno: potranno di
questa canzone, tanto celebrata per la sua ingannevole apparenza; perché, se guardiamo
esametro] certa altezza e certa maestà sua. stigliani, 173: il tasso n'
armonia della greca favella, l'antichità sua medesima conferisce non poco alla elevatezza e
de san iorio, quale maestà per sua antiquità lassata offuscare tra rudi spini e
] là; / ch'io qui in sua vece maestizzerò. = voce coniata
. verri, xxiii-162: in ogni sua azione [di neiperg] v'è un
della chiesa. brancati, 4-207: la sua moralità mi sembrava addirittura maestosa.
danni fatta da una tribù agreste alla sua vicina. ma quanto grave e maestosa!
un andar più artifiziato che non porta la sua natura, egli è certo però che
a quello che socrate apprese da la sua maestra diotima, direi che l'amore
. agostini, 6-3-31: fiordiligi, sua maestra in ogn'arte, / lo
maestra dell'altre tutte, facesse alla sua buona riputazione così publica ingiuria, con
quando va seguendo le vestigia di questa sua nobil maestra e guida. muratori,
. cavalca, 20-29: visitando la sua sorella, la quale nella sua puerizia
la sua sorella, la quale nella sua puerizia avea raccomandata alle donne d'uno monastero
che 'l solito suo a vedere la sua maestra. 5. negli opifici
ferro potea magagnare; / e la sua madre, mastra delle mastre, i
allora la maestra terzia sarà affalsata in sua profezia,... venendo in abito
, 36: sappi che la maestra sua è la galla, e in quel medesimo
regno, e gli promesse per ceda di sua mano il maestralgo di san iacopo.
: intendendo in sé el suo salvatore in sua salute maestralmente operare. guido delle colonne
che traduce così maestramente, dare qualche sua versione, anche una sola, all'
di molte simiglianti cose troverai nella sua vita, le quali noi possiamo
v-3-113: l'uomo comunale viveva incorporato alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza
comunale viveva incorporato alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte
alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte. pirandello,
famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte. pirandello, 7-1312: non
gramsci... aveva elaborato la sua esperienza fuori dalle preoccupazioni della politica ufficiale
, credendosi, per mezo di cotal sua maestranza discola, iscusare il di lui mai
a voi -, / e tu in sua vece mal la mostri a noi.
mane esso cardinal, fu apresentato a sua maestà do pani, uno dorato e
quello là dove evandro conduce enea nella sua povera casa. -sostant.
alcuni pittori fiamminghi, e poi di sua mano con gagliardi e maestrevoli colpi il
ho trovato con grandissimo piacere che la sua osservazione è verissima e maestrevole.
, venuto chelli, 2-xix-389: della sua qualità d'artista tolstoi il lunedì lo speziale
, i-45: seguita qui l'autore sua materia maestrenone modo e gretola d'entrare
delle armato, / che possa star en sua cavallarìa. ristoro, donne
leggiera, andavano trattenendo ch'egli dimostri la sua bontà. fazio, ii-29-68: fe'de'
, franceschi mucchi senza novero, / per sua franchezza 1-180: le statue
erano di bianchissimo sasso e ogni e per sua maestria. poesie musicali del '300, lxxxiv-42
nel mutarlo; come si fa ancora sua mano alcuni quadretti di storie profane e sacre
e della zia ci sembrano maestrestico della sua gran maestria ed un preludio della sua
della sua gran maestria ed un preludio della sua volmente dipinti; quello dell'amante meriterebbe
, secon né più la sua maestria le signoreggia. cicognani, 2-135:
tutte maestrie del giardiniere che hanno a sua cura pianta di sì buona speranza.
che dee sapere in cu'ella mette la sua fatica e scegliere coloro che si possono
faceva a maestria / per far castruccio sua gente partire. -avere maestria:
vadan via. boiardo, i-10-38: sotto sua insegna trenta millia vanno, / che
che in breve lo fece sfangare dalla sua mala vita. d'annunzio, i-383
mastro sia levato / de la cafera sua / e posto uv'omo ch'è sanza
vorrei chiedere un senso molto chiaro della sua responsabilità poiché più che quello di liceo
maestro di scuola, avendo sotto la sua dottrina i figliuoli de'principali cittadini della
il rozo mastro / si vede alla sua torma aprir la sbarra. michelangelo,
maestro d'amor, ch'a la sua terra / ancor fa onor col suo dir
cercate prima il regno di dio e la sua giustizia, e queste altre cose vi
di lui dice, dal proemio dell'opera sua. -maestro della malizia: il
, / sicuro che sia udita la sua prece, / copia di sassi a far
sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima che l'altre, così
. saba, 159: la mamma sua fuor del caldo lo tira, / assonnato
le mani a farla, si pensa nella sua mente il modo della casa e truova
[ghirlandaio] e padrone dell'arte sua. panzini, iv-392: 'maestro':
o illuminate da un fugace particolare della sua emozione. -chi suona uno strumento con
questi per maestro / a guerir de la sua superba febbre. boccaccio, dee.
schermitore. birago, 39: la sua spada (della quale era gran maestro)
tuo vittorioso, / sia testimonio a sua virtù concesso, / faccia opre di sé
croce papale. -maestro di camera di sua santità: prelato che presiedeva al cerimoniale
udienza dal papa e le introduceva alla sua presenza; sia l'ufficio sia il
.. egli presiede all'anticamera di sua santità e al personale addettovi. suo
pontificalis domus 'del 28 marzo 1968 di sua santità paolo vi, f. r
rendere, perché io avevo corso la sua cavalla. b. cavalcanti, 291:
mastro delle poste dell'imperatore e la sua famiglia e non so per qual cosa.
darò domane il suo sogno e la sua significazione. -carnefice, boia.
, 12-99: piacque al signor tanto sua novella, / ch'egli 'l fece maestro
e tesoriere, / e spenditor della sua corte bella. costituzioni siciliane del re
fine, pregando gli dei che la sua vecchiezza non facesse né ingiuria né danno
campeggiare, ha deliberato, a più sua informazione e satisfazione, mandare costì in campo
aponte, spagnuolo, maistro dii campo di sua maestà, l'altro missier beneto da
ordine dal re di non si muovere senza sua particolare commissione, stettere impertinentemente fermi,
vestito con l'abito di cavaliere della sua religione di s. stefano, della quale
insegna o afferma; credere ciecamente alla sua parola (cfr. anche giurare, n
. (si direbbe a chi vantasse una sua professione o capacità da chi volesse porla
. la spagna, 5-7: la sua madre... / sul destrier volle
principessa] di reità co'segni della sua confusione, il mescolare all'arditezza mia quella
al quale il detto cavaliere avea imposto sua bisogna, se ne va tutto diritto
iii-26- 319: il progresso; è sua forza prima, la critica; e sua
sua forza prima, la critica; e sua maestra via, la libertà; e
e l'una per pompeo puos''n sua vece, / e l'altra, disse
ramuscelli fruttiferi) verrebbe a perdere la sua corona. govoni, 9-115: qui dove
fu chiamato a un generale rendiconto della sua condotta d'amministratore. furono esaminati i
crollare il capo, ed esprimere la sua compassione per la mellonaggine dell'amico scrupoloso
o pezzi da novanta); la sua attività consiste nel procurarsi illeciti guadagni mediante
usi del suo paese, il mistero della sua bellezza. brancoli, 3-201: i
può, se la vuole, per la sua divinità, mettere il cielo in terra
il conte in tutto vaga, / la sua magion va rivedendo tutta. c.
adimari, 65: la vanità della sua donna appaga / il giovine scaltrito, e
, e la vezzeggia, / chiamandola sua diva, idolo e maga. lorenzi,
il tuo immenso reame / e la sua cupida maga! / ineffabile è la brama
suo barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li togliesse d'ogni
refiutagione, e sì la darà nella sua mano. boccaccio, dee., 7-9
partita, ovvero rotta, che la sua partitura, overo rottura: sia in colore
, e per la maestria dell'arte sua il figuri e assomigli ad una imagine d'
palliare le proprie magagne, dubito della sua grandezza. pirandello, 8-392: l'on
uccise un dì, con altri in sua compagna. cantari, 160: usciti
, ma per occultar in faccia la sua magagna, respuose non esser officio il confessare
la rea femina, conobbero la malignità sua. n. franco, 7-93: mentre
, / perché pure era ornai di sua famiglia: / temenza avea non pigliassi
torse dell'arcione, / né la sua lancia nulla magagnossi. falotico, 1-17:
ritonda, 1-188: eragli tanto rienfiata la sua ferita del braccio...,
, imperò ch'egli per voi racquisterà sua sanità. boccaccio, dee., 7-9
virtù fu di poco valore e magagnato in sua vecchiezza disordinatamente in vizio carnale e d'
serafini, 272: se dio donasse la sua grazia guasta e magagnata a qualcuno qualche
. relazione di mantova, lii-8-16: sua signoria reverendissima, poiché è al governo
comandato a roma. magari farebbe la sua figura in roma. ma se anche fosse
, perché la fusta si mise con la sua magarina a la mia pruova e se
un magazzino, nel quale esso la sua mercatanzia ripone e serralo con la chiave
fondaco e magazeni, acciò che la sua mercanzia possi in casa ricevere e contrattare.
che fortunato uomo! truova nel magazzino della sua fantasia tutto quel che gli occorre.
della favella, l'asino disse la sua opinione su queste feste maggenghe.
, nella maggese di quello, profittando della sua lingua, dei suoi modi e motivi
, come la lenta salice, la sua aguta parte volgendo in cerchio, nel
parteciiv- 11-105: il popolo italiano nella sua grande maggiopanti al condominio. sono valide
.. manifestò al popolo italiano la sua intenzione di conservare quel suo sistema irresponsale
, i-63: siccome la religione per la sua natura tiene il primo grado fra le
trae origine essa bellezza, per la sua maggioranza e nobiltà, preceda alla presenza
stessa occasione di far maggiore oppure la sua dignità mantenere, grandemente desiderava. accettata
non serva gli dee esser la moglie sua, ma più tosto compagna; salvo però
tosto compagna; salvo però quanto la sua virilità (per dir così) di maggioranza
pigliandole per le treccie, mostrando la sua superbia e bestialità e alterezza e maggioranza
ingenerò numitore ed amulio e, dopo la sua morte, lasciò la signoria a numitore
non intendo come possiate così compromettervi della sua volontà, benché, per dritto di
c. campana, ii-4-15-141: fece sua entrata solenne in roano, nel cui
mese di agosto di quest'anno publicò sua maggioranza di età, intendendo per innanzi
ma pretende che, conservando egli nella sua persona lo splendore della famiglia, comparta
posizione dell'attuale beneficiario al momento della sua morte: diritto di maggiorasco).
il conte nel grado del maggiorasco della sua casa. de luca, 1-13-1-42:
, iv-125: prevedendo che dopo la sua morte il primogenito, quantunque cristiano, sarebbe
aveva il passato re dimesso di valersi nella sua casa d'alcuni di loro perché non
re e, in seguito, in sua vece) anche della giustizia. fazio
regni. 3. maggiordomo di sua santità: nella famiglia pontificia, prelato
poche parole con grande affabilità da parte sua, e con grande conforto da parte
palatini, prelati palatini (maggiordomo di sua santità, maestro di camera, uditore
, maestro di camera, uditore di sua santità). 4. marin
, / se non è prima la maggior sua mole / ed alcuna altra machina
: meliagus era molto maggiore cavaliere di sua persona che non iera l'amorat.
più è tarda, però che la sua revoluzione è minore, e conviene essere in
maggiore! piovene, 5-259: la sua via principale [di perugia],
tata fervidissima, sarebbe per la sua lontananza più fredda di saturno medesimo.
volgar., 5-10: il fico di sua natura è più laudabile e di maggior
anzi, prestamente speditasi, esca della sua camera e vegga se ciaschedun della casa
maggior verso corregga il minore con la sua gravità e grandezza, e questo con
grandezza, e questo con la sua agilità aiuti l'altro a correre e ondeggiare
lei e la conoscesse degna di essere sua cognata. collodi, 335: c'era
vergogna, perocché era giaciuto con la sua donna per forza, perché era molto
in poche cose, parendo alla maestà sua che, se il duca fosse maggiore
goffredo i maggior duci appella / e la sua mente a lor fa manifesta. f
il passato re, dimesso di valersi nella sua casa d'alcuni di loro perché non
fra gli altri lo sfavillatore maggiore di sua maestà, che porta in segno venerabile
essenziali. misasi, 5-97: anche la sua femminilità se ne sentiva punta. ricordava
rosmini, xxvi-454: probabilità maggiore della sua opposta: questa è quella probabilità la
, che 'l ciel non ha in sua cura. petrarca, 239-18: ella si
1-2-117: contro di cristo e la sua professione avea mostrato un zelo niente minore
maggior guerra ov'egli sbrame / la sua di sangue infuriata fame. 28
: non poi aver maiur onore che 'n sua pazia conventare. fra giordano, 3-249
: lo maggior don che dio per sua larghezza / fesse creando, e a
/ fesse creando, e a la sua bontate / più conformato, e quel ch'
, i-12-78: licenione, trovando della sua compassione maggior frutto,
perfezione all'anime, in cui ha la sua sede principalissima la felicità. pallavicino,
conte di pegneranda, sarebbe rallegrarmi che sua eccellenza avesse impetrata la facultà di ritornare
, da cardinali e da tutta la sua corte infino al palagio de'signori.
l'ima- gine paterna, / di sua virtù svegliando alta memoria. landolfi,
nell'esercizio dell'amore, trarre dalla sua bellezza il maggior possibile godimento.
, non fesse stato scorticato e la sua pelle mandata piena di paglia a costantinopoli.
la imperiale, la quale per la sua maiestade non pare esser dubitata.
ma tesser quella che abbraccia di più colla sua affermazione o negazione è il suo carattere
un branchetto di pecore perché le guardasse la sua mag- giorina. -vezzegg. maggioruzzo
10-42: com'io al piè de la sua tomba fui, / guardommi un poco
suoi maggiori stati reedificatori, e lasciatavi la sua donna,... andava
... s'immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza
, cinque canti, 3-48: già rinaldo sua causa avea proposta / e dimandato alla
causa avea proposta / e dimandato alla sua gente aiuto; / che tanto in
a farsi sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori. benvenuto da imola volgar
, i-145: ognuno reformi la coscienzia sua. e comincino e capi e li maggiori
maffei] andò più volte, mandato da'sua maggiori, e pigliò più luoghi per
: il mio cavallerizzo ha affibbiato la sua rozza a un maggiore di linea che
città, perché non si voleano tenere a sua lega. m. villani, 9-50
la maggioréssa la interruppe con la sua voce agra. = deriv.
/ uom di picciol afar fa sua domanda, / e, tremolando apena,
arrecare a sé la maggioria de la sua città, ch'era più tosto dei
francesco da barberino, i-121: per sua maioritate / non si convien che contenda
e i baroni di corona, la sua corte bandita per festeggiare la maggiorità della
dei maggioritari, si vede che la sua originalità consiste nel depurare l'internazionalismo di
. capponi, 2-414: spoglia di sua mercede il lavoro, che è la cosa
questo intendere maggiormente, e conoscere la sua vittoria, quando dice già 'anima
. borgese, 1-120: l'inconcludenza della sua propria risposta lo irritò maggiormente.
il pensiero,... tessendo la sua tela, celebrando la sua magia di
tessendo la sua tela, celebrando la sua magia di trarre i contrari dall'uno e
riportare i contrari all'uno, ricompone nella sua armonia 1'armonia delle cose e ridà
, 6-46: si mise a fare certa sua magia, / che agli uomini robusti
idolatrai di lei, / perché la sua bellezza era magia. c. i.
463: esso le era piaciuto per la sua vivacità e la magia de'modi,
alla magia, / sì che alla sua salvezza me pur non persuada, / e
si provò il grossi a tradurre questa sua novella in versi italiani, ma il
è arrivato davvero a vedere il mondo nella sua verginità, liricamente, come in un'
esteriori; è meccanico, ma la sua creazione è una magia ritmica, un vero
ungheria, al suo costume, alla sua civiltà, alla sua cultura. carducci
suo costume, alla sua civiltà, alla sua cultura. carducci, iii-18-408: così
l'idolo è in croce. / la sua presenza si diffonde grave. / nulla
magico. l'avvocato m. colla sua magica eloquenza indusse i giurati a dare
ma il fumo delle sigarette e la sua persona innastata, la sua voce m'infondeva
e la sua persona innastata, la sua voce m'infondeva uno strano calore interno
che leggano questa scrittura, e la sua esposizione mi manifestino. boiardo, 1-97
cose occulte di dio e della natura, sua arte, e poi operavano cose maravigliose
guidò magi la stella, / guida sua fazon, gendome avante. iacopone, 1-285
li magi lo adoraro; / davanti a sua presenzia tutti tre inginocchiaro, / tre
possa sentenza / chi servito signor ha in sua magione, / s'è giusto,
è 'mpe- rador vero / dentro da sua magione. dante, vita nuova,
, se rimembranza il punge / di sua dolce magion, talor se 'nvia / ratto
solo con accoglienze plausive ricettar urbano nella sua campereccia magione i lassi romei, ma
quando vogliono mostrare che alcuno sostenga in sua testa alcuna trave 0 simile incarico,
corso e suo viagio, / e 'n sua propria magione / tenea cielo d'alcamo
, mai non ha pagato decima di sua santità, né mai ne'brievi de'commissari
, né mai ne'brievi de'commissari di sua beatitudine sopra le decime s'è fatta
: un'altra maniera è di governare la sua famiglia o la sua magione,
governare la sua famiglia o la sua magione, il suo avere, il suo
lo meo core, ch'è stato sua magione, / ca vi fe'adimoranza /
/ com'egro suol, che 'n sua magion non sana; / ma già,
amorosa, / amor per per sua magione, / dentro la qual dormendo
'l bene di noi sue criature per la sua misericordia, ché di lui ci ricordianno
di lui ci ricordianno sì poco e della sua eterna magione, che e'nun saria
... / fu pervenuta a sua magion sotterra. b. corsini, 77
mostri il viso, / retoma voluntieri in sua magione. fiacchi, 142: quivi
formiche / stuolo, che intorno a sua magione accolto / celava i grani delle
/ o t'apra l'uovo in sua magion ben chiuso. 10.
, di smisurati dilettamenti pasce l'anima sua. iacopone, 34-42: avaro entennemento fa
di se medesimo, fece di te sua magione. -sede (dell'anima:
chiara e facilissima ed essere intesa. ha sua origine da una iscrizione che si legge
scala del paradiso, 6: prese la sua magione cinque miglia di lunge dalla chiesa
toscani, 200: ogni magione ha la sua passione. ('passione ',
ottenere da voi il magisteriato in questa sua oggimai non giove- nile età, anzi
.. / sì ch'è veglia sua essenza, / per magistero bacchetta richiede,
scrupoli e dello scandalo mondano, della sua autorità morale e deltammirazione dei discepoli,
ricercò onore che la grazia de la sua donna, e per questa ragione tanto
nell'inghilterra un sì valente sostenitore della sua catedra. guadagnali, 1-i-40: a
divinamente di quello che appartiene alla sua salute? giuseppe di santa maria,
con tal magistero che, stendendo la sua sinistra verso la lusazia, rendeva impossibile
dubbiosa né oscura a noi l'operazione sua. cattaneo, vi-1-289: egli è
breve che si possa tracciare dal luogo di sua nascita fino al termine segnato al compimento
-anche: il mondo creato e la sua somma perfezione. petrarca, 4-2:
, imbalsi- mato, il portarono alla sua città di lamech onde fu nato,
, 1-9-18: nessuna persona possa de'sua campi terreni e beni gittare o altramente portare
, xxi-542: crescendo la fama della sua santitade, cominciarono molti a lasciare lo
-per magistero di qualcuno: per opera sua, col suo intervento. morando
di farne un uomo forte, ma per sua fortuna morì prima di vedere così crudelmente
grato nel suo dire per una certa sua affettazione e magistralità, colla quale discorre
fatiche, non avere mai sentito nell'anima sua gusto o compiacimento di vanagloria. sergardi
sensazioni, non la fredda pompa della sua vasta memoria, non l'arguzia delle
, se non quando venga esaminato nella sua totalità. leggi, bandi e ordini,
salir alle supreme dignitadi, fino dalla sua prima giovanezza fosse sforzato cominciar da'più
le cose. nievo, 216: la sua proposta fu di delegare l'esame dei
i beni e con qualche altra sua vergogna. varchi, 18-2-208: egli,
strani portamenti il terzo doge, fu in sua vece instituito un nuovo magistrato, detto
nella camera contigua col mes- saggiero di sua maestà imperiale reale al magistrato della pulizia
ed ornato / eufranoro greco che lustrone / sua arte nelli iddei, e magistrato /
ciò che mi bisognava di libri della sua biblioteca... fece che io stesso
. boterò, 9-26: fu in sua vece instituito un nuovo magistrato, detto
bisogno; suona così espressivo con quella sua cadenza sdrucciola, diminutiva a un'ora
ella stessa una maglia di più alla sua rete; ma oltre ch'ella non vedeva
, 8-281: lui ne tolse di sua mano un corpetto a maglia, una
panciera magliata: il peso della panciera sua era cinque milia sicli d'acciaio. candido
. soldati, vii-287: seduto sulla sua poltrona, in maglietta grigia a mezza
e rapidità i giri successivi. la sua testa cilindrica o appiattita porta una incavatura
maglio, / che esser vicino alla sua moglie un miglio. b. corsini,
11 quale può con due successivi colpi della sua formidabile massa, martellare dapprima torcendolo il
un dì cibele / mostra i vigori della sua pienezza. 2. per estens
arca immensa, a fianco d'una sua magna (che in piemonte vuol poi
solamente in sicilia mostrando / la fama sua, ma per tutto volando. pulci,
ch'io ne fo un don a sua beltà magnalma. = formaz. dotta
portava nome, e me per la sua ricchezza ha maritata tanto magnamente. giovanni
se ne potesse andare ad abitare nella sua villa fuori di firenze,...
un poco della confusione in cui la sua generosità gettava quei semplici, i quali
di avere, al presente, la sua sepoltura un palmo di terreno più avanti
avesse impedita, confortandolo a rientrare nella sua sola magnanimità, ed a mostrare il viso
col terrore della religione piantatasi nell'anima sua. g. ferrari, 76: conviene
: e1 magnanimo istà con la donna sua e tiella con onore e con pregio
gloriosa che egli fece, sacrificando la sua persona all'avvenire dell'italia indipendente e
/ gli angeli santi, e preser la sua anima, / che in servire a
/ né mosse collo, né piegò sua costa. buti, 1-287: qui è
non era un magnanimo! ei vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra.
dar subito opportunità a renzo d'adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina;
cosa, e non china la magnanimosità sua e niuna cosa sozza. =
?) trovammo andrea / con la consorte sua, co'suoi figliuoli, / che
: magnanino che sa bene l'arte sua - magnanino giovane. -spreg.
iniqua, sanguinolenta e crudele che alla sua morte fo facta de la carne sua
sua morte fo facta de la carne sua da molti vendetta tale che ne fo portata
magnato vi abbia ritenuto per nunzio nella sua corte isplendida. a. f.
magnatizia. bocchelli, 19-250: l'età sua [di giobbe] consigliava alla quiete
tragge 'l ferro e in india è sua nazione; / di color di ferruggine la
che si chiama iraconitidi. è la sua nazione in india; trae il ferro;
serao, i-202: covava la fronte della sua figliuola con lo sguardo, come se
virtù magnetica, costantemente riguardare con una sua faccia il globo terrestre, né da quello
di un magnete, nelle quali la sua forza attrattiva si manifesta in modo più
c. arrighi, 4-237: la sua fantasia, l'amor proprio, i
due anni, secondo il volo della sua fantasia e la forza del mio magnetismo
del cosmo, e i segreti della sua umanità si caricano del loro magnetismo.
4-64: s'abbassò accioché la sua riverenza volpina baciasse con più commodità la
con più commodità la magnificàggine della sua corona. allegri, 228: il litigare
mandato da quella a visitare la sua magnificàggine e ad intendere qualche frutto
): gertrudina, nudrita nelle idee della sua superiorità, parlava magnificamente de'suoi destini
, e ora i consoli non sosterranno la sua venuta. guicciardini, iii-270: avendo
volgar., 3-165: ora attendendo la sua potenza [di dio], ora
dio e virilmente combattendo per l'anima sua. guazzo, 1-300: or tornando
a magnificare il tiranno e a fare la sua volontà. -riconoscere la superiorità di
quelle inezie e il buon gusto della sua sposa. manzoni, fermo e lucia,
rendere lieta e splendida la sorte della sua figlia. pirandello, 8-629: oh sì
, come se vaneggiasse, magnificando la sua vita futura. -considerare eccezionale,
degnamente lodare non bastarebbe a pena la sua istessa virtù. davila, 332:
cristo potè così magnificamente magnificare la madre sua. pulci, 18-1: magnifica,
l'anima mia, come nella gloria sua si magnificano le legioni dell'eterna milizia
magnificando se medesimo, si pareggi alla sua altezza. guicciardini, i-32: queste
dicevano da ferdinando pubblicamente, magnificando la sua potenza ed estenuando quanto poteva le forze
francese magnificò sul lombardo, e la sua città, trascinata da non so quale
; onde virgilio diede il nome alla sua agricoltura, perfettissima opera chiamata da plinio
nel sogno e destinate a deludere la sua aspettazione. gozzano, i-472: m'
passò ancora don francesco ad interessare la sua persona, dicendo che si vede ben accarezzato
lui avanti) ha dato, nella sua assunzione al principato,...
l'animo dell'uomo ardisce per la sua propria volontà di cominciare le grandi cose
il sapere ma in ogni campo la sua magnificenza [di mohamed all] fu
istituto come la borsa della provvidenza la sua unica banca e la generosità dei benefattori
particolarmente si stende circa il negozio fra sua magnificenza ricasoli e '1 monastero.
gran castello imperiale, / dove agramante avea sua residenza: / il sol mai non
guerra. tasso, n-iii-737: la sua temperanza si face palese ne'conviti e la
temperanza si face palese ne'conviti e la sua liberalità nel donare e la magnificenza nel
grandezza del tasso e l'umiltà della sua sepoltura. ma tu non puoi avere idea
le corti de'supremi re può dimostrar la sua liberalità e la sua magnificenza fra gli
può dimostrar la sua liberalità e la sua magnificenza fra gli altri prìncipi. d'
: l'italiano idioma è tale di sua natura che più tosto piega a dolcezza soverchia
consigliare, / dove si disse nella sua presenza / che si mettesse ed avere
in cose picciole o mediocri secondo la sua dignità spende, ma più tosto liberale.
delle memorie il cavaliere fantapié ritornava a sua figlia, non è più funzionario meticoloso e
il cardinale ippolito il suo cammino colla sua bella e magnifica compagnia. castiglione, 89
di lei figura / più insuperbivasi di sua natura. / ripiena l'animo di questa
indietro, non su i passi della sua signora lungo la guida di tappeto rosso,
della neve, tanto più multiplicò la sua magnitudine. aretino, iv-3- 323:
cose vuol fare manifesta la magnitudine della sua virtude. s. bernardino da siena
sì considerarono iddio e viddono la magnitudine sua. bibbia volgar., ix-354:
a. pucci, 5-8: la gente sua, vedendola [la reina] sì
altro andava volentieri, / ma della sua partenza ognun si lagna. iacopo del pecora
magno eroe le messaggere / de la sua madre. tasso, 11-2: preceda il
fusse dato lo suo dimandamento a la sua volontade. tansillo, 1-6: il nerva
senz'altro bisbiglio, / che veduta la sua lettera magna, / imperadore eleggessero arrigo
rimagna. cantari, 43: pulzella gaia sua magna bandiera / in questa ora là
l'ebbe di poi, dopo alla morte sua. bandello, 1-2 (i-25)
che recò alle sue mani non senza gloria sua e utile della città il governo di
: iddio, pietoso signore, la sua gloria magnissima dimostrò a tutti coloro che
sacro santo iddio immortale / con la sua corte gloriosa e magna / in mezzo
beni terreni. pulci, 13-48: la sua figliuola, detta luciana, / ch'
d'alta gloria erede / e render la sua morte illustre e magna. galileo,
. cicognani, v-1-387: nella sapiente sua misericordia ella [la chiesa], pietosa
fui principe gradito, / e di sua nobil campagna / possedea ogni bel sito
1-51: dopo le nozze vien con la sua magna / padella il cuoco, e
tempi di pitagora allor quando stabilì la sua scuola a crotone. questo nome racchiudeva
chi le sta lontano discerne ne la sua magna apparenza infino a 4 cardinalia queque '
; / che i vecchi più la sua brama disnerba. la spagna, 3-18:
serse. lippi, 1-36: è la sua schiera numerosa e magna. moneti,
'l suo bel castello / fece con la sua sposa il conte allora, / riserbandosi
antichi vena magna e massima per la sua capacità. baldinucci, 174: la
il suo petto forte, il colore della sua pelle come di una magnolia lievemente intaccata
vuol. gigli, 3-76: in casa sua c'è la magona dell'olio.
sì come io dissi, avevo fatto la sua ossatura di ferro; di poi fattala
1-1184: mi scaglia in faccia una sua poesia /... magheretta, fetente
considerabile, quando ancora non avesse la sua sede in una parte tanto soggetta a
, e prometteva di meglio con quella sua magrezza scattante e il viso di sparviero,
tutte brame / sembiava carca ne la sua magrezza. bibbia volgar., i-207:
la magrezza della terra lavorata è apparsa nella sua nudità, le nebbie brevi sono accorse
fiumi,... per la sua magrezza, esendo menata su l'intonecare
venire all'anima poverella ed ingrassare la sua magrezza con tutta la tua divinità ed
pedanteria scientifica erano vizi ben degni della sua sferza: ma non la meritano meno
giù righe di annuncio bibliografico che colla sua magrezza fa già dispetto. -brevità
o d'oltre in parte / fora di sua materia sì digiuno / esto pi aneto
34-164: se messer francesco e la sua brigata fosse venuta a cena qui,
: la piazzetta francois premier con la sua fontana secca e la sua àiòlà magra,
premier con la sua fontana secca e la sua àiòlà magra, era deserta come nel
magri cortegiani come faccia imprimer l'opera sua del corte- giano. caro, 12-ii-260
. caro, 12-ii-260: conosco la generosità sua, e son certo che ne vuole
ivi è lo spirito stesso inquieto della sua solitaria grandezza, e sospirante appresso alla
] rammenterebbe la bene- dett'anima della sua colei. bontempelli, ii-435: si udivano
strumento a foggia di gancio appuntato con sua lama, che serve a tirar fuori
legno dell'albero, e febbrifuga la sua corteccia. = dall'ar. mahlab
della maharajna agonizzante che è portata nella sua lettiga d'oro verso il gange sacro.
. mohamed ahmed annunziava al mondo la sua missione divina di diffondere l'islam.
si ragiona, / con quanti luoghi sua bella persona / coprì mai d'ombra,
449): uno fuggitivo da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla,
empio / incontr'a'miei in ciascuna sua legge? idem, purg., 17-1
mi dicevano che stava quasi sempre rinchiusa nella sua. montale, 1-19: dal fiotto
merta salute / non speri mai d'aver sua compagnia. idem, inf.,
di benigno vento, / sta ne la sua piramide, vam- pante / livide fiamme
della casa reale di francia, rompesse la sua fede. boccaccio, dee.,
nostro popolo, per dir anche la sua ragione, come per necessità, a licenziare
le aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c'era lui
i ruotoli, la ruota con la maia sua e i vangollini. garzoni, 1-552
de pisis, 3-80: attrasse la sua attenzione un autocarro lucido, con belle scritte
* ergo ', l'autore è sua reverenda maialeria. = deriv. da
. carducci, ii-3-140: la sua fantasia nobile e vana [del targioni
vana [del targioni], la sua costituzione fisica e morale e spirituale di
le case, erano venuti a veder la sua intrata, iubilando e facendo festa,
solenne. papini, iv-1215: la sua originaria sensualità [di claudel],
'l detto beninato portava in su una sua cocca di cicilia in cipri. citolini,
: c'è gente che in vita sua ha mangiato magari una mezza salma di
cellini, 2-76 (433): nella sua persona ei mostrava d'essere storto come
giovio, ii-209: si veggono di sua mano molte lodate medaglie di gran prìncipi
salti. faldella, 2-102: diede nella sua sala un ballo smisuratamente maiuscolo. monelli
il malanno eran stati tutti dalla parte sua: la macchina in pezzi, la testa
mio fratello di latte, dopo la sua mammella, aveva il vizio di succhiarsi anche
la bellezza e la grazia di questa sua moglie al principe: o malaccorto per
mandola era sul letto, e sulla sua cimasa, sopra una mensola di malachite,
, lo scritto è proprio di mano sua: strano! -e di chi dovrebbe
usata mercanzia per nuova; • / colpa sua, se talun non se ne avvede
citazioni poetiche, lungi dall'illustrare la sua dottrina, l'avrebbero oppressa se non
sangue o della patria erano ricoverati alla sua corte. a. mocenigo, li-1-673:
a. mocenigo, li-1-673: si vale sua maestà cristianissima di un ministro..
poderose le forze d'amore, quanto la sua potenza e la veemenza superi quella di
squitino della sua abilità. o malagevole conoscimento di se
(oltra tesser dubbiosa e malagevolissima di sua natura) è stata trattata da tanti tanto
'l monte del purgatorio, considerando la sua altessa e malagevi- lessa. ottimo,
intrinseca malagevolezza della materia, aggiunta alla sua novità,... fecero che le
altra malagevolezza che di farlo sapere alla sua innamorata. m. adriani, v-257
. si reputavano... offesi dalla sua troppo delicata e morbida vita, e
sapienza e... l'altezza sua... è mestieri che s'abbia
quando tu muori, che l'anima sua si parte tanto malagevolmente dal corpo?
18-3-167: l'imperadore lor fatta aveva per sua sentenza di poter ritornare nella patria loro
torto e con ciò dimostri la sua poca probità letteraria? soffici, v-2-688
malagrazia. moravia, ii-148: una sua cugina... durante i primi giri
genere 'wintera '. la sua corteccia, winterana delle officine, contiene molta
caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne mandò il
cagione delle perverse condizioni d'altri che sua. fiorio, 20: malamente
la diresti, / quanto nulla ha che sua bellezza aiti, / scarmigliati i capelli
fonte delle novelle sopra simone e la sua magia furon l'opere apocrife, malamente
essere riservata alla persona quasi fosse una sua parte; né può esser lecito che
malamente li amazzerà e dispergeralli, e la sua vigna locarà ad altri lavoratori.
possi dal ciel qualche marito / discolo la sua parte e impertinente. casalicchio,
, che governando malamente e con indiscrezione sua moglie e con poca prudenza mortificandola,
fiacchi, 179: ei si pose a sua posta / malamente a gracchiar con tanta
; e così il vialone serberà la sua vera fisonomia ormai celebrata. pirandello,
di vigne o d'ulivi, riassume la sua intonazione villereccia e fantasiosa.
di cosenza e a 'malandrini 'della sua campagnia, stati valentissimi contro i nimici
, bisogna dire che le preghiere di sua madre, che teneva perpetua- mente accesa
un claudio cesare, che facea la sua vita nelle taverne, o d'un domiziano
, al vostro curato! in casa sua! in luogo sacro! avete fatta
alfio si tenga addosso una malanuòva come la sua. 3. con valore
vedere, e l'agitazione dell'anima sua di artista ventenne dinanzi a tanti e così
3. prov. ogni terra ha la sua malaria: nessun luogo è esente da
pavese, 4-117: -ogni terra ha la sua malaria, -rispondeva quell'altro.
tarchetti, 6-1-172: rosen impugna la sua sciabola a due mani, e piomba
il quale tra sé si dolea della sua mala sorte, gli cominciò a parlare
la giara. lavorando, si lagnava della sua mala sorte. e il contadino,
che la buona adele intrideva e malassava di sua mano, tutto del fior di farina
l'aveva do nato a sua moglie nell'anniversario del malassortito imeneo.
18-2-13: stato non molti giorni nella sua commesseria e ottimamente portatosi, chiese anch'
di mistero e d'ignobilità di tutta la sua persona. d'annunzio, v-1-436:
suoi pallidi occhi riflessivi e tutta quella sua fragilità quasi femminea. -caratterizzato da
ma rimase intorno al morto per ordinare sua sepultura. f. rinuccini, i-cxlvi
, / ch'el dolor del'enfertà sua forte / e temenza di morte / sostene
a lui, se, persistendo, la sua malattia si aggraverà quando saremo sopra altro
: ella disse queste parole con la sua solita aria malata, e mettendosi una
, e guai se sentisse tutta la sua infermità. b. croce, iii-27-57:
avevano raccontato quel che aveva fatto la sua fidanzata. michelstaedter, 609: in
a beppe, e di su la sua spalla / mesceva giù le bionde lunghe
sapendosi il vero, ciascuno dice la sua; così è avvenuto delle malattie de'bachi
se po covrire / de demostrar la sua gran malatia / a lei, che
, 1-43: ogni epoca ha la sua malattia, alla quale risponde un'altra (
un morboso, ma troppo conscio della sua malattiòla ostinata per condannarsi. -vezzegg
del suo spirito, ma certo alla sua salute malaugurato e disutile.
finalmente, e giacinto gli accostò la sua forchetta al viso quasi volesse pungerlo. -va
di portare attorno, ossessivo, quella sua faccia di malaugurio. -che incute
cavallo che ha nelli peli della pelle sua due cerchielli similianti ai cerchielli che sono
del fiume, avvenne l'agnello per sua mala ventura a bere
vorrebbe molto, perché le lodi date alla sua insigne e veramente esemplare cpixotrovta, ed
e veramente esemplare cpixotrovta, ed alla sua, per nostra mala ventura, straordinaria
vita dell'istituto comunale, ma della sua buona vita. 2. l'insieme
, ma sopra tutti madonna contarina, sua moglie. vita di francesco maria de'
da sé fabbricata mal avvedutamente la sua prigione, con la sua bocca stessa
avvedutamente la sua prigione, con la sua bocca stessa al fine [il
le porte e misonlo nella città lui e sua gente. costo, 1-349: il
maiavventuroso pittore ima tanta disgrazia che la sua causa fu compiutamente perduta. -sostant
malavvezza, non voleva addormentarsi senza la sua mamma, e aveva paura del vento.
, com'è la signora facilia, sua zia, che è sempre malazzata, la
questo, ancora potea il resto della sua gente opprimere i nemici. =
. papini, iv-490: l'ultima sua tragedia, 'corradino ', fu
4-140: egli si trovava malcomodo nella sua nuova pelle di diplomatico testé vestita.
s. v.]: malconsapevole della sua colpa. = comp. da malie
disgusto. giovio, ii-10: sua cesarea maestà pensa ch'el delfino non
de italia; e già è chiara la sua malcontenteza. c. gozzi, i-135
aria malcontenta, da padrona, ch'era sua. -ant. dominato da sofferenze
... i per la discordia della sua brigata / de'cittadini, ch'eran
: un poeta può servirsi dell'arte sua per recare in pubblico le sue miserie
il'elletto o'ccolui che con tutta sua succiessione di lingnaggio sengnoreggia e'rrengnia
su quel suo ingegno e su quella sua dottrina come un cignale sur un pattume
a. casotti, 1-8-18: ma sua eccellenza mal cubata ed egra / fu
, come narrano gli evangeli, ogni sua parola osservavano e interpretavano in male, e
. che lo mettono male presso la sua donna, la quale non lo richiama
la sua maestà mi diede che, eccetto vostra signoria
l. quirini, ded.: la sua bocca, orto racchiuso dove i pruni
ii-230: gesù in tutti i misteri della sua santissima passione... sostiene le
salva è perché iddio non gli dà la sua grazia. 3. carattere
per vendicarsi e sfogar maldicendo la rabbia sua. -sostant. fioretti di vite
volte e con piane parole lo riprese de sua tenacitade e del suo mal dire.
luca, già maldisposto, rivedere la sua antica nemica e risentirsi riempire l'animo
dannoso, sembra invece che la moglie sua fosse di miglior pasta e volontà.
lo stomaco e meritò d'esser per opera sua ricevuto ne la grazia di santa chiesa
/ se vuoi ch'i grandi in sua licenza io lassi. sarpi, i-2-127:
vuole che si contentino di essere nella sua confederazione. galileo, 4-2-61: rimovete
giov. cavalcanti, 28: mal vendica sua onta chi la peggiora. ariosto,
: perché li cittadini male amorevoli alla sua città sono più solleciti alla loro specialità
cavallier d'an- glante / pigliar per sua sciochezza il tempo buono, / il
-fallire. forteguerri, 10-38: ma sua sventura, e la bontà di dio
vento che od avesse potuto aprire colla sua violenza i finestroni, o sbadatamente da
/... fa, menando la sua pala, il fiocco; / e se
: io sono rimasto molto male della sua morte perché era un bravo ragazzo e
domestichezza. berni, 314: è una sua gentildonna di contado, che ne muore
perché svoltava male, è arrivata una sua lettera con un francobollo verde del canada e
segnatamente colla negazione. 'a casa sua non sta tanto malaccio'. carducci,
, 91: dico che nobiltate in sua ragione / importa sempre ben del suo
male sta nella santa negazione che la sua esistenza impone all'umanità. pascoli, 72
al suo essere cupo / ravvisa l'antica sua selva, / ravvisa il nativo dirupo
'l vento / per la virtù che sua natura diede. g. villani, 12-44
ingenuo, senz'apparato; nel quale la sua dottrina, l'esperienza, il virile
brutto male? papini, 27-848: della sua disperazione ebbe colpa la natura, il
buonafede, i-56: sul genere di sua morte [di democrito] àvvi ancora
pietra che lo cruciava, con licenza di sua santità se ne tornò a firenze.
io dovevo fuggire in mugello a casa sua la morìa, che già s'appressava a
è un bel giovane, / questa signora sua (mal di san laz- zero)
vecchia tacque. e quando vide uscire la sua padron- cina, per la prima volta
supremamente infelice! chi reggerà più alla sua vista? chi oserà più rivolgergli la
tulio, ma tutta volta lo ritenne in sua corte. guittone, 20-61: male
, questo cotale veramente pone l'anima sua, cioè la vita per lo prossimo
di francia: / sanno la vita sua viziata e lorda, / e quindi
di una stupida indifferenza sul punto della sua rigenerazione: i vecchi aborrono sempre le
1-iii-69: rispuntava sotto la compunzione quella sua neghittosità, tanto simile al male che tiene
, perché finge che fosse cagione della sua dannazione. 21. locuz.
dell'aspetto, quel che aveva detto sua madre. -non attecchire, seccare
, la sconfitta ch'ebbe a ferrara la sua gente, non avrebbe avuta. m
nel cammino assalito e morto con tutta sua compagnia. -fare il male per il
contro ad archi e mura / adoprasse sua falce il veglio edace. manzoni,
-per male di qualcuno: per sua disgrazia; a suo danno.
malvage è fatalmente destinato a subirne a sua volta. fiacchi, 60:
cagione). -ogni male ha la sua ricetta: nessuna disgrazia è totalmente irrimediabile
toscani, 72: ogni male ha la sua ricetta. -quando il male ha
lottini, 205: cercare di sapere la sua ventura dagli astrologi o da coloro che
cattiveria. milizia, v-174: sua madre... lo bastonava maledettamente.
poi quant'è imperfetta / ne la fecondità sua naturale, / terra essendo da dio
la terra è maledetta e non è più sua abitazione permanente, e deve andar cercandone
, i-548: lo padre riceve la sua carne nel maladétto letto, e alleggierà la
i-217: maledetto safar, che con la sua lettera, mi ti fé credere non
mi ti fé credere non meno violatore di sua sorella che di tua fede. casalicchio
demoni e a raccomandarsi a loro con la sua maladetta bocca. bocchelli, 1-iii-738:
bottero sia stato felice e rispettato nella sua lunga carriera, quanto aggraditi fossero i
poco i cavalieri, eletti / alla custodia sua, i quali allegri / d'aver
! » esclamò, battendo la mano sulla sua zucca monda, « que dirà de
mara, rividi l'amico guido con la sua maledetta automobile. -con riferimento
nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde, come le maledette
nostro redentore che dee venire. la moglie sua, la quale il provoca a maladire
destino, / che tolto gli ha la sua dama piacente. ottimo, i-283:
/ e maladia quel dì che di sua corte / e'si partì, eh'a
improvviso un colpo a vuoto e una sua imprecazione: la martellata era caduta sul
il segno del demonio e della gente sua? quello che tennero i pagani: l'
non ritorna a lui, tosto mandò la sua maladizione e ruina a manfredi. bianco
uomo non fu che di dover passare la sua misera vita fra travagli ed angosce,
ottimo, i-190: soggiugne qui la sua maggiore maladizione, che quando non sarà più
del giudicio, allora sarà morta ogni sua potenza e cognoscimento e saranno soli serrati
vi-376: sì come'fatti suoi e la sua famiglia era ita di bene in meglio
non avesse in questo giorno lanciato la sua maledizioncella postuma ad aman. =
signora, ancor che trista robba, soltana sua, non è per far cosa degna
stimerebbe di poter vivere l'avanzo della sua vita, essendo egli infermo e frenetico
d'uno malifìcio et elli, vegnendo a sua defen- sione, sì leva da ssè
non si potendo cavar di fantasia la sua beatrice, deliberò far ogni cosa per aver
istessi sia tenuto il malefizio sottoscrivere di sua mano la mercede che averà ricevuta.
iii-1-801: ciascuna [finestra] avrà la sua spiga di meliga rossa, contro i
trasformato da giove in scimmie per la sua impudenza malefica. palazzeschi, 1-420:
/ venne [medea] e portò le sua malefiche arti. sarpi, viii-169:
disgrazia. latini, i-584: la sua pensagione / li venne sì falluta, /
, / che fu tutt'abbattuta / sua folle sorcudanza / in sì gran malenanza
. achillini, 23: minosso irato convocò sua gente, / narrando il caso;
noci così fortemente fitto e serrato nella sua cassa con tramezzi sì forti e stretti
quella montagna, manifestavasi in tutta la sua gravità e violenza. d'annunzio,
una grandezza di sacrilegio -l'innocenza della sua oscenità dà malessere. g. bassani
. bartoli, 19-1-62: poco appresso alla sua venuta, ormuz prese tanto altra forma
contessa era puerpera troppo giovane e la sua gravidanza non diede frutto. alleggerita, così
sempre sia odio e malavoliènza tra la sua gente e la mia e che li cartaginesi
l'ostinata malivolènza de'suoi cittadini nella sua rigidezza stette ferma; niuna publica lagrima
'l monarcia, che. ppunto non trasmette sua principa- zione alle sue rede non oserebbe
una bocca malevole gli riferì che la sua bella si faceva sposa. de marchi,
ascosi e, quasi invidiando per la sua malignità all'utile dell'uomo, risorbisce
, non è che sé con la sua voce dannare. = voce dotta,
coscienza delle cose malfatte, onde la sua vita possa colpare. bartolomeo da s.
in vederlo, mi dava per la sua maledetta gelosia più bastonate che bocconi di pane
per li malfatti d'uno tutta la sua famiglia di casa e spesso ancora gli altri
della morte di cristo ma eziandio della sua malfattore e reo finì questa vita.
con le sue triste opere vuol la sua religione render infame. firenzuola, 355:
la ragione era stata sempre dalla parte sua; quanto aveva fatto, tutto a
d'altrui e avrà in orrore la sua compagnia. = deriv. da
capire dante in tutte le pieghe della sua natura (e sian pure incrinature e malfatture
: -che è accaduto? -domandò a sua volta, con voce mal ferma. montale
la bestia malfida era condannata, alla sua fidatissima doveva toccare il premio.
caramente diletta; ma viveva. la sua anita dormiva sotto le sabbie malfide;
: legno pe'mal- franciosati, per sua virtù chiamato santo. note al malmantile,
di sale comune ben preparato da ogni sua terrestreità. bar uff aldi, 132:
. trachetti, 6-i-152: giunto nella sua stanza ne chiuse le imposte, si
e tra sé volve se può sminuire / sua grave colpa. grossi, ii-338:
non che malgradito da lei e per la sua inesperta giovinezza e per la sua poca
la sua inesperta giovinezza e per la sua poca fortuna. lemene, xxx-5- 237
e nel popolo si fusse dipoi saputa la sua chiesta, che non ne nascesse qualche
santo e crederono fermamente a miracoli per sua intercessione operati. panzini, iv-396:
e mal suo grado / a la sua lunga e mia morte consenta. girone il
mal suo grado, egli aveva esagerata la sua franchezza nel considerare la cantatrice come un
forza ideale da attrarre nel cerchio della sua impresa magnifica. g. bassani,
malgrado che scoraggito e disingannato nell'arte sua egli voglia negare il suo ingegno,
di vite, 140: mise mano a sua malìe e chiamare nomora de'suoi dei
con cui gli paresse ben permutata la sua primogenitura, se non la fame?
nulla de'suoi incanti misteriosi, della sua indefinibile malìa. d'annunzio, i-389
dietro un paravento che ci nasconde la sua fine. -attrattiva irresistibile, forza
i-336: neanche ora più a la sua fibra / si confaceva il clima d'
d'aver taciuto le cose della patria sua. bandini, 2-i-176: si riempirà
e tristo, non dico: la sua politica degli ultimi anni è tal
.. per mostrarsi renitenti in contribuire alla sua causa, venivano da loro battezati
avere avuto ragione il landinelli di sfogare la sua passione così impropriamente ed in maniera così
siccome ha fatto in tanti altri luoghi della sua istoria. 4. che si sta
bini, 1-169: l'uomo usa della sua naturai dote di malignanza come di vela
di malignare e di mostrar insieme la sua sciocchezza, dicendo che quel poema portava il
voi ben noti, e così l'insaziabilità sua e li pravi appetiti suoi. gheri
di febbre è? è febbre di sua natura effimera: ma, se mai vengano
parte catolica, cercando di malignar questa sua onorata risoluzione, co 'l disegno c'
sue amabili indulgenze ti malignano, le sua pietà ti rende più crudo, la sua
sua pietà ti rende più crudo, la sua cortesia più ingrato, la bontà sua
sua cortesia più ingrato, la bontà sua più pessimo? 9. per
: gli umori commossi talmente malignarono la sua primiera indisposizione che l'uccisero l'ottavo
non voleano lasciar passare non malignata la sua sentenza. 3. depravato,
, per ottener qualche rilassamento, la sua molto grave età e la malignata complessione
perché avesse provati sovente gli sforzi della sua malignità, quanto per la concorrenza, che
soderini, iv-332: quasi invidiando per la sua malignità all'utile dell'uomo, [
tempo. ramusio, iii-224: informata sua maestà della verità e intese le malignità
, quando coglie, / tanta malignità sua luce aduna. tasso, n-ii-281: il
la quale è ne l'animo come in sua radice. lengueglia, 1-317: dove
. machiavelli, 1-i-35: non fu sua colpa, perché nacque da ima estraordinaria
fortuna, la quale ancora contende con la sua bontà. brusoni, 2-10: quei
pare però che la robustezza naturale di sua santità abbia superato la malignità di quella
febbre lenta, perché non iscoprì la sua malignità se non due giorni avanti la morte
: misurandosi la malignità del cancro dalla sua durezza e dall'indizio del colore nereggiante
veleno che di nascosto trasmette nelle viscere la sua malignità. g. del papa,
ciò fu cristo, potente -a la sua morte, / che prese adamo ed ispezzò
/ votò pluton gli abissi, e la sua notte / tutta versò da le tartaree
italia se non avesse potuto più la sua antica felicità e il fato malignissimo del pontefice
lo vedeva riferire qualche frase sollevando quella sua mano talvolta più maligna della sua lingua
quella sua mano talvolta più maligna della sua lingua. pirandello, 5-448: scoppiai a
conosciuta allo specchio della vanità la molta sua bellezza, quasi maligna botta, tumida
, trovossi di notte cacciata fuor da una sua villetta ove ella viveva,..
persone. nardi, ii-30: dopo la sua fatta coronazione, volle il papa,
il suo gran benefizio, conculca la sua grazia, il suo sangue, passione
le fosse stata fatta da una persona sua pari, l'avrebbe imbrogliata un poco
il domandar ad un principe la sicurtà della sua fede è un trattarlo da maligno.
, lo malegno / non m'apporterà con sua tortura. bibbia volgar., v-176
ella gli aveva detto, in qualche sua malinconia vespertina, con gli occhi velati
ella menasse seco / dolore e ira per sua compagnia. berni, 310: quel
una fiata con gli occhi suoi la sua moglie peccare con un altro,.
picciolo e grande, / maladiranno amore e sua natura. bibbia volgar., ix-622
'namorati mormorare, / ciascuno conta la sua fantasia. boiardo, 1-27-40: io ho
subito nascondere nel mistero pacifico di casa sua la segreta, incosciente pena dell'anima.
deliberò trovar quella madonna, / la sua persona con essa provare, / per vincer
: per passare malinconia, insieme colla sua donna e con alcuni suoi famigliari e
3-344: s'ammalò e scoperse le sua passioni,... perché era tutto