Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (3 risultati)

, delle sue dottrine, e della sua prassi; che lo riguarda o ne dipende

istituzionali; il liberalismo politico, a sua volta, si distingue in liberalismo moderato

, 1-30: mio padre, colla sua liberalità abituale, mi aveva anticipato un

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (4 risultati)

vii-337: questa sua naturai liberalità in comunicare i suoi scritti

i veri amici suoi, e vengono dalla sua repentina liberalità favoriti. pellico, 2-90

della giustizia, direi, portata alla sua più alta espressione. nievo, 410

tutta era illuminata, così da ogni sua parte liberalissimamente ci rimandava lo splendore.

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (6 risultati)

.. potere liberamente fare priori a sua volontà. boccaccio, i-192: quelle

miglior? condizioni dandosi liberamente alla fede sua ch'entrar a patteggiare. galileo, 4-2-554

suo stato liberamente aperse e sodisfece alla sua domanda. pontano, 323: pariamo

, i-5-5: costei fu accostumata dalla signora sua a parlarle liberamente, ed ha sì

fanticella avanti, se n'entrò nella sua casa. marsilio ficino, xxxi-943:

ricuperar le perdute forze, liberamente ogni sua opera gli promise. panzini, ii-371

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (6 risultati)

: moscio moscio, tommaso tornò alla sua cella al terzo braccio, con due berrette

sottoscrivere le libranze del pagamento di tutta la sua condotta. documento sulla storia del regno

sono in viaggio, si dice fissata la sua partenza pel 2 giugno. rezasco,

i liberarbitristi radicali dell'azione è la sua indipendenza da speciali motivi. =

debiti si trovano involti,... sua altezza, per dar loro commodità di

certo, né ci è chi nieghi la sua grande efficacia anche per esentarsi o liberarsi

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (5 risultati)

e mette pene e 'ntenza / in far sua pene- tenza. urbano, 56:

re luigi xi, avendo con la sua fortuna e virtù libera francia dalli inglesi,

, conv., iv-v-13: muzio la sua mano propria incendere, perché fallato avea

, / quando ne liberò con la sua vena. cavalca, vii-81: portò [

subito fussero da la carne e da la sua sarcina liberati, non imparano dottrina de

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (8 risultati)

come detto è, liberar dalla noia sua. davila, 668: espose loro.

giordano, 2-15: liberò roma dall'ultima sua distruzione; liberò e fece franca la

: i priori, considerata la qualità sua, per liberarlo da quel pericolo,

da quel punto non la tenea più per sua, e che ben tosto il divorzio

michelstaedter, 5: lo liberiamo dalla sua dipendenza. -rifl. savonarola,

si dee in vaso, e della sua mala feccia liberarlo. giordani, i-2-437:

per quei tratti che hanno risonanza nella sua anima... il poeta ha liberato

lettera a piacere nell'equazione, e sua potestà dal coefficiente, cioè da quella

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (1 risultato)

attorno le era come un calore della sua carne liberata, dal parto recente, frammisto

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (5 risultati)

prezioso signore all'eterno padre per la sua liberazione, non di meno essa si

1-iii-337: ringrazierai... la sua eccellenzia del beneficio conferito a'nostri mercanti.

contra li suoi nimici, e dopo la sua liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio

2-34: comandò [iddio] nella sua legge che... ciascuna famiglia dovessi

mosse tutti, e fececi intenti alla sua liberazione. macinghi strozzi, 1-368:

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (11 risultati)

nuovo camillo, la liberazione e salute sua riconosceva. f. m.

che fatalmente la grecia dovè accogliere nella sua storia travagliata, dopo la liberazione dal

perfezione, non dubitiamo che otterremo la sua liberazione. sansovino, 2-6: sogliono,

reo, deliberar e statuir intorno alla sua liberazione o altramente trattar per la sua

sua liberazione o altramente trattar per la sua spedizione, e le più volte, secondo

certo religioso per trattare in apparenza della sua liberazione. d'este, 181: giacché

grandissimo pericolo. dissemi già lui questa sua liberazione essere più tosto miracolosa che altro

questa imagine di liberazione l'idea della sua morte, dicesse, sì, in vita

ed esaltando la fortezza de la liberazion sua, terminar per la sera l'ufficio che

far conto dei giorni che mancavano alla sua liberazione. 10. sottrazione all'

m al secondo liberazione di tutta la sua forza meccanica in un centesimo di secondo

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (8 risultati)

anti-burocratica... diventa poi nella sua opera quotidiana di maestro un tentativo di

l'industrialismo italiano, rivolgendolo alla sua funzione naturale che è l'industrializzazione

voi, che 'l ciel non ha in sua cura. idem, par.,

quale lei vuole, più presto cerchi la sua ruina che la sua felicità eterna ingannando

presto cerchi la sua ruina che la sua felicità eterna ingannando sé stessa per un

avverb. tasso, 5-56: a sua retenzion libero vegna: / questo,

che sì tosto com'io imagino la sua mirabile bellezza, sì tosto mi ghigne uno

momento solo in cui, violando la sua natura, filippo s'era sentito libero.

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

, libero stando, / de la sua destra dilecta e convene / ancor, se

militare, ma tanto libero e di sua opinione, che non pareva che stimasse

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

prenda tutto quel piacere, che la sua beltà e la mia giovinezza mi mette

dell'amor d'una donna libera sua vicina. segneri, iii

costituzionale (una comunità politica, la sua popolazione). giannotti, 2-1-107:

cittadino... in libera patria la sua qualsivoglia opinione a difesa delle leggi liberamente

noi veniamo ad offrirvelo in tutta la sua pienezza; noi siamo pronti a proclamare

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

portare i suoi frutti; perché senza la sua franchezza, la libertà fondamentale dello spirito

senza veruna fraude. cantini, 1-30-293: sua altezza reale... autorizza il

: quella che, per la natura sua o per condizioni del luogo e del tempo

, s'introdusse al libero esercizio della sua professione nella condotta della terra di cascina

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

il borgo a san donnin prese a sua guisa. storie pistoiesi, 1-246:

la volesse, incolperà se stesso della sua tardanza chi allora non se ne approfittò

ambasciadore venisse alla nostra repubblica e da sua parte addomandasse lega: la quale da'

in mar summerso ariodante / di volontaria sua libera morte, / non per colpa

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

felicità che paiono piuttosto fluire dalla propria sua vena che derivati dall'altrui: come

: sapendo che il fiume per la sua rapidezza dasse in pochi luoghi libero il

, indipendente (un appartamento o una sua parte). fr. martini,

listano il marciapiede, vi aveva fermato la sua. -non più assediato.

istato di poterne godere, questi per sua cagione resteranno liberi al reggimento.

in cima alla collina la terra fosse sua, come piaceva a lui, libera e

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

di mano d'un pittore padrone nella sua arte. -scrittura libera, carattere

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (4 risultati)

a gitto alla camera / andar della sua donna. sassetti, 7-38: la mia

giornale a suo credito, / fagli la sua partita stessa a libero e / a

: lo maggior don che dio per sua larghezza / fesse creando ed alla sua

per sua larghezza / fesse creando ed alla sua bontate / più conformato e quel ch'

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (7 risultati)

esso distingue da sé come superiore alla sua propria attività. gramsci, 1-19:

filosofia classica tedesca e... la sua concezione della libertà come coscienza della necessità

legge (morale e giuridica) lascia alla sua disponibilità e discrezionalità. iacopone,

morale di ragione preso in tutta la sua estensione. tommaseo, 13-iv-71: libertà

che dalla licenza si distingue solo per la sua conformità o diformità della legge,.

uno padre chiamato verginio, fatta una sua figliuola ancella, mosso per lo dolore della

per tanti secoli ha saputo sostenere la sua sovranità e libertà. -condizione di

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (6 risultati)

cui si trova la chiesa, quando la sua gerarchia può in tal modo esercitare i

'de'mari': facoltà di usare a sua volontà l'alto mare per la pesca o

che, pur nei limiti derivanti dalla sua caratteristica di essere finito, gli consente

impediscono la messa in opera di tale sua qualità, e, al contempo,

co'suoi simili debba sacrificar parte di sua libertà. questa può definirsi il libero

è innato all'uomo, è parte di sua natura, n'è la parte più

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

. croce, ii-6-305: il constant nella sua caratteristica storica aveva adoperato come strumenti i

che ciò comporti sanzioni o limitazioni alla sua capacità giuridica) qualsiasi convinzione od opinione

, e trova il limite soltanto nella sua discrezione. ma, per quanto riguarda

che ciò comporti sanzioni o limitazioni alla sua capacità giuridica (libertà di coscienza)

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

, / un non curar de la sua libertate, / un, per piacere a

compagnie, ecc.) e la sua sottoposizione, per controllare l'osservanza di

donna, / in loco d'acquistar sua libertade, / in un laccio peggior,

: molto soffre a veder marito amante / sua moglie a tutte del bell'uso in

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (11 risultati)

iv-1-41: ella attraeva specialmente per la sua arguta giocondità, per la libertà de'

giordano, 23: la quarta cosa della sua altezza si è la libertade; ché

essendo manco sostenuta, più parteciperà di sua libertà; e perché il peso libero sempre

rigridava: viva san marino e la sua repubblica! e un prete musicante, dell'

in prigione tutto el tempo della vita sua, e che gli altri conti e

-dare a qualcuno la libertà, la sua libertà: permettergli di allontanarsi.

al servitore, al sottoposto, la sua libertà ', congedandolo, privarlo di quegli

sue necessità e anche al decoro della sua vita. -dare, concedere a

amato; ma poi, essendo in libertà sua di goder l'amata donna, se

seconda fortuna, di non essere in sua libertà; come essere imprigionato, preso

qual ti negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete, in

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (5 risultati)

, 1-8: nel vago tempo di sua verde etate, /... /

un'altra casipola e le lasciasse la sua in libertà. -mettere in libertà qualcosa

dire: chi l'altrui robba prende la sua libertà vende. proverbi toscani, 167

credono di ben provveder alla italia e sua felicità con arrecarci le teoriche straniere,

diplomazia per iniziati, che eserciterà la sua funzione tutoria ingannando i governati con le

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (2 risultati)

iii-686: il valori, a dispetto della sua pessima fama di liberticida, non

in moglie la libertina, al tutore la sua pupilla. cesari, i-i-m: questi

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (5 risultati)

gravissimi. -ogni cosa ha la sua lingua: di ogni fatto si può

: secondo te, ogni cosa ha la sua lingua? 25. dimin

1-153: sarà prima consacrata la lingùccia sua alla divina laude e riverenzia.

a badar. verga, i-421: la sua mamma è pure una gran linguaccia,

meglio. troppa franchezza o forse la sua imprudenza linguacciuta gli nuocciono.

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (6 risultati)

la raccolta de'suoi segni, e la sua grammatica è l'anima; del secondo

linguaggio, è appunto lo spirito nella sua concretezza. gramsci, 1-3: anche solo

ancora un altro sta per raggiungere la sua maturità, presuppone una violenza estrema.

: il linguaggio mimico ha sempre una sua qualità pittografica. -di animali.

d'una nazione e il carattere della sua letteratura. flagello della impostura e della

il linguaggio televisivo pare aver accantonato la sua funzione didascalica in direzione di un bell'

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (4 risultati)

sensibile, fra l'idea, e la sua rappresentazione. i caratteri di questo linguaggio

che quel linguaggio, la pazza corsa della sua pallina, e gli improvvisi impennamenti,

in buon linguaggio avea del continuo in sua bocca... santa maddalena de'pazzi

letterari, ma anche galileo e la sua scuola. -agg. d'

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (2 risultati)

., vi-199: terribile nella città sua è l'uomo linguato. 2

ma il minor cerchiello ne l'ultima sua circonferenza abbia fitto una lenguella,

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (4 risultati)

lieva, cioè quando la linguetta o paletta sua non si sottomette al peso, ma

faldella, 6-158: il linguettare interno della sua anima viperea imprimeva alcun che di sinistro

viperea imprimeva alcun che di sinistro sulla sua faccia. 4. agitarsi oscillando

. targioni tozzetti, 5-266: fralla sua radice [d'un dente d'elefante

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (2 risultati)

i-170: periglioso abbeti lingoso ne la sua cittade, e ne la sua parola

ne la sua cittade, e ne la sua parola è da dubitare ed è odiato

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (4 risultati)

, si conserva il membro nella propria sua temperatura. redi, 16-ix-92: si possono

.. si conserva il membro nella propria sua temperatura. = voce dotta

(1707-1778); che è opera sua. — biol. specie linneana: speciesistematica

fino. ariosto, 34-88: ogni sua stanza avea piena di velli / di fin

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (1 risultato)

firenzuola, 224: aveva una sua vesticciuola lina tutta bianca. soderini

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (6 risultati)

dei giornali, a cagione della sua rapidità. soffici, iv-462: bislacche combinazioni

togliere al lino cremonese una parte della sua ruvidezza col raccoglierlo a men perfetta maturanza

ch'eglino il tendessino dirimpetto alla faccia sua, come è di usanza di coloro che

cavate da un lintèolo, secondo la sua lunghezza, senza alcuna cucitura.

non lo potrebbono pigliare se non per questa sua stemperanza. pulci, 14-75: il

acqua, dov'è posto, per la sua spiritualità. 2. arald

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (1 risultato)

. calvino, 11-32: il vorticare della sua clava abbatteva le bestie feroci..

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (1 risultato)

del ponente è zefiro, e dalla sua parte diritta s'aggiugne lippi o vero

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (2 risultati)

fisso, come apparentemente dimostra la facil sua liquabilità. = deriv. da

, ma per vestito aveva soltanto la sua bellezza. essa era dolce e liquefacente

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (6 risultati)

cammelli, 291: la biscia cangia la sua vecchia scorza, / la lueerta nel

, se la vuole, per la sua divinità, mettere il cielo in terra,

salsa è molto fallace: per la sua salsedine naturalmente rode e in quel tempo del

cristo benedetto, al cui aspetto l'anima sua fu tutta liquefatta. lorenzo de'medici

gobbo pareva doversi liquefare nel calore della sua gioia. -svigorire, infiacchire.

ramusio, iii 419: la carne sua [della foca] è molle e

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (4 risultati)

mità dell'aragaico, manda fuori la sua digestione intanto liquefatta che nel suo ventre

: da quella ora innanzi l'anima sua [di francesco] fu tutta liquefatta,

acre dolcezza, in pungente liquefazione, la sua pretesa vocazione. piovene, 8-128:

prefettessa che irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme suo adipe

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (4 risultati)

stillato / la noce, e la sua spoglia e 'l cinnamomo / e 'l calambuco

umidi che non sono paludosi. dalla sua corteccia scorre naturalmente, o mediante le

in contanti, il valore della sua quota sociale, estromettendolo così dalla società

un creditore versandogli l'intera somma di sua spettanza. pascoli, 1-252: se

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (3 risultati)

modo suo, nelle forme date della sua cultura, ha contribuito a liquidare le

con la quale si sarebbe liquidata la sua meraviglia. -allontanare dal pensiero con

deferenza ai suoi capelli bianchi che per la sua abilità, ma... egli

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (3 risultati)

la vendita e la conseguente cessazione dalla sua amministrazione o dalla gestione (e il

vecchio malato, avrebbe dovuto fare la sua liquidazione, e, bene o

di te, ti à chiesto d'esser sua moglie. ma il matrimonio è la

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (3 risultati)

. m. adriani, 3-5-222: la sua liquidezza [dell'olio] mostra l'

d'esse venuccie forzata e per la sua liquidità agevolmente risospinta, per le stesse

dilatava gorgogliando, ne occupava con la sua liquidità tutti i meati più segreti. cicognani

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (7 risultati)

garda là in fondo solleva la rocca sua fosca / sovra lo specchio liquido / cantando

liquido e tenero di napoli prende la sua forma più espressiva nelle canzoni. manzini,

18-169: vide la straordinaria labilità della sua espressione, un che di liquido,

. goldoni, vi-71: la moglie sua non ha portato in casa il valore di

rinaldeschi, 1-174: manderà la parola sua e farà liquide e molli quelle [

. m. cecchi, 363: la sua [moglie] allor sarà pe'parti

a lira e soldo con estrema perdizione della sua povera famiglia. de luca, 1-8-124

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (1 risultato)

cointeressato, per quelli finiti voleva la sua quota liquida. moravia, iii-317: tale

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (4 risultati)

ecco ne sono / portati ciascheduno in sua guastada, / essendovi acqua forte e

, 71: quivi amor serba la sua face viva, / che così dolce umor

mantenuto da una inseparabile ontuosità umida della sua sostanza, là onde una volta acceso

non sarebbe però da giudicare verace la sua opinione. buti, 2-540: dall'odore

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (5 risultati)

predetto liquore dei nervi abbia perduta la sua tempera naturale e divenuto sia un liquore

stette tanto che agl'idii prese pietà della sua miseria. straparola, i-76: non

stette guari che il liquore operò la sua virtù. b. tasso, ii-132:

gran platone, il dotto omero dalla sua repubblica congedò, con inghirlandarlo prima,

redi, 16-v-418: lo stomaco di sua eminenza non ha altro difetto che di

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (2 risultati)

. la lira imperiale, in quella prima sua epoca, rappresentava nominalmente una quantità di

: siano tenuti tutti quelli che sotto la sua bandiera saranno descritti, a dargli e

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (5 risultati)

s. v.]: 'spendere la sua lira per venti soldi 'vale avere

limpido fiumicello appressare, subitamente nascondendo la sua lira, quasi per isdegno turbato,

, iv-2-830: era riuscito ad avere nella sua raccolta di strumenti una vera lira greca

una cosa che torni a proposito de la sua vedovanza e de lo stato in che

l'archetto del fanciullo su per la sua lira, disse: « amor mio,

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (5 risultati)

di pindaro, ritrova e fissa la sua inagguagliabile perfezione. leopardi, i-243:

... dié gli esemplari della sua doppia forma pur il teatro estense:

arrivato davvero a vedere il mondo nella sua verginità, liricamente, come in un'

un pendolo a cucù / dentro la sua cassetta; / e lo tenevo in camera

troppo: credo che tu abbia inseriti nella sua figura elementi., della tua vita

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (3 risultati)

dell'intellettualismo. barilli, i-187: la sua pittura [di lurgat] è sobria

come un orso spelèo sulla soglia della sua tana, rosicando una lisca di pesce

cavalca, 21-267: miri ben la sua trave e non la lisca / dell'

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (4 risultati)

senza lisca; ogni pesce ha la sua lisca: ogni cosa buona ha il suo

v.]: ogni pesce ha la sua lisca. ogni buona natura ha le

loro, e la tela con la liscia sua. spettacoli della natura [tommaseo]

quale si liscia il suolo delle scarpe nella sua grossezza. ha due risalti per parte

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (5 risultati)

, 4-48: uno signore, avendo in sua corte in fra gli altri segni di

ove tinge un rosa / tenero la sua carne. montale, 3-233: era

parevagli d'avere indosso il manto della sua donna, e che ella tenendolo in braccio

contemplando quel che vi inamora, di fatti sua trovarete essere diversi colori adulterini, di

speranza intanto tratti, / componemmo in sua lode in prosa e in rima, /

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (6 risultati)

, i-334: l'ardore del mantener sua grandezza stigò agrippina sino a presentarsi più

bussò di nuovo; di nuovo la sua lisciata figura di gentiluomo apparve nella cornice

suo stile stentato e duro, la sua lingua aspra insieme e lisciata, insolita

45-24 (iv-83): la destrezza sua riesce vana, / tanto era liscio quel

artifizio un bioccolo di cotone passava dalla sua buccia alla sottigliezza delle mùssoline, alla

croce. soldati, vii-28: la sua pelle era naturalmente bruna, liscia come

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (5 risultati)

nobile liscio e cialtrone che mi opprime colla sua arroganza! ti par poco?

a poco aveva semplificato all'estremo la sua vita, i propri bisogni, la sua

sua vita, i propri bisogni, la sua giornata era diventata liscia, unita,

amos... -doppio liscio -annuncia a sua volta il soldato pinco archimede.

variabile reale, continua insieme con la sua derivata prima. 17. meccan

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (6 risultati)

carlo ridolfi, perché per giungere alla sua posta bisognava attraversare un liscióne a precipizio

motteggievole, sempre ride, poco accurata di sua persona, sanza aque o lisci in

.. a parlare della signora duchessa sua moglie e passò meco una minutissima querimonia

querimonia del liscio e del belletto che sua eccellenza pur tuttavia continua a darsi sul

2-433: nel guernimento militare, spiccando sua persona più vigorosa, pareva che la bravura

qualcuno: chiudere un occhio su una sua più o meno grave mancanza. magalotti

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (7 risultati)

5-244: si volle usare riguardo alla sua età, al suo aspetto d'intellettuale

neanche un sospiro. e s'era la sua persona vivente tanto attenuata e fisa

, attaccata dal batteriofago, resiste alla sua azione. = voce dotta,

giamboni, 4-293: nell'oste sua... più di dugento migliaia

migliaia vi n'avea mescolati coll'oste sua di caloni e fissi, cioè tavernieri

l'accascia, / arco facendo di sua dritta lista, / se 'l piegator da

dritta lista, / se 'l piegator da sua forza la lascia, / al cielo

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (6 risultati)

aspetto. leopardi, 353: tentennava sua testa atro cimiero, / e pendea

sfregiata e sdrucita una lista della casa sua dal capo al pié.

una croce vermiglia... fu la sua lista ampia più che palmi uno e

somiglio, / a ciascuno abbarbaglio la sua vita, / e son più fresca

. fagiuoli, xiii-169: l'altezza sua reale, a questa lista / di

, e fornimento; / ha fatta la sua lista, / ed io gliel'ho

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (2 risultati)

carmino... l'arme sua erano liste bianche e rosse a traverso con

allo sparo, la cognata era sulla sua lista ma gli apparì dietro una grata con

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (3 risultati)

lista / talvolta l'ombra che, per sua difesa, / la gente con ingegno

il marciapiede, vi aveva fermato la sua. -ant. delimitare tutt'intorno con

. ciascuno di costoro ha messo la sua unghia listata a bruno nei buchi fatti dal

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (1 risultato)

quelle in cui tutto il testo ha la sua musica appropriata... * litanie

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (1 risultato)

in fornaci ardentissime, non conserva la sua specie e non dura, perché una parte

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (1 risultato)

non rise, ma soave / intorno alla sua pelle il pino suona. manzoni,

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (5 risultati)

spalle a quello stravagante, e continuò la sua strada. gioberti, 41: ha

sera, filippo gli esponeva accalorandosi la sua idea per vincere una lite.

non liticoso, lo quale ben signoreggi alla sua casa. = ^ deriv.

in vani litigamenti, se ne andò alla sua amministrazione. 2. rimprovero

1-12: appresso dee procurare che la sua famiglia non sia litigante. aretino, iv-4-47

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (2 risultati)

una, che per aver ella tutta la sua eredità intricata e litigiosa e per esser

-intr.: litigò egli stesso la sua causa. 7. discutere, dibattere

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (3 risultati)

castiglia dell'oro ed in altre parti sua maestà ha ordinato che non vi passino

di proprietà. guerrazzi, 36: di sua integrità basti far noto che si adoprò

volgar., ii-37: terribile è nella sua città l'uomo litigioso. alberti,

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (2 risultati)

botta, 5-302: venivano alla volta sua per la strada del littorale. cuoco,

le quali [miglia], stando nella sua nave, fa misurare ed annoverare assai

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (3 risultati)

che, al dir dell'alghisi nella sua celebre litotomia, è fra segni più certi

d'esser famoso per aver data con una sua ferita sì gran salute alla chiesa.

tuo berroviere e littore dimostratore non della sua benignità e docezza, anzi della tua

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (4 risultati)

con la testa coperta, tenendo nella sua mano una bacchetta pulita senza nodo,

egli partìa la terra / con la sua spada e il cielo col suo lituo,

ministero della parola, compie la sua missione di salvezza e di santificazione (

entro la coppa un giglio / in sua verginità, nobile e puro / quale un

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (5 risultati)

suo mestiero, m'ha contata una tal sua sperienza di molti anni. d'annunzio

anni di vita sonora ei moltiplica la sua virtù e raggiunge la sua perfezione.

moltiplica la sua virtù e raggiunge la sua perfezione. = deriv. da

egualmente intirizzata o grossa in tutta la sua lunghezza] è una delle cagioni che

potea avere d'ogni femmina la voglia sua. pascoli, i-399: quanti dolci strumenti

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (3 risultati)

, anche la bolla d'aria, dalla sua leggerezza specifica menata, fuggirà alla parte

diritta via era smarrita. / da sé sua eccellenza livellare / le vuole, e

dispone e le disegna, / e di sua borsa ogni lavor fa fare. d

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (7 risultati)

, livellar tutto, tutto ridurre all'imagine sua. alvaro, 17-383: tutto era

verso le parti superiori, per livellarsi colla sua prima sorgente. targioni tozzetti, 12-1-40

moderni politici], e ridotto alla sua perfezione il fisico di una società, è

la materia feudale ed anche, a sua imitazione, sotto l'enfiteotica, la quale

il paesano è quasi sempre padrone della sua gleba, o almeno livellario perpetuo.

... urtato che si dubitasse della sua anima, osservò, attraverso le mire

via per far valere i diritti della miseria sua. -spersonalizzato. alvaro,

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (1 risultato)

altresì, come corpo grave, per sua natura resiste. algarotti, 1-vi-167: quando

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (2 risultati)

pratolini, 10-226: è felice gioe con sua madre, nei limiti di una tenerezza

quando la bolla della livella è nella sua posizione mediana. -livello a pendolo:

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (4 risultati)

il livere: / poi che io cominciai sua forma a dire, / come era

e mette pena e 'ntenza / in far sua penetenza. sanudo, xxix-100: li

allo storico latino tito livio o alla sua opera. bandello, 2-21 (i-843

ii-1-83: la critica, movendo a sua volta dalla sofonisba storica o liviana,

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (1 risultato)

. corsini, 12-41: alla caduta sua, dei circostanti / corse per tossa un

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (2 risultati)

. d'annunzio, iv-1-130: la sua estrema pallidezza, cupa come un lividore,

la lividura de la fiamma, e'ministri sua convocò li avessino a ricercare uno famiglio

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (1 risultato)

... sommettendo la maestà della sua gloria agli affronti, agli obbrobri,

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (10 risultati)

quali sono stati alla staffa di sua eccellenza e intorno al baldacchino della medesima

rodrigo; e questo, vestendolo della sua livrea, l'aveva messo al

verdi incaricate di precedere e seguire la sua carrozza di gala. -gente da

macinghi strozzi, 1-575: la donna sua è qua, e gode; che s'

, / eh? tornò così bene alla sua vita, / che un bellissimo giovine

compagnie, ed ogni compagnia con la sua livrea, con i suoi padrini e

e l'ha vestito / della livrea sua. 'a. campana, 181:

male francese, che mi desse la sua livrea e tenermi storpiato tutta la vita

la superbia non pretendesse di vestire della sua pomposa livrea. oliva, 411: se

battesimale dalla quale era stata marchiata la sua fronte, per toglierle l'onta di essere

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (2 risultati)

gonzaga, 31-74: subito sprona e la sua lancia drizza / per incontrarlo e lo

leggiadramente la lizza colla principessa maria, sua nuora. 7. figur.

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (5 risultati)

frase o di verso, o fosse a sua volta preceduto da vocale).

dal principio, con vene / prender sua vita e avanzar la gente. cavalca,

avute coi mori, che snervarono la sua popolazione. vico, 6-39: lo che

: non lascia altrui passar per la sua via, / ma tanto lo 'mpedisce che

, costui chiamava, e mai nella sua bocca altro nome non era. poliziano,

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (3 risultati)

un beneficio grandissimo di dio e della sua ss. madre. b. de'rossi

lui c'eri tu sola e la sua morte. bonsanti, 4-314: l'esistenza

boschi umidi dell'america settentrionale; la sua radice tramanda un odore viroso; ha

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (1 risultato)

medicamento il quale sta di mezzo per la sua consistenza tra lo sciroppo ed il miele

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (6 risultati)

sono il tesoro del suo genio, della sua coltura, delle sue circostanze locali,

, stupendo soprattutto per la giustezza della sua tinta locale. -con riferimento alla rappresentazione

, per meglio ricordarlo o coglierlo nella sua realtà. pea, 7-35: «

da lui autorizzato a dichiarare che era sua intenzione che nulla s'innovasse, e

per l'accademia con fondo cospicuo per la sua decorosa manutenzione. nievo, 7:

montale, 3-155: il circolo ha la sua sede in una villetta di intonazione vagamente

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (3 risultati)

4-ii-267: per la vicinità delle villereccia sua abitazione a quel monte, ne visitò ogni

abitazione a quel monte, ne visitò ogni sua parte, ne raccolse i pezzi più

ottimo, iii-683: tale gloria fa sua operazione virtualmente differente a questi elementi;

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (11 risultati)

o la mestizia d'un pianto della sua dama descrivere, cominci a narrare come

per sapere se non mi sarebbe dispiaciuta la sua intenzione di mettere in musica *

la quale ha lo corpo locante secondo sua propria disposizione. panigarola, 254: o

restare la quantità con il sito che è sua passione, e significa ordine delle parti

laiini, i-578: così volse locare / sua sedia in aquilone. ugurgieri, 297

/ ivi si loca, et ivi pon sua insegna. cesarotti, 1-viii-306: ognun

spander tua salute, / tutta la sua vertute / ha in te locata l'alto

propria fiducia in una persona, nella sua benevolenza, nella sua generosità, nel

persona, nella sua benevolenza, nella sua generosità, nel suo aiuto premuroso;

dalla torbida mischia, avendo locata ogni sua speranza al corso di barbaro palafreno.

... non dee locar tutta la sua fiducia nell'affetto ed inclinazione popolare,

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (8 risultati)

sua balìa mi tene. monte, ii-379:

che non trovaria pare, / né sovra sua valenza. cino, iii-2-14: lo

li ammazzerà e disper- geralli e la sua vigna locarà ad altri lavoratori. bembo,

nei paesi maremmani e loca l'opera sua a rassettare l'olive. -locare

oriani, x-21- 229: la sua idea, semplice e chiara, era di

pratico dei luoghi vicini al porto di sua residenza. = etimo incerto.

: che in alcune lingue ha forma sua propria. -che indica luogo (

corpo ch'ei contiene, / sì come sua materia l'ha formato. maestro alberto

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (2 risultati)

convenuta, purché non sia per colpa sua. foscolo, xvi-227: ti parlava anche

. parte dirupte, parte ad la sua locazione. 2. dir.

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (2 risultati)

, al suo pensiero, alla sua opera. cattaneo, v-1-35:

da loco, / encontra de la sua prima natura. bondie dietaiuti, 290

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (1 risultato)

stradale mi coperse per qualche momento la sua voce. di giacomo, i-478:

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (1 risultato)

da milano e alcuni altri non amici di sua maestà alloggino in su co'testi confini

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (5 risultati)

sono incomparabili;... la sua locuzione, piena d'evidenza e di splendore

la filosofia... indirizza la sua locuzione ad uomini più sapienti. muratori,

il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, /

, 169: come ben fa chi sua nazion difende / da biasmo altrui,.

molt'erra / chi, per la sua lodar, ogn'altra offende. forteguerri,

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (3 risultati)

vedere, essendo venuto in povertà in sua vecchiezza, di tutto si dava pace e

fede mia, / si loderà della sua cortesia. piccolomini, xxv-2-114: quanto mi

cause dagli effetti, la vita dalla sua conclusione. tommaseo [s. v

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (9 risultati)

le lode ascoltando dalle sue compagne date alla sua novella, impose la reina a filostrato

sanza malizia,... la sua bellezza o ricchezza dura sempre, però

sue opere crescono le sue ioide e la sua buona nominanza. landino, 324:

a un dato momento aveva unito la sua voce all'unanime coro di lodi che

solo in quelle cose che sono in sua potestà di fare e di non fare.

, volendo ripigliare lo stile de la sua loda, propuosi di dicere parole ne

né poria lingua od intelletto umano / formar sua loda a voi par né simile.

[castore] ha voluto trarre lode della sua prima etade da crudeltà e da peccato

1-2-42: superba lode / acquistò di sua man con l'opre istesse, /

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (4 risultati)

categoria dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione. -per lodo, per

: così notai in margine della domanda sua, alla sua presenza e de'detti arbitri

in margine della domanda sua, alla sua presenza e de'detti arbitri miei compagni

lodo, nondimeno pregherò idio per la sua pietà e misericordia che si exaldiscano li miei

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (2 risultati)

, i-469: l'anima ragionevole, di sua natura eviterna posta nel corpo temporale come

, 8-9 (310): in una sua loggetta gli aveva dipinta la battaglia dei

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (4 risultati)

a donato del corno e tutta la sua loggia che gli ha la sera in bottega

cavalieri, conti e baroni, che sua maiesta per onorarli ordinato avea. sanudo

v. bellini, 365: sedevo nella sua loggia al secondo ordine. cicognani,

allor carlo fe'comandamento / a tutta sua grande oste e baronia / che logge

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (3 risultati)

al loggiaménto, / dove è tenuta la sua donna in guarda. b. pino

, 206: abbiamo oggi avviso che sua eccellenza dovea questo medesimo giorno loggiare dintorno

sistema che è il pensiero stesso nella sua assoluta concretezza. b. croce,

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (7 risultati)

s'assumono di strappare al pontefice la sua corona prostrandosi a un tempo davanti alla

sveco, 8-576: ciò che forma la sua educazione è una contemplazione spregiudicata della natura

logica che è senza dubbio superiore nella sua semplicità a qualunque complicato ragionamento che conduce

, 6-490: sorrisi dell'arguzia della sua logica. 4. ordine,

, si dice comunemente, ha la sua logica; e più correttamente si deve dire

4-118: il pastore vorrebbe incominciare una sua loica di domande e risposte, per sapere

non fusse facto per derisione de la sua festa. = deriv. da logicai

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (1 risultato)

affatto a drogo, mai avvicinandosi alla sua casa, 10 mortificava.

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (2 risultati)

crudo e sciatto e loico argomentare di sua figlia, -possono bene aver occultate altre

verità, e misegli sopra la testa sua la nutria. = voce dotta

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (2 risultati)

malizza; / sovente grana loglio in sua ricolta. cavalca, 9-281: a modo

vedove. lupis, 175: la sua falce sega con taglio eguale loglio e

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (1 risultato)

dimenticò subito, nell'esultante vigore della sua pubertà, i logogrifi di neper, di

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (4 risultati)

sia moralmente (una persona, la sua volontà, le sue energie morali);

annunzio, iv-1-731: la madre, sua madre, si consumava a poco a poco

secondo che la metafora o conserva la sua freschezza e vivacità, o sfiorisce a poco

quelle acque, dove si logorava la sua autorità. 10. ant. spazzolare

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (2 risultati)

chiamato... alla pompa della sua incoronazione, e sentendo ormai logorata la

logoro, e voltatosi a santa monica sua madre, disse: dov'è il capo

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (1 risultato)

gran logotete, uffizio così chiamato nella sua corte, e che noi forse diremmo gran

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (5 risultati)

nel letto, e temo che la sua lombaggine debba andar per le lunghe.

vien posto il primo di que'grandi di sua età, uno de'primi fra tutti

il quale [poema] ha una sua ottima lingua anche se lombardesca alquanto.

felice conformità col correggere de'lombardismi nella sua seconda edizione, e mettere nel posto de'

, fior che sempre rinovella, / a sua corte v'apella. angiolieri, 137-8

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (8 risultati)

-ant. mercante italiano che svolgeva la sua attività commerciale all'estero e, in

o si riferisce alla lombardia o alla sua popolazione, alla sua storia, alla sua

lombardia o alla sua popolazione, alla sua storia, alla sua tradizione, alla

sua popolazione, alla sua storia, alla sua tradizione, alla sua mentalità; che

storia, alla sua tradizione, alla sua mentalità; che vi è coltivato 0

lombardótto. carducci, ii-14-6: la sua lettéra mi giunge qui, dove faccio

esterno di essa, o piuttosto della sua fanghiglia, attribuisce la facoltà di guarire

di birra, il poter leggere nella sua lingua quella lacera bibbia, che sta attaccata

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (2 risultati)

[il macellaio] nella lombata la sua casalinga bistecca ideale, esattamente divisibile in

uscita / e vivo in castità per sua ragione. s. bernardo volgar.

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (2 risultati)

volticarsi contento nel lombricaio a ingollare la sua particola di terra,... non

... dice poi la sua noia quasi aristocratica dei poltroni lom-

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (3 risultati)

oriente. cantini, 1-27-342: sua maestà imperiale, a fine di promovere

sabbie il cavallo fortunoso / e la sua mano già trasecolava / dalle briglie celesti

or dunque disprezzi tu la moltitudine della sua bontà e longanimità, con la quale

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (6 risultati)

non avergli dato niente in cambio della sua longanimità e comprensione. 4.

se uno uomo avrà dinanzi da sua persona tre specchi, gli due di lungi

terzo di più longazione, di drieto dalla sua persona sia un doppierò,..

? pirandello, 8-233: di quella sua longevità s'era fatta a poco a poco

conserva per lungo decorso di tempo la sua validità; che resiste al logorio del

venticinque anni un pittore è almeno alla sua terza maniera. 3. molto

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (4 risultati)

andò in longinqua regione e consumò la sua parte. leggenda di s. chiara,

pochi palmi. machiavelli, 1-vii-576: questa sua prudenza e fortuna fu dai prìncipi,

stadii sei. redi, 16-iii-254: dalla sua punta insino a mezzo è tutto internamente

dura; intacca leggermente il vetro; la sua frattura longitudinale è lamellosa, scabra la

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (6 risultati)

stella, di trovare per l'astrolabio la sua retta ascensione e declinazione. manfredi,

occidente in oriente; e la latitudine la sua distanza dall'ecclittica, presa su di

corpo, quale si conosce non per la sua alcuna profondità, ma solo per sua

sua alcuna profondità, ma solo per sua longitudine e latitudine e per sue ancora

lungo. cantelmo, xxi-1-958: era la sua forma quadrangula [della scena] protensa

, essendoci chi voleva che l'origine sua da'goti venisse, ed altri affermano che

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (4 risultati)

disperando d'imitare pur lontanamente l'arte sua viva, nel riferire taluno de'suoi

di lontananza, dopo aver cercata la sua ninfa da per tutto, egli [p

verifica l'assenza di una persona o la sua separazione da altre persone o da determinati

ed è quasi regno incredibile per la sua grande lontananza. ariosto, 22-45:

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (4 risultati)

loco / ch'un sol capei de la sua bionda trezza / di trenta giorni un

chiedessi, / tanto 'l disio per la sua lontanézza / è caduto in bassezza.

: è quasi regno incredibile per la sua grande lontanézza. castiglione, 2-ii-146:

vasta solitudine, una mattolina gorgheggiava la sua canzone del mattino. pratesi, 1-406

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (5 risultati)

sonno consolarme / con quella dolce angelica sua vista / madonna. tasso, 5-50

.. quivi incominciò a fare la sua dimora. poerio, 3-51: l'intelletto

far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun conforto. cino, iii-

, 80-3: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e

era innamorata di quella brutta ragazza, sua lontana parente, che abita con lei da

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

, vecchia e macra, / la sua cognata da colpe lontana. caro,

di qualcuno; che è estraneo alla sua sfera morale. ariosto, 118:

, 7-1: chi va lontan da la sua patria, vede / cose, da

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (2 risultati)

di lontano / aveva carlo allora in sua presenza. tasso, 2-38: mentre

lontana la corte catolica dall'intorbidare la sua possessione al duca di niversache, anzi

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (3 risultati)

ci sta lontano, / ché la sua cara amica ved'altrove. -non

affrettò il passo, chiudendosi meglio nella sua giacchetta di lontra. onufrio, 179

sapesse i suo'confini / e de la sua prodezza avesse udita, / tosto n'

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (2 risultati)

alchimista] ebbe finito di fare la sua opera, oltre alla materia del suo metallo

, 8-5-191: sue parole quasi, e sua favella / tra l'acqua e 'l

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (12 risultati)

v'è una chiesetta: è a la sua porta il fido / silenzio che contempla

un poco di freno al loquace della sua lingua bugiarda. 7. dimin

l'adone... per la sua ridondantissima loquacità diviene intollerabile, essendo più

, ama e ascolta / la madre sua che, con loquela intera, / disia

loquela, e incontanente confessò la colpa sua. g. villani, 2-15: siccome

animali. cavalca, 20-283: la sua loquela era molto sottile e poca,

trista / ch'alzò contro le muse sua loquèlla, / per cui devennon piche l'

stefano, 1-80: quela femina, con sua falsa loquela / e col malizioso pianto

un artefice l'essere eccellentissimo e, nella sua professione, quanto si vuole perfetto,

: -o mio famoso conte! / la sua loquela mi fa manifesto / ch'a

per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta

loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. idem, conv

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (7 risultati)

entrare, ma non gli riuscì; la sua loquela faceva manifesto di qual paese ei

fosse. niccolini, 2-1-2: dalla sua loquela / fiorentino mi sembra. [sostituito

1827 (127): affinché la sua loquela potesse far credere ad agnese che la

, i-39-87: iscoltato l'aguta e loguente sua lo- guensia. loquènza (loguènsìa

, i-39-87: iscoltato l'aguta e loguente sua lo- guensia. sacchetti, 5:

ii-120: il padre santo benedetto nella sua regola dice che gli stolti loquii, cioè

riferisce a federico garcia lorca, alla sua opera poetica e drammatica, al suo

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (3 risultati)

e non volendo lordare il letto della sua morta, s'era strascinato un materasso

benefica ». fogazzaro, 13-327: la sua fede era... nella impressione

tra chiaro e scuro un demonio nella sua camera. c. gozzi, 4-326:

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (4 risultati)

signori, che sono il rovescio della sua medaglia, egli [creso] era brutto

deve un buon prencipe aver cura della sua corte o famiglia, tenendola purgata d'uomini

lingua, fece il diletto con la presenzia sua, la quale vi venne a donare

mal di francia: / sanno la vita sua viziata e lorda. cavalca, 18-100

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (8 risultati)

vorrebbe lacerare se la bestialità de la sua pedanteria fosse da tanto. schioppi,

limiti, nel tratto sacro-lombare; la sua forma patologica è conseguente a una lesione

, adunando lordume, rigurgitar l'acqua nella sua cantina. fucini, 387: molte

e quazi come affamati, non potendo la sua gente più sostenere, doppo molti giorni

... un sacco di sterco in sua vita, vivanda di vermini in sua

sua vita, vivanda di vermini in sua morte. bandello, 4-23 (ii-778

passeroni, 6-163: anzi egli è per sua natura / lindo sì fin dalla cuna

lana debbia scélliare d'ogne lordura a la sua bottiga di sé comparatore, tuttavolta essendovi

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (7 risultati)

e lorda, ed ogni apparenza di sua persona assai più sozza, pallida e

dimostra la lordura, bruttezza e corruzion sua, piena di fetore. leonardo del riccio

, perché si vergognava delle macchie della sua lordura, corse a lavarsi alla fonte

, e perciò iddio dal principio della sua cacciagione il convertìo in animale brutto, ciò

la poveretta non può mai dimostrar la sua nativa e vera bellezza. emiliani-giudici,

dove un uomo d'ingegno abusava l'operosità sua e il fior della vita dissipava in

cesare di statura fece fare la statua sua coperta di lorica. caro, 5-375:

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (2 risultati)

77: lontano / il vincitore in sua lorica d'oro / svanì lasciando gli

quando dice: 'però qual donna sente sua bieltade ', procede in loda di costei

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (2 risultati)

del re di tunisi per torre una sua figliuola, la quale uccisa da quegli che

e corrisponde al sing. suo, sua, suoi e sue): di essi

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (3 risultati)

con le dita sul divisorio mentre la sua faccia estatica si specchiava nella losanga di

. d'annunzio, v-3-271: la sua guardatura aveva a destra una lieve loschezza

piume un letto / e questa è la sua vita e 'l suo diletto. ariosto

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (1 risultato)

erano oltra modo rusticale, e la sua carne maculata da diverse macchie e carca

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (3 risultati)

appena ebbe veduta una volta la regina sua sposa che la rifiutò e corse ad infangarsi

286: questo loto ha la radice sua grande come una mela contogna, coperto

l'acqua. questo loto ha la sua radice quanto una mela cotogna, coperta di

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (2 risultati)

però ch'ei sia miserrimo / nella sua carne d'acro sangue irrigua, / lasso

soccomberà dunque presto? -non credo, la sua macchina è sì debole che non ha

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (6 risultati)

e la superficie nel mondo è la sua pagina, ed ogni linea che v'incide

, e l'orso / che di sua mano ha sanguinosi i velli, / e

ha sanguinosi i velli, / e di sua mano ancor reciso e tronco / l'

di alessandro, per vedere se la sua povera padrona, col cuore in lotta,

un altro popolo che aveva ammodernato la sua orientale tradizione alla scuola della scienza politica

faccio, contro le leggi immutabili della sua natura. bontempelli, 19-97: la numerazione

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (3 risultati)

176: gli artigliò le braccia a sua volta e cominciarono a lottarsi. -infierire

. landolfi, 8-193: contro questa sua qualunque natura ella pareva ora lottare selvaggiamente

de amicis, xii-348: la moglie pareva sua sorella: una tarchiatona di viso sanguigno

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (1 risultato)

vi dovrebbe esser motivo di dubitare della sua validità, mentre l'autore o partitante in

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (1 risultato)

ed abbandonava al vento certe bolle di sua invenzione, ottenute con una miscela di

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (8 risultati)

] dentro all'intestino e per lubricare la sua superficie. rajberti, 5-87: accingendoci

ché altrimenti, per la lubricità e dilicatezza sua, si spargerebbe e disperderebbesi, o

membrane si assidrano. talvolta la soverchia sua lubricità anco mostra la sua corruzione,

la soverchia sua lubricità anco mostra la sua corruzione, perché, se la tinta

più crasso... per mezzo di sua lubricità le mantiene [le membrane]

pianta acquatica] e la lubricità della sua superficie fa sì che difficilmente si può camminare

e le riempie a suo agio della sua facilità e lubricità di colorista.

con voci sì compassionevoli proruppe in detestare la sua lubricità in dar fede a chi con

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (7 risultati)

all'altra per saggiare e piegare la sua resistenza. -grondante. bracciolini

ed instabile, debba essere maggiore la sua latitudine [del muro] secondo la

latitudine [del muro] secondo la sua instabilità [del terreno].

. 3. che, per sua natura, tende a scorrere più o

chiama e prega / che piaccia a sua magnanima eccellenza / di concedere a lui

che a cesare ha scemato assai della sua affezzione. f. f. frugoni,

nella stretta gonna come nella pelle della sua pelle;... liscia odorante

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (6 risultati)

pietro in quegli anni più lubrici della sua gioventù, non ci è rimasta contezza di

manifesti del futurismo, 21: la sua bella macchina di acciaio, che tante

volte aveva brillato di voluttà sotto la sua carezza lubrificante. 3. moderatamente

, 14-59: ammolina sui pedali della sua bicicletta assetata di lubrificanti. e.

bencivenni, 5-54: cacciano l'audacia sua [dell'euforbio] le medicine lubrificative

sapere ci è corso un qualche errore nella sua iliade. gherardini [s. v

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (3 risultati)

/ dir, mentre ei dava alla sua diva un bacio: / più saporita mi

tali, tutte col semplice nome della sua città. 4. locuz. -alla

: [l'abitudine] ribadiva ghioldi alla sua sedia rovente, gli lucchettava le labra

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (6 risultati)

poi che un desiderio aveva preso la sua carne. stuparich, 5-70: sotto

sotto la mia bocca, luccicò la sua nuca nuda, lievemente umida. bartolini

3-49: cominciò a tremare, la sua mano a serrarsi intorno alla mia, i

pacificamente beato (una persona, la sua complessione). sermini, 332:

dal dialogo del petrarca su l'ignoranza sua e di molti. brancoli, 3-23:

: la confidenza già faceva luccicare la sua mercede. 6. prov.

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (2 risultati)

che dileguava. svevo, 8-757: nella sua testina nera gli occhi indovinavano solo per

', allorché la faccia, ossia la sua metà inferiore è molto piccola, lunga

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (1 risultato)

rari fanali -che prende le ore uguali alla sua campana. lucciolato2, sm.

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (6 risultati)

come se percotesse nell'ocra, e la sua ombra era quasi fulva. saba,

calore e la luce / con la perfetta sua bella figura. idem, conv

mar senz'onde, / e la sua luce avrà 'l sol da la luna,

per tutto aveva il sol recato colla sua luce il nuovo giorno. boiardo,

quattro luci sante / fregiavan sì la sua faccia di lume, / ch'i''l

di sé dimostrava e già propinquo a sua maggior cortezza tacitamente la notte n'andava

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

o da splendor di sole o da sua luce, / che tanta avesse né

. tasso, 8-12: egli medesmo sua fortuna affretta, / fortuna che noi

mere, / tanto gioconde, che la sua sembianza / vinceva li altri e l'

: ciò... conferiva alla sua fisionomia un che di saggio e disilluso

luce divina / lo re fiorin ci spese sua potenza. dante, conv.,

fama. pallavicino, 1-48: essendosi dopo sua morte dati alle stampe alcuni trattati da

sempre a tutte le cose, con la sua presenza dà conforto, vita et perfezione

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (10 risultati)

, 1-ii-158: la poesia prende ogni sua luce dalla luce della istoria. buonafede,

, 8-28: l'anima ragionevole rischiara sua luce, la nebbia dissipando d'intorno

il bambino s'istallò sulle ginocchia di sua madre prorompendo in acute strida prive d'

31-10 (100): luce de la sua umili- tade [di beatrice] /

la pena di morte, l'applicazione sua di fatto cessò. tarchetti, 6-ii-545

mia cieca notte / con l'angelica sua benigna luce. tasso, 15-4: nel

rallegrarsi, anzi farsene partecipe, della sua luce irradiarsi. tarchetti, 6-i-421:

pulitamente profumatosi, ne va alla desiata sua bella luce. erizzo, 52:

sole / piacesti sì che 'n te sua luce ascose, / amor mi spinge a

a lor s'intrea, / per sua bontate il suo raggiare aduna, /

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

dedutta / e fosse il cielo in sua virtù supprema, / la luce del suggel

gl'inviò dal cielo un raggio della sua luce che gli sgombrò la mente da questo

1-4: nel ciel che più de la sua luce prende / fu'io, e

a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei

dopo mezzanotte, svoltando le cantonata della sua strada, la luce del pubblico fanale

(che sia alquanto grande) colla sua foglia, esclusa la cornice e ogni altra

arrovesciate, overo scempie, conforme alla sua molta esperienza parrà più a proposito

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

stava in questi procinti venne aviso a sua altezza che alcune persone, le quali

bru- nelluccia, / e con la sua boccuccia / piove mèle. -delucidarla

. pellico, 4-83: il custode, sua moglie ed i secondini erano atterriti:

signoria volesse dar qualche luxe di la sua intenzion. -dare, mandare,

ignuda e disarmata sotto lo scudo della sua protezzione. baldinucci, 5-3: l'

. a. s. mi fece colla sua presenza, e 'l grato accoglimento col

suo predecessore sul trono e nel letto 3r sua moglie. pavese, i-18: il

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (4 risultati)

luce tenti uscir? -vedere qualcosa nella sua luce: considerarla nella realtà oggettiva,

idea della bellezza non potè vedersi nella sua luce. bernari, 3-84: cerca di

quel ch'io posso perché l'innocenza sua venga a luce, ma il favore,

la virtù divina si rimembra / della sua parte con atti lucenti.

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (7 risultati)

innocenti. forteguerri, 1-16: una sorella sua... /...

in pene. cino, 162: sua figura lucente / con vaga luce a me

/ acerbo ancor mi trasse a la sua schiera. guido delle colonne volgar.,

questa canzone, tanto celebrata per la sua ingannevole apparenza; perché, se guardiamo

a dare soltanto la misura esatta della sua enfasi e della sua falsità artistica, cecchi

misura esatta della sua enfasi e della sua falsità artistica, cecchi, scrivendo delle

angoscia, fu il puro timbro della sua voce a trovarlo nella mia sepoltura di ragazza

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (8 risultati)

signore colla grazia lucente, sicché colla sua carne è ristorata la nostra carne e

è ristorata la nostra carne e colla sua anima è salvata la nostra anima.

collegasi dunque al pelagio, e alla sua troppa nerezza dà il vivo e lucente

topazio], una che per la sua lucentezza tira al color dell'oro, l'

pare superficiale. misasi, 6-ii-44: la sua bellezza si era come maturata: aveva

superficie ch'egli appannava e lasciandola nella sua lucenza di prima. = deriv.

/ forte me ponse el cor nella sua gionta / sì che con pena fatte ho

restava ancora qualche incavo non colmato della sua magrezza di fanciulla. ungaretti, 9-27

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (5 risultati)

, 8-172: tu vedi quanta grazia in sua favella, / nel volto suo quanta

carducci, iii-2- 327: luceva la sua gaia giovinezza / nel piacimento del sereno

giacomo da lentini, 55: più luce sua beffate e da sprendore / che non

grato ludovico in fargli onore / voi che sua fama in questo marmor luca. alamanni

a la lucerna: / sul finire è sua vecchiezza, / che ormai sembra al

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (3 risultati)

e specchio. cellini, 850: la sua lucerna [della pittura] viene ad

: d'altra parte, e per sua regola [di baldini], io non

poca luce che la lucernetta legata alla sua fronte gittava davanti a lui, sulla terra

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (2 risultati)

, per significar ciò avendo noi la sua propria, che è 'luminello'.

s'avesse tanto lume da saper conoscere la sua ventura, si sarebbe inrolato nella corte

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

dipinta a pennello, / a la luchera sua lo manifesta. buonarroti il giovane,

canarino. / giallo screziato di verde. sua madre / certo, o suo padre

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (3 risultati)

l'avventura di piacere apparve sola alla sua vanità, alla sua viziosità, lucidamente

apparve sola alla sua vanità, alla sua viziosità, lucidamente. brancati, ii-73:

può conoscere per la rozzezza de la sua materia, la quale non lascia lucidare

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (5 risultati)

, ancor che fusse oro, per la sua trasparenzia e lucidità. l. bellini

mano alla figura del vetro, e la sua schietta ed intera lucidità.

ora, da l'autore, di sua loquela roma ha ricevuto, i quali di

. conserva alla materia gran parte della sua serica lucidezza ed eleganza. cicognani,

quale benché la cagione sia alquanto di sua natura obstrusa e diffìcile a esplicazione,

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (3 risultati)

. visconti venosta, 403: la sua mente [del manzoni] cominciò a

alvaro, 18-147: si volse alla sua compagna che aveva gli occhi lucidi e lo

landino, 254: ha el sole sua luce naturale e razi delle quali ripercuotendo

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (4 risultati)

la norma dee / e de la vita sua bellissima regola trarre. giraldi cinzio,

netto. aretino, v-1-651: la sua mente è obligata a sgombrar da sé ogni

. gadda conti, 1-276: alla sua età... così lucida! cassola

sai, prove mi diede / di sua lucida fede. baretti, 6-295: bisogna

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (4 risultati)

di tolleranza e di comprensione per quella sua toletta tirata a lucido.

qualvolta un galantuomo stampa qualche prodotto della sua mente, è reo della più luciferina superbia

demonismo. papini, iii-1112: la sua oscura e profonda inclinazione [di michelangiolo

nel cielo di levante, tremando, la sua splendida agonia mattutina. -che

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (7 risultati)

e precipitato insieme agli angeli schieratisi dalla sua parte nell'inferno, dove divenne il

, lxii-2-ii-5: il suo padre e la sua madre, moglie e sorelle, di

d'un dotto filologo, confutatore della sua proposta, v. monti diceva: il

di una candela, e massime colla sua superior parte, più lucida dell'inferiore ch'

raccencia / quella rosa scolorita; / la sua lana ell'ha fornita / e la

lui per un picciolo lucignolétto preso della sua barba, e ridendo sì forte il

si riferisce al poeta lucilio, alla sua opera, al suo stile.

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (8 risultati)

essa [compagnia] alla guardia di sua maestà, eccitando con l'esempio a

1-ii-350: questa faceva lucire / dove sua bella vista rimirava. cantari cavallereschi, 121

assaltati, / e ruinava in basso la sua cietta / e perfino alla sella il

, / sprezza qual rea la gioia sua mendace [del mondo], /

il pane nella prossima città o nella sua giurisdizione. serao, i-475: ah,

perché il mercoledì non fosse la rovina sua e della sua famiglia. c. e

non fosse la rovina sua e della sua famiglia. c. e. gadda

sulle fatiche di lui, fa sentir la sua voce e reclama un aumento in proporzione

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (4 risultati)

degli uomini che non si elevano alla sua coscienza filosofica. = comp.

o è conforme al suo pensiero, alla sua opera, al suo stile; materialistico

... era lucreziano e la sua prima canzone, 4 affetti di un disperato

ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (4 risultati)

si vede lucu- lentemente nel discorso della sua vita [di s. francesco],

degli arienti, 1-400: essendo la sua virtù da illustri omini visitata, lei

io dimostrare che tal divozione è nella sua perfezione sublime? cesari, 6-163: luculen-

tra li porti filippei al pare / la sua vivace e luculenta elena. bandello,

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (2 risultati)

, almeno, è onesto. la sua scontentezza la mette in tavola senza troppe

con tutte le più laide rughe della sua malizia,... augurando infine che

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (2 risultati)

sapere i suoi scarponi teutonici e la sua mazza di ludimagistro, [herder]

vi sieno ancora occulti residui dell'antica sua lue celtica, soministratale dal suo consorte.

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (2 risultati)

sacchetti, 75: fece già di sua figlia briaruga / il buon padre tebano

mortai luga / toccò di morsanal la sua vecchiezza. = deriv. dal

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (4 risultati)

onor del sol di luglio, / nella sua dappocaggine pomposa, / è quando crede

non poter più vivere, poi ché la sua carissima mogliera avea perduta, mostrò di

di nuovo imeneo, che accenda inutilmente sua face gioconda, quando lugubri cere fra

.. sente che è venuta la sua stagione; e mentre con le labbra la

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (7 risultati)

g. bassani, 5-125: la sua lugubre divisa da deportato. -turbato

un'ombra lugubre distendersi sull'orizzonte della sua vita. saba, 363: una nuvola

un impedimento? ». la sua avidità di vivere e di godere si sollevò

ariosto, 1 -77: più che sua vita l'ama egli e desira; /

, 33-147: questi lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo, ed

, e crede / ch'è dio per sua fede. dante, inf.,

è passo, / da poi la sua natura lui no è giunta. dante,

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (6 risultati)

lui libero stando, / de la sua destra dilecta e convene. bartolomeo da s

di capo, né lui, né sua famiglia. boccaccio, dee., 2-5

e fui incominciata; / ma la sua gran possanza / fue sanza comincianza. guittone

l'impero: l'occhio / de la sua donna cerulo e superbo / iva sul

. pascoli, 278: la sua nonna... /...

la fronda? ». / parlava la sua lingua d'oltremare: / «.

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (5 risultati)

un po'del lui- nesco nella sua grazia soda e indolente. lùiola

, celebre nel medio evo per la sua scienza enciclopedica, meno ciarlatanesca che quella

lì e non sa che fare dell'anima sua. bighellone. viani, 19-690

e perciò detto lumaca, che colla sua figura compensa la diversità dell'elaterio.

più velocemente si versa, quanto la sua situazione è meno obliqua, e tante sono

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (2 risultati)

i sei pozzetti ed in ciascheduno la sua lumachina si vedeva cresciuta. dessi,

, furente di carezze, con la sua massa molle e puzzolenta di sozzo lumacone

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (4 risultati)

su la lumaca, lasciandovi la striscia della sua bava. soffici, iv-93: tutto

10 meo core spera / avere per sua spera; / c'altra luce no

: santa marta, sentendo pressimare l'uscita sua, am- munì la gente sua che

uscita sua, am- munì la gente sua che vegghiassero intorno a sé con le

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (2 risultati)

di ritrovar conforto / quando che di sua vita è spento il lume. 8

molto tempo, sì che per la sua vechieza li suoi occhi perderono il lume

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (5 risultati)

/ che solo in lui vedere ha la sua pace. cavalca, 9-19: molti

lume, ch'ella riduce / ogni sua voglia in uno, ch'ai perfettissimo amore

: ho bisogno... della sua parola viva, nella quale è un grande

niuna carità di certi cristiani trae l'origine sua... dallo sfrenato amor della

». ugurgieri, 26: essa sua genitrice avea dato al figliuolo il capo bello

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (3 risultati)

è quell'odore che l'esule ritrova nella sua terra, e nel bello ribeve il

bello pensando: se la gloria è sua, l'onore è nostro. 20

quel foco chiaro / ond'ebbe lume la sua oscura vita. tansillo, 106:

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (2 risultati)

aretino, vi-200: per mia grazia e sua, l'amica è in casa nostra

i lumi a qualcuno: assistere alla sua morte. niccolini, ii-10: ho

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (3 risultati)

vasari, 4-i-33: febo con i sua lucentissimi raggi, scoprendosi doppo la venuta

moribonda di un caminetto lumeggiava, colla sua luce saltellante e fantastica, il volto

quanto occorre a lumeggiare una vicenda per sua natura romanzesca. 5. intr.

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (4 risultati)

ravvivato. cesarotti, 1-xxxviii-99: la sua vita del baroni... mi

] ne disegna i dintorni, ma della sua propria naturale tintura, con proporzionato lumeggio

. de pisis, 1-480: nella sua barba vedi brillare forse 1 « lumetti

di giallolino e d'oro e pensi la sua figura viva solidificata nella nobiltà impassibile dell'

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (1 risultato)

i-561: purificami il core / la sua vista amorosa / sì come fa la spera

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (5 risultati)

iddio ha constituiti e posti nel corpo della sua chiesa a modo di due lumi d'

divina operazione un raggio più risplendente della sua virtù. bottari, 3-2-67: galileo

1-146: era onorata di vedere in casa sua un eroe, un luminare del foro

è costituzione osservativa che nella vigilia della sua assunzione [della madonna] si trae

la notte, perché castruccio non sentì la sua partita, e fu gabbato per le

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (7 risultati)

maestro matricolato e garzone cattolico pagava alla sua arte (gli accattolici pagavano l'obbedienza

che per la cera e l'olio nella sua festa solenne; in venezia era la

mezzo, il quale ha presso la sua sommità un foro dove s'introduce la

più notti fece apparire sopra alla fossa sua grandi luminari. pace da certaldo, 53

nella luminèlla ella vide stampata la sua effige così piccola che poteva essere ingambata

per significar ciò, avendo noi la sua propria, che è 'luminello '.

piacque al frate tanto quanto la camera sua propria, perché, serrata la finestra

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (7 risultati)

'. esempio: « colloca la sua immagine in una coerente atmosfera luministica »

tanta pazienza, la sera, nella sua misera cameretta d'affitto, sillabando sul

gli occhi fissi al lumino posteriore della sua bicicletta, intensamente rosso. 2.

d'annunzio, 4-ii-36: la festa della sua giovinezza ora esplodeva luminosamente.

altra sì è la variazione de la sua luminositade, che ora luce da uno lato

le altre cose stessero in attesa della sua venuta. 2. per estens

di un obiettivo: rapporto fra la sua lunghezza focale e il diametro di apertura

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (3 risultati)

, / per la riflession di sua chiarezza, / in calda forma l'aria

luminosa del dolce raggio dell'aurora apparve in sua beltà naturale. pascoli, 31:

. lo aveva incalzato in vicinanza della sua casa alla vista delle finestre luminose attraversate

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (4 risultati)

alla terra sempre la medesima parte della sua superfìcie; e un moto di rivoluzione

luce solare, diffusa e riflessa dalla sua superficie, con spettro identico a quello

luna quel corpo, il quale sendo per sua natura atto a ricevere e ritenere,

, là, da più lune, la sua pratica risognata attendeva, attendeva.

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

oriente il gregge suole, / che la sua falsa luce ammira e cole. tasso

, 12-106: pigliando la colonna con la sua base e 'l suo capitello, e

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (4 risultati)

» esclamò, battendo la mano sulla sua zucca monda, « que dirà de esto

c'è? » domandò giorgio con la sua naturale improntitudine. « avete tutti la

-avere, ricevere il sole, la sua luce dalla luna; far di mercurio

mar senz'onde, / e la sua luce avrà 'l sol da la luna,

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (4 risultati)

, 22: ogni granchio ha la sua luna. (quando la luna è tonda

che abbaiano. -ogni granchio ha la sua luna: v. granchio, n

passato, e però torce fonde de'sua salti, facendo figure lunali in superfizie

, 2-33: comandò [iddio] nella sua legge, che ogni anno il quartodecimo

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (2 risultati)

di medicina volgare, 38: la sua figura [del fegato] è lunare,

somigliasse a lui, e alzava lungamente la sua faccia grassa verso quell'altra in cielo

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (2 risultati)

imperiali, 2-113: cinzia può da sua lunata sede / il suol de l'

fra due lune consecutive (e la sua durata media è di 29 giorni, 12

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (1 risultato)

confratelli dei servi di maria con la sua brava lunetta robbiesca. -per simil.

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (2 risultati)

buone per lui e per la donna sua e per i suoi figliuoli. d'annunzio

in prima potando si vuole ricidere la sua prima materia, cioè quel braccio e

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (3 risultati)

appari non molto da lunga guido con sua compagnia. 5. bernardino da siena,

passato / della battaglia, e de sua qualitade. firenzuola, 640: alessandro

più mesi spacciare e tornare a casa sua. capponi, i-256: così d'ora

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (2 risultati)

modo nostro di definire somiglia con la sua lungagnola piuttosto a una descrizione che ad

rimostrando lungamente che si trovasse maltrattata da sua santità. f. m. zanotti,

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (8 risultati)

ii-60: il fanciullo lunghesso la via sua, eziandio quando sarà invecchiato, non si

., 19-27: ancor non era sua bocca richiusa, / quand'una donna

37 (644): soleva raccontar la sua storia molto per minuto, lunghettamente anzi

innestano il fiore del cocomero col capo della sua vite tagliato,... e

il miracolo di attraversare in tutta la sua lunghezza il sahara. -con riferimento alle

palpebre mie, così mi parve / di sua lunghezza divenuta tonda. 2

di tanta grandezza di corpo che la sua lunghezza arrivava a nove cubiti. guerrazzi,

saulle è caduto subitamente di tutta la sua lunghezza davanti lo spettro. p.

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (7 risultati)

xxviii-17: lo signore deo ve dia la sua grazia e bona ventura, longeza de

sembiante che prometteva qualche lunghezza ancora della sua vita. f. negri, 1-107:

, 4-1-60: egli per una cotal sua lunghezza naturale, e parte distratto da

, ma, sì come necessaria, la sua lunghezza paziente sostenga. boccaccio, dee

non perciò dispiaciuta ad alcuno per la sua lunghezza. gherardi, ii-12: io

e le sue membra tutte proporzionalmente alla sua grandezza e lunghezza rispondono. p. petrocchi

dare la quarta o quinta vittoria consecutiva alla sua fazione? pareva di sì, il

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (2 risultati)

degli albizzi, i-254: vogliamo che alla sua tasti / il queto aere notturno.

pascoli, 680: prenda ciascuno una sua via: ch'è meglio. / ma

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (5 risultati)

. sacchetti, 189-5: con una sua piacevole astuzia fece sì, che,

(139): li quali stati alla sua predica e avendo udito il nuovo riparo

ente supremo ha tutto ben predisposto nella sua lungimirante saggezza. moravia, v-67:

avesse ragione. ma mi sconcertavano la sua sicurezza, la sua calma, il

ma mi sconcertavano la sua sicurezza, la sua calma, il suo tono ilare e

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (6 risultati)

, 17 (298): badava alla sua strada, e camminava a passi lunghi

, iv-262: gilda passava con la sua andatura lunga e fuggente. soldati, vii-12

-eccessivamente abbondante, cascante (unabito, una sua parte). g. gozzi,

, inf., 31-58: la faccia sua mi parea lunga e grossa / come

di susa dimorava, seco ne menamo una sua germana longa di statura e molto bella

grazia e della bellezza non aveano presieduto alla sua nascita. fucini, 415: il

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (5 risultati)

darmi quella luce che posso aspettar dalla sua singoiar prudenza e dalla lunga notizia che

che gli ricordava la lunga solitudine della sua giovinezza, e, dentro, la

in piedi venisse adirittura con la sedia sua. 19. che ha origine

e resti solo / con la grandezza sua. guerrazzi, 1-445: gli uomini

fr. corner, li-2-10: quelli della sua camera che servono, riferiscono esservi gran

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (5 risultati)

, non abbiamo mancato di chiedere alla sua bontà così gran benefizio con lunghi e caldi

i-821: ennio... compose la sua grande opera epica in versi esametri o

fatto lungo, com'era abituata a casa sua. 28. figur. che

e farla lunga, la quale per natura sua sia breve; cioè quando la parola

. boiardo, 2-16: l'armata sua fu di mille e duecento navi lunghe

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (6 risultati)

tutto il regno e crebbe molto la sua forza a lungo e a presso.

i denti lunghi,... nella sua cella, lo fé [l'uovo

aprire l'uscio di camera, la sua mano girar la maniglia... egli

stefano sacich dico lui aver tolto a sua posta andagando a solazo per vinza e

prometta di venire in casa d'una sua vicina a sei ore: e facciolo piantare

quella azione, giovare sommamente alla patria sua, della quale opinione vide tosto essersi

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

questione. machiavelli, 1-iii-156: rispose sua signoria alterata e fecesi da lungo,

non versa, / bontà di carlo com sua spada perversa. dante, purg.

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (2 risultati)

, i-317: à sì dolce guardia la sua chiostra, / che 'l sente in

die del lunipiéno dèe tornare a casa sua. = comp. da luna e

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

forteguerri, 24-3: de la milizia sua la maggior parte / egli ha perduta in

/ l'onda perenne ei reca della sua pace al mare. quasimodo, 1-49:

ebbe chiusi gli occhi, cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia (il

occhi, cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia (il luogo preciso non ve

6-51: ogne frutto pervene / veracemente a sua stagione e loco. dante, conv

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (8 risultati)

sua persona no; a'legati facciasi l'ordinario

e bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita / e de la famigliuola

al suo luogo, elli fa discendere sua donzella. boccaccio, dee.,

... sempre trascurata e la sua cucina era un luogo nero.

publicamente. dante, xlii-6: la sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo

e alle luogora di sollazzo, mostrando la sua bellezza con atti e costumi disonesti.

galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in luogo sacro! avete fatta

posti al mal luogo: chi di sua voglia gittatosi a quel vituperoso mestiere e chi

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (6 risultati)

bel luogo, al quale la donna sua... era usata sovente d'andare

avvenne ch'essendo messere stricca e la sua bella donna a un lor luogo ch'era

quand'io vidi tre facce a la sua testa! / l'una dinanzi, e

-organo sessuale femminile (o una sua parte). libro delle segrete cose

intender quanto è poco, / la sua scrittura fian lettere mozze, / che noteranno

iv-6-94: altro non vi chiedevo in sua bocca che un luogo al mio nipote.

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (7 risultati)

è discendente, / il qual per sua vertù grande sormonta, / avansa quel

/ avansa quel che smonta / per sua sola viltà d'alto parente.

plettro che aveva in mano, alla sua favola... diede principio. aretino

/ ch'un sol capei de la sua bionda trezza / di trenta giorni un sol

, / tanto 'l disio per la sua lontanezza / è caduto in bassezza. giuseppe

, 406: mercurio tiene l'aria in sua figura, / tempesta muove per suo

'l sole alcuna fiata errò ne la sua via e, passando per altre parti

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (8 risultati)

vi-1-24: né meno le monizioni di sua santità hanno luoco, dove non si

ch'ei contiene, / sì come sua materia l'ha formato. pulci, 25-28

4-2-443: aristotile si dichiara volere nella sua filosofia chiamar * luogo 'l'ultima superficie

fia carico nelli due oppositi terzi della sua curvità, romperà in cinque lochi della

curvità, romperà in cinque lochi della sua curvità. torricelli, ii-4-16: mi

testi non toscani, 89: a la sua morte eran zà tanto crezui li dicti

: dopo la morte oramai lontana della sua mamma ella aveva allevato, oltreché se stessa

, st., 1-33: consiglio a sua fera vendetta / prese amor, che

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

tumulto e che egli era impedito dalla sua giurisdizione. -essere necessario; risultare

-avere luogo con qualcuno: trovarsi in sua compagnia. - anche: andare d'

diletto; e ciò mi avrà luogo della sua compagnia. -avere luogo innanzi a

loco / inanzi agli altri ne la sua cittade. -insorgere, allignare (

dove essa possa correre, ella comincia colla sua debole inondazione a scorticare e levare le

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (7 risultati)

perché l'ora era tardissima, pentendosi sua maestà, uscì fuora di camera per

ai fuoriusciti ritirarsi per dar luogo a sua maestà. ariosto, 29-33: lungo il

era per necessità, diede luogo alla sua natura, e passò. -dare

nella forma precisa ambidoi li ordini dati da sua altezza. brusoni, 9-163: il

luogo a'medicamenti di cooperar prestamente alla sua salute. gemelli careri, 1-i-107:

pensò essergli dato luogo e tempo alla sua intenzione. s. caterina de'ricci

, dove portò seco molte cose di sua mano, perché gli facessero luogo in corte

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

: acquistarono [i romani] a sua signoria grecia e tutte quelle parti

scoperti. cesarotti, 1-v-44: la sua fama si rappresenta come sparsa in ogni luogo

sacrificio. tasso, 14-544: la maestà sua sprezzata e 'l bando / co 'l

tanto accrudelì feroce / ae la misera sua già ninfa, or stella, / (

il mio cor arda, / ma che sua parte abbi costei del foco. poliziano

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (2 risultati)

13-i-34: io ritraggo di buon luogo che sua maestà si era persuasa che le signorie

lucia erano una punizione del cielo per la sua amicizia con quel poco di buono,

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (8 risultati)

capitan generale nel regno, tutta la sua autorità passò nella di lui persona. nievo

fresca mattina sul finire di settembre, sua eccellenza il consigliere vincenzo martini,.

accademie, a presiederne le adunanze in sua vece. vasari, 4-ii-86:

roberto, 1-291: aveva ancora dalla sua il prestigio della condizione sociale, l'

, ma non che sanza / la sua vicaria il monaster lasciasse: / per pochi

che non fa in dieci anni la sua face,... fece risoluzione di

tutte brame / sembiava carca ne la sua magrezza, / e molte genti fé

trovò che leccava i fanciulli con la sua lingua. leonardo, 2-56: mancherà

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (3 risultati)

a quella alterazione del legno per la sua natura depascente; perché come il lupo

macello dell'uomo più che della carne sua propia. salvini, 45-60: quando

lupanare, calò quantità di ammiratori di sua beltade. fabbroni, xviii-3-1128: vi

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (3 risultati)

; e vi ha diguazzato in tutta la sua plenitudine. papini, 27-894: essa

nientemeno aveva volto lupardo / e la sua vista traditrice e rea. =

p. del rosso, 40: la sua statua fusse posta tra quelle degli idii

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (4 risultati)

bue rumina nelle opache stalle / la sua laboriosa lupinella. d'annunzio, iv-2-5:

umano, / e quando pianger vuol la sua sciagura, / con la lupina voce

bocchelli, 2-xi-450: una curiosa prova della sua malizia, e insieme della sua lussuria

della sua malizia, e insieme della sua lussuria, s'aveva nei bastardi lupigni

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (1 risultato)

lupi, che probabilmente fu colla sua preda predato. 16. medie

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (4 risultati)

borgese, 1-100: rientrò in camera sua poco prima dell'alba a passo di

. cecchi, 18-19: fino a casa sua non vorrei ire, / che ci

ma dopo desinare, dementino e la sua signora madre si sentiron male. pavese

mangia ogni carne, e lecca la sua. (vale che ognuno risparmia sé

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (4 risultati)

n'aggio, / scritta di la sua mano; or pur m'ingiuia / come

/ lo bivero s'assetta a far sua guerra, / così la fiera pessima si

estremamente farinose in un primo tatto della sua lingua, dove però non appena ve

lurchi / vedo or fugir avanti a la sua facia. fr. colonna, 2-100

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (5 risultati)

488: anche margherita, la vigilia della sua morte, fu tolta dalla tana entro

. moravia, xiii-235: cerco la sua casa, e alla fine la trovo,

nel- l'orror m'inghiotta / della sua notte il lurido acheronte. 6

con- tr'al sole e spogliandosi la sua veste, lascia tutta la sua

spogliandosi la sua veste, lascia tutta la sua vecchiezza. = etimo

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (3 risultati)

la vista de li occhi suoi è sua salute. quasimodo, 6-17: la dea

/ che poi ti vende cara / la sua lusinga amara. ballate del sec.

poveretta è stata ridotta a fuggir di casa sua. d'annunzio, iv-1-87: -ancóra

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (1 risultato)

fine possa spegnere in essa la forza della sua giustizia. s. bernardino da siena

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (4 risultati)

aver lusingati che primo cantasse con la sua citara. tasso, 13-58: da le

c'era bisogno, ci lusinga colla sua ombra. giostra delle virtù e dei vizi

attentamente. dante, xlii-7: la sua sentenzia non richiede fretta, / né

, 16 -intr.: da la sua donna il lusingato adamo / il pomo

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (6 risultati)

la gioia piena di penetrare il vero nella sua intima e palpitante bellezza.

pascoli, i-168: oltre tomba è la sua vita e la sua ricchezza e la

oltre tomba è la sua vita e la sua ricchezza e la sua gioia, se

vita e la sua ricchezza e la sua gioia, se il poeta è poeta,

nodrita ai forti e severi costumi della sua patria, e non usa per conseguenza

facesse altro, con lusinghevole conforto trasse a sua volontà lo debole marito. beicari,

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (4 risultati)

il collo del padre, priega per la sua salute. guido delle colonne volgar.

e losenghieri en lingua per coprire la mala sua voluntà. storia di stefano, 14-12

. che lo mettono male presso la sua donna, la quale non lo richiama

la viril mente, / sa, con sua somma laude, / render a'lusinghier

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (3 risultati)

lussemburgo, dei suoi costumi, della sua popolazione. 3. che appartiene alla

.. sigismondo, mercanteggi pure a sua posta le alleanze, ingrossi gli stati

studio e 'l moto di distinguersi nella sua classe con animo di signoreggiare 0 di

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (3 risultati)

tre o quattro amici che parlavano della sua vicina, aveva motivato la sua antipatia

parlavano della sua vicina, aveva motivato la sua antipatia con un lusso di buon umore

distinto con la femmina di lusso di sua proprietà. -letterariamente raffinato.

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (3 risultati)

lussureggiante co 'l suo calore e la sua luce. 2. figur.

iii-13-79: il poeta, indulgendo alla sua splendida lussureggiante fantasia, provasi a descrivere

capelli bianchi... striavano la sua chioma ancora magnificamente lussureggiante. -eccessivamente carico

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (8 risultati)

e le sue convulse argutezze, la sua pompa. -esprimersi con vigore incontenibile

imaginazione del poeta lussureggia in tutta la sua ricchezza. bocchelli, 2-xix- 169

7: la lussuria è disiderio di compiere sua volontà disonesta. di questo vizio nasce

, / che libito fé licito in sua legge, / per tórre il biasmo in

29: vegio lusuria al mondo con sua targa / usarsi più che non fa soldi

e ciascuno di costoro per la rata sua dà le cose da vivere alla donna.

concupiscenti, traspare in ogni moto della sua atletica persona. onofri, 121: un

/ perché * 1 torello a sua lussuria corra. iacopo da cessole volgar.

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (4 risultati)

per lo suo male reggimento, usando sua vita in lussuria, [elderigo] fu

in faccia monreale, sdraiata in quella sua lussuria di giardini. 5.

n'andò verso capua, lussuriante per la sua lunga felicità e indulgenza della fortuna prospera

gusto e senza trasmodare negli sfarzi della sua lussurianza fantasiosa. = deriv. da

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (6 risultati)

cioè d'ulivo selvatico, ficca nella sua radice. musso, iv-83: quanto più

tuo figliuolo... ha consumato la sua parte con le meretrici vivendo lussuriosamente.

b. segni, 145: nella vita sua... si conobbe gran sontuosità

lusuriosa, mirate a li membri e sua lineamenti, imperoché la magra e

e definitiva, abbandonando per sempre la sua carne inferma, debole e lussuriosa.

i lussuriosi del mondo sono stati amatori della sua carne. s. bernardino da

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (2 risultati)

la grecia] non poteva sopportare la sua lussuria. sassetti, 7-380: questa

: tutte quelle vivaci apparenze accrescevano la sua giocondità, infondevangli nello spirito riposato la

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (4 risultati)

altri avanza / sì com'il sol co'sua lustranti rai? pascoli, 392:

assol. serra, i-52: la sua prosa pare [a beltramelli] ancora

pronte / quei che lustrati son da la sua luce. 7. nobilitare; rendere

cavallo e a piede, ciascuno nella sua centuria, al far del giorno,

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (2 risultati)

. un lustrascarpe, che aveva posta la sua cassetta all'ombra, a pochi passi

di una nave], nella graziosa sua volta o cielo, ebbe tutti i ferramenti

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (7 risultati)

tutto il mondo, / fermarà la sua luce in questo lito. =

un bottone più lustrente: avere la sua cassetta per darvi il lucido agli stivali.

bontà [del diamante] nasce dalla sua perfetta mistione di chiarezza, lustrezza e

nella lotta aveva perduta una manica della sua giacca di lustrina nera, e scandiva solenne

, ma sempre lo stesso con la sua barbetta rossastra e come intirizzita, il

: diceva al lustrino che stazionava davanti affa sua casa: « tu sei il migliore

, ha ragione: / alla salute sua. pananti, i-84: gridar sento,

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (4 risultati)

: l'arena fluviale a cagione della sua grossezza, battuta a guisa di smalto

come riempitivo cronologico, essa manca alla sua propria dignità. papini, ii-650:

molti anni prima... quella sua carne flaccida era lustra e compatta.

vecchia] con un pizzico di sublimità nella sua miseria. nient'affatto. rinunziaci,

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (2 risultati)

voi, dalla asprezza e scabrosità della sua superficie, anzi dal contrario, cioè

il cardinale riposto nel maggior lustro della sua autorità. gir. giustinian, li-2-

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (1 risultato)

o poco più / e conservava ancor la sua beltà / come nella più fresca gioventù

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (2 risultati)

il suo « scientismo », la sua superstizione « materialistica », un suo

mandi un successore suo di la qualità sua ad ciò conserva quel paese da la luterania

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (1 risultato)

ancora in molti privati si vede la sua imagine effigiata; mostrando in ciò che,

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (6 risultati)

]: trasse luttuosamente i giorni della sua vita. petruccelli della gattina, 2-208:

dolore, in tutto il tempo della sua malattia, e nell'ultimo a tutti

parte di questo luttuoso arnese ha la sua forma particolare. giannone, ii-237:

giannone, ii-237: canti pure a sua posta ancor oggi la chiesa e con

altri tempi e in altra lieta occasion sua o d'altri. 3.

i-60: l'inverno scompaginatore compieva la sua gran manovra, inerpicato e gravido a pochi

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (5 risultati)

una morta. piovene, 3-36: la sua passione [di rigo] per il

cui diceva d'essere rivoluzionario: la sua spossatezza interna, quell'impressione di fatica

quella offusca / e perde in un momento sua chiarezza. segneri, i-378: allora

, i suoi occhi sono lagrimosi, la sua pelle comparisce calda e secca; la

pelle comparisce calda e secca; la sua respirazione frequente, anelante, seguita da

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (1 risultato)

xiii-122: lo specchio non rifletteva che la sua testa, con quasi macabro effetto,

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (3 risultati)

è quella di non dubitare della sua scienza. = voce dotta,

2-48: ser agostino, pensando alla sua mea,... si dispose di

comedere', cioè mangiare senza pagare la sua quota come gli altri. c. gozzi

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (1 risultato)

, 2-59: il cinese ti dipinge la sua venere con una immensa fronte, con