Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (5 risultati)

e simili. piovene, 158: la sua vita per qualche mese fu una serie

. moretti, vii-450: la sua maggior collega [era]...

vita ed il ricostituente da iniettare nella sua poesia! linati, 16-25: si

dell'italia... e iniettarle una sua volontà di potenza. -in partic

, il suo occhio torvo, la sua pupilla iniettata di linfa e di sangue.

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (3 risultati)

il grillo sta in un angolo della sua prigione, coperto dalla foglia d'insalata,

voluto mettere in tutte le insalate della sua erba) con sue annotazioni o dichiarazioni

, 3: sì come colui che una sua insalatèlla vuole a uno suo amico mandare

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (4 risultati)

bocchelli, 9-294: ci riunivamo nella sua camera di studente a mangiar le insalatine

ritorna sui propri passi, coglie una sua insalatina mèdica, la pesta fra due

sfilzarti da dentro il manico della sua ventosa pedanteria una insalatina di proverbiuzzi.

generale del sale, 104: se dalla sua canova i suddetti insalatori abbiano levato la

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (1 risultato)

dava una grazia tale che sovente godevo la sua voce. 5. ant.

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (2 risultati)

ischivare insanguinaménto maggiore, fece spiccare dalla sua galera tomaso bragadino, suo secretario.

simintendi, 2-146: ciascuno insanguinava la sua lancia. pulci, 9-42: e'

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (2 risultati)

gli uomini illusi] diletto traendo dalla sua falsa opinione, beatamente insani dir si

fiere. gozzano, i-920: la sua canzone narrava... d'un re

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (7 risultati)

: in lei, nulla rivelava la sua natura insana e maniaca, anzi dagli occhi

orfeo, 31: com'io vidi sua vista più che umana, / subito

voce insana / il filo a la sua lingua a un tratto spezza. segneri

xxxiv-436: perché tu sappi ben la sua virtute, / se la vedessi alcun coll'

, / e sempre ei rese ogni sua forza vana. -vano, illusorio

,... / come l'aspra sua doglia al corpo insano, / poich'

che ti abbia insaponato il core con la sua divina presenza. monti, 306:

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (5 risultati)

che insapori di eleganza alquanto faticosa la sua parola naturalmente grossa. 4.

una matura oliva che sta ne la sua salamoia / a insaporirsi; e senza mallo

. nievo, 744: sospirava a sua insaputa con tanta forza che la compassione

la cosa più bella, nella sua relazione con stefano, era che avveniva

. forteguerri, 22-86: alfin la sorte sua colà lo caccia, / dove ad

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (6 risultati)

. de amicis, ix-105: la sua... faccia di nazionalista insatanassato.

. una me ne rubò con la sua noiosa insistenza, che non glie la volevo

, 18-1-327: la plebe, insaziabile di sua natura e vaga ordinariamente di cose nuove

, è inibito, verso la sua fine, nei riguardi della felicità del

su cui ercole avrebbe potuto compiere la sua impresa d'amore, la sua tredicesima

compiere la sua impresa d'amore, la sua tredicesima fatica, senza sentirsi chiedere tregua

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (2 risultati)

/ e quel di baleare ha la sua fronda, / il scita l'arco e

che ebbe per risultato quasi immediato la sua partenza da recanati. monelli, 2-249

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (4 risultati)

se stesso [archita] che la sua età l'avesse liberato dalle passioni che

idem, vii-271: desiderava fuggire la sua terra inschiavita. inschidionare, tr

: condanno lei... della inscienza sua sul carattere di quel ceto maschile e

autore acommiata gl'insci dallo studio della sua commedia, e gli scenti, per

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (4 risultati)

onestà preporre / debbe all'antiqua la sua patria roma. giovio, i-137: io

, perché di fuori dimostra l'effetto della sua operazione, ma dentro è nascosta la

altri a questo idonei, cioè la sua serenità e questa signoria essere venuta a

, ingannando gl'insecutori e lasciata la sua povera artiglieria, assalire, niente meno,

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (7 risultati)

accentrato, che può essere, a sua volta, rurale o urbano);

... si erano insediati, era sua, non se ne ricordavano? con

viani, 14-96: l'asino disse la sua opinione su queste feste maggenghe e su

ogni compagnia il suo alfiere con la sua insegna inastata ed in tal modo ligata sopra

. corsini, 7-58: nell'insegna sua, ch'ai vento è svolta, /

camicia lunghissima di cotone rosso, insegna della sua dignità di figlio del capo e di

queste. meliini, 121: vedesi sua eccellenza porgere ad alcuni cavalieri, che

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (7 risultati)

in suo servigio: cioè la diritta sua insegna col campo azzurro, con una

in cui l'azienda stessa ha la sua sede (attualmente, la legge tutela

, 95: teneva per insegna della sua bottega alcuni libri, posti nel fuoco.

accende, / tutta la terra è di sua virtù pregna, / che poscia a

, li-2-163: conferì ultimamente la maestà sua in don luigi d'haros la carica

la continenza, non ha da fare di sua casa un'osteria. baldini, i-262

tuo arguas me ', / per sua conversione e santa vita, / che

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (7 risultati)

insegne tollerava pacifica, finché venisse la sua volta di guerreggiare e fare agli inermi

/ ivi si loca, et ivi pon sua insegna. guidiccioni, i-33: amor

chi dà o è fatto dare senza sua saputa o suo malgrado il proprio nome

, ai suoi ordini, sotto la sua direzione; per sua ispirazione; in

ordini, sotto la sua direzione; per sua ispirazione; in suo nome. -

orlando sono compagno e cugino: / sotto sua insegna io sono paladino. machiavelli,

, parrebbe ch'elli, usando la sua scienzia, avesse ordinata

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

, al verde lauro / ch'alia sua ombra il cuor m'agghiaccia e strugge.

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (3 risultati)

dall'acido idrocianico che contengono. la sua acqua distillata costituisce uno de'veleni più

grandissimo anseimo condusse la sposa a casa sua, ove lautissimamente si cenò. a.

pallavicino, 6-1-116: invitava frequentemente alla sua tavola canonici, religiosi e letterati, o

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (4 risultati)

che la fama di lei era opera sua unicamente, e che tutta quest'opera

unicamente, e che tutta quest'opera sua, in fondo, non era consistita in

: sopravveniva in quell'ora una lauta sua inclinazione al compianto di sé medesimo,

parte il vesuvio che taciturno fumava la sua vecchia pipa, e sopra a'suoi

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (3 risultati)

corpo di leda, / e della sua figlia divina. manzoni, ii-627: oh

che si diparta dall'intemo, dalla sua più profonda materia, non potrà mai

uomo non è soggetto, e per sua disgrazia, ai catartici lavacri mensili)

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (1 risultato)

, 301: v'è poi la sua passione e flagellazione e crocifissione e morte e

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (5 risultati)

fatte in prima, ma secondo la sua misericordia, [dio] fece noi salvi

per lavaménto de'vostri peccati, di sua mano della santa acqua di vita eterna ci

santissimo fonte e la purgazione colla grazia sua. segneri, i-713: vedete, o

; aspersione del corpo o di una sua parte, di un animale, di

fu data la stanza assiemi con la sua benedizione. magalotti [d'alberti]:

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (6 risultati)

cilindrico, fornito di una brattea alla sua base, e di cinque piccoli denti

, e di cinque piccoli denti alla sua sommità; corolla rovesciata, il cui

che colla fante o colla lavandaia o colla sua fornaia favella. ottimo ii-67: elli

un gentil'uomo e di una lavandara sua moglie, ma, insinuatosi con arti

trova sempre mille pretesti per giustificare la sua neghittosità. c. arrighi, 2-83

. d'annunzio, ii-685: la sua voce era come acqua argentina / che

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (3 risultati)

2. detergere il corpo o una sua parte (in partic., il

, di la quale è dicto sopra come sua gran quantità alcuna volta libera forno da

): quivi con questa testa nella sua camera rinchiusasi, sopra essa lungamente e

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (3 risultati)

battesimale dalla quale era stata marchiata la sua fronte, per toglierle l'onta di essere

a petrarca, xlvii-225: ma lor di sua ferita / prende tanta pietade, /

o a un muro: procedere alla sua ripulitura (o tinteggiatura). d'

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (3 risultati)

di umori, e indurativo di tal sua pelle. 2. che lava

: -sua santità s'è cavata sangue, sua santità ha preso un lavativo. a

abbondanti abluzioni (il corpo o una sua parte); deterso. francesco da

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (5 risultati)

di pisa a vita di sé e sua descendenti. fiorio, 28: quel

. m. pitti, 4-i-146: sua paternità reverenda vorrebbe che voi gli acconciassi

, 8-33: si è femena palida seconno sua natura / arrosciase la misera, non

/ si è bruna embiancase con far sua lavatura. cavalca, 9-145: in

che applicava la medicina al cavallo, mandava sua moglie a lavar le briglie, il

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (2 risultati)

alla cui lettiga il dì della festa della sua lavazióne erano cantate pubblicamente dalli disonesti giullari

valtellina), è utilizzata per la sua duttilità nella fabbricazione di vasi,

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (2 risultati)

che fa lavoraggio, / ma ben sua vita trar non ne poria, / sì

: l'italia pensante ha tradito la sua sorella povera: l'italia lavorante.

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

... i e se en sua ubidenza ben dimora / e mostrasi di lui

: mandollo a lavorare negli orti d'una sua villa. pavese, 22: lavorando

carlo col mezzo della duchessa di cheverosa sua congionta e della medesima casa. s

tanto adoperò da poeta, lavorando di sua immaginazione, quanto egli adombrò sotto quelle

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (6 risultati)

vantaggio. tassoni, 2-35: venne sua madre a far la scusa in fretta

cittadella del prato, tutta la chiesa di sua mano. -porre mano a un

morale il quale rimane nella scuola con la sua importanza, anzi è lavorato, maneggiato

/ da per sé lo lavora di sua mano. castri, i-202: non si

fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. tommaseo

alberi e le fronde ogni uno colla sua [donna] si tirarono da lato e

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (6 risultati)

il demagogo la sobbilla e la lavora a sua fazione. rovani, 141: il

. movimento promosso dai comunisti la sua tattica infallibile e potè addomesticare i ribelli

gendosi innanzi una folla di creature della sua norvegia, -in un'ora il

attributivo. avere verso le cose di sua maestà. bocchelli, 1-i-394:

staiora di terra lavoratia che lavorerà, sua o d'altri, o farà lavorare

d'altri, o farà lavorare a sua mano. spallanzani, 4-iii-232: a due

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (3 risultati)

pagine. capuana, 8-191: la sua frase è incisiva, lavorata. bocchelli,

lavorato incantamento / veniva a far la sua operazione. 7. ornato,

. f. giambullari, 427: parte sua [dell'armata] e parte venutali

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (3 risultati)

di civili condizioni, nell'ambito della sua famiglia o della sua azienda.

nell'ambito della sua famiglia o della sua azienda. testi fiorentini, 19

del lavoratore / e 'l tramazzare della sua famiglia. cavalca, ii-35: mormorarono

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (2 risultati)

dalla natura. lastri, vi-88: la sua vera semenza [del sanofieno] è

modo che l'operaio possa compiere la sua parte di lavoro; è particolarmente vantaggiosa

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (8 risultati)

l'esito settentrionale non lascia dubbi sulla sua derivazione da -erium, cfr. piemontese

del detto castello o vero de la sua corte, o vero alcuna altra persona,

vicino alla bella, scaldava e accendeva la sua passione. 2. lavoratore;

. pescatore della laguna che svolge la sua attività in tale impianto. lombari,

botassero a dio, offerendoli prima la sua debita parte con gran divozione sull'altare

,... si pensa nella sua mente il modo della casa e truova

suo lavorio, e farà l'uopera sua insino la sera al tardi. a.

più d'un anno stette sempre in sua compagnia dipignendo le prospettive, e le architetture

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (6 risultati)

lavorìo delle gioie, alla lucerna della sua contemplazione, fé monili... preziosi

in qualche lavorìo urbano o campestre secondo sua condizione e dove attenda a fatica leggiera

attenda a fatica leggiera e proporzionata alla sua giovinezza. -funzionamento (di un meccanismo

espone a rendere uno stretto conto della sua. [ediz. 1827 (3)

e continuo lavorio della coscienza popolare nella sua differenza ed unità colla vita propria degli

affannoso lavorio di sospetti gelosi? era sua, la laide? 12.

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (3 risultati)

perdita e vergogna della bottega, come sua signoria reverendisima e voi vederete poi dal lavoro

l'uomo di guerra che ama la sua spada, e ne guarda la lama e

cosa, fare alcuna cosa, far di sua mano, far fare, far di

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (1 risultato)

, iv-41: continuava a lavorare alla sua traduzione,... mentre io pure

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (1 risultato)

ove fu imbarcato il sangiach con la sua servitù, per condurlo alla fortezza di

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (4 risultati)

prefettessa che irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme suo adipe

di gente ignorante, questa pone tutta la sua cura in far ridere; ed altra

, 166: riprese il carro vuoto la sua via; / mentre il beccaio,

nome, o filosofia; ha tirato dalla sua il dialogo, che era già amico

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (3 risultati)

. salvini, 41-415: dante era di sua antica schiatta vanaglorioso, e diceva se

involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. pascoli, 101: siedon

non erano ancora suonate le due, sua mamma stava sparecchiando, era una giornata

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (4 risultati)

ahi fero giorno! allor che la sua bella / vergine cuccia de le grazie

avesse di mettere in avventura la vita sua e coricarlesi allato. caro, 11-1267

parole a pieno, / ch'in sua scusa ruggier le avea commesse.

: mi sembrò poi di vedere teresa con sua sorella -sbigottitesi a prima vista fuggivano.

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (7 risultati)

cose poiché l'ebbe ordinate a tutta sua volontà,... venne sopra l'

la stessa grazia / a me di sua man dielle. 10. pron

un suo fedel scudiero / ed una sua leai diletta ancella. birago, 279

birago, 279: spera per tanto sua maestà, dalla prudenza, fedeltà e

galvano lo leale per suo pregione da sua parte. cesari, 1-1-10: quindi que'

leale amante / che l'ermellino a la sua bianchezza. l. giustinian, 1-48

-sostant. guittone, 89-7: sua natura [d'amore] fa el conoscidore

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (3 risultati)

, poiché risponde alla situazione e alla sua logica, bisogna tenerlo fermo.

macinghi strozzi, 1-171: credo la sua principale cagione sia suta per riscorrere le

vostro amore mi tene / ed àmi in sua segnoria / ca lealmente m'avene /

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (11 risultati)

iv-45: nostro signore ha tutta la sua speranza nella virtù e lealtà di sua maestà

la sua speranza nella virtù e lealtà di sua maestà cristianissima, sopra la quale si

volergli bene e che stessero certi della sua lealtà. papi, 1-6-12: gasparo

. -tenne ancora a mettere in rilievo la sua lealtà: -glielo dissi, perché

allor mi puose in veritate / la sua bocca a la mia, sanz'altro arresto

rosei fiocchi. pavese, 5-15: la sua casa è sempre quella e sotto il

, 5-500: ebbe [dante] per sua leanza onor d'esiglio, / e

/ e l'alma mia reposi in le sua mano / servendo a lei cum fede

. iacopone, 21-42: credome en sua lianza, ché lo mentir non gli

leanza tien tuttore / e quale 'nora sua donna amorosa. francesco da barberino,

. -per mia, tua, sua leanza, a fede di leanza:

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (6 risultati)

ronzon leardo. sanudo, liii-31: sua maestà cavalcò un cavalo liardo rodato del

ii cavallo... è della raza sua ginnetta e di pelo leardo stornello.

nel qual l'omo ène dannato per la sua gran ni- quitanza. 2

per maestro / a guerir de la sua superba febbre. cavalca, 11-

dosso quella gromma e quelle scaglie della sua lebbra, e rimase così netto e mondo

mondo come mai il fosse stato in sua vita. f. f. frugoni,

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (9 risultati)

più di nonna lucia. come dolce nella sua bocca questa nostra povera e strapazzata lingua

1-86 (203): gli aveva una sua lebbrolina secca, la quale gli aveva

sì sozzo o sì lebbroso che la sua carne avesse a dispetto, e che

ed el re fuggì a casa sua e visse sempre di poi lebbroso. verdinois

mano, / e cui dicea la sua parola vera, / cieco, ossesso,

quello, / e magdalena in casa sua venia, / e recò seco prezioso unguento

bernari, 5-106: gli angoli della sua città erano lebbrosi, consumati, frantumati.

fisso, come apparentemente dimostra per la facil sua liquabilità, e per convertirsi facilmente buona

dio vuole in tutto riformare la sposa sua, e non vuole che sia più lebbrosa

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (6 risultati)

labri, mordendovi e beandovi con la sua lingua. groto, 1-25: l'orsa

conciosia cosa che la più sottil parte sua lecca apunto il concavo della luna.

cancelleria un supposto delitto per leccare la sua quota sulla paga dovuta all'officiale pel

tale, che pretendeva di sposare la sua figliola: « tu, 'un ti 'o

il lupo mangia ogni carne e lecca la sua. (vale che ognuno risparmia sé

dal desinare di messer bonaccorso a casa sua, queste parole, o questo

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (3 risultati)

). boccaccio, viii-1-177: la sua pelle [della lonza] è leccata,

si deggia dire, piacque in ogni sua pittura, perché a sufficiente beltà unì

padule, perché uno potesse farsi la sua vita a modo suo. cinelli,

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (4 risultati)

lo suo pessimo vizio; tuttora tornerà alla sua leccheria siccome di prima. trattato dei

/ sprez- zator ne divien de la sua vita. / fa l'istesso la leccia

granduca, dopo aver veduto tagliare alla sua presenza un gran pesce chiamato volgarmente lécchia

e lungo i viali per la frescura della sua vasta ombra, produce mazzetti di ghiande

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (2 risultati)

, 7-117: come chi trae con la sua mira al lecco, / così costui

6-ii-5: o ciò procedesse dall'autorità sua... o dalla leccornia dei

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (6 risultati)

usa licitamente in cotale modo ciascuno la sua arte? dominici, 1-49: non

caso di pigliare lecitamente la robba non sua, ma che fosse stata d'un altro

altre disavventure, che tenean dietro a questa sua follia. nell'ultima parte lecitamente passa

, / che libito fé licito in sua legge. cavalca, vii-121: il gaudio

. giamboni, 4-457: comandò per sua lettera, data a minucio fundano, proconsole

che, per prender gazze vecchie, la sua rete è troppo debole. =

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (4 risultati)

avevano ben crudelmente leso suo padre e sua madre. 4. contristare,

cor mi piombano, / che alcun la sua virtù mai possa ledere. rosmini,

più umili uffici senza ledere per nulla la sua distinzione di perfetto gentiluomo. moravia,

grave ingiuria ledente il suo onore e la sua reputazione questo « buffoncello »?

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (4 risultati)

francesco orafo; ma sì bene nella sua lega, del ritrovarlo nella beata patria.

veneziani si ristrignevano. -essere dalla sua parte. ariosto, 45-93: chi

che entri in questa lega, e sua maestà si contenta di farne fare buona

detto pesco, e col tempo diventerà sua barba. galanti, 1-ii-425: da

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (4 risultati)

bottega sia obbligato a tenere sempre nella sua bottega una tócca d'oro di carati

scrisse la fabbrica e uso di quella sua ingegnosissima bilancetta, per la quale s'ha

metalli altrui, impiegati da lui nella sua lega che mal si fonde, perché li

quell'argento detto, il qual è la sua lega. 5. figur.

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (2 risultati)

ii-147: il mauro notò che la sua sposa nella gamba destra usava di portar

delli patriarchi sudetti, impedendo con la potenzia sua divina le male opere ed il mal

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (4 risultati)

). delfico, i-136: la sua condizione era in questo assai peggiore di

, / e copre anch'ei la sua necessità / di virtù, e dice che

la legale per abbandonarsi... alla sua diletta pittura, non voleva neppure più

un legalismo troppo frigido, con la sua religione della costituzionalità. papini, 27-292

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (6 risultati)

nella legge, nella legalità: e la sua osservanza dev'essere prima nel governo,

più appresso di me la fede autentica colla sua legalità, del seguito matrimonio tra lidia

rendono autentica: e sono in somma la sua legalità. c. fioretti, 1-121

ha assistito il marito durante tutta la sua carriera amministrativa. -convalidato (

dreyfus dalla prigionia e riconosciuta legalmente la sua innocenza, il conato reazionario fu fiaccato

, quella legando con forti legami ai sua piedi. aretino, v-1-410: la brigata

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (3 risultati)

legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta

loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. arrighetto,

col boccaccio, che non puoche volte alla sua presenza sciolse i legami di quistioni difficilissime

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (2 risultati)

il forte e allora ispogli la casa sua? cavalca, 20-14: il fece ugnere

padre e quel maestro / con la sua donna e con quella famiglia / che già

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (8 risultati)

e alla vite... l'asina sua. boccaccio, dee., 5-3

: lo prese per un amuleto della sua vita avvenire, e forse lo avrebbe fatto

ond'ella, rimovendo l'acqua dalla sua fluidità, la lega e ferma insieme,

perpetuo mi legherei alle catene della servitudine sua. storie pistoiesi, 1-99: tornati

avendo v. a. s. per sua massima generale in tutti gli affari suoi

che a molto più gli tornava coltal sua arte, di legarsi gli animi de'soldati

fiducia onde l'autore, mercè la sua singolare penetrazione e la sua somma lealtà

mercè la sua singolare penetrazione e la sua somma lealtà di pensatore, mi aveva

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (5 risultati)

morta la moglie claudia, prestava la sua ennia, struita d'innamorare e legar

ella gli ha dato. ripensi alla sua figlioletta. -rifl. macinghi strozzi

onnipotente, il penetrante per tutto colla sua luce feconda, il legante il tutto

/ di schiette pietre che scelse di sua mano / e poi commesse e legò con

accordo con qualcuno, trovarsi bene in sua compagnia, trattarlo confidenzialmente, goderne l'

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (2 risultati)

coteste pie femmine, e scongiurò la sua santezza che facesse per modo ch'ella potesse

bruni, 133: scioglie de la sua fronte in su gli avori / l'oro

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (3 risultati)

bruni, 133: scioglie de la sua fronte in su gli avori / l'oro

un profumo unico al mondo. la sua freschezza pungente qui è enorme, come

: l'avvocato dovè capire che la sua vita era legata a un filo, eppure

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (3 risultati)

denaro) a favore del legatario, sua vita naturai durante o per un certo

il pagamento a favore del legatario, sua vita naturai durante, di una rendita

del senato a significargli la elezione della sua dittatura. g. paoletti, l-11-257:

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

parti di francia, si albergò in casa sua. g. villani, 7-5

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (20 risultati)

agostino volgar., 1-8-150: se la sua legagióne [del diavolo] è non

1-8: avendo deliberato di fare illustre la sua legazione,... si accorgeva

occhi degli uomini lo splendore della pompa sua. g. bentivoglio, 4-1549:

come quegli ch'era stato, con la sua legazione in francia, l'istromento principal

che risedevano in magistrato, pretendendo la sua legazione, e dicendo, che gli

liutprando, vescovo di cremona, nella sua legazione a niceforo impe- rador d'oriente

accettò, e di quelli riscosse la sua legazione: e d'accordo con loro

a dì 4 di luglio piuvicò la sua legazione. a. pucci, 64-42:

detto cardinale / tutto il tenore di sua legazione. sanudo, i-574: [marco

la prima audienzia, esposto la legazione sua 'vulgari sermone *, perché cussi

advisar la signoria nostra et seguir bene la sua comissione. varchi, 18-2-221: tornati

il legato, di coloro che sono nella sua legazione. giannone, 2-ii-190: per

apostolico (dentro però li confini della sua legazione). 3. stor

mediante un tale atto e caratterizzata dalla sua posizione preminente e stabile nell'ambito dell'

sì rotta / che libito fé licito in sua legge, / per tórre il biasmo

sì empio / incontr'a'miei in ciascuna sua legge? livio volgar., 1-38

regna / perch'io fu'ribellante alla sua legge, / non vuol che 'n

legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna. dante,

tanto in comune de'suoi diritti e della sua volontà conferisce, tanto ne ritiene per

appunto è la legge, e quanto alla sua

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

un minimo cenno del padre abbandonò la sua opinione, desistè dall'impresa e ritrattò

compagni, 2-20: avea promesso, per sua fede e per sue lettere bollate,

di tutta la nazione, o della maggior sua parte: e per lo contrario sono

il caporale muller è stato punito per la sua infrazione alle leggi razziali. calvino,

l'italia andò avanti esprimendo sempre più la sua anima bifronte. -per estens

nella legge, nella legalità: e la sua osservanza dev'essere prima nel governo,

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

ma non la comanda; si giova della sua sostanziale moralità, ma non privilegia nessuna

la forma che vestirà il pensiero nella sua manifestazione. bartolini, 20-378: soggetti /

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (11 risultati)

in terra visse, / de la sua fama per morir non esce, / che

... in quanto che la sua origine proviene da'legislatori umani, ed

credenti come promulgati da dio stesso nella sua rivelazione. -per estens.: il

morire che far più nulla contro la sua santa legge. nievo, 307: non

: come quello che crede / salvarsi per sua fede, / per sua lege venire

salvarsi per sua fede, / per sua lege venire in suo talento: / a

usata non n'era di bere per la sua legge che il vietava. s

[l'anticristo] darà la legge sua, e mandarà per tutto il mondo

perché non gli mancarebbe fra quei di sua terra e legge danari per il viaggio.

acciò che li suoi giudicii a la sua autoritade sia un lume e. una legge

apodittiche, come quella che ha la sua base nel concetto dell'ente e del

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (9 risultati)

le leggi a cui obbedisce ora la sua vita. certo, esse sono divine.

borgese, 1-218: dovete essere la sua regola, la sua legge, la sua

dovete essere la sua regola, la sua legge, la sua buona volontà. voi

sua regola, la sua legge, la sua buona volontà. voi, cara eugenia

qual con più gravi / leggi mena sua vita aspra et acerba / sotto mille

e, se ben miri / la sua natura, inosservati legge, / legge scritta

si stracciava con le sue unghie la sua tenerissima faccia, e li suoi capelli

dalla condotta dell'uomo derivante dalla sua libera volontà (e tale accezione deriva dalla

e stato / in ciascun cielo pose la sua legge. boccaccio, dee.,

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (9 risultati)

natura non sono che l'effetto della sua consuetudine; consuetudine iniziata da dio con

e tende a farlo esistere nella maggior sua compiutezza possibile, e resiste alla distruzione

base a cui essa opera come una sua norma per il governo dell'umanità).

che 11 mondo produce, imperò che sua leggie è delle cose somme fare basse

e... la guerra è la sua legge. saba, 3-57: i

chi ama, / e non sare'sua legge giusta e buona, / di non

sciolto dalle sue leggi che mi rideva della sua pos- senza, volle assalirmi, con

abitudini, i costumi suoi; a sua imitazione. giamboni, 8-i-5: al

mani, e a ogni altro atto della sua donna. contrasto giustinianeo, 29:

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (5 risultati)

beuto vino da maumetto elevò l'anima sua inverso il celabro e quello in modo

legge sempreterna / falla fori misura in sua sentenza. dante, inf.,

. malispini, 56: dopo la sua morte fece iddio molti miracoli per lui

miracoli per lui, come racconta la sua leggenda. cavalca, 9-19: la

voria sapere quando loro greci fanno la sua festa, lo zorno e lo mexe.

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (5 risultati)

vi era cielo; il sole ignorava la sua dimora; le stelle erravano smarrite;

. franzoni rimasto fedele alle idee della sua gioventù, perseguitato dal regime.

compenetrata, svolta, cantata per ogni sua parte e in tutti suoi spiriti.

genio malinconico, ch'egli temeva la sua dannazione in eterno se non fosse stato soccorso

intorno ad una bragiera alla spagnuola sedeva la sua vecchia moglie, una vera figura matronale

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (3 risultati)

dottor leggenti a loro modo e della sua livrea... tolgono dal diritto cammino

, stava salmeggiando e leggendo in cella sua. ariosto, cinque canti, 3-32:

lo quale era... bocca sua, fue fine de fi miei desiderii.

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (6 risultati)

/ che succedette a nino e fu sua sposa. idem, inf., 5-133

perseguitato, conoscendo essere per la virtù de'sua medicinali testiculi, esso, non potendo

e per aver pace coi cacciatori, coi sua taglienti denti si spicca i testiculi

spicca i testiculi e li lascia a'sua nimici. castiglione, 177: si

tanto che, avendogli fatto ritrar nuda una sua carissima donna ed intendendo il bon pittore

mano ', 4 chinando la mia alla sua faccia ', la qual lezione,

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (9 risultati)

. chiari, 5-16: la saggia sua genitrice, che leggevaie il cuore,

leggevaie il cuore, le parlò da sua pari, per iscreditar le apparenze.

natura chi non sa leggere la sua scrittura. ibidem, 294: leggere e

quando ella n'è dilungata, ché la sua leggierezza la fa bene movente da l'

e speme? / io dico che per sua sottilitate / e leggerezza il corpo congegne

congegne: / l'altr'acqua muove per sua gravitate. ottimo, iii-377: è

è, senz'alcun dubbio, cagione la sua gravità, maggior di quella dell'acqua

sopra / la porta daccapo / la sua leggerezza. d'annunzio, iii-1-201: d'

, 71: a l'aere per la sua leggerezza e sottilità piace la natura e

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (12 risultati)

terra, nel fine del movimento accresce la sua leggerezza. galileo, 8-viii-122: che

a lui falsamente apposto si convenia alla sua antica etade, informata e piena di

informata e piena di virtudi infino dalla sua giovanezza, non di leggerezza di saltare

vedere la soavità che predicò cristo nella sua legge e la leggierezza nel giogo suo,

brusoni, 2-75: il rispetto della sua condizione e la leggerezza del suo errore

l'animo della govematrice che ella provederà alla sua salute con ogni studio.

, nel cospetto del re e della sua nobiltà, scuopre e accusa i disonori della

, scuopre e accusa i disonori della sua figliuola. metastasio, 1-3-137: e

per farle sentire tutto il peso della sua leggerezza. 13. mutevolezza d'

che ci commenda l'orazione, è la sua leggerezza:... perciocché questa

contrasto, la donzella a promettere l'opera sua a porzia. giannone, 1-i-130:

fuggirla piucchemai, perché approfitteresti d'una sua leggerezza d'un suo invasamento per contrapporla

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (2 risultati)

finirò di abusar più lungamente della pazienza sua trattenendola in queste leggerezze, ma non

/ e vólti a destra su per la sua scheggia, / da quelle cerehie etterne

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

così per quella medesima linea, la sua forma se ne va in quello ch'

4-3 (409): il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e morbide

cosa sospinta da maggiore potenzia che la sua medesima disidera fuggire dinanzi a quella,

soggetto alla legge di gravità; che per sua natura tende verso l'alto; che

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

... ch'era tanto la sua leggierezza che, correndo sopra verde grano quando

e per fare l'opere de la casa sua. f. m. zanotti,

. g. dolfin, lii-10-458: la sua spesa ordinaria è leggerissima. panigarola,

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

era potuto rattemperare dal fare scoppiare la sua avversione... con tra la francia

può compromettere se e altrui per la sua sovrumana imbecillità. svevo, 6-1 io

diè ad intendere che il salvamento della sua anima sarebbe infallibile se le sue cose al

. sacchetti, v-79: per usare sua lussuria più liberamente con le vergini,

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

è fatta, dentro / l'anima sua popolana ed altera, / una marcia guerriera

di dominare, arebbe per tutta la sua vita conservato a se stesso e lasciato

8-19: il conte, vedendo ritenuta sua figlia e egli dal re in leggere guardia

sce- lerato non fosse stato tale di sua natura, ma ci fosse divenuto per

). brusoni, 9-243: la sua impazienza e sdegnosità, per essere difetti

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

s'andava rassicurando col pensiero che la sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto

gente equestre, / cominciò a la sua giunta a far vedere / or su le

che vent'anni ha militato e la sua lama non ha mai visto l'aria,

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

armature, e vestito alla leggiera colla sua tasca pastorale al fianco e la fionda alla

, quanto altro cavaliere che sia in sua corte. aretino, 1-86: fanno

, / che morte non ti ponga 'n sua figura. istorietta troiana, xliii-374:

persona che non vuole la dannazione dell'anima sua, attenetevi alla verità, e non

3-131: « piglia », -disse a sua madre, « nascondi anche questo e

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (7 risultati)

sarebbe contenta stata che questo legirotto de la sua pacia cognosciuto se fusse,..

virtute / giunse a la terza sua fiorita etate, / leggiadria né beffate

ed ecco: / perdi per sempre la sua leggiadria / a una svolta di

-come titolo appellativo (sul modello di sua eccellenza, sua maestà, sua signoria

(sul modello di sua eccellenza, sua maestà, sua signoria). l

di sua eccellenza, sua maestà, sua signoria). l. giustinian,

canzoneta] tu t'apresenti a la sua lizadria. / quando zunta serai / avante

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (3 risultati)

meno a piedi che a cavallo mostrava la sua bravura, fortezza e leggiadria. loredano

un labirinto? -chiese stelio all'amica sua... l'abbandono e l'età

155: aveva nel dipingere una certa sua particolar leggiadria. fagiuoli, iv-194: non

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (8 risultati)

beccuti, i-152: caro armellin, di sua bianchezza adorno, / sì leggiadro e

volea per frutto / de l'opra sua, vinto ch'avesse il tutto. g

s. maffei, 7-18: la gentil sua bocca poi /... fa leggiadra

serafino aquilano, 66: perché de sua leggiadra alma figura / temo non sia

leggiadri invesca / né degna di provar sua forza altrove, / da'begli occhi un

armoniosa e delicata (un oggetto, la sua forma, il suo aspetto);

fanno tremolare di tanto in tanto la sua veste leggiadra. 7.

uomo vecchio riflette sopra l'imprese della sua gioventù, non ha certamente una diretta

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (1 risultato)

petrarca, 2-1: per fare una leggiadra sua vendetta, / e punire in un

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (4 risultati)

, st., 1-34: con sua man di leve aier compuose / l'imagin

, e che voglia tuttavia sostenere la sua opinione per buona e ragionevole.

dal suo significato, ed anche dalla sua leggibilità. moravia, xiv-29: erano

caro [tommaseo]: la sua materia d'un certo legname è leggia

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (1 risultato)

guardando il pubblico che placidamente cova la sua cena; il maestro pazientemente che batte

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (4 risultati)

, dove nel principio de la sua teologia descrive li nostri primi parenti

de'bardi, 1-10-32: arcando la sua forte legione / condusse, bene istrutta ed

algeria, ha perso attualmente molta della sua importanza, essendo venuti a mancare i

, ii-v-4: questo nostro salvatore con la sua bocca disse che 'l padre li potea

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (4 risultati)

petto spingendo avanti verso la terra la sua legione di flutti che si rincorrevano, rotolando

né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma

2. chi, con la sua attività e grazie al particolare valore e

zanon, 2-xix-266: nella più stretta sua significazione [la politica] è una

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (2 risultati)

coll'ampiezza delle sue conquiste e colla sua più filosofica legislatura, [roma] introdusse

dalla pratica del cattolicesimo e dalla sua cauta legisla zione dei sentimenti

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (9 risultati)

al padre che pensasse a dargli la sua legittima. c. arrighi, 3-78:

venuto ad roma, e la consciensia sua rimordendoli forte che ila sua eleczione non

e la consciensia sua rimordendoli forte che ila sua eleczione non era di ragione, rifiutò

suo paraggio, alla quale, per la sua condizione altera, maritare si potesse;

poi non avendo riguardo che io era sua legitima moglie,... la figliuola

sposato, la quale esser non poteva sua, essendo io prima di lei legittimamente

nato di lui e di alda francona sua prima sposa. vasari, i-670: è

iii-6-9: né il petrarca rimise della sua adorazione per madonna laura, pur ingenerando

la grazia giovi, e debba fare la sua operazione fuori del principato, o dominio

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (4 risultati)

potrebbe goderne prima d'aver legittimata la sua persona e purgata l'accusa.

medesima senza prima lealmente riconoscere, nella sua propria qualità e autonomia, il concetto

è legittimato, e tiene corte a sua posta molto onorata. de luca, 1-11-2-

entrato... per iscrivere la sua domanda di legittimazione civile al matrimonio religioso

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (5 risultati)

della sua persona. cantini, 1-23-33: riconosciuti

seguito del comando, adempiendo così nella sua persona la aberrazione e l'assurdo del

... lo riporto qui per la sua curiosità: è egli un accento dell'

autorità che emana l'atto, alla sua forma, al suo oggetto e al suo

oggetto e al suo contenuto, alla sua finalità); validità, perfezione legale di

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (6 risultati)

quanto aveva sofferto... nella sua forza guerriera c'era una timidezza ansiosa

quasi filiale; ch'ella accogliesse quella sua morte, perché egli si sentisse pacificato.

suoi fratelli gli asse- gnassono la parte sua. confraternità di giovanetti pistoiesi, 71

che la donna gli portava, per sua legittima moglie la sposò. savonarola, ii-43

compassione la prese e menolla in casa sua e tolsela per sua legittima donna.

e menolla in casa sua e tolsela per sua legittima donna. ramusio, iii-390:

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (3 risultati)

reggia del padre, per testimonio della sua legitima figliuolanza, di poter guidare il

/ e l'ha usurpata ad una sua sorella / che 'l padre già lasciò del

seguito del comando, adempiendo così nella sua persona la aberrazione e l'assurdo del legittimismo

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (3 risultati)

del vero. cesarotti, 1-xxviii-120: la sua giustificazione schietta e legittima esser dee solo

del detto messer bernardo e questa scrittura sua, nella quale ha egli il suo

città per maestra del buon parlare nella sua pronuncia; e che le altre voci

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (6 risultati)

far legne al bosco per rifacimento della sua nave, fu da'ladroni fatto in

dell'uomo, così sarae l'iracundia sua, e secondo la ricchezza sua alzerae

iracundia sua, e secondo la ricchezza sua alzerae l'ira sua. pulci, 26-141

secondo la ricchezza sua alzerae l'ira sua. pulci, 26-141: e'si vedea

: puose gli occhi adosso a una giovenetta sua vicina,... muglie d'

far sì che una bottega sita nella sua casa e che era stata d'altri almeno

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (4 risultati)

, di tutto rilievo, e colori di sua mano, che è in santa maria

, i-317: maestro jacopo a venezia, sua patria, fondò la chiesa di s

viani, trovando incendiata per odio una sua villa nel trevisano, invitato dal generai

legname di fico... è di sua natura pochissimo consolidato e di niuna sussistenza

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (4 risultati)

perché tutto si ricopre ed arma per sua difesa di piccoli legnetti, fuscelletti o festuche

giove d'argento, insieme con la sua basa dorata, la quale io avevo posta

quella sorte di legname per cagione della sua fortezza, e perché è tanto durabile

il nostro messer pierpaulo danza alla foggia sua, con quei saltetti e gambe stirate in

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (3 risultati)

la mia stanca vita, / con la sua dolce citara fornita / mi trae da

: sì come il malfrancese offende secondo la sua total sostanza gli uomini, così il

uomini, così il legno santo secondo la sua total sostanza li risana. lippi,

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (5 risultati)

: faceva l'impiega-serve, e non era sua colpa se gliene capitavano anche di linguacciute

denari e con gli altri che della sua mercatanzia avuti avea, comperò un

/... / ha consumato la sua morte patibolare. =

baldinucci, 9-viii-100: vedesi anche di sua mano dipinta a fresco, in una testata

7-811: la zia zitellona, legnosa nella sua pudibonda severità, per non cedere al

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (2 risultati)

secche legnose. silone, 80: la sua tenera mano tremò nella mano ruvida e

benissimo organizzato, sistematicamente offre la sua legumiera piena d'antipastini più o meno gradevoli

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (4 risultati)

o la lei: il suo, la sua. ser giovanni, ii-149: s'

, / né col pensier se ariva a sua belleza. lorenzo de'medici, i-270

anguillara, 4-194: lei che tutti con sua falce adegua, / de'persi adeguerà

, ha ragion lei: / la sua spada provollo già bastante. manzoni, pr

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (6 risultati)

lascia moltissimo a desiderare: era una sua idea, poco leibniziana per verità.

diverse radici nelle quali un lembo della sua gonnella avea pieno. antonio da ferrara,

mostrava il bell'aurato lembo / della sua gonna la vermiglia aurora. tasso, 14-1

e fresco grembo / de la gran madre sua la notte oscura, / aure lievi

aure lievi portando e largo nembo / di sua rugiada preziosa e pura; / e

grembo, / pascendo gli occhi pur della sua faccia. tasso, 15-9: a

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (3 risultati)

cane poi, non è importante la sua povera lingua ma il suo vero carat

sicché nulla d'interessante potè scappare alla sua attenta curiosità. 9. in geodesia

: si china a baciare il lembo della sua veste. -piegare lembo: scendere a

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (2 risultati)

se ne andasse lemme lemme verso la morte sua. 4. con calma ostentata

/ che non vuol punto male alla sua pelle; nulladimen, per non parer

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (2 risultati)

è spirito chiamato. inghilfredi, 376: sua dottrina m'afrena, / così mi

ben tal natura, / ch'a la sua lena tragon li animali. dante,

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (2 risultati)

uomo dona il suo cuore divino e la sua lena immortale. saba, 321:

nostro] è una fiamma che prende sua lena / più forte, se più tento

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (1 risultato)

ancora vecchia, nonostante il grigio della sua zazzera cosparsa di lendini, e conservava

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (3 risultati)

ride / con le bellezze d'ogni sua paroffia; / così fec'io. boccaccio

amore / leni su i zeffiri, la sua donna / fisa guatando l'astro di

(10-8): non siate scarso in sua guardia, né leno. antonio piovano

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (6 risultati)

umida nel primo grado, e la sua sustanzia è viscosa, onde lenificando mena

: egli sopraggiungeva talvolta alla casa della sua amica, anelante e agitato come se lo

ella non l'interrogava, ma tutta la sua persona diveniva un lenimento per l'inquieto

ignudo bambino / nè lenir le miserie di sua madre inferma. 3.

... tanto vi ha con la sua piuma lenite le vostre piaghe, quanto

lenite le vostre piaghe, quanto con la sua punta ferite le posteme degli epuloni.

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (6 risultati)

volgar., i-38: sia la severità sua mescolata di clemenza; a la sua

sua mescolata di clemenza; a la sua prudenzia e gravezza sia un poco di

limitare danni. caro, 9-2-92: sua santità... mostra desiderio di riconciliazione

di già avere guadagnato tanto ne la sua openione che molto difficile non mi sarà

188: non trova lenitivo alla sua grave passione. manni, 1- 171

come in questi momenti in cui la sua viltà era evidente, quei suoi vestiti

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (6 risultati)

lenocinio di quelle dottrine tratto avrebbero dalla sua tutti i nobili. gioberti, 15-21:

la eccitazione, con tutti i lenocini della sua flemma a rovescio. de roberto,

ampiamente nel petto di sadoc, la sua fierità in vilissima lenonia si mutasse per

se ne andò da monna cornificia, / sua confidente, assai perita e dotta /

varie delicatezze del plasmare, compie la sua opera lentamente, ostinatamente. calvino,

santi] se veggendo chiaramente la volontà sua, lentamente lo pregassino.

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (5 risultati)

, / cui lenta e stringe eolo a sua voglia il morso, / gli alberghi

). segneri, iii-3-174: la sua vita pende da un cenno della divina

, 8-169: non lentando punto la sua divozione, presa coim- bra, andò

e più nera, l'altra di sua figura. tanaglia, 1-630: ora el

: esaù affamato curò egli forse la sua primogenitura? anzi, com'è noto

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (4 risultati)

, aiutai i corsi di lei alla sua ritondità pervenire. v. franco,

ecc. sentirà dire che io proceda con sua santità con molta reverenza e con troppo

tonda e più nera, l'altra di sua figura; il perché in vari modi

delle lenticchie, vendette la ragione della sua primogenitura. s. agostino volgar.

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (4 risultati)

muschio simile alla lente, che di sua natura rinfresca. ricettario fiorentino, ii-6

, i-14-215: deh! su quella sua lenticchia, / che al suo volto s'

del nervo ottico, non lungi dalla sua entrata nell'orbita, tramezzo a del grasso

semi-fluido. ha un colore rossiccio; la sua forma è in generale quella di un

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (2 risultati)

cadessero, sì si dee scoprire la sua radice, e vi si dee mettere un

i-175: il legno del platano per la sua len tizia dà uso di

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (6 risultati)

differente- / mente danzando, de la sua ricchezza / mi facieno stimar, veloci

: il prete della cella parlava con la sua voce lenta, nasale, sarcastica,

molineri, 1-76: da principio la sua voce era lenta, malinconica, fioca.

fumidi stanno, / fissando immoti la sua lenta fola). / come far sacca

vo lento o freddo nella causa di sua signoria, ha il torto. tansillo,

quel che in compagnia / nasconde ogni sua via. tasso, 9-13: tace,

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (6 risultati)

, i-1925: chi ti manifesta / alcuna sua credenza, / abine retenenza / e

altro no la senta / sanza la sua parola. piccolomini, 1-271: nella

la trincea dei suoi silenzi, della sua quasi ottusità (una bambina lenta, dicevano

soavissimo. cesarotti, 1-vii-150: nella sua foga la pie- ghevol fascia /.

incauto. pratolini, 6-33: di sua madre ripeteva: - è meglio che

/ giace [il masso] in sua lenta mole. 22. che

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (4 risultati)

società, stabiliva una forza proporzionata alla sua piccolezza, e si formava quella base

arrivo d'essere stato processato durante la sua assenza, e che stava per essere

nel centro della città. attratti dalla sua bellezza in quell'ora dorata, prendemmo

lentore, come l'ischio per la sua durezza. = voce dotta,

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (2 risultati)

a lenza ed a reti, per trarre sua vita andava pescando su pe'lidi del

pescatore da un canotto fila / la sua lenza nella corrente. 2. marin

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (8 risultati)

oscurano; / poi ciascun torna in sua figura ad essere. = voce

leggende di sante, 4-264: la madre sua, a modo di leona fracassante,

da vinci (1452-1519), alla sua arte, al suo stile, e anche

al suo stile, e anche alla sua attività in genere; che deriva, è

, che accenna a lui e alla sua scuola. a modo di sostantivo:

). pratesi, i-387: la sua nitida fronte leonardesca,... aveva

ruggero leoncavallo (1857-1919), alla sua arte, alle sue opere, al

1-24: io fo cader al tigre la sua rabbia, / al leone il fer

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (6 risultati)

e superba e quasi indomita per sua natura, nondimeno assai men rea

del suo trono!... la sua presenza avea su i soldati un potere

apocalissi, con allusione alla pienezza della sua regalità). -leone di caprera:

'; / il che significa, con sua licenza, / ch'egli è la

bambace perché non esca fore la bontà sua, e mettilo così asciutto a cocere nel

fuoco, / a rinfiammarsi sotto la sua pianta. simintendi, 1-55: tu pur

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (5 risultati)

del leone; leonino. -scherz. sua maestà leo nesca: il

, 1-53: circolava una scrittura / da sua lionesca maestà firmata. leonéssa

, più fiera del lione, alla sua ferrata nel serraglio. = deriv

una veste leonina, e chiamava la sua regola de'quattro evangelisti, dell'ordine

non leonine, meritamente aggua- gliaremo la sua malizia [del calunniatore]. saraceni,

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (3 risultati)

ovvero egli proseguisse al dominar nella sola sua roma, o quando anche della metropoli

e mortale / il leotofano e la sua propria forma / e come col leon si

sono il leone, con la chioma sua, la leonessa, i leoncini,

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (6 risultati)

opere, al suo stile, alla sua poetica, al suo pensiero; tipico,

concerne il leopardi, che verte sulla sua opera, sul suo stile (un'opera

nostro. gozzano, i-455: la sua gaia figura è più viva che mai,

'per le troppe colonne sovrapposte nella sua pur graziosa facciata. bacchelli, 13-50:

, 13-50: saragorzo, grazie alla sua vena lepidamente e scurrilmente satirica e moraleggiante

amico svedese... piaceva per certa sua lepidezza sorniona, non priva di ima

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (1 risultato)

pauroso, leggiero, orecchiuto; la sua voce è vagire. n. agostini,

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (3 risultati)

sempre fisso su me masticando, e quella sua figura sfac ciata dalla macchia

..., voleva ritornare a casa sua e per lassezza non poteva. fioretti

dio vuole in tutto riformare la sposa sua e non vuole che stia più leprosa.

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (2 risultati)

tutta la vita, senza che la sua funzione venga assunta da uno scheletro;

[a polissena] di morire alla patria sua che di gire sparta o per lo

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (2 risultati)

seminare per i colombi, e la sua erba si usa per ingrassare i buoi

s'accomoda, e non isforza quelle alla sua misura. = voce dotta,

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (4 risultati)

non potrebbe il calzolaio fare l'arte sua collo strumento del fabro, ché non la

vita che un dì una femmina venne a sua bottega, molto bella, nella quale

a intingere nel sego la punta della sua lesina per bucar meglio un brincello di

mi lesinasse la parte migliore di quella sua modesta intrinsichezza ch'ero riuscito a ottenere solo

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (6 risultati)

e uccidevali per questo modo senza nulla sua lesione. guido da pisa, 1-94:

/ l'altra parte a dedur la sua ragione: / poi, s'ella è

negozio. gualdo priorato, 10-vi-128: sua maestà non poteva più dissimulare senza lesione

non poteva più dissimulare senza lesione della sua auttorità quello che passava. siri,

, iv-309: egli considera l'opposizione di sua moglie come una lesione alla propria autorità

i nostri boschi quando fiorfiero e la sua banda li avevano assaliti e derubati.

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (3 risultati)

., 1-29: dicesi che la sua lessatura [dello sparagio di pietra] uccide

, del sistema di segni linguistici della sua cerchia e della sua nazione.

di segni linguistici della sua cerchia e della sua nazione. = comp. di

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (1 risultato)

gherardini (1778-1861), che intitolò una sua opera lessigrafìa italiana, ossia maniera

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (3 risultati)

. diceva, se pur si esprimeva nella sua letale incoscienza, soltanto * ni '

il buon nome e ognuno fuggiva dalla sua casa, come da un letamaio.

poesie d'ennio, diceva che era proprietà sua di rinvenir oro ne'letamai.

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (1 risultato)

, si può dire proprio che la sua fortuna l'ha cominciata col letame..

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (5 risultati)

austriaca non avrebbe mai dovuto sortire dalla sua antica letargia. foscolo, xvi-153:

mamiani, 4-451: per vincere la sua letargia [della spagna] e raccorciar

468: venezia si destò raccapricciando dalla sua letargia, come quei moribondi che rinvengono

...) tardi rispondo alla sua pregiata e gradita del 25 gennaio cadente

.. stendeva la feroce e letargica sua forza nell'impero romano. pananti,

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (5 risultati)

di cinquant'anni vedendo uscire dal letargo la sua vistosa tartaruga. moravia, iii-338:

, che ha addormentata a tempo la sua facoltà vegetativa. d'annunzio, i-

mecenate, con queste parole 'sponte sua quae se tollunt '. or qual letargo

. jahier, 70: cantata la sua funzione in italiano, greco e latino

celebrati nomi, / e sparge a sua chiarezza ombre letee. tesauro, 3-459:

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (7 risultati)

come letico / che sempre affonda giù la sua navicola. = deriv. da

di dio, fosse morto sbandito dalla sua sedia. 2. figur.

vento. linati, 17-104: di'sua ideazione è il sistema di rogge che irriga

potessi conclamare dinanzi la casa della dignissima sua livia. bocchelli, 2-xix-631:

udirne la voce! per godere della sua letizia del balocco comperato. bocchelli, 13-343

dicono e poeti avere questa venere per sua seguace e quasi ancille le grazie, e

dintorno e mi nasconde / quasi animai di sua seta fasciato. idem, par.

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (8 risultati)

entrato e lietamente salutatala, ella, dalla sua letizia preso ardire, disse: -o

sotto 'il vice-direttore 'era la sua letizia, il suo paradiso, la sua

sua letizia, il suo paradiso, la sua voluttà, la sua lussuria, la

paradiso, la sua voluttà, la sua lussuria, la sua crapula, la sua

voluttà, la sua lussuria, la sua crapula, la sua concupiscenza. -persona

sua lussuria, la sua crapula, la sua concupiscenza. -persona intensamente amata o che

mangi e bea ed usi letizia della fatica sua. -volgere la letizia in pianto

materiale negli occhi del corpo letizianti della sua luce. b. croce, ii-8-85:

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (4 risultati)

senso del divino, che illumina la sua faccia, ed acqueta e letizia 11

focosamente in prò della persona e casa sua. 2. che esprime intima

due punti: lettera iniziale che con la sua altezza occupa l'altezza delle due righe

tutta loro gente, portava nel sopravesta sua lèttore d'ariento nel petto. boiardo,

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

, ma io cogno- scerei bene la sua lettera, però che cionello era più giovano

, essa sia fatta santa e libera in sua potestate. g. villani,

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

iv-414: mi parlò a lungo della sua patria, e fremeva e per le

e che porti arrieto le lettore di sua risposta. dante, xxxix- 7:

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (8 risultati)

di m. giulio, ho risposto alla sua, come vedrete per l'allegata.

l'allegata. magalotti, 9-2-156: la sua de'3 aprile mi tiene in dubbio

. villani, 12-63: il re veggendo sua gente disposta e di buona voglia a

, ottenne con sì plausibile pretesto da sua eccellenza la permissione d'allontanarsi dall'armata

informa l'interes sato che la sua domanda di impiego o di lavoro è

perché, impetrò lettere di raccomandamento da sua parte al vicario ch'era in palestina per

dato parte d'essere stato fatto da sua maestà del consiglio segreto. relazioni degli

viva e profonda e li assicurava della sua perpetua protezione. botta, 4-1139:

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (4 risultati)

ii-716: presentò lettere di fede in persona sua: ed espose, ch'era inviato

parrà alla giornata per le lettere della sua elezione o in altro modo concedergli.

di far citare qualcuno che risiede nella sua giurisdizione. cantini [rezasco],

lui surpresa nell'india un'isola di sua ragione et inferito alti danni gravissimi,

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

da quella maestà lettere testimoniali della sua virtù. -lettere arbitrarie: istruzioni

, dice ad anna sua suora: o sorore, io cognosco il

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (4 risultati)

... mi mandò iscritto per sua lettera, lb. cvj e s.

i-203: livio gemino giurò per vita sua e de'suoi figliuoli d'averla veduta la

scrive / con lettre d'oro di sua man, leggete, / se 'l mio

a questa lettera seguitò per risposta una sua piccola letteretta. caro, 9-1-263: fu

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (4 risultati)

« madre lingua », ebbe la sua favella litterale, la sua favella volgare

, ebbe la sua favella litterale, la sua favella volgare e i suoi dialetti di

litteralmente di aver loro a donare la sua carne o figurata- mente. magalotti,

e letterariamente a pensare e scrivere nella sua lingua. mazzini, iv-1-9: vi sono

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (3 risultati)

il cavalier saraceni ancora, chiamandolo alla sua mensa, altrettanto esquisita e splendida per

martire di spilberga avrebbe con chiusa la sua vita politica e letteraria, dettando in

che può chiamarsi il periodo letterario della sua vita, durante il quale nascono le opere

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (4 risultati)

lusso sfoggiò a napoli su i vezzi di sua moglie inglese letteratessa piaciuti a ferdinando iv

antico e spesso 4 oratorio 'della sua prosa è in lei naturale, e non

, iv-3-102: la lunga vita e la sua larga vena / d'ingegno pose in

, meditato con ipocrita freddezza su la sua tomba, la viltà è di guisa congiunta

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (2 risultati)

i. nelli, iii-331: grazie alla sua letteratissima misericordia. 4. sm.

l'italia ha sempre abbondato e abbonda per sua vergogna. -acer. letteratóne.

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (10 risultati)

del genere umano, la letteratura è la sua istitutrice nella civiltà o almeno una delle

, avendo la letteratura, come la sua propria bellezza, così la sua propria

la sua propria bellezza, così la sua propria bruttezza o « antiletteratura ».

un dottore che facea miracoli con la sua letteratura, della quale avea empiti di

quanto dell'umanità e de la sincerità sua. landò, i-13: che litteratura ebbero

andrea del sarto, mentre gli scrittori della sua vita non fanno punto parola della sua

sua vita non fanno punto parola della sua letteratura. vico, 6-134: nella

. maffei, 9-120: per merito della sua letteratura e della sua pietà fu fatto

per merito della sua letteratura e della sua pietà fu fatto vescovo. b. croce

di scrittori corrotto, che della litteratura sua neuno intendimento se ne potea trarre.

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (2 risultati)

e quele a li piè de la sua letiera / secretamente noi sì ligeremo. sanudo

l. frescobaldi, 2-48: la sua lettiera [dell'elefante] era un monte

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (2 risultati)

berecinzia] il dì della festa della sua lavazione erano cantate pubblicamente dalli disonesti giullari

fusseno stimate, diria che subbito che sua s. sia fora de letto, si

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (7 risultati)

fortunate! ciascuna era certa / della sua sepoltura, ed ancor nulla / era per

uomo che possiede un'anima dentro la sua mota. borgese, 1-212: si ridusse

tempatella, per complimento del letto viduale de sua maestà. -letter. letto

pronipote, cugino di clemente, margherita sua figliola (ambedue generati fuori di letto

caldo. arbasino, 162: la sua gelosia... ci tormentavano a vicenda

a bergamo, di viver quivi della sua professione, e... di

l'avrerai puosto nel lecto / della sua sepoltura, vaccio alle ombre / grandi

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

amicis, ii-483: ero pure la sua vedova, l'avevo pure assistito per due

papini, ii-794: per tutta la sua vita sdegna gli onori, i guadagni,

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (4 risultati)

quel monastero de'cappuccini segni liberali di sua pietà e complito cortesemente con tutti,

): rendute grazie a giacomino della sua liberale risposta, il pregarono che gli

: giunse infine anche adele, colla sua liberale festosità e la sua vital turgidezza

adele, colla sua liberale festosità e la sua vital turgidezza. -licenzioso,

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (6 risultati)

fra gli ufficiali, più assidui alla sua conversazione, c'era il capitano maurizio

, segretario del vescovo, dubitava della sua fede liberale. bacchetti, 2-32:

del liberalismo politico (liberato, a sua volta, da certi presupposti filosofici e

. era tanto piacevole e liberale della sua persona che non guardava, per compiacere

liberalismo, alle sue dottrine e alla sua prassi. b. croce, iii-22-243

d'essere assoluto e retrogrado in casa sua, e liberalesco e progressivo in casa

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

. potrassi adunque dividere alla linea la sua longitudine, non latitudine. fr. martini

, e l'oriente solstiziale per la sua linea, l'occidente brumale. benzoni

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

della parabola e il punto p la sua 'altezza siccome la retta pv * linea

elettrico o magnetico) tale che la sua direzione in ogni punto rappresenta la direzione

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

3-653: il suo occhio sereno e la sua faccia dalle linee tanto precise non sapevano

percorso inverso aumenta di un giorno la sua « data di bordo ». g

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (3 risultati)

così per quella medesima linea, la sua forma se ne va in quello ch'elio

voglio tirare una breve linea della notabil sua vita. intorcetta, 5: le facessi

luogo assai popolato, che aveva la sua linea di comunicazione con la fortezza suddetta

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (3 risultati)

lei congiunti e carichi di ricordi della sua storia, sotto pretesto di trovare in

d'alto bordo che per la forza della sua batteria, in numero e in calibro

elettriche sono praticamente identiche per tutta la sua lunghezza. -linea in cavo: conduttore

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (10 risultati)

, erede, / con la progenie sua la terrà in piede. celimi, 4-500

eccellenza illustrissima mi aveva legittimato, e per sua linea legittimo. statuti de'cavalieri di

da principio per più linee, oltre alla sua,... vogliamo che [

cavalca, 19-373: gregorio ancora questa sua tanta linea di nobiltade con gli suoi

: ogni linea di cose ha la sua perfezion limitata, oltre la quale chi

beni da un estremo all'altro della sua linea. leopardi, i-26: l'angustia

tua esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva,

parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva, la sua materialità.

, la sua legittimità espressiva, la sua materialità. 28. genet.

sembra che la lotta politica abbia la sua dignità in quanto si combatte all'aperto

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (3 risultati)

alcuna cosa cresce fuori dell'ordinario nella sua riva, molti lineamenti d'acqua ivi

cristianesimo, presentato come un'immagine nella sua bella e varia unità. carducci, ii-3-182

lineamenti dell'arte, accrebbe al sommo la sua bellezza. carducci, iii-14-53: niuno

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (3 risultati)

ricchezza dei campi: beata / la sua pazienza erosa e linearità, / la

e linearità, / la monotonia della sua preghiera. pasolini, 8-211: la catena

parallela alla serie dei significati. la sua linearità è la linearità attraverso cui percepiamo

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (2 risultati)

disegnate: / volendol maschio, è sua opinione / con linea corda che 'l

profanare colla mano il vergine cristallo della sua linfa. d'annunzio, i-120:

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (7 risultati)

, il suo occhio torvo, la sua pupilla iniettata di linfa e di sangue

ma questa grande tragedia ha pure la sua catarsi; che è l'arte,

ii-121: erano questi gli ultimi mesi della sua vita... povero nonnino di

nonnino di cesenatico, da niolt'anni la sua linfa stagnava. era una lampada

v -évo? plici che in quella maniera sua di procedere e di parlare au- '

dié a temere per la sua vita; che solo forse le cure amognante

, iv-442: [la chiesa] nella sua meravigliosalocalizza nel sottocute e nel derma, dove

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (1 risultato)

le venature così nitide sul dorso della sua mano magra,... che disposero

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (4 risultati)

monda, / e sano il fa la sua propria saliva. 2. per

pensiero adombra, / anzi amor di sua man nel cor dipinge, / frena

altri conchilii, tanta durezza è ne la sua ponta. poliziano, st.,

in terra e non estendere la lingua sua in alto. biringuccio, 1-90: non

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (5 risultati)

ha nel cuore ed a cui la sua lingua non ha ancor dato nome. saba

possiede una lingua interiore intima alla sua potenza conoscitiva, della quale si serve

che una lingua sia giunta all'ultima sua perfezione, ella è un'ingiusta schiavitù il

è rimasta classe sociale: e la sua lingua è la lingua delle sue abitudini,

, delle sue mistificazioni, insomma della sua lotta di classe. -per

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

pagani, e perché non erano di sua lingua, parlò loro per interprete. fazio

piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua partita [di beatrice] da noi

la « lingua » del contenuto nella sua propria lingua. vittorini, 7-7:

proprio a lei, non è dell'indole sua. * questo non è di lingua

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (6 risultati)

coragio / e tua ria lingua acorgi in sua usata / in dir di me villania

chi può tenere il freno / alla timida sua lingua, non ama. castiglione,

e quanto danno sarebbe potuto venirmi dalla sua lingua. bacchetti, 1iii- 690:

ci solletica i piedi / con la sua lingua perfida acidula e rovente.

9-23-267: se la bilancia non ha la sua lingua e 'l suo a dare spaccio

terra,... scegliendolo per sua lingua annunziatrice in terra dei suoi ammaestramenti

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

. v.]: 'lingua', dalla sua figura e sottigliezza, è chiamato un

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (7 risultati)

... s'addirizzò con la sua armata verso il porto di sapienza.

, se prima non ha lingua da sua eccellenza. -avere il cervello nella

ardui, sempre inamabili, perse la sua consueta spontaneità. -avere pronta o

è pessima), cercando il figliuolo della sua asina, smarsidua conversazione o di maligna

di maligna maldicenza. rito dalla sua madre, e passando a caso dalla capannetta

.. come s'incontrassero con vascelli di sua maestà cattolica o di qualche suo ministro

segneri, i-385: nello strascinar la sua croce, udiva tanti che a lingua

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

: il padre cristoforo faceva stare la sua lingua. -far venire (o

, iii-1-65: chi pone in ciel la sua lingua bestemmiatrice, perdendo il rispetto a

muore senza lingua e non può dire sua colpa. filippo degli agazzari, 25:

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (5 risultati)

, né poteo tener le lagrime né sua lingua temperare. andrea da grosseto,

non è alcuno che possa domare la lingua sua. bibbia volgar., x-411:

esser religioso, non refrenando la lingua sua, ma seducendo il cuor suo, la

ma seducendo il cuor suo, la sua religione è vana. beicari, 6-31:

voi e non tiene a freno la sua lingua,... la religione del

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (3 risultati)

per gli occulti meati e per la sua varietà ricevendo e contenendo in sè molta aria

dilatava gorgogliando, ne occupava con la sua liquidità tutti i meati più segreti. borghese

chiocciola ', da lui datole per la sua forma torta e spirale. -meato

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (2 risultati)

, che si riferisce all'atomo e alla sua struttura; meccanica ereditaria, che considera

: la natura, espellendo con l'infinita sua meccanica il feto dall'utero, strappa

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (2 risultati)

onde ripeterle meccanicamente, ciascuna all'ora sua. carducci, iii-25-379: non era imitazione

ad un'arte, consumando la vita sua in quel travaglio meccanicamente. g. f

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (8 risultati)

come poi lo hegel potesse conciliare costesta sua teoria della libertà col concetto meccanicistico in

relazione ad altro. in ciò è la sua meccanicità. quindi è uno tra molti

l'uomo tende a « scaricarsi » della sua « animalità » e meccanicità (animalità

la gigantessa],... la sua porta avea dischiusa / e stava in

: la sola idea del pericolo che la sua debolezza, la sua debolezza per un

pericolo che la sua debolezza, la sua debolezza per un paggio, per una persona

.. lo scultore, nel fare la sua opera, fa per forza di braccia

sì presto morte come vita, eccetto la sua parte manuale, cioè lo scrivere,

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (2 risultati)

sistema meccanico che lo riguarda è alla sua perfezione. -che è in relazione

vizio l'anima dorme, e la sua azione è stupida materia, un atto

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (7 risultati)

egli [basile] metteva dell'anima sua, come se addirittura non avesse un'

e meccaniche che siano mai cadute dalla sua penna deliziosa. bocchelli, 2-xix-526: anche

i-96: era diventato tanto meccanico nella sua attività e privo di fantasia, e così

sopraffina. comisso, 17-97: la sua morte [della madre] mi à

un'adularia, ma si distingue per la sua divisione meccanica, che avviene in prismi

meccanici nel volere a molte operazioni di sua natura impossibili applicar macchine, della riuscita

/ quando tesse le mura a la sua stanza? manzoni, pr. sp.

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (1 risultato)

per un maraviglioso meccanismo, lascia la sua bocca aperta, e ciò non ostante

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (5 risultati)

d'este, 45: ne'primordi della sua carriera [canova] vidde che il

può dare che il disciplinato meccanismo della sua vita materiale. michelstaedter, 861: quando

è tale, la dialettica perde la sua ragione d'essere e ha solo il

, 4-32: s'allontanò con quella sua andatura regolata dall'istintivo meccanismo d'una

grattacielo] ha sconvolto la città. la sua logica ed ossessionante meccanica ha meccanizzato un'

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (2 risultati)

allora veramente c'è, con la sua efficacia educatrice, quando il maestro si

occhi e ciò rende più facile la sua meccanizzazione. 3. in senso

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (3 risultati)

avessi altro refugio se non la sentina sua. bandello, 3-41 (ii-457)

cardinali mecenati che l'avevan perseguitato nella sua lunga vita. borgese, 6-100: a

rallegrare di trattenimenti scenici gli ospiti della sua villa. gobetti, 1-i-243: la

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (2 risultati)

ristorare i danni / de la cristiana sua fede nasceste. tassoni, 2-50: bella

vii-22: in un voler congiunt'ha sua natura / meco. dante, vita nuova

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (2 risultati)

: per bisogno di danari peggiorò la sua buona moneta d'argento quattordici e più

bisticci, 3-438: aveva in casa sua infinite medaglie di bronzo, di ariento

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (5 risultati)

si formarono medaglie in bronzo con la sua effige naturale, e nel rovescio scolpita

suo pensiero. montale, 3-73: nella sua camera teneva diplomi, medaglie dello zar

può competer con lui, tutti riconoscono la sua superiorità in tutte le materie. pascarella

e riconsegnava uscendo, come verifica della sua presenza sul lavoro. -cartellino o etichetta

de'signori, che sono il rovescio della sua medaglia, egli [creso] era

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (2 risultati)

algarotti, 1-x-122: vivissima è questa sua espressione [del fontenei le],

. dal tono, non c'è in sua bocca parola più elogiosa. con quella

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (3 risultati)

di cluny. tozzi, v-266: la sua camera aveva un gran letto matrimoniale,

per superarsi, il più delicato fiore della sua modellatura e il più lene ritmo della

modellatura e il più lene ritmo della sua poesia. ojetti, ii-281: due

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (5 risultati)

città. sanudo, liii-292: medesimamente sua maestà insieme col serenissimo fratello smontorono.

quel lodovico e lo ricercò medesimamente de'sua cavalli, dicendo volere cavalcare in uno

asconde: / se vene in pala perde sua vertute / medesmamente a colpa de l'

lui,... per entro la sua sostanza, s'insinuano, ed essa

, che strigne il marito con la sua moglie di modo che vengano tra sé

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (7 risultati)

: ti stucca e t'assassina con la sua molta barbarie e forestieria di linguaggio,

d'avermi di nuovo guadagnata la grazia sua e de la signora sua madre,.

guadagnata la grazia sua e de la signora sua madre,... ed anco

uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei

.. voleva marciare a la volta sua; e già era a cavalo; quando

medesimo fra le domestiche gioie la festa della sua donna. ungaretti, xi-48: nel

solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare;

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (4 risultati)

che lascia il latte / de la sua madre, e semplice e lascivo / seco

linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'

: non può alcuno nobile persiano nella sua medesima famiglia punire alcuno personalmente. tasso

i] l'infelice poniatowski, trattato da sua madre con tanta barbarie, e gli

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (6 risultati)

diffìnizione che la natura e l'essenza sua intieramente ci manifesti. buommattei, 1-11:

/ a quella che l'avea 'n sua segnoria. p. petrocchi [s.

macinghi strozzi, 1-501: a la tornata sua qua, da se medesimo molto la

iv-canzone, 134: è ne la sua senetta / prudente e giusta,

più è tarda, però che la sua revoluzione è minore, e conviene essere in

è d'uso letterario... la sua fonetica (con -d-invece di ~ t

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (5 risultati)

solre e d lasolre, e che la sua media sia necessariamente g solreut, dove

]: così lei invocata per mediana, sua immagine a noi ha presentati gli atti

e per lei usati nel tempo della sua maternitade. = femm. sostant

mediana o approssimata dell'uomo nella sua esistenza quotidiana e indifferente, da cui

atene]. a'mediani artefici spiacea la sua signoria per non guadagnare e per lo

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (6 risultati)

misero davanti uno dei vari aspetti della sua pittura; il sartorio, rifacendo nella gorgone

picozzo e il cantone (e dalla sua usura si giudica l'età degli animali)

lungi il nimico; a perseo la sua forza era mediante, e dedalo per la

forza era mediante, e dedalo per la sua salute, essendogli chiuso il mare e

per grazia da cristo rigenerati mediante la sua morte. bisticci, 3-194: un altro

perduta, la potrò ritrovare mediante una sua parola dove si concentra amore. -per

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (6 risultati)

ragguardata ed in grazia accettata mediante la sua umiltà. 4. con l'

, perciocché pare che uno si doglia della sua bontà, mediante la quale comunica i

provvedere a'detti corpi celestiali mediante la sua giustizia e misericordia se secondo i meriti

5-58: la pittura non muore mediante la sua creazione, come fa la musica.

intermediario in cavour, ciò che diminuirebbe la sua figura e il suo significato. cavour

e il suo significato. cavour seguì una sua linea, che trionfò non perché mediasse

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (7 risultati)

, spronandolo verso questo fine incessantemente la sua stessa natura. galluppi, 1-i-74:

quelle ingiurie che sono dirizzate contra la sua divina maestà; o mediatamente, e

mediatamente, con far danno all'anima sua. 4. per interposizione di

, 176: riconoscono tutti i nervi la sua origine dal cervello, alcuni immediatamente

. gobetti, ii-106: l'essenza della sua parola [del morselli] non è

attraverso un suo effetto che funge a sua volta da causa; bestemmia mediata:

di misericordia; perché la misericordia è la sua cagione immediata; ma tuttavia, come

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (9 risultati)

iii-27-93: al pensiero germanico, e alla sua efficacia immediata o variamente mediata, si

è stato dimostrato; ma perché la sua dimostrazione è assai mediata, per non avere

2. relig. chi offre la sua opera, le sue preghiere e perfino

popolo e mediatore a placare l'ira sua. gelli, 17-141: se noi

fra dio e l'umanità (e la sua festa liturgica si celebra il 31 maggio

quanto alla differenzia che è fra la sua maestà e la signoria di vinergia,

e la signoria di vinergia, [sua maestà] rispuose liberalissimamente volere la nostra

parole di affetto per acquistar credito appresso sua santità e per potersi intrometter mediatore ad accomodar

, e la fede che egli aveva nella sua abilità, soprattutto in quell'abilità sopraffina

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (4 risultati)

facile sfogo della merce particolare riprodotta dalla sua industria e presentano un pronto acquisto di

. agostino volgar., 1-4-143: nella sua incarna zione era la natura

... a capo di due anni sua santità richiamò mazarino. brusoni, rooó

di nuovo alle cure e all'efficace mediazione sua l'affare del cristiani. tarchetti,

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (8 risultati)

appoggio, col suo aiuto; per opera sua. batacchi, 3-50: io vi

otterrete presto, / per la sua mediazione, ogni vantaggio. monti, x-1-103

dono da un applicato che aspirava, colla sua mediazione, al posto di segretario.

qualcosa: per suo mezzo, come sua conseguenza; grazie a, in virtù

avvolgeva e idealizzava, e lo ristabilisce nella sua realtà. = voce dotta, lat

languis non diede in cura tristano a sua dama, la reina lotta...

1-54 (i-622): aveva veduto sua madre medicar di molti mali, essercitando l'

-con riferimento a maria ss. e alla sua missione di corredentrice e mediatrice di tutte

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (2 risultati)

questo valente uomo, infra gli altri sua medicamenti, prese certe disperate cure di

: le accademie italiane, divotissime di sua maestà, erano state forzate ricorrere a lei

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (5 risultati)

... fe'la mattina d'una sua certa composizione stillare una acqua. s

: il malato che lascia il medico sua reda, fa male a se medesimo;

gli dicea / che la voleva tòr per sua mogliera. g. sangalletti, 4-ii-616

hammi detto che io ti dica da sua parte che tu... facci scrivere

fiammetta di farsi portar a medicare a casa sua. g. m. cecchi

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (6 risultati)

pallavicino, 1-551: come sarebbe chi di sua podestà si prendesse le merci venute da

punto che giunse ippocrate per medicarlo della sua creduta stoltizia. cesarotti, 1-xxvi-328: chi

iii-438: se talvolta, per una sua cotale amorevolezza, gli faceva villania,

qualche grande, o per medicare con la sua destrezza è cortesia le piaghe fatte dall'

altri che quelli i quali medicano la sua precedente molestia e passione. goldoni,

suoi baroni e recatigli a la voglia sua, coronò il suo figliuolo svembaldo de

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (4 risultati)

medicate variotinte nevi / cerca conforti alla sua estiva sete. lucini, 10-16: ella

fa di mestieri e far parlar la sua faconda nudità a queste ritirate donzelle nostre

perciò bisogna a suo tempo lasciarla nella sua ostinazione, e rimetterla alla provvidenza della

criminale... non toccherà la sua perfezione... fino a tanto.

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (2 risultati)

di loris, si sarebbe accorto della sua passione. d'annunzio, iv-i-

, 38: la medicina ebbe la sua origine dai filosofi, li quali, osservando

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (8 risultati)

primo anno di medicina, che la sua classe fu chiamata sotto le armi.

354): la giovane cominciò la sua medicina e in brieve anzi il termine l'

ardentissimo: verrà certo, per medicina sua e della moglie, nel giugno del *

ogni fattura malifica tiene e àe la sua medicina, quantunche illusione grandissima e diabolica

vieri trasformata, della melissa gustando, nella sua natu rale e prima forma

, / che lo dolor de l'enfertà sua forte / e temenza di morte /

adoperate, non hanno mai apportato alla sua signoria la desiderata salute, che s'

: stella insegna ai guer- rier nella sua terra / dell'incantato vin la medicina.

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (6 risultati)

catullo ci andò per trovare medicina alla sua passione. -in senso osceno.

si slacciò il braghetto e prese la sua lancia in mano, e a lei

ad esaminare nelle sue parti e nella sua determinatezza una teoria che si è condannata

trova in quella stessa la medicina della sua erroneità, cioè la. teoria vera che

protoplaustro, / disubbidendo in nostra e sua rovina. leggenda aurea volgar.,

69-70: or sappi che quest'era sua cugina, / ma conceduto fu questo

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (5 risultati)

: pensate, rispose con una certa sua smorfia, appena una volta in cento

/ quando, ascosa il primo anno in sua sostanza, / concresce maggiormente e pingue

malattie; peculiare del medico e della sua attività. -materia medicinale: v.

morali, usasse, per pruovare la sua intenzione, proposizioni tali che fussero principi propri

avere avuto particolar devozione nella perorazione della sua grande opera medicinale. 4. che

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (2 risultati)

e in questo modo si medicina della sua malattia. = denom. da

voi pregio aver bono, / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (3 risultati)

o del carico. -medico di sua santità: sanitario al servizio del sommo

-medico da'succiole: che ha scarsa perizianella sua professione; medicastro. lippi, 9-60

sedassi tanti moti, e con la sua prudenza ne fussi medico, considerino vostre

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (6 risultati)

salute del medichino, - sì alla sua salute. pascoli, 1-831: il mio

: voglio... che la sola sua stranezza sia di voler bene a-un povero

.. nel senso medico rimove per sua natura la facilità dei contagi morbosi.

greci la chiamano medica da la patria sua. domenichi [plinio], 12-3:

tutto, a un medicone clandestino di sua conoscenza perché gl'insegnasse il modo più

il modo più sicuro per imbiancare quella sua maledetta pellaccia notturna. levi, 6-m

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (3 risultati)

.. non ha saputo mantenere la sua « medietà » e si è scissa in

necessaria della omogeneità e coerenza interiore della sua forma, egli può accadere che tra

medievalismo: che cosa più medievale della sua dommatica fede nella democrazia che egli astrattamente

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (3 risultati)

mirabilmente semplice e puro, con la sua misura di entusiasmo e di dubbio,

porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione, le

da un tubo verticale, chiuso alla sua estremità inferiore da un setto poroso e

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (4 risultati)

1-411: il viaggiatore sconosciuto fece sentire la sua voce. era di volume medio e

che è parlato nella zona centrale della sua area di diffusione. -che contempera

non sia contenuta in un'altra come sua prossima ed evidente conseguenza, quella non

media ragione, quando tutta ad una sua parte sia come questa parte alla rimanente

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (4 risultati)

dovuto com'è a un effettivo equilibrio della sua personalità. -che non raggiunge

il quale il principio economico attua la sua efficacia e produce determinati effetti.

oceano atlantico (detto così per la sua posizione equidistante dalle sponde euroafricane e americane

più valido del suo apostolato rimase la sua posizione concretamente unitaria di fronte al problema

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (3 risultati)

simili a lui, perché a similitudine sua inventano e creano, allora quelle manifatture

camera, per susten- tazione della sua propria vita, fiolli e fameglia segondo

duca a ritirarsi per allora con la sua persona in doncherche, menando seco un

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (6 risultati)

abbia dato subito non mediocre indizio della sua benignità. -che è segno di scarsa

l'ingegno vostro, mosso da la sua volontade, lavora a mio nome.

pellico, 2-196: se sofia e sua madre consentono a partecipare la mediocre tua

a suo talento e di sfogar la sua idea. f. m. zanotti,

di alcune persone che sono incapaci della sua magniloquenza, può mediocreggiare tanto che accenni

; alle chiese che eccedono la parte sua di gran pezza, non si concede

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (6 risultati)

ristoro, 8-15: della mediocrità sua [del corpo luminoso]. albertano

b. croce, i-2-267: per la sua rarità e paradossalità il matematismo ritiene una

, l'empirismo, appunto per la sua mediocrità, è popolare, anzi triviale.

amante di perder la grazia de la sua donna, temerà in conseguenza di far cosa

chiamava aurea mediocrità, bastavano però alla sua moderazione [del d'alembert]. tommaseo

locke... visse pago della sua mediocrità. manzoni, pr. sp.

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (2 risultati)

larghezza del letto occupato dall'acqua nella sua mediocrità... fa che non

bassani, 5-59: niente, nella sua figura,... si elevava al

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (2 risultati)

pascoli, 1130: era un'errante zingara sua madre. / per lunghe strade lo

vagar con la fantasia senza fissare la sua attenzione,... godendo a star

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (8 risultati)

a morire, che, mancato all'operosità sua il campo domestico, ei ne si

egli sempre e per tutta l'età sua ha meditato. algarotti, 1-v-1: nell'

da massa marittima, 34: la sua legge [di dio] meditare /

. muratori, 4-100: ripone la sua delizia nel pensare a dio e nel

dall'incubo che, nel corso della sua politica effettiva, lo tiranneggiò di una

. gigli, 2-278: l'altezza sua meditava di condurre nelle maremme sanesi un

vuol vivere a se medesimo, lasciamogli la sua libertà, come gli abbiamo promesso;

abbiamo promesso; e vada a meditare a sua posta. pananti, 1-88: mi

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (6 risultati)

stava affacciata alla ringhiera di ferro della sua prigione, a meditare sul suo triste

, con quai segni poteva palesare la sua allegrezza. salvini, iv-254: così

maggiori e qual uso a fare di sua abbondanza, sicché sia giovevole altrui.

. frugoni, i-293: mi tollerò alla sua presenza severa, ma,..

solitudine. nievo, 75: la sua mente si era arricchita... d'

e logicamente. frateili, 3-193: la sua passione non era

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (3 risultati)

, importanti, in cui appagare la sua ambizione di narratore artista. tornasi di

un attimo d'infilata, riscossero mara dalla sua triste meditazione. -in senso

quando ha le circun- stanzie che alla sua perfezione si rispondono coll'esercizio della imaginativa

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (3 risultati)

gli etiopi: e per celare la sua andata a i nemici, allontanossi dalla riva

: città [pisa], per la sua situazione, mediterranea insieme e marittima.

: dipoi cresciuta la fama della clemenza sua, giovò non solamente a'marittimi popoli,

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (2 risultati)

ghiaccio. vimina, 18: la sua mensa non è scarsa però...

medusa orrendo / s'appressa a la sua donna; a cui vicine / son le

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (2 risultati)

[la creaturina], quando la sua mano posava inerte. 3.

di beethoven e le ciocche sconvolte della sua capellatura medusea. 3.