Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

/ l'altra parte a dedur la sua ragione: / poi, s'ella è

.., è inibito, verso la sua fine, nei riguardi della felicità del

tre dì sono, come la sentenza sua non era corsa per inibitoria, etc.

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (1 risultato)

inondator, feconda / con la negra sua rena il verde egitto. foscolo,

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (4 risultati)

difesa, che procura l'ingegnere alla sua fortezza coll'allagare o in tutto o in

nelle provincie che portarono una volta la sua catena. -eruzione, sprigionamento.

: per corregere la moglie de la sua inonestade, sentendose da troppo odore offeso sotto

inonestamente, che vivere povera onestamente nella sua patria.

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (7 risultati)

la base del mio risentimento e della sua inonesta condotta. nievo, 341:

fussi inonesta. luigi mocenigo, lii-10-52: sua santità la tiene per donna inonestissima.

per membri inonesti di dio o della sua santissima madre o di altri santi. modesti

inonorata la tua massilia, che in sua memoria non abbii di te a mostrare

con gli amici d'altro, nella sua morte, se non di essere nato

duca. scalvini, 1-326: onorerai la sua / canizie inonorata. leopardi, 3-38

et inope che non saprebbe nutrire la sua guernigione quanto sia numerosa. -trascorso

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (2 risultati)

inoperosa. cassola, 2-120: la sua provvista inesauribile di racconti e di storie permetteva

imprimere nel volgo la credenza dell'estrema sua inopia. goldoni, xi-441: il

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (5 risultati)

; il parto, / che sta di sua vittoria inopinata / stupidamente attonito; e

, era rimasta come appesa balordamente alla sua domanda. moravia, xiii-218: il sorriso

12-15: poi che la gran torre in sua difesa / d'ogni intorno le guardie

suo atto e diceva a tempo ogni sua parola. pirandello, 6-752: poteva,

pietanza. guittone, 124-5: sempre sua innoranza e valor chiede. rustico,

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (2 risultati)

cosa, e non china la magnanimosità sua a niuna cosa sozza. inorbìre

ama l'antico caos nella confusa materia sua, secondo che si conviene all'inordinato esser

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (6 risultati)

/ all'aria spiega in cerchio / sua coda e la tondeggia. prati,

non ha coscienza che per inorgoglirsi della sua immaginaria virtù e adonestare per essa le

annunzio, iv-1-918: la profondità della sua coscienza e l'infinita estensione della sua sensibilità

della sua coscienza e l'infinita estensione della sua sensibilità lo inorgoglivano. bernari, 6-273

rinunciato a ogni ritegno, coinvolgendomi nella sua sorte. la scoperta m'inorgoglì.

francese si può chiamare originale per la sua somma e singolare inoriginalità. = comp

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (10 risultati)

serdini, 1-220: amor crudel con la sua voglia innorma / fe'prender veste a

aveva tutta del falso sosia, / ogni sua dissoluta opera inorma / ha nella mente

baldelli, 3-358: ha il fiato la sua bontà ognora che... uscito

dove a dir quello che era di sua intenzione doveva dire inorpelare, secondo che

tuttavia d'imprimere nel tenero animo di sua maestà gli abominevoli documenti delle vostre perfide

in quella guisa inorpellava dolci sogni alla sua mente lo innamorato. siri, vii-709:

mac- chiavel cela i vestigi / della sua crudeltade e l'inorpella, / e

, 11-263: ciascun vizio ha la sua sofistica, colla quale colora ed inorpella

vorrebbe più udirlo si chiama innamorato dell'arte sua « ministra d'immortalità », e

facesse gir per qualche anni attorno la sua inorpellata apologia, prima che lasciasse capitarla

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (2 risultati)

so chi deggio salvar; ma di sua vita / m'inorridisce il prezzo.

il muro / d'una vicina sua... / picchiar e ripicchiar.

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (5 risultati)

per ferità de'suoi / o per sua tema, inospitale e cruda. tasso

fossa di morte, disperato / di sua man li troncò. manzoni, 38:

coltivare quelle inospiti rupi col travaglio della sua mano. -pericoloso, insicuro (il

. che è concettualmente impossibile verificare nella sua validità mediante l'esperienza (una quantità

severa e, se ben miri / la sua natura, inosservabil legge. landolfi,

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (4 risultati)

10 sdegno,... voltò la sua armata intorno a la magna grecia.

inosservata e rannicchiata in un angolo della sua mente, si sviluppò allora, e si

e si manifestò, con tutta la sua importanza. cattaneo, iii-1-12: la

appressi il prega, / e sì palese sua lascivia mostra / che sdegnoso ei s'

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (7 risultati)

inovattata perché non spacchi i freni colla sua impulsività! = comp. da in-con

e talvolta ogni prelato non risiedente nella sua diocesi dicesi 1 in pàrtibus...

, innanzitutto. guidiccioni, 1-73: sua maestà... mi par anco desideroso

primis 'star in buona convenienza con sua beatitudine. redi, 16-vi-150: * in

, vii-93: or vi dichiaro ogni sua parte oscura: / 'in primis '

. incorniciare (una pagina, una sua parte) con un contorno costituito da

i-130: [sturzo] inquadra la sua azione in rapporto agli * elementi palingenesi

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (2 risultati)

legno. montale, 3-73: nella sua camera teneva diplomi, medaglie dello zar

ora che mia madre era sola nella sua casa. = calco del fr.

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (5 risultati)

base o pianta quattro volte maggiore della sua altezza. 4. che è

vie più contento il papa contribuendo alla sua gioia il nuovo cardinale con inquarterare tarmi

d'annunzio, iv-1-467: quando mai la sua fiso- nomia aveva avuto quel carattere di

la notte e tutto quel giorno la sua fantasia. soffici, v-1-93: è singolare

donna giovine che mi rapisce con la sua carnalità, di cui sento da una

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (5 risultati)

risse e liti o mal reggendo / la sua famiglia e i suoi turba e inquieta

..., digli tosto a sua confusione: 1 beati qui non viderunt,

avere inquietato e molestato la pace della sua patria con le sue sette e divisioni.

: bene spesso non è tranquilla la sua, ma mordacissima e gravosissima inquiete.

tra noi tutti era tanto nota questa sua inquiete e ambizione, che alcuni de'

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (7 risultati)

'furioso'. saba, 387: ogni sua inquietezza sparve, / per sempre.

vive il più de'mesi in una sua magnifica villa degli amenissimi colli della bagherìa

che risolve, ma solo momentaneamente, la sua contradizione. saba, 348: il

, sollevato a tanta degnità fuori della sua speranza, pareva intollerabile. bisticci,

persona, il suo animo, la sua mente). s. agostino volgar

. chiari, 5-75: era inquieta per sua madre. foscolo, xvi-263: giunti

ad esser servita che lei, per la sua grand'inquietudine. -in quant'a quest'

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (5 risultati)

cominciata a dispiacere la natura ed inquietudine sua. vasari, 4-i-97: la inquietudine

continua. olivi, 91: una sua proprietà singolare [del tritone] si

podere o di una casa non di sua proprietà, e in posizione di dipendenza,

silvia caporale, maestra di pianoforte, sua inquilina, straordinarie facoltà medianiche. moravia

, molto esperto e savio dell'arte sua, non senza amarezza, perché essa

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (5 risultati)

. butti, 44: grazie alla sua indole un po'solitaria, non ebbe

de la lussuria, cioè de la sua inquinazione e bruttura, come s'affìna l'

turba di quei domestici che assistevano alla sua persona, se forse il giovanetto avesse

: fu inquisita una buona donna della sua podestaria a gli ufficiali dell'onestà in

e non potete inquisire le vicende della sua famiglia senza tener conto di suo padre,

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (9 risultati)

e. cecchi, 6-114: la sua potenza visionaria, la sua audacia inquisitiva

6-114: la sua potenza visionaria, la sua audacia inquisitiva dei fatti morali, sapevano

nello inquisito, ma empimento di fiorini nella sua mano ne dovesse procedere, come fece

lii-10-74: si conosce non esser di sua [di pio iv] sati- sfazione

che gli fosse capitato d'incontrare nella sua carriera. -spia, delatore.

e sola si raccontasse la presente fortuna sua: teneva in luogo d'inquisitore un amico

di avere davanti un inquisitore al quale la sua storia era lampante e senza veli.

con quella fissità inquisitoriale, ma la sua bocca tremava già dolcemente nell'invito del

il processo e svolge le indagini di sua iniziativa, senza l'intervento né dell'

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (3 risultati)

in ammenda di ciò, avendo una sua bella fìglioletta d'età d'undici anni

v-209: proseguiva intanto il fiscale accigliato la sua inquisizione sollecita, interrogando il torturato.

azeglio, 4-ii-318: il ministero per parte sua farà in modo... che

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (5 risultati)

: proponendo il discorso di tutta la sua vita [di gesù cristo] come linea

suo tutto dì, vedendo in te, sua si- rocchia, quel tesoro della verginità

il più degli uomini per baccalari nella sua matricola numerosa. idem, vii-557: limolandolo

siri, i-311: capo nella sua gioventù d'un partito sì grande che

regno..., si trovò nella sua vecchiaia costretto a vivere e morire esule

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (2 risultati)

troppo, lo zwyn s'insabbiò, la sua foce non è più che uno di

ojetti, i-465: boito rideva con la sua risata gutturale che pareva insaccargli nel largo

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (3 risultati)

] rigurgitava contro la sponda insaccandosi nella sua propria rabbia. -aprirsi (una

in tali indumenti (il corpo, una sua parte). nievo, 845:

). guerrazzi, ii-222: la sua vita, a canto a quella di

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (1 risultato)

d'apennino / tien tirinto soggetto alla sua verga. girolamo leopardi, 2-33:

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (6 risultati)

le tue mani istesse, / de le sua man piagate / il chiodo piagator cristo

di vostra altezza, così l'ultima sua opera fu a lei dedicata...

altezza può ne l'istesso modo onorar la sua memoria, perpetuar la sua fama,

onorar la sua memoria, perpetuar la sua fama, e consolar la sua successione,

perpetuar la sua fama, e consolar la sua successione, accettando da me suo figliuolo

potesse mai ispegnere la fiamma dell'ira sua, la quale tutto dì accendiamo e in-

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (6 risultati)

2-287: l'acqua instigata solamente dalla sua naturai gravità, va all'ingiù con moto

, suo genero, per istigazione della sua propria figliuola e moglie di questo tarquinio.

la continova instigazione e stimolo di berta sua moglie... si ritrasse da indi

camillo,... dopo la sua liberazione, spontaneamente essere ritornato in es-

de amicis, i-739: vincendo la sua ripugnanza istintiva per l'acqua salsa,

... avrà letto in tutta la sua vita venti libri. = deriv

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (6 risultati)

attiva del senso. esso di natura sua è facoltà cieca. cattaneo, v-2-127:

per naturale istinto va e dirizzarsi alla sua perfezione. savonarola, 7-ii-229: le

instinto naturale e secondo la inclinazione della sua forma... e1 fuoco non può

egli aveva istinto per natura insino nella sua piccola etade di accostarsi agli studi e agli

di nemici, altri perché invidiosi della sua gloria, ed altri... per

buona donna, seguendo l'istinto della sua pietà, secondo la bizarra religion di quel

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (7 risultati)

. ordinò una festa in memoria della sua coronazione, nella quale instituì l'ordine

pensate di suo capo e scritte di sua mano, leggi e provvisioni di repubblica.

estremo fe'testamento, nel quale istituì sua reda messer guido, suo figliuolo, e

nipoti, insti- tuisca donna eugenia erede sua universale. guerrazzi, 2-370: matteo

alessandro il grimani, li5- 84: sua maestà pertanto instituì certo libro delle finanze.

famiglia il padre non solo genera la sua prole, la educa e l'instituisce.

bisticci, 3-521: istituì la casa sua d'una onestissima vita e d'ornatissimi

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (2 risultati)

instituito per la persona del re e della sua corte, importa all'anno scudi

ispezione del volto e della mano, nella sua amicizia intima. 6.

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (4 risultati)

: procedendo secondo il pacifico instituto della sua natura, mandò alcuni per intender da

dove egli ebbe a ragionare della patria sua, la quale fuori d'ogni umanità

quali vivea, non ammetteva stranieri nella sua valorosa cittadinanza. galanti, 1-ii-165:

difforme seria alla condizione et instituto di sua vita. p. della valle,

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (2 risultati)

noi? temanza, 56: della sua educazione... non c'è giunta

genere umano, la letteratura è la sua istitutrice nella civiltà. 3. persona

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (6 risultati)

si sveglia, e muta semplicemente la sua posizione di dormiente. = comp

efficacissimo tentativo. lanzi, v-32: la sua principale istituzione fu girar per l'italia

di usanza e di costumi differentissimi dalla sua prima instituzióne, agevolmente e in pochi

tribunale del proconsolo, che nell'antica sua istituzione presiedeva ai giudici ed ai notari

lasciò esso testatore a monna francesca, sua figliuola legittima,... le dote

il tempo passato fatte nelli stati di sua altezza per mantenere un pubblico studio ed

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (1 risultato)

istituzione degli altri perpetua memoria della sciocchezza sua. torti, xix-4-905: così un

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (5 risultati)

vittorie egli effettua il lento progresso della sua libertà. 3. opera storica

che strana cosa sarebbe stata veder la spalla sua di avorio e il resto del corpo

istoria e di devote / figure la sua stanza era dipinta. gilio, l-ii-14

un fatto o a un evento considerato nella sua realtà storica (e si contrappone ad

bella cosa istoriale, tutto ad onore di sua eccellenza. varchi, 8-1-209: nei

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (3 risultati)

formule di cui ha istoriato le pareti della sua cella. -intr. con la

andava / le fatiche, che molte a sua cagione / soffriano i teucri e i

. stuparich, 5-80: osservo la sua fronte, istoriata di profonde rughe significative

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (4 risultati)

/ senza temer di tempo o di sua rabbia, / ché gli avea in

cui amore non in gran parte monstrasse sua prova. machiavelli, 1-vii-68: io

. lanzi, v-216: malgrado la sua iracondia, non gli mancò fede di

r. borghini, ii-78: di sua mano si possono vedere cinque istoriette di

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (9 risultati)

, in cui l'arte oratoria colla sua mimesca o istrionesca agguagliava. =

trovava il suo stesso anelito, la sua stessa voce. moretti, i-360:

falso nella correttezza istrionica di tutta la sua svelta figura di giovinetto più che trentenne

ascendente il segno del leone, acciocché la sua edificazione fosse più ferma e forte,

: il re delli magi trovò per sua istrolomia che la sua terra mai non si

magi trovò per sua istrolomia che la sua terra mai non si perderebbe, se

, che fussero da loro instrutti nella sua lingua e nel caval- cavalcare al modo

suo parente, che 10 tenesse in sua corte. ricettario fiorentino, 2-2: il

uomini del mondo con li esempli della vita sua. poliziano, 2-11: prima ne

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (10 risultati)

di lui e inteso qualche cosa della sua virtù e della sua forza, non da

qualche cosa della sua virtù e della sua forza, non da altri che da

del pittore, ogni cosa risveglia l'attenzion sua. leopardi, iii-45: ho veduto

perché vedesse quanto io confidi nella bontà sua, ho scritto allo stella che le

de l'animo suo instrutta madonna barbara sua sorella. f. d'ambra

la casa dell'altro senza instruirsi della sua salute. leggi, bandi e ordini,

per suo titolo 'il cristiano istruito nella sua legge ', perché ciò ha per

bello a far le operazioni secondo la sua bellezza, egli è da immaginare che egli

ad ogni contingente per esser posto la sua cagione, ed avendoci tra le cagioni alcune

rinvenire principalmente se alcuno avesse fino dalla sua prima formazione contratto qualche seminio di male

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (3 risultati)

strumento o rogito notarile; derivante dalla sua redazione. bandi di urbino [rezasco

ha fatto e ordinato gli sacramenti nella sua chiesa, e'quali instru- mentalmente appiccano

discorso di un maniaco escono, dalla sua fantasia [di strawinski] di calcolatore accanito

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (4 risultati)

un arbore che era stato l'istrumento della sua perdizione. -con riferimento agli

sonno la donna perdette un po'della sua compostezza, e più la guardavo e più

che, per la parte sua, era contentissimo, e, come se

piccolo affare, che non abbia la sua necessità. = voce dotta, lat

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (3 risultati)

potere, la cui venerazione confidava alla sua amicizia, fintanto che, meglio instrutto

, e la avesse sposata lui, la sua cara fanciulla innamorata. 4

, 18-3-198: con buon modo e per sua prudenza naturale o istrutto da altri,

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (6 risultati)

marinaresca. leti, 1-42: vedendo la sua inclinazione verso le lettere umane, quell'

secondaria, che si suddistingue, a sua volta, in istruzione media: classica

, di conservazione di sé e della sua famiglia. balbo, 1-394: dopo

supplica v. a. di degnare della sua attenzione le memorie ch'egli ha presentato

li lochi ove li uomini ne la sua tenera età sono stati educati e nutriti,

un'istruzione un po'colta, essere la sua vocazione tutta casalinga, ogni suo studio

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (5 risultati)

secondo gli ordinerete, e la istruzione sua è suta fatta da volterra. sarpi,

madera, già aveva preso ciascuno la sua dirotta, e perdutici di vista tutti,

la v. m. ad instruzion sua di questo mio negozio che papa leone.

la nanna... commenda la sua diceria e con istupidirne confessa che tutte

la lingua, trasfuse negli occhi tutta la sua eloquenza. delfino, 1-268: mentre

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (2 risultati)

, ferventemente amando, sequono torme de sua vittoriosa insegna. = deriv.

acquisti) la ita di carlo per la sua incoronazione in rens. = voce dotta

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (5 risultati)

. papini, 27-217: con la sua capperella ragnata, coi suoi occhi sbalenanti

col suo castigliano italianato, con la sua querula pertinacia mi parve un marinaio venturiero

il kantismo] sottostà da un canto alla sua dottrina scozzese e a quella del galluppi

suo italianismo ha la stessa data della sua ambizione, il 2 dicembre. b.

italiana, anzi tutta quanta l'italianità sua. 2. conformità dell'espressione alla

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (4 risultati)

è ridotta, come carattere generale della sua plebe, a ben mediocre stato.

volentieri si dimesticava per rimembranza della contrada sua. s. bernardino da siena,

il cristianissimo si risolvesse l'osservar per la sua parte il capitolato di ratisbona. algarotti

ii-77: mi par d'udir la sua voce: « attenti, bambini, attenti

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (1 risultato)

morendo partorì la * lingua italiana 'sua matricida, null'altro es

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (1 risultato)

tirrenico, benché né egli né la sua scuola italica in crotone parlasse né scrivesse

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (5 risultati)

italiane (1947). per la sua leggerezza, fu chiamata da un giornale

italofobia. papini, 39-152: la sua fondazione [della 'banca commerciale'] fu

signore / che tiene spesso in man la sua pipina. tommaseo [s. v

al prefato generale paoli, sempre nella sua qualità, tutte le provviste sia da guerra

, o vero contratto, potresti di sua volontà riservarti alcuna libertà del corpo,

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (2 risultati)

il piacere che io sento della benevolenza sua, dimostratami da lei tanto affettuosamente e

degnata di fare e di iterare con sua beatitudine per la liberazione di flam- minio

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (2 risultati)

ella stabilì il suo itinerario, radunò la sua gente, fissò la data della partenza

(592): renzo espose la sua domanda, alla quale il prete soddisfece,

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (3 risultati)

itterizia. bencivenni, 5-30: proprietà sua [del rabarbaro] è...

ascoli, 3058: mercurio è che spira sua virtute / nello smeraldo ch'è sopra

; colore che pareva attaccarsi anche alla sua barba bionda. = voce dotta

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (1 risultato)

glutinoso, e il medesimo nome ha la sua colla. tramater [s. v

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (4 risultati)

regione, a quel popolo, alla sua lingua, alla sua civiltà; eteo.

quel popolo, alla sua lingua, alla sua civiltà; eteo. = deriv

paralleli e concolori, / quando iunone a sua ancella iube. buti, 3-360:

cioè comanda che vada a fare qualche sua imbasciata. pagliaresi, 208: se parole

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (4 risultati)

.. e vi pianti / la sua casetta, e viti ed amie e fiori

sugo efficacissimo nell'odontalgia; e con la sua forza diuretica tanto esternamente come internamente

: il genere umano non rinuncia alla sua brama e alla sua domanda di un mondo

non rinuncia alla sua brama e alla sua domanda di un mondo più giusto e

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (6 risultati)

suo iumento, cioè sopra e meriti della sua passione e della sua croce.

e meriti della sua passione e della sua croce. = voce dotta,

che con deo me coniogne ne la sua dolce abbracciata. giostra delle virtù e dei

uguagliare. iacopone, 81-65: lo sua laudar non iogni, 'nante l'ha

riveriva bacco come guida e protettore della sua vita; però si faceva egli dionisio

, 4-100: tanto difesa ivi la libertate sua, che quelli diece, che insieme

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (2 risultati)

re. baldinucci, 9-viii-131: dalla sua patria fu onorato di molte deputazioni, e

nuziale, o di esigere, in sua vece, il pagamento di una tassa

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (7 risultati)

che trovavano. priuli, li-1-359: sua maestà non s'ingerisce nel primo [

della provincia esercitava in ciaschedun contado la sua autorità e padronanza per mezzo d'un

in murano, juspatronato anche questo della sua casa. giannone, 2-ii-300: poco dopo

il nero è bandito dalla medicina per la sua virulenza. il bianco contiene una forza

aitar lui per forzia ad iusta la sua possa s'elli ne 'nchiere. iacopone,

defendere, aitare et amare, iusta la sua possa, tutti li frati e suore

né premia il ben ma che iusta sua possa / il suo benefattor laceri e morda

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (7 risultati)

questo dono dalla iustizia originale, che la sua volontà era subietta a dio e la

con cui dio premia chi osserva la sua legge e punisce chi la viola.

7-i-123: dio non mostra mai la sua misericordia senza la sua iustizia.

mostra mai la sua misericordia senza la sua iustizia. 2. attuazione della

nel quarto canto della prima cantica della sua commedia,... parla della

boccaccio, iv-184: poi venne tempo nella sua iuven- tute che una ninfa chiamata eco

: cominciò battaglia, confidandosi molto nella sua iuventudine ben provata. = cfr.

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (6 risultati)

e ivi alcuna volta ritrovo madama lucrezia sua cognata, alcuna madama leonora, alcuna

fece appresso i signori della lega la sua residenza. parini, giorno, ii-150:

in ciel si volve, / la sua tranquilla imago il sol dipinge. pascoli,

acciaio temperato; / e questo fe'per sua defensione, / che tutto altrove che

... che ha ivi presso la sua foce. -presso ivi o d'

nobile e magnanimo disprezzo pel cambiamento di sua fortuna. = incrocio tra ira e

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (1 risultato)

l'attenzione de'naturalisti anche per la sua affezione coniugale. = voce

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (2 risultati)

quei giorni, gordon, reduce dalla sua missione infruttuosa presso il re d'abissinia

e seguace di mustafà kemal, della sua azione politica. keniano, agg.

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (1 risultato)

o scopa regia), con la sua varietà trichophylla, coltivata nei giardini a

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (3 risultati)

di confessione umbra, v-7-22: pregonde la sua sancta misericordia e la intercessione de li

l'aigua per lo foco lassi / la sua grande freddura, / non cangeria natura

, 1-26: verso la selva con sua gente eletta / prese el cammino.

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (4 risultati)

de'ricci, 108: con la sua gratissima abbiamo inteso le cose mandate essere

abbiamo inteso le cose mandate essere a sua sodisfazione. 8. dinanzi a

a una donna, forse a una sua amica, che suo marito un tempo ha

quelli la possa disporre, per ricuperar la sua dote, a suo libero beneplacito.

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (9 risultati)

tanto intorno percazzala fino che l'ave in sua podestà. angiolieri, 91-2: la

giusta rede, / raccomandò la donna sua più cara, / e comandò che

. ariosto, 24-71: la donna sua, per timor fatta esangue, / intanto

5-1 (20): ciascun prese la sua [sposa], e nelle braccia

nelle monache di santa perpetua dandogli ogni sua facultà. l. giustinian,

, / tu t'apresenti a la sua lizadria. poliziano, 1-708: la non

ecco altri la fa a lui ne la sua terra. tasso, 11-iii- 729:

a sanctu petru de silki, prò anima sua, sa domo sua de sorso.

, prò anima sua, sa domo sua de sorso... et avendemila data

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (3 risultati)

il piede e, adorando la maravigliosa sua deità, e con quella insieme la

centro, ella ha trovato la pace sua. aretino, iii-187: fanno di ciò

si trovò più vicina, e riprese la sua strada. idem, pr. sp.

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (3 risultati)

, tutta tremante e pavida dubitava della sua virginità. varchi, 18-1-249: tutte le

vibra / l'auro ch'amor di sua man fila e tesse / là da'belli

peregrinare, ho sentito parlare molto della sua pubblicazione recente. pratolini, 3-34:

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (5 risultati)

e pei quali ella poi mi tormenta alla sua volta, sempre avendo che ridire o

., 19-57: non può da sua natura esser possente / tanto, che suo

e ora rivede le scritture con tutta sua quiete. -appoggiatore della labarda:

vidde in cielo meraviglioso, mutò la sua insegna militare di labaro nella sacratissima croce

, usando di poi sempre quella per sua impresa. b. davanzati, i-69:

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (9 risultati)

allo stendardo cristiano di costantino dopo la sua vittoria su massenzio: era un quadrato

noffo d'oltrarno, xii-1-294: nelle labbia sua sempre dimora / là simile d'un

(93): par che de la sua labbia si mova / un spirito soave

, i-211: veder mi par de la sua labbia uscire / una sì bella donna

di queste tribulazioni non peccò iob nella sua labbia. 2. aspetto, atteggiamento

, così raccese in esso poeta la sua spenta conoscenza; a le cambiata '

cent., 40-91: già la sua persona era costretta / da 'nfermità, sicché

1-24: io fo cader al tigre la sua rabbia, / al leone il fer

/ labbreggiava qua e là nell'ingorda sua melma / facendo dei tesori di firenze

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (3 risultati)

cavallo da uno lato. la cura sua si è cuociere li labri dal lato ritorto

la natura e le sue camerelle e la sua strettezza o larghezza. documenti sul parentado

avendogli in quel subito, nonostante la sua renitenza, accostatole la mia mano alla natura

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (4 risultati)

la madre il malatino che accosta la sua dose di ricino. ah che quella lo

le labbra per tutto il tempo della sua vita. -mordersi, rodersi le

pepo scavallare / ed annitrir, quando sua donna vede, / che si morde

el suo labro di rame con la sua basa da lavare. = voce

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (2 risultati)

nomignolo] di boia labbrone, per la sua grande bocca. = acer,

il quale non solo se ma li sua sequaci et audiuncti dallo stellifero cielo allo

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (3 risultati)

diroccò in gran parte anch'essa la sua fama. tommaseo [s. v.

ferd. martini, 4-182: nella sua maggior floridezza 1'* eco 'non ebbe

femmina che nella propria beltà esprime la sua fralezza. baruffaldi, i-155 * vile

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (3 risultati)

-incostanza. jovine, 461: la sua mente e i suoi impulsi erano diventati

vita offriva di volta in volta alla sua attenzione. 2. chim.

lo labio di rame con la basa sua, a lavare... nel quale

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (1 risultato)

l'uom semibue, / la circostanza sua d'intorno tesse, / laberinto però

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (4 risultati)

: l'universo fisico, considerato nella sua struttura, nelle leggi che 10 governano

surgono, e poi, continuando la sua luce, caggiono, quasi come nebulette

el suo labore. i. la sua fatica s'insapora. = voce

bue rumina nelle opache stalle / la sua laboriosa lupinella. panzini, 1-41:

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (4 risultati)

tanto strappato molte membrane di oblio alla sua memoria. -di animali.

, laboriosa, frugale, e poi nella sua maggiore grandezza ingombrata dal lusso. carducci

. si trova nel mediterraneo. la sua grossezza non eccede quella delle sardelle.

206: la vite salvatica e la labrusca sua. renieri, xxxvi-55: pender sempre

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (2 risultati)

. boterò, 6-162: nella sua gioventude era stato lacaio del re.

india). gherardi, lxxviii-iii-369: sua gonna bella mostrava amorosa / tant'era

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (3 risultati)

la vecchia conchiglia è squartata, la sua mucillaggine grigia, nera e bianca appare tra

17-405: il vestito di colei, la sua scollatura, i capelli arricciati, le

, che farebbe egli del rimanente della sua bestia? m. adriani, vi-137:

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (4 risultati)

, con tre o quattro cavalli a sua disposizione, sella, briglia, lacciaie

lacciaie, ecc., per uso della sua così detta imbasciata, o sia branco

implica / la mosca, premio di sua fatica. -arma da lancio,

, ii-327: da ogni parte la sua fuga [del cavallo selvatico] è inseguita

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (4 risultati)

lacci e di fuochi ne'demeriti della sua nobiltà usasse la repubblica veneziana, che

preso, / se ben di sé vede sua donna schiva, / se in tutto

lavora a fondo perduto e perde la sua stessa esistenza a fondo. -unione

vi-348: reciso lo stame vitale della regina sua moglie, parve che con essa si

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (4 risultati)

ariosto, 7-16: avea in ogni sua parte un laccio teso, / o parli

lo schernitore in parlare e fuggi la sua compagnia come 'l veleno, perciò ch'

prontamente e con maggior vigore potrà fare la sua operazione. 11. arald

, per ornare uno scudo; la sua origine risale ai nastri che nel medioevo

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (3 risultati)

13-2-2: non sa l'uomo la fine sua, ma come i pesci sono presi

bocchelli, 2-xxiv-301: feci strangolare in sua presenza le quattro persone che aveva condotte

a gran divizia lacciuoli, fatta una sua favola tutta fuor dell'ordine delle cose

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (4 risultati)

ad alcibiade quanta diversità fosse tra la sua nobiltà e quella de're lacedemoni e

in sospetto, che conosceva la natura sua bestiale e implacabile. oliva, 31

lavora a fondo perduto e perde la sua stessa esistenza a fondo, in accanite

. d'annunzio, iii-1-225: la sua voce è a volta a volta rauca

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (3 risultati)

). bocchelli, i-30: la sua voce stridette e si lacerò fra i

fu da quelli, per torre i sua fichi, tutto lacerato e diramato e rotto

lo mordono e lacerano e lo tolgono dalla sua simmetria e temperie. 8

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (9 risultati)

il dolore lacerava gli ultimi avanzi della sua misera vita. oriani, x-26-42:

cammelli, 5: di cristo la sua sposa / per la discordia si lacera

] vorrebbe volontieri che iddio per la sua opera non si lacerasse ad offesa, ma

di tutte le donne, sì con la sua malvagia lingua lacerava di continuo il lor

l'autore, che volea condannata l'opera sua al fine del protagonista, ad essere

... presero a lacerare la sua fama. albergati, 1-121: se alcuno

i suoi passi ed anche di lacerare la sua riputazione colle più maligne interpretazioni. baldini

a dio con tutta la mente sua e con tutte le sue forze, se

tanto benefizio, ma noi veggiamo questa sua legge essere per tutto e massime in firenze

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (7 risultati)

agg. atto a lacerare, che per sua natura tende a produrre lacerazioni.

t. p. era celebre quanto la sua risata sventagliante e lacerativa. =

130: bagnato e imbrodolato tutto in sua passione, gesù dolce nel suo proprio

e poi che lacerata alle spalle perdeva la sua veste, / caddero dalla tunica sciolta

). moretti, ii-373: la sua voce [del pascoli] se ben ricordo

suoi rimorsi amari, / la lontananza sua fan troppa forza / sopra i miei

senato, minacciato da una setta potente nella sua sede medesima, attorniato da soldati forestieri

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (3 risultati)

del mio fratello sanguinante e schiumante. la sua criniera bipartita m'inonda. sento tutte

, curvo sulla caldaia, mostrava la sua pelle scura e vellosa fra le lacerature del

tutto si sopisse intorno alla lacerazione della sua anima, a cominciare proprio dai sensi

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (3 risultati)

pietà, cortesemente raccolta e condotta nella sua capanna. c. i. frugoni,

1-124: m'ha fatto paladino alla sua reggia. / io tornerò con lei qui

/ si canta in versi la dolce sua morte, / ma, innanzi sciorre le

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (4 risultati)

diversamente », insinuò cusmano muovendo la sua testolina lacertifórme su una spalla.

ah. guerrini, 2-510: dalla sua caverna uscì all'aperto / il feroce leon

aristippia, 9-8: esso fu mandato da sua moglie in beccaria, e lei in

sole] d'estate, quand'è la sua ora, e va, nel colmo della

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (9 risultati)

socrate è in casa? l'altro contra sua voglia e mal volentieri rispondesse: non

ne 11'annoverare i torti della sviata sua prole. idem, n-i-163: voi proseguiste

: plinio... erasi spiegato colla sua ordinaria precisione ed esattezza, così però

, il suo fare brusco, certa sua laconicità di linguaggio e certo modo di

, -rispose il giovane con la sua solita laconicità, -siamo scappati per questo

? ». sì o no, la sua laconicità non ammetteva confidenza. =

d'annunzio, iv-2- 262: la sua faccia florida e rubiconda tra le orecchie

! papini, iv-1003: tuttavia la sua freddezza laconica e la sua inesperienza dell'

: tuttavia la sua freddezza laconica e la sua inesperienza dell'umana psicologia non giustificano lo

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (3 risultati)

parole che dee dire o per necessità sua o per commandamento del maggiore. gualdo

strapazzi ha ben potuto far conoscere la sua ingiustizia, ma non le è già riuscito

l'amato corpo trafitto, scoccando nella sua bocca una amorosa tempesta di fervidi baci

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (4 risultati)

doveva clara piangere, nella solitudine della sua stanza, tutte le più ardenti e le

. d'annunzio, iv-1-211: la sua parola mite e profonda chiamava lacrime di

., 24-110: erba né biado in sua vita non pasce [la fenice]

che parea ch'egli avesse a fare una sua vendetta; e quando cogliea, per

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (6 risultati)

ha la proprietà di resistere con la sua parte grossa a colpi di martello abbastanza

qualcosa di lacrime: piangere dirottamente alla sua presenza o per causa sua (e

dirottamente alla sua presenza o per causa sua (e vi è sottintesa, per

, 3-7 (323): vide la sua donna sedere in terra in una saletta

con lagrime, che per lo merito della sua passione perdonasse all'umana generazione. cantari

né poteo tener le lagrime, né sua lingua temperare. dante, vita nuova,

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (3 risultati)

/ d'un brutto corpo, ma per sua nequizia / lo accieca in tutto.

: se non fusse possibile la eradicazione sua con medicine, pigliala collo uncino..

che niuno veniva a lui per niuna sua quistione, partissi molto tristo e lagrimante.

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (9 risultati)

gioir per qualunque, e la bellezza / sua riverir che posseder l'altrui! versi

l'occhio / nel fare il calicion la sua girata. metastasio, 1-1-96: non

molta pazienza sopratutto lo preparava per la sua pittura. 5. lasciar trapelare e

; esprimere il proprio cordoglio per la sua dipartita. dante, purg.,

così valoroso uomo rimanga ne'lontani campi della sua città, senza essere lagrimato e pianto

un innocente. baldi, 7-96: sua madre,... come ha vissuto

peregrino, lvi-17: era la vita sua uno specchio e lume, / mentre

/ poi del sangue innamorato / con sua man dipinse l'erba. lengueglia, 9

non posso non lagrimare il termine della sua infelicità, che nel colmo delle sue grandezze

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (2 risultati)

l'anima impotente, / ruggiva de la sua tetra sconfitta, i e il cuore

ii-21-27: ho letto con piacere la sua notizia su giacinto ricci signorini, di

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (4 risultati)

molto, la quale essa porta nella sua fronte. masuccio, 287: essendone

, ii-266: il fine della vita sua fu lagrimevole a noi, dolente agli amici

cecchi, 7-13: un'immagine nella sua pretenziosità così lagrimevole. cassola, 5-93

vera peste) ci diede a leggere una sua novella (veramente lacrimevole).

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (7 risultati)

/ ond'io, che fui accorto di sua arte, / porsi ver'lui le

come era e piena d'angoscia andò la sua fante a chiamare,...

chiamare,... e la sua miseria e il suo dolore le dimostrò.

): la lacremosa piglia / una sua spada per volergli anzire. s. gregorio

italiano... non vuol compromettere la sua serietà; la sua commozione lacrimosa,

non vuol compromettere la sua serietà; la sua commozione lacrimosa, i suoi raggianti entusiasmi

dei poeti fin qui disegnati ha la sua parte: guido rappresenta la soavità lacrimosa

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (2 risultati)

-disse allora maioli filando con grazia nella sua bella bocchina il primo tortellone tutto lagrimoso

zelo, a dar prove delle lacune della sua cultura. calvino, 2-133: il

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (2 risultati)

che del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia furata

, / ché il cor mi tolse in sua giovane etate. petrarca, 207-8:

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (2 risultati)

: mette l'onore e la gloria sua in mani a certi ingegni ladri,

, cent., 65-65: coll'arme sua indosso / fue impiccato per l'opere

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (2 risultati)

: si fu avveduto, / con onta sua, che le picchiate ladre / a

, 1-iii-183: gli perdonavano l'attività sua principale e notturna di ladroncello campestre.

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (1 risultato)

cosa del suo prossimo contra la volontà sua, è furto e similmente ladroneccio; ma

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (4 risultati)

aventino... e quivi con sua ladroneria e bestiai compagnia si puose ad abitare

parò e voltar la prora verso bergarè, sua patria, a una delle ladroniere malavari

de la casa, né de la sua bottiga, di nocte, a la pena

). dante, xiii-6: la sua vertute, ch'ancide sanz'ira, /

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (4 risultati)

disposti in grappoli o spighe; dalla sua corteccia si ricavano fibre tessili e materiali

, di lugano): affezionato alla sua regione lacustre. 2. stor.

2-v-294: troverà motivi pessimistici della sua ingegnosa nevrastenia anche sulle rive del

: continuò per qualche secondo la lagna della sua voce. 2. faccenda noiosa,

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (3 risultati)

gli affetti, e par che di sua sorte piagna. marini, ii-140:

l'innominato aveva voluto salvar l'anima sua: nessuno aveva cagion di lagnarsene. leopardi

l'artefice vi opprime sempre con la sua lagnela e coi suoi molto nietzschiani consigli?

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (1 risultato)

corpo. magalotti, 2-151: di sua pietà gl'inviti / rimembrò sì graditi,

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (1 risultato)

, 221: dove il rodano per sua inondazione stagna, produce stagni, paludi

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (3 risultati)

termale. bicchierai, 58: la sua lunghezza [della fabbrica]...

al suo territorio, o anche alla sua storia, alla sua cultura.

o anche alla sua storia, alla sua cultura. c. battoli, 4-ii-599

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (3 risultati)

si presume apposta dall'infeudante alla robba sua, quando la dà in feudo,

delle... provvidenze date da sua altezza reale... per i resarcimenti

rivolgere laicamente il principio religioso ad una sua grande concezione artistica, del resto più

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (4 risultati)

co'suoi nimici, vegnendo a fiorenza con sua compagnia armato, trovò il suo nimico

/ sia servo o serva della sua masnada. cicognani, v-1-505: gl'insegnanti

un laico cercatore capuccino, con la sua bisaccia pendente alla sua spalla sinistra.

capuccino, con la sua bisaccia pendente alla sua spalla sinistra. carducci, iii-10-309:

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (4 risultati)

di anni l'uomo, / fatto a sua immagine e somiglianza [di dio]

, / senza mai riposare, con la sua / intelligenza laica, / senza timore

brizzolata, che era parte integrale della sua espressione ironica. = voce dotta,

, come il viso, aveva la sua maniera di fugare l'aria incantata della bellezza

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (7 risultati)

dimostra la lordura, brutteza e corruzion sua, piena di fetore. b. davanzali

mostrare quasi di rimproverar loro tacitamente la sua laida favella. caro, i-72:

laide le altre, o la sua bellezza divenga deforme, per non si convenire

vituperare l'uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido, però che non fu

laido, però che non fu in sua podestà farsi bello. cavalca, 21-266

, 7-72: ritruova, contra ogni sua stima, invece / de la bella

, quanto di vulcano, che la sua moglie sia laida. g. gozzi,

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (6 risultati)

si convenga a lui, o per sua gentilezza o per cagione del comune o della

per cagione del comune o della terra sua. guittone, 111-4: s'eo tale

di monforte... uccise di sua mano con uno stocco... arrigo

gente ignorante, questa pone tutta la sua cura in far ridere; ed altra maniera

motore delle risa che scoppiano furibonde ad ogni sua trovata laida sul modo di castigare cecco

e con rigida voce si volse a sua maestà, e gli facea coscienza ché

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (7 risultati)

si è l'anima, ch'ha perfettamente sua beltade e sua dritta forma e sua

, ch'ha perfettamente sua beltade e sua dritta forma e sua dritta chiaritade. color

sua beltade e sua dritta forma e sua dritta chiaritade. color rosa, chiarità

. fiore, 81-13: il lupo di sua pelle non gittate, / no gli

sopra le metamorfosi [tommaseo]: colla sua laldabile compagnia. s. bernardino

tutto ne proviene immortale e laldabile gloria a sua illustrissima eccellenza. = agg

1-228: vent'anni ha militato e la sua lama non ha mai veduta l'aria

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (2 risultati)

bizzarra lama / e fosse il sol sua trama. l. pascoli, i-102:

dipende la pressione, utilizzata per la sua azione sostentatrice del veicolo (nell'hovercraft

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (2 risultati)

maestra del detto padule a c braccia in sua terra, lama, o vero

olivi, 258: 'lamarckia'. la sua forma rappresenta una sfera depressa, cava

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (4 risultati)

simbolico naturalismo, gli orizzonti indefiniti della sua fantasia, le linee maestose dei suoi paesaggi

difettosa pronuncia della lettera l o nella sua sostituzione con la r. citolini

d'annunzio, ii-908: né la sua boria / vedeva il lunedì di risurresso

né senza capricci: basti per tutti la sua passione incredibile nel lambiccare di propria mano

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (2 risultati)

onor suo e per l'onore della sua lettera -ne estrassi dilicatamente la quintessenza,

della frangia d'una delle fimbrie della sua gentilissima arcimusa. baretti, 1-16: né

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (3 risultati)

fumo, ricadendo nel suo secondo ricettaculo nella sua prima natura. liburnio, 22:

e disinvoltura si vede... nella sua lettera al giordani sopra questo argomento.

calcina; l'altro, per via della sua incension medesima, messo sotto ima campana

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (3 risultati)

6-i-117: per mitigare la tosse nella sua importunità debbonsi usare i necessari lambitivi, ed

cui n'è una che non matura la sua uva, ma la produce fino al

,... l'altra matura la sua con piccioli acini, nera. caro

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (2 risultati)

un aggregato cristallino, una roccia, la sua struttura); che si rompe secondo

(318): lungamente si lamentoe della sua morte, piangendo con voci triste e

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (7 risultati)

fue di tanta pazienzia che mai di sua bocca fue udita boce d'alcuna lamentanza

): pensando che, se de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente,

dava scandalo a tutto il monasterio colle sua parole e atti sconvenevoli. daniello, 1-41

, maledicendo se medesimo e incolpando la sua dapocaggine. g. c. croce,

e plora, / ché si ricorda di sua antica pena / e pe'boschetti le

: lamentandosi un marito molto e piangendo sua moglie, che da se stessa s'era

gravida e, per meglio accompagnar questa sua finta gravidezza, cominciò

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (8 risultati)

senza saputa della reina a trattar la sua causa. sarpi, viii-76: propose il

con lacci gli pigliavano i colombi della sua colombara. panigarola, 1-20: chi niega

, 8-ii-293: ognuno si lamenta della sua memoria, ma pochi riconoscono e molto

per tutta terra corre lamentando la malizia sua grande. bartolomeo da s. c.

alamanni [crusca]: innanzi alla sua inaspettata e non mai a bastanza lamentata

era di nuova e maggiore età della sua storia; se altramente, rimarrà almeno illustre

lussuriosi nel mondo sono stati amatori della sua carne e compiagnitori e lamentatori e gridatori

suo regno, avesse mancato della parola sua. f. casini, i-606: cangiano

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (4 risultati)

nella più cruda e barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa e

barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa e distruttiva; come nell'antica

, con lamentevole canto, corre alla sua morte? varano, 60:

6-i-618: ma nel colmo della notte la sua voce [dell'usignuolo] divenne fioca

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (8 risultati)

gora che s'interra / dolce nella sua chiusa di cemento. quasimodo, 1-41:

monti, vi-112: io sperava qualche sua lettera; ma finora nessuna di lei notizia

se ne morì di dolore, contrastando la sua persona con tanti omicidi che egli doveva

gentile lamento: e nel leggere la sua lettera piansi. 4. letter.

7-95: dopo il grande lamento fatto di sua morte, il re carlo fu seppellito

di quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa.

lamento, dovesse andare in pisa colla sua cavalleria e correre la città, e

correre la città, e recarla a sua signoria. bandello, 1-22 (i-275)

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (3 risultati)

uno zingaro che col lamentoso racconto della sua vita zingaresca esercitava sulla madre il fascino

, la bellezza pura, e, nella sua purità, fredda, insensibile, crudele

quale, con lamentevole canto, corre alla sua morte? = voce dotta,

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (2 risultati)

143: deve ogni bombardiere, avere la sua trafiliera overo stampa cavata in un pezzo

spalancato della cucina, con sopra la sua gronda di lamiera ondulata. -per simil

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (7 risultati)

4-1-22: l'osso del femore nella sua estremità inferiore è internamente composto e intessuto

la parte però diretana... nella sua composizione in questo particolarmente n'è diversa

alla gola del pesce lamia. la sua specie più comune è il 'lamio

: dorme la vergin folle / e la sua lampa è spenta. fogazzaro, 10-236

nominato chi amor scampa, i perché sua altiera lampa / non si degna far luce

che rifulga chiara più che lampa / sua virtù, questa volta gli bisogna. b

accende; / ben vegg'io che sua lampa, / perché d'alto ne scende

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (1 risultato)

dalla lampada a petrolio sul tavolo e la sua luce, chiusa dal paralume, si

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (3 risultati)

bibbia volgar., v-138: della sua bocca procederanno le lampade, sì come

, iv-i- 23: incominciò la sua opera delicata. accese la lampada sotto

otteneva quegli che, senza estinguersi la sua, toccava il primo la meta.

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (4 risultati)

sguardo dalla bussola illuminata dalla lampadina nella sua chiesuola. -lampadina spia: dispositivo

bibbia volgar. [tommaseo]: dalla sua bocca escono lampamenti, siccome tede accese

era veramente 'lampana 'per la sua innocenza, ma era 'lampana dispregiata

di fuora da potervi il maestro entrare a sua posta, e colcatasi nella sponda e

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (2 risultati)

avere davanti un inquisitore al quale la sua storia era lampante e senza veli.

più a lungo rattenere l'impeto della sua foga. palazzeschi, 9-60: traspariva

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (4 risultati)

: [nietzsche] ha nascosto la sua incapacità di fare col lampeggiamento delle profezie

scazia aurora, / le stelle obscuran sua chiarezza alora / per che 'l lume

. l'argento splendidissimo e lampeggiante nella sua candidezza, oltre che facilmente si fa

lampeggiante / sinistramente rossa / alza la sua coccarda la purfina. pavese,

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (1 risultato)

. vasari, 4-i-33: febo con i sua lucentissimi raggi, scoprendosi doppo la venuta

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (4 risultati)

sentì più grave, nel salire, la sua stanchezza; i ginocchi gli si piegavano

ed oscurità ad ogni momento, la sua presenza sembrava centuplicarsi. marinetti, 2-iii-9:

, xii-166: in quel momento la sua testa levata splende al sole, e i

tutti lampigni. idem, ii-78: di sua natura [quelli di cu- mana

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (6 risultati)

più tardi da sé una via tutta sua, doveva dare alla letteratura italiana gl'

1-586: dio co 'l lampo della sua grazia... aveva al re fatto

i suoi errori, col rimorso della sua conscienza l'aveva destato a nova vita

lampo, lo sconvolgimento di tutta la sua vita. michelstaedter, 766:

persi, ratto successe il fulmine della sua spada. lubrano, 2-399: al lampo

le sue doti, per potere a sua volta comperare. in quel momento gli voglio

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (6 risultati)

vetro. sinisgalli, 9-61: la sua fortuna / durò un soffio, un

un soffio, un lampo / la sua grazia. -fatto di poco conto;

lasciato scappare sopra di me un lampo della sua memoria vivifica, è per se stesso

d'arc '. evidentemente stanca della sua parte di eroina nazionale francese e di martire

telegramma-lampo, e il mattino dopo la sua dolce miele (honey) sarebbe comparsa.

n-55: in un lampo scomparve nella sua camera. de amicis, 11-759:

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

di linee ondeggianti di color dorato; la sua carne è molle, ma delicatissima a

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (2 risultati)

abbastanza dicea che a la deserta / sua vita era il dolor fido compagno. borgese

e accresce corone al regio capo di sua maestà ogni momento. idem, 4-276

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (2 risultati)

il quale in modo di femmina per sua cameriera tenea, e per questo modo

): carlo verrà con tutta la sua corte. / pettinar non si può più

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (1 risultato)

alquanto mollificato, che vagliono mirabilmente nella sua cura le medicine lodate alle scrofole, però

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (6 risultati)

farina da far ostie, e dopo che sua madre colla bricicca non si parlavano più

il chirurgo con la lancetta fa la sua ferita. zucchetti, in: li bianchi

in loro fa perfetta / lavorar la sua lancetta. / cava sangue, e in

, fuor di questo instrumento, nella sua maggior sommità; in cima del quale

pascarella, 1-171: l'aneroide con la sua bella lancetta lustra. buzzati, 6-146

fattosi approntare da un vecchio barcaiolo di sua conoscenza una 'lanzetta ', vi entrò

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (7 risultati)

mostrare di essere deputati ancora essi alla sua cura per non perdere l'utile della propina

orlando si scontrò in barbassolo / con la sua verde e ben nervata lanza. collenuccio

porria guarire / quell'om che di sua lancia l'ha piagato / se non rifina

ha feruto / non mi sana com'peleùs sua lanza. tommaso da faenza, xvii-108

la posso asimigliare; / feruto di sua lanza, / non guerìa mai,

e nella faccia isbigotì; / ogni sua forza in quel punto mancò, /

, / benché anch'io sappia della sua possanza, / ché 'l re faraldo

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (6 risultati)

di settembre di 1401, ebbe a sua stansa et a suo soldo più di

donna oracion feze / santo bernardo, sua lanza e suo scuto, / che noi

, 1-iii-294: col duca si trovano e'sua gentili uomini e lance spezzate e circa

e circa cento cavalli leggere, e'sua alabardieri e tre o quattro bandiere di fanti

lo segue già co'movimenti della micidiale sua lancia,... allora il gabbiere

guardò il tavolaccio e gridò, vedendo la sua lancia: oime', quest'è troppo

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (3 risultati)

213-9: e salito a cavallo con la sua compagnia, e giannino allato alla briglia

di lancia altrui chi chere / la sua ragion e non dea dispiacere.

la lancia per qualcuno: schierarsi a sua difesa, combattere per lui.

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (1 risultato)

.. che pare un fulmine la sua lunghissima lingua [del camaleonte], lanciata

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (2 risultati)

muezzino / lanciava a 'l vento la sua voce mesta. beltramelli, iii-

mal di francia: / sanno la vita sua viziata e lorda, / e quindi

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (5 risultati)

corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. -fatto scendere in campo,

il pensiero. landolfo, 13-51: la sua macchina da corsa era lanciata, in

ogni giorno quello che ha fatto nella sua vita nostro nonno, trafori, ed edifìci

ix-215: apparecchiavasi a lanciare la numerosa sua cavalleria verso le regioni del nord,

varcare ad ore sospette la soglia di casa sua. 2. fiocinatore.

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (1 risultato)

paese, solo nella notte con la sua ombra che rimbalzava in mezzo alla strada.

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (2 risultati)

l'uomo perfetto] guadagna prò della sua pazienza e virtù, pigliando gloriosissimo trionfo

. lancisi (1654-1720) e alla sua opera. -in partic. acqua lancisiana:

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (2 risultati)

le gambe all'aria, / quella sua landra ha da pagar lo scotto. note

/ più presto vuo', che udir sua fede landra. 3. spreg

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (8 risultati)

quando vi si aggiunge, oltre alla sua vela di brigantino, anche una gran vela

al quale si aggiunge, oltre la sua vela di brigantino, una gran vela all'

come languente, facendo a meraviglia la sua parte di affamata. -con metonimia.

non apprendesse nella immaginazione la causa di sua morte e così languente, senza far

con animo costante scrisse una lettera di sua innocenza al marito. salvini, 39-ii-167

medoro languente co'salutevoli sughi spremuti dalle sua mani la vita, cominciò da quell'

riguardarlo come suo beneficato, anzi come sua creatura. forteguerri, 23-15: quando

lasciar ne'suoi figli / un'immagine sua viva nel mondo. [sostituito da

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (4 risultati)

cesarotti, 1-xxxv-5: cedendo, la sua mano ondeggiar lascia / gl'incerti freni

né lo splendore ancora né la fortuna sua è partita. magalotti, 2-3:

). alfieri, 1-298: di sua virtù gli ultimi sforzi indarno / iva

un buon momento per far tonare la sua rabbia contro l'austria e liberare i

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (5 risultati)

languidamente lo sguardo ne gli occhi della sua vita, stette alquanto senza parlare.

la faccia lacrimosa / e congiungendo la sua bocca a quella / di zerbin,

rosa, / rosa non colta in sua stagion, sì ch'ella / impallidisca in

, 5-17: fidandomi io più della sua bontà e languidezza del male che della

prencipe... avrebbe abbracciato la sua causa. 4. mancanza di

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (6 risultati)

che di sincera benevolenza le dismostranze della sua confidenza. monti, 5-72: la pietade

l'anima a dio, sentì rinovarsi in sua mente i pensieri già del cielo inspiratigli

i pensieri già del cielo inspiratigli di sua salute. brusoni, 4-i-133: si

i-10-154: da'polmoni ritorna il sangue alla sua origine; e incontanente il ventricolo destro

avendo chi lo stuzzichi col ricercar la sua dottrina e col disputare, o gonfio o

, 2-22 (1-868): questa sua beltà, che tu tanto apprezzi,

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (1 risultato)

languida coltivazione, quando che per la sua stupenda fertilità meriterebbe essere ricoperto di città

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (3 risultati)

né sostiene che una languida immagine della sua condizione reale. fr. morelli, 44

fr. morelli, 44: la sua coscienza a poco a poco s'addormenta;

lei rimproveri diventano languidi, e la sua voce a mala pena si sente.

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

: il lampione all'angolo languiva nella sua agonia e non doveva essere tardissimo.

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (5 risultati)

; càvalo fuori delle acque: la sua virtù languisce e muore. della casa,

che quando esangue / vienna languia, di sua salute in forse, / tu di

omè, qual cor crudele / qui la sua passion [di cristo] non stride

, / se ben di sé vede sua donna schiva, /... /

a grande gioia, e tutti quegli della sua terra per lo loro languire furono sanati

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (8 risultati)

morte. berchet, 1-155: la sua persona è più smilza che prima, le

le cadono di languore, scolorata è la sua carnagione. manzoni, pr. sp

4-47: con un tenero languore / in sua vergin beltà fiorisce il giglio. gnoli

, 216: era tale il languore della sua reminiscenza che non fu sempre in grado

; ha creato la qualità ultima della sua poesia. -raffinata ricercatezza; leziosità

: applicò [il redentore] la sua benefica mano a provvedere alla necessità di

, 4-249: non voglio essere la sua compagna dei momenti di languore. -impazienza

un'intelligenza, di purificare con la sua purità un uomo macchiato... e

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (4 risultati)

languori, il fior più dolce della sua vita. pirandello, 8-660: vinta,

bene egli aveva saputo addormentarla con la sua voce, col languore dei suoi sguardi

, col profumo inebriante che emanava dalla sua persona. guglielminetti, 2-48: voi verrete

del gelso, trovando i vestimenti della sua tisbe laniati dalla salva- fica fiera e

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (1 risultato)

cavalier nero non fu laniere, / colla sua gente suo servo si fé'.

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

lanosi. palazzeschi, 1-321: la sua capigliatura è sconciamente arruffata, lanosa e

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (5 risultati)

festa delle linteme, procurando tutti in sua casa fare qualche bella lintema di vari

sue luminose e verdi lanterne, con la sua immobilità di bestia impagliata. de amicis

: non riuscii a capire se fosse sua moglie o sua amante. intesi dire

riuscii a capire se fosse sua moglie o sua amante. intesi dire però..

me spegnendo il lumicino che colorava la sua lanterna magica. manzoni, fermo e lucia

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (3 risultati)

forteguerri, 5-57: accesa porta una sua lantemaccia, / onde di luce quella

pensieri corsero incontro a benvenuto, la sua fantasia lo cercava certo per le strade

nome speciale di piccolo faro, della sua torricella, del lume, del fanale,

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (3 risultati)

bande di ferro stagnata, lungo nella sua base un palmo e mezo in circa

savinio, 84: la pelle della sua splendida faccia si conservava immutabilmente liscia,

. boccaccio, iv-10: della sua giovinezza dava manifesto segnale crespa lanugine,

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (4 risultati)

prese uno ch'era punteggiato di vermiglio nella sua lanugine soave. e. cecchi,

quella calamita così battuta e con quella sua lanugine si tocchi la linguetta del bussolo

ramicelli lanuginosi, che si spartiscono dalla sua radice. bergantini, 1-195:.

si mescola co'sughi del nostro stomaco della sua virtù; quindi questi sughi son

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (1 risultato)

a numero sette mila, i quali sua maestà ha sempre tenuti pagati in francia

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (5 risultati)

solo aveva ordinato di lasciarci entrare nella sua città, ma che desiderava di presto

ciascuno membro la ragione laonde pruovi la sua intenzione. giamboni, 219: furono

, che si riferisce al laos, alla sua storia, alla sua cultura, ai

laos, alla sua storia, alla sua cultura, ai suoi abitanti; che è

lo dritto uomo pecca, tutta la sua dirittura è dimenticata dinanzi da dio;

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (6 risultati)

ha le sue foglie tonde, e la sua virtude è dissolutiva e lassativa, apritiva

... era certo l'uomo della sua materia, se altri mai. panzini

e per la fedeltà nel procacciar la sua gloria persecuzione, schemi, lapidamenti.

essendo in atene ed avendo parte della sua 'iliade 'recitata, il vollero gli

: anche avea detto prima, nella sua prima legge, che chi bestemmiava la vergine

una strada ai viandanti la ricchezza de'sua frutti, ogni omo lo lapidava. n

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (1 risultato)

dei morti in quel vivente lapidario / la sua opera compie, onesta e lieta.

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (2 risultati)

ch'avea nome iosep, cavando una sua vingna, trovò una grande lapida cavata

il nostro signore gesù cristo per la sua passione. gherardi, ii-34: io

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (3 risultati)

del carretto, 3-35: cum la sua zappa percuotendo cava / questa vii terra

qual se fosse lapido o di generosa sua matrice o di metallo in sua miniera o

generosa sua matrice o di metallo in sua miniera o di sale o di sasso

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (3 risultati)

è detto lapislazoli... e dalla sua bellezza è chiamato pietra celeste, overo

: che di questi cotali animali alla sua spezie essere dato alcuna proprietà, e

: il bracco poi, lappata la sua « foppa di galba », e leccàtosi

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (2 risultati)

la lappola è un'erba che nella sua sommitade ha certi capitelli i quali molto

pasto... a volere conoscere la sua bontà e perfezione [del greco d'

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (3 risultati)

di macerone col fiore avanti ch'esca della sua buccia... tanno, digitello

questo lapsus, questo passeggero disordine nella sua 4 mise 'sempre immacolata, ebbero

questi paesi che sono sopra ponto. la sua radice è simile al costo nero,

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (1 risultato)

faldella, 9-47: dopo aver ricusato nella sua lardellata cocciutaggine di visitare l'imperatore d'

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (2 risultati)

uova al lardo sulla stufa elettrica della sua cucina. g. raimondi, 5-49:

lardo, ei più non sente / la sua iattura e giù nel fondo spinto /

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (3 risultati)

, cioè dio, vede apparecchiata la sua creatura a ricevere del suo beneficio,

sederle accanto, ascoltare il suono della sua voce, toccarle la mano parevano beni

un vecchio forzato che espiò largamente la sua colpa. -in gran numero.

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (7 risultati)

: la fante promise largamente e alla sua donna il raccontò. ariosto, 28-42:

pagamento usato già non larga / carlo colla sua giente, tant'è larga. g

guicciardini, 2-6-264: mi subiunse sua maestà che la risposta, che disegnava

. machiavelli, 1-iii-77: quando a sua signoria paia visitiate la maestà del re

: e con queste parole largheggiare con sua signoria, in mostrare di avere quella massima

al poeta di largheggiare nell'altre parti a sua volontà. gioberti, 43: ben

10-180: verga... nella sua prima fase largheggiò negli effetti d'un

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (7 risultati)

d'andare a cacciare e uccellare a sua volontà, si fuggì. largheggiatóre,

coloro che conversano intorno all'imperadore, la sua persona era di mezzana statura..

: lo maggior don che dio per sua larghezza / fesse creando, e a la

larghezza / fesse creando, e a la sua bontate / più conformato, a quel

suoi con tal larghezza / l'attica sua ricchezza / fidò più che a lui

sì per la larghezza della vita di casa sua, graditissima a non pochi di loro

dell'aere, pigliando il segnale dalla sua multiplicazione, non potendo sopperir la natura

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (6 risultati)

se ti lega stretta, serva la sua legge, dando un poco di larghezza alla

1 -77: àcci promesso alla tornata sua venire di qua, e allora ristorarci e

, 251: ma dice dio largire la sua eternità a quello che è capace di

[la figlia] si potesse maritare a sua volontà. fioravante, 121: come

: / or versò in una ogni sua largitate, / perdonimi qual è bella o

, largitore dell'essere e della conservazion sua e d'ogni altro ente. salvini

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (5 risultati)

di chi non s'è distesa la sua pronta e sollecita largizione? boiardo,

/ che solo in lui vedere ha la sua pace. / è si distende in

circular figura, / in tanto che la sua circonferenza / sarebbe al sol troppo larga

alto. soldati, vii-28: la sua pelle era naturalmente bruna, lisca come

. c. boito, 67: la sua lunga veste di azzurro vivace, scendeva

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

sorgeva quieta e larga dal fondo dell'anima sua. gadda conti, 2-219: una

, domandò che ciascuno pagasse la parte sua. rapini, iii-527: michelangelo..

fra i barbari costumi de la nazion sua e ne la larga e uni- versal

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (10 risultati)

malespini, ii-4-8: loro narrò la sua calamità e tutto quello che si doveva

mia non è indiscreta, pregherei la sua tanta gentilezza a darmene una più larga

è peregrino chiunque è fuori de la sua patria; in modo stretto non s'intende

la luce, sentiva che anche la sua giovinezza era più larga, e che la

giovinezza era più larga, e che la sua casa era quasi niente.

, par., 8-82: la sua natura, che di larga parca / discese

». ariosto, 44-48: seco di sua fortuna si lamenta, /..

doni di dio neh'animo vostro dalla sua larga e benefica mano piovuti? -figur

è più amata, più le è la sua bea- tanza stata larga. fiore,

donna di rei costumi e larga di sua persona.

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

madre... mettesse in campo qualche sua regola larga di coscienza;..

, sen va per il largo della sua sala, dove, rimosso dal rude

la trovarono nascosta in un soppalco della sua casa, al palazzo mastelloni, al

vedere, un po'in disparte nella sua aria rannuvolata, un vecchio portone senza

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

): stava ritto sulla soglia della sua bottega, a gambe larghe, con

machiavelli, 1-iii-342: io stetti ad ascoltare sua eccellenza,... la quale

platone aveva molto al largo manifestata questa sua opinione, aristotele nella poetica brevemente se

andiamo conietturando... che la sua venuta non sia stata senza partecipazione.

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

... lasciatelo tranquillo a casa sua, quando avete in casa vostra una

che truova e vegetabile e sensitivo tira in sua sustanza e diventa una sola, la

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (2 risultati)

... impallidire alla luce della sua largoveggenza e delle altre sue pretese il

.. le diedero il ricordo della sua casa. 2. slargo.

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (1 risultato)

della laringe e che, secondo la sua dilatazione, produce la diversità de'suoni

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (4 risultati)

, il laro e il sparviero secondo la sua generazione. salvini, 23-9: chi

170: in quel tempo la voce sua tuonò: / « lazzaro! vieni

onufrio, 23: negli ultimi giorni di sua vita, maria era divenuta una larva

se si sveste / la sembianza non sua in che disparve, / così mi

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (5 risultati)

che per poco ancora, dopo la sua morte, egli poteva prevedere si sarebbero

attorno al suo letto, attorno alla sua bara. 5. falsa sembianza,

9 (159): privata così della sua essenza, non era più la religione

servito della pura sensazione, che nella sua nudità pare fatta apposta per accostarci al

sarebbe detto, per vedere se accettavo la sua larvata proposta. 3.

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (6 risultati)

un iota alla vendetta, / la sua digrazia maledice e piagne. note al malmantile

magiarsele, me le ha imboccate di sua mano. -nuotare nelle lasagne: essere

era... ima lasagnaio con sua moglie; aveano un piccolo loro fanciullo di

marva overo spartura tramezata, con la sua raschiatora di ferro, con setacci, buratti

è geloso più che un gatto, di sua moglie, come capita sempre a questi

a una lasca morta nel voto la sua vescica, si forò nella parte più

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (4 risultati)

per arrischiarsi a dormire a canto dela sua diva più simile al satanasso che a la

la signora ismenia entrare in platea colla sua andatura da aristocratica, di lasciamistare,

62: ciò è l'amor che 'n sua bailìa mi tene, / e non

al monaco rachis, di lasciar la sua cella e tornar sul trono. botta,

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (4 risultati)

aigua per lo foco lassi / la sua grande freddura, / non cangeria natura /

, ma tale volta lassano questa cotale sua natura per difetto del suo maestro.

com'agnel che lascia il latte / della sua madre, e semplice e lascivo /

, 5-235: non esercita ragionevolmente la sua libertà... chi vuol seguire

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (11 risultati)

insegnate, secondo le occorenze, alla sua santa chiesa. gelsi, 119: per

d'evidenza troppo prevedibile: schiller con la sua caparbietà militare; -fox, orgoglioso come

, / che sentirete poi ben la sua gionta; / e ritorniamo in francia a

fece, / cristo ti lasciò in sua vece. dante, inf., 8-108

, / che questi lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo. giov

di lei conferendo: e benché sotto la sua custodia e giurisdizione lasciate fossero, nondimeno

dio escomunica, quando ci priva della sua grazia, del suo regno, delli tesori

, si lasciò in preda a la sua disperazione. gozzano, i-1276: mi lascio

per loro. montano, 275: la sua perplessità lo trasse in molte considerazioni,

fare resistenza per baciargli la mano, sua maestà non lo lasciò. -assol.

imperadori, 1-21: da poi la sua morte lasciò quattro figliuoli. ariosto, 349

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (10 risultati)

la qual [la fama] chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra

in ciascuno costante opinione che per opera sua principalmente si fusse la pace d'italia

tornato antonio nella patria, lasciò della sua virtù onorato nome. cesarotti, 1-xxxvi-40

., xxxi-153: perché alla morte sua non lassò alcuna pecunia, bisognò che

lasci a quell'oggetto una parte della sua fortuna. gargiolli, 241: ogni

: ma io credo ch'ella concepea nella sua mente di mostrarsi nelle parole e negli

ebbe nuove della morte d'un fratei di sua madre, il quale, essendo in

la mia cugina qui, che fu sua donna, /... lasciò donna

non lascia un'ora di libertà alla sua bella, la stringe d'un eterno assedio

gli paresse, quando egli vide la sua bella e cara leonilla tramutarsi in un subito

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (6 risultati)

buona donna, seguendo l'istinto della sua pietà,... lasciò in testamento

viva. petrarca, 99-8: s'alcuna sua vista agli occhi piace, / è

fine del suo offizio lassi la tavola della sua entrata dipinta di qualcosa notabile in quell'

: se l'uomo distribuisse tutta la sua sustanzia in cibo de'poveri e lassassesi ardere

e scoppi sia argomento d'aria condensata nella sua agitazione, la lascerò esser quel che

che partire / potesse lo mio cor di sua possanza, / non fosse sì avenenti

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (4 risultati)

del verso, come * sue, sua, mio, io, dio ',

dio, sempre (per usar la modesta sua voce) sporchissimamente s'abbaglia. manni

102: ma l'angelo buono sempre nella sua lasciata lascia allegrezza e diletto. trattati

nascono attratti. machiavelli, 1-iii-1241: sua maestà aveva preso qualche alterazione della lasciata

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (7 risultati)

costui, che tu qui vedi, dalla sua madre a me nella sua infanzia lasciato

, dalla sua madre a me nella sua infanzia lasciato, ho io ne'miei

paolo i ereditava un impero lasciato da sua madre nel massimo disordine. tommaseo [s

5-25: il beato francesco, per la sua umiltà e vita apostolica e di penitenzia

del detto gherardo, per la dota sua e per lo lascio che ile fece.

sì fatta maniera che, con la dota sua e col lascio, in meno di

però ch'egli non sapea che la sua nuora fosse pregna, dimenticò il suo nipote

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (8 risultati)

tutto il lascito letterario del poeta, la sua concezione del mondo e della vita.

da siena, ii-212: la vita sua mena lascivamente con tanta immondizia che da

inconvenevole all'onestà, si ritirò nella sua camera, dicendo maravigliarsi che non s'

dati, 1-126: il rimanente della sua vita... aveva trapassato lascivamente

... più che mai esercitava la sua lascivia e sfacciatezza. marino, 12-210

di sforzati amplessi / e laidi me, sua sbigottita madre, / circonda e stringe

e attirarli al castello ad alimentare la sua insaziabile lascivia. -come personificazione.

da reprimere e raffrenare della lascivia della sua volontà, come rapitori e inducitori a

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (2 risultati)

epico, ch'uscendo da'termini di quella sua illustre magnificenza, talora pieghi lo stile

ne'quali regala della « madonna » alla sua laura e sconiurala con l'« unquanco

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (4 risultati)

teneri cuori de'giovanetti amanti, che ogni sua lascività e sopranaturalità li fa piacere.

gozzi, 1-603: prese in moglie una sua schiava, / di cor lascivo

da una scrofa, imboccava con la sua bocca viscida una scimmia lasciva.

e bassa bisbigliava ignote parole, della sua lingua, ma lascive e incitanti.

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

: girine [amor] al regno di sua madre in fretta, /..

agnel che lascia il latte / della sua madre, e semplice e lascivo / seco

a dio, recandole in esempio la sua detta sirocchia che era morta, che

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (4 risultati)

suo e la corteccia e la manna sua; il lasserò e 'l belgioino, sua

sua; il lasserò e 'l belgioino, sua gomma. tramater [s. v

parmenia, media... la sua barba è calda e mal agevolmente si smaltisce

trarsi dietro a forza / il cacciator, sua guida e suo custode.

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (5 risultati)

leproso... voleva ritornare a casa sua, e per lassezza non poteva.

altezza. marino, vii-280: dopo la sua lunga lassezza siede sì, ma per

le bisogne che non andavano bene a sua voglia. varchi, v-860 (185-13)

promuovere tra la coscienza morale e la sua nemica transazioni e accomodamenti e rapporti di

tornando alla rigidità e purezza dell'epoca sua formatrice, non permetterà ad alcuno di

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (4 risultati)

notte, era ita a riposarsi nella sua stanza. d'annunzio, ii-663: o

/ però ch'ei sia miserimmo / nella sua carne d'acro sangue irrigua, /

e soccorriva li lassi e li debili di sua gente, e metteva avanti li più

: portò... gesù la sua croce per mezzo la città di gerusalemme,

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (6 risultati)

e vibra / l'auro ch'amor di sua man fila e tesse / là da'

figurato, dell'esser lui al fine della sua carreggiata e del corso.

in fantasia di partirsi per cercare santilla sua sorella. -eh, lassa a me!

lasso el quale avesse facto per la sua anima, reservati e'servigi altrui. sanudo

: veniva per riscuotere un lasso di ima sua patrona morta, che gli avea lasciato

gli avea lasciato per lo maritar di sua figliuola. = voce ven. lasso

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (6 risultati)

del suo primo / pensiero e ormai padrona sua lassù. -in paradiso, presso

/ perch'i'fui ribellante a la sua legge, / non vuol che 'n

legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna. cavalca,

...! pregate per l'anima sua: benché si può essere quasi sicuri

, puro exempio: / una sancta sua vita contemplava / quando nel tempio a la

, 1-i-292: ciarli e spasimi a sua posta; / di lassù non vien

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (4 risultati)

18-44: l'uomo -insegnare era la sua passione / faceva segni bianchi col gesso

. pavese, 1-99: gettò ancora la sua manata [di pietre], e

salute e si mise a gridare con la sua voce roca chiamando aiuto. e.

in un grande monte, che la sua sommitade era coperta d'una grandissima lastra

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (3 risultati)

. malispini, 106: alla sua signoria si lastricarono tutte le vie di

ch'in te mai porti / di sua immondizia, sì ben questi monti / t'

g. villani, 6-26: alla sua signorìa, si lastricarono tutte le vie

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (2 risultati)

', lastricatore di strade, intento alla sua bisogna, accanito sul lavoro.

chiamò il bargello e lo pregò che da sua parte dicesse ai sigg. ufiziali di

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (2 risultati)

averà il galeone, tanto sarà la sua fortezza maggiore, per causa che ci

non tesse inganno / il tempo da sua vita irradiato. / ei sta su 'l

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (4 risultati)

m. martini, 7-107: la sua voce tremula svelava / al sole, come

: anna cominciò a capirmi. la sua passività sotto il mio stimolo, cominciò

parte di forza che cessa di manifestarsi nella sua forma primitiva, sia nei fenomeni del

. nello stato così miserabile della corona sua, la quale era patentemente oppugnata dai politici

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (2 risultati)

nei muri laterali vi sono ancora di sua mano due guadri grandi, i quali,

atto per trame nuovo prestigio e rafforzare la sua tirannia.

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (5 risultati)

notari ecc., si ponga in sua vece * confinante 'o * conterminato,

non può nel vizioso / far longiamente sua dimora il fallo. = voce

cotta. trissino, 2-1-335: la sua moglie babilonia cinse / di mura laterizie,

... e se fosse la sua latezza meridionale, quel dìe fu dall'

la bestia nel latibolo e dimorerà nella sua spelonca. buonaccorso da montemagno il giovane,

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (2 risultati)

letterato illetterato « è finalmente disceso sulla sua fronte ». tornasi di lampedusa,

alberto, accusando bonariamente lui e la sua famiglia di essere « dopo tutto » degli

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (3 risultati)

signore, avrebbe esposite molte parti de la sua sentenza -ed espone, chi cerca bene

lunga, scritta latinamente d'ubaldoli da sua maestà il secondo giorno d'agosto al

da un forestiero, in sul prato della sua chiesa, dov'era adunato tutto il

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (1 risultato)

latinità, de'quali ogni verso ha la sua rima, cioè due voci, l'

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (6 risultati)

cesca né latina non sapea, ma in sua lingua fiamminga parlava meglio, e più

se si deve credere a una certa sua elegia latina. soffici, v-6-79:

redi, 16-vi- 168: la sua lettera latinissima arcilatinissima è stata letta da'

roberti, iv-181: li commentari della sua vita... sono latinissimi.

sensibile. piovene, 7-132: la sua fissazione... è quella di essere

latina sponda / cui san marco legò la sua galera. c. e. gadda

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

brieve comentario, acciocché sia memoria della sua signoria, così appresso de'vulgari come de'

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (2 risultati)

scolaro principiante mette in latino traducendo dalla sua lingua materna. anche un semplice costrutto per

la velocità dell'acqua sia proporzionale alla sua massima altezza (un numero: si

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (5 risultati)

se il mercadante si fosse palesato colla sua fuga o latitanza per fallito [ecc.

petito bruga, / latitando tra foglie sua bassezza. = voce dotta, lat

, quale si conosce non per la sua alcuna profondità, ma solo per sua

sua alcuna profondità, ma solo per sua longitudine e latitudine e per sue ancora qualità

di tanta mole da occupare in tutta la sua latitudine, ed a molt'altezza,

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (6 risultati)

clittica e ciascuna stella, ci darà la sua distanza dalla medesima, che diremo '

: si stabilisce in una latitudine tutta sua, solitario e inespugnabile. 5

: distendendosi la materia, per la sua latitudine, per infino a tre dialoghi

lasciata tutta la latitudine necessaria per la sua difesa. gioia, 3-i-212: ciascuna

arbitrio, sieno disposti a provare la sua impotenza unicamente quando si tratta di largire ai

latitudine, sicché ciascuno vi annette la sua opinione e crede che l'altro la

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (1 risultato)

quanta ragione la chiesa abbia serbato per sua lingua il latino. 7.

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (2 risultati)

in fretta fece sciogliere undici galee della sua armata, e con quelle aggiunse l'

raggio del cerchio della base; c la sua circonferenza; t l'altezza del cono

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (9 risultati)

o dal lato di qualcuno: da parte sua; per quanto lo riguarda; per

da tutti questi lati hae iddio provata questa sua maravigliosa fede; che dal lato della

maravigliosa fede; che dal lato della sua potenzia l'ha provata per li miracoli

provata per li miracoli; da parte della sua sapienza l'ha provata per le scritture

le scritture divine; da parte de la sua bontade l'ha pruovata per le relazioni

altra si è la variazione de la sua luminositade, che ora luce da uno

camminava indietro, non su i passi della sua signora lungo la guida di tappeto rosso

qualcuno: stargli vicino, stare dalla sua parte, proteggerlo, prenderne le difese

al suo posto. -anche: in sua vece. soderini, iii-94: hanno

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (3 risultati)

, n-iv-65: romulo non traeva la sua origine da enea se non dal lato

.. son cagion che grata / la sua persona ella m'è più, tra

: il prete si chinò con la sua lata persona e prese tra le sue ossute

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (6 risultati)

,... io non curo la sua indignazione. cagna, 1-31: il

ascoli, 531: quando si mostra la sua luce [della luna] piena,

quale sasso si tiene per la gravezza sua, l'onde intorno latrando. pisani

i-227: pur che stia l'occhio in sua stabilità, / e la mente resista

, / e la mente resista in sua virtù, / lascia che al piè ti

della casa, ii-64: del marito di sua figlia insanguinato lo veggio...

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (2 risultati)

che vuol pure portarsi in dio colla sua intelligenza, e volontà, e non può

il sacrificio latrèutico ed eucaristico, nella sua natura generale. tramater [s. v

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (4 risultati)

conte di landò era lungamente stato colla sua compagnia a nimicare con operazioni latrocine e

vita di cola di rienzo, 44: sua vita era venuta a tirannia, sua

sua vita era venuta a tirannia, sua nobiltade bruttava per tirannie e latronerie.

a un quadretto ch'ella teneva appeso nella sua camera una lastra di latta levigatissima,

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (6 risultati)

fiorentina è non solamente viva, ma nella sua prima giovinezza, e forse non ha

lattanti più permeabile e più atto di sua natura a dar passaggio all'alimento per

all'alimento per entro a tutta la sua sostanza, ond'ei digeriscono molto più

del sole, che gli ha tolto la sua messe lattante? lattanza1, sf

a ripetere più da lunge e dalla sua lattanza e natività preferisci! ino la

lattanza e natività preferisci! ino la sua madre blesilla. = deriv. da

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (3 risultati)

: una femina levò in alto la sua voce e disse: beato il ventre

trovò che leccava i fanciulli con la sua lingua. fiorio, 521: questo

volgo... ha l'ignoranza per sua madre, vien lattato dalla discordia,

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (6 risultati)

del sole / butti a sfasciarsi la sua lunga macchina / contro il massiccio paracarro

si svegli molto tardo da l'usanza sua, / come fec'io, per far

che lascia il latte / de la sua madre, e semplice e lascivo / seco

soa doctrina e nutrito del lacte de la sua dol- cesa. dante, par.

tu mi faccia come dilattato figliuolo da sua madre: cioè non mi privi del

11-1387: ognuno di loro ha la sua mandrietta di discepoli seminiziati o, per

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (3 risultati)

sciolte, / ov'ogni latte perderia sua prova, / e le guancie eh'

e parea un latte, e 'n sua mano ascondea / di sotto ad esso il

nibilum album officinarum ', riconosca la sua origine dall'antico vulcano...

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (3 risultati)

il più policromo dei vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al buio

il consigliai ch'abbandonata / lasciasse la sua gente a un rischio espresso? / a

fu la madre; l'ignoranza della sua mente le diede il latte. pavese,

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (6 risultati)

., ii-451: la bella donna di sua mano i lattei / calici dell'arancio

compreso ne le sue gote lattee quella sua mobile rossezza, non da vergogna, ma

rilucenti anella, / era la guancia sua latteo-vermiglia. foscolo, ii-275: al

t. livio per la fama della sua lattea e melliflua eloquenza. galateo,

la destrezza de'colori, sapesse a sua posta e entrare e uscire da'discorsi,

nel cielo / visto ho la stella sua lieta apparire. canteo, 37: fu

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (1 risultato)

10-296: forse non avevo mai visto la sua faccia « al naturale », senza

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (2 risultati)

più lattoso / sugo, onde lieta in sua stagion dovea / poppar la mela in

casa per quella puttanella della caterina e per sua madre, e che continuamente lui si

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (3 risultati)

collenuccio, 1-191: i gesti e sua persona sì laudabile / hanno un tal

il medesimo cicerone l'onestà di terenzia sua moglie. pallavicino, iii-446: non

laudibilità. pallavicino, 1-598: per sua essenza [dio] è la stessa

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (6 risultati)

allo sposo, e sentendo ancora la sua soavità, rompe in voce del laudante.

processo e metter in scrittura l'opinion sua quanto al merito di quel delinquente e

: rimase meser poppio benissimo soddisfacto dalla sua maestà, et dove in prima alquanto

censura. soffici, v-1-369: la sua critica è generalmente laudativa. 2.

laudato. petrarca, 28-67: l'eloquenzia sua vertù qui mostri / or con la

stesso, il sedicente giusto orgoglioso della sua immacolatezza. -laudatore di dio:

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (7 risultati)

poi una prefazione laudatoria al catalogo d'una sua mostra. = voce dotta,

laudazióne celebrarla. più mesi dopo la sua morte fu udito un venerando pastore.

l'altre ragioni si è, perché la sua misericordia non ha mai fine ed in

bellezza, / tanto par ch'onestà sua laude accresca. beicari, 6-238:

laude compière / c'ha cominzata per sua cortesia. petrarca, 71

., 1-97: non vuol che laude sua da me composta / per opra degna

poi che così detto ebben, cantando una sua laude di san lorenzo, aperse la

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (6 risultati)

far porre una statua di cera della sua grandezza a laude di dio dinanzi alla

gloria di quel bel viso di monna lauretta sua. -a laude di dio o

nome, questo sarà un effetto della sua gentile amorevolezza. 4. che

matrimonio laudevolmente se non chi teme della sua fragilità. salvini, 40-21: una

gozzi, ii-240: noi tratteremo la sua causa con quanta forza averemo, ma

[tommaseo]: intrò a lui la sua laula, secondo joseffe; e

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (5 risultati)

per farlo vivere tra li anacoreti della sua laura, lo mandò in altro monastero

acciò che con quella ricoprisse la testa sua calva. buti, 2-509: coronavansi a

pratesi, 1-96: aspettavano a gloria la sua laurea d'avvocato. panzini, iii-354

meno ne ha bisogno ora che la sua grandezza è riconosciuta, dopo la laurea

. boccaccio, viii-1-36: quantunque la sua sufficienzia [di dante] fosse molta

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (2 risultati)

si contentò di essere nello studio della sua città laureato dottore in giurisprudenza nell'83

è detto, gli avvenne quando più la sua laureazióne disiava. carducci, iii-13-230:

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (2 risultati)

cavalca, 20-500: imperciocché la sua vita non finì di coltello, non

obblighi, che io ho alla tanta sua gentilezza, non è certo il minore quello

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (3 risultati)

o in abete / o in alcun che sua verdura serba. ugurgieri, 57:

dinanzi all'altare, e coll'ombra sua cupriva e velava li dei. guido

volgar., xxxvi-255: febo di dafne sua stringendo le membra mutate / in lauro