il dio vero e innegabile: la sua coscienza. 3. definito,
non gradiva di certo che in casa sua s'inneggiasse ai francesi. calandra,
ceresa, 1-413: cum questo amor sua tela ordendo tesse, / la faretra
de tal tesaro avara, essa co la sua gente; / ma no i valse
scoli bituminosi. idem, 9-374: la sua frase [del lon- ghi] accompagna
ima grandissima orecchia umana, con ogni sua piegatura e cavità, e inestolla nel
/ l'orto avanti al palazzo di sua mano / e, perché d'innestar si
anima ragionevole, come lume e scintilla della sua divinità. buzzi, 38: tanta
il padre, vi ha dato a la sua potestà, perché voi innestiate le voglie
lastri, ii-165: tale è la sua pratica circa il modo d'innestare,
del dogma, il cristianesimo, considerato nella sua relazione storica coll'altre religioni, è
': in questo è riposta la sua essenza vitale, la sua missione.
riposta la sua essenza vitale, la sua missione. tenca, 2-279: l'antichità
, 89: in virgilio ebbe l'ultima sua perfezione la latina poesia. la sua
sua perfezione la latina poesia. la sua eneide è un nobile innesto della odissea
avesse mancato in qualche cosa, la sua volontà n'era innocente. g. gozzi
abbassato e nel dare leggeri ondeggiamenti alla sua testa di un rosa innocente alle guance.
perciò che notizia / non avean di sua gente que'che avevonla. grazzini, 4-489
francesco, che la sua innocènzia nonché li buoni uomini i quali
'doveva'essere messo in libertà; la sua innocenza era superiore a ogni sospetto.
1-1 (81): cominciò e della sua vita, de'suoi digiuni, della
vita, de'suoi digiuni, della sua virginità, della sua sim- plicità e
suoi digiuni, della sua virginità, della sua sim- plicità e innocènzia e santità maravigliose
veder porete / che tenete / in sua tenera etate / più di netteza e tutta
l'innocenza filosofica del poeta non muta la sua conoscenza intuitiva in cattiva conoscenza filosofica,
nel mangiare, si conservasse nell'innocènzia sua. savonarola, 5-ii-275: lascia la
e senza alcuno indugio, aiutandolo la sua innocènzia, levatoselo in su le spalle,
come d'acqua bagnato innociva, per sua virtude salvava. tommaseo [s. v
mansueta ed innocua che nel corso della sua vita non lo abbandonò un solo istante
è il monte ', rifugiandosi nella sua pietà: il guidi no: egli,
resto, non aveva refugio o scampo alla sua poetica fatuità se non il credersi un
può abbaiare a chi va per la sua strada di su 'l carico di fieno
avesse creduto scorgervi la caricatura di una sua conferenza filosofica sull'origine del linguaggio.
: platone,... cacciati dalla sua repubblica i poeti, i soli innografi
e per essi effetti laudiamo la magnificenza sua. s. agostino volgar., 3-110
a quelli soli che hanno ricevuta la sua esperienza: non intende dire che l'
: egli medesimo, addimandato da mosè di sua appellazione, non altro si compiacque di
finge come beatrice si ritornò alla sedia sua, unde si mosse quando ella andò
che amava sopra tutte le cose nella sua donna i segni impressi dagli anni sul
l'« innominato » aveva incontrato sulla sua via un buon vescovo, non un
diffusione instantanea, e potente per la sua, non so s'io debba dire sottilità
manera / e suo cantare innova e sua ragione. acciaiuoli, 1-3-117: era
, e qui è la grande virtù della sua eloquenza persuadendo. trissino, i-xvn:
arnesi di casa: anzi lasciò alla sua casa le medesime porte sì vecchie che
/ nell'onda prodiera, / la sua tristezza dilegua / nella scìa lunga virente.
che lo uso universale non approvò questa sua innovazione; e avenga che egli scrivesse
lingua possa e debba rendersi in ogni sua parte inalterabile. gramsci, 6-
liburnio, 26: per virtù innoverabili della sua savis sima moglie e interissima
altro lato /... ogni sua vena / munta, parea e quasi parea
a quella cripta nuda, con la sua selva di simboli e di misteri? ojetti
cavalca, 6-1-237: il figliuolo per la sua sapienza ogni cosa innumera, cioè discerne
vico] innumeri volte ripete che la sua provvidenza opera per vie naturali o..
... attesta... che sua intenzione non era disubbidire ma riparare in
. nievo, 405: infamò peggiormente la sua codarda obbedienza coll'inobbedienza e col tradimento
: saul re, temendo che per certa sua innobbedienzia samuel pontefice noi privasse del reame
doppio ordine, ed è così denominata dalla sua gran drupa ovale che contiene un nocciuolo
naturali non giacciano inoccupate e libere a sua disposizione, ma primamente perché egli non
che il porto grandemente, per la sua virtù, amava, inodiosa molto e lacrimevole
rivoluzione francese rioperava... sulla sua maggiore nemica, che,...
montale, 3-253: finisce magari la sua giornata scorrendo un libro della biblioteca dell'
aria, girisi pur il cielo a sua posta, incrollati e inoffesi si restano
egli segue e non veduto / la trionfai sua via sino alla meta.
in oggi ha di gran soldi in sua balìa. redi, 16-ix-278: io credo
. morovelli, 275-poi che vide / sua volontae, / lo 'nganna e trae /
di umanità, li piglia per ministri della sua rabbia contra il divin verbo umanato.
. guiducci, i-3-4-31: come per la sua grandissima profondità [della cometa] che
pareva di potere più retrocedere senza la sua ultima ruina, andò sospendendo ogni risoluzione.
: che, inoltre, il dominio della sua volontà su roberto veniva meno, raccertavano
religiosità del vecchio testamento era nell'indole sua, nella tendenza del secolo, nella
, 1-viii-258: coll'ampia mole / della sua poderosa egida inombra / il maschio petto
un'illustre famiglia, e decade dall'antica sua nobiltà quel cavaliere che si sposa con
invecchiato, e inombrato, schivava a sua volta la gente. inombrazióne {
i suoi limiti e le ragioni della sua intima debolezza nella sua dispersione territoriale e
e le ragioni della sua intima debolezza nella sua dispersione territoriale e nella « inomogeneità »
siccome ogni cosa esistente deve avere una sua natura ed essere compresa in un genere
fiotto di amor materno aveva inondato la sua anima. -letter. inebriare.
introdotto di qualcuno: in seguito a sua intromissione, per sua opera, per
in seguito a sua intromissione, per sua opera, per suo interessamento, per
opera, per suo interessamento, per sua mediazione. -anche: per la sua
sua mediazione. -anche: per la sua insinuazione. giovanni dalle celle, 4-2-14
frachetta, 3-9: non si distingue alcuna sua parte [della materia prima]
bosco mi prestò agevoli introducimenti per la sua solitudine. 3. avviamento di
moltissimi obblighi che io ho alla tanta sua gentilezza, non è certo il minore quello
al cospetto di qualcuno, ammettere alla sua presenza (e si tratta per lo più
: presentare, raccomandare, affidare alla sua benevolenza e protezione. boccaccio,
molte cose, se non de la sua navigazione, almeno del suo arrivo e de
carlo non ebbe spazio d'introdursi appresso sua santità. -ricevere, accogliere,
, s'introdusse al libero esercizio della sua professione nella condotta della terra di cascina
ma sveni ancora molte umane vittime alla sua sepoltura. galileo, 4-2-404: se
[ibsen] nella sala dentro la sua sedia a braccioli. -stor.
de'ministri, per avvertire il nunzio che sua eminenza l'attendeva nel suo palazzo.
mazzini, 56-291: ho veduto la sua introduttoria di mord [ini] a
ha de'porti sicuri in tutta la sua estensione, e possiamo profittare tanto de'trasporti
principio di favore abbi ad nascere principalmente da sua signoria reverendissima. tasso, iv-151:
,... senza che questa sua così domestica introduzione lo costituisca in altro
ha tenuto in menare a fine quella sua finta favola. pallavicino, 8-211: nell'
.. e far egli poi la solenne sua entrata in bruxelles, con l'introduzione
alcuna introduzione di lettere conforme all'età sua, viene egli portandosi molto avanti nel
: guardi un poco con l'occhio della sua somma prudenza questa nuova introduzione di suscitarsi
storia, della lingua italiana dalla prima sua introduzione in europa come lingua letteraria sino
da lui sopra ciò ragionate, per sua introduzione in su 'l primo sonno i due
, di un organo o di una sua parte; invaginazione. = deriv
, xviii-5-388: il massaro tira avanti la sua industria. egli introita quanto spende.
vi-1-79: l'introito si deve valutare nella sua somma totale, dalla quale dipende l'
, ii-138: condotosi il filosofo alla sua presenza, nel primo introito altra parola
ii-31-98: essendo, nello introito della sua casa, un certo piccolo spazio chiuso
gravemente il senato, piacergli la persona sua già accetta per graziosi uffizi, fatti
al principe, mostrò come la passata sua in toscana era utile alla lega. ariosto
apposto da coloro i quali invidiano alla sua potenza, molto par che sia intromesso
intromesso di mettere ciascuno a comune la sua vivanda. 2. ant.
espone a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo l'
non fossero suoi pari, molto la sua autorià ristretta. gioberti, 13-61: l'
malevolenza. bembo, 10-ix-21: se sua maestà gli facesse questo torto di intrometter
vii-179: la forza intrometteva solamente la sua sentenza, e la scriveva con la spada
nessuno dubita che sia opera tutta di sua mano, senza intromissione di guastamestieri.
la palla di pietra, per la leggierezza sua, va con manco furia, non
gadda conti, 1-263: -dove riceve la sua nonna? nella sala « del
, inebetito (una persona, la sua mente). sacchetti, 31-36
di mercatanzia, di botteghe, di sua casa o famiglia, e del reggimento della
casa o famiglia, e del reggimento della sua città. alberti, ii-29: chi
vescovo dirigeva al popolo subito dopo la sua intronizzazione. si diceva * intronistica 'la
a'suoi comprovinciali per renderli consapevoli della sua consacrazione ed intronizzazione, e per entrare
, 5-35: costruì un altarino nella sua camera da letto, e vi collocava su
espiscopale, quand'e'prende possesso della sua chiesa. ma anche questa è forma
intronizzato, ed avea non pur spiegata la sua carica di quella città, ma spediti
partic.: investito della pienezza della sua giurisdizione mediante il rito dell'intronizzazione (
fu] inviata ad osmano nel punto della sua intronizzazione per confermare le vecchie allianze.
ha interessato enormemente... e la sua introspezione precorre quella di joyce. cicognani
solo potrebbesi da ciascuno fare egualmente nella sua cella o nella sua camera, con
ciascuno fare egualmente nella sua cella o nella sua camera, con più ancora d'introversione
egoista,... è a sua volta un bel vaso della cina andato in
andato in briciole, autostri telatosi nella sua pressione centripeta. = part. pass
e poi nel dormire / per la sua aperta bocca il serpe intrucca, /
(cfr. piem. antruché, a sua volta risalente al gotico * thruks 'spinta'
per aver poi modo a intrudere la sua casa sul trono di sicilia. gioberti,
.. che la repubblica, quasi a sua onta e disprezzo, si fosse intrusa
e garlandi s'intrufolasse di nuovo nella sua vita, bisognava che eugenia si rivolgesse
: vedeva sopra la faccia sciupata di sua madre le lacrime far col belletto e la
avvilita fin troppo a credere che la sua felicità potesse essere contrastata da...
e talenti sono sprecati e sottratti alla sua sfera, non vengono scoperti, utilizzati e
580: succedevano urti e litigi in casa sua, nel suo studio, dove l'
, 1- i-219: il fallimento della sua espressione non nasce... dall'
con atti positivi di giurisdizzione ecclesiastica la sua intrusione e possesso al pontificato, chiamò l'
all'apogeo della potenza, solo perché nella sua qualità di vescovo dei vescovi lotta coll'
cardinale maury un intruso, essere irremissibile la sua temerità; calcare lui i sacri canoni
, iii-21-143: rinfaccia al carducci la sua nascita al di là dell'appennino,
grammatica non li trasse più nuovi di sua fucina. b. fioretti, 2-4-116
che è più pieghevole, riceverebbe nella sua come tante volute sopra se stesso quante occorressero
due elementi... formano la sua unità inscindibile [del giudizio], l'
, che avesse più l'impronta della sua origine ed essenza, era quello di
infinita perfezione del suo intelletto e della sua mente penetra intuitivamente per tutte quante le
te dispone [dio] / a la sua visione intuitiva / e a l'alta
visione intuitiva / e a l'alta sua più intima unione. rosmini, xxvi-295
i-300: era apprezzata a lucca la sua esperienza,
la sua rettitudine, il suo sano intuito, la
rettitudine, il suo sano intuito, la sua savia parola. moravia, xi-405:
mente umana con dio e con la sua azione creatrice. -nella filosofia di h
e il parere nella sensazione; la sua sensazione non è più un'imagine delle
e, in quanto lo porge, nella sua immediatezza, non ancora mediato e rischiarato
iv-51: quando bouvard si avvide della sua passione, provò come uno sbigottimento,
l'intuizione dell'ambiente; guidandolo la sua coscienza artistica nel pennelleggiare sempre in modo
le matematiche non hanno misteri per la sua intelligenza [del sarpi]; le
la luce l'egittologia, e la sua spedizione al sudan, dovuta all'intuizione di
quale entrando a furia questo mare nella sua intumescenza, è ristretto sul principio in angustia
ragno inturgidiva a vista d'occhio nella sua raggera danzante al sole. beltramelli,
l'assembramento oscillò più forte; la sua massa molle s'era di nuovo inturgidita.
; il peso della maturazione inturgidiva la sua carne perfetta. soldati, v-335:
selcio d'asfalti, lui le rivolgeva una sua libido di satrapo e di paflagone inturgidito
, ii-6-132: inutile dire che la sua lettera, per me, è ragionata benissimo
429: il torrente scendeva inudito dalla sua rupe. cattaneo, v-1-98: li
: egli cade, e la sua morte inulta, / così parlando, amaramente
3-106: licaone... per la sua inumanità venne mutato in lupo da zeus
l'inumanità di far portare anche la sua partesana. massaia, ix-33: il
inumana, / fu per pirràmo di sua vita priva. ceresa, 1-142: aspro
mano / per ferir lei ne la sua ignuda parte. lippi, 11-2: qui
ricusa prestar il soccorso e l'opera sua, ma solo può darsegli talvolta il nome
, 5-39: l'avarità è di natura sua irrazionale, inumana; è dispietata e
ne- pote, conoscendo per prova la sua inumana compassione. -crudelmente ostile (
uomo; indegno dell'uomo, della sua natura. della casa, 5-iii-392:
riesce a sollevare anche una volta la sua gran corporatura ossuta. idem, iv-2-875
li savi considerarono, acciò per la sua significazione e per la sua opera gli puosono
per la sua significazione e per la sua opera gli puosono nome aquario.
. per effetto di smisurato dolore la sua dolce madre e quelle sante sue dolci donne
., 3-41: vuoisi ricidere la sua grossa radice [della vite],
inurba, / che ciascun'ombra fece in sua paruta. buti, 2-625: '
stravizzo] strabiliar tutti per la strania sua e bizzarra faloticheria? ma aspettate che
agreste. moretti, i-260: notavano la sua eleganza cittadina di compaesano inurbato. bocchelli
la ferita / tutta una notte la sua bella mano. / fu l'inusato
... qualora la natura, sua generale ministra, è per producere alcuno
, 3-249: cominciò a crescere la fama sua ogni dì più per tutta italia vedendo
oliva, 20: con acrimonia inusitata alla sua mansuetudine... le tolse il
volta sul serio ad inussorarsi, ché la sua opinione intorno al matrimonio era ormai press'
5. maffei, 6-28: quanto alla sua bella sembianza noi ti faremo a suo
di ragione e d'officio e consuma tutta sua opera in usare sola parladura, cert'
cittadino inutile a sé e periglioso alla sua cittade et al paese. alamanni,
si propose di farlo, onde la sua inutilizzazione a milano di fronte a cattaneo
ingegnato d'inuzzolire lui e la regina sua moglie del maritaggio dell'infanta col delfino
prometteva bene: è invacchito. la sua tanta erudizione è invacchita. = denom
invadente giovanile. piovene, 7-143: la sua passione delle anime [di bemanos]
attualismo e non m'era piaciuta la sua invadenza in tutte le imprese pratiche della
... si comprende che contro la sua invadenza ricorrano nei tropici alle cartucce di
influenzare profondamente (una persona, la sua mente). alvaro, 9-293:
l'immaginazione anche al presente ha la sua piena forza, e desidera di essere
piace, / che per lei, sua mercede, / per cui sola dal vulgo
in una donna tesser troppo superba della sua gioventù e del suo leggiadro aspetto e
invaghisce me non meno che voi con quella sua tanta purità, naturalezza e correttezza,
massaia, ii-177: li aveva con la sua ingenua ed efficace eloquenza sì grandemente invaghiti
di trafugar nell'efferate braccia / la sua virginità. -ant. blandire.
. bonaventura volgar., 43: la sua bellezza invaghisce e incita il diletto altissimo
di su le mura, invaghisse della sua bellezza e della sua persona. boccaccio
mura, invaghisse della sua bellezza e della sua persona. boccaccio, dee.,
, s'invaghi d'una giana seimera, sua damigella. tasso, n-iv-417: ben
al popolo, che esca fuori della sua ignoranza, che possa mirar la faccia
ragione, che non sia la propria sua compiacenza. chiari, 1-iii-61: l'
fatto, se ancor nel pastorfido, sua maggior opra, non gli trasportava,
altre civilité e rreiami e ggià per sua ghiottonia à tentato assalire in più entrate
la lezione invalente, e soggiunse una sua ipotesi ingegnosetta. invalére, intr
, / e 'l punge sì che la sua saetta è invalida. colletta, iii-118
capitolazione, non restare anche obbligata la sua fede accessoria e confermatrice di quella.
invanirsi, e per non esaltare maggiormente la sua immaginazione. gentile, 3-133: a
il mischiato desiderio, invanisce l'allegrezza sua. 6. tr. rendere
ne fui conoscente / di reo segnor la sua openione. dante, inf.,
opera d'arte che discende dopotutto la sua irrepetibilità -cioè la sua invariabilità e irriducibilità
discende dopotutto la sua irrepetibilità -cioè la sua invariabilità e irriducibilità - la sua unicità
la sua invariabilità e irriducibilità - la sua unicità. 2. stabilità.
tutte le deità era sì predominata dall'indole sua che non poteva mai lasciarsi persuadere o
senza invaro, / che morte e vita sua tèn vostra palma. idem, vii-645
rinunziar alla patria e a tutta la sua fortuna civile, e scambiar padova con
egli allor di spoglie opimo. / sua eccellenza la vede e se n'invasa.
nove volte, per invasarsi nella mente quella sua brevità. algarotti, 1-x-262: egli
, perché l'avea perduto dietro a una sua concubina, del cui amore era invasato
ferd. martini, 1-ii-536: invasato dalla sua licenza liceale e dalle lodi che gli
9-18: invasati / nella ghiotta esca sua, benché dannosa. gemelli careri,
réveillère lépaux l'essere invasato in quella sua teofilantropia. manzoni, fermo e lucia
[lutero] porre a scongiurare una sua discepola, fidato nella famigliarità che passava
territorio di uno stato o in una sua parte per compiervi operazioni belliche (accompagnate
e me; egli, invaso della sua moglie, non ha altro fanatismo che lei
molto tosto quest'arbore, e nella sua vecchiezza incattivisce e traligna. soderini,
/ ch'in sì gran mal l'amata sua s'invecchi. siri, iv-1-538:
il calor suo s'accresce e la sua umidità è menomata, e fassi di
. non lasciare invecchiare ed indebolire la sua riputazione, aveva de'deboli princìpi e
, anzi pare che ella verso la sua giovanezza cammini tuttavia di tempo in tempo
. agostino volgar., 1-88: la sua nuova vita rammendasse la nostra, invecchiata
despitto. grazzini, 2-12: diede la sua orina in vece a quella della moglie
disapprovò unanimemente questa sentenza, che nella sua meschinità, pur presuntuosa, sonava come
accusare al consiglio monterole, perché in sua casa ogni giorno si celebrasse la messa
in un baleno tutto il pelago della sua vita travagliata e trista. bocchelli,
colonne volgar. [tommaseo]: di sua bocca [del centauro] usciva una
eccesso, per un di que'dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in un
seppe far tanto da rimettere a sesto la sua gente. d'annunzio, iv-2-152:
altra primavera sarà sterile in ogni sua vetta, / sarà morto.
benvenuto, ch'è causa della morte sua, acciò che lui non muoia invendicato
puote più e vale, / ché 'n sua natura già non ha molesta. iacopone
serberete bene, e aviserete la corte sua e'costumi di quella, e secondo
pompa e spettacolo come di cose di sua proprietà e di suo inventamento e fattura.
, dalla natura e le traduce nella sua arte. in questa traduzione consiste la
arte. in questa traduzione consiste la sua 'invenzione'. manzoni, iii-694: voglio prima
, prima che lui ci facesse sopra la sua operazione. idem, pr. sp
di annibaie poteva egli chiamarsi favoritissimo della sua minerva nell'inventare ed eseguire facilmente le
dal basso; e gli inventava la sua vita e le cagioni dell'incredulità sua
sua vita e le cagioni dell'incredulità sua, e gli diceva insolenze, per amore
. mi pareva che ella inventasse la sua vita. pratolini, 3-215: le brillavano
, nell'inven- tariare minutamente la roba sua, concitò fabio romano...
scopra colposo, in maniera che per sua colpa impedisca al pupillo le prove. gemelli
ii-131: sull'ore estreme / di sua vita un avaro calcolava / fino a quanto
moglie comparir con l'inventario / de la sua dote. b. cappello, 14
, come si vedrà nello inventario delle sua traduzione. g. m. cecchi,
al dì seguente la fleur assumea la sua carica; e gli consegnai la valigia e
fare l'inventario e il bilancio della sua vita. gramsci, 122: spesso io
che significa il realismo con la pretensione sua ad essere cosa tutta recente, a regnare
si truovano, invoca ancora la mente sua, accioché, per l'opera di lei
poco d'inchiostro cacciò 11 nemico della sua terra. ser giovanni, i-64: io
leggiadra inventiva d'uno amante ad una sua donna fiorentina. mercati, 1-46: c'
e si fanno inventive contro la sposa sua e contra ai santi suoi?
mode che più si confanno all'indole sua e al suo portamento. romagnosi, 10-592
: alto lavoro nuovo / te di sua propria man fece sì bello / e sì
iesu cristo nel ventre de la vergine sua madre: signiore nostro iesu cristo,
e patrimoniale dell'inventore in ordine alla sua opera, sempre che sussistano i necessari
concepisce il disegno o l'argomento della sua opera, e anche i modi con
disciplina ehi ponghi sotto il velame della sua leggiadrissima invenzione. manetti, 96:
sieno date dalla natura o dalla industria sua propria. landino, 183:
'l pittore, nelle invenzioni, le sua finzioni non sono di tanta satisfazione a
intese d'imporre al pubblico una invenzione sua contenente impudenti falsità ch'egli dava per
si diceva esser il gusto de'consultori di sua maestà che ogni giorno si trovassero nove
potessi entrare in casa a pigliare la sua fede per pegno, promettendomi ch'ella
potendo più negare d'accettare in casa sua un che da se stesso si era molte
immediatamente trasmettere la bolletta d'invenzione con sua particolare relazione. bicchierai, 44:
iii-200: di più per esperimentarsi fece di sua invenzione in fogli piccioli la natività della
l'inventore potrebbe per modestia così nominare la sua. b. croce, iii-10-182:
vi attende [cristo] dall'altezza della sua croce perché s'inveri anche in voi
s'inveri anche in voi la pienezza della sua redenzione. rebora, 2-46: pulsa
voi potrete vedere... la sua faccia camusa e tumefatta che inverdisce gradatamente
a. verri, ii-52: nella sua casa tripudiava di notte senza cure,
nel suo campo ei tragge / quella ildegarde sua. -abietto, spregevole.
in ristretto ciò che si oppone alla sua favorita eloquenza; servir questa ad alimentare
parole sian del testo che spieghi la sua sentenza, parmi discorso inverificabile e distruttivo
alfin dal vasto petto emise / la sua gran voce, e simili a dirotta /
solenne, studiando inverniciare di onestà la sua ribalderia, io sono un fedelissimo suddito
la forza della rivoluzione francese dipende dalla sua completa inversione. quando il francese pronunzia
trasformazione che cambia ogni coordinata con la sua opposta. -inversione rispetto a un cerchio
annunzio] stimolata... dalla sua morbosa frigidità passionale, che, per aver
, che gitta l'ombra inversa di sua facciata in tutte le sue proporzioni, riverberate
. d'annunzio, iv-2-1099: la sua persona pareva la figura inversa dell'arte
... escludevano sempre di più sua madre dai nostri incontri e rendevano all'
così l'ha fatto infermo / pur la sua propria colpa, e non quel giorno
trova le sospesa regina / potesse la sua mente inverso me volgere. j.
, 1-20: ad... una sua figliuola... impose che stesse
ami lealmente / che tema pene inver sua donna c'ama. giacomino pugliese,
à tormento, / perché inver lui sua donna à fero core. p. angiolieri
morte continuamente provvedere, perché l'ora sua sempre è incerta e no saputa.
fatti, giacché lo stesso pittore novarese nella sua onestà si compiaceva di ripetere come
il suo senso, l'universo ripeterà la sua vicenda all'incontrario, dagli effetti risorgeranno
invertirà. d'annunzio, iv-2-669: la sua anima parve invertirsi: cadde l'ingombro
il timone di profondità e questo a sua volta resta obliquato verso la verticale.
» la bontà è invertita. la sua bontà e la sua pietà riempiono il
è invertita. la sua bontà e la sua pietà riempiono il mio cuore. e
invenzione e finzione letteraria per nascondere la sua vera natura di nemico delle donne e
. l'invertito fa pubblico sfoggio della sua malattia. invertitóre, sm.
vie di dio, né e tesori della sua sapienzia. = forma contratta di investigabile
di babilonia per sapere il corso di sua vita. di breme, conc.,
per assicurar quei confini in occorrenza della sua caduta. 4. adoperarsi per
: lido, che morta si pensava essere sua sorella, inteso lei essere salva,
quello... il quale per la sua infrenata libertà va investigando di poter adempire
.. lo stesso anfiteatro e la sua non più investigata interna struttura. tommaseo
. pellico, 4-176: l'anima sua [del commissario], piena di sentimento
: per farci amare la natura nella sua essenza divina e nella sua grandiosità, egli
natura nella sua essenza divina e nella sua grandiosità, egli ha dovuto trascurare tutti
testimonianza della bambina, grazie proprio alla sua inalterabile monotonia, acquistava sapore di verità
del forestiero d'astenersi, fuori della sua patria e nelle case altrui, dalle soverchie
fra giordano [crusca]: chiedeva sua maestà che gli concedesse lo investimento del
delle sei siluranti] ha contro la sua sorte i proiettori e le batterie dela costa
la possessione di quella città era a posta sua. lorenzino, i-285: è oppenione
adottato in figliuolo, datogli sposa una sua unigenita e investitolo erede, ma con
mercatante piccolo, il quale adorna la sua bottega e investe con danari altrui.
che aveva tenuto, prima, gelosamente sua. vittorini, 7-166: la nostra
di sinistra, e, investendo la sua sciabola, si feriva gravemente al collo.
; e senza mai ch'esso perda della sua intonazione, anche quando si investe nelle
la volesse, incolperà se stesso della sua tardanza chi allora non se ne approfittò.
vento allo garigliano, sì ché in sua possanza era quello dì de investirne.
, essa li investì con tanta virtù sua e scoraggiamento degli avversari che una schiera
, ii-98: subito ci investì con la sua cordialità. 9. incastrare
, gridò il poeta, gettando la sua torcia nel tavolato dell'intarlato edilìzio.
più alta di lui, investendolo con la sua ombra. tecchi, 11-206: qualche
orror l'investa / e la vendetta sua sazi il mio sdegno. foscolo, iv-361
. d'annunzio, iii-2-290: della sua ira investe anche l'aedo. pirandello
monte, fin dove sublima / la solitaria sua cima / nel gran silenzio celeste.
6-i-175: si era talmente investito della sua parte che inveiva ad alta voce contro
, iii-i: uno signore, partendosi della sua città,... diede cinque
ed investissero gli talenti per infino alla sua tornata. statuto dell'università e arte
f. giambullari, i-29: si vedeva sua eccellenzia di tutte le ducali insegne da
eccellenzia di tutte le ducali insegne da sua maestà investita. g. p.
,... e ne la sua sommità investito d'un nero corno di bufalo
; ma già investito nella realtà della sua vita creata, sorriderà appressandosi dal fondo
, il che vuol dire secondo la convenienza sua, il risparmio investito. e.
tempo la torraccia fosse feudo di casa sua, nessuno sapeva dirlo; da che
che il papato, intendeva rivendicare alla sua esclusiva competenza. marnioni, 4-106:
e l'investitura dei diritti che compongono la sua maggioranza. s. spaventa, 1-22
, sono stati lasciati da lui alla procuratessa sua moglie, instituita erede commissaria, padrona
né voglia inveterare / sempre col vizio sua vita finire. segneri, i-
terra; oltre che per la invidia sua implacabile et odio inveterato, che porta
siate più lui, poiché la vista sua e la vostra non è la medesima,
crosta sottile e rilucente sopra la pelle sua. -rivestimento di ghiaccio.
invitriatamente ha recitato lo pitafio della vituperosa sua vergogna. = comp. di invetriato
: pronto egli sempre a soccorrere di sua mano maestra l'opera delle cotture come
. subito si cambiò e, perduta sua trasparenza, acquistò grandissimo candore, e
castiglionchio, 5: avendo sallustio in una sua invettiva contro a tullio rimproverato che esso
... esso tullio in un'altra sua invettiva, contro al detto sallustio rispondendo
versetto l'autore nostro, seguendo la sua invettiva o vero esclamazione, dirissa lo
dirissa lo suo parlare in verso la sua città. bisticci, 1-i-546: pigliò
invettiva, ben confermando la opinione della sua viltà. papi, 1-1-285: il robespierre
papi, 1-1-285: il robespierre nella sua invettiva contro il bourdon aveva minacciato una
sfogava la critica, e già la sua parenesi degenerava in invettiva, quando ristette
, iv-1-774: esagerando la violenza della sua invettiva e la terribilità dell'alterco.
, signor padre! -che già annunciava la sua vocazione di ribelle. 3
in questi dispareri non s'è mai astenuta sua santità di fare invettive contro il re
il folle ala follia / che, spiata sua via, / nel più securo picciol
g. morelli, 108: ebbe della sua legittima donna più figliuoli; e fra
delle cose di s. ignazio e della sua picciola compagnia. 5. locuz.
51-9: piacemi gli dea inviaménto / onde sua vita possa mantenere / con giustizia,
il prete la invioe, cenò con la sua fanciulla. ariosto, 34-24: me
: s'i''l dissi, che con sua cieca facella / dritto a morte m'
: inviò le artiglierie e 'l resto della sua gente a partenai. pananti, iii-241
loredano, 2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell'inviarmi un libro che ha
splendori. aleardi, 1-181: la sua gloria invierà su quella / urna ignorata
medicina / e de leggero piaga onni sua sana. francesco da barberino, ii-166
/ ch'ella è nemica sol de la sua gente. dante,
vita nuova, 26 (94): sua bieltade è di tanta vertute, /
forte più della invidia cortigiana che della sua coscienza. livio volgar., ii-1-81:
49: benché francesco difendesse la causa sua il più che potesse, niente di
nel palazzo suo con carico ed invidia sua. de mori, 8: quanto più
scienza o virtù colui che si confida della sua: ma li rei sempre hanno invidia
rimasto per qualche diecina di minuti nella sua stanza da studio,... si
mare. landolfi, 2-16: alla sua mano [della fantesca] pretendeva un maresciallo
l'altrui scienza o virtù chi della sua si confida. b. davanzali.
ma invidiando l'alteza di lei come la sua adug- giasse, non le concedette pure
altri, pur senza rattristarsi per la sua mancanza. -con litote. non invidiare
: quella lettera mi prometteva anche una sua poesia...; ma finora la
piacere di riverir lei e la signora sua gentilissima. -invidiarsi qualcuno: renderselo
dispettose. lorenzo de'medici, i-160: sua vista mi mostrò chiar che rivale /
, ii-28: oltre a essere per sua natura invidiosa e vespa,...
con invidioso occhio mirandola e curiosamente ogni sua parte studiando, si avvidero che non
lui, quando invidiosa fortuna, di sua quiete nemica, in men di due anni
maligno e invidiosaccio / che in tanta sua gelata ispida frega / tra catene di gielo
maladiceva le invide mura, quali la sua dolce amata da lungi li tenevano. tasso
comandato espressamente d'invigilare alla conservazione della sua onestà, dalla quale dipendeva eziandio la
onestà, dalla quale dipendeva eziandio la sua piopiia reputazione. muratori, iii-321:
invigilare per i sommi interessi affidati alla sua tutela. lucini, 11-196: invigila
, 11-196: invigila se puoi nella sua immaginazione troppo ardente. -esercitare
nelli, iii-396: ognuna invigila alla sua condotta con in vista il proprio onore
combatterla. massaia, i-34: la sua moralità va invigilata, tanto nel maneggio
onora / più ch'altra per la sua somma virtute, / che tutte l'altre
anguistara, / e sente invigorirsi alla sua usanza. bacchelli, 10-116: per
, 314: loro non poco mario per sua diceria avea commossi e invigoriti. sarpi
invigorisse la speranza ch'aver potea di sua vita. aprosio, 1-99: confortano
difesa, fu il nemico ributtato con sua grandissima stragge dal baloardo nella fossa.
. garisendi, xxxviii-295: l'opra sua... de gli amanti l'
e invigorisce la innata e stemperata trivialità della sua arte. = denom. da
della croce, 1-73: aiutati dalla sua grazia e alluminati in ogni sapienza e dottrina
e dottrina e confortati e invigoriti di sua potenza..., per vertù del
indeterminato, una potenzache non ha trovato la sua direzione. -di animali. sempronio
sé! nelle sue case / la sua gloria invilir. arici, iii-259: si
ausato tra i cavalli, veduta la sua tardezza, fosse invilito. landino [
svizzeri, ha invilito tutte l'arme sua. frachetta, 362: giovevoli sono.
g. ferrari, 151: se in sua sentenza il cristianesimo ha invilita la terra
o più tosto un offuscare iddio la sua provvidenza il porre egli sempre in mano
vide da un canto del letto la sua ginevra suavemente dormire; la quale vista tanta
invilirebbe. foscolo, x-305: l'anima sua generosa ed amabile era invilita e intristita
bischoffsverda, sperando inviluppargli con tutta la sua armata. alfieri, 4-156: i
e calci lo cominciò a castigare de la sua incorretta e presuntuosa lingua. savi,
una notte vide il re uscire della sua camera inviluppato in un gran mantello.
e gli errori se fa posa nella sua ignoranza. spallanzani, 4-ii-158: rimane ora
vinta, e che ora in man sua era divenuta invincibile. chiabrera, i-iii-m:
: ella si sentì protetta, forte della sua forza, invincibile. -sostant
ognuno la prudenza di cosimo e la sua invincibile pazienza. bandéllo, 1-2 (i-33
, né può senza fierezza / dimostrar sua possanza / amorosa invincibile costanza. loredano
alcun reflesso, restò fisso nella conclusione sua. guazzo, 1-298: la lingua.
e che non dipendette dalla stortura di sua volontà, ovvero se v'ebbe in
(79): il messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti
che crea rende ancora più inviolabile la sua solitudine, lascia intorno a sé lo spazio
spazio ottuso, esaurito, e la sua anima interamente premuta. -scherz.
le membra de la inviolabile castità sua, tesoro miracoloso a questi tempi senza
reo pu- bliche difese, accredita la sua giustizia per inviolabile e condanna anche con
: la santissima madre da principio della sua vita consagrò con voto inviolabile perpetuamente a
con voto inviolabile perpetuamente a dio la sua verginità. f. f. frugoni,
... una affezione inviolabile a sua maestà cristianissima. cesarotti, i-xxxiii-206:
più tosto e fede inviolabilmente osservata alla sua donna. giuglaris, 1-448: ritennero
patto alcuno, ma di conservare la sua fede inviolata fino alla morte. cesarotti,
bandello, 1-22 (i-266): la sua virginità ella inviolata serbar intendeva a chi
del tutto indegna de'nobili costumi della sua passata vita e di quello...
bel corpo di leda, / e della sua figlia divina. mazzini, 86-7:
inviolato di quando teneva armate, per la sua sicurezza, tante braccia e il suo
- è rimasto. ma non la sua anima, / con la persona vi è
, squassando e frusciando sulla panchina quella sua veste di seta che pareva di pergamena.
: le accuse contro gli atti della sua vita [del foscolo]...
, oltra la vescagine, tutto merdoso della sua propria; et essendo freddo e vento
leggiadri invesca / né degna di provar sua forza altrove, / da'begli occhi
boccaccio, vii-21: sì dolcemente a'sua lacci m'adesca / amor, con gli
boccaccio, 1-vi-302: avendo già invescato nella sua dilezione antonio, [cleopatra] non
montemagno il giovane, 1-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el suo mal fugge
rade e pela altre barbe che la sua. c. i. frugoni, 1-12-144
: nel tempio e in casa d'una sua parente / l'ha vista e udita
male. boccaccio, viii-1-177: la sua leggerezza è a dimostrare la levità degli
più vedere, perché non m'invescai nella sua pece? alfieri, 9-69: a
quali levità ottimamente descrive plauto in una sua comedia chiamata cistellaria, dove un giovane
erba giace, / e s'alcuna sua vista agli occhi piace / è per lassar
appellolla con arguzia, per galanteria, la sua dama di villa. -fondere,
, con voler fare in lor compagnia la sua cena estrema; dare ivi fin se
infocato se non quando di dentro della sua sustanza è penetrato dal fuoco, così
se la grazia d'iddio nell'anima sua non s'infonde e non s'inviscera.
amore] si era talmente inviscerato nella sua natura che non avrebbe potuto attutirlo che
nell'animo di una persona, nella sua condizione, nella sua natura (un
una persona, nella sua condizione, nella sua natura (un sentimento, un dovere
nell'anima stessa del petrarca, nella sua affettuosità non focosa. -impresso nella
lancellotti, 303: s'è vera quella sua canzone imparata, anzi inviscerata nella mente
ei, ch'è un cacciator della sua taglia, / piglia la mira, e
che fu il suo tormento e la sua noia in bologna. serra, iii-253
invisìbole), agg. che per sua natura non si può percepire con la
esseguir l'imposte cose: / la sua forma invisibil d'aria cinse / ed al
la formica] cento volte perde la sua soma e cento la riprende per compiere a
per ben due volte che volle onorarmi della sua visita,... m'ha
un incanto per tòr via invisibile / la sua figliuola. 9. ant.
altro se non da quella grandezza della invisibilità sua [di dio] aversi a noi
de'santi predicatori al cuore dell'uditore per sua grazia, invano la predicazione entrerebbe nell'
nell'acqua, essa nell'in- tema sua midolla invisibilmente s'insinua. pascoli, 1-8
[omero], invisibilmente. erano la sua medesima fanciullezza, conservata in cuore attraverso
del mon- trone a carte 243 della sua meravigliosa traduzione d'al- cune odi d'
lice alla figliuola torre liberamente dalla madre sua, non così da donna barbara e
: ad amistà il mena non la sua utilità, ma uno invitamente di natura.
percosse o bastonate la caveresti punto della sua naturale pigrizia e tardità. commedia di
si eccitavano al piacere, era nella sua realtà presente cadavere tra vermi.
: ser ventura invita il piovano arlotto alla sua chiesa per la mattina di santo lorenzo
6-2 (105): avendo riguardo alla sua condizione e a quella di messer gerì
: invitollo che dovesse prendere albergo a sua magione. boccaccio, dee., 3-7
invito a casa mia, che è sua come la sua propria. baldi,
casa mia, che è sua come la sua propria. baldi, i-180: s'
, dove il nonno invitava, nella sua allegria di lombardo le ragazze, le
eletta / che resta nel mio cor sua bell'imago / e mi fa di parlarle
a venezia, e che per la sua grandezza invita con polizze i curiosi a
m'invita, / et io contra sua voglia altronde 'l meno. benvenuto da imola
incostantissimo è il mare: ora con la sua tranquillità rallegra ed invita i marinari,
niuno l'invito, sia in potestà sua scartare e non scartare. buonarroti il giovane
, denom. da * vitus 'di sua volontà '. invitare2, tr
boterò, 90: essendo stata per sua grazia e vaghezza invitata a ballare da
12-i- 260: invitato da tanta sua gentilezza,... mi son sentito
pulita di questo mercatante dabbene; nella sua insegna invitevole m'è parso scorgere una
ancora le labbra sulla gelida mano di sua moglie, quando la musica intonò un
invito: / l'albero volea dir la sua ragione. 3. esortazione,
/ in sollazo e a dolzor di sua figura. boccaccio, dee., 2-2
loda i nostri gesti, / è sua mercede, e m'è l'amor gradito
giocatore è pronto a parare, colpendo a sua volta d'incontro. -nella scherma
. -a invito di qualcuno: dietro sua sollecitazione. carducci, iii-15-193: scrisse
gl'invitò; ed essi liberamente, della sua fè sicurati, tennero lo 'nvito.
e che ripone / ne la spada sua legge e sua ragione. dottori, 3-103
/ ne la spada sua legge e sua ragione. dottori, 3-103: sette
de l'alloro / che meritò la sua invitta onestate. zanobi da strata [s
e non semplice, ma per la sua invittissima volontade. cariteo, 85: luogo
vina nella sua ragion poetica. nievo, 588: per
le invitte cortesie de la reai gentilezza sua, è pur morto. a. f
. mascheroni, 8-178: invitto in sua virtude, / i flutti alto spumanti,
che piovano tuttavia dal cielo de la sua misericordia. baldi, 73:
abbiate misericordia di questo giglio e di sua madre; madonna pietà di noi! -princi-
aia; / ch'ella invochi imeneo colla sua face / d'ambi gli sposi ad
non poter invocarla a sostenere con la sua presenza quell'agonia. pirandello, 6-457
essere ascoltato. zavattini, i-294: la sua agonia durò tre giorni durante i quali
: vogliamo che, a riverenzia della madre sua vergine maria, questa compagnia da essa
. fioretti, 2-4-15: dionigi poeta nella sua 4 cosmografìa 'non introduce alcuna invocazione
: l'autore... fa sua invocazione ad apollo al modo poetico. sannazaro
su 'l cavalletto, mentre forse la sua invoglia corporea si dava l'aria degna
intorno a un punto ideale che a sua volta descrive intorno alla terra un circolo
13-323: m'inquieto, perché all'età sua, le donne dovrebbero invogliarlo. comisso
: ma quella non poss'io tacer sua penna / casta, religiosa, onesta
avventura / che ne potrà saziar ogni sua voglia. scarpelli, 1-102: mentre
a su voler ne 'nvoglia ', la sua voglia diventa la voglia di dio.
nome d'un mezo ipocrito per cagion sua, sì fatta è la divozione ch'
che di finissima olanda, puote a sua voglia contemplare 'l rimanente del corpo. magni
, che è tutto speculativo e fa la sua operazione con lo 'ntelletto, che può
che a la fierissima rigidezza de la sua donna. g. stampa, 39:
, diede a le carte / la sua vivace e naturale imago. comanini,
rimanendo essangue, / con maggior gloria sua, nel proprio sangue.
iii-11: tanto eran quelli attenti a sua parola, / rapti da un soavissimo
c. gozzi, 1-799: la sua bellezza, le sue vaghe forme, /
quali essi erano, fece imprimere contra sua voglia, e fu lodata la sua vendetta
contra sua voglia, e fu lodata la sua vendetta. guarini, 2-102: il
gli uffici, con istroppiarla per farla sua; così ora, pensando pure d'involargli
ove, germogliando perpetue frondi, la verginità sua si incorona al trionfo.
, non può negargli l'aiuto della sua autorità per fargliela subito ricuperare. rovani
una particolarmente mi colpì, perché nella sua retorica ridava veracità e spessore ad una
corsa,... tutto involse nella sua felicità e soddisfazione. landolfi, 13-58
pirandello, 6-361: il destino della sua famiglia aveva allungato una spira a involgerlo,
salito, calava al basso perché la sua cordicella si svolgeva, e lo specchio
, e lo specchio saliva perché la sua cordicella s'involgeva. castelli, 1-7
orecchie mi teneva occupate nel suono della sua dolce armonia, tutto mi sentivo legar
il volgo n'abbia formato egli la sua istoria. = deriv. da involgere
involontaria rivolta / dell'uomo presente alla sua / fragilità / fratelli. soldati,
! tu sei / a cui sovente sua sensibil alma / offre d'involontario e
deposto così nel sepolcro / con signilda sua cara da lato. moravia, i-139:
'l riso lampeggiò lo sdegno: / -difenda sua ragion ne'ceppi involto / chi servo
e le porta in giro involte nella sua rapina. 4. involtato,
ugurgieri, 159: li amici suoi di sua età chiamati aducono lui alle navi,
questo, sì mi mostraste tutta la sua gonnella involta di sangue. palladio volgar.
riparo, / contra le serpi a la sua morte volse. -coperto, ammantato
391: terminato di dare a ciascuno la sua lezione, uscì fuori il maestro,
7-11: quando il cielo è di sua luce adorno / e quando involto è d'
dell'ignominia ov'era involta / la sua stirpe de'topi andar disciolta. tommaseo
credulità, sì presagiagli il core / sua laura ancor nell'avvenire involta; /
ii-273: non essendo replicato punto a questa sua diceria,... lasciò il
e lasciò intanto / il mondo e la sua cara famigliola / involta tutta fra miserie
solamente negli studi, non riduce la sua dottrina alla vita commune. marini,
nazioni d'allora per la liberazione della sua patria mediante il patrocinio dei così detti
termine; incominciando dalla persona e storia sua, ch'è tutta involta e seppellita
divina, / vi tenne involti con la sua parola. 26. geom. avvolto
dietro al suo banco, con la sua arte di farmacopola di villaggio, minuscoli vasetti
luchino di punto in punto tutta la sua involtura e l'iniqua trama. savinio,
. 'verticillo involucrato ', se alla sua base trovasi munito di un involucro.
dal suo involucro, e guardiamolo nella sua essenza, se vogliamo intenderlo. papini
43: con cotali detti sibilla, della sua spilunca canta involuzioni di parole spaventevoli.
v-5-557: già si vedono nell'opera sua segni di involuzione per cui lo stile viene
no mi tolla, / però che in sua biltà tutta si specchia. di costanzo
vivere mondano, / impaziente di lasciar sua polve. -figur. farsi forte
involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. g. capponi, i-90:
/ involve il core e l'alma sua secreta, / che da l'anima altrui
, che sempre / d'ogni promessa sua fu disleale, / e sempre guarda come
in male. papi, i-59: male sua lingua stilla, ottima sembra / sulle
il giovane, i-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el suo mal fugge
delle sue imprese non stupivano meno della sua inafferrabilità ed invulnerabilità. sinisgalli, 8-22:
tirava giù giù, lo riportava alla sua stessa statura di macellaio e amico di
: il sole... lascia nella sua via un puro e caldo candore,
sguardo inzaflfira gli orizzonti, / la sua chioma fa l'oro dell'estate.
espressione). dossi, 1-i-424: sua spiritosità giornaliera delle tre fasi alludenti alla
sbufonchi e brontoli, inzipillata da una sua balia pettegola. inzitellire (anche
s'era infiammata dentro il rovello della sua venere. 2. tose.
piglia fuoco e cagiona combustioni con la sua iattanzia. — di animali.
: l'uomo precipita il ritmo della sua creatività non contando le ore ma sospirandole
moglie di xvii anni, sostenuta da una sua la più forbita vi tetta che mi
, 2-v-114: che coscienza è la sua, di venirmi lodando e inzuccherando 4 coram
piena, e quivi tra l'altre la sua inzuccherata orsolina che gli aveva cavato il
. baretti, 3-205: malgrado quella sua inzuccherata natura, l'ultima volta che
: la guglielminetti prende sul serio la sua finzione, e il secolo dei lumi rivive
per le ingiurie terribili, la lingua sua [di gesù] dolcissima e le
v.]: 'inzufolare', tirare dalla sua, ingannando con parole, più che
,... la zelante fede della sua predicazione in favore della lingua toscana,
parte intima di una persona, la sua natura più profonda; il soggetto come
balli] aveva continuato a correre la sua via dietro a un certo ideale di
suo tabacco misto d'oppio da una sua scatola di bossolo e lo rotolò nella
vogando egli stesso a tutta forza conduceva nella sua jole i due nipoti attraverso il lago
, iii-5-269: come tiene dall'origine sua il principio della libertà, che ella applicando
a muoversi dal suo maggiore potenziale alla sua minore potenzialità. = deriv.
benché più acuto, è però per natura sua più tosto soave e tenero, che
venere. il zoccolo che regge la sua colonna lo fanno alto un quadro e
e di sotto secondo questo ordine. la sua colonna è alta otto teste e la
colonna è alta otto teste e la sua base è doppia con due bastoni,
sopra l'ordine dorico; così la sua cornice adorna di mensole e di dentelli,
capitello è ornato di volute; la sua colonna suol essere alta nove volte il suo
... l'uomo oppone la sua volontà. 4. metr.
uno dei tali filosofi, o alla sua filosofia. -sostant. filosofo appartenente a
tardo iusquiàmus [niger], a sua volta dal gr. \ ìóc„ genitivo di
che si dice, e'vuole che la sua sia parola di re. galileo,
arpia, / mel mostra appien la sua spavalderia. alfieri, i-135: avendo veduti
resto se giulio frequenta di nuovo la sua amica per naturale bisogno, poco male.
2-221: cominciò la marcolfa l'altra sua favola, con queste parole: quando
d'occhio il formarsi e il crescere della sua fama,... temendo che
distante all'asse fa nell'apri tura sua la linea detta iperbole, quello che
un lato del cono fa nell'apritura sua una linea piegata, che è detta
così infinitamente l'uomo che vivendo voglia la sua vita s'awicina alla linea retta della
d'iperboleggiare, perché è poetica di sua natura e tiene, atteso l'oggetto
fare per mostrare l'eccellenza di qualche sua qualità. ingegneri, 1-111-505: pure
al lirico, il quale parla in persona sua e il più delle volte iperbolicamente e
in marziale, pur in mezzo alla sua consueta predilezione per l'iperbolica dipintura delle
, e lui stesso monaco odiato per la sua durezza dai monaci. moretti, ii-554
n-iii-960: né prima si rimase da la sua lunga peregrinazione ch'egli aggiunse a gli
l'imminente rovina, e sfoga la sua ira contro i propri nemici e contro i
hypercalypsis, coniato dal foscolo per la sua opera (il cui titolo esatto è
: togliatti... fu vittima della sua inquietudine che pare cinismo inesorabile e tirannico
, per abbondare nella scienza e arte sua, eccede il vero e il conveniente
e squilibri. papini, i-660: la sua testa oblunga, nuda nel mezzo e
) di un arto o di una sua parte. 2.
compaiono tre coefficienti complessi arbitrari; una sua soluzione è data dalla funzione ipergeometrica.
tumore maligno che colpisce il rene nella sua parte corticale; si sviluppa da residui
organico di un altro organismo, a sua volta parassita di un terzo; parassitismo
sono ipersensibile » dice lei, e anche sua madre dice: « poverina, la
strettamente indispen sabile per la sua stabilità. panzini, iv-346:
40 anni (questa si distingue a sua volta in ipertensione instabile o parossistica,
circolazione venosa reflua e che causa, a sua volta, edemi, cianosi, turgore
gentile] s'industria di collocare questa sua filosofia dell'arte in uno spazio iperurànio,
com'altri dice, / la maligna sua radice / in un succo acre e molesto
affezione ipocondriaca ', perché ha la sua sede nell'ipocondrio: presso le donne
, ma non che sanza / la sua vicaria il monaster lasciasse: / per pochi
di piante da decandolle stabilito nella sua famiglia degl'ipossili, che comprende
, che è nel cervello. la sua piccolezza è inversamente proporzionale alla sua importanza
la sua piccolezza è inversamente proporzionale alla sua importanza. nanismo, gigantismo, funzioni
normale di una pianta o di qualche sua parte in conseguenza della formazione di un
luoghi freddi e caldi... di sua generazione è lo iposèrmon, ma è
più duro e più austero. e di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia
al vertice del ghiande, ma alla sua base o sotto il pene, più
un essere; ciò che permane nella sua singola e immutabile essenza sotto la molteplicità
orina è quella la quale ha la sua ipostasi bianca et equale e continua. citolìni
'che però è concetto che a sua volta (vedi greci) può essere ipostatizzato
la storia ipostatizzata e privata della sua dialettica. ipostatizzazióne, sf.
l'ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se è iscritta per
1-2-139: -se vi verrà in casa sua il padrone del baule, per legittima conseguenza
v'ha a venir anche tutta la sua roba. -ma che gnene consegni a
ipotecando per questa sciocca delicatezza anche la sua porzione della dote materna? ferd.
cosa guastava tutto;... la sua smania cioè di rendersi indispensabile, per
gnato con l'indicazione della sua natura, del comune in cui
: può e debbe il marito preferir la sua donna al padre e alla madre,
, prima che si legasse con la sua donna, a quei che l'han procreato
quella di smuovere un uomo da una sua ipotesi. tommaseo [s. v.
ipotesi della gravità costante, sarà la sua reciproca azmt un'iperbola quadratica.
1-401: il sillogismo categorico ha la sua verità nell'ipotetico. b. croce,
immagine / non ipotipo- sizzabile, per sua natura, / anzi sfuggente, libera e
di sviluppo del corpo o di qualche sua parte. 2. bot.
normale di una pianta o di qualche sua parte in conseguenza di un insufficiente ingrandimento
del corpo calloso; nell'uomo la sua funzione è connessa con il senso olfattivo
, che a quello di godere della sua amenità e dell'ombra. tramater [
edificatissimo che avessi prevenuta l'inefficacia della sua dottrina ipocra- tica colla mia confessione penitenziale
? -aveva il cavallo / mangiato la sua spelta? -si lasciò / montare? o
de'malacopterigi subrachiani; così denominato dalla sua forma di lingua cavallina. ha gli
fu il primo il quale a roma nella sua edilità monstrò uno ippopotamo con cinque cocrodili
delle zone ad hoc della faccia la sua riprovazione, il suo sdegno. =
; è impiegato in medicina per la sua efficacia antitubercolare e antidepressiva.
16-99: questi, con la trilingue sua cianfrogna / spiritò sì con gli ipsilonni
l'altezza barometrica e calcolar quindi la sua elevazione sopra d'un altro luogo.
/ gloria di far vendetta a la sua ira. flaminio, 11: il peccato
che dio è tremendo nell'ira della sua giustizia. -giorno dell'ira:
geme / di sua adorneza, e per grande ira intorno /
materia dè tucta ioia? quanto per parte sua in sigurtà venuto d'ogni timore,
darsene ira o malinconia della morte della balia sua no le giovava, sì si ricominciò
ella menasse seco / dolore e ira per sua compagnia. 7. locuz.
in ira il marito, concede la sua stima all'impostore. leopardi,
nell'ira di qualcuno: incorrere nella sua collera, nel suo sdegno. fiamma
dio e per non cader nell'ira sua e nell'odio di sua maestà, perdonate
cader nell'ira sua e nell'odio di sua maestà, perdonate al nimico.
nell'ira di dio, in quanto la sua grazia riacquistar non hanno voluto, seguendo
, 115-6: sì come ciascun om può sua figura veder, lo quale ne lo
natura / d'ogn'om, là ove sua opera tira, / o 'n
speglio smira / e vede a proprietà la sua figura, / sì gli abellisce,
, / tal che si secchi ogni sua foglia verde. sacchetti, 266: a'
possa dell'uomo, così sarae tiracundia sua. corona de'monaci, 231
molto sangue, perciò che il sangue di sua natura è caldo, e le cose
che il poeta avesse seguito dionisio nella sua affermazione e tomaso nella sua spiegazione,
dionisio nella sua affermazione e tomaso nella sua spiegazione, e che attribuisse, sia pur
, come vuole aristotile, fa la sua funzione; e la concupiscibile ancora, quando
, 241: e1 vederemo un dì per sua desgrazia / stracciar da'nostri cani irati
curiosamente a guardare, con un raggio nella sua camera, il curato se n'era
ebbe novella certa / come de la sua terra il caso era ito. berni
, iii-4-75: l'occhio / de la sua donna cerulo e superbo / iva su
sinonimo prezioso e brutto, per la sua somiglianza con 'ironista ', di
essere la lumaca / che sguscia dalla sua rotonda casa / di vetro che l'acqua
l'iride mandata da dio a segnare la sua pace col popolo che discendeva da roma
'l limpido, e che ha la sua forma naturale, ciò è di sei angoli
* iridescente '. se stiamo alla sua fondazione altro non significa che * sciente '
della fiala aveva già attratto con la sua iridescenza lo sguardo di lei. palazzeschi
a quella della ruchetta salvatica. i sua piccoli gambi vincidi come cintoli di cuoio
cardinale, nel quale ironicamente ringraziandolo della sua cortesia, con tratto più di sciocchezza
, a cui passavano anco per la sua censura e per la sua destra, favellando
per la sua censura e per la sua destra, favellando all'ope- rina ripudiata
.. ottenne conferma e suggello della sua nuova fortuna. 2. che
: praga... ha rinunciato alla sua vera originalità di ironista, di critico
di cimutti quale suo mandatario, la sua penna si mosse irosa. pirandello,
a ogni istante, perché conosce la sua forza irradiante. 3. prorompente
fiammella che man mano ingrandiva irradiò la sua luce per l'ampia caverna.
. stava per ingombrare, con la sua gravezza, il punto del cielo ove il
continuare tra collina e collina e la sua biscia verde longitudinale. se si estende,
strinse una mano, che rimase inerte nella sua. molineri, 2-103: non aveva
quasi per equilibrare, nel calore della sua irradiazione, l'ardore che gli bruciava
di quello di giove, tuttavia la sua irradiazione è grande e fiera in modo
piano,... l'irradiazione sua mai punto non s'asconde finché la
2-95: un sorriso ch'era tutta la sua bellezza, tutto un irraggiamento d'intelligenza
, / l'aquila d'aquileia avrà la sua / aurora, avrà la sua più
la sua / aurora, avrà la sua più rossa aurora. -per estens
: avendo anche compreso il carattere della sua bellezza, ella cercava... di
fangosi, aveva i pantaloni bianchi: la sua vista irraggiava ordine, tranquillità e fiducia
che sono rimasti grati e devoti alla sua memoria [del pareto] attestano la virtù
] attestano la virtù educatrice che dalla sua conversazione e dal suo esempio s'irraggiava
nella cara donna che non sapeva far sua gli apparivano quasi simultaneamente le immagini di
scusare in uomo sano e dell'età sua le perpetue irragionevoli apprensioni, alle quali
roma a cui parea irragionevole la pretensione sua di far fermare le forze dell'ambasciadore d'
cospetto, bargello, e per la sua irragionevolezza dàgli una razione, a buon
mandorle dolci... è di sua natura meno amico alle papille nervee dello stomaco
all'uomo, creandolo alla immagine e similitudine sua e facendo tutte le creature irrazionali in
così razionali come inrazionali, obbediscono alla sua maestade [di dio]. sacchetti
sacchetti, 35-45: forse fu questa sua grossezza cagione di farlo venire a maggior
5-39: l'avarità è di natura sua irrazionale, inumana; è dispietata e cruda
insufficienza di quel fatto, ma la sua propria irrazionalità e insufficienza, perché la
propria irrazionalità e insufficienza, perché la sua ragione e potenza consiste nel ritrovare la
. pasolini, 7-59: l'arbitrario per sua natura suole piantar radici / sullo sperimentato
, senza frutto, perché la sua è « opera di furor più che di
croce, ii-11-278: il comunismo, nella sua idea, è non solo un'utopia
portò al consolidamento del debito e alla sua irredimibilità (rendita perpetua) e alla
. quelli che non furono illuminati dalla sua irrefragabile presenza [di cristo]? moravia
felicità. silone, 4-226: la sua compagna era una zitella piccola, nervosa,
.. andava irrefrenabile e immancabile alla sua mira! d'annunzio, ii-798:
respinto, posto in dubbio per la sua completa ed evidente verità e validità
non essendo affatto matto -e tutta la sua corrispondenza di quel tempo lo dimostra in
2. che non può essere negato nella sua realtà; autentico, reale.
non c'era più. la sua precarietà era stata sostituita dall'irrefutabilità
male di garibaldi, ecco secondo lui la sua colpa; non si è lasciato irreggimentare
persone non secondo la regola della coniugazion sua, ma d'altro modo, egli
disparte e ingrata per natura, l'altra sua opera è invece destinata...
sull'alto della città, con tutta la sua architettura irregolare, non lascia d'esser
alterazioni patologiche (un organo, la sua conformazione, la sua figura).
organo, la sua conformazione, la sua figura). redi, 16-iv-52:
seguitasse il suo trottino a fianco della sua irregolarissima amante -tanto è vero che
botta, 5-206: teneva alzato alla sua porta lo stemma della repubblica di francia
esercitare il ministero per la irregolarità della sua ordinazione, biancheri lo mandava da me
agevolezza nel formar la sfera deriva dalla sua assoluta semplicità e uniformità, così la
,... non può più colla sua apparente naturale irregolarità influire alcuna variazione nel
smodato, sregolato (una persona, la sua vita, un sentimento, ecc.
nievo, 742: se poi la sua condotta fosse giudicata anche a mio riguardo molto
estetica dello herbart corrispondeva a tutta la sua filosofia pluralistica e irrelativa e matematizzante.
, ove s'asconde, / la sua tenera udir voce pietosa. leopardi,
. idem, iv2- 1070: la sua anima si smarriva in una tristezza e in
a cui era irremissibilmente dannato con la sua superba famiglia continuava all'estero la bella
ii-258: trattasi che il re lasci la sua fede non buona e abbracci quella.
, e perciò perduti irremissibilmente per la sua fede. 3. senza lasciare
. molineri, 2-229: la sua risoluzione è... irremovibile. albertazzi
irreparabile. cassola, 3-199: voleva esser sua,
sconsigliare la pena di morte è la sua irreparabilità. de roberto, 9-250: questo
cavalca, 19-416: vedendo in te, sua sirocchia, quel tesoro della verginità,
ove irreparabilmente correva a far naufragio ogni sua speranza. brusoni, 60: non fu
a biasimo (una persona, la sua condotta, i suoi costumi); che
. non solamente io stimo per la sua grande erudizione, ma venero per la sua
sua grande erudizione, ma venero per la sua irreprensibilità di costumi e perfettissima morale.
... desidera ordinare la vita sua irreprensibilmente ad utilità non solamente di sé
la prima volta, in fondo alla sua felicità, una contrazione di timore, oscura
le prime che gl'invitano con la sua voce a ringraziare il signore.
, incostante (una persona, la sua indole, il suo carattere).
. pirandello, 6-247: aspettava intanto nella sua camera su un'ampia e bassa poltrona
dell'irresistibile, l'arma naturale della sua bellezza. -che suscita ilarità,
è sulle ginocchia... di sua zia, sormontata da irresistibile copricapo.
in tutto l'essere suo, nella sua vanità, nel suo desiderio, nel suo
del sopracciglio'. bernari, 6-273: la sua eleganza s'intonava alla compitezza dei suoi
persona, il suo animo, la sua indole); costantemente incapace di prendere
prò, era la cagion principale della sua angustia e della irresoluzione. leopardi,
signore di essersi perduto tanto tempo, sua santità forse si ammirerebbe molto di più
d'occhio il formarsi e il crescere della sua fama,... temendo che
di protezione rassicu- ratrice che la letteratura sua gli ha dato. -per estens
, all'indigenza, all'annientamento della sua persona. oriani, x-23-57: compiuto in
ne sia il danno, moralmente la sua colpa non può essere molto grande; eseguito
sa che la colpa dell'incendio è sua, di quell'irresponsabilità a cui ha
, consola; evidentemente non è la sua parte. -intr. con la
quel circuito che occupava i la luce sua, quasi come 'nretito, / a forza
medesime specie di negligenzia ne la vita sua, innanti che venisse a lo stato de
concezione causalistica della storia, conforme alla sua educazione illuministica o intellettualistica. 2.
tasso, e passate per irretrattabile la sua autorità in materia d'amore. giraud
, 27-610: l'universo, con la sua irreversibile dovizia di esseri, di aspetti
e libertà assoluta e inrevocabile che di sua autorità privata... possa pigliare l'
tutto il suo alla signora isabella, sua unica figliuola, per dopo la di
irrevocabile. boccaccio, viii-1-176: la sua giustizia [di dio],..
che s rimbomba, / l'irrevocabil sua sentenza udite. magalotti, 13-75: legge
, poiché con riposato animo conobbe la sua deità, che avere subitamente lo irrevocabile
una sola parola avrebbe deciso dell'intera sua vita, qualcuno credette ancora che egli si
di tua moglie / in una qualche parte sua de'nascere / mostruoso. e.
irrevocabili suoi vicari tutto il tempo della sua vita. 6. letter. irremovibile
non sprecare il tempo] è per la sua irrevocabilità, concios- siaché se si desse
sicuro, appunto, dell'irrevocabilità della sua decisione. -perentorietà. cicognani
che il delirio lo assalga. la sua voce è a volta a volta rauca
in tal modo che con l'altezza sua irride tutti li superbi e sfama li
io mi offesi: il tono della sua voce era maligno; i suoi occhi erano
si può o è diffìcile far rientrare nella sua sede (un'ernia).
opera d'arte che discende dopotutto la sua irreperibilità -cioè la sua invariabilità e irriducibilità
discende dopotutto la sua irreperibilità -cioè la sua invariabilità e irriducibilità - la sua unicità.
la sua invariabilità e irriducibilità - la sua unicità. 2. fermezza nelle
empirico... è, per sua natura, ogni concetto scientifico, almeno
e grande / col suo poter la sua bontade espande, / che scorre e irriga
lacrime agli occhi, che le irrigavano la sua bella e pulita faccia, caldamente a
, come vede che io mi abbandono alla sua dolcezza, si piace di giocare con
mezzo alle acque è già venuto alla sua maturità, circa la metà di settembre
una persona, il corpo o una sua parte). -in partic.: andare
a teatro. vittorini, 5-185: la sua faccia era gentile e sempre si irrigidiva
(una persona, il corpo o una sua parte). tasso, 3-46
(una persona, il corpo, una sua parte). cesari, ii-100
2-280: facendo fabbricare una stufa nella sua camera e dormendo ivi nel tempo che
, contrario di 'rimutabile '. la sua differenza da 'immutabile 'vien dal
arrivata al convincimento della definitiva immutabilità della sua vita, la signorina fufù aveva buttato
savinio, 84: la pelle della sua splendida faccia si conservava irrimutabilménte liscia,
dell'opera d'arte che discende dopotutto la sua irrepetibilità -cioè la sua invariabilità e irriducibilità
discende dopotutto la sua irrepetibilità -cioè la sua invariabilità e irriducibilità -la sua unicità
la sua invariabilità e irriducibilità -la sua unicità. 2. dir. irrepetibilità
e lo forza con l'esile / sua punta di grimaldello. = comp
idealmente lacrimare. calvino, 6-136: la sua mente s'affolla a ogni istante
avevo investito della mia moralità, la sua sorte, per irrisoria che fosse,
d'un corpo straniero e tosto riprende la sua lunghezza. idem, iii-47: gli
4-105: sapevo il motivo di quella sua irritabilità, di quelle sue provocazioni.
poeti. pirandello, 8-441: la sua condizione era diventata doppiamente irritante, allorché
se avesse acquistato di fronte a me la sua propria autonomia; ricompariva in lei la
. b. cavalcanti, 291: sua santità fece a li nove mettere in
, cresciuta ed irritata, e la sua gente da quella tanto oppressa, uscì fuori
stava ore ed ore a irritar la sua noia al suono dei dischi di chitarre havaiane
ardisse di parlare tanto liberamente contro la sua opinione, si irritò di maniera tale che
e se non lasciava parenti irritati della sua morte, era un birbante.
eccitazione (un organismo vivente o una sua parte). -anche: infiammato (un
fare pace col nostro inimico, ma la sua virtude. scala del paradiso, 304
che quella bellezza fossero una irriverenza verso la sua povera sorellina morta. bettini, 1-284
dio va confusa con dio, né la sua grazia con la sua misericordia. piovene
, né la sua grazia con la sua misericordia. piovene, 1-11: non si
, v-1-765: ha bisogno d'irrobustire la sua forma e di moltiplicare il suo vigore
scomparire verso il lungarno, con la sua persona irrobustita, dai larghi fianchi fecondi
702: il ricordo atroce irruppe nella sua mente. d'annunzio, iv-1-1003:
le tende. bocchelli, 14-293: la sua moglie prediletta fu sepolta viva nella fossa
bove alla rievocazione dei begli anni della sua teresa. -coltivare, alimentare,
mano la candela, si vedeva benissimo la sua faccia rossa tutta irrorata di luce.
più giovani della cristianità, se la sua nomina non fosse stata sempre messa in
brevi istanti di créscita irruenta giungeva alla sua pienezza e maturazione. 4. che
caldo, irruente, si volse verso sua madre, ella pure piangeva.
, fece una scappata, versò la sua rabbia, diede in iscandescenza '. rigatini
, in ogni senso modesta, la sua sfolgorante irruenza lo aveva allora sconvolto come
: -con licenza, -disse con la sua popolana irruenza, -a me pare che si
anche prudente. ero preoccupato per la sua irruenza. 2. per estens
come rompere le catene ormai irrugginite della sua antica schiavitù morale ed economica?
magalotti, 1-33: plinio, di sua natura tutto curiosità e delicatezza,.
e. cecchi, 2-98: alla sua prima visita a buenos ayres, erano
» fossero svolte da mezza orchestra della sua anima, su un tema cantabile e
aveva né la durata né l'impeto della sua giovanile irruzione sulla terra.
fece irruzione in camera e prese a parte sua moglie. sbarbaro, 1-22: in
, peloso (il corpo o una sua parte). boccaccio, v-133:
ogni salma. ariosto, 3-72: la sua statura, acciò tu lo conosca,
all'assalto; e primo con la sua mano rossa afferra all'irsuto la chioma
. faldella, 9-117: anche la sua calligrafia finì per mostrare un'irsuzie da
al mio crin rozzo ed irto / la sua ghirlanda antica / per voi non mi
spettacol fero a'cittadini istessi / per sua man salvi. [sostituito da] manzoni
: ogni passo fatto dal romanticismo per sua via è segnato da un vestigio di
a ogni istante, perché conosce la sua forza irradiante, sorride nella piccola bocca che
del riccio che è l'irto della sua scaltrezza come dopo averla battuta e pestata
ma pur tutta piena, come tanirna sua, degl'irti sospetti della moglie.
realtà, ma comprensione di questa nella sua pienezza e ricchezza. = deriv.
ardito o presuma iscire dalla casa della sua abitazione. storia dei santi barlaam e
unqua trovata in lui, né di sua bocca non iscì. nieri, 3-107:
e ciascuni dei conpagni ne trasse la sua parte, e il detto traimento si
l'opera che aveva compiuta, nella sua verità e nel suo errore, era stata
colla donna nostra in beliem alla città sua per farsi iscrivere con gli altri. statuto
giorno arriva una lettera: abbiamo iscritto sua figlia ai corsi di ballo.
fedelissimamente sobrio in penitenzia, disciplina, sua vita sempre mena per le passate cose
e gli chiesi di avallare con la sua firma la mia domanda di iscrizione al partito
: l'orgoglioso tomi in umiltà per sua buona vita e per suo buono isemplo.
splendente, collo splendore metallico. la sua spezzatura è concoide. è opaco, più
', nome che maometto diede alla sua religione e che propriamente significa rassegnazione,
islama che essi professano in tutta la sua semplicità primitiva. = deriv
punti della superficie terrestre, o di una sua parte, che hanno uguale temperatura media
da un punto fisso in modo che la sua distanza da questo sia in proporzione col
da 30 a 50 m e la sua superficie, di forma ondulata, può
elegantemente gli sproni e, sentita la sua destinazione, si dileguò salutando il compagno
oriuolo, che stava in un canto della sua retrocamera, contraffaceva sì al naturale una
non curarlo, disinteressarsene, abbandonarlo alla sua sorte, piantarlo in asso.
del rosso, 251: fu sua nuova invenzione che intorno a'casamenti posti
di tunisi. gramsci, 7-210: la sua attività di giornalista ha per scopo di
: l'inghilterra, per effetto della sua posizione geografica e della storia che percorse
: una folla d'immagini si affacciava alla sua memoria. rosa isolava quelle più care
dinanzi a ogni ceppo isolato, difese dalla sua loggia in fronte. meliini, 31
vestita d'un sacco, chiusa nella sua mortificazione,... isolata nella folla
di aver percorsa quasi per intiero la sua parabola di fenomeno post-bellico tipicamente italiano.
ritenendo la stessa superficie e la forma sua non mutata, acquista maggiore capacità alloraché
iv-2-579: le più complicate maniere delle sua sensibilità... talvolta parevano non
rapito. michelstaedter, 638: la sua potenza fantastica è in intima relazione con questo
.. quivi incominciò a fare la sua dimora. saba, 155: deserta com'
di febbre quando conserva per tutta la sua durata la stessa violenza senza notabile incremento
, gusti propri della spagna, della sua lingua, del suo costume. -in partic
, gusti propri della spagna, della sua lingua, del suo costume.
e ispagnolita che fu la sua, per vedere come goldoni, prendendo
). studioso della spagna, della sua lingua, della sua letteratura, della
della spagna, della sua lingua, della sua letteratura, della sua cultura.
lingua, della sua letteratura, della sua cultura. panzini, iv-349:
allora, un fratello che in casa sua, accanto allo studio placido dell'ispanista,
il core, / onde scordosse la sua terra ispana. gir. priuli, ii-60
comprendo il mio vecchio padre con la sua lunga isperienza aver provisto alla salute mia
1-1: farò... isperienza della sua fede, non già per me,
: doveva aver proprio sonno, già la sua voce s'era ispessita.
1-479: da un'altra parte con la sua radice / lenta soccorre il calamo aromatico
quale appartenesse la cura ed il pensiero della sua chiesa, governandola però insieme col presbiterio
di provvedere, mediante tempestive segnalazioni dalla sua zona, alle opportune variazioni della quantità
sul personale addetto alle produzioni e sulla sua attività, sull'attuazione del programma,
disse che avrei dovuto subito ispezionare tutta la sua zona fino alla prima linea, per
del volto e della mano, nella sua amicizia intima. -visione diretta (
inspezione che dava una novità impreveduta alla sua cotidiana domestichezza. 2.
de i delitti. galanti, 1-ii-231: sua maestà... ha voluto che
di ispezione di qualcuno: essere di sua competenza, rientrare nelle sue mansioni,
istituzione o di una persona sottoposta alla sua vigilanza, per accertare se essa svolga
, per accertare se essa svolga la sua attività in modo regolare. marco
ciba di pesciolini e d'insetti. la sua pelle conservata insieme con le penne vien
martello, 294: il lume nella sua vera forma non ha colore, ma
: punsero l'ispide barbe / la sua mammella rotonda / che dava la forma alle
peloso, irsuto (il corpo o una sua parte); barbuto, non raso
fetido. caro, 11-1073: per sua corazza avea d'ispido toro / un
per lui, per l'ispido della sua divisa, se no si sarebbe seduta
, 2-11: iddio ispirò in lui la sua grazia e convertissi all'ubbidienza di santa
persona, il suo intelletto, la sua volontà; agire sull'animo in modo
isceglier la persona a cui far la sua domanda, una faccia che ispirasse confidenza
ammoniscono di continuo l'uomo della viltà sua, e gl'ispirano a un tempo il
quasi offensivo. silone, 4-45: la sua inerte presenza sul piazzale...
inefficace. bersezio, 59: l'anima sua aleggierà intorno a me, e m'
del limo della terra, ispirò nella sua faccia spiracolo di vita. s.
nel paradiso, e poi ispirò nella faccia sua spirito di vita, e fatto è
da ispirato, dicendomi di sé e della sua natura violentata dalle occasioni.
di giuseppe mazzini;... la sua parola ispirata, affascinante,..
dormire, non aveva voluto sapere della sua vecchia stanza: la riteneva ispiratrice delle
con gli ispiratori suoi il popolo è alla sua meta. = voce dotta,
. carlo borromeo, 1-89: aborisce sua divina maestà i cuori ostinati nella impenitenza,
quale gli balena il 'motivo 'della sua opera, in forma concreta e vivente
ferrari, ii-6: ogni società ha la sua ispirazione. pascoli, i-361: egli
una materia appestata fruga, per la sua bestemmia, tetre raffinatezze, fiori di fisiologia
-dal punto di vista interno della sua fede -popolo eletto, popolo di
ebraismo (e il termine, stante la sua spiccata connotazione religioso-confessionale, negli am
, 7-92: o che dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o che
sé isso / avesse sodi- sfatto a sua follia. = deriv. dal
12 istadighi a castel durante, a sua petizione. biondi, 1-165: non
.. si contendevano l'attenzione della sua mente; e i pensieri sulla sua situazione
sua mente; e i pensieri sulla sua situazione vi apparivano istantaneamente come lampi in
linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità. sbarbaro, 1-186: nell'
potesse anientarsi per solo istantaneo effetto della sua volontà, la miglior parte dell'umanità sparirebbe
rapido / passa rigido; / e la sua ruota incostante / lacera, i.
a lui ed alla bellissima signora marchesa sua consorte, ma non cesserò di cercarne
, di ciò che vede attraverso una sua finestra. -all'istante, in
de ritornare a casa per condure la famiglia sua, facen- dome qualche instanzia de avere
è il modo d'impetrare le grazie di sua beatitudine, avendolo apparato per lunga esperienza
lucio preso ardire dalle cose pervenute alla sua notizia, e continuava importunamente le sue
(440): con più istanzia la sua malvagità accusata, niuna altra cosa per
cognosciate lo inganno del dimonio e la molta sua malizia, il quale allaccia l'anima
che ad ogni prezzo sapea vendere la sua mercanzia, veduto che 'l frate con tanta
locuz. -a istanza di qualcuno: per sua richiesta, sollecitazione, ordine; per
richiesta, sollecitazione, ordine; per sua volontà; per suo incarico, su
volontà; per suo incarico, su sua commissione; per sua iniziativa; per
suo incarico, su sua commissione; per sua iniziativa; per soddisfare un suo desiderio
un suo desiderio, per esaudire una sua supplica. g. villani,
il marchese azzo amava quanto la vita sua e quivi ad instanzia di sé la facea
o promettano di tenere quel carcerato a sua istanza e requisizione e in suo nome
con lacrime, smanie, rimpianti della sua vita d'un tempo, agitazione e isterìe
. savinio, 10-273: la sua danza non fu mai né frenetica
desiderio isterico di dire la verità, quella sua, la sola possibile, e andarsene
: flavia dà di nuovo in quella sua risata limpida e argentina di educanda isterica
isterica, e vuol fare di testa sua. parise, 5-81: mi scusi,
rimedio, dubitarono sempre non poco della sua sterilità, non tanto in riguardo delle sue
: galileo... vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra,
. d'annunzio, iv-1-268: la sua facoltà precipua,... era l'
, 6-357: il messico ha bisogno della sua dose di quotidiana crudeltà. non può
secondario (una parola composta, la sua formazione). = voce dotta
delle mani di lui nella istenturata barba sua; né gli bastando l'avergliene tutta
così ingrato che... ogni sua voglia malnata non isterpi dalla radice, alla
sotterfugio rinnovarlesi in cuore, sentì la sua solitudine, mai dianzi provata.
, 1-2 (i-39): prenderà per sua suprema donna una giovane, e quella
. far... che 1'anima sua istessa sia come obediente ancella. imperiali