nostra vista grava / e per soverchio sua figura vela, / così la mia
cuore] / d'ogni antica amorosa sua ferita; / di sé sola e del
perdita, non volle che di niuna sua cosa fusse gravato, né tolta.
, peggiorare (un malato, la sua malattia). cavalca, 19-351:
. faldella, 7-10: gravava sulla sua coscienza lo scrupolo di cagionare uno scioglimento
e femmi nile; la sua voce è gruire. = dal
, 7-238: non vi palpita in sanguigna sua grullaggine quel 4 cuor contento nella miseria
patisco col solitario. le gocciole della sua fronte colano su la mia gota; i
.. tutte le file gruppate nella sua mano rispondevano ad una delle funzioni
un generatore di corrente continua che a sua volta è destinato a eccitare una o
guadabile, da s. ambrogio alla sua foce non può guadarsi che nella piena
gli sarebbe piaciuto. però nella poesia sua non c'è nulla, o
ma osservi le sue comandamenta e la sua coscienza non danni. campofregoso, ii-14
siccome ingrata, lo dì della festa sua non gli rendea onore, ma lavorava
gli è tanto vecchio, e l'arte sua non guadagna nulla. b. segni
; cioè, ch'ella non è sua parte, ma gli sumministra. e qui
da quando ho smesso di credere nella sua divinità; e che anzi ne ha guadagnata
e falsario, piuttosto che depor la sua maschera. monti, vi-69: ho
bibbia volgar., vi-278: la sua perseveranza non du- rerae, ma guadagnerae
nardi, ii-367: l'imperadore mediante tale sua figliuola si volle guadagnare un altro
guadagnare un altro appoggio e fermamento della sua grandezza. castiglione, 144: con la
giustizia. lanzi, v-52: una sua musica di tre figure femminili, ove tutto
, purché egli possa guadagnare l'anima sua. paleotti, l-n-496: s. paolo
lato donde soffia il vento, nonostante la sua contrarietà: e ciò si ottiene col
che mangiar volea guadagnare e filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò
ella non ardisse a ricevere amore nella sua mente. machiavelli, 626:
guadagnatóre, tutto il tempo della vita sua dalle ricchezze non addomandi guidardone. boccaccio
176: il dimonio da la parte sua non dorme mai, ma insegna a
filava. a lei vicina / una sua pecorella da guadagno / strappava ciuffi d'erba
, 243: aveva già tenuto la persona sua a guadagno. b. davanzali,
molti che cercano di farsi guado con sua santità. -prendere, pigliare,
parve aver passato un guado pericoloso della sua vita. papini, 28-231: una guida
, e qualunque splendore e dolcezza la sua mente può vedere o sentire, reputi
moderazione, con la solita e costumata sua regola di vita. magalotti, 26-332
e. cecchi, 5-546: la sua raccolta, bislacca, ineguale, ma in
condizione... per la inequalità sua poco stabile. siri, x-732: dall'
un uomo chic. bigiaretti, 10-128: sua madre... era diventata troppo
[l'età troppo giovanile] dà alla sua ineloquenza un non so che di pedantesca
ogni smorto riflesso degli occhi e ogni sua fibra più minima corresse un'intima ineluttabile
meno grave rispetto alla perdita della stessa sua ragion d'essere, che sarebbe ineluttabilmente accaduta
si ricerca a ritenere il tesoro inenarrabilissimo della sua divinità e umanità. salvini, 40-90
queste universalità di cose egli l'apprese dalla sua volonterosa brama di giungere alla gloria;
immune da molti degli acciacchi inerenti alla sua età. 2. che si riferisce
. pindemonte, iii-208: la maniera sua di tradurre... è di
come la libertà di dio inerisce alla sua eterna ragione, così lo stato liberamente ubbidisca
suo. la greggia affida / all'inerme sua destra. botta, 5-137: fece
di aculei (una pianta 0 una sua parte). 6. zool.
che qualunque saglie, / avesse da sua posta tanto ardire, / che inerpicasse
colmo della grandezza di mustafà incitamento alla sua oppressione per inarpic- carsi sopra le sue
errare, infallibile (dio, la sua sapienza). tasso, 8-4-18:
5-707: lo lasciava spettatore inerte della sua propria miseria, della sua nullità.
inerte della sua propria miseria, della sua nullità. gobetti, 1-i-912: sulla vita
inerte, e domina l'ozioso come sua cosa. tarchetti, 6-ii-508: quando mai
chissà quale segreto di maledizione / nella sua carne inerte ella porti. 3
di non sopportare più... quella sua
lo specchio vagabondo del canale vapora la sua inerte malinconia tra un odore non sai se
a quelle parole parve come rasserenato nella sua inerzia. 3. figur.
che è caratterizzata e misurata dalla sua inerzia; misura quantitativa d'inerzia. —
che il figlio mangiasse, e la sua valigia era inesauribile. 2.
e dopo, sosta e quiete alla sua inesauribile volubilità di domande. pirandello,
1-106: l'ultima estate spandeva la sua luce ricca e soave intorno a noi,
mi brindano. pisani, 211: della sua grazia i fonti / sgorgan sempre inesausti
, larva fugace a fronte dell'innesausta sua luce! d'annunzio, ii-34: gli
per appetito; e questo si dee alla sua inescusabile negligenza e malizia volontaria. guicciardini
.. a condonarmi la inesecuzione della sua preghiera. = comp. da in-con
rosmini, xiii-102: l'essere ideale per sua propria natura inesiste ab eterno, e
quest'ente che ha l'inesistere come sua eterna naturai proprietà. = deriv
... oda quello che della sua passione mi detta colui che, sceso di
delle finanze, carissimo a napoleone per la sua natura sottile ed inesorabile nel riscuoter le
cagione, ch'è la inesorabilità della sua non donna, ma pietra. mazzini,
gobetti, i-99: manca inesorabilmente alla sua persona ogni parvenza etica. —
: né volle agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero licenziosamente
de'suoi padrini, o se per altezza sua, volle battersi alla sciabola con un
: ella si compiace di impormi la sua opera voluttuosa. è come una rivincita ch'
rivincita ch'ella si prende su la sua inesperienza. moretti, iii-959: le veniva
santità della vita e più per la sua inespertezza non accetterebbe il papato. f
2. che, per la sua gravità, non può essere espiato (
: una infelice donzella, dannata contra sua voglia a perpetuo carcere, prova l'inesplicabile
confessato dall'autore stesso, con la sua doppia radice, e coi suoi valori
ha il principe un baluardo inespugnabile alla sua autorità. 2. per estens
figur. anonimo, xliii-463: la sua guardia [del vello d'oro]
non finiva mai di stupire e quella sua inessiccabile vena [di rosmini] invidiare.
. dee volere mettere in atto la sua pienezza profonda ed inessiccabile.
inestimabil bene, / se tien l'orecchia sua secreta e fida. brignole sale,
., pregando sol amore che con la sua divina fiamma purghi di maniera il cuor
, doveremmoci almeno vergognare, considerando la sua inestimabile bontà. maestro alberto, 187:
inextimabile era el dolor della indisposizione di sua santità. pallavicino, 10-ii-130:
il suo pregio, in tutta la sua importanza. 2. ant. impensato
dire ad ciascuno, e ogni uomo fa sua castellucci. 3. con uso
alessandro... comandò alla gente sua che continuo scalpitassono quella terra, dove
? tra coloro che sono affamati della sua vita, e disiderano con inestinguibile sete
vostri ben mille, / passando ove sua luce appena arriva, / ardon nel
d'un misero inestricabilmente perplesso, e sua mercé mi si scuopra. b. croce
da molti anni divenuta l'ultimo rifugio della sua inquietudine e inettezza all'esistenza consociata.
volte io mi gittai a'piedi della sua ombra per abbracciarla,... e
.., nel tempo inetto all'opera sua, si fornisce di materia per l'
per uno episcopo frate, in lingua sua fu fatto un breve sermon, assai inepto
discorso, che all'immensa, anzi infinita sua potenza. tommaseo, 10-1-30: il
restituisce il nome di voi, la sua mente è obligata a sgombrar da sé
messer cacalettere... con tanta sua dottrina s'ha lasciato infacchinare a questo modo
la luce infarsi d'ogni passione per la sua schiettezza vedemo, e il loro senso
guerrazzi, 9-i-34: roma mise mano a sua posta a volgarizzare la bibbia a modo
: ben so che l'uomo ha di sua natura tesser infallibile, come tessere immortale
suo presunto infallibile intuito, sull'esito della sua missiva. piovene, 7-426: il
funziona perfettamente, che non fallisce nella sua funzione, esattissimo (uno strumento)
pavese, 9-98: ha congedato quella sua amante, e dice male di tutte
698: è antidoto infallibile, per sua speziai virtù, contra tutti i veleni.
perderebbe un infinito, perché perderebbe la sua infal- libilezza; e così perderebbe una
attributo unicamente di dio, incomunicabile per sua natura. gobetti, i-166: questa è
... non pose in dubbio la sua infallibilità [del papa] nelle
primato di san pietro e della sua chiesa romana su l'altre chiese; l'
in terra il suo credito e la sua riputazione. d'annunzio, iv-1-104: essi
alcun così infamare il nome / de la sua donna e crede e brama e spera
e... l'amore dell'adultera sua padrona, che ne perseguitò la bellezza
dispiacere / per nessun modo a la sua donna amata; / usa vergogna,
nievo, 405: infamò peggiormente la sua codarda obbedienza coll'inobbedienza e col tradimento
debolezza in chi si rende indegno di sua fortuna. settembrini [luciano],
p. del rosso, 93: nella sua prima giovanezza fu infamato in varii modi
co'nimici ed è falso infamatore della nazion sua. carducci, iii-25-84: tengo moltissimo
ottimo, i-77: a torre via la sua infamazióne fece legge, che ciascuno potesse
, i-458: niuno in la gioventù sua fu più infame di q. fabio massimo
empio marchese e lo sfogo esecrando della sua infame libidine abbandonato l'avevano ad un sonno
che con le sue triste opere vuol la sua religione render infame. tasso, 12-104
con un rapido abbassar delle ciglia alla sua veste infame. c. e. gadda
, o, per estens. anche la sua origine, la sua nascita);
. anche la sua origine, la sua nascita); plebeo. ariosto,
meritava osservazione fu che lo colsero in sua casa fra la moglie e i figli
medio (con allusione o a una sua presunta somiglianza con il membro virile,
premio di 1000 franchi a chi confuterà la sua 'brochure 'austriaca. thovez,
guittone, 124-8: [chi] sua donna di puro core ama, /
ama, /... sempre sua innoranza e valor chiede; / altro non
conosce ornai tutta la verità, nella sua crudezza... ah che infamia!
si possa di trarre né dirogare alla sua vera scienza e virtude. s. caterina
ò fatta menzione tanto che basta alla sua infamia. 8. famil. scherz
situazione infamia di fatto, e sulla sua base elaborò la qualifica giuridica dell 'infamia
dei secoli e ne ritraeva conforto alla sua fede nella giustizia. — d'
vedire, / che possa empire la sua esmesuranza: / si mille ei
enfamire, / tant'è 'l setire de sua di sianza. idem,
. e. cecchi, 6-88: la sua è una mentalità di piccolo borghese,
i-389: infiammato di infando amore della sua matrigna. zacchi, 67: infando caso
, muoia, tutte le femine della sua famiglia si infangano il capo e il
compassione la prese e menolla in casa sua. mauro, xxvi-1-234: co i
: dell'infantina, figlia della maestà sua..., non saprei che dire
io non potrei dare aiuto più valido alla sua fantasia per farle infantare questo parto,
: -non vi dogliate di ersilia, la sua madre, e di lei, v'
ti comando / ciò che la madre sua primier t'impose: / che battezzi
, stando in fasce, ma portato dalla sua santissima madre. malipiero, lx-2-19:
infante che sarebbe erede è maritata in sua altezza il principe di savoia. davila,
avendo presa per moglie l'infante caterina sua figliuola. bellori, i-246: una
acciò che li fosse aperto, la sua infantesca non volendo aperire. n
infanticida,... quando sopprime la sua creatura, non ha avuto tempo e
considerare come qualcosa o qualcuno fuori della sua carne e della sua vita l'infante
o qualcuno fuori della sua carne e della sua vita l'infante che sopprime. piovene
perché fosse libera di compiere intera la sua gesta. -che è caratteristico delle
di poesia. silone, 59: la sua voce suscitò in noi una commozione infantile
psichici di una persona, propri della sua infanzia, che persistono invariati nell'età
presentava adesso... più vecchia della sua età quasi in tutto, ma ancora
il frullino per la maionese, con la sua forma complicata di mulino, i piccoli
i poveri (la quale infino dalla sua infanzia con lui sempre era cresciuta,
uomo... non è nella sua infanzia né un essere pensante, né un
prima, che si può dire quasi della sua infanzia, dalla fondazione della città fino
lingua per volerla costringere nelle fasce della sua infanzia. d'annunzio, iv-1-425:
di corbellerie. carducci, iii-17-273: è sua una epistola d'amore infarcita di comparazioni
lalli, 6-3: la sibilla di sua bocca / cose de l'altro mondo
la tocca, / e de la sua scienza l'infarina. moneti, 3-22:
14-121: - insomma, dal momento che sua figlia è perfetta non potrà mettersi in
vietato. - e dovrà invece infasciarsi come sua madre? = = comp. da
celibe e ben provvisto perché impalmi una sua cognata, zitellona senza dote.
, 16-ix-142: i lunghi mali di sua eminenza nello stato presente consistono in una
fuggire la pratica di chi sostenta casa sua con l'arte del menare le calcole
infruttuosa s'inarbora, infastosita per la sua rusticana insolenza. idem, i-363:
che ogni uomo se ne maravigliava della sua infaticabile astinenzia e pazienzia nelle fatiche della
iv-1-41: ella attraeva specialmente per la sua arguta giocondità,... per il
m. adriani, iv-440: la voce sua, grande e bastante a farsi udire
iii-2-217: mai aratore infaticato arò / sua terra come tèseo / travaglia questo cor
nella storia del mondo come in quella della sua vita medesima. beltramelli, iii-530:
sapienzia del mondo, poiché con la sua sapienzia non aveva cognosciuto dio, elesse
io, meschina, / scapito in grazia sua. papi, 1-2-250: un buon
. l'ostinazione di un popolo di sua natura testereccio e nelle sue libertà molto
donna aveva creduto e credeva a una sua infatuazione per lei. bigiaretti, 8-225
croce / l'upupa infausta fa sentir sua voce. d'annunzio, v-3-215:
282: al giungere della infausta notizia della sua morte non potei più frenarmi di non
dolse, per la memoria troppo infausta della sua casa, essendo in quella guerra rimasto
alla medesima sorte... per questa sua infecondità naturale esso può ancor meno esercitare
una persona o il suo ingegno, la sua ragione, ecc.).
a lui vivente se pur infedele alla sua memoria. borgese, 1-285: quella
dal gran re sala-salassié per rinchiudervi qualche sua moglie nel caso che fosse stata scoperta
al timone, / mentre la sorte sua vede infedele, / che duro è calcitrar
silone, 4-182: raccomandava stella nella sua preghiera rituale per la conversione degli infedeli
guicciardini, i-24: tanto è grande la sua infedeltà, tanto immoderata l'avarizia,
degno effetto, / e l'ali di sua fama col difetto / d'infedeltà renda
gli rispuntava, delle possibili infedeltà di sua moglie. d'annunzio, iv- 1-278
amanti dovevano rimaner fedeli in eterno alla sua infedeltà. cassola 3-155: se sei fidanzata
3-157: anche allo stato attuale la sua traduzione funzionava benissimo, in questa materia
di dio, acciocché li conturbi con la sua malizia, e che vadano a tale
nobile: però fu infelicissimo anche perché la sua povertà lo stringeva a viver nelle corti
ti amicca e accenna / tarpata ogni sua penna. pallavicino, 1-131: che altro
nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita. leopardi,
marsiglia, pagando troppo fiero scotto della sua imprudenza, fu posta miseramente a sacco
aveva mai aperto quel libro in vita sua, tentò dapprima rimandare di giorno in
principe. chiari, i-33: la sua condizione è volgare, lo stato de'suoi
che gli fece iddio, di riconoscere i sua peccati, e conoscere il suo redentore
troverà posta su gli occhi l'infelice sua sorte in quelle fiamme che giamai non si
.. che il sito sia di sua natura così infelice da non poter dare
gli era riuscito il dar capo alla sua fazione. botta, 6-i-233: 1
un garbo che parea ricordare l'origine sua toscana.
uomo verso se stesso, nata dalla sua sofìstica verso dio. pascoli, 824
non doveva per nessun conto accorgersi della sua assoluta e necessaria infelicità in questa vita
proprio potere regolamentare contro ogni interrutore della sua digestione. bocchelli, 2-xxv-192: pura
l'uomo in ogni atto e maniera della sua vita? papi, 13- 64:
1-viii-215: la musica conservava ancora la sua robustezza e non si era punto infemminita,
liano virtù effettiva, ciascuno secondo la sua potenzia, di conservare sé in essere
a giovanni, re di svezia, elisabetta sua sorella, principessa di bellezza e d'
dio ed uomo, v'era la sua parte inferiore. goldoni, ii-91:
l'origine di una persona-, la sua condizione); che appartiene a tale
bisticci, 3-109: tutto è proceduto dalla sua inviolabile giustizia ch'egli osserva..
fatta legge teatrale, soffrendo in grazia sua di buon cuore il venir con tal
d'annunzio, iv-1-131: conscio della sua inferiorità al paragon del nemico, risolse
altri, per render più vaga la sua pittura la lumeggiò d'oro.
non rire anco cicerone in una certa sua epistola ad attico. sarò infermato. albertano
, un il quale per la testimonianza della sua conscienza com spense la repubblica
, beicari, 6-97: la sua milza gravemente infermando...,
occupa alla considerazione opportuna de'per sua pietade / la nostra infermitade. lacciarvi
, 3-71: istiasi adunque immobilmente nella sua infermeria (così sogliono chiamare i medici
corpo, un suo membro, una sua parte. - anche di animali.
ascoli, 3057: mercurio è che spira sua virtute / nello smeraldo ch'è sopra
g. gozzi, 55: venga a sua posta annegato dalla pioggia, flagellato dalla
., 2-66: uno cittadino con una sua moglie aveva un suo figliuolo, il
a me, quasi si dolesse di quella sua infermità, e mi ringraziasse della pazienza
santa legge, tosto conosce l'infirmità sua e impotenza di ubbidire ai comandamenti di
molza, 1-119: ei, come trovar sua morte tenti, / move dubbioso a
passo sì lento che ben s'iscopriva la sua intenzione inferma nel soccorrere la baviera.
): in queste sottili voci la sua bocca bagnata di scorrenti lagrime con infermo
per tutta terra corre lamentando la malisia sua grande. 14. locuz.
resta, / mena li spirti con la sua rapina. vangeli volgar.,
alto senno, e provano quanto la sua retta condotta e non il sacrificarsi ai superi
gente rimanghin prese ed inviluppate nella ragna sua, voglionsi fuggire. albergati, 569:
caldissimamente. emiliani-giudici, ii-177: la sua lingua infernale era temuta più che un'artiglieria
straniero alle nostre infernali passioni, nella sua anima è sempre qualche cosa che ride.
italia, egli l'ama anche nella sua miseria, la segue anche nel suo
satanismo. papini, vi-727: la sua infernalità di visionario protervo e sacrilego fa
fuoco andar tant'alto, / e di sua gente il pianto ode e lo strido
, là dove io son certa che la sua anima non è andata, per ciò
poliziano, 1-771: dunque l'anima sua contenta ascende / al regno santo del
dall'inferno e dal purgatorio della sua carne focosa e salire sino a beatrice
con tanta volontà cercato d'infondere alla sua poesia? 6. persona insopportabile
più nulla. all'infemo lui e la sua estetica senza senso comune. landolfi,
5-7 (68): tanta fu la sua letizia, che d'inferno gli parve
infiamma, / acceso ancor de la sua propria fiamma. manzoni, pr. sp
ho sentito passare nell'aria tutta la sua voglia d'inferno di farlo frullare e
il vento). -ora venga pure a sua posta. goldoni, v-341: si scioglie
inferriato in fino ch'egli avesse pagata la sua ricomperagione. andrea da barberino, ii-200
165): il profeta pone la sua fragilità quando dice: domenedio, sciogli gl'
quella finestra inferriata, che risponde nella sua camera. scalvini, 2-76: nel
le piante, da quando vi dolete della sua infertilità, della sua magrezza.
vi dolete della sua infertilità, della sua magrezza. 2. condizione di
intervento e quelli della neutralità precipitarono la sua decisione d'arrotarsi volontario. -acquistare
. frugoni, 3-iii-212: nel sentirla dalla sua bocca, la vederete sì ben espressa
amadori, de'quali alcuno con la sua bellezza, altri con la sua nobiltà,
con la sua bellezza, altri con la sua nobiltà, e tale
volere andare a'bagni per procurare la sua indisposizione, essendo sempre da catarro infestato
molestavano, infestavano francesco, che la sua innocenzia. guicciardini, vi-19: infestando ruberto
diverse cose infestato, sia, oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine
! se non svelli / dalla radice sua la pianta infesta, / sempre per
carlo in cielo rida / con la sua gente, che ti fu sì infesta.
rompicollo. mazza, i-138: a sua bell'alma è veste / il mortale
morisse, alla montanina, infettarla colla sua presenza, aggrappar visi. -ant
quali abbiano il decreto irritante, per la sua natura d'infettare il possesso, siché
poi fu infetta che lo lucifero colla sua setta cadde e ruinò: imperò che
: imperò che riempié la terra della sua malizia ed infecela e gua- stolla.
ma da una ma- culetta / era sua luce infetta. arici, iii-514: una
della tubercolosi: malattia cui per la sua stessa primordiale salute quella razza è esposta
dal male (il corpo o una sua parte). s. giovanni crisostomo
. giovio, i-257: avendo sua cesarea maestà a dare ed infeudare lo
eletto vescovo, il quale infeudò, sua vita durante, il comune di volterra
ha trasferito in verun altro il dominio della sua vigna, non l'ha testata,
ad ogni altra prepose, estimando la sua infezione dovere poter porre modo a domare
poter porre modo a domare la libidine sua. landino [plinio], 26
lo intelletto o suo veneno; cioè sua infezione, cioè peccato che procede da
via a chi non fosse governato nella sua ricerca da una negazione aprioristica dell'infezione
italiano e che diventa l'equivoco della sua azione pratica. -piaga sociale.
. è ancora il momento in cui una sua lode può rallegrare e magari insuperbire un
mutilato, rovinato, infiacchito in ogni sua parte. 3. scemato,
.. spogli l'aria infiammabile della sua infiammabilità, di cui è sopra ogni
il legno rinsecchisce sempre più e la sua infiammabilità aumenta con gli anni.
ciel tuoni o saetti / minacci egli a sua voglia e infiammi strali. rostagno,
le grazie piovute sopra te particolarmente dalla sua mano? goldoni, xiii-382: dal
fiammella. aretino, v-1-68: la sua fede sonando per la sua lingua penetrarà
v-1-68: la sua fede sonando per la sua lingua penetrarà ne le menti e scendendo
di lunga mano a far sentire la sua vicinanza, e infiammare tutte le menti
un giorno, descrisse vividamente ima sua avventura. -infondere drammaticità, ardore
e con lo sforzarsi di far prevalere la sua opinione si infiamma, si risolve e
, 4-ii-173: poteva vedere per la sua finestra al termine d'ogni sua giornata
la sua finestra al termine d'ogni sua giornata le creste formidabili delle alpi marmifere
con la rimembranza del torto fatto alla sua stirpe. goldoni, xii-459: ah
in su si stese / con la sua cima, sì che l'alto affetto /
sì che per forza, all'onta sua, l'abbiamo! a riosto, 24-67
. -continuò infiammandosi a freddo, maniera sua -no... non è per codesto
pisana, ammaliato dalle sue occhiate, dalla sua bellezza, infiammato dalle sue parole,
sì oltre alla natura e alla complession sua, che alcuna volta abbia febbre:
/ che, come piacque a la sua sorte fera, / si diede al letto
ritonda, 1-188: eragli tanto rienfiata la sua fedita del braccio... che
sposo il piacere, e profittare della sua bramosia tenuta a stecchetto. franzoi, 60
poi fu infetta che lo lucifero colla sua setta cadde e minò: imperò che
: imperò che riempié la terra della sua malizia ed infecela e guastala. caro
in pochi anni avea diffuso la particolar sua maniera nelle opere della gioventù e ne
altri a lui simile, / a la sua patria, a la sua fede infido
a la sua patria, a la sua fede infido, / motto osa far d'
forza il sergente rumor, con quella sua maschera ironica, senza mai visioni,
crudel s'infiera / contro la specie sua d'ogn'altra fiera. brusoni, 6-131
infieriti la minacciarono, già ch'ella era sua, di fargliela qui or ora vedere
, lxii-2-ii-5: il suo padre e la sua madre, moglie e sorelle di luciferi
che conferma l'imo et inforza la sua difensione e l'altro la infievolisce e falla
: quando egli ha detto la sua ragione, perché egli ferì lo suo avversario
che l'altro mostra e per avvilire sua difesa. castelvetro, 269: lauda spontaneamente
vita, / e... sua forza è molto infiebolita. m. villani
e in pochi dì diede fine colla sua morte alla sollecitudine della guerra. girone
stilo d'argento, / della macchina sua gli addita e nota / le parti,
. le infilò a caso, sulla sua voce aguzza e povera. manzini,
da sé, da se stesso, a sua posta (anche semplicemente infilarsi):
attimo d'infilata, riscossero mara dalla sua triste meditazione. -di fila,
, 248: m'accorsi che nella sua divozione per lucilio si era anche infiltrata
ipocriti. fogazzaro, 5-176: rimpinzò sua moglie delle più comiche frottole sulla melomania
parole,... deve cambiare la sua anima. -figur. che sa
essere e tuttavia non si rivelava alla sua coscienza. — con riferimento a
aderenza materiale con lo strato infimo della sua razza, con quello strato denso e
infimo nascimento si era portato in ferrara sua patria alla condizione di valente avvocato.
. e quando riuscì a passeggiare, la sua faccia apparve anche più infima.
oltra la gonna, / prese in sua scorta una possente donna, / vèr'
di ciascuno che contro all'onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi.
verità esce in fine all'aperto per sua propria virtù. pascoli, i-545:
damente acquietati, nella prima rozza sua faccia stato il mondo sì si
svogliatezza dell'operare, appunto colla lunga sua forma. = comp. di
. dormir tranquillo nel sonno della sua infingardézza. = deriv. da
danno / mettesse cura, sol che sua prodezza / mostrar potesse. s
, i-318: più s'inoltrava nella sua vecchiaia, più la sua polemica col
s'inoltrava nella sua vecchiaia, più la sua polemica col mondo si concretava..
esercizi. lanci, 62: mai di sua bocca sentirai il tuo proprio nome,
li stanno inanti come testimonii della sua viltà e dapoc- cagine infingarda, timida
del dolore. calvino, 1-430: la sua voce tradiva un'infin garda
sam bernardo,... nella sua gioventudine, ingannato per mal conforto d'
ch'ella, e non altra, con sua gentil mano / può sanarmi ogni piaga
non posso infingermi, io odio la sua poesia, perché tutto ciò che mi
che... gl'impeti della sua natura leale, ferita da ogni viltà
con ciò sia che la negativa di sua forza e natura sia rinchiusa nel verbo
ippolito, udite le cattive novelle della sua donna, d'andare a lei quanto
egli... s'infinse non senza sua mala nominanza, non senza dolore e
dell'uditore benvolente a llui et alla sua causa. anonimo, i-488: io fui
: la divina bontà con la infinità sua tien conto delle più basse cose e infime
però che non è incomprensibile alla scienzia sua. piccolomini, ii-32: se.
intelletto divino con la semplice apprensione della sua essenza comprende senza temporaneo discorso tutta la
bello nella rivolta di lucifero, nella sua sete di grandezza; o l'infinità
hae la gramatica: ché per la sua infinitade, li raggi de la ragione
ingegno, è massima- mente per la sua infinità. 6. matem.
(con riferimento a dio, alla sua infinita potenza, ai suoi attributi).
se egli operassi secondo lo impeto della sua natura, bisogneria dire che dio operassi infinitamente
, * ab eterno 'intese la sua bontà e, intendendola, 'ab
ogni riferimento ed ogni credito e pretensione sua al nemico. bocchelli, 13- 180
, potrà levarlo fra gli eletti alla sua destra, gettarlo fra i reprobi alla
modo che vi è per conservar la sua così importante laguna e porto. della
. m. cristianissima] con la sua molta autorità, nella quale s
vasari, i-589: sentendo la morte sua, filippo di ser brunellesco disse:
mi ha fatto leggere il paragrafo della sua lettera ultima che riguarda me, pel
calcolo infinitesimale in uso delle scienze ha sua ragione nel cercare ch'esso fa i
ché potè nella fonte della misericordia la sua smisuranza e infinitezza. rosmini, 2-147:
misteri della nostra lingua, che ignori quella sua bella proprietà, sì rara nella latina
uomo per aver diletto / di veder la sua immago in lui scolpita. foscolo,
che sparse la tua faccia immensa / di sua luce infinita! papini, iv-284:
, gli permise di far manifesta la sua infinita visione. 3. che
ardita, / e, quasi l'età sua fosse infinita, / va ne'piaceri
intradosso della cupola, la quale alla sua origine ncn avesse il raggio infinito
cinzio, iii-8-99: per fuggir la sua ambascia infinita, / veder bramava il
/ veder bramava il fin de la sua vita. tasso, 13-i-413: lontano
: una speranza infinita di prenderli nella sua fede. -inappagabile, insaziabile (un
, con grandissima facilità, accrescie la sua opera di bellezza infinita, e la
: la natura, espellendo con l'infinita sua meccanica il feto dall'utero, strappa
con tutto il suo infinito umore e la sua vena trascinante, e la sua grande
la sua vena trascinante, e la sua grande capacità creativa e caratteristica, c'
: ha poi anche il verbo certa sua terminazione, per cui si esprime l'
da siena, i-106: venga la grazia sua abbon dantissima / in noi
vostri prieghi, / e per sua carità infinitissima / eternalmente col suo amore
fuoco quando l'obiettivo si trova nella sua effettiva lunghezza focale. -anche: punto
zona; assetto dell'obiettivo corrispondente alla sua lunghezza focale. 7. locuz
a poco a poco allargando la circonferenza sua, divien cerchio e si allarga in infinito
l'olio, senza altro aiuto che della sua medesima sostanza, in infinito si conserva
giro di poche ore questa parentesi della sua costipazione, si sarebbe ripetuto all'infinito
natura verso l'infinito, e quindi la sua infinizione successiva e interminabile nel corso dei
quando squilla la tromba repentina / e alla sua casa non può più rivare.
ed investissero gli talenti per infino alla sua tornata. boccaccio, dee.,
, 255: dal primo die della sua nativi tade gloriosa per in fino alla sua
sua nativi tade gloriosa per in fino alla sua santissima passione, sempre portò angoscia e
200): ella conosceva ben la sua figliuola, sì come colei che infìno
cumulare; lavora infino alla terra di sua mano. g. m. cecchi,
lo 'nfinocchi, / ed è la parte sua furbo e cattivo, / gli risponde
, 4-47: se n'andava in una sua villetta / a infinocchiare i villan per
lei, ingiusto, zotico e crudele a sua volta. fogazzaro, 13-226: alquanti
popolo radunato manifesti in solenne modo la sua volontà. 2. mentre,
tanto ch'egli troverae alcuno cavaliere di sua corte che gli faccia compagnia. leggende di
la detta istoria poetevolmente gabbando, la sua veritate mutarono in bugie figurate con alquante
ora ad ora / purga la fonte sua, tacque rischiara, / e di smeraldi
grazia e leggiadria che fu seme e della sua perfezione e del suo scadimento. ber
augustini, iii-198: di tante grazie la sua merce infiora, / che sempre il
suoi / l'aspro rigor de la sua legge infiora. 13. intr
la negoziazione infiorava, per condurla alla sua maturità. 14. intr.
ii-309: la infiorescenza dell'olivo è per sua natura delicatissima. papini, 28-25:
la clausura definitiva, ella infiorettò la sua penitenza d'una tal ghirlanda di musi lunghi
i-3-253: fecionlo rubello e infiscorono e'sua beni. buonarroti il giovane, 9-713:
animo la cupidità di restituire alla famiglia sua la grandezza di firenze, si era
di verde. baldini, 9-11: la sua bottega dà in una piazzuccia ingombra,
un vocabolo, e per lo più della sua radice, come elemento di derivazione o
divenire fistoloso (il corpo o una sua parte). compagni, 3-38
fumo / e grava con rinfittita / sua cupola mai dissolta. infìtto (
compagnia de'santi, la inflazione della sua mente cessasse. 3. finanz
le fabbriche chiudono, in risposta della sua smania di vessare l'industria e alla
smania di vessare l'industria e alla sua matta politica fiscale. oggi inflazionista, domani
: nel cerchio inflessi- bile di questa sua compostezza, anche lei fu felice e infelice
.. bisogna che forzi con la sua inflessibilità in tutte le più frequenti e più
che non gli è meno intrinseca della sua inflessibilità di vina, poiché
compreso tra la foce e il punto della sua inflessione. milizia, iii-33: più
alle differenti inflessioni e durate della parte sua, ché a lui esattamente le prescrive
qual ippocrate diceva che tossa rimangono nella sua natura e che allora è impossibile apprender con
cedri del nostro terreno / l'insultante sua sciabla azzurrina. d'annunzio, v-1-385
novella]; se bene la curiosità sua poco discreta a voler conoscere i peccati di
pena inflitta da dio e si loda la sua legge. d'annunzio, iv-1-556
stava per formarsi nel seno attempato di sua moglie, già grassa e infloscita. de
appartiene più alla ragione pratica come a sua causa che non alla teoretica. carducci,
prove / sol dimostrare a noi la sua influenza. boccaccio, viii-1-11: quale ora
questo esserne divenuto, cioè dante nella sua pargoletta età fatto d'amore ferventissimo servidore
è la predetta anima... per sua virtù atta a signoreggiare la infruenza delle
in questa corale anima è la vertude sua propria, e la intellettuale, e la
del montenegrino volesse scorgere l'influenza della sua montuosa situazione. mamiani, 6-46:
nostri, acciò che sentiamo la influenzia sua. roverbella, xxxviii-149: o summo
ha le au torità dalla sua... ha influenze...
questa moneta rappresentativa però non estende la sua influenza più oltre de'confini dell'autorità
o di qualcosa: in forza della sua autorità, del suo ascendente, della
autorità, del suo ascendente, della sua efficacia, della sua azione determinante.
ascendente, della sua efficacia, della sua azione determinante. fazio, ii-26-92:
principale e perpetuo, che non abbia la sua intelligenza: la quale virtude ha a
non tocca quaggiù, ma influisce la sua virtù. varchi, 8-1-233: è oppenione
uomini solari, cioè nati sotto la sua potestà. marino, 11-116: a lei
guardavo esasperando la mia natura che a sua volta influiva sulla sua esasperandola. -con
natura che a sua volta influiva sulla sua esasperandola. -con la particella pronom.
aveva torto giudicando « tristano » e la sua musica sentimentalmente facinorosa, intransigente, influi-
di dante, sebbene la singoiar grandezza sua fosse, massime in italia, riconosciuta
-per influsso di qualcosa: in forza della sua efficacia, come conseguenza della sua azione
della sua efficacia, come conseguenza della sua azione determinante. calvino, 8-9:
spinta a riallontanarsi, fino a raggiungere la sua orbita attuale. = voce
è attivo in quanto fa l'operazione sua sopra la cosa presentata per li sentimenti,
oltre misura gli ultimi tre mesi della sua vita. = deriv. da infocare
mezzi addormentati. aretino, v-1-68: la sua fede..., scendendo a
, che sonno di dio, della sua parola, come s'infiamma l'oro al
desiderio, rapito dalla beltà di tamar sua sorella. g. gozzi, i-3-11
conte, infocando contro a'sudditi la sua stracotata superbia, fece decreto che chi non
[zibaldone], 5-20: dalla sua destra vorrei il furore poetico, cioè
mette egli ivi tutti gli sforzi della sua infocata eloquenza per muovere chi ha della roba
roba a valersene in prò dell'anima sua. g. gozzi, 4-174: dolci
serpente... che con la sua bellezza fa meravigliar qualunque persona lo mira
donna, pocza né digia portari in sua persuna infodra di martiri. =
gelatina. fagiuoli, ii-39: ha la sua zucca, rimondata e netta, /
pensieri, che si venivano infoltendo nella sua anima. -sostant. soffici
virgulti e arboscelli, / alzar la sua poco sublime altezza. magalotti, 19-20
, per mondifìcar ed essicar tutta la sua cavità diligentemente, sogliono farsi in questo
, 6-11-48: ma dio, che di sua grazia l'uomo infonde, / mi
: cristo... per la sua grande misericordia infunde lo spi- ritu santo
da ciò disduce, / anzi che la sua grazia infonda in esso, / no
la bontade che riceve da la cagione sua, [l'anima] infonde e rende
che 'nfonde sempre in tei te sua vertute / oltre 'l dimando di nostra
formazione delle stesse nature, e secondo te sua sapienza pratica infonde lor quelle proprietà che
, ii-20: giove benigno pianeta à per sua in- fluenzia ne'mortali a lui inclinati
quanti mercenari ha il padre nostro / nella sua casa, che di pane abbondano!
debito vostro, il vostro signore per sua pietà e misericordia infonderà ne'cuor loro di
cuor mio. fogazzaro, 7-37: sua moglie... gli si era infusa
, mulinello di luce... la sua leggerezza m'infuse nei pensieri se,
liberarsi dall'inferno e dal purgatorio della sua carne focosa e salire sino a beatrice aveva
con tanta volontà cercato d'infondere alla sua poesia? 13. ant.
... influenza. infondiménto di sua qualità in altrui. infondità { infundità
si sta saldo al costrutto naturale della sua lingua, e te la sciorina via tal
, v-1-717: enrico toti mi porse la sua gruccia; e io v'inforcai l'
la nostra donna, la quale nella sua attitudine sedendo, manda la gamba ritta addosso
, 514: maligno corpo che inforca sua luce / verso la luna, fin che
s'impuntano. 4 andate inforcar la sua spada colla vostra '. 13
. guiniforto, 348: la testa sua di questo veglio è formata di fin'
lubrano, 2-502: assalone, corsa la sua lancia da temerario, fece il bel
punta al petto, di sotto alla sua spada, tenendo il vostro pugnale appoggiato
guiniforto, 348: la testa sua [del veglio] è formata di
suppongo che questa non sia farina della sua testa, ma di quella bensì del suo
, / per informar le glorie a la sua fronte. bocchi, l-m-147: la
v'informe, / la sacra legge sua scrisse e scolpì. brusoni, 2-117
, lasciando di nuovo il quadro alla sua pura, assoluta significazione di quadro.
e non postula un dopo, e la sua ultima mira è di affisarsi in un
atto, o vero ciascuno in sua forma. ancora non per impressione,
filos. che conferisce a un essere la sua forma sostanziale, la sua specifica natura
essere la sua forma sostanziale, la sua specifica natura; che determina la materia
iii-7-324: ciascun degli ordini move con sua virtù informante quel cielo che a lui
). filos. dotare qualcosa della sua forma sostanziale; dotare un essere vivente
altra; conferire a un essere la sua specifica natura; far passare un ente
/ come egli informa 11 mondo con sua essenza, / e l'alma per l'
materia in quale / informa con la sua virtute il sole / ogni erba et pianta
oggi a informare le azioni di quella sua ombra. -intr. con la
, s'informerebbe, dove abitava la sua donna. -ant. insegnare,
: or guarda, tu che vuo'sua grazia avere, / d'esta donna la
di sé l'artista, dà la sua faccia all'ispirazione. 3.
, e tornato a bologna leggerò la sua stampa, che avrei voluto conoscere prima.
dove furono operati i miracoli attribuiti alla sua intercessione. l. a dimari,
sensitiva o intellettiva; costituito nella sua specifica natura; passato dalla potenza all'
angelica sustanza, / che dio a sua sembianza / creò a la pri- mera
antica, appare con una faccia affatto sua. soffici, v-5- 154:
più antico e il più informato della sua casa, destro ne'maneggi, accorto
a un ecclesiastico che egli, nella sua coscienza, ritiene colpevole di qualche grave
intellettiva; atto che lo determina nella sua natura, che lo fa passare dalla
l'anima dell'uomo, quando è sua: dico, non solamente per informazione
. pitti, 1-169: piacesse a la sua santità, che d'uno prociesso fatto
che, dipoi la informazione, la sua santità ne giudicasse. machiavelli, 1-iii-912:
, 7-1-9: signor conte, la sua informazione è fatta. ella può tenersi la
. ella può tenersi la carica per sua, perché so come ho parlato in suo
scrittore, non meno notabile per la sua onestà che per la sua informazione,
notabile per la sua onestà che per la sua informazione, contribuisce una notizia supplementare che
altra informazione, tagliò egli la gola a sua moglie. pratesi, x-z2x: chi
che stemmo lì, prima diremo della fede sua. tasso, ii- 319: si
confermarmi la promessa de la serenissima madama sua moglie. segneri, iv-400: quantunque
ci ha dato una informazione di una sua causa, che sarà con questa;
che sarà con questa; intenderete la sua domanda ed il suo bisogno e darètegli
la con- dannagione in confino per la sua povertà. fagiuoli, 1-6- 20
notaio; e molto giovane per le sua virtù gli furono date le informagioni,
al più degno uomo che avessi d'età sua... resse questo ufficio delle
, e istruire / come la carne sua sano mantiene. 12. locuz
guaggio filosofico: che non possiede la sua forma sostanziale (la materia);
embrion indigesto, ma formatissimo in ogni sua parte formalissima. p. verri, 2-54
il redi] che, nel toccare la sua torpedine, gli arrivò rinformicolamento fino alla
quel bravo, di sentirsi la « sua » gamba informicolita. informigliato, agg
, 6-1-426: si chiama abisso per la sua tenebrosità e informità. buti, 3-244
: la prima materia, in quella sua informità ne la quale fu creata, è
colpi tira / con quell'infomapan della sua pala: / ne batte in terra,
maneggi da'quali un non possa a sua posta ritrarsene senza danno. -infornare
inforna il pane. deledda, i-158: sua madre era una infor- natrice di pane
/ dove un si mostra, indi sua vista inforsa, / sì di subito fugge
f. villani, i-415: piangendo la sua infortuna, compose un'operetta.
enea, stupefatta tutta sì della bellezza sua, come del suo bello ed ornato
5-34: deve, sempre ricominciare la sua vita in questo mondo, badare ogni giorno
questo mondo, badare ogni giorno alla sua sicurezza di domani; la sua fortuna si
alla sua sicurezza di domani; la sua fortuna si ripete ma i suoi infortuni
di un lavoratore durante l'espletamento della sua attività lavorativa, e che gli cagiona una
piaccia diventar tanto benigno / che per sua cortesia, per sua bontate / de
benigno / che per sua cortesia, per sua bontate / de l'infortunio mio prenda
con marte in sestile aspetto, sicché la sua virtù fu vinta dagli detti due infortuni
li greci con tra troiani, tornoe alla sua propria schiera e raccolsesi con loro.
innamorato, e come ciascun giorno inforza la sua voglia. nannini [olao magno]
maligne industrie di molti per infoscare in sua santità questa confidenza. bettinelli, 2-226
passaggio il pronunziato del legislatore smette la sua prima chiarezza e s'infosca, come
, lo 'mperatore federigo fece segretamente volgere sua galea. iacopone, 59-2: mia è
e si corrompa, benché la prima sua forma in un'altra trasmuti, in ogni
che sfugge all'apprezzamento diretto per la sua lieve entità, ma può essere rilevato
dimorandovi il re due giorni per rinfrescar la sua gente infradicita fra le pioggie.
infragna / poich'io m'alungo da la sua compagna. = calco del provenz
palma sia piantato gran tratto lontano dalla sua femmina, tutto appassito infralisce e quasi
ritorno di d. maurizio e della sua cavalleria decimata dalla morte e infralita per
lorenzo ti conforta che tu torni a la sua lezione, 2. intr. con la
dalla berare, affrancare, esentare. sua sfera e inframettersi di dar sentenza nelle materie
, gusti propri della francia, della sua lingua, del suo costume; francesizzarsi.
rinunziò [l'italia] per fino alla sua bellissima lingua, che le avea tanto
infranciosata e ispagno- lita che fu la sua, per vedere come goldoni...
grande odore quando fu infranto e attrito nella sua passione, che egli fu sentito per
s'infrange, / e la distesa è sua, che permane. montale, 1-101
la fronte, e collo scudo dell'infrangibile sua co stanza da mille colpi
-orsù ch'io conietturo / che questa sua 'nfrantura / avvenisse più fa; perché
in dua / crescer mai tanto t infrantura sua. 2. disus. spremitura
conc., iii-23: ora da cotesta sua specie di reggia al mare s'infrapponeva
al quale dette poi per donna iulia sua figliuola. poliziano, 1-750: vorrei potere
.., essendo morta la moglie sua, ne prese un'altra, la quale
: farsi nemico qualcuno, incorrere nella sua inimicizia, procurarsi la sua ostilità,
incorrere nella sua inimicizia, procurarsi la sua ostilità, la sua avversione.
, procurarsi la sua ostilità, la sua avversione. sannazaro, iv-340: pochi
qual conosce esser di maggior bisogno la sua presenza, accioché per questa si tolgan via
ci promette di dovere inimichevolmente coll'ira sua il giorno del giudicio tutti que'mussulmani
altre tre cose che ne fa l'inimicizia sua. castellani, xxxiv-351: dissemi ancor
portava seco la ripugnanza a tollerare la sua inimicizia per me: volevo uccidere, ma
, il senno maturo che scampa per la sua accortezza ai più grandi e insoliti pericoli
dio, giacché non è soggetta alla sua legge, ché neanco vi si può soggettare
si fanno i piatti, se ben di sua natura sia inimica loro. b.
... e non curante quella fierezza sua. l. bellini, ii-72:
inintelligibile [la materia prima] per la sua infinità e confusione ed indeterminazione ed incostanzia
e tosto si studiano di redimere la sua fama per onorarne se stessi e la patria
il peccatore è laudato ne'desideri dell'anima sua, e quello che vive iniquamente,
l'amor d'esso, / e di sua crudeltà troppo a dolermi, / ch'
] che vi convertiate ciascheduno della iniquità sua. boccaccio, i-83: ora, partendoti
uomo può essere additato da tutti per la sua virtù... ed essere poi
[l'anima] / con la sua falsità, / el senso le promette /
parte rifonde di quel che toglie la sua iniquità. -inclemenza (del clima)
farne gran vendetta / sopra marsilio e sua fè maledetta. = deriv.
furioso, / fèla menar davanti in sua presenzia. bianco da siena, 2-54
e 'l signore lodò il fattore della sua iniquizia, con ciò fusse cosa che
. ariosto, 16-14: non pur di sua perfidia non riprende / grifon la donna
164: dille che se'pur già sua iniqua voglia, / della mia iniusta et
1-119: mai egli avrebbe messa la sua vocazione al servizio di una causa iniqua
dello spirito santo), considerato nella sua fase primordiale, in quanto l'anima
passare al frigio, cominciando parimente dalla sua corda cardinale e iniziale d, tenendo
e finalmente, accordare il lidio cominciando dalla sua iniziale c sino alla fine. tommaseo
roma..., in virtù della sua costituzione essenziale, non è il progresso
soprannaturale... che ha per sua natura, cioè col venirgli mostrato l'
, ma terminatamente, col termine della sua reale sussi stenza (realmente
certo imponeva, altro non essendo nella sua origine che un iniziamento di profession militare
lo accetta, se il numero della sua centuria non è completo: comisso,
, lo quale insegnamento fu cagione de la sua morte. forteguerri, iv-377: io
, rettor., 6-22: la sua intenzione fue in questa opera dare insegnamento
nel santo evangelio, e detto con la sua santa bocca, tutto lo aveva insegnato
puccio come egli diverrà beato faccendo una sua penitenzia. pontano, 172: per insengiare
insegna amor sottile e piano / di sua manera dire e di su'stato. guido
/ la volontà di dio e la sua gloria. -con riferimento a cose
168: il cuor del saggio alla sua lingua, innanzi / ch'ei parli,
pagato con la propria testa le pene della sua disubbidienza e trascuraggine, ha col suo
casti, ii-6-87: venia presso turcan la sua mogliere, / che in abito viril
senza scampo, per salvare più la sua roba che la sua persona,.
per salvare più la sua roba che la sua persona,... si rivolse
n. franco, 4-35: la sua signoria, insellatasi sopra un ronzino di
, 20-204: un buon uomo aveva una sua possessione bella e fruttifera e per negligenzia
parenti, si risguardò come isolato nella sua patria. botta, 4-125: il
pregio. getti, 15-ii-383: la sua lana insalvaticherà e diventerà ruvida e grossa
altera di spirito, mal sofferiva che la sua bellezza inselvatichisse. baldinucci, 9-xvi-173:
trattamenti avevano già sfiorito e inselvatichito la sua fanciullezza. bacchelli, 2-xv-58: gli stenti
: per voler mantenere alla corsica la sua naturale libertà, era necessario d'illuminar
: era una donna conosciuta per la sua rudezza, inselvatichita tra le bestie.
infermità che lo inabilitava a scrivere di sua mano, riveggo le mani, e,
notte precedente alla festa, dalla casa sua alla chiesa, vegliume di grano,
il colmo di essa corrosione o la sua maggiore insenatura non battesse in questo preciso
come una perla, nella conchiglia della sua insenatura marina, chi rimettendosi in viaggio
e se ne tornò alla sua modona, non pentito ancora d'aver
di poetar tuttavia, tanta è la sua insensataggine. cesarotti, 1-xxii-45: alcuni
. segneri, i-187: maledirà la sua insensatezza, maledirà la sua insania;
maledirà la sua insensatezza, maledirà la sua insania; e allora sì che vorrebbe aver
ha ottant'anni ed è in casa sua: tre ragioni sufficienti perché io non raccolga
li uomini che non tendono con la sua opera e col suo atto in quello
, n-ii-174: il popolo insensato nella sua fede credè, e cesse le armi.
degno de martoro, / come lassasti de sua man predarte? -per metonimia.
questi inamorati / che per piacere alla sua cara amica / danzando fan quei gesti
achillini, 1-304: io che alla sua eloquenza aveva ubligate... le mie
l'avesse reso odioso alla chiesa colla sua guerra contro le immagini, guerra non
che il senso stesso porta seco per sua natura. -sostant. giuseppe
, i-166: la logica sta alla sua propria materia, cioè all'universo insensato
la domenica mi ha tutto avvolto della sua aura calma e malinconica, un poco
non fiorisse la primavera, come se la sua natura angelica fosse insensibile al mutare delle
ii-44: aparia il felicissimo augusto colla sua tanto amata livia sommo piacere nella magnificenza
cresciuti secolui e fanno parte inseparabile della sua vita. -profondamente radicato, insito
da cosa terrestre, e che per sua natura lo possiede e lo possederà in perpetuo
, sempre ell'era fidatissima e inseparata sua compagna. = voce dotta,
/ e fu la mia con la sua bocca inserta! 2. innestare
: lamentandosi un marito molto e piangendo sua moglie, che da se stessa s'era
vi fosse inserto il nome glorioso di sua altezza, cosa aliena dal suo pensiero.
e quasi incatenato, e si pone nella sua astratta, immediata soggettività. manzini,
, il quale, giunto con la sua mole a premere alquanto le fibre muscolari
fatica di raccorgli ed inserirgli in una sua scrittura. g. bentivoglio, ii-33:
'illustrazione popolare ', dove di sua mano la trascrisse mio padre.
che si annoverassero altri pregiudici inseriti alla sua casa dopo l'esposizione dell'armi cristianissime
sembrava inserpentarsi e dirizzarsi, avanzava la sua bocca aperta come la fenditura della cassetta
. inserpentiscono viepiù con tra dio e la sua chiesa. 2. tr
e il sole e l'ombra in sua stagion perfecti / fa vincitor di questa
fa in grazia d'aristotile e della sua opinione intorno all'inalterabilità del cielo.
cotal la relazione / ch'abbia in sua biblioteca il rege nuovo / del petrarca un'
[marta] avesse naturalmente inserto nell'anima sua di fare le opere della caritade.
dimentichiamo... in ragione della sua inservibilità psichica o fìsica. inserviènte
la storia della tecnica in tutta la sua estensione... è compresa, quali
inservigiato e suggetto, disi- derando la sua morte, a pena si poterono saziare del
ch'è silvaggio, / frutto per sua natura / mai bon per sé tanto
, conv., iv-xxn-12: se da sua naturale radice uomo non ha questa
voro, / che i vermetti carpiva alla sua mano, / in quella casa
semplicemente in se stessa, ma nella sua causa, cioè nell'ente, che
se stessa, ma accenniamo eziandio alla sua insidènza nell'ente, e alla partecipazione
adiutorio della madre di dio, nella sua protezione farà dimora. lo assalto deltinimico non
, con mille arti scellerate, dalla sua inserviente. -assol. giuglaris
sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua vita, era, di inimicissimo di ferdinando
credere il servigio indrizzato ad insidiare la sua onestà. loredano, 1-120: questo
tuo, siccome fai, / nella sua donna insidiar l'onore. monti, x-4-344
dove il vento gl'insidiasse meno la sua corona. -cercare di soppiantare in
dire quello il quale era provisore della sua città e difensore della sua gente e
provisore della sua città e difensore della sua gente e zelatore della legge e di
, i-187: troppo più mi fa della sua vita dubitare l'acerbità del mio padre
... mi sarei allontanato dalla sua amicizia. 6. ant.
oreste intanto, / che tor l'amata sua donna si vide, / da l'
1-189: vedeva un ragno / tessere la sua tela insidiosa. b. croce
la gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse non meno insidiosa che
da insieme, e ciascuna andò a sua ventura. 5. ant.
lei per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli
leggerete. saba, 379: alla sua casa messa insieme pietra / su pietra,
ix-482: colui che miete, riceve la sua mercede e rauna il frutto in vita
lucini, 6-m: il mondo appare alla sua indagine... un cortiletto insiepato
s. maffei, 5-3-399: nella sua superba villa a pontone in valpulicella ebbe
non ne rimase affievolita per nulla la sua insigne bontà. -per antifrasi.
6. letter. chiaramente distinguibile per la sua particolarità; segnalato per una qualità o
per questa brutta proprietà, che rende la sua conversazione affatto insignificante, non potendosegli mai
delle scuole elementari, un uomo della sua età, un volto insignificante. moravia
ritrovaria? soriano, lii-9-277: è sua santità... insignita di virtuose qualità
: s'avventò a colui che la sua spada teneva, e procurò d'insignorirsene.
. ammirato, 1-ii-279: insignoritosi della sua persona, il domanda che cosa l'
ed egli avere a rimaner del tutto a sua discrizione,... mosse la
: sarebbe certo riuscito, con la sua esperienza psicologica e le virtù della sua persona
sua esperienza psicologica e le virtù della sua persona, a insignorirsi del cuore ancor
maestro, ed è proprio in casa sua. 3. perfezionato, impreziosito
insilare erbe,... la sua perizia, se c'era, si sarebbe
stesso della vita morale, la base della sua sin cerità. l'insincerità
suo insindacabile arbitrio, e revocava a sua voglia. vittorini, 5-291: questo
in circa per insino al punto della morte sua. cesari, i-356: ben avrò
leopardi, 29-81: sì mi piacque / sua celeste beltà, ch'io, per
insino a darmi causa di lamentarmi della sua poca amorevolezza verso di me per questo
accumulare! insino lavora la terra di sua mano. redi, 16-iii-42: insino
, detta per celia, può far la sua figura. = denom. da
che 'l re faceva della poca grazia sua verso loro, fossero artificiose. assarino,
infiammarlo d'amor trarlo rapito / di sua beltà nelle sue braccia, e dolce /
della gioventù: s'insinua con la sua vocina da zanzara... e non
, ii-47: le materie difficili coll'arte sua rende piane, facili, insinuative.
accrescimento di mole della pianta e della sua felice vegetazione. palazzeschi, 1-114: il
159): s'immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza all'
galileo, 1-1-303: considerata poi l'estrema sua insipidezza [d'una prelezione] e
resta sempre beato, lo sperare colla sua grazia di possederlo in eterno, è una
anzi disgustosa. algarotti, 1-vi-246: la sua commedia degli straccioni falsamente mirabile, insipida
noi settentrionali, io mi godevo la sua eloquenza come un vivo spettacolo.
una tale ingenua compassione, che la sua vocetta agra e insipida ne suonò melodiosa
sapiente medico... che colla sua presenza e autorità lo liberi dai medici
lussemburgo; e dovè eccitarla, a sua salvazione, per iscampo del momento, dovè
che mostrano la diligènza e la insistente sua erudizione. 3. per estens
del museo chiaramonti, mostrava l'estrema sua compiacenza anche nel vedersi sollevato da tante
del gusto. manzini, 17-114: la sua scrittura ha l'eleganza dell'appunto,
la voce 'è 'indica la sua ragion sufficiente, la sua insistenza in
'indica la sua ragion sufficiente, la sua insistenza in dio come sostanza e cagion
, a costoro parrà guadagnarsi più la sua beatitudine. f. f. frugoni,
prencipi,... stette fisso nella sua deliberazione. galanti, 1-ii-232: si
accentua, laddove il giudizio scopre la sua immagine logica e con questa lo sostituisce
ma ciascuna insistita, acuita troppo nella sua speciale disposizione. moretti, i-869: il
si dee maravigliare, se quelli usa sua naturai disposizione insita a lui, poiché
e varietà della lingua italiana, è la sua immensa facoltà dei derivati. de sanctis
per esempio, di betlemme, e della sua laboriosa pace. = denom.
restano insoavite. bocchelli, 19-195: la sua stessa bruttezza,... aggraziata
intrecciò di nuovo a quella corona letterata la sua solfa melica onde insoaviti rimasero anche più
gli animali. giusti, i-93: nella sua fisonomia [del contadino lucchese],
]: la vecchia, che per natura sua era gelosa del potere, rendevasi più
4-94: in quegli occhi c'era la sua carne insoddisfatta. 2.
lasciai che ripercorresse tutta la gamma della sua insoddisfazione materna, che si estendeva dal
, sulla strada sassosa, per la sua insofferenza mentre pure il suo stato era
invisibili. muratori, 7-iv-381: senza sua saputa, come si può credere,
consiglii da desperato fin sul fine della sua vita. giannone, 1-ii-197: i
insogna d'esser diventato il fabro della sua fortuna, diferendo spropositamente l'allegrezza,
a chiliini, 79: ambi la donna sua se insonniorno. n. franco,
/ pose l'insonnio presso a la sua testa, / che gli fé vaneggiar
arici, iii-433: di rughe insolca la sua fronte -intr. con la particella
.. commetteva molte azioni indegne verso la sua famiglia, non mancando i più temerari
quanto ho potuto, e finalmente la sua ingrata e superba condotta ha vinto la
sereno adamantino, questo sole insolente nella sua nudità. lucini, 1-117: la
per timore di farla soffrire con la sua libertà insolente. d'arzo, 51:
. / e chi soffre in casa sua / un minor che insolentisce! garibaldi,
): si lasciò vincere troppo dalla sua insolènzia, e... mi disse
, nell'aria, le tracce della sua insolenza. 2. mancanza di
le estorsioni che faceva l'esercito di sua maestà nelle terre della chiesa. g.
si affronta così un cittadino per la sua strada per dirgli sciocchezze e insolenze su
, in una ingombra stanzetta, dove la sua statura piglia troppa insolenza. linati,
: brunate... con la sua insolenza lo domina [como] interamente dall'
odysseus... scampa per la sua accortezza ai più grandi e insoliti pericoli di
e dilunga da sé, il segno della sua intenzione. = denom. da
, per un nullatenente, formare la sua condizione normale e permanente di fortuna,
obbligano a dichiarare ai suoi creditori la sua insolvibilità. boccardo, 1-1040: * insolvibilità
insonne corsa? montano, 439: la sua ambizione era di quelle estreme ed insonni
assorto / per gl'ineffabili fulgori / della sua traccia preferita, va. a.
che pure continuerebbe a scorrere dopo la sua fine. idem, pr. sp.
egli era venuto in odio per la superbia sua insopportabile. giuglaris, 3: cosa
teatro che le sue opere e la sua bella. leopardi, iii-354: cancellieri
così infamare il nome / de la sua donna e crede e brama e spera,
ognuno a contentarsi di condizioni che la sua religione e la reputazione insopportabilmente non offendessero
un'ansia insop primibile della sua natura, qualcosa di vivo e di ardito
sue forze per difendere sé stesso, la sua casa, i diritti della madre e
: essendo insorta la falsa voce di sua morte... e pervenuta a
.. e pervenuta a notizia di sua moglie, si scrisse da questa immantinenti
passò il duca di longavilla con la sua gente in alsazia, e insorsero nuove
, e insorsero nuove difficoltà su la sua osservanza. f. f. frugoni,
brusoni, 4-i-27: sopite con la sua prudenza alcune controversie insorte...,
insospettare etc., ma per informazione sua. busini, 1-199: non fece questo
giaco scappare alcune maglie / da quella sua casacca unta e bisunta, / inso-
della signoria, li mandarono da parte sua, per meno insospettire, a chiamare
. da ponte, 229: quella sua asserzione d'aver dati al figlio grahl
: avendo conosciuto nel corpo della sua donna tutti i misteri che esaltava la
donna tutti i misteri che esaltava la sua concupiscenza, egli ora implorava dal misericordioso
dorata sulla quale luca avrebbe voluto a sua volta piegarsi per placare la sua sete
a sua volta piegarsi per placare la sua sete insostenibile. borgese, 1-293: essa
insostituìbile, agg. che, per la sua grande abilità ed esperienza, non può
mota. cicognani, 1-194: l'altra sua mamma era quella, l'altra sua
sua mamma era quella, l'altra sua casa la casa di lei; non
che non debba vergognarsi di veder la sua causa insozzata di tali argomenti. pirandello
maestro alberto, 167: costui la insozzata sua coscienza da'vizi ragguardando, e sé
da'vizi ragguardando, e sé con la sua fortuna comparando, forse ha paura.
imperatore lei cusì dire, / nela sua mente fo molto inspaurito. =
cinelli, 2-164: dietro alla sua figura bianca, sfilava un mare plumbeo
intorno per natura / allo strumento della sua cattura. = denom. da
dell'antico pindaro l'amate bellezze della sua laura. -immettere aria o ossigeno
che inspira ai generosi amanti / la sua stessa beltà, donna non pensa,
ii-1094: chi fia ch'aguagli la sua gran bontate, / con quel vigor ch'
persona, il suo intelletto, la sua volontà; agire sultanimo in modo da
mikali capisce che stando qui, la sua vita sarà sempre oziosa, che i
, /... / se la sua aura dolce ella m'inspira, /
sole... egli la chiama sua vita, sua anima,...
. egli la chiama sua vita, sua anima,... in somma le
, nè non la convertono i miracoli della sua incarnazione. flaminio, 29: chi
flaminio, 29: chi per la sua fede non sente i mirabili effetti ch'
fu vicina a risorgere e rinnovare la sua antica forma,
sola forza del suo spirito illuminato dalla sua bontà nativa, già da alcuni anni
della miniera, ed applicò esattamente la sua bocca a quella del soffogato, e vi
soffiò 'o 'spirò nella faccia sua lo spirito della vita '; non dice
rifiutare, per non volere abbandonare la sua patria? cavalca, 9-346: stando
la scienza infusa di una lingua non sua. cesari, 1-2-68: paolo, per
che si fosse ingegnato di conciliare nell'arte sua ospitale l'inspirazione della riviera ligure e
instabile, e non contento dell'arte sua, ma perché si sentiva dalla natura tirato
alla sorte, alla fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti.
1: raggira senza mai stancarsi la sua gran ruota il tempo, sotto la quale
vicende... fonda pazzamente la sua eternità. guadagnoli, i-69: la sorte
del tutto è cieco chi 'n te pon sua spene. s. agostino volgar.
mostra da la fragile e instabile forma sua? ammirato, 1-ii-7: niuna cosa
dubbie. 4. che per sua natura non offre un solido e sicuro
che quetamente e senza romorio / nella sua gravità venia sicuro. carducci, iii-21-297
non ritornasse in peggiore grado, per le sua sensualità, che prima non era.
. -con riferimento alla fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti.
lei sia questa superchia licenza concessa, con sua instabilità e incostanza porre in ruina le
fini son messi inanzi da la instabilità sua [della fortuna] a chi regna
: uom non sia, che la sua speme fermi / né l'instabilità de la
seguendo in un punto il corso della sua instabilità, ed anco della stagione, che
.. col pretesto di voler accompagnare sua sorella in austria, deliberò di partire.
chiari, i-22: coll'istabilità della persona sua andava in essa del pari la volubilità
con criteri rigorosissimi, certe volte la sua salvezza è calcolata sopra un filo di
finché anelli non sia definitivamente istallato nella sua cattedra, voi non potete essere confermato
il bambino s'istallò sulle ginocchia di sua madre prorompendo in acute strida. cassola
suo sangue nel darli per moglie una sua sorella installata nel trono reale. f
che m'à indotto ad abitare in sua casa. tommaseo, 18-ii-8: a
lodato del non lasciare scuotere la salda sua mente all'aspetto dell'istante tiranno.
ch'alcuno amante / se possa della sua donna dolere, / ca, 'n tutto
. machiavelli, 1-iii-155: io pregava sua signoria reverendissima... instare e persuadere
e stimula el patron mio che dia sua figliuola a un certo scolare forestieri. p
per una specie di salario per la sua institoria o fattoria. g. m.
ad uno ad uno, / la sua sienzia poteva aver mostrato. =
rettor., 148-10: quelli che manda sua lettera guernisce di parole ornate e
mai saputo trovare modo, rispetto alla sua concavità, pel mezo del quale e'
essiccato intorno a un subbio che verrà a sua volta montato sul telaio.
tuttociò peraltro non iscusava per nulla della sua trasandatezza, della sua insubordinazione la legione
per nulla della sua trasandatezza, della sua insubordinazione la legione cisalpina. d'annunzio
insubordinazione è un delitto militare di sua natura, appendice di questo delitto è
induca nella tentazione: dove confessa la sua imbecillità e fragilità come insufficiente a poter
sanza bisogno? tolto capitani insufficienti ma sua amici e confidenti? d. bartoli,
principio e il mezzo e il fine della sua conversazione. passavanti [tommaseo]:
il giovane, i-464: molto di sua cortesia, di sua liberalità, di sua
i-464: molto di sua cortesia, di sua liberalità, di sua pietà, per
sua cortesia, di sua liberalità, di sua pietà, per insufficienza di accorgimento,
2-2 (6): considerando la sua insufficienza e poca virtù, chiamava e pregava
chiamava e pregava iddio, che colla sua pietà e onnipotenza... supplisse.
che, in vece di confondere la sua insufficienza, immeritevole di tanti onori,
garibaldi ha provato una volta di più la sua insufficienza in cose non attinenti a guerra
: [il tritone] con la vasta sua man palmata afferra / la sua conca
vasta sua man palmata afferra / la sua conca, v'insuffla ogni sua possa,
/ la sua conca, v'insuffla ogni sua possa, / gonfia il collo le
d'insuflazione come lo dette jesu a essi sua apostoli quando gli apparve resuscitato. giannone
max stirner, 'l'unico e la sua proprietà ',... può
, come in una nube, nella sua incomunicabilità ed altezzosità insulare e di casta.
stessa, la « inselhaftigkeit », la sua insularità. = deriv. da
campo da letamare per fargli terminare la sua macerazione. -posizione assunta da una
nel letto di vento ', cioè nella sua direzione. 27. milit
che quello tal movere è cason di sua morte. carducci, iii-30-63: leggo
1-220: trovossi sì fattamente sollevata dalla sua infir- mità che, alzatasi di letto
quasi venir manco, intrata ne la sua più secreta camera,...
tirarci giù dal letto, ci spingeva nella sua automobile, e via a rotta di
che una gran serpe, apparita nella sua camera, n'era stata cagione, il
7-108: ha fatto alla guancia / della sua palma, sospirando, letto. buti
.. si darebber pace né andrebbero con sua presente inquietudine facendo il letto alle sedizioni
6-142: ancora teneva il letto per la sua ferita. viviani, 2-xii: i
ritraendosi il re minos con la corte sua... et insieme pasifae, sua
sua... et insieme pasifae, sua moglie, e ariadna, vezzosissima sua
sua moglie, e ariadna, vezzosissima sua figliuola, che sopra un lettino morbidamente
: ne lo avicinarsi il fine de la sua fine, recatosi sopra un letticello più
muro di una piccola camera come la sua. -acer. lettone.
quale giaceva [lazzaro] dinanzi alla sua porta, promettevano a lui il piatosissimo
del padre abraam e la compagnia della sua biatitudine. -cuccetta. pascarella
, 3-71: gli ornamenti della camera sua erano feriali; uno semplice letto con
barberino, iii-4: si guardate bene la sua figura [della speranza], /
per lectura / non si poria veder sua derittura. dante, inf., 5-131
iii-549: sono impaziente di leggere la sua nuova traduzione, che in recanati non
, / ma degna norrectura / sia la sua vita / conta e fornita, /
e tintermesse, essendo fatto generale della sua religione, renunzia ora il generalato per
noto, chiamato austro, e dalla sua parte diritta s'aggiugne leuconoto, cioè
di comando -asta o bastone imperniato nella sua parte bassa e piazzato davanti al pilota che
. pratolini, 1-68: tra breve la sua classe doveva andare di leva.
, 2-xix-588: nicia sta nella sua parlata da levaceci, rara e cogliona,
levaceci, rara e cogliona, e la sua parlata è lui, è il
la buona limosina voleva fare con la sua nave il leva eius, e posta in
laeva eius sub capite meo 4 la sua sinistra sotto il mio capo '(
la lettera] nel leva leva della sua eminente mossa per francia. mazzini, ii-58
: ciascun capo di squadra fusse con la sua, innanzi il levamento del sole,
. bicchierai, 2: la sua base [del colle] che guarda ponente
gli apparve in mano un fanciullo in sua vece. anonimo fiorentino, i-302: arrigo
questo / sensibil t'ha levato per sua grazia. cavalca, iv-54: cornelio gli
orò a dio che voltasse l'occhio della sua misericordia a quel popolo e gli perdonasse
in quella notte, levandosi egli per la sua nicissitade, udì quel povero piangere per
tutto in camiscia, menò seco la sua bella donna a una delle finestre ad
aurora / la mia donna; e la sua forma ninfale / tra le diffuse chiome
, come leone / lo figlio in sua nazione / face di morte surgere e
coronata fiamma / che si levò appresso sua semenza. buti, 3-641: poi dice
le penne dei venti si levò per sua ismisurata purità e levezza, e salì sopr'
un filologo solenne, tutto chiuso nella sua dotta stanza, a mutare il passo
: pippo levò le spalle e sorbì la sua tazza in silenzio. panzini, i-250
dio e intesero a volere essere della sua scuola. ariosto, 1-53: non
dovi dentro il re con la sola famiglia sua, senza soldati e senza altra gente
giudizioso inventore la machina, atta per sua natura ad alzare peso maggiore.
paesi è necessaria a ciascun la fede della sua sanità, si pone in cammino senza
-77: li genovesi fanno pratica che sua maestà cesarea conceda privilegio che il loro
: la buona femina tornò per la cassa sua e colà la riportò onde levata l'
su l'altare e coprire lo ladro la sua mensa? cavalca, 20-96: quando
molte cose, cioè quando, con la sua parte depressa e più larga, leva
volo; moralmente, privare alcuno della sua maggior forza. zavaitini, i-182:
3 (50): le donne nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il
si vidi livari / multu crudilimenti / sua nuritura, chi illa è nutricatu. b
ora che vidde ingiomiar di rosato la sua ipocresia. algarotti, 1-iv-134: che s'
.. giudico che ottima fosse la sua resoluzione di levarle dal mondo.
, 753: zeloso del servizio di sua maestà e della grazia di v. e
e guasto tutti gli ornamenti della bellezza sua. serdini, 1-255: rendi a me
contra l'umanità e contra la cortesia sua, scemandole o levandole da la memoria
tutti che non fossero familiari suoi o della sua guardia e delle sue ordinanze. muratori
servizio di monsignore, e sta da sua posta. nannini [epistole], 308
... dovessero levarsi dall'ubbidienza sua. 52. evitare (un
marittima, 44: giustizia ammolla la sua mente cruda, / e consente levare il
: il nostro gesù nel tempo della sua santissima passione... chiedeva s'era
. è ila nemica sol de la sua gente, / et a lloro più cocente
direzione che io la levo al lezzo della sua carne malnata. -staccare, deporre dalla
nella cappella la messa per l'anima sua, e poi i sacerdoti ed i chierici
: se il nostro cortegiano per sorte sua si troverà essere a servicio d'un
in tutto, ché conosce è la sua rovina. g. de'bardi, 2-40
et egli venisse da quella parte con la sua gente, per poterli
otto o dieci spagnuoli in guardia della sua persona. 63. far insorgere
venuti sul bre- xan, volendo far sua scusa de esser levati per non poter
si levava popolo, subito fece armare sua forestiera, soldati da cavallo e da
il gonfalone e fecersi capo di questa sua cosa spirituale. bibbia volgar., ix-137
g. bargagli, 87: la sua donna, mentre che fa l'ubbriaco,
grade- nigo si levò alquanto in iustifìcazion sua. ariosto, sai., 1-5
quelle che sovrastano a ogni porta la sua, e ne sicurano il passo,
. -levar e porre qualcuno ad ogni sua spesa: mandarlo in luogo lontano con
tutta la compagnia mia, ad ogni sua spesa, che saranno cosa di 600
, e padre e fratello, per sua cura;... tuttavolta è morto
trasparenti quelle di volpon ieri; la sua donna le ha levate per il tenente
parlai ad pandolfo questa mattina alla levata sua, perché arrivai qua avanti 10 aprire
posate lungo i bracciuoli; e la sua attitudine mi ricordò un'altra attitudine: quella
, 9-48: lo 'mpera- dore con sua oste si partì la notte...
città da tre miglia. né già per sua levata i fiorentini usciron fuori della città
a levata di sole con tutta la sua compagnia. varchi, 18-2-150: si rappresentò
armi. sanudo, xlvii-12: sua maestà similmente ha expe- dito in allemania
1-16: non aveva mai fatto in vita sua una levataccia come quella; ma i
era levata / quando giunse malgise e sua brigata. ariosto, 46-122: con quella
, ii-327: da ogni parte la sua fuga [del cavallo selvatico] è inseguita
la settima ha in abominazione l'anima sua: occhi levati, lingua bugiarda [ecc
luoghi paludosi,... pose sua sedia in la terra levata dall'acqua.
opere, fiorentini e del dominio di sua eccellenza, e a tutti e'tessitori di
socrate e che egli aveva appreso da sua madre levatrice. -letter. come
del suo gran coraggio e della onestà sua onoranda ma anche della non molta sua
sua onoranda ma anche della non molta sua levatura; e aggiunse « oh, ha
troppo noto, alle istorie, per la sua sete di giustizia, la levatura altissima
, doveva giuocare di scherma secondo la sua poca levatura, quand'erano domande piuttosto
arzillo, con troppe pretese per la sua levatura. svevo, 8-713: se
a lasciarlo. rovani, 149: sua maestà non aveva nessuna levatura d'ingegno
fino allora. boriili, i-43: la sua 1023 — femminilità elegante ha
bocchelli, 2-xi-274: se continuò la sua carriera, fu come potente subalterno e di
croce possiamo piatosamente credere che la madre sua benigna el vede. s. caterina da
sopra le penne de'venti si levò per sua ismi- surata purità e levezza, e
amo, e colla fune legarmi la lingua sua? diodati [bibbia], 1-528
giorno il signore farà punizione, con la sua dura, grande e forte spada,
un quadretto ch'ella teneva appeso nella sua camera una lastra di latta levigatissima,
. comisso, ii-189: ci accolse subito sua moglie, rosea, levigata, pettinata
rosea, levigata, pettinata con tutta la sua chioma d'oro. jovine, 354
di roma, rispetta ancora i simulacri della sua prostituzione. ghislanzoni, 68: i
in sé immortalitade, e la lievitade sua che si perdè per lo peccato,
favore de'nobili, e'quali per la sua imprudenza e levità non si seppe mantenere
annunzio, iv-2-1026: la luna perse la sua levità di corolla; si riempì d'
strida della granduchessa per la morte della sua canina levretta, morta sopra parto.
saetta, / qual feraguto a far la sua vendetta. celimi, 2-21 (341
potrà trarre materia d'ogni sorte per la sua predica. s. carlo da sezze
ii-226: non si vergognò in una sua lezione di profferire francamente che in platone
buona, a corretta lezione; alla sua lezione: emendare un testo, in
quale, agli anni passati, ridotto alla sua vera lezione, fu fatto stampare in
colonna cardinali gli erano stati contrari alla sua lezione. sercambi, 1-i-295: le
cecchi, i-204: ell'è / di sua testa e leziosa. allegri, 35
mia ammirazione per la leziosetta spigliatezza della sua prosa decente e garbata. -vezzegg
, 1-293: 4 suo lezzo', cioè sua puzza e lo lezzo che uscia del
colonna, 1-295: panni veder con la sua face accesa / ir lo spirto divino
i maccheroni e la chitarra, la sua quotidiana porzione di rettorica, di tam
delle quattro luci sante / fregiavan sì la sua faccia di lume, / ch'i'
80-2: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per
un'istituzione, legitimata solo dalla presunta sua efficacia a reprimere il delitto, divenne suprema
l'oriente, li quali domò poi semiramis sua moglie. 4.
pietà dipinto, / seguir della nemica sua le piante, / e dove amor il
atlante che sostiene il cielo non ode dalla sua cima il fremito delle onde che li
, 135: questo visconte con questa sua molier se portava tanto amore a insieme che
. e aveva passata lì tutta la sua vita. giusti, 4-ii-363: qui
tutta esclusivamente separata per ciascuno e la sua famiglia,... sono chiusi lì
i-220: vado tutti i mesi alla sua chiesa, eccola lì, la vedi?
con forza e con menzogna / la sua rapina. idem, par., 19-115
r. bracci, 2-35: la sua gran dottrina si riduce a sapere un po'
che ha lasciato dietro di sé la sua pila di trenta o quaranta volumi sempre
, 2-20: nè lì guari fornita la sua via, / lontano un velo lasciava
, / e più mi stringe amore e sua liama. 2. dimin.
/ o salcio o cardo, ognuno ha sua fiorita; / amara o dolce;
. allora anche splende in tutta la sua bellezza la donna napoletana. de pisis
: forse prende sollazzo dei ricci della sua fanciullezza, liba il bacio che essa
sangue, e attuterai un poco la sua caldezza. lorenzo de'medici, ii-182