Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (1 risultato)

piumacciuol di strame / per attaccarvi su sua sella vecchia. cervio, lxvi-2-91:

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (5 risultati)

, ad tenerlo li bisognava mandarci la sua, et grossamente. bibbiena, 403:

l'abbia procurato, e a l'umanità sua, che v'abbia a suo rischio

novizio convien poner cura / che la sua parladura, / l'andar e ciascun atto

mente sviluppato (una persona, la sua complessione, un membro, un organo

di baco che ha la crisalide, la sua figura più grossetta e più corta,

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (10 risultati)

i quali gli pagai contanti in casa sua in grossoni 4 e 2 grossetti senesi,

e grossa, per la grossezza della sua corteccia. fr. martini, i-217:

, la velocità e la quantità della prima sua acqua. ariosto, 42-53: piena

grossezza della colonna da piè, e la sua base sarà la metà di detta grossezza

ogni onda acqueta, / tanto assottigli sua grossezza occulta, / che i tesori da

dodici cubiti intorniava quella; ed eravi la sua grossezza quattro digiti. bembo, 5-52

moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza, che stava fra la acqua

sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi formidabile in figura de'fiori

all'astuzia dell'orca, pone tutta la sua speranza nella fuga, e che per

speranza nella fuga, e che per la sua grossezza abbia bisogno di chi l'indirizzi

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (9 risultati)

, 16-2-395: non potendo più celare la sua grossezza, disse che questo teodoro.

tal grossezza. gelli, 14-198: sua madre... non aveva fatto,

strutto... è duro per la sua grossezza a digerirsi. c. mei

popolo e pane più atto per la sua grossezza e sana qualità a soddisfare la

a soddisfare la fame di quello che colla sua bianchezza e delicatezza ad appagare il lusso

, e tardi al capo sale per la sua gravezza e grossezza, e imperò non

di natura trasparente, con la solida sua grossezza, ci nasconde la luce del sole

medesima acqua corrente muta la misura della sua grossezza con tal regola, che quanto

vana..., così nella sua grossezza si rimase e ancor vi si sta

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

alfieri, i-36: andavamo in camera sua alcuni privilegiati, per vedere dalle di lui

cristo, la lampada rossa / con la sua fiamma quieta e pura. sbarbaro,

, che li mostrava li muri de la sua patria alti e grossi: « se

vol. VII Pag.67 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

, ché 'l sole non puote taire per sua forza diseccare. leonardo, 7-i-218:

era quella dove stava agnolo con la sua famiglia, se non c'era nessuno

, inf., 31-58: la faccia sua mi parea lunga e grossa / come

venne un gran male nel dito grosso della sua destra mano. nardi, ii-352:

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

sospettava per lo paese che per la sua antichità non potesse avere figliuoli, né

, vii-215: posti da dio gonfalonieri della sua oste, come sono predicatori e rettori

ogni ben grosso doverebbe esser chiaro quello che sua maestà possa fare. della porta,

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

l'altre del reame era, ultre la sua nobiltà, antiquissima, e per quello

licenzioso. malispini, 141: la sua diceria propose gli antichi due grossi proverbi

mi rimanga confuso quasi dalla chiara verità sua, a me perché è tanto grossa che

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (5 risultati)

duca fece cavalcare a prato quasi tutta sua gente. s. caterina da siena,

in una grossa pelliccia e rannicchiata nella sua poltrona, la vecchia non perde d'occhio

, al sicuro più grossa de la sua ben sottile e delicata lima. carletti,

erano certi che 'l re d'araona né sua gente non uscirebbono a battaglia. storie

gente eletta, lasciandosi al soccorso la sua gente grossa presso colle bandiere, con tanto

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

cercava di far grossa la dote per la sua santina. -gabella grossa: v.

questo ora quello, ridendo di questa sua trasformazione in balio, e ragionando

grossa gli respuose lui essere a tutta sua requesta apparicchiato. guicciardini, vii-43:

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

riverenza / e non parlar sanza la sua licenza; / umilemente cheto a'piè le

grosso / d'altrui roba o di sua che non soleva, / e un altro

, stimando che tutto fusse accaduto per sua ventura, né se la volendo perdere

., 1-4: la decozione sottiglia la sua sostanza, ed imperciò di sopra rischiara

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (1 risultato)

quando noi il vedremo a discoperto in sua biltà siccome egli è. giusti, 3-40

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (4 risultati)

di tufo grossolano, e di natura sua poco fertile. -non decomposto,

fulgor della gioventù. si obliavano la sua figura ignobile, i suoi grossolani lineamenti

svevo, 1-106: guardò un quadro alla sua destra: il ritratto di un vecchio

bene, viene avvilita dalla grossolana maniera sua di trattare. tommaseo, i-335: la

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (7 risultati)

agli occhi del lettore la rozzezza della sua elocuzione, la ruggine delle parole, il

zonare, ebbe temenza, e celava la sua favella, e parlava grossolano.

da aspettarsi che altro ordinariamente dica nella sua lingua che grossolane e semplici cose.

e fue dinanzi a germìa, e disse sua imbasciata alla grossolana. g. c

leggere per il suo consumo, e la sua firma alla meglio la faceva, e

ordinò grassoni 48 fussino dati alla morte sua a otto preti lo portassono alla fossa

buti, ii-817: l'acqua sua [dell'elsa] ha questa natura

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (3 risultati)

ben forte nelle grotte armo- ricane di sua sorella morgana. pascoli, 283: vedea

cupo muggito dell'onde ricolto nella grottola sua, parla, awegna che muto,

che stupivano de le grottesche mirabili di sua mano. cellini, 1-31 (85)

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (3 risultati)

agli occhi del lettore la rozzezza della sua elocuzione, la ruggine delle parole,

nostri politici. cattaneo, iii-4-43: quella sua spada... [radetzki]

, quasi, come un frutto dalla sua buccia, restandovi una grotticèlla o cavità

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (3 risultati)

, come in un serbatoio, la sua pesca, per mangiarla a suo bell'agio

intersecano. tozzi, i-355: la sua faccia era un groviglio di vene e

fissate al suolo, sulla quale scorre a sua volta un carrello con argano; è

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (1 risultato)

che si dà alla maniglia quando la sua parte esterna ha pressoché la figura della

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (5 risultati)

-la capra tanto gratta che guasta la sua giacitura, e il porco tanto s'

porco tanto s'imbratta che grufola nella sua lordura: chi si abbandona ai vizi e

la capra tanto gratta che guasta la sua giacitura, e il porco tanto s'imbratta

porco tanto s'imbratta che grufola nella sua lordura. = deriv. da

: girò la fionda intorno al capo sua co la lunga corda, e abbatté la

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (3 risultati)

/ del nome del guerriero e di sua gesta. b. croce, iii-27-162:

un fornaio, e mosse timidamente la sua inchiesta nel veneziano più puro che seppe

dal- l'istesso ordine per l'esatta sua notizia delle fortificazioni... contribuì

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (6 risultati)

33-82: l'altro con più ragion sua spada inchina, / e fa spesso

alpe inchina. tasso, 18-63: la sua [torre] camillo a quel lato

. ovunque inchina, / spezza tumida sua densa fucina. g. gozzi, i-22-94

/ come questa già mai, ove sua insegna / mille volte a riporre il giorno

, / e ripara in altrui la sua ruina. saraceni, i-112: da questo

, con lei mi rallegro di questa sua felicità. galileo, 1-1-43: non mancherò

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (5 risultati)

una stella mattutina, / la qual fa sua dimora in oriente, / e tutto

, i-136: non si porla contar la sua piagenza, / ch'a le's'

/ sceso piu: or da la sua rupe alpina, / la tosca reggia inchina

che s'inchinavano alle sodisfazzioni della maestà sua. arici, ii-252: se sventura,

volta la sensualità ne piglia la parte sua pur col colore dello spirito. ariosto

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (4 risultati)

corse nella prima schiera e con la sua mano sostenne la battaglia. sassetti,

inchinò, ed incondizionatamente, tutta la sua ammirazione. 10. ant.

e supplico, divotissimo e inchinatìssimo alla sua bontà. caro, 10-460: il

maffei, 98: era quel pino di sua natura inchinato in guisa che chiaramente si

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (5 risultati)

servire a gli uomini che, per sua naturale inchinazióne vivono lunge dalla temperanza e

1-86: gittossi abraam inchinevole nella faccia sua. n. tornaquinci, io: la

1-6: mostrandosi in apparenza inchinevoli alla sua volontà, si portarono a roma, accompagnati

, e dal servigio d'altri a sua ubidienza inchinevolissimi. n. franco,

rose grazie... per la sua infallibil lingua affermato mi sia in qual

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (1 risultato)

saputo meglio costringere la parte divina della sua natura, bassamente ossequioso, timidamente modesto

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (3 risultati)

x-160: poi toma a inchiodarsi sulla sua poltrona e a chiudersi nel suo silenzio

apertamente [la pittura] dimostra la sua incapacità nel determinare, neltesprimere que'caratteri

vorre'far sopra ciò una lunga lezione a sua difesa, non ignorando ancor io '

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (2 risultati)

di un pezzo avversario, che con la sua azione metterebbe sotto scacco il re (

fenestra... dalla sostanza della sua rocca, che testa s'appella: e

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (3 risultati)

, 2-115: l'inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la

libri. petrarca, 28-67: l'eloquenzia sua vertù qui mostri / or con la

d'uno inchiostro, / almen la sua non s'avea tolto un sardelle

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (7 risultati)

mi rincresce per 10 smarrimento di quella sua risposta di essere stato privo di quel

... che in questa capitolazione sua con inghilterra, il cristianissimo si degni

.. inchiudere ne'diciotto capi della sua riformazione un divieto appropriato e possente ad

pittore è quello che per necessità della sua arte ha partorito essa prospettiva, e

ecc. boccaccio, i-516: nella sua potenza [di dio] ogni cosa

g. villani, 10-155: la sua oste era diminuita per quegli ch'erano

mandommi a dimandare ed io fui a sua signoria. tasso, ii-387: s'

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (2 risultati)

po'lassar sì fatta stampa / de sua vertù che dietro al morir vive /

francesco da barberino, i-62: chi sua lingua agroppa, / per lo corrente

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (2 risultati)

qualche inciampo. siri, 1-v-807: questa sua renitenza, li dispareri de'loro sentimenti

dappocaggine e tardità o più tosto tardezza sua, riuscire,... se gli

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (4 risultati)

13-233: le sue imprese e la sua fama eran venute a riuscir di grave inciampo

caro, 12-ii-114: si vede che sua santità si vuol servire d'un poco di

frasche e poi si risono della morte sua! = comp. dal pref

si degna più di far qui la sua vendetta, se non con un breve ironico

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (1 risultato)

iv-1-39: il sogno trasforma secondo la sua natura gli incidenti del sonno.

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (5 risultati)

de'quali pare essere aristotile ne la sua metafisica (avvegna che nel primo di

con una superficie perpendicolare od obliqua alla sua direzione di propagazione. -angolo di incidenza

la linia che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa boce è

trionfato per un sopruso eroico della sua minoranza aiutata da incidenze e coincidenze straniere

incidenza disaminando se la querela incastrata nella sua istoria contro di noi... sia

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (4 risultati)

specchio d'oro che voleva offrire alla sua donna, egli gli aveva consigliato un

bruni occhi e vivi esprimendo tutta la sua coscienza, tutto il suo sentimento: così

. forteguerri, 10-99: con la sua spada sì tagliente e cruda / gli percuote

drittezza il fa uno e conserva la sua unione. campailla, 1-86: un,

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (6 risultati)

-rendere simile a dio, adeguare alla sua perfezione. papini, v-i 77

le quali l'amante scialaquatore inciela la sua innamorata, e si struggerà per lei.

nel canto di colui ch'è la sua voce! borsi, 1-69: vede selve

mai verun ne piglio / la man sua li farà poco inciglio. =

casacchin color di rosa, / che sua nonna incignò quando fu sposa. pascoli,

iii-57: giocherei l'orologio, che in sua vita non ha letto più di dieci

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (2 risultati)

appartenere a uno zerbino molto occupato di sua persona. pirandello, 5-190: gli abiti

malizia nella carne induce 10 debito della sua incinerazione... usasi questo vocabolo

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (4 risultati)

che cominciava allora, s'incinqua la sua fama e la sua laude per le

, s'incinqua la sua fama e la sua laude per le operazioni ch'egli fece

. -che è agli esordi della sua attività, che fa i primi passi

: ha lo spirito anch'egli la sua statura, a cui di mano in mano

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (3 risultati)

l'ali- ghieri comincia l'opera sua * la vita nuova '. come

era un avvocato lindo e incipriato che nella sua gioventù avea fatto la corte a molte

passione. / non credermi guarito dalla sua fattura: / s'inciprigna, s'ingan-

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (6 risultati)

era di età al- l'incirca alla sua, di bellissimo aspetto, di signorili ed

pecchia i prati vasti ed incircoscritti della sua immensa potenza e della sua infinita sapienza

incircoscritti della sua immensa potenza e della sua infinita sapienza, accumulò in essa il

avea tanti sacrificii e tanti riti nella sua legge,... si vantava molto

agostini, 5-3-15: non dimandar se la sua scimitarra / come è serpente al sol

/ l'arme e le membra di sua man piagate, / s'opposer tosto a

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (2 risultati)

. di un * incisàre, a sua volta intens. di incùtere 'tagliare '

monti, iv-318: dirai a costanza che sua madre non ha veruna incisione di suo

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (5 risultati)

dalla scienza. serra, ii-318: la sua rabbia e gelosia e dispetto nello sforzo

s'incava nel cielo vuoto, ha una sua luce fredda ed incisiva in cui pesa

ha virtù penetrativa e incisiva per la sua sostanza, e costrettiva per le sue qualitadi

che marfisa / fe'por la legge sua ne la colonna, / contraria a quella

vipera e divisa / vive e rintegra ogni sua parte incisa. niccolini, ii-5:

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (5 risultati)

polemico dai sottintesi e dagli incisi della sua opera capitale, perché egli medesimo [

di una frase melodica (composta a sua volta da due o più semifrasi,

monti, iii-185: ha tirato fuori dalla sua cartella il vostro ritratto per contemplarvi,

la vola e la proscindi, / sua vita, che la mia sì destinata /

passi questo mio petto e dove de la sua sfrenata lussuria gli incitamenti lascivamente ricercava.

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (6 risultati)

e bassa bisbigliava ignote parole, della sua lingua, ma lascive e incitanti.

/ a ciò che non appaga la sua fretta. -rifl. recipr.

come a lui familiari, a vendicar la sua ingiuria sopra me incitasse, e da

che adeguar mal ponno / la fretta sua. passeroni, 1-146: troverai che le

guasta ventola / incita il fuoco sotto la sua vecchia pentola. 5.

la strinse forte ai polsi ed appressò la sua faccia a quella di lei così ch'

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (2 risultati)

infuso nell'ultime parole la virtù della sua voce limpida e calda, come per

', abbandonare il contado e fermar sua stanza in città. = denom.

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (3 risultati)

punto di uscire, di picchiare alla sua porta e di dirle: « attendo qui

al suo dovere di contribuire per la sua parte all'umanamento e incivilimento dei popoli

un uomo anteriore ai terrori, vicino alla sua origine divina: profetico fantasma di sé

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (5 risultati)

far conoscere la debolezza e la incivilità sua. caro, 2-2-80: la sofìsticheria e

, dissimulando per allora l'indiscrezzione della sua inciviltà con la medesima toleranza che 'l

. rovani, 3-i-66: durante la sua presidenza, la critica inclemente e il

dalle loro. bocchelli, 2-xix-320: la sua malignità pungente e inclemente.

propria natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione. s. giovanni grisostomo

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (4 risultati)

creduta dea, quanto meno si conobbe sua nazione. = compì, di inclinante

uscita del maschio, ma per la sua virtude. fallamonica, 1: s'inclina

. bini, 1-53: vedo la sua testa via via inclinarsi e rilevarsi. de

dietro della siepe ascoso / la pastorella sua guata furtivo; / or sul labbro si

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (5 risultati)

rapina, / per la roba non sua ciascuno inclina. forteguerri, 2-28:

abito di mestizia piangendo ai piedi di sua maestà..., uomini anche

guicciardini, v-79: inclinando a morire nella sua sedia, [il papa] si

ad averti caro e vestiràti della grazia sua, potrai senza paura di esser lacerato

altri mali e se'causa di molti altri sua peccati; 'quia principium est maxima

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (8 risultati)

foglietta, 151: vede la volontà sua tutta inclinata alla vio- lantella e non

180: non si lasciò muovere ancora dalla sua congiunzione con la spagna, e massime

a uno uomo, e considererà sottilmente la sua condizione, e ove el vedrà più

8-i-77: la pietra, per la sua gravità, è inclinata andare al basso.

ricordi, perché... la sua natura era tirannesca ed altiera. pallavicino,

gentile, 11: era la natura sua più tosto d'uomo pacifico e bene inclinato

. fin dai primi anni dell'età sua inclinato allo studio delle cose naturali, ha

ottenere da voi il magisteriato in questa sua oggimai non giove- nile età, anzi

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (6 risultati)

al suo fattore, per rispetto della sua condizione e della eccellenza dello suo conditore

, lxxix-m-116: la delicatezza stessa della sua coscienza lo aiutava a notare le prime

per conservare la esistimazione della buona mente sua dissimulava questa inclinazione. sarpi, i-1-116

ma anche qui notai gli indizi della sua inclinazione casalinga: la vestaglia da notte

è una appassionata collezionatrice e pungolata nella sua naturale inclinazione, e nella vanità,

este, 65: conosciuta che ebbe la sua inclinazione per la via ecclesiastica,.

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (8 risultati)

come luogo suo conosciuto e desiato di sua natura. gigli, 2-35: è paragonato

curva interna d'una paletta o la sua inclinazione sul raggio, io sento rinascere in

della * inclinazione 'dell'accento, la sua tendenza a dominare sopra più voci.

suoi ministri applaudirne e s'uniformarono alla sua inclinazione. g. gozzi, i-2-91:

chi reputa essere contrari al servizio di sua maestà divina fagiuoli, 1-5-57: mia

essere allievo del suo museo e della sua casa. botta, 5-32: questa orazione

, 1-77: essendo il giuoco istretto di sua inclinazione, fa esserlo scarso, perché

fr. sassetti, 38: la sua principal professione per la mercatura, nella

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (5 risultati)

benefici. ariosto, 6-15: per sua inclinazion (ch'assai l'amava)

balia, 5-78: oltre alla riputazione della sua inclitissima persona, la quale noi sappiamo

di pompa per avventura più che alla sua inclita virtù non si sarebbe richiesto.

excellentia vostra me scrive includendo in la sua la inclusa supplicatione de symon calcagno.

penale oltremondano accenna, includendoli in una sua sintesi filosofica, alcuni peccati già denominati

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (2 risultati)

documenti dala milizia italiana, i-162: sua signoria sola, o chi quella deputassi

. boiardo, 3-176: e cusì la sua cle- menzia concesse per litere cum supplicazione

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (4 risultati)

croce, iii-27-259: il politico segue una sua tendenza incoercibile e arriva tra ostacoli e

ma imperfettamente e parzialmente in proporzione alla sua azione nel vegliare; nelle ubriachezze, con

alcun male! cagna, 1-163: alla sua età gli poteva incogliere un malanno.

quella donna... non era sua moglie, bensì una incognita minacciosa e

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (5 risultati)

ferma fede per essempro ch'aia / la sua radice incognita e ascosa, / né

vivendo, pervenne al fine incognito della sua vita. 3. mai sentito

ne era emerso, nell'incognito della sua vicenda particolare, e nella moltitudine degli

incognito per italia, si fermò quivi colla sua comitiva per molti mesi. =

s. degli arienti, 1-180: la sua paterna origine non pare io el possa

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (2 risultati)

la veste / e ti modulò rapida a sua imagine, / com'è tornata,

): aprì l'impannata d'una sua finestrina, mise fuori la testa, con

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (3 risultati)

volpe azzurra lo sfiorò tenendosi incollato alla sua bionda. pavese, i-262: ballando

sempre presente, sempre incolmabile, della sua perdita, rifermentava in me l'antico

e piena di vita, che incolora la sua immaginazione e gli fa trovare novità di

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (4 risultati)

e provvede, -mormorò, sempre con quella sua voce incolore, monotona, la monaca

, chiamasse iddio in testimonio della incolpabile sua innocenza. prati, i-75: e voi

non doveva per iscusa di sé incolpar la sua donna. molatesti, 63: voglio

sia pur veramente tale la vita di sua santità, o sia perché viva con tanta

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (1 risultato)

iii-349: fu sospettato d'aver avvelenata sua moglie, e per ismentire questa incolpazione

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (5 risultati)

lieva, dal sonno si diffende e la sua fatica fa piacevole. bolognetti, 349

popoli giovani, che egli trovò nella sua stessa anima. -barbaro, incivile

anche, i suoi costumi, la sua vita). m. palmieri,

: abbiamo tanto desiderio e bisogno della sua incolumità, che 4 licet ', secondo

a dì d'oggi limita l'opera sua esteriore e forzosa a ciò solamente che

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (1 risultato)

. milizia, v-361: andò in sua casa il provinciale de'paolotti per prendere

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (3 risultati)

a metter in qualche stima la casa sua. siri, iii-493: fu dato

di compassione del misero gerbino e della sua donna, dopo un pietoso sospiro incominciò

mi chiama in- stantemente con consenso di sua santità, il quale si è ormai

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (5 risultati)

501: da quell'abito era incominciata la sua disgrazia. 5. sostant

: il dicitore... nella sua 'ncominciata faccia le sue restate più spesso,

un corridore o un pugilatore ragionare sull'arte sua e sul miglior modo di ridurre a

fatto [era] incommensurabile per la sua coscienza di marito esemplare. 4

ferd. martini, 1-iv-535: la sua sola occupazione è bere una incommensurabile quantità

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (8 risultati)

l'ultimo fine, il quale per sua incommensurabilità divenga infinito. cardarelli, 1031

con partic. riferimento a dio, alla sua natura, ai suoi attributi);

boccaccio, v-219: in tanto la sua umiltà ne crescea che, per avventura,

i-78: uno [dio] per la sua natura immulti- mescolanze, puro (una

a se stessa per la sua immobile, invariabile, inalterabile desi siano

: l'eterno iddio nel parlare della sua santa scrittura non vuol così tosto aprire

così tosto aprire la incommutabilità... sua al- l'umane menti. guglielmo di

e la incomutabilità, cioè fermezza della sua eternità. s. agostino volgar.

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (5 risultati)

iii-18-409: anche wolfango goethe incomodò la sua olimpica serenità per dargli una lode. dossi

iv-7: è conveniente che esso e non sua beatitudine s'incomodi. montecuccoli, 137

lividure. goldoni, xii-130: -la sua signora madre / che fa? sta

che costei diceva aver sofferto per la sua sdegnosa severità. slataper, 2-426:

un'ora stava, siccome al fine della sua vita si appropinquasse. cicerone tolgar.

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (5 risultati)

richiedeva meno dell'autorità del padre, della sua fama di santo, per ottener dal

anche, il suo atteggiamento, la sua presenza). dolce, 7-610:

-il terzo incomodo: persona che con la sua presenza disturba altre due persone che vorrebbero

redi, 16-viii-236: ha di già sua altezza serenissima pigliati tre siroppi solutivi..

il quale ho trovato travagliando d'una sua invecchiata indisposizione che lo sottopone agli incomodi

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (6 risultati)

ritener piacenza con suo danno e con sua perdita, ed oltre a ciò con

porta incomodo, sarei contento di ricevere una sua foto. -meritare vincomodo: valere

invidia di sue ricchezze, né di sua famiglia. alberti, 1-8: e chi

potrà a suo commodo parlare con la sua signora. s. bargagli, 86

rara. boccaccio, iv-19: la sua testa... avea coperta d'una

uomo incomparabile, che m'onora della sua amicizia, mi parlò di due giovani di

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (2 risultati)

una lingua è incompatibile colla durata della sua purità. de roberto, 6-64:

incompatibili. baldini, 9-187: la sua vita [del minghetti] fu spesa

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (3 risultati)

del giudice, la decisione dipende dalla sua qualità, cioè se sia un'incompetenza

governo che s'astiene dal dichiarare per sua autorità qual sia la religione dello stato,

ateo né scettico: dichiara semplicemente la sua incompetenza in cose di religione. cassola,

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (6 risultati)

fra giordano [crusca]: per la sua morte quella fabbrica rimase incompiuta. plutarco

sempre incompiuta della propria personalità è la sua tragedia. sinisgalli, 6-151: la

consiglio nazionale creda di dover mantenere la sua formula incompiuta, a me non resta

le macchie dell'impurità, le prove della sua fiacchezza e incoerenza. incomportàbile,

che pure continuerebbe a scorrere dopo la sua fine. [ediz. 1827 (365

si occupa di lettere, e per sua mala ventura ha potuto leggere i libri

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (6 risultati)

quando vogliono mostrare che alcuno sostenga in sua testa alcuna trave o simile incarico,

esonerato oramai da ogni faccenda all'età sua incomportabile o grave. albertazzi, 16

freddo di quella, e con la sua siccità l'umidità che in lei si trova

a condizioni incompossibili o non convenevoli alla sua natura, non può in modo alcuno sussistere

fogazzaro, vi-278: sfrenava subito la sua parola incomposta quanto la cravatta e la

che ha cura della compostezza in ogni sua cosa, può vestire alquanto incomposto,

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (10 risultati)

minaccia. / questo ripete il flutto in sua furia incomposta. gadda conti, 1-78

54: il mio signor sublime / la sua divina essenza / è prima, somma

di censo, e perciò incomprabile per sua natura, il venditore può estinguerlo

la facilità de l'esprimer voi la sua essenza e la sua forma. firenzuola,

esprimer voi la sua essenza e la sua forma. firenzuola, 539: un

al creatore, mentre si tratta la sua incomprensibile maestà in maniere sì disdicevoli,

certe ore aveva dal colloquio incessante tra la sua anima e il mare un senso vago

ma chi può vedere al di là della sua incomprensibile circonferenza? = voce dotta

l'oblio / di tutti, nella sua raggiante / incomprensibilità, dio!

idio... è incomprensibilità sicondo sua natura. b. davanzali, ii-223:

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (10 risultati)

il povero tumiati... rimane nella sua grossa incomprensione, fuori di ogni umanità

, i-18: con tutto lo sforzo della sua virtù intellettiva non può mai [la

. di incomprensivo. rassegnato alla sua sorte. bernari, 6-264: a rendere

sue rinunce era il tono ambiguo della sua voce: dell'incompreso, eternamente battuto dalla

extra-estetici e l'altra rimane incompresa nella sua natura propria. palazzeschi, 3-281:

. palazzeschi, 3-281: giustificando la sua dolcezza verso di me dal considerare sé

i-78: uno [dio] per la sua natura immultiplicabile, incomunicabile, non mai

o dissimile a se stessa per la sua immobile, invariabile, inalterabile incommutabilità.

piante, quel nome, ch'è di sua natura incomunicabile. a. martini

quello che non fosse di precisa necessità alla sua corona. 5. ant.

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-1025: celava nella sua anima l'arte di conciliare l'inconciliabile

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (3 risultati)

altri princìpi, ma che, a sua volta, non è fondato da nessun

] ha messe in circolazione nessuna è sua: l'inconoscibile è un adattamento del noumeno

. g. raimondi, 3-156: la sua voce inconfondibile: un poco tonante,

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (2 risultati)

non lasciar di conoscere qualche incongruità della sua, a questo ci arrivata, ma

. che non può essere conosciuto nella sua essenza; che trascende le possibilità della

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (9 risultati)

dai lati esteriori, tanto più la sua opera è amata dal pubblico.

relativismo di spencer, la realtà nella sua incondizionatezza; nel criticismo kantiano il noumeno

spencer] ha messe in circolazione nessuna è sua: l'inconoscibile è un adattamento del

della maestà per l'abisso e altura della sua gloria [di dio]. ardigò

gentile, 1-193: l'oggetto nella sua assoluta inconoscibilità non solo non tollera la compagnia

specchia / le sue cure, la sua piccola e vecchia / storia d'inconsapevole

donna andava di pari passo con la sua briosa inconsapevolezza. -ingenuità.

secondo il racconto di virgilio nella alta sua tragedia, racconto male interpretato, o

posta o inconsapevolmente, da dante nella sua comedia, aperta era allora ai 4 dis

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (3 risultati)

teme... non l'andamento della sua dottrina proceda abbastanza chiaro, connesso e

paesi bassi..., se la sua ambizione non l'avesse inconsideratamente portata a

,... mostrando essere optimi e'sua seguaci, e gli adversari scelleratissimi.

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (8 risultati)

e contradizioni. milizia, iv-159: nella sua patria fece diverse fabbriche, tutte fortissime

un fremito. moravia, xi-208: la sua promessa di continuare a vedermi tutti i

più mi sento attratto a condolermi della sua immensa, inconsolabile sventura. pirandello,

carducci, ii-19-258: io sento profondamente la sua sventura, e do ragione all'inconsolabilità

allora verso di sé il cuore della sua già rigorosa amante. segneri, ii-135

..., volendo giustificare la sua inconsulta impresa,... li fece

, i-370: non ci volle che la sua straordinaria energia morale... perché

previde che il cugino avrebbe risposto a quella sua altera e inconsulta affermazione, trascinando ancor

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (10 risultati)

... / fu pervenuta a sua magion sotterra, / non già là dove

cavalca, ii-194: non permise che la sua tonica incon- sutile, cioè non fatta

carità, si dividesse al tempo della sua passione. boccaccio, i-544: la

albero della croce, 1-50: sopra la sua tonica inconsùtile missono le sorte. savonarola

non vi sete vergognati di stracciare la sua tonica incon- sutile, che è la

, i-474: prestando vigore e validità alla sua disposizione... sulla carta di

potendo la reina, alla sospezione della sua incontaminata onestà, contenersi tra'limiti della

incontaminata onestà, contenersi tra'limiti della sua tolleranza,... arse nel volto

b. croce, ii-2-314: nella sua città... non pare che [

; integro (una persona, la sua coscienza, il suo animo, ecc

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (3 risultati)

salutò e si allontanò, biancheggiando la sua veste tia gli alberi per lungo spazio.

di salmi [crusca]: popolo di sua natura querulissimo, incontentabile e facilmente nauseabondo

pareva avesse lo stesso valore incontestabile della sua bellezza. gobetti, 1-i-38: la pace

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (2 risultati)

delettevole (come li incontinenti amano e'sua piaceri). landino, 6:

truovano uno folle, molto divisato di sua persona, e gli suoi capelli gli andavano

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (3 risultati)

. recipr. nardi, ii-295: sua maestà uscì fuora di camera per andare

necessario ai fuoriusciti ritirarsi per dar luogo a sua maestà. tortora, i-29:

scrivere, ma a dipingere l'anima sua in carta. tenca, 1-89: chi

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

le quali cose tutte apparsono nella venuta sua, perché pochi rimasono della nobilità che

è l'erede, ma per avere la sua eredità, o dovrà aspettare la morte

nelle loro correnti, riprendono ognun la sua via. -intr. con la

suoi buchi, vi si metterà la sua chiave assai gagliarda, che non possa uscire

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (6 risultati)

l'istanze perché il barocci si trasferisse alla sua corte, le quali volentieri egli avrebbe

minor talento e bravura uno scrittore della sua novità e gagliardia si sarebbe incontrato da

accadde alla politica italiana ciò che incontrò alla sua letteratura nel passato secolo; la quale

parla, / rade fiate incontra / che sua parola no li tomi incontra. dante

incontrando quello sguardo filippo sentiva duramente la sua inferiorità plebea. de pisis, 93

incontrare occasione di potermi dedicar servitore alla sua gran virtù. — incontrarsi a fare

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (3 risultati)

riceve tutto il nerbo e tutta la sua forza l'assunto dell'autore. nievo,

qualità commendevole che la prencipessa doverà riputare sua gran fortuna l'elezzione prudente del vostro

d'un matrimonio da lui incontrato nella sua fresca età inconsideratamente. 6. accaduto

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (7 risultati)

ch'entri ne la porta de la sua cittade, li si fanno incontro li cittadini

va incontra al peccatore col lume della sua grazia. ariosto, 6-39: ci venne

foscolo, xv- 366: chiamò sua sorella e s'alzò correndole incontro.

'l monte del purgatorio, considerando la sua altessa e malagevilessa. attribuito a petrarca

sì empio / incontr'a'miei in ciascuna sua legge? idem, par.,

italia, ma aspramente incrudelendo fece incontra la sua fede, usando le bugie e le

per me pietate, / e 'ncontro a sua natura, / secondo ciò che mostra

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (3 risultati)

talvolta dare, sì come domandato dalla sua donna, quando un pettine d'avorio

, non come la forma s'unisce alla sua materia, ma come il motore al

loro primo incontro, non resistè alla sua malsana curiosità. -brutto, cattivo

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (1 risultato)

altro incontro, esclamandovi tutti essere questi sua carità pelosa. manzoni, pr. sp

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (4 risultati)

pieno l'animo, erano provocate dalla sua avventura con l'amante di matteo.

inconvenevole all'onestà, si ritirò nella sua camera, dicendo maravigliarsi che non s'

, anzi glorioso, la ruma della sua patria dietro tirarsi. tesauro, '4-183

fiscaleggiare sopra un fatto, che, con sua trebbe non inconvenevolmente aversi per quest'

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (5 risultati)

da lucifero ad adam, che con sua malizia e segacità lo ingannò di peccato

riparare a'suoi mali e fortificar la sua ragione, quando il marito fusse venuto

cortigiano], con tra la promessa sua ne avea fatto transcri vere una gran

più severamente l'arte poetica scaccia dalla sua maestà simili inconvenienze. goldoni, x-504

(di un viso o di una sua parte). -in senso concreto: caratteristica

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (3 risultati)

con lui. cassola, 3-227: la sua premura [del controllore], e

scrivere: incoraggiato dal fatto che la sua novella aveva ottenuto una segnalazione al concorso

iii-409: incoraggiato dai luminosi esempi di sua generosa benevolenza..., supplico l'

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (3 risultati)

, 2-188: i soldati, incorragiti dalla sua assistenza,... si

: avrebbe condotto a braccetto ogni giorno la sua signora e l'avrebbe tratta con sé

che forte della bellezza e per la stessa sua debolezza incuora il furore dei gentili pensieri

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (1 risultato)

, iii-22: m'ha donato una sua grande e bella fotografia;..

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (4 risultati)

ove germogliando perpetue frondi, la verginità sua si incorona al trionfo. g. ferrari

/ forse scioglierà in un sorriso la sua cura. -esaudire pienamente (un

. imbriani, 1-43: con la sua morale cavalleresca, non riusciva a capacitarsi,

soa doctrina e nutrito del lacte de la sua dolceza. m. adriani,

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (2 risultati)

a fare una bella festa in questa sua incoronazione. aretino, v-1-26: ma mi

;... lo dice la sua costante alternativa tra periodi conservatori e fiammate

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (7 risultati)

: dee fare il dicitore la voce sua più bassetta, e fare molte divisioni e

nel suo profferere paia che incorpori la parola sua nell'animo dell'uditore. sennini,

poco a poco piacevolmente le incorporò ogni sua maestria. -unire misticamente alla divinità

fosse a riceverne l'anima e incorporarla alla sua. -ant. rendere identico al

verranno incorporati nel fisco e camera di sua eccellenza. grazzini, 2-41: tutti i

questo o quell'elemento che entra nella sua composizione, ci dev'essere una forma

l'altro, a cui perciò accommuna la sua corona, già non è principe,

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (11 risultati)

lei e più s'incorpora / la sua vaghezza ne la mia memoria / e più

ne la mia memoria / e più la sua vittoria / di sopra a la mia

di campoformio l'austria si spogliava della sua sovranità sopra di lei [mantova]

, 517: perché il piombo per sua natura fa sempre un poco di stiuma

servendo in te medesimo la mondizia della sua purità con ogni virtù, colla mente

ti sforzi di seguire le vestigie della sua umiltà e mansuetudine. salvini, 40-312

particolarmente nella pietra morta, e nella sua sostanza, si trovano di questi cotali

v-3-113: l'uomo comunale viveva incorporato alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza

comunale viveva incorporato alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte

alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte. -ant

alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte. -ant. assimilato foneticamente (

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (5 risultati)

23- 157: [la] sua assoluta incorporeità e indivisibilità [del punto

di neve: e grande era la sua pena, non per l'incorporea fatica,

il fanciul non ardea per l'ombra sua, / ma per la voce tua.

pendente, quanto alla misura della facoltà sua e della sua valuta, dalla quantità

alla misura della facoltà sua e della sua valuta, dalla quantità del metallo di cui

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (2 risultati)

la lingua / infiammata, nell'ultima sua coda. 2. tr. irrigidire

. panigarola, 1-224: se per sua disgrazia il soldato si lascia incorrere a rubbare

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (3 risultati)

per la quale il principante con tutta sua posterità o suc- ciessione è preso e

non guasto (un corpo o una sua parte, un organismo, una sostanza

riconoscerla, per me perduta, in una sua nuova na incorrispondenza.

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (8 risultati)

orgolglio sai diporta / de'abassare la sua gio'incorrotta. cavalca, 20-68:

le donne bile, incorruttibile, intrasmutabile di sua natura. savo [toscane],

del suo amore, perché sapeva che la sua incorruttézza sorvolar del tempo a l'ira,

amore boccaccio, viii-1-61: la sua carne [del pavone] è

tutte le parti incorrottibile e di sua incorruttibile corteccia dava languore agli occhi.

chiama corpo, ed altro la qualità sua, per la quale è il solo fermo

, perfetto a principio, e di sua natura ha la sua perfezione. 18-ii-294:

principio, e di sua natura ha la sua perfezione. 18-ii-294: essendomi confessato nella schiettezza

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (12 risultati)

l'uomo ama unicamente. e chi sua donna stringe, non lei stringe..

amavano [il duca] per la sua singulare bontà e incorruttibile giustizia. bizzarri,

inalterabili, incorruttibili. -che per sua natura non può essere indotto in errore

si chiama corpo, ed altro la qualità sua, per la quale è chiamato incorruttibile

.. di aggiugner gemme novelle alla sua corona, la quale stimò più risplender

di sé un grandissimo desiderio per la sua pietà, affabilità, e sopratutto per

cielo è nobilissimo e sì per la sua luce e sì per la incorruzione. cavalca

la dilezione è la osservanza della legge sua; la osservanza della legge è compiuta

tanto vile e fiacca, tiri, nella sua corruzione l'immaterialità, e non l'

tanto preziosa e robusta, tiri nella sua incorruzione l'accidente. rosmini, xxvii-277

non siamo ammaestrati... che la sua incorruzione ci sia donata per cortesia della

demonii, or chi si confida della sua innocenza? = deriv. dal lat

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (11 risultati)

con una sagacia incosciente, dicendo a sua figlia di parlare, di narrar tutto

scetticismo di amati e della passività di sua figlia. d'annunzio, 1-886:

altrettale mitologia... erano la sua scienza. savinio, 7: il

incoscienza stava la forza e la debolezza sua. saba, 1-191: un uomo,

una stanza, spegne inavvertitamente la luce. sua moglie, rimasta al buio, giustamente

, non dare la propria fisonomia alla sua coscienza. 2. psicol.

galileo, 1-1-174: la luce sua [di mercurio], il più del

-con riferimento alla fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti.

/ passa rigido; / e la sua ruota incostante / lacera, / macera.

ii-iii-iooi: l'ardire di commetter la sua salute medesima e quella de la sua

sua salute medesima e quella de la sua patria a la fede africana sempre incerta

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (8 risultati)

è il mare: ora con la sua tranquillità rallegra ed invita i marinari,

negare l'incostanza, io posso giurare sulla sua fedeltà. 6. che non

di abboccarsi con edoardo, per rinfacciargli la sua incostanza. loredano, 224: il

lei sia questa superchia licenza concessa, con sua instabilità e inconstanza porre in ruina le

sue imprese, commettere se stesso e la sua fortuna all'incostanza della guerra. foscolo

tarmi, fugga, mostri la paura sua per mezzo di certi segni, come è

al vizio della incostanza de'fiorentini, nella sua com215: non vi mancava..

negare l'incostanza, io posso giurare sulla sua fedeltà. -mancanza di regolarità e

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (1 risultato)

: povera mamma mia! con la sua berrettina bianca, la veste scozzese,

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (8 risultati)

. soffici, iv-259: l'altra sua figura era... quella di un

, torvo di ciera, sussiegato nella sua stoica increanza. bar uff aldi, ii-9

nostro intelleto... non può dalla sua natura creata essere x-3-27: l'

mondo ciascun d'essi ha l'opinion sua: chi vuole che sia increato ed indistruttibile

-con partic. riferimento a dio, alla sua natura, ai suoi attributi.

, per estens.: dio nella sua unità. panziera, 1-33: la

]: non essere incredevole alla parola sua. -cfr. incredibile.

: è quasi regno incredibile per la sua grande lontananza. ca'da mosto,

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (5 risultati)

che tu no'meritasti d'essere alla sua morte. boiardo, 3-159: a ciò

dio, che uscisse di carra con sara sua moglie e con lot suo nipote.

: il putrido morbifico varia incredibilmente nella sua origine, nelle sue qualità. foscolo,

d'annunzio, iv-1-778: riudì la sua propria voce, così muta, che aveva

da lui, e viceversa, la sua, amministrata da essi. gioberti,

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (3 risultati)

potrà esser la luna, poiché la sua lontananza dalla terra né si fa maggiore

variabile decresce o sminuisce, la sua diminuzione o decrescimento chiamasi anche allora incremento

... ha levato troia de la sua altezza. s. girolamo volgar.

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (5 risultati)

fossino ridotte in tanti pericoli per colpa sua. guerrazzi, 1-851: un giovane gli

avvenne. boccaccio, 1-i-313: increscendogli della sua vita, con dolenti voci incominciò a

, / non te ne incresce di sua morte rea? ariosto, 13-5: voglio

: si non te 'ncresce a dicer sua valenza, / delettane l'audito d'

eroi, / rivolger entro la papal sua mente / cosa, onde gli ha

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (6 risultati)

imprese altere, / fin che di sua viltade al mondo incresca! 4

, compassione per qualcuno; preoccuparsi della sua sorte; muovere in suo soccorso.

marchesana ingannava l'increscevol cammino della debil sua vita. papi, 1-1-263: ell'era

che ogni dì peggiora, oltre che di sua natura increscevole. arici, i-56:

all'eloquentissimo messer gio. boccacci e alla sua maggior opera, e di essa parlarvi

fioretti, 2-5-2-352: tempera la sua frase con tal giudizio che non è breve

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (3 risultati)

bene il leopardi che allo spirito della sua cortesia,... occorreva non impeto

mai increspato quel mare morto dell'anima sua. gnoli, 1-89: increspa un'

viii-57: un pozzo ancora piccolo era la sua anima, acque ancora chiare; che

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (6 risultati)

come la avesse increspato i cannoncini della sua gorgierina ricamata. gozzano, i-49:

increspa, a così parlare, la sua sostanza sottilissima e d'un tal poco la

: che se la cetera dell'anima sua, anzi che agitarsi sotto l'ala della

molta astinenza... la faccia sua sì era tutta increspata. fiore,

a pena conservando il rimanente dell'ultima sua vita, con li vecchi et increspati

mettevano d'accordo a esplorarlo per tutta la sua lunghezza, notando le diverse increspature dell'

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (7 risultati)

si sollevava loro incontro, mischiava la sua verde bile ai nembi fumosi, spumeggiava

il gallo protervo incresta il nervo della sua sapienza / contro l'iniqua esazione: vuol

.. rice- vare e intendare la sua difensione. tommaseo [s. v.

con strappi striduli la sonorità compatta della sua voce. bocchelli, 13-439: come tutti

parte del mondo fossero, non incrinava la sua parlata né la indistruttibile impronta originaria.

.. » s'incrinò di nuovo la sua voce « ora cosa facciamo? »

corrugarsi. alvaro, 17-34: la sua fronte liscia, e quasi di porcellana

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (4 risultati)

tuccio, delle sue coperte, della sua bacinella incrinata. montale, 1-19:

venite dalla città -ella disse con quella sua voce sonora ma pur velata, in cui

: si leva allora senza incrinature la sua voce fatta d'un subito purissima. bigiaretti

spietatamente attenta a non tollerare incrinature della sua autorità. tecchi, viii-109: nel delicato

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (2 risultati)

della lucerna, incrociando i raggi della sua luce nel foro, passerà fuor di esso

un di dunque, che, com'era sua uso, acconciavasi in luogo eminente,

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (2 risultati)

', seguire una rotta convergente con la sua in modo da passargli di prua.

pensare a fruire di tutte le risorse della sua posizione e a dare al paese buon

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (1 risultato)

raguna / in nella mente umana la sua noia, / per cercar più che

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (5 risultati)

alla battaglia / sotto il vessillo nella sua reale / s'ebbe per incrollabile muraglia

, ii-15-256: il piemonte allora per sua buona fortuna ebbe una magistratura incrollabile,

innumerevoli il fanciullo / contava la progenie sua a venire; / in quel paese

suo messiato, ha la profonda coscienza della sua dignità messianica. pirandello, 9-315

aria, girisi pur il cielo a sua posta, incrollati e inoffesi si restano tra

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (1 risultato)

dal quale la vera bellezza poetica emerge nella sua splendente nudità. lucini, 4-109:

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (3 risultati)

, se cercava indietro, era cominciata questa sua palpitazione, che gli ultimi avvenimenti,

. de roberto, 13-163: la sua cura fu sciagurata, non riuscendo ad

). ariosto, 19-29: la sua piaga più s'apre e più incrudisce,

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (3 risultati)

: indurare un metallo, privarlo della sua duttilità. montanari, ii-308: lo

inverno incrudito, doveva assolutamente avere la sua camera bene riscaldata. 3.

tanto che il tutto si riduca alla intera sua perfezione. savi, 2-i-33: l'

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (2 risultati)

, 1-85: anche la riforma nella sua fase superiore necessariamente assunse i modi della

innumerevoli il fanciullo / contava la progenie sua a venire; / in quel paese ove

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (1 risultato)

, 1026: sembra di vedere la sua persona incuffiata, vestita di nero

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (1 risultato)

scrittore. papini, x-2-484: la sua pietà per gl'infelici non è tepida

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (6 risultati)

acqua bollente non fu incotta la faccia sua. velluti, 74: gli venne voglia

per il gelo (una pianta, la sua linfa, i suoi frutti).

stava per avvenire, incupì maggiormente la sua faccia. pratesi, 1-49: lo

sapeva più che cosa fare, la sua pena non trovava sfogo. -ossessionato

, il sergente rumor, con quella sua maschera ironica, senza mai visioni,

, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione, cioè d'essere stata

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (1 risultato)

concorde, o il male è incurabile di sua natura, o egli è ben disadatto

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (5 risultati)

distanza e guardavano alfredo fanti nella sua buca. fanciullescamente incuriositi nei piccoli

z'ancora né vela / che abbandona la sua carcassa all'onda. = voce

agli spregianti o incuriosi la grandezza sua, ch'era ottenebrata dalla dolorosa povertà

inchinandosi conseguentemente tutti gli altri punti della sua lunghezza. vallisneri, iii-34: altro

arco altero, / che vastamente la sua volta incurva, / ambe incurvar le

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (3 risultati)

', cioè colla troppa gravità della dottrina sua. marino, 4-70: le man

, perché tal colpo nel mezzo della sua incurvatura si consuma. cavalieri, 4-255

, quando sia tenuto con violenza fuori della sua solita incurvatura, più contumace e meno

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (2 risultati)

17-54: davanti a lei, nella sua sera torpida ed ebbra, la città

-sostant. sbarbaro, 1-243: la sua esistenza che nell'ombra del museo tiene

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (1 risultato)

scienza. cesarotti, 1-xix-42: un'altra sua breve memoria ci fe'conoscere la differenza

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (2 risultati)

dalla città di bologna ed ospite di casa sua, è fatto scopo alle indagini e

, i suoi interessi economici, la sua attività industriale e commerciale. -indagine di

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (3 risultati)

in ben altro modo saziata la sua bramosia del bene, lassù dove il

ne'libri sociali le pezze 5000 per la sua messa de'corpi e indebitare altra simile

gemelli careri, 1-i-105: fermo nella sua indebita pretensione, mi disse che pagassi,

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (3 risultati)

. sbarbaro, 1-155: a guardare quella sua fronte regale, pareva impossibile..

uomo] fosse stato visto scantonare dalla sua casa ad ore indebite. 3

iv-2-96: nel suo corpo e nella sua anima ogni mestiere aveva impresso una traccia

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (6 risultati)

. / rendi l'infante a la sua vera madre. = denom.

, o vero fosse restata offesa nella sua autorità, sarebbe restato parimente offeso il

atti mali e indecenti contro l'arme di sua eccellenza. de roberto, 453:

nostro mondo, / e, per la sua bruttezza, al tutto degna / del

a voler dare e ricevere condizioni alla sua dignità indecentissime da'suoi nimici apprezzate.

. torti, xix- 4-897: la sua passione [di didone] per enea non

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (3 risultati)

6-152: aveva evitato di umiliare la sua avventura a un freddo resoconto per un'

: nella passione il brutto riceve la sua ultima trasfigurazione, essendo essa radunarsi di

creati. però che fruiscono indeclinabilmente la sua partecipazione e contemplazione. pallavicino, ii-731

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (5 risultati)

, mi pareva ancora di vedere la sua indefessa rapina. = voce dotta

essenziale, incorporata da cristo con la sua istituzione, è immutabile al pari di essa

o come è eterna e indeficiente la sua misericordia? belli, 38: l'animo

amare si compiace di oggetto che sia nella sua qualità indeficiente ed inalterabile. segneri,

. di tali gaudi il primo di sua natura sempre è maggiore, perché è d'

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (6 risultati)

contento di se stesso, volle la sua bontà agli uomini comunicare. a

argini, che ella non abbattesse colla sua possa. gioberti, i-iii- 432

annunzio, 4-ii-47: ella della sua mente. manzoni, pr. sp.

uscirne una determinata, ch'era nascosa nella sua infinita indeterminazione e, per così dire

assegnargli un limite assoluto, costituisce la sua indefinitezza. = deriv. da

il carattere storico della filosofia, la sua indefinitività, è un aspetto o una conseguenza

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (6 risultati)

indefinita, / se più de la sua morte fu cagione / la piaga femminile o

la potenzialità infinita del finito; 20 la sua attuazione, in quanto ò indeterminata,

si poteva, sì pregiata opera alla sua originale purità e bellezza, che sì

conseguito la laurea posso essere a disposizione sua. montale, 3-270: sono venuto

3: se vostra magnificenza dall'apice della sua altezza qualche volta volgerà gli occhi in

e dignità morale sia per manchevolezze della sua natura (dell'uomo rispetto a dio

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (5 risultati)

.. fu persuaso che a la sua riputazione si convenisse trattarmi sì ch'io fussi

ultima, e viene quindi esclusa dalla sua successione (a meno che la persona

ch'un solo, / solo di sua codarda etate indegno / allobrogo feroce, a

, 1-22 (i-278): de la sua indegna ed immatura morte io maliziosamente sono

-letter. che provoca danni con la sua violenza (il vento).

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (3 risultati)

[s. stefano] vidono la faccia sua come faccia di angelo. 12.

: se esistesse un bello assoluto, la sua idea sarebbe continua, indelebile, inalterabile

, come inesperto amante, / la sua vita ingannevole vagheggia. aleardi, 1-47

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (3 risultati)

i-233: ella, udendo sotto la sua finestra indemoniare la rissa, era scesa

un indemoniato... vendette la sua anima per il bacio di una donna.

: gli è necessario che la maestà sua pensi... alla indennità della nazione

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (3 risultati)

meritate lodi al vescovo di nantes della sua degnissima azione, e dopo d'averlo

sapiente indenta- mento delle molte ruote della sua operosità intellettuale in tanti congegni e

è indeprecabile. gobetti, 1-i-334: la sua rovina [dell'inghilterra] sarebbe indeprecabile

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (2 risultati)

. campailla, 19-72: di sua natura ha indestruibil vanto / ente

dio] è infinito ed indeterminato nella essenzia sua. 2. non deciso, non

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (7 risultati)

non può sempre convertirsi conservando la indifferenza sua rispetto al soggetto, che, divenendo

dell'asse vr perpendicolare alla curva colla sua ordinata ra, e la sottotangente al

materia] inintel- ligibile, per la sua infinità e confusione ed indeterminazione ed incostanzia

una determinata, ch'era nascosa nella sua infinita indeterminazione, e per così dire

femmina, che dica che voi siate sua parente. varchi, 4-24: è ben

indettati. verga, 3-125: era sua madre maruzza che la indettava e la mandava

indettato collo scalco e col bottigliere di sua santità. gabiani, 43: fino allora

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (6 risultati)

ii-164: mi par ancora d'udire la sua vocetta roca che domina i sogghigni e

fianco / per l'estreme giornate di sua vita / quanto più pò col buon voler

che da indi all'ottava innanzi la sua presenza si presentassono per udir la sua

sua presenza si presentassono per udir la sua volontà. buti, 1-408: infanzia è

il secolo, che correva, adesso a sua posta precipita: però il termine delle

indi a due giorni introdotto il bigian alla sua udienza..., dissegli,

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (5 risultati)

di londra. nievo, 1-64: la sua pezzuola d'indiana rimboccata sul capo.

rilucenti dell'indiano oro, dimostra la sua bellezza coronata di fiondi. bembo,

all'indiana; l'india era una sua fantasia. — fare, fingere

ha ancora mosso parola di quanto bolle nella sua pilaccia fessa, ed io per conseguenza

s'india. pavese, 2-236: nella sua brutalità questo stato è...

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (1 risultato)

,... e mi indicò la sua abitazione. manzoni, pr. sp

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (1 risultato)

troverà assai aggiustatamente rispondere con la sua operazione. pascoli, ii-1495: è quella

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (5 risultati)

puerizia si poteva trarre il rimanente della sua vita. brusoni, 9: aveva incrudelito

efficacia terapeutica di un farmaco e la sua tossicità. 12. medie. misura

: maschio o femmina avea corrotta la sua via, cioè avea trovati nuovi modi e

persone influirsi l'una l'altra li sua divini influssi, con un modo indicibile

, avrebbe detto che metà della sua anima... aveva una

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (1 risultato)

occhi. dessi, 7-13: la sua delicata bellezza... aveva un punto

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (6 risultati)

indietro, non su i passi della sua signora lungo la guida di tappeto rosso.

, lì si fortifica facendo di questi sua fortezza e bastia. tassoni, 6-7

ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli essere

e'venissi fra vostri non terminò la sua canzone. o altri, egli è tanto

nei campi, quando è lanciato alla sua celerità massima. che ce n'è tanto

ciascuno possa andar indietro e andando per la sua via, si trova da ultimo in

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (2 risultati)

, che i disegni, usciti di sua mano in quell'età, stanno al

... farmi indietro fino alla sua puerizia. idem, iii-224: io non

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (6 risultati)

uomo per una tenerezza naturale piange alcuna sua pena o d'altrui, e non contro

ordine morale, quando gli oggetti della sua intelligenza, e perciò della sua libertà

della sua intelligenza, e perciò della sua libertà, fossero tutti indifferenti, e non

, avesse avuto inclinazione a maritare la sua figliola. buonafede, 3-33: noi

si prostra dinanzi a statue indifferentissime alla sua adorazione, è mistificato dalla propria fede.

tacito disastro. papini, iv-ioii: dalla sua finta pazzia vien condotta alla pazzia vera

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (4 risultati)

pomponne, laurillier, preziose fatture della sua mano e trascelti fra l'indifferente numero

all'altro veruna parte di moto per la sua direzione. -equilibrio indifferente: v

questo straordinario indifferentismo del prossimo viene dalla sua eletta ed ironica natura di gentiluomo e

pallavicino, ii-73: riconfermò l'indifferenza sua e del suo collega a rimanere o

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (2 risultati)

su questa donna appassionata, rara per la sua devozione e fedeltà, di tutte le

: la chiesa... trovava la sua forinola nella dottrina della indifferenza verso le

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (6 risultati)

., delle sue tradizioni, della sua industria, della sua civiltà. targioni

tradizioni, della sua industria, della sua civiltà. targioni tozzetti, 11-2-630:

diviso e dato che ebbe tutta la sua parte per diversi monasteri, e religiose e

bisognose) persone, imparò a fare una sua articella, della quale vivendone sottilmente,

colonnine, dimostra quanto fosse indigente la sua fantasia e basso il suo volo.

viii-1-165: la natura ha preso per la sua indigenza quello che l'è opportuno.

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (6 risultati)

il corpo fermato nelle fauci sia per la sua natura indigeribile nello stomaco umano, e

che era onorata di vedere in casa sua un eroe,... e altre

... in elli ultimi dì della sua vita cosi indigestamente raccolti alcuni non manco

il vino di neuno odore dimostra della sua fummosità la grossezza e gravità e indigestibilità.

il suo ventre fluisce, / lecca la sua pallida pelle / con la tua lingua

, 5-17: volava per tanto indigesta la sua fama per le orecchie de'cortigiani.

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (3 risultati)

di questi: ella è tutta della sua terra, si immedesima col suo tempo

immedesima col suo tempo e con la sua città. 2. per simil

moravia, iv- 74: la sua indignazione era al colmo; se c'era

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (4 risultati)

: perderne il favore, cadere in sua disgrazia. g. villani, 9-196

pubblicarle in breve. la sua verità è evidente. carducci, ii-2-91

carta, ogni cui lettera recogli sua gioia. = comp. da in-con

.. sia meglio il lasciarlo la sua indimensione. indimostrato. narducei, 2-67:

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (4 risultati)

: è l'inghilterra, con la sua invasione militare, a considerare le colonie

della regina e rimettere il paese nella sua solita e independente sovranità. giannone,

questo genere l'aiuto ed il rinforzo della sua autorità, dandomi assoluta, totale e

contro l'austria, e contro la sua influenza in italia: il times esorta il

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (6 risultati)

lui [da dio] e formandosi dalla sua propria maniera e struttura, non è

: pago di potere indipendentemente esercitare la sua professione, si prestò il canova con ogni

uomo entrando in società rinunzi alla naturale sua indipendenza. l'uomo isolato e selvaggio

selvaggio non potrebbe rinunziare fuorché alla personale sua impotenza, e mai alla naturale sua

sua impotenza, e mai alla naturale sua indipendenza. rosmini, xxv-443: presso

, contava tra i suoi pregi migliori la sua vedovanza, che la metteva in istato

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (6 risultati)

offrì / alla gran francia i resti di sua grand'alma, e scritta / la

era nuova indice, / ecco maria cristina sua consorte, / ecco risorta l'epoca

: comincia l'uomo col rimpiangere la sua felicità passata: un rimprovero e una

mettere al sicuro, pel tempo della sua assenza, che calcolava di un anno

indiretta, da ora la detta casa colle sua apartinenze predette lasciò allo spedale di santa

a fare, come sempre, la sua piccola scena di gelosia all'amante.

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (2 risultati)

sue indiritte a questo fine solo dalla passione sua e redenzione nostra, può ragionevolmente dirsi

ragionevolmente dirsi che tutte l'azzioni della sua vita siano state un atto solo. beccaria

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (6 risultati)

, 4-39: l'aura de la sua bocca a me n'indrizza; / m'

2-31: diede la sorte che la donna sua, dopo molti dolenti sospiri e lamenti

venne, nel rimirare gli uomini della sua corte, indirizzato gli occhi dove per

io: il poeta inglese indirizza l'opera sua a bologna. -riservare, destinare

passo se ne indrizzò verso la camera sua. p. f. giambullari,

a qualche empirico, e la sua malattìa erasi mantenuta senza verun cangiamento.

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (7 risultati)

altro figliolo di giamba- tista, in sua gioventù attese e s'indirizzò alla mercatura

aggiornatissimo di tutte le mogli vacanti della sua città. moravia, xii-147: l'

fu egli che in questo tempo scrisse la sua insigne apologia indirizzata agl'imperatori antonino pio

117: uscendo una mattina della sua camera per andare alla messa, si

questa o a quell'anima, e la sua guida diviene sempre più mal sicura.

per alcun tempo, andari della sua casa; che gli sarà la maggior disciplina

quasi che la bella orazione abbia la sua proporzione delle parti, i suoi colori

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (6 risultati)

costituzionale, stabilmente perseguito dallo stato nella sua interezza, che rappresenta l'aspetto dinamico

di organizzazione e dai princìpi stabiliti dalla sua costituzione, e vindirizzo politico contingente,

.. manifestò al popolo italiano la sua intenzione di conservare quel suo sistema irresponsabile,

ho parole da poter render grazie alla sua impareggiabile gentilezza per l'onore che le

le è piaciuto di farmi coll'indirizzo della sua gentilissima e latinissima elegia. magalotti [

magalotti [tommaseo]: gran disgrazia sua e mia ancora... per la

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (2 risultati)

im mento senza appello della sua necessaria impotenza. pone loro di

mi dettava il cuore nella pienezza della sua riconoscenza. -privo di discrezione nel chiedere

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (6 risultati)

due indiscreti s'eran ritirati, continuò la sua strada. sbarbaro, 5-125:

. g. bassani, 3-69: la sua continua pretesa di ingerirsi nella mia vita

... governando malamente e con indiscrezione sua moglie,... ne restò

meno quanto sarà maggiore la indiscrezione della sua pratica. lorenzino, xxv-2-195: oh

. indiscrezioncèlla. bocchelli, 2-xxiv-355: sua graziosa maestà il re delle indie.

del socrate demente si stabiliva indiscussa la sua fama di scrittor bizzarro e profondo.

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (1 risultato)

cardarelli, 61: questa è la sua camera, con proprio questi mobili già

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (2 risultati)

non l'ha ricevuta, è stato per sua indisposizione. s. caterina de'ricci

uomo e della donna in tutta la sua pienezza. ora tale unione non sarebbe

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (3 risultati)

avevo stimato connaturali e indissolubili dall'indole sua, non altrimenti che delle sue vesti

frugoni, 1-222: le nozze dell'anima sua, che si sposava indissolubilmente al diletto

la impronta così difficile a cogliere nella sua calorosa indi- stintezza e nella colorita mobilità

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (6 risultati)

e il brutto diventano uguali attraverso la sua persona, e il bello ne soffre,

dalla somma bontà, che con la sua luce chiama e tira a sé tutte

filosofi che quella indistinzione e mistione era la sua forma. albergati, io: equivoco

dal '47 ha potuto riaprire indisturbata la sua casa di appuntamenti di via arianuova.

difficile in due modi: o di sua natura propia, o per lo essere nuova

che ci dà, che pure è sua, non nostra, in noi, ma

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (7 risultati)

bibbia volgar., ii-55: faccia la sua festa nel secondo mese, nello quartodecimo

bocchelli, 18-ii- 389: ecco la sua dieta: rape, carote, bietole,

di tutti i secoli, e la sua storia racconta lo infaticato progredire verso il

che la rappresentazione dell'arte, pur nella sua forma sommamente individuale, abbracci il tutto

luisa d'orleans, 143: volendo sua altezza avere un'esatta e individuale notizia

la granduchessa medesima lo ha detto di sua voce a me. mazzini, 49-254:

monarchica per la ragione che tutta la sua scienza è individuale. tenca, 1-210:

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (8 risultati)

. debbono esprimere l'individualità nella doppia sua forma; cioè quella degli autori, e

nuova,... per la sua spiccata individualità non imitabile e non imitata

dell'idea o del puro pensiero con la sua individualità, che importa l'incarnazione della

, 6-i-134: il suo spirito e la sua vivacità [del pappagallo] avrebbero potuto

pallavicino, i-652: dio per dare alla sua parola una vita perpetua in carte e

costituì per articolo necessario a sapersi dalla sua chiesa, rimanendovi molti passi dubbiosissimi ed

presentare un fatto, un fenomeno nella sua singolarità; individuare, specificare, distinguere

forme più assolute e più confacenti alla sua natura. stuparich, 9-77: gli

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (4 risultati)

io considero prima come l'appli- cazion sua principale e la sua proprietà, per così

l'appli- cazion sua principale e la sua proprietà, per così dire, individuante

: il quale [san bernardo] nella sua lettera apologetica a guglielmo abate di clugny

certamente si distingue... per la sua forza individuante. montale, 4-131:

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (6 risultati)

, ii-2-294: la conoscenza, nella sua integrità e concretezza, è sintesi a

in cui incessantemente si attua, la sua universalità nelle individuazioni che sempre sorpassa e

negazione del problema stesso, fino alla sua completa caduta, per l'avvenuta dissoluzione

obbliga- zione generica, si determina nella sua individualità la cosa specifica che deve essere

andato a visitarla, trovai seco la individua sua cognata e compagna. caro, 12-iii-264

riferimento alla trinità e al dogma della sua unità nella natura divina, pur nella

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (9 risultati)

può con verità attribuire il nome della sua specie o del suo genere. getti,

1-48: un individuo non può nella sua essenza rappresentarne un altro. spallanzani,

è infinita, e l'individuo è la sua finita attuazione e comparenza. b.

ognuna di queste piccole oligarchie aveva una sua forza speciale e propria, in ognuna

impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le

, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite di molti

debilitare il suo individuo e guastata la sua complessione. alfieri, 1-275: non v'

questo re ne scrive largamente alli agenti sua di costà, dove si hanno a praticare

non ardirei affermare quale sia la mente sua. sarpi, vi-3- 235:

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (9 risultati)

all'intrinseca natura di lui costituiscono la sua sostanza indivisibile, che dividendola manca il concetto

elefante! 3. che, per sua essenza (o per le concezioni culturali

il padronato, come indi- visibile di sua natura, abitualmente sia in potere di tutta

visibile, eterna, come roma, sua madre! 4. dir.

in più parti senza che ne soffra la sua funzionalità economico-sociale o il suo valore

). -obbligazione indivisibile: quando la sua prestazione ha per oggetto una cosa o

non è suscettibile di divisione per la sua natura o per il modo in cui

che non è suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui è

trova,... donogli la sua ghirlanda in merito di ciò. firenzuola,

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (11 risultati)

., ii-xm-27: lo punto per la sua indivi- sibilitade è immensurabile. magalotti,

..., derivandole altresì dalla sua assoluta incorporeità e indivisibilità, conclude.

universale, / e ha la roba sua prò indivisa. a. f. doni

varchi, 22-49: quello che di sua natura è semplice ed indiviso, l'error

con riferimento a dio, all'unità della sua natura nelle tre persone della trinità,

natura nelle tre persone della trinità, alla sua perfezione, alla sua eternità.

trinità, alla sua perfezione, alla sua eternità. a. pucci, 3-5-1

, raccolti ciascheduno sotto il gonfalone della sua disciplina, distinti d'occupazioni, indivisi

cultura essenziale, incorporata da cristo colla sua istituzione, è immutabile al pari di essa

va inteso nel senso che l'opera sua risulti frammentaria, ma che essa al contrario

indivisa ', quella che in ogni sua parte manca di seni o tagli di qualunque

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (3 risultati)

/ di nostra umana sorte / con la sua aspra morte, / la quale in

sollecitava spiegazioni sull'accaduto, e la sua stessa apatia... costituivano.

ch'appariscono nel volto gl'indici della sua morte? a. cocchi, 4-1-69:

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (6 risultati)

cose che furono indizio e testimonio della sua futura miseria. groto, 1-129:

ritrovarono e presero insieme con tutta la sua compagnia. giorgio dati, 2-1294: nascostosi

del iudicio, / ma ben nella sua forma dura assai / mille anni, o

gli fu del suo cavai da la sua schiera, / cui sopra un giovinetto era

tortora, i-7: la delicatezza della sua complessione... dava indizio di breve

sento / che 'l petto mio men la sua pena esali. folengo, ii-174:

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (3 risultati)

nostro gesù cristo, l'anno della sua natività mille seicentoventi, correndo l'indizione

, purg., 32-41: la coma sua, che tanto si dilata / più

avria piegata e doma / quell'indocile sua magnanim'ira / che fu sul rubicon

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (1 risultato)

conveniente al suo perverso giudizio e alla sua sciòcca indocilità. a. cocchi,

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (3 risultati)

, sì come miele, indolcirae la sua memoria. e. (zecchi, 8-187

che, lasciata la durezza o asprezza sua, si venga indolcendo e lasciando la

stata sì cara e sì grata [la sua lettera], e tanto mi ha

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (12 risultati)

liete grida. giovio, i-144: sua santità è ancora tutta indolcita e intenerita

ma del nobile tal dei tali alla sua tavola, non cessava di richiamare circostanze

applaudiva: e tale è l'indole sua; perché sempre nella repubblica chi non

ed ha già intrapresa l'iniziazione della sua primitiva fermezza. pirandello, 5-269: avrebbe

li-2-131: l'indole che prevale in sua maestà, e che rileva sopra ogni altro

l'indole nazionale di un popolo è la sua essenza, la sua anima, la

popolo è la sua essenza, la sua anima, la sua vita. d'annunzio

essenza, la sua anima, la sua vita. d'annunzio, v-1-117:

, ma, solo per l'indole sua lucida e ignea, ne ha la somiglianza

10-i-13: né ci è nota abbastanza la sua origine [della carità], la

origine [della carità], la sua indole e il gran complesso de'suoi

indole propria del materialismo storico ossia la sua genesi. -natura, carattere, struttura

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (2 risultati)

. idem, ix-113: li ministri di sua altezza fecero grand'indolgenza alla corte cesarea

sì fattamente che non potea valersi della sua vita a niente. pirandello, 6-694:

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (5 risultati)

indolorisce. oriani, x-24-168: la sua testa stanca vacillò, le reni le

giove, / trascorrendo e fuggendo, usa sua forza? -che non può essere lavorato

marcia gli ricordava chissà che tempi della sua gioventù con un'intensità indomabile.

221: il toro m'attirava con la sua forza / e la sua indomabilità /

attirava con la sua forza / e la sua indomabilità / benché mi facesse paura.

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (5 risultati)

. moravia, iii-257: uscita di casa sua donna modesta e indomenicata, la signora

persona, il suo animo, la sua mente, anche un popolo).

] ha... voluto estender la sua cristiana sollecitudine agl'infimi de'suoi sudditi

317: mi sembrava di conoscere la sua persona, di aver frequentato questa casa

questa casa fra le cui mura la sua giovinezza indomita trascorse. 4. che

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (2 risultati)

indonna, / s'indurò [la sua donna]. peri, 1-18: scorse

invidia suole andar perché s'indonne / la sua pessima rabbia in sen di quelli /

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (5 risultati)

, proem.: al suono della sua benigna e amorosa parola buttata su la terra

quantunque sì splendidamente indorato, riusciva la sua mano s'illuminò nel gesto, s'indorò

questa amistà è certa; / ma dela sua alimentaria. carducci, iii-2-6:

per talamo convenevole alla nobilissima sua grandezza sieme con lui, s'

l'oceano, al quale accresce colla sua presenza, non che bottega forse è.

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (4 risultati)

in fretta di vestirsi, mettendosi una sua casacca d'un taglio che aveva qualche cosa

369): sopra l'abito indossò una sua casacca]. pascoli, 927:

un arcade che nel poetare svestisse la sua personalità per indossarne un'altra. bernari,

aveva insulsamente indossato tante volte in quella sua commedia coniugale. 2. mettere

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (7 risultati)

porta indosso, / ma la sua pella è dura più che un osso.

dei colori che gli somministra la sua lingua, ma vuole di più lasciargli in

industani, le rivolge un complimento sulla sua arte. = deriv. dall'hindi

, e a loro indotta, contra sua volontà uscì fuore contra loro.

a farsi sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori. frezzi, i-12-13:

scritta, ma i correttori de la sua severità,... molte fiate i

di questi miracoli come di adunare alla sua mensa novellieri e romanzieri indotti e di

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (3 risultati)

comparazione della nostra indotta scienza e della sua savia ignoranza. -immediato, istintivo

bocchelli, 13-440: si compiaceva, nella sua indotta semplicità assisiana, che il sapiente

comune, perché il senso proprio faccia la sua azzione e senta di farla. galileo

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (3 risultati)

salvini, 39-iii-52: sul punto di sua morte,... l'anima quasi

; e temeo gl'in- dovinamenti della sua mente. da porto, 1-119: asciugano

8-51: astolfo indovinò subitamente / la sua malizia. machiavelli, 1-vi-433: io risposi

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (2 risultati)

in che modo poteva più sodisfare a sua santità, l'ho forse annoiata o diservita

il quale parve che s'indovinasse della sua morte. machiavelli, 695: comincio

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (7 risultati)

che può darsi alla sua dimanda, o fargli presentire che non

colorita, ed ecco la nota dominante della sua ricerca. palazzeschi, 1-279: -ti

che non aveva esaudito alli comandamenti della sua sposa indivinatrice. bibbia volgar., vii-137

meglio gli fosse avere atteso all'arte sua che alla indivinatoria. b. fioretti,

indovinatorio, egli poi non attenesse la sua promessa. leopardi, iii-147: questo

e sempre le cova, per una certa sua naturai indovinazione, di là da quel

sono i diavoli in casa a cagione della sua uscita sì di buon'ora, e

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (4 risultati)

mischino / che non vuol palesare la sua noia. dante, inf., 20-122

petrarca, 325-108: detto questo a la sua volubil rota / si volse, in

potè giudicare, indovino e presago della sua morte. -indagatore (lo sguardo,

): sì di sé e sì della sua fante fece a'suoi fratelli e alle

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (5 risultati)

= forma apocopata di induve, a sua volta forma ant. e reg.

israel'/ perché del popol della plebe sua / ha visitato e fatto redenzione;

oggi stesso? non verrà meno alla sua parola? d'annunzio, v-3-22:

un prencipe si forma a misura della sua buona o cattiva fortuna. l. bellini

del suo vigore, la declinazione della sua giovinezza. soldati, 2-485: se

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (9 risultati)

sopra è indivisibile, e pure nella sua indivisibilità contiene quelle sei braccia quadre e

dio e nel più chiuso luogo della sua fortezza difeso totalmente et indubitamente sicuro da

neri, xxi-203: spero indubitantemente che dalla sua madre benedetta vergine maria fusse accompagnato fino

cavaliere venne indubitatamente a conoscere costei esser sua figliuola. galileo, 3-4-235: noi non

neri, 41: spero indubitatamente che dalla sua madre benedetta vergine maria fosse accompagnato infino

, 14-1-26: stabilita indubitatamente l'uscita sua del mondo, nel risolvere in quale di

della prova consisterà nella potenza ed attitudine sua tezza? allora la informazione riceve il

e suscita la forza e la virtù sua coll'ira. = comp.

perché si fa privato e principe a sua posta. = denom. da

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (3 risultati)

più pros- simani, e immette la sua bontade, e per loro fa induci-

e per loro fa induci- menti della sua bontade nell'altre creature, le quali per

raffre nare della lascivia della sua volontà, come rapitori e inducitori

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (3 risultati)

si pose, e uscito fuori della barchetta sua, se ne andò in tal guisa

. papi, 1-1-288: per indugiare la sua morte si era detta gravida. prati

sposo... col tratto della sua dolcezza pasce ogni mente angelica e umana,

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (7 risultati)

divenir proprietario, che arava una terra sua per una raccolta sua, non indugiata

arava una terra sua per una raccolta sua, non indugiata o frastornata da obbligo di

rimaneva. aretino, v- 1-164: sua signoria ha voluto contentar, con la liberalità

e con l'apritura, che di sua natura rende la pronunzia tarda e lenta

che li desse indugio a la morte sua, tanto che avesse qualche figliuolo. caro

adriani, 1-ii-271: intendendo la diversa vita sua, metteva la cosa in indugio.

che era ed a provare a cristo la sua fedeltà. leopardi, iii-96: oh

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (8 risultati)

come padre, e verso la maestà sua indulgentissimo, con ogni sollecitudine ne la consigliamo

! borgese, 1-124: l'impeccabilità della sua vita era temperata da un sorriso indulgente

ma per misericordia divina; per la sua indulgènzia, non per nostra potenzia.

cospirazioni che frequenti si tramerebbono contra la sua vita. cesarotti, 1-xxxi-214: credeva

n'andò verso capua, lussuriante per la sua lunga felicità e indulgenza della fortuna prospera

po'troppo anche per uno spettatore della sua indulgenza. 5. perdono,

confessione umbra, v-7-23: pregonde la sua sancta misericordia e la intercessione de li soi

esaltato e fatto prencipe e salvatore colla sua mano diritta a dare penitenzia e indulgènzia

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (4 risultati)

par di vedere che... possa sua santità... usar la indulgenza

-per indulgenza di qualcosa: per sua speciale considerazione. miloni, 1-447

, in ogni arbitrio lo sfogo della sua passione..., le raccomandò

, iii-13-79: il poeta, indulgendo alla sua splendida lussureggiante fantasia, provasi a descrivere

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (6 risultati)

privilegio. sanudo, li-22: [sua santità] ha etiam mandato indulto per

etiam mandato indulto per la capella di sua maestà, assai liberale, e dimostra

nessuno possa pigliar possesso de'benefici senza sua licenza. cosa che vogliono che sia

indulto per mangiar carne la quaresima per la sua persona e per cento altre seco.

il bando, per grazioso indulto di sua maestà cattolica, era revocato.

, 1-42: il viso non guardato di sua madre la feriva di pietà come di

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (4 risultati)

ossi del tallone. papi, 4-57: sua diurna fatica in chilo amico / fonde

l'aggia, / e fassi pietra la sua effige vera. castelvetro, 4-21:

, / e dove per calura / sua durezza rincende -sì contende / vertù de

annunzio, iii-2-1070: tutto il rilievo della sua bellezza s'indura come il volto del

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (5 risultati)

consuetudine induri, e rifermisi ne la sua rettitudine. sacchetti, v-71: non

,... e indurativo di tal sua pelle. 2. figur.

. ugurgieri, 117: la barba sua è indurata di molto ghiaccio. buti

65-7: io non credea per forza di sua lima / che punto di fermezza o

re mi pare in modo indurato in sua opinione..., che sanza danari

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (3 risultati)

serra, iii-115: se non conoscessi la sua indurata perfidia, ti consiglierei energiche correzioni

e indurirsi, insieme, vedevo la sua faccia, e gli occhi guardare fisso

sedici anni... deperì. la sua carnagione si fece bruna e opaca,

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (5 risultati)

da qualche giorno si sentiva indurita nella sua solitudine. -sostant. alberti

bibbiena, 48: per la innata sua malignità, era sempre indurito e più

giuglaris, 2-7: dall'ozio della sua villa staccatosi, lasciata la toga e pigliato

s'alleta de tua gloria / con la sua patria, al tuo crear cortese /

lo lasserà andare, domane inducerò nella sua terra una grave pestilenza. boccaccio, 1-i-261

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (7 risultati)

pronte / quei che lustrati son da la sua luce. castiglione, 262:

realtà sublimata, divinizzata in tutta la sua pienezza. 7. dare origine (

spettatori ridere, non inducendo in questa sua comedia persone sciocche ed essendosi rimasto di

la vista de li occhi suoi è sua salute. idem, inf., 13-51

tanto che rilevar si potesse dalla bocca sua chi l'avesse indotto contro di me a

che geo era venuto a bussare alla sua porta, di farlo entrare: né

peccato, il quale sia contra la sua professione, che non è inducere a

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (5 risultati)

suicidio il fratello minore per riscuotere la sua assicurazione sulla vita. -in relazione

fin nei meandri più remoti il corso della sua esistenza prossimo al termine statuito.

10-x-191: né cercare d'inducerlo nella sua opinione piacevolmente e per forza di ben

e piano largamente induce / de la sua moribonda vita stanca. 21.

possedè, / sì come l'arte sua comanda o chiede / d'arbori e

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (7 risultati)

[l'uomo] cerca la gloria sua non quella di dio, imputando queste

queste cose ai suoi meriti e a sua industria, non puramente alla grazia di

senza tema di errare, ammettere come epoca sua indubitabile il periodo del regno di

qual più si vede / che la sua ovra sede. / veste à rosata /

mai nulla? ecco un esempio della sua industria. b. croce, ii-1-82:

novatore; il voltaire, con la sua industria di autore teatrale che ricerca un

... vivere con comodità. la sua poltroneria lo scemò. zanon, 2-xviii-118

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (5 risultati)

marino, xiii-148: la volpe, sua discepola e seguace, / guida la danza

fin da fanciullo ha imparata l'arte sua, onde, sondatosi in essa,

volontieri tutte le fatiche dell'arte sua per la speranza del raccolto e per

per li frutti ch'egli aspetta dall'industria sua e dalla bontà del terreno. marchetti

xviii-5-388: il massaro tira avanti la sua industria. egli introita quanto spende.

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (12 risultati)

viani, 19-684: il pittore aperse la sua casa d'industria tra i trascurati.

dove sono gli embrici, così della sua coperta, sono in vari luoghi vari provedi-

sue industrie. speroni, 1-2-34: la sua scienzia [di adamo] era grazia

, i-28-216: quanto possiede è industria sua. 11. accuratezza di esecuzione

chirurgo..., per impratichirsi della sua professione o per farne sfoggio,

-con l'industria di qualcuno: per sua iniziativa, per suo interessamento; grazie

, per suo interessamento; grazie alla sua attività, alla sua abilità.

; grazie alla sua attività, alla sua abilità. ser giovanni, i-119:

dato a principi di spagna con la sua industria. brusoni, 959: riuscì

pane, sia gemme con l'industria sua personale, e non è padrone di

ma consiste in formarsele il poeta di sua industria. b. corsini, 1-185:

. b. corsini, 1-185: di sua industria aveva fabbricato quattro fontane di fuoco

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (7 risultati)

-per industria di qualcuno: per sua opera o iniziativa; per suo volere

; grazie al suo zelo, alla sua abilità, alla sua astuzia. dante

zelo, alla sua abilità, alla sua astuzia. dante, conv.,

da l'altra parte; e per sua industria, cioè per accorgimento e per

g. villani, 6-91: per sua industria e senno raddoppiò la rendita di suo

età, della industria e della dottrina sua. musso, ii-365: vorrei che

suo tempo, col luogo comune della sua lirica. papini, ii-1134: tutti

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (4 risultati)

elettore il cittadino moderno... la sua passione era la libertà, le sue

parassitario dell'industrialismo italiano, rivolgendolo alla sua funzione naturale che è l'industrializzazione dell'

non un semplice industriante teatrale che faceva sua materia un immaginario tormento. 4.

provate, e tali le ponga nella sua terra. domenichi [plinio], 8-50

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (4 risultati)

; e industriosamente rosta vano, ché sua faccia non fosse offesa da mosche. boiardo

incomminciarono darle a qualche industrioso in vita sua o per più discendenzie, per coltivare

. pascoli, i-428: traeva la sua giovinezza povera a firenze,..

cesari, 6-133: ma l'industriosa sua carità trovò un altro partito di accendimento

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (5 risultati)

efficaci ragioni e induttivi argomenti conchiuse la sua dimanda. boccaccio, viii-1-14: trovata una

: trovata una giovane, quale alla sua condizione era decevole, con quelle ragioni

. ottimo, i-453: nella prima epistola sua che scrive penelope ad ulisses, induttiva

elettrica con due morsetti, caratterizzato dalla sua autoinduttanza; bobina d'induttanza. -parte

isolato, in un campo elettrico, sulla sua superficie esterna si liberano cariche elettriche,

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (6 risultati)

: [alfredo gargiulo] perde la sua fredda compostezza, viene ad essere riscaldato,

vagar con la fantasia senza fissare la sua attenzione, incantati dal mormorio d'una

inebriato è, ed ignudo è nella casa sua. boccaccio, dee., 7-8

i suoi sensi, inebria e confonde la sua ragione. linati, 20-150: questa

nella mensa della chiesa debbe ciascuno secondo sua capacità mescere. guido delle colonne volgar

dopo di sguardare, disvia in ciascuna sua operazione. castiglione, 220: se poi

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (2 risultati)

petto. cesarotti, i-xli-20: la sua vista... m'inebbriò di letizia

, dà sempre qualche segnale de la sua tristizia. e. scala,

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (9 risultati)

xi-1-132: non poteva ancor liberare la sua madre dal pericolo di morire d'inedia.

si è scosso un tal poco dalla sua inedia e trascuranza passata. govoni,

la relazione, / ch'abbia in sua biblioteca il rege moro / del petrarca un'

trovarle un editore... per quella sua mastodontica opera ancora inedita.

della verità. bonsanti, 4-100: la sua ansia di mutamento provvedeva a spostare da

all'autore, e, dopo la sua morte, agli eredi o ai legatari

ii-3-362: se egli volle scherzare, la sua maniera di scherzare è assai stupida e

caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne mandò il figliuolo

mirandola, 47: dio per la sua ineffabile eccellenzia a ogni cosa provede.

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (3 risultati)

. boccaccio, i-9: per la sua ineffabile provvidenza avendo a sé fatti molto cari

ineffabile piacere. guarini, 1-343: la sua ineffabile gentilezza stima propri favori i favori

secondo molti (lo vuole anche treves nella sua ineffabile « critica sociale ») portarci