, ii-4-12-101: giovanandrea doria diffidandosi della sua reale, per esser vecchia e greve,
gigantesco ed il mostruoso si mostra nella sua prima e grezza nudità. e
grezzo. manzini, 7-101: la sua letizia finisce con l'apparire stordimento..
addosso, a cui domandano notizia della sua febbre. jovine, 124: mi godevo
gagliarde e ogni demonstrazione perché nessuno de'sua ardisca venire a fare violenzia. caro
non fosse tanto splendido quanto conviene alla sua grida, che non al mio volere
. gozzi, 1-159: la usanza sua... era quella del gridare.
! svevo, 3-740: diceva la sua canzonetta, la raccontava, non la
e gli va gridato di tornare alla sua dignità. -esigere, richiedere necessariamente
che piace è saggio, / e in sua stagion degli anni il frutto coglie.
: fece gridare uno bando nella sua terra. sconfitta di monteaperto, xxviii-941
villaggio,... gridando la sua merce alle porte delle case.
so penter so penser falla / e sua speranza calla, / ch'anzi che i
diciassette. monti, v-186: l'opera sua destò tanto grido. -riputazione
il gufo grifagno e il ragno tesse la sua tela.
persona, il suo volto, la sua espressione). cecco d'ascoli,
di qualcuno: cadere, trovarsi in sua balìa. bruno, 45: carubina
..., nulla dubitando della sua vita, gli vola prima in sul
, onde il riso ha la sedia sua di fuori nel grifo principalmente, poi
grifi sorreggenti l'arme gentilizia di casa sua si fossero trasformati in due cherubini con la
... vernano a visitare la sua stazione e testimoniavangli amistà e piacevolezza,
annunzio, iii-1-816: sotto la spara la sua tempia è grigia / come le piume
3-no: coi suoi fiori, con la sua presenza, con l'aria della sua
sua presenza, con l'aria della sua vita aveva dato a quel quartiere,
scura. -ah, ah, la sua livrea da campagna di grigioferro, con bottone
.. si ricordò con affetto della sua divisa di guerra. -
. l'umanità possa ripigliare la sua strada senza che ancora tanto grigiume
donna adultera... li tagliano dalla sua parte vergognosa una striscia di carne d'
vergognosa una striscia di carne d'intorno alla sua natura, con la quale fanno una
/ quanto ha il mar maggior la sua grillanda. luca pulci, 4-14: a
mai la prima donna né pesare la sua voce come un capitale la dà abbondantemente
102: grilla come un fanciul ch'alia sua madre / vede le poppe fuor per
57: 'grillare'usò michelagnolo buonarroti nella sua commedia rusticale, detta la tancia,
lo suo bene e qual è la sua bella cosa, se non lo grano delli
, sempre piacevolmente ad ognuno diceva la sua. nievo, 1-322: per soddisfare un
1-322: per soddisfare un grillo della sua fidanzata, si è giurato poco fa in
zebe è rimbambito, / ma pur colla sua grima si trattiene. g. m
di me, et io de la sua borsa. idem, 8-212: chi è
termine teatrale 'vecchio ridicolo '(a sua volta dal frane, { grima)
la figura di morte, mostrando la sua poca importanza...,. ma
dalle grinfie di qualcuno: sottrarsi alla sua presa, alla sua vigilanza, alla
: sottrarsi alla sua presa, alla sua vigilanza, alla sua custodia; ribellarsi alla
presa, alla sua vigilanza, alla sua custodia; ribellarsi alla sua autorità,
, alla sua custodia; ribellarsi alla sua autorità, al suo dominio. collodi
. perfino d'essere guardato, tanto la sua bruttezza era odiosa! -con
sarebbe bastante a sovvenire alle brame di sua altezza, ma ne avanzerebbe tanta per
, mi ragionava... della sua cava di maiano. 3.
grinze. bocchelli, 1-iii-478: la sua compagna, ch'era una zotica contadina
che lo porta è molto grazioso di sua ventura. intelligenza, 58: grisopazio sta
iniziale), che è, a sua volta, alterazione di crisoprasio (v.
bollire ne'brodi la cicorea, in sua vece vi può far bollire della endivia,
di lana grossa o grogram ». a sua ben savete che, poniàn pur ch'egli
o il suo sapore o la sua operazione. sassetti, 275: a francesco
, ragionando un dì col papa di sua condizione disse: grollami, grollami,
che fe'la parte somma / di sua circunferenza, è derelitta, / sì ch'
un'erta... la grommosa sua botte. vallisneri, ii-268: è sempre
profilo del muro del recinto con la sua gronda. -per lo più al
gronde. fucini, 159: la sua casa... sorgeva...
le gronde di qualcuno: godere della sua protezione. - anche per antifrasi.
le grondaie cacciano l'uomo di casa sua nei dì del verno. burchiello, 91
su la mia mano che stringeva la sua. pascoli, 536: piange nel salir
d'acqua. soldati, xii-227: la sua pelle bruna e liscia grondava tutta di
/ grondava l'antica / erba la sua buia / acqua sulla pietra patita.
in fin sopra la groppa / d'una sua can- dissima chinea. roberti, vi-110
di saltare in groppa ai poliedri della sua maremma. civinini, 7-152: il ciuco
dalla speranza intanto tratti / componemmo in sua lode in prosa e in rima, /
di veluto, mi ponete in groppa a sua eccellenzia. -portare groppa o di
i-i 505: volle la sua sella inglese col corno, e disarcionata
/ che, così presa, aspetta la sua morte. giraldi cinzia, 3-6 (
, 2-268: febo un bastone avea di sua man fatto, / dov'eran due
d'albany, e m'accorsi che la sua maggior bellezza consisteva in un soave pudore
impercettibile / il tempo danza / sulla sua scorza. brancoli, ii-305: attorno alle
lavoro di ammiranda bontà, ristretta la sua grandezza tra le angustie del materno grembo.
voltar la testa; sensuale; più di sua madre. = comp. di
studierà... la lingua della sua nazione..., vedrà quanto mai
la cosa è perfetta, tanto è in sua natura nobile; quanto imperfetta, tanto
in fondo a cui pur sempre bolliva quella sua tirannica intolleranza d'ogni possesso imperfetto.
destinato per seme, essendo questo di sua natura molto imperfetto e poco fruttifero.
, conv., iv-xn-16: perché la sua conoscenza [dell'anima] prima è
voto del padre lasciato imperfetto per la sua morte. -lacunoso, frammentario (
.. quando la natura per la sua delineazione non tendeva all'imperfetto. pallavicino
imperfezzióne. magalotti, 26-31: la sua maggior imperfezione è tesser poco paziente nell'
rondini e passeri, che sveglia evandro nella sua capanna, là dove avevano da sorgere
, da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? -conferito, concesso
appartenuto) a un imperatore o alla sua famiglia o è sottoposto alla sua giurisdizione
o alla sua famiglia o è sottoposto alla sua giurisdizione; che è la capitale di
castello imperiale, / dove agramante avea sua residenzia. machiavelli, 1-iii-1153: s'
carlo v a bologna nel 1530 per la sua incoronazione. -anche: moneta d'oro
ha carattere militare e violento. la sua moderna differenza dalle conquiste di altri
. sanudo, xliii-713: sua santità... si è resoluta di
un generale francese qualsiasi mira imperialista sulla sua propria moglie? = deriv.
i principi, poiché con tutta la sua imperialità s'ha fatto amico il re
servito per curarsi di non so quale sua malattia finì col lasciarci imperialmente la pelle
et montes 'in tal caso dalla banda sua. autoritarietà; prepotenza. -anche: arroganza
avria fatto, se porzia con la solita sua impe bencivenni [crusca]
signore imperiere, namo m'à nodrito in sua corte insino da piccolo fanciullo: già
. soranzo, 100: de la sua beltà lucida linfa / consigliera fa poi tanto
gir. priuli, i-328: questa sua disobedienza dispiacette molto a quelli che giudicavano
imperioso ai campi / ed arduo sta nella sua mole. d'annunzio, iv-1-332:
tunno. d'annunzio, iii-1-1074: la sua mèta non era se non la distruzione
-reso immortale dalla gloria o dalla sua durevole verità e bellezza (un principio
alle volte avviene che per la imperizia sua il poeta pare ancora meno perito.
/ de l'una e l'altra sua man sacrata / i trasparenti et imperlati
: chi guarda il componimento de la sua bocca tutta imperlata, resta avisato di tutta
vicino da sfiorarle la fronte con la sua, scottante e imperlata di sudore.
). cicognani, v-1-266: la sua faccia, battendovi il lume, splendeva
oso che, tronfio, « forte della sua strafottenza », cammina a testa alta
. o diramandosi in molti, se la sua piena è ritardata e rotta da corpi
prati, ii-112: nel furor la sua bilancia imperna, / e pesa i
, che come dea / per la sua umiltà sarà esaltata: / saluterai suo
ascondere né mutare che non palesi la sua grandezza. groto, 1-81: voi combatteste
., 24 (403): la sua fronte s'era rialzata; lo sguardo
noi ignota, nota soltanto per la sua avversione all'italia, e alle democrazie
col terrore dell'armi la maestà della sua monarchia. carducci, iii-19-48: ruinato
carlomagno, l'impero crollava per la sua mole. carducci, ii-7-225: il genere
belli i corpi / la moda di sua man. cesarotti, 1-xix-124: l'impero
oscura di quello che chiamiamo la sua intuizione, con l'imperscrutabile memoria della
intuizione, con l'imperscrutabile memoria della sua fantasia. 3. figur.
, cosa rimorta, diè la eloquenza sua. -inespressivo, monotono (lo
impersonalità della ragione non è che la sua distinzione dalla personalità umana. de sanctis,
. dalla stia « impersonalità », dalla sua musicale astrattezza. -distacco,
sé la nazione tedesca a tutela della sua dignità. ungaretti, xi-361: impersona
il medio corso della stirpe, la sua continuità fisiologica, sociale ed economica.
de sanctis, 9-255: coglievi nella sua fisonomia equivoca e forzata un'aria d'
, imperterrito ad onta del caldo della sua tonaca nera, ma con le maniche rimboccate
. campana, iii-6-12-157: con l'usata sua gravità e costanza imperterrita provide al tutto
cavalca, 6-1-144: acciocché si cognosca la sua gran falsitade [del manicheismo],
sconveniente (a una persona o alla sua condizione); inadeguato (alle possibilità
più de le volte cose impertinenti a la sua condizione. piccolomini, 189: tutti
ogni altare [è] ben ornato della sua semplicità e per conseguenza privo di colonne
/ e sempre vuol che stia la sua di sopra. note al malmantile, 1-50
; chi lo negasse, e per sua giustificazione mostrasse che adoperata dalla costola,
dell'addolorato critone, mantenne socrate la sua imperturbabile serenità. manzoni, pr.
e la mia impazienza. nella sua prigionia il gran re francesco. brusoni,
imperturbata serenità, che gli dava la sua coscienza. manzoni, pr. sp
nella mente e nella casa con la sua famiglia, ché non se gli potrà parlare
e furioso / vede, fuggendo, la sua madre armata / di serpenti e di
, era proprio -dovè convenirne -in casa sua. cassola, 2-310: sai, lavorare
sì gioire. viani, 19-535: la sua traversata... fu imperversata da
questo ardore] la compassione d'agrippina sua madre, imperversata sempre dall'empia messalina
le porte / al scudier ch'è sua guida. 2. appeso alla
suo genero e finìo la vita sua impeso per la gola. del tufo,
s'impesta, / l'altro prostituisce sua persona. pilati, xviii3- 593:
è orribile. soffici, v-1-603: la sua bocca s'empì di bava e
. tutte impestate del gran lezzo della sua anima. govoni, 9-385: len-
una pantera. sbarbaro, 5-35: la sua volgarità mi attrae e mi respinge come
gli dettono a governo questo ne'teneri sua anni, acciocché colla sua prudenza temperasse
ne'teneri sua anni, acciocché colla sua prudenza temperasse gl'impeti della gioventù.
se egli operassi secondo lo impeto della sua natura, bisogneria dire che dio operassi
: all'effetto... che la sua impetra abbia il suo effetto, la
per altro lettera o giudice delegato in sua causa o questione, che da niuna
, 1-16: fu la prima per la sua bontade / dell'europia, come ancor
donna, chiamata da dante, per la sua asprezza, petra (v.
in persona, tanto che facessono rinunziare la sua impe- tragione. bembo, 9-3-194:
de marchi, ii-101: si sforzava nella sua semplicità di spirito di reagire e di
nido vigilava,... impettito nella sua posa grave e aggraziata, uno di
, console d'inghilterra, che a rammentare sua moglie mortagli da molti anni, piange
agio per i filari del giornale la sua testicciuola e la personcina con la procacia
ii-303: invadeva il palcoscenico con la sua impetuosità di grande attore. =
grande. boccaccio, i-369: vide dalla sua bocca una voce come un tuono grandissimo
aurato e bello / de la gonna sua vaga / spinge il piè delicato,
1-12: io, non men di tanta sua gentilezza che di sua estrema beltate invaghendomi
men di tanta sua gentilezza che di sua estrema beltate invaghendomi, più ogn'or
discorso con quella ge- romina divenuta poi sua moglie, e siccome l'era una zittella
con le case congiunte; ma ciascuno ha sua pia- zuola intorno per sicureza del fuoco
quel che vi inamora, di fatti sua trovarete essere diversi colori adulterini, di
perizia. stigliani, 2-278: la sua frappata veste [della donna] essendo
notte, come ogni putto della età sua, inzuppava di pipì ed impiastricciava di pupù
petruccelli della gattina, 1-ii-224: la sua teletta... era meno complicata
. lippi, 5-60: lì colla sua spada s'è impiattato g. g.
2-18: gliel'avea udito giurare di sua bocca che farebbe impiccare messer corso donati
la gamba tagliata diventò un mobile della sua stanza, un mobile molesto che s'impiccava
contraddizioni dolorose. papini, v-253: la sua mente, ancora impaniata nelle idee volgari
-assol. pirandello, 7-381: la sua presenza dava ombra e impicciava.
.. parte lodando e parte scusando la sua opera e parte ancora accordandosi a dirne
nocchier, che alla posticcia / carica sua non era punto avvezzo, / fin negli
. gioberti, i-213: mentre sotto la sua penna [del bossuet] il tipo
l'ha sollevata alla contemplazione dell'arte nella sua sostanza e ne ha fatta una scienza
nelle sue non impiccolite fattezze, nella sua mole? 3.
volgar., 1-28: quegli fa la sua magione sopra la rena, che 'l
, che si trova lontano da casa sua, non vede più... alcuna
suo collerico ingegno e tutto il grande della sua fantasia nel narrare tante ire implacabili.
in qual'opera impiega ella presentemente la sua nobilissima ed impareggiabile penna? goldoni,
alcuno che ha un senso contrario alla sua forma: un saggio scrittore non potrebbe
libero contrattante, ma schiavo: la sua scelta sta tra la fame e la mercede
: incontro un ufficiale d'ordine colla sua sposa incinta, pare, di quattro gemelli
10-ii-76: crederebbe bene spesa ogni fatica sua, ben impiegato ogni altrui incomodo in
uomini e con infinita cavalleria, la casa sua propria a combattere mandato. belloni,
per suo padre impiegato comunale, per sua madre bidella, era un matrimonio con le
spesso... l'impiego dell'opera sua, l'uso a cui serve,
, per poter far non meno impiego della sua forza e virtù, che della
e virtù, che della sregolata liberalità sua. oliva, 4: tra voi
confonde falsitate / e salva il giusto in sua veritate. s. agostino volgar
empii con tacque, armi consuete della sua onnipotenza fin dal primo me- morabil gastigo
per me pie- tate / e contra sua natura, / secondo zo che mostra
la impietà del pontefice e la ingiustizia sua. tasso, aminta, 742:
commiserazione. moravia, 12-29: la sua commozione e il suo impie- tosimento avrebbero
male). cassola, 4-113: la sua mano impietosa le accarezzava le gambe,
: ogni dolore... è nella sua attualità impoverimento, anchilosamento, impietramento.
una persona, il suo animo, la sua mente). buti, 2-819
, 146: nella pietra morta e nella sua sostanza, si trovano di questi cotali
sono una ninfa di quindici anni ornata della sua naturai bellezza ai visi inverniciati, impietriti
. malipiero, lx-1-127: l'anima sua impetrita nelle passioni, al suono dell'
che chi l'amministrava prendeva * per sua mercede un'accordata provisione di un tanto
1-13: chi vuole perdere il piato di sua volontà, non può; tanto impigliano
lungi da'tuoi occhi, e in sua presenza non altro che impallidire e impigliarti
signoria / vive e indusia tempo assai sua sorte. fazio, vi-12-55: né qui
, / ricevesti tanto onore / ne la sua a noi venuta. idem, lxxxiii-506
mezz'ora si dibatteva la colomba colla sua giovenca. = deverb. da
boccaccio, viii-1-8: dal principio della sua puerizia, avendo già li primi elementi
sangue... trovasi impigrito nella sua lenta e più remota circolazione. targioni tozzetti
cavalieri ed ottimi e provati pedoni la sua parte manca [della schiera nemica],
punta d'ago: / così saturno sua virtù le impenge. 2.
così impinguato, stabilì di ritornar alla sua patria. baiatri, 183: s'io
amar la voglia penta / e tanto sua piagenza in cor m'è penta, /
penta, / né sia de me la sua figura enpenta. dante, conv.
propria natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione. ugurgieri, 167:
. bencivenni, 5-21: la venuta sua [della febbre] è...
lo quieto vivere di cacciar dentro alla sua composizione quei tanti cori, quel nuvolo
sangue sparto bagnò 'l corpo caro / della sua madre con la mano impia. giovio
corte / ciascun del bene e mal la sua ventura / che serve a quel che
21-132: sia foderato il cilindro nella sua base d'una piastra di metallo spianata e
mortola, 10-21: con la profonda sua ruvida scorza / la testuggine ancor cotal
forteguerri, 14-3: onde chi ben conosce sua natura, /... /
de l'impiumato panno / de la sua figlia diventata augello. magalotti, 20-23:
3-80: il suo volere è impiuto a sua volontà. impivialare, rifl
un odio implacabilissimo, risolutamente volevano la sua morte. parini, giorno, iv-738
uccider leo. calvino, 8-162: la sua implacabile volontà. -condotto senza tregua
domenica, il vaticinio è implacabile nella sua giovialità mangereccia...: 'sabato
essa ci abbarbicavamo fino a che la sua faccia implacabile si stampava in noi come
, per la fierezza e implacabilità della sua natura sarebbe stato molesto in tale stato posto
implica. d'annunzio, iii-2-165: la sua pènula / non implicò le sue ginocchia
e tutti li stati in servizio di sua serenità. -occupare, tenere impegnato
s'implica. galileo, 1-1-154: la sua irradiazione è grande e fiera in modo
abbia questo beffa, con l'implicata sua tipografìa. -artificioso (uno stile)
misure, segno è che nello abisso della sua divinità siano ancor implicitamente contenute. pallavicino
... convien considerare tanto nella sua parte esplicita quanto nell'implicita. [
non vede, ma esercitandovi sopra una sua operazione, 10 deduce, lo forma
: col mostrare di voler implorare la sua clemenza, abbracciatogli ambe le ginocchia,
può essere stato impolitico nel momento della sua attuazione,... ma è vero
torrente affossato... veniva dalla sua collina fino alla strada, tra un arruffio
era uno uomo grande e grosso di sua persona e molto giallo, quasi impolminato e
e si colora e s'impolpa della sua sostanza, e diviene il suo figlio,
riuscì a stupire gli stupefatti con una sua geniale trovata. = deriv.
/ passa rigido; / e la sua ruota incostante / lacera, / macera:
peso dei corpi su cui esercitava la sua azione. rosmini, 1-118: i
. che si fa sentire con tutta la sua urgenza e importanza, pressante; che
ci appare allo sguardo in tutta la sua imponenza. 2. aspetto,
e. gadda, 17-114: la sua professione di notaio gli procurava annualmente un
schidionate di tordi che si mangiavano nella sua città. govoni, 829:
sfanno. fucini, 310: la sua casa pare la casa dei morti; e
cera, e comincia a imporre una sua graziata figura. vasari, i-164: seccata
tutti gli altri, al calar della sua voce, come un coro...
e ponere a ciascheduno a la vita sua la parte del pennecchio de la vita,
vita, che è posta a la sua rocca; e però dice: 4 impone
notrica nove mesi nel ventre della madre sua, solamente del sangue che cessa ala donna
non dovea stare in carcere, alla sua vita impose fine. varthema, 126
mano, / e cui dicea la sua parola vera, / cieco, ossesso,
massiccia. landolfi, 14-108: la sua visita da amante, la sua idea
: la sua visita da amante, la sua idea cara e poetica, rovinava come
un tal carico fosse stato importabile alla sua decrepità. salvini, 7-13: noi
leggende di santi, 1-104: la sua madre claudia e'suoi frategli avito e
perle conseguenze che implica o per la sua natura stessa, riveste particolare interesse o
-canzone -90: dico che nobiltate in sua ragione / importa sempre ben del suo subietto
e giunse ch'era morta: / alla sua vita non fu sì dolente; /
scoprirgli faccenda che importa la sicurezza della sua corona. 2. disus.
uno angolo retto a importare novanta nella sua quantità. tassoni, xii-1-331: quello
il suo mantenimento personale e quello della sua servitù. [ediz. 1827 (374
: la coda del pesce, di sua natura stolido, è l'ignoranza:
« spigolistro » non importa altro nella sua propria significazione, che una sorte di brigate
aveva importato, per sposarla, la sua 'gioannina 'dal paese natale. piovene
10-25: il vecchio nucleo popolare aveva la sua bellezza fiorente, saporita, romana.
, 2-6-11: non potere dimorare in sua terra pare a te che sia importevole cosa
come un importevole peso togliendosi cosa non sua, questo voi me lo chiamate virtù
gli mette nell'animo la povertà della sua famiglia. lotario diacono volgar., i-247
sanudo, liv-426: si pensa che sua maestà cesarea presto provederà de viceré nel
desideri, lxii-2-v-54: con l'innata sua gentilezza sa benignamente compatire tante importunità.
la piacevolezza del viso e per la sua maladetta importunità assai ne faceva cadere in
padre da roma abbia d'intorno alla sua lettura assai di quello che egli non vorrebbe
gli raccontò l'importunità e perversità di sua madre. -crudeltà, inesorabilità (
l'importunità della morte perduta la sposa sua, chiamata euridice, scese au'lnferno
comportamento, il suo atteggiamento o la sua semplice presenza, riesce molesto, noioso
che 'l filo in lungo tiri / della sua vita l'importuna parca. bordani,
. capriata, 132: la morte sua in tempi così turbolenti importuna. pa
di dare a stampare la roba non sua,... in tempo e luogo
... che lo stato fosse di sua moglie, e se ne impossessò.
il ragazzo e il padre, balzò a sua volta e si impossessò dei remi.
: chi vuol aver un attimo solo sua la sua vita, esser un attimo
chi vuol aver un attimo solo sua la sua vita, esser un attimo solo persuaso
... /... la sua merce esponga / ove dell'arte sua
sua merce esponga / ove dell'arte sua son le botteghe. impossévole (
poesia ci è finalmente confermata da questa sua eterna propietà: che la di lei propia
quello stile, dirò anzi, nella sua gelata profusione, nell'enfasi rigida,
impossibile, dicono, ch'egli questa signoria sua conceda alcuna volta a noi.
suo e universale, l'acqua per sua natura non si partirebbe del luogo suo
eccedere le sue forze, la cagione della sua impossibilità a colui ch'è suo prelato
, imperoché impossibilitavasi quasi l'effettuazione della sua inchiesta di consolare i popoli. segneri
sempre incolta una gran parte della sua fertilissima campagna... per il
è a crociera di mezzo cerchio; la sua imposta è tanto alta dal piano quanto
sommo, giustissimo e perpetuo beneficio alla sua città, sostenendo la legge di distribuire
ciascun soldato per debitore di esse e sua valuta. fagiuoli, ix-15: se
una ferita, il corpo o una sua parte). boccaccio, v-243
, in guardia, in sentinella alla sua posta, e coll'armi o arnesi in
5-2-248: si mantenne attaccata la volta alla sua impostatura. l. adimari, i-m
: oltre... a quella sua impostatura d'elegante signore, non aveva
linati, 18-1: tutto assieme da quella sua impostatura d'uomo contento e ben piantato
ungaretti, x-181: contro di voi la sua furia si sfoga / in ingiurie:
frottola insulsa di eustazio e di sosipatra sua moglie. cesarotti, i-ii 52:
parlare con nessuno, nella sola compagnia di sua madre, una vecchia di novant'anni
ii-328: la metafisica era impotentissima; la sua stessa impotenza non era sua, era
; la sua stessa impotenza non era sua, era quella del petrarca, apparteneva
, l'usava impotentemente non tanto per sua natura, quanto per istigazione della moglie.
lui, ma dalla infinita excellenzia della sua potenzia. tasso, n-iii-927: io chiamerei
dove l'arte... con la sua disperazione d'attaccarsi a qualcosa di sensibile
morte, confessasse ad un tempo la sua metafisica impotenza. -ant. perdita
famiglie che traevano prima la sussistenza dalla sua liberalità. moravia, ix-228: che
quisti mei omeni supplicai ala excelenzia sua che volesse dicti omeni pagaseno in robe e
fonte del senno cattolico e non colse nella sua ampiezza la formola del lirinese.
5-iii-399: se ella non vuole che la sua gloria scemi e impoverisca di tanto,
, dove potrà ella mai impiegare la sua misericordia con maggior commendazione degli uomini e
di là dal tevere in una sua villa. marsilio ficino, 5-42: siamo
sorrideva perché era tutta compresa della sua condizione di signora impoverita.
più terribili imprecazioni del papa su la sua testa s'e'fosse colpevole. landolfi
, 6-63: per farsi grato a la sua amorosa, si vantava di esser medico
pianta tanto puote, / che de la sua virtute l'aura impregna. boccaccio,
dell'oranges sopra cui fondava la maggiore sua forza. tommaseo [s. v.
umano, presuppose e risguardò con la sua mera sapienza speculativa negli altri corpi,
imprendeva di persona l'ultima rifinitura della sua educazione. -iniziare (un viaggio,
cominciare ciascun dì il fondamento della vita sua, e 'mprendere nuova speranza, quando
speranza, quando l'uomo è presso alla sua fine. -prendere (una risoluzione
la libertà le fura, / di sua viltà dolendosi, si accende / d'
rivedi. lancia, 3-8: in sua giovinezza elli si partì dal padre e
tale linguaggio..., data la sua facilità, molti imprendono a parlarlo,
la mancanza d'una borghesia imprenditoriale a sua volta adatta a trasformare le strutture politiche
dell'anima, e la memoria è sua ammunizione, e la imprensiva è sua
è sua ammunizione, e la imprensiva è sua referendaria. = deriv
, perché non si move / la sua imprenta quand'ella sigilla. idem, par
: i'per me non suggello / della sua 'mprenta breve, / ch'è
in tale guisa l'imprentò li segnali della sua crucifissione, ch'elli parea crucifisso.
non di passione imprentato, ma per sua forza iudica la passione al corpo soggetta.
. calvino, 3-22: anche nella sua voce ora c'era un certo calore,
in animo di fargli fare la sepoltura sua, e veduto il disegno, gli
. -attività, opera, considerata nella sua fase di progettazione; questione, problema
, avendo sempre avuta vittoria d'ogni sua impresa, e di ciò avendo grande gloria
organizzati dall'imprenditore per l'esercizio della sua attività economica; azienda (e,
del settore in cui si svolge la sua attività economica, si distinguono vimpresa industriale
il gioco del lotto. -anche: la sua sede centrale (impresa maggiore) o
un minimo cenno del padre abbandonò la sua opinione, desistè dall'impresa e ritrattò ogni
, i-27: dante volea nella persona sua dimostrare, per figura, che,
. ammirato, 1-ii-25: dalla prestezza sua mirabile con che egli [cesare] conduceva
sarpi, vi-3-224: il re proseguì la sua impresa, e rispose al pontefice molto
ch'avea molte imprese, / di sua man veste il cavalier gentile. celimi,
i-37: firenze, che aveva come sua impresa il marzocco, teneva insin d'
bocchelli, 2-xxiv-314: ognuno depose la sua impresa ai piedi del gran mago,
famiglia fece scolpire nel suo palagio la bella sua impresa dei logaritmi. foscolo, xvii-53
per il suo cervello e per la sua anima. d. martelli, 232:
radetzki, il re doveva abbandonare la sua base già impresa del nemico.
come d'acqua bagnata nociva, per sua virtù salvava. 5. dial
dunque » cominciò il vecchio con la sua voce impressionante « il mio amico pier
aver paura? era timida malsicura la sua risposta. ne fu impressionato. banti
nostro occhio sopra la retina impressionandola colla sua immagine, sempre ci doveva fare sopra di
è il colore che più vivamente impressiona la sua rètina, che eccita più sottilmente la
rètina, che eccita più sottilmente la sua fantasia. 3. disus.
caro, 3-3-138: impressionato della sua relazione, s'aveva messo ad entrata
leggiero, forma al di fuori la sua impressione. spallanzani, 4-i-82: alcune
maniera la vista che tre anni avanti la sua morte divenne affatto cieco. zeno,
parola. pancrazi, 1-58: sulla sua faccia piccola, acuta e dura di
, / di divina im- pression la sua figura. segneri, iii-3-232: la dignità
/ l'eterno moto e tutta la sua forza, / e propriamente quelle impressione,
a voi quella mia comedia, che nella sua prima impressione dedicai all'abate di gonzaga
la natura ha dato loro, dando la sua luce o le sue tenebre all'aria
il cono nella superficie angolare posto nella sua naturale grandezza. -colpire, danneggiare
guerrazzi, 3-469: indebolisce parte della sua fronte per fare vigorosa impressione sopra un
de'colori... non può per sua natura fare impressione alcuna in sé.
lui intelletto, non fece impressione nella sua volontà. -concepire un'idea,
di procedere in tutti i tempi della vita sua. -fare, eseguire, curare
ora sta per essere oltrepassato, a sua volta, da altri più intransigenti di
sfilano davanti i quadri dell'inizio della sua pittura. i primi, poco conosciuti,
stuparich, 9-121: più che nella sua poesia epica di grande respiro, va
/ ritenne. cassola, 2-164: la sua reazione alla nevicata fu addirittura entusiastica.
cosetta drammatica, non ancor presentata a sua maestà, ma già impressa. guadagnoli,
soprano / l'antico segno ha di sua schiatta impresso, / ch'una sbarra
impressa in mezzo al fonte / vide la sua beltà. cicognani, 3-184: quasi
lingua, il lavoro poetico, la passione sua. 9. trasmesso in modo stabile
zanotti, 1-4-191: e'vuole la felicità sua per certo istinto impressogli dalla natura,
il meo volire, / sì m'è sua figura al core impressa. dante,
cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'
de gli occhi, il suono della sua voce, il sorriso: mi rimasero impressi
della giovane e l'anima impressa della sua bella immagine. testi, 3-142:
facesse conoscere per attuale perpetuo servitore di sua maestà. fagiuoli, i-5: discoprì
ond'ei richiami in mente / la sua promessa. [sostituito da] manzoni
impressa ancora il volto dei patimenti della sua vita! baldini, 9-186: la malleabile
vita! baldini, 9-186: la malleabile sua natura... restò impressa d'
giambullari, iii -conci.: ringrazio adunque sua alta eccellenza / e quel che volentier
servigi, et alsì imprestito de danari per sua necessità di guerra. citolini, 299
il compare borzone, il quale per sua amorevolezza negozierà. s. cavalli,
di sé. lucini, 4-30: la sua [g. d'annunzio] erudizione
d'imprestito, non ha fatto corpo colla sua emozione. sbarbaro, 4-85: spinto
,... e lavorarlo con sua industria. b. pino, 2-10:
domanda la vita; la tua vita è sua, non tua: l'hai avuta
, 14-403: il medio evo, colla sua misticità, infratò e impretò la morale
la loro amicizia, non aveva potuto nella sua fulminante imprevedibilità str; i pare i
teza non ne ha poi per la sua stoltissima imprevidenza. tarchetti, 6-i-389:
e ognuno di noi dovette fare la sua scelta: sottometterci o andare allo sbaraglio
politica è un'arte degli imprevisti e la sua razionalità non segue la logica dell'intellettualismo
quello, che dovea essere incontanente nella sua passione, sacrificio piacevole a dio,
quello, che dovea essere incontanente nella sua passione sacrificio piacevole a dio, e
nati / nel bel giardin d'acratia sua sorella. giordani, 2-30: ora
cittadini a torto, e mancando della sua fede. cavalca, 21-164: essendo imprigionato
, 3-71: rivedrà [atteone] la sua reggia alta, e superba, /
una sventurata voglia de'magistrati imprigionata per sua fatai miseria nel petto. mazzini, 8-209
. baretti, ii-172: la sua lunga imprigionatura per de biti
perché primer sentìo / d'amor la sua travaglia. cino, iii-108-14: io ne
al ladrone / che conven a la sua devinitade. cavalca, 20-20:
vestigio che imprimeva nell'acqua la nave sua. tansillo, 7: l'orme belle
mano come volesse imprimervi la forma della sua. alvaro, 2-22: l'altra gli
l'amato / obietto in sé come in sua prol guardando, / talor poi reformando
moria l'imagine de la sua essenza. g. b. casaregi,
capite, dove dio impresse la sua santa imagine. 2. riprodurre
nei suoi sigilli altra imagine che la sua. gemelli careri, 1-iv-80: l'ingegno
2-30: per esser l'aere di sua natura atto a ricever subito ogni impressione
di mano in mano l'una parte sua a percuotere, ad imprimere e a
... la quale subito strinse la sua e lentamente le fece fare il cammino
sue viscere al seno; tempestò la sua gioia di baci; impresse, per renderlo
per renderlo più animato, l'anima sua, il suo cuore, per renderlo più
, la trista serie e lunga / di sua pietade e de'miei falli espresse.
magri cortegiani come faccia imprimer l'opera sua del cortegiano. a. f.
venire impresso; / stamparlo ad onta sua, pesci, è delitto. carducci,
/ il gran pianeta, e in lui sua forza imprime. guerrazzi, 2-29:
via che il tempo ha impresso alla sua schiatta. 9. trasmettere,
imprime un non so che de la sua qualità ne'corpi e ne gli animi
esultava e pareva subito volesse imprimere la sua allegrezza in ogni ordine che dava ad
a passeggero in via, / è la sua vita, e impresse nel pensiero /
duol sì fiero / per la partita sua, che m'apre il pecto. epicuro
comandare un popolo, sa che è in sua mano l'imprimervi il carattere che vuole
: egli è incapace di imprimere la sua volontà su le moltitudini. 13
l'intelletto del sommo opifice imprime la sua pura e bellissima idea, continente tutti
ristoro, 7-1-3: lo cielo colla sua virtude e colla sua intelligenza imprieme le
: lo cielo colla sua virtude e colla sua intelligenza imprieme le cose, le quali
', idest così dispone e imprime la sua virtù: come e la cera diventa
anonimo, xvii-931-4: qual imprimerò -fa sua nascitate lascia indurre a por solamente quest'orbe
una verità improbabile, sebbene di natura sua fuor di qui- stione, non vorrei
, indi diè supplica che non volesse sua maestà, con semi tali d'amorevolezza
gloria de la confusione de la vita sua. tardità organica del suo cervello
. giovanni boccadoro, i-89: aveva una sua figlia molto bella, / di dì
d'importanza: / vedi la 'mpronta sua qui stabilita, / perché tu abbi
nell'anima di quest'uomo con la sua virtù effettrice l'impronta della propria sembianza
la lingua, e le dà la sua impronta, e le comunica il suo
. gualdo, iv-68: in tutta la sua persona, si scorgeva l'impronta lasciata
, dell'arcata dentaria o di una sua parte, utilizzato come modello per preparare
ciaschedun conciatore con il marchio particolare della sua fabbrica, la di cui impronta dovrà
/ ha fatta l'alma nostra alla sua impronte, / senza alcun mezzo,
, iii-167: domizian, dietro alla sua medaglia, / della civetta v'improntò il
improntò in lei la formai figura della sua malizia. zanobi da strata [s
improntò [l'antico nimico] torme della sua iniquità. landino, 332: per
el nome di gesù è nella mente sua improntato. m. palmieri, 3-28-6
cosa sottoporre al poco, / et in sua propietà ferma tenere. francesco da barberino
/ e 'n guerra franco a mostrar sua valenza, / e driturier, quando impronta
xiv. arrighetti, ii-i-3-277: fu sua propria disposizione lo invaghirsi delle virtù,
lucini, 9-33: avviene che dietro alla sua preten ant. apprestato,
. baretti, 3-59: dimentica la sua boria e l'improntezza sua. 2
: dimentica la sua boria e l'improntezza sua. 2. insistenza, perseveranza.
. bresciani, 2-33: la moglie sua è... sempre scarmigliata, serpentosa
impronti di tutto il museo ducale, che sua altezza, vuol regalare a bonaparte.
non cerca il suo, s'allegra di sua inopia; /... /
1-9-19: tutte hanno in odio che la sua lussuria / gli possa essere in viso
, 8-i-190: [la] donna sua... l'improperava. nannini,
d'improperio tutti li dì della vita sua, non sarà da dio esaudito.
che ci ho che fare, che quella sua donna ardita, venga a trovarmi e
dicesi sopravvivere nelle sue statue e nella sua fama. segneri, i-620: questi [
, 65: per dimostrare il pittore nella sua formazione gran fondamento di sapere e straordinaria
lo più anziana; riprovare. la sua carnagione). statuti dell'arte dei vinattieri
drizzò al volto d'antonio la sua faccia impresciuttita. bandi, 53
parlare alla cugina rubiera, impresciuttito nella sua palandrana. 3. figur
. landolfi, 14-155: tutta la sua persona, naturalmente, è improsperita.
poco accorto (una persona, la sua natura). albertano volgar.,
pittori? ungaretti, xi-264: dalla sua pittura [del rubens]...
ponderazione. nencioni, 2-90: nella sua furia di improvvisazione, nella continua '
composizione. oriani, x-25-179: -la sua posizione deve essere scossa, perché la
umanesimo malinconico che s'adatta male alla sua natura e alla sua corpulenza. gobetti
s'adatta male alla sua natura e alla sua corpulenza. gobetti, i-167: croce
che quando improvviso gli è guasto la sua voglia e il suo piacere. tasso,
o pensa quel che debbe fare la sua maestra quando la discipula trova sì gran
col principe doria a visitar la principessa sua moglie a l'improvisa. aretino, 20-45
quella donna veniva a cacciarsi d'improvviso nella sua mente. ungaretti, i-95: d'
vedere le sue forze e spiccare la sua incomparabil possanza, egli certamente si è nel
]. oriani, x-19-222: chiede la sua mano ed è respinto, ed allora
la vecchia, che non vuole essere sua suocera. e. cecchi, 2-124:
mascardi, 3-94: ma girolamo, di sua natura imprudente e forse dalle promesse dei
i massi, restando vittima / della sua stolida voglia imprudente. d'annunzio, iv-1-89
, xi-2-598: il manzoni allude appena nella sua narrativa a un ammiraglio veneziano sconfitto sul
basta di dire che sei meritava per la sua imprudenza. pascoli, ii-323: se
e dice che quel fatto non fue sua colpa; e questo puote fare in tre
imprunando la loro siepe colle spine, acciocché sua vigna sia più salva. lettere e
, 5-264: quindi ei, stendendo di sua possa il volo, / due
/ ma di più rimase privo / della sua quel- l'impudente. 2
stato promesso, essere stato fatto senza sua commissione. paoletti, 1-2-295: con
da sé e purgò la infamia della sua impudicità. sassetti, 324: per la
leti, 6-ii-602: l'impudicità della sua balia gli aveva causato una piaga mortale
braccia cento, fusse, o con la sua insolente vita, o con il terrazzo
il terrazzo o altro prospetto o giardino di sua abitazione, per impedire la clausura e
, dopo avere egli ucciso la marchesana sua moglie, come impudica del nipote proprio e
egli predicato, né sul non essere sua la dottrina che gli viene attribuita.
e andò in gerico per satisfare alla sua concupiscenza. salvini, 40-496: il
b. cavalcanti, 100: la sua opinione tanto impugnata. galileo, 3-4-166
qualcuno è utile valersi dell'influenza della sua compagna. fogazzaro, vi-194: la
cavalca, 20-97: nel principio della sua conversione essendosi rinchiuso in una cella del
l'impulsavano a chiedere di abbeverar la sua sete a quella vitalissima piena che con
. croce, ii-5-347: preso tutto dalla sua arte o dalla sua indagine,
tutto dalla sua arte o dalla sua indagine,... segue qualsiasi impulsione
supremazia; il vicino la conferma; colla sua vista corta non vede altro, si
qual ippocrate diceva che fossa rimangono nella sua natura, e che allora è impossibile
dite sono carcerati, farebbe con la sua virtù impulsiva fuggire loro. savonarola,
, de'quali l'uno con l'estremità sua risospinge e l'altro è risospinto.
precipitosamente, avungaretti, xi-264: dalla sua pittura [di rubens], nonostante
[di rubens], nonostante la sua grande educazione, non può fare a meno
rac un andamento discontinuo della sua intensità. conto di filippo,
conto di filippo, isolava dalla tessitura della sua lettera 5. matem. funzione
l'ha scritta, rinfacciargli almeno la sua condotta. -ispirazione (divina)
stringermi a lui e di cercare la sua bocca con la mia che ansimava forte
, che consiste nella modificazione fisico-chimica della sua superficie in seguito a uno stimolo adeguato
t'ho detto, tocca già la sua fine; quando l'abbia aggiunta, tu
posson pur trovare / falsa ragion nela sua mente ascusa. sanudo, xlix-
dal lat. tardo impùnis, derivato a sua volta dall'avv. impune 'senza
. cavalca, 20-633: la sua impunita lussuria a tanto l'ha condotto
i-241: il signore, pietoso della sua bellezza, non ha voluta privarla di
impunita / n'andrà lunga stagion di sua sciocchezza. casti, i-2-275: del frataccio
e felici, avrebbero riso insieme sulla sua tomba. -in partic.
,... nel fondamento della sua esistenza, nel caso d'impontualità derivante
d'impurità? andate, gesù non sua impurità, aveva dovuto sopportare la mia testa
i loro corpi col tocco della sua purissima carne in comunicarsi... onde
, come apparentemente dimostra per la facil sua liquabilità, e per convertirsi facilmente buona
, immorale (una persona, la sua anima, il mondo).
i panni impuri, appena osava / baciar sua figliuoletta. pascoli, 706: ei
atti illeciti commessi possano essere attribuiti alla sua responsabilità personale, quindi siano meritevoli di
lo aver tardato a rispondere alla onorevolissima sua degli 8 corrente sarebbe da imputarmisi a
tasso di quella satira, ed in sua assenza si andò giuridicamente a visitare,
si andò giuridicamente a visitare, la sua casa. cassola, 3-189: il suo
fosse imputata a gran virtù e fortuna sua, può dar a vedere con quanto di-
al suo autore, cioè si reputano a sua lode o a suo biasimo.
724: ciascun erede deve imputare alla sua quota le somme di cui era debitore verso
di putifar dell'indegno attentato contro la sua riputazione, era prigioniero. zilioli,
debitore, o, in mancanza di una sua dichiarazione, dalla legge) in base
riduzione delle disposizioni testamentarie perché lesive della sua quota di riserva, deve fare (
il corpo d'alessandro macedone dopo la sua morte tanti giorni imputrefatto si conservasse.
poiché vi allignava meco l'incarrognita nella sua fetente lascivia, che tanto pareva impuzzolire
viriato apparve / ch'assai mi fe'sentire sua gravezza. leonardo, 2-68: la
sconvenevole cosa è che l'uomo nella sua casa propria, cioè in della propria
volte iddio / nell'ira avvolge della sua vendetta / gl'innocenti col reo.
,... il dimostra nella sua * vita nova '. tansillo, 1-84
cimone amando divien savio, ed efigenia sua donna rapisce in mare; è messo in
in costantinopoli per sue mercatanzie, la sua donna co'suoi figliuoli dissero: come ci
, 2-2: per fare una leggiadra sua vendetta, / e punire in un dì
li quali eleggeva in servi, ogni sua fede pose. gherardi, iii-24:
simintendi, 2-198: portava verso la sua schiatta l'odio ch'egli ebbe nel
età e in ogni sesso usando la sua ferina crudeltà. sassetti, 136
ponte, / onde passò di qua in sua malora. poliziano, 1-708: ma
rid'orto. forteguerri, iv-259: una sua piccola figlia / rimase, e questa
bono. compagni, 3-26: la sua vita non era in sonare, né in
fatto per l'anima di monna chisola sua moglie. boccaccio, 2-9 (250)
, lii-11-221: hanno i ministri assicurata sua maestà che il sig. duca abbia
, / con angelica voce, in sua favella. passavanti, 4: era scritto
buono,... e la sua potenzia in virtù è inestimabile. berni,
deledda, iii-144: non nascondeva la sua invidia, ma la dimostrava in modo enfatico
. caro, 4-209: è la sua chioma / con nastri d'oro in
): il condannò nella testa e in sua presenzia gliele fece tagliare. guicciardini,
un pegno la clarice, poiché la sua era stata più ripulsa che cirimonia.
a dimorare presso di lui con una sua rendita di sette in ottocento lire.
, purg., 10-24: da la sua sponda ove confina il vano / al
alto ginocchione, e raccomandò l'anima sua divotamente al corpo del nostro signore gesù cristo
l'altro coniuge a contrarre in vita sua qualsiasi altro matrimonio. borgese, 1-145
. sanudo, xlvii-199: per tanto sua signoria excomunica et pronunzia excomunicati tutti li
lo creavano della balia, e abilitavano sua eccellenza, che ella potesse, non ostante
174: senza l'attestato della sua inabilità a guadagnarsi altrimenti il vitto,
pecuniaria o corporale, all'arbitrio di sua eccellenza. -inattività. delfico
infermità che lo inabilitava a scrivere di sua mano, riveggo le mani, e,
sudetto pontefice sisto v, con una sua bolla, oltre l'inabilitazione de'forastieri,
della bignami -la sciagura avvenuta; la sua morte tentata con tanta debolezza ad un tempo
furore, -la vostr'anima più ardente della sua,... la vostra età
che voleva rovinar fino dai fondamenti la sua casa, dicendo che era d'architettura falsa
infantili) dell'anima del poeta, era sua madre. = voce dotta, lat
pettinata e pronta per la cerimonia della sua apparizione in pub blico,
ogni canto inaccusabile e perfettissimo in ogni sua parte. = voce dotta,
occuparsi. ma con l'inacetimento della sua vanità letteraria... provoca e
umori tetri e crucciosi, che la sua prudenza e il suo fare accorto e misurato
ver che inacherontasi, / ove euridice sua tremando aspettalo. = denom. da
] bile e ossessionante, a una sua vaga immaginazione esaltata. dimostrato nella professione universale
pura è inattuale, e perciò, nella sua purezza, inafferrabile. il che non
ella sembra creare soffiando nei brandelli della sua propria anima. ungaretti, ii-118:
perché sostituiva la persona fisica con una sua parte. inafferrato, agg. letter
di pindaro, ritrova e fissa la sua inagguagliabile perfezione. = comp. da
: aveva il re giacopo maritata margherita sua figliuola a luigi delfino con disgusto d'inghilterra
dove primavera / sorge in beltà della sua verde reggia, / l'autunno inala in
aspettò ogni sera che il buio della sua cameretta s'inalbasse soavemente del lume dell'altra
a par di quello / nella quadriga sua gli abbia [i cavalli] plutone.
, e non perde punto la nativa sua limpidezza. a. cocchi, 8-67:
stendardo, nel quale è dipinta la 'mpresa sua, per dimostrare prontamente al nimico sé
inalberando quasi per insegna i rami della sua fronte, [il cervo] si
25-24: aveva già pensato di fare alla sua cittadinanza uno scherzo, quasi in contraccambio
, né pativa dubbio intorno alla infallibilità sua. molineri, 2-63: al primo rimprovero
inalberando la vela cantava il ritornello della sua barcarola. -inalberare lo stendardo di guerra
2-20: inalberava sulle prime righe della sua lettera la bandiera dell'onoratezza. gramsci,
, 232: benché vedesse la sua gente desiderosa di provarsi all'assalto,
la spagna non è punto terribile, la sua ciclopica statura non gli impone, l'
, in parole più piane, della sua ultima opera venuta alla luce.
la lingua possa e debba rendersi in ogni sua parte inalterabile. leopardi, i-817:
se esistesse un bello assoluto, la sua idea sarebbe continua, indelebile, inalterabile,
d'anversa, non potè contenere quella sua più che stoica inalterabilità, che,
alla camera ove dormiva l'infante isabella, sua figliuola, e che picchiando alla porta
socrate], facendo in ultimo di sua vita violenza a quelle leggi, alle
spesso ardui, sempre inamabili, perse la sua consueta spontaneità. emiliani-giudici, i-108:
mio geme / e impicciolisce, e sua virtù s'atterra; / fra i malignanti
. palazzeschi, 3-240: era nella sua voce una volontà; decisa, immutabile
5-219: il principe è di natura sua inamovibile in qualsiasi monarchia. tommaseo [
nellata pria / disposando m'avea con la sua gemma. buti, 2-116: '
/ disposando, m'avea co la sua gemma'; cioè lo detto messer nello
politica. papini, iv-616: nella sua vita contemplata con sguardo libero e largo
: meritò di veder la serie della sua salute a modo di una catena d'
): di mandare in grecia la sua gente con sufficiente navilio in offensione dei
, alla fine s'innanimò con l'arte sua far fuoco artificiato. siri, i-355
mala volontà contro a lui e contro a sua gente. = dal lat.
si misero in via e andaronne a casa sua. pulci, 8-57: egli era
trista memoria, pose dietro all'ordinanza sua madre e sorelle e le mogli e figliuolini
ha... gonfiata la vanissima sua follia, promossa l'arroganza, inanimita
un certo sogno] significava ch'egli in sua potestà e balìa il mondo arebbe,
volontà contro a lui e contro a sua gente. s. caterina da siena,
: inanimito [il fanciullo] da la sua magnifica e umana genitrice e da iulio
il ritorno di un viaggiatore! la sua salute, affari e circostanze di famiglia
circostanze di famiglia, l'inanizione della sua borsa. = voce dotta,
medie. mancanza di appetito. gentil sua stratti e nati, / che fun per
inappagamento: è la cultura che cerca la sua responsabilità pratica. luzi, 2-14:
usanza di questo stato, né per sua propria natura,... non può
conveniente, ma necessario che cristo alla sua chiesa per ultimo tribunale inappellabile provedesse d'
subietti. massaia, v-28: la sua condotta verso di noi fu inappuntabile.
sultano tippoo '; inarborava innanzi alla sua reggia il tricolore e il berretto. c
/ che 'l più sottil arder di sua saetta, / per colpo che le dà
una manifestazione di intimo giubilo per la sua partenza. 3. arco (
tronco insensato, per sentimento della detestabile sua sciempiezza. salvini, 39-iv-123: lo inarcare
occhi sovrastavano. caro, 12-iii-134: la sua forma, sia d'una donna alta
pratolini, 9-851: ella vedeva la sua schiena così inarcata, coi tanti nodi in
a fame 'l saggio / nella rubbrica sua concessa n'ebbe, / inarcator
peregrin del mondo, / spesso gira sua vita a vela piena / là 've sirte
lasciato dopo ventiquatt'ore, perché la sua catena inargentata toma a strascinarlo a milano.
: la siepe odorata, / che fu sua culla in prima, / lungo l'
che il patrimonio è un fucile che in sua mano si inceppa, l'opinione.
persona, il suo animo, la sua mente). mazzini, 26-85:
donna che ha attirato un uomo nella sua rete con le peggiori lusinghe...
o intellettualmente (una persona, la sua mente, il suo animo).
persona, il suo animo, la sua mente, ecc.). bruni
scarfoglio, 64: così la rappresentazione sua ha qualcosa di piatto, una inarmonia
(296): vedendo la donna sua, non corpo umano ma più tosto un
a lei, e si bastonasse poi la sua carne così innarsicciata. -infuocato
profluvio di suoni inarticolati che escono dalla sua bocca come lamentazioni di dannati dalle viscere
l'inaspettato della 'toilette ', la sua inasinir le prime membre, /
de'maestri del giorno, la sua fama diventerebbe gloria. figliuolo mastio
, 148: più non perde la sua serenità per quanto venga nuvolo il ciel,
di belvedere. deledda, iii-609: la sua irritazione s'inasprì quando prese l'involto
il cuore acceso per gli stimoli della sua ira sì scommove,... la
molti dolori, per la morte della sua madre..., molti giorni menoe
.. pratolini, 10-182: la sua persona innastata, la sua voce m'infondeva
10-182: la sua persona innastata, la sua voce m'infondeva uno strano calore interno
,... sarà difficile che la sua grazia velata possa a lungo resistere alla
come veramente è, ma come la sua colpa, conosciuta ora all'im- prowiso
fondo dell'esser nostro, inattingibile nella sua immediatezza, si spiritualizza e assume un
altra », protestò leonardo colpito nella sua dignità, non meno che nella rinfacciata inattitudine
fare a massaua un porto franco; sua vecchia idea..., della quale
si fa sentire e concorre con la sua presenza alla realizzazione della vita dello spirito
puro sentimento, è inattuale; la sua realtà è nel pensiero, nell'io.
pensiero, nell'io. ma nella sua inattualità, come sentimento, lungi dall'essere
224: il dare altrui la sua diletta donna / ben è signal d'
artefice che non si eserciti ne l'arte sua, è certo esempio inaudito. marchetti
stato trattato magistralmente dal gran lancisi nella sua opera 'de noxiis paludum effluviis '
alla corona si compiacesse di onorare della sua nominazione al car dinalato il
atto manifestamente apparisce dio medesimo investirlo della sua altissima potestà. 6. augurare
., fu sempre considerato che avesse la sua originaria caratterizzazione nella poesia di pindaro.
sì lucente chiarità innaurato, / che la sua céra par d'angel provato.
esso lo smarrimento di sé e della sua propria natura (e si contrappone all'
core in gioia ralegrare / e la sua disianza inavanzare. -sopravanzare, superare
inavanza / e spande per natura la sua spera. -diventare migliore, esaltarsi
vostro modo. galileo, 3-1-106: la sua, che io stimava inavvertenza, diventa
pulcin presso alla chioccia, / che di sua inavvertenza poi si duole. cellini,
la presenza deu'individuo ma tutta la sua vita umana è inawertibile. tozzi, ii-589
4-12: giuocossi un suo fratei già la sua parte: / suo padre fu del
molto tempo, santo paolo in una sua pistola gli comandò che dovesse bere del
questo contenuto... gonfiava la sua forma espressiva in tutta l'ampiezza,
campo imperiale, potè esser soccorso da sua maestà. fed. della valle, 404
a molti spigoli doveva certo incagliarsi la sua fragile mercanzia. 3. ant.
quali possano ritornar il sangue incagliato alla sua naturale fluidità. incagliatila, sf.
, invece di arrivare qui, terminava la sua corsa a san piero a ponti.
, 3-153: o ci procureremo da sua signoria un generoso perdono colle lagrime,
crescenzi volgar., 2-22: la sua corteccia sia in tre ower quattro parti
alle facciate, attrae lo sguardo per la sua bianchezza. 2. agric
malamente incalcinati. tozzi, ii-389: dalla sua finestra di cucina si poteva vedere
]: 'incalcolabile', che per la sua piccolezza non può essere calcolato. ne abusano
del suo ardore interno e ricolora della sua vampa il devoto il canonico, il cristiano
re poteva scorrere e incallorire con la sua presenza l'impresa. salvini, 39-iii-88:
, e me ne incaloriva maggiormente colla sua rozza e sincera facondia. bocchelli,
di quei pensieri riusciva a riflettersi su la sua coscienza sconvolta, tra l'angoscia incalzante
iv-1-221: nella terribile esasperazione datami dalla sua voce incalzante, io credo che dissi
fu cristo, potente -a la sua morte, / che prese adamo ed ispezzò
l'acqua in ab con tutta la sua forza. forteguerri, 25-61: la notte
: / stretta ei tenea la donna sua fatale. manzoni, fermo e lucia,
le violenti fortune, come era la sua. saluzzo roero, i-i- 140:
niuno di voi sia talmente soddisfatto della sua religione che non venga mai molestato dai
ogn'altra cosa, molto egregiamente la sua parte. amari, 1-1-318: nel
dovuto, accelerare; mutare il tempo sua aria pungente la mattina e la sera.
« l'altra cosa » svaniva presto dalla sua mente, incalzata dall'idea dominante.
da ire partigiane, e malsicuro della sua esistenza. -messo in difficoltà,
zampa che caccia / polve e sassi in sua traccia. carducci, iii-1-488: danze
] con continuo incalzo a precipitare la sua fuga pur disordinata. 2.
ancora tutti distribuiti quando successe la morte sua. b. davanzali, ii-370: in
, et egli stesso l'impastò di sua mano. = femminile sostant. di
et tutti aguzati, perché con quella sua incamisadura erano soliti vincer. guicciardini,
: partitosi d'intorno a mezza notte colla sua gente incamiciata,... gli
et tutti aguzati, perché con quella sua incamisadura erano soliti vincer. = deriv
, seguitando, abbiano avere nel progresso sua riuscita e fine; e in certo
di natura ha sempre tentato di unire la sua corrente a quella del po di lombardia
serenità si trova il dono, che sua maestà fece consegnare al signor ambasciator cornaro
, 80: con la lettera incaminò a sua signora questi doni l'amante. gigli
lo zenit / e s'incamminava per la sua strada di fuoco verso il tramonto.
giunga decrepito ed un momento prima della sua morte! g. gozzi, i-9-29:
piovene, 198: dato uno scopo alla sua vita, l'omicida intorno aveva fatto
, xxiii-506: un uomo che incontrasse sua moglie incamminata al bagno, o forse
determinato fine (una persona, una sua facoltà spirituale o intellettuale). -
fiera dove il suo quadro, la sua statua, se animati davvero dallo spirito
baldini, 12-134: il pulci nella sua felice estrosità ha scosso dalle basi il
rosmini, 2-164: il guizzo della sua lingua [dell'uomo], e
affrontando il tramontano / che ruzza con la sua nevicata. i andiamo a snidarlo nel
per lei: tutto era definito, la sua vita era incanalata su binari, ahimè
[il castagno] si diverte da quella sua naturale e giusta incanalatura, producendogli a
quello che... meraviglia è la sua fiducia senza limiti nella incancellabilità della cosa
incancellabilmente rossa del sangue sparso per la sua parente. pirandello, 6-76: incancellabilmente
la marcia dal petto incancherito di una sua calunniatrice. -per estens. pieno di
passione. / non credermi guarito dalla sua fattura: / s'inci- prigna,
dunque responsabile del male che in ogni sua parte incancreniva la vita? =
, dove questa società non abbia a sua base la società teocratica. nievo,
). nievo, 601: la sua cicatrice s'imbiancava d'un pallore quasi
si può capire michelangelo, né la sua vita né la sua opera, se non
, né la sua vita né la sua opera, se non ricordiamo a ogni istante
altri, atteso che ramingo dell'arte sua avea la camicia più brutta che non
'nante manna / de granne ardor la sua vivanna. / lo cor manuca e pur
francia] chiamando la repubblica di venezia sua primogenita sorella, operava gl'incantamenti delle
comprendendo che neppur nelpamore avrebbe trovato la sua salvazione,... poiché una incantagione
che fosse stata gittata su tutta la sua esistenza. d'annunzio, iii-2-97:
, 2-51: faccia ismeno incantando ogni sua prova, / egli a cui le
non fu incantato: / che perde ogni sua possa, e ratto svigna. tommaseo
ad incantar 11 mal tempo con la sua donna. d. bartoli, 16-1-131:
, influenzare (una persona, la sua volontà, i suoi sensi); esercitare
59: quando amor penso, e la sua pena tanta, / e poi contemplo
incantare i prìncipi, poiché con tutta la sua impe- rialità s'ha fatto amico il
. da principio moltissimi con quella maravigliosa sua vena. cesari, 6- 448
e mi ha conquistata, è la sua generosità, la sua innocenza, la sua
, è la sua generosità, la sua innocenza, la sua vulnerabilità. 4
sua generosità, la sua innocenza, la sua vulnerabilità. 4. pervadere di un'
di partire, brandolin vuole accompagnarmi in una sua automobile bianca che sullo stradone di velo
camilla o la pentessilea; / e la sua armadura era incantata, / che nessun
, 1-2-1: l'uno ha incantata ogni sua piastra e maglia, / l'altro
arg.: stella insegna ai guerrier nella sua terra / dell'incantato vin la medicina
, 33-45: incantati ai bei rai di sua gran luce / seguonla innamorati. s
il bello, forse per ironia di quella sua faccia scura da animale di bosco,
quegli occhi incantati da spauracchio, della sua voce cavernosa. montano, 1-258:
sognante. banti, 8-258: la sua sorpresa e l'imbarazzo iniziali avevan ceduto
incantator legata, / che ne riman la sua fierezza vana. gozzano, i-477:
6-50: la bruna incantatrice e la sua bionda e insignificante sorella erano le padrone
permise [dio] che con la sua incantazione ottenesse il suo laido intento.
tutte l'altre dà nuova faccia colla sua luce. le sue son parole efficaci,
ii-450: quando, senza saperlo, la sua cameriera la toglieva da quell'incantesimo per
posti al piano, / non per sua forza né per suo ardimento, / ma
incanto strano, / ch'avea la lancia sua (se mi rammento).
facea venire gli uomini e le donne alla sua volontà. s. bernardino da
possa fare che una donna, sanza sua volontà, li sia menata la notte
incanta per le sue grazie, per la sua bellezza; suggestivo, mirabile, avvincente
esteriori; è meccanico; ma la sua creazione è una magia ritmica, un vero
inesprimibile; era come s'ella portasse nella sua persona una traccia della luce in cui
mente umana, se congiunge amore / sua donna col piacer di nuovo incanto?
si dissipa negli spettatori l'incanto della sua eloquenza. olivi, 158: la
stile. 1enea, 1-222: la sua fantasia si riporta, quasi attratta da un
nulla de'suoi incanti misteriosi, della sua indefinibile malìa. svevo, 2-542:
: perché era più volunterosa la capetania sua che le altre, le quali veneano come
cantoni, 140: vide la sua fantesca avviarsi ritta verso una edicola incantucciata
incantucciata in un quadrivio di fianco alla sua stessa casa. bocchelli, 9-163:
in giovenile gota / educa e nutre di sua man natura. mascheroni, 8-19:
l'avevano incanutito, avessero raccolta la sua forza nel profondo, facendola più austera.
freddo, spossato e incapace per la età sua di reggere un esercito, che si
inazione. mazzini, 77-221: nella sua condizione presente l'italia è incapace d'
di una parola. -che per sua natura o per intrinseche limitazioni non può
urto che ricevettero allora dall'impeto della sua bellezza, gli uomini rimasero incapaci di
si eleggesse in futuro per tutta la vita sua. 3. che non è
aveva operato per la città era di sua obligazione, e però incapace di ricompensa.
che, divenuti incapaci degli effetti della sua clemenza, deono inevitabilmente perire.
, che sia per se stessa e di sua natura incapacitabil da noi. =
pentirsi e sofferire molta pena della durezza sua. bronzino, 1-20: quel ch'è
/ l'animo a sostener la parte sua, / se ne va altiero, e
la grande contessa, imperiosa, incaparbita nella sua signoria, sol donna in questo.
partecipi di tanto fior di favella tutta sua propria, s'incapi miseramente a darci di
s. vegga don massimo incaparri di quella sua capicciola di reggio per una sottana per
3-276: oramai era incapato: voleva sua moglie tra i piedi, in bottega,
difficilmente si può distinguere tra la sua incapellatura, la quale non si può
/ per far col cacio in man la sua minestra; / ma l'angue ognor
odorato tigame de l'arrosto qual mangerà sua santità. dico questo perché * in solio
comunica all'anima, secondo la capacità sua. pignoria, 199: né si può
: edmondo s'era incapocchiato in quella sua bizzarria. = denom. da capocchia
de'ricci, 144: né so qual sua disgrazia l'abbia fatto risolvere a mettersi
fin d'ora è palese in tutta la sua portata l'epico incaponiménto dei liberatori
e poi alla perfidia di sostener la sua, ancorché si conosca il male che
de roberto, 487: incaponito della sua idea, venne un giorno a dire
: da serpe velenosa tocco, per sua salvezza [il cane] sa prestamente un'
barberino, i-265: non ha / di sua man guardia e tagliando s'incappa.
d'infelice aracne, / che ne la sua testura a pena involve, / e
: certo cupido l'aveva tesa [la sua rete] per incapparci qualche bestia,
confratello della compagnia della misericordia (nella sua tipica uniforme). tommaseo [s
qualità e sorta per richiamarlo alla prima sua dolcezza e forza, quando l'ha perduta
roma in * ilio tempore 'che sua beatitudine sbasì e andò in cipro per
stessa qualità e sorta per richiamarlo alla sua prima dolcezza e forza. 6
tempo lo mutò, ne fece una cosa sua, da tenere sul pugno all'obbedienza
intorno e dietro sta chi succia / sua broda, ed all'antica s'incapuccia.
catasto si alzò, incappucciandosi meglio nella sua fascia di lana. comisso, 12-205:
moglie incapricciata di dare a costui la sua figliuola egli avesse fatto le viste di secondarla
ventura taverne un fratello per ambasciatore alla sua corte. 3. figur.
che incarcato / de l'amorosa sua dolce stagione. annerito. l'
/ quando fia l'ora, la sua mano incarchi. -collocare in cima
leggieri e piccola dose render dubbia la sua onestà, con ogni rispettosità incarcerate.
prigioniero. cavalca, 16-1-263: la sua vita era pure in misericordia, servendo
l'incarcerato, il quale cercava la sua libertà, incominciò fra le altre cose
, essa, per difendere la vita sua e quella dell'innocente fanciullino incarcerato,
d'annunzio, iv-2-1072: ciascuna nella sua stanza ridivenne la fiera incarcerata; e
6-405: chi può scorrere venti pagine della sua storia [del machiavelli] senza maledirne
, xxi-736: nel secondo anno della sua incarcerazione, di quaresima, quando istava in
giove, diede per diverse parti della sua circonferenza allegri e manifesti segni di futura
il passo / sotto l'incarco di sua bella dea. carducci, iii-1-437: in
sù, centra sua voglia, è parco. petrarca, 32-7
10 varco, / prestar sollievo a sua doglia cotanta? / ahi che mal
, / se questo è posto ne la sua possanza? goldoni, xii-786: dall'
arco / e la faretra con la sua saetta, / e vendica te stessa del
le verità soprannaturali formanti il corpo della sua dottrina. montanelli, 79: opinarono che
ha quando un ecclesiastico, escardinato dalla sua diocesi d'origine, viene ricevuto stabilmente
e neppure incaricava della bisogna persona di sua fiducia. -in relazione con una
: m'incarica ch'io scriva la sua buona volontà e il desiderio che tiene
nostri comuni ove debia abitare mona bilia sua molie. landino, 143: per
256: solo dopo dieci anni della sua fondazione si pensò al vocabolario chiamato della
detti maremmani, per soperchio incarico di sua gente si ruppe. simintendi, 1-60
-per incarico di qualcuno: per sua scelta, per suo invito, per
scelta, per suo invito, per sua imposizione. misasi, 4-196: la
industria perire ed estinguersi nella stessa sua origine per mancanza di smercio senza
ii-368: senti vasi inanimato ad incarir la sua merce dalla voglia che scorgeva nel pontefice
l'uomo che cura tanto la propia sua utilità, che non ha cura dell'altrui
veste misera e infelice / cangiò contra sua voglia il primo stato, / si fè
, ma questa palla incarnò e contra sua voglia il cavallo si morì subito.
che i colpi erano per la debolezza sua senza colpo e non lo incarnavano bene
... aveva definitivamente incarnato nella sua carne bruta la moralità dei suoi costumi.
l'uom sia più uomo, stante la sua effemminatezza. fr. serafini, 443
, 2-212: ciascun mito trovando la sua espressione s'incarnava in determinazioni culturali e
essere incarnato in apiccare una spia di sua madre,... ebbe la roca
. carani, 3-62: la bocca sua avea talmente le labra divise, proporzionate e
de'pazzi, iii-19: era la faccia sua d'un colore incarnato tanto bello che
'. tommaseo, 11-102: la sua fronte è serena, incarnato il colore,
o per parole, ma per essemplo della sua vita santa, la quale è vita
pietosa, / e voi degnaste udir sua diceria, / ragion vi moverebbe ne'
ed incarnato amore, / né la sua gioia mettere in obria. neri de'
di quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa, e
incarnazione del filliuolo di dio per la sua abondantissima caritade,... dio
per la quale iddio nella interezza di sua sostanza sarebbesi congiunto all'uomo nella persona
: videsi negli anni di cristo, dalla sua salutevole incarnazione 1346, la congiunzione di
anni correndo, / del signor nostro la sua incarnazione, / a diciassette dì,
comprendo, / fu di gennaio la sua nazione. grazzini, 2-1: avevano già
la manifestazione d'un principio e la sua incarnazione nei fatti. de sanctis,
veramente santa, e vive perciò nella sua eterna idea: quella che è morta,
, era nien- t'altro che una sua contingente incarnazione storica. gentile, 1-50
dell'idea o del puro pensiero con la sua individualità, che importa l'incarnazione della
, troppo veri, che smentivano la sua convinzione, e invece gliel'incamivano,
il natio loco era talmente incarnito nella sua natura che non poteva rassegnarsi all'idea
conforme fa l'uomo, nella brutalità della sua sfrenatezza. 2. innamorarsi perdutamente.
dito o d'altro che la sua arte e scienza, fatta mestiere,
con le dita, incartò la lancia sua fino al calce nel targone dell'amica;
d'eternità su l'ali la gloria sua già cresce, / tu morrai condannata
tramandati. bernari, 1-119: incasella la sua famiglia, quella di teodoro; ripercorre
p. priuli, li-3-235: sua maestà potrà aver di contanti intorno a
gli si incassano nelle tempie, la sua fronte si fa gonfia, ed egli
come mai nelle ore metodiche e piane della sua vita abbia saputo incastrarsi quel volo poetico
mica intenzione un uomo come lui alla sua età di incastrarsi con una simile.
incidenza disaminando se la querela incastrata nella sua istoria contro di noi...
da cui caschi talvolta e si smarrisca qualche sua gemma, ei nulla perde del pregio
sarbaro, 1-208: distingue la sua porta il solito stoino nettapiedi, incatenacciato
: si trovava rinchiuso e incatenacciato nella sua pesante armatura. incatenaménto, sm.
una persona, il suo animo, la sua mente, o l'attenzione, la
i. nelli, ii-36: questa sua naturai simplicità m'incatena. c. i
, 1-12: io non meno di tanta sua gentilezza, che di sua estrema beltade
di tanta sua gentilezza, che di sua estrema beltade invaghendomi... più ogn'
soggiogato (da una persona o dalla sua volontà); affascinato, avvinto,
della libertà della carne, incatenati dalla sua volontà nella servitù del peccato e del mondo
ispettori da lui nominati e confermati da sua maestà, l'uno...
sgualcito, incatorzolisce, cioè perde la sua pieghevolezza e si intirizzisce. 3
gran padre oceano / s'incatrama di sua mano / la gran barba e 'l
gare, incatricchiare, ma lui fermo nella sua deposizione orale e scritta non vedeva
, troppo veri, che smentivano la sua convinzione, e invece gliel'incarnivano,
ora via più stendendo e rincalzando la sua materia, dell'incattivire che fanno i
, giunta senza saperlo al termine della sua vita, si dibattesse nella indecisione e
molto tosto quest'arbore, e nella sua vecchiezza incattivisce e traligna. trattati antichi
incattiviti. tozzi, ii-682: la sua voce era come quella di una zitella
lui spiego che scattivare un frutto della sua parte incattivita, è del buon toscano.
spagnuola. idem, iii-285: per la sua sregolata ed incat tolica vita
una dama incauta, che per la sua imprudenza intrise infelicemente la sua tanto ammirata
per la sua imprudenza intrise infelicemente la sua tanto ammirata candidezza. muratori, 9-217
i-115: la luce di fuori trapassa la sua vestina leggera e la fa apparire quasi
vallare, / ed annitrir, quando sua donna vede, / che si morde
. borgese, 1-264: metà della sua anima... aveva una superficie
. gozzi, i-26-223: con una sua penna in mano, e col guardar ora
che in que'luoghi ancora vi è la sua incavatura. 3. dimin. incavaturina
galleria. ungaretti, xii-365: la mente sua in labirinti fa che il cielo intero
d'annunzio, iv1- 166: nella sua bocca socchiusa il labbro di sopra avanzava
toscani, 69: la regina ioanna sua mogliere le touceze lo stato de la
. corsini, 8-14: avanti alla sua squadra alto incede. forteguerri, 16-64
incedere di sciancata mi sembra ancora una sua grazia. = voce dotta lat
di quelle contrade nel tempo della maturità sua [del pepe] incendono le selve
inspirazione,... muzio la sua mano propria incendere, perché fallato avea
fosse morto, fosse riportato a casa sua, l'ottavo giorno fosse inceso e
pensare di raffrenare e mortificare la ambizione sua, e noi cerchiamo di incenderla.
incenderlo, perché è un abusarsi della sua indefessa pazienza. alfieri, iii-1-233:
fenice amorosa quando incende / per rinovar sua vita al vivo fuoco. ariosto,
parte, / e di te, sua fattura, si innamora / sì che tutto
colei che sarà capace d'incendiare la sua anima e non soltanto il suo sangue.
. riferimento a una donna o alla sua bellezza). cavalca, 21-14:
. piace al diavolo perché nell'oste sua contra noi è incendiaria, e fa molto
1-422: credete ch'egli avrebbe continuata la sua propaganda omicida e incendiaria? gobetti,
: i * son fatta da dio, sua mercé, tale, / che la
). rovani, 188: la sua faccia, ognora pallida, diventò rossa
suo fulgore, e spegnendosi ha la sua nota. ne nasce un incendio e concento
e riguardolla appena, / che per ogni sua vena / alto incendio d'amor subito
di lavoro andassi a fare a casa sua, e l'incendio ce l'avevo io
la potenza, / e ad ogni sua particola ruotata / contrae l'incendiosa effervescenza
cor mesto; entro cui giunsi / di sua costanza a render dubbio il vanto,
mare, / e ben la luce sua ciò mostra aperto, / che in lenti
sempre per scopo l'ottimo, con la sua propinquità apporti più tosto danno che utile
arsura marina con frasche e stuoie di sua fabbricazione. -morire; diventar polvere
al degnissimo signor conte della rocca della sua gentil memoria; incensate con me la
di tormentar l'alme odorose / di sua beltà per incensar gli elisi, / di
gire il concetto principale della sua argomentazione. = femm. sostant
landino, 420: adunque e'primi della sua amativa potenzia sono detti serafini el qual
., 24-110: erba né biada in sua vita non pasce [la fenice]
medici, ii-77: l'odor suave di sua vita casta, / come incenso
: non potendo... de la sua donna in cosa alcuna cavar costrutto,
il summo pontifice... maritò la sua fiola, nominata madonna lugrezia, in
mirabile prontezza, / a dare indicio di sua virtute alma. incensomanna, sm
landino, 1420: adunque e'primi della sua amativa potenzia son detti serafini, el
e filosoficamente incensurabile, se anche la sua arte abbia per materia una morale e
iii-881: pensò che una visita alla sua amica an- dreana, quella che passava
, era ferma esperienzia che l'anima sua non potea da tale incendio essere offesa.
dovuto esser freno, fu incentivo alla sua sfacciata curiosità. massaia, 11-138: avevano
bruno, 2-62: per gratificare alla sua amasia, mi ha richiesto che gli
inutili. alfieri, 1-135: l'indole sua ben determina tale blocco. so:
sbarbaro, 1-208: un fucile che in sua mano si inceppa. bocchelli, 2-v-73
terra molto diritto e quadro, della sua venuta. baldelli, 5-3-170: gli assiri
campi,... dentro dalla sua cava standosi, cognoscono [le formiche]
lancerio, lxvi-1-320: a volere conoscere la sua bontà e perfezione, bisogna che prima
po'ritorto, e qui a sinistra quella sua moglie- raccia fatta di neve, e
l'arti fallacissima, e l'esperienza sua, come scrisse ippocrate, pericolosa,
. buonafede, 2-iv-25: empiè la sua dottrina di tante incertezze e di tante
pea, 1-96: l'ombra della sua persona lo imitava buffamente incerpicando tra le
incrociate sul petto, a masticarsi la sua incertezza, rimasta intera. carducci,
che sia buono quel contratto il quale di sua natura fusse cattivo. g. bentivoglio
, / e fu la mia con la sua bocca inserta! bruni, 94
1-i-545: dove ella pervenuta, e di sua salute incerta, fu dagl'iddii e
frugoni, i-3-264: ben incerta di sua sorte, / rimirandosi rapita, /
5-699: si vide lì con lei, sua guida, tra i comici; ella incerta
fosse, con dono mi volle alla sua signoria legare, se io legato forse non
l'incerto è divenuto certo acquisto per la sua postuma fama, è altresì divenuto certa
de'lati per quanto e'possa con la sua faccia si accosti il più che può
alberti, 2-104: tenea nella sua destra mano una face incesa. machiavelli
venire a mano delti romani, dubitando della sua castità, prese dui figli l'
subito ch'egli l'ebbe toccato colla sua mano incesa e forata dal fuoco serafico,
eo incespi; / così me fere la sua luce adesso, / e 'l bel
ne diventava l'ultimo termine; la sua filosofia era morta, le sue scienze
dai pericoli ch'ei vede imminenti su la sua gloria, su la sua famiglia e
su la sua gloria, su la sua famiglia e su la dignità, non del
cominciando a buon'ora, continui la sua istruzione con incessanza. = comp
2-76: il gatto di casa fece la sua comparsa, con incesso tigresco.
incesto e se alla calunnia soprastette la sua innocenza, mi pare che intorno a ciò
anni in pubblico incesto con la propria sua figlia, con scandalo ed ammirazione grande
/ a te sorella, e di sua man trafitta. tommaseo, n-217:
stirpe di reto, incestuoso amante / di sua matrigna. f. f. frugoni
commessovi,... predicò nella sua chiesa pubicamente gravissime infamie contro i religiosi
scusandosi essi, il popolo sfoghi la sua rabbia sopra al ministro. d. bartoli
giovanetti posti al mal luogo: chi di sua voglia gittatosi a quel vituperoso mestiere e
leonardo dati aveva incetta / e confermai la sua dottrina vera, / quale era a
biade più che per il bisogno della sua famiglia, s'abbi per incettatore e barullo
il sospetto, opinione, di una sua implacata sterilità sessuale, di una impossibilità
, 195: in quattro salti fu nella sua stanza ben inchiavata e puntellata.
di maggiordomo avrebbe inchiavato anche l'anima sua, se fosse stata roba da mangiare.
fora, se non ci era la sua propria chiave. inchiavato2 (part.
altri discepoli raccomandò a lui solo la madre sua quando egli pendea in su la croce
padre medesimo il condannò privatamente dentro della sua casa, quand'egli ebbe inchiesto e saputo
a ciascun animale è dato sentimento dalla sua costituzione. tesauro, 4-570: il
: il re è obbligato dare ad ogni sua inchiesta quattrocento lance ed alquanti fanti.
timidità, deliberai quasi declinare la inchiesta sua. ciro di pers, 66:
. siri, 1-ii-298: proseguì nella sua inchiesta amorosa, e le diede posta d'
teme e s'arresta, / novellar di sua guerra e vita, ond'io /
este, 136: mostrava l'estrema sua compiacenza... nel vedersi sollevato da
similmente nella sopravvesta / ciascun mostrava di sua arte assai, / per conoscersi insieme
inchiesta di qualcuno: in seguito a sua richiesta, a suo suggerimento. monti
giorni, ad inchiesta di bertolotti per una sua raccolta di persone moderne importanti.