Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

piedi, / stellando in cima alla sua flotta d'angeli, / dischiuse in

-in grazia di qualcosa: per causa sua, come sua conseguenza. - anche

qualcosa: per causa sua, come sua conseguenza. - anche: per suo mezzo

in grazia d'aristotile e della sua opinione intorno all'inalterabilità del cielo.

: però (grazie divine) ogni sua prova / qui perderebbe, e di

-per grazia di qualcosa: per causa sua. giamboni, 4-5x9: ancora molte

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (16 risultati)

lo fece tornare indreto 7 fave per sua grazia. -per la sua bontà,

per sua grazia. -per la sua bontà, gentilezza, generosità (e,

, riferendosi a dio, per la sua infinita misericordia). dante, par

questo / sensibil t'ha levato per sua grazia. tedaldi, 2-7 (34

con che ripararmi, / se morte per sua grazia non vuol farmi / ched e'

per voi. -sì signor, per sua grazia. botta, 4-382: gli ecclesiastici

.., ha chiuso bene la sua giornata. -per antifrasi. caro

da vicino, / son, per sua grazia, da sei lustri ormai.

da sei lustri ormai. -per sua causa, per sua colpa, per suo

. -per sua causa, per sua colpa, per suo merito. g

riconciliata e fosse lo re accettato nella sua grazia. sabba da castiglione, 37:

de'ricci, 3: iddio in sua santissima grazia vi conservi. p

valle, 233: mi tenga dunque in sua buona grazia e di tutti gli amici

-salva la grazia di qualcuno: con sua pace, senza che ne provi imbarazzo

in un bel ragionamento, richiesto la sua opinione isporre, non soccorrendo a quelle cose

lui stimato degno / che la figliuola sua per moglie avesse. guidiccioni, 2-1-185

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (5 risultati)

allegri, 45: per acquistarmi la sua disperata graziolina, ho fatto pensiero di

e, levandosi dal santissimo fianco la sua cintola,... allo stesso s

un favor! nievo, 3-103: ma sua eccellenza, avendoci oggi per sant'antonio

ecclesiastiche osservanze, di quello che fa sua santità. -comp. di graziato

, lxxx-3-392: è grandemente graziata [sua maestà] in tutte le sue azioni

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (6 risultati)

delle femmine e de'putti e d'ogni sua figura,... fu più

, il rotolo di tele e la sua lettera; e di nuovo, mille grazie

miei quattro soldi, e li deposi nella sua mano grinzosa. « grazie, figliolo

il pugno come fa il gatto della sua zampa. verga, i-135: -va

cinque cardinali, e li convitò graziosamente nella sua vigna di san pietro in vincoli.

, di quei favori che a la sua tenera età era conceduto di farmi, fui

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (8 risultati)

cavalca, i-24: si graziosamente la sua vita menava e con tanta reverenzia s'

quale graziosamente par che scherzi de la sua vecchiezza. muratori, 7-iii-16: qui

digli che mi rallegro molto della prosa sua: egli è atticamente toscano: ha

ii-21-162: che dirle poi della sua graziosità nella critica? ho voluto farle questo

per me sempre vi è luogo alla sua tavola. foscolo, xv-12: graziosità?

, 194: recordandose de la sua amata placida ed examinato cum gran iudicio

se dispose, postergata la exile e bassa sua condizione, tòrla per moglie. caro

ionico era anche giunto a tutta la sua graziosa delicatezza. lanzi, i-25: graziosissime

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (7 risultati)

grazioso e discreto in parlare e in ogni sua opera. testi fiorentini, 93:

ha detto che gioca qualche volta con sua cognata: è egli vero? foscolo

-con riferimento a dio e alla sua bontà, provvidenza, misericordia infinita (

tutto è di dio dono e di sua larghezza. bonafi, xxxvii- 96:

: al nome di dio e della sua gloriosa madre vergine maria... e

a tutti. tolosani, 1-11: nella sua puerizia e adolescenza era grazioso appresso tutti

volgar., iv-543: tutta la sua generazione perseveroe in santa e buona vita

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (3 risultati)

: il bando, per grazioso indulto di sua maestà cattolica, era revocato.

che graziose sorprese intanto le prepara la sua anima, respirando, palpitando nell'aereo

, 2-8: maometto fu di sua natura molto lussurioso, e, in ogni

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (1 risultato)

. d'annunzio, 4-i-172: la sua testa non era bella, non aveva.

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (3 risultati)

, che aveva seco, dimenasse la sua coda all'uso greco. 3

avrebbe pagato... mezza almeno la sua grecità per iscriver in italiano e in

ragion di parentela, / grechizzando in sua loquela. casti, i-1-41: con

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (3 risultati)

-con riferimento alla grecia classica, alla sua cultura, alla sua tradizione artistica, filosofica

classica, alla sua cultura, alla sua tradizione artistica, filosofica, letteraria.

grecista. vasari, ii-436: la sua principal professione furono le lettere, essendo

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (3 risultati)

trattarlo con eccessiva confidenza a scapito della sua autorità. redi, 17-93: pigliare

uomo addosso. non istimar più la sua autorità, come stimava prima. * innamoramento

aveva in se stesso le cagioni della sua corruzione. b. croce, ii-8-1:

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (2 risultati)

, 3-419: maledite la patria e la sua rappresentanza legittima, se per caso essa

scorto alla gran mandra avia / la sua stellata greggia. — per simil.

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (7 risultati)

... / che fra la muta sua squammosa greggia / rivolge ed ori e

, / per dar buon reggimento alla sua greggia, / dai lochi dove il

vero campion, perfetto archimandrita / della sua gregge, sanza te smarrita.

gregge, il quale il signore indirizzi nella sua santa via ciascuno. pallavicino, 9-97

rischio di condurre ai fonti battesimali la sua discendenza in gregge, come il profeta

. monti, v-418: la sua anima esce dal gregge delle comuni. bel

educazione. -che è espresso nella sua forma elementare, sostanziale. carducci

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (4 risultati)

pigliando quella linguaccia greggia ed informe dalle bocche sua politica. - anche sostant. plebee

) e, in partic., alla sua coglia ti verrà come un grembiale, /

: mente appare che buona fosse la sua considerazione, asciugandosi gli occhi col grembiale]

.. si faceva innanzi con la sua faccia di ciompo da bene e co 'l

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (5 risultati)

s'ell'è sana, in grembo a sua maestra. dante, par.,

dossi, iii-280: fanny, la sua cagnina di grembo, dovèa spellarsi,

[s. francesco] la donna sua più cara, / e comandò che l'

43: ti raccomandarla più carissima cosa sua, e figliuoli, fidasi di te

signore dio il riceva nel grembo della sua pietà. caro, 16-70: in

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (3 risultati)

del mattino / nel caldo grembo della sua corolla / la stilla di rugiada i

influssi, generando fiori e frutti nella sua superficie; e metalli nel suo grembo.

e dissi: così scuota iddio la sua propria casa. baruffaldi, i-42: chi

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (8 risultati)

. comunità. grembo della veste sua così disse [ecc.]. d'

a lei thamar facendo grembo della sua sentenza: che dovesse esser escluso dal gremio

ricorrere al suo aiuto, affidarsi alla sua probracciata '(plur. gremia '

tavolini. fucini, 315: indossava la sua alta tenuta, si -per indicare

stagioni, e che ognuna / ha la sua libertà, dare (con riferimento

mia di avvenimenti, suoi privati e della sua famiglia, ma ventura e tutta

posto il capo in grembo per vergogna della sua follìa. dello stesso genere)

, al canto dei grilli, la sua gremita verginità. 3. letter

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (1 risultato)

colo xiv), che a sua volta sarebbe alterazione della voce italiana

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (2 risultati)

che guardava il cielo attraverso le gretole della sua gressìbile, agg. ant.

grettamente razionalistiche e utilitarie, ma nella sua sostanza profonda, fu soprattutto una suprema

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (1 risultato)

semplicità. serra, i-341: la sua forza è arida, con un fondo di

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (1 risultato)

era diffusissima in tutto il paese la sua fama di iettatóre. gozzano, i-573:

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (4 risultati)

la scienza medica ricomincia ad accorgersi che sua prima parte più essenziale è l'igea.

. e la più necessaria riguardava la sua igiene personale. -figur. rigenerazione

, e le dà in prestito la sua vita artistica. -figur. rigeneratore

tutta la lunghezza del cairo, la sua città araba... l'igienista

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (5 risultati)

10-29: apparecchiammo la cena secondo la sua povertà d'un'erba che chiamano iname

. testi, i-70: ei, di sua sorte ignaro empia di grida / gli

. ignara e impavida, sospinge la sua giovinezza alla conquista della borghesia. d'annunzio

ignaro che agisce e muore per una sua luce infinita, trova una eco nel

cui l'uomo gode di levarsi sopra la sua condizione e maggioreggiare fra i suoi simili

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (1 risultato)

e però gli convien fuggire a tutta sua possa quell'agevole ed ignobile efficacia di

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (9 risultati)

di nobiltà, per non ignobilitar la sua schiatta. b. fioretti, 2-4-180

al letterato falliscano, e che la sua vita ignobilmente ed all'oscuro trapassi

palesemente, tassando con parole ingiuriose la sua ignobilità. guazzo, 1-123: ma

.., quel morto conservava la sua nobile bellezza venutagli da dio.

tuo figliuolo; e non discoprire la sua ignominia. boccaccio, v-257: ora io

.. quello che narrandolo sarebbe di sua infamia e narra quello che abbia a essere

scordate le glorie riportate da'turchi dalla sua inclita famiglia, aveva fatto riparo deu'

cuore sfranto per rosa, la sorella sua disgraziata, la sorella sua perduta, caduta

la sorella sua disgraziata, la sorella sua perduta, caduta nell'ultimo fondo dell'

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (4 risultati)

consideriamo la condizione e la qualità della sua morte, perocché fu ignominosa, cioè

.., egli perderebbe della mercatanzia sua. g. villani, 12-67:

ha cagionato la notizia... della sua lunga infermità, della quale io era

fu sublimemente « ignorante » della vera sua forza, che volle una cosa e ne

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (4 risultati)

un gentiluomo ignorantemente prese per moglie una sua figliuola e sorella. degli angeli,

: era stata una felicità menzognera la sua, una felicità fondata sull'ignoranza e

alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato,

zzi: volendo con la sua ignoranzia agguagliarsi a coloro ch'erano dottissimi

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (2 risultati)

di mille colori vaghissimi le scene future della sua vita. pascoli, 621: triste

come tale, se si guarda alla sua origine, è infinito; non è parte

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (4 risultati)

più folta inverso l'altezza che nella sua bassezza,... onde li edilìzi

coltello e scopersesi lo petto con la sua mano, e fedissi due volte.

non se po covrire / de demostrar la sua gran malatia / a lei, che

inebriato è, ed ignudo è nella casa sua. petrarca, 23-151: quella fera

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (6 risultati)

marino, 4-213: ne la guancia sua vaghezza serba, / sempre ignuda di

siena, iv-278: tanto è la sua dolcezza [di dio], che.

fallati dirittura. giamboni, 7-129: la sua schiera di mezzo, chi così

589: cominciando a dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono scoperte

tosto seran queste ossa ignude / della sua fragil scorza. baldi, n

non offuscato (un astro, la sua luce); fulgido, splendente.

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (3 risultati)

non fia ch'altera / da la sua nudità tua vista escluda, / benché ignuda

cera, e comincia a imporre una sua graziata figura. vasari, 4-i-64: reggono

delle sette arti della igromanzia, che sua figliuola contendeva con messer lancialotto, che

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (1 risultato)

o meno, secondo la proporzione della sua grandezza... hanno per mezzo della

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (13 risultati)

come il sol, che manda la sua spera / e passa per lo vetro e

bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita. boccaccio, dee.,

: la fante, conoscendo il disiderio della sua donna, quanto potè e seppe,

il maggiore uomo che nascessi mai della sua professione ». m. fiorio, 2-110

, della mansione, dell'ufficio (sua maestà il re, sua eminenza il cardinale

ufficio (sua maestà il re, sua eminenza il cardinale, sua eccellenza il

re, sua eminenza il cardinale, sua eccellenza il ministro, ecc.).

in distese lettere d'oro: 'sua eccellenza il ministro '. -dinanzi

appetere il marito altra donna che la sua, e la donna altro uomo che

/ l'onda perenne ei reca della sua pace al mare. bocchelli, 9-243:

paesi del mondo, poiché appunto la sua bellezza e la sua ricchezza erano a lui

poiché appunto la sua bellezza e la sua ricchezza erano a lui cagione di tante

o la nuova semlia, secondo l'indole sua. -premesso ai nomi di monti

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (5 risultati)

]. leopardi, 25-29: riede alla sua parca mensa, / fischiando, il

da sudare per ispingersi innanzi in quella sua bisogna. = deriv. dal lat

alla santa obedienzia, e conservare l'obedienzia sua infino alla morte? essa gratitudine.

/ pur troppo il so; né di sua fè pavento. foscolo, 1-193:

, 10-9 (479): alla sua donna... nel mandò a pavia

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (5 risultati)

con certa gravità e ilarità secondo la sua consuetudine, non si mutava, poi

mutava, poi che aveva conformata la sua volontà con quella di dio. equicola

diletta dello ilare donatore, e alla sua ilarità nel donare s'affeziona, e la

prestava ad ogni servigial di casa l'opera sua, porgeva a tutti sicurtà e baldanza

ii-37: la nova... della sua partenza da trento... ha

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (2 risultati)

discredito della mia diligenza le date della sua lettera e della presente risposta, distanti di

budello chiamato ileon... ha la sua locazione el sito e la revoluzione apresso

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (7 risultati)

, / illanguidisce il fiore / di sua gentil beltà. nievo, 446: la

gentil beltà. nievo, 446: la sua bellezza erasi illanguidita pel chiuso del monastero

montagne. bernari, 7-175: la sua voce s'illanguidì, quasi avesse esaurita

pazzia numera, nominandola ilisci, e la sua cura descrive. tramater [s.

, che li venga fatto secondo la sua mala fede, acciocché più in questo errore

solo la persona, ma 'la morte sua, la memoria, i dolori,

, affievolirsi (una persona, la sua salute, le sue facoltà fisiche o intellettuali

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (4 risultati)

una parte del suo corpo o una sua facoltà fisica o intellettuale).

sangue. -che ha perso la sua freschezza, che sta per appassire,

non desideri il cor tuo la bellezza sua [della femmina mala], acciò

essere illaqueato, e di rovinare la sua causa più parlando ancora che tacendo.

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (6 risultati)

. varchi, 7-331: alla illazione sua, cioè * ond'è l'effetto

d'offesa con intacco della riputazione di sua altezza. periodici popolari, ii-33

opera la seduzione e l'illecebra della sua beltà femminina. = voce dotta,

d'appetere il marito altra donna che la sua, e la donna altro uomo che

de la reina caterina di ragona, sua legitima moglie. geui, i-182: quello

fino ah'illecito, ma sempre nella sua particolare e cauta misura di esserlo.

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (3 risultati)

: non illecita o non buona di sua natura si dirà quella cosa che non quando

pomposo, il quale, siben di sua natura sia non lodato, può nondimeno con

perché parlare del futuro gli pareva illicito alla sua dignità. aretino, ii-246: determino

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (6 risultati)

a persona, relativamente al modo della sua filiazione: figlio illegittimo, fratello illegittimo

, i-6-18: che più passi per sua prole: / più se stessa in te

dal tempo in cui aveva saputo della sua origine illegittima. -sm. (

di non intendere affatto questa forma nella sua natura intrinseca; e tanto varrebbe che

s'egli è immortale! - la sua essenza rimarrà illesa. manzoni, pr.

io fra tanto sin qui illeso dalla sua prima immaginazione. filicaia, 2-1-65: l'

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (8 risultati)

conserva tutto il suo vigore e la sua efficacia (un bene morale, un diritto

1-33: al mondo vuole / servar sua fama splendida et illesa. guicciardini, ix-176

inlesa. sarpi, vi-1-28: la santità sua vuole distruggere li instituti della republica conservati

si fosse stati tutti quanti convinti della sua illibatezza. 2. verginità.

ioseph semo certificati della virginità illibata della sua sposa. beccaria, ii-54: illibata

16- 192: ha replicato che la sua ragazza è ancora intonsa; e che

fortezza illibata di un buon guerriero della sua casa. -ant. libero da

, / non era sì illibata la sua sorte. 6. ant.

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (1 risultato)

governo]... estendere la sua libertà illimitatamente. leopardi, i-330:

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (2 risultati)

ne è il capo naturale. e la sua vendetta è illimitata e senza responsabilità verso

annunzio, 4-ii-11: tutte le irrequietezze della sua natura... s'illimpidavano

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (5 risultati)

che si colchi, e tocta la sua carecza. = deriv. dal

. nel campo intellettuale aveva dimostrato la sua debolezza e la sua illogica.

aveva dimostrato la sua debolezza e la sua illogica. = comp. da

di tali crisi contradittorie si componeva la sua vita: illogica, frammentaria,

. papini, iv-1010: la sua storia interna è un abuso d'il-

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (4 risultati)

fosse stato illuso per un momento dalla sua bontà rapporto a persone e da fatti

rischiara, / non è la colpa sua. alamanni, 4-1-255: quella istessa pietà

... avrebbe dovuto rivolgere ogni sua possa all'impossessamento e illuminamento totale degli

conforto. cicognani, 6-219: una sua visita sarebbe stata come un illuminamento della

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (8 risultati)

per la sua forma l'omnibus, è larga appena due

le genti, elio tacesse solamente della sua patria. -impressionare fortemente, ravvivare

illuminasse, ridestasse uno strato profondo della sua memoria. montale, 3-50: un

virtù. papini, iv-1354: la sua bontà nativa illuminava ogni sua parola,

: la sua bontà nativa illuminava ogni sua parola, parlata o scritta, d'uno

quel poema vivente venuto ad illuminare la sua monotona esistenza, essere molto imbarazzato se

pericoli. borgese, 1-136: la sua previdenza illuminava gli anni e i decenni

ii-125: cercò d'aiutare l'opera sua con bellissimi colori e con finissimi azzurri

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (8 risultati)

allontana da esso [peccatore] con la sua grazia illuminativa. pascoli, ii-1114:

: è il battesimo, con la sua virtù illuminativa e fecondativa, che fa fiorire

e maledetto; il purgatorio, colla sua luce visibile e intellettuale, la via illuminativa

diè il principe nel sentir gente in sua stanza, vederla illuminata e abbronzatisi i

3-186: quello che idio è nella sua substanzia, overo essenzia, pensare non si

non ebbe più visite di angeli nella sua casa, non più rivelazione di cielo

chiamano liberi e illuminati oserà ritrarre la sua mano da quella dell'ambasciatore di un

sola forza del suo spirito illuminato dalla sua bontà nativa. brancoli, ii-208: le

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (7 risultati)

: partirà solo, poi farà venire sua madre col bambino. altri affetti, altri

, ii-1134: venne il redentore e nella sua morte fummo battezzati, e nel battesimo

perocché ci sazia con la illuminazione della sua luce. s. bonaventura volgar.,

suo, cioè coll'operazione della illuminazione sua, e non ha bisogno d'altri libri

1-586: dio co'l lampo della sua grazia... aveva al re

i suoi errori, col rimorso della sua conscienza l'aveva destato a nova vita co'

uomo determina l'intendimento e la volontà sua ad abbracciar la fede e a credere

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (3 risultati)

chiarimento. carducci, ii-20-234: la sua lettera del 20 è giunta opportuna ad

questo istante la più lieta novella della sua vita, tanto lume il suo volto

battendo in una vetriata di faccia alla sua e riflesso, viene a baluginargli a

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (2 risultati)

: / la volontà di dio e la sua gloria. sbarbaro, 2-46: se

illusi. moravia, iv-172: la sua fantasia illusa immaginava che leo l'avrebbe

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (4 risultati)

diventa beata l'anima, se alla sua grazia non sia ingrata. vangelo di

gli occhi un chiaro lume / di sua bellezza et illustrava intorno. s. maria

inanimò ribelli, liberi gl'illustrò della sua gloria radiante di tra le mine. gatto

il re non sia torturato tutta la sua vita a dover illustrare il genio di pallone

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (2 risultati)

loco. bellori, i-257: nella sua scuola [di rubens] sollevossi un

che dalla sensibilità dell'artista, dalla sua cultura). tommaseo [s

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (8 risultati)

marchese scipione maffei, chiarissimo illustratore della sua patria. goldoni, iii-245: ella

illustratori del nostro teatro italiano. la sua erudita dissertazione dell'indole del teatro tragico

, vii-67: presa [diogene] la sua cretacea lucerna che tenea custodita in un

decadde in quell'intervallo di tempo dalla sua prima illustrazione. d. martelli, 23

l'architetto baldasseroni era un'illustrazione nella sua scienza, nella sua arte...

un'illustrazione nella sua scienza, nella sua arte... baldesseroni: un nome

corrispondente, e mi ha promesso una sua illustrazione su questo punto. leopardi,

per quella fiamma illustre / de la sua face, per lo strale e l'arco

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (10 risultati)

l'illustrissimo duca d'urbino, nella morte sua dolendosene in infinito... disse

. è stata non solo danno alla sua città, ma a tutta italia.

favor del marito con la serenissima imperatrice sua sorella. cellini, 790: ancora

degli albizzi, 11-577: piacesse, alla sua maestà, quella fusse mezana e interpositrice

mezana e interpositrice nella concordia tra la sua maestà e la vostra illustre signoria. anonimo

: avendo deliberato di fare illustre la sua legazione,... si accorgeva che

agli occhi degli uomini lo splendore della pompa sua. bandello, 11-1093: la ricca

chiaro che l'essere incomprensibile, per la sua radice profonda. filicaia, 2-2-252:

come appellativo onorifico (sul modello di sua maestà, vostra eccellenza, ecc.)

illustrissimato, il qual non si potea alla sua prosapia negare. illustrità, sf

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (1 risultato)

così alto era divenuto, con la sua medesima illuvione, et il bastione e l'

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (6 risultati)

imairon. e tutto ch'egli prenda sua vivanda in acqua, niente meno fa suo

è la pietra calamita, e della sua proprietà fanno molta menzione i naturali,

; la durata del suo incarico; la sua residenza. tommaseo [s

tempo del suo uffizio; e luogo di sua residenza. 2. stato governato

] non può neanche supporre che la sua anima malata, asfìssata, mutilata, imbacata

ognor vi s'imbacucca / dalla linda sua parrucca / per infino a tutti i

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (5 risultati)

leggenda della reina rosana, 22: alla sua tornata rosana sarà... come

botton di rosa imbalconata / iscoppia la sua bocca rossa e tonda. pirandello, 9-523

imbaldanzito, stesi una mano, afferrai la sua. imbaldire, intr. (imbaldisco

di farvi chiamare il cardinale occupato nella sua casa a fare imballare le sue scritture

di giri superiore a quello corrispondente alla sua potenza massima. prisco, 5-308

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (8 risultati)

di giri superiore a quello corrispondente alla sua potenza massima (un motore a scoppio

cerchiarle. fogazzaro, 2-210: ho lasciato sua maestà nella polvere con gl'imballatori e

l'ha con ricchi arnesi / nella sua patria, e fatto imbalsimare. a.

il suo pensiero venga imbalsamato e la sua figura divinizzata. 2. ant

nestorre imbalsamava ogni giorno gli anni della sua vita. c. i. frugoni,

.. imbalsimato, il portarono alla sua città. landino, 94: sopra la

così per sempre: imbalsamato vivo nella sua forma immarcescibile. bocchelli, 18-ii-559:

impazzir qualche donna col veleno imbalsamato della sua voce. dossi, iii-301: -avanti,

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (4 risultati)

più gradito di quel che le imbandisce la sua libertà. parini, giorno, i-601

ramente all'arte, e la magistrale sua mano, nello spirito imbarattolata,

imbarazzante in una sposa per motivare la sua subita scomparsa. pirandello, 5-89: a

, e impedire allo spirito di percorrere la sua via. -confondersi, contraddirsi; perdersi

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (2 risultati)

. embarazar (nel 1460), a sua volta dal leonese e portogh.

] di puro imbarazzo, ma la sua avarizia di comandi non mi lascia altro

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (3 risultati)

i-2-21: smarrito il senso primitivo della sua fondazione, essa parve ai posteri una

e l'altra stirpe fu civile alla sua volta, quando l'altra era imbarbarita.

], iii-1-201: imbarchi la sua gente di nuovo con tutte le artiglierie,

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (7 risultati)

, 17-77: pensava... alla sua figliola, che forse era la volta

., 4 (59): la sua indole... l'aveva poi imbarcato

serie. calandra, 13: la sua fantasia sbrigliata... poteva imbarcarlo in

maestade ancora non se fa la sua imbarcata. alvaro, 5-175: partiremo tutti

impegnato in un amore, non può a sua posta... tornare addietro,

col diavolo, ha a passare in sua compagnia: chi pratica persone viziose,

col diavolo, ha a passare in sua compagnia. imbarcato2 (part. pass

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (4 risultati)

di trovarsi frustato delle sue speranze nella sua imbarcazione di rottura contra spagna. carducci,

non s'accomodassero volontariamente a correre la sua fortuna. 7. figur.

, 16-1-136: alcuni de'pellegrini si diedero sua tenda,... provava a tenersi

quel povero, e fosse certo che la sua nave anonimo, i-486: molto mi dispiaciono

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (7 risultati)

tagliati e fossi e steccati intorno alla sua oste. idem, 10-114: si

. savinio, 190: la sua bocca imbarrierata di enormi e gialli

versate in vasi, a'piè de'sua imbasamenti collocati, de'quali si spargano

gli imbasa menti massicci della sua legge fondamentale. = deriv.

... poteva essere impedimento alla sua... imbasciata. benvenuto da imola

con tre o quattro cavalli a sua disposizione, sella, briglia, lacciaie,

,... per uso della sua così detta imbasciata, o sia branco come

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (5 risultati)

rovani, i-172: per colpa sua e di qualch'altro, s'imba-

contro l'imbastardimento del presente e la sua depravazione. imbastardire (ant. embastardire

mai d'imbastardire o di degradar la sua nazione, ammettendo alla cittadinanza...

. iacopone, 2-64: l'umilitate sua [di cristo] embastardio la tua

c'onn'altra me par frua senno la sua sguardata. 3. contaminare,

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (4 risultati)

la donna] tutti i mirabili colori della sua femminilità risparmiata dalla crudele operazione di un

fortuna. sannazaro, iv-28: di sua voluntà li para il mansueto collo al giogo

cecco d'ascoli, 2784: sua nemica [del ragno] propria è

avvisandolo ch'egli dovesse condur rosana alla sua casa con molta segretezza, perché,

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (3 risultati)

. de roberto, 1-23: la sua gran paura era che entrasse gente a rubarla

non potean dire o far ben di sua terra. garibaldi, 1-364: noi soli

giovava del titolo dei libri per qualche sua occulta protesta contro i più.

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (3 risultati)

, malaticcio (un uomo, la sua complessione, ecc. j.

, niccola, questi afflitti e lassi dalla sua fortuna e morbo, quali tu vedi

e imbecille, si tollerà tutta la sua roba. -che compie con difficoltà le

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (6 risultati)

con li quali difende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso

. martelli, 2-68: così ancora la sua prudenzia insegna a noi altri conoscere l'

più deboli, percioché è argomento della sua imbecillità. saraceni, i-22: ne potendosi

ne potendosi indurre gedeone, paragonata la sua imbecillità e inesperienza, con la possanza

.. da dio accertato della costituzion sua a liberare il popolo ebreo.

induca nella tentazione, dove confessa la sua imbecillità e fragilità come insufficiente a poter

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (2 risultati)

di tiranno... fra la sua gloria di vittorioso e la mia oscurità di

non feroce (un animale, la sua indole, ecc.). ariosto

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (1 risultato)

e l'imitazione fa men vedere la sua faccia imbellettata e grinzosa. mazzini,

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (4 risultati)

se ben s'imbendava, la donna sua. libro di motti [crusca]:

, si distingueva dagli altri per la sua graziosa bellezza. -sostant.

di peli (una pianta o una sua parte). = voce dotta,

affaccenderebbero per imberrettarsi, o incoronarsi in sua vece. nievo, 3-193: mio nipote

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (3 risultati)

orecchio suo, satisfatto e pagato in ogni sua prurigo, edulcorato, infinito, imburrato

il suo zelo: maggiore nondimeno la sua prudenza in questo affare. periodici popolari

simile a una bestia, assumerne la sua natura. fagiuoli, 3-6-167: pure

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (5 risultati)

, ii-767: splendea divinamente / la sua carne quand'ella [pasife] penetrava

l'uomo quando si pone davanti la sua giovinezza come un'anfora colma del vino

s'imbestia, sentendomi così parlare della sua diletta arcadia. bresciani, 4-i-136: mimo

annunzio, iv-2-1180: ecco che la sua carne ridiventava miserabile: non si poteva più

prete in bianche stole / tra la sua turba imbestiata e scempia / la man

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (5 risultati)

s'imbeve nel terreo e mescolasi bagnando la sua siccità, e con la sua viscosità

la sua siccità, e con la sua viscosità ritien le parti della terra insieme.

copernico pronunziò... che la sua materia [di venere] fusse tale che

mezzo loro di maniera imbevuto l'animo di sua santità, che gli ufici del nicolini

. e gli piaceva la sensazione della sua carne imbevuta dal liquore. 3.

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (5 risultati)

gli d'avere indosso il manto della sua donna, e che ella, tenendolo in

gli sgherri il conte insacca / nella camera sua forte sbuffando, / si disarma,

calcinata nera, e si abbruci ogni sua untuosità, e che voglia cominciare a

conforte / e renda l'alma in sua ragion più forte, / che spesso le

impali- disce e 'mbianca / con la sua falce e dà l'ultimo fio, /

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (3 risultati)

che voi le apponete, guasta la sua vera bellezza. gozzano, i-441:

a quel signore amor, che con sua lima / schiarisse, embianca, aguzza

persona, i suoi capelli, la sua barba). bocchelli, 2-i-320:

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (3 risultati)

del paradiso [tommaseo]: uscendo dalla sua libertà vada et entri nello imbiancatolo della

fermando intorno il moto, / la sua storia [il mendico] poetava, il

con la latore. sua faccia, e con la molle mole che

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (3 risultati)

sempre dinanzi agli occhi l'immagine della sua cara principessa, al vedere questa brutta befana

così fessa e imbiettata, sotto la sua medesima terra. petruccelli della gattina, 3-1-169

e quasi imbigita, a dispetto della sua lussureggiante chioma. = part. pass

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (5 risultati)

serafini, proem.: al suono della sua benigna e amorosa parola buttata su la

, che non si lasciava incatenare dalla sua eloquenza. -ant. ribellarsi.

cesari, 6-212: il pontefice dalla sua prigione trovò modo di bandire a'suoi

modo di bandire a'suoi romani questa sua volontà: non parergli tempo da imbizzarrire

e'talora imbizzarrisce: e può farlo a sua posta. -imperversare. guerrazzi

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (9 risultati)

per due lugli il sol con la sua dolce / forza l'imbizzarrisca, e che

impertinenza di trovar qualcosa a ridire sulla sua casa, adombrava e imbizziva. -fare

della miraglio, 91: la voce della sua fidanzata si fece subito udire; e

a sostenerli, a chi porge la sua mano paziente e pietosa ad imboccarli.

disfatte... imboccava con la sua bocca viscida una scimmia lasciva.

pervenisse a sì grande imperio che dalla sua potenzia, come da uno alto luogo

uno alto luogo, imboccasse di questa sua opinione l'altre genti che signoreggiava.

da un uomo che ti voleva in casa sua per insidiarti. -beneficare, colmare

di molta moneta, di modo che della sua mercanzia riportò pochissimo o niun guadagno.

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (5 risultati)

per mangiarsele, me le ha imboccate di sua mano. lucrano, 1-75: veggo

mani. piovene, 7-521: visitava nella sua cella un converso lebbroso e gli imboccava

doni? mazza, ii-143: di sua man, credo, poesia t'imbocca /

e così ben destreggi, / che sua barchetta ed ei nel sozzo oblio /

.. mantiene anco dopo trent'anni la sua primiera dirittura, non ostante sia imboccato

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (7 risultati)

e patrono del buonarroti, rigettarono la sua querela. 2. figur. suggerito

'canapo imboccato', messo nell'occhio della sua carrucola; stretto così alla bocca,

stato involontariamente trascinato in maniera che la sua estremità, o altra sua parte,

che la sua estremità, o altra sua parte, si sia infilata anch'essa nella

avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e

il ponte] dall'una all'altra di sua imboccatura da due gran forti guardato.

so qual confusione e terror panico nato nella sua armata, abbandonò poi con precipitosa ritirata

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (1 risultato)

[tommaseo]: essendo monna cunizza sua figliuola molto imbociata d'amore con messer

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (2 risultati)

è ancora il momento in cui una sua lode può rallegrare e magari insuperbire un

. alvaro, 10-180: vende la sua merce... facendo il suo

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (4 risultati)

, sia invalida e di nessuna efficacia sua imborsazione o elezione o deputazione. documenti

11-10: verrà tempo che un laico a sua volta immaginerà anch'egli la sua scala

a sua volta immaginerà anch'egli la sua scala, e v'imborserà i papi

parapetto, stende giù quanto può la sua pertica per imborsar il malcapitato.

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (4 risultati)

, 5-86: vi nascose una parte di sua gente in aguato, e i franceschi

/ i franchi incauti de la sua imboscaglia. = variante di imboscata

., io7: andava in pericolo della sua persona per gì'imboscamenti di quelli

., 1-46: imboscò una parte della sua gente in un luogo rimoto ed oscuro

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (2 risultati)

molto danno. tortora, iii-186: per sua ventura, o per savio avvedimento

stavano imboscati. olina, 52: la sua caccia [della pizzarda] suol farsi

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (2 risultati)

avuto uno bello giardino, e per sua negligenza lo avesse lasciato insalvatichire e imboschire

, 6-140: colui che ha vissuto la sua vita in campagna finisce coll'imboschire e

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (4 risultati)

, 7-94: se non si restituisce la sua autorità al vocabolario, la lingua è

squadra avversaria per impedirgli di svolgere la sua azione; nel ciclismo, ostacolare un

del ponte, per quanto tiene la sua lunghezza; e larghezza della parte di

gonfio di sacca di grano e la sua stazioncina imbottigliata di vagoni. 4

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (2 risultati)

se imbottito come di solito lo imbottisce sua madre), che cosa è?

materasso, e anche un vestito o qualche sua parte). varthema,

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (1 risultato)

sciapa la matrigna imbozzacchita nella sciagura della sua disperata frenesia musicale. -svigorito

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (2 risultati)

velenoso, / e con quella pestifera sua concia, / che pugnere fa più

luigi distanziale, intimidito, imbozzolato nella sua stessa dignità. imbraca [imbraga

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (3 risultati)

impugna. cesarotti, 13-viii-13: alla sua tenda un tratto / corre, afferra

l'imperadore a vibrare contro di loro la sua tagliente spada. guerrazzi, 10-7:

che sia possante a insegnare o dottrinare sua vita, e quelli che contra dicono

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (4 risultati)

checca] in buona pace con la sua femmina la miglior parte dell'anno:

l'inverno s'imbranca con quelli della sua razza a girare per le colture. pea

, 1-66: pacifico e pigro, seguiva sua natura obbedendo al comando paterno di starsene

martelli a battere treccie per imbrandire la sua barbarie, non poteva sopportare che la

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (4 risultati)

comandò che non assentissi giamai che la sua casa fosse imbrattata di nozze incestuose.

tale eccesso di platealità da mandare la sua morte in cielo a pregare per l'italia

, 4-42: tutti i tesori de la sua dote se n'andranno a la malora

il quale... con una sua unzione inbrattò di molte decine di signiori e

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (4 risultati)

che pare, a punto, che la sua penna abbia paura d'imbrattarsi a scriverlo

del sangue di colui che era di sua gente. bandello, 1-5 (i-81

, 2-4-399: né percioché la moglie sua, un poco dilicata, ne lo sgridasse

soffici, v-5-167: aveva trovato la sua casa piena di pitture e di disegni

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (2 risultati)

pieri [crusca]: diede quella sua scrocchia a ruberto... per

di cione del cane, preso a sua petizione,... morì per la

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (2 risultati)

gli atti e i contratti stipulati alla sua presenza. -anche: atto notarile

egli fosse imbriaccato in maniera in questa sua passione, che... ardisse

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (2 risultati)

, 14-329: lo 'ngata 'e sua 'moglie 'furono varati fra canti

sopra l'occhio della talpa impedisce la sua vista. testi inediti, 71:

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (2 risultati)

possi pervenire all'amore e alla dilezione sua. francesco di vannozzo, 131: di'

, ne trassi una sincera narrazione della sua vita, imbrigata già da molti anni in

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (4 risultati)

la più propria per render maneggiabile quella sua altura così sboccata. pirandello, 5-39

di foglioline verdi, che crescevano sulla sua sponda. -in senso generico:

al buio, a la matrona che sua riverenzia cercava. f. f. frugoni

imbroccai un pitocco che si valea della sua disgrazia per campare. c. e

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (1 risultato)

contra di paris cotale imbroccata con la sua lancia. i. neri, 8-63:

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (4 risultati)

, 130: bagnato e imbrodolato tutto in sua passione gesù dolce nel suo proprio sangue

la composizione quelle cose le quali da sua divina maestà furono create per la nostra

l'immagine di quel punto, dalla sua lastra più opaca, si stacchi,

le fosse stata fatta da una persona sua pari, l'avrebbe imbrogliata un poco.

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (3 risultati)

a decifrare quell'imbrogliatissimo piastriccico di quella sua benedetta lettera. lupis, 95:

, fresca d'inchiostro, che lascia la sua traccia, sulla carta sugante - così

-travagliato. siri, 13: sua maestà si guadagnò quelli applausi ch'e-

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (3 risultati)

quella tresca, risvegliò gli spiriti della sua gentilezza chiedendole solamente che cosa desiderasse in

solamente che cosa desiderasse in particolare dalla sua persona. muratori, 7-v-519: si

il volere e non osare dipinge sulla sua fisionomia, produce un riso involontario.

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (1 risultato)

grigia, imbronciata, che voleva nascondere la sua miseria sotto la decenza conventuale delle sue

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (7 risultati)

la loro siepe colle spine, acciocché sua vigna sia più salva. trissino, 2-1-65

fuori dall'uscio come vicesole / la sua fioca lanterna di luna. 2

goldoni, xiii-29: indi per ricomprar sua gente fella, / racchiude il gran splendor

avvede / d'effetto tal che la sua fama imbruna. -offuscare; appannare

scompongono. becelli, 1-210: la sua sfortuna / o pur felicità l'uomo

più d'alcuna, / se la sua passion sappia frenare, / che spesso della

campanella, 4-396: la luce nella sua immensa profondità si spande, si vien a

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (4 risultati)

cominciava a imbrunire. nievo, 171: sua suocera quando cominciò ad imbrunire chiese conto

imbrunire con ombre infami il candore della sua coscienza, fatto seguace dell'eresia di montano

se non fosse il rispetto della casa sua..., io lo imbrunirei con

gasparo, perché l'intemperante capisse la sua inopportunità. 3. ant

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (4 risultati)

/ del zipolo dicea: ostentava la sua origine da quel babbuasso bovino,

di ritornar bambino, e di averla per sua balia, solo per / e chi 'l

cosa la quale non si creda essere di sua testa, ma che gli -commuovere, intenerire

. -figur. parte della sua poesia imburchiata di virgilio, 'egli è

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (1 risultato)

pur con pietoso / tenero affetto in sua magion ti crebbe. pellico, 4-276:

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (7 risultati)

stesso, sì come fece dante nella sua commedia; e ciò facendo, non meno

ogni città, sta in lite / con sua entrata annual; né v'ha

poesie inglesi, che ella aveva nella sua biblioteca portatile. 3. rappresentare

5-i-99: la poesia... per sua essenza ha questo medesimo descrivere,

imita, sceglie l'oggetto della sua imitazione, lo appura coll'ispi

egli ha del continuo nel cuore la donna sua, e sempre a lei pensa e

in giovenile gota / educa e nutre di sua man natura. ungaretti, xi-105:

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (6 risultati)

, imita i disegni italiani e offre la sua merce quasi per nulla.

. citolini, 519: scriver di sua mano, scriver per altrui, scriver

scrivere..., secondo la sua dottrina [di platone], sia una

, 4-i-252: ecco tagliare la gomena alla sua nave, imitato in ciò da tutti

un artista, il suo stile, la sua maniera). tativi o pantomimici

. scimia, è insigne per la sua facoltà e tendenza imitativa. non

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (2 risultati)

bellori, i-106: lucio massari in bologna sua patria seguitò la scuola de'carracci,

diverso dal medesimo, e procede nell'opera sua organicamente per via di moto interiore,

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (2 risultati)

12-354: la poesia non è in sua natura altro che imitazione;...

riverito signor marchese, co testa savia sua cura intorno alla bellezza dello stile,

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (3 risultati)

di qualcosa o di qualcuno: a sua simiglianza, sul suo modello, prendendone

zelo dell'onor di cristo, e della sua legge immacolata, s'armi meco di

22: la fede, in testimonianza della sua immacolata certezza, operò per rinforzo que'

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (6 risultati)

flosci. panzini, 1-664: la sua testolina spicca sopra un giacchetto a maglia di

guerra d'ingiuriosi pensieri al purissimo cielo della sua immacolata bellezza. marradi, 161:

temperamento che quel corpo avesse ne la sua vita,... era sì intero

questo lavoro... tocca già la sua fine; quando l'abbia aggiunta,

tal sorte che per materiale diversità la sua forma venga alterata. c. campana,

da come era, non immaginabile una sua vita diversa da quella che conduceva.

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (5 risultati)

più vivere, se non avea per sua compagna la donna, a cui sì bel

non ardirei / lo minimo tentar di sua delizia. campanella, 5-101: imaginare

fine il tuo ingegno ha trovato la sua vera strada. 4. credere

immaginandosi e s'appose / ch'ella fosse sua moglie, ei suo marito. cesari

ben'm'ha la donna mia 'n sua podestate, / al primo isguardo ch'e'

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (3 risultati)

, tanto che di lei a voglia sua potesse disporre. gualdo priorato, 3-iii-40:

, quanto il tenerlo discosto dall'orecchie di sua santità. magalotti, 9-2-276: l'

specchio della nuda mente / veggendo vista sua nel 'maginare. cino, iii-m-14: lo

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (1 risultato)

benché non però con totale plenitudine della sua bellezza che in intelletto particolare non cape,

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (7 risultati)

così stando, dinanzi a l'alta sua imaginativa, in abito gentile e tutta

gentile e tutta ornata, gli apparve la sua unica e singular fenice,..

a quell'ordine di cose tanto contemplato nella sua immaginativa, al contegno di quelle sue

... non aveva corrisposto alla sua immaginativa. 3. facoltà inventiva

può nell'arte nostra produrre effetto alcuno della sua imaginativa, se prima quella, così

non fue altro in effetto che la sua imaginazione. leone ebreo, 20: vediamo

porre il denso e 'l raro nella sua materia, mai nell'imma- ginata purità

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (11 risultati)

arrivò a sostenerla viva colla morte della sua vita. loredano, 2-ii-121: sono passi

ii-106: qual vendetta poteva essere da sua maestà preparata o immaginata maggiore o più

suo, è quel medesimo in natura sua ch'egli è nell'altra che segue

inutile e non conforme all'analisi della sua desinenza... al più sarebbe

.. ebbe tanto dolore che la sua passione eccedette la passione di tutti li

col suono formato da vari movimenti della sua bocca... finger l'audacia dell'

per collegarsi con gli altri individui della sua specie? delfico, 1-261: colpiti

nell'essenza di un oggetto sensibile la sua idea. rosmini, viii-134: le

oggetti, quali vuole ed ama, alla sua contemplazione. cattaneo, v-2-174: imaginazione

... vide dinnanzi agli occhi delle sua immaginazione colei che era sepolta dietro quel

che non avessi bisogno dell'aiuto de'sua legami, e stando alquanto in questa

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (6 risultati)

in questa imaginazione fermatosi, con una sua scure in collo, senza dire ad

disputate; attribuitelo più presto a quella sua fissa immaginazione che lo guidava per tutto

boccaccio, ii-10: con sottile inganno la sua imaginazione mise ad effetto. l.

. beccuti, i-102: l'immagin sua non piacque al bel narciso. groto,

in tranquillo e puro lago / la sua immago / a mirar si mise un

2-9 (42): awegna che la sua imagine, la quale continuamente meco stava

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (14 risultati)

necessità sol fuggitiva; / ma l'imagine sua bella e guerriera / tale ei serbò

e ciò era la immagine della vita sua. cariteo, 152: ritorna a la

racconti impuri; ogni racconto lasciò la sua immagine, e l'immagine del piacere

una folla d'immagini si affacciava alla sua memoria. -impressione, sensazione.

uso la feminea mente / sovra la sua natura è fatta ardita, / e di

, individuo; il suo corpo, la sua presenza, la figura, l'aspetto

ariosto, 12-26: vede come fingendo la sua imago / atlante usa gran fraude a

clorinda; e ricoperta / sotto l'imagin sua, d'uscir son certa. v

, iv- 1-31: quando vide la sua imagine apparire in quel fondo, ebbe

la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca. idem, purg.,

m'innamora, / se per imago sua ciascun t'adora, / vanne superba,

pallore [della luna] e la sua oscurità presenta alla sua melanconica immaginazione l'

luna] e la sua oscurità presenta alla sua melanconica immaginazione l'immagine della tristezza.

lasciar ne'suoi figli / un'immagine sua viva nel mondo. alfieri, 9-25:

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (6 risultati)

et il corpo appena ritien l'immagine della sua bellezza. -esperienza, prova,

poliziano, st., i-34: con sua man di leve aier compuose / l'

edificii facti e con nomi posti a imitazione sua. carducci, iii-4-31: io dal

: non lascia per tutto ciò la sua lettera di recarmi due altri insigni godimenti

altri insigni godimenti: l'uno con la sua bellezza, che se non è immagine

come una perla, nella conchiglia della sua insenatura marina, chi... si

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (14 risultati)

uomo per aver diletto / di veder la sua immago in lui scolpita. papi,

la vera dignità dell'uomo; la sua divina natura, e la più fedele

l'espressa imago / e simulacro di sua gran sostanza / onde figlio si chiama.

, in forza del quale l'immagine sua e dei suoi più stretti congiunti non

, il quale ha però coscienza della sua natura mentale. 17. entom.

di dio: essendo fatto partecipe della sua infinita perfezione (e si riferisce ai

fece adamo alla imagine ed alla similitudine sua. iacopone, 88-22: parerne che

creduto che dio abbia fatto una creatura a sua immagine, per darvi il piacere di

5-337: 'iddio fece l'uomo a sua immagine e somiglianza ', dice il

di qualcuno o di qualcosa: a sua simiglianza, a sua imitazione; in tale

qualcosa: a sua simiglianza, a sua imitazione; in tale modo, in

corpo duro che d'inverno ritrovava la sua rigida compattezza. -in immagine:

livellar tutto, tutto ridurre all'imagine sua. montale, 1-39: la raffica che

veste / e ti modulò rapida a sua imagine. 25. dimin.

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (1 risultato)

, 4-116: l'imaginifico estrae la sua volontà risplendente... in faccia ai

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (6 risultati)

fatale di cui si abbia memoria, la sua presenza segnala dovunque una sventura immancabile,

saetta che andava irrefrenabile e immancabile alla sua mira! d'annunzio, iv-1-793:

immancabile. borgese, 1-237: la sua opinione... era...

un impie- guccio era d'impedimento alla sua immancabile fortuna. = comp.

immancabile; condizione di ciò che per sua natura non può mancare o venir meno

, al quale resta, durante tutta la sua vita, immancabilmente attaccata. d'este

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (4 risultati)

alberti, i-7: si vide con ogni sua possa e malizia a canne, a

(ii-281): fu aristotimo di natura sua uomo fero ed immanissimo. nannini,

solitudine che la immane tigre, nella sua apparente libertà e nel monotono aggirarsi,

: a ventun anno di distanza dalla sua morte mi fa ancora soggezione come un

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (5 risultati)

i-55: bisogna negare l'oggetto nella sua astrattezza: perché l'immanentismo morale,

guardia. giovio, i-340: sua santità starà bene inmanicato e col piombo

quel che ancora gli manca e consolidare la sua immanifestata disperazione? =

essendo giulio con due figliuoli venuto in potestà sua, gli fece con la medesima immanità

i-16: volle anche mostrar l'immanità sua contra l'imagini di santi, e contra

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (1 risultato)

sé tornando il barbaro marito / di sua ferina immanità s'accorse. papi,

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (5 risultati)

su quella verde scena a compire la sua parte immascherato dell'altrui sangue. siri

siri, i-60: l'odio immaschera la sua malizia. papini, v-213: gesù

, ragazzo di valerio, amante di sua figliuola, sia femina: perché uno di

bianca fin d'allora palesava una certa sua inclinazione ad immassimarsi e preoccuparsi d'ogni

d'ogni idea che si offrisse alla sua mente con qualsiasi sembiante di forza e

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (6 risultati)

col tempo da esso possa continuare nella sua sustanza. leopardi, i-450: noi

diffusione istantanea e potente, per la sua non so se io debba dire sottilità,

s'accorda l'immaterialità dell'anima colla sua passibilità e capacità di ricevere impressione della

che lui è fatto e secondo la sua disposizione, il quale, perché è immateriale

è indicata la cappella (parrocchia) di sua abitazione. immatricolazióne, sf.

, immattisce contra il signore, la carne sua ristrinse per continovo temperamento di mangiare e

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (2 risultati)

altresì vitrificarsi / suol con la propria sua figura innata. / senza solfo immaturo

e terra impura, / spiega la propria sua natia figura. dizionario di sanità,

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (10 risultati)

: la vita del comune tende per sua natura a immedesimarsi più cogli interessi materiali

politico, e non già per la sua forma in cui il contenuto astratto si è

6-241: [era] talmente immedesimata della sua parte di fanciulla-senza-età, da aspettare il

parla con un trasporto che denuncia la sua sensibilità e la sua innocenza.

che denuncia la sua sensibilità e la sua innocenza. -per estens. che

ella nel porre se stessa pone la sua intrinseca realità, avendo in lei la conversione

: per la unione ipostatica della umana natura sua colla persona del verbo, tanto abisso

quelle ingiurie che sono dirizzate contra la sua divina maestà; o mediatamente; e

. de'più notabili modi servati nella sua vita da lui; da quelli poi immediatamente

che non mi tocca immediatamente come la sua e che pure, sento, * esiste

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (5 risultati)

fondo dell'esser nostro, inattingibile nella sua immediatezza, si spiritualizza e assume un

conto. il provvedimento s'impone nella sua immediatezza. 3. repentinità,

arrigo simintendi,... volgarizzando per sua ricreazione la metamorfosi di ovidio, potè

grammaticalmente, non la fa per virtù sua nativa ed immediata;... ma

baretti, 6-76: bisogna che la sua mente [del poeta] sia come un

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (8 risultati)

. che esercita direttamente e autonomamente la sua autorità (un sovrano, un organo

romano, che li pigliasse sotto la sua immediata protezione e li esentasse dall'autorità

sapere immediato, ma l'intelletto stesso nella sua genuina e incontaminata natura, nella sua

sua genuina e incontaminata natura, nella sua pura e libera attività. gentile,

verità s'apprende e pensa soltanto nella sua totalità, il pensiero... non

fragil mortale. nievo, 879: la sua vitalità era già corrosa da un

molto tardato dal l'usanza sua, / come fec'io, per far

antiche [crusca]: quella dolce immelata sua bocina. aretino, iii-131: istringendole

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (5 risultati)

, ii-98: odio il vento e la sua voce / di bestia immemorabile.

da consentire una presunzione di legittimità sulla sua costituzione. -per lo più sm.

e gli rispose... che la sua casa era immemorabilmente serva della casa farnese

.. prende tuttora il nome della sua città. lucini, 224: da

261: con questo c'immemoria / della sua eterna gloria, / con digiuni e

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (6 risultati)

l'idea pura del record ascensionale. la sua volontà e la sua ambizione s'immensifìcano

ascensionale. la sua volontà e la sua ambizione s'immensifìcano. = voce

gir tanto speculanno, / de la sua emmensetate de girla sì abbre- vianno.

egli mi è immagine dell'infinito nella sua immensità, e il perpetuo rinnovarsi e

questa anima esca / in onor di sua fama, io non compensi / né sciolga

/ che d'un celeste asconde la sua spoglia. ariosto, 14-37: per duol

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (6 risultati)

dighe / la tua vicenda accordi alla sua immensa, / ed affiori, memoria.

sm. filos. dio considerato nella sua dimensione spazio-temporale (secondo la filosofia del

., ii-xm-27: lo punto per la sua indi- visibilitade è immensurabile, e lo

b. croce, iii-26-370: la sua vera e immensurabile utilità [della storia

... tronchi, con la sua volta perduta ad un'altezza immensurata.

32: noi desideravamo bene che sua maestà non pendessi al tutto della speranza

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (7 risultati)

nella storia, non v'immerse la sua propria. 4. ant.

tutt'ardor cortese / dell'alta patria sua la stringe pietà. bruni, 251:

fra due mesi finirà il corso della sua lettura filosofica per adottorarsi poscia in sorbona

come gl'immergibili si pesano, la sua gravità vi troverai. 2.

in fra gli uomini chiari mediante le sua virtù. galileo, 4-2-254: col

fogazzaro, 1-486: iddio, per sua bontà da me immeritatissima, mi conforta e

1-113: come se 'l mancamento della sua fede il rimproverasse e facesse conoscergli che

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (4 risultati)

ecc. serra, ii-330: la sua non è stata una comprensione, un'

una lucerna d'argento meditava ancora sulla sua sorte. cicognani, 13-52: immerso in

petrarca] non poteva stare in firenze sua cara patria, immersa nelle fazioni. comisso

): don abbondio, immerso nella sua scrittura, non badava ad altro.

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (5 risultati)

, 6-217: quel grembiule immeschiniva la sua figura. 2. raro. pregiudicare

sé più prossimani, e immette la sua bontade. ceffi, xxxiii15- 55:

la corazza la paura s'immetteva fra la sua carne e le piastre di ferro.

la grammatica non li trasse più nuovi di sua fucina. b. fioretti, 2-4-116

colle sue perfezioni odiose, colla sua immigliorabilità aveva stancato l'imma

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (1 risultato)

del cielo / ei con un soffio di sua bocca immilla. bustelli, lxviii-47:

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (3 risultati)

, più in là, scuotendo quella sua viva testa fiammeggiante... si

la città immiserita in un subito dalla sua trasformazione di capitale in municipio,..

è un corpo, e perciò la sua mole si dee misurare non con due

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (3 risultati)

., ii-xu-27: lo punto per la sua indivisi- bilitade è immisurabile. panziera,

, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole. idem, purg.

. pavese, 9-67: all'altezza della sua fronte, a pochi palmi era distesa

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (5 risultati)

: sta immobile l'infinito per la pienezza sua del bene. cattaneo, v-2-289:

animali (dal mondo dato e dalla sua storia di mondo dato o storia naturale)

.. esercitava poi ivi stabilmente la sua autorità. 5. ant.

frugoni, 3-ii-82: l'anima sua, dal suggesto del cuore, movea la

egli avesse potuto penetrare il segreto della sua virginità. e. scala,

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (4 risultati)

183: egli s'è addormito nella sua isola. due bambine sue gli fanno

, dal suo volto e da ogni sua parola traspariva un'immobilità di risoluzione,

cicognani, v-2-63: immobilizzata, nella sua poltrona. sbarbaro, 4-38: oggi

, 3-71: istiasi adunque immobilmente nella sua infermeria... e seguiti l'uso

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (3 risultati)

, o per peso straniero, la sua frattura sarà in tre luoghi. pascoli

scelta del buonarroti fu dettata certamente dalla sua immoderata passione di figurare corpi nudi in tutti

,... veggendo molti della sua patria sommersi nelle lussurie, nella immodestia,

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (8 risultati)

... oda quello che della sua passione mi detta colui che, sceso

la quale soventemente l'avea immolato alla sua ambizione particolare. -fare espiare

, è istinto in lui, / è sua natura: / offrire in dono e

che si vendica, s'immola alla sua opera; il vizio può essere libero,

... ebbe tanta cura della sua onestà che insù l'ora della morte.

pietà di ecuba nella immolazione di pollissena sua figliuola. b. fioretti, 2-5-

, ma era dei loro, e la sua morte e la sua immolazione e il

, e la sua morte e la sua immolazione e il suo fato, a loro

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (2 risultati)

in modo ché s'immolava la maestà sua, per fare immolare questo ambasciadore.

con quell'infame beveraggio, patteggiò la sua pudicizia per la vendetta. -intinto

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (5 risultati)

, vomita, e poi per la immondizia sua pone l'occhio sopra 'l vomito,

, del bene della chiesa adornano la diavola sua, con la quale egli sta iniquamente

, 2-4-399: né percioché la moglie sua, un poco dilicata, ne lo sgridasse

esclameremo con sant'ignazio, convinti della sua bellezza, della immondezza della terra:

il gatto, / che la immondizia sua la terra copra. giuseppe di santa maria

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (4 risultati)

ch'in te mai porti / di sua immondizia, sì ben questi monti / t'

cadauno serpente, e sarassi dimenticato della sua immondizia, avrà peccato e rotto lo

, che stesse sette giorni ne la sua immondizia e poi fin al numero dei quaranta

/ cadavero giacente, de l'immonda sua fame amico cibo. campailla, 1-7-49:

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (5 risultati)

impii et ingiusti, così si degnasse per sua infinita bontà di farli degni et meritevoli

e queirimmondo / non mi vedrà più sua. -ant. donna immonda:

tra chiaro e scuro un demonio nella sua camera. monti, x-5-226: nell'

», offrendomi indifferentemente il resto della sua notte immonda. e. cecchi, 5-445

restare immonda e lei e la famiglia sua con mangiare assieme con lei.

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (4 risultati)

scadendo [l'etica sentimentale] dalla sua dignità, diventa un pretto sensismo, di

ciò che si convenne indicare come 'sua 'dottrina [di macchiavelli] resta e

vescovo cattolico avremmo approvato e benedetto la sua condotta, le ruberie e crudeltà dei

dei suoi soldati, le immoralità della sua corte. carducci, iii-24-163: non avrei

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (6 risultati)

: così mondo assisterò all'altare la sua santa messa, e glorioso a quella della

[enrico toti] ha fatto della sua stampella una croce alata e immortalata col

alata e immortalata col divino furore della sua propria anima. g. bassani,

, anche, all'uomo considerato nella sua realtà spirituale o che si immagina dotato

dell'immortale apollo, / e l'eloquenza sua vertù qui mostri, / or con

ben so che l'uomo ha di sua natura tesser infallibile, come tessere immortale

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (11 risultati)

48-38: pregherrai e suplicherai alla maestà sua che vogli dare perfezione a questo immortalissimo

tante volte da voi rese a beneficio della sua chiesa. della casa, ii-206:

chiesa. della casa, ii-206: della sua lite, oramai fatta immortale per valore

con che si sarebbe fortemente legato alla sua novella sposa, con un bacio innocentissimo

vivente a una signora che gli dice la sua emozione perché è seduta accanto a lui

, senza prodigi, solo con la sua midolla di eroe nel suo fragile ossame,

fragile ossame, solo con la severa sua immortalità nel suo corpo morituro.

sue imprese; di un artista, della sua opera). collenuccio, 88:

3-178: l'umanità dell'artista, la sua universalità, e quindi la sua immortalità

la sua universalità, e quindi la sua immortalità sgorga dalla fonte, da cui

dalla fonte, da cui deriva la sua arte: dal sentimento. 4.

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (8 risultati)

quali [ministri e nunzi] fruiscono la sua incommutabile verità immortalmente beati. leggenda aurea

cose può molto e immortalmente giovare alla sua patria chi non viene almeno indirettamente a

enunciato che egli ne dette, la sua gloria immortale. = deriv. da

con tormenti dal petto i segreti della sua patria. a. verri, i-211:

/ perché col carro e tutta la sua muta / de'cavallacci, in marmo

63: sempre a nome / la sua dirce chiamando, a'piè si getta

». barilli, 5-47: la sua [del sole] ultima caduta nell'acqua

fa tragiche scene / nel teatro di sua volubil rota! battista, vi-1-178:

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (6 risultati)

chiese. botta, 5-103: intenzion sua era, ch'ella [la tassa]

immune da molti degli acciacchi inerenti alla sua età. -non infettato; asettico

guanti di gomma... la sua mano, per immunizzarsi e lasciare immune il

corpo, accetta di perdere un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia.

un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia. idem, 2-132: piccole

che dalle leggi umane abbia l'origine sua l'immunità delle persone ecclesiastiche e dei

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (3 risultati)

guanti di gomma... la sua mano, per immunizzarsi e lasciare immune il

corpo, accetta di perdere un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia.

un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia. 2. figur.

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (7 risultati)

annunzio, iii-i- 276: la sua statua è alzata sopra di lei, immobile

non ho mai potuto afferrarla: la sua realtà / ogni volta mi sfugge e mi

sarà, eterno (dio, la sua natura, i suoi attributi).

quarte, quinte ed ottave vicendevolmente nella sua costante consonanza immutabili. = voce dotta

la persona di marte predice ancora della sua immutabilità dopo lui infino negli ultimi secoli

anima peccatrice si muove dalla immutabilità della sua ostinazione. mazzini, 23-250: l'

e che per altro mattamente discorrerebbono, colla sua immutabilità freni e costringa. nannini [

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (7 risultati)

cambio. io sono, immutabilmente, sua, in vita ed in morte.

dobbiamo inchinare le spalle e sottometterci alla sua santissima volontà. lettere e istruzioni agli

anni quarantasei, niente al postutto della sua regola immutando. giannone, ii-91:

, si conserva il membro nella propria sua temperatura. -raro. migliorare,

agostino volgar., 1-7-93: la vita sua [del giusto] è dissimile alli

concorrere al suo movimento, cioè alla sua immutazione, qualche agente straniero.

e immutevolezza dei suoi dommi e della sua disciplina. = deriv. da immutevole

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (1 risultato)

. / e perché l'imo cor la sua bellezza / ci tocchi, tu non

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (2 risultati)

trasportò ogni cosa... in una sua villetta. bocchelli, 20-48: adirarsi

, che verrà a impacciare l'arca sua. crescenzi volgar., 1-6:

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (7 risultati)

una vedova ancora giovane, voleva vivere la sua vita e non essere impacciata dalla famiglia

v'invesca / tale, né a voglia sua può trarne il piè? g.

i-2-50: se non viene comandato da sua santità alti gesuiti che non s'impaccino

, raccolti dal signor zanon in questa sua lettera, possono riuscire giovevoli a chi

: ogni ammiraglio ha a guardare la sua contrada... e niuno s'ha

particolare attenzione a qualcuno; preoccuparsi della sua sorte. canzone del fi'aldobrandino,

suo prete che s'impacciava con una sua popolana, diventò un fanticello, e acconciossi

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (4 risultati)

plato non parla con difetto / nella sua musa, ciascun impacciato / nella memoria

i-vi-iio: è impacciato perché madonna costanza sua è pregna. gheri, 13-ii-96: desidero

sedere, impacciatissimo da quello sgarbo in sua presenza. sbarbaro, 1-233: è

: era ben impacciata la reggenza nella sua condotta in verso il duca. g

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (3 risultati)

dolce e caro impaccio / d'una sua croce in braccio / assiso un dì

poi susciterà il suo fastidio e la sua collera. cardarelli, 80: la donna

« si sentiva rientrare nel ventre di sua madre »! tecchi, 13-40: raccontò

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (5 risultati)

chiamò il bargello e lo pregò che da sua parte dicesse ai sigg. ufiziali di

che di anni si confaccia all'età sua; egli è ancor fanciullo, onde a

fur d'impaccio, quando per riaver sua buona spada / correa dietro a brunel

f. doni, 4-22: con questa sua simulata devozione a poco a poco si

uomo grato, è un'impadronirsi della sua robba. tortora, i-84: pigliarono

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (2 risultati)

aragona..., cercando alla flotta sua un porto venereccio più capace, pensò

suo pensiero, s'impadroniva d'ogni sua parola. papini, iv-410: l'

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (3 risultati)

e non essendo guari limge da casa sua, ritornò seco in dietro, e fattasi

porta, l'introdusse e consignò ad una sua figliuola, che era della medesima età

scherzando famigliarmente con uno, posando la sua mano sulla spalla dell'altro. levi

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (2 risultati)

gli rispose -era soltanto un ricordo della sua fanciullezza contadina che la presenza delle impalancate

sicuro / d'esser vivo impalato in sua presenza. bocchelli, 18-ii-647: se,

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (4 risultati)

: gli narra solo i guai, la sua paura, / stante la minacciata impalatura

troppo facile classificare tutti i paralogismi della sua dialettica [dell'evoluzione], segnare

estetica, la prima traendo dalla seconda la sua iniziale impalcatura razionale, le premesse teoriche

impalcatura razionale, le premesse teoriche alla sua attività. boine, iv-174: i

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (4 risultati)

un cedro del libano, con la sua impalcatura di rami neri che si arrampica

serao, i-22: deperì. la sua carnagione si fece bruna e opaca,

e spesso impallidisco, / pensando alla sua piaga aspra e profonda. boccaccio,

, 53: allor la stella perde ogni sua possa / e 'mpallidisce oscurata nel volto

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (4 risultati)

ariosto, 24-80: rosa non colta in sua stagion, sì ch'ella / impallidisca

mondo impalidisce e 'mbianca / con la sua falce e dà l'ultimo fio, /

non cessava d'esaltar sino al cielo la sua bravura. brusoni, 2-42: le

il veliero abete l'allontanava dall'isoletta sua cara, che rimaneva, senza esso,

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (12 risultati)

più consolata,... impalmata la sua destra a quella del cavaliere,

, 3-175: madama mi porse la sua mano ed io l'avrei appena toccata colla

il mezzano, e di poi in sua presenza e in santa croce m'impalmò,

ii-101: ei m'impalmò e giurò per sua fede / ch'altra donna che me

la ebbe impalmata, o che avesse per sua sicurtà la scritta da zanobi o dalla

sicurtà la scritta da zanobi o dalla sua suocera, basta che e'l'ebbe

garzonastro, già guasto d'una sorella sua, se l'aveva tolta per moglie e

? impalmatelo, vedrà tanto quelle di sua moglie che farà giudizio. 4

altra donna, ed ordinando che a sua volta questa ne impalmasse un'altra, diede

morto. savinio, 1-105: la sua mano larga impalma il fiasco dall'involucro di

, iv-317: gli diè per moglie giulia sua figliuola, promessa prima a servilio cepione

la mano, ella non ricusò la sua, e si rimasero così impalmati.

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (1 risultato)

seduta in mezzo al letto, impaludata nella sua veste azzurro scuro. = comp

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (3 risultati)

s'impampina, / a te la chioma sua nodrisce e dedica. 2.

, 15-27: a seder la corte sua s'impanca, / di qua, di

se ne tornò di nuovo a quella sua diserta. p. de'bardi,

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (1 risultato)

di bambola e di coniglio e quella sua personcina impaniata nei goffi abbigliamenti...

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (3 risultati)

che come carcere che tien rinchiusa la sua libertade, vischio che tiene impaniate le

disegni elevati. papini, v-253: la sua mente, ancora impaniata nelle idee volgari

visto... tutta la fecondità della sua scoperta. 8. ant.

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (1 risultato)

che non avesse detto a parole alla sua amica. fucini, 218: quando

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (2 risultati)

iii-608: beatrice... per sua virtù l'animo imparadisa dell'autore, cioè

con che ragione l'attiva con la sua divisione s'impari. francesco di vannozzo

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (5 risultati)

. beicari, 6-86: cercavano della sua cella, la quale avendo da alcuni,

può governare, e àlla imparata nella sua gioventudine. f. rinuccini, i-cxlvii:

egli imparato avea nel lungo corso dell'età sua. esercizi militari, 186: è

gl'impareremo a cantar meglio assai della sua graziosissima figliuola quando la strega i cicisbei!

ho imparata che l'ortis per la sua disgrazia trovò un continuatore officioso..

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (4 risultati)

viii-442: il suo rango, la sua condizione, non è da imparentarsi con

quale fu per gesù cristo levata nella sua incarnazione la umana natura, nobilitata fino

seco. birago, 793: imparentando sua maestà con questo matrimonio con la casa

11-356: perché la forma abbia una sua esistenza distinta da tutte le altre conviene che

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (6 risultati)

5-53: comprende il capitan che è impar sua gente / a voler contrastar contra costoro

un'illustre famiglia e decade dall'antica sua nobiltà quel cavaliere che si sposa con donna

mi comunica il suo attonimento, la sua impartecipazione, la sua incomprensione della realtà

attonimento, la sua impartecipazione, la sua incomprensione della realtà circostante. =

intenderà l'oggetto impartibile per proprietà della sua natura. erizzo, 1-28: ogni

1-28: ogni cosa tale avendo la sua natura inestata nell'uno, è incorporale

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (9 risultati)

: non merito quelle lodi che per sua troppa benignità m'impartisce. carducci,

m'impartisce. carducci, iii-30-310: sua visibil figura, / lo ministro maggior de

f. galiani, 4-17: aggiunse nella sua definizione essere nato, / quando al

fiato. tare in tutta la sua estensione il loro solito commercio,

e della giustizia (lo stato, una sua istituzione). g. ferrari

e del buon ordine, sarà specialmente sua cura d'invigilare che per parte dei

che in realtà rimaneva a casa sua. = comp. di imparziale.

l'umanità di gesù, considerando la sua passione e la sua morte semplici apparenze

, considerando la sua passione e la sua morte semplici apparenze). cavalca

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (7 risultati)

: allora il divo amor, che in sua tranquilla / gloria impassibil regna, in

l'uomo, il suo corpo, la sua anima). scala del paradiso

nei diversi composti se non conservando la sua individualità. gnoli, 1-55: indolente

suo dovere fondamentale poi è che la sua politica non diventi politicantismo... noi

del suo sesso, è vinta a sua volta. bocchelli, 13-135: faccia

non potei fare a meno di ammirare la sua impassibilità. -espressione enigmatica, indecifrabile

po'di fumo azzurro uscito impassibilmente dalla sua vecchia pipa. = comp.

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (1 risultato)

condisce [il corpo] in ogni sua parte e l'incorpora, sono e quasi

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (9 risultati)

, 3-120: né l'era colpa sua, se natura l'aveva impastato in un

a modo suo e v'imprime la sua fisonomia. -mescolare insieme cose eterogenee

pensieri a boccate di fumo concepì la sua fuga dal regno. -confondere in

di scienza quanto virgilio. la qual sua dottrina egli venne artifìziosamente impastando, a

fra tanti sensi di morte che la sua vita millenaria gli ha impastato nelle vene

primiera all'otta all'otta / alla sua borsa fece un argomento. =

quella d'un piccolo pagliaccio / inconscio della sua vestitura / e della sua truccatura /

inconscio della sua vestitura / e della sua truccatura / messagli per necessità.

gli altri come se fossero impastati della sua nobile polenda. carducci, ii-1-8:

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (6 risultati)

più amaro ed ostico a un uomo della sua pasta. -impastato s'intendevano,

satis esse'. comisso, v-352: la sua bocca a culo di gallina..

, e ciascuna con un utello alla sua destra. il capoconcaro scodellò nel mezzo

e il suo cenerognolo, e la sua disfacibilissima impastatura nel celabro, il suo

, il suo rosseggiante carico e la sua robustezza nel cuore. i. nelli,

lodò i suoi versi e recitò una sua poesia sull'italia, e sulle idee impasticciate

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (3 risultati)

i-155: severino si è fatto una lingua sua, non pittoresca, non luminosa,

senza armonia. montale, 4-129: la sua lettura non era... un

mena / l'infermo gregge in sua balìa condutto. bruno, 3-1103: del

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (1 risultato)

la scimmia] chiusa e impastoiata nella sua prigione, si stava spulciando a uno scialbo

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (3 risultati)

ii-5-194: un andersen, nonostante la sua bellezza artistica, non la può impattare

, iv-134: se s'avviluppa, per sua fragilità o per illusione del dimonio,

donato degli albanzani, i-467: per la sua venuta confermò i collegati e impaurì i

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (4 risultati)

a nola, acciò che, secondo sua usanza, da luogo sicuro impaurisse quegli e

corse in quella parte, e lei nella sua luce nascose, faccendo loro impauriti tutti

ella ignara e impavida, sospinge la sua giovinezza alla conquista della borghesia -e talvolta

voce intiera. soffici, v-1-206: la sua arte divenne più spontanea, più impavida

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (5 risultati)

era del dolore impaziente / per la sua morte cotanto immatura. guicciardini, 11-26

onor, che imperioso e impaziente / per sua propria virtù non serve a i sensi

già mezza, il signor lodovico, per sua natura e ingegno di stato e di

iii-549: sono impaziente di leggere la sua nuova traduzione, che in recanati non potei

alla fine s'innanimò con l'arte sua far fuoco artificiato. tarchetti, 6-ii-311:

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (4 risultati)

poneva in pericolo di grande impazienza con la sua indiscrezione. botta, 6-ii-503: le

la podagra ne gl'ultimi giorni della sua vita, con tanta impazienza, che si

ancora tale ingiuriato riprendi della im- pazienzia sua, crescendolo in sapere umilmente sostenere i

al più, e le ferite della sua impazienza. moravia, vi-20: guardava

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (1 risultato)

in sul colmo dell'allegrezza della donna sua, la quale, come lo vide,

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (5 risultati)

gran colpi di mano e senza fermare la sua corsa impazzata, sempre i medesimi usci

vole. aretino 20-249: di cotante sua qualità si invaghì l'amico, anzi

l'amico, anzi s'impazzì (perdonami sua signoria) e non trovando luogo,

, iv-217: amor della beltà di sua figliuola / prese il mio figlio, sì

impazzir qualche donna col veleno imbalsamato della sua voce. de roberto, 1-58: ma

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (4 risultati)

amò molte donne che non erano della sua gente, né della sua legge..

non erano della sua gente, né della sua legge... ed essendo già

, sì che non possi abusare la sua potestà, essendo circondato d'infir- mità

fosse impeccabile, mi lusingo che la sua bontà vorrà essermi indulgente. ojetti,

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (4 risultati)

annunzio, iv-i- 786: la sua mano destra eseguiva la cavata con un

borgese, 1-124: l'impeccabilità della sua vita era temperata da un sorriso indulgente

dove dimoravano le serene, perché la sua gente non perisse per li dolci lor

gatto, 1-21: il mare ha una sua tenebra pesante in cui le chiatte /

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (5 risultati)

, 9-519: indarno il governatore aguzzò la sua fantasia satrapesca per impecorirlo e averne delazioni

trovare metafore nuove per lamentarsi dell'eterna sua impecuniosità. = comp. da in-

fallito del termine, ma non per sua colpa, se non che 'l caso era

caso era advenuto ch'avea impedimentito la sua venuta. giamboni, 224: dissero che

gli pregò che non dovessero impedimentire la sua passione. giov. cavalcanti,

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (1 risultato)

croce, v-31: tanta è la pratica sua in questa operazione del siringare, ch'

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (7 risultati)

, ad ogni battaglione, ne concederei la sua parte, dividendo ancora in quarto le

iv-iv-2: sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia,

dimestica di famiglia, così una casa a sua sufficienza richiede una vicinanza altrimenti molti difetti

. un impieguccio era d'impedimento alla sua immancabile fortuna. -levare,

, 2-406: una volta che la sua morte ha levato l'impedimento il vostro

a quelli del suo reame o de la sua terra, ma elli empedisce el bene

. ariosto, 8-88: a fiordiligi sua nulla ne disse, / perché 'l disegno

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (7 risultati)

g. cavalcanti, i-215: di sua potenza segue spesso morte, / se

del progresso, è tosto impedito nella sua diffusione. -seguito da una prop.

1-iv-51: passò felicemente col grosso della sua armata, senza essere stato osservato non

con borbone, fu impedita la favella sua dalle grandi e furiose grida dei soldati

umana, che'tanta bellezza produce ne la sua materia quando impedita da essa non è

soffiare... non gli levava i sua difetti perché lei impediva, non di

di corpo impedito non è ne la sua operazione; che è conoscere quello che le

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (8 risultati)

rocch'ell'è molto sottile, e la sua corruzione e putredine fa corrompere gli umori

faccia? / che da fanciullo la sua mala sorte / lo impedì de li

... per essersi impedita l'intera sua e perpetua fermentazione mediante la privazione di

beccari, xxx-4-245: quando l'amata sua vuol dargli il merto / e il guiderdon

questo legittimamente impedito, ha supplito in sua vece il suo vicario. foscolo,

dalla pietà della madre, aperse in casa sua un collegio a poche fanciulle povere.

infermo, imperciocché la natura è impedita in sua propria operazione. piccolomini, 1-527:

rado) la natura, impedita nell'opera sua, con la bellezza e con la

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (5 risultati)

fuggito / della gran guerra e della sua salute, / e sol nel petto

che parlasse dell'alta virtute i della sua donna; e, così impedito, /

e impensata allegrezza impedito, la grada sua aspettava. castiglione, 220: [

, 19-18: argante, od arte o sua ventura fosse, / sovra ha il

impedito dell'udire, poco poteva esercitare la sua persona. s. carlo da sezze

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (8 risultati)

chi servia toste una stampa in cuoio di sua figura, stimandola in luogo di moneta

navicella, / chiama al deserto della sua scarsella / perfino il papa.

stava per contrarre, impegnante tutta la sua vita. montale, 1-20: la

in quest'occasione aveva subito impegnata la sua parola a don rodrigo, per chiudersi l'

successo contrario al tentativo averebbe impegnato la sua riputazione e la dignità della sede apostolica.

.. ha impegnata volentieri tutta la sua autorità e tutta la sua grazia con

tutta la sua autorità e tutta la sua grazia con sua beatitudine. mascardi,

autorità e tutta la sua grazia con sua beatitudine. mascardi, 3-20: essendo ministro

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (8 risultati)

salvini, 39-iii-121: traevano frequenti alla sua casa il fiore più scelto della nobile

ciascuno si guardava di non impegnar la sua gente, essendo di già oscurata d'

che mia moglie s'era impegnata con una sua conoscente * popolana '..

basta di non esser in disgrazia di sua santità. buonarroti il giovane, i-235:

meglio penetrarla, e poi dame a sua altezza più sicuri avvisi. muratori,

[arrigo vii] calò in italia, sua inten zione fu di quetar

è impegnato in un amore non può a sua posta così facilmente tornare addietro. pananti

parole. metastasio, 1-i-55: son sua serva umilissima, / e a maggior

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (7 risultati)

lombardia, aveva... la casa sua propria a combattere mandato. chiabrera,

, non girò il capo. tutta la sua personalità era impegnata nell'atto di camminare

: il lettore non sarebbe, nella sua media, così ostile alle proposte di

parentado. landolfi, 2-29: alla sua follia... è ormai impegnata per

. è ormai impegnata per intero la sua dignità d'uomo. -chiamato in

caro, 3-2-30: per soddisfare a sua beatitudine mi sforzo di fare ogni opera

fatto, trovandosi il duca impegnato della sua parola al duca orazio. redi, 16-iv-329

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (8 risultati)

, di non esser da meno nella sua terza era di gnato dall'ordito delle

delle quali siano gli scavi in seminella sua carriera. manzoni, pr. sp.

(un diprecedenti e voleva sposare la sua antica fidanzata. scorso, una battaglia

e * decoro 'di sé e della sua famiglia, prodi... e

... pose tutte le premesse della sua da quel peccato, da quell'impegno,

mai quel sommo bene diffondersi contro mani di sua partenza il segno. d'este, 189

l'uomo. gli fa intendere la sua accettazione, ma lascia a lui la parte

e sfogò tutti gli impegni dell'arte sua. 5. atteggiamento per cui

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (6 risultati)

non apparteneva più alla sua famiglia, ch'era stato venduto per

e di grande impegno, ritorcendo contro sua santità le preghiere dianzi adoperate per rimettergli

di voler riporre la lor patria nell'antica sua libertà. -cacciarsi in una situazione

più parti che questi potea facilmente porre sua signoria illustrissima in varii impegni difficili a

col signor nastagio perché m'accordasse la sua figliuola. crudeli, 1-87: il faretrato

. morosini, lii-8-151: questi vini conserva sua eccellenza in arnesi di terra cotta impegolati

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (2 risultati)

in su, quanta è la facoltà della sua gravità traente in giù? g.

. fosse sempre quella di conciliare, nella sua opera nuova, i dati immediati della

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (2 risultati)

impendenti fino sia venuta la risposta di sua maestà. r. borghini, i-47:

e incantate / la fata bianca di sua man temprate. caro, 3-412: nuova

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (5 risultati)

non può essere inteso o conosciuto nella sua realtà; incomprensibile, inspiegabile. bandello

fìssa, col suo pensiero attivo dietro la sua fronte impenetrabile. stuparich, 5-17:

: la proprietà dell'estensione che ogni sua parte sia fuori dell'altra..

: giuda piombò nell'inferno per la sua disperazione impenitente. -sostant. musso

[gli inquisitori] al pretesto della sua impenitenza e del niuno compungimento onde si

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (4 risultati)

le muove il telaio / e nella sua rocca, nel cielo, / s'impennacchian

. baldini, 15-130: tutta la sua cattiveria di timido rifiata, la sua

sua cattiveria di timido rifiata, la sua viltà s'impennacchia. = denom.

quel linguaggio, la pazza corsa della sua pallina, e gli improvvisi impennamenti,

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (2 risultati)

se riferito all'apparecchio s'intende la sua inclinazione di impennata durante il volo rettilineo

la padrona a denti stretti, impennata sulla sua signoria. -non rassegnato, implacabile

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (5 risultati)

lingua fuorché lo spagnuolo, con la sua orgogliosa impennatura oratoria...,

troppo alti... davano alla sua presenza una certa impennatura, come se

tuo padre di non riprendere a casa sua moglie? 3. senza ponderatezza

e impensata allegrezza impedito, la grada sua aspettava. bandello, 2-9 (i-754)

moravia, xiii-330: pensai che, stimando sua sorella più mentecatta che sgualdrina, non

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (4 risultati)

del duca di savoia, e la sua stretta intelligenza col maresciallo dell'esdiguieres.

, 1-10: impensierito per la salute della sua figliuola, avrebbe voluto rimandar le nozze

odore vizzo della dattilografa d'ufficio ch'era sua amica da tre mesi.

esso cristo mi soccorra con ponto della sua grazia, per non lassarmi in tutto

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (5 risultati)

latini, xxxv-11-187: ond'io son sua ovrera / di ciò ch'esso m'

: egli impera a ciascun, che in sua reina / lei prenda da quel punto

è legge imperante il trasmettere sempre la sua roba ai congiunti. alfieri, 1-634:

dipende. prati, i-32: alla sua / leggiadra donna d'abbellirsi a festa /

venti, / e gli avvince a sua voglia e gli dislega? bruni, 122

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (8 risultati)

. imperàtivus [modus], a sua volta calco sul gr. npoarctx. tty

prenome (mentre, per indicare la sua posizione di capo dello stato, si

cui valore / mosse gregorio a la sua gran vittoria; / i'dico di traiano

che lo uso universale non approvò questa sua innovazione. b. davanzali, i-4:

d'imperatori quando ancora erano in casa sua gaio e lucio nati d'agrippia.

: plinio secondo, mentre reggeva la sua provincia, condannati alcuni cristiani, alcuni

; / ed el mi cinse della sua milizia, / tanto per bene ovrar li

con un grosso assegnamento di venire alla sua corte, e presiedervi all'educazione del

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (3 risultati)

, / perch'i'fui ribellante a la sua legge, / non vuol che 'n

legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna. buti,

che per essersi già fatta famigliar la sua vista, e forse mancandogli i danari

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (3 risultati)

che si fa al creditore per sicurtà sua, si che se puoi pregoti a

= femm. di imperatore1 (per la sua bellezza). impercepìbile, agg

verrà come di lontano, e la sua resterà forse impercepita. luzi, i-150: