Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (6 risultati)

, che sono i poveri, e della sua sposa, ch'è la chiesa.

'l mondo impalidisce e 'mbianca / con la sua falce e dà l'ultimo fio,

il fio del suo sorriso e della sua filosofia amorosa-, -pagare, scontare il

, 27-126: se quel serpente con sua sorda lima / adam tentò, tu hai

nel tartaro] l'orgoglioso salmonèo / di sua temerità pagare il fio. bùgnole sale

il gambo di sotto al fanciullo nella sua adolescenzia, e quando viene crescendo in

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (4 risultati)

2-146: qui un bambino con la sua mamma si puntava fieramente al panchetto,

diè tutto, e ciò fu la sua rovina. maddalena va alla fontana con

femmina sciocca / e non v'accenda sua finta bellezza / ma riguardate come dentro

e iscalzo, fioccando tuttavia, corse sua eccellenza giù nel chiostro di san pietro

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (7 risultati)

orlando furioso, dove la vita nella sua rapida vicenda è così palpabile e così limpida

: la sventura, anziché irrobustire la sua fede, la fletteva. -persuadere

persona, il suo spirito, la sua volontà). machiavelli, 1-iii-42:

machiavelli, 1-iii-42: veggo appresso a sua signoria messer giovanni da casale,.

, o con folle volere, la sua voce a una pietosa tenerezza. banti,

soggetto; / e virtù pinge sì la sua ferita / de li ferventi raggi onde

flibot (sec. xvi), a sua volta dall'ingl. fly-boat (nel

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (1 risultato)

è diviso ciascun emisfero del cervelletto nella sua faccia inferiore. = voce dotta,

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (2 risultati)

erba, / zefir rinnova e la sua bella flora, / e canta e'rusignol

: mignon scendeva fra di noi. la sua apparizione teneva del floreale, del vegetale

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (10 risultati)

buon vecchio è creduta il frutto di sua moderazione, della dolce ilarità del suo

verginale. pascoli, 1370: la sua vita dal corpo volando via venne all'oscuro

venne all'oscuro, / rammaricando la sua floridezza e la sua giovinezza. de

/ rammaricando la sua floridezza e la sua giovinezza. de roberto, 1-303:

fiori, alla supposta salma dell'esanimata sua vita. -figur. a.

e cole / per la virtù di sua magnificenza / florida fronda a far fiorir

, e poscia al ciel saffo / per sua vertù, partendosi del mondo. pulci

1-464: giunse, né in tutta la sua larga casa / andromaca vedea, florida

potè già essere involato il pregio della sua florida gloria. a. verri, ii-275

bontà della vita, / ridando in sua florida luce / a questa gaggia rifiorita /

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (2 risultati)

figlio. pascoli, i-775: per la sua canzone [l'aedo] riceveva in

madonna dei ricci una s. famiglia di sua mano, di forme certo più ideali

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (6 risultati)

si consolida,... perdendo la sua floscezza e permeabilità, oppure troppo si

marchi, i-125: eccedevo due dita la sua statura, ma se mi rannicchiava un

. floscezza. praga, 4-70: sua moglie era una donna piccina e grassotta

dito traverso; e poscia divenuta la sua tunica floscia, sottilissima e trasparente, si

ingrossato però fuori di misura per la sua età, fiosso più tosto che forte

fermo quel povero cirillaccio, con la sua faccia flosciona,... mi raddrizzai

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (2 risultati)

. vernavano nel volto i flosculi della sua futura pulcritudine. = voce dotta

vespucci, lix-97: fu electo per sua alteza che io fussi in essa flocta

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (8 risultati)

slanciato e colmo apparve in tutta la sua freschezza, fiero come un querciolo: le

di bergamotto. fucini, 790: la sua vena era sempre fluente, ma nella

esclamativi. baldini, 3-138: la sua sintassi è fluente anche se non rispetti tutte

quello... anzi che per la sua fluidezza resta in parte 'sui juris

dello squarzina ha contribuito, con la sua nobile fluidezza, al successo.

23-265: può questo siere, mercé della sua sottigliezza, e fluidità, ricevere in

increspamenti, de'quali la sustanza della sua polpa, e molto meno quella del pistacchio

di natura, allorché, dalla / sua fluidità rimossa, l'acqua / legasi e

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (5 risultati)

, e la terra stessa per la sua durezza è aspra e montuosa, e l'

, ascoltava il topo sciorinare pianamente la sua fluida parlantina bolognese. -che

lettere, che parto / furon di sua politica perizia, / e un fluido dolciore

marchi, 1-810: volle misurare la sua mano con quella di stefano, giungendo

. questo fluido nerveo non perde della sua attività, senza che l'animale non

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (4 risultati)

: e come il marin flutto / sua rea natura dispogliasse, e come /

stanza dove il signor mario spargeva la sua festosa allegria. interessanti racconti! e

fluire di ciò che è fuori della sua potenza e che trascende la sua coscienza.

della sua potenza e che trascende la sua coscienza. cassola, 1-224: non

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (4 risultati)

macchie, non par che possa aver sua radice e fondamento primario in una sostanza

, per la flussibilità e dissi- pabilità sua necessariamente condensabile e rarefattibile e per questa

a quello attaccata, anzi per la sua flussibilità in un certo modo disgiunta e non

tutto il sangue e a privarlo della sua nativa flussibilità. 2. duttilità

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (3 risultati)

che d'amor ragionano, o pongono nella sua diffini- zione che sia desiderio, intendono

a'sabini, nel nono anno della sua segnoria, per flusso di ventre morio

, 22-18: alcuni serbano la radice sua [del cameleone] concisa appiccata per un

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (1 risultato)

meschin natando spesso / contra la voglia sua quell'onda amara; / ma tanto a

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (5 risultati)

gettasi poi il fiume a i caminanti a sua posta umile, e muora con le

a mano la guerra si profilava nella sua mente, fino a che il flutto

], / ma nel disegno della sua base la terra, / con la sua

sua base la terra, / con la sua viva immobilità di flutto / che la

proprio ben rubella! / vede tanta sua pace e non la cura, / e

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (6 risultati)

... quella tonaca fluttuante dietro la sua persona esile. 6.

] tutto fluttuante, segno manifesto della sua inesperienza, e mezzo disordinato. brusoni

così nell'agonale arena / per addestrar sua plebe ad esser forte, / solea

zigzag rapido come il baleno passò sulla sua testa. jovine, 410: il

ma senza udire. salì in camera sua: si sentiva come fluttuante, come

5-363: lasciam fluttuare questa galea nella sua tempesta, e seguitiam onorato con ercole,

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (6 risultati)

pezza a pensare un castigo adeguato alla sua temerità. giannone, 1-iii-231: fortificò capua

cominciavano a fluttuare, per contenerle nella sua ubbidienza. foscolo, xi-1-112: in

essendo bugiardo, è di necessità la sua repubblica fluttuare, e venire trepida, e

.. si chiama acqua per la sua mobilità e fluttuazione. galileo, 3-1-274:

... con un colpo di sua onnipotente mano tutto agita e convelle da'suoi

e lo supplicarono d'interporre l'auttorità sua, perché il re facesse intorno a parigi

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (6 risultati)

che sorge presso un fiume o alla sua foce. cattaneo, ii-1-70: baden

oppose molte difficoltà, cioè: la sua posizione tutta fluviale e quindi attissima al

che si dirae della reina emba, sua madre, e delle sue sirocchie,

or che si dirae ancora d'andromaca sua moglie, le quali la fragi- litade

come un fiume in pianura, la sua vena è ricca e ampia, e ci

questo corno / deucalion fuggio con la sua pirra. sannazaro, 10-164: amico,

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (3 risultati)

l'oculare l'aumenta in ragione della sua lunghezza focale a quella dell'oggettiva.

dei propri intenti, ed al vertice della sua potenza di esecuzione. 3

. malispini, 148: arrivò colla sua armata alla foce del tevero. dante

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (3 risultati)

lento, / fluiva il cielo verso la sua foce. de bosis, vi-1223:

dove l'angel di dio a la sua foce / sanava il primo infermo con

. zeno, 241: una sua sorella maritata con un fuochista della ferrovia

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (2 risultati)

di emilia per la casa, quella sua aspirazione patetica, tutta istintiva e femminile

, ad una sede stabile e tutta sua. -ant. tassa che veniva

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (7 risultati)

3-ii-70: scambiata la pistola carica nella sua compagna che avea solamente la polvere sul

matteo una mattina l'aveva accompagnato nella sua gita col suo vecchio focone a tracolla.

m. adriani, vi-238: la dissoluta sua concupiscenza focosamente ardeva. giannone, 1-iii-3

alla casa corso, ughetto prese e la sua donna e loro, che di queste

ardore, impulsivo (una persona, la sua natura, ecc.).

se ne fa un liquore per la troppa sua focosità non sofferibile a bersi.

36: lo scoiaio scosse il dito della sua mano, che ardea, in su

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (4 risultati)

altre civilità e reami e già per sua ghiottonia à tentato assalire in più entrate

ghiottornia delle lenti... perdé la sua primo- genitura. redi, 16-vi-215:

tutti si erano innamorati di lui per la sua ammirazione della vita campagnola; l'ortolana

campagnola; l'ortolana specialmente per la sua ghiottornia del latte. d'annunzio, v-3-429

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (4 risultati)

gliris 'ghiro ', che per la sua etimologia popolare era riconnesso a gliscère 1

il suo obietto, e qual la sua causa. manni, i-77: né occorre

, fu soprappresa dalla notte con una sua dama d'attomo. 5. tr

di maniera che nell'intervallo di quella sua dimora non potè operare che secondo il

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (3 risultati)

vera o curiosità o superstizione, osservarono nella sua morte esser concorso sei 6. mattio

. 2. che colpisce per la sua originalità o per la sua stravaganza;

per la sua originalità o per la sua stravaganza; bizzarro, strano. la

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (6 risultati)

nella penombra i ghirigori magici, la sua bacchetta [di toscanini] s'immerge

, i-17: io penso alcuna volta la sua poesia [del pascoli] come una

per amore, quando vanno a vedere la sua manza. folgore da san gimignano,

la ghirlanda di spini; e la sua passione, chi sa quando sarà finita!

stessa era salita sulla scala per aiutare sua madre ad appendere le ghirlande all'uscio

che io gli facessi un rovescio a quella sua medaglia, almanco; e questo fu

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (5 risultati)

ii-671: detto che la signora ebbe la sua canzonetta posò el leuto e le parve

più indugiare a dar licenzia a la sua bella e piacevol brigata, né si

alla ghirlanda è braccia 30, l'argine sua è alta braccia 16 e larga 40

: essa mi additava con gesto servile la sua ghir- landuccia intorno al cranio vuoto

è malto dolce e nutrichevole, e la sua midolla piace molto a'topi e ingrassa

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (4 risultati)

/ per molto calle al suon di sua ghironda / l'errante pazzerella infortunata,

quel piacer. prati, i-259: la sua natal canzona / l'errante savoiardo /

guittone, xix-10: l'onorata sua ricca grandezza / e 'l pregio

fremente di amore e di pietà per la sua creatura. pavese, i-328: il

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (2 risultati)

a noi n'ha fatto, per sua liberalità, parte grandissima, a farci

,... che possedevano più la sua grazia domestica, ne l'avevano fatto

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (6 risultati)

bencivenni, 4-62: elli donava sovente sua gonnella e sua camiscia a'poveri,

4-62: elli donava sovente sua gonnella e sua camiscia a'poveri, già fosse ciò

camiscia a'poveri, già fosse ciò che sua madre il n'avesse sovente battuto.

li suoi figliuoli secondo la dottrina di sua terra, già sia che amava la

sapere che, avendo fatto acconciare una sua gran camicia di maglia, quel giacaio s'

informar con una lettera il padre della sua nuova risoluzione; giacché non le bastava

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (4 risultati)

per denotare con atto memorabile essere in sua facoltà il rendere maestoso o spregevole

giaccia sell'è sana in grembo a sua maestra. dante, par., 24-112

bibbia volgar., ii-626: la moglie sua si giacea dinanzi all'uscio colle mani

, 17-2: presso alla fin di sua dimora in terra, / giacea consalvo.

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (6 risultati)

/ è dal secolo partita / e sua amorosa ciera morta giacie. dante,

, dove corrotta / giace la carne sua. ammirato, 1-179: marianne, dalla

da bene, che con la spada sua non fece mai sangue. ricchi,

., ella, per conservagione di sua castità e per dare esempio alle altre

, 25-57: ella m'invita, per sua cortesia, / che quella notte a

, tanto facesse che l'ebbe a sua voglia e che la stuprasse. gamerra,

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (3 risultati)

dove cadde, immobile / giace in sua lenta mole. papini, 26-71:

il nome, che da anni giaceva nella sua memoria. -sostare (un veicolo

nel duol, ch'è sempre in sua ragion più forte. campanella, i-152:

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (3 risultati)

di mille voci al sonito / mista la sua non ha. balbo, ii-50:

giace / in quel che vuol la sua fama verace. dante, par.,

lo stato di pisa intorno alle condizioni di sua libertà vacillasse, forte sollecitava la conclusione

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (1 risultato)

acqua marina. tasso, 13-ii-410: la sua man dilicata / è di giacinti ornata

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (2 risultati)

e con forze maggiori di ritornare alla sua giacitura. algarotti, 3-206: poco o

delle due sicilie... per la sua giacitura è specialmente marinaresco, e signoreggia

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (4 risultati)

riteneva alcunché di trascendente a causa della sua astrattezza e della sua provenienza matematica,

a causa della sua astrattezza e della sua provenienza matematica,... questo

liberalismo. gramsci, 4-76: la sua « ossessione » giacobina più nobile fu

giacobiti. batacchi, 3-44: ver la sua casa un milion di frati / gir

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (2 risultati)

. d'azeglio, 1-312: la sua parola divenne amara e pungente, piena

tre parole nomina priapo: è la sua giaculatoria. non scomoda dio, non

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (5 risultati)

di vetro nero) usato per la sua lucentezza come passamaneria negli abiti femminili.

. c. gozzi, 4-240: la sua camicia candida non era, / ma

vecchi pareva essersi fatta d'improvviso la sua voce, per certe flaccidità cavernose, e

corpo, tingendo tutte le carni colla sua giallezza. roberti, vi-2-227: colla giallezza

: lo sciroppo fatto dell'acqua della sua decozione, giugnendovi reubarbaro nella fine della

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (1 risultato)

invidia, esca, ed accanii / con sua gialla spolpata mano adunca / l'uom

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (1 risultato)

poliziesco. calvino, 1-359: la sua passione erano sempre le narrazioni di fatti

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (2 risultati)

cominciava a farsi giallo e il termine della sua signoria era venuto...,

. d'annunzio, v-1-430: vedevo nella sua faccia il giallume foriero del dissolvimento.

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (2 risultati)

] era anche il poeta impedito dalla sua poesia! sì, perché quella dei giambi

e degli epodi non è ancora la sua poesia. b. croce, iii-22-75:

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (3 risultati)

ch'egli avea colà portate per uso di sua persona. guerrazzi, iv-136: orsù

con uno giamurlazo di scarlatto e la sua tolupanuza rosa in testa. =

[giuseppe giacosa], con quella sua traditora bonarietà di gianduia, mi avrebbe

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (1 risultato)

gianétta con gran furia / per vendicar la sua passata ingiuria. pulci, 21-89:

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (3 risultati)

, ed era difatti fuggito dal delfinato, sua terra natale, per scampare a un

; che appartiene al giappone, alla sua arte, alla sua storia.

giappone, alla sua arte, alla sua storia. serdonati, 10-13:

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (2 risultati)

707: mettesi... la sua miniera [dello zolfo] in certi vasi

. fogazzaro, 5-84: rideva della sua passione per i libri e per le teorie

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (1 risultato)

amava trattenersi coi discepoli nei giardini della sua istituzione. 8. finanz. portafoglio

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (1 risultato)

giannone, 1-iii-373: il re in sua scusa e per onorar quell'accidente istituì

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (3 risultati)

[fegato]. imperò che la sua figura è lunare: perché ha la concavità

di medicina in volgare, 38: la sua figura [del fegato] è lunare

che ringhia sul tesoro messo sotto la sua custodia. d'annunzio, iv-1-897:

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (7 risultati)

. anche nella forma gaberna, a sua volta contrazione di gaberina 1 bisaccia,

c. bertolozzi (che intitolò una sua commedia la gibigianna, 1898),

, e la tradizione orale ci conservò questa sua quartina: 'del sole il puro

, 2568: un giebellinó con la sua testa d'oro, con tre diamanti,

qualche galanteria che merita per la singolarità sua qualche benigna occhiata da un viaggiatore.

giunti nella terra promessa, per la sua non comune statura (come og di

riguardava e squadrava morgante, / la sua grandezza ed una volta e due;

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (4 risultati)

. svevo, 1-136: trovava la sua felicità da una parte nello studio accanito

studio accanito stesso, dall'altra nella sua ambizione cresciuta gigante, la fame di

] sì che in gridi strani / sua miseria giganteggi. cattaneo, ii-1-211:

de roberto, 2-228: essi vedevano la sua tristezza crescere e giganteggiare secondo che la

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (4 risultati)

divina, inchinandosi davanti a quella gigantesca sua statua d'oro. pananti, i-434

sempre nuove e più gravi impurità nella sua pelle. 2. per estens

1-46: aaron, cioè gicaro, la sua radice è quella che si mangia.

il tumore del gigaro matura / la sua scarlatta spiga di veleno. calvino, 1-123

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (1 risultato)

, formavano il * substratum 'della sua varia ed affacendata popolazione [di milano

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (3 risultati)

dico, che salomone con tutta la sua gloria e con tutta la sua possanza

tutta la sua gloria e con tutta la sua possanza non fu vestito così bene come

d'annunzio, iv-2-1235: quella inflessione della sua grazia... pareva favorita dalla

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (4 risultati)

, c'ha lo sguardo / sempre a sua libertà, contro lui opposto / farà

ria discordia lacerare il giglio / a la sua flora in seno. giusti, 2-261

annunzio, iii-1-1225: sia benedetta la sua madre di verità e di dolore, se

puro giglio ch'ella abbandonò talvolta dalla sua tempesta. c. e.

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (1 risultato)

gileco (nel 1605), a sua volta dall'ar. galika 'casacca '

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (1 risultato)

dall'oland. genever, jenever, a sua volta dal fr. genevre (mod

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (1 risultato)

ginecìo (che era loco dove stava la sua mogliere), e voglio fare noto

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (3 risultati)

qual ginepraio si fosse cacciato, contro ogni sua voglia; e non trovava più modo

che riconosceva di quelle che eran di sua mano. p. bardi, 1-8-58:

fatto di ginepro acceso, ricoperto della sua cenere, conserva il foco v'anno

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (2 risultati)

di villetta ch'egli chiamava per la sua forma « pi greco » a immagine

o genigie... alla bottega sua. = dal lat. iùnix -icis

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (2 risultati)

mi domanda il permesso di completare la sua ginnastica mattinale. barilli, 2-179:

sola, faceva davanti allo specchio la sua ginnastica facciale, come era solita.

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (3 risultati)

ha dato a me è della raza sua giannetta e di pelo leardo stornello.

zeneta una tribù berbera famosa per la sua cavalleria, chiamata nella spagna per la

lagrime agli occhi tutta gli narrò la sua storia verace. di giacomo, ii-729

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (3 risultati)

espresnocchi e di lagrime a dimostrare la sua desolazione. sione di saluto ossequioso

pregando il signor iddio per la felicità sua. -cadere fra le ginocchia della madre

sui ginocchi dinanzi a lei abbracciando la sua veste. d'annunzio, iii-2-330: come

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (6 risultati)

sulle ginocchia di qualcuno: essere della sua discendenza. bibbia volgar., i-260

massaia, x-114: fece agli uffiziali della sua corte il seguente discorso, che oso

sulle ginocchia di qualcuno: sotto la sua assistenza e protezione, sotto la sua

sua assistenza e protezione, sotto la sua amorevole vigilanza. bibbia volgar.,

spirito santo gomiti e ginocchia. sua sempiterna. = deriv. dal lat

la scimmia del padrone, / e la sua opinion ferma mantiene, / perché conosce

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (2 risultati)

quelle sue braccia giobbesche, con quella sua personcina allampanata, senza ariosità, senza

artifizi, ogni dì giocando in presenzia sua, d'ogni ora giocante nel mondo e

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

alfieri, i-36: andavamo in camera sua alcuni privilegiati, per vedere dalle di

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (5 risultati)

prencipe, intrattenendo per diporto in casa sua un pazzo, il primo gentiluomo di sua

sua un pazzo, il primo gentiluomo di sua camera, per giocarsi con costui,

un fondo arcano, in lui e nella sua opera, su cui giocava la retorica

gioca di tutto, anco dell'animaccia sua. e. cecchi, 1-39: quando

e di creare degli effetti secondo la sua volontà. c. e. gadda,

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (9 risultati)

aliossi, / che ciascun giochi la sua volta. cinelli, 2-44: posò gli

per dar la sera da colizione alla sua musa. a. f. bertini,

: giocherei l'orologio, che in sua vita non ha letto più di dieci libri

d'aver giocata e perduta la sua libertà. caro, 12-i-37: voi n'

donna cercava manifestamente di ispirargli con la sua condotta evasiva. -in partic.:

che graziose sorprese intanto le prepara la sua anima, respirando, palpitando nell'aereo

nel giuoco risica grosse somme rispetto alla sua possibilità. de roberto, 3-22:

uomo. carducci, ii-10-90: giuoca la sua vita per la sua ambizione e per

: giuoca la sua vita per la sua ambizione e per le sue idee. pea

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (1 risultato)

veri, sovra'quali è fondata l'arte sua. tassoni, ii-1-129: se bene

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (2 risultati)

stato sempre un giocatoraccio e in vita sua ne ha fatte più di cacco,

delle pecorelle, dei pastorelli che la sua mamma gli comperava nei negozi di giocattoli

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (2 risultati)

giochetti. o questi andassero indiano giochevolmente la sua opinione su questa pas che

all'accademia universale, / con sua vergogna e male. = comp.

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

/ ch'ognun ben sa, che sua natura legge, / ch'un de'

le obbligazioni appartenenti alla camera, senza sua saputa, ne potrei avere ragionevolmente non

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

.. trovò il segreto della futura sua grandezza. govoni, 3-32: due

che il principe volentieri vorrebbe che nella sua città si vivesse senza giuocare. milizia,

era cinto / e tre quadri facean la sua lunghezza. bizoni, 143: per

, purg., 28-96: per sua difalta in pianto e in affanno /

foco? petrarca, 175-4: amor di sua man m'awinse in modo / che

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

petto. bocchelli, 6-72: della sua gelosia la figlia lo rimproverava a lungo.

fornì per volontà o natura la vita sua. basadonna, li-2-214: avrebbe leopoldo

del suo spirito e la facilità della sua facondia. linati, 17-31: mi piace

maestro alberto, 45: se la sua perfidia abbomini, dispregia e discaccia la

lui, dei suoi gusti, della sua vita. comisso, 1-17: ambedue

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

quanto ha scritto di sebastiano veneziano nella sua vita, e in quelle del sanzio

si suppone che l'uomo può raggiungere una sua gravità personale. landolfi, i-361:

un particolare volesse far esercire senza la sua particolare assistenza da un rustico, allora

civetta], le sue smorfie, la sua commedia. -pesca. attrezzo costituito

a lodi per sapere a che gioco giocasse sua maestà. verga, i-75: orsù

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

in mano e... fanno con sua santità e con i suoi ministri quello

grave pericolo (una persona, la sua vita, determinati interessi); formare oggetto

): il geloso soffiando con la sua mala ventura s'andò a spogliare i

: offrirgli l'opportunità di dimostrare la sua valentia o la sua astuzia, dargli

di dimostrare la sua valentia o la sua astuzia, dargli l'occasione di fare

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (3 risultati)

questo virtuoso... può giocolare a sua posta con le difficoltà metriche e stilistiche

: due bambini eran seco, imagine sua: uno da lei tenuto a mezza vita

a fuggire la morìa, menò in sua compagnia, non giuocolatori né araldi,

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (2 risultati)

erano d'oro, lasciò torre alla sua brigata, dicendo eliino gioco- latoriamente che

bibbia volgar., vi-375: nella sua sapienza giocondoe l'anima mia e illuminoe

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (6 risultati)

mobili le tovagline bianche: son la sua giocondità. -che richiama, per

iii-592: allora non aveva che la sua giocondità, un discreto acume per gli

vecchiezza: essendo quella così per la sua vaghezza e giocondità proporzionata alla gioventù,

alla gioventù, come questa per la sua malinconia alla vecchiezza. pallavicino, 1-23:

orientale; spira freschezza e giocondità la sua vailetta frammezzata da un tenue tributario del

riprendere il prossimo, e nella gioconditade sua nollo dispregiare. leggenda aurea volgar.

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (3 risultati)

mere, / tanto gioconde, che la sua sembianza / vinceva li altri. boccaccio

contra la volontade del popolo, la sua voce neentemeno era gioconda e popolesca.

tutta la forza della luce; la sua forza serena e gioconda. -gradevole

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (5 risultati)

i suoi primi dialoghi, dove la sua vita gli è davanti concreta in persona ch'

roma, ha sapore di etruria, la sua stessa licenza e la sua giocosità.

, la sua stessa licenza e la sua giocosità. -in senso concreto:

, che troppo armoniosamente facesse gracchiare la sua batracomiomachia. peregrini, xxiv-135: intorno

un garbo che parea ricordare l'origine sua toscana. -sostant. giraldi

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (2 risultati)

toscana..., e a richilda sua moglie * cortes duas '...

uno grande giogante, che per sua forza era chiamato lo 'ddio del cielo

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (3 risultati)

le confessioni e volesse esaminare bene la sua coscienzia, quanto pattume e quanto gioglio

achille / udia da presso la vocal sua fiera. -letter. coppia (

delle sue maniere e la umanità della sua natura siano potenti a far che ciascheduno

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (3 risultati)

uomo portare il giogo d'iddio dalla sua adolescenza. s. agostino volgar.,

3-92: istato alquanto tempo con la sua signoria, lo mutò assai de'modi strani

della ubbidienza, e prese licenza dalla sua signoria, e arrecossi a stare per

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (2 risultati)

: / imeneo la face accenda / la sua face accenda amor. pascoli,

/ il tempo della gioia, la sua furia, / quel suo morso di fulmine

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (5 risultati)

[l'alloro]; ma la sua verzura / gioia non reca all'augellin digiuno

gioia... comincia egli la sua canzone. -con valore attributivo:

riman colui / che fa tra sé di sua vittoria gioia. boccaccio, ii-266:

intra gli altri doni e gioie in sua dote le reliquie di san filippo apostolo.

è / stato... presentato a sua maestà d'una bellissima gioia di diamanti

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (4 risultati)

varie galanterie, da portarsi da parte sua a montezuma. landolfi, 7-48:

l'a. s. in tutta la sua gioia- lissima tempera, anzi, s'

brillantato il sereno pietraio / e la sua frigida trina di piante. =

, li-io: mandava qua per una sua femmina gioielli e pietre di non piccola

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (6 risultati)

è uno dei gioielli più nobili della sua corona. di giacomo, i-382: questo

gioiello, solo rimasogli: l'esempio della sua vita, della cui bontà ricordandosi,

; congegno o meccanismo rifinito in ogni sua parte e perfetto nel suo funzionamento;

parola e donatele questo gioiello da parte sua; e questa sera le metteremo l'

destare la madre. quindi sgattaiolava nella sua camera e si ficcava rabbrividendo gioiosamente sotto

parean le stelle, tutto gioioso a sua magion tornava; / e 'n compagnia

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (7 risultati)

vi-1-342 (38-13): la vita sua sarìa più gioiosa, / che non

più sereno aprile / de la felice sua gioiosa vita, / nudrito di pensier dolci

, il re fece in parigi la sua gioiosa entrata (così chiamano di qua

re di francia, avendo fatta la sua gioiosa entrata, diede un magnifico pasto,

l'amor gioire / ed esser tutto a sua voglia. petrarca, 174-13: pur

fato / che negli strazi altrui sente sua possa, / gioiva il labbro, e

al volgo, che non intende « sua ragione », la poesia dirà,

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (5 risultati)

, 3-215: gioiendosi intanto, nella sua sagacità, di vedersi difesa pisa dall'invidia

boccaccio, vi-174: così trista finì la sua vita, / per lo disio che

fautore o simpatizzante di giolitti e della sua politica. d'annunzio, v-1-54

è proprio di giovanni giolitti, della sua politica, del suo partito (anche

seguace o sostenitore di giolitti e della sua azione politica. - anche sostant.

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (4 risultati)

3-13 (i-62): innanzi a casa sua fassi un romore, / che par

1477 o 1478- 1510) o della sua opera; che ricorda o ne imita

di stampa di un quotidiano; la sua sede; l'insieme delle attività e dei

attività e dei lavori che contribuiscono alla sua pubblicazione. oriani, x-26-48: vi

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (4 risultati)

bizantina ', e tutta in generale la sua azienda giomalesca, mi ha fatto

redi, 16-viii-53: continui la solita sua affettuosa vigilanza nella sanità, e nelle

giornaliere occorrenze della... sua padrona. baruffaldi, xxx-1-18: spigni pur

vorrei essere strapazzato come qui si strapazza sua maestà il re da tanti fogli giornalieri

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (2 risultati)

fianco / per l'estreme giornate di sua vita, / quanto più pò col

giorno per l'uomo che affitta la sua mano d'opera, e ch'ella sia

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (4 risultati)

pulci, 13-74: partissi e seguitò la sua giornata. guicciardini, 13-iv-133: antonio

mi fece, che più forte / afretta sua giornata, è la mia morte.

avvisare / d'assegnar a ciascun la sua giornata. 10. battaglia. -

l'esigenza della nostra guerra per la sua mentalità alla giornata, che non capisce neppur

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (5 risultati)

amistate, / ma di risponder fatt'ha sua giornata. cecco d'ascoli, 412

cecco d'ascoli, 412: mostrasi sua natura [di un vento] temperata

cassola, 1-253: evidentemente stava vivendo la sua gran giornata. 13.

in fin sopra la groppa / d'ima sua candissima chinea. 2. sopravveste

scuola? borsieri, 316: cambia la sua camiscia, s'indossa una giornea nuova

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (5 risultati)

o che bel signore, la grazia sua mi cava di sesto, et egli fingendo

punto ipotetico, per cui la sua durata è superiore di 3m 56 * a

comprende un giorno naturale, insieme con la sua notte: i giorni civili sono per

al tramontare del sole (e la sua durata dipende dalla declinazione del sole secondo

già per tutto aveva il sol recato colla sua luce il nuovo giorno e gli uccelli

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (6 risultati)

di sydrac, 2: lo giorno della sua resures- sione dimorarono in inferno, e

. il giorno di gesù: la sua comparsa sulla terra; quello della sua

sua comparsa sulla terra; quello della sua morte (e della conseguente glorificazione).

.. / egli pensava al giorno di sua morte. -quello in cui cade

vita, o un suo periodo, una sua età. -ai giorni di qualcuno:

, giudichi che la vita abbia perduta la sua seria consistenza. -plur. stor

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (4 risultati)

scieglie di tempo in tempo la maestà sua un numero di giudici perché si portino alla

, ché son contati i giorni alla sua baldoria. -confondere il giorno con

la scienza... come la sua rispettabile consorte, con la quale prende

, 24: como cresce nella etade sua, così in vergogna a giorno a giorno

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (3 risultati)

, ii-20: mandava sempre a dire a sua moglie che sarebbe andato a vederla,

, che mi presenta a nome di sua maestà due bellissimi cavalli. n.

, quella dell'avversario venne rompendosi nella sua visiera. manzoni, 231: quei si

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (5 risultati)

1-317: ha sì dolce guardia la sua chiostra, / che 'l sente in

ciascuna di voi o pure alla debolezza della sua causa rispetto e pensiero alcuno, spera

crudel ne la campagna, / con la sua gente rea, morto rimagna. tasso

il tavolaccio e gridò, vedendo la sua lancia: oimè, quest'è troppo piccol

trattati antichi, 136: la festa sua facevano i combattitori e specialmente i giostranti

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (3 risultati)

con gabbriello conte di mongomerì capitano della sua guardia. perticari, i-225: al cui

giostra? halli, 11-120: la sua cavalleria vuol che qui giostri, / e

ch'i''l vidi giostrare colla donna sua quattro volte in un suo giardino. poliziano

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (3 risultati)

, del suo stile pittorico, della sua arte; che è opera della scuola

, essendo veramente vecchio; e colla sua sofferenza umiliava annibaie, lo quale gio-

tolse una fanciulla, e, fatto la sua volontà, fece stare contento il padre

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (2 risultati)

(il sole); che è nella sua prima fase (la luna).

selve e il ritrovato ameto contenta della sua vista. gelli, 15ii- 408:

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (6 risultati)

sono scapestrati. carducci, ii-3-369: sua moglie... è molto giovanina

che non mi voglio affannare di quella sua giovanescata 1 = deriv. da

è... risolto di fare nella sua ormai troppa avanzata età quello che non

, / e promisi la via della sua sètta. d. frescobaldi, iv-137 (

eroici, di quei favori che a la sua tenera età era conceduto di farmi,

boccaccio, vi-165: né però era sua sembianza alpestra, / ma giovinetta e

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (7 risultati)

a poco potrebbe dar l'idea della sua faccia quand'egli era preoccupato di qualche

bacchelli, 10-76: da giovane, la sua testa doveva aver somigliato in modo sorprendente

passate cose. tecchi, 2-17: la sua vita giovanile era stata fino allora un

il primo forte pensiero che balenò nella sua mente giovanile. boine, ii-104:

tolto al mondo maschile gran parte della sua giovenilità. 2. figur.

... confidandosi giovenilmente nell'asprezza della sua vir- tude. caro, 2-848:

parini, giorno, ii-520: la sua bella / vergine cuccia de le grazie

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (4 risultati)

vecchio. zeno, xxx-6-175: quella faccia sua così pienotta, / che par di

spiculare e intendere ogne particu- larità de sua venuta, fanno che questi tali prima diliberano

oncia di buon sangue / che tutta maestà sua, ma giovarsi del presunto. casti,

di una persona). nostro giovatore colla sua santa intercessione. guido delle pallavicino

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (8 risultati)

questo superbo volle esser esperto / di sua potenza contro 'l sommo giove, /.

se l'ettemo giove / de la sua grazia sopra me non piove. a.

chi la possiede, chi ha per sua corte un esercito di servi quei che

. morelli, 195: la natività sua fu a dì trenta d'ottobre anni

ciò possiamo vedere considerando l'ordine della sua passione, e cominciando dalla sera del

latino giovenale; che si ispira alla sua satira, alla sua invettiva violenta;

che si ispira alla sua satira, alla sua invettiva violenta; acrimonioso, mordace.

, ove tinge un rosa / tenero la sua carne. quasimodo, 194: la

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (6 risultati)

prima co'denti e con l'unghie la sua ira sazia. poliziano, st.

senile. magalotti, 1-317: la sua prima gioventù spesa nel- l'armate,

nazione passava... dalla fanciullezza alla sua gioventù. settembrini [luciano],

d'inesauribile grazia rimasta al fondo della sua antichissima gioventù. -in senso

[petrarca], ii-51: nella sua gioventùdine fu pastore. aretino, 8-21

sue saranno ripiene de'vizii della sua giovènza, e con lui nella polvere dormiranno

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (10 risultati)

. d'annunzio, v-3-365: la sua morte è misteriosa e solenne come quella degli

aspetto del re di francia, e la sua facilità incredibile con la quale..

gioviale, molta decenza e pulitezza nella sua povertà, molta grazia comica ne'suoi

abitualmente saettava da tutti i muscoli della sua bella faccia era scomparsa affatto. banti,

». verga, 4-63: siccome sua sorella, giovialona, si voltava a

pensieri di filiterno, conservava egli sempre la sua parte d'animo tranquillo alla giovialità del

ed ecco come il popolo perde la sua giovialità. pecchio, conc., ii-550

di facezie parigine, ma schietta nella sua semplice e antica giovialità. soffici,

redi, 16-vi-84: si conserva con la sua solita amabilissima giovialità. a. cattaneo

: uscì di chiesa dicendo con la sua giovialità solita: « eccomi felice e contento

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (6 risultati)

falliti i dolzi isguardi, / ché 'n sua balia mi tenea vec chiezza

grazia perduta, che nella giovanezza sua la faceva agli occhi de'riguardanti

più necessaria l'opera e l'assistenza sua. s. maffei, xxx-6-8:

, il quale piace alla bocca nella sua giovanezza. crescenzi volgar., 5-1:

penne s'adomava / e riprendeva poi sua giovinezza. domenichi [plinio],

io ne tocchi, e di ogni sua bellezza. de cristoforis, conc.,

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (3 risultati)

e parola, che v'innamora della sua ridente giovinezza. -in senso generico

nacque dalle cagioni date ed accennate nella sua lettera. forteguerri, 25-25: agli occhi

, 1-183: ad una complessione come la sua [della dama], dà il

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (1 risultato)

, ecc.) disposte tangenzialmente alla sua circonferenza esterna; talvolta viene fissato a

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (2 risultati)

guicciardini, 13-iv-115: tastando io oggi sua signoria per vedere come prestava fede a

-farneticare. caro, 2-2-92: nella sua lettera... discorre e riscontra

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (6 risultati)

inf., 15-95: giri fortuna la sua rota / come le piace, e

le piace, e 'l villan la sua marra. beccari, xxx-4-331: quando

: / ciò è che tanto la sua coda gira / sé percotendo, che 'l

mi giro e volgo ov'è la sua figura. bembo, 10-viii-170: ahi lasso

cesarotti, ii-452: per poggiar alla sua cima ci vogliono ale, ed io ho

. di girare il nemico per la sua destra. verga, 3-23: prima di

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (7 risultati)

delli quattro mila ducati della merce di sua maestà, se ne girava una parte a

, par., 2-138: l'intelligenza sua bontate / multi- plicata per le stelle

le stelle spiega, / girando sé sovra sua unitate. petrarca, 266-4: la

... girava il re in ogni sua voglia. gioberti, 9-ii-462: il

ma non vi troverà mai il segreto della sua trasformazione sotto il possente alito del creatore

iii-1-180: ho sentito ch'egli chiudeva la sua porta... ho sentito girare

trivulzio, iii-240: de la guancia sua bianca e vermiglia / recheran più stupore

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (5 risultati)

. imbriani, 3-105: prima la sua pittura si leggeva: grandi pennellate larghe

intorno disegnando la fronte in tutta la sua purezza. 29. figur.

grazie, e pareano i signori della sua corte. trattato di ben vivere,

8: l'avventura a tutta sua ruota gira e volge sovente quello di

perticati, ii-9: non distinse la sua narrazione per l'epoche de'regni e

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (1 risultato)

si ristringe in sé, e unisce sua miglior sustanza e virtù, quale tutta escie

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (4 risultati)

.. in toscana si chiama la sua pianta da chi girasole, da chi

l'occhio / nel fare il calicion la sua girata: / il calicion che v'

, i-143: forse ogni cosa fa la sua girata, e tornano, come le

a cui è connesso il giudizio della sua domanda. -girata di penna: breve

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (4 risultati)

/ vide che fa la dèmona co la sua capovolta: / le treze altrui componese

giravolta / che quell'una / ciocca sua, che all'aria va, / questa

a puntino le giravolte fino a casa sua e fino all'uscio. spallanzani, 4-iv-97

uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione. varchi, 22-5:

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (4 risultati)

un ardimento, / per gire in sua presenza / con degna reverenza. storia

., 1-68: fatta amor la sua bella vendetta, / mossesi lieto pel negro

; / e ginne al regno di sua madre in fretta. varchi, 18-1-

dopo il sanguigno strazio, / della sua cupa fame anco non sazio. marino,

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (3 risultati)

/ lo spino / ebbe la sua cicala e raganella / nella ciarliera

a dama. conoscendo che sua santità medesima non ci andava di

dedicato al signor di tallegrand, buon'anima sua ». girellàio, agg.

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (2 risultati)

d con un girello di cristallo tagliato alla sua misura e forato nel mezzo sottilmente col

). palazzeschi, 4-42: della sua incapacità sorridevano bonarie non esigendo da lei

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (4 risultati)

/ quanto ha il mar maggior la sua grillanda. nannini [olao magno],

1-93: la città nuova di firenze nella sua riedificazione fu di maggiore cerchio ovvero giro

pucci, cent., 58-45: con sua gente non tarda /... /

perfetto nel suo piccolo giro e nella sua funzione. -circolo di persone;

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

fiori da altra mano dipinti in tempo di sua canonizzazione. molineri, 1-169: fu

potentissimo instrumento d'archimede, dice che la sua elice, cioè il suo giro o

e affettuose parole mollificare e placare la sua ostinata voglia. d. barbaro, 1-42

. caro, 16-52: tu la sua speme e i tuoi pensieri adempì /

regime superiore a quello che corrisponde alla sua potenza massima. 14. movimento in

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

tetto d'una casa più bassa della sua per la quale si poteva con brevissimo

dar mangiare a'più deboli imboccandoli di sua mano. -viaggio, escursione,

che l'accademia, per avere la sua conferenza, gli rimborsi il soprappiù della

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

. beltramelli, i-642: nel tempo della sua giovinezza andavano in giro quelle canzoni un

vere le sue posizioni e vera la sua dottrina. -entrare nel giro:

il giro del giardino per andare in camera sua. moravia, viii-68: mi levai

diceva che avesse più di un omicidio sulla sua coscienza, e a venti miglia in

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (1 risultato)

giro. levi, 1-146: la sua speranza era di potermi seguire, come

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (1 risultato)

abati, 292: mentre a la sua patema regione / il fumò sale,

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (8 risultati)

girovagare tortuoso dei suoi pensieri, la sua libertà apparente, lo riportavano sempre alle stesse

il mercante girovago mendicava per dissimulare la sua ricchezza. d'annunzio, iv2- 273

innocenzo la soluzione ferma e disperata della sua saggezza orientale. = deriv. dal

melantio, è una erbetta che fa e'sua festuchi sottili, lunghi dua palmi o

per bando notificò « che l'assenza sua non sarebbe lunga, e ne seguirebbe

. moravia, iii-238: per questa sua gita in banca aveva noleggiato una carrozza

/ tal che non seppe alcun de la sua gita. lorenzino, 78: adesso

e preghiere lo persuase a differire la sua gita in altro tempo.

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (1 risultato)

., ma è nel centro de la sua mole o rotundità o gravità.

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (4 risultati)

giù l'armi, e rimisonsi nella sua mani. scalvini, vi-95: a

fortuna durò un tempo a volger la sua ruota, e sopra di quella pose tal

un pezzo, per dare a ciascuno la sua parte la gli poneva giù. siri

conosciuto quando per la gravità e potenza sua non potrebbe né porlo giù, né

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (3 risultati)

e con furor gonfiando / la rubiconda sua giuba indiana, / rivolge e gira

giubba addosso a qualcuno: sparlarne in sua assenza. giusti, 2-66: zitte

trinati, 116: la notte, sua mercè, venne in casa in

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (2 risultati)

sparlare, parlar male di qualcuno in sua assenza. a. del rosso,

vergine salvatrice nostra. preveniamo la faccia sua in iubilazione, e in cantici laudiamola

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (5 risultati)

perch'a te serva - ogn'altra sua fattura, / seco ti unisca gentil fede

, si ridurrà a vivere in una sua bella villeggiatura. pascoli, 1522: im-

è proprio di un giubileo, della sua celebrazione. pirandello, 7-774: questo

aver occupato i gradi più cospicui della sua religione, fu fatto lettore giubilato. monti

le strane giubilazioni del cappellano ad ogni sua scappata dal castello. lucini, 1-185

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (4 risultati)

lorenzo de'medici, ii-176: i sua non son frullin, ma giubilei:

ho pur preso il giubileo per l'anima sua. redi, 16-vii-399: mio padre

, io (182): dimenticando la sua gravità consueta, andò quasi di corsa

a ognun che giugne al porto / di sua salute e suo stato tranquillo. savonarola

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (4 risultati)

e i gridi marte guidava la fiera sua tresca. carducci, iii-24-17: pare che

a lei si fecero, anche la patria sua gloria e giubilo non ne riportasse.

scappò a vantarsi niuno altro romano di sua grandeza aver avuto due nipotini a un

nigra, v-iii: in quell'anima sua... / v'è dei

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (5 risultati)

i maccabei rappresentano il genio nazionale nella sua virtù di resistenza legittima e di sapiente

fosse cristiano, noi diremmo che la sua vita fosse vita d'apostolo. b.

: a bucero di più, traendo sua origine da'giudei, ne veniva del

: iosep giudeo, con tutta la sua famiglia e co molti altri giuderi,

a guisa di picciole manine. è sua proprietà singolare il mandar fuori dalla bocca

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (4 risultati)

e la femina, e farà di ciascuno sua vo- lontade. segneri, i-411:

'l giorno del giudicaménto, perché la sua giustizia sia dimostrata e ciascuno sia meritato

la precoce canizie dell'una, la sua remissività che si esprimeva in un tono spento

che starà nel cospetto della moltitudine e la sua cagione si giudichi. petrarca, vi-1-112

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (5 risultati)

poteva essere arrestato fuorché per autorità della sua camera, né giudicato fuorché da essa

che dio abbia fatta una creatura a sua immagine, per darvi il piacere di tormentarla

samuel giudicò israel tutto 'l tempo della vita sua. tommaseo, 3-iii-313: dopo liberato

e a'suoi figliuoli, e giudichi la sua coscienza, e tema iddio. pulci

si può giudicare / perfettamente bona in sua natura. guittone, i-3-343: omo

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (4 risultati)

380: chi passò la vita rintanato nella sua libreria e s'impanca a giudicare delle

ne intendeva: ne aveva fatto la sua religione. quanto a poter giudicare,

secreto / e leggo i libri della sua pittura, / giudico per sentenzia chiara

avere non solo 11 concetto generale della sua lirica, ma la situazione speciale nella

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (5 risultati)

giudica bene o male a seconda che la sua azione sia più o meno efficace,

giudicasse, ed avendo lui e la sua costanza perfettamente veduto, prendendolo andai all'

nipote morto, dicendogli che per la sua simonia era così giudicato. vangeli volgar

roma non veduta allo splendore sanguigno della sua gloria, non decantata dalla fama prepotente

cervel balzano / giudicato mi tiene in sua sentenza. romagnosi, 18-184: una

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (3 risultati)

conclusione di un processo o di una sua fase, decide una controversia. -anche

se gli levi la gloria dell'azione sua, perché le cose già passate in giudicato

un guanto sanguinoso: allora ognuno procacci sua ventura nella battaglia. lorenzo de'medici

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (5 risultati)

giudicatura è colui che profitta più della sua arte. = voce semidotta, lat

chi altrimenti fa pecca gravemente nell'anima sua. paolo da certaldo, 332:

di lione, e propose loro la sua querela. garzoni, 2-48: vuoi tu

scieglie di tempo in tempo la maestà sua un numero di giudici perché si portino alla

non è di carriera e presta la sua opera gratuitamente (come il conciliatore,

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (5 risultati)

naturale e competente, vedesse la causa sua, e, discusse le prove, venisse

. e li due giudici predetti de la sua corte a roma a trattar la pace

. sacchetti, 15-4: avendo una sua sorocchia da marito,... la

ed gli governava a vita, riconoscendo la sua autorità dalla sedia apostolica a cui prestava

.. lettera o giudice delegato in sua causa o questione. guicciardini, i-186:

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (4 risultati)

a una meretrice in che stava la sua forza, fu poi da lei messo in

/ or fatta legge al mondo ogni sua azione, / e egli giudice al

, i-278: recitoe eziandio la lettera sua, la quale lettera fu giudice nella sentenza

erbosa sponda, / fa de la sua beltà giudice tonda. muratori, 5-ii-120:

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (4 risultati)

e 'l minuto popolo, e la sua e la loro parte, e fu cacciato

la terza volta l'albero dal sagrato della sua chiesa, don pietro zannarmi fu arrestato

, il quale sia giudice anche in sua causa propria. alfieri, 1-158:

: se vostra serenità fonderà la potestà sua e delli suoi magistrati su l'autorità che

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (5 risultati)

ragione, mostrando per quella catuna parte sua intenzione e la ragione del detto suo

, fu chiamato a confermar giudizialmente la sua nuova deposizione. einaudi, 1-430:

potere giudiziario, non perderà niente della sua prerogativa, finché questi tribunali saranno considerati

. f. priuli, li-1-359: sua maestà non s'ingerisce...,

6-94: liutprando apparisce maggiore dell'età sua quando egli condanna l'uso da lui qualificato

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (3 risultati)

petitorio ed il possessorio, sarà in sua elezione uno delli due, eleggendo il

. quando un senatore aveva detto la sua sentenza, se oltre alle ragioni giurava

punto morire; essa è la madre sua. e tutti gl'israeliti, udito 'l

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

] sii così dementata da persuadersi che la sua riputazione di arbitro vi ricerchi così notabil

come di un giudizio divino che, nella sua infinita saggezza, portasse in cielo lui

altro giudizio che consideri l'oggetto nella sua immanente relazione col soggetto, e quindi

che fa), perciò l'uomo colla sua riflessione cava dall'essenza veduta tatto che

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

.. si considera la definizione nella sua concreta realtà, vi si troverà sempre

a terra il cappello e iniziando la sua parte nel duetto dei due frati.

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

: perché già il fiore della età sua la chiamava al matrimoniai giudicio, né

poteva, secondo la fortuna della casa sua, dotarla, ella fece quello che ella

bembo, 1-8: fatta chiamare una sua damigiella, la quale, bellissima sopra

il giudizio di qualcuno: conforme alla sua opinione, al suo modo di vedere;

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

popolo; e dipoi, agitata la causa sua, ne fu assoluto. straparola,

pratiche, attenda al suo negozio, alla sua famiglia, e si regoli con giudizio

di un oggetto dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio che si forma

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (2 risultati)

via come tanti ometti, ciascuno per la sua strada. entrando dal cartolaio si levano

tal colore che aiuti a rilevare assai la sua pittura. p. verri,

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (1 risultato)

. redi, 16-vi-166: le poesie di sua eminenza sono giudiziose e veramente poetiche.

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (2 risultati)

il legname del quale, per la sua sodezza, è atto per fabbricare strumenti,

: la guerra di giugurta, la sua storia, il libro che ne tratta.

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (2 risultati)

d'oro piena di giulèppo, e di sua mano gliela presentò. firenzuola, 960

nel giulebbe del suo villaggio e della sua famiglia, egli sarebbe risanato del tutto

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (4 risultati)

, molto giolivo nel vedere che la sua bella causa averebbe trovati difensori, non mancava

i-268: con intrepidezza giuliva esprimeva la sua dottrina verace. goldoni, iii-711:

, ch'avea uno giullare, in sua corte, e questo giullare l'adorava,

a tutti i giullari, che avea in sua corte, che voleva ch'andassero a

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (4 risultati)

giullaréssa, la quale a ciascuno dava la sua loda, con ima sua sampognetta

la sua loda, con ima sua sampognetta ch'ella tenea in mano.

di fare giol- laria, con una sua scimia. del garbo, 41: usare

se n'entrò in casa d'una sua amica, dalla quale altra volta avea prese

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (3 risultati)

valore spreg., in riferimento alla sua natura animale). fra giordano,

: accattando di che sustentare, come sua famiglia, i poveri della bastia: seco

di marzo e d'aprile; la sua pianta è alta da terra poco più d'

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (4 risultati)

torre abitava uno re, e la sua baronia era tutta ne'casamenti giugnenti ad essa

dia il suo sugo per sé o nella sua decozione si distemperi altra medicina, o

, 34-42: vidi tre facce a la sua testa! / l'una dinanzi,

19-44: lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose, sì

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

, e poi mette e giugne di sua scienzia e dell'altrui quello che fa mistieri

/ che rende all'uomo l'arma sua lunga, / oh! la covata vostra

del tutto è cieco chi 'n te pon sua speme; / ché 'n te mi

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (7 risultati)

amor lo vero, / che ogni sua virtù veder mi pare, / sì comi'

centro, ella ha trovato la pace sua. ariosto, 34-67: come la luna

manzoni, 35: su nel cielo in sua doglia raccolto / giunse il suono d'

36-55: sapea ben la virtù de la sua spada, / ché tante esperienze n'

che più non fu possibile che alla sua notizia da bocca di amico alcuno del

giunto il secolo del gusto, la sua poesia parve tanto barbara e strana quanto dianzi

col pretesto che bisognava bere alla salute sua e nostra. -avere l'ardire

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (5 risultati)

, / che assai presso giugneano a sua bellezza. b. tasso, i-118:

-sostant. cinelli, 2-118: la sua bellezza, che già di suo pendeva

/ forte me ponse el cor nella sua giònta / sì che con pena fatte ho

bisticci, 3-532: fu molto onorato nella sua giunta, per l'universale fama aveva

virtù. boiardo, 1-2-59: alla sua gionta ogni omo alciò la testa. sanudo

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (8 risultati)

una lieve giunta ai tanti danni della sua vita. moravia, xi-243: vi basta

appunta / la mia risposta: ma sua condizione / mi stringe a seguitare alcuna

quello ch'ogni giorno fa stampare la sua grammatica? giovanni scoppa. chi è quello

è fornita la giunta della fabbrica fatta alla sua casa. ramusio, i-253: ritornò

aveva creduto in coscienza potere omettere la sua giunta, perché all'osteria non vado

; tanto era fissa la opinione della sua morte. [sostituito da] manzoni

voluto sul principio mettere in mostra la sua virtù. [ediz. 1827 (2

giunta fare un po'di mostra della sua virtù]. leopardi, 1-8: chiunque

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (3 risultati)

giunta di governo, se n'andò con sua moglie e molta comitiva a ricoverarsi in

una gionta delli ambasciatori e deputati da sua maestà, insieme col secretario xavignì;

sarpi, iii-228: portava anco l'istruzione sua ordine di trattar coll'imperatore che,

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (4 risultati)

è passo, / da poi la sua natura lui no è giunta. dante,

che la forza del genero giunta alla sua era grandissima,... il detto

fu chiamato milon dal gran soldano / della sua gente d'arme capitano. della casa

tra sé volve, se può sminuire / sua grave colpa, e poi comincia a

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (3 risultati)

, io di continuo ne laudo la sua divina maestà di tanta grazia fattami. marino

francesco da barberino, il-m: vincer om sua natura è pur gran fatto / ma

all'altro, il cui capo è a sua volta attorcigliato intorno alla parte distesa del

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (1 risultato)

delli uberti doveva dare per moglie una sua figliuola a uno de'bondal- monti.

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (2 risultati)

sante iddio evangele ricevemmo con lettere della sua promissione. bibbia volgar., x-368

era un ultimo esercito romano. / la sua milizia era infinita e dura. /

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (4 risultati)

decisione dell'intera causa o di una sua questione, e in giuramento suppletorio,

prova della verità dei fatti fondamentali della sua dimanda. emanuelli, 1-167: conosciuto

giuramenti dei suoi sudditi, partecipava la sua esaltazione ai principi. -rompere, tradire

ch'egli non giudicherà mai d'impugnare la sua fede sotto l'impero della divinità,

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (9 risultati)

atalante ad andare alla ventura per provare sua persona e fare giurare gl'infedeli alla distruzione

perfezione del codice va giurata su la sua sentenza. rovani, i-510: dice

a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. b.

asolvette del saramento della fedeltade ch'alia sua maestà inperiale aveano giurato. francesco

, o di combattersi con lui e con sua gente, perocché meglio amavano di morire

(come seguì) dopo la morte sua da'fiamminghi. botta, 4-26: i

palemon gioiosamente / prese e giurò per sua sposa cara / emilia bella a tutti i

. andrea da barberino, 1-223: per sua gentilezza tolse la reina per moglie,

si attenne a niccolò capponi, e per sua mano fece quel parentado; ché ha

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (4 risultati)

, sì che tu renda allo iniquo la sua via nel capo suo. pagliaresi,

: el signore ha giurato nella anima sua contra questi superbi. rajberti, 2-129:

, 1-322: per soddisfare un grillo della sua fidanzata, si è giurato poco fa

doni, 1-10: giurami poi sulla sua coscienza che quando ella era piccina,

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (5 risultati)

tutta la gloria è mia. della sua fede, / giurata a te, contro

la memoria viva / de la giurata sua parola diva. -che comporta,

conte, ed altri guelfi della città sua giurati. zinano, 8-37: l'

91: contrasse parentado infra la bia sua figliuola e me; stemmo giurati cinque

s'era impappinato nel bel meglio della sua prima arringa; smarrito; con le lagrime

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (2 risultati)

. tommaseo, 3-ii-437: se la sua vivacità gli lasciava por mente al significato

) 'inchiesta giudiziaria ', a sua volta dal fr. ant. jurée

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (4 risultati)

, scopre in certi lembi, la sua alta convenzionalità, la sua secchezza metaforica

lembi, la sua alta convenzionalità, la sua secchezza metaforica, trascendentale, giuridica.

e trae dal libero volere del principe ogni sua forza giuridica. pirandello, 7-311:

quel tale spaventato dalla severa giustizia di sua eccellenza avea domandato mercé. =

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (2 risultati)

la chiesa cattolica (che conservava una sua autonoma organizzazione), una certa prevalenza

spirituale del tibet, ed estende la sua giurisdizione ecclesiastica sulle più lontane contrade della

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (14 risultati)

vuol ragione, / e conservar la sua giurisdizione. guicciardini, i-115: ancoraché

2-i-11: non l'ammette l'interesse della sua gloria; essendo più alta giuridizione il

appartenea. cavalca, i-144: a sua giurisdizione si pertenea quel luogo e quell'orto

della perlustrazione serale alle bettole comprese nella sua giurisdizione, nanni è come se vedesse entrare

lei conferendo; e benché sotto la sua custodia e giurisdizione lasciate fossero, nondimeno

'l despota della lingua e d'ogni sua parte. -influenza. guidiccioni

grado non mi occupi il loco della sua umanità, né le giurisdizioni della mia

considerando quanto ampia e grande sia là sua giuridizione. -uso. cesarotti,

medesimo nome, sinché, mancando la sua legittima discendenza, ritornasse alla comunanza del

5-26: filippo ha tutta peloponneso sotto sua giurisdizione. moravia, iii-147: non gli

dell'uomo, / e fugli dato in sua giurisdizione / onore e regno, come

d'armignac, ove potesse esercitare la sua giurisdizione senza contesa. cantoni, 185:

la giurisdizione di qualcuno: dipendere dalla sua autorità, trovarsi in sua balìa.

dipendere dalla sua autorità, trovarsi in sua balìa. - anche al figur.

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (2 risultati)

il vescovado in sua giuridizione. valerio massimo volgar.,

cosa opportuna e la gente de'magneti di sua giurisdizione fece. -mettere qualcuno

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (8 risultati)

mancandone uno,... se la sua porzione resti libera in potere dell'erede

certi casi al legatario, che la sua parte non sia falcidiata o altrimenti non

fondatamente immagina il marino che ancor la sua sarà condannata colà. 2.

, talché, finché visse, nella sua vasta diocesi non ce ne furono.

secolo decimottavo, conferma la profondità della sua critica e della sua teoria, che già

la profondità della sua critica e della sua teoria, che già nei primi enunciati

politica, per ottenere da ognuno la sua dedizione alla 'praxis ', per dominare

tassoni, 11-56: il conte caricò la sua balestra, / e s'affacciò di

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (6 risultati)

dante, inf., 14-109: la sua testa è di fino oro formata,

maria, imprima dei considerare e pensare la sua grandezza, la quale è tanta che

giuso al centro, perché seguita la sua naturale inclinazione. caro, 1-358: il

gran giove / da l'alta spera sua mirando in giuso / la terra e 'l

p. contarmi, li-7-212: dalla beatitudine sua si proposero anche di fare giuspatronati della

allegrezza, giusta la qualità della natura sua. soderini, iii-21: le domestiche

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (6 risultati)

che l'uom si crocchi pur giusta sua possa. -con un nome di

-con un nome di persona: secondo la sua testimonianza, la sua opinione.

: secondo la sua testimonianza, la sua opinione. casti, 3-106: erano

in firenze di quello fatto in firenze colla sua fornitura di nastri a calzoni e giustacorpo

, 68-31: [oreste] uccise la sua madre, e fu accusato che l'

: trovandosi nel mondo solamente noè colla sua donna, con tre figliuoli colle loro donne

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (10 risultati)

, 28-205: l'oro giustappunto era la sua fis sazione, il suo

: non ho conosciuto donna della giustezza sua. alfieri, 1-1090: pochissime, per

dido, ma con giustezza, nella sua corte. -in modo opportuno,

natura, in tra l'altre cose della sua giustia, ha questo principalmente,

giustificabile. moravia, viii-13: la sua assenza, improvvisa e difficilmente giustificabile,

e di lieta vita, come la sua commedia ve ne farà buona giustificanza.

veste nell'anima l'altissimo iddio per sua misericordia, non per alcuno nostro merito

la impietà del pontefice e la ingiustizia sua. tolomei, 2-209: sempre i

concilii, quali congregò per giustificare la sua causa. tassoni, ix-380: ho

egli delle buone ragioni per giustificar la sua condotta. foscolo, v-449: il

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (5 risultati)

aveva portata felicissimo, e tutta la sua vita, oramai, era una serie di

ch'egli avesse dette in pregiudicio della sua riputazione. goldoni, viii- 1222:

egli ha l'obbligazione di giustificare la sua persona. = voce semidotta, lat

questo se n'andò giustificato in casa sua da quello. diodati [bibbia]

parve buon mezzo per far questo quella sua non mai più udita giustificazione per la

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (12 risultati)

come un luogo dove ciascuno trae dalla sua esperienza la propria condanna o la propria giustificazione

nel suo intrinseco, ma parendogli per sua giustificazione di avere fatto abbastanza, si

voce sempre più alta e insistente la sua giustificazione teorica. serra, i-366:

io vi dicessi ancora molte cose a sua giustificazione. cesarotti, ii-138: achille.

di pietà; e potendo allegare per sua giustificazione... almeno il comando

il comando di giove e l'esortazioni di sua madre tetide. pratolini, 2-117:

non meno al suo credito che alla sua salute, e poiché non v'era tempo

mandar innanzi e indietro altre giustificazioni della sua innocenza, vedesse d'assicurarsi in qualche

il prof. alber- toni mandò la sua giustificazione. 5. dir. situazione

stessa dell'uomo e alle esigenze della sua persona); complesso di norme

ferma volontà di rendere a catuno la sua ragione, servando la comune utilitade.

stessa e a la generosità e giustizia sua. rovani, ii-406: così parlava l'

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (10 risultati)

che egli possiede (e che a sua volta è un dono di dio);

vivificante e ristorante, in virtù della sua perfetta giustizia, per la quale egli

il segno, / acciò che la giustizia sua dimostri / uguale alla pietà, spesso

sue secrete / leggi, nella giustizia sua l'eterno, / sentono come me

(anche se imperscrutabilmente) attua la sua volontà e i suoi disegni, impone

'l giorno del giudicamento, perché la sua giustizia sia dimostrata, e ciascuno sia meritato

stavan dattorno in atto d'esecutori della sua vendicatrice giustizia, di ferir quel regno

maria, sorella di giovan galeazzo e sua nipote, a massimiliano. guarini,

della porta, 2-81: riconosciuta la sua giustizia, è stato liberato. pavese,

amministrazione, delle norme che regolano la sua attività. -in partic.: gli istituti

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (6 risultati)

in un altro, avendo ogni stato la sua spezie di giustizia molto diversa da quella

fortezza dall'ordinamento della chiesa per la sua onestà. quando alcuni fra loro contrassono

giustizia di lione e propose loro la sua querela. varchi, 18-3-109: essendo

, 1-177: giudici, comprendete la sua perfidia; ha voluto il veleno per sottrarsi

tutti, enzo, sfuggito di mano della sua giusta giustizia. -esecuzione di una

dal re di francia o con la sua partecipazione. salvini, 39-i-234: i

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (3 risultati)

giustizia / ogni uomo si conserva in sua ragione, / e '1 subbietto e 'l

-a giustizia di qualcuno: per sua discolpa. svevo, 6-157: a

discolpa. svevo, 6-157: a sua giustizia debbo dirtelo: egli dice sempre

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (7 risultati)

valso del suo potere per isfogare la sua inimicizia. serra, i-353: il croce

288: ha di più la maestà sua dopo la detta pace avuto modo di

che meritavano le sue colpe e caramente in sua grazia, come era prima, lo

prese, che palesemente lui e la sua famiglia vendeano la giustizia, e non

a casa d'altri, non nella sua: tutti sono propensi a difendere la

ma a casa d'altri, non nella sua. = voce semidotta, lat.

il bargello e lo pregò che da sua parte dicesse ai sigg. ufiziali di

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (7 risultati)

il barone vi cavalcò con tutta la sua famiglia per tenervi ragione, come facea

giustizia (e il territorio sottoposto alla sua giurisdizione). -anche: l'ufficio

governava la gran corte, estendendosi la sua giurisdizione non solo nelle cause civili e

il cristo giustiziere / per dire la sua parola. -ufficiale incaricato di esigere

cui diletto s'indusse a violar la sua legge. verga, ii-170: essa era

il segno, / acciò che la giustizia sua dimostri / uguale alla pietà, spesso

quelli che non hanno compassione alli prossimi sua, non n'avrà dio, giusto retributore

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (7 risultati)

e... conoscerà l'età sua. parata, 4-1-290: veggiamo appresso gli

giusta rede, / raccomandò la donna sua più cara. livio volgar., 6-431

dee spargere più tosto i semi de la sua dottrina negli animi gentili de'ben disposti

cosa giusta: una, che prima di sua natura è giusta;...

la seconda sorte è di quelle che di sua natura non sono né giuste né ingiuste

ogni inobbedienza riceverà giusto guiderdone secondo la sua mercede. pulci, 10-61: il tuo

di marchese. davila, 271: la sua successione essere... giusta,

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

sentenza: / adopra pur tutta la sua prudenza. marino, 2-82: dogliomi

redi, 16v- 238: supplico la sua modestia a non isdegnarsi meco, se

bisogni, che il suo atto o la sua pretesa risultino matematicamente giusti: ha ragione

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (5 risultati)

340: entraro in albenga con tutta la sua ciurma, armati di saette e di

proporzioni anatomiche (una persona, la sua complessione, le sue membra).

ariosto, 7-15: mostran le braccia sua giusta misura. vico, 257: queste

43: ella era pur elegante nella sua veste chiara, che, cinta sotto il

. 26. completo in ogni sua parte; dotato di rara perfezione.

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

giusto / non si conceda e la sua pena a l'empio. campanella, i-227

bibbia volgar., vi-585: nella scienza sua esso giusto giustificherà molti miei servi,

... però che diede l'anima sua alla morte e fu reputato colli scellerati

della valle, 308: la sua forma è quadra, appunto da torre o

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (6 risultati)

donna lu- cietta. oggi è la sua festa, mi pare. de roberto,

. bisticci, 3-10: istando la sua santità a firenze a questo modo, attendeva

conventuali fargli osservanti, giusto alla possa sua. = ^ variante di giusta

di peli (un organo vegetale o una sua parte). = voce

... era sul finir della sua stagione. 2. per estens

gla ciale / della autunnale sua malinconia / piange il ciel grigio,

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (1 risultato)

cosa, e tutte queste lesioni nella sua cura desiderano grandissima avertenza.

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (3 risultati)

pianta, un suo organo, una sua parte). tommaseo [s.

nell'opacità del corpo vitreo o anche della sua capsula: opacità ch'è di color

foscolo, sep., 47: la sua polve / lascia alle ortiche di deserta

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (3 risultati)

i sassi muove e glebe / ed a sua posta può richiuder tebe. folengo,

come barbari, come si generi, né sua virtù. = voce dotta, lat

del perché. chi vuol bene all'anima sua, gli procura l'amicizia e la

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (9 risultati)

che gli piacesse di riceverla ancora per sua donna, ch'ella intendea morire

giù, dove corrotta / giace la carne sua; dove egli vago / di soddisfare

, né non la userai con tra sua volontade. libro di sydrac, 149:

ricco di mille marche d'oro, in sua ricchezza. pulci, 21-112: lione

/ con mie ginocchia al suol: sua destra afferro / con ambe mani;

, che gliele avea udito giurare di sua bocca che farebbe impiccare messer corso donati

signore disse che mandasse per esso a sua volontà. boccaccio, dee.,

, vi-1-144 (16-13): ama la sua parte di bon core: / se

io venissi nel regno di napoli senza sua licenza, me ne doglio oltre misura,

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (5 risultati)

, / l'una e l'altra sua man trova troncata. -con valore

noi sì guardiamo lo nostro corpo come sua magione, perché gli abiti in noi e

moglie / vecchia, ero in casa sua, ed egli il simile / in casa

, naturalmente nel loco debito, de sua voluntà, da dicto cremasco, e

d'oro contro a mille che io la sua donna non recherei a'miei piaceri;

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (1 risultato)

o radice dolce, così chiamata dalla sua barba di sapor dolce smaccato, ha

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (1 risultato)

è considerato nel suo complesso, nella sua totalità, in tutte le sue parti.

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (4 risultati)

non esser questo nostro mondo inferiore in sua primaria e universal sustanza, che un

7-55: inventò egli di subito una sua macchina,... con la

di fumo, che si sollevano alla sua caduta. algarotti, 2-456: sino al

marte difficilmente si può distinguere tra la sua incappellatura, la quale non si può

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (3 risultati)

fosse rotonda; e perché per la sua grandezza chiamavano per esagerazione l'imperio romano

hanno il sole in faccia, mostrano e sua termini oscuri, perché campeggiano col campo

e tonda sì, ma ineguale nella sua superficie. r. cocchi, 1-7:

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (9 risultati)

di grande affare e di saper bene sua arte. guittone, i-24-32: tutta

da dio è; e s'è solo sua, solo sua la tenete e glolia

; e s'è solo sua, solo sua la tenete e glolia e onore tutto

depositario della virtù che sul tronco secolare di sua stirpe erasi dischiusa alla luce della gloria

dispergano i turchi, raccogliere ne la sua grazia urbino, fama d'italia, gloria

il cui valore / mosse gregorio alla sua gran vittoria. idem, par.,

/ gloria di far vendetta a la sua ira. s. girolamo volgar.,

dio... vuole ispargiere la sua grazia per l'universo mondo, perché

/ a noi l'essemplo de la grolia sua. savonarola, iii-2: però [

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (10 risultati)

divini, pregando dio che facesse riuscir a sua gloria quello che si trattava per componimento

ricevuto, tanta era la cura della sua gente... che la sua mente

della sua gente... che la sua mente non trovava riposo. leggende di

stava giurata e sposata nella propria casa sua, facevasi vestimenti di mirabile gloria

fotografia del dottor muli in tutta la sua gloria di bellezza ed eleganza. montale

xv-328: nella chiesa d'ascesi è di sua mano cominciata ima gloria fatta con perfetta

sopra al nostro salvatore nel dì della sua natività. iacopone, 64-15: audito è

, 4-535: si elesse a sé in sua gloria e onore in ristorare e atare

un arco di dolcezza a gloria della sua eccellente beltà. dossi, 487: c'

nel borsellino per far del bene a sua gloria. bocchelli, 10-57: ma

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (7 risultati)

a lei si fecero, anche la patria sua gloria e giubilo non ne riportasse.

gadda, 15-17: non ministrò guerre alla sua propria impennacchiata glorionzola vendemmiando. =

si glori dentro da sé della temperanza sua. andrea da barberino, iii-313:

gloriar fortuna, / che possi far cangiar sua voglia all'alma. tasso, 13-i-282

incominciossi a gloriare in sé e di sua virtù. bibbia volgar., vii-242:

glori il savio nel senno o nella sapienza sua. petrarca, 131-13: mi glorio

, 3-87: pensomi, l'anima sua fusse tratta a quella beata contemplazione di vedere

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (5 risultati)

e trionfava, la sua oste fu sconfitta a ferrara. berchet,

vaga ventura m'avea allargata la mano sua, e arricchito di doni suoi disiderati e

: gli onori glorificano colui lo quale la sua vita lui loda. cavalca, 16-1-63

suoi. moravia, viii-173: questa sua lode di se stesso... era

). iacopone, 61-49: la sua carne bianchissima, co carne puerile,

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (12 risultati)

. d'azeglio, 1-298: la sua vera e triste eredità [di roma]

e così accadde con consolazione grande e sua e di tutti i cristiani, che

detto per segno e per pegno della sua glorificazione nel cielo. -resurrezione, ascensione

ricci, 253: la croce sua fu la causa della sua glorificazione nella

: la croce sua fu la causa della sua glorificazione nella celeste patria. 3

aveva operate sì gloriosamente in fiandra la sua nazione. s. maffei,

genere umano diè più larga prova della sua nobiltà. 4. fastosamente,

: tutta l'illustrissima ed eccellentissima casa sua... nostro signore dio conservi

devoto del nome suo e de la sua gloriosa consorte. -sostant.

dela gloriosa sempre vergine madonna santa maria sua madre. dante, vita nuova, 22

. -che si manifesta in tutta la sua gloria e in tutto il suo splendore

quali egli medesimo [gesù] risorgendo in sua propria persona... apparì glorioso

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (1 risultato)

: ogni casa ha, davanti, la sua pezza di prato, il suo orto

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (3 risultati)

, 9-i-34: roma mise mano a sua posta a volgarizzare la bibbia a modo

.. / sul ren leggi glosando in sua vecchiezza, / al fanciullo petrarca in

ordire la tela della mina di sua eminenza medesima. glossatóre (ant

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (1 risultato)

infiammazione o degenerazione della lingua o della sua mucosa, che può avere decorso e

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (3 risultati)

550: in quella stagione d'amore la sua voce era ancora voce: per quanto

iii-233: sempre a proposito di questa sua imperizia glottologica, mi ricordo del quiproquo generato

, 1-136: cicogna... la sua voce è glotorare. = voce

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (2 risultati)

l'altro 'medio ', che nella sua regione posteriore viene coperto dal primo,

... che fra l'anima sua e la tua non c'è glutine fondo

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (1 risultato)

]... non ha guasta la sua intiera tessitura, né la facoltà di

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (3 risultati)

. cagna, 3-105: scappò nella sua camera, gnaulando con voce di spasimo

nati, 17-148: dalla sua bocca socchiusa le cinque o sei note

(61): maladisse l'arte sua e quelli che gnene avevano insegnato,

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (3 risultati)

di napoli... la sua corteccia ha virtù vescicatoria, e volgarmente chia

, / e a far con lei della sua pasta gnocchi. pananti, i-198:

sciocchi, / ognun può far della sua pasta gnocchi. -prendere, pigliare lo

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (3 risultati)

che partecipano della qualità gnomologica, per sua natura sempre spezata e brevissima? =

,... da polvere con la sua cassa. varchi, 18-2-54: sopra

cavallo, dai quali si conosce la sua età, che volgarmente chiamansi fagiuoli

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (5 risultati)

il-n- 17: benefica fu l'azione sua [della chiesa cattolica] vincendo il

pericolosi perché recavano impressi molti tratti della sua stessa fisionomia come gli gnostici e i

rideva, rideva tutto, e la sua gobba, agile ed altissima, palpitava

occhi, del naso stesso, la sua gobba, e i peli negli orecchi.

gobba, venne a sfregarsi contro la sua veste. -raddrizzare, spianare la

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (4 risultati)

3-263: allora... la sua pelle [del bruco] in più punti

... di non essersi accorto della sua presenza, -di animali. f

gobbo. d'annunzio, iv-2-1189: questa sua voce passa per una bocca avida e

m. villani, 4-74: la sua persona era di mezzana statura, ma

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (4 risultati)

di pulcinella, ché tale era la sua maschera. -figur. simbolo di bruttezza

cardo sativo, è detto così dalla sua forma curva e ritorta. tranuzter

: lo scoiaio scosse il dito della sua mano, che ardea, in su la

.. / avea trapunta e di sua man contesta, / vedea per mezzo sparsa

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

ii-46: i ritratti del maestro e di sua sorella, somiglianti come due gocce d'

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (1 risultato)

parlando con un suo amico vicino a casa sua, di mal di gocciola cascò morto

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (3 risultati)

muro... più che la sua altezza. diodati, 1-311: la cornice

avuto. verga, i-323: la sua donna aveva un gruppo alla gola dinanzi

e bello e netto, e pensa alla sua bella anima. pagliaresi, xliii-123:

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (8 risultati)

come avea voluto, gran tempo nella sua mente ne godeo. sannazaro, 2-59:

grido ch'andò fino alle stelle, la sua gente piangendo, e l'altra godendo

terra; commovasi il mare e la sua pienezza; goderanno li campi, e

con l'altre prime creature lieta / volve sua spera e beata si gode. bibbia

concede, / ch'ogni frutto ricerca sua stagione. g. m. cecchi

ii-41: ora voleva godersi tranquillamente la sua pace. pavese, 8-43: un

ogni altra cosa procurava che la casa sua fusse di nobilissimi e valorosi gentiluomini piena

, per darci a godere l'eterna sua visione. piovano arlotto, 14: dobbiamo

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (5 risultati)

marito, e godersi con lui e sua dote, ch'era grande, e

io possa dire d'aver goduto la sua carità. faldella, 3-103: quantunque gli

, i-1-123: vedi 'l famoso, con sua tanta lode, / preso menar tra

. bartoli, 40-ii-12: volle onorar della sua visita il p. matteo ricci,

a sopportare (una persona, la sua compagnia). l. salviati,

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (4 risultati)

contrada che, pur al culmine della sua crisi economica e sociale, ha una tradizionale

otto anni, com- modamente secondo la sua condizione, potrà attendere a'pesi del

ogni volta vede la cosa come * sua ', e vi si slancia per saziar

e vi si slancia per saziar tutta la sua fame, riprendendo l'esempio dell'acqua

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (5 risultati)

e 'l buono che è iddio e la sua gloria. 4. ant. che

e infocati effetti di amore nel godimento della sua persona? loredano, 1-91: la

donna per mio credere non pregiudica alla sua onestà, onde non possa meritare il

apprensione e il godimento dell'arte, a sua volta agevola l'apprensione e il godimento

con bonissime case a godimento della vita sua. -azione di godimento: v

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (5 risultati)

parte, e raccomandateci a la goffaggine sua. -di animali. vittorini

donnetta, la quale, attagliando alla sua condizione borghese quell'elemento nobile della moda

goffaggine, perché la moda ha per sua natura l'ufficio di render goffa la

pea, 1-23: era la maestà della sua persona che non si poteva sopprimere con

goffamente cadere ad un goffo proposito una sua goffa esagerazione di disprezzo sul costume degli

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (6 risultati)

di costui. e di subbito la sua lettiera, li suoi goffani, sue lenzuola

gusto. vasari, ii-732: ordinò sua eccellenza che non certi fantocciai, che

: sia pur semplice, e questa sua semplicità contenga in sé una certa specie

il fascismo, e chiarire anzitutto la sua premessa ideologica per goffa che sia.

non sapeva come dire la notizia della sua nomina, temeva di riuscir goffo annunziandola

stato costretto ad amarlo e stimarlo dalla sua modestia non punto goffa e salvatica, ma

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (1 risultato)

i gioghi, i lacci ed ogni sua catena. poliziano, st., 1-121

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (4 risultati)

questo continuerà ad ardere fino all'intiera sua consumazione. -figur. la vita

2-200: chiamò dalla finestra della corte una sua vicina, dicendo che si sentiva un

ho udito il primo sorso scorrere nella sua gola. cardarelli, 1-52: abbiamo

dell'esistere, e trovano la gola / sua d'uccelletta. -per estens.

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (7 risultati)

, acciò ch'io addomandassi maledicente l'anima sua. alberti, 87: o stolti

gli altri vizi far contesa / chi la sua ghiotta gola non raffrena. boccaccio,

quel trabocchetto che oggi mostra senza ipocrisia la sua gola spalancata. cagna, iii-195:

, 188: con scintille violette nella sua fronte, il locomotore apparve, alla

fronte, il locomotore apparve, alla sua ora e al suo minuto, dalla gola

filarete, 63: chiamasi la forma sua [della cimasa] gola perché quasi

piedi del fosso, verso la sommità sua, in forma di triangolo scalenone overo

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (4 risultati)

este, 3409: arbore fornito con sua goffa e un manto. -pezzo

la parola le muore in gola; la sua faccia si sbianca, i suoi occhi

il diadema dal capo e porselo sulla sua testa... e così a gola

sete. nievo, 189: invece la sua testa i suoi polsi ardevano come tizzoni

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (2 risultati)

dieci di balia, 1-68: non vuole sua magnificenzia farsi innanzi al re per via

, ma venne tra loro e mise la sua gola incontro a li coltelli de'militi

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (5 risultati)

gola: allettarlo, facendo leva sulla sua ghiottoneria. pananti, i-143: la

torrà per sempre l'aura a la sua gola. -trarre di gola al

qualcuno ai propri voleri facendo leva sulla sua ghiottoneria. proverbi toscani, 312:

seta e di merletti, con la sua goldoniana più ricamata e più bella.

carlo goldoni (1707-1793) o della sua commedia, delle sue teorie teatrali.

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (2 risultati)

una rada, molto stretto rispettivamente alla sua lunghezza, come è per esempio quella

. golf (nel 1447), a sua volta dall'oland. kolf 'bastone

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (4 risultati)

e1 medesimo veggiamo de'fuochi ne'sua fornegli, e così vediamo fare al mare

astolfo / come colui che intende ogni sua gueffa. / e sa ch'egli

gogliardica di quegli anni era stata la sua grande avventura. -berretto o cappello

tempo in cui il bartoli veniva pubblicando la sua « storia della letteratura italiana »,

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (3 risultati)

vaga ventura m'avea allargata la mano sua, e arricchito di doni suoi desiderati e

, secondo il suo podere, trarre a sua sentenzia. = deriv. da

ebbono tanta fame e golosità della sua morte? abate isaac volgar., 47

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (1 risultato)

rivolgeva certe domande subdole, golose sulla sua vita di prima. bonsanti, 2-68

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (1 risultato)

. villani, i-2-i: supinava colui la sua gomiera, / questi era pronto a

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (4 risultati)

leonardo, 7-i-143: l'uomo nella sua prima infanzia ha la larghezza delle spalle

: capo tavola era madame, la sua statura veneranda troneggiava su tutti;.

gomito più che se fosse la sua stessa persona impegnata in quella.

il caporale non poteva star lontano dalla sua gonna succinta. c. e.

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (2 risultati)

1-iv-104: ma lasso lui, che di sua vita / l'estremo fil gomitolava

crescenzi volgar., 5-21: la sua gomma [del susino] è sottigliativa,

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (1 risultato)

minacciò l'amica con la punta della sua morale di gomma e conchiuse accettando.

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (4 risultati)

, i-422: scrisse in un libro di sua mano i modi del lavorare a fresco

attraverso la mediazione etrusca), a sua volta da un termine dell'egitto (

e giugnervi gommarabica e mastice, acciocché la sua malizia si rintuzzi. cennini, 34

: truovasi nelle montagne di verona la sua pietra rossa mista tutta di nichi, convertiti

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (3 risultati)

/ vedo or fugir avanti a la sua facia, / e lasseranno in po gon-

in cui si pose egli con tutta sua comitiva, erano chiuse di buoni cristalli

forma rettangolare, infilata per tutta la sua ampiezza in un'asta orizzontale (che è

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (5 risultati)

giamboni, 10-47: fece otto schiere della sua gente, e a ciascheuna diede il

diede il suo capitano e gonfalone della sua insegna. fra giordano, 3-85: vedete

e rendere usabile ad ogni uffizio la sua discendenza, a colui, che avrebbe

quando fosse inalberato, alla difesa della sua libertà, ora ondeggiava in vano.

. morelli, 139: si imparentò nella sua vicinanza e in uno medesimo gonfalone e

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (3 risultati)

, 26-26: saul nell'altezza della sua potenza saghe dalla virtù della umiltà a

intenzionale (di un fatto, della sua importanza, ecc.); gonfiatura.

gonfia. algarotti, 1-53: la sua operazione sta in questo, che [il

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (2 risultati)

a gonfiare le spalle, quasi la sua disgrazia gli pesasse assai. de marchi

esito delle prime imprese dovea gonfiar di sua natura il cuor de'romani. serao

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (4 risultati)

dossi, i-255: gonfiatomi alquanto intorno alla sua strepitosa fortuna, mi strapregò di volerlo

assistendo al connubio della 'marchesa 'sua figlia. beltramelli, i-588: questi

e fermo ritrae a buono vento la sua vela, quando ella è troppo gonfiata.

gonfiato. cellini, 577: la sua figura viene alquanto gonfiata in sul tuo