carducci, iii-24-36: ajrodisio, con la sua ruvida cera d'oste tassoniano, fiottava
del fiotto passò una notte con tutta sua gente salvamente. 2. onda,
fiotto di amor materno aveva inondato la sua anima. -ant. disgrazia, sciagura
le resoluzioni che torneranno dalla medesima altezza sua serenissima si reputino sentenze date nel giorno
non po stare; e po cercheno la sua firma, si è soia, e
affari procedevano appoggiati alla straordinaria reputazione della sua firma e alla solerzia di uno dei giovani
un titolo che il prenditore possa a sua volta girare ad altre persone, procurandosi
: poi la seconda dia / per la sua gran balia / stabilio 'l fermamento /
il suo duro seggiolino di pilota alla sua comoda poltrona di firmante, o di
dichiarazione, supplicandolo a volermela firmare di sua mano. c. dati, 102:
il suo duro seggiolino di pilota alla sua comoda poltrona di firmante, o
e quali fossero stati gli accidenti della sua preterita vita. c. bini
dal cielo per fisarli amorosa- mente nella sua creatura. negri, 1-147: il bieco
e la possanza di quella conoscendo e la sua gran bellezza mirando, d'ambrosia pascendosi
appiattendosi per poi distendersi in tutta la sua ampiezza. moravia, xiii-260: «
fiscali, sarebbe stata una legge degna di sua clemenza quella di ordinare che il fisco
. invano egli cita de'testimoni della sua innocenza. il perfido inquisitore gli ha già
a un altro, la può ripigliare a sua posta, e in tutti i modi
parente, ma rende buon conto della sua condizione, essendo egli fratello del fiscale
ombre amene / tesser fiscelle a la sua greggia a canto. marino, i-194:
. leopardi, 25-29: siede alla sua parca mensa, / fischiando, il zappatore
come se niente fosse, una cotale sua arietta colla quale usava dilettare i buoi
lor si fischia, / con tutta la sua armata arditamente. guido delle colonne volgar
il giovane, i-328: la persona sua sì disformata, / quantunque ei lieto
verso. -anche: che manifesta la sua disapprovazione fischiando. p. fortini
scoppi sia argomento di aria condensata nella sua agitazione, la lascerò esser quel che
, sarebbe stata una legge degna di sua clemenza quella di ordinare che il fisco
corso prende / da divino intelletto e da sua arte; / e se tu ben
effetto, / quand'è futuro, nella sua cagione, / come puoi nella '
mentre lo spirito, qualunque sia la sua natura non agisce che per gli organi
da bagnara de imola, uomo per la sua etate disciplinato assai e de la fisicale
, o sia la ritentiva, ha la sua sede in essa fantasia. giordani,
fisico, il corpo umano, la sua costituzione, le sue funzioni biologiche,
era cresciuto, dove era scorsa la sua prima giovinezza. alvaro, 9-382:
nella più cruda e barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa e
e barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa e distruttiva. piovene,
che ben s'accorse, / l'età sua in sul fiorire era finita. fazio
mondo. perché del disfavore fisico della sua posizione genova ha fatto un privilegio.
della mente è parola, che ha la sua esistenza nel mondo fisico: dove la
dentro una immagine della donna ubbidiente alla sua fantasia. -per simil. e
, ricordandosi che in una sera lontana della sua puerizia a traverso un terreno solitario s'
, i-61: le sue spalle, la sua vita, la sua mano serbavano intatta
spalle, la sua vita, la sua mano serbavano intatta l'impressione fisica del corpo
. l'espressione di mitezza che la sua faccia aveva avuto sempre era aumentata dai
avuto sempre era aumentata dai segni della sua malattia. d'annunzio, iv-2-366:
(sebbene tutto in lei, e la sua stessa bellezza fisica, fosse nato probabilmente
esposto, non ne segue che la sua vita innanzi la corruzione dovesse essere inattiva
la madre. interamente guarita della sua passione, ma il suo fisico non
struttura e dalle determinazioni e relazioni della sua macchina determinano assolutamente certe regole della morale
, arguta e vibrante emanava da tutta la sua persona, nei gesti rapidi e misurati
9. il corpo umano, la sua complessione e conformazione, il suo stato
religione abbia mai paura di mostrare la sua faccia e di mostrar se stessa da
. orioni, x-26-125: è la sua fisima di pittore: nessuna donna è
virtù e mantiene il decoro, dominavano la sua mente. c. e.
io: anche la critica ha la sua storia naturale, la sua anatomia, la
ha la sua storia naturale, la sua anatomia, la sua fisiologia, la
storia naturale, la sua anatomia, la sua fisiologia, la sua fisica e la
anatomia, la sua fisiologia, la sua fisica e la sua metafisica. c.
fisiologia, la sua fisica e la sua metafisica. c. e. gadda,
la prova della forza sta precisamente nella sua manifestazione a tempo e luogo. gramsci
in queste meditazioni. la prima era la sua felicità fisiologica, una euforia dolcemente ritmata
un'opera d'arte dipende soprattutto dalla sua capacità di suscitare determinate sensazioni fisiologiche (
di una persona in base ai tratti della sua fisionomia. = voce dotta
scere i caratteri spirituali dell'uomo, la sua indole, le inclinazioni, le capacità
di predirne l'avvenire in base alla sua complessione fisica e, in par tic.
può dire che fosse naturato e per la sua perfezione e per
veduti, e pure direi che la sua fisonomia non mi è nuova. cicognani,
quegli occhiali, a far parte della sua fisionomia, si amalgamavano ai suoi lineamenti
immaginari. leopardi, v-418: la sua fisonomia [dell'ippocentauro] era più
concreto: la figura rappresentata, la sua descrizione. pino, l-1-136: parte
vedeva, anche perché quella non era la sua vera fisionomia, e il suo carattere
città, pure avendo... una sua fisionomia incomparabile. -dare,
attratto dalla comunanza dell'età o dalla sua naturale socievolezza, e non soccorrendolo.
tenea / le desiose ciglia / a'sua bocca vermiglia, / discemer non potea
ali allo spirito umano, fermarlo nella sua opera incessante, progressiva e rivoluzionaria.
ondeggiante. bar etti, 1-296: la sua prudente severità fissa ed arresta la leggerezza
la residenza, / e dopo la sua morte io gli successi. manzoni, pr
19 (334): quivi fissò la sua dimora. palazzeschi, 7- 116
: quando il vaiuolo principalmente fissa la sua sede nel capo,... cagiona
in un posto, si stabilirebbe a casa sua. -intr. con la particella
, 2-180: ad un tratto una sua frase piombava con taglio netto nel folto della
midi stanno, / fissando immoti la sua lente fola), / come far
facilità, trova riposo, fissa la sua attenzione e comprende magno, ix-218
in mente. baretti, 1-299: tale sua divisione de'secoli in diciotto epoche pare
un'idea, anzi neppure a determinarla nella sua mente in modo ch'ella ia divisa
possa richiamarla, riprenderla, raffigurarla nella sua mente e seco stesso quando che sia
ci possa rappresentare tutto uno spettacolo nella sua pienezza: tale la visione di campanili e
confini così angusti che questo principe e la sua numerosa casa mancavano spesso delle cose più
gli avrebbe fissato una rendita degna della sua condizione e della sposa. carducci,
, 11-68: fin dagli anni di sua età primiera / si fissò nella cosa del
quest'approssimazione il pittore ha in ciascuna sua opera la libertà di fissare il lume
manzini, 13-33: furono aperti forellini sulla sua corona [del dente], in
un ago orientato verso i comi della sua caparbia radice; e in tal maniera
ricchezza del territorio di reggio, trovando la sua essenza larghissimo impiego in profumeria per
anima del poeta, rimane fissato nella sua immaginazione, noi lascia più, diviene il
materia medica. calvino, 48: sua moglie non gridava mai, invece, e
a differenza degli altri, sicura d'una sua religione segreta, fissata fin nei minimi
conoscevano, e grande era la sicurità sua: tanta era in lui l'astrazione e
egli possa però durare, mercé la sua somma fissezza. ma tal fissezza non è
: solo il lume di cristo e della sua fede, solo la stoltizia che tu
solidità. biringuccio, i-82: la sua miniera [dell'argento] è assai
, ciò che prima si contorceva nella sua furia dominatrice. barilli, 3-59:
, v-2-554: come il verbo perde la sua inconsistenza, così il bronzo perde la
inconsistenza, così il bronzo perde la sua fissità. 5. figur.
amedeo, il quale taceva e restava nella sua fissità. 7. biol.
l'imbalsamatore avesse compiuta su me la sua opera. papini, 28-73: sul greppo
, 146: l'aria fissa per la sua gravità non è in stato di sostenersi
atmosfera, onde non molto lontano dalla sua origine precipita d'ordinario e va a
12-9-92: si contano in tutta la sua vasta estensione [della maremma] pochissimi
trovato costanza e roberto, ognuno nella sua camera di piede fisso. carducci, ii-7-340
guardò fisso all'estremità, scoprì la sua casetta. cicognani, 9-56: ma giovannino
aveva tanto l'intendimento fisso quanto alla sua biancofiore. cani giani,
ch'io con l'aiuto speziale della sua grazia, con la scorta delle scienze a
un libro, tutto l'interesse della sua anima è posto fuori delle parole e
desiderio di tornare nella primiera grandezza la sua famiglia in firenze, mostrandosi contento di ottenervi
lasciò intanto / il mondo e la sua cara famigliola / involta tutta fra miserie
seguito dall'avv. qui seguito a sua volta da e o a).
, / se vuol che sana la sua gregge assembre, / prenderà suco di
doveva resuscitare fra tre giorni dalla morte sua. musso, ii-17: non è fanciullo
nato, per istinto naturale non conosca sua madre e non corra alle sue poppe
,... voleva andare per sua divozione in terra santa. magalotti,
frock (nel 1719), a sua volta del fr. froc (sec.
, lui mi fracassi, sciolga la mano sua, e uccida me? valerio massimo
i-109: molti suoi cavalieri con la sua grandissima bocca [il serpente] divorati
trova alcuni lavoratori, dimandandoli se la sua gente era di quine passata, li
fatto meglio, saranno più battuti e sua figlioli tolti e scorticati overo spogliati,
overo spogliati, e rotte e fracassate le sua osse. straparola, 2-3: una
fracassò e ruppe che non puote appena dir sua colpa. berni, 285: una
ha fracassati li re nel dì della ira sua. fatti di cesare, 212:
delle persone che concorrevano intorno a quella sua colonna, due volte il giorno,
. passavanti, 4: avvegnaché a sua colpa la navicella salda [dell'innocenza
; maciullato (il corpo o una sua parte); fratturato (un osso)
scoglio fracassati, iddio ci mostrò la sua benigna faccia. g. m
guidon, certo raccolse / l'invitta squadra sua piena di dotta / andar fuggendo fracassata
di resistenza. è la rivoluzione nella sola sua corteccia, quale apparisce all'uomo della
il destro fianco attese: / ma la sua deboi lancia andò in fracasso, /
fa tanti fracassi pei disagi dell'arte sua. pavese, i-55: picchiando, facendo
il quale faceva gran fracasso di una sua polvere contro il veleno della vipera.
: gli veniva a mente, allora quella sua figliolina morta che, pur così piccola
faldella, 3-447: valente, manovrando la sua robinia come una spingarda, corre ad
nei quali egli era maestro per la sua vita in campagna. 4.
o incisi / ti scopre i membri a sua penosa vita. = part. pass
aia gran trecce avvolte, / la sua testa adomannose co fossen trecce accolte:
più avanti, perché per buona fortuna sua trovò alcune... petruccie nella
vasari, i-418: lavorò agnolo nella sua giovanezza... un'istorietta di cristo
fracido, che non vai la vita sua due mani di nòccioli. g. m
è fradicio di sifilide. dapprincipio la sua ferrea fibra -egli, mi dice il bruna
e tristo, non dico: la sua politica degli ultimi anni è tal fradicio
vergine si sentiva martirizzare il nome dalla sua lingua fradicia, e peggio ancora che
uomo fradicio di sapere dopo avere per sua grazia e bontà riconosciuto che io ero
o pur quelle rosate / labbra e la sua dolce aura? sbarra, iii-182:
essendo giovane di vent'anni, la sua fragile età si guernia per la maturità
: ahi troppo, e fugace / sua vana bellezza, / sua fragile età.
fugace / sua vana bellezza, / sua fragile età. 3. figur
e inadeguate; (l'uomo, la sua natura, il suo corpo).
discorre per quello può capacemente conoscere la sua grandezza, e di quella acceso desia
il peso del suo corpo e fragile la sua volontà, che allora l'abbandonava.
non si truova più la imagine della sua faccia. trissino, xxx-4- 98
che umiliano l'uomo, facendogli cognoscere la sua infermità e fragilézza. bibbia volgar.
fragilità degli oggetti che ella riordinava nella sua valigia, pensava che ella fosse ugualmente
; caducità (dell'uomo, della sua natura, della sua condizione, del
dell'uomo, della sua natura, della sua condizione, del suo intelletto, ecc
verso alcuno, di subito la mente sua diventa più dissoluta e più superba, et
avrà prosperità, comincia a dimenticare la sua condizione e fragellità. s. bernardino
falso. stigliani, ii-356: quantunque sua reverenza per fragilità di memoria non gliel
ciascun eletto cominciando fragilmente dal principio della sua conversione, poi migliorando, si mette
ramicelli lanuginosi che si spartiscono dalla sua radice. chiabrera, 249: sulla sponda
, e crede che siano il balsamo della sua complessione. panni, giorno, iv-773
fragola. bonarelli, xxx-5-78: la sua vermiglia bocca, / le tue rosate
se questo poeta, con l'autorità della sua parola, col fragore piacevole delle sue
quello il limite a cui doveva arrestarsi la sua azione e, pagando con la sua
sua azione e, pagando con la sua persona, ha voluto col suo sangue
col suo sangue espiare l'errore della sua mente. pisacane, iii-175: il
... lasciò d'accoppare con la sua fragorosa e affannosa carità don salesio.
: petrarca cantò la vergine in una sua canzone, alata come un inno, commossa
lxxvi-128: s'ella mi vorrà nella sua stanza / perché le tolga la succinta veste
me, o fran- tesa la commission sua. v. borghini, 6-iv-420: stranamente
a fondo, che sopratutto non conosceva la sua tormentosa passione per la moglie; che
. cino, iii-140-9: la vita sua ne lo cor frale / per l'anima
frale, / che tu la gloria sua con debil carme. 6.
capacità (propria dell'uomo, della sua natura). albertano volgar.,
e far contrasto / a la fralezza sua pensa ad un voglio. menzini,
pascoli, i-101: egli proclama che nella sua filosofia è un principio sul quale può
annunzio, iv-2-465: io vidi nella sua forma corporea l'impronta del tipo eterno e
riconobbi nel medesimo attimo la fralezza della sua carne non immune dal fato umano.
.. l'eroe solo, con la sua segreta di panno bruno, con la
segreta di panno bruno, con la sua tunica azzurra d'artiere su la cinta di
vo'che sia / perpetuo banditor della sua gloria, / narrando questa vera e breve
nel 1740) * che traduce a sua volta l'ingl. free-mason (cfr.
imiterebbe certo la bella natura. la sua imitazione sarebbe parziale, frammentale. =
periodi già innanzi appresi, che ora nella sua inconsapevolezza si riproducevano, frammentandosi o combinandosi
se così posso dire, priva della sua esistenza personale, ridotta a calore,
avere, si mise a scriverlo di sua mano. fr. colonna, 2-14:
colletta, 2-i-125: un frammento della sua divisione marciò per le valli del nera e
in arezzo, ch'è in guardaroba di sua eccellenza. marino, i-117: non
virgilio non arrossì di framettere nella sua * eneade 'i versi intieri d'ennio
che si mostrava desideroso di servire la sua padrona, veniva a metterla in una
ho domandato questo signore la cagione della sua stanza: rispondèmi ch'egli è bene otto
tesse per concordia di quello che la sua maestà ha a fare con questa illustrissima
in alcuno de'più divoti passi della sua vita. moniglia, 1-1-294: invitarono unitamente
orientale; spira freschezza e giocondità la sua valletta frammezzata da un tenue tributario del
faconde lacrime le faci già destinate alla sua patria? frammèzzo (fra mezzo
del circo si abbracciava di lassù nella sua totalità. i resti delle gradinate
b. davanzali, i-191: la sua bocca [di una grotta] franò
d'un celèuma, vi risonava in una sua diligenza broccolona e tenace: decoro e
su le parla, risponda francamente con sua vista turbata e dica ch'elio è
, 339: seguiva francamente l'opera sua. cellini, 1-75 (176):
segreto intendimento e per francaménto ancora di sua persona e stato, da cotale menamento distorsi
si dibatta nell'agonia volendo francarsi della sua anima. 2. per estens
degno, / quanto è costui, ogni sua pena franca ». machiavelli, 851
: ebbe in fine la consapevolezza della sua potenza, e si sentì il diritto di
forze francava, / quante toccava la sua madre terra. gherardi, iii-52: ornai
che seppe ch'elli avea basciato una sua figliuola già da marito. m. adriani
e canonizzava quel dottore e la dottrina sua. g. bentivoglio, 4-315:
tutta italia terria lo tedesco / solo en sua ampia dolze segnoria. fatti di cesare
italiani che attribuivano la responsabilità della sua diffusione alle truppe di carlo vili
ecc., propri della francia, della sua lingua, del suo costume.
avesse impresa l'andata in africa per la sua franchezza. fatti di cesare, n
.. prese uno dardo ne la sua destra mano, e con atto di franchezza
non dee giammai lasciare la franchezza della sua professione. civinini, 8-181: passavano nel
1-56: giulio cesare, veggendo la sua trasmisurata franchezza, si dubitò e temette di
pregio vuole aver rettore, / siegua sua legge, e poi ami giustizia, /
cui armida aveva affrontate le conseguenze della sua libertà, e anche dei suoi trascorsi
ch'io non so qual fronte fosse la sua. rovani, i-395: come dunque
o d'una spavalda franchezza, alla sua manifesta « mancanza di spiccioli ».
gadda, 502: con una sua franchezza irritante, di donna che la
guarda alla ragione, e allo 'ntendimento sua franchezza li tolle, che quelli ch'
vi si narrano della sua memoria e franchezza di mente in quell'
della sedia romana che in quest'opera sua insegna nostra paternità. questa è una
8-399: era fuggito nel serraglio per sua franchiggia e sicurezza. e.
. bronzino, 1-359: anzi è sua cortesia [della galea] sì larga
tanto più contra colei ch'avea / la sua franchigia in cima a un campanile.
ha per proprio il pigliarsi un luogo come sua franchigia, nel quale non ammette altri
compagnia di cavalieri e con grande franchigia della sua virtude, introe nella battaglia. gherardi
ma l'altro non era stato convenevole a sua franchigia e sua larghezza, secondo che
era stato convenevole a sua franchigia e sua larghezza, secondo che pareva a lui.
aurea volgar., 923: la donna sua pregòe san domenico che risuscitasse questo morto
planco spezialmente, cui fuggir non lasciò la sua de- gnità: ma ritirossi in franchigia
francesismo. foscolo, xviii-292: la sua lingua è scevra d'arcaismi, di
. c., 137: di tutta sua gente non ne fu preso niuno,
erano anche stati assecurati con salvocondotto di sua maestà. caporali, i-46: una
, 60-10: però nel cerchio de la sua palestra [d'amore] / liber
e risoluti. ojetti, i-528: la sua dritta e franca scrittura con la sciabola
più franca, più libera, nella sua vita dissipata, la ruglia-scielzo avea,
avendo erede / tutto lo stato e roba sua mi diede. giannone, i-119:
tratto divenuto ricchissimo, ritornò in tracia sua patria. -sgomberare (un territorio
scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con
le ulive; e incontanente dopo la sua benedizione uscì tanta abbondanza di olio,
ora dietro ora avanti / la rota sua senza alcun riposo, / con essa dando
sono eletti da dio, e per sua inspirazion della chiesa a ricever l'adorazioni
, là dov'ella frange / più sua rattezza, nacque al mondo un sole,
nuova si schiudeva, nella quale forse la sua mente avrebbe contrastato con altre menti,
avrebbe contrastato con altre menti, l'opera sua avrebbe dovuto frangersi o trionfare contro l'
achille. d'annunzio, iv-2-147: la sua barba si moveva tutta ad ogni moto
tutta ad ogni moto della bocca; la sua voce si frangeva in stridori. panzini
2-97: or diremo noi che la sua virtù [del cavallo] sia da essere
e nel sospenda / il mondo per sua frangia e suo monile. -per simil
della frangia d'una delle fimbrie della sua gentilissima arcimusa. fogazzaro, 2-112:
lei agitando frange d'argento intorno alla sua faccia regale, e si richiudevano.
aveva sperato di poter far trascorrere la sua vita, adagiare pacificamente i suoi pensieri
... s'era, secondo la sua espressione, impigliata nelle frange del mistero
i-443: la carlotta stava sulla sua, in fronzoli... carina,
intorno / alle gagliarde sue spalle gettò la sua ègida 442: la camicia è
qual ha poi, come devoto della sua patria e ricco di eloquenzia, attaccate
boccalini, ii-312: per decreto di sua maestà la licenza conceduta a'poeti di
privilegio di chi scrive il poter a sua voglia tranciare, trinare, raccamare la vii
d'un giovane pino; a traverso la sua chioma, frangiata d'oro dai raggi
ordine delle sepolte vive, terribile per la sua claustra- zione... mai frangibile
. biringuccio, 1-44: ma considerando la sua breve e poca vita per la sua
sua breve e poca vita per la sua frangibilità, non se li può,
fossili. carena, 2-20: per questa sua frangibilità il diamante può esser pestato in
frutti drupacei di colore nero; dalla sua corteccia si ottiene la frangolina.
all'onda che nel frangente disperde la sua forza. alvaro, 11-294: personalmente,
86: dico doversi fabricare la metà della sua altezza di muro tutto masiccio, ma
e linguaggio, bisogna considerare questo non nella sua astrazione e frantumazione grammaticale, ma nella
astrazione e frantumazione grammaticale, ma nella sua realtà immediata e in tutte le sue
dal tumulto interno balzavano a galla della sua coscienza squarciata. deledda, i-538:
i-538: il desiderio di spezzare la sua vecchia vita miserabile, e coi frantumi ricostruirsene
pari a quelle che provava robinson nella sua isola in contemplare le monete ch'egli
aretino, ii-8: io gli suggellerei ogni sua frappa sì che gli caverei de l'
amfione, / che, usando la sua cetra ben sonare, / facea le pietre
i circostanti gli impedirono l'esecuzione della sua vendetta. vico, 431: vulcano.
più frappata che sarà più presso alla sua semenza, e la men frappata sarà
insti- gazione e per la medesima bocca sua. frappósto (part. pass,
frasario di marx, ha ridotta la sua negazione della società borghese a un elemento
1-i-251: s'era adontata di qualche sua frasca in danno della fedeltà coniugale.
un giocatore / a cui la nuora sua, ch'era una frasca, / trovò
storia di stefano, 19-19: trovò dela sua caza una bastìa, / frascade e
, gr., 11-688: fa sua casa un frascato, e a suon d'
, cent., 88-69: fecegli una sua casa disfare / in sul frascato.
: la frase di democrito per la sua veemenza e per la ricchezza de'lumi sembrò
-chiese - che la idropatìa possa giovare a sua figlia? 2. compiacersi (scrivendo
-non nego che la lettura abbia la sua importanza; ma qui s'intende altra
orioni, x-4-255: la musica nella sua fraseologia ret- torica e plebea esprimeva abbastanza
. pascoli, i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia..
i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia... senza frastagli e
soffia un poco, in una maniera sua propria, così che si vede il frastaglio
dette di me, tu, in sua persona, le frastorna. 3
quel cammin far vivo se non per sua salute, dal quale esso dimonio l'avrebbe
... che arava una terra sua per una raccolta sua, non indugiata o
arava una terra sua per una raccolta sua, non indugiata o frastornata da obbligo
puccio come egli diverrà beato, faccendo una sua peni- tenzia. s. degli arienti
(ed è così detto per la sua forma simile a un cappuccio di frate
di una donna che attira per la sua straordinaria bellezza. cantari cavallereschi,
a fine di significare che per la sua venuta non si aggiunge nulla ai cibi
fratacchióne parlava della vergine maria come della sua fidanzata. -fratóne (v.)
restò senza padre e conseguentemente obbligato con sua fratellanza a vivere in istato di molta
. giovanni d'austria predò in quella sua memorabil caccia di va- gliadolid la scoperta
: ginne [amor] al regno di sua madre in fretta / ov'è de'
e d'amore. pascoli, 1536: sua balia era una capra, / suo
dividea continuamente coi prigioni ch'erano della sua tribù, a guisa di fratelli.
. caro, 15-iii-94: in ogni sua occorrenza si vaglia di me come di
da ubi consistam 'per far fruttare la sua calda virtù a prò de'fratelli
: dice di considerarsi morto per la sua famiglia, come un frate andato in frateria
uomo richiede a uno abate del pane di sua badia l'uomo li richiede la fraternità
toscani. svevo, 3-789: sulla sua faccia..., vi fu un
: il greco che era vissuto nella sua armonica unità nazionale, non aveva avuto
odiava ocultamente riccieri, e desiderava la sua morte come traditore e patricida e fratecida
ii-48: catilina... incominciò la sua funesta carriera dal fratricidio. manzoni,
, 19-25: ed ei frattanto la sua rete scocca / sopra di lui, la
non fratanto cessa dar la viva / sua voce a lodar l'uomo ch'abbia fede
bellezza e in salute, anche la sua anima non ha subito fratture da portarne il
: essendo adunque il core fraudato di questa sua speranza, ricorse a'pensieri, confortandoli
- verrebbe essere quelli fraudati per la sua morte. -in senso generico:
aia gran trecce avvolte, / la sua testa adornannose co fossen trecce accolte:
cosa. galileo, 3-4-151: questa sua dottrina è piena di fallacie, le
le quali apertamente mostrano e testificano la sua fraude. delfino, 1-420: non son
gente, occultava col volto eccellentemente la sua simulazione. menzini, i-84: e
due cardinali colonna stati contrari all'elezione sua dopo la rinunzia da lui fraudolentemente carpita
, con promesse d'esseme prodigo a sua difesa. forteguerri, 11-83: una fraudolente
ò in altro modo sopprime una cosa di sua proprietà, o, rispettivamente, cagiona
ch'a gan pur creda e la sua frodolenzia. l. salviati, 8-21:
in quote successive durante il tempo della sua concessione. frazionale, agg. frazionario
, 2-61: col bisogno di giustificare la sua tesi, egli frazionava sempre più questi
: usciva come allampanato e allungato dalla sua fossa, quasi il crescere dell'acque freàtiche
frecce trapassato, / e toma alla sua madre sorridendo, / come vittorioso e
zanzara] / colei ch'amor con sua dorata frezza / pungere ed impiagar non
come il parto che fuggendo lancia la sua freccia, ritirandosi lasciò nel senato fidi e
: l'asta della frezza sarà la sua lunghezza quanto comportarà il bisogno,.
'freccia d'un alberetto *, la sua parte estrema superiore. anche * vezzo '
.. ove fresco da celatico alla frecciosa sua nepote, a cui ogn'uno pareva
se ne intendeva: ne aveva fatto la sua religione. quanto a poter giudicare,
: la cena freddava, e la sua gentile consorte perdeva un po'lei,
e gli conta il fatto e la sua idea, e lo pregò che l'aiutasse
che prendeva il discorso, andava a sua volta riflettendo che ad azzuffarsi con quell'
.. per la crudezza e freddezza sua non solo congela e petrifica la terra,
, ed è molto stimata per la sua freddezza e bontà. leopardi, v-729:
di natura molto freddo, e per questa sua freddezza non dimostrava quello ch'egli era
porgerà l'aiuto suo e l'aumento della sua grazia. tasso, ii-i7: da
globo freddo e molle / le braccia sua lucenti. caro, 2-769: tale
1-31: mi strinse la mano con la sua fredda e quasi gonfia.
3. ant. che per sua natura, per qualità intrinseche, è
., 9-5: di gemme la sua fronte era lucente, / poste in figura
persona, il suo animo, la sua natura, ecc.). cavalca
natura molto freddo, e per questa sua freddezza non dimostrava quello ch'egli era
quattro parole con buon modo / alla sua sposa? bar etti, 3-98: sono
, ii-193: ecco imeneo / scoter sua face; e unirsi al freddo sposo,
e anche il suo stile, la sua maniera, o un'opera letteraria, artistica
avesse contradetto a quanto goffredo in questa sua orazione avesse voluto persuadere.
, 8-194: inutile per avventura la sua terribile vittoria su se medesima, colla disperata
baldini, 3-140: la girandola della sua eloquenza non basta a nasconderci il freddo
non basta a nasconderci il freddo della sua dottrina. 30. stagione invernale
donna,... è frigida di sua complessione, e l'omo calido;
, si sentì rinascere nel cuore la sua specie di capriccio per lui.
non fussino; l'altra, che sua santità la governassi fredda; la terza
fredda e secca: la freddura è propriamente sua con cui all'acqua s'attiene,
ne aveva accoppati alquanti in tempo di sua gioventù in servizio del castellano di venchieredo
fredore dell'affetto d'enrico verso la sua regina. -figur. rimprovero,
ognor vi s'imbacucca, / dalla linda sua parrucca / per infino a tutti i
e secca: la freddura è propriamente sua con cui l'acqua s'attiene, nel
l'aigua per lo foco lassi / la sua grande freddura, / non cangeria natura
molto conforme è la freddura / a la sua fredda e gelida natura. berchet,
di cesare, 66: soffersevi co la sua gente molta fadiga e molta freddura.
e invidiosaccio, / che in tanta sua gelata ispida frega / tra catene di
di voler andare a provare con esso sua ventura in ogni modo. io, sdegnata
,... e si fregò la sua casa. galileo, 3-4-249: volga
antichi, 17: per non rompere la sua conti- nenzia, con un coltello tutto
baldini, 8-118: cogli anni, la sua capacità di fregarsene è stata portata a
3-168: nel viaggio di ritorno la sua fregata, 'the green bird ',
aveva sollecitato l'onore di fregiar la sua bottega di quel simbolo regale.
quattro luci sante / fregiavan sì la sua faccia di lume, / ch'i''l
uno a manca e l'altro alla sua parte estrema verso la porta della città
orgogliosa; / bontà non è che sua memoria fregi. alfani, iv-118 (
la lingua toltale e fregiata / la stirpe sua di così infame fregio, / la
sì rabbiosa e disperata, / che la sua vita non ha punto in pregio.
di seiano nell'ordine de'senatori, sua vile basseza d'ardite sfacciateze fregiava.
nievo, 1-553: per cotali meriti sua maestà celeste avevaio fregiato di non so
al figur. tasso, 2-14: sua beltà non cura, / o tanto sol
, 43-132: fatto avea farsi alla sua fata intanto / la bella argia con subito
verdiano cupo e fedele che è capace nella sua passione sacrosanta di inviare lettere anonime fregiate
superbia gonfio; / e l'importanza sua tutta ripone / in gran nastro traverso
di fico, che erano l'arme sua. g. de'bardi, 3-21:
ionico, con l'abaco e la fronte sua, il cateto, la frontesca,
comincia... l'esordio della prima sua predica il segneri con quella gravità ed
in- tendre, / metta la spada sua 'n dritti servigi, / ché pregio
fregio, non sia il castigo della sua prosonzione. -per simil. ant
col tenermi malvagio inverso i doni che sua maestà e sua signoria m'han fatti,
inverso i doni che sua maestà e sua signoria m'han fatti, l'altro
tratti a lo odore de la fregna sua, tutta enfiata e sì rossa che parea
s'inventò,... tutta sua propria, né più usata da altri,
, 3-30: il tema fu di questa sua lezione, / quan- d'enea,
che esser preso al taglio per la sua vena: per qualunque altro verso egli si
, travolgente (un sentimento o la sua espressione esteriore). baretti,
l'altro tirò avanti anche lui per la sua, tutto fremente, e voltandosi,
di amore e di pietà per la sua creatura. de roberto, 1-87: li
il pioppo] due spettacoli con la sua cima fremente: vedeva l'alpe e vedeva
de sanctis, ii-15-16: vedi la sua voce atteggiarsi a'diversi affetti, malinconica,
per viottole, fremendo, ripensando alla sua disgrazia. leopardi, 47: io
contro chi aveva esposto lei e la sua ragazza a una umiliazione simile. svevo
col petto. fermandosi sopra l'asta sua grande. bibbia volgar., vi-giusti,
, de'mi questi a sogno, nella sua preghiera, senza accorgersi che maddala fine
sente mancar la vita, / guarda la sua ferita, / né s'avvilisce ancor
7-222: una irritazione sorda fremeva nella sua voce. ungaretti, viii-28: disperato,
tuo sentisti, o terra, / sua prim'orma stamparsi; e tosto un lento
dal cumulo della gianda, dirà la sua cupida e sensual fame con le vèntole
: andosse acab con indignazione a casa sua e fremitando per la parola che nabot di
, 3-1-204: l'acqua con la sua gran resistenza all'esser aperta dal corpo del
agitazione. verga, 2-20: la sua amica era infatti una magnifica bionda,
canna maggiore, la quale per la sua lunghezza e flessibilità non ubbidisce interamente al
e magnificare la patria e la casa sua. savonarola, iv-197: li buoni
curzio severo li potè frenare con la sua cavalleria, né il re antioco..
i-252: quando il vaiuolo principalmente fissa la sua sede nel capo,...
de marchi, i-92: immaginò alla sua maniera quella scena di aspettazione, di
: chi a dire ch'ella è la sua stella, chi la sua vita,
ella è la sua stella, chi la sua vita, chi che ha posto per
che 'l lega, che colui che la sua insania non refrena. dante, conv
: senza ritegno ella s'abbandona alla sua frenesia, movendo verso il propileo d'onde
. cppévrjmc, deriv. da cpptjv cppevóg sua con pesce in mano avesser veduto andare,
sp., 33 dita sporche la sua brava sigaretta. moravia, i-657: ella
, a conferire alla città la cupezza sua e il suo carattere, il suo
morto, il quale fu ravvivato dalla sua nutrice. tramater [s.
nella canna maggiore, la quale per la sua lunghezza e flessibilità non ubbidisce interamente al
religiosa, e ciò era un freno alla sua natura esuberante, e quindi un fascino
unico freno e l'unica spiritualità della sua vita. -freni inibitori, v.
poria sì rinchiusa con tanto freno la sua tenerella età, lodo che, s'
): allargato il freno a la sua còlerà, le diede più volte de la
, / e dopo allenta a la sua lingua il freno. forteguerri, 29-71
iii-359: ha rilasciato il freno alla sua passione. egli mi perseguita, e mi
, iv-2-96: scioglieva i freni della sua loquacità, intramezzando parole di gergo,
., 24 (408): con sua signoria illustrissima non la può prendere,
sanza freno, / però che conosceva sua bontade / e la sua fantasia.
però che conosceva sua bontade / e la sua fantasia. boiardo, 2-9-34: carlo
in didone la passione... nella sua violenza rompe ogni freno, perde ogni
libretto scusi questa scappatina, che la sua esatta descrizione di que'bagni e la
descrizione di que'bagni e la diligente sua analisi di quell'acque ha cavata a
eo non poria in disfreno / aver sua benvolenza. petrarca, 266-4: la
, cent., 53-78: giunto con sua gente innanzi ad esti,. /
ricci, i-209: nel fiore della sua gioventù si lasciò deviare, essendo già morto
delle qualità psichiche dell'individuo e della sua personalità; cranioscopia. tramater [s
casa e di / parlarvi a voglia sua. goldoni, vii-1225: si sa.
... il che dal sannazzato nella sua egloga tanto si frequenta, che è
tal continuazione sì dolcemente i concetti della sua mente esprimere. serdonali, 9-192:
caro che frequenti la visita di casa sua. lanzi, iv-64: è da desiderare
il gran bollore che fa il sangue nella sua circolazione, se non viene rarefatto con
. botta, 5-296: la mente sua ornavano le lettere, non poche e
, pregando dio che facesse riuscir a sua gloria quello che si trattava per componimento
grande onore della repubblica, perché a sua inquisizione si ommetteva con scandalo la solita
: nella lingua greca, per proprietà sua, è frequentissimo questo suono di * ps
: sciabole e spade più frequenti in sua mano, che penna o libri.
sussurro: e l'anima riprende / la sua tacita via di pellegrina. d'annunzio
sta dinanzi alle valve indicibili steso nella sua chioma apollinea e nella sua disperanza?
steso nella sua chioma apollinea e nella sua disperanza? 6. concitato (
troppo giuocare; perché, in la sua lunga frequenzia, la recreazione gustata dal
de le genti e la fama de la sua santità..., si partì
: l'abbori- mento che la maestà sua ha per tutte le funzioni di frequenza
marito. nella frequenza della morte la sua salute doveva trovare un ambiguo gusto.
sintassi] soverchiamente precisa e logica nella sua costruzione colla frequenza degl'incisi. alfieri
ogni sorta di lavoro, dentro alla sua patria bologna, in compagnia di diversi
. lanzi, i-131: è anche lode sua propria [della scuola fiorentina] l'
altri rasente terra, per godere della sua freschezza e difesa. boterò, i-388:
105: spira freschezza e giocondità la sua vailetta frammezzata da un tenue tributario del
che egli non ha punto perduto della sua freschezza nei pericoli del viaggio. dossi
il lauro... conserva la sua freschezza anche dopo molto tempo che uno
ottavio rinovar quasi e ringiovenir la vecchiezza sua, tanto sempre aggiugnendo di freschezza a
freschezza di colorito, e il suono della sua voce era sì alto, fermo e
slanciato e colmo apparve in tutta la sua freschezza, fiero come un querciolo.
gioventù e di freschezza, tranquillo nella sua forza e in sospetto di tutto ciò
pulita. pratolini, 6-24: la sua recente amicizia con sandrino aveva conferito alla
recente amicizia con sandrino aveva conferito alla sua giornata una fisionomia più attiva, ed
, 2-91: vantando la freschezza della sua merce, e la purezza della sua farina
sua merce, e la purezza della sua farina, estraeva da un grosso sacco
fresco grembo / de la gran madre sua la notte oscura. redi, 16-ii-105:
era fresca; ed ella, nella sua veste leggera, agghiacciava, batteva i
/ gemente e fresco, e la sua casa. d'annunzio, i-427: pavidi
temendo non fosse cagione della balia per sua caldezza, gliel tolsi, e diello a
1-75: lei li oferse / la sua persona rechiedandolo d'amore / con dixoneste
e anche il suo corpo, la sua carnagione). -grasso e fresco,
8-i-209: spoglia [il serpente] la sua pelle vecchia, e diviene giovane e
freschissimo, schizza sul terrazzino, fa la sua predica, e via di volata in
pubblici pesi sostenere, sia chi in vece sua fresco e robusto li porti.
'l fero gigante non la violasse / nella sua pura età fiorita e fresca. michelangelo
inferma] e rende quale / fu nella sua stagion più verde e fresca. morando
2-27: v'era tanta innocenza nella sua fresca età, / che per i
doni della ventura, e la vita sua sarà diserta e abbandonata dagli amici,
l'azzurro / e il bianco della sua divisa, e fuori / un mare
1-171: il sole li colpì con la sua fresca luce leggera. 30
comparir sopra terra il frutto di quella sua prima fatica, fonda leggiero e lavora
una barbeggia, / avean le labbra sua, ch'eran frescotte, / e
. baldinucci, 2-3-134: vedesi di sua mano a'nostri tempi in firenze la
sera arriva coi suoi venticelli, con la sua dolce frescura. nievo, 96:
. lottini, 155: la fretta di sua natura è cieca e imprudente. sarpi
cominciassono la briga, anziché molti di sua gente fossono armati e venuti. fioretti
fretta avea di morire, potea a sua posta valersi d'un laccio. alvaro,
di fretta andare in be- tlem città sua. carani, 5-86: di tutta fretta
chiamar subito in fretta e 'n furia la sua padrona. casti, ii-1-47: zelmira
g. villani, 10-205: tornò con sua gente a bologna in grande fretta.
alvaro, 9-70: il sacerdote diceva la sua orazione frettolosamente quasi affrettasse un grande avvenimento
s'era disciolto / il feroce argillan di sua prigione; / e d'arme incerte
andava nel suo pensiero compartendo per la sua armata i portoghesi, che disegnava di
dopo aver data questa occhiata frettolosa alla sua opera,... due parole a
del vostro tardo ma fine amore a sua persona. beccaria, i-536: le arti
e definire stava in istretto rapporto con la sua pederastia. bacchelli, 3-55
monna la socchezza, / cun sua zente cavalcavano a frezza / ver
loco [era] collocata la sua edicula, e in una opaca rupe e
di tutte le educazioni, con la sua solita fricassea d'orecchie, di nasi
de lo stomaco e meritò per opera sua d'esser poi ricevuto ne la grazia di
, 6-10: la padrona ordina con la sua stizzetta frig gente e la
a tavola e venendo le lasagne, la sua riverenza, per veder se le cocevano
.. del sole che friggeva sulla sua schiena questo agosto. -figur.
se l'avessi speronato... la sua faccia nera friggeva e grondava come una
l'erba; / e poi con una sua pezzuola nera asciuga / le gocce di
e un vero intimo odio per la sua bella persona. bocchelli, 1-i-77:
e li caldi dela state si temperino colla sua frigidezza. nievo, 1-364: se
,... et ella con la sua frigideza temprando il caldo, dolce vento
, i-4-57: il taine, giunto nella sua ricerca... al concetto di
per colpa di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e il
pur arderebbe; ma è tanta la sua frigiditade che non arderebbe cosi perch'ella forse
infermità, istare al sole e riscaldare la sua frigidità. varchi, v-798: in
saturno si ricomincia, e quelli per la sua frig- gidità infrigida el parto e viello
, quanto che ella mi scrive, nella sua lettera, che di già nella conversazione
sterilità di alimento, di fronte alla sua castità riservata oltre la sostenutezza, fino
scansa- frasca era frigidità nativa di quella sua asciuttezza. = voce dotta,
. libro di sydrac, 348: sua natura [di venus] si è
di umori (una persona o la sua complessione fisica). caviceo, 1-146
la donna, la quale è frigida di sua complessione, e l'omo calido.
quanto era aperta. soriano, lii-9-278: sua santità ha un cuore frigidissimo.
ai passi di calpumia e a quella sua mutola desolazione amara e frigida.
mezzanella. / s'egli abbaia, la sua viuola frigna. -per simil.
rama, lv-217: il corpo legislativo con sua legge del 27 frimale obligò il commissario
sul suolo si muove saltellando; la sua carne è grassa e saporita; il
l'archetto del fanciullo su per la sua lira, disse: amor mio,
spalle, che fripieri la senna sulla sua sponda. = deriv. dal fr
che bob impresse un effetto eccessivo alla sua palla, e questa invece di cozzare
alla fornace, ove notabile sia la sua decomposizione, ma in altre parti meno
chi è nel mondo che in vita sua non abbia fatta 4 una qualche frittata?
fa la frittata, questa era la sua filosofia della storia, senza rompere le uova
la farina e intrisela, e in sua presenza cosse le fritelle. a. pucci
., 6-123: le frittelle fatte della sua erba [dell'erba giudaica] e
un piccolissimo grappolo d'uva per la sua refezione. levi, 1-40: sotto all'
frittura d'anguille dovess'essere lo scoglio della sua mortale navigazione. de marchi, ii-241
indosso alla friulana, che con la sua semplicità aiutava la naturale bellezza. svevo,
mondo, e potè dappresso studiarlo nella sua falsità e nella sua frivolezza, e
potè dappresso studiarlo nella sua falsità e nella sua frivolezza, e non come letterato o
il pescecane. tozzi, 3-180: nella sua bocca c'era questa sensualità frivola;
vienna, ai tempi illustri e frivoli della sua gentile follia. pea, 7-307:
resistenza che quella la quale nasce dalla sua adesione alle parti vicine, e per
e frivole riduce il soffio dorico della sua siracusa. 6. vivace,
, il platino rovente fu passato sulla sua mano; s'udì il frizzo della carne
famiglia non andasse nel futuro frodata della sua parte di felicità. pirandello, 7-370:
con le frodi, / la destinata sua vita consuma. imbriani, 1-33:
. moravia, i-134: con la sua mielosità, la sua petulanza e la sua
: con la sua mielosità, la sua petulanza e la sua disinvoltura, le
sua mielosità, la sua petulanza e la sua disinvoltura, le appariva come l'incarnazione
, 29-83: sì mi piacque / sua celeste beltà, ch'io, per insino
il padre vive nel lusso, la povera sua famiglia giace squallida nella miseria. cuoco
1-228: il costume antico perdette la sua santità, incominciarono le frodi alle leggi
armati. il buon sinone / gode della sua frode, e d'ogn'intomo
pindemonte, 2-138: così un triennio la sua frode ascose, / e deluse gli
perisce: chi agisce fraudolentemente sconterà la sua colpa venendo a sua volta frodato.
fraudolentemente sconterà la sua colpa venendo a sua volta frodato. arrighetto, 231:
fida in dio, / e chi sua vita spende senza frodo. 4.
: fra tanta frollàggine politica la sua figura ha sempre spiccato come quella
prebende in abili corruzioni a sollievo della sua frollezza. frollicelo, agg.
si vestiva davanti a lui: la sua carne pastosa e frolla empiva l'aria
, ii-13: dice [ibsen] la sua parola ribelle ed austera a una civiltà
12-31: tonnagio barilon, con la sua frombola, / fé il colpo, onde
appennino / che 11 verdeggiar de la sua bella fronde / nel ceruleo del ciel
pioppo] vedeva due spettacoli con la sua cima fremente: vedeva l'alpe e
suole / chi dietro a gli uccellin sua vita perde. molza, 1-356: non
lascia alla fronda del vinco proiettare la sua ombra. d'annunzio, i-427: tra
d'impetrame / grazia, che di sua bocca ti risponda, / e non con
palladio volgar., 5-4: di sua generazione è anche lo ser- mollino colla
fior, che dirà mai? / la sua fronda porporina / tutta umil starsi vedrai
li suoi passati e descendenti per la sua virtù. landino, 378: cacciaguida
, 378: cacciaguida chiama el poeta sua fronde, non solamente perché è disceso
onora e cole / per la virtù di sua magnificenza / florida fronda a far fiorir
ed acque dilatò le fronde / con la sua velenosa ombra inseguendo / dei caini le
di porro la domanda che vi fo da sua parte; e che 'l venire in
freddo borea divenuto / al fin di sua stagion di fronde priva. marino, 3-8
prima di parlarsi della fronda; ma la sua vera origine, derivò da'fanciulli di
cosa e creatura non esiste più nella sua complessità frondosa e spontanea, ma nella
ma nella manifestazione ignuda e superficiale della sua povertà, della sua fame, della
e superficiale della sua povertà, della sua fame, della sua condanna. 5
povertà, della sua fame, della sua condanna. 5. embriol. corio
quanto udito n'avete per zelo di sua patria non me lo ammetterebbe.
sacchetti, vi-42: chi della schiatta sua mi dimandasse, / io credo che
giove per pietà spirasse / tutta la sua virtù, che nulla tenne, /
dinanzi, e diegli il papa la sua benedizione. giovio, 1-9: portò una
può soddisfare a tutte le voglie di sua donna, e costei gli impianta in fronte
orribil cosa pare e agra / la fronte sua vestita de capello / e collo infiato
! detto d'amore, 177: la sua fronte e le ciglia / bieltà d'
ruppe la fronte / pianse la ribellante sua famiglia. la fisiognomia, 31: chi
morale, e non è ancora scomparso dalla sua fronte quel marchio che ci ha impresso
cammino. d'annunzio, iii-1-15: la sua fronte si cinge ancóra di quella malinconia
di quella malinconia sovrana che era la sua bellezza quando ella attendeva nella casa materna
l'animo, mitigò non poco della sua indegnazione. tasso, 10-68: pende
1-150: accolta io veggo / in sua libera al par che ardita fronte / la
fissa, col suo pensiero attivo dietro la sua fronte impenetrabile. bonsanti, 2-187:
alla sua fronte appresentato allora si fussi con la
fronte appresentato allora si fussi con la sua adunca falce la propria morte. del bene
gadda, 188: con scintille violette nella sua fronte, il locomotore apparve..
408: essa [ruota] ne la sua fronte ha 23 denti larghi un palmo
luna / a grado a grado scolorar sua fronte / nel lucido mattino. quasimodo
-superficie della terra (o di qualche sua parte). - anche: superficie
un verso 'chiave'); a sua volta la 'fronte'è distinta in due
militare in ordine di battaglia; la sua estensione in ampiezza. -fronte di bandiera
, 1-50: non piegò mai in vita sua a fronte del dovere. pascoli,
sia iscritto lo 'ntendimento di ciascuno in sua fronte che portano. petrarca, iv-1-19:
, ii-138: scriverò io medesimo a sua altezza e farò buona fronte se avrò
costantemente, facendo fronte durissima ad ogni sua machinata menzogna. -fare fronte unico:
capituli che toglievano la libertà alla patria sua. gli ingannati, xxi-1-203: come
libro, di uno scritto o di una sua parte). l. salviati,
rivoluzione avesse affrettato la nazione verso la sua mèta finale, ma perché i prussiani
trionfale del vincitore porta alta fronte perché la sua libertà egli la porta in sé.
, con l'abaco e la fronte sua, il cateto, la frontésca, i
la facciata o il frontispizio della casa sua in venezia. varchi, v-822: quando
uomo dal frontispizio dei volumi schierati nella sua libreria. sbarbaro, i-m: scorreva
da dosso altri che 'l signore colla sua discrezione, al quale eziamdio rivelò che
6-1-297: questo merito congiunto con la sua abilità, la quale tutt'appariva nel
. erano avvenute quarant'anni prima della sua creazione. -le notizie più elementari
e conosceva la frontiera come il fornello della sua pipa. -frontiera di guerra: tratto
il burattinaio bolognese sopra il frontone della sua baracca? alvaro, 5-15: un edificio
non ha avuto cura di ornare la sua pittura di fronzoli. -ciancia,
cavallereschi, 188: a sé restrinse la sua spada acuta / ed un fendente lasciò
. carducci, iii-7-110: la maggior sua materia [del * 400] sono le
. bracci, 2-43: co'la sua importunissima eloquenza tanto stuzzicò e fruconò quel
suo vestire e con la frugalità della sua tavola moderò assai l'intemperanza.
soffiava / e chi frugava dentro con sua lancia. burchiello, 137: tu hai
sempre vede inaridita e spenta / ogni sua speme. monti, iv-198: si è
; lui misero in prigione, e in sua presenza frugarono libri e carte. abba
della compagnia, conoscendo assai bene la sua natura, se gli accostarono, e con
11 cor ti fruga / con la sua scarna man. de bosis, 53:
dorme all'aer fosco, / indi a sua posta se ne fa signore. d'
banda di ferro stagnata, lungo nella sua base un palmo e mezzo in circa,
e pedinare qua e là con la sua aria impettorita, vedo in lei la coma-
che per ventidue millioni si può valutare la sua ricchezza attuale continuamente fruibile dai suoi fortunati
carlo innocenzo frugoni, che risente della sua influenza (un componimento poetico).
poter fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare over condurre alla desiderata
ognun che giugne al porto / di sua salute e suo stato tranquillo. ariosto,
e termine del moto del desiderio e sua ultima quiete. pasini, lx-3-263:
alla finalità dell'oggetto, ma alla sua fruizione. papini, 20-107: l'intelligenza
: ecco il famoso tappeto, ecco nella sua ciotola la pallina frullante e saltellante sulla
frullando,... attese la sua morte che non poteva mancare. baldini,
... incaponito a voler condurre la sua macchina per le viottole,.
il frullino per la maionese, con la sua forma complicata di mulino, i piccoli
si alza in volo e rivela la sua presenza col caratteristico rumore delle ali.
a frullo gli narrò un giorno la sua storia. giusti, 2-94: ora son
se berrà qualche tratto. / i sua non son frullin, ma giubilei:
crusca e tritello non versava dalla sua bocca infarinata. i. neri, 10-6
frumento o del suo commercio, della sua distribuzione; che è costituito di frumento.
: varietà di grano che per la sua robustezza è particolarmente adatto ai climi rigidi
, squassando e frusciando sulla panchina quella sua veste di seta che pareva di pergamena.
e correndo sen fugga, rassomiglia la sua amata cloe orazio. manzoni, pr
commoventi. tozzi, i-236: la sua voce parve un fruscio; ed ella si
: l'artigliere col manico della corta sua frusta le dava di piatto. e legnate
un baretti novello che menasse attorno la sua frusta schioccante e, senza alcun odio,
impulso. negri, 1-415: la sua verginità sapea lo stigma / del vizio
della patria! ma non credette della sua dignità di perdere il fiato con un frustapenne
scannabue nei numeri v e vii della sua * frusta 'dopo avere ben bene frustato
, della quale lo vestio la madre sua, percosso, frustato. garzoni,
cacciato come il libertino, frustato dalla sua grottesca responsabilità, a galoppare abbaiando con
dal nespolo], ricidi un frusto della sua radice, e ficcalo nel mezzo dello
i frusti d'una crosta di pane nella sua bisaccia -e questa saria la tua parte
marchi, i-782: accudiva a preparare la sua
il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai
resse anni nove, e sempre con sua sponte / carlo grosso nudrì fin che poteo
-grigio, tetro (una città, la sua atmosfera). baldini, 6-152:
sicura è l'aver buona opinione della sua moglie (purché non fosse di quelle da
frustone: appoggiato su quello e sulla sua mazza, avrebbe forse potuto trascinarsi pian piano
ii-587: una volontà più forte della sua... rese frustraneo ogni tentativo
ch'egli non giudicherà mai d'impugnare la sua fede sotto l'impero della divinità,
. botta, 4-561: frustrato della sua intenzione, né confidando di espugnarli, si
ecc.), nello svolgimento della sua attività diretta a raggiungere determinati scopi (
, fa di tutto per soffocare la sua schietta umiltà. questo tipo di frustrazione
e frutti, e che per la sua piccolezza non arriva alla grandezza di un
pianta, / e d'acqua pura la sua vita resse. pallavicino, 7-72:
): frutte, n'aveva a sua disposizione, lungo la strada, anche più
576): frutta, ne aveva a sua disposizione lungo tutto il cammino, troppo
. pulci, grappolo d'uva per la sua refezione. moravia, xi-214: 3-55
. cercare luoghi che non impaccino la mente sua di veruno cellini, 578:
operatore, di qualunque genere sia l'opera sua purché froda nella fruttaglia, della quale
d'oro per lui da madonna francesca sua madre posto debino dare a c. 20
volgar., viii-524: ciascuno fruttava la sua terra in pace. egidio romano volgar
boccaccio, ii-2-95: amor priego, per sua cortesia, / 10 scrivere e la
ghiaccia, e il gelo sopra la sua fruttifera biada, acciocché ciascun suo eletto
, ed è fruttifer tanto, / che sua virtù per fino al settim'anno /
della mendicità, lo condusse quasi a sua insaputa alla realizzazione del sogno. bocchelli,
[firenze] in quella che è una sua fiorente industria, del forestiero, che
terra vi perde alcuna volta / la sua vertù e fruttifica male. palladio volgar.
: ciascun terreno fruttificava seconda la natura sua. marino, vii-237: quello [il
faldella, 4-68: traina e fruttifica la sua onusta esistenza coltivando ognora i suoi prediletti
pa- lustris trisulca ', e la sua fruttificazione. s. manetti, 1-144:
il tabacco] principia ad essere nella sua fruttificazione, allora si colgono le foglie
egli sia tribolato per la fruttificazione della sua iniquitade, sì dice: io spero
; assume una grande varietà che a sua volta dipende dalla natura e dalla struttura
frutto, fu segno evidente che la sua restaurazione sarebbe per il mezzo di questo legno
seme; / e 'l caro frutto in sua stagione attendi. f. negri,
maestro alberto, 81: chi vorrà la sua terra seminare, / anzi che 'l
177: il primo frutto che acquistò della sua donna fu una fanciulla femmina. giraldi
. tutto ciò che l'uomo ricava dalla sua attività. - in partic.:
li conveniva presentare a'piedi della maestà sua quel frutto nato nello steril campo del
dei peruzzi, 426: catuno ebe la sua parte de'danari co'frutti ch'erano
basta la notizia confusa del vero nella sua generalità immutabile e intuitiva. montale,
montale, 3-1 io: aveva continuato la sua vita da refrattario, riuscendo a collocare
oggi una dottrina qualunque, è la sua fruttuosità ed efifica- cità civile.
avverb. ottimo, iii-350: fu sua propria intenzione di parlarli aperto e fruttuoso
, che, quasi focile, cava dalla sua anima vive scintille. -per estens.
ben mille fucili / mostra aver nella sua spada: tanto fuoco / fa di loro
, 1-9: non c'era ragazzetto della sua età che col fucile subacqueo andasse così
. bencivenni [crusca]: la sua estremitade di sotto entra nella pisside del
tanti riguardi, che aveva trovato nella sua casa. 16-iii-67: le quarte
, 1-11: mi pare che l'impresa sua delle colonne ziali della corte, ed entrati
stesso tempra il ferro; / la polverosa sua faccia ferina, / gli tempo sentiva
fiegra, / e me saetti di tutta sua forza, / non ne potrebbe aver
udito / l'annunzio doloroso, alla sua negra / fucina corse, un'immortal vendetta
stava egli di continuo presso la fucina della sua ardente carità, battendo co'martelli della
ardente carità, battendo co'martelli della sua dura passione in su l'ancudine del
, intanto che si credea che la sua casa fosse quasi una fucina di larghezza.
penso, non fece che fucinare nella sua procellosa sensibilità l'effluvio di questo fermento
pantaloni, onestamente sudicio, era la sua disperazione. -con uso attributivo e
. e per sussidio / de la sua fuga, le scoperse un loco / sotterra
io stessa, io sono / complice di sua fuga. al primo istante / arrestar
ed acque dilatò le fronde / con la sua velenosa ombra inseguendo / dei caini le
fare altra tragedia, direi che la sua fuga in egitto fosse convenevol soggetto
si divulgò per tutta la corte la sua fuga. davila, 570: la
, non sapeva quale, dove la sua vita sarebbe trascorsa secondo il suo cuore.
appena divulgata in paese la notizia della sua fuga coi partigiani, e sui monti,
restare, a non voler con questa sua fuga devastare la vita di tante persone.
poscia che la conobbe, e la sua fuga / o fermare o seguir più
rangifero silvestre, nell'atto stesso della sua più sforzosa fuga sopra del ghiaccio. giusti
che in ritorno ha volto / la sua veloce fuga, / e seco gioventute
a rinaldo che indicasse una fuga di sua madre in una dimensione che egli non
disse mai cosa veruna; ma tal sua fuga non solamente mendicata con bugie,
il linguaggio segreto della musica, la sua scrittura indecifrabile a chi non è iniziato
uniforme verso un punto che descrive a sua volta uniformemente una determinata curva.
la persona si allontana dal luogo della sua residenza abituale senza uno scopo apparente,
donzella, ch'in fuga percuote / la sua giuil mare. anguillara, 1-148:
. d'annunzio, v-1-415: la sua perfezione [della rosa] è fugacissima
, / né men che l'ombra sua, lieve e fugace. testi, i-95
occhi e al mio corpo, poteva nella sua fugacità scuotermi come un incontro umano.
perfetto o ideale la fugacità corrisponde alla sua pressione interna, mentre nel gas reale
e rotti. castiglione, 82: della sua prudenzia...
, / né si può dir la sua caccia né fuga. gir. graziani,
di minor ragione] natura / assimigliare a sua perfezione. morando, 66: l'
. / fuga l'amore proprio con tutta sua masnada. dante, conv.,
forti nimice, / fané deventar felice la sua bona compagnia. chiaro davanzali, 84-8
trionfante da quella casa, dalla * sua 'casa, vedendo fugati e dispersi tutti
. e. gadda, 19: la sua agonia si protrasse quaranta- quattro minuti.
procedendo [il nostro cuore] verso la sua unica giovinezza, la sua prima ed
verso la sua unica giovinezza, la sua prima ed ultima, la sua unica
, la sua prima ed ultima, la sua unica possibile, la sua unica pacificante
, la sua unica possibile, la sua unica pacificante poiché consona ad un ordine
fu duce, / saluta il carrettier dalla sua via. carducci, 930: fin
vicino, / lambiva gli orli della sua ferita, / abbaiò verso la fuggente vita
intrawederla fuggevolmente, percepire il suono della sua voce, incontrarla per caso e vedersela
quel po'di disordine cresceva grazia alla sua figura: fuggevolmente glielo diceva lo specchio,
, 9-188: il figlio avanzava con la sua forza nuova, col suo viso curioso
sono soldati fuggiaschi. bartolini, 5-95: sua madre aveva accolto un soldato fuggiasco dell'
da lui secondo l'uso dell'età sua, e non per forza di rima,
san rocco se ne andava tranquillamente per la sua strada, sotto il baldacchino,.
quelle il fuggimento delle quali è la sua essenza. 6. smarrimento,
forza del detto ruberto guiscardo e di sua gente, fuggissi col detto suo papa
adolescente di quel giovane, e la sua fronte pareva fuggisse sotto i ricci biondi
da noi e non ficca la virtù sua, come tu vedi la mattina. dante
/ e promisi la via de la sua setta. passavanti, 46: il
. ariosto, 1-77: più che sua vita l'ama egli e desira; /
non udire al fine / che la sua. -eludere (una legge)
. malispini, x-206: tutta fu fondata sua regola in umiltà e carità e povertà
evandro fuggitivo del peloponneso, per una certa sua riputazione e grazia, piuttosto che per
448): uno fuggitivo da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla,
5-54 (i- 141): la sua gente m'ha dato il mio signore:
era sufficiente a riempire di sole una intera sua giornata. pavese, 49: la
è un razzo lieve e suol per la sua via / fuggitiva segnar traccia di luce
tolomei, i-91: il petrarca chiama la sua donna ora fiera, or cerva,
, giunto stanco all'amaro fiume della sua passione, la vede cangiata in vilissima
autore àe nominato le persone in questa sua comedia acciocché dei buoni si pilli esemplo
guarini, lvi-304: or quasi augel da sua prigion fuggito / le indegne reti,
.. con fuggiti e con parte di sua cavalleria andò ne'deserti. g
fugge inseguito dai compagni per poi a sua volta assumere il ruolo di inseguitore.
nulla donna poeza né digia portari in sua persuna infodra di martiri, fumi né
fuia ». ottimo, iii-228: nulla sua voglia ti puote essere « fuia »
vive la pernice attenta, / la sua sagacità, gl'ingegni e l'arte
. de marchi, ii-1027: la sua energia oscillò, un breve istante in uno
voce dell'insegnante. è soltanto la sua collera; eppure vibra come la passione
nel triangolo dello scialle si vedeva la sua fronte liscia, il suo profilo dritto,
, ma fulgentissimo, e per la sua molta fulgènza e colore è molto lieto
nobiltà e della dovizia, compiè la sua carriera, eroicamente luminosa per gli splendori
parole, / quando s'alzò alla sua bionda testa, / ornata di corona,
. attiravano su di lei, sulla sua fulgida scollatura, gli sguardi dell'intero teatro
gli accendeva le pupille, illuminando la sua fronte sconvolta. 2. figur
operetta, tenti con la filiggine della sua putrida bocca macchiare la candidezza delle gentili
/ spettacol fero a'cittadini istessi / per sua man salvi. nievo, 1-297:
sembra che la spiga fìligginosa tragga la sua nerezza da'sali volatili, de'quali ella
garzoni, 1-280: onde nasce la sua riputazione se non da quella forza divina
fulmina la brama, / l'unica luce sua che dal segreto / suo incendio può
cavalleresche, che guastavano gl'ingegni della sua patria. verga, ii-70: fulminò il
, ii-70: fulminò il reo colla sua implacabile requisitoria. tornasi di lampedusa, 168
alta tensione, o di un minatore nella sua galleria: i quali, sempre in
mal tenuto elemento, rivomitandolo, spignendolo alla sua regione con furia. aretino, 9-249
9-249: fece una sferza della possanza sua e annodolla con le voci della riprensione;
l'altro giorno enrico nencioni con la sua nervosa impazienza mi fulmina una lettera.
311: ciascun [beato] la gloria sua manifestando / con gioia, con letizia
crin l'aurea procella / a la sua povertà togliea la fede. -lanciare
l'uomo libero in ogni parte mostra la sua libertà: perché con la lingua liberamente
ruccellai. cuoco, 1-209: la sua eloquenza popolare era sublime, straordinaria..
un organismo (e variano a seconda della sua intensità e del tipo di corrente provocando
s'era alzata, e saettava sulla sua testa prona i fulmini di uno sdegno
meraviglia, si scatenarono i fulmini della sua eloquenza. levi, 2-276: mi sentivo
giunta come un fulmine la notizia della sua morte improvvisa,... a
: questo spiega in qual modo la sua lettera cadesse sulle cascine e nel cuore di
in un'automobile o in aeroplano, la sua nozione delle distanze e della durata differisce
, 9-679: addosso a lui la sua fulminea spada / rotava a cerco. tasso
con languida voce / chiamò tre volte la sua cuccia. manzoni, 43: oh
11 sovvenir! abba, 1-69: la sua faccia, d'un pallido scuro,
faldella, 5-118: si sviluppò la sua capigliatura di una fulvézza leonina.
di fulvo sole -giacente e sterile nella sua giubba leonina, la costa del continente
fila via per l'aria serpeggiando con quella sua striscia scurastra e fischiante, poi ricasca
a conoscere ogni vento dal fummaiuolo della sua fornace, sti- mossi buono a fare
mentre tanta beltà quivi mirava, / la sua falce vibrava. pirandello, 7-306:
una smotta d'argilla, con la sua tettoia rossa, col suo fumaiolo che fuma
. fontanella, iii-364: miri in sua mensa agiata e bella / odorosi fumar cibi
occhi sulla broda nera che fumava nella sua scodella. pascoli, 49: sul desco
cammino / di polvere che mena la sua gente. caro, n-1435: vide
pugnali, stava barcolloni in piedi, nella sua immensa ferita... ci stava
pananti, iii-165: ognuno prende la sua pipa in bocca, fumando delle foglie
, 8-118: cogli anni, la sua capacità di fregarsene è stata portata a
scandagliare nella memoria, si sentiva la sua voce equilibrarsi neh'aria. tecchi, 12-14
o quattro amici che parlavano della sua vicina avea motivato la sua antipatia
che parlavano della sua vicina avea motivato la sua antipatia con un lusso di buon
cinematografica); che ricorda, per la sua banalità o per il suo sentimentalismo o
o per il suo sentimentalismo o la sua ingenuità, le storie narrate nei romanzi
il raschia- tore della spelonca fumicosa per sua onta e dispetto. salvini, v-453
si incammina verso l'enigmatico cuore della sua città che nessuno di solito vede,
: ci vuole il cielo: tutto a sua stagione; / e freddo, caldo
che riempiva del suo puzzo e della sua luce rossastra il piccolo covo disabitato. d'
questo letame porge alcuna umidità con la sua fumicazione alle lor carni. 0.
: [apollinaire] doveva anche, alla sua terza patria spirituale... il
alberto, col suo fondo accorato, la sua memoria di ferro, la sua elegante
la sua memoria di ferro, la sua elegante fumisteria, la sua paradossale sincerità.
, la sua elegante fumisteria, la sua paradossale sincerità. = dal fr.
li nemici suoi; e fuggano dalla sua faccia quelli che l'hanno odiato. vengano
'l vento / per la virtù che sua natura diede. libro di sydrac, 168
d'umor freddo, vi si ponga la sua radice [della celidonia] cotta in
la diseccazione che fa il vino per la sua natura calida e per la vaporositade de'
: questi ebbe soggezione di confessare la sua marachella del caffè e tirò a guadagnar tempo
: poi si dava da fare, nella sua qualità di tesoriere e di testa pratica
ché tale si considerava; così frastonava la sua tristezza, che più tardi, verso
, i-348: litigava tutto il giorno con sua moglie, la quale aveva dei fumi
l'amore, in lui la speranza sua, perché solo merita d'esser veramente amato
oggi ha migliore consiglio chi scrive la sua ragione in prosa schietta. dossi,
bene, il metallo non viene alla sua fusione, anzi agghiada e piglia certi
fumo un milione, orna invece la sua città di utili istituzioni. -far
: voleva rovinar fino dai fondamenti la sua casa, dicendo che era d'architettura
giove. il quale mezzo geloso della sua bella venere e di ganimede suo pincema
accennato alla mia prima visita a casa sua, tacendo su quanto di deludente essa
purità, perché ogniuna, secondo la sua natura, essale il suo colore,
il gran mare... mischiava la sua verde bile ai nembi fumosi, spumeggiava
vedeva in quella donna il testimonio della sua colpa, e la cagione della sua
della sua colpa, e la cagione della sua disgrazia, e la odiava. e
radice a fittone... per la sua amarezza venne annoverata fra i tonici.
duolo? / senti un poco descritta la sua sorte. / la vita della parca
/ la vita della parca e la sua morte / filata fu... da
: ci vorrà del tempo prima che la sua estetica funambolesca [del palazzeschi],
funambolo sulla lucida corda d'acciaio della sua intelligenza tesa. michelstaedter, 666:
avvisare / d'assegnar a ciascun la sua giornata. a. pucci, 3-3-20
rodano, a passare l'arnese della sua oste, un altro legato con funi e
che iddio tagliasse questa fune della misericordia sua, colla quale ne tiene, in un
, /... e ch'alia sua querela / fune non deesi o sveglia
, ciascuno dei quali è costituito a sua volta da un insieme di fili disposti
usanza di fare una orazione funebre nella sua morte, fu commessa a maestro tomaso
mortai oltraggio / che ne la mente sua tenea celato, / ucciso ch'ebbe un
/ a pena sciòr poteo da la sua lingua / cotai parole funerali e tristi
lunghi anni sarà letta incisa sopra la sua lapide. papini, 20-563: intrecciano
volgar., 4-522: ragguardevole fu la sua morte, perciò che con pubblico funere
come chi toma dal funereo lutto / alla sua famigliola a dar conforto. varchi,
pensiero di dante nella seconda stagione di sua vita, operosa e meditativa. comisso,
lugubrmente. segneri, iii-1-186: la sua ira, del pari sciocca e superba
aveva permesso che presso al tramonto la sua piccola terra fosse funestata da un orribile
funestata da un orribile sacrilegio, e la sua casa insozzata dalla lordura di un delitto
non era lì a funestarlo con la velenosa sua ombra quel manzanillo ambulante di gea.
, pauroso (un luogo, la sua atmosfera, ecc.). cesarotti
le lagrime e il sangue, la sua gloria è un torbido lampo, che sfolgora
regime che è stato una triste parentesi nella sua storia, respira di nuovo..
vibrasse in questo seno / qualche funesta sua crudel saetta; / qual sarebbe di
funesta, / mi fa vedere dietro la sua cresta / tutta una fattoria piena di
da stantuffo. palazzeschi, 7-80: la sua stanza... aveva una monumentale
specie, che non può fungere a sua volta da genere. 2. tr
ucciso, e con lui tutta la sua famiglia. foscolo, xv-51: ho
: capo tavola era madame, la sua statura veneranda troneggiava su tutti; accanto,
cestoni, 416: ho ricevuto la sua gratissima... dalla quale sento
, / che sì vagheggi, in sua bellezza è immondo. pallavicino, 1-233:
manico, così detto a cagione della sua struttura. 4. raro.
fungo, detto spugna pratense, essendo nella sua superficie diversamente ineguale e bernoccoluta.
ignoranza, non capisco, come la sua schiuma diventi fungo, e peggio,
fungo s'ingenera e surge, e nella sua pertinacia si nutrica e allieva. lorenzo
la pioggia, per premere che facciano quella sua vescica non possono spuntarla d'uscire.
epulide che vogliam dire, non tragga la sua origine dau'accennato sopradente posto nel detto
: or diremo noi, che la sua virtù [del cavallo] sia da essere
, 318: quando vidde la chiesa sua, nella quale si vendeva e si comprava
gaiezza, una qualità direi quasi funzionale della sua missione, fosse vinta in quella dolce
un organo e non all'alterazione della sua struttura anatomica. panzini, iv-281:
corpo, organo per organo, della sua funzionalità. funzionaménto, sm.
3-157: anche allo stato attuale la sua traduzione funzionava benissimo, in questa materia
che funzionava al solito nell'andito colla sua vestaccia nera e puzzolente. de marchi
iii-100: significava riportare l'arte alla sua precipua funzione di disciplina emotiva, insieme
ecco che l'ombra ha ripreso la sua funzione di freschezza. -funzionamento.
, con particolari lettere di ringraziamento a sua eccellenza, e se altra funzione io
sacra città del vaticano ', a prendere sua eccellenza il principe filippo...
armonia, ella si faceva adorare per la sua grande generosità. tramater [s.
corpo, organo per organo, della sua funzionalità; finché giunto in breve
alla filosofia che lo deve mediare: nella sua funzione di distinguere non può intendere la
mai. dante, xxxvii-42: è sua beltà del tuo valor conforto / in quanto
foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire. boccaccio
4-3 (409): il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e morbide
da l'occhio, non secondo la sua ardente natura, ché se così fusse
solamente secondo il colore e la figura sua. b. segni, 7-32: bastava
parte già mai che per furto della sua sfera. giordani, ix-35: la imperfezione
iv-2-738: in una sera lontana della sua puerizia a traverso un terreno solitario s'
grido. calvino, 34: la sua passione per i fuochi fatui ci spingeva a
; e la forma e la imagine sua in niuno modo vedeste. boccaccio,
vento nebbia. alfieri, 1-845: sua vita / e sua beltà, qual debil
alfieri, 1-845: sua vita / e sua beltà, qual debil cera al fuoco
... il fuoco o caldezza di sua natura ha forza di farli pigliare colore
molto soffrire. carducci, iii-18-409: nella sua poesia [il pétoefi] è tutto
prima che la luna compia due volte la sua ritondità. valerio massimo volgar.,
. bisticci, 3-52: avendo uno de'sua, di quegli che riscuotono i danari
parpaglione / che more al foco per sua claritate, / e per natura ha 'n
questo foco / a rinfiammarsi sotto la sua pianta. buti, 3-470: 'venne
notte nel suo palazzo la gente di sua corte. d. bartoli, 40-ii-127:
in casa troppo alla famigliare con una sua sorella, ne concepì fuoco sì indegno,
considerazioni. giusti, 3-52: la sua non è una di quelle anime che s'
da far molto sperare da lei nella sua professione, spezialmente nelle parti feroci.
di 400 gradi, collocato nel foco della sua sfera. manfredi, 1-152: è
quale non volle giammai disfarsi a causa della sua rarità. pea, 7-53: il
pure assai di quella vivezza che è sua propria. -avere il fuoco al
dal professore nella quale il fu marchese bolla sua moglie a fuoco ed esprime il sospetto
una faccenda: applicarsi con prontezza alla sua buona riuscita. caro, 2-1-74:
circoli deh'infemo, e versò la sua anima in rime di fuoco. de
avendo fatto fare un grandissimo fuoco in una sua camminata, in quella se ne venne
suo fucile è la penna, e la sua penna è più potente di qualunque fucile
. malispini, 1-11: tutta la sua città distrusse e rubò e mise a
non ha fatto mai qualche torto alla sua legittima consorte, caro iddio, come posso
fuorbandito o brigante, e mettono la sua testa a prezzo. guerzoni, ii-1103:
. guerzoni, ii-1103: mescolato dalla sua fortuna alla schiuma degli avventurieri e dei fuorbanditi
tanto contagio la nativa purità dell'anima sua. = voce dell'italia merid.
, iii-31: tutto aveva previsto nella sua vanitosa agonia, fuorché di potere, a
che n'ha tratto fore, / per sua forza, lo sol ciò che li è
rallegrino. forse / una caccerà la sua mano / nelle fiamme senza bruciarsi / per
: la femmina per ritrovare la dramma sua rivolge tutta la casa,...
parte di questa turba è fuori di sua patria. dante, par., 25-4
di qualcuno o di qualcosa: nella sua parte esterna. - anche al figur.
vi cape, / e fuor di sua natura in giù s'atterra. boccaccio,
tutti una... alta idea della sua superiorità mentale, e d'un certo
, 458: di continuo abbiamo la sua immagine innanzi, di tutti i modi,
accese, / pur che la fiamma sua paresse fore. petrarca, 325-29: una
ariosto, 19-45: ciascun con la sua carta fuora / a mezza nave il ous
di dio, di conservare la dirittura sua. francesco da barberino, 11:
. bibbia volgar., iv-500: la sua moglie anna continuamente s'andava affaticando di
e di che generazione, e quale sua materia e lo suo officio e le
materiali. -uomo di fuori: la sua parte materiale (in contrapposizione alla parte
vita... inchiude nella unità sua una dualità capitale, come a dire l'
. bisticci, 3-392: aiutò la sua città col senno, andando fuori per ambascia-
con la vera bilancia ed essendo alla sua misura lo lassai andar fuori.
: ma tuttavia bastante a denotare la sua franchezza e la forza ch'ei si
cavaliere orsino, e secondo la relazione sua si daranno fuora, o no
(37): passò davanti a casa sua, ch'era nel mezzo del villaggio
rimbambito (considerando bologna, per la sua celebre università, « la dotta » per
della presenza di qualcuno: senza la sua sorveglianza, in sua assenza; lon
: senza la sua sorveglianza, in sua assenza; lon tano da
non sapeva vivere fuori della presenza sua. targioni tozzetti, 9-263: isti
non par egli che... sua paternità butti qui fuora qualche bava di
quando si dee rimunerare o dare la sua mercede a valentuomini, ma quando si tratta
come 'un fuori sacco'. la parola era sua; o meglio l'aveva tolta dall'
il cantante non si decise a interrompere la sua nota, che aveva invece in animo
avrei giurato che lei, come la sua mamma, star sulla terra non l'
di traffici e di fortuna; la sua solitudine, il suo carattere fantastico e
di riscattare col sangue il servaggio della sua terra. bocchelli, 10-125: denunciando
promesse ancora il re, a distanza sua, la restituzione de'fuorusciti del ducato
. borea fuoruscito prova nella nuova onorata sua libertà gli stimoli della gloria e s'argomenta
che fece, ossia per aver aggiunto alla sua maliria bestiale o violenta un terzo elemento
pulcin presso alla chioccia, / che di sua inavvertenza poi si duole, / e
schern'e guai, / ché ciascun di sua penna la spogliau. guarini, 112
per dargl il pane, a la sua bocca il fura. -separare,
furare il ferro et il vagheggiar la sua stella, della calamita. 4
, fura / le voglie de chi sua gran luce vede; / o felice a
egro pensier de'periglianti achivi / che a sua cagione avean per tanto mare / portato
bella / mia vaga pastorella / alla gelosa sua madre si fura. giulio strozzi,
legittimo proprietario (per lo più a sua insaputa e sempre contro la sua volontà
più a sua insaputa e sempre contro la sua volontà); rubato, trafugato.
che del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia furata