munir le membra intrinseche mal fomite della sua monarchia, con levarle per così dire un
sale e scende / il colle per la sua tesa di cenere, i fuoco a
, / che fa, menando la sua pala, il fiocco. note al malmantile
che sperante ammazzasse molti uomini con quella sua pala. coltellini, i-m-2-73: vorrei
goccia d'olio sull'acqua intorno alla sua barca, speculava il fondo, a
a ciò che fa d'uopo alla sua conservazione. giordani, iv-91: nella
sostò per caricare con un sasso la sua fionda e colpire gli uccelli su un
questo giglio e questo fiordeliso si guarda sua biltà in tra le spine et ortiche delle
. ser giovanni, ii-186: la sua arma fu quella di francia, cioè
/ d'oro si china verso la sua guancia, / un viso d'oro come
da fiore / ond'era pinta tutta la sua via. petrarca, 126-42: da'
, fior che sempre rinovella, / a sua corte v'apella. giacomo da lentini
atto isotta / il fior de la sua bocca ad una vena / e sì fresco
: dipoi l'opra corinzia, con la sua cornice,... la cimasa
, 1-75: lei li oferse / la sua persona rechiedan- dolo d'amore / con
fiore, e ne ha fatto la sua amante. -per antifrasi. pulci
giorno dopo, palesò in piazza la sua scoperta che l'elena s'era snodata
fede. petrarca, 268-39: l'invisibil sua forma è in paradiso, / disciolta
424: già il fiore della età sua la chiamava al matrimoniai giudicio. getti
: quando un animale è pervenuto alla sua maggior grandezza, allora appunto viene a
essere nel fiore e nel colmo della giovinezza sua. tassoni, 274: donzellette apparìan
di lei corrompesse indegnamente li fiori della sua pura vir- ginitade. a. donati
, i-560: sciorinava i fiori della sua eloquenza burocratica. g. raimondi,
., 1-8: nel vago tempo di sua verde etate, / spargendo ancor pel
con quanto piacere mi ricordai anche della sua camera tappezzata di carta chiara a fioricini
baldini, 5-100: ella aveva una sua adorabil maniera di tenerci tutti al nostro posto
di studi, dove egli non potrà la sua se non di studi commendare. cicerone
, 1-19: nella prefazione alla sua ristampa del vocabolario 182: spettava al machiavelli
, la foscolo, xviii-292: la sua lingua è scevra d'arcaismi, lingua fiorentina
risaltare -due ottave più in su -la sua pettegola fiorettatura. = deriv. da
fatto detto mercato, andai a bottega sua, e lui mi diede fiorini due d'
, con ciò sia cosa che la scrittura sua abbia più di trecentosettantasette anni, e
19: a ciascuno pare maggior la sua perdita d'un fiorino, che quella del
qualche fiorinèllo, segretamente si godeva la sua maddalena. g. m. cecchi
affinate / e ciascun fior fiorisce in sua manera / lo giorno quando vo'vi dimostrate
i-594: con che mitezza accenna la sua faccia, / tra 'l diffuso fiorir
. tasso, 7-5-12: quando a sua voglia amor di noi dispone; /
le avevano fatto intendere i discorsi di sua madre, i suoi consigli.
tanto allegra stava / che nel viso fioriva sua bellezza. giusto de'conti, ii-10
lo volto e per gli occhi fiorisce la sua allegrezza. tasso, 13-i-305: tal
prosperità, di fiorire sotto l'uggia sua. leopardi, ii- 33:
, e facevano grande onore a la sua città. a. pucci, cent.
, come fossero presenti e fiorissero la sua vecchiezza. sbarbaro, 7-28: l'esposizione
e l'ombra / del dolce lauro e sua vista fiorita, / lume e riposo
matteo correggiaio, 9: move da la sua bocca quando ride / una fiorita e
petrarca, 278-1: ne l'età sua più bella e più fiorita, /
che l'aiutasse / e che di sua virginità gl'incresca, / che 'l fer
fer gigante non la violasse / nella sua pura età fiorita e fresca. tasso,
, ch'era nella rocca con la sua brigata più fiorita, uscì fuori francamente,
ritrovandosi in un bel ragionamento richiesto la sua opinione isporre. tassoni, vii-523:
: usano le rose nel principio della sua fioritura. magalotti, 24-313: gli
3-53: il terreno aveva già la sua fioritura di morti. 3.
e sono innamorato di parecchie fioriture della sua primavera. idem, ii-15-150: ti presento
: alta quasi quanto lui, la sua magrezza sportiva, cresciuta in viaggio,
di quella prima e sola fioritura della sua vita, senza che egli se ne accorgesse
appena adombrata dal maestro, colorivano alla sua guisa ciascuno, e lussureggiavano in fioriture
17: io penso alcuna volta la sua poesia come una nota sola dolce lunga
di santi. nievo, 1-551: la sua testa foggiata a mellone era declinata melanconicamente
. bibbia volgar., vii-91: la sua foglia sarà verde,...
di tutta bellezza, che in lavoro con sua foglia farà effetto maraviglioso. magalotti,
una foglia. magalotti, 24-156: pregai sua eccellenza a soprassedere a questo passo ancora
/ non si movesse in quel senza sua voglia. giusti, 3-156: in
devoto degli idoli e degiunava tutta la sua vita al loro modo,...
una foglia d'arbore senza la providenza sua non cade. pulci, 14-1:
il poeta, per terminare la presente sua opera, ringraziando con questa ultima ottava gli
seme suo quando egli è ancor nella sua fogliolina, vuoisi ficcare in terra colle
dal convento dei foglianti dove aveva la sua sede). papi, 2-2-150:
folliculaire (voltaire), deriv. a sua volta da follicule 4 piccolo foglio '
il poveretto faceva spallucce e ingollava la sua 4 foglietta 'rodendosi e tacendo.
ancora, ma che per la perfezione sua portasse la spesa di vederlo, si
, v-126: il castel- vetro nella sua risposta a carte 94 di quella in quarto
purga e quasi hanno potere di levargli la sua ferruggi- nosità e di costrignarli le porosità
impuosegli volea venisse a firenze, e da sua parte rapportasse era volonteroso venire con volontà
foglio bianco per sottomettere quella terra alla sua signoria ed obedienzia. g.
strati sottili (una roccia, la sua struttura). bossi, 360:
: accomoda poi il nuovo vaso colla sua fogna di cocci. tommaseo [s.
di barella con forza d'uomini nella sua fossa o formella grandissima, e fognatissima
avviarsi il fiume reno al punto della sua intersezione col naviglio bolognese...
povero come un sorcio salvatico, mercé la sua tanta foia dietro le prefate rognose,
e conte de flisco ad esizio di sua casa in genova e la lupa foiosa a
di voler andar a provar con esso sua ventura. ruspoli, 1-141: o pedanti
il buon novellatore, / e la sua fola pendula scintilla, / come un'accesa
ver. sacchetti, vi-72: certo la sua biltà non è da fole, /
il vescovo... / che la sua chiesa sì difende e folce. siri
riman io- seppe lietamente / con la sua sposa virgo benedetta, / e ama
: questa scuola... ha la sua manifestazione e strumento associazioni folkloristiche in vari
il meccanismo che dava un ritmo alla sua saggezza, ai suoi sogni stessi, forse
il sole si leva limpido folgorando la sua luce. rebora, 80: quando il
nubole, per la velocità della serpeggiante sua fuga apparisce tutta la sua via a
della serpeggiante sua fuga apparisce tutta la sua via a modo d'una luminosa biscia.
cui giove ha scritta / con la sua man folgoreggiante in cielo. -che
. alfieri, 1-660: l'una sua figlia slaccia / l'elmo folgoreggiante. pascoli
folgorio de l'uragano / sollevò quella sua pallida fronte. beltramelli, iii-1071:
follatore dell'uva non canterà più la sua usata canzone. citolini, 334: troverete
e de'savi, risponde e dice sua sentenzia in tal maniera: vanità,
alla quale era, con tanta ingiuria di sua mogliera giovane ed onesta, si avesse
. alfieri, 1-183: il fa parlar sua folle / ambizion, non l'amor
io m'awicinava per l'ultime volte a sua madre mi ha illuso di mille folli
. -passasi il folle con la sua follia, e passa un tempo,
, 258: passasi il folle co la sua follia: passasi un tempo, ma
174-136: passasi il folle con la sua follia, e passa un tempo, ma
iii-1-645: passasi il folle con la sua follia / e passa un tempo, ma
, i-282: coteste carezze infondevano nella sua testa un'allegria folleggiarne e ridarella.
era rinnovato e lieve; anche la sua bambina, che sapeva per istinto quel
: non si saziavano di guatare la sua gran belleza e i cinque figliuoli sul carro
tele: ho letto che pigmalione della sua s'invaghì sì follemente, che con
gelosia ingiustificata, naturalmente, perché la sua virtù era fuori di ogni sospetto.
/ che 'l misse un tratto per la sua follia / nella sua buca, chiedendo
tratto per la sua follia / nella sua buca, chiedendo riposo. -condizione
ognuno avvelenata la sete e la stanchezza sua coi malumori di tutti gli altri,
sera; / ma per la sua follia le fu sì presso, / che
oro contro a mille che io la sua donna non recherei a'miei piaceri;
, 7-93: o che dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o che
per sé isso / avesse sodisfatto a sua follia. beicari, 5-114: istupisce il
d'amare è la via / omo di sua offesa render pace. guittone, ii-8
fuggiva dal raggio di sole che penetrava nella sua camera d'ammalato, perché non c'
indiavolate pozioni; or riunendo la volontà sua, tutta, nei più turchini scongiuri.
l'errante in una selva oscura per la sua foltezza, in una selva selvaggia.
.. dalla foltezza e cupezza della sua ombra. 3. figur.
di questa folta ignoranza la luce della sua santa dottrina. varano, 14:
, che già fuma in noi la sua vita / di luce infinita / nel folto
negri, 2-180: ad un tratto una sua frase piombava con taglio netto nel folto
, / de l'una e l'altra sua stringe e fomenta, / e 'n
desiderava estremamente... tirare a sua divozione lo stato di perugia: però si
era per riguardo al commissario ed alla sua signora, mentre giusto il commissario cercava di
le sue speranze: meglio, la sua fede di esservi un giorno gloriosamente ammessa
]: la fomentazione dell'acqua della sua dicozione vale alla stranguria. crescenzi volgar.
si faccia fomento dell'acqua della sua decozione [di calamento], a diseccar
fomento / l'aure vitali in sua magion rappella. buonarroti il gio
per assalirlo prima ch'egli fosse a casa sua, davanti al suo fuoco,
costui che tu qui vedi, dalla sua madre a me nella sua infanzia lasciato,
vedi, dalla sua madre a me nella sua infanzia lasciato, ho io ne'miei
la nostra innocenza, senz'aiutare la sua malignità? bettini, 149:
essere ormeggiata (una nave) alla sua ancora, o a una boa di ormeggio
di fonda, vidde tirreno così dannaggiare sua gente; mise una palla di piombo
, 89: nei fondacci della sua coscienza non credeva né alla madonna,
dua panni, uno per rivestirne la sua famigliuola e l'altro per farne danari
fiera, con essolui e con ogni sua cosa se n'andò in alessandria,
rovani, ii-802: aveva cominciato la sua carriera col fare il guattero nei fondai
ramusio, iii-130: questo fiume nella sua bocca, dove scarica le sue acque
, lì dal fondale, con l'ansia sua, con la sua brama, con
con l'ansia sua, con la sua brama, con tutta l'anima in un
negli accordi imperfetti, per cui nella sua voce entra il lamento impotente, il molle
sanctis, 7-108: ogni sonetto ha la sua nota fondamentale, il pensiero caratteristico.
i-84: se con le sciocchezze della sua sciagurata maccheronea aveva disgustati i primi cavalieri
con che fondamento faceva me auttore della sua rovina? vico, 353: perché la
meglio mostrare il fondamento e la natura sua. giamboni, 10-109: figliuol mio,
veder la virtù de'fondamenti di questa sua filosofia contra la volgare tanto megliormente,
1-iii-22: noi facemo fondamento che né sua eccellenza fussi più obbligata a noi, né
roma... può far rilucer la sua bontà, metter in opera le sue
rare virtù, e gittare i fondamenti della sua grandezza. b. davanzali, ii-580
, rendere stabile, fermo '(a sua volta da fundus 'fondo, base
: colui che fonda e ferma la casa sua in su la rena,..
pareva avere posto una chiesa secondo la sua intenzione in quanto al composto dello edifizio
basso centro, / là lo condusse la sua fede poca. sacchetti, vi-110:
abate moises desiderando di essere fondati nella sua stituzione. manzoni, 39: questi
sottil malizia, sopra questo fondò la sua intenzione. p. f. giambullari,
: se vostra serenità fonderà la potestà sua e delli suoi magistrati su l'autorità
poteva egli fondare un pregio particolar della sua lingua [la francese], mostrandola
, 122: la chiesa fonda la sua autorità sulla parola di gesù cristo; essa
intero, / fondare in loco stabile sua speme. sannazaro, 8-129: nell'onde
tino il regno, / e la sua dignitade, e la sua casa / che
/ e la sua dignitade, e la sua casa / che ruina minaccia. algarotti
grossi, il quale pure si leva dalla sua feccia o deposizione verso la metà di
fondatamente immagina il marino che ancor la sua sarà condannata colà. beccaria, ii-627
presso a vienna, uno stabilimento della sua industria. pascarella, 2-269: pareva
/ fuga l'amore proprio con tutta sua masnata, / che l'anema ha sozzata
fondata, con quella donna accanto, sua, tutta sua, tutta per la
con quella donna accanto, sua, tutta sua, tutta per la casa e la
principio di quella, ma qualche mutazione sua e qualche accidente, come l'essere stata
saccheggiarono roma, la prima volta, dalla sua fondazione, ch'essa fosse interamente espugnata
, che da trentaquattro anni dopo la sua fondazione è un asilo aperto alla tolleranza
, essendoci chi voleva che l'origine sua da'goti venisse, ed altri affermano
. collodi, 349: egli messe la sua famiglia nell'agiatezza; comprò degl'impieghi
perseguire e le norme fondamentali regolanti la sua azione, e in quanto l'attività
. dossi, iii-321: la sua mano che avèa intanto appal
ghiaccio fondente in pescheria a narrar la sua storia. 2. medie.
estimato da'suoi nemici non convenirsi la sua sete alleviare con acqua o con vino
i rei per aver fatto fondere una sua statua. gemelli careri, 2-i-452: dal
mondo, / biscazza e fonde la sua facultade. boccaccio, viii-3-74: «
e fonde », consuma, « la sua facultade », cioè la sua ricchezza
la sua facultade », cioè la sua ricchezza. frezzi, iii-7-149: egli non
romano e non avere « fusa la sua facoltà », -trasfondere (un
toccato delle corde di dolce suono per sua maestà, e di avervi fuso ancora
di quell'uniforme contro cui tutta la sua persona le sembrava che volesse fondersi.
fonde con la luce il colore della sua pietra. -mimetizzarsi. calvino
'. verga, 2-325: tutta la sua collera, tutta la sua angoscia si
: tutta la sua collera, tutta la sua angoscia si fondeva in un'altra angoscia
dell'intimità amichevole con annetta, la sua voce si fuse e tremò in una
fonde. vittorini, 4-260: era la sua natura che mi seduceva, ma era
... che si collocasse una sua statua di bronzo, della quale.,
vii-756: il merito ci condusse nella sua fonderia, dove si gittavano le bombarde con
elegante che non avesse in casa la sua « fonderia ». -figur.
.. partecipai a morte della sua socia fondista doralice. = deriv.
; forme e getti / fassi a sua mano. montecuccoli, 1-119: ognuno
, simile a una bestiola ferita cui la sua tana non sembri abbastanza fonda. panzini
però che la selva stessa cessasse nella sua generalità di essere oscura.
onda / morta che inghiotte nell'ombra sua fonda / albero e cielo con lene
basso, mulinava molto velocemente, nella sua povera testa. lo si arguiva dal
179: nella feccia sua rimasta al fondo / di male in peggio
: la costrinse a star ferma sulla sua larga scranna dal fondo di legno.
, 10 feciono portare, e nella sua propria camera in un fondo che v'
suo. alghisi, 1-5: la sua figura [della vescica orinaria] è
grossi, il quale pure si leva dalla sua feccia o deposizione verso la metà di
vero, i pensieri di tutta la sua vita: ma i tempi eran mutati;
[pontone] alquanto longo, che la sua stremità alquanto quadre sieno, e in
acqua, la quale acqua, essendo per sua natura nella sua sommità piana e pari
acqua, essendo per sua natura nella sua sommità piana e pari, alzando la detta
, è vinto, imperò che la sua possibilità non è sì grande: non
dell'esistere, e trovano la gola / sua d'uccelletta. alvaro, 7-61:
suo solito di non essere nell'arte sua più buono a nulla. muratori,
profezie, la venuta di cristo, la sua passione, morte e trasfigurazione, l'
non voler, adunque, o non saper sua maestà prendere gli spedienti necessari, ed
., 37: passò davanti a casa sua, ch'era nel mezzo del villaggio
a fondo. guicciardini, ii-326: la sua galea, fuggita per spazio di tre
in sé la forza di giungere alla sua meta. chi ha quella forza,
ultimo de'soggetti si sollevi / dalla sua polve, e gli s'accosti.
, quello spiegargli davanti il quadro della sua miseria passata, non è da savio.
in fondo e pelacane o plebeo a sua posta. g. m. cecchi,
qui per fratello, né so qual sua disgrazia l'abbia fatto risolvere a mettersi in
per fondo stabilissimo dotale / a vita sua, e de'suoi successori, / le
verga, 2-247: il giovane aveva la sua rata di patrimonio paterno, pel valore
lavora a fondo perduto e perde la sua stessa esistenza a fondo, in accanite
cattaneo, i-123: ogni vino ha la sua feccia, ogni olio, quantunque purgato
che da kirckero furono descritti nella sua 4 musurgia '. egli medesimo pose ad
traverso la fonetica francese gli ricordava la sua pro vincia nativa: la
[standardizzazione del ferro], o la sua forma fonica, fastidiosa d'imbarbarita civiltà
: roma, insomma, in virtù della sua costituzione essenziale, non è il progresso
di cui meglio si fidasse, che la sua balia, a lei, come fontana
, a lei, come fontana di sua salute, per consiglio liberamente ricorse.
7-5): abbia nel mezzo una sua fontanétta; / e faccia mille rami e
e dolce fontanella / prende in liscian sua chiarezza e vertute, / bernardo amico
587: piace la gola, con la sua pelle dilicatissima, svelta, che penda
mentre va irrigando quella terra con la sua acqua che scaturisce calda, si converte in
il sol più coce / rodano agghiaccierà nella sua foce, / e il ren si
prodotto artificialmente; fontana (e la sua struttura architettonica). - anche:
fonte sua, come la fè natura. pascoli,
. de sanctis, ii-102: la sua sintesi [di lamartine] è un'anarchia
chi? guardalo! / regge la sua croce. / egli è il cristo!
gavocciolo a tacito e quanti è de'sua, che se non veniva calfrigna faceva
. giraldi cinzio, iii-3-107: la spada sua ben taglia e fora. marino,
è un piccolo stellato crocifisso / nella sua messe vana / di forasacchi, il pane
manzini, 18-113: a disarmare la sua forasticità era stato la discrezione di lui
stato la discrezione di lui, la sua pazienza, la sua complicità. foràstico
di lui, la sua pazienza, la sua complicità. foràstico, agg. (
fusse. guicciardini, ii-326: la sua galea, fuggita per spazio di tre miglia
giamboni, 7-57: che la panziera sua, o la catafratta, cervelliera,
ho voluto, senza bene intendere la sua natura, far qualche errore scrivendogli,
le proposizioni con tanto rigore, che avessero sua verità secondo il puro suono gramaticale.
gli occhi tuoi primiero / occupar di sua mole: esso a mill'uopi / opportuno
diletti, / andar forbiti e ben portar sua lanza. 3. figur
cammelli, 262: ma chi ha sua lingua nel mal forbita, / d'
a mecenate, / in quella lettera sua così forbita. menzini, iii-16:
di fioretti della bibbia, 125: della sua bocca usciva uno coltello da ogni parte
, 9-612: mi par di sentir la sua zambracca / caricar la balestra a forbottarci
, v-1004 (10-2): colla sua forca / in man, le paglie e
viani, 14-60: uomo smontabile come la sua bicicletta, quando v'è sopra si
inf., 17-26: nel vano tutta sua coda guizzava, / torcendo in su
venir il signore in collera con la sua ostinazione, e che per ciò non lo
(in partic., abusando della sua fiducia). cicognani, 13-610:
dante, inf., 14-108: la sua testa è di fino oro formata,
né force, / ricorse immantinente alla sua spada, / che taglia sì che si
, e come questo sia, scapezza la sua cima maestra in su la forcella dei
la loro siepe colle spine, acciocché sua vigna sia più salva, e alcuna volta
ora l'ha rotta sulla schiena di sua moglie e tu giri appoggiandoti a un ramo
del pendolo in una spaccatura situata nella sua parte inferiore, piegata ad angolo retto,
il gambo di sotto al fanciullo nella sua adolescenzia, e quando viene crescendo in
fiocina. crudeli, 1-26: colla sua forcina / verso l'onda si china.
è cosa di miracolo; / eppur la sua gentaglia babbuina / sta a bocca aperta
, 2-282: si sciolse dalle forcinelle la sua chioma ben divisa e liscia.
che, quando cato tuo zio diceva la sua sentenzia nel senato, trattava gravi ed
accolta nella lingua italiana o adattata alla sua fonetica. montano, 444:
è un tal bene che richiede per sua natura tesser non forastiera, ma paesana
. diede in guardia a gente forastiera sua amorevole. g. bentivoglio, 4-125
fallire all'antica legge de'suoi maggiori e sua, cambiandola colla forestiera de'cristiani.
morlacco nato ospitale e generoso apre la sua povera capanna al forastiere: si dà
aspetto di questa grondaia, oltre la sua virtù, merita l'attenzione d'ogni
. monti, ii-219: e pazienza la sua mollezza,... ma la
bosco foresto / ciprigna bella con la sua famiglia. d. bartoli, 16-5-113
si trasporta dai luoghi foresti con la sua piota. idem, iii-22: quelle [
bibbia volgar., vi-405: nella mano sua era una pietra picciola ritonda e durissima
, 4-43: tutti i tesori de la sua dote se n'arn dranno in malora
. crescenzi volgar., 6-32: la sua cenere [del capelvenere] con ranno
a modo contento, da la banda sua fece di confezioni cose superbissime molto magiormente
de roys, 4 cum 'la sua compagnia et li capitanei,...
. dalla necessità; anzi questa è sua foriera e precorritrice. baruffaci, 1-6
per un'altra via, vedevo nella sua faccia il giallume foriero del dissolvimento.
di venere del tutto si perderà tra la sua capellatura, ma non già quella della
, 5-384: non so se per la sua rara forma o per quella che le
né troppo allungata, ma robusta nella sua forma pura, atta a raccogliere e
, / e così se mostroe ogni sua ancilla, / in forma femminile ardir
umano. gherardi, ii-42: la sua propria sirocchia, perché la sua forma
la sua propria sirocchia, perché la sua forma gh piacque [giove] per isposa
non mi par sapere, / se di sua forma parlare volesse, / che solo
età, la forma, la innocenza sua non lo potè dalla furia della moltitudine
4-27: la bella armida, di sua forma altera, / e de'doni del
quelle sue forme eleganti, per quella sua gran bellezza. 3. foggia
di un complesso architettonico o di una sua parte; stile; arte e tecnica
ferma o si muova; e de la sua forma e figura. garzoni, 1-311
per caso gli altri non scorgevano nella sua vera forma. 8. figura geometrica
, così per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'
poi vi mise l'anima razionale alla sua forma e alla sua similitudine. a
l'anima razionale alla sua forma e alla sua similitudine. a. f. doni
: perché l'opera tua (che della sua / è una forma) fiorisse in
esempio. giamboni, 156: la sua vita debbe essere ispecchio e forma de'
figura, / che poi somigli a la sua forma vera, / venite tutti in
di questo mio amore. sei curiosa della sua storia, lo capisco. ma il
abbrucia el legno per introdurvi la forma sua, per farlo simile a sé non cura
perché il sangue di cristo sotto la sua propria forma non si ministrasse ai fedeli
quella, ogni creatura, secondo la sua qualità, dee ciò che può conferire.
istituzionale e giuridica, se ha la sua importanza, non basta a segnare il grado
caratteristica del singolo artista e dell'opera sua, e la corrispondente forma didascalica,
vii-2-4 (188): lo ciclo colla sua virtude à en se de fare cotale
: ciascuna forma sustanziale procede da la sua prima cagione, la quale è iddio.
di quelle vedere, manifesto è che la sua forma, cioè la sua anima,
che la sua forma, cioè la sua anima, che lo conduce sì come cagione
sé l'anima discorsiva che è la forma sua. tasso, 11ii- 293: benché
: la forma accidentale con la presenzia sua altra cosa seco non porta che nuova denominazione
orme. petrarca, 268-37: l'invisibil sua forma è in paradiso, / disciolta
logica: giudizio o proposizione (nella sua espressione intellettiva). b. segni
verbale: giudizio o proposizione (nella sua espressione acustica o grafica). b
dello spirito in quanto coincide con la sua essenza. galluppi, 5-89: secondo
libere che lo scrittore possa adoperare a sua voglia, fosse anche nel genere umoristico
ad gian paulo per il resto di sua prestanza. guicciardini, iv-352: indirizzò
che tutta l'arte del mediterraneo, la sua capacità di creare forme plastiche, di
, i-162: -come ha cominciato la sua malattia? -non so... il
portarla al piano. che guarisca dalla sua anomalia non mi par possibile, sono
la terra in diverse forme per la sua voglia, poi che 'l vecchio omore
: se il suo fiore, stando nella sua vite, rinchiuderai in alcuna forma di
con due forme d'archi- buso a sua posta. lorini, 150: archibugi ordinari
o per forma di qualcosa: a sua immagine e somiglianza (e può avere
del dì e della notte, disponendo la sua allegrezza per forma di ragione. crescenzi
forma o in forma di qualcuno: a sua somiglianza; riproducendone le sembianze; indossandone
acrebbe con onesti e laudabili modi la sua entrata, ponendo forma a molte spese
priorato, 10-viii-121: fecero elegger nella sua carica il consiglier brussel, facendogline prestar'
non fosse fatto male, compose una sua favola, in altre forme la verità
parliamo, da per sé e in sua natura non ha forma alcuna naturale,
: il tiranno stesso, ove la paura sua e la dissimulazione, che n'è
godere di lunghi ozii; ma la sua vera professione è il prestar quattrini alla povera
dinanzi. ariosto, 7-66: ne la sua prima forma in uno instante, /
forma di qualcuno o di qualcosa: a sua simiglianza; nelle sue sembianze, col
sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi formabile in figura de'fiori
i-487: ammucchiava alcuni piccoli formaggi della sua fattoria sui cuscini del carrozzino. alvaro,
perfetto che la femina, quanto alla sustanzia sua formale, perché l'uno e l'
, ha generato, e sarà la sua causa efficiente;... e infine
di stato, dalla quale dipende la sua essenza. -in senso generico:
malgrado gli elementi che può avere a sua disposizione e che dovrebbero servire a metterlo
sull'avviso. del che è causa la sua natura logica o formale, e sovente
logica o formale, e sovente la sua stessa dignità. -che si riferisce a
della cognizione non istà che nella parte sua universale. -in etica, con
ma nel formale di veder fatta la sua volontà. 4. che ha
13 di questo febbraio prossimo passato per sua umanità mi scrisse queste formali parole.
, iii-22-192: 11 crispi con la sua tendenza alla grandezza formale senza contenuto effettivo
iii-42: pose la novità dell'opera sua... nella imitazione, materiale e
, li-2-148: suole il confessor di sua maestà, per scarico della coscienza reale
, partì per roma, con la sua automobile dalle porte d'oro tutta coperta
, ii-338: quella mancanza di splendore alla sua frase, di evidenza ai suoi aggettivi
, onde non potrò risalire, se la sua gran bontà non m'aiuta. bocchelli
rompa? moravia, v-381: con quella sua conversazione tutta formale e tutta convenzionale pareva
ecco dove essa (erdmann) fonda la sua dimostrazione che gli attributi siano forme dell'
3-3: non dice il mostro nella sua formalità cosa positiva, ma pri
di questa figliuola, e per la sua abitudine e formalità, e costituzione del
brion indigesto, ma formatissimo in ogni sua parte for- malissima, in cui l'
piegatura e il sigillo della lettera di sua altezza. goldoni, vii-106: del
incontinente il falso incantatore / formò per sua mala arte un grande inganno / e
sì che dentro s'acrisce / formando sua manera. spolverini, xxx-1-85: non di
tadin mal saggio /... la sua sorte / da sé si forma.
se ciascuno, e consiglio di formare sua opera non prenda solo da'comuni comandamenti
.. elli gli darebbe la figliuola sua e mezzo il suo reame. tolomei,
, / e le condizion formi a sua voglia. fed. della valle, 18
il cancelliere di detta arte, per la sua fatica di formare il punto, e
dolce, 2-19: parlando egli in sua difesa, dice che le sue novelle
approvazione. -sistemare o costituire nella sua forma caratteristica o originale (una lingua
, v-150: si avea formata una sua maniera, che nel disegno e nella espressione
raggionevolmente possa designarsi la linea de la sua base. marino, i-197: la francia
. galileo, 3-4-520: aveva nella sua dimostrazione bisogno, per concludere il suo intento
al sovrano. alfieri, 5-65: sua maestà la nazion gallina / si è compiaciuta
si formava e creava un re a sua voglia. 13. istruire un
: dipingendo la sapienza, formava la sua effigie di questa idea che pareva ch'
miniato, la mano fu formata dalla sua propria, il viso in alcuna parte
parte assai lo somiglia, perché dopo la sua vita fu formato. aretino, iv-1-9
a conferire a un ente particolare la sua forma sostanziale. francesco da barberino
piede per le sillabe, era alla sua volta il metro verso i piedi,
possiamo pure schernire alla cultura e alla sua importanza sociale, formativa, creatrice di
come medicinali, ciascuna, secondo che la sua natura richiede, in porche diritte e
dante, inf., 14-106: la sua testa è di fino oro formata,
son de la reina, / formate di sua mano. cicognani, 2-33: son
in minuta, parendoli esser contra la dignità sua, ma formata, datata e bollata
e non i libri, le scriveva di sua mano o di lettera corsiva o formata
cà-de-bezzi. -che sistema o costituisce nella sua forma caratteristica (una lingua, ecc
si perpetua il tetràgono che disegnava la sua primiera cerchia augustèa, alza dal suo
a dare ammirabile esempio... nella sua formazione, volendo star nove mesi carcerato
ci pone innanzi non la vita nella sua formazione, ma la vita ne'risultati
atto che conferisce alla materia prima la sua forma sostanziale portando un ente reale o
ci si dimostra, divisava tutta la sua fisica. pascoli, i-72: parrà strano
'i7. ma io penso che nella sua vita accadesse invece come un cataclisma intimo
inferiore, per i quali è passata la sua frase; ed il suo pensiero,
il suo fine, l'obbietto della sua maestria, quello della cui formazione si
: tutte le fogge passavano su la sua persona, si sovrapponevano a contrasto: nobili
perché farebbe contro all'ordinamento della sua chiesa. formentazióne, sf.
e del fomento, / che colla virtù sua miracolosa / intenerisce e lievita ogni cosa
nostro... fallo macinare a sua guiza onni fomento e traggielo cià e
mio formento è purgato de la prima sua macula. 2. per estens
probabilmente da formico, per la sua composizione chimica. formica1
, ciascuna delle quali può comprendere a sua volta individui differenti; vive in nidi
la cicala, / che canta e di sua vita non provede, / trista morir
non potevano pure toccare una formica della sua camera. giusti, ii-384: cercherò d'
che il cardinal farnese ha tutta la sua mira a far papa tornone, soggiungendo
ma perché ogni volpe porta amore alla sua tana ed ogni formica ama il suo buco
ale. tanaglia, 1-1221: se la sua aie non dàn semi purganti / usi
fu lo speco aperto: / scoprirsi la sua reggia, e le sue dentro /
,... necessaria l'unione sua con gli altri, e specialmente con gli
sì da lontano, con l'oste sua formidabile d'indiani. magalotti, 14-75:
, dà ordini concitati e reboanti nella sua lingua a una mano di pallidi giovani
cognoscerete quanto sia instabile e vagabunda la sua formidolosa rota. sanudo, lv-338:
cristo,... raddrizza con la sua formità li nostri costumi, subiciendo con
formità li nostri costumi, subiciendo con la sua umiltà le menti nostre. =
dovendo venir cleopatra, avendo della sua formosità gran fidanza, per- cioché
che lei: tanta era la sua formosità ed il suo garbo. dossi,
affreschi. morante, 2-233: la sua carne aveva preso un colore rosa,
donna! carducci, iii-18-409: nella sua poesia [del pétoefi] è tutto
... toglie all'anima la sua bellezza e la sua formosa figura, la
all'anima la sua bellezza e la sua formosa figura, la quale è fatta alla
e formosa, alla immagine a similitudine sua. lorenzo de'medici, ii-51:
il marino scrive in formola di pistola quella sua sua licenziosa invettiva. 14
marino scrive in formola di pistola quella sua sua licenziosa invettiva. 14.
direte che ho ricevuta dal signore mustoxidi la sua lettera greca con formolàrio albanese: ringraziatelo
quelle consolazioni e quelle dimostrazioni che la sua mente vedeva soltanto in confuso. g
fornace, quadra, / con la sua bocca, ove introdurre i pruni /
che bambace / io passai flegetonte a sua mal'onda, / ch'ardea di
rovani, i-374: l'ira sua soffiava tutta come una fornace animata da
[del sole] sostenere? la fornace sua guardando nell'opera dello ardore; tre
la golosità]... con la sua esca infiamma l'ira e col suo
. de marchi, i-512: la sua testa era una fornace. i mille
, respinti, costretti, flagellati dalla sua scienza e dalla sua logica, uscivano sbucando
, flagellati dalla sua scienza e dalla sua logica, uscivano sbucando ora tutt'insieme
, 73: subito aprendo la bocca sua, mandò fuori dalla fornace del fervente cuore
, 2-54 (395): dissi a sua eccellenzia che io avevo bisognio d'una
il suo forno aveva e personalmente la sua arte eserceva. statuto dell'arte dei vinattieri
giorno, dal fornaio di faccia alla sua stanza. 3. agg. ant
dugento lire dunque: c'è la sua tariffa, egli è come andar pel
abitanti della ruche era dovuta molto alla sua pagnotta. sinisgalli, 9-21: chi ti
, 1-175: era così arrendevole a quella sua compagna per una sola parola, quanto
alcuna volta... de'fuochi ne'sua for- negli. biringuccio, i-103:
eccellenza, e adattando un fornello alla sua cusina, quelle medesime legne che cociano,
verri, i-373: nel cortile della sua piccola casetta vi si osservò un fornello con
fornello allato al piatto, e la sua porzione di minestra tornava a farla bollire
ma per la fornicazione ciascuno abbia la sua consorte e ciascuna donna suo marito. sarpi
e andò in gerico per satisfare alla sua concupiscenza. g. c. croce,
suo marito; lievi le sue fornicazioni dalla sua faccia e li suoi adulterii del mezzo
in un fagottino quelle domenicali di una sua sorella sigaraia. -in partic.
perché l'aveva trovato il fornimento della sua paniera, ch'ella credeva d'aver
fare un paio di calze rosate co'sua fornimenti. vasari, iii-34: il
cose le quali io hoe parlate sopra la sua casa; comincerò e fornirò. g
fornitene niuna. tasso, ili- ór sua altezza,... avendo cominciato,
7-9 (210): per la sua cameriera gli mandò dicendo che quello che
era stato promesso, domandava la paga sua. a. pucci, ii-121: ella
iddio d'israel, il quale colla sua bocca disse al padre mio david e
g. villani, 7-3: fatta sua raunata di baroni e cavalieri di francia
/ né lì guari lontano, la sua via / fornita, un velo lasciava fuggendo
di suo padre, fornirà inutilmente la sua gioventù. lottini, 29: avendo fornito
che più oltre avesse ad andare la sua canzona, e egli tacendosi diede lor segno
e con rigida voce si volse a sua maestà, e gli facea coscienza che
lungi dal fornire, in virtù della natura sua propria, le tante varietà di ornamenti
contadini, si fece peggiorare e falsificare la sua moneta, onde traerà grande entrata.
cosa. pisacane, iii-217: è sua speciale opera raccogliere tutte le risorse materiali
sapore, affinché continuasse a fornire la sua tavola. -procurare a una persona
guerra guerriata al re d'inghilterra e a sua oste per terra e per mare con
sapeva fornire alcun motivo valido per la sua assenza e io invece ero in grado di
di dame molti e buonissimi per la sua presenza. -offrire il destro o il
43): medea stando sola nella sua segreta camera tormentata dalla fiamma del concetto
. tasso, 19-94: egli la sua porgendo alla mia mano, / non aspettò
ma la natura tosto provvede alla sua fame con far crescere un'altra spina
modo, innanzi questo libro fornisca, la sua intenzione dello amore. tasso, 20-20
volta estiva notte sòie / scoter dal manto sua stella o baleno. 10
., la reina, fatta chiamare una sua damigiella,... le impose
, la sera mi menò alla casa sua. tasso, 12-73: a fatto ancor
sottil malizia, sopra questo fondò la sua intenzione. siri, 1-ii-87: confessò.
-fornire qualcuno: ingannarlo, approfittare della sua buona fede. savonarola, 7-i-186:
sacchetti, 34-185: andossene alla casa sua povera e mal fornita. burchiello,
, 1-227: quando entrai in casa sua fui colpito dalla grande quantità di salami
. fra giordano, 2-171: la sua corte fornita d'oro e d'argento,
intelletto, il suo carattere, la sua mente). compagni, ix-285:
cammelli, 153: chi vedessi ben la sua coscienza / la ve- deria di mille
76-12: ma que', c'ha la sua borsa ben fornita, / ogn'uom
vin fornita / e lassalo poi gir alla sua via. nieri, 152: spediva
pomi molto, e ciascuno albero secondo sua generazione e qualità era fornito.
applicava la medicina al cavallo, mandava sua moglie a lavar le briglie, il freno
di torre, rigonfia verso la metà della sua altezza, a uso di fondervi il
in circolo ognuno si dispone con la sua canna. 6. per simil
viene adattato al corpo o a una sua parte, che viene in tal modo sottoposta
. per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:
rostri ascesi, / e con la grave sua facondia d'oro / fatti i quiriti
rendendoti in ciò soggetto al solo tribunal della sua gran corte. torricelli, 65:
giuridica o l'ente collettivo ha la sua sede; il foro facoltativo per le
ricordar ten dei) / de l'imagine sua, quand'ella corse / al cor
la giovinetta amata, forse per la sua singular bellezza 0 per la sua nobiltà
la sua singular bellezza 0 per la sua nobiltà sì altiera e disdegnosa divenuta.
vada vacillando e zoppicando con la mente sua, per illusioni del diavolo a detto di
; / venia, che fosse la sua donna in forse. tassoni, 11-2:
le furie del ciclopo in forse della sua vita sanza arme lasciarono. poliziano,
la disperata ragione degli ultimi tempi della sua vita? -mettere in forse un fatto
che volesse dannarsi a raggiungere forsennatamente la sua dannata coorte, disparita già nell'abisso
forsennatezza. bocchelli, 3-17: la sua volontà era d'altro stampo, e tutta
si fissava in un oggetto, la sua tinta anch'essa di forsennatezza.
, aveva dovuto rovesciar la furia della sua disperazione. -figur. monti
maraviglia, / forte e gagliarda della sua persona. serdonati, 9-319: l'
in corpo debilitade, e ne la viltà sua grand'e caro, e nella malatìa
grand'e caro, e nella malatìa sua grande e sano. francesco da barberino
risoluta, potente (e anche la sua forza fisica, l'energia morale,
pronto e forte / l'altro salvar con sua perpetua morte. cellini, 1-64 (
elevatezza del linguaggio, e per quella sua aria di virilità e di dignità fra
, empio il forte che resiste a le sua timidità. delfino, 1-352: così
fa passare in pace gli anni di sua vita. -pane dei forti:
ch'egli ebbe distruggendo la morte con la sua vita. malvezzi, iv-260: benché
al forte armato il quale possedeva la terra sua in pace, cioè il mondo,
/ è scomparsa con tutta la sua forza / cieca. i forti che m'
, e menocci d'egitto colla mano sua forte. -forte di mano:
trionfa sempre il più forte. quanto la sua filosofia sii forte a conservarsi, defendersi,
glori il savio nel senno o nella sapienza sua, né o « facciamo a chi corre
più ». l'uomo forte nella sua fortezza,... ma si glori
, che il ricco debile e rotto nella sua malizia. c. gozzi,
dolorose più che mai fusseno a la sua vita, incominciarono a dire: -oh
44-4: 11 santo vecchiarei ne la sua stanza / giunger gli ospiti suoi con
piede alla cima, quasi che la sua pietra forte si converta in fino balascio.
, i-67: incontinente cavalcò con la sua oste et il fortissimo campo de'sanniti
forte; / e'poi iscrisse alla sua donna ardita / com'egli era a perieoi
dolore de'piedi, e anco nella sua infermità non richiese iddio; maggiormente si
suoi organi. pavese, 4-43: la sua ragazza era concia... ieri
bocchelli, 3-32: forse in questa sua condotta senza poesia entrava anche più della
nome, che da anni giaceva nella sua memoria. -testa forte: persona che
in ringhiera. cuoco, 1-209: la sua opera de'4 pensieri politici 'è
(448): uno fuggitivo da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla
si incammina verso l'enigmatico cuore della sua città che nessuno di solito vede, fra
soldati, 1-88: c'era, nella sua fisionomia dritta e forte, nel riso
mesi, ma, il forte, la sua residenza, era alla villa di carrara
è la fantasia nel più forte di sua azione. manzoni, pr. sp.
aggiunge un nuovo e fortissimo ostacolo alla sua universalità. giusti, 4-i-350: più
germogliato che è il pezzo forte della sua dieta. -rendere il forte alle
palladio volgar., 2-15: la sua pianta si vuole poi traspiantare quando è
più forterella. idem, 1-2-15: la sua pianta si vuole un poco traspiantare,
dorme ben forte nelle grotte armoricane di sua sorella morgana, e non toma
cantari cavallereschi, 67: carlo con la sua fiera guardatura / cominciò fisso il nipote
così forte fino a un giorno della sua vita, quando cominciò a riflettere sul
lui, forte, nel libro dell'anima sua. -con grande perplessità (dubitare
de eresia. ariosto, 38-69: la sua cara e fidissima consorte /..
venuto ad roma, e la conscienzia sua rimordendoli forte che la sua electione non
la conscienzia sua rimordendoli forte che la sua electione non era di ragione, rifiutò
dubito che, passato questo fervore della sua gioventù, forte si abbia a pentire
146: non si fidava ben ne la sua gente, per ciò che quelli erano
tragga prima, acciocché si ficchi nella sua bocca. grazzini, 4-41: pigliate una
averla bagnata. serao, i-625: la sua mano, toccando il campanello, rivelava
, toccando il campanello, rivelava la sua agitazione: ora, suonava fortemente,
a questo punto, spostò fortemente la sua sedia, si mosse, diede segno di
que'rispuose e disse che il padre dela sua madre era gentile; onde il re
, 266: come vòlse la disgrazia sua, che sentiva de gallo, [il
signore che tanto l'amava intese la sua gravessa, sì l'andoe a visitare.
conobbe il prenze la grandezza dell'animo della sua figliuola; ma non credette per ciò
fra giordano, 1-304: la carne sua si dolse fortissimamente, e la morte
si dolse fortissimamente, e la morte sua fu di somma acerbità. svevo, 3-620
mi sentivo di nuovo fortemente irritato dalla sua cocciuta ottusità. -acerbamente (lamentarsi
fatto prestare [il vestito] dalla sua; ma io la sospetto fortemente di essere
gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione. bibbia volgar., vii-104
e fortemente grande, e mirabile nella sua potenza. crescenzi volgar., 9-5
quercia o d'appio a dimostrare la sua grandezza. ser giovanni, ii-156: se
villani, 4-16: arrigo fece fare per sua fortezza papa vittorio nato d'alamagna.
trasse pluto a innamorarsi / sopra tifeo della sua gran bellezza. aretino, iv-1-6:
e esaltando la fortezza de la liberazion sua, terminar per la sera l'ufficio
, iii-84-9: prova la nave nel mar sua fortezza, / quando in alto la
campo non osò comparire ma con tutta sua gente si ridusse, secondo loro costume,
del pepe] la creatura con la sua fortezza. soderini, iv-78: perché
, 1-109: il vino, per la sua fortezza, fa dimenticare tutte le cose
diede maggior occasione di manifestare un'altra sua maravi- gliosa virtù, io dico la
p. fortini, ii-405: salvò la sua rocca con tutta la forza e gagliardamente
davila, 288: essendo ancora [sua maestà], dio grazia, nel
, nel fiore e fortezza dell'età sua ed in piena sanità, e parimente
piena sanità, e parimente la regina sua moglie, ella spera che dio darà
: l'uomo, il quale la lingua sua non guarda, è quasi come città
a quel modo, ergere sulla estremità sua una bella fortezzoccia che s'abbia per
del corpo. leopardi, i-216: nella sua giovanezza fortificava necessariamente il corpo cogli esercizi
bene, chi lo può fare, la sua fama da per se medesimo.
, 236: sempre più si fortifichi nella sua grazia e virtù sante. moravia,
tacito, così eccellentemente essendosi fortificato nella sua grandezza, in pochi giorni empì il
carducci, ii-7-49: ricevei la pregiata sua lettera e i sonetti a me indirizzati
chi scrive ha da dir l'oppenion sua, confermandola e forzi- ficandola il più
rosmini rimane fortificato all'essere, la sua ideologia è un tessuto di proposizioni logiche senza
alcuni frati che si accordavano con la sua volontà e fécegli grandi minaccie. buonarroti il
volta manda la seconda fortuna per ministra sua, che gli rilievi da'gravi pericoli
, poiché, adorando ogni città la sua in particolare, e credendo di non
testi fiorentini, 207: se fortuna toma sua ruota contra roma, noi saremo tutto
inf., 15-95: giri fortuna la sua rota / come le piace.
fortuna durò un tempo a volger la sua ruota e sopra di quella pose talvolta
devota, / diede a volger la sua rota. gioberti, ii-103: in lui
fu tuna / che mal negò la sua promessa a giove. / questa ai
deliberò in questo tempo di stabilire la sua fortuna col re. delfino, 1-59:
... a volgere così rapidamente la sua fortuna, è inconcepibile. e.
: la repubblica fiorentina crebbe associando alla sua fortuna, ora con le federazioni ora
o spirituale di un autore o della sua opera, di un genere letterario,
mondo ha sì poca fermezza / nella sua forma, se 'n tante maniere / si
confidò appunto essere allora il tempo della sua buona fortuna contra i nemici. leonardo,
e fa damaggio / allora più conforta la sua ispene. dante, conv.,
gote, / presaga e certa ormai di sua fortuna. caro, 5-1007: comunque
, com'ogni altra semente / fuor di sua region, fa mala prova. petrarca
17: vedendo per la strettezza della sua fortuna di non poter sostenere la chiarezza
32-116: ferì il carro di tutta sua forza; / ond'el piegò come nave
quindi non è da imputarsi a colpa sua o dell'equipaggio. 11. figur
: se iddio non ci pone la sua mano, / io veggo il mondo in
ha la fortuna d'aver continuamente a sua disposizione qualche febbretta che lo esenta da
altra fortuna: ognuno si fabbrica la sua. -colpo di fortuna: v
salvini, 40-398: andò lungi dalla sua terrena patria a cercare strani paesi,
fortuna, ritorna in bonaccia per la sua volontà. cellini, 1-95 (225)
botta, 5-123: confortandolo a rientrare nella sua solita magnanimità ed a mostrare il viso
creduta cosa troppo vulgare, si potrebbe in sua vece prendere altrettanta acqua di orzo.
. comisso, 15-80: lei, per sua grande fortuna, è un giovane bello
.. trovò il segreto della futura sua grandezza. moravia, vii-65: decisi di
vile, / volse provar l'ultima sua fortuna, / e come capitan saggio
il suo fiele la fortuna mostra la sua dolcezza. -la fortuna non vuole
i possibili modi per correr fortunatamente la sua lancia. goldoni, vii-554: riconoscono
i francesi dal suo valore e dalla sua costanza la ritirata fortunatamente eseguita. de
chiamò, / forse per l'aurea sua felicità! napoli signorelli, xix-4-618:
fece il mondo, è soprastante della sua opera, e la regge egli, e
se dal fortunevole caso di perdere la sua signoria. bandello, 3-62 (ii-567
persone per la mia vita tra la sua spada e il mio corpo, fortunosamente mi
costretto... di tornare contra sua voglia a provare i fortunosi accidenti della
voi paria. oriani, i-411: la sua ultima parola: 'salvate la faccia'!
parola: 'salvate la faccia'! riassume la sua vita di cavaliere fortunoso, pomposo
, 167: domandando... della sua fortunosa condizione, ed ella viepiù piangendo
e... il danaro della sua prowedigione era presso al fortunoso luogo nelle
lo malegno / non m'apponterà con sua fortura. 2. alta gradazione
qualità corruttiva... esercitava la sua attività contro le parti esterne del suo
di * getto 'della vite (a sua volta da furuncùlus * ladruncolo ',
si era fuorviata ed era salita alla sua casa per chiedere indicazioni sulla strada.
cognome e la patria ed informar della sua morte la famiglia e trasmetterle quella roba e
, che si fa da uomo for sua voglia, che ogni cosa onesta è volontaria
invite '. fuor di voglia, contra sua voglia, mal grado,
rivelò a una meretrice in che stava la sua forza, fu poi da lei
., 1 (1774): una sua vicina vecchissima... era
rocca. tasso, n-ii-376: la cura sua si dee stendere... sovra
tutta la forza della luce; la sua forza serena e gioconda che empie gli
aspro e noioso / a furia alcun per sua forza movesse? poliziano, 4-141:
campo / sopra di cui nella nella sua forza il sole / guarda dall'alto,
... rileva... la sua forza corroborante nei rilasciamenti delle parti senza
dattorno. nievo, 1-319: perdonandogli la sua metà di quelle tali spese di notaio
. bocchelli, 13-24: fondava tutta la sua vasta mercanzia sulla parola, e nel
lima; / però l'ingegno, che sua forza estima, / ne l'operazion
tensione per seguire le sottili fila della sua logica, tanto secco che non dà tregua
questa tarme prende, / perché la sua forza sol da lei discende. tomitano,
1-747: amor per prova intendo: / sua irresistibil forza, il furor suo,
le sue leggi, ha in sé la sua forza e il suo sogno. b
con la prima l'uomo celebra la sua libertà e riconosce quella degli altri,
sacerdote era di umore nero come la sua barba, e smesso il voi restituì il
or la sidonia dido / l'ave in sua forza, e con benigni e dolci
, v-641: il semplice mette la sua sapienza nel nostro signore, nella
sapienza nel nostro signore, nella sua forza, e in lui medesimo già non
fascio di popoli: quando la forza sua sarà al colmo, il fascio si
e con continue lacrime domava la vita sua. a. f. doni, 3-201
stile, lo stato infelice dell'anima sua ad un amante da cui dovrà essere
, valore di un vocabolo e della sua funzione nel costrutto grammaticale o sintattico.
discorso lo trasportava, e non era sua colpa se spacciava per suo un miracolo
nelli quali era posto l'onore e forza sua. aretino, iii-83: il pregare
. bartoli, 21-267: tremante è per sua natura il timore, ma questa medesima
timore, ma questa medesima è la sua terribilità e la sua forza, come
questa medesima è la sua terribilità e la sua forza, come le aste, che
dei dieci], / sta la sua forza nel mistero. pea, 7-95:
, 5-211: il comunismo trae la sua forza proprio da un'agiatezza diffusa,
reale o immaginario), considerato nella sua idoneità a produrre o impedire determinati effetti
) in modo del tutto indipendente dalla sua volontà e dai suoi poteri di controllo
elementi è possibile di riferimento certo nella sua condotta, di limitare i « casuale
: anche la forza / che nella sua tenace ganga aggrega / i vivi e
maestro alberto, 81: chi vorrà la sua terra seminare, / anzi che 'l
/ in bella biada, e la sua forza metta. alamanni, 5-1-97: poi
/ cara a la patria e forza di sua gente. d'annunzio, iii-2-161:
che è conosciuta, non secondo la sua forza, ma piuttosto secondo la facultà
saranno, oppure no, sotto la sua immediata giurisdizione? baldini, 5-207: a
di marittime forze, malagevole era alla sua armata venire nell'isola. lorenzino, 247
. lorenzino, 247: le forze sua saranno grandissime, perché gli arà fra palandre
create cose, corre con furia e sua disfazione, e vassi diversificando mediante le cagioni
del nervo o sia secondo la lunghezza sua, quella è la più possente.
dal moto, il quale mediante la sua forza transporta l'uno elemento nell'altro
paiono idee contradicenti; ma ha la sua proprietà, sì perché quel che rende il
sopra quello che tende a vincere l'inerzia sua. -figur. foscolo, xv-345
ponendo ad ogni elevazione in esercizio la sua forza elastica. -forza magnetica: intensità
massa materiale in moto pel quadrato della sua velocità. panzini, iv-274: 'forza
di un punto in moto per la sua accelerazione relativa (ed è uguale alla
rispetto a un punto di riferimento a sua volta in moto rispetto alle stelle fisse
quello del volume d'aria spostato dalla sua mole. idem, 1-61: forza
33: col manico della corta sua frusta le dava [alla bestia]
a forza, / montepulciano miso en sua forza. pulci, 20-7: eran
di strappargli a forza una parola che la sua anima non può ancora dirmi.
qualcuno: in suo potere, alla sua mercé. - anche di animali.
verso il padiglione del soldano, a sua forza. -a forza di remi
leopardi, 32-98: o per dopo sua morte. de roberto, 523: certo
petrarca, 278-2: ne l'età sua più bella e più fiorita, / quando
il bove riluttante e quasi conscio della sua sorte: gli allacciavano le corna,
cominciò a favellare, d'iddio e della sua credenza, e come l'uomo lo
uomo lo de'amare e dottare di tutta sua forza, e fare i suo'comandamenti
di mantenere il suo stato e la sua libertà, se potè sottoporli al suo impero
: ma sì era avaro che di sua volontà non l'avrebbe mai fatto, e
1-289: egli non volle ascoltar la sua voce: anzi le fece forza, e
, empio il forte che resiste a la sua timidità, empio il liberale che soggioga
timidità, empio il liberale che soggioga la sua avarizia. bar etti, 3-387:
il tuo creatore e la grande misericordia sua ». macinghi strozzi, 18 (
svevo, 4-909: erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di
non sarebbe mai stata intralciata con la sua, se lui non l'avesse voluto per
amata e la bellezza / l'anima sua raddoppia; donde sprezza / ogn'altra
può dire, rubata citare. una sua possessione, e non trovando avvocati a'suoi
: subito, l'immagine riprese la sua eccitante nitidezza. -assol. machiavelli
il mio corpo non men dubbio della sua ombra? -assalire, colpire,
. dovemo contentarsi, essendo giunta l'ora sua, ch'egli sia morto amante,
troppo amare, in braccio all'amata sua. gemelli careri, 1-iv-291: se la
fratelli delle compagne, li aveva tutti dalla sua. forzare quell'interesse e quella simpatia
e di rinserrare in un monastero la sua persona. botta, 5-81: era
villani, 12-17: tal fine ebbe della sua forzata industria di trovare nuove gabelle.
re prigione di altri re, la sua libertà in paese straniero violentata, e
un vecchio forzato che espiò largamente la sua colpa, ed è in pace con sé
potessi porre dirimpetto al punto con la sua distanza, né anche tanto forzevole che
che io farò ora e sempre alla sua. siri, 1-iv-518: per forzevole necessità
14-37: tutte ha seco / della sua bella donna in un forzieri / le pietre
can ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle. -coraggioso, ardito, intrepido
faldella, 5-117: senza dissimulare nella sua contentezza forzosa il fastidio che provano le
far sacca per distribuir a'poveri la sua parte. magalotti, 1-79: una
fosca e spaventevole il tramonto precoce della sua vita. -velato di lacrime,
: gli elementi di cui si componeva la sua vita erano gli stessi, ma s'
, fattagli una ciera fosca ancor più della sua naturale. falsator barattiere (gli disse
, i-125: enrico, con la sua collottola dura di lardo e di cotenna,
pianto, / ratto che 'l passo sua beltà m'aperse, / la sua durezza
passo sua beltà m'aperse, / la sua durezza incontro mi s'offerse, /
canzone al mai uscì fuori sola nella sua fosca fierezza. -carico di oscure
alle sue parole, perché, per la sua natura, maria rosa vedeva di preferenza
è caratteristico del suo stile, della sua arte. - anche sostant.
fosse il berchet, non solo nella sua critica letteraria, e non solo nel foscolismo
letteraria, e non solo nel foscolismo della sua poesia giovanile. foscóso, agg
e di tratto in tratto le annunziava la sua presenza. de marchi, i-494:
10-227: strane versioni avevano traversato la sua vista, simili ai fosfeni che illudono
, cervella, ecc.); la sua azione si manifesta soprattutto nella modificazione del
della nobiltà e della dovizia, compiè la sua carriera, eroicamente luminosa, per gli
quale presentandogli i convitati diceva: « sua eccellenza il principe di santo stefano padre
il lume, con cui ravvivò la sua lucerna, per farla pareggiar il fosforo mattutino
e prodotti farmaceutici, per quanto la sua volatilità e la sua alta tossicità costituiscano
per quanto la sua volatilità e la sua alta tossicità costituiscano un grande ostacolo alla
alta tossicità costituiscano un grande ostacolo alla sua preparazione e all'applicazione su vasta scala
] scava la neve a misura della sua vita, e dentro di quella fossa giacendo
machiavelli, 801: conobbe ben la sua stultizia certa; / e dubitando cader ne
s'aveva aperta, / né li bastando sua naturai possa, / fece, quel
conti derivata l'acqua della fossa dalla sua parte, e battendo già il dombès gagliarda-
è quando ella ne viene a casa sua, e l'altro quando ella n'
le celle / tenne alcun tempo per sua munzione. collenuccio, 14: sono
. cuoco, 1-201: si ricorda della sua antica amicizia: dal fondo di una
segneri, iii-1-6: s'invaghì della sua stessa sorella, e tanto la perseguitò colle
voluto interrogarlo; ma troppo spesso ogni sua domanda diventava fra loro una fossa;
13-4: poi di febbraio, quando la sua pianta è grande un dito, si
che si disse all'altro ragionamento, è sua propria e particolar bellezza. d.
in quantità. comisso, 15-46: sulla sua scrivania, alcune cose apparivano nitide e
. deledda. iii-1012: la sua stanzetta sembrava un museo archeologico, con
rimane nel suo primo contenuto, nella sua prima forma. faldella, 1-112:
, 6-152: il mio amico ha una sua ingegnosa teoria della mummificazione dei bottoni,
si svelte / del sangue più che sua colpa sortille. idem, inf.,
/ che questi lasciò un diavolo in sua vece / nel corpo suo. guido da
al pèntarsi, tiene che l'anima sua sia andata a mate e il corpo dìe
fermamente nella monarchia di cristo e nella sua legge. = voce dotta,
uscirebbe mai di cabina senza avere la sua fotocellula in tasca. = voce dotta
che significa il realismo con la pretensione sua ad esser cosa tutta recente, a
, i ritratti del maestro e di sua sorella, somiglianti come due gocce d'
parte bella del suo carattere, la sua bontà semplice. savinio, 10-179:
che ritraggono intorno all'arte anche la sua atmosfera o cittadina o naturale.
elettroni stessi; per la sua elevatissima sensi ficiale. -fotometria
ancora innamorati, un ragno ordiva la sua tranquillissima tela. = voce dotta
compiute duecento- ventitré lunazioni e esaurita la sua 4 linea dei nodi ', [
punti colpiti dalla luce, se a una sua soluzione si aggiunge una piccola percentuale
quemicco, e in fottivènto, / perciò sua metamorfosi finisce. = comp.
della republica veneziana di non dar alla sua nobiltà carichi di salto, ma graduatamente
areometro o pesaliquori, con in cima alla sua asta graduata non già un piattello,
: si attribuisce il rovinoso tracollo della sua salute... alla sottrazione non
alfiere, sergente ed altri graduati della sua banda. statuti dei cavalieri di s
che ^ gli vada a fare la sua filosofia in un altro stabilimento. migliorini
, 101: sollecitava... che sua maestà mi facesse tornar in napoli con
: la commissione deve pubblicare la sua relazione sul concorso e su i motivi delle
il gatto le contrastava il posto e a sua volta allungava la zampetta verso il dito
starnazzarono, vennero ad urtare contro la sua faccia, la graffiarono sul petto.
. ojetti, i-123: tesa la sua catena, tornato orso su quattro piedi
un certo gianni, e con questa sua 'lettera ad areteo 'lo graffia e
gracili figliuoli abbiano senza graffiarsi ognuno la sua zuppa: he da sé non saprebbe
un povero graffiatóre di chitarra che nella sua gioventù aveva studiato un po'di legge
graffiato. cornazano, 1-7: fece sua scusa con poche parole, mostrandole la
sulle tavolette di cera), a sua volta dal gr. ypocqjelov. gratifiétto
sulle tavolette di cera), a sua volta dal gr. ypacpeiov.
causata dal fungo ophiostoma ulmi, nella sua forma conidica il graphium ulmi. =
« manu propria », con la sua bella calligrafìa chiara e grande, indizio
queste signore intorno alle miserie fisiche di sua moglie. = voce dotta, comp
il tutto non ecceda il peso della sua propria palla. guglielmotti, 410:
la vedova del giorno, / d'una sua negra cuffia il crin velato, /
di una vita studiosa e ritirata la sua civile orfanezza. capuana, 12-73: ho
tavola ritonda, 1-223: la sua figliuola elergìa... sapeva delle
/ d'a casa ritornar contro a sua voglia; / così si mise in via
4. prov. ama la sua per l'asino gramigna:
beltramelli, i-275: l'asino ama la sua gramigna... e per lui
napolitana ',... con la sua speciale grammatica,... soggiunge
per crederlo facilmente, per la semplicità sua, e per essere tu litterato e poterli
tutto tentato rispondergli in grammatica di quella sua fina. 8. prov.
. il grammatico a stare in casa sua. 2. per estens.
: un fucile aveva sparato -con la sua carica di polvere prescritta e la pallottola di
massa di un determinato composto rappresentata dalla sua formula. grammo-ióne, sm.
gente assai, lieta e serena / avanti sua partita, or mesta e gramma /
ha passato più di due terzi della sua grama vita in continue riparazioni. bocchelli,
seminava la canapa e la gramolava alla sua gramola e la filava al suo fuso.
: lo leone si li mostroe la sua grampa, la quale era magagnata.
, 50: sia mezzana / la sua grana [del tabacco]. chiesa,
suo granaro, / rubar al contadin la sua fatica. pallavicino, 1-284: ammiriamo
da bernabò, ed è di casa sua più che la granata. -essere meno
segare delle cicale; ma per parte sua rinunzierà a crearlo, o lo creerà
granséola, ritta per l'angustia della sua prigione sulle zampe di dietro, danza la
prigione sulle zampe di dietro, danza la sua « danza indiana ». =
si dice granchio, perché tiene nella sua piegatura qualche similitudine con la bocca del
, del suo viso, de la sua bocca, de le sue mani e de
, de le sue mani e de la sua persona cose de l'altro mondo,
queti, / con essi anco sfodrò la sua squarcia / argeo di radicofani marchese,
luigi si dice debba tornare a casa sua: duca di milano ha avuto la città
balene. -ogni granchio ha la sua luna: ognuno ha le sue inclinazioni
toscani, 22: ogni granchio ha la sua luna. 11. dimin.
fa ribrezzo a tutti, salvo che alla sua madre, diverrà per avventura una persona
tutti i sacrifici, e in questo con sua pace piglia un granciporro. gemelli careri
era uno uomo grande e grosso di sua persona o molto giallo, quasi impolminato
che farà filippo di me a la sua tornata trovandomi col corpo grande? ».
apertura. grazzini, 4-121: nella sua scuola soleva tener appiccato un grandissimo specchio
ancora, ma che per la perfezione sua portasse la spesa di vederlo, si potrebbe
obscurità, pigliò alessandro una parte della sua gente. muratori, 1-6: si truova
2-7 (209): venne per alcuna sua bisogna un gentile uomo...
padre non fosse tanto vissuto che la sua grande età n'avesse privo del conoscimento
mattino a fermare de'lavoratori per la sua vigna. piovano arlotto, 42: ogni
, 42: ogni mattina, per sua divozione, veniva a una grande ora in
g. villani, 7-26: con tutta sua gente a grandi giornate venne incontro a
grandi comunanze, e tutta germania nella sua venuta spaventò. anonimo genovese, xxxv-1-758
grazia ed a te non ricorre, / sua disianza vuol volar sanz'ali. bibbia
non gli sia convenuto far pruova della sua sufficienza. delfino, 1-217: non
mondo sì famosa e chiara / fe'la sua gran vertute e 'l furor mio.
corpo debilitade, e ne la viltà sua grand'e caro, e nella malatia sua
sua grand'e caro, e nella malatia sua grande e sano. passavanti, 29
sacerdoti e mossi furo / da quella grande sua regai sembianza. parini, giorno,
diede loro tanto gran cognizione della beneficenza sua verso di loro, che per l'allegrezza
assicurarsi di lui e d'obligarlo alla sua difesa, gli propose. marino, 13-23
coi suoi agili periodi e con la sua malignità ricca di grazia, diè la
e morto fiorino da'fiesolani con tutta sua gente, la tristizia fu grande per
due botti, in una casa non sua. -molto vivo, sincero (un
181: era più da commendare la sua virtù, che dove era discordia e scandolo
, dopo grande abbominio dato a una sua sorella, la trovasse poi senza difetto.
ti fece e formò [dio] a sua imagine e a sua similitudine, e
[dio] a sua imagine e a sua similitudine, e abbi in memoria che
alcuno, nel suo amore, nella sua grazia: essergli molto caro, goderne
per parere che sia potente e che a sua posta e'possa fare li uomini grandi
grande in dare malleveria al comune di sua obbedienza alle leggi, o vogliam dire agli
paggi, eletti / a grandeggiare in sua livrea ravvolti. botta, 5-508: messisi
verga: passano gli anni e la sua figura non diminuisce; il maestro del verismo
ispirito, e mirabile in ogni cosa sua, grandissimamente ricco. vasari, ii-184
e non sia vendicato secondo la soddisfazione sua, se e'vive in una repu-
beltramelli, iii-785: grandissimamente pentito della sua passata miscredenza, aveva aperto l'animo
che si trovi di larghezza, e per sua grandezza non può sonare. cicerone volgar
di un oggetto dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio che si forma
far porre una statua di cera della sua grandezza a laude di dio dinanzi alla
circa di venticinque miglia; e pella sua larghezza,... si distende molto
membra, / e de la sua angelica parola. a. pucci, 5-59
. pulci, 15-47: abbassa la sua lancia chiariella / e poi nel petto
si mosse punto della sella / per sua gran forza e per la sua grandezza.
/ per sua gran forza e per la sua grandezza. bandella, 1-15 (i-160
di un vecchio barbuto, strana par la sua grandezza su quel corpo esile e quelle
sono gli altri uomini, la persona sua un gomito o due più. boccaccio,
seguire quello spostamento storico in tutta la sua grandezza, la mente abbastanza comprensiva da
abbastanza comprensiva da abbracciarlo in tutta la sua profondità. -intensità (di un
tanto / io sono poco per la sua grandezza. -asprezza, intensità (del
del verno altro camino, per la sua grandezza, e poi ritorna nel suo
avendo desiderio grande d'innalzare la casa sua sopra ogn'altra, cercò d'abbassare
umile, / saggia e cortese ne la sua grandezza, / e pensa di chiamarla
grande e onorato cittadino, e per sua grandeza e sì perché avea più tempo
per questo brama / ch'el sia di sua grandezza in basso messo. petrarca,
vostra col patir mio, disperando di quella sua grazia con la quale consola gli afflitti
grandezza ed alla vera virtù della maestà sua. zeno, xxx-6-108: don chisciotte per
. e già piuttostoché vederci privi della sua presenza, che ci è anche caparra
lodare; e non è fine alla sua grandezza. bianco da siena,
grandezze, con modesto animo de la sua fortuna si contenta. lorenzino, 216:
grandezza, egli l'aveva lasciata [sua madre] nella sua povertà e ne'suoi
l'aveva lasciata [sua madre] nella sua povertà e ne'suoi esercizii a lavorare
a lui produce, / pegni di sua grandezza, in don t'invia. leopardi
portava di seta nera, era la sua sola grandezza. piovene, 5-429: molti
. machiavelli, 36: nelle azioni sua [del principe] si riconosca grandezza,
non potevano essere più contrarie alla natura sua, ed alla generosità e grandezza del
suo cuore, umilia la nobiltà della sua nascita. foscolo, iv-322: le sublimi
più bello; / pertanto non si bassa sua grandezza. iacopone, 85-29: maiur
, 11 vostro stile niente perde della sua maschia grandezza, tanto più maschia,
il sole, / ma quel di sua grandezza è certo segno, / che,
5: quel disprezzamento era tutto a sua grandezza; però che si dice nel vangelio
lo conte... molto di sua grandigia affiebolito,... ebbono
574): frutte, n'aveva a sua disposizione, lungo la strada, anche
, assillare. carducci, ii-19-54: sua sorella maestra, mi grandina di lettere
avversiate, che me non aia en sua badìa. ristoro, 7-4: per questa
si trovò inebetito, e ammogliato con la sua ultima concubina,... e
, iii-14-231: la stessa radice ha la sua predilezione per la storia, soprattutto per
all'agricoltura. alfieri, i-103: nella sua salvatica ruvidezza quello è un dei paesi
qualche quercia... gettava la sua ombra sul fieno fresco. montale, 1-33
così breve tempo a capovolgere completamente la sua vita, con grandiose novità una dietro
duca; comporta l'appellativo di 'sua altezza *). s.
principe prudentissimo tra tutti quelli dell'età sua, avendo fondata la religione di santo
il negozio] si accomodasse per mano sua. botta, 5-4: era stato assunto
48: so che c'è venuta in sua persona la granduchessa. tasso, iii-8
gran duchessa. guadagnali, 1-ii-21: sua altezza la nostra granduchessa / un'angioletta in
così io solamente vi sono per mera sua grazia. goldoni, iii-95: certo
: andava una truppa di formiche alla sua buca conducendo granelli di frumento per la
non vien la morte a tagliarle con la sua ronca. capuana, 14-285: quando
mugnone] intorno alla collina situata alla sua sinistra, nella quale è la grancia de'
posizione da essa occupata, o la sua sede stessa; posto di guardia.
, 19-104: il granifero giugno fu la sua salvezza. 2. letter
cestoni, 857: la sua pelle... è granita come un
... andava urtando contro la sua vita, battendone e scassinandone gli argini
, i-798: clementina restò di stucco; sua madre di granito. = sostant
spugnoso. negri, 2-345: la sua carne di granitura perfetta... non
] attraverso la quale si vede la sua dura trasparenza. 4. ant
egli avea dedicato gli ultimi sforzi della sua facoltà generativa all'ambiziosa lusinga d'inscrivere
o dell'assenza della resta e della sua lunghezza le spighe sono dette rispettivamente
grano d'orzo, ma con la sua veste di paglia che lo copre. baruffaci
filosofia. bocchelli, 13-160: nella sua serenità pazzerella c'era un grano di
/ che quant'opra in favor de la sua dea, / tutto gli va come
cecchi, 17-89: egli baderebbe alla sua moglie, e non andrebbe cercando miglior
difetto. -ogni grano ha la sua semola: al bene si unisce sempre
... fanno i villani della sua farina non solo pane, ma ancora la
ragazzo sul muro, al vellutato della sua granulazione nera sull'intonaco,..
. e. cecchi, 9-374: la sua frase accompagna la linea del contorno e
mi è cara, sulla pelle, la sua rude granulosità [della terra].
granzire, e questa è la virtù sua. = venez. granzir: di
bottoni, li pesava sul palmo della sua mano. cicognani, 2-142: dall'asse
legno che produsse, ornato sull'estrema sua punta di molte foglie e d'un
e per cui si dee far la sua domanda alla grascia, era venuto a
aretino, 20-74: entrarono dove la sua moglie si stava ne la grascia a
il petenechio n'ebbeno grassamente la parte sua. busini, 1-211: il machiavello.
lire. io non vivo di grassazione per sua regola! e. cecchi, 6-47
, ii-82: uno ricco piantò una sua vigna e piantovvi drento uno pedale di
si scemerà, e la grassezza della sua carne infraciderà. boccaccio, v-35:
il giovane, i-317: la grassezza sua giunse a tal segno, / eh'
con stento e con riguardo per la sua molle rosea grassezza donnescamente curata. levi
bisogno di governo, a cagione della sua grassezza. d'annunzio, iv-2- 1257
prima d'inghiottirle e di convertirle in sua grassezza tranquilla. ungaretti, xi-31:
pietre strifinano l'acqua e sottigliano la sua grassezza. cennini, 47: tolli la
iacopone, 14-43: si la sua fameglia è grasa, èglie gran despiacemento
fiorentini, 172: fue bellissimo in sua giovanezza; ma a quel tempo elli era
. sacchetti, 241: nacque di sua pianta, / grasso con viso angelico e
angelico e bello, / e la sua vita durò altretanta. g. morelli,
46-2 (iv-97): la terra sua or sì or no fa frutto; /
epiteto di bologna, con riferimento alla sua opulenza. giamboni, 8-i-170: appresso
733: la francia, per la grandezza sua e per la commodità delle grande fiumane
altari per le agnelle uccise / in sua memoria (o degno sacrificio!)
signor dionisio brivio e la signora isabella sua gentil moglie, grassotti e sanguigni si
, che stava ritto sulla soglia della sua bottega... aveva un viso di
non lo levar di su la sua vinaccia. / lasciavel sì che di quel
alla grata d'una finestra sbatteva la sua luce rossastra sui contadini scamiciati. d'annunzio
, ii-129: ella udì pronunziare la sua condanna, disfatta, cogli occhi sbarrati
accettate voi gratamente, cercando ottenere da sua maestà, per grazia, il potere liberamente
delle cose, era stato in potestà sua rendergli gratissimamente e senza alcun peso la
chiamase per questi nomi perché la disposizione sua, quando si pone in opera,
star sempre ad un segno con la sua tavoletta in mano con la carta sopra
, ed ove consegnasse anche parma in sua mano, quaranta mila scudi d'entrata.
della nostra vita con le braccia aperte della sua misericordia n'aspetta, tempo prestandoci alla
: il duca di mantova concesse la sua città per far il concilio in gratificazione
guarnigione né governatore regio il castello della sua città d'oranges. -in dono.
prese occasione il pontefice di rispondere a sua maestà che gli dispiaceva di non aver
, desiderosa ella ancora di giustificar la sua fuga, chiesta licenza a filiterno ed ottenutala
cantar, massimamente diminuito, gratificar la sua donna, e in quella musica parole
medesimo tempo bellissima occasione di gratificarsi a sua santità. 8. intr.
potea gratificargli, / prontissimo offeriase alla sua voglia. sabba da castiglione, 128
parata, ii-427: fece a sua gratificazione buon numero di cardinali, tutti
si formi una leggera crosta sulla sua superficie. = dal fr.
. milizia, ii-183: aprì la sua casa per chiunque amava le belle arti
buoi, e prestò gratis l'opera sua, assieme con altri contadini e muratori
agg. concesso da dio per la sua infinita bontà, senza tener conto dei
/ fuga l'amore proprio con tutta sua masnada, / che l'anema ha sozzata
.. per tanto recordo de tanta sua gratitudine io li dono questo annello. aretino
mecenate... fece sapere a sua maestà che, con la gratitudine di aver
richiesi che gli prestassi liberamente alla fede sua dugento ducati acciocché egli intendessi che firenze
. tanto era grato in ogni cosa sua! il parlare era breve, e pieno
lui gli occhi e i capelli / della sua donna, né con rose cinge /
ch'egli aveva della beltà singolare della sua donna. 6. atto a
grata sorpresa. dossi, 423: la sua medesima miopìa, che dapprincipio pareami fastidiosa
che io la sollevassi alcun poco dalla sua afflizione d'amore. tommaseo, 3-i-130
'l mezzogiorno, / entra ne la sua camera, e la grata / penombra beve
così gran reina e poco grata rendono la sua signoria a tutti li suoi sudditi.
: lo re di francia per mostrare sua magnificenza, sopra i patti della pace
mal grato di qualcuno: contro la sua volontà e le sue intenzioni, nonostante,
1-86 (203): gli aveva una sua lebbrolina secca, la quale gli aveva
in rodolo. nievo, 32: unica sua fatica era quella di grattare il formaggio
giov. cavalcanti, 60: aveva in sua compagnia, questa pazza femmina, molte
guazzalotri, ix-1007: tal tela ordina sua rabbia / sì sottilmente, che darà
a tal ch'ancor non gratta la sua scabbia. 15. prov.
-la capra tanto gratta che guasta la sua giacitura: l'insistenza ostinata produce pessimi
la capra tanto gratta che guasta la sua giacitura. -marmo, chi 7
hanno tolto al frutto della iuca quella sua scorza, raspandola come si fa alle
colla testa dimessa le grattatrici accoglienze della sua mano, ben a proposito per grattar
che evidente, è assai soave la sua espressione: « la grazia scende nel
dei doveri d'un cavaliere verso la sua dama. e. cecchi, 1-57:
gli piace, secondo il consiglio della sua volontà. botta, 6-1- 48
a gertrude, con tante beffe sulla sua dappocaggine. tommaseo, i-425: alla
. de amicis, i-125: aveva a sua disposizione due gendarmi in qualità d'impiegati
. buondelmonti, ii-15: quella sua pretesa convenzione tra i nemici nella
rendo infinite grazie a-v. s. della sua umanissima gratulazióne. sarpi, i-1-127
e di gratulazióne, che dava alla sua vecchiaia non so che fervore di giovinezza.