, / che l'avea temperato con sua lima, / mugghiava con la voce dell'
, inf., 17-12: la faccia sua era faccia d'uom giusto, /
che terenzio diede come titolo a una sua commedia. ebanàcee, v.
estremamente accurato (un libro per la sua veste tipografica, per i caratteri di
supporre nel tipografo bolognese se magnificasse la sua dizione con tanta enfasi dopo un'altra
elegantemente gli sproni e, sentita la sua destinazione, si di leguò
molti richiesti, e ispuose elegantissimamente la sua orazione volgare, di natura che ne
è più la creatura che attende la sua redenzione per essere eletta ma è la creatura
degli elettori e derivi da essi la sua autorità.
alberto poi eletti siano, appresso la sua morte e de li suoi discendenti -,
in tre versi lo scrittore va chiudendo la sua sentenza. onde in questa età alcuni
pur anco dura / sopr'un'asina sua vecchia defessa / un'elegìa che può
nell'universo; e, rimanendo chiuso nella sua individualità, gli manca pure ogni forza
fatta politica, in solone sembra dimenticare la sua origine conviviale e funebre. montale,
patria, e accendenti gli animi a sua difesa. de sanctis, iii-128: metastasio
di roma. bacchelli, i-47: la sua tristezza... più tardi,
. doni, 213: la natura con sua mano nel corpo il cuore d'elemental
i corpi composti, senza essere a sua volta scomponibile); che è proprio
parte d'essa che fia fori della sua spera, cercherà tornarvi, e quanto
, iii-37: tennero [zenone e la sua scuola] il fuoco elementare per animatore
, ii-19: affondata così com'era nella sua torbidità elementare chissà che questa gente non
di prendere nel peculio delle scienze la sua conveniente parte. tommaseo, 3-i-97:
e. cecchi, 5-515: nella sua funebre elementarità [la pantera nera]
suoi poveri tormenti; / risorge alla sua luce: a quella vita / magica
buon cuore era stato la rovina della sua vita. 4. per simil
ricevere l'elemosina, e reclama la sua parte di diritto, esige quello che
: parini paventa di essere cacciato dalla sua cattedra, e di trovarsi costretto dopo
di parenti e onorato intra'principali della sua patria e grandissimo elemosiniere e nella natura
di terra, e dieci prigioni a sua eletta, et altrettanti cavalli coverti
dalle selve le salva- tiche piante a sua eletta d'ogni sorte, le ridusse potando
messi ebbero finito di proporgli, a sua eletta, l'apostasia o l'esilio,
. svevo, 5-317: sapeva difendere questa sua schiavitù elettiva come alfio la sua pittura
questa sua schiavitù elettiva come alfio la sua pittura. -affinità elettiva: v
v-2-477: lo scrittore, eletto all'arte sua da se stesso, non serve a
se ne faceano re, ciascuno diede la sua boce alla sua parte. e per
, ciascuno diede la sua boce alla sua parte. e per molti anni era stata
per mano delli eletti suoi la cosa sua. oriani, x-19-291: elettori ed eletti
suave, / che assai presso giugneano a sua bellezza. tasso, 8-3-1000: da
soavi e lauree voci / già di sua man rinchiuse. c. bini, 56
dante, inf., 14-109: la sua testa è di fino oro formata,
. redi, 16-v-144: intendo dalla sua lettera... che il serenissimo sig
il fòrnice buio della successiva, portandovi la sua corsa inderogabile, illividita da scintille violette
della sabbia, giannina dava libero sfogo alla sua natura allegra ed espansiva.
conservando carica totale nulla, presenta alla sua superficie o nel suo volume una distribuzione
annunzio, iv-1-1019: il profilo della sua testa bruna si disegnava in una zona
elettro l'oro rattempra nell'argento la gagliarda sua luce, l'argento accende, e
così dire, indora nell'oro la sua. manzoni, 14: spargi i detti
. fis. dispositivo costruito, nella sua parte essenziale, da un nucleo aperto
-cratico nel senso di 'che ha la sua forza in '(dal gr.
corrente elettrica di conduzione (per la sua facoltà di passare da un atomo
o di alta frequenza); studia nella sua parte generale le correnti elettriche continue o
.) e i circuiti elettrici; nella sua parte applicativa, la produzione, la
di sangue ognor digiuno, / come sua rabbia e ferità lo sprona, /
ampiamente nel petto di sadoc, la sua fierità in vilissima lenonia si mutasse per
cruda. lorenzino, 217: per ima sua innata crudeltà e ferità commesse che sua
sua innata crudeltà e ferità commesse che sua madre fosse morta avanti ch'ella venisse
poi si rode, / tardi pentito di sua feritate. castiglione, 481:
te, signor, con quella / sua ferità natia; e in faccia al mostro
. de sanctis, iii-151: nella sua bile parini prorompe con un « chi
canore. bocchelli, 13-m: per sua difesa... eran potuti bastare i
lodo- vico... cacciò la sua [spada] nel ventre del feritore.
tutti quelli ch'intervengono al circolo della sua audienza. 2. locuz. volare
, 28: dimostrossi bene nella sua morte, però che lasciò a mio
poco a suo tempo e alla ferma sua fu licenziato. bisticci, 3-192: dovendo
col re ferdinando, ed era in sua libertà di potersi collocare con chi gli pareva
e in questo non maculava la fede sua. 2. servizio militare che il
spero che, finita felicemente la ferma sua militare, io potrò fare quello che
di servizio, stava per finir la sua ferma. oriani, x-20-78: che
d'acciaio, che momolo aveva regalata a sua moglie, poveretta! l'anniversario del
campo al terraglio, / con la sua gente ficcò suo pennello / e lì fe'
, ant. fr. fermati, a sua volta dal lat. firmdcùlum * oggetto
nardi, ii-367: l'imperadore mediante tale sua figliuola si volle guadagnare un altro appoggio
guadagnare un altro appoggio e fermamento della sua grandezza. tesauro, 3-755: ma ciò
del passato, e nel tempo della sua tabulazione troverae fermamento. -riferito a
padre, vi ha dato a la sua potestà, perché voi investiate le voglie papali
le piante fermate, / ben dimostrava sua forza soprana, / botte menando tanto
sentì l'occulto dolore che accettava la sua pietà, si sciolse infine dal bacio
101: uno p no troncato regge la sua mano e ferma li passi suoi.
; per che in eterno è la sua misericordia. g. bentivoglio, 4-352:
a meraviglia, / espressamente ferma la sua sede. redi, 16-i-1: dell'
dai ventitré anni in poi fermò la sua dimora a milano. carducci, iii-22-114:
cominciò a ragguardare e a fermare nella sua memoria. berchet, 112: quando viene
filosofo, sopra il non fermar la sua contentezza su quel che passa. -fermare
in dio è da sperare: la sua misericordia è infinita... in lui
fede per essemplo ch'aia / la sua radice incognita ed ascosa. pallavicino,
degli obbietti divini, e fermi la sua credenza più che in quanto l'occhio
, che meglio era il testamento della sua madre con pazienza agravare, che per
cose si può conchiudere e fermare la innocenza sua. c. dati, vii-3-100
, nonostante che tutta l'autorità fusse sua, ancora quella d'averardo addimandò.
: ma perché cristo, con la sua infinita sapienza avea fermate le leggi,
del granmaestro, e siano fermate di mano sua e del suo segretario. d.
corte giurò per gl'iddìi, e di sua mano fermò la seguente domanda, che
di fermar per bifolco un parente della sua donna. -ant. dare a bandiere
a questo tralignare della teologia moderna la sua assoluta impotenza a fermare o rallentare il
. far desistere qualcuno dal continuare nella sua azione; trattenere qualcuno dal compiere determinati
il suo corso, per favorir con la sua luce il seguito della vittoria per una
signori, che seguitava il campo di sua eccellenza. b. davanzali, ii-72:
forse l'amico suo che in tanta sua fretta io lo consigli di perdersi dietro
di tanta crudeltà, che quando colla sua venenosa vista non pò uccidere gli animali
piante, e fermando in quelle la sua vista, le fa seccare. galeazzo
dell'atmosfera però l'areostato diminuì la sua velocità, ondeggiò e si fermò del
savio e sì lo dimandò se la sua santità aveva detto quello che voleva:
in parte con la presenza e autorità sua, perché mettendogli insieme andò riordinando le
fermarsi due o tre giorni a casa sua, altrove per suoi interessi, mi
biblioteca. fracchia, 22: la sua mano invariabilmente si fermava sopra il ritratto
, e mi fermai solamente sul dire che sua santità non pretendeva niente di più di
. machiavelli, 92: la intenzione sua [del nemico] è passare,
livio volgar., 1-353: fermandosi alla sua lancia, incontinente scese a piedi e
e fermansi più nelle virtudi e nella grazia sua. bartolomeo da s. c.
fermossi l'animo dello imperadore d'osservare sua promessa, come signore che molto stimava la
l'incantato loco; / e quanto sua virtù non possa tanto, / almen restargli
de'medici. -fermarsi di tutta sua forza o possa: porsi in una
, 1-110: tristano si ferma di tutta sua forza, e fiere brunoro.
, sospensione della frase musicale determinato nella sua lunghezza da un simbolo grafico.
.. al dittongo, che di sua natura è lungo, suole sostituire una vocale
faccia intendente che si duole / d'una sua gotta, che d'averl'è usata
80-1: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per
rompesse in roma, sarebbe attribuita alla sua durezza: per il che il pontefice
suo volume, il suo peso, la sua fermentabilità la rendono disadatta anche ai men
coscienza. carducci, iii-7-399: la sua [del popolo italiano] conscienza politica
feccia d'astio che aveva fermentato nella sua passione, come nell'esser suo di
chim. microrganismo capace, con la sua attività cellulare, di dar luogo a un
miller d'eleggersi una degna destinazione della sua vita e delle sue fatiche consagrandosi alla
resistere a così grande male per la sua fermezza, ch'ella non cadesse, pur
vento: ma dipoiché egli è cresciuto nella sua fortezza, niente cura ogni soffiare di
già però non può essere divelto dalla sua fermezza. galileo, 3-1-n: a questo
di questo nobile artefice e contemplare nella sua mente ed isprimere poi nel marmo con
, 2-98: sia da giudicare che la sua virtù [del cavallo] sia nella
annunzio, v-3-157: per segno di sua fermezza, non potendosi la porta aprire
pare ancora atta a trapiantare per la sua troppa sottigliezza, dove la pianta essendo
per la verdezza, e per una certa sua pieghevole tenerezza, come del cuoio.
luogo ciascuna anima si vede nella gloria sua, la quale è di tanta fermezza,
ha implicito il non-ente, con la sua fermezza che ha implicito il movimento,
sempre suoi costumi, e questa è sua natura: ella piuttosto -con la sua mutabili-
è sua natura: ella piuttosto -con la sua mutabili- tade circa te - ha osservato
circa te - ha osservato in sé la sua propria fermezza. -possesso, acquisizione
non tanto pei suoi modi e la sua coltura, quanto per la sua fermezza
la sua coltura, quanto per la sua fermezza mostrata nell'opporsi e non mai piegarsi
v-382: l'uomo coraggioso conserva la sua fermezza negl'incontri più critici, e questa
non faticabile quinto fabio massimo prestò alla sua patria. tecchi, 12-86: adesso
et oltre non aver ritrovata nessuna a sua voglia, non sapeva modo come potesse
sbarbaro, 4-67: non contrastare la sua convinzione: la ribadiresti. applaudita e
concilio. beltramelli, iii-1161: per la sua gente egli sapeva tante cose che nessuno
perché ha posto l'amore e la speranza sua in cosa debile che non ha in
fermezza né misura / e per che sua promessa non attende, / non è cortese
colui che è; gusteresti la verità sua con fermezza, e non ti moveresti
, i-474: con tutte fermesse / voglio sua segnoria, / né di null'altra
a fermieri. passeroni, iii-6-72: colla sua chiacchiera la vinse, / e 'l
dove si trova; che non muta la sua posizione: immobile, stabile, fisso
s'obbliga per obbligazione sopra l'anima sua con giuramento, essendo in casa del
essa si sarà obbligata sopra l'anima sua. b. croce, i-1-283: lo
dall'altra perdendo di pregio, dalla sua altezza decada e disformi se stessa.
fanali -che prende le ore uguali alla sua campana e con un fischio di fabbrica,
morisse, papa niccola, dopo la sua assunzione al pontificato, cercò di creare pace
che i fiorentini gli mandorono nella creazione sua, che si facesse una dieta a
sublime, che lottò col destino della sua patria, e ne prorogò colla voce
verde, / e mette allora la sua ferma vetta. baretti, 3-126: chi
sopra. sarpi, vi-1-163: la santità sua è ancora fermissima e risolutissima a voler
bocchelli, 3-12: dorotea stava con sua madre, vedova alla quale nessuno aveva
ebbe ferme novelle come il bavaro con sua gente era a pontremoli. bencivenni,
di pinastre, e dietro l'ostinata sua rocca il cielo è d'un indaco
cattaneo, iv-1-116: vorrei interessare la sua gentilezza ad avvertire il notaio della società a
, che racchiudesse una qualche missiva della sua fiamma; ma no! di pugno dell'
caro, 12-ii-188: crescendo dipoi la sua insolenza e de gli suoi, hanno
fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato.
crede / che venga il tempo della sua vecchiezza, / e che la giovinezza
, dato un fermo alla mobilità della sua fisionomia, appuntò il muso, come
proprio comune, desta sospetti con la sua condotta e non può o non vuole
bergamasco mette in questa speciale istituzione della sua provincia. = cfr. fermo
natura per insino allo estremo della vita sua. buti, 3-623: per li beni
1-357: pargli veder feroce la sua donna / tutta nel volto rigida e proterva
ad una briglia / che gli pon la sua donna, aprir non niega.
,... uscito fuori dalla sua busa a possedere la già persa libertà,
bandito cresceva inasprendosi, come l'ira sua; ma la gramolatrice non batté ciglio;
in que'tempi stendeva la feroce e letargica sua forza nell'impero romano, il poco
fuoco da far molto sperare da lei nella sua professione, spezialmente nelle parti feroci.
ebbe mai diletto / per mostrar la sua faccia più feroce: / il capo
mitra di seta lavorata, spettacoloso in una sua feroce grassezza. landolfi, 3-156:
grandi comunanze, e tutta germania nella sua venuta spaventò. fazio, i-19-30:
. baretti, 1-24: difese la sua pazza tesi con tanto feroce ostinatezza, che
, accecante (un colore, la sua intensità). parini, xviii-55:
più duri dei parti; e deposta la sua consueta umanità e moderazione, si compiace
aquila infaticabile, che piomba / sulla sua preda, e col fragor del verno /
il legno che produsse, ornato sull'estrema sua punta di molte foglie e d'un
prese ferocemente il partito d'andar sbandendo la sua vergogna. pratolini, 4-23: essa
i-83: la sera innanzi, con la sua calligrafia ferocemente scomposta, aveva tracciato il
suoi cervi? in questa grotta / la sua morna l'attende. e lungo tempo
. machiavelli, 39: la sua ferocia e crudeltà fu tanta e sì
i-352: la robustezza del lione e la sua fierezza medesima come indizio di forza,
grosso cane accovacciato, noto per la sua ferocia, così egli non osava moversi per
osava moversi per paura di risvegliare la sua riflessione. pirandello, 7-200: pochi
una gabbia col cardellino, di cui sua madre aveva cura amorosa. con industriosa e
dell'altro erano atte a mitigar la sua tristezza, ad ammollir la sua ferocia,
mitigar la sua tristezza, ad ammollir la sua ferocia, e a disporlo meglio
cui il capo aveva poco da esercitare la sua pretesa ferocia perché nove volte su dieci
riso; pianto in vari modi, colla sua cagione; contenzione, con vari movimenti
anche il monferrato cosi detto per la sua ferocità. tassoni, ii-2-87: quell'eccessiva
137: che varrebbe al leone / la sua ferocità, se non l'usasse?
con ferocità porà mai toglierlo non ame sua 'namorata. -figur. violenza,
intender chiaramente « che se dio per la sua grazia non gli avesse fatto tenere a
nome di 4 ferro 'a cagione della sua durezza. padula, 454: il
cavalca, 19-327: disse a tutta la sua gente: io non vi comandai che
con le sue proprietà, con la sua lavorazione. -fabbro ferraio: v.
volte si carica d'ornamenti relativi alla sua destinazione. -accidente a ferraiolo:
. giamboni, 7-52: a sua cura s'appartenea e carri e bestiami
): fatto che io ebbi la sua tonaca di terra, che tonaca si dimanda
. cantù, 116: nella sua storia milanese ci lasciò memoria come
cavallereschi, 47: l'aspetta ad una sua ferrata / quale risponde sopra del giardino
che 'l fabbro foglia dal calzolaio l'opera sua. giovanni dalle celle, 4-2-27:
suo ricetto; / e con la sua vagina il cor li fora: / cad'
di giganti. fogazzaro, 1-131: la sua ferrea costituzione in quella battaglia fra la
cattolico, organizzato sotto gli stimoli della sua polemica, costituisce una ferrea unità, la
mi sonava agli orecchi, nella sua ferrea e travolgente logica, la parola
ombrellino color rosa stinto c'è la sua mercanzia, aghi, ferretti, uncini
metallo aperto possa comunicare nel vetro la sua tintura. 3. geol.
, 96: cacciò mano in una sua feriera / e diegli tre corone l'
ordini, che avisava alle comunità della sua venuta. ferrière2, sm.
a scoprir le ve- stigia imperiali nella sua isola ferrigna. pancrazi, 1-33:
. per estens. che ricorda, nella sua compattezza, la durezza del metallo;
,... può saperne grado alla sua buona naturalezza forte, robusta e ferrigna
fretta. beltramelli, iii-17: nell'anima sua era la necessità di un pensiero ferrigno
la lidia tessitrice ordisce / l'ingegnosa sua tela, e col ferrigno / dente agli
, sempre invasato, com'era, della sua passione della forza cruda e ferrigna.
tempra il ferro; / la polverosa sua faccia ferina, / gli occhi di foco
caratterizzata dalla scoperta del ferro e dalla sua utilizzazione per fabbricare armi e utensili.
., vi-363: ezechia guarnia la cittade sua, e indusse in mezzo d'essa
ii-388: avvertì antonio che desiderava la sua opera per acconciare i capelli. si
che tutto 'l ferro nel terren la sua fante, che udì scosse di suso,
è molto grave infer la sua accanalata forma? ariosto, cinque canti,
vii poltrone voleva vestir di ferro la sua paura e viltà. -in costruzione ellittica
veniva / fuggitivo dal carcere; e sua destra / livida ancor de'mal portati ferri
ferro di cavallo usato o da una sua riproduzione in proporzioni ridotte. panzini
a ferri. tassoni, 2-35: venne sua madre a far la scusa in fretta
uomo di ferro come zio martinu monne nella sua fiera giovinezza non era riuscito a vincer
da padrone, avea fatto sentire come la sua fosse di ferro a tutti quei poveri
poveri diavoli che stavano nei limiti della sua giurisdizione. de roberto, 27: adesso
, col suo fondo accorato, la sua memoria di ferro, la sua elegante
, la sua memoria di ferro, la sua elegante fumisteria, la sua paradossale sincerità
, la sua elegante fumisteria, la sua paradossale sincerità. -ottuso (l'
si dava più pena di dir la sua, guardò coll'aria un po'astratta.
del dolore e riconosco e benedico la sua mano. gozzano, 286: la città
, 4-129: e non si vede la sua lettera in ogni parte spirar fuoco e
. g. raimondi, 3-161: ogni sua nota, ogni osservazione, come un
in un grande monte, che la sua sommitade era coperta d'una grandissima lastra
,... comparse disopra alla sua chiesa catedrale. vallisneri, i-xiv: i
pianeti allumi, / che scevri di sua luce in ombre eterne i awolgerian la
, e quasi hanno potere di levargli la sua ferruggi- nosità, e di costrignarli le
: lasciamo andare, ognuno aguzzi e'sua ferruzzi; vedreno a chi e'dirà
e piena d'arte, / aver sua stanza eletta in questa parte /..
d'età non piena / le membra sua, che or son cener sparte,
far figli, tanto più fa la sua razza minuta e di men vigore.
daniello bartoli,... dietro la sua fertilissima sintassi e facondia, dietro il
terra in nostro vitto, / qual sua fertilità per tutto spande. bandéllo, 1-34
vegetale che pareva in esilio constretto nella sua cintura d'acqua. bocchelli, 1-ii-288:
tanno. e se non si vota la sua fertilità per il multiplicato frutto, tutti
propria fertilità d'inventiva per staccare la sua vita dalla corrente normale e innestarla nella
savio accorgimento ha voluto impiegare la vita sua in quelle operazioni che, come proprie
due, perché poi il nasca prendesse la sua metà. de ledda,
della gattina, 2-139: a portata della sua mano una sferza. perché monsignore infliggeva
, -gridava ai proprietari tenuti sotto la sua ferula magistrale, -mi saprete dire come
veniva consegnata al papa come simbolo della sua potestà; ora il pastorale coronato con
il vero, ardo tutto infiammato dalla sua fervente vertù, presta a raccendere qualunque
, e anche il suo animo, la sua mente, i suoi atti, le
, che entrano come immagini confuse nella sua visione. 7. compiuto con
detto loro [ai discepoli] della sua aspra morte, e come l'abbandonereb-
quali più ferventemente la filosofia termina la sua vista, sono chiamate per lo suo nome
la face trasportata rovescia la cima della sua fiamma. 2. per estens
ristagna, / per non turbar la sua fronte serena. caro, 3-222: lasciammo
persona, il suo animo, la sua mente, ecc.). della
le famiglie. vittorini, 5-21: la sua debolezza è stata di lasciare il campo
] è igneo e raggioso, la sua spera ha più effetto di calore che l'
facto quello per fare cosa che despiacesse a sua excellenzia né per cupidità d'onore o
zelo (una persona, o anche la sua indole); appassionatamente devoto, seguace
unico freno e l'unica spiritualità della sua vita. pratolini, 2-412: bianca è
in una recente ricaduta della quale la sua mente, già fervida di natura, si
. e. gadda, 19: la sua fibra eccezionalmente robusta ci consentì tuttavia di
'l sole alcuna fiata errò ne la sua via e, passando per altre parti
il quale infiammò sì fattamente l'anima sua ad amore della santa povertà che,
n'intendo, né altro so di sua bellezza o bruttezza [della elegia]
com'egli era, nel fervore della sua verbosità mi andava flagellando il viso con un
e comunicato per contagio il fervore della sua vitalità ai prossimi. michelstaedtcr, 131
dubito che, passato questo fervore della sua gioventù, forte si abbia a pentire
: egli era nel fervor maggiore della sua invettiva contro l'ignoranza di que'sacrilegi.
per prendere: nel maggior fervore della sua eloquenza avvenne che gli cadde la parrucca
libertà, monti fu censurato per la sua 'basvilliana 'con lo stesso furore che
il dottor lucilio si facea notare per la sua fervorosa devozione alla causa dei francesi.
6-168: si mise a scombiccherare la sua « appendice », adoperando quella passione
ogni qual volta il discorso cadeva sulla sua relazione con il vittoni. = deriv
musso, ii-220: nell'incarnazione sua gli ministrasti la carne e 'l
popolo ci canta il canto fescennino della sua maldicenza. c. e. gadda,
sbandire dalla vecchia terra la favola, la sua perenne atellana: quando vapora su su
; / per che la gente, che sua guida vede / pur a quel ben
fazio, ii-5: poi guardo la sua isvelta e bianca gola / com'esce
appello, avesse virtù di sconvolgere la sua anima, così nobile e così dolorosa.
anguillara, 3-278: vede aguzzar de la sua bocca il fesso, / e sente
cretini, aveva fatto il fesso a sua volta, al di là di ogni pensabile
comisso, 7-314: berto usciva dalla sua stanza e mi invitò a salire sulla terrazza
la monarchia stessa... ora nella sua fabbrica ha gettato così gran pelo e
per la fessura, / in forse di sua vita o di suo calle, /
la mirra che cade dagli alberi di sua natura è meglio che quella che si fa
bipartizione del corpo cavernoso dell'uretra nella sua terminazione anteriore in corrispondenza con tinserzione del
, e digiunava tutti li dì della vita sua, fuori che li sabbati e li
de'suoi santi, e da ogni sua fatica si riposa. cavalca, ii-4
colme di tutte quelle grazie che alla sua bontà si convengono. foscolo, xvii-208:
cuore a lei, ed a tutta la sua amabile famiglia..., ogni
a domicilio, volle regalargli per la sua festa un bel fiore ch'era in un
che procura il suo ritorno, la sua vista, la sua presenza (anche
suo ritorno, la sua vista, la sua presenza (anche con riferimento ad animali
/ sol per lo dolce suon de la sua terra, / di fare al cit-
d'intorno dimostrava per mille modi la sua allegrezza. saba, 4-13: poche volte
. palazzeschi, i-365: anche della sua verginità, pur non osando formulare il
ciò che de'modi suoi e della sua simplicità sovente gran festa prendevano. della
facezie grossolane, ella si stringeva nella sua mantellina tutta lacera, e affrettava il passo
/ disviarne la mente. ecco; alla sua / leggiadra
landolfi, 8-31: la vigilia della sua partenza, ci fu da noi una
giunse al conte nicolao e a madonna sua consorte; e, alegrandose seco de questo
.. volle sapere la cagione della sua maninconia. f. f. frugoni,
ornamento a la perfine diede a la sua famiglia, a li suoi consolatichi e
una virtù, la quale apporta la sua cura a dio e festeggiamento; e quello
ogn'anno venivano con riverenza ad onorare la sua festa. pascoli, ii-35: festeggiare
personaggio illustre con cerimonie e congressi in sua memoria. carducci, iii-u-313: morendo
con l'occhio intrigato, come fossi sua figlia. 3. per estens
aspettato ornai, che la dimora / sua lunga aveane sgombro ogni pensiero. 8
monti, v-368: eccoci in casa sua superbamente alloggiati, festeggiati onorati senza misura
motti allor ch'esposti / a la sua man sono i ridenti avorii / del
d'un misero e lamentoso albergo alla sua lieta e festevole casa. baruffaldi, i-126
narrò una festevol novella ne la vostra e sua patria milano avvenuta. firenzuola, 197
urli e i gridi marte guidava la fiera sua tresca. denina, iv-186: può
. giudichi che la vita abbia perduta la sua seria consistenza e rappresenti una specie di
festevolezza con la quale si commemorava la sua dipartita eterna. bocchelli, i-300: suonava
felici, miseri; e così la sua festinante ruota è sempre mobile, senza niuna
lei festizzerà e riposerassi nelle feste della sua solitudine. * = variante di
supponevano il suo viso caprino e la sua fronte bassa. 2. che
: il ragno intreccia a festoni la sua tela intorno al tanto una volta diletto
8-55: giunse infine anche adele, colla sua liberale festosità e la sua vital turgidezza
, colla sua liberale festosità e la sua vital turgidezza. 2. in
lei men che festuga / petita dar per sua piacevolezza. imitazione di cristo, iii-51-2
, detta branca orsina, con i sua festuchi e fiori, girando in diversi
quella poltiglia attaccaticcia barbottante e fetente della sua elocuzione! faldella, iv-164: udite
pieghe di una veste potevano, nella sua fantasia, assai più che la bellezza
quando avrà compiuti i nove mesi, la sua matrice potrà ancora ritenere il suo feto
la nascita del feto, perde la sua cavità, e diventa un ligamento, e
, dal padre di guidare in sua vece il carro sul quale egli
grandicelli marciavano fieramente, ognuno con la sua fetta di cocomero in mano. c
e sopra a gli altri fa la sua vendetta, / e chi per lungo e
buono, quel vescovo, ma la sua fetta di pazzia ce l'aveva anche lui
di pazzia ce l'aveva anche lui nella sua testa; era un uomo che quel
. petrucelli della gattina, i-169: sua maestà mi à dimandato: che cosa sapevi
. milizia, iii-64: l'opera sua più magnifica è la facciata del duomo
e quello gli ricorda che deve contentarsi della sua fettina. c. e.
/ non ne porrìa soffrir la sua fetura. = deriv. da
di carlomagno: questi gli strumenti di sua grandezza; e questi gli elementi delle dissoluzioni
: era veramente un pezzo di germania nella sua espressione più cupamente feudale quella che mi
, ma mi lusingo che anche la sua impudenza avrà un qualche confine.
crollo. giocosa, 170: dinanzi la sua pacifica magistratura, i piccoli ed i
più colpisce il viaggiatore e tormenta la sua curiosità, è l'incredibile apparato feudalesco
cresciuto in immenso, ebbe con la sua funesta ombra ricoperto tutta quanta l'europa
case, battuta dal sole, misteriosa nella sua nudità. vittorini, 4-206: a
oro, ed ebbe in feudo la sua patria valsolda. -concedere o dare
, ch'egli attingeva appunto da quella sua miracolosa freschezza intima. piovene, 5-601
anche il gusto del favoloso proprio della sua società che già si diletta di leggere
lo teneva a bocca dolce, e colla sua fiacca te lo corbellava fine fine.
, 34: si dee adunque essere la sua pazienza come toro, il quale per
., 14-43: come carlo seppe la sua mossa [di manfredi], /
, iii-6-295: la natura sublime nella sua severità: alberi grandi in lotta co'venti
, e non diede luogo la sua fiacchezza a mandarlo un'altra volta
, uomo per natura prudente consapevole della sua sanità, e della fiacchezza umana,
la nuda ragione... per la sua naturai fiacchezza non dura poi nel possesso
, e non è ancora scomparso dalla sua fronte quel marchio che ci ha impresso
, / che la raccolta e sottil sua guarnacca / tra le gambe le cadde
con lei si mesce, / che la sua luce tosto fia sparita. campanella,
arma). guidiccioni, 2-2-431: sua eccellenza ha fatto questa mattina riconoscer la
: facendosi dopo, i vini perdono la sua vivezza, restando sempre fiacchi, sbattuti
alcuni frati che si acordavano con la sua volontà, e fécegli grandi minaccie;
vidde tolomeo anegare, e la gente sua che pescava per lui la notte colle
7-77: fregò più volte e rifregò la sua torcia a una scena, quasi volesse
, di quello che ci apparisce la sua gran fiaccola veduta con l'occhio libero.
dentro dal cor m'accese la sua fiaccola. boccaccio, ii- 226
nelle altrui possessioni, soffiando in modo nella sua fiaccola, che miseramente tutte le mette
arrabbiata moltitudine, la quale accompagnava la sua mattezza e la sua rovina, e
quale accompagnava la sua mattezza e la sua rovina, e infiammava colle sue opere lei
: egli ci sopravviverà, porterà nella sua corsa attraverso la vita la fiaccola che noi
- * fioca - * fiacca, a sua volta integr. dal suffisso dimin.
: qual ti negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete,
lago ha propriamente... dalla sua rotondità questo nome di fiala, cioè
un davide di rame, ritto colla sua fiocina in pugno, e illuminato bruscamente dalla
nell'ossigeno anziché nell'aria; la sua temperatura si aggira sui 2400 °c e
fanno defluire da un apposito cannello; sua principale caratteristica è la temperatura elevatissima (
perde. calvino, 34: la sua passione per i fuochi fatui ci spingeva
di lume piene, / solo a sua vista è nostro guardo intento, / ché
.. infiammò sì fattamente l'anima sua ad amore della santa povertà che,
a cui per la prima volta in sua vita esce di bocca una parola equivoca
di quanto avessi creduto, e la sua più grande bellezza la scopersi baciandola:
che graziose sorprese intanto le prepara la sua anima, respirando, palpitando nell'aereo
, di vedere insieme suo padre e sua madre, di aver l'uno e l'
e l'altra, l'uno con la sua forza, l'altra con la sua
sua forza, l'altra con la sua dolce fiamma che le mani rendeva tepide
ricordar ten dei) / de l'imagine sua, quand'ella corse / al cor
70: già son le rose -a la sua fine estrema, / e pur non
. ariosto, 8-72: la donna sua, che gli ritorna a mente, /
suo giovane corpo mi dicesse con la sua stessa animata floridezza ch'era penetrato e
poi finge al pensiero / la fiamma sua; ma poche volte è vero. alfieri
, che racchiudesse una qualche missiva della sua fiamma. pratolini, 1-96: -ho
salute, / per far disposto a sua fiamma il candelo. 12.
statua, fu l'ultimo sangue della sua giovinezza. quello che voi gli avete
della sacra fiamma e anche di una sua propria volontà segreta che doveva conservarsi lucida
: che graziose sorprese le prepara la sua anima libera e sciolta da ogni freno,
poco a poco / con la gelida sua fiamma atra e ria! garzoni, 5-64
l'imperatore si dispose ad impiegar la sua autorità per ridurre quelle provincie alla pace
, per aver poi modo a intrudere la sua casa sul trono di sicilia.
candor quella soverchia, / sì che la sua parvenza si difende, / così questo
. d'annunzio, iii-2-35: è la sua capellatura / di fiamma. panzini,
amorevoli parole confortata l'ebbe, con una sua vivuola dolcemente sonò alcuna stampita e cantò
spossato dalla febbre, era ricaduto sulla sua seggiola. pascoli, 334: aveva
e se tu puoi fare che la sua luce somigli a quella del sole, sì
): alterazione di * fletómus, a sua volta riduzione del termine di medicina phlebotomus
formata nel pensiero dall'oggetto con la specie sua vigorosa e fiammante, pur allora mandata
fiammante. carducci, iii-18-409: nella sua poesia [il pétoefi] è tutto
madre / che trae dal penar la sua speranza, / il dolor fiammi come la
, iii-22-193: egli era tirato dalla sua vaghezza per le cose mirande: la fiammata
anima, quando il papa, nella sua allocuzione concistoriale del 23 maggio 1887,
, sfolgorante (un astro, la sua luce, una sorgente luminosa).
i suoi fiammeggianti capelli crespi e la sua magra persona. 4. straordinariamente
vedere / stava l'oste, a sua terra davante. leggenda di s. chiara
, 73: subito aprendo la bocca sua, mandò fuori dalla fornace del fervente
condizioni natu rali in quella sua anima accesa e fiammeggiante di dio pigliavano
fiammeggi nei prati sarà quello della sua veste. pascoli, i-186:
cui nulla nube offende, / fiammeggia la sua fronte. menzini, i-7: che
6-iii-244: lassù la tua virtute e la sua luce / si vedrà fiammeggiare, e
: la menzogna splende / su la sua faccia / come la verità santa,
di una candela, e massime colla sua superior parte più lucida dell'inferiore che
dell'accendino, sergio vide che la sua domanda aveva sortito un effetto palese seppure
promesse di amore, il crollo della sua sostanza e le fiammelle che nel giorno dei
si muta, / segue lo spirto sua forma novella. boccaccio, ii-222: ben
294: però che amor coll'aurea sua facella / d'ogni peso terren pur-
prati, ii-14: poi l'orma sua tetra, / picchiando la pietra, /
cento fiammelle d'oro rinvestivano, dando alla sua gentile persona una bellezza spirituale.
)., ili -canzone, 63: sua bieltà piove fiammelle di foco, /
quanto quella nobile vita par seguire con sua modesta ma vivida fiammella i sommi fastigi
seno, / da sfarsi in luce alla sua flàmmea mole. landolfi, 3-230:
: già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla,
che già fuma / in noi la sua vita / di luce infinita / nel
di verbene o di altre erbe raccolte di sua mano; velata il capo, la
metta, / la qual, mirando li sua occhi belli, / m'accese il
i-41: ecco, ora udivo la sua voce al telefono: calda, lievemente
fiammingo per le stanze del palazzo di sua eccellenza. bettinelli, 1-ii-220: l'
il grande fiammingo tanto mi meravigliò con la sua foga varia, potente, feconda;
i messicani, che al primo incontro della sua lancia si rovesciò. d'annunzio,
. dare una forte fiancata a quella sua mula di fantasia, e farle saltare di
, potè facilmente cortes mettervi tutta le sua gente, senza averla a dividere. l
due protettori l'accusato nei momenti della sua maggior trepidazione. comisso, 12-37:
suo pensiero non sorprenda troppo con la sua novità i signori del friuli, l'autore
molte monache, non volevano accettare la sua soprintendenza. pratolini, 1-195: veloce sulla
soprintendenza. pratolini, 1-195: veloce sulla sua stampella accorreva il barcucci fiancheggiato dai suoi
e l'arco. / fiancheggiando si la sua retroguardia, sotto il più bel sole di
regime. soffici, iv-72: la sua promozione da impiegato ferroviario scrittore di articoli
anelavano i suoi piccoli fianchi e agitavasi la sua testolina. d'annunzio, i-23:
fianco / per l'estreme giornate di sua vita, / quanto più pò col buon
: è ver che l'uomo ha sua milizia in terra, / e al non
età fecondo / più figliolanza uscì che in sua pregnezza / non diè numi cibele al
il lato esterno di un'unità nella sua complessiva formazione, o quello di una
quello di una posizione sul complesso della sua profondità e delle forze in essa dislocate
esser grandi e coperti, sì che la sua piazza venga capace di tre pezzi di
fianco di qualcuno: stare continuamente in sua compagnia; fargli premura; importunarlo.
morire due, i più antichi di sua famiglia, statigli a rodi e in capri
siegue passo passo in tutto il corso della sua giornata. carducci, iii-30-37: il
lui, so che per amor vostro e sua galanteria non vorrà sprone ai fianchi.
che presentasse due fiaschi di vino da sua parte a benedetto. boccaccio, dee
al vino, / perché la legge sua lo vieta e danna: / e poi
accordarsi a bere e pagare ciascuno la sua parte? -vestir fiaschi: compiere
dà conforti / che da mangiare alla sua mamma porti. -vezzegg.
. laiini, i-969: bagna dela sua onda / tutta terra d'egitto, /
propuosi di dicere alquante parole de la sua morte, in guiderdone di ciò che alcuna
, e n'aliti un fiataménto di sua maravigliosa virtude. = deriv.
fiata nel collo. moravia, viii-7ir la sua bocca mi fiatava calda nell'orecchio,
cavalca, 19-280: vedendo, quella sua femmina, che questo s. padre
inspirare (ed è direttamente proporzionale alla sua resistenza nel compiere attività violente e faticose
chi la possiede, chi ha per sua corte un esercito di servi quei che dal
contro i personaggi bassi e vili la sua risorsa: interpretarli con una verità di osservazione
? / non gittò grido? non chiamò sua madre? / dimmi, oh dimmi
-con i suoi profondi loggiati, la sua piscina quadrata pei battesimi, e i
.., affoga con tutta la sua ricchezza incalcolabile, in un fiato d'acque
cavalca, ii-105: col maladetto fiato della sua lingua impedisce che i buoni proponimenti ed
amante di suo padre, accanto a sua cognata che tradiva suo fratello, fra
dovunque, e le sue mani e la sua fronte erano un fuoco, il suo
, con la paura di provocare la sua collera che lo faceva tremare. pancrazi,
vi manca il fiato per dir forte la sua bruttura? 14. prov.
il dalfino di vienna, e con sua compagnia di gente d'arme al soldo
. caro, 4-211: è la sua chioma / con nastri d'oro in treccia
immergere sino alle fibbie delle ginocchia nella sua tenerissima tenerezza. 4. dimin
/ un ucel sempre pasce / di sua mirabil fibra che rinasce. epicuro,
. epicuro, 22: da la sua dolce bocca / uscio il crudel,
cominci fino da principio a far tutta la sua forza verso l'occhio dell'innesto,
di fibra, che abbia trasmutato nella sua natura tutta la sostanza di essa pera
, i-6-91: dell'epate nel sen la sua radice / distinta in mille fibre egli
(con la condizione che in ogni sua sezione trasversale tutti i punti di una
, non solo conosceva ogni fibra della sua macchina, ma essendo da 20 anni abituato
il suo stesso pensiero e come la vita sua e del mondo, ne seguiva giorno
alla tomba, stava già rodendo la sua fibra di bella persona di forme quasi
intenerita, si metteva a piangere. la sua fibra ormai cedeva, stanca, innanzi
con il corpo ma anche con quella sua fibra interiore che sinora si era dimostrata
... ha un'incamiciatura particolare sua propria per difender il vimine lineare e
a sé tessendo i lisci / cerchi della sua tela appar sì calmo, / io
terelli pastosi fortemente compressi; per la sua leggerezza è particolarmente usato per lastre
, che colpisce il pancreas nella sua totalità, per cui si ha una
diminuzione o addirittura la mancanza della sua secrezione esocrina, con conseguente grave
anche sottocutaneo e si riconosce per la sua resistenza alla palpazione. -fibroma osseo:
costituito da una pertica che ha alla sua estremità un cono di latta dai bordi
maestro alberto, 59: chi vuol sua casa fondar proveduto, / secura, perdurabil
martello, chiamò a dormir seco la sua alloggiatrice, e perché il fastidio che si
del giugno, rendona diede finalmente la sua approvazione a quel famoso progetto d'andare
noi, e non ficca la virtù sua, come tu vedi la mattina.
rinchiudere con la violenza o contro la sua volontà (una persona in un luogo
punto, la potremo poi in tutta sua vita ficcare in un monastero. garzoni
, ii-811: ne'primi anni di sua gioventù dovette acconciarsi a passare gran parte
'l viso abbruciato non difese / la conoscenza sua al mio intelletto. idem, par
mie'mandati non sia priva / a ciascun sua risposta, se n'è degno.
.. fummo più assetati della plenitudine della sua dottrina. savonarola, 5-ii-18: li
tra le donzelle / a piè con la sua spada furioso. pulci, 2-33:
destare la madre. quindi sgattaiolava nella sua camera e si ficcava rabbrividendo gioiosamente sotto
ficca e tra'monti, come in casa sua. lalli, 3-106: l'ingordo
fino a la libertà del mangiare a sua posta. 14. ritirarsi
fin d'ora è palese in tutta la sua portata l'epico incapo- nimento dei liberatori
vide il suo principato, che nella sua parte era riposto il dottore; si ficcoe
: non avendo più affari proprii, la sua costante occupazione era stata di ficcare il
poi al tirar di ficco per la detta sua altezza [del terrapieno], questo
uno altro posto a celle e la sua parte del peso ch'è di sotto ala
e chi di noce -ognun porta la sua croce: / chi la porta volentieri
grassa per natura: / rompe la sua vestitura, en bocca rieca melato.
fedele d'uno signore, che tenea sua terra, essendo a una stagione i fichi
'l sole non puote l'aire per sua forza diseccare; e per cioè aviene a
/ l'era 'l fico dell'orto di sua madre. -far fico: fallire
come lo scrisse già con la sua mano. sigoli, 168: havvi molti
secco. fogazzaro, 5-329: in vita sua ha solamente giudicato birbanti quegli appaltatori che
non davo un fico secco per la sua scienza e che auguravo a mio padre la
, come colà la chiamano, la sua fida, la quale consiste in certi determinati
terreni, dove può mandare a pascolar la sua greggia. di questa fida dee pagarne
chi, a ragion veduta, ripone la sua fiducia in altri (e,
con maggiore fidanza chiedere l'aiuto della grazia sua, la quale, dov'è maggior
luci. alfieri, 1-135: l'indole sua ben so: più che ogni laccio
del pensiero di dante nella seconda stagione di sua vita, operosa e meditativa, politica
ho caro che non esca senz'una sua occhiata; poiché la mia troppa fidanza
le lettere di credenza e di fidanza di sua mano scritte e segnate del più segreto
anello con cui egli già avea sposata sua moglièra. pallavicino, 1-586: cristo pronunziò
questi mandate dodici legioni d'angeli in sua difesa. -bontà, misericordia,
in dio, però che iddio sarà la sua fidanza. piero da siena, 3-40
muove lo gentil coraggio; / dunque per sua fidanza moveraggio. livio, volgar.
operazioni, e con buona testimonianza della sua coscienzia. benvenuto da imola volgar.,
per altrui rispetto e cagione della sua parte, per la quale ha già dato
forandolo, il comune desnare per la sua morte maculò. compagni, 3-40:
montò in ira; / si ritrasse alla sua stanza; / chiamò dentro un suo
: quegli che sarà veracemente confesso a sua vita e a sua sanità,..
veracemente confesso a sua vita e a sua sanità,... a colui
volgar., v-735: quello che mette sua fidanza in uomo del mondo è maladetto
s'andava con lui a dimorare alla sua. firenzuola, 252: io ho paura
più per avere la lettera innanzi la sua venuta, che per altra cagione;
enea. berchet, 210: la sua bella donna lambra / don rodrigo fidanzò.
: jolanda si affrettò, durante la sua assenza, a dirmi, con l'
gelosia ingiustificata, naturalmente, perché la sua virtù era fuori di ogni sospetto.
il quale per soddisfare un grillo della sua fidanzataci è giurato poco fa in spezieria,
arrivato nel paese di montagna trovò la sua fidanzata accogliente e desiderosa, mentre egli si
di ripresentarsi a lei che per causa sua si trovava in quelle condizioni. 3
lei, che ella gli fidava tutta la sua famiglia, e la cura della casa
famiglia, e la cura della casa sua liberalmente gli commise. giov. cavalcanti,
, e guidava ella stessa / tutta la sua contea: ben te ne fido.
fatti in persona che non ami l'anima sua, però che chi non amerà l'
però che chi non amerà l'anima sua, non amerà i fatti tuoi e no
i romani, non volle fidar la sua parola con un solo. foscolo,
dio come per fidare a lui la sua querela. faldella, 4-37: i deputati
forza fidarsene con teco e che sei sua balia. baldini, 3-49: sul
che in voi secura- / mente fidasse la sua verde speme. cavallotti, vi-775
quello che fa; fare assegnamento sulla sua benevolenza e protezione; riporre la speranza
si fida in dio, / e chi sua vita spende senza frodo. manzoni,
, 2-14-33: costui, fidando nella sua possanza, / il brando de cui parlo
tre. fidava più che altro nella sua figura di signore tranquillo, nel modo
servo buono. uomo prezioso per la sua fidatezza. collodi, 393: si rammentò
che aveva sofferti per lei, e della sua gran fidatezza. tecchi, 11-88:
ottiene piena fiducia (per la sua sincerità e probità, per la fedeltà
bacco fratello, amor volando / con sua madre v'accorre, e citerea,
-che ispira fiducia (per la sua dottrina e le sue capacità, per
legato lo feciono portare, e nella sua propria camera in un fondo che v'era
ripone piena fiducia in qualcuno, nella sua sincerità, lealtà, benevolenza; che fa
meno che faconde, servili, fidati in sua leg- gereza. baldi, 45:
fidato e baldanzoso nella facilità e felicità sua. serra, i-171: più bizzarro,
nuovo ad incomodarla, fidato che la sua gentilezza mi risparmierà il titolo di seccatore.
in custodia a qualcuno; affidato alla sua vigilanza, alle sue cure, alla sua
sua vigilanza, alle sue cure, alla sua protezione. - anche al figur.
compiacque però, come se fosse opera sua, e ne trionfò co'suoi fidati.
primi princìpi, esistenza di dio e sua distinzione dal mondo, ecc.)
accusatore si presentasse nelle carceri, purché la sua condizione non lo garantisse da ogni sospetto
* manca al vocabolario, che in sua vece ne fornisce * sicurtà ', cauzione
, il fiscal bossio, che pretendeva che sua maestà solo avesse condonata la pena del
, 5-287: aveva una erudizione tutta sua particolare, curiosa e bislacca. era,
m'uccide. ariosto, 38-69: la sua cara e fidissima consorte /..
, / e a te, signor, sua dolce cura e nostra. bocchelli,
abbiam data l'idea, in casa sua e della malvegoli, o talvolta in fortezza
pensier parlando ardisca, / l'alma sua alleggia d'aspra e dura salma.
una mano in fondo alla tasca la sua fida pistola. carducci, iii-9-69:
. forteguerri, 24-3: della milizia sua la maggior parte / egli ha perduta
come il parto che fuggendo lancia la sua freccia, ritirandosi lasciò nel senato fidi
intento a dominare se stesso, la sua macchina fida e infida. -conforme alla
/ degli ardui fatti, e la sua scorta è fida, / ospitale il suo
un fido per la somma corrispondente alla sua parte, ma subito senza indugi,
, per far fede dell'innocenza sua, richiedendolo di ciò il pescara,
del soglio l'onor posti in sua mano. romagnosi, 11-209: fate che
sente il bisogno di appoggiare a qualcuno la sua fiducia, come anche la sua
sua fiducia, come anche la sua desolazione, come le sue preghiere.
trattato quella città dovesse cadere in man sua. muratori, 4-207: da questo
2. fede (in dio, nella sua parola, nelle sue promesse);
promesse); ferma speranza (nella sua bontà); fiducioso abbandono (alla
bontà); fiducioso abbandono (alla sua provvidenza). cavalca, 9-39:
, x-358: cristo sì come figliuolo nella sua casa sarà fedele, la qual casa
sarebbero fruttate mille celesti benedizioni per la sua filiale carità. bocchelli, 2-13:
quel ch'ella comandava per la tavola sua, credendo con questo indurla a rendersi con
perdersi d'animo, impugnato la sicura sua spada e inforcato l'ardente ginnetto e
traccia di lei -tant'era la sua fiducia amorosa! pea, 7-437: un
persona nei rapporti sociali, grazie alla sua onestà, lealtà e buona fede (
rapporti d'affari, anche grazie alla sua solvibilità), e che determinano o
i-372: perché bito dopo la sua nomina, e se il parlamento lo
atto, richiesto dal governo nel corso della sua soldati incominciar da dio,...
iv-12-395: il partito liberale vota la sua fiducia alla presente composizione ministeriale, e
: la guardarobiera, era stata la sua donna di fiducia, partecipe dei segreti
e neppure incaricava della bisogna persona di sua fiducia. -prendere, pigliare fiducia
festa ingenua di lucia, e la sua aria fiduciale era un rimprovero e una
tu lo salvi, fiducioso / mette la sua manina nella tua. bocchelli, 1-iii-350
e salute. bocchelli, 1-ii-461: sua madre era stata sempre fiduciosa che sarebbe
giovane e come ero io stesso alla sua età: fiducioso, lieto, sicuro
la bufera, potè presto ricuperare la sua vita normale, rimettersi in piedi ed
ha la mia vita avezza, / con sua falsa dolcezza, / la qual m'
dargli un po'di sfogo, la sua salute n'avrebbe certamente sofferto. d'
nievo, 1-573: il barone nella sua vigorosa eloquenza castellana prese a sputar fiele
designava la * collera '(per la sua 'amarezza '): si riconnette
nostri il fiele della terra per la sua grande amaritudine. ricettario fiorentino, 1-b-ìii:
cardarelli, 155: ha il campagnuolo la sua abitazione, l'orto e la fienara
ogni carne è fieno, ed ogni sua gloria è come il fiore del fieno.
: ogni uomo è fieno, e la sua gloria cadrà come fiore di fieno.
i vini che si volgono, dalla sua mala feccia spartiti ed in feccia di buon
ora di se stesso paura e della sua giovane. poliziano, st., 1-17
, xxx-5-32: questa fera gentile o 'n sua sembianza / la mia crudel fortuna,
giogo achille / udia da presso la vocal sua fiera. d'annunzio, i-441:
schiera / i bianchi efèbi a la sua chioma avvinti, / ri- devan essi
assistenza ai feriti, era nominata anche sua moglie. -per estens. il
a gian paulo per il resto di sua prestanza. celimi, 773: quello
per mostrargli la sciocchezza e mente- caggine sua, se gli dice in firenze: *
, v-376: nei felicissimi stati di sua santità la gravezza della posta asciuga fieramente
con molta pulitezza e arte finita l'opera sua. dottori, 222: quale tigre
. cieco, 33-84: l'asta sua, che rassembrava un trave, / sì
nuove; e anche questa volta la sua scoperta fu fieramente contraddetta e negata da
una figliuola del conte roberto bellissima e sua coetanea fieramente si innamorò. s.
241: divenne tanto geloso de questa sua moglie, che, non de li omeni
feramente, / ch'amor, la sua mercé, mi dice ch'io / non
coccodrillo], elli perde tutta la sua fierezza e diviene sì umano che 'l
xxxv-1-460: si vede il leone / che sua potenza pone / e sua grande ferezza
/ che sua potenza pone / e sua grande ferezza / in basso per umiliata prontezza
grasso, perocché per questo lascia la sua fierezza e furore. vasari, i-537:
leone, mostrava con movimento gagliardo la sua fierezza, ed il veleno che gli schizzava
i-352: la robustezza del lione e la sua fierezza medesima come indizio di forza,
: un popolo selvaggio è stazionario nella sua fierezza, e non può uscirne,
dira? / perché in te discovre sua fierezza? valerio massimo volgar., i-157
costei,... e per la sua fierezza e crudeltà andò sì la mia
baldassarre nocque, oltre la fierezza della sua natura, il non essere egli in firenze
e aprezza, / ma da qui la sua matre la sequestra / non senza qualche
potenza fosse condannato alcuno senza udire la sua ragione. boccalini, ii-42: tutte
spento il valor, né doma / la sua fierezza in lui. bocchelli, 3-78
degli uccelli predaci aumentavano l'impeto della sua fierezza. levi, 2-262: ciascuno
ed è allegrissimo, e con la sua vivace fierezza. metastasio, i-253: con
quel tempo il suo amore e la sua poesia [di guido cavalcanti]..
di passaggio a milano, esaltavano la sua fierezza eloquente, piena di lampi neri
casa, ch'io non vuo'la sua fierezza / aspettar sola: io vuo'cercar
, ii- 212: temperando la sua fierezza, con maestosa benignità...
fera più fera e più rabbiosa / la sua rabbia addolcisce e disacerba. giordani,
in fallo. sbarbaro, 4-39: la sua passione [del nonno] erano gli
/ cara a la patria e forza di sua gente. calvino, 2-1 io:
crucifisso, dispettoso e fero / ne la sua vista, e cotal si moria.
colpa, invano, / sol per sua larga e generosa mano, / nel
all'indietro tirandogli, gli condusse alla sua spilonca. salvini, 19iv- 2-285:
le ciglia tanto per l'audacia della sua elocuzione quanto per la licenza della sua
della sua elocuzione quanto per la licenza della sua parola. b. croce, i-4-178
egli accampa diritta e fiera la persona sua, giudice a volta a volta reverente
cavallereschi, 250: carlo con la sua fiera guardatura / cominciò fisso il nipote
far dea bon signore / in signoria sua fier cominciamento. s. degli arienti
: irrita ella armi e ire a sua ruma, / misera, e sé destina
urli e i gridi marte guidava la fiera sua tresca. parini, giorno, iv-740
con altra intenzione che di godere della sua luce. de sanctis, 7-14: monti
da fiere censure per la fiacchezza della sua condotta. 11. forte,
e non si sapeva nemmeno se la sua fosse selvatichezza o timidità. sbarbaro,
la gentilezza dell'educazione, che la sua amante consenta al fiero ludibrio che si fa
altra parte, / la bella imagin sua veduta, in parte / il digiun pasce
un fiero * panereccio 'per cui la sua mano ha dovuto soffrire l'avvicinamento dei
: / indi mostrommi l'arma sua più fera, / quella onde marte
più vivere se non per aver promessa alla sua vita una grande vittoria. -lugubre
egli fanciullo ancora, / la genitrice sua, ch'era norvega, / e che
ahi fero giorno! allor che la sua bella / vergine cuccia de le grazie alunna
slanciato e colmo apparve in tutta la sua freschezza, fiero come un quer- ciolo
mezzo il ventre, bronzea, in sua fiera bellezza. buzzati, 1-98:
5-131: gli fu barattata la famosa sua tavola del martirio di s. lorenzo
avere i sensi acuti, perché tutta la sua scrittura è brulicante d'imagini vive,
proprio, caratteristico di fiesole e della sua popolazione; che è situato nel
35: là dove mars mostrò sua deitate / verso quello infinito / popol roman
, 18-2-45: ebbe dunque firenze l'origine sua parte da'mercatanti fiesolani..
non l'acquisterebbe, atteso la delicatezza della sua naturai abitudine e la fievole sanità.
. davanzali, i-37: mentre con quella sua canzone del non accettare beffava i padri
morire per fievolissime cagioni molti signori della sua corte. i. riccati, 2-473
/ rompennose la scala, a terra è sua mascione. bencivenni, 4-40: dee
, i quali tutti sono in quella sua rosmunda tirati co'denti
, ad abbattere una religione per la sua fievolezza e vecchiaia già vinta. carducci
è fatto del precedente comandamento, per sua fievolezza, e per la non utilità
di cesare n'è stata fatta, avendo sua maestà, siccome noi avvisiamo, per
, siccome noi avvisiamo, per la sua prudenza conosciuta da se stessa la fievolezza
anello, perché tu non veda la sua faccia ebete, di un idiota vestito da
2-52: avendo mandato per delizie nella sua villa del tusculano i rimasugli [dell'apparato
/ fu certo esser di man de la sua diva. fed. della valle,
/ l'anima figgo; e d'ogni sua parola / non mi giunge che questa
in terra visse, / de la sua fama per morir non esce, / che
, che presumiamo di figgere termine alla sua scienzia? ariosto, 3-12: merlin,
verga, 2-211: quella era la sua diletta, e non aveva altre figlie oramai
estens. di città (con riferimento alla sua origine e fondazione). dante
suoi misteri, / tu, della sua vittoria / figlia immortai, dov'eri
piagato mortai quindi la figlia / della sua mente, l'amorosa idea. zanella
in cui dispensi / cotanto il ciel di sua luce serena. manzoni, fermo e
, caterina fa venire a sé una sua figliétta per attingerne nell'abbraccio e nei baci
soderini, ii-62: e perché la sua sementa [dell'erba buona o santa
, 4-292: la figliuola della scrocchia sua moglie, ch'era sua figliastra,
della scrocchia sua moglie, ch'era sua figliastra, prese per moglie.
, sf. femmina considerata solo nella sua funzione generatrice. bibbia volgar.,
volgar., vi-528: egli pascerà la sua greggia, come fa lo pastore;
specie al plurale), considerato nella sua condizione universale di creatura generata da altre
vari aggettivi: figlio unico, sua non erano maggiore, minore,
potesse aver la testa più fine della sua. sbarbaro, 3-65: padre che
, per indicare una persona attraverso la sua ascendenza. testo volgare della montagna pistoiese
palazzeschi, i-221: alle radici della sua arte si trovavano il guardi e canaletto
, 1-i-3: fece oggetto maometto frequentavano la sua casa. collodi, 725: un
piagne / forse suoi figli, o sua cara consorte, / di dolcezze empie il
accorse del pallore del ragazzo e la sua ira svanì. -figlio, figlio, -disse
èva: l'uomo, considerato nella sua natura di creatura debole e peccatrice.
di dio e di maria, di sua vittoria, / e con l'antico e
lì tutti insieme festeggiare le nozze della sua buona figliozza. pea, 1-155:
dimanderò a cicerone che gagliofferia fu la sua, sendo padre de la patria,
a ricevere dalle mani del lusso la perfezion sua. giordani, xii-35: sin qui
seco la predetta giovane, ch'era sua figliuola spirituale. 4. dimin
, 2-6 (188): avendo una sua bella figlioletta d'età d'undici anni
: questo uomo da bene aveva una sua bella figlioletta, per la quale lui mi
fu madre, neppure potei benedire la sua figliuoletta. sempre dolori! verga, 4-222
per impazienza diceva ogni tratto ad una sua figliolinetta d'otto anni: va, che
buon padre: il vedere intorno alla sua mensa una numerosa figliolanza. [sostituito
, 132: soltanto il secondogenito della sua numerosa figliuolanza, a cui gli era piaciuto
[la gelosia] tutta volta con la sua figliolanza, compagnia e significazione vien a
fecondo / più figliolanza uscì che in sua pregnezza / non diè numi cibele al
, che si mise a volere la sua parte dell'imperio, fe'ottaviano pace
, i-1005: pensava... alla sua famiglia di cinque figliuoli, fra cui
, l'invitò a vivere sotto la sua disciplina, lo educò. de marchi,
/ mosso a pietà, con una sua coltella / tagliate avea le rame d'
! a tavola, / fuor di sua profession, con chi potevalo / saper del
che potrò, perché, oltre all'essere sua crea tura, mi riesce
'l generale vedrete il figulo e l'arte sua e 'l suo cavar la
tenne sempre, per li gradi della sua età, vita scellerata. a
calore e la luce / con la perfetta sua bella figura. idem, inf.
/ che si perdeva là, e la sua pelle / si facea molle, e quella
ferma o si muova; e de la sua forma e figura. galileo, 3-4-317
cosa stessa in quanto riconoscibile per la sua forma. dante, par.,
, 4-805: era tale dunque la sua figura [del ponte]...
/ ed occupò nella milizia dura / sua dolce, vaga, angelica figura. verga
brusco movimento che modellò le coperte sulla sua elegante figura di donna. d'annunzio
rivederà la trista tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà
trista tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà quel ch'in
a noi asembra / tanto mi pare in sua figura bello. pulci, 19-35:
... non aveva nulla nella sua figura che si opponesse alla fama stregonesca
giambullari, 1-76: aristotile, nella sua fisionomia, giudica i costumi dello uomo da
altra figura dava di se stesso nuova alla sua penelope. -viso, faccia.
... / tal volte scolorar la sua figura, / mostrando nella vista come
certe altre menbra, / e della sua angelica parola. lorenzo de'medici,
del mento, / che rabbellisce tutta sua figura. parini, 410: lasciamo
paura; / ed ella ne l'usata sua figura / tosto tornando, fecemi,
fonte, e dopo aver bevuto mirò la sua figura nell'acqua. tecchi, 3-45
, tra ombre e luci, la sua figura. -ant. forma di
composta contra di lui la figura della sua nascita. ma se quelli che trovarono
che solo in lui vedere ha la sua pace. / e'si distende in circular
figura, / in tanto che la sua circunferenza / sarebbe al sol troppo larga
genti. vasari, iii-513: nella sua gioventù [michelangelo] sendo con gli amici
, / che poi somigli a la sua forma vera, / venite tutti in graziosa
bisticci, 3-438: aveva in casa sua infinite medaglie di bronzo, d'ariento
, / e sei da men della sua antecedente, / va, e raddoppia la
antecedente, / va, e raddoppia la sua susseguente. cavalca, i-120: avendo
i-19-35: non padre, ma quasi fantasma sua; e non amico, ma vana
nell'uomo, nell'anima creata a sua simiglianza). iacopone, 43-322:
lo malegno / non m'aponterà con sua fortura. cino, iii-8-3: deo
'l viso / a simiglianza de la sua figura: / anzi fu, per sacramento
la voglia penta, / e tanto sua piagenza in cor m'è penta, /
penta, / né sia de me la sua figura empenta. dante, 38-9:
verga: passano gli anni e la sua figura non diminuisce; il maestro del
la giornata, pranzava; la sua figura non ha niente di singolare, ma
un altro borgo da cui non solo la sua valle si denomina, ma etiam il
primiera: qui ha ella la libertà sua, la reputazione, il decoro, i
a poco egli non ha creato la sua particolare figura e professione -inconfondibili, nella
gli estremi,... la sua varia disposizione fa
e non s'intesono se non dopo la sua morte. libro di sydrac, 3
, 3: idio gli degnò per la sua grande dimo- stranza la forma della sua
sua grande dimo- stranza la forma della sua sancta trinitade, acciò ched e'fosse
, così per la forma, ovvero figura sua, come per alcune altre qualità.
, 6-196: ciascuno si sforzò che la sua casetta facesse la meglio figura.
in monaco. leti, 5-i-22: la sua corte non fa la figura che bisogna
provveder una parrucca, perché faccia la sua figura nel modo migliore. goldoni,
vii-1084: la signora costanza fa qui la sua gran figura. chi non la conoscesse
modesto senza affettazione e può fare la sua figura in mezzo alla falsa umiltà e alla
vigesimo ottavo canto della seconda cantica della sua commedia. s. bernardino da siena
, chi sa cosa farà! con sua signoria illustrissima non la può prendere, che
suo dolce amico; / di gemme la sua fronte era lucente, / poste in
tornare in figura di vincitore a casa sua, riveder lucia, e spiegarsi una
di firenze non lo trasse fuori dalla sua traccia; come per figura intervenne di poi
giuoco felice, al di sopra della sua testa, dove non era mai riuscito
figura, ma in se stesso, nella sua immediata realtà. -tenere figura di
, 3-673: ben procede l'autore nella sua fi- zione: imperò che santo piero
gonfaloniere aveva a capo a letto nella sua camera, con mortale pericolo di lui
di giacomo, i-471: con la sua figurétta tutta raccolta, con que'suoi limpidi
. boccalini, iii-96: per la sua mala fortuna nella quarta carta che gli fu
tutta la scorza, e usando l'arte sua diligentemente, ne farae uno vaso utile
, e per la maestria dell'arte sua il figuri e assomigli ad una imagine
d'un braccio, figurando quel perseo che sua eccellenza illustrissima mi aveva commesso. galileo
colui... lavoròe con l'arte sua per figurar la similitudine della imagine meglio
: / l'un si dimostra ne la sua pintura / in splendida armadura, /
ed il convincimento di usare utilmente di sua libertà, ma perché teme maggiore tirannia
quello sciame di donne fu contenta la sua smania di contendere e di pettegoleggiare! verga
si osserva ogn'uno de'sali nella sua specie sempre figurato in una stessa maniera.
, stelio -disse la foscarina ritrovando la sua giovinezza per sorridere attonita come una fanciulla
sì era oólla, e la minore ooliba sua sorella; e io ebbi quelle,
: come dimostra a prima vista la sua artificiosissima e figuratissima costruzione. de sanctis
di troia] poetevolmente gabbando, la sua veritate mutarono in bugìe figurate con alquante
ingannati. di giacomo, ii-833: sulla sua parete esteriore ecco l'espressiva figurazione de'
: però dalla proporzione del corpo e dalla sua figurazione credono che si possano giudicare i
suoi matematici caldei spiava dalla terrazza della sua villa il moto, le figurazioni e lo
sollazo quel signore, gli racconta una sua novella, dove, non parendo suo fatto
figurine di quel merito che descriveremo nella sua scuola natia. rajberti, 2-154: tutto
serao, i-603: girò per la sua stanza, volendo ritrovar tutti i suoi
prefigurazione della chiesa (e deve la sua origine all'abate giansenista g. b
: una vecchia signora (balzando dalla sua sedia di platea, nelle ultime file,
cadde. ancora per un po'l'altra sua parte, la metà del cannello,
, la fila, era stata sempre la sua disperazione: da soldato, da studente
per fila, né uscendo mai della sua ordinanza si opponevano agli inimici a modo
guerra. banti, 6-109: sulla sua sedia di convalescente lavinia faceva filacce per
invoglie, grosse come poponi; e dalla sua dura e soda scorza si trae legname
). soffici, v-1-343: la sua tecnica arzigogolata, filacciosa, titubante,
dalle parti, e nel mezo la sua filagna, il tutto ben confitto con chiodi
, 403: il filaloro, la sua forfice lunga, il rocchello, il fusello
], si sono osservati, alla sua superficie e negli intestini, delle filaménta terrose
lo minacciavano della stessa malattia di sua madre. -figur. carducci
dei lumi non avesse mai accesa la sua lampada con l'immobile spirale del suo
di giallo, è quella che alimenta la sua prole col l'ape domestica
, iii-1-203: dice egli che la sua bontà, la sua filantropia, l'aver
dice egli che la sua bontà, la sua filantropia, l'aver compassione a tutti
abbandonò il proposito. avrebbe avviata la sua giovinetta ad un sano lavoro e non sarebbe
tutto il dì su l'uscio di sua casa a incannare la seta, o filare
seminava la canapa e la gramolava alla sua gramola e la filava al suo fuso e
: detto: questo, a la sua volubil rota / si volse, in ch'
, 181: un altro argomento della nobiltà sua [dell'oro] è che,
pescatore da un canotto fila / la sua lenza nella corrente. dizionario di marina,
e continuità, facendolo obbedire o alla sua gravità o ad una forza qualunque che
pettinato in guisa, / che la sua casa filò per un pezzo.
evitò lo scontro, filò per la sua destra, passò l'ollio a pontoglio
, così non perda in tutto la sua indulgente pazienza per le mie interminabili filastrocche
non era quasi traduttore che nella prefazione della sua opera non recitasse una filatera sul pregio
33-22: sinodoro per far manifesta / la sua presura, portò d'or fila to
approvazione. gramsci, 8-202: la sua opera letteraria, che pure si presenta irta
costante. nievo, 426: una sua tragedia, il 'tieste', rappresentata
bisogno di fare una gammurra a una sua figliuola da marito, per scontare la
, lo pose ne'primi anni di sua fanciullezza all'arte di filatoiaio.
che il filato risulti uniforme in tutta la sua lunghezza per dimensioni, peso e consistenza
, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia. pascoli, 484: né
sarà il fuso con la fusaruola e fusara sua e la rocca, il roc- chello
. owen, dopo aver introdotto nella sua stupenda filatura di cotone in new lenark
sono blese che sanno rispondere, e da sua posta dicono tanto che seccarebbono cent'orecchie
l'amor filiale gli fece patir come sua la morte di laio. alfieri, 1-279
io ebbi talora una commiserazione filiale della sua grande anima scontenta, e profondamente soffrii di
di notte al chiaro di luna nella sua bruna e vedovile maestà, la mi compunge
è la tenereza del singulare amore quale sua s. tà porta filialmente a v
per avere a chi lasciar la eredità sua. -per simil. rapporto intercorrente
e restituisce l'uomo alla grazia della sua filiazione. gelli, 15-1 * 20:
posteriore riceverà per una necessaria figliazione la sua impronta dal secolo anteriore. rasori,
, 3-94: torrismondo stava disconoscendo la sua filiazione dal duca di comovaglia, che gli
tutto afflitto come se fussi conscio della sua futura morte, dava di sé.
.. rimetta la irata spada della sua giustizia nel fodero della sua gran misericordia
irata spada della sua giustizia nel fodero della sua gran misericordia. sarpi, i-138:
e, come noi diciamo, la sua foga. l. salviati, ii-1-82:
, 3-210: talora, trascinato dalla sua foga vitale selvaggia, mi facevo complice
scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con
foga dell'acqua, viva per la sua recente caduta di montagna. caproni, 50
. manzini, 8-163: guardava ora sua madre,... ora mario,
, ch'ella non può conservare la sua forma antica, senza conservare in atto la
di qualcuno o di qualcosa: a sua guisa, alla sua maniera, a
di qualcosa: a sua guisa, alla sua maniera, a sua imitazione, a
guisa, alla sua maniera, a sua imitazione, a sua simiglianza. castiglione
maniera, a sua imitazione, a sua simiglianza. castiglione, 80: alla
ch'egli [parini] ricompone a sua guisa, foggiando favole e miti,
al marito, un gottoso confinato nella sua poltrona. -figur. persona lenta,
collodi, 293: toccò colla sua bacchetta tutto ciò che f.
volgar., 5-208: per la sua mole [la nave] era pressoché -per
quelli che governavano il legnetto che ordina la sua volontà, che non è dal levante al
poteri di ordine e la velia della sua nave. varchi, 22-17: il non
ii-1-3: l'uomo die governare la sua moglie. pulci, 22-197: questi
mi avesse soltanto divisato il piano della sua apologia... onde..
una persona, assisterla provvedendo a ogni sua necessità fisica e spirituale, al suo
, xxi-269: la ragione, che è sua maestra,... mandala [
146): corse a governare la sua bestia. lambruschini, 5-102: tenete
], avvegna che per la fecondità sua talor ne governi più. 7
vostre signorie temessino... che sua santità la governassi fredda. g. m
reggente e govematrice del regno la regina sua madre. botta, 4-391: dai benefici
quali, isfrenati, si volteranno infra sua, a dispetto de'governatori di loro.
: intende sottomettere le dette provincie sotto sua govemagione. sigoli, 251: quivi
a ragionamento... sopra la sua governazione, gli notificò che quel terribilissimo
medici et de li altri sonno ad la sua cura et governazione. 3.
i cattivi suoi governi o la cattiva sua fortuna che la espugnazione di quella città
una persona, sui suoi atti, sulla sua volontà, ecc., oppure sugli
l'alma, uscita fuor de la sua rete, / perdesse, qui bevendo,
dir il regno di brasile, grande nella sua lunghezza da quattrocento leghe divise in otto
mentisce al proprio carattere e viola la sua intima legge se non è un governo
protezione prestata a una persona o alla sua salute, alla sua educazione. bibbia
persona o alla sua salute, alla sua educazione. bibbia volgar., viii-615
. prestando fàvore al suo governo e alla sua de- fensione. g. morelli,
e di presenza assistono al governo della sua sanità. goldoni, iv-24: a chi
sottoposto, essere da lui governato, in sua balia. g. villani, 1-19
il crudo governo che usava di fare della sua carne. metastasio, 1-ii-127: se
che, sotto il pretesto di maltrattarmi, sua paternità butti qui fora qualche bava di
gozzo, / uccisela e punì la sua malizia. groto, 59: il vostro
razzi e candele romane) e nella vanitosa sua coscienza d'autore se ne sentiva tutto
: pur apre il gozzo e la sua lingua ei stende, / ma non suonan
. ariosto, 230: spero veder la sua putida carne / pascer i lupi,
osservare così di punto le promesse de la sua fede data a credenza. varchi,
/ gracchiava ancora, il quale entro sua mente / cose molte e confuse in
era alto il sole, e già la sua gracchiata / facea quella cantante famigliuola.
della faccia mediale della tibia; la sua funzione è di far flettere la gamba
,... pur essendo della sua età, appariva minore, per la bionda
cumulo, / non ebbe punto la sua patria stimolo; / ma qual tronco
orefice e l'arte e la bottega sua, con la sua fucina,..
e la bottega sua, con la sua fucina,... le tenaglie o
grada, / e fece muzio alla sua man severo, / così l'avrìa ripinte
, 2-223: cercava di riprendere la sua vita abituale di prima « rincontrarla,.
galileo, 4-2-85: c'immagineremo che la sua gravità si vada gradatamente diminuendo. pallavicino
tratta diceva non esser peste, faceva certa sua gradazione o scala, si sollevava dalla
anche rimarchevole per le sobrie linee della sua architettura; armoniosi archi e pilastri di
precisa e convenuta, che era della sua indole. = deriv. da
allo spirito, in pegno di gradimento della sua fedel servitù, erano e grandi e
me n'andavo, parendo forse alla sua gentilezza (tessersi espresso poco del suo
, 10-15: fabbricava [michelangelo] di sua mano non pure i trapani, le
le tracce della maestosa gradinata posta nella sua fronte. cattaneo, iii-1-144: colonne
. giovanni giapponese salì a ragionare in propria sua lingua delle virtù del re. magalotti
, 1-70: or ti piaccia gradir la sua venuta: / libertà va cercando,
di niversa, tra per l'arte sua de'carboni e per la bontà,
di questo si pasceva e gradiva l'anima sua, e 'l corpo suo pasceva,
chederli grasia de gradiva coltarla in grasia sua. francesco da barberino, i-106
iv-180 (46-33): tant'è la sua vertute e la valenza, / ched
conformarsi. carducci, iii-9-154: della sua vita si sa tanto da poterla distribuire
inanzi, come / là dove più gradir sua vista sente. boccaccio, iv-73:
omaggio che egli vi ha fatto della sua opera. fogazzaro, 5-225: franco
non s'aomi- lia, / già sua bontà num puote esser gradita. michelangelo,
. v.]: 'la gradita sua lettera', talvolta è di semplice cerimonia
ii-4-48: sento dall'ultima e graditissima sua che l'infermità agli occhi...
, come vento o strale, / la sua luce gradita. palma, iii-338:
,... a cagione della donnesca sua leggiadria a quanti la conoscevano gradita.
la tenea gradita e nominata / con sua virtù che tutto il mondo onora.
. francesco da barberino, i-14: la sua rocca... /..
. /... ne la sua gran corte / à molti gradi e porte
e porte, / dove la gente sua per gradi posa. boccaccio, dee.
ma di grado è assai maggior della sua. b. cavalcanti, 3-57: hanno
appartenga, ma varie affini nate dalla sua varia flessione e dal vario grado d'impulso
di dio nel tuo rallegrarti della dottrina sua. g. m. cecchi, 22-28
to'moni- menti alquanti, / guarda sua gente e lor gradi e lor modi.
alto grado il ciel sortillo / che sua virtute chiara il ricondusse / onde altrui
l'ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se è iscritta per
la persona d'uno popolano, oltre alla sua pena, tutta la casa e schiatta
papa facessi ch'egli potessi torre questa sua sirocchia per moglie. collenuccio, 137:
è afflitto, ma anche per tutta la sua parentela sino al settimo grado. de
tanto ospizio aveva onorato lui e la sua posterità del grado e titolo di duca
400® parte della circonferenza), suddivisa a sua volta in decimi, centesimi, ecc
egli medesimo ce ne rende certi nella sua seguente figura, nella quale prova l'
segnato i confini e i gradi della sua posizione geografica ed astronomica, seduto come
messo in posizione di saluto, strinsi la sua mano pronunciando il mio grado e il
dipendente soprattutto dalle circostanze e dalla sua capacità d'intendere e di volere.
-risposel padre senza perdere un grado della sua calma, -quando certe cose sono avvenute è
lento grado va alla vendetta, ma la sua tardità compensa per gravezza di tormento.
secco nel secondo, ed è in sua natura pesante. leonardo, 3-291:
fine, o quanto manca da sua finezza, annovera i gradi o veramente
, tenne sempre, per li gradi della sua età, vita scellerata. bonarelli,
albizzi, ii-595: quello gli crebbe la sua fama in superlativo grado...
, conosciuti i meriti e la bontà sua, lo ripose nel primiero grado di grazia
16-vii-343: io non sapeva se la signora sua figlia era in grado di prender marito
fosse... da altri con tra sua voglia e senza grado alcuno liberato.
: conforme ai suoi desideri, alla sua volontà, alle sue inclinazioni; con
volontà, alle sue inclinazioni; con sua piena soddisfazione; a suo piacimento.
. -in suo potere, in sua balia. marini, ii-21: tutta
la quale è tanto a cuore a sua divina bontà. bonarelli, 2-341: appunto
; / ed el mi cinse della sua milizia, / tanto per bene ovrar
foglio de'congiurati, credendo averne dalla sua sanctità qualche grado. varchi, 18-2-97
suo grado, egli aveva esagerata la sua franchezza nel consi -
a proprio dispetto, nonostante. sua impresa magnifica. serra, ii-445: con
amor mi stringe, che m'à in sua fiero cipiglio... affrontava
è prode uomo, piglia in grado sua povertade, in secura coscienza, ché
: di già ritti, ogniduno sulla sua monogamba a cavicchio, estratti in antecedenza
i-262: lo rivedo ancora, con quella sua persona lunga lunga che faceva parer piccola
graduare a'buccheri tutto l'equipaggio della sua cucina. p. neri, 1-vi-169:
, ii-347: questa vita così assurda nella sua profondità, ha tutta l'illusione del
ha tutta l'illusione del vero nella sua superficie. approfondire i sentimenti, sviluppare