Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (11 risultati)

per dir così) la lascivia della sua prima adolescenzia in asia. s

imbiancata di dentro, la quale dalla sua edificazione non era stata dipoi tocca.

, come si usava in tempo di sua edificazione, ha nondimeno per ciaschedun lato

uomo al prossimo per l'esemplo della sua buona vita, non si potrebbe dire.

sperando che gli gioverebbe a edificazione della sua mente. caro, 15-ii-445: si degni

solo a mia soddisfazione, ma con sua lode, e conforme al grado che tiene

, tornando in edificazione de'sottoposti alla sua diocese. marino, i- i55:

dia ella sì grande edificazione della continenza sua. panciatichi, 198: 10 leggo

a colui che fonda e ferma la casa sua in su la rena,..

altra in forme architettoniche, e la sua grande ambizione era di fabbricare degli edifizi

mestieri; / così natura ogni opra sua, quantunque / d'alto artificio a

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (5 risultati)

; il risultato che ottiene con la sua attività; progetto, proposito; attuazione

tutto il suo edifizio cade e la sua fama di ministro e il suo avvenire

così a scalzare il faticoso edificio della sua superiorità. -trama di inganni,

colpevole sentì confusamente che l'edificio della sua difesa diroccava da tutte le parti.

non lasciava rovani di far sentire la sua voce ogni qualvolta si agitassero questioni di

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (2 risultati)

guerra, si era dedicato con tutta la sua esperienza. -ufficio amministrativo da cui

de la comedia di dante allighieri e la sua lettura edita e compiuta per me francesco

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (3 risultati)

anche a dare un'impronta spiccata alla sua produzione editoriale, la quale ebbe nobili

di educazione, e, pur nella sua varietà, mostra una costante fisionomia.

la somma di un milione che era a sua disposizione per aiutare le patrie lettere,

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (7 risultati)

precedenti, il testo viene ricostruito nella sua forma genuina con la massima fedeltà possibile

il conte poneva lo sguardo alla futura sua sposa, press'a poco come un bibliomano

e viene ordinariamente pubblicata come omaggio alla sua memoria). ojetti, i-495:

diramino i buoni documenti per tutta la sua nativa contrada. manzoni, 937: non

oltre i trent'anni, e la sua bellezza rifioriva di tutto il pieno sviluppo

. dal fr. hédonique, che a sua volta deriva dal lat. tardo hedonlcus

favole. pratolini, 1-47: la sua giornata roteava attorno al simbolo antico e

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (5 risultati)

da un pezzo avvertiva l'insufficienza della sua vita egoistica ed edonistica;...

, avvertimenti vari sulla festa e la sua preparazione. = voce dotta, lat

essere più franca, più libera, nella sua vita dissipata..., avea

fanciulla trascorre in collegio per completare la sua educazione. verga, ii-357: a

. verga, ii-357: a casa sua filavano e tessevano la biancheria pel corredo

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (5 risultati)

quella certamente. deledda, i-122: la sua intelligenza naturale, intanto, s'andava

11 lochi ove li uomini ne la sua tenera età sono stati educati e nutriti

/ il suol nativo, e di sua prole ignaro / le meste anime educa.

quale non bisogna affatto spaventarsi perchè la sua profonda efficacia è tutta nel valore intimo di

e di strano insieme. è questa la sua efficacia educativa. = deriv.

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (4 risultati)

d'annunzio, v-1-414: con la sua grazia infantile la sirenetta mi prende la mano

ad annullarlo, e costretto alla supinità ogni sua volitiva intuizione. -disus.

armonioso sviluppo di essa nel complesso della sua personalità. e. cecchi, 6-225

, e mandògli a donare per la sua educazione danari, per la via di

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (4 risultati)

del sangue, perché l'aria / sua lo dimostra. -eeh. -odi,

efebico. emanuelli, i-15: la sua compagna si era spogliata; interamente nuda.

schiera / i bianchi efèbi a la sua chioma avvinti, / ridevan essi di

9-352: prassitele, non ostante la sua scultura rappresenti un dio ermete, è

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (1 risultato)

scrive un nipote di jules verne nella sua effemeride di viaggio. 2. disus

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (2 risultati)

mollezza e la lascivia, perde tutta la sua nobiltà. 2. con riferimento

voce e la statura / l'effeminata sua steril natura. parini, giorno,

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (5 risultati)

pospor del figlio alla ostinata / vile superbia sua. cuoco, 2-ii-193: nelle vergini

s'era proposto di cancellare con la sua algebra armonica tutte le illogiche puerilità che ai

alla vita. bocchelli, 1-i-189: sua madre non si stancava di metterle innanzi

si insignorì di pannonia; e mosso dalla sua efferata natura, fece del teschio di

quel figlio del sol levante con la sua compitezza impassibile fatta ancor più incredibile da

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (8 risultati)

per imporre a quella folla resa audace dalla sua istessa insolenza. oriani, x-17-52

(le do questo nome per la sua grandezza, essendo effettivamente un villaggio)

nel l'ambiente, la sua autorità ormai affermata, era difficile collocare

su tutto il proprio territorio e la sua popolazione. -anche: principio di diritto

effettiva è senza altri confini che della sua volontà regolata dalla sapienza. romagnosi,

un atto, intendo di significare la sua qualità interessante per la quale egli eccita

, e le piace sempre più la sua creazione dell'effettivo. -manzini, 12-114

aveva inviato due o tre giorni dopo la sua assenza da scuola. 3

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (5 risultati)

operai, cioè incorpora nella disciplina della sua forma una sempre maggior quantità di effettivi

effetto naturalmente sempre si ingegna appropinquarsi alla sua causa, e quanto più a quella

, non sapendo risolversi a spogliar la sua corte d'ornamento sì nobile, andava

pare condegno che l'italia misuri la sua gratitudine, non tanto dagli effetti,

resurrezione della nostra carne, e questa sua credenza gli avea tanto innanzi che al

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (5 risultati)

a lungo e li effecti della risposta sua furono questi. ariosto, 36-82: fu

1-105: impresse un effetto eccessivo alla sua palla, e questa invece di cozzare

pensiero, a dare a intendere la sua dolcezza, la quale era tanta

foscolo, vili-137: il merito della sua poesia [del della casa] consiste principalmente

: sa variare ottimamente gli effetti della sua prosa tra lo stile informativo e quello personale

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (8 risultati)

narola, iii-190: la fantasia sua [del tiranno] è sempre piena

ingannevole fiume gli rimandava alla vista la sua immagine altrimenti fatta da quella che in

; e in effetto il re ciers colla sua giente per forza passò. -in

lui esibito che, dalla pubblicazione di questa sua opera, sarà fatto palese chi ne

, il lavoro poetico, la passione sua, e non è poco. b.

verità è la vita della verità, la sua vita effettuale, e non l'astrazione

è se non la poesia stessa nella sua effettualità di poesia, nella sua sintetica

stessa nella sua effettualità di poesia, nella sua sintetica natura. gramsci, 8-324:

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (6 risultati)

inteso tanto effettualmente i preghi della sua orazione con reificaci lagioni, col

del duca di fiorenza: però confortava sua santità ad adope rarsi per

; / tutto vede e veder face in sua sfera. redi, 16-iv-366: è

trovai. bruno, 42: pone la sua speranza nella vanità de le magiche superstizioni

bibbiena, 18: cominciò la orazione sua el vescovo. la quale, giuliano

se non nei più saglienti rilievi della sua persona singolare. cicognani, iii-2-10:

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (3 risultati)

gesto aveva una freschezza virile; e la sua mano nel contatto parve comunicarmi quasi direi

altissimo sacramento, il quale per la sua efficacia l'anime de'morti desiderano sopra

la poesia romana non si deve misurare dalla sua, per quanto grande e durevole,

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (5 risultati)

, el quale dà all'uomo la sua grazia che l'unisce con seco,

dutte »; « quanto a tatto della sua operazione » è intrinseca. bocchelli,

al silenzio quando ogni atto avrà la sua efficienza assoluta. -capacità di produrre

n'era uscita rafforzata e iniziava la sua efficienza in parlamento, l'estrema sinistra.

di antica allegoria, deriva tutta la sua efficenza dai costumi, dagli affetti,

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (7 risultati)

stesso, la sua forza, la sua fatica, il suo coraggio.

consumavano e gli soffocavano la libertà della sua animuccia. -sostant. (più

avvertire che un estraneo era penetrato nella sua camera. pavese, 13: due

gli sembra d'avere smarrito l'arte sua, di non aver più alcuna potenza,

dell'orgoglio, al pensare che l'anima sua fosse tenuta in pregio quanto l'inferno

esecutore di comandi, a cui la sua anima rimanga estranea; ma è insieme l'

la materia feudale, ed anche, a sua imitazione, sotto l'enfiteotica,.

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (5 risultati)

può avere chi ne fa occupazione della sua vita. gozzano, 420: oh il

il sonno imposto da un ladro alla sua vittima con un fazzoletto inzuppato di cloroformio.

... stava con sospetto della sua vita; ma più ancora temeva

chi vorrà che dio supplisca con la sua onnipotenza in tanta frequenza, e vorrà

più tosto farà credere che dio per sua provvidenza

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (5 risultati)

: era ragionevole ch'egli con tutta la sua compagnia considerasse la necessità degli affari,

che nella causa intervengano altri giudici destinandogli sua maestà da altri magistrati ordinari ovvero estraordinari

nerone, che vi avea tratta la sua origine, vi aveva un gran

rompesti. boccalini, i-132: supplicava sua maestà che gli piacesse di comandare che

vergognosa macchia ch'ella aveva fatta nella sua riputazione. galileo, 4-12-19: la

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (3 risultati)

non aveva compiuta nemmen la metà della sua brevissima vita, e già v'erano

, trascrivere un documento (sia nella sua integrità sia nelle parti essenziali); riportare

] tira a bastanza gli intelletti alla sua inchiesta: là dove nell'altre mentovate professioni

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (1 risultato)

ciascuno de gli estratti si notifichi la sua estrazione. 5. copiato,

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (5 risultati)

] di qualche particolarità domandato, essendo sua professione, e ch'egli l'intenda

pa reva che la inadempiuta sua maternità potesse giusti ficare qualche

di denaro, incominciò a sviluppare la sua attività: si vide risorgere l'agricoltura

aveva regalato, a lui ed a sua sorella, due biglietti d'una lotteria che

città; e... lui e sua sorellina si sarebbero recati alle cinque ore

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (3 risultati)

senza pretese. buzzaii, 4-312: dalla sua gola usciva, ininterrotto e immobile di

lx-1-185: rammentò le precedenti pruove della sua singoiar fede e le testimonianze seguitene,

guardò fisso all'estremità, scoprì la sua casetta. svevo, 5-207: le case

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (4 risultati)

e superiore erano quattro cubiti, e la sua larghezza di uno cubito. boccaccio,

la proporzione dell'ombra grande più che la sua cagione nasce perché il lume, sendo

sino ad entrare anche un poco nella sua ombra. tozzi, 3-196: le

o di gennaio, innanzi che la sua gemma cominci a lagrimare. beicari, 3-2-20

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (1 risultato)

volse a messer antonio e ad alcuni de'sua, non avendo più speranza di potere

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (8 risultati)

con quelli piccoli scampoli estremi de la sua vita fece sì che la republica non

sente mancar la vita, / guarda la sua ferita, / né s'avvilisce ancor

fianco / per l'estreme giornate di sua vita, / quanto più pò col buon

che uno disse sul punto estremo della sua morte, non gittò minor frutto che

lo spirito estremo suo nelle braccia della sua cara, come diceva, signora e

fu duce, / saluta il carrettier dalla sua via. dossi, 20: gli

portato al suo più alto grado, alla sua massima intensità; che supera di molto

nostra vista, a cagione della estrema sua piccolezza. cuoco, 1-99: vi è

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (8 risultati)

, 1-139: molte cose si dicono della sua estrema povertà. bisticci, 3-44:

,... acciò che la sua miserabile condizione et estrema calamità di quelli

fraterno, conforti domestici; e dalla sua stessa famiglia doveva venirle un estremo infortunio

all'estremo pericolo e ultima distruzione d'ogni sua gente. pulci, 20-35: non

. boiardo, 2-1-4: benché la sua fama e grande altezza / fu divulgata

colla maggior facilità dall'estrema confidenza nella sua 4 stella ', nel suo avvenire

cornaro, 101: per provare questa sua conclusione per buona ch'è falsa..

9-143: avvertiva in lui, nella sua sensibilità estrema,... un

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (6 risultati)

storia di quel concilio, e dimostrare la sua mondanità, cioè a dire i fini

violente, era un attaccare il male nella sua base. alvaro, 7-165: il

: ciascuno s'appressava per volere la sua elimosina offerire, ancora che 'l potere fusse

ricorse all'ultimo rifugio d'ucciderlo di sua mano, convenendosi agli estremi mali rimedi

negli estremi si sia sforzata di mostrar sua possa. 2. persona o

1-1 (82): come che la sua vita fosse scelerata e malvagia, egli

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (3 risultati)

de'nemici, tanta virtù ebbe la sua provveduta ed efficace eloquenza nel confortare i

bruno, che non voleva che nella sua parrocchia di montechiaro a tal estremo si

estremi (come è detto), la sua varia disposizione fa variare ancora gli altri

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (9 risultati)

squadra era quella, era lì con la sua casacca, e giocava, esattamente come

per far quel dì l'estremo di sua possa. denina, i-239: zosimo scrittor

panzini ha fatto veramente l'estremo di sua possa. 15. prov. tutti

/ anziché no (sia detto con sua pace) / perch'ogni estremo finalmente è

. è possente abbastanza per riscaldare la sua immaginazione e far nascere il bisogno di

, come: 4 giulio estrinseca la sua gioia urlando come un'anima dannata ';

che può rendere immagine di quell'idea nella sua estrinsecazione. carducci, iii-7-159: l'

comparisce qual è, solo in cospetto della sua anima. idem, lett. it

, i-i77: rimane 1'esistenza nella sua immobile estrinsechezza, descrizione della natura e

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (4 risultati)

morale, è un ovvio corollario della sua spiritualità. serra, i-159: ogni

del croce) l'artista realizza la sua « intuizione » interiore. b.

ii-338: quella mancanza di splendore alla sua frase, di evidenza ai suoi aggettivi

cristianesimo; e quindi è legittima nella sua radice e conforme a una legge universale del

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (5 risultati)

dell'opinione e del sospetto travagliava la sua corpulenza pigra, come nuvolo d'estri affatica

da gran signora quello che spinse la sua protettrice a toglierla ancor fanciulla dal paese

la vescica urinaria allo scoperto con la sua cavità aperta e sporgente. =

bot. attributo dell'antera e della sua deiscenza, quando la linea d'apertura

carattere. barboni, ii-1-913: la sua conversazione era burrascosa, eruditissima, motteggevole

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (1 risultato)

il nipote del pelide estrasse / la sua cittade. c. e. gadda,

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (8 risultati)

poliziano, 2-3: rifidandomi adonque nella sua esuberante grazia [di dio],

di gioia vitale come tutti quelli della sua età. cicognani, 1-39: aveva

). fogazzaro, 2-161: nella sua persona... si vedeano alternarsi

. cagna, 1-27: infagottata nella sua spolverina fatta in famiglia, guardò

. degli arienti, 350: la natura sua, radicata da fanciullo in tal terra

. carducci, iii-28-216: la poesia sua si svolge così con una ricchezza che

, e all'invasione dell'esuberanza egoistica sua fu a lungo sacrificata la fama di

esuberanze malate. piovene, 3-137: la sua bellezza era una specie di esuberanza luminosa

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (5 risultati)

legno che aveva in parte incalcinato con la sua esuberanza. -agitazione, irrequietezza

accantonato dall'emporio nella felice esuberanza della sua propria auto-gestione, ritornasse a mano al

quale si vuole esuberare ed estrarre la sua tintura. = voce dotta, lat

questa città che ricevè le prime nozioni della sua arte. bocchelli, 1-i-462: aveva

bencivenni [crusca]: nella bocca sua saranno bollicine o esulcerazioni putridinose. redi

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (2 risultati)

o lontananza non potè mai deporre la sua amorosa passione per issipile. alfieri,

esultante del nunzio mostra l'importanza della sua venuta. foscolo, iv-305: spirava

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (4 risultati)

vii-347: sarà tagliata la esultazione della sua moltitudine; la sua allegrezza verrà in pianto

la esultazione della sua moltitudine; la sua allegrezza verrà in pianto. frate ginepro

ricchi. moravia, iii-246: nella sua immaginazione il denaro e la donna si

la dolorosa esumazione delle antiche abitudini della sua casa, la mamma e il babbo

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (7 risultati)

. degli arienti, 416: per la sua prudente dextreza in condurre questo solacio e

come omero racconta, nestore parlare della sua virtù? egli era già nella terza

amano li lochi ove li uomini ne la sua tenera età sono stati educati e nutriti

/ ma di miseria in l'ultima sua etade. michelangelo, i-12: più

della moda d'una volta. la sua età evoca una specie di femminilità,

ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. idem,

leopardi] vide sparita per sempre la sua giovinezza; visse oscuro, avuto fama ed

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (11 risultati)

-alla mia, alla tua, alla sua età: per indicare che una persona

godermi la vista di maddalena. nella sua nudità ella mi parlava, parlava per

me solo e in tutta la pienezza della sua espressione. i segni dell'età erano

in età o d'età o di sua età: avere raggiunto la maggiore età,

accrebbono; e poi che fu di sua età, si accrebbe assai. capéllano volgar

ascanio suoi zii, e madonna bona sua madre. foscolo, xv-108: ecco

etade, gli si dia bere a sua volontà, e poi d'amendue le tempie

avea in compagnia di dodici garzoni di sua etade. fra giordano, 1-159:

alla patria, per la riputazione e prudenza sua. delfino, 1-554: entrasti intanto

morti tutti, poverini, lavoravano alla sua età, quanto lavoro io stesso;

: frequentò come tutti i ragazzi della sua età, la chiesa servendo anche la

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (5 risultati)

non. ancora di perfetta etade, la sua gioventudine botò alle battaglie cittadine. bibbia

e bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita, / e da la

è vero, i pensieri di tutta la sua vita. [ediz. i82j (

quando lui si crede. -quando finiranno sua naturai etate, la quale han limitata

suddivisione o epoca della preistoria (a sua volta divisa in periodi) indicata col nome

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (3 risultati)

villanamente ammazzar uria eteo per levargli bersabea sua moglie. = voce dotta,

non s'è manifestata in tutta la sua magnificenza se non eludendo le leggi che

la materia del fuoco, onde la sua etimologia dal verbo algto = ardo, brucio

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (4 risultati)

: un'automobile che passa con la sua lanterna d'amaranto è un bolide sperso

. etere1, così chiamato per la sua volatilità; cfr. fr. éther (

una volta, al semplice contatto della sua veste. de marchi, i-22: lasciava

ii-109: quell'affetto era considerato nella sua pratica efficacia come uno degli elementi del vasto

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (3 risultati)

mente / immagine e figura / di tutta sua fattura. guittone, i-1-267: le

tra le mie virtute / l'umiltà di sua ancilla giusta e pia, / ettemalmente

ed ab eterno ebbe seco la sapienza sua, ed egli eternamente la genera,

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (16 risultati)

amante eternasi / altero del martir nella sua morte. redi, 16- ii-173:

... / l'opre mirar della sua spada, e poscia / bellicoso cantor

di nonnulla, si dimostra primamente la sua esistenzia e la sua etemitade, cioè che

dimostra primamente la sua esistenzia e la sua etemitade, cioè che sempre fu etemalmente

dir * subsisto ', / in sua etternità di tempo fore, / fuor

o contingenti, [dio] vede nella sua etemitade, la quale tutto il tempo

8-i-3: la eternità, quanto alla sua natura e l'essere e l'operazione,

né fine e non è mutabile in alcuna sua parte. gelli, 15-83: la

parte. gelli, 15-83: la eternità sua... non ebbe mai principio

ostante, sì come ella per la sua grandezza comprende e aduna in sé ogni

ogni manchevole successivo, con la perfezione della sua naturale immobilità, rappresenta. foscolo,

concedersi a uno solo, conservava la sua confessione per il pubblico, che è

hanno raccolto... l'esempio della sua... follia d'andare fino

che mi ha dato la eternità della sua memoria, mi ha sostenuto in vita.

somigliando ad alcun altro, immoto nella sua propria verità ed eternità. e. cecchi

leti, 5-i-610: per etemizar la sua memoria gli dedi carono nel

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (3 risultati)

. menzini, i-n: parea di sua beltà ridere il cielo, / beltà cui

iv-1-872: i tre divini elementi della sua bellezza -la fronte, gli occhi, la

: fermàrei che esso prendesse / ipolita per sua ettema sposa, / e che la

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (2 risultati)

rivederà la trista tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà quel

tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà quel ch'in ettemo

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (3 risultati)

statua del diavolo di notre dame alla sua volta inspirò a vittor hugo la creazione

e vive separato dalla comunione con la sua chiesa. roberti, xiii-89:

: quando taluno lo interrogava sopra quella sua eterodossa devozione, egli soleva rispondere:

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (6 risultati)

cresciute sotto mano all'artista durante la sua ricerca di ciò che la regola -

essere eterogeneo, che si distingueva per la sua goffaggine. giusti, 2-116: lì

fuori dalla massa, dirò così, della sua infinita espansione, ma come novella produzione

, ma come novella produzione eterogenea della sua onnipotente fecondità. goldoni, iv-41:

poco. sbarbaro, 5-46: la sua comitiva era delle più eterogenee: comparse

, il popolo s'è fatto la sua decorazione per la vita quotidiana; ci

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (2 risultati)

semplice e modesto, che dava alla sua svelta persona una linea degna della più

compagno * (con riferimento alla sua associazione con la calcofanite) e

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (4 risultati)

essere ragionevole, ma lascia che la sua volontà sia determinata dagli impulsi del desiderio

mirabilmente l'eteronomìa della donna e la sua dipendenza dal sesso contrario. b.

credenze, come negli animi alti la sua etica si affranca quasi del tutto dall'

fine, le cause che determinano la sua azione. b. croce, i-3-230

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (1 risultato)

11 clima d'egitto vien temperato, nella sua gran siccità naturale, dal continuo e

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (3 risultati)

, 3-324: letta la lezione a casa sua, si disputava della lezione dello studio

morale come pratica coscienza che ha la sua espressione nel consiglio o nella sentenza.

. ripetevano dalle pareti i dettami della sua etica dell'energia. c. e.

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (7 risultati)

; ed espressamente ho tenuto in faccia sua questo tasto. -senza etichetta:

un pittore etichette da applicare alle divise di sua confezione col nome scritto in corsivo.

america -lo si vede dalle etichette della sua valigia e dai suoi occhiali da prete

individuale, del bene); la sua più alta manifestazione è lo stato.

loro immaginare che lo stato, nella sua indiscutibile eticità, fosse una persona,

fatta all'incirca come loro, con una sua morale personale, simile alla loro,

in cui l'individuo attua storicamente la sua libertà e concretezza. b. croce

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (4 risultati)

gli correvano nella mente certi ricordi della sua giovinezza: un amore profondo e calmo per

estetico. era etico: e la sua poesia fu dolcemente, amaramente etica.

5-96: ha dei teneri affetti per sua moglie; la quale alla fine gli muore

soltanto in soluzione acquosa a causa della sua alta tensione di vapore, impiegata nella

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (3 risultati)

. chim. che contiene, nella sua molecola, un radicale etile (un

silice gelatinosa adesiva, impiegato per la sua proprietà di impermeabilizzare e tenere uniti

lessici e gli etimografi: sebbene la sua etimologia, perché parola più antica,

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (7 risultati)

. / ma vera o falsa che la sua si sia, / (ch'io

. ho adoperato il vocabolo capitano nella sua significazione etimologica di capo. pascoli,

. sm. ant. chi dedica la sua attività di studioso alla ricerca di etimologie

professione di trovare a ciascun nome la sua etimologia, sono bene spesso non pure

, 1-24: aaron suo fratello e maria sua sorella venendo a brighe con lui per

/ e li arabi col suon de la sua tromba: / onde a lui trasse

vie della città, non arrancasse a sua posta. padula, 389: il

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (1 risultato)

etiòpide, per corrispondere ella con ogni sua sembianza all'istoria che ne scrive dioscoride

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (5 risultati)

porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione, le

attaccata agli errori degli etnici ed all'antica sua religione. roberti, i-193: segniamola

era mirabilmente disposta dalle varietà etniche della sua razza. pascoli, i-108: il

stirpi ed i popoli, la sua ordinazione gerarchica s'intreccia colla etnografia

significato » di essa, ossia la sua eterna e extratemporaria natura, sulla quale sociologi

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (2 risultati)

d'origine etrusca, comparisce intorno alla sua culla manto, figlia di tiresia.

. buzzati, 4-183: nella sua giovane età -ricordò l'egittologo -il re

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (3 risultati)

mani, non perdeva un ette della sua personalità. tozzi, 1-66: oggi,

/ e s'altri muta in rosso sua divisa. giusti, ii-374: ci vogliono

grano; poi impegnò per tre lire la sua medaglia d'argento e filigrana, poi

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (4 risultati)

(ed è impiegato in farmacia per la sua azione antisettica e balsamica).

il quale con questo mezzo perpetua la sua presenza nella chiesa (mediante la presenza

edificatissimo che avessi prevenuta l'inefficacia della sua dottrina ipocratica colla mia confessione penitenziale.

cristo. boccalini, ii-206: alla sua promessa acquistò la fede dell'osservanza col

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (4 risultati)

nome del genere euphausia, a sua volta comp. dal gr.

dal nome del genere euphausia, a sua volta comp. dal gr. eù 4

: non passò un'ora della sua vita in quell'ozio che per eufemismo

vostro eufemismo retorico) in casa sua, concionando. cantoni, 686: -tu

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (2 risultati)

: suggestionato dal mio ospite, dalla sua vera o apparente euforia, quale il

of wit (1579) che, a sua volta, è trascrizione ingl. del

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (1 risultato)

ha tratto gran beneficio di luce per la sua vita spirituale, abbia voluto, negli

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (2 risultati)

molti eunuchi e donzelle innanzi, con la sua propria mano, per più religiosa e

brancoli, ii-294: in un angolo della sua mente, senza che egli se ne

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (1 risultato)

nome di eupatorio di avicenna \ dalla sua corteccia si ricava una fibra assai tenace

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (2 risultati)

languiva il concilio dei demoni senza la sua gran madre: laonde la stessa in

, ed altri minerali disseminati. la sua struttura è o granulare o fìssile o

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (3 risultati)

accende la candela / e piange con la sua malinconia. gobetti, ii-109: l'

euritmia. oriani, i-116: la sua prosperità si moltiplica: le sue costruzioni

genere, perché spegne l'inventiva nella sua fonte; ed è tanto più nociva a

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (3 risultati)

tanto più che fu guarito d'una sua indisposizione per mezzo della kinkina che gli

, 5-62: a me riserva la sua intelligenza, il buon senso ed il sentimento

sipoi 'mandatigli dall'india; e la sua flotta conta sei fregate, una nave

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (7 risultati)

il processo onde dalla religione e dalla sua teologia si passa via via...

a fine di poterlo fissare in quella sua perfezione di salute e giovinezza.

sue spoglie eccelse / mostrando al sol la sua squalida sterpe, / vidi un'altra

è così inno cente nella sua « eutrapelìa » erudita, come il villico

a lui come compagna; per la sua condiscendenza alle lusinghe del serpente insidiatore commise

i-35: chiamò adam il nome della moglie sua, èva; imperciocché madre fosse di

donne, bellezza, suo impero, sua corruzione. caino, ingresso della morte

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (5 risultati)

vergine maria, considerata, per la sua partecipazione alla redenzione del mondo, come

redi, 16-v-271: non avendo sua eccellenza bisogno di altro che di evacuarsi

all'animo. caro, 9-2-36: sua sig. reverendissima mi dice, che

che papa clemente non abbia stabilito la sua ordinazione per breve * ad perpetuam rei

sedie, le quali per la ruina sua e de'suoi compagni evacuate erano,

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (3 risultati)

che più tosto fa stomaco; mentre la sua polpa è sì minuta, che par

speranza, se il divino suffragio per sua perenne grazia, per farlo evadere da

per traerla fuori ed evaginarla adoperava ogne sua pruova. s. degli arienti, 52

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (5 risultati)

mi dica dunque che voglio eludere la sua domanda ». e dopo un attimo

figliuolo evangelico volse ed ebbe la parte sua, visse disonestamente e diventò guardatore di

a sé, della mercede uguale alla sua, data a quelli che avevano lavorato

. conforme allo spirito del vangelo, alla sua dottrina, ai suoi precetti e consigli

il quale ha degnato di mostrarci la sua via evangelica. flaminio, 52:

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (4 risultati)

se ognuno di questi dice che nella sua chiesa è la vera dottrina, come

, 56: la via della doctrina sua, la quale io t'ho decta,

pietro, dove era la madre della sua moglie che aveva gran febbre. folengo,

i peccati commessi, siccome cristo disse di sua bocca evangelizzando: « in peccato vestro

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (4 risultati)

, all'occasione che i ministri della sua confessione gli erano intorno per ragione di

sante iddio evangele ricevemmo con lettere della sua promissione fatte alla nostra eccellenza. s.

abbraccia, e la mercede / di sua molta virtù spera nel cielo. de sanctis

ogni cosa; né mettere / ogni sua parola per evangelio. l. bellini,

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (3 risultati)

[per carlo marx] fonda la sua importanza storica di creatore di un nuovo evan-

acquistasse appresso di lui concetto discapitevole alla sua condizione. bottari, 5-203: in

non poteva, o che fusse pur cossi sua usanza, overo per disgrazia, li

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (3 risultati)

che quando lo stomaco àe fatto la sua digestione; imperò che 'l celebro non

che 'l celebro non è occupato da la sua evaporazione. firenzuola, 560: e'

». pirandello, 6-529: dall'ultima sua evasione dall'ergastolo son passati, poniamo

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (3 risultati)

altrui onde credesse ad un quid di sua propria fattura: mito, divinità,

quando una ribalda femena voi satisfare a sua sfrenata e temeraria voluntà. amabile di continentia

questo caldo, il quale ha la sede sua e stanza principale nel cuore,

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (1 risultato)

. de sanctis, ii-15-267: nella sua esposizione finanziaria egli accennava che il corso

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (5 risultati)

di laerte, che in itaca tiene sua casa. d'annunzio, iii-2-229: tutte

. e superò gli squilli / la sua voce di bronzo. b. croce,

il goethe non potrà mai cangiare la sua naturale fisionomia ed essere trasfigurato in critico

: sendo stata la vita e la morte sua [di cristo], un essempio

., viii-640: ha difeso la parte sua con evidentissimi segni. masuccio, 49

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (6 risultati)

barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li togliesse d'ogni magagna

... evidente operazione dell'invisibil sua mano. rajberti, 2-201: sono

, sanguinolenta e crudele, che alla sua morte fo facta de la carne sua da

sua morte fo facta de la carne sua da molti vendetta tale, che ne

senza alcuno indugio apparver segni certissimi della sua santità. casti, iii-51: e

che non lascia mai dubitar l'intelletto della sua verità. segneri, iv-118: quanto

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (7 risultati)

miracoli della madonna... * la sua imagine dipignea la più bella, che

altro è riemersa in tutta la sua militare evidenza la figura a stella dei

di qualcuno: al suo sguardo, alla sua presenza, a suo ammaestramento.

figura / di se stesso, la sua colpa, la sua / storia.

stesso, la sua colpa, la sua / storia. evidenziatóre, agg.

a vivere, che voglia dire la sua parola, narrare, suadere, educare

ii-2-318: giuseppe peci, in una sua relazione, dissipò quanto v'era d'

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (2 risultati)

disgusto, e non tanto per la sua colpa quanto per la sua condizione.

tanto per la sua colpa quanto per la sua condizione. evitatóre, sm.

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (4 risultati)

1-5-442: dico che 'l contingente per sua natura, come prende necessità dal tempo

di un essere, anche quando la sua persona non saprebbe più ispirarceli.

dalle tenebre, tornava a mostrare la sua pallida faccia, lo avresti detto uno

. davanzali, i-102: remmio evocato, sua prima guardia, incontanente di stoccata l'

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (3 risultati)

rito diretto a chiamare una divinità dalla sua sede abituale (al fine di togliere al

tranquilla quando avrà evoluito e raggiunto la sua meta '. senza tanto anfanare a secco

di questa parola e delle altre della sua famiglia: tutte quante tratte dal verbo

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (5 risultati)

maturo il tempo, abbia avuto la sua propria flora e la sua propria fauna

avuto la sua propria flora e la sua propria fauna. de sanctis, petr.

individuo finisce, la specie continua la sua evoluzione. bacchelli, 1-iii-693: a

quelli della crescita e dell'evoluzione della sua creatura nel mondo sensibile, poiché è

, e quando essa avrà raggiunto la sua completa evoluzione sarà precisa come una macchina.

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (3 risultati)

regno sopra il quale aristotele ferma la sua considerazione chiamata da lui ev- vasilia,

fanali -che prende le ore uguali alla sua campana e con un fischio di fabbrica

-in partic. il suo ex, la sua ex: per indicare la persona i

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (1 risultato)

, così 'ex-abrupto ', a sua bell'arte, / 'insalutato hospite '

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (1 risultato)

), ma è nel centro de la sua mole o rotundità o gravità.

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (3 risultati)

evidente, inevitabile. donde ha la sua origine. -in qualcosa di extraempirico

ed all'accusatore per sostenere la verità della sua ac cusa, abolire tutti

. croce, ii-8-29: il sentimento nella sua autonomia extrapoetica non è altro che la

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (3 risultati)

cioè aveva vita extra-artistica, prendeva la sua importanza dall'attualità delle cose e dal

partire la nave (come è sua facoltà) preferisce di aspettare ancora il

territoriale su cui uno stato esercita la sua sovranità. -in senso gene

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (3 risultati)

contro tutto e contro tutti ha riscattato la sua propria ragione d'essere, il vento

bocchelli, i-178: la madonna ha la sua chiesa sull'entrata di rodi dalla parte

bene che sapesse essere d'infamia della sua ritardazione e lunghezza, non solo intra

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (3 risultati)

d. battoli, 21-84: la sua vita, eziandio lui tacente, era una

dei sintomi dal principio della malattia fino alla sua guarigione o morte; onde dalle ripetute

probabilmente delle meningi e che per la sua eziologia può dipendere da una causa ereditaria

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (2 risultati)

(ha un bemolle in chiave e la sua cor rispondente minore è la

ha quattro bemolli in chiave e la sua corrispondente maggiore è la scala di la

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (6 risultati)

399: presso questa porta, ed a sua difesa, scorgesi secondo l'uso antico

la prima pietra e nobile fondamento della sua religione nel fondamento della santa umiltà,

, si smarrì per lo bosco dalla sua gente, e capitò, alla sua visione

dalla sua gente, e capitò, alla sua visione, a ima fabrica e quivi

il governo suo; tutti i sudditi sua istanno bene, ed hagli fatti ricchi,

il miraggio della capitale. dove la sua immaginazione laboriosa e tenace, simile alla

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (11 risultati)

. villani, 4-2: capitò alla sua awisione a una fabbrica, dove s'usa

: passando per le montagne con la sua compagnia pervenne a una fabbrica di fondere

luce, che nel bel principio della sua fabrica l'eterno facitore creò. giannone,

, i-285: i fiori sono opera sua, le piante sono giare, di nutrirsi

di nutrirsi. -lavorare per la fabbrica sua fabbrica, gli animali e tutte le cose

appetito: per che o sono sua fattura: per lui corrono i fiumi,

, per procurarsi da mangiare. sua divinità. tasso, 11-iii-897: concedasi dunque

gonne delle nuvole / per la sua fabbrica dell'appetito? riali per

dell'appetito? riali per la sua fabbrica: la 'gerusalemme liberata', 8.

loco. / il padre fabro ha la sua fabrichetta / e tem duzione

delle leggi e degli inganni politici: la sua fantasia di m'awiai verso

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (5 risultati)

senza volerlo, il suo istinto e la sua lunga pratica di fabbricante di milioni.

orgoglio. bisticci, 3-442: delle sua sustanze fece fabricare una libraria, a fine

potersi trasferire anche di fatto nel mondo della sua fantasia. buzzati, 3-113: si

splendore al sole, provocano gli estremi della sua forza, che sa disperdere le nebbie

natura, / ed io presumo a scriver sua figura / perché d'ognor nel cor

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (6 risultati)

. galileo, 3-2-29: conforme alla sua dottrina [del copernico], non

nostro razionale intelletto fabrica con la sua considerazione. galileo, 3-4-132: di sopra

per respirare almeno lì certezza; la sua terraferma, non importa se anch'essa

questo secolo altra penna che la sola sua acquisti pregio d'aver fabbricato buona poesia

fabrecato: / con meco paziente, la sua lengua è piacente. dante, conv

serra, iii-420: ognuno si fabbrica la sua [fortuna], e quella che

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (3 risultati)

una parte si mette sul palmo della sua larghissima mano destra l'acuto castello del

gramatica non gli trasse più nuovi di sua fucina. muratori, 5-iii-147: è

da lui fabbricata ad immagine e similitudine sua. fabbricato2, sm. edificio (

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (5 risultati)

: se sottrarrà alle cose la potenzia sua e la virtù fabbricatoria, così non saranno

altri vincoli dannosi restituirono all'operaio la sua legittima libertà, suscitarono l'utile emulazione,

neri ed il pizzo lungo, segni della sua indipendenza dalla fabbriceria e dai canonici.

, per mostrare con false calunnie a sua santità che michelagnolo aveva guasto quella fabbrica

. non arrivasse qualche volta fin sulla sua tavola. boine, ii-109: c'

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (7 risultati)

il figliuol del fabbro di legname? sua madre non si chiama ella maria?

la parola fabbro, ritenendo tuttora la sua proprietà etimologica latina, si può applicare ugualmente

vii-750: se ognun'è fabbro della sua fortuna con l'industria, molto più con

con l'industria, molto più con la sua virtù ha da esserlo della sua gloria

la sua virtù ha da esserlo della sua gloria. lemene, xxx-5-241: ma

che ella formi giammai uomo o donna in sua ragione compiuti e perfetti. b.

50: rivolto al ciel, al ciel sua patria eterna, / facondo in favellar

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (7 risultati)

3-23: fabola di ceis e d'alcione sua moglie. giuseppe flavio volgar.,

senza alcuno argu- mento dona credito alla sua fabula. s. degli arienti,

analisi e a dei sondaggi nel segreto della sua figura, della sua vita.

nel segreto della sua figura, della sua vita. 2. loquela,

., quanto suave tabulazione era nella sua bocca. 3. medie.

, / che l'uom vi purga ogni sua colpa prava. bande ilo, 2-36

volgar., vi-33: ogni faccenda ha sua stagione e tempo. boccaccio, dee

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (1 risultato)

vecchio, tanto più si ingrossa la sua facenda. 6. ant.

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (7 risultati)

, diede la sorte che la donna sua, dopo molti dolenti sospiri o lamenti,

gli venne, nel rimirare gli uomini della sua corte, indirizzato gli occhi dove per

. machiavelli, 3-290: -la madre sua come usa star ne'templi? /

: spettare a lui, essere di sua competenza. monti, 2-203: i

, che vende poco o niente della sua mercanzia. proverbi toscani, 40

iii-276: caterina ii manifestò bentosto quella sua smania d'intrigarsi nelle faccende altrui e perturbarle

avesse il cappone, con troppo detrimento della sua famiglia, a finire quelle faccende.

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (6 risultati)

, ii-129: avendogli commesso giovanni una sua faccenduzza, che in cotali cosette piccole l'

..: non offriva sfogo bastevole alla sua esuberante natura di faccendiera.

, tirarsene indietro sarebbe stato decadere dalla sua reputazione, mancare al suo assunto.

gravava con tutto il peso della vanità sua su 'l paese,... quella

cinque dita veruno che non abbia una sua dote particolare. l'indice faccendiere,

perpetuo di poter estrarre, a voglia sua, per fuori di stato, due

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (9 risultati)

come una grazia, di affidarmi la sua valigia da portare, intanto, a casa

,. 15-29: chinando la mia alla sua faccia / risposi: « siete voi

peregrino, lvi-20: era la fazza sua d'un cherubino, / melle suave erano

faccia, / come far soglio ad ogni sua venuta. novelle dell'altro mondo,

6-92: mi sarei accorto, dalla sua faccia scavata e terrea, ch'egli

al viso; / ma nella voce sua mi fu palese / ciò che l'aspetto

., i-20: l'abito della sua faccia gli riduceva a memoria la figliuola sua

sua faccia gli riduceva a memoria la figliuola sua, per la simiglianza. de amicis

, inf., 17-10: la faccia sua era faccia d'uomo giusto, /

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (11 risultati)

: le lacrime discesoro nella faccia non sua. frezzi, ii-10-128: lì eran l'

si sollevano, ma continuamente sopra la faccia sua inclinati camminano con quattro piedi o con

i-5-15: bianco era e biondo e la sua faccia onesta, / con piccioletta bocca

bravo e buono giovine; ma la sua faccia non dice nulla. carducci, iii-24-324

iii-24-324: mi corse incontro con quella sua bella faccia serena come un maggio di

i-594: con che mitezza accenna la sua faccia, / tra 'l diffuso fiorir de'

: una vecchia signora (balzando dalla sua sedia di platea, nelle ultime file,

.. m'ha insieme trasmesso la sua letterale interpretazione latina e i suoi emendamenti

erano anni che questa casa portava la sua vecchia faccia grigia, da quando io ero

. superficie della terra (o di qualche sua parte); crosta terrestre. -anche

terra, a uso di volta, la sua sboccatura. tasso, 14-609: sorge

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (10 risultati)

7-64: ha [ogni monte] la sua faccia ed il suo dorso: la

appoggia questo [colle] con la sua faccia settentrionale ai monti di macigno avvertiti

ai monti di macigno avvertiti, e la sua base, che guarda ponente, mezzogiorno

innanzi alla faccia di qualcuno: alla sua presenza, al suo cospetto.

154: molti cavalieri dinanzi dalla sua faccia fuggirono. bibbia volgar.,

e, per la prima volta in vita sua, osò condannare il padre sulla faccia

faccia d'iddio non è altro che la sua visione. abate isaac volgar.,

sicura faccia, / che si confidi di sua forza o arte. aretino, iv-1-51

dominatore; ma poi, accortasi che la sua virtù e la sorte sua è una

che la sua virtù e la sorte sua è una valorosa prudenzia armata più di semplicità

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (5 risultati)

,... egli coperse la sua faccia di spesse nebbie. boiardo, canz

sparse la tua faccia immensa / di sua luce infinita! aleardi, vi-501: sul

si leva, specialmente dal mare, la sua faccia è imbambolata e balorda. barilli

e affascinante che ci sia: la sua faccia. -volta celeste, firmamento

-volta celeste, firmamento (o una sua parte). giamboni, 112:

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (5 risultati)

, rifatto / fu 'l paladin ne la sua prima faccia. campanella, i-326:

quale parlando con dio cadde nella faccia sua. diodali [bibbia], 1-17:

1-17: allora abram cadde sopra la sua faccia, ed iddio parlò con lui.

alcuna intollerabil fatica, mentre ch'era in sua libertà, mai non cambiò faccia,

altra mattina gli serrò la porta della sua casa in faccia. goldoni, viii-765:

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (8 risultati)

che giudicherà essere insopportabili a soffrirsi da sua figlia. goldoni, viii-716: un

accennare, non che d'esprimere la sua disapprovazione di ciò che vedeva tutto il

: questa, per esempio, nella sua idea e universalmente vuole, suole o

ognuno manda da una balza / la sua cometa per il ciel turchino. sbarbaro,

qualcuno: per suo amore, per sua soddisfazione. de amicis, i-17:

sfregi. oriani, i-411: la sua ultima parola [di murat]: '

salvate la faccia! 'riassume la sua vita di cavaliere fortunoso, pomposo,

cielo, donde uscì primieramente l'anima sua e dove ella desidera di ritornare.

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (4 risultati)

si difendessero. ma da loro altrimenti la sua parola fu presa, pensando volessi dire

sola, faceva davanti allo specchio la sua ginnastica facciale, come era solita.

gli occhi sentimentali correggono il rilievo della sua maschera facciale. 2. medie

compartito, / ed ha ciascun ne la sua propria sfera /

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (2 risultati)

del mondo alfin discuopre / aguati con sua face atra funesta; i fuma e

sia di dolce umor tutta cospersa / sua bella face; e mai non venga

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (7 risultati)

. folengo, ii-194: vider la sua faccia e'panni, / questa qual

. battista, iii-391: esca dalla sua cuna e goda il giorno / di

eterea vòlta distese, ciò fu per sua gloria; e se le fisse insieme e

faci scintillar fece, ciò fu per sua gloria. -il sole, la

ten dei) / de l'imagine sua, quand'ella corse / al cor,

ribellione... agitava già la sua face nelle valli tirolesi. gioberti, i-24

ardente / seccala e ancide il sol con sua facella. d. bartoli, 21-298

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (5 risultati)

rivolga, / fiammeggiando vèr noi la sua facella. anguillara, 2-99: si volge

: s'i''l dissi, chi con sua cieca facella / dritto a morte m'

e se tu puoi fare che la sua luce somigli a quella del sole, sì

diavolo per essere infiammato dalla facellina della sua malizia si discorda dalla purità della divina

a lussuria? nardi, 297: la sua corte allora era stata arsa e distrutta

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (8 risultati)

e pochi gli parlavano che non rimanessino sua partigiani. savonarola, iv-55: se

marchesa era faceta, qualche volta, alla sua maniera. d'annunzio, v-2-829:

i più vicini di banco con la sua ilarità nervosa; li constringeva a dargli retta

e l'armonìa / de la tragedia sua stendono il tema, / la facezia

facezie grossolane, ella si stringeva nella sua mantellina tutta lacera, e affrettava il

di milazzo, diceva facezie guardando la sua figliuola. bocchelli, 2-182: alla scintillante

. savinio, 264: nella sua cabina, ora rivoltolandosi sul lenzuolo ridotto

ogn'uno agevolmente ne potesse scoscender la sua frasca, senza risico d'esser chiamato

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (2 risultati)

in quel modo che fa e che dice sua maestà, tutte le grande imprese si

sopra tutto a giulio che il cuor di sua moglie quanto è facile ad accendersi,

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (11 risultati)

da quella sua natura facile. della casa, 751:

modo più facile a sfogare la collera sua, ragunato un esercito assai gagliardo,

la pena di definire un giorno nella sua intima viltà. gobetti, i-19: tintoretto

.. tirava gli altri facilmente dalla sua. nievo, 1-399: pronta al

personaggio straordinariamente affascinatore e simpaticissimo; la sua parola scendeva giù per le orecchie di

poco meno del nome di wallenstein, quella sua sentenza: esser più facile mantenere un

sono qualità che l'anima cerca per sua natura, e che provengono dalla sua inerzia

sua natura, e che provengono dalla sua inerzia e dalla sua spontaneità: al

che provengono dalla sua inerzia e dalla sua spontaneità: al piacevole tende la spontaneità,

doveva morire dentro il letto di casa sua: e difatti, il permesso di riportarcelo

criticava l'educazione altrui, si lagnava della sua. pirandello, ii-2-529: -ma perché

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (14 risultati)

che ella si possegga bene, come la sua propia, e similmente non si parla

e di molta dottrina; e dalla sua facilità a parlare toscano vi accorgerete quanto egli

botta, 5-35: quanto all'ala sua sinistra, dove il pericolo era maggiore per

: il dittatore, con la consueta sua facilità alla clemenza, allora stese la

diplomi. bocchelli, ii-27: quella sua notoria facilità di carattere le metteva in

difficoltà sia giunto il bemio a quella sua facilità maravigliosa, egli è pur noto alle

seconda; e si potrebbe aggiungere dalla sua maggiore facilità; perciocché la bella natura

incontrato il favore del pubblico per la sua facilità di esposizione. serra, i-370

agilità del suo spirito e la facilità della sua facondia. c. e. gadda

. guicciardini, i-94: l'andata sua faciliterebbe a carlo il ridurre le cose

: né posso credere che la cortesia sua possa impedir quella d'alcuno altro signore

allo scopo di facilitare le pratiche presso la sua famiglia. c. e. gadda

non cercasse di coltivare gli avventori alla sua bottega, facilitando e procurando i mezzi

gli capitò, non per facilitar la sua condizione, l'incidente col collega poi

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (4 risultati)

, v-1-131: s'era rivolto a sua madre affinché gli venisse in aiuto,

paciera, gli facilitasse un abboccamento con sua moglie. comisso, 7-188: quando mi

prima di andarmene ». accettai la sua proposta e facilmente presi sonno.

machiavelli, 626: così era la sua vita: sopportare facilmente ognuno; andare

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (4 risultati)

torto giudicando « tristano » e la sua musica sentimentalmente facinorosa, intransigente, influitiva

che a noi col proprio bene / la sua vita ricambia; in tanto a sciorlo

stato assai famigerato... per la sua vita disordinata e facinorosa. ojetti,

facinorosa. ojetti, iii-539: confrontava la sua fede e le sue speranze d'allora

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (3 risultati)

carità: saremo facitori con la grazia sua, e non disfacitori né guastatori.

simigliato all'uomo che considera il volto della sua vanità nello specchio. diodati [bibbia

è simile ad un uomo che considera la sua natia faccia in uno specchio. imperoché

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (2 risultati)

palazzacci... ha il campagnuolo la sua abitazione, l'orto e la fienara

un tuono, e ad onta della sua facoltà vitale e generativa, diventa sterile

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (5 risultati)

colpo di punta, non perdendo la sua efficacia se la sciabola è leggermente incurvata

di vendere o di comprare, a sua scelta, una determinata specie e quantità

linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità. 6. ant. materia

, / per la gran quantitade / della sua facultade. 7. ciascuna delle unità

la scienza eterna e ideale con la sua cattedra reale e contingente, e l'organismo

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (3 risultati)

possiamo; ma ciascun di noi ha in sua facoltà il dire: 'omnia possum

il vento in poppa, ha in sua facultà il combattere. -chiedere facoltà

per denotare con atto memorabile essere in sua facoltà il rendere maestoso o spregevole

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (9 risultati)

egli scherza: sì, in quella sua vaporosa facondia, con quella gravezza di

mancanza di facondia pittorica - è la sua tendenza verso il fantastico. -abbondanza

quella loro turbolenza con la facondia della sua immaginazione e la vivacità del suo temperamento.

: roma pagana avea recata dovunque colla sua lingua la civil sapienza, un costume

fu ricevuto, e non meno per sua graziosa presenza e leporosa e facundiosa eloquenza

e leporosa e facundiosa eloquenza che per la sua ele- gazione. -figur. molto

invenzione, ma la copia ed eloquenzia sua. ariosto, 20-37: di viso era

fecondi / reso ciascun facondo / lodava la sua donna. monti, 1-332: nel

storre, / facondo sì che di sua bocca usciéno / più che mel dolci

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (1 risultato)

onde... rendere tutt'intera la sua fiso- nomia con una penellata a guazzo

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (1 risultato)

-esclamò nannina; ma il tono della sua voce diceva ben altro. tirò il filo

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (6 risultati)

: questi ebbe soggezione di confessare la sua marachella del caffè e tirò a guadagnar

cavallo, dai quali si conosce la sua età, che volgarmente chiamansi 'fagiuoli

.. in toscana si chiama la sua pianta da chi girasole, da chi fagiuolo

: in quella stagione d'amore la sua voce era ancora voce: per quanto già

. alvaro, 5-52: ora egli guardava sua madre, la compagna della sua innocenza

guardava sua madre, la compagna della sua innocenza cui dapprincipio non aveva saputo neppure

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (6 risultati)

intendi, / e talor rendi la sua bella imago. = voce dotta,

sarebbero state in breve (la parola era sua) « fagocitate ». =

che era davvero non inferiore alla sua fama. pea, 1-12: cleofe,

arrivata dai monti, con il fagotto della sua roba in capo, e le

voce di pinocchio e si accorse con sua grandissima maraviglia che la vocina era uscita

. che era stato sempre impettito nella sua eleganza militaresca, qui era un fagotto

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (5 risultati)

, 175: ob., con la sua intelligenza..., si perdette

orchestrale della famiglia dei legni; la sua estensione normale va dal si bemolle della

. zena, 47: nella sua vesta di fai nero, così stretta da

chiedere alloggio, congetturando bene che la sua non dovesse esser più abitazione che da topi

la vecchia faina aveva cercato rialzare la sua pochezza con gran copia di gale e d'

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (4 risultati)

seconda guerra mondiale e nel dopoguerra la sua importanza andò via via diminuendo sino all'

in australia e in tasmania; la sua pelliccia, detta 4 opossum d'australia

in ogni caso sarà aperta: la sua politica di scatola, il suo ideale

il suo ideale di falanstèro, la sua ricchezza che è un sopruso di un

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (1 risultato)

bellincioni, i-191: ma vada in sua malora a'pelacani, / che gli

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (5 risultati)

persona d'amico, e guardare che sua persona non falchi l'altra, così come

altra, così come fosse venuto in sua possanza. = dal lat.

il vento. idem, v-2-784: la sua bianchezza [della cagna timbra] brilla

e allegro, dalle falci vostre in niuna sua parte segato. tasso, i-9:

erba fascio nel prato matto e velenoso della sua accusa. -letter. ghigliottina.

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (5 risultati)

, x-536: mandò l'angelo la falce sua aguzza in terra, e vendemmiò la

l'ali, / poggiata a la sua falce adamantina, / guarda l'amor ne

tanta beltà quivi mirava, / la sua falce vibrava. 5. per

intento a spiccare i grappoli con la sua falciuòla. calvino, 2-240: i

a quella colomba, non ha egli la sua forte gagliardia negli artigli? carducci,

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (6 risultati)

non falcia una messe che di sua mano non abbia seminata. aleardi, 1-76

falciare. levi, 1-63: nella sua gioventù, quand'egli falciava un campo

d'annunzio, iii-2- 1123: la sua donna è caduta in ginocchio, come falciata

significavano come l'in- truse colpevole della sua malinconia non fosse quella immaginaria del libro

diritto romano l'erede poteva riserbarsi sulla sua parte di eredità, riducendo il legato

di dovere che resti all'erede per sua porzione. 2. per estens

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (4 risultati)

un maestro riuscisse a falcidiare la sua personalità. pea, 7-134: a me

spese inasprite e entrate falcidiate, ogni sua attività inceppata. falcifero, agg

, i macellai di mezza brianza, sua vecchia clientela, di mannarini, coltelli

per tra- digione / né per sua vilezza, / ma naturai vertù ne fa

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (3 risultati)

quasi un fuoco, e la parola sua ardeva quasi una falcola; -che ti

volto, / ancor farei maggior la sua memoria. l. a dimari, i-7

suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la stanga; per

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (7 risultati)

arriva di nuovo, e questa per la sua sottigliezza non può far percossa sensibile,

[di cometa] soltanto di quella sua coda avesse strisciato sopra la terra, saremmo

, a uso di volta, la sua sboccatura. mattioli [dioscoride], 695

dioscoride], 695: generasi la sua miniera [d'oro] tra varie spezie

le pianelle in augumento / della persona sua sparse per tutto, / non d'

monte / una gran falda a la sua bocca oppose. d. bartoli, 9-25-1-144

amore, / come chi in lei sua sembianza contempre, / ivi riveggia le falde

vol. V Pag.588 - Da FALDA a FALDA (1 risultato)

. vasari, i-569: trovo la maniera sua molto avariata da quella di coloro che

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (1 risultato)

ch'abbia passato lo decimo anno della sua etade, possa portare in capo o

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (3 risultati)

de pisis, 175: nel tanfo della sua cella / (piove la luce della

, rovere vecchia), / della sua botteguccia ordinata. -in partic.

-un vecchio falegname? / albergarlo? sua moglie? albergarli per niente? '

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (3 risultati)

. redi, 16-ix-231: consiglierei che sua signoria illustrissima quanto prima in una cantina

federico turò con cura le falle della sua muraglia di tendine, e stette ad ascoltare

energia portentosa. moravia, iii-146: la sua coltura al tempo stesso profonda ed eclettica

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (5 risultati)

altro modo di ritornarvi [nella patria sua], pensò [dante] per la

sempre con trattato doppio resa fallace la sua fede, insieme con il padre roberto

non seguon legge, / con la sua destra man colpa i fallaci, /

/ è dal secolo partita / e sua amorosa ciera morta giacie. i perché

quattro legioni de'nimici seguitando la fede sua, in villa publica ch'era in campo

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (3 risultati)

in roma e andos- sene a casa sua, credendosi essere assoluto dal saramento,

carne ma come la sommità stessa della sua anima accesa nel vento sonoro e velata

lor l'incantator malvagio / potesse oprar la sua fallacia rea; / l'annel che

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (10 risultati)

mia tristezza. onofri, 11-203: sii sua volontà, non fallacia / del tuo

a bere una coppa, dalla quale la sua virtù attinse immortalità, l'immortalità dello

basta ben questo. or attendete quanto la sua filosofia sii forte a conservarsi, defendersi

cose; e dio non li dovrà sua grazia. capellano volgar., i-301:

ricco, 212: chi conoscesse sì la sua fallanza / com'om conosce l'altrui

, 76: nel suo senno e nella sua altezza sta di corregere e far mendar

fallanza di saver non seguitasse in tutto la sua infallibile e sapientissima intenzione. montecuccoli,

/ lungo tempo e non sia / la sua chiarita spera, / de lo suo

falla mai che ti infonde la grazia sua. ariosto, 43-49: più fallasti tu

può, sarà scusato, essendo la sua ignoranzia invincibile. goldoni,

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (4 risultati)

colui che non ebbe tristizia nell'anima sua, e non falla della sua speranza.

nell'anima sua, e non falla della sua speranza. 2. allontanarsi dal

con la vera bilancia ed essendo alla sua misura lo lassai andar fuori. varchi

v'era fallata, fuor solamente che la sua presenza. bembo, 2-120: *

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (3 risultati)

. pulci, 17-125: salicomo per sua grandezza / alcuna volta la mazza fallava.

, 6-181: po'giunse il re colla sua gente grossa, / e gismirante,

non sì tosto despina si pone / nella sua man destra la pietruzza gialla, /

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (8 risultati)

e dio non gli darà la sua grazia. alamanni, 7-i-270: ov'è

3: sempre de'servar ne la sua mente / di no'laudar lo frutto

aveva tentato; / dispiacque sol la sua disobbedenzia. b. corsini, 18-62

. corsini, 18-62: dell'alta sua fallènza / holli fatto far io la penitenza

d'erba, / e incantati da sua sapienza / con esorcismi di magiche verba,

all'oste ricevuta, / non avvisata della sua fallènza. -aver fallènza: venir

perocché 4 volse ', che in sua vece talvolta si trova in rima,

bettinelli, 1-ii-75: dante fu coll'opera sua divinizzato, e cominciò assai tardi ad

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (9 risultati)

82: il redi aveva bandito dalla sua penna una quantità di medicamenti tormentuosi,

. un grido d'indignazione accolse questa sua ermeneutica. soffici, iii-559: osando

aria senza vento era rimasto incolume nella sua risibile struttura fallica. vittorini, 1-72

ha perduto il suo valore, la sua funzione; che è caduto in disuso

: la filosofìa di rodin! - sua visione fallica dell'universo. govoni, 559

luna sembra senza memoria di sé -la sua chiarità fallimentare prova che ormai essa è

quando lo senato lo dimandò perché aveva sua donna cacciata, quando non sapeva niente

altro, il quale e sa esso la sua vita senza fallo scorgere e oltre acciò

che ghedin lo m'hae promesso di donarmi sua nuora per mia moglie. ed a

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (3 risultati)

villani, 6-35: la maggior parte di sua gente lasciò all'assedio di capraia,

mille stenti qua e là, tutta la sua giovinezza scolorita, scoraggiata, senza gioie

galantuomo facendo che l'apportatore chiedesse da sua parte il terraiuolo grave, ma rimase

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (8 risultati)

, per non fallire in tutto alla sua buona opinione, dal i° al 15

i dolzi isguardi, / ché 'n sua balia mi tenea vecchiezza. carducci,

fallito del termine, ma non per sua colpa, se non che 'l caso era

caso era advenuto ch'avea impedimentito la sua venuta, e però dicea che la

medesimo fuoco morire, che dopo la sua morte dolorosamente vivendo stentare. andrea da

nella geodesia. negri, 2-229: nella sua classe, quantunque ella non alzi mai

e convenne che disvestisse de'cavalieri di sua terra e donasse a'cavalieri di corte.

. / di tai frutti nutrir la sua famiglia. d. bartoli, 18-1-239:

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (5 risultati)

vuol rivedere il suo paesuccio, la sua casa natale. ma qui, tra per

: non fallire per cosa al mondo la sua parola: non ritrarsi dinanzi a pericolo

/... / pianger la colpa sua chi t'ha fallito, / pianger

, e il loro console già teneva la sua mano alla porta, eglino gli annunziarono

bartoli, 40-ii-383: pensò di trasportare in sua lingua tutta quella grand'opera, e

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (3 risultati)

minute, come proprio suggello di qualunque sua fattura. -non fallire verbo:

/ i patiboli, le scuri / di sua mente or son le larve, /

viene un conte sorgo a mostrarmi certa sua traduzione della basvilliana 'del monti in

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (6 risultati)

... colla solita ironia e dissimulazione sua, che un papa fallito com'egli

falli addita, / che nella feccia sua rimasta al fondo / di male in

per un lungo corso d'anni la sua dottrina andata fallita, di saper interpretare

e lo scompiglia, / e tutta sua intenzion li vèn fallita. cavalca,

ha dimostrato in voi la vertudiosa / sua grazia la divina maestate. / si-

contribuivan pure a intervalli a scemare quella sua antica avversione: talvolta il rimorso del fallo

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (5 risultati)

fatto fallo all'italia per soddisfare alla sua ambizione. -venir meno al proprio

verga, i-271: il re con una sua parola poteva far tagliare la testa a

non per mio fallo già, ma per sua voglia, / dirò, perché n'

si consumi / e ponga sempre la sua mira in fallo, / che ha buone

il rigiro dell'acqua non mette mai la sua rete in fallo. botta, 4-205

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (3 risultati)

latini, i-581: ma la sua pensagione / li venne sì fal-

luta, / che fu tutt'abattuta / sua folle sorcundanza / in sì gran

senza dar tempo a ripari la furia sua; e fece quella roma

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (3 risultati)

e la severità di catone, anzi la sua, per dir così, faloti- cheria

costui che non solamente dona la robba sua, ma ancor l'altrui ». sarpi

., 68: catilina, essendo in sua via, mandò lettere a molti de'

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (9 risultati)

fama del basso di piacevolezza dopo la sua morte, quanto fu canonizzata la fama

moravia, v-295: egli stava dietro la sua scrivania, sonzogno gli tendeva il portacipria

genuino. algarotti, 2-327: la sua commedia degli straccioni, falsamente mirabile,

, i-554: credo certamente / che sua gioì non falsasse / e quello che

vecchio: e v'aveva apposta la sua firma, quasi avesse presentimento che in

, cent., 36-3: da casa sua fe'venire un migliaccio, / il

che con tutta gioì vivea / sicuro di sua fede! / che la falsasse certo

cittadini a torto, e mancando della sua fede, e falsando il nome della reai

di core altero / per non falsar sua mente / dee esser conoscente / quant'à

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (3 risultati)

percezione. è come se vi desse la sua verginità. sùbito dopo non è più

intestato, qui fece la corrispondenza della sua vita. 2. figur.

viii-3-193: fece di sé e di questa sua fa- cultà sì grande stima, che

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (4 risultati)

, portato artificialmente al di sopra della sua estensione naturale; voce di testa,

sospiri in falsetto faccia uscire dalla coscienzia sua l'amico nostro. caro, i-156:

bordone. fracchia, 416: con la sua voce acuta, in un falsetto che

alla diabolica suggestione, si desviò dalla sua parte, smarrì anch'egli il tuono

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (6 risultati)

amore mi tene / ed àmi in sua signoria, / ca lealmente m'avene /

, / fare'mover li monti a sua indigensa ». leonardo del guallacca, 332

timore. deledda, iii-15: -la sua nonna è ima delle donne più benestanti

. si fece peggiorare e falsificare la sua moneta, onde traeva grande entrata,

roma, per ordine suo e colla sua connivenza, una relazione falsificata: che cosa

concetto puro, dalla realtà pensata nella sua concretezza, dalla filosofia che è storia,

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (6 risultati)

, ii-347: questa vita così assurda nella sua profondità, ha tutta l'illusione del

ha tutta l'illusione del vero nella sua superficie. approfondire i sentimenti, sviluppare

simonia. moravia, viii-195: la sua interpretazione costituisce una falsificazione completa del carattere

; o dice falso per rispetto a la sua sentenza, c'ha l'una e

se dunque ci vieta dio per la sua legge di non nominare lo suo nome

, né puote essere ingannata; e sua condizione èe d'esaminare lo consiglio che

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (13 risultati)

delle sue impressioni, nell'integrità della sua natura sana e robusta, [il

quel mondo, e potè dappresso studiarlo nella sua falsità e nella sua frivolezza, e

dappresso studiarlo nella sua falsità e nella sua frivolezza, e non come letterato o filosofo

specie di vertigine fredda; e la sua voce si falsa, ed ella medesima ne

religione; ma usi il mondo la sua natura, sì veramente che nulla truovi

loro falsitate e lor difetto / di sua altezza non hanno intelletto. boccaccio,

senza il doppio manto / de la sua falsità? goldoni, viii- 470

onore, con bugie guastando la fama sua, e diserta il marito di lei

di mentire, prima di tutto per una sua rozza e insofferente franchezza, per cui

pur trovare / falsa ragion ne la sua mente a scusa. dante, purg

monti, i-372: è falso che sua santità abbia fatto giustiziare nessuno in castel

., 6-21: ciò che 'n sua fede era, / vegg'io or chiaro

cornaro, 101: per provare questa sua conclusione per buona ch'è falsa (

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (7 risultati)

versar fiumi di sangue / per la sua patria. giusti, 4-i-128: per

cielo rimane torbido e immoto. la sua luce falsa fa male alla vista. c

non voleva prendere per testimonianza della fede sua i falsi iddii, ma il solo

dio ribelli / e fa che la sua legge ognun declina: / però è maggior

iv-2-737: sentì le rughe su la sua faccia, i denti falsi contro le

sue gengive, i capelli posticci su la sua testa, tutta la mina del suo

sorpreso ma tutto servizievole, mettendosi a sua piena disposizione. quando seppero che cavolo

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (4 risultati)

: il ritorno di gelsomino a casa sua dopo la falsa vita di corte e quella

dopo la falsa vita di corte e quella sua gioia tutta elementare di rivedere la fiamma

poiché non sentiva ancora il sapore di questa sua commozione, ne caricò la dose;

frezzi, ii-13-13: guarda la faccia sua quant'ella è falza / e che di

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (8 risultati)

'l falso aspetto? magalotti, 19-2: sua prima cura sia / trascerre un seno

appresso / lo riconobbe, e di sua falsa fede / sospettò tosto: che

dura. soffici, iv-11: quella sua lettera, forse sincerissima, forse falsissima,

giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. moneti,

è detto di sopra, la sua giustizia impedisce; e nella terza parte

questo pone il falso averroisse / con sua sofistica e finta novella. savonarola,

del nord, da me commiserato nella sua stoltezza, procelloso, furente e stizzito

, 2-43: portaro al campo la sua statua, ed ella / fe'lor,

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (3 risultati)

va intorno, seguita dal maschietto, sua cosa: sodo e intrepido anche lui;

fra michele, 29: fu letta la sua confessione, la quale avea fatta il

: la carne sottomessa, impedita nella sua scelta spontanea è stata forse una delle cause

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (4 risultati)

egli è tuo, che tieni / la sua giurata fede, e che lo debbo

sfiatate a chiamarci e ad assicurarci della sua saldezza. algarotti, 1-5: lo

architettura. e come è della natura sua ricercare addentro le ragioni prime,.

greve sonnolenza, sul falso- bordone della sua coscienza sdegnata. 2. salmodia

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (12 risultati)

m. villani, 10-24: sua intenzione gli era faltata per 10 dare

e ch'egli aveva assicurati con la sua fede. = denomin. da falta

di ritrovar conforto / quando che di sua vita è spento il lume. leopardi,

avviso, cioè che la fama della sua bellezza il vi traesse. paolo da certaldo

... non aveva nulla nella sua figura che si opponesse alla fama stregonesca

era diffusissima in tutto il paese la sua fama di iettatore? quasimodo, 2-30

fama e di sventura, / baciò la sua petrosa itaca ulisse. leopardi, 32-248

, che era davvero non inferiore alla sua fama. e. cecchi, 8-114:

il primo duce, / fama de la sua età, l'inclito borso. aretino

dispergano i turchi, raccogliere ne la sua grazia urbino, fama d'italia, gloria

dalla sola parigi per l'universalità della sua lingua e perché tutto il mondo conosce

amori di clelia simonetta e per la sua eco polisillaba, è ormai sola e

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (5 risultati)

/ savio matto laudare, / ma la sua laude no gli accresce fama, /

vedere innanzi a sé la fame della sua creatura. aretino, ii-261: la

maggior guerra ov'egli sbrame / la sua di sangue infuriata fame. marino,

svevo, i-136: trovava la sua felicità da una parte nello studio accanito

studio accanito stesso, dall'altra nella sua ambizione cresciuta gigante, la fame di

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (9 risultati)

dappocaggine e tardità, o piuttosto tardezza sua, riuscire, per mostrargli la sciocchezza e

, per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:.

.. a fallire, per rilevare la sua azienda a prezzi di fame?

prima co'denti e con l'unghie la sua ira sazia che la fame, con

non li era valuta, ne saziò la sua famelica crudeltà. tasso, 17-19:

orazione supplicò quel senato ad aiutar la sua famelica patria con vettovaglie, ritomossene senza

visto nell'ultimo plotone un soldato di sua conoscenza, un mangiatore famigerato, privilegiato

le sue galanterie donnesche, per la sua vita disordinata e facinorosa. carducci,

essere recata ad esempio dei giovani nella sua famigerata « scelta di canzoni de'più

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (12 risultati)

amore disordinato che egli avarà a la sua fameglia, per none spropriarli, non

povera nonna! sentir questo della radegonda sua, lei, che la credeva, sempre

, 2-208: nella più antica e patriarcale sua forma, il massarizio si faceva tra

di un padre di famiglia spogliato dalla sua propria buona fede. de marchi,

golia ruppe la fronte / pianse la ribellante sua famiglia. cicerchia, 1-226: o

, / che la beatrice è famiglia sua, / e non nostra.

così il vescovo ha potestà sopra la sua diocesi. giannone, 2-ii-262: tiene

... si partì del castello con sua privata famiglia. boccaccio, dee.

fosse in assetto, secondo che alla sua nobiltà si richiedea. bisticci, 3-70:

20-69: ecco il signor con molta sua famiglia. ariosto, 34-22: là dentro

novellino, 84 (143): la sua famiglia avevano, un dì, preso

2-15: il podestà non mandò la sua famiglia a casa il malfattore: né

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (5 risultati)

dante, par., 12-115: la sua famiglia [di san francesco] che

. buti, 3-375: 'la sua famiglia', cioè di santo francesco,

assorbita, dolorosa e orrorosa, esaltava la sua somiglianza con cesare, ciò che si

intrarono. ora se dopo la scomunicazione sua intrarono, distingue. imperò che s'

gli avesse costretti che si facessono di sua famiglia. -governo della famiglia:

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (8 risultati)

gli voleva bene per motivo di quella sua famiglina pulita e ravviata.

bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita, / e da la fa-

chi toma dal funereo lutto / alla sua famigliola a dar conforto. tasso,

: potrebbono e'cieli farle trovare e'sua parenti; e quando e'fussino nobili,

egli stesso e la moglie e la sua dispensiera soltanto. d'annunzio, i-335

. a spengere il lungo travaglio della sua corsa, e divenir pioggia, e stanco

: vedi con quanta cura lui reggeva la sua famiglia che, benché la cura sua

sua famiglia che, benché la cura sua familiare fusse grande, non si dimenticava

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (9 risultati)

è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno, che lo

sia ambasciatore, dee ricordarsi de la sua propria e naturai condizione. sarpi,

in questa piazza miracolosa, è nella sua altezza famigliare. un palmo più basso

, 548: mio padre palpeggiò la sua cavalla / che l'ammusò con cenno familiare

, 2-59: nelle stalle lungo la sua strada [del paese] non si udivano

della puerizia egli aveva udito dire da sua madre che doveva ubbidire, che era disubbidiente

servi attendevano in silenzio ciascuno all'opera sua. comisso, 12-152: sembra che il

poiché intendeva tutti i pensieri della donna sua. bembo, 1-45: questi tutti vengono

quale, per passare malinconia, insieme colla sua donna e con alcuni suoi famigliari,

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (10 risultati)

il governo pontificio fatto l'estremo di sua possa e consumato tutte le sue armi

troppo alla familiare, ne incolpi la sua bontà, che me ne dà campo.

tuoi sudditi, ognuno / onorando secondo sua virtute. a. f. doni,

: dicono che hanno udito la voce sua, come d'un suave vento,

conferire, e da lui intendere la sua volontà. = deriv. da

quello per che l'uomo buono dee la sua presenza dare a pochi e la familiaritade

perché nessuno profeta è accetto nella patria sua è per la troppa familiarità che li

non li aveva in familiarità, attesa la sua cultura eminentemente razionalista. pea, 7-177

scelte dal caro a qualità principali della sua traduzione, doveano certo essere qualità principali

con la figura di morte, mostrando la sua poca importanza. albertazzi, 34:

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (5 risultati)

si familiarizzò con lui, meravigliata della sua mitezza. soffici, iii-44: era il

. a familiarizzarmi con l'idea della sua morte. -recipr. sarpi

sopra ogni altra cosa procurava che la casa sua fusse di nobilissimi e valorosi gentiluomini piena

, e che ora è qui colla sua famiglia. zanella, vi-689: sul

/ in mezzo al sangue de la sua ghirlanda / crescon le rose. d'annunzio

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (9 risultati)

profondamente igienico col suo rilassamento, la sua assenza di pensieri. 3.

37 (655): e quella sua famosa libreria? è forse ancora dispersa

bellezza. moravia, vii-55: la sua specialità erano le canzonette sentimentali, le

.. ritenne il suo animo della sua usata voglia. 5. ant

l'individuazione di una nave e della sua rotta e anche delle insegne, del

essa e del suo comandante (e la sua presenza è resa obbligatoria dalle norme del

la presenza della nave ma anche la sua rotta (e sulle navi a vela

un solo fanale, egli sopra la sua galea ne avea tre, quasi in segno

dogana addita, / cotanta spande là della sua luce. magi, 78: non

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (3 risultati)

. battista, iii-391: esca dalla sua cuna e goda il giorno / di

, iii-2-141: l'azeglio gettava la sua maschera di moderatore e di paciero,

, per spasimare e per esperimentare la sua forza di resistenza. bocchelli, 12-315

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (8 risultati)

. d'azeglio, 1-81: fu sua la lode di morire senza aver tentennato mai

la quale gli toccò consumare la vita sua. cattaneo, iii-1-21: ma i

popolo italiano vede e riconosce l'anima sua, l'anima della nazione? b

i-176: lasciò scolpita sulla facciata della sua casa questa sentenza: « i fanatici sanno

delle compagnie più fanatiche. trascurava la sua famiglia pur di essere presente a tutte

: ignazio loro fondatore, per la natura sua concitata e fanatica era inclinato a tutt'

annunzio, iv-1-893: era palese nella sua voce e nella sua attitudine quel fanatismo

: era palese nella sua voce e nella sua attitudine quel fanatismo di parte, che

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (1 risultato)

tentativi vani di mettere in mezzo la sua parola, si fece sentire, gridando

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (4 risultati)

nasce una fanciulla, nasce la ventura sua. tasso, 12-25: in tua

): con lui altri fanciulli della sua età s'allevavano, tra'quali era una

è a credere che, dentro alla sua fanciullaggine, non debba celarsi una moralità

scapaccioni chiama quel fanciullo consapevole della sua fanciulleria! = deriv. da

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (10 risultati)

ossa sue saranno ripiene de'vizii dell'adolescenza sua; imperocché facendo esso, siccome e

persona, le sue membra, la sua espressione, il suo sguardo, ecc.

, fatuo (una persona, la sua mente, un modo di comportarsi o

sarà nazareo cioè santo di dio dalla sua fanciullezza e nel ventre della sua madre.

dio dalla sua fanciullezza e nel ventre della sua madre. passavanti, 58: leggesi

femmina di mondo, la quale dalla sua fanciullezza, per colpa della disonesta madre

troppo dolore / d'aver perduto en la sua fanciullezza / il caro figlio per troppa

so ben io, si muore / la sua stringendo fanciullezza al petto, / come

consiglio de'quali reggessero e governassero la sua fanciullezza, con parte delle genti sue

e in un'aula di scuola ha la sua tomba.

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (9 risultati)

). pascoli, 1-8: la sua fanciullezza parlava perciò più di achille che

. invece ella è seria, mummificata nella sua dignità matronale, una donna impossibile che

e del suo adorato marito, della sua bella casa. 3. per

., vii-237: moab fu abbondante dalla sua fanciullezza, e riposossi nelle sue feci

e vecchiezza, potrebbe dire la sua puerizia o vero fanciullezza essere stata da che

schiettezza. papini, 20-206: la sua vittoriosa fanciullità di spirito,..

fuori dell'intel- lecto, cognobbe la sua vergogna. la quale già cum riso

che mostra doti e qualità superiori alla sua età. 2. neonato; infante

a suo menbre lizadre, / la madre sua se infermò con tristizia. sannazaro,

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (7 risultati)

folle e fanciullo di senno chi di sua roba s'orgoglia. pulci, 1-12:

età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei

di fermar per bifolco un parente della sua donna. beltramelli, ii-251: iddio sorrideva

inetto, dappoco (una persona, la sua anima). boccaccio, dee

in apparenza sembrasse uomo maturo per la sua gravità. 3. che è

l'uragano, / tu dài retta alla sua piccola mano. / tu ch'hai

brulla, i tu dài retta alla sua voce fanciulla. gozzano, 92: fino

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (3 risultati)

che l'oro dell'autunno ha per sua culla. 6. dimin.

dir fandonie tra le nugole / a sua posta si sazi. redi, 16-v-211:

rami- cello fiorito di chi sa qual sua prediletta fanerogama. 2. scherz.

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (4 risultati)

inamorato, e chi è la sua dea. = deriv. da

avanti il pesce cane, cui indica la sua preda nella speranza di nutrirsi de'suoi

fascismo del podestà e a criticare la sua fanfaronaggine, le sue arie di autorità e

che crusca e tritello non versava dalla sua bocca infarinata. f. corsini, 2-708

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (5 risultati)

fango rassodato. alvaro, 11-125: sua madre, in un momento di pazzìa

radicale, calabrese, aveva resa irreparabile la sua miseria demolendo pietra per pietra la sua

sua miseria demolendo pietra per pietra la sua casupola di granito e di fango,

fue fatto; e soffiò iddio nella faccia sua lo spirito della vita, e fatto

verga, ii-70: fulminò il reo colla sua implacabile requisitoria, facendo inorridire i giurati

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (5 risultati)

, 192: per l'improvvisa alienazione di sua maestà dal zelo della religione cattolica tutte

fasci de'suoi littori, trasse la sua stessa persona per le scale del tempio

è il cuore suo; e la speranza sua sì è terra vana, e la

è terra vana, e la vita sua sì è più vile del fango. chiari

può, senza macchiarsi, della presenza sua anco i men degni beneficare. proverbi

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (4 risultati)

sé dal sole, e indorato con la sua luce, non solamente perde il mostrarsi

popolino, mettendo un po'di sereno nella sua fangosa esistenza. 6.

tornaconto, la quale non ha per sua fede che la negazione di tutte le

sfacciatamente le passioni del momento. una sua vena torbida e sediziosa e piuttosto fangosa

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (5 risultati)

ma non però sen fregia: / che sua ricchezza egregia / il posseder non posseduta

provveder una parrucca, perché faccia la sua figura nel modo migliore; giacché adesso

pianeti o mondi (e trova la sua espressione soprattutto in romanzi, in giornali

arrestarci. calvino, 1-359: la sua passione erano sempre le narrazioni di fatti

ché dice l'autore, che per sua virtù di fantasia, alla quale qui la

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

del leone viene dalla fantasia e estimativa sua, perché ogni bestia che lui vede

del matematico non è altro che la sua stessa potenza di formare e combinare le

e con grandissimo ordine tutta edificata per sua fantasia. pulci, 28-133: quivi

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (7 risultati)

: * l'abisso mandò fuori la voce sua dall'altezza della fantasia sua allora porta

la voce sua dall'altezza della fantasia sua allora porta l'abisso l'altezza della

porta l'abisso l'altezza della fantasia sua, quando l'animo dell'uomo scuro

. c. croce, 322: la sua mutazion de viso non provene d'altro

e segni a dimostrare a costui la sua pazzia e leggerezza, come accade ne'

, faceva, per levarlo da questa sua fantasia; quante più dimostrazioni faceva,

dimostrazioni faceva, tanto più s'accendeva nella sua

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (7 risultati)

bisticci, 3-33: dormendo nella camera sua e pensando della elezione del nuovo pontefice

la costanza, e de la prudenza sua. l. salviati, 19-39: e'

de quelli arebono voluto dire la fantasia sua. caro, 12-i-327: infino a ora

fatto anteriore a l'uomo ed a la sua conoscenza? tutto quello che se ne

per altra cagione, che per la sua condiscendenza per le fantasie della signora costanza.

dovea essere, si fermò di sofferire la sua fantasia e dare alla sua opera effetto

sofferire la sua fantasia e dare alla sua opera effetto. machiavelli, 885:

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (8 risultati)

modità che possa voltolarsi spontaneamente e di sua propria fantasia. goldoni, viii-589:

cavallo, sì come gli piace, secondo sua fantasia. g. f. bini

arebbe voluto far un altro rovescio a sua fantasia, se tale medaglie si poteva

si lascia mettere al naso gli occhiali della sua propria fantasia. -lavorare di fantasia

franco, 288: così vostra mercé per sua mi tegna, / e per me

delettazione per passar fantasia e per medicina della sua tristizia. marini, iv-70: per

mi rivolgo per la fantasia / tutta quella sua mesta diceria / che mi fa tristo

in fantasia di partirsi per cercare santilla sua sorella. a. f. doni

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (2 risultati)

s.; onde disidera qualche fantasiétta di sua mano, tirata o di penna o

compatimento condiscendente e imperturbato, astratto nella sua nostalgia fantasiante, ripeteva fra sé:

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (6 risultati)

, fine, decadente e sofisticato, e sua moglie, un'attrice inglese giovanissima,

creare e inventare e dar volo alla sua produzione fantasiosa, ma non è il

, 19-148: viareggio, con tutta la sua mondanità ampiamente spruzzata di letteratura, si

16-205: [ii] cerchio fantasioso della sua eccentricità di erudito umorista e sereno.

voi gran premura di assicurare l'eterna sua salvazione, mentre passeranno i dì interi,

dei biondi capelli di velleda, della sua elegante civetteria... tutti co-

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (2 risultati)

i-19-28: non padre, ma quasi fantasma sua; e non amico, ma vana

e si riferisce all'uomo e alla sua vita terrena).

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

quel fantasmóne di direttore e alla sua candela oscil lante che faceva

fantasmagorie le sfilavano dinanzi, tutta la sua vita passata risorgeva nella memoria. panzini

fantasmagorie. orioni, i-116: la sua prosperità si molti plica:

. orioni, i-102: la sua idea [di cola di rienzi] non