Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (4 risultati)

che andava alla corte nel secondo dì della sua infermità. sarpi, vi-3-167: tutto

che del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia furata

quale cosa non m'interveniva così parlando con sua santità, innella quale io vi vedevo

diadema, insieme con la bella vecchiaia di sua santità. negri, 2-1037: nel

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (4 risultati)

e dell'anima, dopo quindici dì della sua penitenzia infermò d'altra infermità, e

ecclesiastici si morì santamente, e la sua anima andò a paradiso. nardi,

paradiso. nardi, i-340: vedutasi adunque sua maestà all'estremo della vita, domandò

lavorare, poi dorme: ecco tutta la sua vita. -ecco tutto: modo

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (2 risultati)

il pontefice] farà una legge per la sua opinione: ecco tutto deciso. magalotti

famoso in terra visse, / de la sua fama per morir non esce, /

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (1 risultato)

ed echeggiata nella idealità estetica, la sua grande rivoluzione. serra, i-226: qui

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (1 risultato)

targioni tozzetti, 13-194: sfogò la sua passione di raccogliere una numerosa serie di

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (6 risultati)

l'echite fu nominata da plinio nella sua storia. domenichi, 1-1185: dagli animali

color verde, nominata da plinio nella sua storia. = voce dotta,

delle foglie viventi e che si diffonde nella sua maturità con tracce circolari e dentate

di là dai monti ritrae dai vizi della sua origine. de sanctis, ii-15-253:

chi costruisce il suo pensiero o la sua opera scegliendo da varie teorie e dottrine

porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione,

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (7 risultati)

la luna... nel colmo della sua illuminazione, per l'interposizion della terra

sai, prove mi diede / di sua lucida fede; / ch'in vano oggi

, confuso, coperta e soffocata la sua voce, ecclissato. mamiani, i-xxxv:

intelligibile parve eclissarsi per interposizione de la sua umanità, la quale il teneva nascosto

: cecina, per eclissar la vergogna sua ne'danni publici, deliberò ingarbugliare ogni cosa

confronto non sarebbe facilmente eclissata da questa sua maravigliosa tedesca. pananti, iii-159:

tutte, ecclissate dagli splendidi avanzi della sua. bocchelli, 3-57: gli rimase

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (3 risultati)

senza luce, con- ciosiaché quella sia sua propria sustanzia, ma il difetto è

lui e noi, siamo privi de la sua luce e rimaniamo oscurati. caro,

sol ridendo / cavalca per l'eclittica sua cinta. buti, 1-615: lo secondo

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (7 risultati)

stentava molto a credere che in cotesta sua città nella chiesa di s. francesco vi

opinione ti schiantano: * la sua morte ebbe un'eco profonda in tutta la

« nomina del sequestratario » svegliarono nella sua mente un'eco. baldini, 4-95:

turbarmi e non trovavo riparo a questa sua furia dimezzatrice. -presagio, presentimento

di lui ma dei suoi ideali e della sua disciplina, e ne parlò come si

al popolo, trista usurpazione, la sua leggerezza e ignoranza. cicognani, 13-42

e ignoranza. cicognani, 13-42: sua madre lo guardò con occhio pietoso.

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (2 risultati)

quando si dee rimunerare o dare la sua mercede a valentuomini, ma quando si

d'entrata, avea fatto, durante la sua tutela, una economia di lire 5876

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (7 risultati)

, che si vede proprio che la sua interna economia è sconcertata. botta, 4-1143

che intendono e conoscono non solamente la sua natura e le sue operazioni, ma quella

i cui elementi (creazione dell'uomo, sua elevazione allo stato soprannaturale, effetti universali

, ii-226: io compio e alla perfezion sua conduco l'elogio di s. francesco

artifizi della grazia. venir seguendo la sua vita sarà uno svolgere l'economia della

l'uomo dio avesse voluto che la sua rivelazione fosse il codice minuto e particolarizzato

la quale insegna come debba governare la casa sua un padre di famiglia; la terza

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (3 risultati)

passava meglio degli altri; aveva la sua botteguccia di barbiere, alla meno peggio tirava

que'tempi stendeva la feroce e letargica sua forza nell'impero romano, il poco conto

economico, che fallisse nel governo della sua casa. tasso, n-ii-388: il

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (5 risultati)

albergati, 105: nel principio della sua economica dice, particolarmente, l'ufficio

1-255: governava con gran saviezza la sua famiglia, adempiendo esattamente le parti di

economo d'italia, seguendo con la sua nuova liberalità l'antichissimo consiglio di socrate,

omo tornasse ella [= nella] sua provincia en meno de mille anni, non

soldato del prefato illustrissimo signor duca, sanza sua licenzia 'in scriptis'. buonarroti il giovane

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (1 risultato)

. e. gadda, 7-25: la sua normalità gli emanava normalmente dalla faccia come

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (2 risultati)

certo che nell'ultimo istante lucido della sua vita, il suo sentimento d'intelligenza

sentimento d'intelligenza fu originato da una sua improvvisa ispirazione religiosa... ora

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (3 risultati)

mi permetto di nuovo di raccomandare alla sua bontà quella povera donna dell'edicola dei

marchi, i-861: disse che la sua pietà era edificante e che a servir messa

ordine di popolare et a edificare la sua città, et all'incontro disfare quella del

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (9 risultati)

« sì » disse don clemente con la sua dolce voce velata « quando avremo edificato

, ha fondata ed edificata tutta questa sua opera il poeta nostro. foscolo,

si divertiva ad intrigarla lui, alla sua volta, lasciandole supporre che avesse indovinato dei

, i-101: egli proclama che nella sua filosofia è un principio sul quale può edificarsi

vi raccomando a dio e alla grazia sua, lo quale è potente di guardarvi e

d'edificarvi e po'di darvi la sua eterna ereditade. savonarola, 8-i-208:

uomo sapiente il quale ha edificata la sua casa sopra la pietra. tasso,

edificato [l'uomo pazzo] la sua casa sopra l'arena. e discese la

lei cascò, e fu la grande ruina sua. giraldi cinzio, 9-2 (2134

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (7 risultati)

dico, ché del proprio sangue / ha sua livida carne fatto nuda, / sudor

exangue. ariosto, 42-18: la sua vita per l'uscito sangue / era vicina

estinta, e forse / d'una lagrima sua, d'un suo sospiro / il

bella e gentile / era l'imago sua pallida, esangue. tasso, 6-64:

ii-980: pareva che le ultime forze della sua vita si ritirassero e lo lasciassero esangue

quello spirito né quel vigore che possiede nella sua naturai lingua; sarà fiacco ed esangue

, esanimata quasi, volle riavere la sua volontà, riessere, vincere. -per

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (1 risultato)

territorio principalmente costituito da ravenna e dalla sua provincia). collenuccio, 60

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (7 risultati)

imbianca per gli impeti che dinanzi trova alla sua foga. fr. colonna, 1-5

ridestava il pensiero delle nuotate con la sua banda. soldati, i-165:

, i-680: onde sarebbe contra la sua volontà, che si toccassero allora i

solitudine. bonsanti, 2-347: la sua collera, esasperatasi fino a quel segno,

, 6-23: intorno al settimo anno della sua età, esser cominciato il davanti del

domenichi [plinio], 730: la sua radice [del silfio] giova alle

urina, che... con la sua acrimonia sal sugginosa percotendo quella

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (11 risultati)

dei momenti di esasperazione in cui la sua testa era altrove, cogli occhi fissi

piangere, con crescente esasperazione, la sua cieca, supina obbedienza alla volontà del padre

i-43: fu subito eseguito l'ordine di sua maestà, e tutti quelli che esattamente

e presente republica, riconoscea tutta la sua grandezza. = comp. di esatto

tiro, ed il fucile perde la sua esattezza. barilli, 2-38: eppure si

intento al suo lavoro deve difendere la sua capacità e l'esattezza della sua mano

la sua capacità e l'esattezza della sua mano al mestiere. moravia, xii-80:

né il suo senso artistico né la sua esattezza: è un violinista straordinario e nulla

poco a poco rallentando anche nella esattezza sua solita del servigio. b. corsini,

benissimo, reverenda madre. lodo la sua esattezza: è troppo giusto. d'

perfetto (nei suoi caratteri, nella sua specie). sarpi, i-9

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (6 risultati)

alla signora contessa, e particolarmente se sua signoria illustrissima... continuasse a fare

. e. cecchi, 2-14: la sua arte lieve ed esatta non è fatta

a poco a poco solido e fermo nella sua cadenza esatta ^ cardarelli, 1-63:

altra mattina gli serrò la porta della sua casa in faccia. montecuccoli, 1-61:

estimo che si possa raccogliere da la sua dottrina e da quella de'suoi seguaci,

di veronetta si svolgeva, scandendo la sua tristezza sulle troppo esatte pulsazioni d'un

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (9 risultati)

pietà, vuole anzi che sia cassa la sua parola, e dall'ordinato termine della

non aveva ringraziato per l'esaudimento della sua preghiera. slataper, 2-144: forse

esauditi i miei voti: la ragione colla sua dolce influenza dileguerà insensibilmente le reliquie dei

tiratela a voi, lei e la sua creaturina; hanno patito abbastanza! ».

si può conietturare, avendo de la sua potestà in esaudire e in consolare con

, giusto esauditóre, non fu nella sua vita tanto valoroso resistente ai difensori della

ch'iddio avea data a moise della sua eterna elezzione ed all'esaudizione della sua

sua eterna elezzione ed all'esaudizione della sua preghiera per lo popolo. esaugurazióne,

prima. gobetti, 1-98: alla sua adesione al socialismo non bisogna attribuire alcun

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (5 risultati)

.. si decise a interrompere la sua nota, che aveva invece in animo di

senza esser giammai la gran miniera di sua vasta e dotta eloquenza esaurita. milizia,

quale ho detto, appunto per la sua straordinaria sensibilità, esaurisce la vita in

la spinta delle polveri, continua la sua lenta traiettoria rotolando silenziosa per i cieli

ed ai secoli un modello in ogni sua parte invariabile, o esaurire tutte le

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (1 risultato)

» fossero svolte da mezza orchestra della sua anima, su un tema cantabile o

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (4 risultati)

tasso, prima d'aver terminata la sua gerusalemme, ch'egli era cosi fattamente

quanto egli merita compatimento se l'esausta sua musa non gli permise d'agguagliare coll'4

violenti, non so quel che si muova sua maestà a volerlo conseguire con tanta indegnità

se non se salva la consistenzia della sua persona; onde s'ella addomanda più oltra

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (3 risultati)

l'alato amico ritornò egli solo / alla sua casa, all'esca d'un pinolo

deledda, iii-379: scriveva invitandolo nella sua villa, almeno per otto, almeno

e non mancava di accennare a qualche sua ospite giovane e bella. conoscendo l'

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (4 risultati)

di portare attorno, ossessivo, quella sua faccia di malaugurio: certo per aggiungere

opera per mantenerla insieme con tutta la sua casa. garzoni, 5-30: un giorno

106): in mezzo a quella sua gran collera, aveva renzo pensato di

(104): in mezzo a quella sua escandescenza, renzo aveva egli avvertito di

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (2 risultati)

primiera: qui ha ella la libertà sua,... qui si può scartare

acquistato forma... escavando nella sua esperiènza di classe sfruttata.

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (2 risultati)

che è proprio di eschilo, della sua poesia. gioberti, iii-52:

eschilo, al suo stile, alla sua arte; che ne ricorda, ne

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (8 risultati)

, che tale eccelso principe con la sua morte ha uccisa la iusticia, che

sorte che, innanzi si sapessi la mente sua, già tutta la corte e popoli

1-498: io pianto le mie tende nella sua stanza, -sciamò la signora coll'accento

accento ispirato d'una martire; -alla sua fede commetto me, il decoro, l'

il vizio della incostanza de'fiorentini nella sua commedia capitolo sesto del purgatorio, disse

, con i maiali, e perciò la sua voce talvolta suona fragorosa ed esclamativa come

: l'esclamativo, espresso in una forma sua particolare, tipica e propria, non

moda, che venivano annunziate da parte sua come a se stessa, con piccole esclamazioni

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (6 risultati)

si era lo stato e la persona sua condotta in tanto pericolo. mascardi, 1-203

facea a bastanza / bene il podere a sua godimento esclusivo del loro amore? comisso,

d'accennare, non che d'esprimere la sua disappro stati ancor tinti nel

v-85: avvisatemi se fra gli amici di sua sanugo di balma volgar., xxi-832

di questi sia stato fra gli escludenti di sua santità. ogni intelletto e ogni cosa che

lui e contro delle sue impiegato la sua politica ad escludere dai suoi porti bassezze.

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (2 risultati)

, 2-63: non aveva soggezione della sua ospite improvvisata, ma ciò non escludeva il

che quella eccelsa repubblica ministra con tanta sua gloria a tutto il mondo. garzoni,

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (2 risultati)

affermazioni dogmatiche;... la sua via non è più un susseguirsi d'

di elezioni e di esclusioni trarre una sua nuova e decorosa opera dagli elementi che

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (4 risultati)

per lui. moravia, i-230: quella sua vita solitaria e oziosa, esclusivamente e

piena, goduta, nel corso della sua stagione più intensa e comunque breve,

che gioire: il riso è esclusività per sua natura. alvaro, 7-13: spesso

di una lingua, è sempre per sua natura esclusivo degli altri caratteri, siccome

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (4 risultati)

è in lui ordinata all'ideale esclusivo della sua razza. baldini, i-411: pel

/ il re d'algier da la sua donna escluso. berni, 251: hai

la escludevano già fin d'ora dalla sua maternità. landolfi, 8-147: eppure

onorari, e mi giova sperare che sua maestà non vi metterà fra gli esclusi

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (3 risultati)

... dell'italia antica, della sua varietà di stati in un'unica nazione

delminio, ii-96: li severi di sua natura severi sono, ma li gravi

qui in forma di una narrazione una sua escogitazione. b. croce,

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (4 risultati)

avvisi che le aveva dati, e in sua esculpa- zione disse [ecc.]

a difese, né alla prova della sua innocenza, overamente ad altra escolpazione,

sommario sopra la ricognizione o confronto della sua persona. = deriv. da

balbi aveva in buona fede escomeata la sua abitazione. il proprietario di quella la

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (1 risultato)

di piombo, imperocché alcuna cosa ricevon di sua virtude: onde sovente fanno e generano

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (1 risultato)

2-193: quel fiume merdero in una sua escrescenza d'acque scoperse una molto lunga

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (3 risultati)

quella di esculàpio e di igia sua figliuola. d. bartoli,

marchetti, 3-106: la dirittura della sua coda [d'una cometa] passava circa

disio della possanza quivi trovar soleva la sua pace nell'edificio esculto, ai cieli

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (7 risultati)

. zenobio, fondato in umiltà, faceva sua escusa dicendo essere insufficente e indegno che

loro presenta? cesarotti, i-128: la sua dicitura [del boccaccio], come

suo fallire, attribuendo tutto alla temerità della sua giovinezza. buonafede, 1-ii-91: vi

ariosto, 20-121: tu fingi non conoscer sua beltade, / per escusar la tua

ragioni del suo comportamento, di una sua mancanza; scusare, perdonare, considerare

bisogno o per commissione del papa, dalla sua chiesa si assentasse? -liberare

è accusato che ti volle uccidere nella sua casa. sarpi, i-282: altra cosa

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (9 risultati)

una lettera de'dieci escusatoria a pregar sua santità che sospendesse la scomunica.

me. -e raco- mandateme all'amita sua. -lassate pur fare l'escusa- torie

fatto questo, messer giannozzo compose a sua petizione un libro che lo intitolò 'apologia

balìa, / perché contro a la sua intenzione / d'albracca tolta gli ha

solamente giudicherà le cose giuste secondo la sua giustizia, e non riceverà alcuna escusazióne

regina giovanna li scrivesse molte cose a sua escusazióne, nondimeno... li dimostrò

la ninfa bellissima. così che a sua escusazióne, e di altrui, compose

l'uomo ha delle fortune, avere de'sua presso a sé; ed io ne

a strapparlo; spostare un arto dalla sua articolazione naturale, slogare, lussare.

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (7 risultati)

. non accetto a dio, soggetto alla sua ira e alla sua maledizione.

, soggetto alla sua ira e alla sua maledizione. cavalca, 9-23: dice

che non oda la legge, la sua orazione fia esecrabile. bibbia volgar.

maladetto dal signore chi provoca ad ira sua madre? a. verri, i-254:

i vizi, poi, di cui la sua vita era contaminata, il rendevano tanto

quanto il rendeva odioso ed esecrando la sua tirannide. manzoni, 73: oh terror

manzoni, 35: su nel cielo in sua doglia raccolto / giunse il suono d'

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (3 risultati)

1-193: l'ira del signore e la sua gelosia fumeranno contr'a quell'uomo:

, vien salvato dalla ridicola bruttezza della sua spaventata figura. bocchelli, 3-25: la

romagnosi, 19-814: la tradizione di natura sua è un atto tutto famulativo e puramente

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (2 risultati)

platone; ma le braccia esecutrici della sua volontà ti manterranno esse la fede?

: essendo andati gli esecutori a casa sua, e non vi avendo ritrovata cosa

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (5 risultati)

e delle esecuzioni che fece per gli amici sua, avendo ragione. sarpi, vi-1-78

morto, dividendo la roba tra una sua perpetua e la principessa, e costei s'

mandò il conto delle spese per la sua accusa sentenza ed esecuzione in contumacia:

pena di morte), sovrintendendo alla sua attuazione o compiendo gli atti materiali necessari

la qual si dice che della sua virginità ha privata; e però piacciavi di

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (5 risultati)

tante statuette e con tante storie della sua vita in bassorilievo, non solo ammirerà il

[virgilio] nella seconda metà della sua 'eneide * riesce evidentemente languido e

eziando gli spiriti rei, ad esecuzione della sua volontade. caro, 3-3-211: vi

supplicarla che permetta che detto mandato abbia sua esecuzione secondo gli ordini della città. pascarella

i quali noi siamo indotti per la sua suggestione. sacchetti, 86-119: egli,

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (4 risultati)

stupore di poesia, è animata la sua esegesi del cristianesimo, e, in

per altro basta a differenziare l'opera sua da quella dell'arte e del gusto

6-10: la padrona ordina con la sua stizzetta friggente e la serva eseguisce a bocca

ii-9-149: la storiografia, eseguita la sua distinzione dall'aneddotica e rivendicato a sé

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (7 risultati)

il giorno che si fe'monaca la sua innamorata, e che fosse stata ispirata dal

eseguiva le diverse figure della quadriglia colla sua grazia e disinvoltura abituale, alquanto fredda,

, 5-17: egli, rimettendo dall'opera sua, lasciò andar non eseguiti i due

al prossimo per l'esemplo della sua buona vita, non si potrebbe dire.

: si morì, lasciando memoria della morte sua ad esempio di virtù e di

l'essemplo e con la 'mprontitudine de la sua for tezza. ariosto,

cresciuto secondo l'esempio e la regola di sua madre: dolce, buono e

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

17-7: vede tra via la gente sua troncata, / arsi i palazzi, e

essersi a prova affaticati per farla [la sua donna] non altramente che specchio di

per le mani degli avversari della patria sua. esemplo veramente degno di quella lodata antichità

cose ed essempli, ciascuna de la sua spezie; e chiamale plato 'idee

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (7 risultati)

[ecc.]. i-220: la sua poesia... che altro..

il giovane, i-590: coronavasi la sua chioma d'ingemmata corona, esempli della

rotto, che della litteratura sua neuno intendimento se ne potea trarre.

pieno / a noi l'esempro della gloria sua. pulci, 15-99: gli

si vidde l'anno appresso esempli di sua morte innanzi che ciò venisse: bene se

compone ella stessa nel funebre carro la sua piccola cecilia. landolfi, 2-54: ecco

sonetti del altrui, ricevè il cambio della sua natia umanità nella bellincione, e.

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (10 risultati)

grande passione amorosa, citava la mia per sua figlia, cioè per augusta. baldini

, e che vendicare si può a sua volontà; perdona ai ma'fattori quando

buono esempio a chi per l'anima sua vorrà fare limosina a'poveri. boccaccio

in esempio, ma si osservi solo per sua signoria illustrissima. d. bartoli,

sue disavventure, le sue virtù, la sua morte deliberata, e l'apologià ch'

, e in breve tempo della servitù sua e di tutta italia, essendo [gli

per nostro esempio e regola, nella natività sua la povertà tanto strema, che non

abiezione e distruzione, l'esempio della sua fede poetica, della sua intrepidezza mentale

esempio della sua fede poetica, della sua intrepidezza mentale, della sua follia d'andare

, della sua intrepidezza mentale, della sua follia d'andare fino al fondo,

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (7 risultati)

ornarsi di virtù e di rendere la sua vita irreprensibile ed esemplare. boccalini,

tre giorni sono comparve nell'audienza di sua maestà, e a nome di tutto

distinto a tavola, nel dormitorio; la sua condotta proposta all'altre per esemplare;

erano infatti gli apprendisti ed allievi della sua scuola: banditi, scampati alla forca,

dio è causa efficiente, per la sua potenza, dell'uomo e di tutte l'

creature; ed essemplare, per la sua sapienza. tasso, n-iii-907: per

a'posteri un esemplare di personaggio, nella sua professione grandissimo. bettinelli, i-89:

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (7 risultati)

temerità grande il mutare le parole a sua voglia, stimando che tanto solamente stia

romani. palazzeschi, 4-34: la sua specialità superlativa era il ricamo in seta

vera la da me proposta teoria di sua formazione, dagli esemplari che vi sono

, il bene che ho tratto dalla sua conversazione, l'esemplare di bontà e di

cittade, il quale era commesso alla sua guardia, corrotto da petronio sabino, gli

filosofo, esemplaro e feciono dipignere la sua figura in carta. buti, 1-59

quella, sì come volendo guastare l'opera sua, percosse a la tavola. la

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (9 risultati)

: abetemo esemplarmente sono state nella sua mente. a. f. doni,

solo si radica esemplarmente, ma ha la sua prima cagione efficiente nel logo.

iii-427: ha condotto lo scrupolo della sua coscienza studiosa al punto di guastare la redazione

colpa commessa). già pronta della sua « logica aristotelica » esemplata senza

dal » detto luogo, ma « la sua » virtute circumscrive e regge; ed

, elio si puote intendere che la sua vertute è nelli cieli spiritualmente. calandri

pena si senta il cadimento e la morte sua, e l'esemplificarlo ne i due

e ha esemplificato la teoria con una sua storia della madonna, in cui la

l'ammirai, non soltanto per la sua letteraria qualità, ma per il gran

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (8 risultati)

sapeva esser gravi e sproporzionati all'età sua, la quale non voleva opprimere con

, che sono in terra vicegerenti di sua divina maestà. f. negri, 128

altri luoghi. magalotti, 24-126: sua maestà faccia pur la sua parte di dire

24-126: sua maestà faccia pur la sua parte di dire al circolo di svevia

il pensiero a lui di farsi valere la sua esenzione. botta, 4-444: tagliò

botta, 4-444: tagliò alla bilancia colla sua spada le funi, dando ad intendere

non priva di religione e d'una sua gentilezza, il pane da noi lo

e solo, / dal qual per sua bontà siete creati / esenti d'ogni pena

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (9 risultati)

baldinucci, 2-4-87: per gratitudine fu dalla sua patria esenzionato. giannone, 1-iii-315:

capitani che si prendesser cura della sicurezza di sua persona. 2. figur.

, e in guidare ciascuno per la sua via. cuoco, 1-104: la

suole il candido cigno presago de la sua morte cantare gli essequiali versi, così dirotta-

arezzo suo consorto e gli altri di casa sua; ed essendo venuti, per lo

lo comune furono fatte l'esequie della sua sepoltura riccamente. boccaccio, iii-n-17: nessuno

la terra attorno, / o el della sua casa non uscia, / in quella

a fare secondo la consuetudine l'esequie sua di nove dì, perché è usanza di

usanza di fare una orazione funebre nella sua morte, fu commessa a maestro tomaso

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (5 risultati)

del perdono d'iddio; ma la sua polve / lascia alle ortiche di deserta gleba

, l'esequie e la sepoltura della sua fama, la quale credeva dover esser

chiamarlo a sé, e facendosi i sua esequi, il cardinale volle intervenire, e

il testamento, finì il testatore intorno alla sua sepoltura: e fatto lo esequio,

e affaticanti è inconvenevole, per la sua sottigliezza e agevolezza di dissoluzione de'membri

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (14 risultati)

ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro,

vaga cognizione medica, perché la moglie sua in terra esercitava la medicina insieme con l'

, ma ima volta sola in vita sua, poco dopo ottenuta la laurea, s'

a dio, il quale vede che è sua fortezza, e dimandagli l'adiutorio suo

. tasso, iv-101: la santità sua non può esercitar la sua beneficenza e la

la santità sua non può esercitar la sua beneficenza e la sua liberalità in persona

non può esercitar la sua beneficenza e la sua liberalità in persona più bisognosa di me

ricevuti. boccalini, i-34: supplicavano sua maestà a degnarsi che alle asinine miserie

potuto dargli un po'di sfogo, la sua salute n'avrebbe certamente sofferto. tommaseo

carlo magno, colui che esercitò la sua liberalità facendo grandi donazioni al papa.

., 4-406: avvegna che la sua scelleratezza la libidine l'avarizia esso solo

di francia, seguitando lo stile della sua casa solita ad esercitare inimicizie con quella

in assemblee primarie; egli esercita la sua sovranità: consultatelo, ed egli sia giudice

il parlamento italiano aveva proclamato, la sua capitale in roma? d'annunzio, iii-1-268

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (9 risultati)

farsi sentire; spero che eserciti la sua benefica influenza sulla gamba dello zio gigio

non servo, sicuro di armonizzare la sua vita e di esercitare un prestigio etico

5-59: poiché egli non tanto l'ira sua ebbe saziata, quanto ad esercitare l'

galileo, 4-3-310: se tal acqua esercitasse sua gravità sopra le secchie, queste,

, dove il sole non può esercitar la sua forza. d. bartoli, 11-75

come questa potenza arriva ad esercitar la sua forza sopra la mente, rallegrandola con

nel porre le sue esigenze ed esercitare la sua critica, e, se così non

conviene che l'uomo eserciti la virtù sua nelle tribulazioni e contra el male,

strania terra / e in ogni mar la sua beltà l'avea, / otto lustri

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (5 risultati)

cotidianamente colui che combatte per la salute sua propria e per la libertà del comune.

a stare unito con quel canchero della sua moglie, per esercitarsi alla pazienza.

/ e 'nfin da le radici / la sua base profonda / scoter per tutto

idem, v-3-391: l'ira sua stessa di ammonitore e di castigatore

spirituale, molti correvano per disiderio della sua dottrina e de'suoi consigli. boccaccio,

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (4 risultati)

vita! giusti, 3-95: mancava alla sua e alla mia canizie, esercitata in

/ esercitata dalla tramontana, / viveva nella sua selva sonora. idem, i-374:

. lo nostro autore fa la sua invocazione, et a modo poetico invoca appolline

fu molto istimata, e faceva fare a'sua scolari molte esercitazioni. leopardi, 1052

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (4 risultati)

7-482: a costanova era re; la sua casa, una reggia; teneva in

al principe, così nella cattiva come nella sua buona fortuna. ariosto, 3-55

un ultimo esercito romano. / la sua milizia era infinita e dura. / esso

, 131: il capo deve dilatare la sua analisi al di là dagli stretti confini

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (5 risultati)

e di speranze si levava aggressivo nella sua mente come destato da un lungo sonno.

viddi il signore sedere in sulla sedia sua, e tutto lo esercito del cielo

. bisticci, 3-67: ritornò a sua exercizi, circa la salute dell'anima

exercizi, circa la salute dell'anima sua. machiavelli, 362: la natura genera

ha esercizio, perciocché allor cognosce uomo la sua fortezza o fragilità. -tenere

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (8 risultati)

exercizio, fu opportuno, per disgrazia sua, desiderando essere prestamente raso, se

abbandonata alle combinazioni e a'trastulli della sua immaginazione. 2. impiego,

a paoneggiare e a palesar la sua acutezza. baretti, 1-230: dopo

infame esercizio della maldicenza sostentava la scelerata sua vita. -prova, gara.

esercito suo in esercizio e fatica menar la sua vita, che con ozio usare i

: fugli favorevole la fortuna e la sua sollecitudine e esercizio, ché mai non perdé

partecipi del combattere della palestra e della sua dazione ingiusta, e nelli esercizii delli

dati, 1-2: di maniera ordinò la sua gioventù lacedemone, che ella con più

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (5 risultati)

ma pare che possiamo dire che nella sua famiglia avesse presa sua stanza quest'arte,

dire che nella sua famiglia avesse presa sua stanza quest'arte, giacché i fratelli

, 20: richiamarono all'esercizio della sua carica francesco oliviero gran cancelliere del regno

non lascia il popolo nel pieno esercizio di sua sovranità, impedisce con nuova violenza il

: ogni volta che passavano davanti alla sua bottega [di barbiere] lo minacciavano di

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (5 risultati)

messe in su una bottega l'avanzo della sua dota e cominciò a fare capitale con

maggior demostrazioni, piangendo e lamentandosi a sua posta, pigliandosi il tutto per imo

zeno, vi-245: ravenna avea la sua zecca, e se ne hanno le

preso ha lo freno e tello en sua bailìa. -rifì. sforzarsi,

si può né dia disperare de la sua salute che non sia sempre aparechiata a

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (11 risultati)

aveva assalito, et ebbelo esgridato a sua forza. = da sgridare,

sue cortesissime espressioni, più risento la sua benignità, e l'esibisco la mia

l'età, ansiosa di esibire la sua erudizione storica. piovene, 5-84:

esibito, che dalla pubblicazione di questa sua opera sarà fatto palese chi ne sia

montano, 166: spiegò che la sua posizione sociale... non gli

giovine di ricoverarlo per quella notte nella sua baracca. nievo, 3-37: esibita

: era la prima volta in vita sua che l'ingegnere pettirossi, omino tirato come

ingegnere pettirossi, omino tirato come la sua giacchettina, esibiva con tanta prontezza il suo

giorno in cui, battuta a macchina una sua minuta nella quale si elencavano i documenti

esibito alcuni documenti tendenti a provare la sua identità. g. bassani, 1-239:

liberamente. equicola, 309: e sua grandezza reputano umilmente esibirsi a i servizii

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (4 risultati)

ferma speranza che ho di porgere a sua maestà cosa lungamente cercata e desiderata, come

seguì quell'esibizione,... la sua portentosa memoria. e. cecchi,

risalto e serva da richiamo: la sua esibizione acquista il senso di un rito.

, 3-207: anche schneckenthal nella sua accademia di erotimnia aveva stabilito, senza

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (7 risultati)

fanali -che prende le ore uguali alla sua campana e con un fischio di fabbrica

con esigenze spirituali e intellettuali, reagisce alla sua condizione cercando di nutrire le sue aspirazioni

passione, peccato -ma tutto riscatta con la sua esigenza contemplativa cioè conoscitiva. vittorini,

sociali. cicognani, 9-64: vedeva sua madre accoglierlo con un sorriso pieno di

non facesse divorzio colle tradizioni della passata sua sovranità. svevo, 6-14: qui

che hanno doveri. ognuno rimanga dalla sua parte. chi ha diritti, li esiga

ricevere l'elemosina, e reclama la sua parte di diritto, esige quello che

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (6 risultati)

ventura non prendeva mai l'iniziativa con la sua ragazza. la lasciava a lei,

assoluto. gobetti, 1-81: la sua visione moderata riesce piena di diffidenza e

filippo, per far ch'ei staccasse da sua figliuola una compagnia un poco pericolosa,

dall'awenuto fallimento non produce già di sua natura gli effetti stessi dell'esigibilità comune.

san martino,... la sua esiguità e povertà non eccitavano la cupidità

. tale idea è il salvatore nella sua vita descritta dai vangelisti, la quale

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (8 risultati)

come un velo cupo; tutta la sua fisonomia si esilarava,...

piena e rosea che pareva esilararsi della sua merce, della frutta grossa.

per il man tenimento della sua corte. = voce dotta,

foscolo, v-44: il rimanente della sua figura può darsi, e da chiunque

venato. deledda, iv-505: la sua testa delicata, dal piccolo viso grigio

chinarli sull'orto, ove era la sua esile famigliola di tre generazioni, madre

: recordandose [il re] de la sua amata placida ed examinato cum gran iudicio

se dispose, postergata la exile e bassa sua condizione, tòrta per moglie.

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (1 risultato)

uno figliuolo del quale era gravida la sua moglie, il quale il doveva scacciare del

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (6 risultati)

, / che tornar pensa a la sua patria illustre, / dopo varie fortune e

fama e di sventura, / baciò la sua petrosa itaca ulisse. arici, ii-212

di volontario esilio, impostogli dal rigore della sua mente di poeta insieme con la mediocrità

non mi consola -essa disse. la sua voce fu triste allora, come

questa misera vita desiderasse di tornare alla sua città, ed umiliassesi a dio, pregandolo

eziandio una parola, senza prima udir sua ragione. monti, i-80: il mio

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (8 risultati)

. empio il liberale che soggioga la sua avarizia e soggiogata la manda in esilio.

veduto sorgere dapprima timido, nella sua tremula esilità, oltre i due

, è commo vente nella sua esilità e nella sua grazia. pecchi,

vente nella sua esilità e nella sua grazia. pecchi, 12-37: il

di dargli ad onta della convenevole sua larghezza l'apparenza di una estrema esilità

alta ed eterna, / esimio re, sua grati- tudin vera / ti sacrerà per

/ ti sacrerà per la salvata intatta / sua libertà la non mai serva atene.

in lui moltiplicò il desio / di questa sua virtù fra l'altre esimia. /

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (5 risultati)

: il comandante non amando che la sua nazione perdesse un porto così esimio, procrastinò

di dio non ricusò di esinanir la sua gloria, farsi uomo, prender la forma

di sé, le sue miserie e la sua impo tenzia? in troppo

infonde e co 'l succidume della grassezza sua, il quale chiamano esipo, agevolmente

esso. moravia, viii-79: la sua quasi completa mancanza di immaginazione...

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (7 risultati)

. che si trova, che ha la sua sede in un luogo determinato; che

di nonnulla, si dimostra primamente la sua esistenzia e la sua etemitade, cioè che

dimostra primamente la sua esistenzia e la sua etemitade, cioè che sempre fu eternalmente

nell'archivio di grenoble che provano la sua esistenza colà. imbriani, 2-40:

essere nel principio da cui deriva la sua realtà (cartesio la distingue dall'esistenza

uomo, il che mostra che la sua esistenza non si limita a questo mondo

dei suoi gridi, d'ogni atto della sua esistenza, dall'ora che è nato

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (6 risultati)

urbe sembrava giunta all'estremo dì della sua esistenza. 4. con riferimento

, la quale moltissimo influisce su la sua o nullità, o trista e falsa

, ed annullato da gran tempo la sua esistenza politica, erano confidati unicamente alle

* 450: l'avvenimento che sconvolgeva la sua giovine esistenza lo aveva spinto violentemente alla

lavora a fondo perduto e perde la sua stessa esistenza a fondo, in accanite ricerche

, generare. derlin per affermare la sua grande fiducia. da una posi

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (4 risultati)

volta, truova in se stesso la sua perpetua conservazione. gioberti, 12-ii-202:

: il concetto non esiste fuori della sua vita e ogni pensamento di esso è

che ha combattuto e combatte liberamente la sua lotta per la vita. soldati,

esistere, e trovano la gola / sua d'uccelletta. sbarbaro, 1-267: di

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (2 risultati)

tenue saggio del suo ingegno e della sua dottrina. palazzeschi, i-36: tuo

: stette cecilia, dinanzi la sorte sua, arrossendo e imbiancando; poi,

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (5 risultati)

così a scalzare il faticoso edificio della sua superiorità. -seguito da una proposizione subordinata

le poesie d'un ingegno famoso per sua piacevolezza un componimento fatto in biasimo

, 1-712: conviene francamente seguire la sua vocazione, senza contrasto né esitazione.

sorga nell'intimo e agisca con una sua sottigliezza. -per simil.

vena cava, dove si osserva la sua valvola, che ammette l'esito. bicchierai

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (3 risultati)

ed esito della fabbrica, e tutta la sua descrizione. fr. colonna, 2-6

6-92: e s'egli / nella concion sua ultima non s'ebbe / esito buono

esicio, / di quel che con sua morte tutti infàmavi. canteo, 73

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (3 risultati)

vedire, / che possa empire la sua esmesuranza. = da smisuranza,

machiavelli, 1-vi-31: lo absunto della sua prima predica in san marco furono queste

. l'ultimo canto del coro, alla sua uscita dall'orchestra (nella tragedia greca

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (2 risultati)

è vino più schietto di questo: la sua discesa nell'esofago è una carezza del

aveva elaborato delle idee di libertà per sua moglie e per suo figlio per le

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (10 risultati)

la decollazione del baptista, per la sua chiesia quivi exopposita propinqua, nel qual

: il misero papa, oramai vicino alla sua ora estrema, credendo certamente, con

di preziosi carnei, perché fosse offerta da sua parte in dono alla signora. labriola

il dì senza esprimere quale fusse la sua deliberazione. firenzuola, 455:

a rotta e presen- tossi dinanzi a sua maestà. soderini, li-io: quando

qua ricusa, / mi sottoscrivo alla sua degna scusa. monti, iv-319:

discoste. pratolini, 1-190: la sua indignazione era pari alla sua gioia, esorbitanti

1-190: la sua indignazione era pari alla sua gioia, esorbitanti entrambe. -disus

potenti. brancati, ii-12: nonostante la sua intensità, o forse a causa di

una profonda natura di tenebra. nella sua esorbitanza, varca continuamente i confini del

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (5 risultati)

, 6-14: le pareva che la inadempiuta sua maternità potesse giustificare qualche esorbitazione venatoria

d'erba, / e incantati da sua sapienza / con esorcismi di magiche verba,

all'oste ricevuta, / non avvisata della sua fallenza. ottimo, i-358: per

che se credesse in cristo che la figliuola sua sarebbe immantinente liberata. savonarola, 7-ii-8

boterò, 6-245: non guari doppo la sua morte, una persona spiritata, che

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (3 risultati)

un esorcizzatore. silone, 5-108: la sua efficacia esorcizzatrice non poteva esserne che rafforzata

infronzolarsi. baldini, i-402: con quella sua gran faccia paterna piena di lacrime e

faccia paterna piena di lacrime e con quella sua voce dolente raccontava novelli quel che da

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (4 risultati)

ogni cosa venne ad essere co la sua perfezione. tenca, 1-60: quest'anno

1-321: chi vorrà bene esordire la sua causa, a lui converrà diligentemente conoscere davanti

donna ci appare ad un tratto nella sua gran luce, senza per dir così disvaporarsi

. landino, 38: ogni doctrina di sua natura onorata: ma quando è exomata

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (11 risultati)

, pregato ed esortato, e dalla sua santità e da tutto il collegio dei cardinali

10 stimolarono, non permettesse, che la sua patria fosse preda di uomini sfrenati.

altare per parlare al popolo: la sua voce era limpida e tonante, le

versi, come si vede per più sua opere che lasciò; e massime in

o per esortazione di qualcuno: per sua raccomandazione, per suo incoraggiamento. giovio

davila, 588: a esortazione sua erano state... acerbamente trattate

dolce, xxv-2-278: accade forse a sua reverendissima signoria di prevalersi dello acume del

prodotto sempre una profonda melanconia, e sua madre n'aveva tratto un argomento di

odiare per i suoi modi, la sua condotta, il suo carattere; detestato

cagione che coloro erano molto esosi ed erano sua nimici mortali. guicciardini, i-14:

ampliava il petto nell'anelito della riottenuta sua libertà, a un tratto essa si

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (3 risultati)

», imprenditore affittuario che affittava a sua volta a prezzi esosi e per breve

albertazzi, 584: che vita la sua in quegli anni!... le

nientedimeno quella viltà ebbe sempre nell'animo sua esosa. guicciardini, 2-3-184: non si

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (9 risultati)

papini, 6-255: mi parlava italiano colla sua magnifica bocca e con un accento appena

don camillo di ni- castro ricreava della sua esotica figura i passeggianti di ostenda.

scrive, a scatti, e la sua persona s'agita sulla poltrona seguendo il

il ritmo della frase, e la sua testa da falchetto si sporge a beccare

cui l'esotismo della romanità cadente dà la sua prova forse già grandiosa. moravia,

a far la mia dimanda, / che sua dolcezza espanda / sopra el mio gran

il suo valore personale, espandere la sua ambizione personale, cogliere in abon- danza

: il figlio della pianta ha la sua maturità nell'espandere i grandi rami carichi

a giannina il bisogno d'espander la sua cordialità, faceva rinascer in gallico le

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (5 risultati)

, per sentire a un tratto la sua calma espandersi in amore per gesù che

telluriche, e somiglia, malgrado la sua irregolarità apparente, al processo armonico degli

di torino... ha dimostrato la sua forza d'espansione... nei

un fatto vivente e necessario, la sua espansività sarà irresistibile. 2.

ci tenesse un poco ad opporre la sua antica certezza che le cose dovesser finire appunto

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (6 risultati)

una persona o il suo carattere, la sua indole). d'azeglio,

fogazzaro, 5-219: maria aveva per sua madre un affetto non tanto espansivo ma

7-1141: lui stesso, con la sua espansiva spontaneità di bestia impudente, quasi

distrutto e scompaginato nell'individua e singola sua carne. 2. fis.

, tenendo per lo ponte della doctrina sua, gloriandosi degli obrobri e pene sue.

l'estensione del suo commercio e della sua navigazione ha della miseria...,

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (4 risultati)

sapere cui fussero li laceratori de la sua onestà e de suo onore stati.

, sul quale egli doveva esercitare la sua bravura, valendosi di tutti gli espedienti

, valendosi di tutti gli espedienti della sua scienza. gobetti, 1-93: il sindacalismo

il gesto, tutta l'espressione della sua persona somigliava a quella d'un pubblico

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (6 risultati)

lo attore si abbocchi col reo alla presenza sua basta a espedire la causa. ariosto

la quale discussione, preso licenza da sua maestà, io francesco mi espedii da quella

, si ritirò col carpigna nella camera sua al segreto. 5. soddisfare

ingegneremoci di espedirlo presto, e con più sua sati- sfazione si potrà. bandello,

nome che voi facessi sì che da sua beatitudine io ottenessi un breve di famigliarità,

: già si tacea filomena, dalla sua novella espedita. sannazaro, 3-67: già

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (7 risultati)

e fu leproso insino al dì della sua morte, e abitava in una casa in

le forme che chiamò aristotile idee nella sua poetica. perché nel vero sono da

ne'chiusi orti d'amore / te di sua man ripose. -congedato.

a v. s. la bolla sua, perché non è expedita; pur penso

: il cardinal morone ebbe dall'imperatore la sua espedizióne in iscritto, con parole assai

tutti due, egli e la regina elisabetta sua moglie, in un luogo medesimo,

tanto più liberamente e con maggior efficacia sua maestà cristianissima, che si degni dare

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (6 risultati)

e voleva seguitare la storia infino a'sua dì, e fecene una parte, sendovi

ne l'esercito di belisario ne la sua espedizione italica. machiavelli, 81: mai

prima espedizione, che fecero dopo la sua morte, rimasero sconfitti da antigono.

volte l'aveva commosso sui teatri della sua gioventù. silone, 5-186: se

non si soffermò a pensarci. la sua forza era sempre stata quella d'espellere dall'

alle occorenzie di quella, cioè di sua reverendissima signoria. = voce dotta

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (4 risultati)

in bocca ad altri, senza la sua levità e il suo rigore, è immediatamente

all'anima esperiente le arguzie asciutte della sua provincia. = voce dotta,

espressioni. brancoli, 3-106: la sua vita era piena di fatti e di esperienze

rassicurando col pensiero... che la sua antica esperienza gli darebbe gran vantaggio sur

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (8 risultati)

nella terra essere mezzi insufficienti a concluder la sua mobilità. torricelli, 68: una

, quivi la prima esperienzia de la sua falsa reliquia demostrare. poliziano, 131

non avevano alcuna esperienza, giunse nella sua piccola casa. -dare esperienza di

alle faccende e si mettessino nella servitù sua. di costanzo, 1-322: mandò araldo

: per esperimentare la curiosità d'una sua fidanzata, le aveva lasciato in deposito

manda alla italia e sopra della chiesa sua, è per utilità de'suoi eletti,

quella di recuperare la grazia perduta della sua donna o quella di ottenerla la prima volta

stecco vicino a l'occhio, la sua vista sarà di tutto impedita a veder il

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (3 risultati)

macchina cominciata per esperimentare un propulsore di sua invenzione. carducci, iii-24-91: per i

accomodamento diana madama d'ango- lemme sorella sua naturale, donna di molta prudenza ed

re inasprito dall'ostinazione e dalla durezza sua, fattolo per ultimo esperimento condurre a

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (4 risultati)

/ senza spada adoprar, ne la sua terra. rota, 1-1-284: tutto il

magnanimo petto / ti confortava de la sua mammella. d'annunzio, i-571:

conv., iv-xii-16: perché la sua conoscenza [dell'anima] prima è

, / esperta all'elmo, adomava sua testa, / come dalle donzelle far si

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (5 risultati)

. sannazaro, 251: volea la sua signoria reverendissima quello che al creder mio

pensiero, né prendere cosa alcuna per sua arte, fuora della guerra e

, anzi ha avuto in odio la sua illuminazione ed ha fatto beffe della sua

sua illuminazione ed ha fatto beffe della sua espettazióne. bibbia volgar., viii-562:

mai restò la bella alla novità della sua espettazióne così lontana. rosa, 46

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (9 risultati)

sua dubbia della estrema / sentenza. leopardi,

sebbene indugiassero qualche giorno di più della sua espettazione e della promessa che di quà li

castità, santimonia e devozione / e la sua vita per modo dipignere, / che

, l'espettazione avutasi sempre generalmente della sua virtù, la memoria di quel dì che

avanti apollo, invece di esser di quella sua gloriosa azione lodato, contro la comune

contro la comune espettazione di ognuno da sua maestà acremente ne fu biasimato. alfieri,

maravigliosa, venuto non molto prima nella sua disciplina, prese un giorno a parlare

a passeggiare lentamente, parte ruminando nella sua mente, parte espettorando a motti e frasi

. carducci, iii-24-367: la poesia sua... è sempre fratesca.

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (7 risultati)

espiato col sacrifìcio, onorando li dii della sua casa, si sozzoe nel sangue del

espiar quei prodigi con qualche vittima della sua specie. a. verri, ii-82:

; un campione vigoroso poteva espiare sulla sua schiena i peccati di tutti i suoi benefattori

, 7-154: egli, da parte sua, s'era votato a dio per espiare

papini, 20-404: soltanto dio, nella sua infinita magnificenza, può espiare le colpe

: il padovano avrebbe espiato bene la sua devota margà con le tormentose celie degli

incespi, / così mi fère la sua luce adesso, / e '1 bel

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (5 risultati)

-atto compiuto da gesù cristo con la sua morte offerta per la redenzione dei peccati

20-410: gesù doveva, per volontà sua e del padre, andare alla morte

, 7-146: il dolore, per sua madre, fu straordinariamente coinvolto, a

espiazione si immolassero giornalmente a provocare la sua guarigione. 3. per estens

dall'infedeltà, cercava una vendetta contro la sua stessa debolezza, una espiazione e un

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (4 risultati)

cellini, 2-59 (403): strignievano sua maestà a dare loro il mio castello

esplesso / il tuo marsilio e tutta la sua corte. = da espresso,

un « oh dio », qualche persona sua confidente gli domandava: « ma perché

è esplicabile il suo sbalordimento e la sua disperazione, quando, all'aprir dell'uscio

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (6 risultati)

fuggiaschi aveva perduto il carretto e la sua mercanzia. sbalordito, insisteva a ripetere

l'interno affetto suo, la innata sua umanità e la sua singolare protezione.

suo, la innata sua umanità e la sua singolare protezione. esplicare, tr

possa mostrarsi come anima ed esplicarsi nella sua doppia natura. nessuna grandezza di pensieri,

sentenzie ben distinte esplichi sottilmente la intenzion sua, ed ogni ambiguità faccia chiara e piana

; abbandonandola avrebbe creato un vuoto nella sua vita. -giustificare, scusare.

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (7 risultati)

, 559: riusciva ad esplicare questa sua passione anche nei quadri, anche nei ritratti

grande azienda dove poter esplicare tutta la sua intelligenza. -ant. raro.

guidiccioni, 2-2-159: perché sua maestà ha commessa la risposta, la

194: ognuno ha nell'altro la sua causa concomitante ed esplicativa, e la

ogni aspetto, un qualsiasi oggetto per sua natura confuso, aggrovigliato, nascosto;

sin dalla prima origine virtualmente presenti nella sua essenza); l'estrinsecare, l'

: sono fenomeni necessari dello spirito nella sua esplicazione. imbriani, 3-49: la

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (1 risultato)

esplicazione del carattere; basta leggere la sua scena della dichiarazione, imitata da ra-

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (4 risultati)

fogazzaro, 2-13: le cavità sonore della sua gola eran piene di vocali esclamative ch'

la pietà d'iddio con tutta la sua voce potente, ricoprendo di terrore le creature

questi errori fussero, sarebbe la version sua da essere del tutto esplosa, anzi che

che v. s. destramente esplorasse la sua volontà, cioè del prezzo, perché

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (2 risultati)

fra tanto, quell'eccellente uomo proponeva alla sua coscienza esplorativa e incontentabile. vittorini,

piano e lascia non esplorato dietro la sua destra un sito folto di cespugli.

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (4 risultati)

doveva rispettare per un altro punto della sua politica. socci, ii-1-605: una testa

di un argomento; chi volge la sua attenzione alla ricerca di documenti e fatti

: andiamo conietturando... che la sua venuta non sia stata senza partecipazione e

in cui l'uomo ha scelto la sua sede, per conoscerli, studiarli e descriverli

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (3 risultati)

come volesse distribuire equamente nello spazio la sua esplosione d'ilarità. pavese, 8-180:

persona, il suo temperamento, la sua eloquenza, ecc.; anche un

raccontare solo asdrubale tem- pestoni con la sua facondia esplosiva. e. cecchi, 5-26

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (2 risultati)

sapete che parecchi anni dopo la morte sua solamente fu pubblicata la eneide italiana da

loro di certe industrie che, come la sua, la cessata guerra costringeva ora alla

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (5 risultati)

autentici e talvolta falsi; oggi la sua terza pagina resta il maggiore emporio letterario

annunzio, iii-2-20: -e seco avea la sua / sorella, seco avea basiliola /

, e quelli, che si astenivano dalla sua pratica per paura di claudio tiberio,

con molta riputazione, né fuggivano la sua conversazione le nobili donne di quella città

8. scoprire (il corpo o una sua parte) ai colpi; lasciarlo indifeso

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (9 risultati)

qua ricusa, / mi sottoscrivo alla sua degna scusa. dottori, 206: crebbe

difendere il suo buon nome e la sua sussistenza. foscolo, xiv-274: la

espone a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo

la roba, el tempo et ogni sua fortuna, e sofferte ultime fatiche,

alla salute. galileo, 3-4-268: nella sua scrittura mai non ha finto cosa alcuna

intendere la santa scrittura e la profondità sua, e vorrannola esponere e intendere a

modesto inchino, ivi gli espose / di sua venuta il quare e la cagione.

loro ambasciata, il re carlo di sua bocca volle fare la risposta. sacchetti,

. leopardi, i-915: gli esponeva la sua passione per ima donna. soldati,

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (4 risultati)

che il principe volentieri vorrebbe che nella sua città si vivesse senza giuocare. a.

: dove richiesto fimbria di esporne la sua accusa, disse ch'ella era questa

cielo, e la natura / la sua eccellenza più ch'àltrove espose. dottori,

destino bizzarro che si compiaceva esporre la sua perfezione. 17. disporre,

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (5 risultati)

che david non parlò tanto in persona sua, quanto in persona del salvatore.

è da vedere lo testo co la sua esponizione litterale et allegorica, o vero

? -e qui il nome d'una sua sorella; e poi una minuta esposizione

. de sanctis, ii-15-267: nella sua esposizione finanziaria egli accennava che il corso

gli scrissi, ne ho bensì una sua... nella quale mi fa la

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (3 risultati)

che egli aveva apposta fabbricata in casa sua e che imprestava gratuitamente. rajberti,

difendere anco con l'esposizione e pericolo della sua vita istessa. —

. c. mei, 315: la sua camera da letto vorrebb'essere esposta al

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (2 risultati)

fortuna provvista all'esposto bambino, e la sua cuna era ivi dentro un cespuglio di

lo reputava suo, ed, essendo sua cosa, per elezione di lei, di

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (8 risultati)

viltà di nazione o altra qualunque sciagura sua o di sua casa, questa ingiuria

nazione o altra qualunque sciagura sua o di sua casa, questa ingiuria toma espressamente contra

questa città per lettere la detta risoluzion sua, diliberò mandarle una voce viva per

al di là della forma e perciò della sua vita. cicognani, 1-38: per

ultima moda era la sola espressione della sua vita di donna trentenne: ma, quest'

naturale, veniva riportato dal pubblico nella sua vera atmosfera, che è il mondo chiuso

d'annunzio, v-3-387: tutta la sua forza e tutta la sua bellezza sembrano

tutta la sua forza e tutta la sua bellezza sembrano tendere di continuo verso una

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (4 risultati)

, frase, considerato 0 semplicemente nella sua funzione pratica di significazione e comunicazione o

e la trova; tuttavia se la sua musica è la scuola dei professori, ne

7-229: dissi al mio amico che la sua arte non cario mi fa troppe

de sanctis, 7-235: se leggete la sua storia, egli ammette interamente il mondo

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (7 risultati)

intorno lo sguardo, l'uomo nella sua espressione più alta e più degna.

... e firenze ritrova la sua espressione immortale. piovene, 5-127: la

d'ogni livello. -fare la sua espressione: esprimersi, manifestarsi. equicola

equicola, 45: il volgare fa la sua espressione nel bello; il celeste nella

in cui il pubblico delirio toccò la sua massima espressione al di lei riguardo,

più evidente in lui: che in sua madre s'era destata e trovava espressione

, davanti agli occhi di quella eterna sua prescienza alla quale, stretta- mente parlando

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (8 risultati)

, ma... esso, nella sua verità, coincide con l'« espressivo

di cui l'artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'è

: esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva,

parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva, la sua materialità.

parlata, la sua legittimità espressiva, la sua materialità. -di persona:

che appariva; che mentre la sua forma o reputazione erano di uomo cordiale e

sanctis, i-102: il sottinteso ha per sua correlazione l'espresso; né si sveglia

ancora veduto nullo così espresso segno di sua virtù: e nondimeno sì credette. rinaldo

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (7 risultati)

/ in forma incorruttibile: / alla sua legge trovarsi in armonia. soldati,

g. capponi, ii-315: la sua faccia, chi la vede espressa al vivo

linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità con una esattezza e con un

più parte degli uomini, vede con sua gran maraviglia espresso tutto simigliante al vero

48-11: per tenere in pié la sua promessa, / ch'ai re di francia

passare veruno in paesi d'infedeli senza sua espressa licenza. tommaseo, 3-iii-189:

, 3-iii-189: non volli senza licenza sua espressa proferire il suo nome, perché

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (7 risultati)

chiamare quei medesimi eretici che nella persona sua cattivarono cristo, e dissiparono le venerande

che privassero la città di fiorenza, sua cara patria, della sua propria libertà

fiorenza, sua cara patria, della sua propria libertà: esempio certissimo sopra ogn'altro

le lo chieggia, / su la reai sua fede mi prometta / farmene grazia.

del suo intelletto, lo splendore della sua magnificenza e l'ornamento di tante altre

a great yarmouth, e non riprendere la sua corsa se non dopo che questo treno

espressi » internazionali, passano per la sua stazione senza fermarsi o arrivano a tarda

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (14 risultati)

= voce corrotta, da schinanzìa (a sua volta per squinanzìa), rifatta su

per esprimere questo suo affetto prese per sua impresa il pelicano, che col proprio sangue

d'accennare, non che d'esprimere la sua disapprovazione di ciò che vedeva tutto il

parola. landolfi, 2-8: la sua perenne aria di compassione... era

espresso. comisso, 5-121: la sua casa, come il suo carro, esprimeva

una parola che esprimesse l'irrompere della sua passione: -voglio vedervi! -gridò -lasciatemi

me n'andavo, parendo forse alla sua gentilezza d'essersi espresso poco del suo

e talora ripone nel silenzio il meglio della sua eloquenza. cesarotti, i-61: nella

farà certo pazzie -ma voglio che tenga la sua crestina ritta, come quei galletti che

grande bontà. pirandello, ii-646: questa sua « solitudine » e questa sua «

questa sua « solitudine » e questa sua « novità » turberanno tanto più, in

comodità, che lui possa esprimere i sua gran virtuosi concetti. dolce, xxv-2-208

. dati, 39: tanto arrogò alla sua mano questo artefice, ch'egli si

in quella figura quanto leda potè partorire nella sua gravidanza celeste, e omero esprimere col

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (8 risultati)

/ e dopo ch'ebbe in lei sua forma espressa, / glie la diè per

ad uno ad uno / della nutrice sua gli ordini espresse / a casimiro,

re le mie ricchezze / in prezzo di sua vita. -elencare, enumerare,

che verrà acquistando cognizioni appartenenti alla profession sua. p. verri, i-416: così

/ l'alta piacevolezza e l'abbondante / sua cortesia. s. anseimo volgar

ramo, il cui / valor la stirpe sua tanto sublima, / bisognerà che si

essere operatore di tórre la libertà della sua patria, perché contiene in sé tanti

ordinava pubbliche pompe concedenti allo splendor della sua dignità. chi avrebbe mai tanto ingegno

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (7 risultati)

la quale altro non cognosceva che nella sua barbarie imbrattarsi, già nelle laudi divine

ciò sia che tutta la plenitudine della sua vita parimenti non possa possedere -per questo

qui fu veduto / sperando dare alla sua donna aiuto. d. battoli, 9-30-172

paolotti '. bocchelli, i-18: la sua figura era agile e leggiera come l'

piero d'aragona espro- brando in una sua lettera a carlo la sua iniquità..

brando in una sua lettera a carlo la sua iniquità... tra le altre

avevano nella chiesa maggiore prestato solennemente in sua mano alla sedia apostolica. piccolomini,

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (3 risultati)

il seguente dì annibaie menò la sua gente a combattere la rocca, la quale

nemico, un avversario o anche la sua resistenza, ecc.). -anche

espendere alle occorenzie di quella, cioè di sua reverendissima signoria, la quale può dirmi

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (5 risultati)

barone... avessi poi grata quella sua disobcdienza con quella vittoria? p.

, 329: ieri mi disse scherzando sua eccellenza che certamente io vo a morire

, 3-191: ha usato in tutte le sua cose la prudenza che usò fabio maximo

maximo contro annibaie, e con questa sua prudenza infinite espugnazioni ha fatte, e

lesma, e l'imminente espugnazione della sua modestia. -debellazione (di un

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (3 risultati)

la mutazione del core per la sua morte è equale alla mutazione che esso fa

voce per parnaso ch'ai carico del tesorierato sua maestà aveva designato diego covarruvia, sommo

nello stesso tempo, come espulsa dalla sua stessa violenza, rompendo la dura corteccia

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (6 risultati)

il più cattivo dei pensieri contro la sua dinuccia. bocchelli, 9-190: la

altri metalli et espurgarlo da ogni altra sua compagnia. galileo, 4-1-398: i quali

, iii-19: espurgandosi immediatamente la casa sua e robe, si taglia la via al

solevano aver dell'animo e della volontà sua. 2. sopprimere o modificare

siena, 1-23: ristato fermo in le sua canbe sode, / drieto alle spalle

grandezza con parlar suave separatamente in ciascheduna sua specie nelle parti di coloro che van

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (2 risultati)

perfetto (nei suoi caratteri, nella sua specie); di raro pregio,

, v-232: essa, con questa sua vanità e con questa esquisita leggiadria,.

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (6 risultati)

grandi / e giudiziosi principi, con sua, / e loro spesa, e con

famiglia dello zingaro / con la sua casetta ambulante, / piccola arca di noè

un certo omo, il quale nella sua persona ei mostrava d'essere storto come una

di un rettile che cercasse con ogni sua forza di fuggire. -mus.

del violino e degli strumenti appartenenti alla sua famiglia. barilli, 3-13: solo

sadducei e maccabei e che ebbe la sua sede dapprima a gerusalemme, poi in

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (15 risultati)

altro della cosa giudicata salvo che la sua esistenza, il verbo significa per ellissi

fa creare, / e qual è sua vertute e sua potenza, / l'essenza

/ e qual è sua vertute e sua potenza, / l'essenza, -poi ciascun

suo « genere », e la sua differenza. cesarotti, i-109: l'essenza

quelle condizioni richieste nella poesia a maggior sua bellezza ed ornamento, ma è propria

ma è propria ed intrinseca dell'essenza sua, ed in ogni sua parte sovra

intrinseca dell'essenza sua, ed in ogni sua parte sovra ogn'altra cosa necessaria.

, il fuggimento delle quali è la sua essenza. p. verri, i-159:

la ragionevolezza di ciò che forma la sua essenza. tommaseo [s. v.

man superna / fatò nell'acque di sua essenza eterna. gioberti, iii-178:

, dato che voleva esser ignoto per essenza sua. 4. modo di essere

che montò sopra l'arco e perdé sua essenzia e pareva tutto lago. boccaccio

scopre, attraverso i suoi mali, la sua essenza divina. -tempo,

tien valoroso, / tanto soperchio ama la sua essenza, / che tien ferma credenza

essenza senza mutamenti), che la sua umanità viva, pulsava e voleva. luzi

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (13 risultati)

essenza / il supremo poter fosse in sua mano. d'annunzio, v-3-72:

anima umana potesse essere materiale, la sua sarebbe composta d'una essenza di bile

ragionare. -d'essenza, di sua essenza: per sua natura. pallavicino

-d'essenza, di sua essenza: per sua natura. pallavicino, i-721: tutta

avolo non ha che fare, di sua essenza e per intendimento della natura,

il critico dee cogliere la quistione nella sua essenza, la materia poetica nella sua

sua essenza, la materia poetica nella sua successiva formazione ora simbolo, ora persona,

città] gli si rivelava chiara nella sua essenza, perché quel grigio era certo il

dovea esser gonfalonieri d'iustizia e per la sua essensia non funno se mon vili anziani

237: il diavolo non perdé neente della sua naturale e essenziale sustanzia. s.

perfetto che la femina quanto alla sustanzia sua formale... e quello in

cristo, el quale dà all'uomo la sua grazia che l'unisce con seco,

vita, e che per la natura sua inchina al male, e l'altra

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (5 risultati)

risponderebbe al suo ingegno e alla sua tradizione; il suo ritmo demografico

possiede lo stesso iddio con la chiara sua visione, e nella perfetta sua dilezione;

la chiara sua visione, e nella perfetta sua dilezione; l'altra dicesi accidentale,

egli non ha cavato nessun frutto dalla sua acutezza, ha lasciato che quelle parole

entro cui il debitore deve adempiere la sua prestazione o il creditore deve riceverla,

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (2 risultati)

, di tutto quanto non sia cotesta sua testimonianza petrosa dal suo essersi così pietrificata

e messer federico i quali con la eloquenzia sua hanno formato un cortegiano che mai non

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (7 risultati)

quivi regge; / quivi è la sua città e l'alto seggio. bibbia volgar

licenzia a tutti si ritrasse nella stanza sua più secreta; e ognuno si fu

di fare, debbia commettere la vece sua e officio a uno de'compagni consoli

lorenzo fa oggi forza di voler alzare detta sua casa; di che siamo a'capitani

216: giugurta da altrui odio e sua paura sia a mal passo. dante,

2-27: v'era tanta innocenza nella sua fresca età, / che per i fiori

mondo girare con 10 riposo della casa sua quetarsi. storia dei santi barlaam e

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

ci somministra; e per questo motivo la sua conservazione deve maggiormente esserci a cuore.

governatore. baldinucci, 113: la sua colonna, con la base e capitello,

capitello, è per dieci volte la sua grossezza. vittorini, 3-9: « mezzo

bisticci, 3-331: a firenze era ne'sua tempi uno degnissimo istudio, dove si

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (12 risultati)

storcimento. carducci, 1075: è la sua voce come tuon granelli sono da certe medicine

. pascoli, ii-1526: richiamato alla sua fanciullezza ornai lontana, alla sua felicità ornai

alla sua fanciullezza ornai lontana, alla sua felicità ornai perduta, a tutto quello

persona indicata, stare dalla sua parte. -al sesso, in

mè \ non è la dalla sua. forma di adone né le

. ch'ella è nemica sol de la sua gente / ed a loro più mazzeo

e gli questo / sempre con l'arte sua la farà trista. boccaccio, elementi

col sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi buonarroti il giovane, 10-877

. chi t'ha scorto ne la sua cittate. lanzi, iv-62: giunse

teatro a ciascuno centurione diedero il gonfalone della sua in la lombardia. era

il saperlo città sono, che per la sua opera o de'suoi passati grazia fare

luna e le stelle scomparvero coi principali della sua città,... vide che a

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (5 risultati)

, inf., 14-106: la sua testa è di fin'oro formata, /

.]. tavola ritonda, 1-536: sua gente giura d'essere con lui alla

-trovarsi in balìa di qualcuno, alla sua mercé; dipendere dalla sua volontà.

, alla sua mercé; dipendere dalla sua volontà. catone volgar., 1-153

e fa damagio / allora più conforta la sua ispene. g. villani, 11-4

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

del tutto è cieco chi 'n te pon sua speme. giusto de'conti, i-94

.. se 'l terreno è di sua natura poderoso a germinare: e che,

, / perch'io fui rebellante a la sua legge, / non vuol che in

legge, / non vuol che in sua città per me si vegna. boccaccio,

se confano. guido delle colonne la sua nominanza, di san benedetto, essendo morto

de'prelati e'cherici che erano sotto sua tirannia. egidio romano volgar.,

ultima sera; / ma per la sua follia le fu sì presso, / che

dì attorno, acciocché io abusi della sua liberal cortesia. manzoni, pr. sp

tutto il mondo per aver partita / la sua benivoglienza. fra giordano, 2-35:

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

'l suo fattore / non dubitò di farsi sua fattura. boccaccio, dea.,

a pregar sola, a dir la sua corona / sotto la sola lampadina accesa.

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (8 risultati)

santo, si fu accorto che la sua guida non prendeva parte all'encomio.

in parte da mesenzio stesso, siccome la sua clorinda fullo in tutto dalla virgiliana camilla

esser di quegli uno / che per sua man di vita eran divisi. boccaccio

ultima sera, - / ma per la sua follia le fu sì presso / che

non t'era aperta / la fraude sua: or è da odiar ben forte.

: ciascuna di queste critiche ha la sua ragion d'essere e la sua utilità,

la sua ragion d'essere e la sua utilità, ma ciascuna ne'suoi limiti

che il creare non è altro che la sua maniera d'essere. 22

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (8 risultati)

320): voleva costui maritare questa sua creatura: fosse per levarla dai pericoli

o può esistere; 1'esistenza nella sua astrazione assoluta (ed è la caratteristica

8-i-3: la eternità, quanto alla sua natura e tessere e l'operazione, non

né fine e non è mutabile in alcuna sua parte;... è tutta

spirito... si sottrae, nella sua attualità, a ogni legge prestabilita,

si esaurisca e conchiuda il processo della sua vita, senza perdere il suo proprio

uomo prendendo vera umanità nostra senza perdere sua divinità, non che perdendo il suo essere

di salute o di spirito o alla sua posizione sociale o finanziaria); modo

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (8 risultati)

non pure intende / a tutta render la sua gloria a roma, / ma che

gran tempo; e sì mi piacque / sua celeste beltà, ch'io, per

e più forte, di dissolvermi nella sua volontà, di ardere come un olocausto

ardere come un olocausto nel fuoco della sua anima immensa. cicognani, 1-106:

questo ceppo, come da principio e origine sua traendo tessere, fanno la vita loro

, / che 'nfonde sempre in lei la sua vertute / oltre 'l dimando di nostra

genti, ch'egli aveva ritenute in sua compagnia, erano tutte in essere senza offesa

non può perdere la vita della natura sua, quantunque

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (6 risultati)

: mangranai,... la sua sostanza alimentare non si può essic

vi moverete con qualche altr'assalto alla sua destruzione? botta, 4-367: i

pascoli, 1534: esso nacque e sua madre / morì... /

circa due anni quasi fuori dell'anima sua, fuori di quella della madre, povero

sempre più crescesse e s'augumentasse la sua flussione salivale. manetti, 2-29:

suo volume, il suo peso, la sua fermen- tabilità la rendono disadatta anche ai

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (4 risultati)

: epso... per la sua prudente dextreza in condure questo solacio e

in vecchieze, / che toma in sua belleze: / s'esso mi ritrovasse,

o troverallo alcuno il quale forse la sua virtù non conoscerà. savonarola, 8-i-298

/ quand'io vidi tre facce a la sua testa! / l'una dinanzi,

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (4 risultati)

furono il bollo definitivo ed essoterico della sua laurea, il principio della sua autorità

della sua laurea, il principio della sua autorità e della sua fama. 3

il principio della sua autorità e della sua fama. 3. sm. plur

smovimento di un fluido che abbandona la sua sede naturale in un corpo vivente per

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (5 risultati)

sorprendente per l'ampiezza che per la vaghezza sua inesprimibilissima. milizia, ii-213: ne'

esercizio de'suoi affetti, l'estasi della sua mente. -sm. ant.

seguitato costui tutto il tempo della vita sua. leggenda aurea volgar., 903:

preda all'armonia; e si vede nella sua testa quella astrazione che si vede nel

; e di estasiarsi sulle qualità della sua donna. = deriv. da estasi

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (5 risultati)

-grande estate: l'estate nel pieno della sua manifestazione. carducci, 678:

... e che poi verrà la sua estate e manderà fuora li fiori e

. gioberti, 1-iv-149: tutta la sua vita guerriera e splendida, finché visse

subito uno stordimento (una persona, la sua mente). gemelli careri,

era poco frequente, ai ricordi della sua giovinezza trascorsa in congiure e battaglie,

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (7 risultati)

stuparich, i-35: quando poi la sua mano soffice si posava sulla mia testa

estatica, ciò che prima si contorceva nella sua furia dominatrice. piovene, 3-65:

degan fare: / ché ciascheuna voi la sua rascione, / ed estatuto vogliono

verso per dirle che ho ricevuto la sua estemporanea poesia gentilissima. salvini, 39-vi-207

vedere le sue forze e spiccare la sua incomparabil possanza, egli certamente si è

stima de'cento verso l'ono- revol sua persona, e non già manifestazione politica,

cultura musicale, qualcuno nemmen sa scrivere la sua musica, nessuno la lima. tutti

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (10 risultati)

manifesti, e nelle piazze estende la voce sua. bencivenni [crusca]: se

influiscono in questo terrestre centro che nella sua idea ab eterno stabili. gir aldi

altra azione barbara o ferina estenda la sua misura. delfino, 1-78: l'onde

vano ingegno / il foco trasse della sua natura: / le forze estese allor fuor

spirituale del tibet, ed estende la sua giurisdizione ecclesiastica sulle più lontane contrade della

colasse tanto oltre estese l'autorità sua, che secondo il suo parere si accrescevano

per la monarchia, voluto estender la sua cristiana sollecitudine agl'infimi de'suoi sudditi

gli uomini, disprezzo forse che derivava dalla sua segreta e fondamentale modestia: avendoli tutti

, / che sien tra quanto il mar sua braccia estende. tasso, 8-3-1353:

all'attimo, la società estende la sua previsione nello spazio e nel tempo.

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (4 risultati)

: firenze medesima, al di là della sua terza cerchia non può non essere mutata

virtù infinita si pruova che con la sua virtù tocca ed estendesi più discosto che

di roano non si estendesse contro alla sua dignità; però con ogni sforzo favoriva

guardo non s'estende: / se pur sua asprezza, o mia stella n'offende

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (7 risultati)

e si estese assai nelle lodi della sua prudenza e della sua religione. bar

assai nelle lodi della sua prudenza e della sua religione. bar etti, 1-63:

altri, sé professando il messia aspettato da sua nazione, sé il cristo profetato,

modo che 'l sole participa la sua lucida bellezza estensamente o separatamente a li

, participa l'intelletto divino la sua ideal bellezza estensamente e separatamente in

essere stato il beneventano, sì per la sua grande estensione,... come

a palmo il corridoio in tutta la sua estensione. bocchelli, 3-55: abbandonata

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (8 risultati)

che primo le ha dato tutta la sua estensione. manzoni, 105: questa

al mondo questa notizia in tutta la sua esatta estensione, assicurandovi io che,

gli deve essere familiare in tutta la sua estensione. leopardi, i-326: un

proprio oggetto secondo tutta l'estensione della sua capacità. cicognani, 13-246: nostra madre

potuto conoscere in tutta l'estensione della sua intelligenza e della sua bontà che formavano un

l'estensione della sua intelligenza e della sua bontà che formavano un solo splendore,

coscia di dietro fa maggior varietà nella sua estensione ed attrazione, che nessun altro

piede per le sillabe, era alla sua volta il metro verso i piedi, una

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (6 risultati)

luce / il tuo pensier fuor di sua lena estenso. -figur. ampiamente

antonino, 2-200: dell'intensa ed estensa sua carità favellare, pare che sia superfluo

tali reticenze e denunzie potrebbero commettere la sua persona in faccia agli uomini onesti ed

bisogna condannarla per erronea, come la sua consorella 'redattore'. dossi, 937

suo popolo, e hae steso la mano sua sopra di lui, e hae percosso

il suo furore ma ancora è la sua mano estenta. = voce dotta

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (4 risultati)

diffondendoli poi poco a poco in tutta la sua apertura, fino ad estenuarli, armoniosamente

perché gli pare che sia diminuzione della sua gloria e che li faccia male:

la crepuscolare, nella musica ritrovava la sua sola e più intiera verità che poteva appassionatamente

è quello chiamato la basilica. sia la sua condizione, o il color pallido

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (4 risultati)

/ sta: per difesa, alla esterior sua parte / io con venti romani,

di fare un viaggio nella crimea, sua nuova conquista. pisacane, iii-108:

io non mentirò: come io vidi la sua statura e poi appresso alquanto al suo

amicizia, dico, che la propriissima sua operazione non è altro, che il

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (4 risultati)

piccava ancora d'osservante nel culto della sua religione; gran segreto per cattivarsi coloro che

rismo di lorca l'abbiamo dove la sua poesia viene ad applicazioni prolungate, e

come l'ha dipinto il poeta nella sua esteriorità, c'è quanto basta per porvi

, tutta la freddezza ed esteriorità della sua relazione con il giovane le apparve irreparabilmente.

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (8 risultati)

di cui l'artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'è

), l'operatore lo solleva d'una sua mano sopra le garze e la raggiera

il re inasprito e commosso gravemente dalla sua naturai malinconia, ora esteriormente da tanti

, 8-i-45: sta'in grazia e amicizia sua, e non hai a fare né

. cavalca, iv-25: la sua malizia fu tosto compresa, ed egli

abbatterne lucio tarquinio superbo con la scellerata sua moglie e con tutti li figliuoli. sannazaro

ogni gente la qual estenderà la mano sua ad obviare ower trattar male la casa di

keplero, e posta nel fine della sua dissertazione in proposito dell'apparire i pianeti

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (5 risultati)

o di un inviato celeste) nella sua potenza di giudice o vendicatore delle colpe

nelle chiese, un aspettarsi resterminio della sua casa ciascuno e della sua famiglia.

resterminio della sua casa ciascuno e della sua famiglia. panzini, iii-75: -è semplice

discordie, con totale esterminio della fortuna sua. rosa, 189: l'am-

volontà, chiamarono a dio che la sua gioventù non fosse data in preda,

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (4 risultati)

e di approfondimento che conduce risolutamente la sua pittura nella sfera dell'arte. g

. allora soltanto può esternare la innata sua vigorìa. 3. rifl.

, vendicativo e crudele. quindi la sua gelosia assume una tinta così cupa,

farà sul corso la tua amatuccia colla sua veste. brancoli, 3-256: dal

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (11 risultati)

niun premio ebbe mai questo cavaliere di sua virtù e di sue fatiche; ma chi

accidenti. tenca, 1-152: la sua satira [del giusti] colpiva indistintamente dovunque

effeminare il nostro animo e indebolire la sua virtù con avvezzarlo alle delizie di questi

se potesse volerli, ciò pregiudicherebbe alla sua perfezione. muratori, 4-14: ma

riscontrandosi coll'oggetto esterno ti avviserebbe della sua eccellenza? s. spaventa, 1-192:

qualche secolo, anche conservando intatta la sua forma esterna, diviene però intrinsecamente ed

tolini, 1-48: la sua fantasia, come il suo ingegno, era

siede tranquillo. calvino, 1-85: la sua casa era una delle ultime ed esterne

ella si possegga bene, come la sua propia, e similmente non si parla mai

, 5-78: un popolo non acquista la sua libertà esterna querelandosi per le regge dei

motore tale è potuto discendere: esterna alla sua opaca, insenziente natura.

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (6 risultati)

pietro, molto tardi per riguardo alla sua salute, lo mandavano al seminario,

che cristo lasciò in terra e la sua chiesa che fondò, della quale egli

erano venuti a predare sopra la terra sua. machiavelli, 761: era grato agli

, 2-1-311: molto meno ascriverei alla sua scuola pittori esteri. alfieri, i-83

commercio perveniva, nel '49, alla sua intera attuazione, abolendosi l'atto di

: dicesi che il gran voltaire nella sua gioventù avesse mostrato assai desiderio di servire

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (2 risultati)

aveva creduto di impazzire. ora la sua natura si difendeva rifugiandosi in questo limbo

l'anima del marchese ugo per la sua vita mondana, se non tornasse a

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (5 risultati)

portico. svevo, 3-646: anche la sua faccia era discreta, e pareva deforme

quell'occhio che batteva una strada non sua. avevo certamente esagerata quella deformità ritenendola

di dante, scriveva in francese la sua enciclopedia, come in favella più dilettevole

roberto, 597: restavano, oltre alla sua, quattro candidature serie: l'avvocato

, i-140: il mondo con la sua luce estesa e brillante, come quella che

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (2 risultati)

par che si piaccia di calcare la sua lieve mano fino alla satira un po'crudele

a cui s'ispira un autore nella sua attività artistica; struttura intrinseca di un'

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (1 risultato)

: l'uomo ha due oggetti nella sua percezione intellettiva, che sono i° il sentimento

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (5 risultati)

nel veneto estetizza se stessa, la sua tristezza e i suoi disagi.

[la casa], si pensa nella sua mente il modo della casa e truova

, 1-85: ebbro il troiano / di sua vittoria, noi tremanti estima / dacché

: fece fare una stampa di cuoio in sua figura, estimatola in valuta di moneta

del leone viene dalla fantasia e estimativa sua, perché ogni bestia che lui vede

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (5 risultati)

perché gli pare che sia diminuzione della sua gloria. -sostant. castiglione

per tanta diminuzione della estimazione e autorità sua. davila, 192: l'ammiraglio,

, se ne servirà per profitto della sua casa, per risarcire il suo decoro e

, per risarcire il suo decoro e la sua estimazione. leopardi, v-62: se

, e prometterà a dio l'anima sua, darà lo prezzo secondo la estimazione

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (6 risultati)

rai, / e tor del tutto la sua luce al mondo. lemene, xxx-5-198

per patrizia in cucina qualcosa per estinguere la sua fame perenne, nonché la sua sete

la sua fame perenne, nonché la sua sete. -intr. con la

165: già l'amava contro a sua voglia, e già desiderava occasione di

alle edicole, e per estinguere la sua sete di cultura, un ebdomadario gli

sol di te sospira; / e sua fama che spira / in molte parti ancor

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (5 risultati)

i-104: era destinato che la progenie sua, travagliata da infiniti casi e privata finalmente

estinguersi la linea di cosimo nella persona sua, ad abbracciare la gloria totalmente si

si rivoltò, con riformare la patria nella sua primiera libertà. giannone, 1-ii-284:

5-507: come il fuoco fuori della sua sfera, estinguibile, se continuo non si

bencivenni, 5-54: cacciano l'audacia sua le medicine lubrificative e estintive, come

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (9 risultati)

. alfieri, 1-17: la virtù sua prima / ridesta in lui, se pure

il fonte d'aretusa, noto / alla sua cara fanciullezza estinta. -appassito

come voi fate, e l'attribuire la sua estinzione all'empietà dei filosofi alla codardia

, al vederla, l'estinzione della sua sete: oggi, ecco, alla fine

ecco, alla fine avrebbe riposata la sua voluttà sopra il petto di lei.

estinzion dell'imperio ne'francesi alla traslazion sua ne'tedeschi, disciolte le città d'italia

civile, senza che esso raggiunga la sua fine normale che è la sentenza,

. boccalini, i-63: per la sua portentosa ambizione egli [cesare] non

derivare l'estinzione della specie umana dalla sua corruzione. guerrazzi, 6-614: questo morire

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (10 risultati)

cioè la morte, con la sua estirpante / falce non s'arrestava di colpire

con ciò di bruciare alla radice una sua possibile incipiente idiozia. -figur.

di costanzo, 1-390: la maestà sua tenea tanto intenso odio con la memoria,

ghibellina, dette l'insegna dell'arme sua ai cavalieri e capitani di parte guelfa.

cercavano di estirpare e di distruggere la sua famiglia, portando volontariamente la soma ed

: ultimamente gli promise d'adomare la sua fronte di reale corona del fruttifero paese,

, ma non si medicherà il male nella sua origine, né se n'estirperà la

educazione avuta e la vita esemplare di sua madre gli avevano piantato dentro, con

, 1-1-102: mi duole molto dell'infirmità sua passata, ma più delle reliquie che

temendo dio; e san dominico per sua scienzia e predicazione la corresse, e

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (3 risultati)

tiranni. abati, 88: sol di sua stirpe estir- pator diventa / tuoni,

267: si sforzava di provare la sua introduzione alla corona esser facilissima, perché

esito di questo catarro ed alla totale sua estirpazione il polso toma al suo sesto,

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (5 risultati)

o dodici lezioni che formavano tutta la sua piccola rendita. boriili, 6-148: rimini

che gioiozo prestasse mai, parva è la sua gioia ver'la divina, e breve

è più degno d'avere / da la sua donna ciò che ne disia, /

, cent., 53-77: giunto con sua gente innanzi ad esti, / sentendo

, / e sorge, e la sua face estolle e grida. magno, ix-214

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (7 risultati)

, s'ingegna di accattare la benevolenza sua. s. giovanni crisostomo volgar.,

: a lui ne'regni de la sua vittoria / reggia s'estolle d'artificio mira

mira: / cingelo come nube la sua gloria, / e molto amore angelico

se la moralità distruggesse il male nella sua idea, dissolverebbe se medesima, che

, non inganna, niuna cosa reputa sua propria, ed ogni offesa perdona.

me ferìo molto duramente: / estoltamente puse sua speranza / ch'eo non farìa vendetta

di barbarella nella via romana, la sua bellezza patetica e sensuale, il suo morbo

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (5 risultati)

g. bentivoglio, 5-i-118: ho pregato sua maestà a non voler permettere che sia

parenti, senza amici, senza testimoni della sua miseria. idem, iii-2-35: una

eiectus; et extorris, ex terra sua pulsus ». estòrre2, tr

quanto più le cose mondane alla sommità della sua rota fa presso, tanto più

manovra, si accomodava sulle ginocchia della sua vittima, e, sorseggiando la bevanda

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (8 risultati)

dal lat. scient. tarchon, a sua volta dall'ar. tarkhun (deriv

l'anima si getti, / estramettendo la sua volontade, / nel sol voler di

più anonimi edifici intorno e marcasse la sua totale estraneità. 2. sentimento di

da bambino che apparisse assente; e la sua estraneità galleggiava sultuniformità della massa come una

di alienazione dell'uomo dai prodotti della sua attività e dall'attività stessa nella società

: quello era il punto dolente: la sua estraneità a tutto quell'intellettualismo.

e nella di lei ignoranza la sicurezza sua. manzoni, 36: un estranio

., v-468: cerchi lo usuraro ogni sua sostanza; e li estranei consumino tutte

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (3 risultati)

cari e che torni / alla ben fatta sua casa, là nella sua terra natale

ben fatta sua casa, là nella sua terra natale, / tardi, in malora

quella natura estranea, se stesso, la sua forza, la sua fatica, il