l'ebbrezza dei sensi, ringentilì la sua favella togliendole quanto avea d'informe e
e subito metteva loro in bocca la sua risposta. deledda, ii-714: piegò
sente elli suo male, e conosce sua follia ed ebbrezza. zanobi da strata
per essi dilettamenti è stata messa di sua propria volontà in molte tribulazioni, è
un fremito di opere grandi turbavano la sua anima e lo costringevano a interrompere la
ha il fonte di iesù è che questa sua acqua inebria. la fa ebrio,
. varchi, 18-3-268: ebro della sua fortuna, e sicuro per l'indulgenza del
addomandò lo 'mperio romano in premio della sua lussuria. della casa, 4-146: nova
appesi alle edicole, e per estinguere la sua sete di coltura, un ebdomadario gli
tasca [il pastore] ha la povera sua mensa, / dura ha la faccia
fosforici; su quelle stelle che splendevano sulla sua testa. dossi, 221: stàvano
. biringuccio, i-172: la sua sustanzia [dello zolfo] è molto
lo chiamava, era il voto supremo della sua mente in ebollizione. faldella, 3-101
piovene, 5-224: ognuno attaccato alla sua speranza, inebriato di una ragione,
, inebriato di una ragione, la sua, alieno dalle sintesi razionali; e in
di religiosità del vecchio testamento era nell'indole sua, nella tendenza del secolo, nella
li occhi mei / sol chiaro, o sua sorella, / né donna, né
. ariosto, 34-63: a difesa di sua santa fede / così voluto l'ha
più felice e il più infelice. la sua storia è un mistero che comincia coll'
germoglia. / qual da la spina sua rapisce e prende / la rosa, e
carducci, iii-23-124: quel bòrne con quella sua corona di ebrei e di puritani e
ch'ha nome baccus, che tutta la sua vita usò in oltraggi, e in
giselda... ciò che costituisce la sua ricchezza è l'ebrietà dell'amore.
v'accorse; / tosto che della sua gentil presenza / l'ebri- festante popolo
ha di più gravi per l'indole sua vorace ed ebriosa, resa improvida e
12-127: irruppe, con un salto della sua danza selvaggia, orribile del sangue che
apoteosi di mia moglie doveva irradiare la sua luce sopra un'ecatombe di cuoche,
438: pago di aver apposto alla sua eccedente scortesia un po'di scherzo leggiero
, che si vede proprio che la sua interna economia è sconcertata. bicchierai,
impresa all'infuori del normale esercizio della sua attività. -eccedenze di gestione: il
altra grande grandissima che per l'eccedenza sua risvegli negli uomini la maraviglia. rovani,
, i-125: eccedevo due dita la sua statura, ma se mi rannicchiava un poco
. sacchetti, 13-40: per la sua nobiltà eccede tanto agli altri, e
bellini, 5-2-17: che vidi mai nella sua regia immortale [della notomia]?
: volendo ripigliare lo stile de la sua loda, propuosi di dicere parole, ne
boccaccio, iv-49: panfilo ora nella sua città, piena di templi eccellentissimi e
delle quali cose con la escellentissima signoria sua vi rallegrerete, dimostrando evidentemente quanto gaudio
quanto gaudio et allegreza, di tale sua gloria e successione, per la nostra
, tre giorni sono comparve nell'audienza di sua maestà. marino, i-101: gli
gemelli careri, 2-ii-169: allato alla sua [carrozza] andavano da quindici soldati
difese / e vinse in campo la sua ci vii briga, / ben ti dovrebbe
, come specchio che le sembravano della sua eccellenza interiore. piovene, 5-167: la
, 1-iii-x21: la destra, nella sua rigidezza e austerità ed eccellenza dottrinale,
. pallavicino, 7-12: fermi la sua credenza più che in quanto l'occhio mira
villani, 12-114: ricevemmo con lettere della sua promissione fatte alla nostra eccellenza, che
lettera molto degna, in laude della sua eccellenza, mostrando ch'egli aveva fatta quella
di questa. caro, 12-i-163: sua eccellenza non può dare al mondo il
musica perché essa non muore immediate dopo la sua creazione, come fa la sventurata musica
, iii-348: come lo informasse della sua futura schiatta e della escelsitudine del romano imperio
gloria degno, / della eccelsa santa sua altezza / sempre isguarda 'l peccatore indegno
; ed è divenuta congiunta a dio sua prima origine. delfino, 1-377:
mille piaceri, / e farmi poi di sua più eccelsa gregge. ariosto, 23-134
che quella eccelsa repubblica ministra con tanta sua gloria a tutto 'l mondo. segneri
disprezzarlo, sempre subordinandolo all'eccelsa autorità sua. -iron. berni, 42
determinare geometricamente il suo apogeo e la sua eccentricità. -matem. il rapporto
portata felicissimo, e tutta la sua vita, oramai, era ima
di calcolare quanta esser dovesse l'attrazion sua verso un corpicciuolo che le fosse dappresso
svevo, 5-350: riceve da casa sua un mensile non eccessivo che però gli basta
cuore mio: mostra bene per certo la sua eccessiva perfezione e fa disparere ogni suo
essere operatore di tórre la libertà della sua patria. folengo, ii-201: il
quando altri commettesse alcuno escesso fuori della sua parrocchia, per lo quale fosse scomunicato
voglia alzar le corna contra la patria sua, e sotto spezie di correzione metterla
vidi cristo, e udii la voce sua. scala del paradiso, 57: fantasia
, per un di que'dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in un
a mandare in giro tutti i volumi della sua biblioteca. a me che vado agli
persiani, lasciò grandissimo desiderio della memoria sua. ariosto, 23-26: non s'avria
considerazione. tasso, i-37: per sua natura (eccettuo sempre la disciplina)
le mani nel sangue d'un cittadino della sua patria; imperoché il giusto nell'atto
suo messaggio ha messo in ombra la sua originalità poetica, non meno meravigliosa.
, 21-24-9: con dritta lista a ciascun sua ragione / di dar le piace e
consistere nelle superstiziose dimostrazioni; bastando alla sua coscienza la eccezione mentale mentre giurava,
regola. -ogni regola ha la sua eccezione. bùgnole sale, iv-187:
bùgnole sale, iv-187: qualsivoglia regola ha sua eccezione. i. nelli, 4-2-10
. intendiamoci, ogni legge ha la sua eccezione. 4. obiezione,
i significare ad ippolita feo / la sua venuta e ancor le cagioni; /
. criminale] a privare della sua libertà il cittadino, quanto eccheggiare, v
/ d'uscir di quel castel con la sua gente, venuto nel processo civile, tendente
fini impedisce il sorgere della sua azione, o la modi
. guicciardini, i-67: dalla passata sua... ebbono principio mutazioni di
: irrita ella armi e ire a sua mina, / misera, e sé destina
masse. dossi, 899: la sua eccitabilità stessa che lo rendeva sensibilissimo ai
: quando egli avesse potuto provvedere alla sua sicurezza e alla sua pace, capiva
potuto provvedere alla sua sicurezza e alla sua pace, capiva che non gli sarebbe mancato
. boccaccio, viii-3-121: per la sua caldezza ha a escitare il fervore dell'
, l'umana mente / eccita a voglia sua la fantasia. parini, giorno,
cui il padre cercava di eccitare la sua contrizione, alla causa prima del peccato.
, 7-ii-193: le cose future di sua natura non eccitano persecuzione, ma ogni
seguito dalla sua torma sfrenata, e tutte le forti brame
angelica era splendente e sereno, la sua voce calda, misteriosamente eccitata ed eloquente
pensieri, abbandonare la delicata mano della sua donna, e da lei alquanto allontanarsi.
pareva che ognuno da sé facesse la parte sua, gli ingegni essendo molto arguti e
da crudele obumbra- zione offuscate con la sua forza sospinse in chiara luce. equicola
g. raimondi, 3-59: la sua eccitazione lirica rasenta la bestemmia, la
in lunghissimo numero; per che la sua sposa e secretaria santa ecclesia...
per pigrizia e negligenzia non renunziamo la sua vocazione, imperò che non aremo scusa
tutto il politico ed ecclesiastico sistema della sua patria e di molt'altre patrie.
attiene al suo governo o spetta alla sua autorità. cavalca, i-98: spesse
di elezioni e di esclusioni trarre una sua nuova e decorosa opera dagli elementi che
ricambia con minor affetto l'affetto della sua madre, benché madre d'elezione.
, detta branca orsina, con i sua festuchi e fiori, girando in diversi modi
che si distinse per la gentilezza della sua elezione, per l'accuratezza della sua
sua elezione, per l'accuratezza della sua forma. soffici, v-1-548: paul claudel
/ ch'essi un di loro scelgano a sua voglia, / che succeda al magnanimo
degli elettori e da cui derivi la sua autorità). -per lo più al plur
si formava e creava un re a sua voglia, erano però da l'altra parte
machiavelli, 11-2-139: davano bene a sua eccellenza per securtà, loro figlioli e
re, per dimorare certo tempo nella sua corte. vasari, ii-112: gli fu
gli donasse alcuna delle sue anticaglie a sua elezione. sagredo, 46: ognuno
: ognuno dica qualche bella comparazione a sua elezione. -fare elezione: scegliere
una stella, altro non sono che la sua apparizione ed occultazione. d'annunzio,
cilindro, che, per esser in ogni sua parte simile a se stessa, par
curvature divine. savinio, 10-253: la sua mano pendeva a terra, e accanto
il peso, se le accomoda la sua madre vite con l'elice incavata.
) (arato) per la sua rivoluzione intorno al polo. èlice3
in piede, / e una squarcina sua dal fodro elice. 2.
/ e a cui la morte invan sua guerra indice. pindemonte, iii-506: tutto
è più vicino al centro della sua rivoluzione. = voce dotta,
. aeron. aerogiro che deriva la sua portanza da una o più eliche mosse da
egli eligge, tocca quindi direttamente alla sua sovrana autorità di ordinare contro a'medesimi
fulmine che sta anch'esso sempre a sua disposizione. piovene, 3-131: forse il
nel 1740. forse per effetto della sua provenienza il nome è pronunciato alla francese
la metta, / ché così è la sua natura propia. periodici popolari, i-167
'l sangue stringe a l'uom per sua natura. boccaccio, dee., 8-3
/ ch'in albracca il servia già di sua mano. redi, 16-ii-n: vide
un letto più freddo, la madre sua pura e forte; ma a lui
dimostrato che una lingua sia giunta all'ultima sua perfezione, ella è un'ingiusta schiavitù
non produce seme; ma la sua corona si pianta tutta o la maggior
perché non fa seme. piantasi la sua corona di marzo e del mese di
, 11-19: il carattere caotico della sua invadente espansione [di atene moderna] e
[di atene moderna] e della sua straripante animazione, combinate con quel che vi
la dimora ci appariva in tutta la sua nuda e anacronistica grandiosità. era una
, con smisurata elissi, / fulminando in sua via ruota un pianeta. montale,
, 3-269: gli do- norono nella sua patria uno stendardo coll'arme loro, e
e di lingua frema e s'istizzi a sua posta, vedendo dal goldoni costantemente negletto
b. croce, iii-10-315: la sua premura si volge a mostrare che i
tra li elogi che salivano / a la sua chiara bellezza / (io ricordo)
. dal tono, non c'è in sua bocca parola più elogiosa. con quella
. ottimo, iii-240: secondo la sua elongazione o ap- prossimanza [del sole
: se uno uomo avrà dinanzi da sua persona tre specchi, gli due di lungi
terzo di più longazione, di drieto dalla sua persona sia un doppierò, appresso dice
fra un corpo celeste e il centro della sua orbita. -anche: massima differenza che
lo sole tocca quello per la sua elongazione, noi abbiamo verno.
e fra pastori, / con l'eloquente sua dolce favella / acchetava ogni dì mille
: il nuovo contegno di lei, la sua riservatezza, la sua freddezza insolita,
lei, la sua riservatezza, la sua freddezza insolita, la rendevano tut- t'
sacre. baldini, 3-138: la sua eloquenza è ben la vecchia popolare eloquenza
, 8-1: tanta virtù ebbe la sua provveduta éd efficace eloquenza nel confortare i
l'immortale apollo, / e l'eloquenzia sua vertù qui mostri / or con la
la invenzione, ma la copia ed eloquenzia sua. ariosto, 24-88: il venerabile
eloquenza più che mèl soave / di sua bocca fluiva. manzoni, pr. sp
renzo mise in campo anche lui la sua eloquenza; ma lucia non si lasciava
serao, i-560: sciorinava i fiori della sua eloquenza burocratica. d'annunzio, iv-2-87
, 2-61: cominciò poscia, e di sua bocca uscièno / più che mèl dolci
storre, / facondo sì, che di sua bocca usciéno / più che mel dolci
ed avea galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome. busone
presso ogni morto è fitta la sua spada, / la spada sua con
fitta la sua spada, / la spada sua con l'elsa fatta a croce
spata per dentro le piastre de la sua corazza, e lui con la furia
un adulare la propria molta avarizia e pochissima sua carità. foscolo, xvii-75: abbandonatevi
verga, 2-333: l'esuberanza morbosa della sua sensibilità avrebbe trovato uno sfogo in quell'
principio dilettevole, o per la liscia sua superficie,... o per gli
di fulvo sole -giacente e sterile nella sua giubba leonina, la costa del continente
esser l'animatore dell'universo, e dalla sua sostanza essere emanate le parti tutte del
ancora che questo interdetto è emanato da sua santità sanza nostra alcuna citazione. sarpi
verri, 165: l'ordine generale di sua maestà è che non si ammettono volontarii
indivisibile, per una necessità intrinseca alla sua natura; la pienezza dell'essere assoluto
le emanazioni inebbrianti. ella, nella sua positura da sirena, lo fissava sempre
]: c. licinio stolo per la sua legge medesima fu condennato per m.
se non che, per godere la sua castiglia, gli è convenuto emanciparsi dal
consideriamo poi quella per la maggiore adolescenza sua, poi che da la reale tutoria
la donna si è emancipata; amministra la sua bellezza. = voce dotta, lat
e mancipàre * vendere comp. a sua volta da manus * mano 'e capere
, ed è il presidio più saldo della sua potenza. de sanctis, lett.
solo, mattina e sera, in sua compagnia; non si accorgeva, non si
(o ad altro discendente sottoposto alla sua patria potestà) la piena indipendenza giuridica
essi ebbe a combattere san gimignano per la sua propria emancipazione. gioberti, 2-162:
: la redenzione dell'anima è la sua progressiva emancipazione dall'egoismo della coscienza.
eccezionalmente si stupiva del contrasto fra la sua vita interna, violenta e frondosa sino
, di composizione e di proprietà della sua parte liquida, di struttura e di
mente, la sostanza della sua personalità, egli dipinse una pipa
gadda, 6-197: pompeo, da parte sua, non vide quale controindicazione potesse ostare
là, secondo la nona parte della sua larghezza, che si chiama embrice. g
cellulare interna della blastocisti (e dalla sua porzione centrale si sviluppa l'embrione)
con lineamenti sensibili la figura propria della sua specie. si chiama 'feto '
essere per la corruzione, o che nella sua rozzezza non è giunto ancora alla sua
sua rozzezza non è giunto ancora alla sua maturità. non è questo l'uomo
la materia prolifica, animata per la sua applicazione al corpo embrionico, vi metta
apostata angelo niente è rivocato alla luce della sua reparazione per alcuna speranza di perdono,
perdono, ovvero per alcuna emenda di sua conversione. frezzi, iv-4-140: dove
sopra, m'ha insieme trasmesso la sua letterale interpretazione latina e i suoi emendamenti,
terreno, ottenuto modificando e correggendo la sua costituzione fisico-chimica. lastri, i-146
giannone, ii-279: emendi pure a sua posta papa gregorio xiii il calendario romano;
romano;... se la sua emendazione non la troverò conforme ad un
che egli sia mio et io tutta sua, / e che emendate sien tutte le
di scrittori corrotto, che della litteratura sua neuno intendimento se ne potea trarre.
l'altra edizione di cui mi parlò nella sua 9 aprile, voglia sottometterla quanto al
cruccia il nostro signore del peccatore che sua vita non vuole emendare, e tutta
suo padre confusione e fa dolore alla sua madre. frezzi, iv-13-132: 10
, 4-180: come si legge nella sua istoria più emendata, così temette [s
testamento di virgilio, che condannò la sua eneide alle fiamme perché non la potea ridurre
ristampe delle lettere, corrobora la veracità sua. carducci, iii- 16-300: tra
. ultimamente appare che buona fosse la sua considerazione, poiché a questo termine l'ha
infermità, numererà sette dì dopo la sua emendazione; e laverae tutte le sue
testo antico allo scopo di riportarlo alla sua integrità originale; il testo corretto,
dai flutti, ignuda e ritta sopra la sua conchiglia, in atto di torcere tra
fatte al sensualismo del pubblico, alla sua morale, alla religione. 4
16-vii-319: [scrivo] per raccomandare alla sua nobile prudenza gli affari appartenenti monte sansovino
dalle risultanze dell'istruttoria è emersa la sua completa innocenza. sbarbaro, 3-63:
guerresca che dovevano avere reso brillante la sua giovinezza. 4. eccellere,
, v-3-243: mi guardò con la sua anima nuda emersa a fiore del suo viso
, 13: fruga le caselle della sua memoria e una dopo l'altra le svuota
vedere se la vanità ferita emettesse la sua gocciolina di sangue. -esternare,
: alfin dal vasto petto emise / la sua gran voce, e simili a dirotta
colpisce entrambi; e questa, a sua volta, può essere omonima, se le
. -ci). biol. che nella sua architettura, vitruvio. b. galiani,
per intanto dovette emigrare dalla stanza di sua moglie. linati, 30-54: emigravano lassù
il francese, che ha abbandonata la sua patria perché voleva essere libera, è
, in certo modo, a confessare la sua impotenza, abbandonando il campo agli avversari
signora... aveva ricevuto nella sua casa di berlino tutta l'emigrazione russa
minerale con riferimento all'incompleto sviluppo della sua struttura cristallina. emimòrfo, agg
armato, un baldacchino eminente sopra la sua tenda, che si scorge per tutti
signoria illustrissima ha eminentissimo grado, la sua autorità mi sia in vece di viva
. palazzeschi, 7-254: con la sua visita l'eminentissimo porporato recava un messaggio
galileo, 3-1-72: io tengo la sua materia [della luna] densissima e
mi è argomento assai chiaro tesser la sua superficie per la maggior parte ineguale per
politici quello che, in ragione della sua eminenza, fu denominato la « questione
, suo e mio signore, del quale sua eminenza parla con una venerazione grandissima.
): « voglio dame parte subito a sua eminenza. » « chi è sua
sua eminenza. » « chi è sua eminenza? » domandò agnese. « sua
sua eminenza? » domandò agnese. « sua eminenza, » rispose don abbondio,
del genere de'cavalli e che nella sua struttura tiene del cavallo e dell'asino
verde autotrofa, la quale completa la sua nutrizione minerale a spese di altri vegetali
territorio sul quale un emiro esercita la sua sovranità. = deriv. da
agli ordini di questo capo assoluto, la sua autorità si estendeva sopra tutti gli emiri
colonie, non avesse prolungato la sua esistenza. questo « periplo d'
quadrata che coincide con l'opposta della sua trasposta. = voce dotta,
, spia 'ecc.; ma la sua origine è latina, ed è fatta
all'emissione degli ultimi spiriti difendesse quella sua autorità. segneri, 5-91: il male
« che importa? », rassegnato nella sua grande noia a lasciarsi divorare da questi
non le avesse i cigli / per sua viltade carlo di buemme / e rotto
allorché vien totalmente lasciata in balìa di sua saggia condotta, si è alla bella
aveva delle emorragie intestinali, ma, nella sua misantropia, non ne parlava, e
paleotti, l-n-242: scrive eusebio nella sua istoria che in cesarea vi era
, iii-100: significava riportare l'arte alla sua precipua funzione di disciplina emotiva, insieme
; lo fa quasi distrattamente, ma la sua voce è emozionata e lo tradisce.
sare la patria, trovò degno castigo della sua empietà. manzoni, pr. sp
io (186): costui da una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel
che privassero la città di fiorenza, sua cara patria, della sua propria libertà
fiorenza, sua cara patria, della sua propria libertà: esempio certissimo sopra ogn'altro
ricevuta da loro gravissima mortalità, della sua empiezza malvagia portò pene. angiolieri, 101-12
nello inquisito, ma empimento di fiorini nella sua mano ne dovesse procedere, come fece
empio, / incontr'a'miei in ciascuna sua legge? sercambi, iii-114: lo
mormoranti carmi / sin ne la reggia sua pluton spaventa, / e i suoi
di più tosto co'suoi dispendi liberar la sua greggia da tanti scorticamenti, che servirsi
: il nostro dio stesso potrebbe a sua volta, per quanto empio debba parere,
/ l'asin, che sol di sua vecchiezza è reo. manzoni, pr.
l'empie, or frutto maturo in sua stagione. parini, xiii-20: altro,
consigliava con un galante intelletto di questa sua materia. muratori, 5-ii-198: per lo
sole empie ogni dì questo emispero della sua non solamente chiarissima, ma utilissima luce
ora empiva la signora carmelinda con la sua statura gigantesca..., l'
di sua pigrizia, più non potendo fuggire sue scuse
. oddi, xxi-n-271: sandrino con la sua furberia so che tirerà a fine ciò
novella, né altra virtù che la sua a fare germinare la terra, fiorire ed
questo tumul iace / un che a sua posta e con gesti e con viso /
che gli permetteva di mantenere l'anima sua come un aquilone indolente nell'empireo.
gobetti, 1-137: la sua mazziniana incultura politica e i suoi arbitrari
della dottrina vichiana e la vera gloria sua sia la dottrina delle leggi storiche.
752: castruccio, subito ragunati sua amici, col favore del popolo fece
suo partimento. bruno, 3-76: per sua inaver- tenza te si awentaranno sopra,
l'empito dei sensi avrebbe trovato la sua legittimità nell'amore.
fumo della maestà di dio e della virtù sua; e niuno poteva entrare nel
e fiorini 13 per empitura di una sua giubba sottana della moglie. -scherz
per maggioranza; ma, giusto conservator della sua ragione volle tenersi, e specialmente allora
v'era infuso e che ora segue la sua legge. 2. smunto, emaciato
). gato in poche parole la sua tecnica. può sembrare, oggi, encefalocèle
camere; siccome quella che per la sua villa di monza fece così ornare l'arciduca
l'educazione. l'opinione sarà la sua forza. oriani, ii-320: pio
san bernardo, inorridito, scrisse la sua celebre enciclica esortando le moltitudini ad aste
è più abile e pronto per la sua enciclopedia e per la sua inclinazione e
pronto per la sua enciclopedia e per la sua inclinazione e indefessa cura ad avanzar gl'
alla quale egli presta il fianco con la sua ostentata enciclopedia di scienze, lettere,
di dante, scriveva in francese la sua enciclopedia, come in favella più dilettevole
accoglie articoli che riflettono la cultura nella sua completezza e varietà. alfieri, v-2-688
ribellione contro il cristianesimo, segnatamente nella sua forma cattolica. gobetti, 1-32:
de marchi, ii-827: in questa sua aspirazione don lorenzo era veramente encomiabile.
breve papale encomiava i suoi costumi la sua devozione e la sua sapienza.
i suoi costumi la sua devozione e la sua sapienza. = deriv. da
veridico encomiaste del suo merito e della sua virtù, e delle abilità singulari ed eminenti
algebra con se stessa e con una sua sottoalgebra. = voce dotta, comp
tornasi di lampedusa, 316: la sua ricchezza,... anziché infiacchirlo
fogazzaro, 2-149: da tutta la sua persona spirava non so quale energìa temperata
un tesoro che giace sepolto con la sua ganga, un'energia della natura non veduta
p. verri, i-271: la sua timidezza e la nessuna energia per gli
: essa stentava troppo a ritrovare la sua benevolenza, e l'energia di compatire
di concorrere cogli altri al bene della sua famiglia. d'annunzio, v-1-482:
più che bene, a giudicarne dalla sua bella facilità nelle ottave, dalla dantesca
decoro e l'armonìa / de la tragedia sua stendono il tema, / la facezia
profilo il viso appariva in tutta la sua plastica energia e solo il baffo biondo
attivissima, sembrava che avesse perduta della sua energia nelle formazioni posteriori. b. croce
dimagrare. papini, 6-13: spinsi la sua testa sotto l'acqua e la tenni
: il cameriere voleva guadagnarsi coscienziosamente la sua mancia, e difendeva energicamente l'ingresso
3-577: circa un anno prima della sua morte, io seppi una volta intervenire
intervenire abbastanza energicamente a vantaggio della sua salute. b. croce, i-1-84:
in esso e mostrano l'attività nella sua concretezza. fracchia, 107: il
col suo incesso maestoso, con la sua voce tonante e i suoi gesti energici era
che sublime appaia per la somma genialità sua l'espressione che gli dà dante in
energico del buonarroti, deviasse dalla sua prima maniera. -aspro, acerbo
, iii-115: se non conoscessi la sua indurata perfidia, ti consiglierei energiche correzioni.
bicipite. i ritmi energici acquistavano nella sua bocca una gagliardìa inaudita. -rilevante
energica, abbronzata che non gli parve neanche sua. 6. di pronta e
dell'elettricità, leva alta nell'ètere una sua teda, o tirso, da cui
di gesù cristo, e non la sua presenza reale; dinamisti. tramater [
la liberazione d'una energumena per la sua celebrità, avenuta l'anno 1583.
la quale si priva un viscere della sua innervazione vegetativa. d'alberti
francesco de sanctis rivelava un giorno la sua ambizione di critico 'possente'. b.
riesce a dare soltanto la misura esatta della sua enfasi e della sua falsità artistica.
misura esatta della sua enfasi e della sua falsità artistica. 2. vivacità
un alessandro magno! -disse, alla sua solita maniera, cattan monaldo con enfasi
papini, 6-145: conservo ancora la sua prima lettera dove alcune frasi enfaticamente entusiaste
dipingere un rapido e violento conquistatore nella sua corsa distruggi tri ce, lo hanno
eleganza. serra, i-65: la sua fantasia è troppo accesa od enfatica per
gr. èptepa- rixóg (a sua volta da ècpcpavuxó <; * significativo,
/ che lo dolor de l'enfertà sua forte / e temenza di morte / sostene
voi pregio aver bono / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile e
dilatazione; tumefare (il corpo, una sua parte, un organo; e può
i-385: dottrina senza domma è di sua natura versatile, sotto il guscio, lasciando
4-7 (442): insieme con la sua simona demone ricettore di quella prosa,
ascetico). mirava, / la sua falce vibrava. redi, 16-vi-247: ha
si rallegrarono li greci, avvegnadioché per la sua dimoranza fossero molto enfiati contra lui,
ostacolo opposto dal feto, per la sua posizione, al regolare svolgimento del parto
sino ad entrare anche un poco nella sua ombra. rajberti, 2-134: la
in quella sera burrascosa, che diventò nella sua memoria, un enigma inesplicabile. linati
quella luna enigmaticamente alludesse al nome della sua favorita, se un'oracolo di que'tempi
, che per la concisione e generalità sua tiene alquanto dell'enigmatico, rassomiglia alla
provincia, dice il signor beguillet nella sua enologia,... som- ministra
buon enologo, dirigeva in casa sua diligentemente, introducendo metodi allora nuovi
che ha tratto un tal nome dalla sua forma di testicolo. lo stesso che enor
enormi e pesanti; mentre tutta la sua persona pareva che dovesse essere leggera come
enorme che si compieva in danno della sua borsa durante quelle ore di generale letargo
egli abbia con tonde del fonte della sua vera pietà lavati. cantari cavallereschi,
, non dopo multo tempo de la sua enormessema fatta baratteria, remase vidua.
l-11-285: il quale abuso, per la sua enorme irreligiosità, fu condennato da gregorio
mani nel sangue d'un cittadino della sua patria; imperoché il giusto nell'atto
cesco intorno al 1215 e la sua gran « curiosità » è il
egli abusa enormissimamente e scandalosissimamente la potestà sua, a distruzione e non ad edificazione
; e credo diffìcile che, per la sua enormità, potrebbe mai esserlo, fuorché
avvenne un caso, per la enormità sua, notabilissimo. loredano, 1-180:
l'enormità stessa del suo errore e della sua colpa. pirandello, 5-584: bastava
e non è che una prova della sua enormità. 3. in senso
i-104: era destinato che la progenie sua, travagliata da infiniti casi e privata
4 che si oppone'(per la sua notevole refrattarietà). enstatitite, sf
nel quale ha ogni cosa la corda sua; ed ogni corda parte da dio e
,... tratta dell'ente nella sua assolutezza, non degli enti particolari né
, non si può comprendere per la sua infinita imperfezione da intelletto nessuno; sì
ente, che è dio, per la sua infinita perfezione da nessuno intelletto comprendere non
ha implicito il non-ente, con la sua fermezza che ha implicito il movimento,
ente supremo ha tutto ben predisposto nella sua lungimirante saggezza. -stor. ente supremo
per quale attrazione ha saputo percorrere la sua via verso di lui, nel vasto universo
benefici. brancoli, 3-63: nella sua famiglia, tutti erano stati uomini gravi
valore della parola entelechia, tuttavia la sua origine (da èv e xéxo?)
sussistere un solo istante senza tendere alla sua perfetta esplicazione; e in questa propensità
dall'intestino, senza lesioni dimostrabili della sua mucosa e in dipendenza di influenze neurotiche
nome, ma l'entimema ha la sua forza e la sua costituzion nel concetto
l'entimema ha la sua forza e la sua costituzion nel concetto. bracciolini, 1-12-28
non ebbero più chiaro conseguente che la sua morte. malvezzi, 2-296: le loro
di un ente; l'essenza considerata nella sua realtà formale, come distinta e indipendente
verosimile, non, certamente, la sua incorruttibile entità. rosmini, xxii-274: essenze
e posso testimo niare della sua entità. 3. figur.
idea dell'entità della causa, della sua importanza morale e materiale e della presunzione
voglia al corpo destinata a essere la sua forma. essa, parlando qui del suo
amante / che l'ermellino a la sua bianchezza; / che, anzi che vollia
-recarsi presso qualcuno, andare in casa sua, presentarsi, essere ammesso, essere ricevuto
: m'apriva ospitale le porte della sua vasta scienza, ma non capiva se
mondo, e così entrasse nella gloria sua? allegri, 5-17: piacendomi d'entrare
., iv-48: ed entrò alla donna sua; la quale concepì e partorì uno
: e venendo il tempo della morte sua, sei giorni innanzi fece aprire il
era entrata come in un'altra famiglia sua propria. -essere accolto, accettato
contra i greci senza soprasegnale donatogli dalla sua elena, credendosi con quello molto meglio
poter conseguire questa città famosa per la sua fortificazione..., vi fece con
fortuna, e sempre / vuol la sua parte. carducci, ii-6-481: l'
: se vostra serenità fonderà la potestà sua e delli suoi magistrati su l'autorità che
la morte. certo, dopo la sua caduta, questa terra, che allora fioriva
quelle altre arti e discipline che la sua ampiezza in sé contiene. sarpi, i-264
con loro due che coi pivelli dell'età sua, ossia quelli ch'erano entrati in
mezzo i dottori; e ognuno disse la sua. -entrare in amore a qualcuno
e vedrebbe che siccome era unica la sua gloria al mondo, così unico doveva essere
marchese. bisticci, 3-79: nella sua entrata gli andò incontro tutta la corte
e il lusso ch'ella mise nella sua entrata, fu però ricevuta assai male.
un tu che si trasformò in lei alla sua entrata, e ne sorrise di disgustata
si presenta in scena per recitare la sua parte; la battuta con la quale
palazzo avea aspettato il senatoconsulto ritornò alla sua casa. palladio, 1-21: questi
.. si distoglie la mercatura dalla sua piazza. pecchio, conc., ii-430
ventrata a qualcuno: essere ammesso alla sua presenza, divenire intimo. giov
dentro fa l'entrata, / e sua bandiera qui fece fermare. parata, 4-1-39
.. per quell'uomo entrato nella sua vita come si entra in casa del padrone
influenza su di lui, godere della sua considerazione e fiducia. -avere entratura in
che egli avesse portato seco qualche cosa di sua mano, che gli facesse entratura a
que'tali che per autori dell'opera sua volete altrui dare a credere, come
relativo). perticari, i-249: sua bellezza entro le più gentili / è
agli altri doni e gioie, in sua dota, le reliquie di san filippo apostolo
il suo tesoro, reliquie còlte dalla sua peregrinazione. d'azeglio, 1-174: mentre
e concolori, / quando iunone a sua ancella iube, / nascendo di quel d'
, e nelle vibrazioni appassionate della sua voce. papini, 6-145: conservo
papini, 6-145: conservo ancora la sua prima lettera dove alcune frasi enfaticamente entusiaste
l'impressione di potere dare veramente alla sua esistenza un nuovo entusiastico impulso.
pratica non sarà enucleata in tutta la sua solida compattezza. -intr. con
evidenza. michelstaedter, 51: nella sua presenza, nei suoi atti, nelle
.: spiegato chiaramente, individuato nella sua essenza, liberato da ogni elemento superfluo
secca nel secondo grado, e di sua natura ingenera buon sangue. alamanni,
sarà a suo potere promotore di quella sua futura opera, per enunziar la quale
magalotti, 24-245: adesso trovo nella sua prima enunciata debb'esserci stato qualch'altro
quei rapidi enunciati... facevano sulla sua bocca il crepitio improvviso d'uno zolfanello
ha riflessi cangianti, variopinto ', a sua volta da atoxo? 4 eolo,
, mutevole, variabile '(a sua volta deriv. da aloxo? 4 eolo
fazio, ii-58: eolo s'acqueta e sua asprezza mitica. perrucci, 67
alla terra è alle pietre: e la sua virtù è diuretica, per la sottil
e rifrigerativa: onde l'acqua della sua decozione vale contr'all'oppilazion del fegato
decrepita / bestemmia sciocca / piace in sua bocca. fogazzaro, 1-723: il
milza. rovani, ii-257: confrontata la sua [di napoleone] colla condotta del
un fenomeno, un'attività ha la sua espressione più intensa, o da cui
la storia, e s'incontra con la sua anima. 6. per estens
la superficie articolare con cui termina la sua estremità inferiore. = voce
autori profani annoverate, come cratino nella sua nemesi, cefisodoro nelle sue ama- zoni
ogni cittadino d'inserirsi nelle faccende della sua patria; e l'epicureo che riponeva
molto amato e grazioso; ma tutta sua vita fu epicuria, non curando quasi
era caldo di febbre; tutta la sua epidermide era riarsa, e l'anelito
dagli umori e dalle parti calde della sua epidermide. 4. figur.
la grossolanità di quel godimento, cioè la sua alterità, la qualità che lo accomuna
natura morbosa del corpo o di qualche sua parte. tramater [s. v
in particolare è l'accrescimento di qualunque sua parte per effetto di malattia.
giunta a roma, sì intese a prendere sua corona il dì della epifania. grazzini
di ruminarle le care ebrezze di quella sua epifania d'amore. onofri, 11-71:
new york al paese natale, della sua natività e della sua epifania, venne pubblicato
natale, della sua natività e della sua epifania, venne pubblicato subito dopo l'
epifànico che ora la fanciulla serrava nella sua mano guantata di spessa lana, sul
del terzo ventricolo dell'encefalo; la sua funzione endocrina è tuttora controversa, ma
tuttora controversa, ma pare che la sua insufficienza, prima del compimento della maturazione
insculse l'epigramma. / veder l'ingiuria sua scritta nel monte / l'accese sì
(i-89): chi bramasse veder qualche sua composizione [del porcellio], vada
redi [tommaseo]: onorarmi colla sua nobilissima epigramma. 2.
prese per moglie, che non fece la sua bellezza. caporali, ii-101: né
ed il sale dell'epigramma formano la sua dote principale.
ed elio è affettato ed arguto nella sua brevità diversa da sallustio, ove è epigrammario
.. tirava gli altri facilmente dalla sua. carducci, ii-4-36: il lavoro
dossi, 958: molto si dovette alla sua sferza epigrammatica, se milano cessò,
de marchi, ii-813: aveva avuto in sua vita qualche attacco epilettico. pirandello,
i difetti) che sono tipici della sua specie. marino, 6-11: miraeoi
la natura avesse epilogato nel volto della sua donna tutte le bellezze del mondo, acciò
xxxiv- 1063: il cristianesimo e la sua morale si troveranno epilogati nel prete catolico
non sarà inconveniente per reverenza de la sua virtù fare un breve epilogo di lui.
ma l'epilogo di quel periodo della sua vita d'improwisatore. pesci, ii-1-470:
la parte ascendente del colon sino alla sua riunione colla porzione trasversa dello stesso intestino
appartiene al vescovo; che riguarda la sua dignità, il suo ufficio; che
il suo ufficio; che dipende dalla sua giurisdizione. fra giordano, 172
pontefice esercita sopra di esso la piena sua maggioranza. gioberti, 1-ii-520: la
ed esercitare in ogni luogo effettivamente la sua potenza. -città, sede episcopale
. venne a cadere, sfinito dalla sua pia fatica, davanti la chiesa episcopale
del quale era un angioletto che teneva la sua mitria episcopale. cagna, iii-206:
sillogismo, e quello che ha per sua conclusione la detta pulso sia all'
i-208: l'episcopato si ricordi che la sua divina detta altrimenti episinalèfa e sinefónesi
che compone ella stessa nel funebre carro la sua piccola cecilia. pascoli, ii-164:
comporre per la donna il poema intero della sua esistenza; per l'uomo un episodio
dalle lacrime, mi rammentasse per la sua espressione certi episodii patetici della fanciullezza.
, i-337: anche le pagine sbiadite della sua vita racchiudevano un episodio romantico: una
di nesso fra due episodi di una sua partitura. 8. medie.
ingresso, azione di entrare ', a sua volta comp. da et?
l'uno e l'altro è nella forza sua men valoroso. il qual modo di
però confessa nelle sue epistole che dalla sua bocca escono fiamme, e che i
l'ordine e il modo per la sua grandezza! gir aldi cinzio, ii-18:
; e avea una epistola nella mano sua. firenzuola, 11: venendomi a
di cristo, dove è scritta la sua legge per el ministerio nostro: voi
ma, secondo il santo apostolo iacopo nella sua epistola, ciascuno è tentato dalla concupiscenzia
epistola, ciascuno è tentato dalla concupiscenzia sua, tratto e soddotto. bibbia volgar
13: esso solo col sacrificio della sua passione ha soddisfatto per tutti i nostri
paulo agli ebrei e san giovanni nella sua prima epistola. diodati, 2-159:
giudicio e disponimento dello imperadore e per sua sagrata epistola s'ordina il maggiore tribuno
era iniqua: come appare per la sua epistola (la quale dettò maestro piero
conducessero lui e tutti quelli che erano della sua compagnia, e andassero tutti a edificare
amabile di continentia, 11: in una sua secreta stanzia seratasi, in tal forma
quante me n'ha date in quella sua epistoletta? alfieri, i-3ii: accompagnai
martelli nostro... per una sua epistolare dissertazione mostrò come inutile e vana
mandate qui a firenze alcune copie della sua dissertazione epistolica. v. riccati, 39
una pagina, un epistolio in laude sua. = voce dotta, lat.
si addice a tutti i membri della sua stolta famiglia. 3. liturg
i balconi, / e de la sua virginitate uccisa / motteggian seco, ed ecco
dal latino fastidiosamente tratti, ha la sua invenzione vestita; ma di parole con
bell'ordine, che il dottissimo savonarola nella sua epitome della dottrina d'aristotile. speroni
(o anche i difetti) della sua categoria (e in questo senso si
da un presupposto centrale che è a sua volta silloge ed epitome di un coacervo di
lare con cui termina la sua estremità inferiore; condilo mediale dell'
cubitale dell'omero, alquanto sulla sua troclea articolare. = voce dotta
l'oratore, fidando nella bontà della sua causa, fa larghe concessioni all'
essere più o meno tinto del colore della sua epoca. si può anzi dire che
dire con taluni: 4 dall'epoca della sua partenza; da quell'epoca in poi
lui, avevo osservato con meraviglia che la sua faccia si copriva come di un velo
ciascuna delle divisioni del periodo, a sua volta suddivisa in età. primo,
attivissima, sembrava che avesse perduta della sua energia nelle formazioni posteriori. gioberti,
l'intera società filistea dell'epoca e la sua morale ipocrita. -fare epoca
vero egli era anche il poeta impedito dalla sua poesia! sì, perché quella dei
e degli epodi non è ancora la sua poesia, che egli sognava già molti anni
di gesso e pastore di maiolica apporta la sua strofa. campana, 177: il
, epperò molto serio per la età sua. baldini, 8-61: tu esci di
tanto il gradasso. ha detto bene sua sorella: pensi piuttosto a guarire finché è
iv-2-830: era riuscito ad avere nella sua raccolta di strumenti una vera lira greca,
rami. oriani, ii-361: la sua casa [del cavour]...
, ec. carducci, iii-8-135: della sua gloria di poeta non ci resta che
: alipio, che, da parte sua, effettivamente non aveva facoltà, di
mezzo... non raffreni la sua accelerazione, e che nella continuazion del
, e neh'imporre tributi fu maravigliosa la sua equabilità. russo, i-395: una
come volesse distribuire equamente nello spazio la sua esplosione d'ilarità. piovene, 5-657
veggendo le native sponde, / e la sua povertà restarsi in dietro, / levò
incognite. quando esso è alla sua distanza media dalla terra. -equazione del
per l'umido si rimuove il secco dalla sua divisione, cioè si consolida e strigne
del talassòcrate cnossio, solo impaziente della sua impresa equestre. e. cecchi,
torto, non che sia diritto nella sua spera ed equidistante a'suoi poli. anguillara
, di poco discorso, prode alla sua maniera, largo di spalle come di
, 4-1-41: faccia mutazion la terra colla sua gravezza, quando far si voglia,
della spera dell'acqua non si partirà dalla sua equidistanza col centro del mondo. bruno
piano, ma non invertebrato. in una sua equidistanza fra enfasi e balbuzie, fra
in campo oscuro parrà più che altra sua parte chiaro, ancoraché il lume che
due governi, attestava ad ambedue la sua devozione. d'annunzio, iv-2-878:
delle sue reni, la rettitudine della sua ossatura su i piedi non piccoli ma dal
per scandagliare nella memoria, si sentiva la sua voce equilibrarsi nell'aria.
atmosfera però l'areo- stato diminuì la sua velocità, ondeggiò e si fermò del
primo sguardo si era colpiti appunto dalla sua snellezza... e dalla mobilità
una sostanza radioattiva e il prodotto della sua disintegrazione, ancora radioattiva, è costante
tutta l'energia che si produce nella sua parte interna, si trasmette alla superficie
bocchelli, i-ii- 330: la sua interna debolezza... minacciava la pace
sempre equilibrio: ogni partita generava la sua contropartita nella colonna opposta. 6
anche ai suoi giudizi, o alla sua attività, o a un'opera specifica
l'eroe ha raggiunto nel dramma la sua serenità e il suo equilibrio. pratolini
più si restringono i metri quadrati a sua disposizione. l'importante consiste nel sapere
italiana... nella continuità della sua opera di equilibrismi. gobetti, 1-39
'socrate demente 'si stabiliva indiscussa la sua fama di scrittor bizzarro e profondo,
vetro colorati. bartolini, 15-218: sua madre, innanzi di dedicarsi, appassionatamente,
ariete / nell'equinozio e picchia la sua / testa maschia contro alberi e rocce.
egli, comecché con gli anni della sua vita si trovasse poco sopra lo equinozio,
a graduare a'buccheri tutto l'equipaggio della sua cucina. cattaneo, iii-4-253: è
fra noi e dio andare imitando la sua bontà. tesauro, 2-242: la
[paolo] di non voler legare la sua volontà con equipararsi a ciascuno degli altri
distinte, che apparisce terrore in tutta la sua forza. equipartizióne, sf. giusta
, fino a tanto che la risistenzia della sua soli- ditade equipolla l'ìmpito del moto
rivela inadeguata o insufficiente a causa della sua generalità e astrattezza; la giustizia nel
di adiutorio e consiglio, e sia la sua rigidezza temperata con equità. savonarola,
con amari rimbrotti, poi, per sua destrezza e per la equità del fatto
] ha apparecchiato nel giudicio la sedia sua; egli giudicherà il mondo nella equità
me ne intendevo più di lui e della sua scuola. leopardi, v-423: la
massa atomica dell'elemento diviso per la sua valenza. 6. elettrotecn. equivalente
infedeli, sarebbe 'rimasa dopo la sua tirannide assai quieta la città. p.
dalla virtù eccellente della luce che è di sua natura calefattiva. leone ebreo, 295
un punto sì equo, e domandato da sua maestà sopra tutti. romagnosi, 10-5
... un magistrato equo spogliato della sua dignità. foscolo, vii-16: come
: nell'era fascista tale periodo della sua esistenza prese poi il nome di primavera
è proprio di eraclito, e della sua dottrina. gioberti, ii-214: se
volgar., 6-94: la porcellana di sua proprietà eradica le verruche, se si
giuochi e nelle pompe stabilite per la sua vigilia? 2. finanze dello
860: bacco non volle mutare la sua mitra, e la sua corona di
volle mutare la sua mitra, e la sua corona di pampini, con quella di
lecito di metterla per insegna fuori della sua taverna; ma le muse non consentirono
proprio di erasmo da rotterdam e della sua dottrina. -pronuncia erasmiana del greco:
secca nel terzo grado. il vino della sua decozione aiuta la digestione, e cura
serra, i-29: sul davanzale della sua finestra educava il basilico e l'erba
invano s'ad- domanda, perciocché della sua sementa stretta al torchio nei sacchetti di
inebriava dei fantasmi sovrumani prodotti dall'anima sua, come altre volte del sole biondo
pei viottoli che il buttero / della sua gioventù ricolma ignaro. -erba san
medicina. dante, 54-20: la sua bellezza ha più vertù che petra, /
la quale non si creda essere di sua testa, ma che gli sia stata
doglia mal si disacerba / pensando che sua vita è giunta al fine, /
1-ii-302: non avrìa stimata compiuta la sua diceria contro il miglioramento dei poveri adulti
voluto mettere in tutte le insalate della sua erba) con sue annotazioni o dichiarazioni
mamma non aveva mai potuto coltivare nella sua mente e nel suo cuore che le
forteguerri, i-213: chi empì la sua [bisaccia] del fior della bellezza,
, pare un ingrato, perché colla sua zampa lenta e pesante schiaccia i più cari
speziale al pomo d'oro, insigne nella sua professione e nella facoltà erbaria. a
bocca e pasto, che la sua solenne mano. = deriv.
cittadetta, / ch'abbia nel mezzo una sua fontanetta; e faccia mille rami e
boccaccio, i-155: sì forte con la sua lancia il ferì nella gola, che
che annunciano al milanese arrivante la sua città erbìvora. baldini, 3-101
13-30: gradiva di averlo spesso nella sua canonica, e dargli tutto. il comodo
savinio, 84: la pelle della sua splendida faccia si conservava immutabilmente liscia
[l'erba], e 'n sua cresciuta etade / ha ciascuna di lor l'
istess'ora diceva il rosario, colle sua litanie e la salveregina,...
sa, altresì, come questo, a sua volta, insieme ad altri soli incomparabilmente
adone a lato, / della conquista sua contenta e lieta / più che se
metto fuori, -disse l'uomo erculeo alla sua donna. oriani, x-17-95: ella
ragazza ha eredata tutta l'avvenenza di sua madre, tutto il suo ingegno, tutta
erede e conservatore del nome e memoria sua. sassetti, 250: se bene chiamano
beni qualora si venisse ad estinguere la sua linea. oriani, x-25-98: il bambino
preso il codice, volle accertarsi se sua zia poteva o no farlo erede di
o no farlo erede di tutta la sua sostanza. -rimanere, restare erede
d'un tanto regno / restava una sua figlia unica erede. tasso, 17-77:
del grossi; è l'esagerazione della sua esagerazione. carducci, iii-9- 106
provò una scossa elettrica alla notizia che sua nuora gli preparava un erede. pascoli
i beni che una persona lascia alla sua morte. boccaccio, dee.,
mio figlio, dell'eredità / di sua madre. deledda, i-209: per non
eredità tutti i suoi poderi e la sua casa in paese, a condizione che lui
giustamente fu re oddone al quale succede la sua famiglia: e se di questo non
al cielo, dandoli intendimento che la sua eredità era lassù. fra giordano, 5-369
sociale lo ha chiamato a reclamare la sua parte nella grande eredità delle cognizioni umane.
, lasciò in testamento che la facultà sua ereditasse il men vizioso. filangieri,
, quantunque fossero troppo pesanti per l'età sua. svevo, 5-255: da un
ereditando el paterno regno ed essendo in sua libertà, stretto da le cocenti fiamme
paolo i ereditava un impero lasciato da sua madre nel massimo disordine. 2
, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia. cattaneo, iii-4-15: la
gotta, male per lo più ereditario della sua casa, non lo rendesse inabile all'
, la quale... riconosce la sua prima origine da un vizio ereditario,
un buon medico cerca di dedurne la sua pratica, la quale diventa la pratica
ella non guardò le grandezze della sua reale dignitade quand'^ lla per
suo spirito; ma sempre stava nella interna sua solitudine, e nello eremo ch'ei
adriatico. gozzano, 1212: la sua cara lettera mi ha raggiunto qui,
che avrebbe data una attraente diversità alla sua vita di donna moderna.
quale, per servire scaltramente gl'interessi della sua religione, si sia finto, in
dal fondo aurato, e proferisce la sua eresia. viani, 4-49: egli biastimava
5-25: il detto beato domenico per la sua santa scienza e predicazione gli corresse,
, quando lo si vede rilasciar la sua tensione e il suo eretismo di flagellatore
vasari, iii-752: ottenni graziosamente da sua santità... la erezione d'una
. sì che ieremia entrò nella casa, sua casa, ovvero nella casa del lago
paga. pirandello, 6-529: dall'ultima sua evasione dall'ergastolo son passati, poniamo
/ ch'in erger torri e marmi in sua memoria / d'armi e nomi scolpir
appennino / che il verdeggiar de la sua bella fronde / nel ceruleo del ciel
incurva né il suo corpo né la sua anima, anzi erge a dismisura e
non ergesse sì l'animo per questa sua arte. idem, ii-166: la
jovine, 2-162: se parlava con la sua antica voce un dia letto
/ al dio, che ancor della immortai sua luce / splendido un solco ergentesi nell'
orlo bianco di una tovaglia, e la sua voce si ergeva aggressiva e perentoria
ergendosi questo colosso del mondo palesa la sua bellezza, è la morte.
del genere erycina, che a sua volta deriv. dal nome di [venus
a l'immortale essempio / de la sua diva imago, altare e tempio.
dati, 11-21: l'arti medesime per sua generosità ridotte in francia alla suprema perfezione
gli dà parte d'avere in casa sua eretta un'accademia di giovani dame per
d'italiana letteratura, ha impressa alla sua riputazione una grande ferita. botta,
4 cardone a cento capi '. la sua radice ritenuta diuretica ed emenagoga fu messa
l'erisipele. bartolini, 15-229: sua madre era malata di eresipela. levi
negare; -il dialettico lo ama come la sua stessa vita, vuol costituirgli la persona
termine risale al 1756, ma la sua diffusione è del sec. xix.
. bacchelli, i-375: la sua voce: contralto bellissimo, ogni tanto
polivalenza. dossi, 604: la sua scheda diventa un museo de'più
amante / che l'ermellino a la sua bianchezza; / che, anzi che
trovare le delicate parole che convenivano alla sua pavida grazia di ermellino. cicognani, 13-258
il suo sorriso erano ermeticamente sepolti nella sua carne. = comp. di ermetico
gemma; / solo allora incomincia la sua vita / tutta raccolta in sé, di
gaetano mosca è di disagio per la sua freddezza, per la sua impassibilità,
disagio per la sua freddezza, per la sua impassibilità, per la sua scaltrezza ermetica
per la sua impassibilità, per la sua scaltrezza ermetica. moravia, ii-57:
perro tutto chiuso nell'ermetica corazza della sua finzione queste parole parevano altrettante comiche bestialità
riesce a esprimere l'intuizione lirica nella sua originaria purezza, senza l'intervento di
andata in ermini ogni vestigia della sua famiglia, mentre egli fantasticava altri
: in un cappello di vigogna con la sua striscia di ermisina lire 15.
non è altro, riguardandosi bene ogni sua sembianza, che termodattilo che s'usa
. sollevava il grembiule per mostrare la sua ernia enorme e giallognola come una vescica
e partigiani, approvavano e secondavano la sua tirannia ed empietà, per la quale
anni al focolar sedeva, / di sua casa, l'eroe navigatore. d'annunzio
eroe e del leone, avventurando la sua palla in complicati rinterzi. -rasentare
cantini, 1-2-327: parendo a sua eccellenzia... che el sopravanzo
po'di danaro in suffragio dell'anima sua... non ne parliamo più.
debba venire al mondo per gioire della sua bellezza. = voce dotta, lat
eroe diffonde e perpetua intorno a sé la sua volontà eroica, che la colpa non
i-184: certificato [papa adriano] della sua elezione, mostrò ben sì una inalterabilità
il dolore di laocoonte non degrada la sua bellezza. se quel sacerdote presentasse un
quella scena. levi, 3-175: nella sua bocca, davanti alla morte, questo
liberandolo dai limiti che sono propri della sua natura e rendendolo capace di immedesimarsi in
: erompevano fiotti di vino / dalla sua gola, e con rutti la carne degli
magma prima si accalora, mostra la sua inquietudine provocando frane e finalmente erompe;
mio desìo, forse con offesa di sua signoria reverendissima, venni a roma.
tutta la faccia. pareva che la sua anima allora erompesse dalle sue membra come
carità fuor di quest'ossa / erompa nella sua nudità d'oro. boine, ii-161
amore, che tende alla procreazione. la sua espressione dinamica si chiama 'libido'. e
, sono il ridurre il sangue alla sua prima dolcezza, col rintuzzare le punte
, 4-185: malgrado la forza della sua complessione, era travagliato di tempo in
non rompe e non erpica egli la sua terra? trinci, 1-378: passati poi
valsanìa, dopo le vicende fortunose della sua vita errabonda. gozzano, 141: ah
la casa colonica delle marche ha la sua storia. nacque spontanea come un fiore errabondo
eternità della filosofia è, dunque, la sua stessa verità; e nient'altro che
. c., 2-6-2: a ciascuno sua patria è molto cara: eziandio gli
signore qua e là erranti, compagnone di sua propria volontà si rendeo al colui lato
amico è delle risse / s'armi a sua posta, e a ripigliarla [quell'
già errante, / sì che per sua dottrina fe'disgiunto / dall'anima il possibile
mano / a far gran prove alla sua donna innante, / com'io in quel
dell'altrui erranza porre e mandar la sua fede. varchi, v-181: potrebbe credere
, di pietà dipinto / seguir della nemica sua le piante. ariosto, 14-64:
il moto, per essere libero di sua natura, potrebbe svagare e andare errando,
. verga, 2-55: il tocco della sua mano era secco, nervoso, quasi
v-2-645: un sorrisino falso erra sulla sua faccia vizza, e, quando parla
'l sole alcuna fiata errò ne la sua via e, passando per altre parti
il melo erratico cocendo una libra della sua radice in uno congio di vino insino che
d'aspettare che i muri della sua bicocca comincino a tremare; par che vada
imposto... un nome a sua moglie. esso suonava « caracas » che
con tagliarsi o bruciarsi l'erra- trice sua mano. èrre1, sf. (
sì viva? panzini, iii-23: la sua voce venata di erre parigino, sembra
parigino, sembra cantare l'inno della sua giovinezza. idem, iv-229: 'erre
di chi è pronto a elargire la sua protezione, insieme al figlio, diplomatico in
persa terre. giraud, 2-124: della sua gratitudine lo avrebbero volentieri dispensato i revisori
dante, conv., ii-111-4: questa sua sentenza così erronea può vedere chi vuole
stride, / macon sprezzando e la sua fede erronia. ariosto, 28-100: ride
uccise gli figli, perché la vita sua, in quelli sendo a lui dissimile,
, ottant'anni dopo la pubblicazione della sua opera, a esser giudicato per erroneo
che donne la covrissero, cioè la sua testa, con uno bianco velo.
nove anni al focolar sedeva, / di sua casa, l'eroe navigatore: /
tardi e senza rimedio, di quella sua barbara bestialità neltinfemo dove al presente si
, / dannando sé, dannò tutta sua prole: / onde l'umana specie
, quando è fuore / della sua carne, allor ella comprende / che il
, come gli errori di ortografia nella sua trascrizione dei nomi russi.
a suo talento del suo cervello e della sua penna? sismondi, conc.,
dello adulterio conciterà lo marito contra alla sua moglie, la quale ha commesso errore
, e sboccata nel luogo appartato la sua trincea, cominciò a battere con dodici
e per un poco d'erroruzzo di sua lussuria privarsi dell'opera sua. piccolomini
erroruzzo di sua lussuria privarsi dell'opera sua. piccolomini, xlv-n: più merita perdono
l'autore facesse qualche altra carezza alla sua scrittura, togliesse via qualche erroruzzo.
. verga, 4-253: isabella dalla sua finestra vedeva il largo viale alpestre fiancheggiato
fini son messi innanzi da la instabilità sua a chi regna: la altezza e
, 205: suor virginia tornò nella sua cella. / tornò lasciando la finestra aperta
di dover passare, già per la sua ertezza cominciavano ad allentare i lor passi
davila, 83: villers con la sua gente salendo velocemente l'erto del monte,
, 245: atterrito dall'erto della grandezza sua che co 'l raggio della considerazion di
, ed aveva grande erubescenza considerando la sua miseria. redi, 16-viii-127: ho
eruca '... ha la sua ordinaria abitazione nelle fessure degli ulivi sotto
le cose più rare, per soddisfare la sua erudita curiosità. algarotti, 1-464:
tisi, con pericolo di infettare la sua famiglia. foscolo, xiv-11: bramerei più
cento avea profusa tutta la sua erudizione architettonica in queste fredde pitture,
il principe l'invita ad assistere sopra la sua mensa, forse più a cacciar le
scrittura data alle stampe, far pompa di sua erudizione ed entrare a disputar lungamente sopra
il machiavelli, studiando la storia della sua famiglia, s'era fatto un'erudizione assai
; dove gargantua avrebbe volentieri effusa la sua anima eruttante d'uomo satollo.
. marchetti, 3-97: da qualunque sua parte determinata possa eruttarsi così gran copia
esangue. carducci, iii-23-263: la lingua sua poetica di quanto è superiore per proprietà
faceva il fiore / a cui con la sua mano ardente / chiuse la bocca l'
. bencivenni, 5-148: inanzi alla sua eruzione [della fìstola] poni de'
. chim. disilano che ha nella sua molecola sei atomi di bromo (e
derivata dall'etano, che ha nella sua molecola sei atomi di bromo e si
animo del principe, andavano continuamente la sua sinistra disposizione fomentando e la piaga esacerbando
dargli un po'di sfogo, la sua salute n'avrebbe certamente sofferto. pecchio,
dolendosi che immeritatamente fosse tenuta sospetta la sua fede, esacerbando l'offesa fattagli dal
sentiva crescere dintorno esacerbavano dolorosamente la sua sensibilità. morante, 2-189: l'antica
. de roberto, 1-472: la sua disperazione si esacerbò; ella non comprese più
il teatro non fu il solo sfogo della sua [deltoriani] letteratura esacerbata. c'
, la quale ogni sera fa la sua esacerbazione verso le 23 ore. a.
cattaneo, i-1-16: solo nell'esacerbazione della sua cat tività, e forse per sospetto
, e di più d'una settima sua parte; la quinta di due settime
per esempio, si mostrerà come la sua arte si effonda lieta negli anni giovanili
di lucetta; e m'informava della sua vita, dei suoi disgusti, e
che non la rappresentano conforme l'intenzione sua. 5. rifl.
toscana. d'azeglio, 1-81: fu sua la lode di morire senza aver tentennato
la quale gli toccò consumare la vita sua. rovani, ii-406: così parlava l'
da sé dei novatori ed ha la sua ragione d'esistere nell'esagerazione di certe
chiamato « giovanni della tranquillità » per la sua spensierata giovialità, che lo tenea lontano
del grossi; è l'esagerazione della sua esagerazione. deledda, ii-902: in
, iv-50: sottoposto per tutta la vita sua alla incostanza della fortuna, che ora
de'sedani. magalotti, 24-5: la sua figura [della fortezza] è esagona
tanto che per dare qualche esalamento alla sua passione, giurò egli. -figur
quasi che avesse voluto, da quella sua boccaccia gengivosa, esalare un canto patetico.
/ che 'l petto mio men la sua pena esali. s. bargagli, 52
suo duolo nel seno pur della madre sua... soprafatta al fine dalla forza
sala, / per far de la sua vista altrui contento / e le parea veder
voluto impedir dal partire, sperando che sua maestà, esalato il primo sdegno,
iv-307: alabastro è freddo e per la sua frigidità conserva bene le acque stillate,
acqua è di tanta grossezza che la sua esalazione, over vaporazione, si farebbe al
solamente rinchiude nelle porosità della terra la sua esalazione che sfuma in su e la ferma
un fornello a carbone che soffocava colla sua esalazione. -esalazioni vulcaniche: emanazioni
, che idio gli aveva esaldita la sua orazione, ch'egli doveva morire il
ad onore e laude di dio e dela sua madre madonna sancta maria e di messere
], 3-54: essendo entrati in casa sua, tutti di pari consentimento la benedissero
e se gloria somma diffatto risultonne alla sua perfettissima essenza, chi dubitar può che
fosse troppo fiero e troppo aspro nella sua signorìa. leggenda aurea volgar.,
era esaltante. stuparich, 5-204: la sua brutta faccia si spacca in un sorriso
, uno dei discepoli si decideva a sua volta a rincasare, e l'esaltante conversazione
qual più sempre essalta / la gloria sua con opre eccelse e nove. bruno
l'esaltin sempre, / e de la sua pietà quella mercede, / che dar
omero] la esalta sempre con la sua immaginazione. carducci, iii-20-12: il
egli manifestava la dissimulata ma non vinta sua indole perversa. d'azeglio, 1-459:
/ perch'a te serva -ogn'altra sua fattura, / seco ti unisca gentil fede
. mazzini, i-178: se quella sua è vera passione,... e
qualche straordinaria illusione deve avere esaltata la sua vita, dopo quel mattino d'autunno in
: lo stolto nel suo riso esalta la sua voce, ma l'uomo prudente appena
andare quell'altra esagerazione di qualificare la sua sventura quale la massima che sia mai
molto lontana dall'ordinaria, esaltandosi nella sua imitazione di platone. tommaseo, i-522
tornava a casa e si chiudeva nella sua stanza a richiamarseli, a esaltarsene nella
, contenta di soffrire, e la sua anima rifletteva la purezza fredda e desolata
, 282: aveva sentito che la sua gioia, di cui si era esaltata lungo
tacciono per riverenza, ed esaltano la sua parola insino al cielo. segneri,
esaltata e grande quasi fosse con l'anima sua e con la sua vendetta sopra un
con l'anima sua e con la sua vendetta sopra un vertice aereo coronato da una
si vuole non combattere ma tirar dalla sua gli avversarii, è d'uopo rivolgersi non
. salito nel punto più elevato della sua orbita (un corpo celeste).
minavasi eccesso d'ingratitudine, che abbattesse la sua esaltatrice per rimaner egli solo a dominare
re pietro fece la gran festa della sua esaltazione. s. caterina da siena
cause che mi facessero rallegrare de la sua esaltazione. davila, 220:
oltre a questo effetto, molti particulari in sua esaltazione, la quale lui comunicò alla
più nobile casta degli uomini. la sua opera è una continua esaltazione della vita
suo abito? semplice nella innocenza della sua vita? -in partic.:
arebbe a spendere in esaltazione della fede sua, tu lo consumi contro a 'l
che il tutto riesca in augumento della sua chiesa ed esaltazione del suo nome divino
, la quale egli meritò per la sua umiltà. s. caterina da siena,
quell'anno ricorreva il terzo centenario della sua esaltazione [della beata ximene] fra
segneri, i-162: potea chiamare la sua crocifissione con mille altri nomi di acerbità
arzillo, con troppe pretese per la sua levatura; e in quei giorni aveva ceduto
parti della materia presa in tutta la sua estensione, passate per le loro debite
corre vaccio ogne meise sarà e la sua exaltazione e e'la sua casa. g
sarà e la sua exaltazione e e'la sua casa. g. villani, 12-41
articolo, a gradi sedici dell'ariete in sua esaltazione. i. alighieri, 173
ariete, essendo il sole nel grado della sua esaltazione. serdonati, 11-370: v'
trovò ingolfato nell'esame di tutta la sua vita. carducci, iii-24- 305
gli fece scoprire con meraviglia che la sua ostilità, investiva non imo o alcuni aspetti
investiva non imo o alcuni aspetti della sua vita ma tutti. 2. valutazione
autoritativo e vincolante della chiesa e della sua gerarchia. -anche: concezione tipica dell'
le prime inquietudini del cuore gettarono nella sua mente il germe funesto dell'esame.
di qualsiasi livello di studi, la sua capacità di proseguire gli studi e di
svanite. negri, 2-229: nella sua classe quantunque ella non alzi mai la voce
alcuna da aggiungere all'esame e confessione sua che fece ieri, dopo che fu omesso
rinvenire principalmente se alcuno avesse sino dalla sua prima formazione contratto qualche seminio di male
milano, farà davanti ai superiori la sua protesta, denunzierà come sospetta l'esenzione accordata
) ch'alia dignità ed altezza sua non si possa senza gravità dell'esametro
avria trattato con l'esametro, nato per sua natura a la gravità, le
: perocché studiando con diligenza la sua tessitura metrica [del verso sciolto],
la mia lesina non penetra meno della sua. salvini, 22-502: e se pria
è stabilita in questo, che per sua essamina egli ci confessi chi furono i compagni
miracoli, come fu di poi nella sua canonizzazione diligentemente trovato con solenne examina.
un diuturno esaminamento... della sua preterita vita. giannone, i-i- xxxvi
né può te essere ingannata; e sua condizione èe d'esaminare lo consiglio che
potrà mai dalle sue osservazioni e dalla sua analisi tirare una grande e generale conseguenza
segretamente giannotto venire, partitamente d'ogni sua passata vita l'esaminò. ser giovanni,
l'abate che se ne tornasse alla sua badia. ariosto, 792: io ho
calcoli astronomici degli ufficiali, puntata la sua carta, computato il cammino fatto e
volgar., iii-284: iddio, la sua via è senza macula; la parola
dichiarar colpevole; e per la parte sua si dura fatica a trovar genti che
descartes fosse inchinato al protestantismo, la sua predilezione per l'olanda e la svezia
genti condottisi qualunque di loro con la sua barchetta in su l'isola disegnata,
trovò ingolfato nell'esame di tutta la sua vita. 2. chi ha il
.. il nostro giob nella persona sua ammonire i suoi amici, e in
giudizio, cioè esa- minazione frequente della sua coscienzia, con contrizione de'suoi difetti
possa passare, senza esser sottentrata alla sua esaminazióne. zanobi da strata [s
che dio sottrae spesse volte la grazia sua nella fine a molti, che la rifiutarono
, tenne sì fatta vita, che alla sua fine egli ebbe il merito e la
33-70: già son le rose -a la sua fine estrema, / e pur non
fu in fin di morte, ma la sua buona complessione vinse la forza del male
infiacchitogli le membra; lasciatolo che curasse la sua infermità, egli ad elazia donde era
misero fine, signore, de la sua eccellenza e il felice principio de la
: / la volontà di dio e la sua gloria. alvaro, 7-130: le
qualcosa: nutrire perplessità e dubbi sulla sua buona riuscita. fagiuoli, 1-6-284:
manetti, 90: ma quando vidono la sua [storia di bronzo], tutti
di quel dito sotto al mento, la sua prontezza, e panni, e 'l
mi messi a dargli il restante della sua bella fine, la quale si dà in
modo. cominciando a dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono
innanzi che tu gli dia la ultima sua fine io vorrei che per amore mio tu
deca... lb. trecento di sua ragione; fecene fine per mano di
suprema del suo agire o di una sua azione particolare, al cui conseguimento egli
. che venisse a sonare in casa sua, non ad altro fine che molti
, per voglia di sentirlo, domandassero di sua abitazione. ammirato, 1-9: quelli
rettorica e di che generazione, e quale sua materia e lo suo officio e le
diè a adamo nel tempo della innocenzia sua, le quali tutte per lo peccato
morale, è un ovvio corollario della sua spiritualità. montale, 1-77: mia vita
imitando molte anime, solo con la sua propria; in una solitudine che è
, capace di ritirar su con la sua sola presenza una mina anche più squarciata
della nostra protezione, che voi della sua condiscendenza. [ediz. 1827 (
egli della nostra protezione, che voi della sua condiscendenza]. settembrini, 135:
, nel quale ella pose tutta la sua speranza. grazzini, 4-87: chi
, più per altrui inganno che per sua propria colpa, piacque a dio averne pietà
, 3-10: era celebre quanto la sua risata sventagliante e lacerativa, colla quale
; e in brieve tempo con la sua forza e co * promessi aiuti la
oddi, xxi-11-271: sandrino con la sua furberia so che tirerà a fine ciò
a questo negozio, sarà gratissimo a sua maestà. -porre fine di fare
fammi, che puoi, de la sua grazia degno, / senza fine o beata
che avrebbe vituperato sé e tutta la sua progenie. -venire al fine,
della vecchia casa inquadrano a meraviglia la sua figurina gialla e nera, fina e cupa
mare, tanto bello, con la sua rena pulita e fine, le sue
le convenienze che si richiedono da una sua pari nella situazione in cui l'hanno
tiranni, / con la ter- ribil sua persecuzione / potè far satanasso in que'pri-
complimento, e ad esplorare insieme, nella sua faccia e nel suo contegno, come
fino. ariosto, 23-28: ogni sua donna tosto, ogni donzella / pon
una metàfora, che, a volta sua, può veramente dirsi di zecca, perelli
avanzare, / poi metta in cortesia tutta sua spera. fiore, 2-10: i'
di sentimenti fini, il quale tiene la sua amicizia per la donna a una tale
, ii-7: farei dare madrigali in sua laude, e dal tromboncino componevi suso
3: ciascun per amor canti / della sua fin'amanza. 13. perfetto,
vai perfetto, cioè cosa ridotta a sua perfezione. caro, 2-3-276: ma perché
sarà abituato a cose più fini. la sua mamma ne farà di migliori. queste
fragilità degli oggetti che ella riordinava nella sua valigia, pensava che ella fosse ugualmente
come fina! abba, 1-69: la sua faccia, d'un pallido scuro,
, regolari e la voce toccante era la sua prima moglie. vittorini, 2-138:
dal suo genio, oltre che dalla sua causa, chi prima e chi dopo,
una fenestra, vedde lui giacere con rebecca sua moglie. petrarca, 323-1: standomi
candace / fece a forza non già della sua destra, / ma col favor dell'
finestra da uscirsi di questi capituli a sua posta, e se non fia accettato,
io (186): costui da una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel
inutili. idem, iii-64: l'opera sua più magnifica è la facciata del duomo
129): aprì l'impannata d'una sua finestrina. [ediz. 1827 (
125): aperse l'impannata d'una sua finestrella], d'annunzio, iv-2-35
,... mandava filomena, la sua figliuola, a scopare la chiesetta,
è fine, o quanto manca da sua finezza, annovera i gradi o veramente
mai per l'addietro la finezza della sua virtù. 4. ottima qualità
il mondo ch'appo quelli che nella sua pittura ha adoperati cristo non perda?
essendo la lingua latina, come nella sua maturità, al colmo di quella finezza e
vezzi di queirinnamorato serpentello con la notante sua druda. goldoni, iii-49: mi
che lì, meglio che altrove, la sua figlia sarebbe trattata con quelle distinzioni e
potessero allettarla a scegliere quel monastero per sua perpetua dimora. nievo, 339:
ii-1-1110: usa a nascondere tutta la sua intima vita sotto una composta apparenza,
alla riviera, quando achilia con sua compagnia andò verso lui e fin
del re che dovesse entrare nella sua piccola navicella. pulci, 26-118: e'
santimonia e devozione / e la sua vita per modo dipignere, / che il
poi finge al pensiero / la fiamma sua; ma poche volte è vero. leopardi
defonto amato, massime poco dopo la sua morte, fa che il sognante
dolore che ha provato per la sua disgrazia. carducci, ii-9-73: il poeta
in maniera operato, che si può la sua comedia giustamente rassomigliare ad un bello e
ad esseguir l'imposte cose: / la sua forma invisibil d'aria cinse / ed
organo dentro articolato e fuori / la sua forma, le braccia, 1 piè
ii-329): egli fingeva con la sua voce ora il ragghiar de l'asino,
aspetta pel tramite di mediocri ambasce la sua condanna o la sua grazia.
mediocri ambasce la sua condanna o la sua grazia. -adattarsi, conformarsi (
preannunciava già il barocco, con la sua volontà di provare ad essere tutto, il
niente. salutò ornella come una semplice sua antica serva passata ad altro servizio,
caro, 3-1-41: alle quali proposte sua santità ha potuto vedere con quanta indegnità
pietra da certo re, e per la sua traspa renza si vedeva così
far dea bon signore / in signoria sua fier cominciamento, /... /
petrarca coronato poeta / messer francesco, e sua vita discreta! -in senso concreto
. pallavicino, iii-604: supplicava a sua beatitudine... di tener celata
vestiva, le aveva fatto trovare sulla sua toeletta un bel finimento di corallo che
103: il conte di gaiazzo con la sua compagnia tolse agl'imperiali undici muli carichi
sella non vi trovoro altro che li sua finimenti. caporali, ii-72: avea [
superbi cavalli, su'quali era montata la sua corte, i preziosi finimenti, i
piena licenza di parlare e dire la sua ambasciata a finimento per parte del suo
. latini, i-282: vidi in sua fattura, / che ogne creatura /
un cerchio intorno al presidente ed alla sua bella compagnia, levando un rombazzo,
certe astinenze tutto il tempo della vita sua, e poi infermando, non può ciò
non trovava di finire / quella benedettissima sua storia. verga, ii-23: ma nanni
, per dare più occasione a quella sua polvere detta che lo consumi; e così
dire, / non perch'io creda sua laude finire, / ma ragionar per isfogar
proposto di finire la serata a casa sua e noi abbiamo accettato. pavese, 4-154
, 4-189: abbiendo settantasette anni, la sua vita non potté finire con riposo;
vita, finio quasi non ancora maturata la sua morte. chiaro davanzali, xlv-80:
una vita ch'era stata dopo la sua conversione, un seguito di tormenti.
l'abbondanza de'suoi mali per la sua morte finio. simintendi, i-42:
i-42: quegli, abbracciante il collo della sua moglie, la priega che gli finisca
quai bramosi leon ch'ardenti vanno / per sua fame finir con l'altrui danno.
che chi aveva denari di monte, alla sua fine finisse il credito al comune.
: ché ultimo tu tenevi alta la sua bandiera mestamente tremolante di su'bastioni di
gli bastava a ritornarsi a bologna a'sua istudi. ariosto, 9-11: promettetemi
magistrato. mazzini, i-112: la sua missione d'incivilimento [della francia] è
vincenzo gioberti, difensore a oltranza in sua gioventù di quelle dottrine, propose in
, che s'accorse, / l'età sua in sul fiorir era finita. anonimo
, / e che ognun rivestirà sua carne, / quantunque sia di
/ ma è cresciuta in me la sua virtute. d. bartoli, 40-ii-99:
vieni a mettere il collo sotto la sua spada ». bibbiena, 321: ebbi
sulla carta tanta era la violenza della sua mano, poi quando finì gli fece leggere
quella lettera come una disfida fatta alla sua generosità: egli nella risposta non vide
ha ad inganno / amor ne la sua forza tutto priso. g. villani,
, che poco stando / serà la sua finita. guido da pisa, 2-115:
monca e dappoco finch'ella non abbia la sua finitezza negli usi letterari. leopardi,
: raggiungeva proprio ora la finitezza della sua beltà, patinata di una noncuranza che
l'astratto individuale, il finito nella sua finitezza. gentile, 3-63: l'atto
della repubblica, e delli disordini della sua economia, gravi per certo. 3
. graziani, 375: corse di sua virtù sì chiaro il grido / ne i
alle cittadi di finitima fermò il campo della sua oste. tommaseo [s. v
, solingo, maestoso, con la sua grande ombrella verde che si stendeva a
almeno del vizio ch'è finitimo alla sua virtù? pascoli, ii-150: la
tutto incomprensibile grazie alla particolare pinguedine della sua lingua, complicata dal curioso puntiglio di
era cointeressato, per quelli finiti voleva la sua quota liquida, e per quelli in
10-25: nella camera ch'era stata sua sin dall'infanzia, e poi sempre,
e con quelli piccoli scampoli estremi de la sua vita fece sì che la republica non
altre volte giuliva pei campi e finita per sua disgrazia al museo, sono sortiti,
'l mondo ha sì poca fermezza / nella sua forma, se 'n tante maniere /
a se stesso impedimento a posseder la sua vita. 12. in costrutto
un braccio; io dico, la sua forza o momento dopo la caduta esser
bene o male, è arrivata alla sua conclusione; il caso è chiuso,
infinita, / onde, se fosse con sua buona grazia, / sarebbe tempo
veduta di chi si truova nel colmo della sua meza palla. e. danti
, chi non provede / en la sua vita la sua finitura. 2
provede / en la sua vita la sua finitura. 2. compimento,
comun restò deluso; / la lisciatura sua, la morbidezza, / la troppa
, i-301: non aveva fornito la sua camera delle più comode finiture e dei più
detto ugolino mi dessi per donna la ginevra sua maggiore figliuola. grazzini, 4-334:
all'arme di maglia ruppe, ma la sua lancia andoe in pezzi. cantari cavallereschi
/ ah! neppur tu sapesti determinar sua sorte: / fino a qual segno è
, 3-33: i gatti erano stati la sua passione sfrenata e indomabile...
squadra era quella, era lì con la sua casacca, e giocava, esattamente come
che governavate fino a i sogni di sua eccellenza. caro, 12-iii-253: me
. d'annunzio, iii-2-1123: la sua donna è caduta in ginocchio, come
. magalotti, 1-269: è la sua forma simile ad un ramo di finocchio dolce
gran risa, e passò sino a sua santità, e diede avvertimento agli altri che
battaglia fino che troiano non isfiniva la sua battaglia, se e'cristiani non lo venissino
e molto più l'incapacità della natura sua, non già espressa tutela, per
che dall'età fosse alquanto confermata la sua naturai debolezza. salvini, 13-128:
a poco egli non ha creato la sua particolare figura e professione. = comp
finquì. baruffaldi, 80: da la sua fedel cremona / finquà giunge il
ci metteva il piede sopra poi, per sua disgrazia, era fatta! pirandello,
aiufo degli amici, per secondare la sua fissazione, che la moglie non fosse più
di mira [giuda], per la sua spilorceria o fintaggine, altre volte.
che altri si potessero avvedere di questa sua fuga, si trovò sì lontano dalle genti
parallelismo psicofisico: il primo che è a sua volta un parallelismo fintamente superato; il
promesso e assegnato finattanto che la causa sua di ragione si giudicasse. parabosco,
106-12: il pover, non mi piace sua contezza, / e più ch'
ci fece avere due offizii finti in detta sua nave, a mio padre di contestabile
aver tempo e facoltà di stabilirsi nella sua disegnata usurpazione. 5.
'l conosco /... e sua venale e finta / indole so. foscolo
che egli credeva vero, conteneva la sua casacca turchina da fatica, ben pulita e
al tutto strugge / con la presenzia sua la forma vera. giraldi cinzio, i-7
finta, tutta arbitraria, e la sua verità è nella forza, nell'assolutezza di
disposizione, come dimostra orazio nella sua poetica. tasso, 6-iii-204: non pugna
può darci il fanciullo, con la sua difficoltà a discemere il reale dal finto,
sanza invidia, e non ascondo la sua onestade. burchiello, 2-4: commodi
'l pittore, nelle invenzioni, le sua finzioni non sono di tanta sadi- sfazione
iv-2-578: ciò che più faceva grave la sua pena era il riconoscere una vaga analogia