giamboni, 4-457: comandò per sua lettera, data a minucio fundano proconsole
d. bartoli, 40-iii-344: con ugual sua vergogna e discredito fu costretto a ridur
, per servire scaltramente gl'interessi della sua religione, si sia finto, in
quando non ci fusse lo interesse di sua maestà. galileo, 3-4-126: dato
dato che l'avvocaticchio facesse sul serio la sua parte di revisore e avesse il coraggio
minuta, parendoli esser contra la dignità sua, ma formata, datata e bollata
-per dato di qualcuno: per causa sua. 0. rucellai, 2-4-9-69:
alvaro, 9-443: egli aprì la sua cartella color lilla, coi fogli dattilografati
grazioso corsivo dattilografico che affidava per la sua lindura, avesse a contenere simile dilemma
è gravato dalla ansietà della inferma mutabilità sua? mazzei, xxi-2 74: io
faldella, iii-62: schizzò nel mezzo della sua fronte, e fece una chiazza larga
): andandosi tutto solo dattorno alla sua chiesa, la quale in luogo assai
nella camera accanto -egli era andato nella sua camerina per non disturbarla coi preparativi -far
del domestico, come che in ogni altra sua operazione sia egli più valoroso. ma
arco suo tirato d'una daurata e nova sua sagitta, nel petto la trafisse.
com'om che si crede / salvare per sua fede, / ancor non ha davante
delle quattro luci sante / fregiavan sì la sua faccia di lume, / ch'i'
: ogni casa ha, davanti, la sua pezza di prato, il suo orto
maria. boiardo, 2-6-33: nella sua nave alla prora davante / sta quel
offerire ad ardere due candele davanti alla sua santa imagine, sì veramente, ch'egli
questo senza alcun indugio / si fece alcenia sua venir davante, / e disse:
332: ne la propria e naturai sua vera / imagine costante / le comparve davante
davanti / e portane nel cor la sua figura. tausilio, 73: al nascer
è la musica che cerca. cerca la sua soddisfazione davanti alle amiche, cerca l'
mandata la figliuola di taumante a significare la sua venuta, discese della somma altezza nel
, in luogo assai (secondo la sua fortuna) onorevole maritato una sua figliuola;
la sua fortuna) onorevole maritato una sua figliuola; il dì davanti, che
; / di tai frutti nutrir la sua famiglia. g. m. cecchi,
7-107: maria, interpretando il silenzio di sua sorella per una conferma, insisteva:
, conc., ii-524: se dalla sua condizione egli è ridotto a non avere
alli dazieri delle molina che li paghino la sua provvisione interamente, che sono lire 15
del combattere) della palestra, e della sua dazione ingiusta, e nelli esercizii delli
petrarca, 337-8: vedeva a la sua ombra onestamente / il mio signor sedersi
ciò non diede il nome di dea alla sua donna il petrarca se non dopo la
è inamorato, e chi è la sua dea. tingoli, iii-188: per tesser
era dinanzi ai gazofilacii; la lunghezza sua era di cinquanta cubiti. 2
curvo o poligonale (spesso fiancheggiato a sua volta verso l'esterno da una serie
de amicis (1846-1908) e della sua opera. -al figur.: moralisticamente
soffrir è sforzato, / che la corona sua / fronte straniera adorni. menzini,
sé; e tanto più salda sarà la sua futura libertà per quanto più numerosi saranno
alla morte. pratolini, 9-622: la sua inanità, la sua inerzia erano ormai
9-622: la sua inanità, la sua inerzia erano ormai debellate;...
si ricorda [il re] della età sua e della debiltà della complessione. tolomei
che, non potendo la dibilità di la sua natura sostenere, viene meno. crescenzi
il quale condiscende alla nostre debilità per la sua misericordia con mostrarci a il nostro intelletto
7-334: il nostro salvatore con la sua passione non solo impetrò i soccorsi della
, un organo a compiere imperfettamente la sua funzione). dante, conv
, si dee tagliare. ma se colla sua grassezza egli debilitasse alcuno di que'bracci
il sole gli abbrucia e debilita la sua potenzia. galileo, 4-3-96: l'acqua
modo. boccalini, i-279: vede la sua casa con le mura tutte fesse,
ricever l'alta milizia, / debita alla sua man, secundo panne. l.
egli non ebbe mai, ma per una sua innata crudeltà e ferità commesse che
innata crudeltà e ferità commesse che sua madre fosse morta avanti ch'ella venisse
caterina de'ricci, 371: sua altezza ci fece gran limosina, ed essendo
disgusto del mio signore e padrone, sua maestà cattolica. landolfi, i-418: unici
procure, partì per roma, con la sua automobile dalle porte d'oro tutta coperta
radici si moveranno in debita quantità della sua sostanza. gelli, 15-86: quanto pena
quanto pena una pianta a crescere alla sua debita quantità. garzoni, 3-50:
dando della troppa ambizione e poca prudenza sua debitissime pene, tradito a novara dai
generale bellezza del campo ottimamente in ciascuna sua parte posto, e descritte tutte le
raccomandato di tenermi alla debita distanza dalla sua puttina, e di non lasciarmi prender con
volta lui venga fori del ventre di sua madre inanti al debito tempo. varchi
un solennissimo desinare, che si dava in sua casa a un grande ospite mandarino,
uomo, che soddisfa un debito della sua coscienza, verso un altro uomo, che
e'beneficii di dio e la bontà sua in lui. -essere di debito:
... molto bene il debito alla sua patria. a. verri, i-141
mio onore avendo riguardo niuno, così la sua dimestichezza usava, come il mio maritai
la mogliera, e'figliuoli, e ogni sua cosa fusse venduta, acciocché pagasse il
né aprire quella celeste porta che per sua inobedienza aveva serrata, ecco venire il
, sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima che l'altre, così
tutte l'altre; e però che la sua larghezza non si stringe da necessitale d'
se egli il fa per reggiare la sua famiglia, o per uscire di devito,
aveva fatto qualche debitùccio, ipotecata la sua magra proprietà. -spreg. debitùccio.
ma perché andate a farvi pagar dalla sua moglie, che non è la debitora:
guardie, alle quali è debitrice della sua autorità,... le ha accresciute
e quieto, corno è costume de sua prosapia, se delectava tenere al suo servizio
dar premio al giusto e al peccator sua pena. 10. impiegare (
374: chi vuol, canti a sua posta: / io per me mi diletto
marito, e compierae li anni della vita sua in pace. boccaccio, vi-181:
), comp. di lactàre (a sua volta iterativo di ladre, derivato da
al peggio, e cede alla fantasia, sua dilettatrice, come cede anche il principe
a rienti, 127: dimorava cum la sua signoria, prendendo dilectazione grandissima de fare
fine e termine del moto del desiderio e sua ultima quiete. equicola, 8:
la città fu molto commossa, e sua bellezza mutata, e dalla somma delettazione
., v-177: dopo la gloria della sua resurrezione l'ha collocato in delettazione alla
l'ha collocato in delettazione alla parte sua destra. abate isaac volgar.,
.. mostrò tali effecti de la sua virtù... in narrare festevole e
molto maggiore si fece lo stupore di sua maestà, quando intese che tant'oltre era
data all'omo per suo adiuto e per sua dilettazione, che donna non importa che
e la lascivia, perde tutta la sua nobiltà, e giustamente vien ripresa dai
, 416: epso protonotario, per la sua prudente dextreza in condure questo solacio e
a fastidio. guicciardini, i-188: sua moglie... gli era assiduamente
in tormento penando tutto il restante della sua vita? muratori, 5- iii-92:
mondo. firenzuola, 167: lasciando la sua dolce e dilettevol patria, se n'
santo studio e singolare amico infino dalla sua gioven- tudine, pietro diacono mi fu
udiva gli adulterii e fornicazioni d'una sua unica e dilettissima figliuola. beicari,
un suo fedel scudiero / ed una sua leal diletta ancella. filicaia, 2-1-16
scuola / d'origlia, e fu la sua diletta erede. parini, 310
, dilettissimi in cristo iesù, manifestare la sua bontà,... creò questo
idio per dimostrare i fructi de la sua bontade, adziò che disgraziatamente contra la
bontade, adziò che disgraziatamente contra la sua lege non faciamo, ne ha renduta la
al petto, dicendo che quella era la sua diletta, e non aveva altre figlie
oh, dolce, dolce esser la sua diletta... / attenderlo, la
li mia diletti, perché fugghino alla causa sua, idest a me, dove si
accettava le cose avverse, con le quali sua maestà divina esercita e prova i suoi
nostro, e sedere solo sopra la sua sedia. d. bartoli, 24-72:
che tutti hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel vero in che
grande diletto del suo padre e della sua madre. petrarca, 281-7: quante fiate
giacer nell'aureo letto / con la sua dolce amica, e cantar carmi,
e gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione e lui seguitavano. bibbia volgar
per il suo diletto e per la sua ambizione, delle qualità d'arte pura e
che si trovi di larghezza e per la sua grandezza non può sonare.
oro ove un'auleda / prova a diletto sua lene canzone. -per capriccio,
fanciulla non s'accorgeva di provar dalla sua presenza maggior diletto che non ne provasse
, 1-197: tristano abbraccia e bacia sua dama; non per tanto che egli
fiorendo senza alcun diletto sentì la venuta sua, la quale, se sostenere avesse
popoli si formava e creava un re a sua voglia, erano però da l'altra
, tutto inteso a svolgere dilettosamente la sua facoltà creativa e a riprodurre moltiplicata la
facoltà creativa e a riprodurre moltiplicata la sua lieta e serena fantasia per mille aspetti
di ristoro, / v'immerge ima sua grande anfora d'oro / con tardo
nella storia, come nuova sarà la sua figura. = comp. di
dilettosa, / andò e dielle una sua bella vesta, / ed ella si partì
fece solo argomento a campare la vita sua e della famiglia. moravia, iii-423
. non si potrà che l'opera sua non venga a riuscire dilettosa egualmente che
consigliare amante diffamato; / che per sua dilettosa gentilia, / già m'è
da padrone. tenebre della mente sua. imitazione di cristo, iii-5-2: -sostant
, mocui si consumava l'inanità della sua fantasia tormentosa notono.
., 8-1 (183): elena sua moglie... più che se
, 109-20: chi vorrà bene exordire la sua causa, a lui conviene diligentemente procedere
il pregò che lo scacciato e la sua balia gli dovesse mandare. s.
me ne andassi a scavalcare a casa sua signoria reverendissima. denina, ii-207:
al pontefice, per intendere più dappresso sua volontà. boccalini, i-17: per
aspettare che constansio desse prencipio a la sua novella. -fervore. vito da
dell'inimico. muratori, 5-iii-94: nella sua scuola... si deridono continuamente
io mi messi a dargli il restante della sua bella fine, la quale si dà
la sera, ciascuna camerata va alla sua capanna, ove fa il suo monte
d'un celèuma, vi risonava in una sua diligenza broccolana e tenace. 9
il console avea già ogni cosa in sua balìa, e fece sua diligenza contra i
cosa in sua balìa, e fece sua diligenza contra i principi della ribellione giudicando
i principi della ribellione giudicando ciascuno secondo sua colpa. p. della valle,
a chi fa tanta diligenza di cavarle della sua potestà. giraldi cinzio, intr.
: chi non raffrena la lingua, la sua religione è vana e sanza frutto.
questa diligenza, di fare la pittura di sua mano. 12. prov.
chi dilige la iniquità, odia l'anima sua. leone ebreo, 211: quel
: paga di tutto il tempo ogni sua sosta, / per viver poi quieto e
se il capra poi, secondo la sua promessa, abbia dilucidamente trattata questa parte
gli sfuggisse del tutto nel disperdersi della sua individualità -poiché essendone il segno e
torbida dell'ausa, che verso la sua bocca era assai più gialla, indi rasente
guerreggiare i fiorentini e dilungare la tornata sua in lucca. boccaccio, ii-306:
secca in breve e quella / ne la sua nobiltà mai sempre è verde. tasso
sarà degno a cui cesare otone / alda sua figlia in matrimonio aggiunga. / vedi
: gli appresenti il duol de la sua gente / che dal ben dilungata al ben
perciò tanima, movendosi, a uscir dalla sua natura. = deriv
godere a dilungo dei soffici canapé della sua elegante vettura tutta specchi e invetriate.
di alcuni altri particulari da passarsi per sua persona, che a dilungo sono raccontati
da barberino, 3-984: menolla a una sua capanna dilunga a quello luogo una lega
potuto manicare, e rinviene nei fondacci della sua ani- mucciaccia un resticciuolo di artista.
[dio] a prodigare l'immensa sua misericordia sugli uomini buoni e sugli onesti
. aretino, iv-1-35: se a sua eccellenza sono state attribuite laudi immortali per
una bestia, che si affligga di sua elezione, come si affliggon tanti uomini
ora che gli era riuscito di diminuire la sua pancia. egli non sapeva neppure che
questo celebratissimo poeta [omero] dopo la sua morte per molti e vari luoghi della
come noi abbiam detto che dimena la sua il bevero nell'acqua de'fiumi.
gioia ed alegranza, / rimembrando dela sua gran bieltate. 8. relig
si dimenava forse con segreta compiacenza sulla sua seggiola. svevo, 5-450: il
opprimeva e ridiventare lui padrone in casa sua come prima. de sanctis, iii-109
e se lo figura e atteggia a sua guisa, senza trovarvi riposo o soddisfazione,
dimena e grida, più scopre la sua generalità. brancati, 3-176: abbandonato
si imbestia, sentendomi così parlare della sua diletta arcadia. 14. ant
incredibile contro il governo, e contro la sua riso luzione, qualificandola di
, 119: l'apporto principale della sua poesia e di certe pagine in prosa
buon stoico, allora che vedeva la sua setta mandare in dimenticanza le sue regole,
sue regole, col buono esempio della sua vita forzarsi di ridurla in sanità.
gli avessero posto al principe per la umanità sua. tolomei, i-76: non mi
il fuoco ardeva nell'acqua sopra la sua possa, e l'acqua si dimenticava la
possa, e l'acqua si dimenticava la sua stignente natura. de jennaro, 32
ferale / dimenticato una nube / sulla sua fronte. verga, 2-218: era
a chiudersi in casa, raccomandando alla sua donna di non aprire a nessuno,
dedàlèa. ojetti, i-389: quella sua calligrafia china, minuta, rapida,
per onori e per utili non dimenticò la sua città; dove a questi anni tornò
non pecchi almeno nell'eccesso della sua virtù dominante? slataper, 2-383:
ha cessato le sue furie e la sua pirotecnica. = deriv. da dimenticare
le furie del ciclopo in forse della sua vita sanza arme lasciarono. p. fortini
era morto lontano e dimentico affatto della sua villa. viani, 14-135: ragazzi.
fu lecito il dir con fidanza che a sua età essi non ne avevano impetrata pur
di questo mondo dimergolare la navicella della sua santissima fede dall'onde delle percussioni de'rei
ancelle. menzini, i-16: evvi di sua virtute uom che si vante? /
suolo stranier, / star doveva in sua terra il lombardo. guerrazzi, 6-286:
quanto più dimessa / giace l'orbita sua lungi dal cielo, / ed a noi
dimesso, come se parlasse con la sua stessa vita. 9.
, 5-59: ma non trasmuti carco alla sua spalla / per suo arbitrio alcun,
: nobile donna parigina molti / di sua dimestichezza... / a un
tanto più verso di loro la sua affezione particolare. l. bellini, i-83
1-105: lisimon vecchio giocondo / colla sua dimestichezza, / colla sua semplicità. goldoni
/ colla sua dimestichezza, / colla sua semplicità. goldoni, vii- 393
): ella rifiutava del tutto la sua dimestichezza; e intanto più s'accendeva l'
fuori alle guerre, egli prese con timea sua moglie tal dimestichezza, che ne ingravidò
per alcuna umana dimestichezza, essendo in sua libertà, che dalla legge impostali dalla
guadi: / o che dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, 0 che
uom per sé isso / avesse sodisfatto a sua follia. giov. cavalcanti, 160
per quella fuga, e dimessa la sua nobile baldanza, guardava tiberio con occhio mesto
delle donzelle di cammilla, poiché vide la sua donna ferita, non dimisse mai quello
divina provvidenza non dimette la giustizia della sua pulizione a chi manca di fede.
mistici, attribuisce alla volontà dell'uomo la sua parte preponderante, la sua forza onnipotente
uomo la sua parte preponderante, la sua forza onnipotente, se a un certo
vive da forte può segnare volontariamente la sua fine nel seno
penitenza, tuttavia dimette suo cuore e sua speranza. 3. letter.
ognora divenendo più vile, intanto che la sua vita, quasi non fosse vivo,
turbarmi e non trovavo riparo a questa sua furia dimezzatrice. dimicare, intr
della fama di natan udiva diminuiménto della sua estimava. varchi, 18-1-272: quel
3-63: il voler perfezionar troppo la sua modestia col nasconderle [le sue composizioni
altrui, ridonda anzi in diminuiménto della sua esimia virtù. = deriv.
di giannotto, ma il generoso animo dalla sua origine tratto non aveva ella in cosa
, iii-32: l'acconsentimento diminuì la sua voglia. 3. figur.
a signoreggiare, vivendo lo compagno della sua signoria, che gliele diminuiva. varchi
, furono stracciati audacemente, alla presenza sua, i capitoli... da
quel di cesare, non diminuendo però sua podestà. davila, 51: s'obbligò
bisticci, 3-408: era tanta la sua ricchezza, che a roma mandò danari
era tarda a scuola, ma la sua deficienza piena di un signorile distacco incuteva
è seguito, et adonesti l'azione sua, mostrando che ella è conforme a quello
: verga: passano gli anni e la sua figura non diminuisce; il maestro del
sempre prosperare e aumentarsi; dove la sua, in contrario, diminuirsi e venire
g. villani, 10-155: la sua oste era diminuita per quegli ch'erano
è diminuita, e la grandezza della sua misericordia mai non manca. anguillara,
, / alzarà 'nsino a dio la sua veduta. gelli, i-41: ciascheduna di
del seme suo; roboam diminuito dalla sua prudenza. s. caterina da siena,
cantar, massimamente diminuito, gratificar la sua donna, e in quella musica parole
6-340: l'estremo oriente, con la sua mania e la sua maestria di difìnizioni
, con la sua mania e la sua maestria di difìnizioni microscopiche, diminutive,
suoi fa risplendere le stelle sanza diminuzione della sua luce. cellini, 629: [
lanzi, i-63: egli ritrasse di sua mano la piazza di s. giovanni ed
perché gli pare che sia diminuzione della sua gloria e che li faccia male. equicola
ella esitò da prima, perché la sua mano era nella mano di lui e
della coscienza, per la coartazione della sua libertà e la violazione dei suoi diritti
uomo reagisce col dolore alla diminuzione della sua vita. baldini, i-56: tutto si
comincia elli a dicrescere e a menomare sua forza infino a sua fine. equicola
e a menomare sua forza infino a sua fine. equicola, 140: cresce una
diventa arida, perde al fine la sua forma, perché la natura non patisce stato
dipendente o lo autorizza a lasciare la sua carica, il suo impiego o il
, 1-92: il gherardi chiese la sua dimissione e andò a bologna. de amicis
gioberti ha ancora molta influenza, e la sua dimissione batte in breccia il ministero,
dimette un ordinando, consentendo che la sua ordinazione venga fatta da un altro presule
lunga non poteva essere con voi la sua dimora, abbracciandovi disse: « o dolcissima
soggiorno al cristiano, ma che la sua dimora è in cielo. nievo,
/ l'altezza dello sol, ma sua dimora / col raggio insù riflesso, s'
[il sole] e fa la sua dimora fra la linea equinoziale e il
e'[l'aquila] fece in alba sua dimora / per trecent'anni ed oltre
tra bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. boccaccio, dee.,
azeglio, 1-46: egli aveva fermata la sua dimora in savigliano e vi aveva preso
. dirò com'egli da firenze, sua dimora solita, fosse passato in corsica
: l'imperatore -qualunque fosse la sua stirpe e qualunque la sua dimora -non
-qualunque fosse la sua stirpe e qualunque la sua dimora -non poteva dire che a lui
spagnuole e dalle coste basche e portoghesi, sua dimora, veniva a tener classe di
giorno appresso per accompagnare l'amico alla sua ultima dimora. pirandello, 5-346: tutto
un valente artefice giunto in paese, la sua capacità, la dimora. casti,
.. / giovine tacerà nella sua reggia, / come quella contessa castiglione /
cui si favoleggia. / allo sfiorire della sua stagione, / disparve al mondo
i salici, i pioppi, nella sua ragione e nella sua pace, dal verde
pioppi, nella sua ragione e nella sua pace, dal verde tenero della pianura
aigua per lo foco lassi / la sua grande freddura, / non cangeria natura /
e alcuna volta con molte lagrime della sua lunga dimora si doleva e, senza
non aspettato ornai, che la dimora / sua lunga aveane sgombro ogni pensiero. carducci
di esporre alcuni dipinti di cézanne di sua proprietà. piovene, 5-381: discorrendo del
da maggiore corso di sole per la più sua dimoranza, tutta intiepidì.
ebbe [aronta] una spelonca per sua dimoranza, sì scoperta d'ogni parte
lei e delle molte garbatezze ricevute in casa sua per tutto il tempo che ho dimorato
127: spesso dimorava cum la sua signoria, prendendo dilectazione grandissima de fare
sono del diavolo degni coloro che, a sua somiglianza, dimorano nel peccato. guittone
paterni ammaestramenti che seppe, le chiese la sua volontà; a cui ella tutta deliberata
, purg., 28-94: per sua difalta qui dimorò poco; / per sua
sua difalta qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto ed in affanno /
che alla città de algier è con sua gente, / per travargare il mar da
ogni cosa cheta, / de la camera sua sola uscì fuori. giraldi cinzio,
: appresso ciò poco dimorava che la sua letizia si convertia in amarissimo pianto. libro
la donzella avea / d'una sua roba molto divisata, / che sei carbonchi
dinanzi da dio, avendo sempre la sua memoria nel tuo cuore; e non
nel suo sangue, a dimostraménto della sua giustizia, per la remissione de'peccati
lo fa creare, / e qual sia sua vertute e sua potenza, / l'
, / e qual sia sua vertute e sua potenza, / l'essenza, -poi
ima maniera di causa tale che per sua proprietade il parliere dimostra ch'alcuna cosa
terra. e ricoperse lo dimostraménto della sua voce colla terra; e partissi cheto
3: sidrac idio gli degnò per la sua grande dimostranza la forma della sua sancta
la sua grande dimostranza la forma della sua sancta trinitade, acciò ched e'fosse
se po covrire / de demostrar la sua gran malatia / a lei, che potè
orgoglio, al pensare che l'anima sua fosse tenuta in pregio quanto l'infemo dimostrava
ancora anchelado bistone / a dimostrar della sua gran prodezza, / con nobil compagnia
era e piena d'angoscia andò la sua fante a chiamare, la quale di
di questo amor consapevole era, e la sua miseria e il suo dolore le dimostrò
segno al pèntarsi, tiene che l'anima sua sia andata a male e il corpo
d'intorno dimostrava per mille modi la sua allegrezza. svevo, 6-113: non saprei
è vero, ma stranamente persistente nella sua espressione e nelle sue giustificazioni.
che rendessero tutti gli altri, allegrezza della sua venuta dimostrando e larga corona delle loro
anche senno, ché si imparentò nella sua vicinanza e in uno medesimo gonfalone e con
, ii-1-108: beltade orna di gloria la sua via / e la dimostra per propria
baldini, i-606: alla fine della sua carriera d'una cosa più che di
si diceva soddisfatto: d'aver per la sua parte contribuito a dimostrare che la tonaca
, dimostrava che anche l'eruzione aveva la sua bellezza. gobetti, i-130: la
l'europa, non può teorizzare la sua antitesi con l'eresia, ma deve anzi
di nonnulla, si dimostra primamente la sua esistenzia e la sua eternitade, cioè che
dimostra primamente la sua esistenzia e la sua eternitade, cioè che sempre fu etemalmente
in su le spalle, dimostranti la sua vergogna alli uomini. e siano anche
: sidrac idio gli degnò per la sua grande dimostranza la forma della sua sancta
la sua grande dimostranza la forma della sua sancta trinitade... e gli
era avvenuto per virtù né operazione di sua gente, ma per
figliuolo; esso solo col sacrificio della sua passione ha soddisfatto per tutti i nostri
paulo agli ebrei e san giovanni nella sua prima epistola. davila, 493: il
agli uomini famosi di dimostrare il luogo della sua natività, eziandio secondo l'origine materna
/ l'un si dimostra ne la sua pintura / in splendida armadura, /
ii-36: dimostriti lo signore la faccia sua, e abbia misericordia di te.
numa pompilio / regnava, dimostrò la sua bell'opra. tavola ritonda, 1-245:
brache de san griffone idio avea in sua casa demostrato. pulci, 5-63: vede
affinate / e ciascun fior fiorisce in sua manera / lo giorno quando vo'vi
manifesta, che conoscer si può la sua presente passione, chi bene là mira.
negozio di che mi scrive per la sua delli 13 dicembre, non vorrei che
. bisticci, 3-261: era tanta la sua integrità, che di dimostrare una cosa
ragione demostrativa è quella che da ogni sua parte è vera. m. adriani,
non è obbligato a fare dell'opera sua né un apologo né una tesi dimostrativa o
tasso, i-198: io vidi già una sua orazione in genere dimostrativo, la quale
un animale dimostrativo, è impegnatissimo nella sua dimostrazione: ha da spiegare ora difronte
l'oste, mandando in avanti una sua favorita particella dimostrativa, colla quale soleva
imperfetto del dimostrativo, ha la prima sua terminazione in a. * io insegnava,
.. mi usava amorevolezze che nella sua natura poco dimostrativa erano tanto più da
già provata e dimostrata riceve convenevolmente la sua amplificazione o diminuzione. c. dati,
beneficii che cristo ha dato alla chiesa sua cattolica. a. pucci, cent.
tuo berroviere e littore dimostratore non della sua benignità e dolcezza, anzi della tua
egli ama, egli potrà saziar la sua fame; non baci, non amplessi,
maggior demostrazioni, piangendo e lamentandosi a sua posta. f. negri, 172:
, 40: va', legge nella vita sua, se mai in lei si vide
pontefice e a piero de'medici la disposizione sua alla quiete e sicurtà d'italia,
, con buona dimostrazione, per la sua conservazione e stato ci offerrete e ogni
con maravigliosa dimostrazione, da parte di sua maestà. tasso, iv-248: io,
offerisco animo gratissimo ed amicissimo de la sua salda gloria e de la sua vera riputazione
de la sua salda gloria e de la sua vera riputazione. baldinucci, 9-xviii-7:
d'offenderla, e nientedimeno attendeva colla sua solita prudenza a vedere di venire alla via
leggi di toscana, 10-206: volendo sua altezza reale che il commissario alla fine
, iii-744: l'ultimo periodo della sua carissima 3 febbraio, a cui rispondo
a cui rispondo, è dettato da quella sua generosa cordialità, di cui ella mi
dava tali dimostrazioni della umanità e virtù sua che in tanto egoismo della gente letterata paiono
se egli è savio, è la ventura sua. de roberto, 2-39: nell'intimo
roberto, 2-39: nell'intimo della sua coscienza, egli restava quel che era:
goduti dalle sultane, ritirandosi la maestà sua con esse per vederli e goderli,
usar meco alcuna amorevol dimostrazione de la sua bontà, e de la virtù ereditaria
così leggera, cotesta figura trova la sua eterna dinamica, tutto ciò che essa
meno indeterminato e meno vaporoso, la sua figura è più ricca di insegnamenti.
sacrilega, violata la bruna verginità della sua pelle servendosene a scopi dinamitardi. alvaro
mondo sarà. ma se nella calvizia sua dinnanzi o di dietro nascerà bianco 0
. baretti, 1-24: difese la sua pazza tesi con tanto feroce ostinatezza, che
. montale, 3-241: avevo dinnanzi la sua * opera omnia ', una trentina
ancora è a questa etade, a sua perfezione, necessario d'essere amorosa; però
ricorrere a quella prosa che dinanzi per sua dichiarazione porta scritta. leopardi, 966
di poi, avendo dinnanzi agli occhi sua una croce e i detti religiosi,
, si nascosono adam e la moglie sua dinante alla faccia sua. petrarca,
adam e la moglie sua dinante alla faccia sua. petrarca, 6-4: sì traviato
1-191: mantenevasi così assoluto padrone in sua casa, che sebbene la famiglia contasse tre
: il maniscalco del re carlo colla sua gente si partio per andarne ad arezzo;
viii-494: tolomeo... dirizzò la sua oste contro a lui a battaglia,
, e fugli dinanzi, e per la sua grande potenza lo sconfisse, e cacciò
, reso noto; essere oggetto della sua attenzione, del suo interesse.
l'opinione di questo equizio e della sua predicazione venne dinanti al papa.
regno, che ha tre facce alla sua testa: quella dinanzi, vermiglia, la
gli errori e le colpe di tutta la sua discendenza. -raro. monarchia ereditaria.
detto volgarmente scarabeo ercole, per la sua grossezza e robustezza, può raggiungere i
l'affetto della famiglia prever per la sua padrona; ma... -eh,
-ci avrai messo, immagino, la sua bella fascia di prosciutto -domandò il prete.
gonfaloniere aveva a capo a letto nella sua camera. 2. figur.
(in dosi minime, a causa della sua tossicità). = voce
? casti, ii-2-45: con quell'aria sua dinoccolata / tentenna il capo. guerrazzi
membra. soffici, v-2-505: dalla sua dimezza e freddezza di stucco verniciato,
. borghini, 1-202: essendo una sua figliuola innamorata d'un giovane, il
e assorto nel mondo fittizio che la sua propria parola gli ha creato dintorno.
di quel signore, o che porti la sua divisa, gli sta sempre dintorno,
primo agente, cioè dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto
: tu sei fatto da dio, sua mercé, tale, / che la nostra
il segno, / acciò che la giustizia sua dimostri / uguale alla pietà, spesso
a ristorar i danni / de la sua fede il re del ciel elesse. magalotti
onore et laude di dio et dela sua madre madonna sancta maria dante, par
né vinto. eppure con tutta la sua potenza, ha gridato « eli ».
terra. ariosto, 36-54: la sua spada avea tolta ella di terra, /
. comisso, 15-86: se nella sua anima c'è un fondo di poesia,
come dio vuole, e come, per sua grazia, voglio anch'io, »
se forse adivegna, / ma dio sua guardia tegna, / ch'està donna pur
dio cessi, come io spero che sua divina maestà farà. varchi, 23-86:
, 2-2-411: dio ci metta la sua santa mano. segneri, ii-19:
, 5-131: gli fu barattata la famosa sua tavola del martirio di s. lorenzo
vegno vosco. « chi è sua eminenza? » domandò agnese. « sua
sua eminenza? » domandò agnese. « sua eminenza, » rispose don abbondio,
ad uno de'suoi famigliari che nella sua casa il menasse e gli facesse dare
figliuolo del re carlo con tutta la sua gente... montarono nelle galee.
con dio, forse la colpa non fu sua. -sposa di dio: la
la via dell'uomo non è in sua potestà. -ognun per sé e
/ gli mostra, ed altri en la sua luce dia. calogrosso, 60:
municati da lui, caggiono eglino nella sua iscomunica- zione? giannone, 2-ii-345:
truovano, avvegnaché non sieno nati nella sua diocesi. savonarola, iii-197: e se
scritto aver mandato a vostra signoria una sua orazion di due che egli ha fatte
ha fatte nella causa di alcuni ebrei della sua diocese. b. davanzali, ii-587
: il mandar via un vescovo dalla sua diocesi è contra la libertà ecclesiastica.
vi-3-127: il vescovo ha potestà sopra la sua diocesi e il papa sopra tutta la
regno avea il governo / e di sua mano era guerriero egregio. =
e cupido, / questa per madre sua, questo per figlio. 2
piccole dimensioni; è costituito (nella sua forma più semplice) da una riga
: cosa notata anco dal keplero nella sua diottrica. buonafede, 1-ii-251: tra i
dipanare ancora una volta le ragioni della sua riprovazione, egli rimase più che mai
fermo e deciso a difendere i diritti della sua personalità e del suo cuore. pea
portar la gemma inante, / ch'alia sua dipartenza, per mercede / del buono
, e i suoi figli piangeranno la sua ultima dipartenza, e la casa sarà nel
pubblica amministrazione o qualche giudizio pronunciato in sua assenza dal senato o dai magistrati da
eneas, acquistò la benivolenza per la sua misaventura. conti di antichi cavalieri, v-488-129
, che all'altra sia dato, che sua madre era veramente, e perciò non
spera / e mandavi lo dardo da sua parte: / fere in tal loco che
lor diparte sue grazie a ciascuno secondo sua volontade. boccaccio ii-343: morto pruneo
/ vorria morire / o ritornare alla sua benenanza. istorietta troiana, xxviii-536: la
e floscie. carducci, iii-7-445: la sua potenza [di garibaldi] si è
e a noi non resta che la sua gloria e il sublime compiacimento di averlo avuto
152: allora ordinò di tenere nella sua migliore cittade una grande corte e fece
che non s'estingue al dipartir della sua cagione. fiacchi, 228: par
: / che 'n quella età né sua miseria scerse, / né fu serbata a
che v'era di latente bontà nell'anima sua si cristallizzava. 2. morte
alla libertà che perde, espone la sua vita ad un perpetuo ondeggiare. russo
favore di un potente, mettendosi a sua disposizione con servile compiacenza; cliente.
opera per se medesimo, perché nella sua opera non è ordinato a cosa alcuna
forma rigorosa di scienza, dimostrando la sua derivazione da una legge evidente e illimitatamente
intera e perfetta della moralità, e la sua implicita dependenza dalla morale soprannaturale e rivelata
una riforma agraria che non limiti la sua azione a soddisfare l'immediata fame di
regnò la casa giulia con la dipendenza sua, che fu fino a galba,
pensare alla presenza di un altro uomo nella sua vita, ma anzi c'era stato
stato il contrario, un accrescimento della sua solitudine e della sua dipendenza da me.
un accrescimento della sua solitudine e della sua dipendenza da me. -iron.
vecchie, credeva che avessino inclinazione alla sua grandezza. della casa, 2-3-57: conosco
e mi riceva di nuovo sotto la sua direzione, come desidero. in quanto alla
boccaccio, 16-65: si faceva alla sua buona donna riguardare, e con cautela
cosa mancasse, non altrimenti che se la sua fama o la sua vita da
se la sua fama o la sua vita da quel dipendesse. giov. cavalcanti
essere una passione, e la felicità sua sempre mista con essa. michelangelo,
cui sarebbe dipeso l'intero corso della sua vita. -iron. m.
di un oggetto dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio che si forma
sposo tarquinio, / sappi che la sua vita e la sua morte / dal cenno
/ sappi che la sua vita e la sua morte / dal cenno mio dipende.
quello che gli succedeva non dipendeva dalla sua volontà. moravia, viii-13: la
volontà. moravia, viii-13: la sua assenza, improvvisa e difficilmente giustificabile,
beni o mali, né riporre la sua beatitudine nella presenza o nell'assenza delle
tutte le grazie dipendano da quella di sua santità, non posso ancora pentirmi di
tutto è diruto / e più dalla sua rama non dipende / il frutto conosciuto.
che dipigne? egli hae nella mente sua quello che egli dipigne: non così;
la villa ve hanno assignati come a sua depositaria per darli al prete, ché faza
pascoli, 954: dipingea con la sua bella maniera / nella parete, al
, / poi del sangue innamorato / con sua man dipinse l'erba; / e
, / dipingendo con l'aco di sua mano / del bel tauro e d'europa
., iii-501: iezabel, udita la sua entrata, dipinse il riso suo di
meriggio in ciel si volve, / la sua tranquilla imago il sol dipinge, /
pur quelle rosate / labbra e la sua dolce aura? tasso, 8-1-401: non
mille colori vaghissimi le scene future della sua vita. pascoli, i-58: il poeta
firmian, sebbene ne avesse dipinto a sua madre i colori più decisi, voleva star
ria / così dipinge, e forma la sua pena. fazio, iii-17-94: qui
, santimonia e devozione / e la sua vita per modo dipignere, / che
santimonia e devozione, / e la sua vita per modo dipignere, / che il
raggiramenti, egli prese la mano di sua eccellenza dicendogli: voi perdete oggi il
miglior servitore che aveste mai; e sua signoria illustrissima, contrafacendo la lingua e
che l'uccide, la troppo infocata sua fantasia, che le dipinge in nero
tela, ma il vivamente impresso nella sua immaginazione, ve ne saprà dar conto
che mi disse che si faceva venire a sua posta in camera la più bella donna
in grand'errore. / ma la sua disciplina il lume intero / mi può
pietosa istoria e di devote / figure la sua stanza era dipinta. marino, 3-3
passa / ne i più segreti luoghi di sua casa. tasso, 8-6-726: le
e venir dallo specchio / la donna sua sanza il viso dipinto. boccaccio, dee
ch'ebbero insieme i suoi capitani dopo la sua morte, quelli si credevano d'aver
certissima la vittoria, che portavano la sua effigie nelle bandiere dipinta. marino,
piacemi chi dipinta / porta nel cuor sua donna in questo loco. matteo correggiaio,
suo pieno rilievo, in tutta la sua importanza o evidenza o verità. dante
col viso dipinto di vergogna, dalla sua presenza si levarono senza più parlare.
parea veder intorno morte / con la sua falce, e d'un color dipinta /
d'incontro una tavola dipinta: la sua dipintura rappresentava una istoria d'amore.
che dipigne? egli hae nella mente sua quello che egli dipigne: non così
cavallo, sì come gli piace, secondo sua fantasia. leonardo, 7-i-40:
dipintore qual sia l'ottimo dell'arte sua, tutte le regole migliori gli stan davanti
scordi, / ebbe una volta di sua man dipinto / con tutto ogni suo studio
cominciò a ragguardare e a fermare nella sua memoria. zanobi da strata [s.
peccatori, eziandio bene secondo la giustizia sua, fa parere i giudici de'beati
sue dipinture, così fece egli dell'opera sua, però ch'egli due anni innanzi
stampa, la pose nella sala della sua casa, e la lasciò da essere giudicata
d'incontro una tavola dipinta: la sua dipintura rappresentava una istoria d'amore.
degli echinodermi ovipari; essa diventa a sua volta il punto di partenza di
tiene calmo diplomaticamente il mediterraneo è opera sua. gramsci, 9-248: la germajoia sarà
suddito piemontese, e perciò sotto la sua protezione gli accludevo la lettera della polizia
era morto lontano e dimentico affatto della sua villa. de roberto, 118: mentre
capitoli [del concordato] furono, che sua santità... manderebbe ai potentati
gelida ironia diplomatica, che trae la sua forza dalla scipitezza protocollare delle espressioni gravi
e non era del tutto incolto. la sua professione gli aveva dato un contegno diplomatico
taglia legati, ed in somma come a sua, e nostra, e di ogni
1-331: così restando come arbitro la casa sua, se ne sarebbe agevolmente diportata per
dispiega tale, / de la leggiadra sua prima sembianza; / e tra que'fior
nievo, 62: si diportava nella sua stanza con tal cattiveria, che la
agio per i filari del giornale la sua testicciuola e la sua personcina.
del giornale la sua testicciuola e la sua personcina. 4. ant.
che non le conviene cotanto alteramente menar sua contenenza, e ben porria più largo
chi altrimenti fa pecca gravemente nell'anima sua. -proteggere, difendere.
e bello e netto, e pensa alla sua bella anima; e più ama netti
185: quel destarsi era per la sua mente come il dubbio barlume di un
uditore. pratolini, 6-88: la sua mente era confusa e quel gelo invece di
materna: ed ella andava insieme a sua madre. da che era sposa,
1 mali! dossi, 899: nella sua mente aveva portato, sino alle più
, com'io giudicai dal calvo della sua tonsura e da'pochi crini bianchi che soli
; per le verdi cime / lucido in sua volubile carriera / si spazia il sole
, l'esuberanza e lo slancio della sua giovinezza. una leggera gomitata della madre
, / ne la quale usa per sua mala sorte. -strappare (i
una strada che gli diradicò tutta la sua moschea. 3. figur. far
cresce, sì cresce molto la potenzia sua;... e se 'l bene
usava di fare, tanto radicata per la sua antichità, che eziandio dai severi spaventevoli
crescenzi volgar., 6-32: la sua cenere [del capelvenere] con ranno
diliberato fare il simile, si caricò de'sua in modo tale, che 'l peso
legge, / agiunse nuova torma alla sua gregge. -allontanato dalla propria terra
anni l'arbitra e la regolatrice della sua nuova casa. -disperdere.
fu da quelli, per torre i sua fichi, tutto lacerato, diramato e
delle persone che lo seguivano si era con sua soddisfazione, diramato. g. raimondi
, che ne ricercano e bagnano ogni sua parte. rezzonico, xxiii-243: le
cuore della terra / che vive la sua triste vita stenta / di grigia stella
assoluta semplicità, che ei ritiene nella sua idea. s. maffei, 5-3-
... un terzo quasi della sua superficie è ingombro dalle diramazioni delle alpi
1-30: dirazza, ma è attaccato alla sua razza, e non gli sembrerebbe di
proferire, rivolgere parole (è tipica la sua costruzione sintattica del discorso diretto, introdotto
de l'amore, / ed a la sua mercé colsi quel fiore, / ch'
giamboni, 7-108: ad utilitade della sua difensione una cosa è a dicere dinanzi
baldini, i-606: alla fine della sua carriera d'una cosa più che di tutto
diceva soddisfatto: d'aver per la sua parte contribuito a dimostrare che la tonaca
sollevar mai l'animo al disopra della sua condizione; una di quelle sentenze morali
sì spesso rincorro, / co la sua propria man, de'miei martiri / dirò
cotanto ei vola i velocissimamente a la sua donna. leopardi, 25-23: or la
[sibilla] / che mal negò la sua promessa a giove. / questa ai
svevo, 3-740: carla diceva la sua canzonetta, la raccontava, non la
bisogna dire i concetti suoi nella lingua sua, altrimenti la cosa non è naturale,
, 9-207: diceva di sé, della sua vita, raccontando tutto fin dal giorno
galba troppo vecchio e avaro, e quella sua già da soldati celebrata severità gli addolorava
colei la qual si dice che della sua virginità ha privata. castiglione, 239
a queste superstizioni come i vecchi di sua nonna. -che dice? che
: lasciamo andare, ognuno aguzzi e'sua ferruzzi; vedreno a chi e'dirà meglio
, lo credo bene \ -dire la sua: manifestare il proprio parere. sacchetti
la contrada corse, dicendo ciascuno la sua. berni, no: il verno al
tondo, / a dire ogni un la sua. b. davanzati, ii-385:
ii-385: il popolo diceva ogn'un la sua. d'azeglio, 4-10: l'
, sempre piacevolmente ad ognuno diceva la sua. nitri, 105: succede
e chi viene, e ognuno dice la sua, e mi tocca rispondere a tutti
carta marchiata fu sottoposta al parlamento nella sua tornata del 1765, dove, se
, che guardi e assicuri la persona sua quanto può (lasciando dire chi vuole
trapelando sarei per dire dai pori colla sua eccellenza. alvaro, 9-445: gli
: ma nulla venia a dir la sua fatica. macinghi strozzi, 1-133: per
leggiadra clori, / mentre a l'amica sua spiega i tormenti. alfieri, 1-647
gran maestro d'amor, ch'a la sua terra / ancor fa onor col suo
che lo strumento del dire sia malsicuro nella sua mano, ed egli [il
uccidesse il figliuolo, e diretasse la sua casa medesima col suo maledetto matrimonio.
rimembro... / federigo tignoso e sua brigata, / la casa traversara e
direnarsi, oppressa dal gravissimo peso della sua vasta mole, inconveniente al quale non son
cui son molto obbligato, / per la sua bella cura, / che mi guarì
di dimostrare la chioma o barba della sua cometa essere stata sempre direttamente opposta,
egli conosca che diretta- / mente a sua maestà danno si faccia, / tardi
, 10-37: qui convien aggiungere che sua eccellenza era anticlericale e miscredente, sicché,
e. cecchi, 8-161: una sua costante direttiva [del teatro nazionale ellenico
sé, come se la colpa fosse stata sua, e contro quelli che ridevano e
questo capitolaccio è dall'autore diretto alla sua moglie, che non doveva essere un bell'
suo libro non farebbe troppo onore alla sua patria, se venisse tradotto in altre lingue
, o dalle circostanze che decisero della sua origine, o dai motivi incogniti e forse
iii-27-76: in italia, posta sotto la sua diretta vigilanza, l'austria aveva col
man directa, e rose alquante coll'altra sua getta. boccaccio, vi-156: mi
gli stati della chiesa,... sua santità, come diretto signore, vuole
sotto robespierre fu costretta a salvar la sua libertà: sotto il direttorio la sua
sua libertà: sotto il direttorio la sua indipendenza. foscolo, xviii-n: ridicola
la direttrice dei suoi affetti e della sua condotta. = forma femm.
da roma e da gli occhi di sua beatitudine, lor varrebbe sottrarsene dalla direzione
sottometterò volentieri agli ordini suoi, alla sua volontà, alla sua direzione. manzoni,
suoi, alla sua volontà, alla sua direzione. manzoni, pr. sp.
ne viene guidato in ogni aspetto della sua attività). g. bentivoglio,
redi, 16-viii- 149: immaginandosi sua altezza serenissima che egli, co'suoi
v. a. di degnare della sua attenzione le memorie ch'egli ha presentato
i materiali d'armamento nell'ambito della sua giurisdizione, di mettere da parte i
due mesi, aveva cambiato direzione alla sua gelosia. 10. letter. l'
quella corrispondenza. giusti, i-202: la sua prima lettera del dì 2 settembre l'
risolvere di punirmi e di dirigere la sua mano con tanta esattezza da colpire la
bozzati, 3-213: con tutta la sua forza benvenuto lanciò la scarpa. si udì
uno scopo solo per il corso della sua vita, deve considerarsi come un oggetto
: in generale si cercava di dirigere la sua attenzione e il suo fuoco su oggetti
questa rivoluzione, dirigendo rosales in ogni sua operazione, ché egli di buona fede
quantunque il marx elaborasse proprio colà la sua dottrina e di colà dirigesse l'internazionale.
chiedeva di poter dirigere e proteggere quella sua figliuola che ne aveva bisogno, perché se
è già disordinata e inquieta da parte sua, ha invece bisogno di un uomo
cui l'augel caro agli amanti / sua notturna elegìa pensa ed esprime, /.
nulla a chi non sappia sollevarle in sua fantasia, ossia mentalmente derimerle dai cattivi
malispini, 1-26: rinaldo si pose colla sua milizia in su quel monte ch'è
baldini, 4-96: la finestra della sua soffitta guarda sul braccio più tranquillo della
colpire in uno scopo prima nella mente sua stabilitosi, che dove dirittamente il progresso
, è ancora per natura e sostanza sua il sommo bene. dirittissimamente, dissi
., un altro invece mostrava la sua dritteria facendo l'indifferente con le mani pigramente
., x-53: dio sì abbrevia la sua parola con dirittezza, e compiela bene
prima facevasi al suo merito e alla sua qualità. = comp. di
la scorza, e usando l'arte sua diligentemente, ne farae uno vaso utile alla
, mai non è che la punta della sua fiamma non si erga in sé stante
dio, di conservare la dirittura sua. dante, purg., 28-67:
come puntelli, cercando di nascondere la sua infermità. pavese, 4-175: andavamo nel
fra giordano, 21: la luce sua sì fiere diritta, e ripiegasi,
: si sciolse [verdi] dalla sua compagna, cavò fuori un libric- cino
ambulante era andata a incastrarsi dritta nella sua fantasia. baldini, i-367: ravvisavo
1-468: si fece muovere il re colla sua schiera riposta, e al diritto ne
grande con il pensiero dritto a la sua donna se n'andava salendo le scale.
io non ho trovato che insegna portava la sua compagnia; so bene ch'egli portava
: egli alzando la diritta con quella sua aria solenne, disse: « paolino!
ii-412: la presenza dell'imperatore e la sua instancabile attività ha portato nelle teste dei
nondimeno molto tempo prima di attuare la sua risoluzione,... non già
e dirittissimi, contra quali dirizza la sua forza. rapisardi, vi-794: troppo,
nostro signore iesu cristo e ne la sua madre benedetta sempre vergine madonna santa maria
, 1-88: c'era, nella sua fisionomia dritta e forte, nel riso dei
che confermare il suo candore, la sua vita di ragazza diritta. perché questa
amarlo con loro bocca, e colla sua lingua a lui mentirono. ma loro core
dritto, / che l'avea temperato con sua lima. petrarca, i-1-91: or
/ se dritto 0 torto è che sua figlia mora. marino, vi-25: non
maschi delle femmine, doveva esprimere questa sua volontà; e non l'avendo fatto
ferisce a diritto l'autorità divina nella sua tremenda maestà. -figur. bene
e quieto tempera e governa la vela della sua nave e alla dritta seguita il deliberato
* (cfr. dirigere). nella sua evoluzione semantica directus venne a coincidere parzialmente
e ognor temuta / filosofia dee soffocar sua voce / in mezzo a tanti orror stupida
egli [ligario] possa ritornare a casa sua, fidandoci più dell'umanità di cesare
costume), o anche da una sua particolare condizione, qualità, attitudine (
richiede a uno abate del pane di sua badia l'uomo li richiede la fraternità
di pubblici poteri, in forza della sua potestà di imperio o per un suo
privato a titolo di retribuzione per una sua prestazione, o per la concessione da lui
inteso. idem, i-968: bagna dela sua onda / tutta terra d'egitto,
altra parte, quantunque volte ode lodar la sua donna, lei altrettante a dritto e
espone a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo l'
: egli era di grado maresciallo ma la sua qualità di sarto pareva concedergli di diritto
mario mise a tal partito / giugurta e sua follia, / numidia recando a suo
allor si conosce in quanta parte era la sua tortura. crescenzi volgar., 11-42
altre si piegherà, e più manterrà la sua naturale dirittura. vettori, 1-138:
sacrificare, quando ama, tutta la sua vita esteriore e interna, i casti e
, e sanza istatuti, per la sua voglia amava la fede e la dirittura.
dirittura, / ma sola fu la sua disaventura. s. girolamo volgar.,
occuparono il suo ingegno e appannarono la sua vista, nonostante la naturale dirittura del
bile, né voi intendete per la sua dirittura il senso delle mie parole.
viva selce ne la rete de la sua fionda e con tutta sua forza rotandolasi
de la sua fionda e con tutta sua forza rotandolasi intorno al capo, la lasciò
: andato dal lord a ringraziarlo della sua profferta, interrogandolo precisamente se egli con
suo vino, / ed accarezza la sua bella figlia. carducci, iii-16-m: nell'
artù... ha, nella sua persona di re santo e giusto, alcun
azienda: imprimere un nuovo impulso alla sua attività. pratolini, 10-91: sette
, 1-252: tutto il lavoro della sua vita... va in rovina come
: tutti i castelli d'oro sognati da sua ladra signoria diroccarono a un tratto,
diroccò in gran parte anch'essa la sua fama. cattaneo, iii-4-267: così
colpevole sentì confusamente che l'edificio della sua difesa diroccava da tutte le parti.
giovane di bella figura, quantunque una sua gravidanza l'alterasse. la sua faccia,
quantunque una sua gravidanza l'alterasse. la sua faccia, benché diroccata dal vaiuolo,
sprezzeranno i suoi adoratori e consumatori della sua gioventù. diroccatóre, agg.
benissimo. bracciolini, 1-20-61: la sua pasta / mena e rimena e la
sassi i rochi argenti, / fa di sua purità specchio alle genti.
dire le dette parole, bagnoe la sua faccia di lagrime. d. bartoli,
far quello che pare al di là di sua portata, che pare infattibile. de
la delusione di non aver gloria dalla sua impresa, la disperazione di quell'improv-
madera, già aveva preso ciascuno la sua dirotta, e perdutici di vista tutti.
: e in tanto la galeotta, seguendo sua dirotta, le si tolse d'appresso
dérouter * deviare una nave dalla sua rotta '(comp. di route *
non è esplicabile il suo sbalordimento e la sua dispera zione, quando all'
/ piena crescean che al fin, contro sua voglia in pianto dirottissimo, in
altra il medesimo uovo meglio formato nella sua sede nel centro della coccola e nell'uovo
era uno uomo grande e grosso di sua persona e molto giallo, quasi impolminato e
più nel regolar scompigli / di casa sua, e in educar chi nasce. /
conviene combattere contra la vanagloria della scienza sua. segneri, i-390: puoi intender
sempre più facile il bene istruire nell'arte sua e ridurre più laborioso e industrioso un
nominati valentuomini ella fosse ridotta all'ultima sua perfezione. pallavicino, 1-57: essendo tutti
una figlia, / la qual per sua disgrazia è men che bella, /
, o per malagevoli vie, per sua volontà vada, dando vista che per
virtù si perviene al posto, ove ha sua stanza la vera gloria. baldini,
e fra ruine / s'ascende a la sua cima alta e superba. preti,
a un aspro alveo biancastro che pur nella sua aridità minacciava le rovinose collere del torrente
erode dirùte / le fresche rose della sua salute. levi, 3-47: il
quello ch'egli fu nell'intrinseco della sua anima: il pensiero che si diede
di sangue umano, invece di placar sua maestà per l'innumerabili miserie e calamità,
dièll'un saluto / per disaccar la sua mai'accoglienza; / sì disse:
da motezuma, di non far novità in sua assenza; legame disaccreditato nel sovrano arbitrio
). petrarca, 190-8: era sua vista sì dolce superba, / ch'i'
disacerba. ariosto, 13-32: mentre sua doglia così rinnovella, / o forse
più fera e più rabbiosa / la sua rabbia addolcisce e disacerba. -lenire
sugo d'erba / la cruda piaga sua si disacerba. tasso, 6-67: da
gemma derisa asconde e serba / la sua non terge per l'altrui ferita, /
che richiederebbe lo stato della persona o la sua condizione; che è fuori di ogni
; una nudità disadorna si diffondeva sulla sua faccia usata dal belletto. piovene,
lasciano gelidi. deledda, iii-960: la sua parola era semplice, disadorna; ma
semplice, disadorna; ma il suono della sua voce che saliva profondo dall'anima tutta
solito. montano, 119: la sua prosa, nelle cose più e nelle meno
6-268: le diceva dimessa- mente la sua tristezza nel vederla disaffezionarsi dal canottaggio.
, di rimproverare al marito la sua disaffezione e il suo distacco. tornasi
, 10-77: aveva sofferto e soffriva della sua situazione sociale disagevole. 2
: con questo unico scopo, nella sua prima età, come s'è detto,
. questa bella maniera di ragunare in sua casa un'assemblea virtuosa.
della ragione ch'ei riputava superiore dalla sua parte. segneri, iii-2-39: non
monti, che lo disagguagliano nella rotondità sua. 2. intr. con la
1-163: racquistata coll'onestà e diligenza sua la maggior parte delle pratiche, il
doni, 4-61: questo filosofo era di sua testa, voleva la sua pace,
era di sua testa, voleva la sua pace, il suo riposo, e non
p. angiolieri, v-329-58: piaciati che sua dolze alma sia / acolta nel tuo
traendo seco nei disagi e nelle pene la sua figliuolanza. montale, 1-47: pure
era potuto venire per malattia e disagio di sua persona. boccaccio, viii-1-9-: non
-con disagio di qualcuno: contro la sua volontà. proverbi toscani, 129
aspettare il marito che gionze con tutta la sua compagnia. g. m. cecchi
bembo, 2-28: egli ha senza sua fatica quella lingua nella culla e nelle
43-4-380: fece una sì lunga parte della sua vita per ghiacci e nevi altissime,
sta in attitudine disagiosa aspettando la volta sua, e si dimostra tanto bramoso di
. marin. privare una nave della sua alberatura; abbattere gli alberi di una
, agg. marin. privato della sua alberatura (un vascello, una nave
, quandunque sopra / gli venga in sua stagion l'apportatrice / di lunghi sonni
, non temere e non reverire la sua maestà. galeazzo di tarsia, 168:
.. disamato da tutti per la sua tirannia. d. bartoli, 4-1-77:
dobbloni. / e'mi trasse a casa sua: / e'gittommi alla catena:
205-12: cercò di farlo prete d'una sua chiesa; e convenendo che avesse la
per molte pruove disaminare si vuole la sua costanzia innanzi che speranza d'amore li sia
temeva quel che di lui e della sua condotta potevan dirle, a berta,
. della porta, 2-207: quella sua onestà quanto più m'affligge più m'innamora
disamore. magalotti, 24-184: la sua pazienza e la sua fede vinsero non
, 24-184: la sua pazienza e la sua fede vinsero non il mio disamore,
separazione per colpa di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e il
un po'di musica per l'insistenza di sua madre bonànima che, convinta ormai dell'
suo figlio per il lavoro e della sua nessuna speranza di successi nella vita pratica
francesi. sbarbaro, 5-139: dalla sua terra, più del disamore per il
inutilmente. leopardi, ii-597: la sua barbarie [di tertulliano] è maggiormente
originalità, e anzi rispecchiando fedelmente quella sua natura composita di slava disancorata. sbarbaro
dipingere con i colori i più odiosi la sua situazione,... tutto per
, un mutamento inusitato era avvenuto nella sua espressione. una specie di maschera disanimata,
impietrita come la morte, era scesa sulla sua faccia. 3. inanimato
abulico. calvino, 1-442: la sua nostalgia pigra, distratta e subito disappetente
fascismo del podestà e a criticare la sua fanfaronaggine, le sue arie di autorità e
non vile appigliandosi ad azioni che la sua coscienza disapprova vi mendica tutte le scuse
d'accennare, non che d'esprimere la sua disapprovazione di ciò che vedeva tutto il
singolare in ogni cosa, volle la sua sella inglese col corno, e disarcionata
flettere alla condizione dell'antica sua disarginazióne [del fiume brenta]
. figur. che, per la sua ingenuità o per li fatto di rivelare
pareva essere oppressa tuttavia da una certa sua disarmante pesantezza, si rivelò infine allo staffiere
. che uno principe nuovo disarmassi e'sua sudditi. ariosto, 41-94: gradasso
discacciarlo da'suoi stati, e disarmarlo della sua protezione. dottori, 1-314: disarmata
di rimettersi in tutto a discrezione di sua santità. tassoni, ix-361: né finirà
che il re federico avea disarmata la sua. garzoni, 874: l'ufficio
toglierne i sostegni che sono serviti alla sua costruzione. — anche assol. vasari
profonda umiltà, la sopraveste della ardentissima sua carità. machiavelli, 189: questi
al combattimento (una nave o una sua parte). - anche al figur.
.. e più dolce; e la sua dolcezza invaghì tanto le vacche della fanciulla
d'otto delle migliori di tutta la sua torma. 2. rifl.
quell'atto era così disdicevole alla qualità della sua bellezza, che io ne soffrivo come
carattere di precursore -crede mazzini -per la sua melodia, ma in lui è disarmonia
uomo in mezzo alle cose: nella sua capacità di soffrire. 5.
mai cantare, per solito, e la sua voce, di fatto, non era
orecchio. moravia, 12-159: la sua voce suonava disarmonica, rotta e nervosa
distratto, apatico e irritabile: quella sua sicurezza diritta dei primi giorni s'era
: la redenzione dell'anima è la sua progressiva emancipazione dall'egoismo della coscienza;
emancipazione dall'egoismo della coscienza; la sua individualità non le basta; si sente incompiuta
incava nel cielo vuoto, ha una sua luce fredda ed incisiva in cui pesa
apre a gridi nelle strade: perde la sua solitudine ed il cielo.
/ s'affaccia la viola e disasconde / sua parvola beltà pur de l'odore.
, rendere noto, fare conoscere nella sua interezza, nella sua essenza (un
fare conoscere nella sua interezza, nella sua essenza (un sentimento, un atteggiamento,
tenta / il più astruso, in sua mente ampia e profonda / s'immerge
ch'elli è esperto, / perché la sua bontà si disasconda, / « spene
divina provvidenza, acciocché gli uomini la sua immensa potenza più chiaramente conoscano, la
disasconde. carducci, ii-4-159: la sua cortesia sempre più si disasconde fuor di
scoppi sia argomento di aria condensata nella sua agitazione, la lascerò esser quel che piace
rifiutata a me. poi venne la sua disastrosa gravidanza e i due gemelli ebbero bisogno
/ di quel che men dovrebbe per sua pace, / va per cammino or lieto
madre che presenti un quadro disastroso della sua futura configurazione. cicognani, iii-2-28:
del lettore, tu distogli l'anima sua dal sentimento disattento ma profondissimo della pietà
corsini, 2-88: corresse il caziche la sua disattenzione, mandando il giorno di poi
si trova bene spesso tanto caro costarli la sua merce, che egli ne salda il
qualche porto, / perché e'cognobbe sua morte e dannaggio. collenuccio, 140
, ma con senno, per affermare sua intenzione. g. villani, 1-24:
prefato gonfaloniere disavvedutamente una lettera mandata a sua eccellenza, e per caso rimase occulta
verga, ii-49: la preoccupazione dolorosa della sua disavvenenza e della sua povertà manifestavasi
dolorosa della sua disavvenenza e della sua povertà manifestavasi in modo grottesco.
levando le mani al cielo, or la sua disavventura, e ora quella del populo
: sospirando e piagnendo e seco la sua disaventura maladicendo, vegghiava. g. morelli
infra se stessa, che allora conosceva la sua disaventura. tasso, v-122: non
prestamente nell'arca fiorita l'acqua sanguigna della sua secchia. alvaro, 11-207: le
. e lago il primo / per sua disavventura gli s'oppose. monti, x-2-5
signore per la grazia già fattami da sua santità e ora toltami et interottami sì disaventu-
successi o avventurosi, o disavventurosi della sua persona. 3. non avventuroso
: credeva la castellana disawezzarmi così dalla sua pisana immischiandomi coi fanciulletti del santese.
cui dio la dà buona / la sua vita ben suona. d. bartoli,
considerazione dei paesani per cecilia e la sua famiglia, si trovava disawezza dacché gli
, e che li disbanditi uomini per sua opera rivocati « sieno » di mescolarsi
2-6-284: conciossiacosaché egli di così nobile sua fatica venisse poi tanto male ricompensato, che
fortuna così contraria,... disbramata sua crudeltà,... a così
cento carezze oneste e liete / cerca ognun sua persona a disbramare / del tardo sonno
a modo nessuno voler sovravivere a la sua amata elena. di costanzo, 1-95:
ogni speranza, / ritornò furibonda alla sua stanza. pallavicino, 1-202: gli
suo poema, e finalmente il cantore della sua morte. e. cecchi, 7-20
militava sotto lui, pensando che la sua morte sarebbe più felice, se ne
puote, / poi che la dona alla sua figlia in dote. 4
-rifl. scalzarsi, staccarsi dalla sua sede naturale (una radice).
, fece tornare a discapito dell'esercito la sua
mal ferma, il fondo abituale della sua tristezza e qualche discapito dell'età men
dell'età men fresca, i tratti della sua fisonomia animata e dolce non hanno perduta
/ non si sommerger lui e la sua barca, / tante volte l'avea carca
, /... / quanto è sua nave più piccola e leve / più
discarico: a mia, tua, sua discolpa, a mia, tua, sua
sua discolpa, a mia, tua, sua difesa. 5. degli arienti
da fare metteva insieme fascicoli di quella sua scrittura discendente che dopo la metà della
piccine. bonsanti, 2-347: la sua collera, esasperatasi fino a quel segno,
è discendente, / il qual per sua grande virtù sormonta, / avanza quel
quel che smonta, / solo per sua viltà, d'alto parente. sassetti,
botocudi, come dimostrò coll'ausilio della sua discoteca. ad esso urlo si doveva
farle scontare le colpe di quelli della sua famiglia o le colpe che avrebbero commesso
, 1-46: egli aveva fermata la sua dimora in savigliano e vi aveva preso
e vi aveva preso moglie. di sua discendenza vien fuori un giorgio, che
dicono che di ungaretti è stata studiata la sua discendenza, di poeta, dal petrarchismo
: da prima egli temeva che la sua rusticità e la sua parsimonia mi dispiacessero,
temeva che la sua rusticità e la sua parsimonia mi dispiacessero, come 10 temevo
di michele di francesco bernabini e di sua discendenza. m. adriani, ii-32:
per disordinato appetito, ma perché la sua discendenza regnasse in lacedemone. dovila,
gran naso che lasciò a tutta la sua discendenza, in armatura d'acciaio. alvaro
gli errori e le colpe di tutta la sua discendenza. -figur. mascardi
quel marito che fu troppo amoroso della sua èva, e qual padre che il
che il proviamo nulla amante di noi sua discendenza, e come rei nella sua
sua discendenza, e come rei nella sua colpa condennati a continuar le sue pene.
pian piano, e conduttola alla bocca della sua fossa, con la medesima diligenzia si
; / ma nulla mi facea, ché sua effige / non discendea a me per
. una gran tristezza allora discese nella sua vita. linati, 8-105: da
e prieghi, per altro disconvenevoli alla sua dignità. p. verri, i-183:
volta, la società umana ha ora a sua disposizione ferrovie e velivoli e telegrafi e
dante, par., 8-83: la sua natura, che di larga parca /
sì che dentro s'acrisce / formando sua manera; / poi mette for sua spera
sua manera; / poi mette for sua spera / e fande mostramene. fava
da questa l'arme prende, / perché sua forza sol da lei discende. tasso
per uso suo particolare ritiene la lingua sua che discende e si stringe a dialetto
, discendendo a mettere in pratica la sua legge e idea universale e la sua
la sua legge e idea universale e la sua varia potenza in qualche persona e individuo
volto loro, mutare il modo della sua battaglia. l. adimari, 1-40:
: che se poi le cose richiederanno che sua santità debba apertamente discendere nella causa del
fare allora le dimostrazioni che converranno dalla sua parte. -discendere in sé:
, e vede, nell'abisso della sua coscienza, tutte le bestie più immonde e
mondo a noi, per raffrancare la sua sposa per la quale fece un grande
arebbe [raab] meritato che di sua generazione per discendimento fosse nato il salvatore
più obliquo, tanto il peso manca della sua gravezza. a. f. doni
l'esalazione dei vapori corre dietro alla sua nascita: egli è necessario che se l'
si discentra, la burocrazia attenua la sua tirannide. = comp. da
in due direzioni opposte. come la sua vista discentrata, è il suo cervello
moglie, li figliuoli e figliuole cum una sua fantesca, e seco il discipulo,
che furono anche gli immediati divulgatori della sua dottrina). -anche: apostolo.
, dando e lasciando a loro la sua dottrina, che è questa scienza di
tal discema / quando acquistò la sua signoria. = deverb. da discernere
/ che quetamente e senza romorio / nella sua gravità venia sicuro. pirandello, iii-13
sempre prosperare e aumentarsi; dove la sua, in contrario, diminuirsi e venire al
che il volto del vero dah'imagine sua non si disceme. muratori, 5-iv-244:
disceme l'acqua, che sgorga per sua natura, da quella che...
un po'dappertutto, le testimonianze della sua rovente passione: un nugolo di manoscritti
ch'egli stava leggendo e discemendo per la sua rivista. -ant. raro.
giostra, e quale era vinto perdeva sua dama. -ant. stabilire, deliberare
, la quale nelle faccende di casa sua ha squisito cervello e discernimento; ma uscita
se egli dovesse esser giudicato da questa sua azione, si direbbe che egli non
. foscolo, v-167: si crucci a sua posta il viaggiatore arso affamato, e
martirio; da quel tempo comincia la sua discesa -e rapida discesa. piovene,
con che ragione l'attiva con la sua divisione s'impari, riducendo a'discesi
appresso de'quali e'discettassero ciascuno la sua causa. genovesi, 2-2: l'arte
comp. da dis- (dal gr. sua), con valore peggior. e
egli [il maestro] seguitare la sua materia su li insegnamenti delle moralitadi per
xlix-145: oh cotal donna pera / che sua biltà dischiera / da naturai bontà.
gozzano, 823: pur anche la sua gran capellatura / dischioma l'olmo il
della virtù che sul tronco secolare di sua stirpe erasi dischiusa alla luce della
ascolta, o cherubico abbandono / della sua propria vita! ode vibrare / nel suo
pascoli, i-72: io penso che nella sua vita accadesse... come un
, e poi colla faccia proprio sopra la sua, mi misi a spiare il momento
aretino, ii-7: farei dare madrigali in sua laude, e dal tromboncino componervi suso
per sentirsi fra le braccia tutta la sua creatura, andava a mettersi dinanzi allo
tra queste cose uscio il doge della sua nave discinto, e di vilissime vestimenta di
ii-347: discinta il sen, mostra sua doglia al cielo, / e il lagrimoso
, e la forma di lui per sua natura di ^ cioglibile sì in noi,
, o col lasciarci in dubbio della sua proprietà, deve legalmente discioglierlo. l'
agio / di gir cercando ogni cosa a sua posta, / imagini abbruciar, suggelli
era disciolto / il feroce argillan di sua prigione. marino, 4-292: né da
: una mi prese e tienmi con sua artigli, / per ch'ella vide subite
la morte il nodo antico / alla sua lingua. poiché certi i segni / sentendo
disciolse. d'annunzio, iv-1-1045: la sua vita interiore pareva disgregarsi, decomporsi,
disfece con gli ultimi rossori / della sua giovinezza, in foglie e fiori / malinconicamente
il mostrò, fu di- sciorsi per sua cagione quel nostro seminario di vienna.
termine. serdonati, 9-106: la sua venuta disciolse subito l'assedio, ed
e contumace discioglimento di ventre patito da sua santità, sia stato una universale dissoluzione dei
. petrarca, 268-38: l'invisibil sua forma è in paradiso, / disciolta di
. cicognani, 3-106: la volontà sua antica era morta e i sensi disciolti
cerere affonda, / e la granita sua chioma già bionda / in atomi canuti ecco
-sotto la disciplina di qualcuno: alla sua scuola, sotto la sua direzione e
: alla sua scuola, sotto la sua direzione e guida. -entrare, porsi
la disciplina di qualcuno: frequentare la sua scuola, sceglierlo come maestro. dante
per arte apparire / quel che bisogna con sua disciplina. machiavelli, 29: debbe
pensiero, né prendere cosa alcuna per sua arte, fuora della guerra e ordini
il desiderato maestro, e fra la natura sua a tal disciplina inclinata e lo studio
mai occasione o ragione a richiami per la sua condotta come studente. b. croce
amplissimi testimonii, che ancor vivono, della sua pru- denzia,... e
. cavalca, iii-17: tutta la sua vita in terra, secondo l'umanità
è da tenere, che la riverenza della sua disciplina non doventi vile. alberti,
, ma con un viso che tradiva la sua dissimulazione. forteguerri, 11-67: indi
sappia ben favellare, e sotto sua disciplina tenere. valerio massimo volgar.
suoi ordini, e il rigor della sua disciplina? a. verri, ii-91:
da una persona, in virtù della sua autorità, sul modo di pensare o
chi giustificheràe colui che pecca nell'anima sua? chi onorerà colui che disonora l'
chi onorerà colui che disonora l'anima sua? il povero si gloria per la disciplina
è alcuno che è onorato per la ricchezza sua. berni, 17-1 (ii-72)
, perocché la natura usa la forza sua. l. ghiberti, i-3: e1
pulci, 22-74: orlando adopra ogni sua disciplina / di dare intanto al fatto
religione; ma usi il mondo la sua natura, sì veramente che nulla truovi
il dogma, restituito la chiesa nella sua prima disciplina e democrazia. c.
mancava di mostrarsi disideroso di compiacere alla sua ardente cupidigia, perché accrescendo l'argine
? un po'superba, forse, della sua nascita: ma era un piccolo difetto
, 299: a presso, pigliando la sua croce, il seguitiamo, come elli
prima sustanzia, poi la proprietà della sua natura, che è esser razionale e
, con che era usato nella vita sua fare penitenzia. = voce dotta
maestro alberto, 11: la sua finale intenzione [di questo libro]
50: [era] uomo per la sua etate disciplinato assai. bandello, 1-46
eventi la propria responsabilità, la parte sua, la funzione che gli spetta. forse
possono volere che il sindacato perda della sua energia disciplinatrice. = deriv.
maestro / in cotal gioco, onde sua patria è illustre. foscolo, 1-398:
, così per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'elio
, il capo depresso e tutta la sua superficie superiore occupata da una grande placca
descolamente co'fra- tegli e serocchie portò sua vita infino al 1345 o così.
: perché [la calamita] con la sua gran potenzia lo tira [il ferro
'l senso cessa d'avvalorar con la sua rappresentazione l'obbietto, ne rimane alla
quali abbiano il decreto irritante, per la sua natura d'infettare il possesso, siche
donna, credendo che mi difendesse la sua veduta da questa battaglia, dimenticando quello
della luna,... in sua vecchiezza fia ricco, e fia sano e
per discolpa di qualcuno: a sostegno della sua innocenza. m. adriani
volle allora scusarsi e molte ragioni addurre in sua discolpa, quando apollo gli comandò che
a cui aveva promesso, e la sua venuta credeva che dovesse a bastanza con
: per provedere [caco] alla sua mortalitade, che per la necessità si ribellava
. speroni, 1-3-90: onde [dalla sua fede] il volerla [la ragione
una donna, guardi quella quando solo sua naturai bellezza si sta con lei,
scomporre un ver- saccio già formato sulla sua faccia. [ediz. 1827 (390
alta voce, quasi riconoscendo l'ambizione sua folle e la sua vana superbia.
riconoscendo l'ambizione sua folle e la sua vana superbia. buonarroti il giovane,
si disconcerti e ch'ai terminarsi della sua amorosa musica non applauda con qualche segno
gettava in mare, / ove per sua disgrazia percotea / disconciamente sopra una galea
la usa, la usa contra la sua natura e la disconcia, come saria
, né li movimenti di lussuria con sua sapienza temperare, o rifrenare li atti
manifestogli il tradimento e con tutta la sua forza adoperò aggiungerlo compagno dei congiurati.
e benivolenzia la lega ha dimostrato nella sua santità nel fatto di genova, e della
guilielmo fu descon- ficto e la gente sua tucta fu morta e presa. folti di
tormento / perché in ver lui sua donna ha fero core. disconfòrto
però l'elevatezza del suo spirito e della sua mente. pascoli, ii-126: quando
gran passione era stata la speranza della sua vita; e, conseguitala, l'aveva
: solo [l'eroe] con la sua verità disconosciuta che profondamente custodita nella terra
la tenea gradita e nominata / con sua virtù che tutto il mondo onora.
cagion del male e de la discontentezza sua, di maniera che noi siamo in odio
, se ne ritornò filandro con la sua cara sofronia tutto contento in elide.
discontinuare le medesime lusinghe, con ultima sua lettera mi consiglia di rivolgermi a s.
gli pareva che fosse disconvenevole e contra sua ragione s'egli il fatto de'cittadini
verso la sede apostolica e la santità sua. carducci, iii-13-346: questi epitafi non
m. adriani, iv-430: piangeva sua dura sorte con dire che disconvenientemente moriva
a chi non vuole, non puole esser sua, e non sarà, mai più
, viii-1223: alla vista dell'amabile sua persona, alla discoperta delle rare sue
del vizioso, e con la gravità sua fugirli con destrezza, e non li vituperar
; nuovamente manifesto; che mostra la sua vera identità; non protetto, inerme (
1-128: io, che fui accorto di sua arte, / porsi ver lui le
quando noi il vedremo a discoperto in sua biltà siccome egli è. arici, 11-88
abitabili... dee conoscer la sua acqua e la sostanza di tale acqua,
secondo il suo occultamento, e secondo la sua profondità. leggenda aurea volgar.,
al pubblico un'opera d'arte nella sua forma definitiva; inaugurare togliendo ciò che
a poco a poco a discoprire la sua parte illuminata, le sue sottilissime coma sono
, in quella battaglia discoperse subitamente la sua dubia e sempre sospetta fede di compagnia.
ricercò altro onore che la grazia de la sua donna, e per questa ragione tanto
così a lungo da discoprirmi tutta la sua infinita bruttezza. 6. fare
giamboni, 8-ii-199: sansone discoperse alla sua amica la sua forza, ch'egli
: sansone discoperse alla sua amica la sua forza, ch'egli avea nei capelli.
raccerta, / e che muta in conforto sua paura, / poi che la verità
tuo figliuolo; e non discoprire la sua ignominia. petrarca, 12-10: pur mi
qualche cosa di più, qualche cosa della sua vita segreta. 7. manifestare
, si vede che potette molto la sua diligenzia. carletti, 69: l'isola
comunichi e discopra a'medesimi uomini ogni sua passione et affectione. poliziano, 133:
nel quale discopriva a lui solo la sua intima mente. moneti, 35: discoprir
, / del suo dolore e de la sua sfortuna / seco portando il testimonio occulto
che il sole andava perdendo nell'intensa sua luce, e la grande pianura emiliana
moravia, v-401: queste intermittenze della sua vitalità più profonda mi si discoprirono dapprima
farebbe loro uno grande onore, conosciute le sua singulari virtù; e messelo a partito
suo tutto o germoglio non dissimile alla sua pianta, ne avviene che il più delle
meriterebbe, alla fine del secolo della sua più grande operosità? baldini, 5-133
contesa. compagni, 3-26: la sua vita non era in sonare, né
divina origine e divinitade che dopo la sua morte, di lui fu creduta. savonarola
lingua italiana quanto più fu vicina alla madre sua latina, tanto meno ebbe di novità
del manzoni: troppo essenzialmente discordano dalla sua maniera poetica d'avanti e di dopo il
, com'ogni altra semente / fuor di sua region, fa mala prova. ariosto
arte, sopratutto all'interno; nella sua strana, composita geologia; e nella
strana, composita geologia; e nella sua psicologia che riesce a fondere e saldare
/ qui fonda ogni suo studio ogni sua speme, / ma discorde di sensi araspe
la possibilità di concorrere, ognuno per la sua parte, a procurarne il rimedio.
., i-619: scrollò l'ira sua malvagiamente, tagliando per villana crudelezza il
, i-181: san pietro, nella pistola sua primaia, disse: servi, sudditi
de l'ordine del senato, che per sua colpa, né per questo vestìe disusate
il livore? monti, iii-412: una sua lettera scritta a mia moglie ha gettato
e'dice, che 'l fece in sua difensione, o in ciò ch'e'dice
militare, che di regai corona la sua toscana rincorona, dove porsenna l'ha
è trovata, / de tutta la sua gente fatt'ha schera, / e descurrenno
siccome gli affricani credono, morìo, la sua oste composta di svariate genti in brieve
oltre trascorse / il buon destrier per la sua possanza: / tutta la schiera per
., i-394: il dialogo è la sua maniera prediletta, un certo discorrere alla
discorso che voi aréte con la maestà sua quanto sia poco da sperare in questo
concilio, e donde sia seguita tanta debilezza sua; ci pare, con la difficultà
fare ogni sforzo di persuadere e pregare sua maestà, se li piace, a posarlo
mirabile dio, oh, grande è la sua provvidenzia. calmeta, 26:
è altro, se non porre la sua predicazione nell'intendimento de'savi del secolo
onde la loro massa, rimovendosi dalla sua soliditade, acquista discorrimento. -acqua
. per la pigrizia e per la sua oziositade è già caduto dal bene. zanobi
molte parole, ma delle cose dell'arte sua bravissimo discorritore, tanto che da'professori
: egli si affrettò a scribacchiare la sua omelia: senza quella falsariga non si sarebbe
dell'anima ne è ricca testimonianza la sua romana lira [di orazio],
[di orazio], e la sua ancora discorsevole, e familiare poesia.