serba. / forse a la dama di sua man le dapi / piacerà ministrar,
non vi cape, / e fuor di sua natura in giù s'atterra, /
e sien rabbia, assenzio e fel sua dape, / e tutto inferno a tormentarla
paura a dosso al re tra per la sua dappocaggine e per le invenzioni delli accusatori
a gertrude, con tante beffe sulla sua dappocaggine. leopardi, v-129: la
onore, la riputazione e la gloria sua, e lasciarsi vilmente e dapoca- mente
stare al fresco e spassare così la sua così dapoca rabbia. lorenzino, 73:
, nullo tale disordinamento mai dipoi nella sua carne sentì. g. villani, 10-165
, 1-152: e dapoi tutta la sua gente attendeva a mangiare e a pigliare alquanto
l'aquila ha bene alzata in su la sua preda, la lascia cadere a piombo
calamita tira il ferro, così la sua virtù tira ciascuno con desiderio a veder
tira ciascuno con desiderio a veder la sua dignità. pulci, iv-156: dirò
è lasciato contaminare un tal poco dalla sua contagione. segneri, iii-1-216: volendo
peso del suo frale: dappoiché la sua anima tiene stanza sulla vetta degli arbori,
, i-374: a poco a poco la sua risata, dapprima lieve, si fece
, come cosa che per la importanza sua meritava molto considerazione; e dinegò da
prese la città betsura, e puosevi sua gente a guardia. e puose il campo
spera / e mandavi lo dardo da sua parte: / fere in tal loco che
fortuna, / che possi far cangiar sua voglia all'alma: / ché quel
all'oppilazione del fegato diesi la decozione sua [del finocchio] con altre erbe diuretiche
, a visitare i maiali, la sua specialità era quella di cavare i denti.
a nostra fede, / e di sua man battesmo anco gli diede. serdonati,
ad onne sta- scione / so en sua compagnia. bartolomeo da s. c.
, e diedeli a governare a laurenzia sua moglie. storia di tobia e di
tutto suo reame, per potere riavere sua dama. sacchetti, 5: chi
dà, / (merito che per sua sente vertù), / e chi contro
non davo un fico secco per la sua scienza. tozzi, i-20: ho visto
valerio massimo volgar., i-406: nella sua fanciullezza fu costretto dal suo signore di
per la cagione e per la scusa della sua vecchiezza. frezzi, iv-1-56: l'
beccari, xxx-4-245: quando l'amata sua vuol dargli il merto / e il
profeta loda, il quale non diè la sua pecunia a usura. cicerchia, 1-138
, la vecchia si partio da lei colla sua cucciolina. dante, lnf.,
delusa fui, / poiché diè con sua infamia e biasmo mio / vergognosa materia al
, 139: lo interesse particolare di sua maestà e la non molto chiara maniera
non l'appetisce, s'altera la sua natura e ne riceve danno: e
1-41: passerò a dar contezza di questa sua opera e farvi su alcune osservazioni.
ha tratto fore, / per sua forza, lo sol ciò che li è
, e faceanvi fare dentro la immagine sua, e poi le davano il corso quantunque
pensò essergli dato luogo e tempo alla sua intenzione. s. giovanni crisostomo volgar
suoi confini quattro anni, e la stanza sua gli diedero a padova. savonarola,
detto che, sotto pena della disgrazia sua, che vi comanda che voi le diate
del regno di napoli più si desse alla sua prudenza che al valor di lui.
valor alle parole era cosa superiore alla sua età. alvaro, 7-30: una tale
in corte l'uomo malvagio con la sua moglie, diè all'uno ed all'altra
un saluto, / per disaccar la sua mal'accoglienza; / sì disse:
dato addio al mondo, non alla sua reputazione nel mondo. 41. dedicare
: egli non avea appena finita la sua orazione, che la santa dea, tocca
ha dato la crescita più forte: la sua stanza. banti, 8-152: da
e lo sposo co suoi / piglia sua parte di gente come vuole.
271): con l'opera d'una sua fante, di cui ella si fidava
da cotal battaglia dubitava, / perché in sua vita ne avea fatto tante, /
venire la mia amorosa insino in casa sua. b. davanzali, ii-151: anche
16-n: sì come cieco va dietro a sua guida per non smarrirsi e per
se la francia, cadendo, con la sua mole darà nei luochi vicini. l
ariosto, 14-52: né de la sua vittoria altro guadagna, / se non che
se non che in man de la sua prigioniera / si dà prigione, e non
una società differente egli avrebbe potuto farla sua, pubblicamente, subito, senza imporle prima
alcun mezzo per farlo agire secondo la sua volontà. 60. offrirsi,
, o pure volendo seguitare in quella sua insolenza..., fece dare nei
dare nei tamburi, ed ordinar la sua compagnia armata. firenzuola, 157: non
quei nugoli di penne che sono la sua preda, e dà loro addosso e
li diè per colonna / de la sua frale vita. boccaccio, dee.,
scorge dal divieto che fanne iddio nella sua legge. [sostituito da] manzoni
: sì come cieco va dietro a sua guida / per non smarrirsi e per non
nieri, 429: aveva venduto una sua vacca al macellaio e la doveva consegnare come
1080 raimondo berlinghieri conte di provenza diè sua figlia matilde in donna a ruggiero di
lode. magalotti, 7-137: la sua foglia dà nel nero. l. bellini
machiavelli, 7-8-214: la più parte della sua compagnia dette a gambe. firenzuola,
importuna inerzia ogni suo moto, / ogni sua vita si morìa dassézzo.
lei compresa, sapeva il luogo della sua nascita e la data esatta.
attaccata al braccio del vittoni che a sua volta stringeva quello di gemma, e pareva
, come quello che alla data della sua lettera non poteva dire altro. citólini
una gran data per pagare la gente sua, che montò presso a centomila fiorini.
datava gli atti dalla coronazione di adele sua moglie. fogazzaro, 1-537: caro
del papa e col tributo alla sua dateria. alfieri, 7-17: non ho
nuovo ufficio a voi donato da sua santità, non solamente per questo,
, parendoli esser contra la dignità sua, ma formata, datata e bollata,
mi sappia rappresentare le tumultuose passioni della sua anima i terrori, i rimorsi,
stato; ed io voglio compiere la sua frase: temono che questa libertà possa essere
dissipa. quando uno uomo fa la sua vendetta, egli è tanto accecato dalla
vendetta, egli è tanto accecato dalla sua ira che il rovinare mille uomini,
montanaro all'ombra più conserta / destar la sua zampogna e 'l verso inculto! maia
di un peccato immenso. ma la sua bocca aveva avuto la foggia del desiderio
del re ruberto: qui s'agguagli la sua sollecitudine, la sua grande potenza.
s'agguagli la sua sollecitudine, la sua grande potenza. boccaccio, ii-1-6: e
che stava appiattato, e la impazienza sua, allora è conosciuto. cellini, 2-85
me, all'improvviso, con tutta la sua fame disperata. cicognani, 3-146:
: alla fine quando l'uomo -nella sua consistenza di impressioni e movimenti destati nel
m. adriani, v-300: la sua beltà sola (come dicono) non era
la vela, voglia con la desterità sua aggiungerli ancora il remo. ariosto,
, con desterità assidua stava osservando ogni sua proceduta. cesarotti, i-41: talora uno
o per l'innata miseria e per avarizia sua, o pure perché i fati
, v-16: cerca ed insegue la sua preda per tutta la città; e
marito. alvaro, 2-134: ammetteva alla sua presenza soltanto il figlio più piccolo,
sferico e liscio... per la sua forma e la sua piccolezza, io
. per la sua forma e la sua piccolezza, io aveva destinato, fino dal
, è rientrato in possesso di tutta la sua roba. -assegnare parte del proprio
era compiaciuta di destinarmi in dono una sua nuovissima opera, 10 mi disponeva a
libro, per gustare il piacere della sua lettura. giusti, i-513: ha
una norma e che è tenuto alla sua osservanza. puoti [s.
fra essi e gli empii morti alla sua grazia, si valse della medesima comparazione
? perché viv'egli tanto, che la sua vecchiezza a lui non ch'ad altrui
francesco de'pazzi insieme con bernardo alla sua morte [di giuliano de'medici] destinati
crescea. pirandello, 7-153: la sua bellezza doveva parer loro doppiamente superflua,
da fanciullo a pensare come potesse render la sua utile e santa. guerrazzi, 6-19
13-i-618: la colonna d'alcide, a sua memoria / destinata sostegno, in terra
in camera della moglie, secondo la sua consuetudine. guicciardini, v-96: iero-
imperatrice, che mi presenta a nome di sua maestà due bellissimi cavalli. metastasio,
di incorrere nel suo male e nella sua degradazione per propria colpa; e di
egli si prefiggeva e sperava di giungere alla sua destinazione e alla sua felicità. rovani
di giungere alla sua destinazione e alla sua felicità. rovani, i-309: tutto camminava
volte si carica d'ornamenti relativi alla sua destinazione. borsa, xix-4-727: e i
polfranceschi si compiacque di parteciparmi e la sua nuova destinazione, e la vostra.
città per raggiungere la fortezza bastiani, sua prima destinazione. 5.
acclusa parta con questa corsa per la sua destinazione. montale, 3-167: carlo rispose
accento di poeta, in ogni creatura della sua fantasia, c'è tutto l'umano
voi. fazio, i-13-21: fatua fu sua sposa [di fauno] e fu
: e spesse volte, guardando dalla sua finestra certe nuvolette color d'oro che
. cavalcanti, 233: questi con la sua accia molti percoteva: non più un
suo * destino ', cioè alla sua * destinazione o * ricapito \ rigatini-cappuccini,
uno al proprio destino: disinteressarsi della sua sorte. alfieri, 1-422: al
la sensualità, risurge e torna nella sua sedia e manifestasi alla destituta anima,
, chiunque fosse; declinarlo da parte sua sarebbe stato rispondere indegnamente all'invito,.
rappresentanti avrà luogo in tutta la sua pienezza, si fa ascendere oltre
so dire; ma so che la sua forza è sempre desta. -per estens
numero sesto, / che in la sua arte fo tanto aitano, / zoè in
cena, da tavola levatasi, colla sua fante si consigliò. de mori,
tante luci deste, / solla potente sua verga ritenne. tasso, 13-i-1043: già
, / ché molto pazza fu la sua proposta. machiavelli, 710: e egli
-pregare, scongiurare qualcuno per la sua destra: per le cose che gli
per il re deiotaro prega cesare per la sua destra, e altrove anche prega i
che li moltiplichi i doni della grazia sua e lo circondi con la desterà della
e lo circondi con la desterà della sua potenzia da per tutto diffondendolo da ogni
israel: egli ha ritratta indietro la sua destra d'innanzi al nimico.
e sempre a favor delle cause giuste la sua destra combatte. delfino, 1-229:
ingiusto, / se non potesse la sua errante destra / quel da l'oro
intervento e quelli della neutralità precipitarono la sua decisione d'arruolarsi volontario rinunciando all'esenzione
rivolta a panfilo, il quale alla sua destra sedea, piacevolmente gli disse che
pecore, e metterà i buoni dalla sua destra, e'rei dalla sinestra.
gelida mano, mi fece sedere alla sua destra. 6. polit.
, e se tu vedi che la sua fama nuoca al bene comune, va'destramente
destramente / dalla man di antinoo la sua disvelse. cattaneo, iii-4- 169:
di cristo a santo francesco] de la sua vigorosa destrenuità, cioè che lui fu
mena uno colpo a àndromes sopra la sua sinistra parte. petrarca, 361-3: dicemi
coloro / che lui vedean: così la sua bellezza / lodavano e 'l valore e
fisica felicità. moravia, ii-383: la sua mano [era], come mi
ognuna di queste piccole oligarchie aveva una sua forza speciale e propria; in ognuna
impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le
, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite di molti
, alto, il felice attimo della sua vita corporea un obbiettivo d'occasione aveva
molto tempo in questa pratica, colla sua prudenza e destrezza d'ingegno condusse quello
: le dico bene ch'io spero nella sua prudenza e destrezza, che ne intenderò
propria saprebbe troppo ben fare per la sua naturai brevità, destreza e gentileza.
venere resta / priva d'una colomba sua destriera, / e trarre il carro
se ne vien modesta / parlando alla sua donna in tal maniera: / soletta io
come reina e come dea / la sua bella consorte ha soglio e scettro. /
iv-42: e quindi, presa con la sua destra la mia destra mano, a
regno, che ha tre facce alla sua testa: quella dinanzi, vermiglia, la
volgar, v-177: dopo la gloria della sua resurrezione l'ha collocato in delettazione alla
l'ha collocato in delettazione alla parte sua destra. boccaccio, vii-142: dirizza
quando genti equestre, / cominciò a la sua gente a far vedere / or su
., 30-116: questi fu tal nella sua vita nova / virtualmente, ch'ogni
nulla. bocchelli, i-22: la sua figura prometteva una piena e matura giovinezza
. varchi, 18-1-no: destrissimo della sua persona ma di niuno valore. caro
sì fino i ed è dell'arte sua sottile e destro. bisticci, 3-504:
parlò del pentimento di lodovico, e della sua risoluzione, facendo garbatamente sentire che la
iii-4-107: per molti secoli l'ungaria nella sua utta con li osmanli ebbe al suo
quale si leva in superbia per alcuna sua virtù. giov. cavalcanti, 37
ardore incredibile, riputando ciascheduno che nella sua mano destra e nella sua fortezza fusse
che nella sua mano destra e nella sua fortezza fusse collocata la vittoria.
il momento che io mi voltassi dalla sua parte... per aver il
vuole / rispose che parata era a sua destro. -avere, essere,
ferita del popolo e l'angustia della sua piaga, perché si destruirà la mortalità indutta
qualunque loco del mondo si ritrovassino per sua commissione detenuti. monti, ii-39:
rose di pesto iri cosperse / la sua reina; e con ambrosia il divo
si prolongava la separazione della republica dalla sua obedienza, tanto più la sua reputazione
republica dalla sua obedienza, tanto più la sua reputazione pigliava deterioramento. stigliani, ii-365
fine rimaso vedovo e acceso di una sua cognata, per cui sposare tentò presso il
era solamente rimasa quivi una immagine della sua autorità. e. cecchi, 9-58:
esser impossibile ritornar la vigna deteriorata alla sua antica bontà. paoletti, 1-1-166:
determinante al bene dal fondo dell'anima sua stessa. d'annunzio, iv-2-661:
de iure et de facto 'di quella sua giurisdizione, aveva rizzato in co'del
è fredda e secca, ma la sua quantità non si determina per gli autori.
a fare, è la storia della sua anima, è il determinare il suo ingegno
: il pittore prima d'incominciar la sua opera, deve nella sua immaginazione aver
d'incominciar la sua opera, deve nella sua immaginazione aver determinato l'accordo che vuol
avria trattato con l'esametro, nato per sua natura a la gravità, le cose
9-1-38: ci ha alcune cose che 'n sua natura non sono né buone né ree
poi che tali determinata- mente sono in sua natura: cioè o buone o ree sono
: la percezione dà l'oggetto nella sua individuale determinatezza; la conoscenza sillogistica,
determinatezza; la conoscenza sillogistica, nella sua universale generalità. e. cecchi,
un determinato concetto puro significa pensarlo nella sua relazione di unità e distinzione con gli
spesso buone e ottime speranze della salute sua, andava guadagnando tempo e differendo l'
da una religione, ma soltanto dalla sua passiva, impassibile esistenza. piovene,
sivo non è altro che il participio di sua natura (almen nei verbi attivi)
bastava dirgli la mia determinazione di sposare sua figlia. non avevo né da conquiderlo né
che vi sentii l'annuncio di una sua tragica determinazione. -ant. discussione
al suo lume naturale, ha la sua determinazione alle cose naturali, e non
di esso cesare fratello della madre di sua madre; l'altro per consiglio e
e l'arte si recasse ne la sua purità primiera; e si facessero, da
) dipoi nel suo capo e nella sua storia divenisse veruzio. 9.
deriv. dal ted. determinismus (a sua volta ricavato dall'anteriore praedeterminismus):
. potendo in oltre la terrestre piacevole sua mescolanza aiutare la detersione e il diseccamento
questo ei si congiunge, / la detersiva sua virtù chi scioglie? pasta, 2-131
lasciò cinquecento ducati a chi vendicassi la sua morte, cosa certo molto brutta e detestabile
a esecuzione il detestabile e patricida della sua morte: e questa fu la cagione perché
acqua di grandine... per la sua crudezza è detestabile. fogazzaro, 4
invece di cristo fatti spirituali pastori della sua greggia, diventando rapaci lupi, nelle
telefono, appeso come un papagallo sulla sua gruccia, ideale del benessere per molta
, e la settima ha detestato l'anima sua:... quello che semina
dove prima lui cercava di unire la parte sua col detestare gli avversari, e sbigottirli
e ognor temuta / filosofia dee soffocar sua voce / in mezzo a tanti orror stupida
, ii-149: inoltre, ragazze della sua età, apprendono i modi del cinema
e il greco; e, da sua madre, a cucinare e a lavar panni
parti, perché prima, dipartendosi dalla sua materia, [l'autore] pone una
esclamazione, o vero reprensione, alla sua città di fiorenza, nella quale profetezza
o vero annunzia, di spaventare la sua città di male che li dee avvenire.
o zolfo, e quindi ha origine la sua volatilità, e la sua detonazione.
origine la sua volatilità, e la sua detonazione. d'alberti, 293: *
degli altri capitani franzesi a detrarre alla sua autorità, fu approvato l'altro consiglio.
se talora la poesia, abusandosi della sua licenza, detragge, fede sol dassi all'
., v-70: riveleranno i cieli la sua iniqui- tade,... e
, ed entrato nel segno del pesce sua casa, al continuo fu congiunto in quello
detrazione nel paese ov'è attribuita la sua influenza. 5. ant.
da che ne nasce certo detrimento alla sua sanità, come a voi interverrebbe.
in pochi anni avea diffuso la particolar sua maniera nelle opere della gioventù, e
sentiva detrimento assai, perché la vista sua gli dava e toglieva la forza,
l'aspetto artistico bisogna guardare l'opera sua e la sua stessa filosofia, riflesso o
bisogna guardare l'opera sua e la sua stessa filosofia, riflesso o detrito della
stessa filosofia, riflesso o detrito della sua poesia. = voce dotta, dal
aveva lasciata anche la politica, e la sua unica manifestazione era il pranzo del venerdì
.; a detta mia, tua, sua, ecc.: secondo ciò che
siamo ancora maravigliati nel riferire che a detta sua tutte le umane miserie scaturiscono a preferenza
pea, 7-318: l'ammalato fa per sua natura ima storia complicata del proprio male
sono io pure, del dettaglio della sua vita, il quale riesce piacevole allora
: un capitano sa come campa la sua compagnia, quanti uomini la compongono e il
severo / rigor, ben spesso di sua scure armato. gemelli careri, 2-i-348:
] si ostina di vendicare una privata sua offesa con la rovina di tutta la
offesa con la rovina di tutta la sua nazione. algarotti, 2-407: in tanti
, cinque canti, 3-25: di sua mano le lettere si scrisse / credenzial,
orlando, e carlo, ch'eran di sua mano. caro, 12-ii-205: per
com'era iniqua: come appare per la sua epistola (la quale dettò maestro piero
qualche cosa di proprio ed incomunicabile alla sua maniera di dettare. de roberto, 571
sussistere. pavese, 4-241: la sua idea era che i tempi stringevano, che
secondo che gli parve gli dettasse la sua coscienza. boiardo, 2-30-42: ora
rimetto a quel che le detterà la sua sincerità, e 'l zelo verso la sua
sua sincerità, e 'l zelo verso la sua repubblica. b. davanzati, i-84
che quel picciolo travaglio rechi disonore alla sua grandezza. lemene, xxx-5-215: voi
levi, 1-215: il giovane mandò una sua fotografia, e scrisse di tanto in
non le adorna le guancie, che alla sua onestà disdicono tutti i belletti, e
i-339: santo parlava sempre per dettato di sua moglie, la quale andava dicendo che
astrazioni non nasceva nulla, e la sua risoluzione pratica, che si era sospesa
che l'italia deve dare prova della sua buona volontà verso la pace dell'europa
bella confes- sion della fede, tutta sua dettatura, e a piè d'essa una
. bibbiena, 18: cominciò la orazione sua el vescovo. la quale,
ulisse desidera e affetta di tornare alla sua isola, detta itaca. dante, inf
spongioso e raro / pulmone, e la sua vota umida canna, / fistola detta
borghesia, che volesse dolcemente persuadermi alla sua volgarità. pietà, dal santo aspetto
alla vecchiarella / e dimandò di questa sua comare; / e milon travestito usò
il momento più opportuno ad avvivare la sua istoria; quello, cioè, in
per fatto di qualcuno: per causa sua. giusti, 3-66: dicono che
s'era dato a molestare ima gentildonna sua parente, la quale non potendo persuadere,
e in suo governo, / deturpa più sua candida bianchezza, / giugnendo legne al
, / ma i vizi deturpamo la sua immagine. pallavicino, 7-343: siffatti
di cui è fatta segno la sua struttura. = deriv. da
di un meccanismo scenico, risolveva con la sua perentoria presenza situazioni difficili e complicate.
che pochi ed informi vestigi rimasero della sua esistenza. settembrini, 1-79: il
un bel giovine, sebbene la sua faccia fosse devastata dal vizio. bocchelli,
irremissibile. bonsanti, 2-334: penso alla sua faccia,... ma anche
devastato, considerare il suo sgomento la sua ebetudine la sua smemoraggine. palazzeschi,
il suo sgomento la sua ebetudine la sua smemoraggine. palazzeschi, 4-23: due
a lasciarsi andare, si rilasserebbe la sua anima devastata dalle tempeste della vita.
distruggere. bacchetti, 1-i-486: la sua legge, la sua natura, la
, 1-i-486: la sua legge, la sua natura, la sua necessità, era
legge, la sua natura, la sua necessità, era quell'ansia devastatrice e malefica
, ii-947: il malore aveva ripresa la sua invasione devastatrice, ed ella non si
le lagrime e il sangue, la sua gloria è un torbido lampo, che
a gli occhi stesa e spiegata la sua vita, e scorrendola tutta pensatamente,
guittone, xix-11: ché l'onorata sua ricca grandezza / e '1 pregio
è fatai: troppo devia / la sua ragion, né richiamarla ei puote /
con occhio diffidente. urlò con la sua voce stridula: -non s'aspetti d'
deviando cento volte il corso della vita sua e di tutti, avevano mutato faccia alle
potea aver la forza di conservare nella sua dritta strada la trattazione d'un affare
conseguire il dominio de'popoli deviati dalla sua ubbidienza guerreggiava contro i suoi eserciti in
spalla, gongolò, promise tutta la sua esperienza. 5. medie.
spostamento che un corpo può subire dalla sua traiettoria per cause diverse. -in partic.
cui si priva il nervo del dente della sua vitalità, distruggendo la polpa dentaria per
macchina elettrica disposta in modo che la sua forza elettromotrice
del cosidetto compenso e quindi la necessità della sua devoluzione al fondo generale delle imposte.
, lo suspenderebbono, e devolverebbono la sua autorità a sé. nardi, i-23:
, per la alienazione fatta senza saputa sua, fussino, secondo la disposizione delle leggi
i co- mandamenti pubblicati nel tempo della sua assunzione da murat in livorno. cattaneo
-figur. michelstaedter, 653: la sua maggiore attività egli non la deve spendere
desse pazienza e che gli perdonasse i sua peccati; e questo faceva devotissimamente.
paternità devotissimamente. botta, 5-496 per la sua munificenza infinita sempre premiava chi fedelmente e
devotamente il serviva, ma che per la sua giustizia mai non perdonava a chi denigrasse
bucce antediluviane d'uomo devoto al tempo della sua cara giovinezza. carducci, ii-18-67:
ho gran ragione di lodarmi della bontà sua, della sua condotta, dell'animo
di lodarmi della bontà sua, della sua condotta, dell'animo suo franco,
istoria e di devote / figure la sua stanza era dipinta. segneri, ii-14:
segneri, ii-14: avendo fabbricato in sua villa un piccolo tempio, bello, divoto
tiene l'animo e i sensi in sua balia. -che ha un contenuto
al padre abbate; e mettetemi ne la sua grazia, conservandomi ne la vostra.
i miei ringraziamenti e mi seguiti la sua benevolenza, come io le sono con rispetto
madonna aveva miracolosamente preservata la cameretta della sua devota. verga, i-173: arrivando
chiamato buccio malpanno, e avea una sua moglie... assai bella e non
papa da parte della badessa di quello monastero sua divota. boccaccio, dee.,
fece prestamente, e l'agnolo appresso colla sua
, santimonia e devozione / e la sua vita per modo dipignere, / che il
tutta dedita al divino culto, per sua divozione ogni dì se n'andava alla chiesa
frequenta la casa di dio. la sua reputazione di « fedelissimo » nessuno osava
chiesa ed entrò dentro e fece tutta sua divozione. pulci, 1-43: io ho
in quei giorni la contessa di catalogna sua madre certi ricchissimi lavori in mano di
consideri nondimeno vostra altezza s'a la sua grandezza
inghilterra odoardo sesto in premio della divozion sua verso lui le aveva donata quella ligaccia
9-733: noi cittadini / in questa angustia sua col viepiù ardente / affetto e divozion
donne. verga, 2-331: lui colla sua tacita devozione, colla sua generosità ignorata
lui colla sua tacita devozione, colla sua generosità ignorata, coi suoi servizi senza pompa
in qualche modo, essa diminuisse la sua devozione per il padre.
di mortadella, gli conquistò per sempre la sua devozione. -figur.
mare, al quale tributava tutta la sua devozione di selvaggio, fosse buono in
leopardi, e da allora incominciò la sua devozione per gli « inni sacri » manzoniani
ii-12-154: ella poi voglia conservarmi la sua preziosa benevolenza e accettare la mia affettuosa
settantasei regni, quali tutti ridusse a sua divozione e commando sotto l'obedienza del suo
stato e rimetterla un'altra volta in sua divozione. 11. locuz.
cui un cittadino offriva in voto la sua vita agli dei infernali, per far
de'essere amata: / la bontate sua m'ha tratta d'esser de lui
. e quasi avea dispetto / della sua mamma. quante n'ho cantate,
morto e sotterrato / quella cicala della sua consorte. redi, 16-i-3: accusato
, 286: quella buona donna di sua madre le aveva fatto fare un cappuccetto
solo il vasari, che fu in sua casa poco prima di scriverne, lo dice
f... to: levammo di sua rascione ove dovea avire...
tempo ci deliberò del tiranno castruccio per sua morte. boccaccio, dee., 5-4
scrittore col suo sofisma, ridiamo della sua malizia, e ci rallegriamo con esso noi
il porco e la caccia a la sua posta, / ch'ode le bestie e
libre e tre soldi diede orlandino di sua mano a questo termine di sopra. giamboni
ix-153: costei, ch'alluminava / di sua gentil bellezza l'aria tutta, /
favolosi tesori se tinniscono d'allegria nella sua saccoccia. tozzi i-334: gli uomini
: quivi trovò messer nicolao che la sua moglie era morta, e erane rimasto uno
moglie più bella e fatta meglio della sua sposa. soffici, i-178: al tempo
in campagna, a principiar dall'amore di sua moglie per le cose campestri, gli
spavento. bembo, i-194: una sua lettera di quella stessa forma. castiglione,
vetturale. caro, 9-1-315: la santità sua m'espose il contenuto de la lettera
benché noi sappia recitare a memoria per la sua naturale incapacità. leopardi, 19-37:
dissimiglianza. fazio, v-24-34: la sua grandezza è simile d'un bue /
/ e tal qual cervo mostra la sua testa. cicerone volgar., i-90
considerando alla biasimevole lascivia de'vecchi, sua la credette, e così ne disse.
battere e lavare, altresì conviene elli sua carne disciplinare per asprezza, e sovente
detto ruggeri per trarre il principe e sua gente a battaglia, come quegli che era
vertute ardente, / vedea a la sua ombra onestamente / il mio signor sedersi
del corpo, alquanto lineato; / la sua lunghezza è poco più d'un piede
, 3-177: lo mutava dell'opinione sua. boiardo, 2-12-37: astolfo se mutò
. bisticci, 3-307: istette sotto la sua disciplina una figliuola del marchese di mantova
delle belle fanciulle che avesse l'età sua. boiardo, 3-6-1: segnor,
: agusto cercò di successore in casa sua; io nella republica. sassetti,
252): per moglie gli diede una sua figliuola, il cui nome era bartolomea
non ho riguardo a sacrificare la tranquillità della sua ambizione al genio del mio risentimento.
. ristoro, 1-3-1: lo cielo colla sua virtude e colla sua intelligenzia, la
lo cielo colla sua virtude e colla sua intelligenzia, la quale elli ha da deo
non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per più forte operazione
mio diliberato e che andavo alla volta sua con armata mano, sollecitava il passo
; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato.
gentilezza vostra appresso di me che la sua villania. g. bentivoglio, 4-188:
lungo: poco lontano c'era la sua casa. de sanctis, 11-3x1: il
il quale io amo grandemente per la sua virtù, e oltre acciò per la pietà
e perirebbono senza il suo aiuto e la sua cura. soderini, i-241: hanno
sa, se fia utile / questa sua gita! -e dove? -a casa 'l
: poi la seconda dia / per la sua gran balia / stabbio 'l fermamento
che voi andiate a parlarle in casa sua: e perché questo non si può far
dì passò per qui valerio intagliatore con la sua famiglia. guidiccioni, ix-485: fia
urbe sembrava giunta all'estremo dì della sua esistenza. 8. tempo;
è molto tempo, la lasciò a'sua successori; ed ewi ancora insino a'presenti
per dappocaggine e tardità o piuttosto tardezza sua, riuscire, per mostrargli la sciocchezza
, per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:
'l viso / a simiglianza de la sua figura: / anzi fu, per sacramento
da siena, 95: dimostrami la sua divina luce / la mia diabolica iscuritade
iscuritade, / e 'l mio fuggir della sua santa croce, / e la incurabil
spingeva innanzi, la mente scopriva con sua meraviglia parole nuove, e concetti fantastici
, è di sparger la voce della sua morte. = voce dotta, lat
per rilanciarlo al compagno, che a sua volta ripeterà il rinvio. ojetti
satana, quali furono le cause della sua caduta, quali le sue relazioni col creatore
, quel che si può comprendere della sua potenza attuale e della sua sorte futura.
comprendere della sua potenza attuale e della sua sorte futura. = voce dotta,
doni, 4-53: andò alla stanza della sua innamorata. la quale trovò diacciato l'
, 3-1-19: tutti spaventati / alla comparsa sua si fer di diaccio.
amore, che non susciti il fuoco della sua virtù, che poco avanti sotto alle
fanciulla, e se ne tornò a la sua. -con la particella pronom.
fosse lecito ai vescovi di promuovere, senza sua licenza, alcuno agli ordini sacri,
linguistico assume quando venga considerato nella sua evoluzione storica (ed è contrapposto a
con innumerevoli farfalle d'oro su la sua veste, con la fronte cinta d'
tale davvero da far intimidire con la sua sola presenza. govoni, 44: oh
a riconoscimento dei suoi meriti e della sua gloria. algarotti, 3-487: il
di scettro e di diadema, / la sua mercé, predestinato sei. frisi,
eglino hanno con la diafanità e trasparenza della sua natura, un certo che di valore
l'idatide, e più tondeggiante la sua diafaneitade perdendo. bicchierai, 13: la
lasciava nudo il collo e dava alla sua pelle bruna una diafanità di ambre.
di lei? mentre lui era, a sua moglie, evidente, diafano: ella
. d'annunzio, iv-1-776: la sua conscienzia era come ricoperta da una superficie
faliero aveva infranto l'ultimo diaframma della sua coscienza che gli resisteva. 3.
dalla vena cava superiore (e la sua azione è importantissima per la vita,
importantissima per la vita, perché la sua contrazione determina l'aumento dei diametri toracici
sintomi dal principio della malattia fino alla sua guarigione o alla morte; onde dalle
indicativi dello stato della malattia, della sua natura e sue cagioni. -per
da fare metteva insieme fascicoli di quella sua scrittura discendente, che dopo la metà
un ago rosso di sangue, dalla sua ossessionante vita. 3. figur.
quarta i primi tre versi: ma la sua lezione, salvo qualche lieve trasformazione dialettale
par degno d'essere assunto per una sua efficacia che non hanno i sinonimi tergere
fu molto istimata, e faceva fare a'sua scolari molte esercitazioni. 2
.. almeno sapeva tanto acuire la sua dialettica da farsela dare, l'avesse
. gioberti, 1-iii-386: instituendo la sua chiesa, porse il tipo della polizia
che non lascia sussistere tale forma nella sua inattuabilità ideale, ma la trae con
ideale, ma la trae con la sua immanente energia ad uscire da sé,
vivere nell'unità sintetica di sé e della sua antitesi. = voce dotta
. tasso, 8-2-108: e de la sua materia è lite e guerra, /
il dramma del pensiero creatore risorgeva nella sua ansia e nella sua ebbrezza. silone
creatore risorgeva nella sua ansia e nella sua ebbrezza. silone, 4-210: come può
negare; il dialettico lo ama come la sua stessa vita, vuol costituirgli la persona
, 5-375: e, nello spirito della sua osservazione, e nella sua prosa tutta
spirito della sua osservazione, e nella sua prosa tutta sul vivo, seminata di dialettismi
, e colà solo dialoghizzare con la sua fortuna. d. bartoli, 1-7-93:
diviene un dialogo dell'uomo con la sua anima, e gl'in- temi colloquii
, che presenta da questo lato la sua pendice più nevosa. 2.
: la forma del d'azeglio nella sua esteriorità è calcata su quella di manzoni
, i-394: il dialogo è la sua maniera prediletta, un certo discorrere alla familiare
baretti, 2-36: il milordo e la sua bella fanno insieme un dialoguzzo assai puerile
paolo non si contenta di trasmettere la sua fede assoluta con le parole ardenti, cocenti
bene aveva operato, per memoria di sua eccellenzia con quel diamante si adornassi la ditta
di diamante, che non dissolvesse la sua durizia a tanto smisurato amore. giov
ma false in maniera, che la sua diametralmente contraria è vera. baretti,
profondità di un corpo o di una sua parte. crescenzi volgar., 2-3
le due figure della contessa e della sua figliuola comparvero tra due livree che portavano
quale giorno per giorno vedi scritta la sua storia intima in tutta la violenza, in
violenza, in tutte le contraddizioni della sua vita tempestosa. carducci, iii20- 212
crescenzi volgar., 5-21: la sua durezza [delle susine verdi] è
diarrea con febbre, che faceva dubitare della sua vita: al presente si trova senza
, 16-ix-142: i lunghi mali di sua eminenza nello stato presente consistono in una
vasari, i-968: mi pose di sua mano un diaspro al collo con infinita
o del diatartaro del castelli, avanti la sua breve cena. = voce dotta
abbraccia vano in tutta la sua grossezza e fanno da chiavi di
il nome, simulando interesse per la sua lunga diatriba sui premi e le esposizioni.
: incominciò una delle solite diatribe contro sua madre, il mancuso e il matrimonio
, iii-171: maria angelo accorsi nella sua diatriba sopra ausonio dopo i suoi viaggi
volendo dare al demonio nome degno della sua somma malvagità, non hanno saputo trovar
idio l'ucciderà per lo sancto spirito di sua bocca. bandello, 2-28 (i-960
gli mostri, / e s'alla vista sua staran costanti, / che con esso
quel fan- tasmone di direttore e alla sua candela oscillante che faceva luccicare armadi,
maliardo; cosa, che a casa sua è galanteria, e non diavolésimo, e
ch'era buono, diventò rio per la sua superbia, e trovò lo male.
, come avviene ordinariamente, limitando la sua opera alle facoltà interiori, ma assumendo
... fa lega coll'ipocondria sua sorella. botta, 4-36: i popoli
come lo sposo che adorna la sposa sua; così questi dimoni incarnati, del bene
del bene della chiesa adomano la diavola sua, con la quale egli sta iniquamente
avvezzo a ricreare con tanto vigore dentro la sua mente anche le parvenze più fuggitive.
chi viene, e ognuno dice la sua, e mi tocca rispondere a tutti.
un povero diavolo viene a esibire la sua servitù a un sì povero diavolo come io
dal tartini, e così detto per la sua estrema difficoltà; poiché consisteva nel battere
fa nelle pasture umide de'monti. la sua radice, esternamente di color nero,
-avere il diavolo con sé, dalla sua: essere fortunato; essere molto esperto
rocco se ne andava tranquillamente per la sua strada, sotto il baldacchino, coi cani
dovuto accompagnare fino all'uscio di casa sua, a casa del diavolo,
accumulare! insino lavora la terra di sua mano! e, se sapessi che
cui luigi decimoprimo, ad onta della sua ambizione, allorché genova si offerì a
8-3 [248): alquanto turbata della sua lunga dimora, veggendol venire, cominciò
mantello del diavolo: mettersi sotto la sua protezione. papini, 28-13: il
hanno messo il diavolo a dosso a sua moglie? verga, i-78: l'
imbarcato col diavolo, ha a passare in sua compagnia'. proverbi toscani, 85:
voglia, o non ci fabbrichi la sua cappella (dicesi per dare ad intendere
se ne ritornava per andarsene / a casa sua;... /...
, ovvero questo diavolo femmina, della sua fortunosa condizione,... alla fine
che roano li prometta e soscriva di sua mano quanto el papa li dice volere fare
entri come mallevadore al papa della fede sua; il che roano infino a qui recusa
rifiutasse le parole di senso contrario alla sua, onde tutti si fermassero in quelle che
il cane] capisse che stavano dibattendo la sua sorte, e che implorasse d'esser
salvini, 39-ii-86: ma questo per sua ventura ha avuto sopra gli altri problemi
implora, / invoca il nome della sua padrona: / « ah! che vergogna
(i-240): rinaldo a la sua spada pon la mano, / e addosso
così la nostra vita ha perduto la sua unità e semplicità; e ci dibattiamo
aspra volontà di profanare la sensibilità di sua madre. manzini, 12-46: le
quel potere quasi magico che emana dalla sua persona. pratolini, 9-169: la
persona. pratolini, 9-169: la sua esistenza si dibatteva in un vicolo cieco,
, 269: da tutti si credeva [sua maestà] una di quelle quercie nodose
dai maltrattamenti, si accordò per la sua soppressione. -per estens. discussione,
persono, chi era qua per spagna persuadeva sua maestà a non abbandonare ferrara. firenzuola
: omo ch'è priso non è in sua balia, / conveneli ubidir, poi
vita dell'uomo è dibattuta dal principio della sua natività infìno alla morte. boine,
. idrocarburo aromatico che contiene, nella sua molecola, cinque anelli benzenici (e
1-103: essendo vicinissimo il porto della sua salute, non più di venti ancorché
aspetto, e facevasi valente, e per sua dibonarietà e dolcezza avea la grazia di
. intelligenza, 6: amore per sua dibonarità te, / per farmi bene
. accrescere per dibonarietade e senno la sua prima dignità, questa non è tanto opera
della magione, e'suoi figliuoli e la sua moglie, e elli solo iscampòe i
non avrebbe mancato di velare colla pudica sua mano da cinque a sei cento statue,
p. a dar l'assalto alla donna sua, questi erano i guastatori, ch'
: io, dice egli in una sua, non fo in questo regno altro che
(anche disboscato). spogliato della sua vegetazione boschiva (un terreno).
tura senza risorse, e genera a sua volta la miseria, in un circolo
è questo multanime dibrancare del fiume nella sua poderosa agonia. = comp. da
con non manco pronta risposta e rintuzzata la sua amara dicacità. caro, i-96:
trovollo [il lauro], di sua man a febo / l'avea dicato;
verri, 1-ii-163: quel tribunale nella sua origine non fu un dicastero civico, ma
: si mandarono a chiamare dementino e sua moglie; questa rioccupò subito il suo dicastero
di pisani, che li prestai in sua mano dies diecie usciente dicienbre per sue
rivolgo per la fantasia / tutta quella sua mesta diceria, / che mi fa
, ch'intento / stato era alla sua bella dicerìa, / in volto ornai tra
messer farinata degli uberti, e la sua diceria propose gli antichi due grossi proverbi
, che viene alla mente fuori della sua diceria, lo impedisce per forma, che
212: il conte d'urbino fece sua diceria a confortare a battaglia le nostre
certo momento i suoi fogliolini e seguitare la sua diceria come ispirato, qui non c'
fine la fede cristiana alle parole della sua diceria, si levò un grido sì grande
tutti i cardinali, fece ima sua diceria, e poi in lor presenza si
santo sacramento. indi, cominciata una sua diceria in pollacco e fatti mille segni di
uomini, deve aver loro manifestato la sua legge, deve avere stabilito i premii
, / demandane isaia; / questa ene sua diceria, / saczelo certamente.
, 339: pubblicò in roma una sua diceria nella quale rispondendo ad alcune censure
incomprensibili erano i diletti della consolazione sua. tramater [s. v.]
tuo maestro che venga qua a dichiararmi la sua dottrina. sarpi, i-89: li
potesse veder la virtù de'fondamenti di questa sua filosofia contra la volgare tanto megliormente,
, 6: come dichiara a punto la sua istoria / quando quel ne menò la
e ricercatolo che... dichiarasse la sua volontà,..., non
significata, fra un'affermazione e la sua dimostrazione. dante, purg.,
gli ugonotti, tanto più dichiara la sua pietà. pallavicino, 8-71: il fine
due cose gli proposero: « che sua santità entrasse nella lega che si faceva
sopra un vescovo che aveva offeso la sua maestà ad instanza del papa. marino
: non tralasciava occasione per dichiarare la sua fede politica. -ant. confessare
il fallito non fa egli stesso la sua dichiarazione, i di lui creditori sono bensì
il governo di firenze legittimo, perché la sua forma era stata dichiarata da sua maestà
la sua forma era stata dichiarata da sua maestà. foscolo, xlv-m: chiedo
dell'imperador carlo quinto fu espugnata la sua patria, crudelmente si pose ad odiar la
di tutti gli italiani, se tanta sua gloria non avesse oscurata con la commune
. della casa, 2-3-75: ricordate a sua maestà che faccia stringere il duca di
questore della betica, tosto dichiaratosi dalla sua, diede carica d'una legione. sarpi
monaco, scrissero con sommo calore in sua difesa. manzoni, 79: opporci /
questa poverella della reina si leverebbe dalla sua ostinazione o per timore o per amore
unica situazione del destinatario, o meglio alla sua situazione cronica, su cui puntano e
tutto quello che lasciò scritto aristotele nella sua poetica, dichiarata felicissimamente nelle sue pubbliche
siena, 56: la via della doctrina sua, la quale io t'ho decta
dalla sede apostolica l'approbazione dell'autorità sua, come un altro titolo declarativo della
, 4-512: di sorte che li sua 1600 ducati d'oro in oro diventorno duemila
ricorrere a quella prosa che dinanzi per sua dichiarazione porta scritta, però che questa
modo da renderla conoscibile ai terzi, una sua volontà negoziale { dichiarazione di volontà)
{ dichiarazione di volontà) o una sua conoscenza { dichiarazione di scienza).
stato comunica a un altro stato la sua decisione di iniziare contro di esso, per
dichiarati di nuovo questo dì, disse sua santità che una delle cagioni che lo muoveva
cominciasse alla natività di maometto o alla sua morte, o quando egli diè la
nichel si forma un sale che per la sua poca solubilità si presta per la determinazione
: il sol fa nel montone / la sua exaltatione / ne'dicen- nove passi /
comu- care la bontà e la perfezione sua a tutte le cose, a chi
, v-1-67: diciotto stelle per la sua gran forma / mi divisò fra l'altre
. ojetti, i-784: fu alla sua scuola, nei giorni di sabato destinati
e poi nella modesta cameretta, la sua poetica amante..., la quale
la quale per mostrargli l'eccellenza della sua bellezza e dei suoi
lo spettacolo: un dicitore sospirava la sua canzone. 2. raro. annunciatore
ragioni con chi gli vuole bene per sua correzione, pogniamo che eziandio che lamentandosi
si dà dottrina come il dicitore la sua diceria a mente possi tenere. a
e intanto / per dar principio alla sua dicitura / fè pausa alquanto, e
dal pref. dicloro-, comp. a sua volta dal pref. di- (gr
un qualsiasi membro animale o vegetale alla sua estremità apicale, che assume di conseguenza
dee fare, non solamente amò nella sua felicità, ma, veggendo che la fortuna
di volere essergli, come nella grandezza sua era stata, ne'pericoli e negli
innanzi agli occhi dante con tutta la sua serietà, o che didascaleggi, esorti
madre, e che io dopo la sua morte ho intitolata « acquafòrte delle violette
delle 'georgiche 's'addicesse alla sua penna tanto e tanto bene esercitata nella
arte pariniana a trasformare in dramma la sua didascalica ironicamente descrittiva apparisce particolarmente nella
capo a un ispettore, è a sua volta suddivisa in unità minori (circolo
il nostro girolamo ha compiuto onorevolmente la sua carriera didattica; e ha conseguito l'
difetto massimo dell'arte del passato la sua logicità e discorsività; il suo didattismo
luogo. caro, 12-i-106: la sua canna [di una fontana] è divisa
. tutti quelli entreran di dentro alla sua tenda, e tutti i vasi che sono
. lanzi, iii-242: in venzone sua patria dipinse in duomo gli sportelli dell'
di vita... inchiude nella unità sua una dualità capitale, come a dire
poi bernardo è uomo nobile / a casa sua. -die 'l sa. -iddio e
iii-13: questi sono gli orecchini di sua moglie. gli ho prestato dieci zecchini
tempo serrato, / quando alla voglia sua lei satisfece. 7. sm
maggiori o scioperati... e a sua cura fosse la libertà, che non
piena di minestra, che distribuiva alla sua decina. pascoli, ii-1064: il
un semipiano indefinito che muta intorno alla sua retta-origine. d'alberti, 298
base cranica, ed è formato a sua volta da tre parti (l'epitalamo,
filtra con una dieresi caprina la imbecillità sua in un endecasillabo. pascoli, i-999:
, l'ansia del peccatore e la sua fiducia nella clemenza divina (e nella
ispano volgar., 3-18: la dieta sua sia che le cose calde gli sieno
sì ne piglierà alcuna otta una sua medicina, ovvero farà una sua dieta.
otta una sua medicina, ovvero farà una sua dieta. m. villani, 8-25
che sempre più crescesse e s'augumentasse la sua flussione salivaie. note al malmantile,
opportuni gli faranno ricuperare la vigoria della sua sanità. foscolo, v-45: lo
co 'l solito guazzetto / di quella sua secrezione mucosa / che si chiama l'
dieta, ne la quale denunziò la sua andata in lombardia. machiavelli, i-iii-
che i fiorentini gli mandorono nella creazione sua, che si facesse una dieta a ferrara
quattro dì, per consultare della salute sua con li medici;...
piacque a fiorio di significare al padre la sua felice tornata. abate isaac volgar.
poca bon- tate, / ma per sua nobiltate, / mi pose in vita sì
il falso parlatore non venga contro alla sua faccia, ma di drieto al dosso.
fuoco lanciava agli zoccoli che minacciavano la sua coda. jovine, 9: il farmacista
partito da fiesole, tennegli dietro colla sua gente verso le sopradette alpi. novellino
. lo scoiaio studiò e tornò in sua terra. quelli li tenne dietro, per
mio seguir desista / più dietro a sua bellezza, poetando, / come a l'
, 1-37: era già drieto alla sua disianza / gran tratto da'compagni allontanato;
no die dare soldi 1 per la sua parte dela rascione di dietro vi pergamene
padre fui mandato, ma dietro la sua fine in pianto la vita traeva,
1-89: gli tagliò tutti a pezzi colla sua spada quiveritta; salvo che uno di
fianchi. collodi, 35: la sua bocca [del burattinaio] era larga
in questo mondo nasceva, sì avea una sua stella, alla quale iera dato e
gli andò dietro, con molto danno della sua casa e dispiacere degli amici.
fare che, gittatosi dietro ogni onore di sua beltade, a te intieramente diede il
, quando nabal fu difebbriato, la sua moglie gli raccontò tutte quelle cose:
. venne invocato nel chiuder della liscia sua dicitura dal difendente a patrocinarlo. alfieri
vole intendre, / metta la spada sua 'n dritti servigi, / ché pregio non
fosser la difendesse, disse che era sua moglie. sacchetti, 295: per te
bene save che quale è difeso dalla sua coscienza, libero sta tra tutti accusatori
di ciascuno che ci nasce, la sua vita, quanto può, aiutare e conservare
nessuna cosa al mondo avrebbe rinunciato alla sua domenica libera, la difendeva come si
di stefano, 2-2: e la sua caxa el guardava a sesto, / da
propri beni: ogni gente ha nella sua gioventù ima sempre armata e fida custodia
ima sempre armata e fida custodia della sua sicurezza. verga, 4-340: -sono padre
, iii-1-88: egli difendeva con la sua gente il bucentoro contro l'assalto.
che fileno tornò da'lontani paesi nella sua corte, e quelli una volta pensava essere
credere che 'l caso e non la colpa sua ne sia stato cagione. delfino,
iv-xxi-3: se ciascuno fosse a difendere la sua oppinione, potrebbe essere che la veritade
che istesse dinanzi al popolo difendendo la sua ragione. storia di fra michele, 57
è scorta, / con quella propria sua nobil franchezza / garzia biasimava apertamente (
, non veramente la monarchia, ma la sua politica triplicistica contro irredentisti e francofili.
, che senza egli avvedersene cominciò la sua diceria da un maschio solecismo: poi del
: chiamato poi a qui difendere la sua causa da un senato già da lui
l viso abbruciato non difese / la conoscenza sua al mio intelletto. g. villani
l'adiutorio di dio, e colla sua grazia, sempre si defendano da questi
: altresì uno amante chiamando merzé alla sua donna dice parole e ragioni molte, et
d'avere preso un gran partito di sua autorità. della porta, 1-170: di
non hai avuto coraggio di difenderti in faccia sua. foscolo, xiv-204: ardisco diffondermi
soverchia, / sì, che la sua parvenza si difende. buti, 3-419:
gemma..., nemmeno la sua modesta figura, appiattita contro un comunissimo
riguardato da vicino elia corcos e la sua vita, significato di simbolo, importanza
per il suo operato, per la sua condotta). soldati, 166:
ne'versi recati dice d'amare della sua patria le mura, intende d'amarle non
usato come aggressivo, data la sua energica azione tossica con effetto soprattutto
perché fece quel fatto e conferma la sua difensa per quella ragione. l'accusatore
più dire che nessuno sottoponesse alla sua patria le difensibili forze, senza omicidio
difensióne ciascuno, con la quale la sua pecunia difenda? ». e io
a manodante, / contando che per sua deffensióne / balisardo avean morto, il fier
con li quali difende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso
pare molto ragionevole che per la parte sua il chericato vi debba concorrere. s
star costantissima in defensióne de l'onestà sua, rispondendomi sempre che molto più presto
romane forze, non poteo difendere la sua santade nella nostra cittade, la cui salute
giamboni, 7-108: ad utilitade della sua difensione una cosa è a dicere dinanzi
, 38: allegando il santo in sua defensione le regole approvate,..
nocumento alcuno a chi la bevve in presenzia sua, ancora che vi corresse spazio d'
v-186: dio mio, monda è la sua via; i parlari del signore sono
, / e chiama lui che in sua difesa s'arme. 3.
, giusto esaudìtore, non fu nella sua vita tanto valoroso resistente ai difensori della
vincenzo gioberti, difensore a oltranza in sua gioventù di quelle dottrine, propose in
di colombo; e in premio di sua fede / da te maravigliando i fati intenda
. ariosto, 33-32: ma la sua gente ch'a difesa resta f del nuovo
volscente, solo contra lui / pon la sua mira. i cavalier che intorno /
i cavalier che intorno / stavano a sua difesa, or quinci or quindi /
sta: per difesa, alla esterior sua parte / io con venti ro
/ tal volta l'ombra che, per sua difesa, / la gente con ingegno
altri rasente terra, per godere della sua freschezza e difesa. tasso, 3-28:
una semplicità più rustica, ridotta alla sua funzione elementare di difesa dagli elementi
, / da poi che vói saper la sua difesa: / ogni gre- vezza per
infinite ragioni scusarsi, delle quali niuna per sua difesa vagliendone, fu per comandamento del
, 194: aristodemo adduce / per sua difesa l'altrui fallo, e torce
miei giornali, lo sentivo svolgere la sua difesa di tolstoi, con argomenti appropriati,
con i mezzi che egli ha a sua disposizione; tutela dei diritti e interessi
; e non avendoli, perché la sua povertà non lo comporti, assumono la
povertà non lo comporti, assumono la sua difesa l'avvocato e il procuratore de'
e criminale, che verrà prescritto dalla sua republica, per poter divenire veri e
9-435: l'avvocato ha terminato la sua difesa. tra mezz'ora si avrà la
argomenti che egli stesso si meravigliò della sua eloquenza, e non sapeva a un certo
lire sette per scudo, a tutta sua gabella e gravezze: e si è obbligato
che viene attribuito al pugile per la sua capacità di evitare, bloccare e parare
/ (che così nominata è la sua figlia), / ha pubblicato per città
d'orlando innamorato: / ch'amor per sua natura è generoso, / e contro
difeso per se stesso dall'aspetto della sua debolezza. 2. figur.
assai linda, anzi schifiltosa per la sua condizione, curava d'aversi sempre raccolti
quel coro delle anime che sono lì in sua compagnia, sono anime che nelli suoi
, ma solo per la miseria e durizia sua. tasso, iv-57: s'io
animali, e di curarla diligentemente per sua cagione propria, non per diletto né per
iv-iv-2: sì come un uomo, a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia;
famiglia; così una casa, a sua sufficienzia, richiede una vicinanza: altrimenti
): ma nelle cose opportune alla sua propria persona, contra il generai costume
del consiglio. foscolo, v-73: la sua giovialità m'era largo compenso -suppliva a
i francesi erano passati per difetto della sua oste, fu molto coruccioso, e
può intignare o inrugginire o corrompersi di sua natura, 0 quando può essere tolta
non si facea giustizia della podestà e di sua famiglia; e co'sassi cacciati furo
immaginare una piccola parti- cella della nobiltà sua. savonarola, 7-i-135: e1 mondo
e da quel furbo ch'era la sua piantò sotterra. fogazzaro, 1-61: il
casti, iii-189: oltre alla poca sua levatura, pietro aveva anche un difetto
de amicis, i-485: ascoltiamo la sua censura franca e profonda, che ci
come il malato ascolta la diagnosi della sua malattia. 14. inadeguatezza dell'
. gobetti, ii-235: i difetti della sua letteratura sono tutti di esuberanza, ossia
di esuberanza, ossia sono tutti pregi della sua etica e, se noi vi dobbiamo
, 135: né non si scema della sua santità l'essere conceputa col difetto originale
, acciò non sia opposto in fine alla sua sentenzia nullità per defetto della potestà.
fulminante censure contro lo stato suo, la sua autorità o vero contro li suoi sudditti
difetto. serao, i-961: colla sua improntitudine, lo coglieva quasi sempre in difetto
in bologna, leggendo nell'università la sua versione del secondo dell'eneide, proprio
difetto / del savio duca e della sua compagna; / amanti son di quell'
imperatore, per difetto e colpa di sua santità, vi prowederà con tutte le
, l'alma madre ha potuto aggiungere alla sua lista alcuni eserciti conquistatori che non aveva
completo; che ha tutte le qualitàconformi alla sua natura. guittone, i-20-114: a
pietra. -ognuno ha il difetto della sua virtù: vizio e virtù, colpa
200: * ognuno ha il difetto della sua virtù ': questa è la parola
in lui appaia non è virtù della sua mente, ma degli atti ch'egli
d'altri atti, il difetto della sua mente manifesterebbe anche agli occhi della comune
. guicciardini, 2-3-179: nelle esamine sua, benché i calumniatori con ogni industria
figlia, in cui aveva riposta tutta la sua compiacenza. bocchelli, 6-411: oh
che non riesce a svolgere perfettamente la sua funzione (e si dice particolarmente dei
.. soprannominato, da una tal sua difettuosa guardatura, lorenzo il losco.
: chiese con la difettosissima pronuncia della sua bocca dimezzata: -lei cerca farfalle notturne
superiore resta maculato con mancamento de la sua eccelsa perfezione, che 'l padre non
è mai privo né difettuoso di luce sua intellettuale, come interviene a l'anima.
: indello suo senno et in- della sua altezza sta di correggere il mio dire dove
il mio dire dove difettuoso fosse indella sua intenzione. ottimo, iii-440: il
d'aristarco vorrebbero farci credere, la sua gloria di dotto sarà sempre splendida e
tanta la giustizia di dio, e la sua purità, che le nostre opere dinanzi
innumerabili, dio m'à per la sua infinita bontà conceduto che 'l male in
condotta, se mai fosse difettuosa in qualche sua parte. -che spinge al male
che manca di elementi essenziali per la sua piena legittimità ed efficacia (leggi,
, del detto carlo e poi della sua gente, com'era passata per diffalta
, com'era passata per diffalta della sua grande oste ch'era in lombardia,
dante, purg., 28-94: per sua difalta qui dimorò poco; / per
difalta qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto ed in affanno / cambiò
giorni] conviene il sopraccarico fare ogni sua faccenda, non volendo che la spesa
come li avverrebbe, se, per sua diffalta, ella non potesse a quel tempo
. défaut [e], che a sua volta deriva dal lat. *
per utilità del popolo fiorentino, ma sua. giusti, 3-172: andarono a
: costui quando era diffamato, a sua scusa inducea questo rucco de'mozzi, che
volgar., vii-471: egli scopersono la sua vergogna, e portarono li suoi
ha posto il pensiero di rinunziar la sua chiesa ad una certa persona diffamata di simonia
pericolamento di troia] per la grandezza sua e per le eccellenti lingue delli scrittori
. galileo, 4-1-385: sendo questa sua azione erronea, temeraria, e diffamatoria
una società differente egli avrebbe potuto farla sua, pubblicamente, subito, senza imporle
/ mente danzando, de la sua ricchezza / mi facìeno stimar, veloci
vizi! fogazzaro, 5-235: la sua timidezza era pure contenta di possedere una
erano rimesse al cardinale, e colla sua bontà e autorità le acconciava. b
c. croce, ii-25: chi per sua pigrizia e negligenza / è decaduto,
maumeto e un'altra poi significò la sua morte. 8. fuos.
composte di una sola indeterminata con la sua differenza. 11. mus.
ossia gli spostamenti di un modo dalla sua scala originaria), e le varianti
differire. firenzuola, 303: della sua calamità sollecita, differisce, ardisce, trema
differire, aspettar il prezzo sciagurato della sua condiscendenza. d'annunzio, v-1-60:
): differiscono anche nel giorno della sua entrata in milano. mazzini, i-109
verga, 2-86: ella attraversava colla sua grazia disinvolta quel periodo, tanto difficile per
sentenze ben distinte esplichi sottilmente la intenzion sua, ed ogni ambiguità faccia chiara e piana
, col respiro difficile, apriva la sua bottega di tabaccaio e s'arrestò a guardarlo
una medesima infermità; e benché la sua molto più difficile apparisce, nondimeno io gli
gli piaceva di persuaderle al peccato colla sua gratuita presenza d'uomo aitante. -figur
seduta, potendo difficilmente inginocchiarsi per la sua grossezza. moravia, viii-13: la
grossezza. moravia, viii-13: la sua assenza, improvvisa e difficilmente giustificabile,
, 3-129: se non fussi istata la sua grande resistenza che fece al pontefice ed
dio, non osservato per la troppa sua difficoltà, que'precetti e quegli statuti
può darci il fanciullo, con la sua difficoltà a discernere il reale dal finto
poesia, né di sostituirla con l'opera sua, sì unicamente di preparare la più
promesse ancora il re, a instanza sua, la restituzione de'fuorusciti del ducato
che alienissimo [il pontefice] per sua natura dal concedere qualunque grazia dimandatagli
e ombroso. loria, 5-212: la sua bambina ha dei pensieri da grande:
nel domandare che faceva baccio, della sua intenzione, e sdegnandosi di co tal diffidanza
testa, / quando ella cominciò di sua possanza / a difidarsi e perder la
la speranza. firenzuola, 303: della sua calamità sollecita, differisce, ardisce,
la mia fede, e non la sua, condanna / con la sua morte.
non la sua, condanna / con la sua morte. tassoni, ii-2-53: alessandro
. tassoni, ii-2-53: alessandro la sua [prigioniera] non volse vedere,
alla perfine, timoroso e diffidandosi di sua vita, siccome si désse a'suoi nemici
premevi timidetta il dorso, / sta di sua vita or per fornire il corso,
, acciocché non volesse piuttosto provare la sua forza che la sua misericordia. caro,
piuttosto provare la sua forza che la sua misericordia. caro, 3-3- 282
: essendo questo un cardinale che per nissuna sua qualità debba esser diffidente o sospetto alla
qualità debba esser diffidente o sospetto alla maestà sua. loredano, 1-121: propali le
, percorse a galoppo la storia della sua vita, parlando affrettato con se stesso
ma pur tutta piena, come l'anima sua, degl'irti sospetti della moglie.
, 2-264: dei lunghi mesi della sua esistenza randagia e pericolosa, gli era
. vannetti, xix-4-767: il principio della sua lettera m'avea fatto entrare in qualche
m'avea fatto entrare in qualche diffidenza della sua sincerità, presentandomi delle lodi cui mi
nuovamente hanno suscitato ancora sopra la persona sua varie calunnie per metterlo in diffidènzia,
o per volere tirarlo del tutto alla sua amicizia, o metterlo in diffidenza del re
in brani, come il grande imperio della sua nazione, e contemporaneamente al di lui
16-ix-358: si potrà dare a bere a sua sig. illustrissima quattro o cinque libbre
con la marina o vi perde la sua dolcezza; anzi, tutto unito e tutto
quest'approssimazione il pittore ha in ciascuna sua opera la libertà di fissare il lume
vidi l'alba grigia di novembre diffondere la sua luce spettrale sulla campagna tutta triste,
ne lo splendore / che mite diffondea sua vita umile. -intr. con
creare questo mondo per diffun- dere la sua bontà e manifestarla alle sue creature. tansillo
, e nel tuo cuor diffusa / sua sassosa durezza abbia medusa. algarotti,
in pochi anni avea diffuso la particolar sua maniera nelle opere della gioventù, e
. muratori, 5-iii-110: essendosi la sua immensa bellezza e bontà ancor diffusa,
piacente città:... dalla riviera sua si diffonde letizia sul mare. buzzati
: coi suoi agili periodi e con la sua malignità ricca di grazia, diè [
, accreditando e diffondendo la fama della sua santità, con fatti che arieggiavano il miracolo
o ver? foscolo, iv-316: la sua giovine bellezza ha già perduta quella vereconda
a'quai diffonde / la regia mano sua ricchezze e stati, / sino a farli
stella, franco perugino, / diffuse la sua gente alla man destra.
parti della macchina mondana l'attività della sua mente. 8. intr.
diffuse dentro il corruccio: pensò a sua madre. moravia, viii- 132
né occorre diffondermi a lodar la bontà sua. sassetti, 437: e a questo
armenti, / che se vuol la sua ninfa / tentar d'amor talora,
lingua italiana dalle tacce pedantesche datele nella sua origine dai latinisti. manzoni, pr
può lasciare di esercitare... la sua provvidenza in114: i pensieri de gli
(un moto). mamento della sua impazienza, più tosto voglia che mato,
tanto che non si lavorano e seperansi dalla sua mente a non diformare i suoi versi
l'aca cui è sola difesa la sua propria difformazione nelle feccia. anguillara, 4-318
l'uman le- gnaggio, e la sua luce e torme / avea smarrite, onde
diffusione istantanea, e potente per la sua, non so se io debba dire sottilità
sì fatta diffusione de'lumi suoi, sua inestinguibil facella più a lui si scema,
i rai sparsi dal sole a lui la sua luce. torricelli, 147: fra
senza pregiudicare alla divina misericordia e alla sua liberalissima diffusione sopra tutti gli uomini,
società giovi la moltiplicazione e diffusione della sua specie,... questo è altro
vibratezza e un'agilità ch'è tutta sua. carducci, iii-19-125: 'affetti e
, come fa il sole che diffunde la sua luce più che può. berni,
gioco in esse, sia pur stretto a sua posta, che riceva men di quattro
15-i-500: il bene è per natura sua stessa diffusivo e comunicativo di se stesso
; / tutto vede e veder face in sua sfera. muratori, 8-i-m: il
i-594: con che mitezza accenna la sua faccia, / tra 'l diffuso fiorir de'
piovene, 5-211: il comunismo trae la sua forza proprio da un'agiatezza diffusa,
almeno due anni, è diffusissima la sua fama di iettatore? palazzeschi, 7-113:
non ricordo se il filosofo continuasse nella sua dissertazione, e forse neppure allora me
le sentenze del tribunale speciale, data la sua procedura abbreviata, consistessero nel semplice disposi
diffusa, e riaffiorare a vincere nella sua fame di terra le utili piante del
medesima, corpo diffuso e vano di sua natura. terti, 1-139: o
mani a farla, sì pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel
poi ch'elli àe trovato il modo nella sua mente, elli ordina il fondamento in
l'una si fa acciocché la iniquità sua si cuopra ed egli sia reputato buono
vizii, e cercasse per la dragma sua, la quale avea perduta, cioè la
la quale avea perduta, cioè la immagina sua. mamiani, 1-195: io debbo
fuga, cominciò anch'esso a dismagliar la sua diamantina catena. monti, 17-915:
passo che volle sicuro diffilato verso la sua abitazione. si trovava molto debole,
del primo uomo provenne a tutta la sua generazione, viene difilato a rappresentarsi alla
i-141: la difterite era entrata nella sua casa, furtivamente e irrimediabilmente. cicognani
levi, 1-207: una sera mandò una sua fantesca a chiamarmi: la sua bambina
una sua fantesca a chiamarmi: la sua bambina aveva mal di gola, doveva
franga, / com'uomo contro l'ira sua? / qual lago chiede il rostro
dighe / la tua vicenda accordi alla sua immensa, / ed affiori, memoria,
rotte le dighe, non allagasse con la sua piena limacciosa un paese che è tanto
lettera f, a cagione che la sua figura assomiglia a due t (gamma
: in un angolo digeriva pazientemente la sua eterna sbornia. 4. figur
di serva volgare, rientrando in casa sua di sera, stanca, morta, balbettando
morali di cui era stata piena la sua giornata. -digerirebbe anche il ferro,
bellezze, l'eccellenze e le divinità della sua donna, rappresentarla che vada carpone,
impunite di cui è fatta segno la sua struttura. -è un osso, è
, ch'avea digerito / da la sua bocca il pane all'ora all'ora.
la 'nfermità dell'aragaico, manda fuori la sua digestione intanto liquefatta, che nel suo
anno, confortasi il calore e la digestion sua, e fassi il color rosato.
e se passi due anni e compia la sua digestione e virtù, color rosso avrà
era messo, / per ritornare alla sua stanza, in via, / et usar
uomo, vermiglio si versa? la sua sete è del digesto che'vivi e'
dice isaia che ciascuna vestita / nella sua terra fia di doppia vesta; / e
fia di doppia vesta; / e la sua terra è questa dolce vita. /
cubiti intorniava quella; ed eravi la sua grossezza quattro digiti, ed era cavata
il mese del ramadhan, comandato dalla sua legge a digiunarsi. moneti, 86:
. bocchelli, i-91: costoro rispettavano la sua penitenza: si flagellava, digiunava,
settimana, per dare la lira a sua madre, le due lire a raffaele,
a raffaele, la mezza lira a sua sorella. pascoli, ii-1450: quel sentimento
pertugio e stretto, che solamente la sua testa vi possa passare, e poi
ho rispetto / di mentovare invano una sua pari / che digiuna l'avvento.
. fogazzaro, 1-557: aspetto la sua impressione del terzo. tu non mi lasciar
ischemita, che quasi digiuna tornava a casa sua..., pensava nell'animo
, i-112: essi erano stati mandati a sua maestà per chieder consiglio, se era
, 11-167: quanto a teodora, la sua consuetudine coi beati poveri le diede un'
qualità che dovrebbe possedere per rispondere alla sua destinazione o alla sua natura. laude
per rispondere alla sua destinazione o alla sua natura. laude cortonesi, xxxv-n-47:
od oltre in parte, / fora di sua materia sì digiuno / esto pianeta,
il principe della nostra cittade diede la sua figliuola in matrimonio a colui, le
s'arebbe trovato onde la moglie ricevesse sua dote. storia di stefano, 1-8:
à volontade; / che pilia dama de sua età, over dezuno / si volia
di nettuno. / né da la sua la mia virtù traligna, / d'ogni
che in estremo: creando una tal sua prosa così venusta e leggiadra, che
maggior guerra ov'egli sbrame / la sua di sangue infuriata fame. chiabrera,
. cattaneo, iii-4-251: sollecitava la sua ritirata, quantunque per via gli cadessero molti
altra parte, / la bella imagin sua veduta, in parte / il digiun pasce
vi-92: il benigno dio per la sua inestimabile bontà, non già per miei
miei meriti, à volto l'occhio della sua misericordia in verso di me misero,
, par., 7-82: ed in sua dignità mai non rivene [l'umana
poi, pareva curarsi poco della sua dignità personale, pen sate
vii-351: anche un cameriere ha la sua dignità. -con riferimento a dio
roma, che giudicò il senato convenire alla sua dignità di far qualche dimostrazione la qual
queste cose tutte che sono bellite a sua fede. bibbia volgar., v-446:
greco e latino hae avuto per la sua dignità audacia di mutare, come è
canti dalla natura umana, e per sua viltà avere perduta la degnità de'canti
ch'affa reina quasi costrigne / la sua altezza e sua degnitate, / l'
reina quasi costrigne / la sua altezza e sua degnitate, / l'altra rafrena debita
tira il ferro, così con la sua virtù tira ciascuno con desiderio a veder
tira ciascuno con desiderio a veder la sua dignità. crescenzi volgar., 8-2:
ordinava pubbliche pompe concedenti allo splendor della sua dignità. tasso, iv-278: per
asperger di qualche ombra di miseria la sua illustrissima dignità. baldinucci, 1-42: ma
parliamo di ritratti, uno n'era di sua mano, grande quasi quanto il naturale
molte monache, non volevano accettare la sua soprintendenza. nievo, 16: un
monsignor orlando, non dovea mancare della sua celebrità militare. -persona che è
di versi, ed averli è dignità sua, e se tra questi suoi versi non
boccàccio, ii-2: e tant'era la sua sempli- citade, / che non pensò
la rarità quanto per la degnità della sua bellezza è apprezzato. botta, 4-213:
: la terra non può muoversi di sua natura di tre movimenti grandemente diversi,
notizie, s'era chiusa dignitosamente nella sua tristezza, senza fame trapelar nulla al di
g. raimondi, 1-62: la sua miseria economica esalava dignitosamente da un vecchio
volgare, sì proffera il dicitore la sua favella con piene guance. guido novello
malinconia di gente che aveva perduto, senza sua colpa, una posizione di ricchezza o
digocciolaro. leopardi, 353: tentennava sua testa atro cimiero, / e pendea '1
giudicio aman digrada, / e la sua testa è fulminata e scossa. buonarroti
, 1-150: il digradò perché per sua colpa lo steccato fu acceso e poco
/ colpa è d'amor, non sua. galileo, 3-4-123: lasciate dire
filippo degli agazzari, 50: la sua vigna non digrandinava mai né gelava.
congiunture anco entrinseche di una scienza alla sua sostanza appartengono. 2.
: caco da subito splendore / ne la sua tomba abbarbagliato e chiuso / digrignar qual
-sostant. baretti, 2-318: sua paternità mi s'avventa qui addosso col
... ferrantino digrigna con la sua. = comp. di grignare
un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio
riposava al coperto, m'introducevo nella sua stalla, mettendomi tra le bestie sonnecchianti
mani, a digrumare il pane della sua miseria. 2. mangiare (
mio padre non vide altra salvezza nella sua vita che nel servitorame; digrumarsi della melma
.. diguazzava con maggior compiacenza nella sua gravità di misterioso incognito. soffici,
, dappoi che avrà incontanente di sua volontà bevuto, la quale si diguazza
della pelle, vien con l'acutezza della sua sagacia fino a mostrarci il cuore
ella stenta a togliersela. sembra escire dalla sua spoglia come la suora serpe.
quale [lega] meritamente per ogni sua condizione doverrebbe dare legge a tutta italia
e mantenere sempre immaculata e incorrotta la sua dignità e reputazione, e non la
, 1-210: sentendosi al fianco la sua creatura, il tenue corpicino, il vivo
troppo ampia, era in mezzo alla sua schiena, se mai un po'verso
mosca vivacissimo. simile a lui, la sua eloquenza dilagante e sconclusionata, ma in
cose. calvino, 1-85: la sua casa era una delle ultime ed esterne
era stato ricco e aveva dilapidato la sua sostanza con le donne e il vino
, la quale appresso ovidio deplora la sua nocente fecondità, per la quale da
fondata, che non si dilarghi la famiglia sua, e da lui [da dio
dilatato nel cuore de'peccatori con la sua misericordia, tanto maggiormente non avendo essi
voluto riceverla, dilargherà in loro severamente la sua giustizia. 5. rifl.
in materia dura e per la sua durezza frangibile. palladio, 1-6: di
non vi cape, / e fuor di sua natura in giù s'atterra. varchi
inoltrato nella corsia, rumoreggia con la sua voce tonante dilatando con sonore e frequenti
dilatando con sonore e frequenti risate la sua faccia da canonico. bernari, 5-65:
, e pria che giunga / a sua maturità, si strugge e manca.
s'estolle. verga, 2-50: nella sua elegante disinvoltura c'era un che d'
il richiamo con tutta l'audacia della sua perdizione, dilatando il petto, offrendo al
e raffredda con la siccità e frigidità sua i polmoni, ch'ei non posson
dito traverso; e poscia divenuta la sua tunica floscia, sottilissima e trasparente, si
in ciascun ramo. / la coma sua, che tanto si dilata / più quanto
acque dilatò le fronde / con la sua velenosa ombra inseguendo / dei caini le
: recare italia e l'universo in sua forza, e la sua potenza, e
universo in sua forza, e la sua potenza, e la sua signoria dilatare,
, e la sua potenza, e la sua signoria dilatare, e distendere più là
nome della città di firenze e la sua forza stette per ispazio di dugento anni
per guada- gneria di sé e di sua corte. boccalini, i-247: i prencipi
principe tartaro] con grande esercito di sua gente, e con molti cristiani giorgiani
la nostra salute ricevette il dispensamento della sua incarnazione e dilatò le maraviglie de'suoi misteri
si vanta e dilatasi in parole di sua loda, provoca gli uditori a rincrescevole spiacere
derivando da essa, ne formi a sua volta la salvaguardia e la forza.
verità, e ricordare nostra giustizia a sua beatitudine. alla quale forse da
le sue vibrazioni giusto allo spazio della sua motrice. algarotti, 2-72: ogni moto
: ma fu con danno d'alquanti di sua gente a piè, i quali per
di uscire per la scaletta angusta della sua porticina posteriore, e dilatandosi all'aria
né curi di tornare a la patria sua. garzoni, 5-41: così dilatandosi
visivo, mostrare a un pigmeo la sua imagine da quel naturale prestigio ingrandita al
de'medici, ii-60: amando alla sua immensa latitudine / amplifichiamo e dilatiam la
e però lo inferno dilatoe l'anima sua, e aprie la sua bocca sanza alcuno
l'anima sua, e aprie la sua bocca sanza alcuno termine; e discenderanno
occhi dell'eroe vinto, àltera la sua voce sommessa. saba, 484: è
dilatati dalla sorpresa... la sua faccia vellutata e bianca, dapprima impallidì di
suo cuore, rampollato dalle profondità della sua vita di donna e di regina:
verso il battito splendido ed efimero della sua vita, dare agli occhi la loro purità
ed essi partito da dio il quale è sua salute. comisso, 7-191: per
frutti orati. del quale àrbore e della sua dilatazione, profondità, bellezza e odore
volte è così grande, che colla sua dilatazione occupa la maggior parte dell'europa
in molti volumi il significato d'ogni sua pietra. papini, v-468: anche i
targioni tozzetti, 11-1-114: il padule colla sua vasta corona di marazzi, paglieti e
volto, dare al nero dilavato della sua pelle un color violaceo. 6
sempre del pari efficace; io direi quella sua tanta purezza un po'dilavata, e
problema è indubbiamente complesso, ma la sua complessità non dovrebbe indurre a esaurire ogni
degli albizzi, ii-8: come la sua prudentissima signoria co- noscie, in tempi
: l'afflizione sentita dopo la morte sua, non avendo altro rimedio che la
, 1 ognun può far della sua pasta gnocchi. [sostituito da]
riconciliata, e fosse lo re accettato nella sua grazia. frezzi, iii-12-17: però
queste trame né cercaresti di tuorgli la sua ventura. morando, 109: crudele,
aggiunti dileggi, e lo scherno di sua persona. muratori, 6-351: invece di
affetto mio. / ma quella voce sua discorde e fioca / mosse tra gli altri
. si direbbe a chi vantasse una sua professione o capacità da chi volesse porla in
. cesarotti, i-428: la ragione colla sua dolce influenza dileguerà insensibilmente le reliquie dei
piuttosto che mettersi in mostra nell'opera sua, ama dileguarsi modestamente per non lasciar
folengo, ii-150: dio vuole che sua pioggia si dilegue, / suo sol
al vento si dilegua, / così sua vita subito trascorse. boccaccio, iii-8-86:
/ e l'inquieto ardore / e la sua pietà senza giustizia.
sull'estremo accento / con quella canna sua cinta di pampino / toccommi il capo,
quel giaciglio che una vaghissima traccia della sua millenaria presenza. levi, 1-135:
fra tanto, quell'eccellente uomo proponeva alla sua coscienza esplorativa e incontentabile. svevo,
capitale dei nostri giorni, celando la sua crudezza nei termini dilemmatici di stato liberale
di roma fue morto, e la sua oste spenta e dilinquita. fra giordano,
a necessità d'un beneficio di tanta sua confusione? roberti, ii-24: non si
crateo, che diletica soavissimamente. la sua esattezza, la sua precisione, la
soavissimamente. la sua esattezza, la sua precisione, la sua lindezza ne lo spiegarsi
esattezza, la sua precisione, la sua lindezza ne lo spiegarsi è finitissima.
. d'annunzio, v-1-900: la sua lesta abilità scenica ci richiama in tempi
che niuno è miglior giudice dell'arte sua quanto è il vero dilettante ed il pubblico
di cui si parla, trasferisce la sua anima dilettante dall'investigazione poliziesca alla pittura
che si degnasse di far partecipare qualche sua amica ai segreti della propria eleganza.
parassitario deh'industrialismo italiano, rivolgendolo alla sua funzione naturale che è l'industrializzazione dell'
in giorno / s'accorge che la sua virtute avanza. passavanti, 3: l'
. bianco da siena, 71: la sua virtù avanza / tutti santi e le
palla, -a dar più dilettanza / alla sua gola, il cibo andando ingiue.
come se niente fosse, una cotale sua arietta colla quale usava dilettare i buoi
della tragedia, come effetto essenziale alla sua struttura, è la liberazione del dolore,
: col poco che gli rimase accendea la sua pipa, perch'ei si diletta a
, 7-4: appresso, dopo la sua affrettata morte per disordinata lussuria, essendo
, essendo di tempo, e dilettandosi nella sua giovane e bella donna, seguitarono più
le prigioni a tormentare, opprimere colla sua presenza coloro che non poteva uccidere ancora
dell'amore del giovane, per la sua molta virtù, conoscendo che può amare
donna virtuoso spirito, senza pregiudicio della sua onestà. bruno, 3-235: la perfezion
piaceva e mi dilettavo di sentire la sua predilezione per me. -figur.