Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: su Nuova ricerca

Numero di risultati: 57766

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (4 risultati)

i piè giunti all'aperto, disteso in su tavola retta da un desco o da

cercò sognando / col passo ondante come su la tolda, / con gli occhi aperti

di puntelli di altezza decrescente, chiusa su tre lati, in uso tra gli indiani

prodotto. papini, 27-726: alzasti su di me il tuo pugnale toledano.

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (8 risultati)

, 9-20: s. pietro orando in su una torrazza, fu rapito in eccesso

aperti da un segazo, / sta la su e longi guarda; / con sua

il corbaccio a quell'ora era appollaiato su qualche torrazzo in ruina dei marchesi di

fondo di una torre di ferrati cancelli su angusta porticella munito. botta, 5-488:

torre. leopardi, 11-1: d'in su la vetta della torre antica, / passero

struttura lignea a più piani, montata su ruote, che veniva accostata alle mura

torre solare, strumento astronomico, montato su una costruzione alta fino a 50 metri,

. etnol. torre del silenzio: quella su cui, nel culto zoroastriano, vengono

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (7 risultati)

: se prima il monte vesuvio torreggiava su la montagna di somma che gli siede

. 2. dominare in altezza su altre persone; possedere una corporatura alta

dante, inf, 31-43: come su la cerchia tonda / montereggion di torri

e baroni con arme da cacciare, e su le muraglie uomini con instrumento da

, / che montagne ai strage alzai su 'l piano, / chiuso nel vallo de'

. foscolo, xiv-241: ho pianto amaramente su le tue lettere... appena

: tu sei stato felice di rovesciare su di me il torrènte della tua giovinezza,

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (11 risultati)

pioggia torrenziale venne a scaricarsi sì dirottamente su quella contrada. carducci, ii-14-11: ci

casacconi una torretta quadrata che, costruita su di una pendice, sta come a cavaliere

di una pendice, sta come a cavaliere su la cala della capraia, e serve

la campanina millenaria in alto; forse su su in una torretta bianca nel cielo

campanina millenaria in alto; forse su su in una torretta bianca nel cielo grigio

per rimettersi un po'dallo stordimento, su gli scrimoli dei tetti, su le

stordimento, su gli scrimoli dei tetti, su le torrette dei camini.

tornio, una telecamera, ecc.) su cui vengono montati vari accesori e utensili

'torretta': intelaiatura metallica che si trova su certi apparecchi da bombardamento ed è piazzata in

, ed è posta per lo più su ciascuno dei lati del boccascena. p

apparecchi di illuminazione. è posta generalmente su ciascuno dei lati del 'boccascena'e fornisce

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (2 risultati)

la torricella che dentro hanno fatta, su la tirano con funi, della quale

zona della tofana il nemico, annidato su un erto torrione roccioso ad est di col

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (4 risultati)

lamenti storici, ii-273: e chi salleva su per le mura e torroni, /

agg. relativo alla sollecitazione rotatoria esercitata su un attrezzo o su un meccanismo.

sollecitazione rotatoria esercitata su un attrezzo o su un meccanismo. alp [ottobre 1990

8. medie. anomala rotazione o avvolgimento su se stesso di un organo o di

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (4 risultati)

torsi di granturco. fenoglio, 5-i-1156: su una piramide di torsi di meliga brillava

. pascoli, 663: il nume ergeva su fondate il torso / largo e scoteva

vii-98: presso le acque stigie, su la sponda lubrica, è - poggiata

esser stato per degli anni a torzo su per le calate del porto era capitato il

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (3 risultati)

torta, / in questo mio figliarti in su la porta. goldoni, iv-17:

colle dita al fuso, per farlo girare su di sé. = deriv. da

particolare tavolo rotondo fornito di due manici su cui si pone la bruscola per la

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (4 risultati)

prima con acqua e poi lo macinano su d'una pietra, come il cacao

di tal pasta, le arrostiscono poi su d'una padella di ferro a fuoco lento

. (tortìglio). attorcigliare, avvolgere su se stesso. = dal lat

), agg. avvolto, attorcigliato su se stesso. libro di sydrach

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (3 risultati)

palazzeschi, 8-33: avvolto, rattorto / su fuso di torto, / ogni filo

oscurità. pratesi, 4-26: in su e in giù per quelle strade oscure,

lo prese nelle mani sue e levollo su, e incontanente lo fanciullo fu liberato e

vol. XXI Pag.74 - Da TORTO a TORTO (4 risultati)

or caduto in tempestare: / di su la nave mi guardate torto, / ma

quel torto e quei dolori ricadevano poi su me con centuplicato tormento. deledda, ii-860

tormento. deledda, ii-860: buona, su! se ti fanno dei torti devi

carrà, 518: e facendo cadere su quest'opera le nostre preferenze non crediamo far

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (1 risultato)

, drittamente e senza tortuositade si leva su in esso beatissimo iddio. crescenzi volgar

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (3 risultati)

. soldati, i-108: eccoci ingaggiati su per una strada, che è quasi una

ondulata, contorta; che si attorciglia su se stesso o intorno a qualcosa (con

. -anche: l'insieme delle vessazioni esercitate su un condannato durante l'espiazione della pena

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (3 risultati)

sottile. arpino, 13-96: dondolava su se stesso bibì, torturandosi gli orecchi con

cugina teresa e la torturava di domande su quella stagione a viareggio.

ritardo è dovuto ad alcuni articoli apparsi su di me (alicata? muscetta?)

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (2 risultati)

funghi deuteromiceti della famiglia damaziacee, saprofita su legni, cortecce, carta e materiale

del padre. pratolini, 2-474: fu su di lui ch'ella trattenne lo sguardo

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (1 risultato)

. 4. potatura che si esegue su alberi, siepi, ecc. per

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (2 risultati)

; gli ascoltava bensì con umilità e pazienza su la purità toscanesca e grammaticale; ancorché

il goldoni è tutt'altro che scrupoloso su questo articolo, e se metastasi non è

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (1 risultato)

un tiro di pietra o circa, in su la tosca riva del tevere, era

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (1 risultato)

.. aveva dormito in casa loro, su una branda, in cucina, lo

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (2 risultati)

altamente negativa, corruttrice o anche controproducente su comportamenti, atteggiamenti, gusti, ecc

e può coll'andar del tempo, e su tempre meno gagliarde che non sien quelle

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (2 risultati)

(i-i): chi dinò che tostamente su l'albero salisse e l'augello disintralcias

mio star sbraculato, e a dirittura / su questa sedia et alfonso della vivuola li addimandava

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (1 risultato)

febus el forte, 6-45: levaron su quel damigello acorto / quei ch'erano

vol. XXI Pag.89 - Da TOSTO a TOT (2 risultati)

, i-1-66: tardi o tosto in su l'orrenda riva / noi tutti aspetta il

: tosto che furo pagati, montare in su un legno con questa moneta. dante

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (2 risultati)

arditissima avanzata del 290 corpo d'armata su trento,... ha determinato

. comunque qui non essendo totale (otto su dieci), pure l'oscurità era

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (5 risultati)

nella costruzione dei partiti, occorre basarsi su un carattere 'monolitico'e non su quistioni secondarie

basarsi su un carattere 'monolitico'e non su quistioni secondarie; quindi, attenta osservazione

sistema totalitario tedesco creato da hitler aveva su per giù caratteristiche simili a quelle comunistiche

: l'opposizione si rifiuti di battersi su questo terreno, sventi il gioco totalitario

che somma automaticamente le cifre impostate su una stessa riga o in una stessa colonna

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (6 risultati)

. -copia di un dattiloscritto eseguita su carta velina. angioletti, 127:

carta speciale o di altro materiale trasparente su cui viene impressa la composizione di un

la composizione di un testo da trasportare su matrice per la stampa in offset o

2. tipogr. riprodurre, imprimere su velina una composizione in piombo.

e sottile (un foglio); stampato su tale tipo di carta (un libro

. v.]: 'velista'. sportivo su imbarcazione a vela. la repubblica [

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (2 risultati)

erba udiva brulichìi d'insetti, provava su la pelle, ne'capelli vellicamenti di corpuscoli

buio... finché venne a fermarsi su un nede nudo e sporco che immediatamente

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (5 risultati)

cappello / de 'l mio battesmo in su 'l devoto fonte. / con altra voce

con altro vello / retomerò a chiamar su 'l sacro monte. -lanugine vegetale

. tose. per attirare l'attenzione su una determinata persona, per lo più in

.. diacci d'umidità e vellutati, su cui spuntano, insistenti come un suggerimento

, o garzonetto imbelle, / che su letto di felci adagi il fianco, /

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (6 risultati)

, sdrucciola e frega la man terrosa su per il morbido del piviale di vellutàccio,

velo celata. pirandello, 8-790: su un sedile guardato da oleandri, sedeva una

, anche organica, che viene distesa su una superficie o che la ricopre.

un velo d'olio di noce insensibilmente sottile su la superficie del bronzo incorporato di polviglio

buonarroti il giovane, i-69: tu su l'argentea conca / ingemmata di perle

vertù che nuda e fredda giace / levala su vestita del tuo velo, / ché

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (9 risultati)

la pianeta spiegata lì sopra e il calice su cui poneva la patena e poi di

, tirare un velo, un velo pietoso su qualcosa: pini sul cielo e sul mare

. monti, iii-368: tiriamo un velo su questa considerazione, né arici sappia giammai

francesco da barberino, iii-131: or toma su e poni / d'arbore e di

; / ond'ei si gittar tutti in su la piaggia; / ed el sen

qual atalanta, sulla dora si vede su brioso corsiere volar veloce a saettar5 i daini

boccaccio, viii-1-215: ella è in su i piè velocissima, e ha alie

sua voce correva imperiosa e veloce come su la tastiera di un piano, in una

annunzio, i-119: fuggonci tore veloci su 'l capo / schernendo. bernari,

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (8 risultati)

veloce, strada urbana a più corsie su cui è consentita una velocità superiore rispetto

. xix, veicolo a tre ruote su cui si saliva a cavalcioni e che si

atleta che partecipa alle gare di velocità su breve distanza (100, 200 e

nel ciclismo, corridore che nelle competizioni su strada, sfrutta doti di scatto e

corridore che partecipa a gare di velocità su pista. b. migliorini,

ciclista corridore di velocità (su brevi percorsi). la capria, 1-49

, 6-254: a folle velocità, giravano su macchine ammaccate, tenute su con te

, giravano su macchine ammaccate, tenute su con te spago, che non le avrebbe

vol. XXI Pag.721 - Da VELOCITARE a VELOCIZZARE (6 risultati)

alta velocità: sistema rapido di trasporto su rotaia che si serve di linee ferroviarie,

sport. gara di velocità: competizione ciclistica su pista su percorso alquanto breve che richiede

di velocità: competizione ciclistica su pista su percorso alquanto breve che richiede doti di

. medici, 191: velocità nel ciclismo su pista si disputano: 1) gare

di un mezzo di trasporto che, su un determinato percorso, permetta di mantenere

crociera. velocità media degli aerei calcolata su lunghi percorsi. dizionario di marina [s

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (2 risultati)

disus. corsa ciclistica che si svolge su percorsi accidentati e pieni di ostacoli; corsa

inviata in ricognizione o a raccogliere informazioni su qualcuno. bandi 2-ii-39: mentre accadeva

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (1 risultato)

grato. fanzini, iv-733: 'vena (su la) '. dicono a roma

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (2 risultati)

462: andava inanzi lentamente guardando in su a destra e a sinistra per iscoprire qualche

, e tendono / nude le braccia su l'amato capo / del lor caro lattante

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (3 risultati)

della caccia, per trovarsi primi e soli su un vergine terreno venatorio. 2

tutto suo proprio, che la raffrena su la fronte, coi coturni venatori.

nane i vendemmiatori emergono dalla cintola in su come i pigiatori nei tini.

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (5 risultati)

frugoni, i-4-243: col vimineo canestro in su la pianta / la vendemmiante allegra villanella

graticci di canna: su questi, le uve appena vendemmiate maturano

carne vendemmiata, del ridistendere il velo su i baci! vendemmiatóre, (vendiamiatóre

annunzio, iv-2-286: viene talvolta dai campi su 'l vento un coro di vendemmiatrici o

attraverso un tubo flessibile oppure facendoli cadere su un nastro trasportatore. soldati, 6-344

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (6 risultati)

a destra una siepe campestre, da cui su un palo s'affacciava una tabella stinta

da traffico, da vendere in levante su i mercati di schiavi o da offrire

comporre alcuno fiorino, se non in su li cambi ordinati. sassetti, 360:

/ e di lassarti poi / in su le secche e delizate sorte. p.

più, né manco allamia padrona. documenti su margherita luisa d'orleans, 175: mi

fo ordinato che venderigole non vendesse più su mercadi veste vechie, e interdito che niun

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (2 risultati)

occhio vendicativamente il signor carletto che scucchiaiava su tutto svelto svelto, ma con una

ugurgieri, 126: le vendicatrici furie seggono su la porta. bibbia volgar.,

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (3 risultati)

quei venditori empii di spagna -vendita su campione, v. campione, n.

avuta sì fedel compagna. -vendita su documenti: quella che si effettua tra

. chioschi. -vendita su provenienza: contratto in cui la merce è

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (2 risultati)

sua coda guizzava, / torcendo in su la venenosa forca / ch'a guisa

e con un vasto cranio calvo, giallastro su cui vedevasi una cavità profonda.

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (1 risultato)

, pio rispetto, in quanto basato su criteri di somma giustizia, o di

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (2 risultati)

1-iv-505): avviene che ogni venerdì in su questa ora io la giungo qui,

cosa da mangiare, la facesse portare su nave. aretino, 8-315: la notte

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (3 risultati)

iii-87: il nostro salvatore morì in venere su l'ora di nona, che è

l'ora di nona, che è su 'l tardi, e la domenica mattina resuscitò

giulio romano fece que'famosi venti disegni su le positure veneree, intagliati da marcantonio

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (1 risultato)

di fare del veneto e del lombardo su lo specchio del latino e del francese una

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (2 risultati)

guicciardini, 2-2-73: è dipoi saltato su questo frate e ha gridato il governo

quando si sforza d'andare così stirato in su la sella e, come noi sogliam

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (2 risultati)

loro concessi, le monache potevano contare su uno stuolo alacre e infaticabile d'esecutrici.

astanti udirono gli squilli, e udirono su per le scale il salire dei vegnenti.

vol. XXI Pag.739 - Da VENINO a VENIRE (7 risultati)

mezzo di trasporto e dello spazio fisico su cui si avanza. - venire appresso

fen verde e portane a li cavali su li quai sei vegnui. storie pistoiesi,

luogo; arrivare a destinazione; farsi su una soglia. marco polo volgar.

tempo, nel ritornar all'in su vennero in meno d'una settimana. cesarotti

). cesarotti, 1-ii-174: uombre su i venti e sulle nubi in frotta

, non sale al diritto per gir su alporizzonte, anzi viene a schincio allato

le onde del lago vengono a morire su la riva. corazzini, 3-85: comunichiamocene

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (8 risultati)

a subrio d'assalirlo quando cantava in su la scena, o quando ardendo la

nello sviluppo fisico (nell'espressione venir su e in relazione con un compì,

delli quattro figlioli minori del re che vengono su e presto serano omeni, talmente che

, 2-59: i due bambini venivano su allevati insieme, e si amavano tra loro

rito alla ragazza che aveva visto venir su fin dalla più tenera età. pavese,

età. pavese, 5-10: io venni su con le ragazze, ci rubavamo la

questi letterati, li ho visti venir su uno per uno, me li ricordo.

d'altre colpe / vedrassi di là su venir vendetta, / prima che 'l corpo

vol. XXI Pag.741 - Da VENIRE a VENIRE (4 risultati)

principali, e i bassi erano tirati su, e si venivano sempre nobilitando e migliorando

dare - notizie, ragguagli su qualcuno o qualcosa, ad approfondirne gli

offre sovente. dannunzio, i-516: su la scala, ove rotte / hanno gemiti

fosse per venir meno. ella si piega su un fianco, tocca il suolo con

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (3 risultati)

, ecc.) decorata e incollata su sottili stecche congiunte e imperniate a un'

calma, prese un ventaglio che era posato su una poltrona di vimini, e sebbene

alla memoria quanto aveva letto... su questi ritiri di piacere -la sicura vigilanza

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (7 risultati)

, stendono tappeti muschiosi, inarcano rami su cui sbocciano fiori ermafroditi.

e aggira. pascoli, 656: rincalza su la spiaggia ora la nave / nera

e il fumo, un fumo che ventava su dalla tromba delle scale come la fosse

dannunzio, 3-362: si sentì ventar su 'l vólto l'amarezza della salsuggine.

e la clava, sono soggetti celebri anche su la pancia de'boccali e su le

anche su la pancia de'boccali e su le ventarole. navarro detta miraglia, 147

pittura, che si apponga al cammino o su o giù, o dentro a fuori

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (2 risultati)

rebora, 3-i-21: una invincibile disperazione ventata su da tutto e da nulla, come

giambullari, 2-167: da 'l venti in su non si dice ventiprimesimo, ma ventunesimo

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (1 risultato)

si sventola il grano, quando è su l'aia. b. croce, ii-1-161

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (1 risultato)

di loro rimescolatigli insieme, se gli recò su la palma, e squassatigli a suo

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (1 risultato)

e due, / e fugli posta in su quatro bambini.

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (3 risultati)

modo che il foglio una volta stampato su entrambe le facce dà quarantotto pagine,

carattere tipografico il cui corpo è fuso su altrettanti punti. arneudo [s.

'ventiquattro (corpo) ': carattere fuso su punti 24, anticamente detto 'palestina'.

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (2 risultati)

quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio.

: 0 gente umana, per volar su nata / perché a ogni vento

vol. XXI Pag.750 - Da VENTOLA a VENTOLA (3 risultati)

sa se lo spirito dell'uomo sale su in cielo, e lo spirito della bestia

totò, rassegnato, s'è seduto su un paracarro a aspettare, e si fa

godo il polverone; / e in su la lizza il fresco ventolino. pratesi,

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (3 risultati)

formato da una parte circolare rigida montata su un manico di legno e usato per fare

cui si sventola il grano quando è su l'aia. 8. archit

struttura caratterizzata da un muro isolato posto su una facciata o un timpano; muro a

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (2 risultati)

tutto anelante alla sua preda e solo / su e giù cammina. n. ginzburg

castello e le sue torri stanno sospesi su un mare selvaggio, schiumante e ventoso.

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (3 risultati)

un verso 'l mento e l'altro in su rinverte. boccaccio, v-241: alle

/ d'uomini carne mangiando e bevendoci su latte puro, / dentro la grotta giaceva

frati, o che ghe darò un pugno su la testa, che ghe manderò la

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (2 risultati)

, gli spaghi, che servivano a tenerle su il corpo vanesio e disperato. n

modo di cintola, per portar danaro su di sé in viaggio. adopranla anche

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (1 risultato)

prima che tornassi a riporre il piede su quel pavimento crollante e polveroso! quasimodo

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (2 risultati)

.. nacque dubbio tra gli interlocutori, su qualche circostanza allegata da chi nel dialogo

: non sai quanti meschini ci sono ancora su queste colline. quando giravo con la

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (1 risultato)

i rovi, le viti selvagge / su per la rima, stretti in congiura,

vol. XXI Pag.762 - Da VERBO a VERBO (3 risultati)

era l'espressione di una entità dello spirito su su fino alla più alta: la

l'espressione di una entità dello spirito su su fino alla più alta: la realtà

. -dire verbo: proferire parola; pronunciarsi su un -verbo impersonale, v. impersonale

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (1 risultato)

erbe, ove sarà la luce in su esso del sole e dimori di guatare e

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (2 risultati)

che scintillano al sole, selve di bambù su per colline verdissime, gialli villaggi colore

umane posse! / com'poco verde in su la cima dura, / se non è

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (3 risultati)

impallidito di verde, s'incendiò di rosso su certe nuvole di caldo addensate all'orizzonte

'salve, regina'in sul verde e 'n su 'fiori / quindi seder cantando anime

di agosto: cravattone a due giri su una lattuga di merletto, giubbone ver-

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (3 risultati)

/ a stento nella prinvaria, / su domi verdicupi e globi a sghembo /

con lisciva e con carboni, fregandovi su e rileva con acqua ben chiara a.

iii-95: cioccolani e la contessina sono saliti su la montagnola. sento lei che dice

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (5 risultati)

convinzione. guerrazzi, n-ii-135: ricevuti su la galea l'assereto, il mari-

viridarlum, per viridianum, oppure rifacimento su verde di verziere. verderògnolo,

. giudizio, parere, opinione definitiva su una questione o su una persona (e

, opinione definitiva su una questione o su una persona (e può avere valore

-diagnosi o prognosi espressa da un medico su un malato. svevo, 1-217

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (2 risultati)

un barbaglio di pagliuzze d'oro / su le verdezze gelide e profonde.

musco, / e tiene lo sguardo corrusco su tutto il suo popolo unito. piovene

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (6 risultati)

.. non maturano mai che in su la paglia e si cogliono al fine dell'

l'imperiale alloro, che tanto tempo su le orride fronti di pseudoregi crudeli inaridito

orride fronti di pseudoregi crudeli inaridito racquistò su la resena fronte di berengario il suo

, iii-i- 780: egli appare su la soglia bieco, tenendo in pugno un

acutissimo. i famigli, con cappucci calati su gli occhi, restano dietro di lui

cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana un tetto arteficiato...

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (1 risultato)

medaglioni scolpiti a mezzo rilievo o miniati su avorio per dame vereconde. bacchelli,

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (10 risultati)

da la verga d'ulisse illividite / su 'l tumulo d'aiace erge tersite.

. / guardate dal pastor, che 'n su la verga / poggiato s'è e

il tremulo consorte veggio ansioso e basso / su la ritorta verga gir strascinando il passo

1024: è il dio che dio creò su faraone / dal duro cuore e lo

vien dalla forza dell'acqua portata in su. 10. figur. mezzo,

, è venuto a posarsi sul bonpresso, su le antenne, su i pennoni,

sul bonpresso, su le antenne, su i pennoni, su le coffe, su

le antenne, su i pennoni, su le coffe, su ogni verga attrezzata,

su i pennoni, su le coffe, su ogni verga attrezzata, su ogni sartia

le coffe, su ogni verga attrezzata, su ogni sartia tesa. 15.

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (1 risultato)

, 1-7-147: l'aspra pantera in su 'l vergato dorso / gode portar la

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (1 risultato)

poesia che rousseau aveva pur allora sparsa su le origini della società (1755-1762),

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (2 risultati)

luce ascose. castelvetro, 8-1-470: su le piazze delle città si vedono certe

picconi? bacchelli, 2-xix-172: costoro, su un terreno vergine, della stessa difficoltà

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (2 risultati)

alla rosa, / ch'in bel giardin su la nativa spina mentre sola e sicura

in regalo al maggiore sciavo, e lavorare su la grande è un po'difficile e

vol. XXI Pag.776 - Da VERGOGNANTE a VERGOGNEVOLMENTE (1 risultato)

, 2-481: una donna grassa arrivò su e vedendo tutto quello sconquasso si mise a

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (3 risultati)

vetrice della ripa. comincio a tirarmi su con quel po'di fiato che mi

integra reciprocamente. calvino, 12-200: su questo il signor okeda non si pronunciò

economico, delle condizioni e dei presupposti su cui si basa un'alleanza fra i

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (3 risultati)

. / l'avevo profetato ad oreste e su te lo verifico. -in relazione

verificandole a mano a mano che vengono su. g. testoni, 1-68: uscì

guicciardini, 2-1-220: chi facessi in su qualche accidente giudicare a uno uomo savio

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (1 risultato)

in italiano, cose davvero non gentili su 'l mio asserito verismo. capuana,

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (2 risultati)

verità con qualche bugia, la torna poi su presto a galla e cognoscesi poi più

furono le cose che influirono sì potentemente su questo fatterello tanto inconcludente della mia fanciullezza

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (3 risultati)

13- 698: così, pensiero su pensiero e un passo dopo l'altro,

mezo la giornata / trovarono un varletino in su un destriero, / che avea dietro

essere e buttarci un puoco de olio su e farlo scaldare al fuoco. libro di

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (2 risultati)

spallanzani, i-251: i vermicetti neri, su cui cominciaste a tentare il taglio vantaggiosamente

; te fosse: e a beccuzzare su dalla terra, che pareva n'estirpassero voce

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (1 risultato)

polso vermicolare. brusoni, 911: su le diciasette ore avendo i medici fatto giu-

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (5 risultati)

lavado e neto. tansillo, 2-292: su i fiori vermigli e gialli il nero

/ delle guance. parini, 309: su queste pallid'ossa, e già da

vi s'appicchi dentro il fuoco, gittandovi su il vino vermiglio se ne leva fiamme

dei vini biondi e vermigli, portati su dalla cantina. -sostant.

uno dei padroni era intento a dipingere, su una ottima imprimitura a olio, un

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (1 risultato)

e qualche baciolino anche appiccarle / in su quelle gotuzze vermigliocce. -vermigliùccio,

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (2 risultati)

di schiavi, un 'verna', scherzare su le ginocchia della sua donna!

: l'estrane gru... 'n su l'apriche / sponde soglion vernar de

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (7 risultati)

... mi faceva mestiero camminare su per quei giacci. marino, x-41:

, ecc., che, disteso su una superficie, solidifica formando una sottile

, e nettato con zampa di levre, su per la carta asciutto e spolverato,

1-ii-382: una replica sì risoluta operò che su 'l luogo stesso lo pregassero di non

: giuseppe, il vemiciàio, è su la via di procurarsi una agiatezza sicura.

renderlo passabile, e forse lo improvvisava lì su due piedi, era troppo balordo per

via il figlio per sempre, montò su le furie, e ci andò di mezzo

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (3 risultati)

, disciolta in alcol, in genere su legno da lucidare. -anche: il risultato

, / quando men l'aspettai, su su spuntato / tra 'l diaccio e la

/ quando men l'aspettai, su su spuntato / tra 'l diaccio e la brinata

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (1 risultato)

oscurità della notte, nella fuga intrapresa su le montagne. svevo, 3-786:

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (5 risultati)

fossi. / vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle

e d'un veron lo gittò in su la piazza. ariosto, 4-58: questo

scolari. leopardi, 21-19: d'in su i veroni del paterno ostello / porgea

territorio. d'annunzio, vii-43: su la parete un quadro della scuola di

cristo durante la salita al calvario e su cui sarebbe rimasta impressa l'immagine del

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (2 risultati)

, gratta il loco dove sono e mettivi su uno impiastro di grasso caldo.

; / e 'l cervio corre e su lo monte sale; / e dietro i

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (3 risultati)

verro abbia testa grossa, grifo corto in su rivolto, occhio piccolo ma vivace,

: la croce fecero porre en terra / su 'l ce fecero corcare; / un

: la chiesa del santo sepolcro sorge su quella che doveva essere poco più di

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (7 risultati)

di versare una determinata somma di denaro su un conto corrente postale. -distinta

giardini e l'annunziata sulla sinistra. ma su questo versante era già un luogo signorile

quella avanzata e quella sorda, trionfa su tutti i versanti. -circostanza.

, agg. letter. che verte su qualcosa; che ha per oggetto un determinato

và- scolo, la versò tre volte su quel capo, facendo ogni volta il

ti tomai bambino / piangendo il pianto che su me versavi! -perdere sangue da

versa la sua luce biancastra e tremolante su quello sciame di cappelli, di piume,

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (7 risultati)

doni, che fortuna amica / versò su la tua culla, ora con questo /

marmo il seme, / se frutto nascerà su quella parte? -scuotere.

dall'altro un braccio o circa e mettivi su una canna e dawi su con una

e mettivi su una canna e dawi su con una mazza. dico che si romperà

il qual giorno appunto si versò tutta su questo paese la furia del morbo che

che si versano talvolta il cervello in su le carte. baldi, i-190: tanto

criton, ch'a mano a mano / su le carte versato have il cervello.

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (4 risultati)

la conversazione si versava sul tempo, su le notizie politiche, su la materia delle

tempo, su le notizie politiche, su la materia delle prediche quaresimali, su

su la materia delle prediche quaresimali, su altri argomenti volgari e tediosi.

dell'anima, moralmente capace di camminare su una corda. -vasto, multiforme

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (6 risultati)

poi delusi. ma non giova insistere su questi aspetti ovvi, che il metastasio

occhi del figlio, ch'eran caduti su questi versetti, si velarono. mai egli

moto. antonio di meglio, lxxxviii-ii-62: su pe'bei rami udiènsi / pietose e

ripicchiati alla boi- leau disse cose argute su le raccolte. -spreg. versettàccio

, ciò sono li usurai, sedere in su la rena. 3. versetto

in alto da liste esigue che brillano su la pelle delle scapule e dello sterno

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (2 risultati)

il socialismo! quante volte aveva meditato su questo partito dei versipelle. einaudi, 587

24-4: la gallina / tornata in su la via... ripete il suo

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (2 risultati)

e rampogne quotidiane, ch'io ti cacciare su le forche. -passare a un diverso

quello versicciuolo. pananti, i-5: su pezzucci di carta i versicciuoli / velano per

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (2 risultati)

o no, nella sua forza, su la cima della montagna. = voce

andare per tutta la cella la segiola in su che sedeva. veggendo '1 vecchio

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (2 risultati)

3-45: un esame... verte su argomenti teorici e pratici. cassola,

all'improvvisa stella, che apparve verticale su la stanza di tommaso. -giunto

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (5 risultati)

si vidde al punto verticale della fortuna su l'ali del favore reale, con vedersi

un'entità geometrica o di una figura spaziale su un piano perpendicolare all'orizzonte.

risulta dal tracciato delle sezioni trasversali proiettate su un piano verticale parallelo alla sezione maestra

r. si accorge che bisogna pensarci su; acchiappa al volo l'idea di

sfiorire / le monde carni floride in su possa. gozzano, ii-540: sopra l'

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (3 risultati)

alto lo zampillo / vivido della luce su velario / d'ombra fiorito come un verticillo

in se stessi la forza per riorganizzarsi su base regionale. = deriv. da

occhio mio non vuol vertiginarsi. / in su sempre io rimiro: ivi ad unirsi

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (3 risultati)

-altissimo. manzini, 18-49: oscilla su tacchi vertiginosi; ride. cadesse,

loquela. monelli, 2-11: in piedi su una catasta di legna sta un uomo

e roversa la scorga un poco in su / come o di sopra due once o

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (7 risultati)

dell'alta ripa et in- fundasi in su per le frondi, significa la grazia di

e poi da loro si stende in su le frondi, che significano li giovani

e tutti al mare trassero la nave / su travi tonde, come su le ruote

nave / su travi tonde, come su le ruote; / e avvinsero gli ormeggi

: e fu tra i campi e stie'su l'altipiano / dorè, sonando.

azzurra acqua, e la vita / verzicherà su l'appennin lunare. -apparire,

ii-25: ora sì bramerebbe di sapere / su gli uccelli onde avvien che la civetta

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (5 risultati)

la vescica di ghiaccio cadde dalla testa su 'l lenzuolo. de pisis, 1-41

collo sfilato la testa dell'arciprete girò come su una pertica: gli occhi scasati,

6. bot. rigonfiamento naturale su un tessuto o su un organo vegetale

bot. rigonfiamento naturale su un tessuto o su un organo vegetale. redi,

, 16-iii-132: foglie d'altri alberi, su le quali nascono o vesciche, o

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (3 risultati)

verrai a tanto, che tu vi saltarai su, e farai uno grande scoppio.

3-150: al bruciore caustico del vescicante su la nuca, egli scoteva di tratto in

per sanarlo, gli fa metter i vessicatoi su gli omeri, e quasi l'ammazza

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (5 risultati)

fringuel 3. il territorio su cui si estende la giurisdizione di un

episcofàtus (v. episcopato), rifatto su vescovo. vescovale, agg

episcopàlis (v. episcopale), rifatto su vescovo. vescovare, intr

una diocesi, ma non la giurisdizione su di essa. -vescovo universale, il

, titolo di rubriche che vertono solitamente su argomenti politici e sono quello che univa

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (2 risultati)

annunzio, iii-i- 202: appare leonardo su la soglia mentre guarda la città morta

la soglia mentre guarda la città morta su cui cade l'ombra vespertina. moravia,

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (2 risultati)

vedovo, solo, ne 'l vespero, su 'l monte / come un bove assetato

melodramma in cinque atti di giuseppe verdi su libretto di a. e. scribe e

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (4 risultati)

od offensive. 2. basato su metodi oppressivi o su criteri di inianonimo,

2. basato su metodi oppressivi o su criteri di inianonimo, lxxx-3-1041: cristina

la mente di una persona 2. basato su metodi oppressivi o criteri di iniquità (

, iii-27: siamo liberi del conducere in su qualunque navilii le robe e mercatanzie di

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (2 risultati)

. rappresentazione di stella, xxxiv-613: su, siniscalco, truova bruna vesta /

uno straccio, / una logora veste su uno stecco / se non esulta l'anima

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (2 risultati)

lo provo col tessere un argumento formato su le vestigie del suo, senza slargarmene

; residuo di pittura o di decorazione su di un muro; traccia che rimane sul

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (1 risultato)

, le avea vestito una sua camicia, su la quale erano molte pietre preziose che

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (6 risultati)

una scollatura a punta sul petto e su le spalle. sbarbaro, 1-207:

e alto merto inciela / donna più su », mi disse « a cui la

, e che abbiamo speranza certa di dovere su nel cielo ritornare non debbiamo in alcun

comodamente, e si stese tutto vestito su un canapè di cuoio, con una coperta

vestite di giunchi che portavano seco, su su che avanzavano. piovene, 2-26:

di giunchi che portavano seco, su su che avanzavano. piovene, 2-26: vi

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (3 risultati)

svelta dinanzi a lui, tirando in su il vestitino grigio quand'era costretta a scendere

, 8-79: che uniformità di bianco / su quella faccia! / tutta impastata e

voluto essibere a'prenzi le vestiture di su dette de laichi avere accostumate di ricievere.

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (1 risultato)

appennino... / il novello tesor su pini alati / a seconda, o

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (3 risultati)

ferro accusa la cgil di essere attardata su una linea veterocomunista. = comp.

giolitti. 9. censura sociale su determinate attività personali o su specifici aspetti

censura sociale su determinate attività personali o su specifici aspetti e manifestazioni della libertà individuale.

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (6 risultati)

2. insieme di cocci di vetro sparsi su un pavimento. d'annunzio, v-1-437

del refe. 2. eseguito su vetro (una pittura, una decorazione)

specchio? - in fondo alcorridoio vetrato, su una parete della sala gialla. gozzano,

, intendono il ghiaccio sdrucciolevole e difficile su pareti o passi rocciosi. jahier, 2-94

sole, e coperta di vetrato nero su quello in ombra; fra uno spuntone e

, 10-51: solamente tra il ponte aereo su cui passa la ferrovia e la rampa

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (1 risultato)

cui si conservano per lo più disposti su vari piani, oggetti, stoviglie, ecc

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (2 risultati)

, solo per il fatto di venir su con l'estro della spietatezza dritto dal gusto

fuori / spuntan le prime coma in su la fronte. -doppio vetro: composto

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (3 risultati)

osservazioni celesti, e inzuppate le carte su cui le notava. baretti, 6-109:

bollente o sotto pressione, che, cosparso su determinati materiali (carta, stoffa,

vetrocromìa, sf. tecnica della pittura su vetro. panzini [1905],

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (11 risultati)

strato di ghiaccio vetroso che si forma su rocce e superfici lisce, come ad esempio

la vedrai di sopra, in su la vetta / di questo monte, ridere

, 7-8: poiché che furo ascesi in su la vetta, / uscirò in spaziosa

iii-4- 199: il pin fu gettato su tonde, / dai cerchi di pietre in

del pomeriggio, e forse temporali alpini su nell'alto avevano circonfuse le vette.

taccette. leopardi, 11-1: d'in su la vetta della torre antica, /

che qualche be- lacqua vi si sdraia su neghittoso, e gli dà noia ogni monito

arte della lana, che nel dar su con quelle lor vette grosse e nocchierute di

maggiore o subbio maestro, ed è quello su cui si fa l'insubbiata. chiamasi

terra. gli si dà il fuoco su dalla vetta. e. cecchi, 8-55

s'ha da mandarne i vettoni più lunghi su qual sia l'arbore più vicino

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (2 risultati)

in matematica, quelli che agiscono insieme su rette parallele, con stesso modulo e

-calcolo vettoriale-, studio delle operazioni su questo genere di grandezze e sulle loro

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (8 risultati)

vetturale vuol tre lire. -trasporto su nave. luna [s. v

6-5 (1-iv-551): per avventura in su un cattivo ronzin da vettura venendosene,

sulle siepi un postiglione, / e apparì su cavalli, / in una sera di

vetture automobili? pratolini, 10-337: come su una vettura da museo, due tre

per professione, trasporta merci o persone su animali o su carri. -in

merci o persone su animali o su carri. -in partic.: conducente di

, 4-97: cavalcando il vetturale in su la sua mula, e tenendo il freno

vetturare, tr. disus. trasportare merci su animali, carri, ecc. -

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (6 risultati)

trasportare merci o persone per lo più su veicoli o animali da soma. -anche:

sentano da fargli vettureggiare insino alla pianura su le spalle dei poveri indiani. spettacolo

per professione, trasporta persone o merci su veicoli a trazione animale. - in

capo di un ufficio subalterno di prestito su pegno. note al malmantile [tommaseo

era un suo famiglio che era in su 'n un cavai vetturino. battolucci, 5-4-141

questione agitata, discussa, dibattuta, su cui si è detto tutto ciò che poteva

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (1 risultato)

i vanti / di quel dove solea su 'l pafio lido / vezzeggiar con adon la

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (1 risultato)

vivo, / che gli ha frustati più su che la natica. giovan matteo di

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (4 risultati)

si rinchiuse in una grotta di tre braccia su cinque; e vissevi poi sempre in

. parini, 453: e pur contando su le bianche dita, / e fiso

bisbiglian vezzose, / guardan gli astri su alto passar. de pisis, 113:

è lei allora, tutta vezzosa: « su, non avertene a male. lo

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (3 risultati)

ciò, di ciò, in ciò, su ciò (ed è di registro più

facultosi. 6. spazio fisico su cui o attraverso cui avviene lo spostamento

3-413: tentavano ancora una via d'intesa su qualche losco affare di guerra.

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (2 risultati)

itinerario, percorso obbligato di arrampicata, su roccia o su ghiaccio, seguito da una

obbligato di arrampicata, su roccia o su ghiaccio, seguito da una cordata o

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (7 risultati)

i-intr. (1-iv-26): in su lo schiarir del giorno, le donne con

, iii-19-328: fermato [salvatore betti] su la via di damasco del cesarottismo e

francesco da barberino, 48: va su per questa viella coverta / di fiondi

. bresciani, 1-i-1: si distende su per lo letto ghiaroso una vietta che mette

, inf, 11-115: i pesci guizzan su per l'orizzonta, / e 'l

: alle volte si pigliava la bambina su le spalle a cavalluccio, e via

, 1-35: premise un po'di teorica su due lingue che ci siano, una

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (4 risultati)

2. viario. - su via: v. suvvia, n.

, con sovrapposizione di avacvia o salta su 'l rimanente. cio (v

di silvestro, 107-42: era stato morto su al sasso tagliato, cioè sopra et

, di attraversare zone di traffico poste su livelli diversi. carena, 2-85

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (2 risultati)

da giovane. carducci, iii-1-230: su 'l calle viaggiato un occhio bieco /

c'è ancora tempo per due viaggi. su, leste, andate, andate.

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (2 risultati)

saliva da cancello, tra la vigna, su al poggiuolo, in accingersi a un

viandando, altre memorie. = rifatto su viandante-, cfr. spagn. ant.

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (2 risultati)

, diveniva confusa ed ansiosa quanto il viavai su un marciapiede di stazione. pavese,

sapere che questo via-vai di vetture su quelle strade nella giornata di sabato,

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (4 risultati)

, 1393: silvia un quadrello adatta su la corda / d'un arco ch'io

alla metà, / la cicala or su un nespolo ed or su / un sorbo

cicala or su un nespolo ed or su / un sorbo o un lazzaruol stridendo

forse che la luce, battendo lungamente su i corpi, venisse a fiaccare e a

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (3 risultati)

respiro e fatto vibrar le narici, su per giù come quando si odora a

alta, vibrava, un tremito era su quelle labbra. 12. essere

vibrare tarmi. -vibrare lo sguardo su qualcuno o qualcosa: porvi, rivolgervi

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (2 risultati)

e ai là dalla linea diritta, su la quale posava prima d'esser toccata.

vibrotàvola, sf. edil. piano su cui vengono poste le casseforme piene di

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (2 risultati)

ecologica: distibuzione di due specie affini su due territori limitrofi che si differenziano per

un alto dominio essere conservato al papa su roma; dominio equivalente a quello che la

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (2 risultati)

galileo, 4-2-404: fermandomi per ora su questa untuosità vicaria della siccità, dico

veneranda / abbadessa viceammiraglio... montò su la fregata, e venutole a poppa vide

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (2 risultati)

in cecoslovacchia e altrove, vice-console, su su fino ad ambasciatore.

in cecoslovacchia e altrove, vice-console, su su fino ad ambasciatore. 2

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (1 risultato)

serraglio e di carica in carica portato alla su trova sotto la giurisdizione di

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (3 risultati)

. vicereame, sm. territorio su cui governa un viceré. s

si contentò di fare de'versi berenicei su la viceregina, ma stiaffò tanto d'aiace

viceregnato, sm. disus. territorio su cui governa un viceré. -anche:

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (1 risultato)

pascoli, i-559: vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (3 risultati)

25-8: siede con le vicine / su la scala a filar la vecchierella, /

della roulette, combinazione formata dal numero su cui si punta insieme con i quattro

che sta per accenno, si trae su cineroso, allora il carbone è fatto.

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (2 risultati)

un videoterminale o di un elaboratore elettronico su cui appaiono le immagini. -con meton

superba gira / sue vicistadi, or su or giù correndo, / se stessa a

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (12 risultati)

4. locuz. a video: su o per mezzo di uno schermo di

film o il programma televisivo registrato su tale cassetta. a.

per lo più mizza un prodotto. su schermo televisivo o elaboratore elettronico, vari

uno speciale lettore, possono essere visibili su un normale televisore. g.

,... la scelta potrà cadere su 3 o 4 programmi. ma allora

enciclopedia multimediale, realizzata in partic. su cd-rom. m. g.

, che li elabora in immagini visibili su uno schermo, utilizzato per esaminare i

-anche: l'insieme dei video realizzati su un determinato argomento. la

sperimentate in altri campi (dalla grafica su carta alle videografica)... i

. videolibro, sm. libro registrato su videocassetta o su videodisco, consultabile elettronicamente

sm. libro registrato su videocassetta o su videodisco, consultabile elettronicamente utilizzando lo schermo

il videolibro è una delle occasioni per avviarsi su questa strada e per ampliare i confini

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (11 risultati)

. -ci). relativo alla registrazione su nastri magnetici di videosegnali. - registrazioni

: metodo di registrazione dei segnali video su nastro magnetico per repliche successive di segnali

un dispositivo per la proiezione delle immagini su uno schermo esterno. p.

. tecn. proiezione di immagini televisive su schermo gigante, esterno e lontano dall'apparecchio

registrazione di immagini o programmi televisivi su videocassetta per mezzo di un videoregistratore.

, sf. riproduzione di videosegnali registrati su una videocassetta per mezzo di videoriproduttore.

videosimulazióne, sf. riproduzione su schermo televisivo di scene realistiche, utilizzate

). videotabellóne, sm. tabellone su cui vengono ri portati in

-film, documentario, ecc. registrato su tale supporto. eco [« l'

ancor più determinante nel mercato della videotelefonia su personal computer. = comp.

un elaboratore elettronico dotato di schermo, su cui compaiono i dati da questo elaborati

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (6 risultati)

a informazioni di banche dati mediante visualizzazione su schermi televisivi domestici opportunamente adattati (e

per trasmettere dati a richiesta dell'utente su appositi canali televisivi; teletext.

, 54: scilp: i passeri neri su lo spalto / corrono, molleggiando.

fino agli anni 'yo per la registrazione su pellicola cinematografica di immagini televisive registrate su

su pellicola cinematografica di immagini televisive registrate su nastro magnetico (e, anche,

una macchina da presa cinematografica che registra su pellicola una trasmissione televisiva. per estensione

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (5 risultati)

1-53: con la sesta congiunzione mi tenni su un ritmo di marcetta viennese per esplodere

vienna dell'altro ieri, ponendo poco più su delle due porte da tempio quelle targhe

detta coppa come fosse gittata via d'in su l'altare, e, così ricogliendola

, e, così ricogliendola e ripognendola in su l'altare, vieppiù a lunga ne

sarro e minori, che liberamente si formarono su quegli esempi, ne traessero più robusta

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (1 risultato)

pianta le insegne italiche / di roma tua su i mal vietati spaldi, / guida

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (3 risultati)

colle prove. / e però va in su e in giù, / per trovar

scartafaccio, / dove scritto vi sia su. panni, mat. [1763]

, / che non s'intenerisca in su gli arnioni, / se sente un scempio

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (5 risultati)

di brahms] non cessa di consolidare su tre dimensioni quel che è motivo lirico.

della pubblica amministrazione sugli organi dipendenti o su altri enti pubblici e privati.

. d'annunzio, i-238: mute su l'antico parco / le stelle impallidivano.

di riuscire. 5. vegliare su qualcuno, badare che non gli accada

tranvai: e speriamo che dio vigili su di lei. 6. tr.

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (2 risultati)

lxv-236: quinci e quindi del fosso in su le spon- de

di tempo. cavalca, 19-158: su la prima vigilia della notte, guardando,

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (3 risultati)

una vigliaccata. gente che era stata su fino alle due di notte, a

che quando il grano è battuto in su l'aia, e n'è levato con

con questo vigliaccóne, e levarmi da su lo stomaco tutto quel peso. serao

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (3 risultati)

vigliétto, sm. disus. foglietto su cui è scritto un breve messaggio,

. - anche: il messaggio scritto su tale foglietto. galileo, 1-1-382:

gente son risoluti d'andare a metter su casa altrove, e di vender quel poco

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (2 risultati)

le tenere verdi mèssi al piano pe'vigneti su l'arte arrampicati, / pe'laghi

e tutti gli altri a naso in su, dovrei ricordarmi meglio com'eran fatte tante

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (3 risultati)

nuova / di subitanei frutti ampia famiglia / su 'l ricco tronco il nobil ramo allega

fussino bene stracchi, così vi messi su la mia figura. marino, 1-15-16:

di castro, mentre ritirandosi dentro montava su per un muro, fu di dietro percosso

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (3 risultati)

animali. massaia, xi-132: giunti su quei paesi alti e sani, ci sentimmo

più avanti chi è stato alcune settimane su i campi, chi ha veduto un

braccio lo sconosciuto e lo traeva in su con uno sforzo sovrumano. cassola,

vol. XXI Pag.868 - Da VILANZA a VILARE (2 risultati)

3-92: non valse una vigorosaresistenza dei nemici su tutti i punti. visconti venosta, 329

-che prevale, che s'impone su un altro elemento naturale. chiaro

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (3 risultati)

di villano; insieme degli oneri che su tale condizione incombevano. =

fiumi agghiacci e indure, / correr su 'l ren le villanelle a stuolo / con

cantava una villanella ed egli l'accompagnava su una gran teorba. = dimin

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (1 risultato)

villan rivestito, che faceva del gentiluomo in su la porta. moneti, 2-v:

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (6 risultati)

ambedue, chè lì faremo / uno sfregio su 'l grugno alla mestizia. p.

sotto la piazza, a destra, su la spiaggia. moravia, i-52: il

e di incanti, con la vista bellissima su tutto il valdamo. de pisis,

, ii-9: un villereccio abituro sorge su le tombe scipioniche, alle quali conduce

i-281: elli sedea al fuoco in su una sedia villesca e cenava in uno

/ rameggianti a guisa di serto / su per l'alto in flessuosi amori.

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (3 risultati)

, ii-20: 1 poledri violenti / su la prateria molle, / irsuti il

cio più in fuora, si dirizzavano su, belle belle, in una torricella

. cavalca, 20-76: salirono in su un legno per passare un'acqua nel

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (1 risultato)

, 1-113: fa che il passo / su la ghiaia ti scricchioli e t'inciampi

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (3 risultati)

. uno dei setti colli di roma, su cui ha sede il palazzo del ministero

morta. soldati, 1-88: sedemmo su due poltrone di vimini che erano in un

non lo levar [il vino] di su la sua vinaccia. massaia, iii-38:

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (6 risultati)

, i-3-252: ma oimè, che la su e il sole; qui la vincaia

degli. d'annunzio, iii-1-805: su, vienda! su, capo d'oro

annunzio, iii-1-805: su, vienda! su, capo d'oro! / guardatura

dèe dargli leggermente dodici o tredici vincastrate in su la groppa, perche si rintuzzerà e

5. locuz. - puntare su un cavallo vincente-, compiere una scelta

'l vate. vinci!... su la patria terra / rinnovellata brillerà qual

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (1 risultato)

il ferro. -avere la meglio su qualcuno in un dibattito, in una

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (6 risultati)

prevalere, avere maggiore influenza, potere su altri o su altro (una persona o

maggiore influenza, potere su altri o su altro (una persona o un'opinione,

volontà del pontefice. pascoli, 650: su la nave, nell'entrare il porto

il tribuno caio gracco vinse che si fondasse su quelle mine, di fronte alla sicilia

affermarsi, distinguersi; spuntarla, prevalere su qualcosa. a. f. doni

ancor risoluto se il 'de officiis'la vinca su tutti gli altri libri dello stesso genere

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (4 risultati)

alfieri, 1-1172: quand'ecco, in su la soglia a me da fronte /

el fondo pigli, / e gettali po'su terra un poco, / che poco

bestiami. soffici, i-157: seduto su quella stanga, con un vinciglio in mano

scambrilla, lxxxviii-i-475: misura i passi e su vi pensa un poco / coll'intelletto

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (1 risultato)

, il proprio fascino o l'abilità oratoria su altre persone; che riesce a far

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (5 risultati)

vincolare-, forza esercitata da un vincolo su un corpo. 2. dir

partic. che limitano il diritto di proprietà su un bene. romagnosi, 4-260

. -limitazione del diritto di proprietà su un bene la cui disponibilità è soggetta

. arbasino, 11-89: vi fate su un bel palazzo nuovo come tutti gli

crescente ha avuto riflessi quasi tutti negativi su quanto riguarda i vincoli tra l'uomo

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (2 risultati)

inspiegate vele. guidi, i-182: apparirà su nebuloso trono / infra 1 fulmine e

l'itale muse seconda / questo vindice canto su 'l nostro po t'invio.

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (2 risultati)

di uva; per impedire le frodi su questo importante prodotto, nei principali paesi

vi s'appicchi dentro il fuoco, gittandovi su il vino vermiglio se ne leva fiamme

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (1 risultato)

profumarsi il crine; / e qual su molle coltrice / s'adagia; e vinolento

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (3 risultati)

825: indi ratto sen vola / su le vinose falde / del fertile vesevo.

v-3-228: si chiamava adolphe bermond, nato su la garonna, nella città vinosa ch'

corpo] / vinto dal sonno, in su l'erba inchinai. petrarca, 96-1:

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (2 risultati)

lustrali, / amaranti educavano e viole / su la funebre zolla. leopardi, 25-4

mammole. guglielminetti, 3-125: sostavo su la riva del mare già d'ombra

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (4 risultati)

mammole. d'annunzio, v-1-403: su la veste bruna, mi sembra di fiutare

bianche pieghettate, e canonici obesi con su le spalle ricche mozzette violacee. d'annunzio

. iii-2- 116: egli porta su la dalmatica dai davi purpurei e dalle maniche

carducci, iii-4-11: grigio urla il gabbiano su 'l violaceo mare. pascoli,

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (3 risultati)

compressione o tensione) che si esercita su un corpo; effetto che si determina;

viscere a terra. -sforzo esercitato su qualcosa. straparola, li-m: dimorando

. -per estens. costrizione esercitata su se stesso; repressione di un istinto

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (6 risultati)

di cosmetico, il profumo amarognolo delle su un altro per indurlo a compiere atti di

della forza, prevasergardi, 1-107: su, filodemo, accresci i tuoi trofei,

1-256: dal ciel crepuscolare / discendeva su i rami la nebbia violèppe (violèbo

aria fresca e pura e il sole dorato su gue et altri salami d'

di marino, 1-15-33: giacea su 'l piumacciuol d'un violeto / capelli grigi

, le cartoline con la luna d'oro su acque violetto di genziana: colorante organico sintetico

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (1 risultato)

, 17-106: il colore, poi, su quei prelibati velluti! vio- lettoni carichi

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (3 risultati)

: veniva co 'l violone appeso in su 'l ventre per mezzo d'una correggia di

volgar., 11-150: immantinente mi levai su, e mi- simi a andare per

a chi si azzarda a toccarti. salta su che sembra una vipera. pasolini,

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (2 risultati)

i sanguinosi vani, / e fischian su le vette / de'versi orridi e strani

e continuava con un viperaio eli sofismi su questo gusto. de amicis, xiii-199:

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (8 risultati)

/ e un vipistrello sperso passommi radendo su 'l capo. & annunzio, iv-2-857:

latine ». baldini, 12-60: ma su quel piede di virago nibelungica olimpia non

il kremlino tra slitte e fuochi accesi su una coltre di neve. 2

= deriv. da virare, rifatto su girandola (v.).

gòmona! arma l'àrgano! / su! vira a picco! vira a lassa

, in quanto la forza centrifuga prevale su quella centripeta. -virata imperiale, figura

traiettoria in quanto la forza centripeta prevale su quella centrifuga. d'annunzio, iv-2-927

urtare contro il suolo, restare immobile su l'ala infranta. marinetti, 1-59:

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (3 risultati)

crin de le nereidi: / tu su la curva cìtara / latona e i

scrisse l'ugoni, tornando a insistere su la 'virgilianità'. = deriv.

l'epico etere vergiliano, riapparvero incolumi su roma, ritraversarono il tevere. gozzano

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (2 risultati)

decoro ornamentale allungato e leggermente ricurvo cucito su un abito. -anche: lista sottile

del vostro discorso, ma poi ensandoci su ho veduto, che nel sottosopra voi avete

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (3 risultati)

sf. breve tratto leggermente ricurvo visibile su una superficie. gelli, 15-138:

legno incurvato fissato al bordo del tino su cui un addetto, dopo aver formato il

fermato sull'orlo del tino, e su cui il lavorante, dopo fatto il foglio

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (3 risultati)

inarca. d'annunzio, i-56: su 'l fiume viride striscia un naviglio,

mori. lauro, 2-91: il su [dello smeraldo] colore è verde,

, viii-135: oh amabil sesso, che su palme regni / con sì possente incanto

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (1 risultato)

). 3. che si fonda su valori e contenuti tradizionalmente ritenuti virili (

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (2 risultati)

veggenti limpide parole, / o grande su le brevi ali poeta! d'annunzio

20. ant. dominio esercitato su un territorio; signoria. ranieri sardo

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (1 risultato)

essere osservata dall'occhio ma non raccolta su uno schermo. -lavoro virtuale, lavoro

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (4 risultati)

ineffabile di visaggio. egli vi moriva su: si perdeva dentro gli occhioni azzurri

xix, costituito da due poltrone accostate su un lato, ma con apertura opposta

, in modo che standovi seduta una persona su questa o su quella, si trovano

standovi seduta una persona su questa o su quella, si trovano colla faccia accosta fra

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (4 risultati)

vischio, e poi smaltite, le cachi su gl'arbori, e ne nasca la

far risaltare - due ottave più in su - la sua pettegola fiorettatura.

spezzò un viscere vitale e non restai là su la ghiaia, aifiedi della donna che nella

ha vomitato le sue viscere di fuoco su le loro misere abitazioni. -fondo

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (1 risultato)

maggiormente i suoi tanto gli premeva su l'anima. goldoni, iii-901: siete

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (4 risultati)

iii-152: il ciriegio fa ben solo in su la sua razza, et i viscioli

razza, et i viscioli migliorano in su gli acquaioli, con tutto che plinio

tutto che plinio scriva essersi attaccati in su l'alloro, et altri in sul corniolo

udir le vanetate, -che te traga a su ami- state: / più che vesco

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (3 risultati)

famiglia aristocratica milanese che detenne la signoria su milano e la lombardia dal xiii al xiv

diversi tempi mi si cambiò tutta in su la fronte e le tempie. ojetti

adoro la terra. intendo anche la terra su cui essa è fondata: il tufo

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (2 risultati)

passata la contrada fresca, / va su infin che l'aer caldo trova, /

mettevano come un accanimento nel posarglisi viscose su ogni parte indifesa del volto.

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (1 risultato)

carducci, iii-7-222: un paese che su 'l fondo gallico sostenne quindi un'antica

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (4 risultati)

visionarismo sforzato a scopo di dimostrazione, su fatti che erano accaduti molto prima della sua

scena, spettacolo particolarmente suggestivo, che su scita viva emozione o persona

di una sola pietra di maggior mole, su la quale usavano versar dell'olio in

: ecco carla completamente nuda, seduta su quello stretto sgabello, davanti al pianoforte

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (1 risultato)

quel giorno mi fermai più del solito su quell'idea del gran visir. =

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (2 risultati)

vi [a parigi] prevale visivamente su quello eccentrico e bizzarro. piovene,

ora mi rivengono visive alla mente, su queste mura di lucca con gli alberi spogli

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (2 risultati)

sm. cinem. insieme delle immagini registrate su cosa). na sonora

. - anche: la parte della pellicola su cuisono registrate le immagini. p

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (3 risultati)

. ibidem, 270: chi sputa in su, lo sputo gli toma sul viso

. g. gozzi, i-13-9: aggrappatosi su, con quella gravità che gli fu

iii-6-254: cantava all'improvviso vispe rime su proposti argomenti. 4. spumeggiante

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (2 risultati)

che il buon vecchio dicea: « là su quel monte / io veggo una formica

bella vista. cassola, 2-33: sedetti su un macigno, da dove si dominava

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (3 risultati)

lo mento a guisa d'orbo in su levava. cavalca, 6-1-102: l'uomo

.. sulla moneta d'oro o su monete permutabili a vista e senza alcuna

.): in cucina, accomodato su un vassoio con contorni decorativi (una

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (3 risultati)

il comodino dalla sua parte, con su, bene in vista, il libro da

otto anni alle viste; e ieri calò su 1 cadavere del povero regaldi.

, e certi mezzi guanti di seta su le mani grasse. moravia, xii-26

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (4 risultati)

i chiavistelli alla porta sedette essa pure su uno sgabello. carducci, iii-12-295:

3. inforni. far comparire su un teleschermo, su un videoterminale.

inforni. far comparire su un teleschermo, su un videoterminale. 4. medie

forma di prospetti stampati o di grafici su video. -visualizzazione volumetrica: rappresentazione sullo

vol. XXI Pag.930 - Da VITA a VITA (3 risultati)

il lavoro d'incisione sul legno o su pietra, su rame o su zinco,

incisione sul legno o su pietra, su rame o su zinco, ha dato al

legno o su pietra, su rame o su zinco, ha dato al segno e all'

vol. XXI Pag.931 - Da VITA a VITA (3 risultati)

: la grammatica si è formata pertanto su quel secolo; ed è quella che

certo quella sei tu, fabricata proprio su quel modello. -porca vita)

., 30-125: sì tosto come in su la soglia fui / di mia seconda

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (1 risultato)

s'implica / la pieghevol vitalba in su le spine. fantoni, ii-213:

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (1 risultato)

1991]: un colore vitaminizzato dise su qualcosa che appartiene al passato. pinge l'

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (3 risultati)

gionia (targionia vitis) che vive su viti, querce e corbezzoli. -nottua

tuffi, giro completo compiuto dal tuffatore su se stesso, lungo l'asse verticale.

una massaia industre / co 'l canestro su 'l capo; una bambina / seminuda la

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (6 risultati)

diverranno come lui curve, e torte su la medesima piegatura. = dimin.

vite. boterò, 11-46: poggia su l'appennin, su 'l lilibeo / frondoso

, 11-46: poggia su l'appennin, su 'l lilibeo / frondoso, su 'l

, su 'l lilibeo / frondoso, su 'l vitifero miseno, / su 'l pregno

, su 'l vitifero miseno, / su 'l pregno di fin oro pireneo, /

'l pregno di fin oro pireneo, / su 'l pascoloso, fertile cemeno. n

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (2 risultati)

d'annunzio, i-783: quivi archimede su la vitrea sfera / passava i giorni

, 54: scilp: i passeri neri su lo spalto / corrono, molleggiando.

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (2 risultati)

nel fianco, e nella testa cadde su le foglie di quella casa, dove spirò

sovviene d'aver letto quel cuore consecrato su l'altar d'amore: onde conosco che

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (7 risultati)

una palma che si ha gettata in su la spalla. sansovino, 4-113: ne

donne con l'ali collocate a sedere su le finestre ne'detti angoli. algarotti,

2. per estens. il prevalere su uno o più antagonisti in un confronto

di un elemento, di un fattore su altri; preponderante rilievo che assume una

due caiamite e l'una tire in su e l'altra in giù, e quella

avranne. ungaretti, xi-330: è venuta su dal tormento della ietra: dalla pietra

di una teoria, di una religione su altre. ungaretti, xi-36: la

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (3 risultati)

, siete voi uomini! » scattò su vittoriosa, adele montagnani. 2

di uomo. -dominante su ogni altro (un pensiero, un ricordo

'l vomero / un carrettone amplissimo / su quattro rote sferiche / d'orizzontal diametro,

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (3 risultati)

;... senza quell'articolo su l'odissea, credete voi che il pretesto

. masuccio, 235: fu in su la piazza,... con gran

: ha voluto... morire in su la croce con tanti strazi e vituperi

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (3 risultati)

e faccian siepe ad amo in su la foce, / sì ch'elli annieghi

scadenti della propria attività getta il discredito su una famiglia, comunità o categoria.

sì come vituperosamente vive, così ordinariamente su una forca muore. a. cattaneo

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (1 risultato)

dal patibulo il vecchio e già posto su la barra, deposero anche il giovine;

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (5 risultati)

parte o falda destra di detta vesta su l'anca sinistra. manni, ii-96:

3. margine di un libro (su cui potevano essere apposte chiose e appunti

. guerrazzi, 9-i-116: si condussero su la sponda della rupe, traverso le

. 7. agric. terreno su cui vengono coltivate varie specie di piante

8. marin. vasca installata su particolari tipi di imbarcazioni addette al trasporto

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (2 risultati)

, 4-32: pur ch'uscir di là su non si domande, / d'ogn'

vivande. tasso, 10-64: apprestar su l'erbetta, ov'è più densa /

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (1 risultato)

di transizione, di passaggio) e su, dentro le strette, tristi vallate delle

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (1 risultato)

origine in deur. (su base espressiva passata in seguito al linguaggio

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (3 risultati)

della landa tacque, gli occhi fissi su le vivide bragi. monelli, i-43:

mali miei? monti, x-3-79: or su, bellissimo / mio pargoletto, /

di poesia, l'aria che spira vivida su questi monti ti suscita alle visioni dei

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (6 risultati)

.: qualunque tipo di sperimentazione effettuata su animali di laboratorio che induca alterazioni a

'vivisezione': dissezione ed esperienza fatta in su di animali viventi. panlessico, 1832

attento di ogni elemento o particolare condotto su un'opera letteraria o artistica da uno

a perpendicolo è l'isola di creti in su la superficie della terra.

che saltar armato sul cavallo vivo essercitarsi su quello di legno. -con riferimento a

stesso 'humus'fecondatore; si sentiva rampollar su delle vive membra tutta una giovinezza di

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (3 risultati)

crudo di geli / ma discioglie la neve su pel clivo. gadda conti, 2-162

del vola... luminoso e vivo su quel fondo cupo, come se splendesse

io le chieggo licenza di non risponderle precisamente su questo. foscolo, iv-305: il

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (3 risultati)

/ ch'empion di riscoppiassero al piede su quel po'di vivo che c'era ancora

31. strato solido del terreno, su cui è possibile fonstoria della sfortunata lucrezia

sorella di quella lotaria che scrive una tesi su di me. mento, di un'

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (3 risultati)

sso rispondere a le tue proposte senza toccarti su 'l vivo. guonarroti il giovane, 9-412

ella si rassetta, / e sta su ritta che pare una canna. algarotti,

volere scorticarmi. giuliani, i-357: su de'libri non ci perdo gli occhi io

vol. XXI Pag.959 - Da VIZIO a VIZIO (1 risultato)

77: se talvolta gittando l'occhio su la nuova edizione [dell'iliade],

vol. XXI Pag.960 - Da VIZIOSAMENTE a VIZIOSO (3 risultati)

cavalcature in ordine: l'innominato saltò su quella che gli fu presentata da un

: il cavallo che lieva la coda in su ed in giù, è di mal

cassola, 8-22: la zia brontolava qualcosa su quel viziaccio del fumo.

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (2 risultati)

e viziosa. moravia, xu-125: su questa strada, indurendosi sempre più la

fronde, un ramo); che ha su perato il grado migliore di

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (1 risultato)

. agg. che deriva o si basa su un lessico. papini, 42-150:

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (3 risultati)

spesso riuscito, di sopraffazione di ceti vocali su quelli silenziosi e di sottrazione al

gentil suon diffonde, / canta fiorilla su l'agreste avena, / e la vocal

antiche, / e del sol nato in su le vampe amiche / emula ne'garriti

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (2 risultati)

, che consiste nella distribuzione delle vocali su uno schema consonanti- co.?

un trillo, ecc., cantando su una o più vocali. ghislanzoni

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (1 risultato)

s. maria maddalena, xxxiv-229: sta su, dolce figliuola del mio figlio,

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (4 risultati)

aldobrandi, la cui voce / nel mondo su dovria esser gradita. idem, par

delle lire. cesarotti, 1-ii-228: su la piaggia oscura / a poco a poco

di personalità di governo e di partito, su avvenimenti, incontri, trattative su cui

, su avvenimenti, incontri, trattative su cui non si hanno ancora notizie ufficiali.

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (1 risultato)

..., più giorni si stette su le pratiche di eleggere un nuovo imperadore

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (3 risultati)

aver giù la voce; tornar su la voce; aver sempre la voce in

di non mi contradire e poi vogliate darmi su la voce. materia. einaudi

permettere a quel mistrali di seni; su richiesta della popolazione o di un gran numero

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (4 risultati)

sua « voce » ha certamente molto influito su alcuni elementi socialisti ed è stata un

pretende di parlare, di dire la sua su tutto, con prosopopea e presunzione.

di parlare comunque; dire la propria su tutto. pascoli, i-52: se

canzoni a batto, 5-20: bociandomi su pe'canti, / chi tengo baratteria

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (2 risultati)

: le carrozzelle di lacca e ambù su ruote modernissime da bicicletta, tirate di corsa

dicerie. giusti, iii-80: anco su quest'austria tanto vociferata, credo ci

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (5 risultati)

un aroma insolito, non sgradevole, su cui ho preferito non indagare. arbasino

contemplare la voga melodiosa di un cigno su per l'acqua del canale romanticamente lumeggiata

sentimento. menzini, 5-262: vien su tu dunque, e 'l tuo disdegno sfoga

magalotti, 9-1-190: poiché sono in su la voga del filosofare, voglio dirti

con un cannon grave. -dirigersi su un'imbarcazione a remi verso un luogo

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (7 risultati)

, agg. che manovra i remi su un'imbarcazione. - anche sostant.

: come scorge / agili i tronchi galleggiar su l'onda, / con la scienza

naviga. barilli, 5-44: posati su quel nastro convulso di mare frullato dall'

barchette di tutte le specie che vogavano su e giù per l'alster.

moneta di un paolo al giorno, e su questa ancora è venuta la mano di

. 3. figur. divagazione su un argomento, per lo più gratuita

applicato a un carrello mobile che scorre su guide, e da due mezzi remi,

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (1 risultato)

agg. verb. da volere, rifatto su voglia. vogliolosaménte, avv. ant

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (4 risultati)

'a voi! ': modo esortativo; su, sorgete, via. -ahi

. allegri, 170: vi gittò su... una lucernata d'olio fritto

di voivoda. -per estens.: territorio su cui il voivoda esercita la propria giurisdizione

cogli occhi agli amici... va su dolcemente... chi fa l'

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (6 risultati)

camminanti, nuotanti, serpeggianti, e volanti su la superficie del globo. tommaseo,

con un ombrello in mano, scorreva su 'l fil d'acciaio, verso il palco

. -che procede a grande velocità su un mezzo di trasporto. michelstaedter

-che si sposta con rapidità senza concentrarsi su un oggetto determinato (lo sguardo)

al mar vedrai nocchiero accorto; / ei su volante pino / per sicuro cammino /

pino / per sicuro cammino / ti condurrà su l'altra sponda in porto. pananti

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (2 risultati)

un letto vero anziché volante, come sempre su d'un sofà 11. composto

un cappello di paglia a monachina, su cui palpitavano grandi volanti di seta.

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (5 risultati)

shleyer intorno al 1880, basata essenzialmente su una semplificazione morfo guaggio o

s'abbuia / aspra battaglia, e su le nostre terre vola la morte.

proponessi a gabriele d'annunzio di volare su vienna, risponderebbe semplicemente: -andiamo -

. pratolini, 3-27: qualche finestra su via de'pepi si apriva di tanto

cavalcanti, 401: gli faceva porre in su la briccola, e per aria senza

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (6 risultati)

la terra immobile perché noi siam fermi su di lei, quantunque ella giri e

muoversi, procedere a grande velocità, anche su un mezzo di trasporto; affrettarsi,

pensieri; / così van quelli in su la molle arena, / e presti sì

/ su'tuoi lividi flutti, volar su cadaveri torvi / de'naufraghi, volare

dell'aere. -volare addosso a o su qualcuno-, attaccarlo, assalirlo con grande

. un momento all'altro stesse per volare su quelli di platea spaventati e affascinati,

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (2 risultati)

2-20: volate di corvi gracchiano posandosi su gli alberi. 3

fende e fiede / il guerrier, che su vi siede / turro in armi cristalline

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (1 risultato)

tutti i patti; / e già su quel caprone volatoio / sono arrivati al monte

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (2 risultati)

. volentiers (mod. volontiers, rifatto su volonté 'volontà'), che è

/ in sogni azzurri e d'oro su 'l tuo florido / petto e fra 1

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (1 risultato)

, si vorrebbero, non si sa su qual fondamento, di andrea schiavone. tarchetti

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (1 risultato)

senza volere l'attenzione mi si fermò su di essi. -se si vuole

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (2 risultati)

vi è invalso. -anche: fondato su credulità, superstizione, sulle credenze che

è raro o eccezionale; largamente diffuso su un territorio (un animale, una

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (2 risultati)

italia. -volgare illustre-, esemplato su quello degli autori canonici del trecento e

ii-6-401: se alcuno, gettando gli occhi su tale argomento di appendice letteraria in un

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (1 risultato)

: quella sua chioma, volgente / su da la fronte regale, /..

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (6 risultati)

sdegno. -far rotare un poligono su un lato. torricelli, ii-4-9:

, e con questo si fanno venire su grarbori, ove con l'archibugio o balestra

o il desiderio dalla persona o dall'oggetto su cui si è concentrati. de

il proprio interesse, i propri desideri su qualcosa. - volgere l'animo:

giannotto; ma pure, ostinato in su la sua credenza, volger non si lasciava

tutt'altro che scherzosi. -dirigersi su una determinata direzione (lo sguardo).

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (3 risultati)

6-i-541: non avendo mai voluto volgersi su pel fiume del nort verso il canadà per

d'annunzio, lv-2-388: volgemmo in su, verso la piazza barberini che era un

. 35. consistere, vertere su un argomento. bechi, 2-191:

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (1 risultato)

dal suo stesso bastone prima sacrosantamente spezzato su una durissima testa proletaria. = comp

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (2 risultati)

tale termine tanto le costruzioni fatte sorgere su terreni privati ma in deroga alla legge,

legge, quanto gli edifici elevati abusivamente su aree appartenenti alla collettività la repubblica [

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (1 risultato)

e ricadendo li sparge sui capelli e su tutta la persona della donna, che sorride

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (1 risultato)

scorrevole conduce all'antibagno arredato con armadiature su misura. = deriv. da armadio

Supplemento 2004 Pag.85 - Da ARRICCIOLAMENTO a ART BUYER (1 risultato)

. sport. in alpinismo, trovarsi su una parete rocciosa, in posizione tale

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (1 risultato)

a circuito chiuso, proietta l'immagine su uno schermo televisivo. =

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (2 risultati)

è ascientifìco, che non si basa su metodi rigorosi e precisi. m

. -ci). che non si basa su metodi scientifici, rigorosi e precisi.

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (1 risultato)

interventi di riparazione guasti di semplice rilevazione su apparati elettronici in produzione. -per

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (5 risultati)

derrik o blondin. tubista che esegue su disegno la tracciatura, il taglio,

assiematura, la curvatura di elementi di tubazione su impianti industriali o su linee di oleodotti

elementi di tubazione su impianti industriali o su linee di oleodotti, gasdotti, acquedotti.

dal punto di vista assiologico; basandosi su criteri di valore. pasolini, 21-33

che è relativo all'assiologia; basato su criteri di valore. pasolini, 17-368

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (2 risultati)

piattaforma rivendicativa di generico massimalismo sindacale centrata su tre punti essenziali -forti aumenti salariali uguali per

che separa la crosta terrestre dal mantello su cui scorrono le zolle della litosfera.

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (1 risultato)

, sm. assenza di un motivo conduttore su cui si sviluppi la musica.

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (1 risultato)

tipo di colla utilizzata per piccole riparazioni su molti tipi di materiale. = nome

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (1 risultato)

di concentrare selettivamente le risorse di elaborazione su certe posizioni spaziali spostando il fuoco dell'

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (1 risultato)

frequenza con cui i telespettatori si sintonizzano su una tv locale -è più che quadruplicata

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (1 risultato)

avuto qualche migliaia di giovani non tirati su nell'ipocrisia delle solite massime educative au-

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (1 risultato)

di sostanza adesiva, può essere incollato su una superficie senza fare uso di colla

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (4 risultati)

). chi compie un'analisi psicologica su se stesso. montale, 22-969:

autoanalizzare, rifl. eseguire un'analisi introspettiva su se stesso. riza psicosomatica [

. autobetonièra, sf. betoniera montata su un apposito autocarro. = comp.

di un sistema di pompe, fissata su un autocarro. c. c.

Supplemento 2004 Pag.102 - Da AUTOBOMBA a AUTOCITARE (3 risultati)

autoveicolo cingolato in grado di muoversi su qualsiasi terreno. panzini, iv-46

autocastrazióne, sf. evirazione compiuta su di sé. -al figura profonda inibizione

da un editore o da un autore su una propria opera da pubblicare o da

Supplemento 2004 Pag.103 - Da AUTOCITAZIONE a AUTOCONTEMPLAZIONE (2 risultati)

collocare. autocolpevolizzare, rifl. assumere su di sé la responsabilità di un fatto

dalle facoltà volitive molto fiacche, ripiegata su sé stessa in un'assidua tormentosa auto-contemplazione.

Supplemento 2004 Pag.104 - Da AUTOCONTRADDIZIONE a AUTODIAGNOSI (3 risultati)

. pasolini, 24-114: si fonda su se stesso e, autocostituendosi, è costretto

sm. invar. sport. gara automobilistica su percorso chiuso e accidentato, spesso artificialmente

autodiàgnosi, sf. invar. diagnosi eseguita su se stesso. - anche al figur

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (2 risultati)

isotta. autoesame, sm. riflessione su se stesso e sul proprio comportamento;

. esame che una persona compie da sé su una parte del proprio corpo.

Supplemento 2004 Pag.107 - Da AUTOFOTOGRAFIA a AUTOGRILL (3 risultati)

2. rifl. formulare un giudizio su se stesso, sul proprio comportamento,

'da controlli delle capitanerie, tre autogonfiabili su quattro non si gonfiavano al momento dell'

.]: 'autogrill': stazione di rifornimento su un'autostrada a cui è annessa una

Supplemento 2004 Pag.109 - Da AUTOINSEMINAZIONE a AUTOLODARE (4 risultati)

. esame, indagine, analisi condotta su se stesso, sulle proprie opere.

autoironìa, sf. capacità di ironizzare su se stesso, sul proprio modo di

. m. -ci). che ironizza su se stesso; diretto a ironizzare su

su se stesso; diretto a ironizzare su se stesso. g. manganelli

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (2 risultati)

. automassàggio, sm. massaggio praticato su se stesso. il giornale di brescia

. insieme di persone che può essere trasportato su un automobile. arbasino, 1-191:

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (3 risultati)

incredibile, e in una serie di articoli su questo giornale ho cercato di spiegare come

autopala, sf. escavatore a cucchiaione fissato su un apposito autocarro. c

30: non può costruire l'autonomia su basi reali poiché le mancano i presupposti autopercettivi

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (4 risultati)

irrazionali, sbilanciate, che si basano su un solo alimento, su pericolosi digiuni

che si basano su un solo alimento, su pericolosi digiuni, magari non controllati,

sf. fis. forza di spinta esercitata su di un corpo per sviluppo di energia

voce dotta, gr. cròxojxxixó? 'fondato su una testimonianza diretta'. autopulènte, agg

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (1 risultato)

di navigazione un'imbarcazione rovesciata o inclinata su un fianco. p.

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (2 risultati)

autoriflessività, sf. attitudine a riflettere su se stesso, sulla propria condizione o

cui obiettivo era il rovesciamento del capitalismo su scala planetaria, ha finito per salvare

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (2 risultati)

autoscóntro, sm. nei lunapark, pista su cui circolano e si scontrano piccole vetture

è divenuto un tema centrale nella discussione su possibili forme di globalizzazione dal basso, per

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (1 risultato)

: 'autoterapia': guarigione che uno opera su di sé, lasciando agire la natura.

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (1 risultato)

di un giudizio, di una valutazione su se stesso, sulle proprie capacità, qualità

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (2 risultati)

discussione, pur quando si voglia mantenerla su di un piano avalutativo, si imbatte con

: scende a slitta e risale di volata su e giù per la tastiera, in

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (2 risultati)

. aviopasseggèro, sm. chi viaggia su aeromobili. la stampa [15-ii-1989]

. da y. orio- les, su alcune tipologie di russismi in italiano, udine

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (1 risultato)

: sono anche con lei perfettamente d'accordo su ciò che riguarda questa pleiade infinita di

Supplemento 2004 Pag.124 - Da BABY- a BABYCRIMINALE (1 risultato)

whisky. 3. cinem. cavalletto su cui è fissata la macchina da ripresa

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (1 risultato)

procedimento di memorizzazione di dati e programmi su supporto magnetico per garantirne una copia di riserva

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (2 risultati)

mattina, alla cafeteria dell'impianto, su a red rock, chino sulla prima colazione

altro che la spilletta da appuntare con su la faccia per esempio dei bee gees.

Supplemento 2004 Pag.128 - Da BAG-LADY a BAKSHISH (2 risultati)

seconda metà del xix sec., incentrato su princìpi eticosociali di uguaglianza tra gli uomini

ricorre a tutte le lingue, e imbroglia su anche qualche parola

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (2 risultati)

2. nel jazz, canzone famosa su cui i jazzisti sono soliti improvvisare.

invar. strato di ghiaia o pietrisco compressi su cui poggia la pavimentazione di una strada

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (4 risultati)

per critici e ballettomani costretti a schizzare su e giù per l'italia per inseguire le

una mongolfiera che balza in aria e va su. 2. tipo di bicchiere

maté stava nel centro della stalla, seduto su un ballotto di paglia. =

lui, nell'aule algenti / là lontan su l'onda baltica, / dall'italia

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (3 risultati)

: ci ha fatto vedere il giornale con su la sua foto e menava la testa

stoffa indiana stampata con disegni in rosso su fondo oro o bianchi su fondo rosso.

disegni in rosso su fondo oro o bianchi su fondo rosso. max [agosto 1993

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (1 risultato)

. -per estens. infermiere volontario su ambulanze e treni ospedale. 2

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (3 risultati)

tondelli, 1-99: con lui abbiamo messo su quella stanzettina a west kensington fra spagnolite

« non sono mica un 'battutista', su cossiga potrei dire solo dei nonsense, mi

maschi e femmine in cerchio, seduti su sgabelli, o anche in piedi.

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (2 risultati)

che può essere appoggiato sulla spalla o su un treppiede. migliorini, app

. cinem. cavalletto a un solo piede su cui viene montata la cinepresa in spazi

Supplemento 2004 Pag.137 - Da BEAUJOLAIS a BEIGE (1 risultato)

betty si asciuga la faccia, seduta su una sedia. = voce fr.

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (2 risultati)

vestirti: se vuoi, blazer su shorts o bermudas, ma devi essere un

. arbasino, 23-246: il bestsellerismo su ricetta per il successino a ogni costo

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (2 risultati)

ciste e i biellismi che accoppiavano le ruote su uno stesso lato. biennalésco [

due facce; che presenta uguali caratteristiche su entrambe le facce (un oggetto).

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (1 risultato)

bifilare, agg. dotato di cartucce disposte su due file parallele (il caricatore di

Supplemento 2004 Pag.145 - Da BIINGRESSI a BIMESTRALIZZARE (1 risultato)

a chi usa moto di grossa cilindrata su lunghi percorsi). panorama [

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (3 risultati)

. che è in grado di viaggiare sia su strada sia su rotaia (un mezzo

grado di viaggiare sia su strada sia su rotaia (un mezzo di trasporto).

bioastronomìa, sf. disciplina che indaga su possibili forme di vita al di fuori

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (1 risultato)

adsorbimento e desorbimento, possono agire significativamente su processi quali la biodisponibilità di nutrienti o

Supplemento 2004 Pag.150 - Da BIOPOLIMERO a BIOTECNOLOGO (2 risultati)

gente l'importanza delle caratteristiche peculiari del territorio su cui ciascuno vive... il

, sf. insieme integrato di tecnologie basate su varie scienze a carattere biologico, volto

Supplemento 2004 Pag.152 - Da BIRD WATCHING a BISILLABICO (3 risultati)

corriere della sera [12-ii-1992]: strage su fiume birmano. vedetta affonda 3 barche

talvolta all'automezzo che trasporta, allineate su due piani (e cioè 'doppia arca')

i bordi, per consentirne la chiodatura su uno zoccolo. 3. tecn.

Supplemento 2004 Pag.153 - Da BISMARCKIANO a BIZANTINISTICA (3 risultati)

bisticcióso, agg. letter. fondato su bisticci, su giochi di parole.

agg. letter. fondato su bisticci, su giochi di parole. calzabigi, 1-498

-ci). mus. che si svolge su due temi affini per tonalità (un

Supplemento 2004 Pag.154 - Da BIZANTINOLOGO a BLAZER (2 risultati)

gioco d'azzardo, che si basa su regole analoghe a quelle del sette e mezzo

in seguito al ferale black out sceso su alcune sequenze di 'rocco'. = locuz

Supplemento 2004 Pag.155 - Da BLEAH a BLOCCAMENTO (3 risultati)

un foglio di plastica o alluminio incollato su un supporto rigido, solitamente di cartoncino,

). autore di programmi televisivi basati su montaggi satirici. grazia [19-ii-1995]

renderne più rapida la lettura e scrittura su supporti magnetici. bloccaménto, sm.

Supplemento 2004 Pag.156 - Da BLOCCANTE a BLUEBELL (2 risultati)

19-iii-1994]: creare un'industria basata solo su bestseller e block buster, a spese

'block'e 'block notes': così si legge su molti taccuini, formati di fogli staccabili

Supplemento 2004 Pag.157 - Da BLUE CHIP a BOCCACCESCAMENTE (1 risultato)

45: tra le blue chip occhi puntati su generai motors. l'espresso [9-vi-1995

Supplemento 2004 Pag.158 - Da BOCCACCISMO a BOHÉMIEN (1 risultato)

, 23-36: s'era dato a girare su se stesso con leggero bofon- chiamento o

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (3 risultati)

disegna graffiti sui muri di edifìci, su vagoni ferroviari, ecc. g

delle bombole di acciaio per metano installate su autocarri e rimorchi bombolai.

4-203: le colonne bonapartesche che s'avanzavano su roma, eran tutte guidate da preti

Supplemento 2004 Pag.161 - Da BONSAI a BOOSTER (3 risultati)

del novecento, derivato dal blues ma su un ritmo molto più veloce.

veloce. 2. ballo eseguito su tale musica, particolarmente in voga nel

3. lungo braccio snodabile, talvolta montato su carrello usato nelle riprese cinematografiche, televisive

Supplemento 2004 Pag.162 - Da BOOTLEG a BORGESIANO (1 risultato)

by one's bootstraps, propr. 'tirarsi su per i lacci degli stivali', per indicare

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (1 risultato)

fra le mani un pezzo di carta con su scritto 'merci mon- sieur'testimonia lo straordinario

Supplemento 2004 Pag.164 - Da BOTANISTA a BOULLE (1 risultato)

acqua calda. arbasino, 1-162: sdraiata su una ottomana mi ha smontato fin dal

Supplemento 2004 Pag.165 - Da BOUNTY KILLER a BOW-WINDOW (2 risultati)

c'era un negozio di utensili, messo su come una boutique, e epstein si

una ragazzetta, si metteva a fantasticare su talune metropoli che, da zitella, nei

Supplemento 2004 Pag.166 - Da BOX a BRACHICEFALICO (2 risultati)

mitragliatrici, preceduti da stendardi di carta con su dipinti mostri orribili e spaventosi. comisso

e il meticoloso, che disponevano dei teli su un prato formando delle figure geometriche.

Supplemento 2004 Pag.167 - Da BRACHILALIA a BRASSEUR D'AFFAIRES (2 risultati)

17: tale macchina consiste nella stampa su carta delle lettere 'braille'in una speciale composizione

volta la settimana per ascoltare un relatore su un argomento di cultura attuale e discutere

Supplemento 2004 Pag.169 - Da BRECHTIANO a BRICK (1 risultato)

tentativo un po'timido di bric-à- brac su le pareti. arbasino, 1-335: vasi

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (1 risultato)

e finanza [3-vii-1995], 11: su video on line arriva il browser (

Supplemento 2004 Pag.172 - Da BRUGOLA a BUDGETARE (2 risultati)

il brunch, con cinquantanni d'anticipo su anna olivetti, née nogara, che l'

. persona addetta alla vidimazione dei biglietti su un mezzo di trasporto. p

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (1 risultato)

106: il meccanismo dovrà essere organizzato su base budgettaria con un fondo di dotazione

Supplemento 2004 Pag.179 - Da CABLATORE a CACHET (1 risultato)

: che si riferisce a un territorio su cui si può esercitare la caccia.

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (1 risultato)

gioco molto simile al calcio che si svolge su un campo di dimensioni ridotte e con

Supplemento 2004 Pag.182 - Da CALCIFICATO a CALPESTABILE (2 risultati)

calembours). gioco di parole basato su doppi sensi o su omonimie. -per

gioco di parole basato su doppi sensi o su omonimie. -per estens.: virtuosismo

Supplemento 2004 Pag.183 - Da CALUMET a CAMERUNESE (1 risultato)

kàmera kar], sm. telecamera installata su un autoveicolo, usata per lo più

Supplemento 2004 Pag.184 - Da CAMINISTA a CAMPORA (2 risultati)

morselli, 5-76: si era fatto assegnamento su tutto questo, e in più sull'

-in una composizione pittorica, spazio su cui è steso un dato colore.

Supplemento 2004 Pag.185 - Da CAMPORELLA a CANCELLIERESCO (1 risultato)

invar. nei paesi anglosassoni, l'area su cui sor gono gli edifici

Supplemento 2004 Pag.186 - Da CANCERIZZARE a CANNIBALIZZAZIONE (1 risultato)

. tondelli, 3-211: cannavano birre su birre al suo fianco, porgendogliene,

Supplemento 2004 Pag.187 - Da CANNISTA a CANYON (1 risultato)

canoismo, sm. pratica del canottaggio su canoa. canoìstico, agg. (

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (2 risultati)

mafioso che comanda una cosca che domina su un vasto territorio. la repubblica

burrone ». il caposcorta ci pensò su, poi disse: « eccoti la sigaretta

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (1 risultato)

3-250: fermo la macchina; tiriamo su la capote. tondelli, 187: canto

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (3 risultati)

eseguire un gran numero di interventi chirurgici su lesioni meniscali, legamentose, capsulari e

tendenza di una persona all'accentramento esclusivo su di sé degli affetti del proprio ambiente.

psicol. che tende all'accentramento esclusivo su di sé degli affetti del proprio ambiente (

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (1 risultato)

caravaggio, la cui immagine è impressa su tale banconota. caravaggismo, sm

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (2 risultati)

o gru per il carico del letame su carri. = comp. dall'imp

ecc. 2. burocr. libretto su cui erano riportati i dati tecnici di un

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (3 risultati)

un'auto da parte di più persone su di un medesimo tragitto. rapporto censis

4. nella roulette, puntata su una combinazione di quattro numeri disposti in

= denom. da carrello, rifatto su carrellata. carrellato (part.

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (2 risultati)

. (cartono). industr. incollare su cartone. -rinforzare con cartone

rea, 13-98: furono serviti: ostriche su un prato di alghe, un piatto

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (2 risultati)

e il compratore provvedesse al loro trasporto su navi non americane. = locuz.

la stampa [24-vii-1982]: oggi su 186 mila abitanti, i cassaintegrati sono

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (2 risultati)

sincategorematici, che chiaramente appaiono disambiguabili solo su basi co-testuali. = lai mediev.

il complesso dei servizi di approvvigionamento alimentare su larga scala fornito da imprese specializzate,

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (1 risultato)

e subtropicale, caratterizzate da foglie piegate su se stesse e fiore vistoso e profumato.

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (1 risultato)

! c. carrà, 609: venuto su con la tradizione cavouriana e giobertiana rimase

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (3 risultati)

, perdere tempo; parlare, discorrere su argomenti frivoli e superficiali. la stampa

ad alta capacità che può essere visualizzato su uno schermo televisivo. la

, sf. medie. dimensione anomala, su base congenita, dell'intestino cieco.

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (2 risultati)

nel linguaggio dell'amministrazione aziendale, foglio su cui sono riportate le voci che compongono la

r. campo, 55: ho su un vestitino giallo acceso che ho preso per

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (1 risultato)

miscela di cemento, sabbia e acqua su strutture di cemento armato per impermeabilizzarle e