Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: su Nuova ricerca

Numero di risultati: 57766

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (1 risultato)

per fornire la rappresentazione in scala, su carte, piante o mappe, di

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (6 risultati)

tu, topolino che ti arrampichi guardingo su pel piede di quella seggiola, cosa cerchi

toccava i settanta e siccome si procedeva su una sola corsia, ogni tanto fingevo di

colore brunorossastro sulle parti dorsali, bianco-gialliccio su quelle ventrali, è provvisto di denti

stoffa variamente sagomato, che si cuce su un tessuto, su un panno e in

che si cuce su un tessuto, su un panno e in partic. su un

, su un panno e in partic. su un indumento per coprire un buco o

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (5 risultati)

del divino maestro, che toppa nuova su panno vecchio non regge. 10

a'maggiori, voltandogli a bocca in su col dado a toppa e tengo. buonarroti

, iii-167: l'ingegno con che tirano su la vela, chiamano toppa.

a, l'animi conciò così bene su le toppe. ma mi leppa,

, le quali furono queste: « sali su un toppo, e serai grande troppo

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (4 risultati)

cioè dal concavo, dal diaphragma in su, la toraca parte coperta di balio

70 spazio intercostale contando dal sotto in su. panzini [1905], iv-489:

serpeggiamenti aridi di redole e muri, su per le ripe. n. ginzburg,

limpida, dall'odore di torba, su cui galleggiavano foglie spesse e rotonde,

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (1 risultato)

capaci di torbare il cielo che sta su loro come una pietra. montale, 1-123

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (2 risultati)

, inf., 9-64: già venia su per le torbide onde / un fracasso

martire, / qual uom ch'aspetti che su 'l collo ignudo / ad or ad

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (2 risultati)

notaio si prese la barbetta di sotto in su e se la torse più volte.

coda guizzava, / torcendo in su la venenosa forca / ch'a guisa di

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (5 risultati)

questa malaria è: quando te ucello è su la stanga si torce tutto e perde

, le efelidi. lei si torse su se stessa per baciarlo. 15

reo cammino / torce la gente, in su l'etade estrema / solo e vate

par., 29-90: ancor questo qua su si comporta / con men disdegno che

torcere sopra di sé la scomunica fulminata su le ceneri del poeta. 12

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (3 risultati)

macchina capace di produrre una pressione progressiva su materiali posti fra due piani paralleli,

che è stato scritto, disegnato o inciso su una pietra calcarea di natura particolare (

una pietra calcarea di natura particolare (o su lastre di zinco, di alluminio o

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (4 risultati)

testa al torchio-, concentrarsi a lungo su una questione; riflettere intensamente alla ricerca

verso l'alto candeliere e, sollevandosi su la punta dei piedi, accende il lucignolo

dialogo fiorito. guerrazzi, 2-63: teneva su le braccia da un lato un grosso

, per azione di un elettrodo ionizzante su un flusso di gas immesso in un tubo

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (6 risultati)

da torqulre (v. torcere). su tutti i passatismi deprimenti; un colletto d'

e caricarono co'loro arnesi e vittuaglia in su le loro carra. dino da firenze

, 807: la piccola pisana pigliava su quelle maniere solite dei torcicolli che rendono

. soffici, 1-86: mi ero arrampicato su un vecchio gattice con la speranza di

(con valore aggett.): posto su tale supporto. jahier, 3-37:

dodici altre torcie distribuite lungo il muro su gran torcieri d'argento. c.

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (3 risultati)

, ottenuto da uve fatte prima appassire su graticci, poi passate al torchio infine lasciate

trovarono il modo del fare le carte su le stampe di rame col torculo, come

prime due ascendenti, la terza discendente) su un'unica sillaba del testo.

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (4 risultati)

viridis o labrus turdus) diffuse nel mediterraneo su fondi scogliosi, arenari o detritici ricchi

ho detto a guido, che e'tenga su le mani, che questo tordo non

tenia sote li pè e sì li dè su la testa e lo viso in tar

, e la vecchierella che stava filando su la porta dell'ovile, abbandona il

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (1 risultato)

li sgridano subito che li sentono pigliar su qualche vocabolo della provincia, e non

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (3 risultati)

volgar., il-i: da xx in su, che sia forte i figliuoli d'

leonardo, 2-552: mentì risedeva in su lito di tal mare; e sopra le

i cui occhi bruni e lucenti stavano su quel viso ridente come due tormaline nere incassate

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (4 risultati)

delle fedite... è levato su con doppia remunerazione. -con riferimento

le braccia galatea, sconvolgendole i capelli su la fronte, tormentandola di baci.

che ivi batte, senza tormentarla sfugge in su. michelini, 423: ne'torrenti

che per misurare il dolore si coricò su la graticola rovente, a fianco del tormentato

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (4 risultati)

, i-663: da tre mesi viveva su quella veranda, non curando il suo

guardò l'uomo trasognata: riprese dominio su di sé accorgendosi però che anche lui

guerrazzi, 2-707: l'uomo messo su lo sdrucciolo del tiranno e del cagnotto,

carducci, iii-23-6: per comporre l'ode su 'l 'telegrafo elettrico', si dice ch'

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (2 risultati)

7. sollecitazione violenta e prolungata esercitata su un corpo, su un materiale ecc

e prolungata esercitata su un corpo, su un materiale ecc. da una forza fisica

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (3 risultati)

italiana, sembra essere il 'terreno minato'su cui la democrazia politica ha sempre paricolosamente

12-97: chi- rón si volse in su la destra poppa, / e disse a

piacente, / tornerà l'acqua in su d'ogni riviera, / it cieco vede-

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (9 risultati)

nelle espressioni tornare, tornarci sopra o su). -anche so- stant.

detto in massimo secreto che cesare toma su nuove sue chimere strane, cioè che egli

debbo far avvertita la camera di una circostanza su cui sarò costretto di tornare parecchie volte

egli scriveva di primo slancio né ci tornava su, né meno a rileggerle. c

. boito, 226: nel tornarvi su, a poco a poco mi persuasi

tra qualche settimana ci tornerò di nuovo su. -insistere nel rifinire, nel ritoccare

fiore tra pochi mesi. -tornare su: riacquistare timbro, tonalità consueti (

. manzoni, vi-1-5 86: tornar su la voce; aver sempre la voce in

voce; aver giù la voce; tornar su la voce. -tornare in cervello

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (6 risultati)

espressione tornare piu). tornare su se stessa, quasi un circolo dal quale

e il mino, e toma su il greco negli scritti dei frati siciliani e

o preciso (in 17. ricadere su qualcuno, ritorcersi contro qualcupartic. un

danno e l'utile / è un su per giù. carducci, ii-3-102: scusa

: scusa la -riversarsi, gravare su qualcuno come conseguen villania dello

al viso. collodi, 1-132: « su via » disse la sandrina, con

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (6 risultati)

voltar prora. -rivolgersi nuovamente su qualcuno o qualcosa (lo sguardo)

duro legno, tal che a mettervi su il dito e pigiare un poco, e'

'l bene / per che 'l mondo di su quel di giù toma. ottimo,

voltare il viso (per lo più su qualcuno o qualcosa). fiore [

-far ricadere una colpa o una pena su qualcuno. giamboni, 8-ii-411:

mano a vendicarsene, iddio tornò quel fatto su la testa de gli empi, e

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (1 risultato)

, il cui sapore ogni tanto vien su alla gola. 'se mangia qualcosa coll'

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (3 risultati)

smemoraggine (ripigliò il bonzo, tornato su le maraviglie, e su le risa)

bonzo, tornato su le maraviglie, e su le risa), che grossezza di

tornatòrio, agg. letter. girevole su se stesso (una trottola).

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (4 risultati)

di una persona, di un animale su se stesso. scalvini, 1-8:

2. muoversi in senso rotatorio; girare su se stesso. - anche sostant.

gettati venivano, pianamente, et ugualmente su per lo suolo torneando n'andavano.

contemplare in tutti gli aspetti, osservare su tutti i lati. stigliani, 2-276

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (1 risultato)

specialmente per produrre superimi cilindriche o coniche su pezzi metallici, di legno o di altri

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (6 risultati)

ch'io sia per te contento / fammi su 'l tomo un gran bicchier d'

e di tomi da balestra, e tiravi su le gambe atratte. documenti perugini,

e la tiene stesa ad asciugare all'aperto su certi telai di rete posati su cavalletti

aperto su certi telai di rete posati su cavalletti traballanti. 5. figur

206: si tirano li sacchi del grano su nel detto molino per via d'una

1-23: vedevo i tre ceri gialli legati su un gran candeliere di morbide (tornite

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (5 risultati)

. a. cattaneo, i-210: monta su a far muover colle zampe il cilindro

lucente. -rotazione di un corpo su se stesso (in partic. di

proprio in quel tomo ai mesi che uscirono su 'la voce'di firenze i miei scritti

i-267: tutto taceva in tomo, alto su l'ermo / lido il meriggio.

71: i marinai guendo rapido nei loro su e giù, il declivio dei vigneti,

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (3 risultati)

, o amico comisso, stamperai volumi su volumi, e articoli e ti 'darrai da

ottenne il suo desiderio. -in su quel torno: all'incirca, approssimatamente

un toro. ungaretti, xi-19: salgo su un taxi. è foderato di velluto

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (6 risultati)

di rame, montati secondo i loro assi su bacchette di lamina di quarzo striato a

, quello i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. -magnete

come contorno alla proiezione di un toro su un piano quando il punto di vista è

stanno di continuo col naso per l'in su, ad aguzzare le pupille.

2-i-475: prima che la piovra potesse abbatter su noi le sue torpenti e velocissime braccia

sedare i dolori, intorpidendo la parte su cui sono applicate. de roberto,

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (1 risultato)

, in quel momento, sedeva accavalcioni su una sedia,... guardando torpidamente

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (4 risultati)

, che il mio grande india / su i grandi tutti, e re di fatti

, 1-ii-403: ariano. è sito su di un triplice colle molto elevato fra li

ordini di elementi; disposto, collocato su tre file differenti; avvolto per tre volte

attuale. pascoli, 1-186: pare che su questa roba esista ancora una ipoteca fortissima

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (2 risultati)

politica alla triplice alleanza; che si fonda su di essa; triplicistico. l'

a 'l sol, la trinità / su la tripla scala ride / ne la pia

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (4 risultati)

stesso, munito di tre zampe o poggiante su un supporto con tre parti di appoggio

-per simil. supporto a tre piedi su cui si pongono al fuoco soprattutto recipienti

vedi, / talor salir io soglio su scagno di tre piedi. / e stralunando

disus. che è proprio del tripode su cui sedeva la pizia. -tripodica sede.

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (1 risultato)

molta grandezza. -mettere, mettere su trippa, fare trippa: ingrassare, in

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (6 risultati)

che nel cuocerla si ripiega più volte su di sé, in forma bislunga, frammessevi

addome prominente. cicognani, iii-2-15: su una poltroncina sedeva, e all'entrare

un panciotto bianco, in tirare, su una tripperia. 3. dimin

si riavevano a poco a poco, sostavano su ogni ritrovato piacere per assaporarlo curiosamente da

: e un molle polviglio d'argento / su fino ai salici, a le acacie

addensa.. o freschissime pioggie tripudiaci / su le mie chiome! nebbie sottili,

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (5 risultati)

ìncredibil bellezza. monti, x-4-581: su, fanciulle, veloci saltate; / raddoppiate

il tripudio corre / de gli uccelli su l'aura del pian lungi florido. come

.. il tripudio della natura messa su da un ardente ed insieme pudica foia universale

la nasa aveva sperimentato l'idrogeno liquido su un vecchio bombrdiere b- ^ y, più

nel tetradramma di demetrio poliorcete, eretta su la prora di una trireme, con le

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (1 risultato)

sguardo, e considerata la tristàggine diffusa su tutta la compagnia se ne compiacque.

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (2 risultati)

discorso razionai vedersi più corretti e vengon su tristanzuoli. bacchelli, i-iii- confuso

tristanzuolo degno d'esser fatto cavaliere dai ciompi su case un poco tristi, grige, coperte

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (3 risultati)

uno asino per isciagura pon piede in su le dita di colui che era sotto la

e dolore, e sappieti tosto in su le avversità consolare. onesto da bologna

legge. -violenza, vessazione esercitata su un popolo oppresso. gius. sacchi

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (6 risultati)

, andavano scerpando le amare e triste su per le muraglie. fenoglio, 5-i-2295:

noi fermerem li nostri passi 7 su la trista riviera d'acheronte. idem,

tristaccio non appare, /... su le fate si versa la broda.

di male in peggio et in su questa di divenire, per queste maladette ricchezze

facendo passare i cavalli o i buoi su una distesa di covoni di grano.

. villani, iv-8-70: l'ammiraglio andasse su per lo fare prendendo trite, e

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (1 risultato)

. lli covoni del grano e poi su vi conducono li buoi per tritarlo, così

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (2 risultati)

altre volte radunati sul monte sacro o su fa'ventino gli atavi de'tritavi de'loro

delle cipolle. arici, iii-728: su vi sparge / il trito sale, e

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (8 risultati)

cadavere). redi, 16-iv-238: su questa favola credo che sia fondato quello

benivieni, xxx-10-91: indi dolenti in su la trita rena / che mi facea

per ubidirle pronti / traesti i pesci su l'arene trite. 4.

nella corte guardando, videro lo scolare fare su per la neve una carola trita al

del re di raona con sua armata su per lo farro menando gran guerra e

capo nulla si disvia, / si sente su le spalle e su le rene /

/ si sente su le spalle e su le rene / colpi che il fanno tritolar

una squadriglia formidabile, capace di gettare su scnoenbrunn diecimila chilogrammi di tntòlo. e

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (3 risultati)

. d'annunzio, i-772: alto biancheggia su le jonie pile / il partenone:

o con un legaccio di cuoio, su cui si scriveva incidendole con lo stilo.

quei tritumi nericci che galleggiano a zone su le onde abbonacciate. dessi, 6-9:

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (4 risultati)

governo costituito da tre membri che agisce su basi legislative o, più spesso,

, 2-ii-208: 1 prìncipi esposero su '1 fine, che si sarebbero contentati

, i-4-102: il consiglio municipale, su proposta del cantelli, dichiarava doversi reggere lo

trivelle. -figur. profonda riflessione su un argomento. de sanctis, iii-342

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (3 risultati)

problema., sibbene perché produce problemi su problemi. 11. intr. ant

manco, in impuntato di sotto in su, o d'alto in giù.

. e. cecchi, 13-568: su un tavolo erano i ferri di trivellazione,

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (4 risultati)

locuz. -a trivello: avvolgendosi, rotolando su se stesso; dando origine a una

, 5-65: una famiglia di foche vien su dall'acqua (che deve essere molto

piene d'allegria -nuotano a trivello: su la testa, su la coda.

-nuotano a trivello: su la testa, su la coda. alvaro, 2-95:

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (2 risultati)

frugoni, v-379: si posero poi su la bilancia molti libri accademici di belle

d'aver messo a repentaglio la vita su l'orlo vero del precipizio per nulla,

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (2 risultati)

per ogni trivio da tutti i ceti su l'operare del console. manzoni,

verso, che sta come una croce su un trivio, per far capo.

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (4 risultati)

... dai capelli avviluppati neri su la fronte quasi ad opera del sanzio,

varietà di trobar clus basata quasi esclusivamente su figure retoriche e assonanze, priva di

chiabrera, 562: quando poi su le sillabe dispari fermasi l'accento acuto

zool. negli artropodi, pleurite toracica su cui si articola la coxa.

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (3 risultati)

: quindi ebbero origine gli artificii del movere su i perni, su i rotoli e

gli artificii del movere su i perni, su i rotoli e con le trocchie,

/ va', porta le tue ciance en su la piaccia. g. argoli,

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (8 risultati)

cui un osso è inserito e mobile su un altro con moto rotatorio.

un cerchio, rotola ma non striscia su una curva fissa (e se tale curva

spoglie de'nemici, e piantati loro in su gl'occhi, per dire: « ri-

tetradramma di demetrio po- liorcete, eretta su la prora di una trireme, con le

lato, / e pender si vedrà su la gran porta / lo stemma gentilizio effigiato

. temanza, 187: due gruppi su gli angoli di tre schiavi per ciascheduno,

. per sostenere un legno orizzontale, su cui si appesero tutti i trofei del

tolto dalla bici della sua giovinezza, quella su cui aveva volato come testimoniavano lì,

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (4 risultati)

conoscenze mediche non mi consentono di insistere su ciò che in medicina chiamasi trofismo ossia nutrizione

nelle larve dei vespidi, prominenza ventrale su cui la madre depone il cibo.

calma consumare il suo pasto, lo depone su una sporgenza ventrale della parte anteriore del

. chemiotassi prodotta da una sostanza nutritiva su un organismo. = voce dotta,

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (1 risultato)

e i trogloditi. carducci, iii-4-199: su l'orso a terra steso rizzandosi /

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (2 risultati)

rosse, verdi, blu e gialle su testa, petto e ventre. piccola

ad elena de'capitani greci stando in su una torre gli ultimi tempi della guerra troiana

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (2 risultati)

: udirete le trombe degli angeli chiamar su i morti; vedrete i morti risuscitare

d'annunzio, iv-1-984: levandosi in piedi su lo scoglio e facendo tromba alla bocca

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (8 risultati)

, quando messer ludovico a rinaldo navigante su per l'epico fiume faceva da malagigi

che alla sampogna. metastasio, 1-iv-160: su questo proposito ho voluto mille volte animarla

avvenimento borghese al tono della tromba epica; su i palchi della rappresentanza, tra gli

che cantò quei che del xanto / su le rive ebber la tomba. -annunciatore

notevolmente verso il ginocchio e, più su, verso la coscia. soffici,

la cabina cominciò a sollevarsi adagio adagio su per la tromba delle scale. pasolini

questa tromba il suo stantuffo o animella su alta, sì che l'acqua si fa

21. interscambio stradale a t disposto su due livelli (anche nelle espressioni raccordo

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (3 risultati)

spallanzani, iv-83: a quella mia cosuccia su le trombe di mare, voi fate

più corde sollevate da un ponticello e tese su un lungo manico, in uso fino

le trombe alle maniche, avvolgerle più volte su se stesse, rimboccarle. boccaccio

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (4 risultati)

e nel processo che si fece poi su quel tumulto, uno di costoro,

senza talento si formano un'esistenza parassita su qualche artista, lo proteggono, lo consiglia

stimare nel loro giusto rapporto le circostanze su cui ha operato, e per ciò stesso

guardia. d'annunzio, vi-17: su un trionfino (venni, vidi,

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (1 risultato)

. medie. trattamento di urgenza effettuato su pazienti affetti da trombocitemia o da trombocitosi

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (1 risultato)

paglia, comparve la carrozza reale su cui i due sposi tornavano dal

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (4 risultati)

. bacchelli, 18-i-15i: vedo pendere su questo corpaccio la trombosi, un embolo,

espressa nella creazione di effetti prospettici su pareti o volte che amplificano illusoriamente gli

e l'aqua corre in giuso e su mi mena. giamboni, 217: posto

, o accette nel tronco o in su 'l ceppo delle radici, o per troncamento

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (1 risultato)

e infilzata sur una picca e spòrta su verso la finestra del tempio dove era

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (3 risultati)

né dev'ella mostrar nel regio tetto / su 'l rogo in pria d'amore,

era aperta sull'infinito, come sorgesse su una vetta tronca. 14

, 241: sto scrivendo un libro su te, 'vita di mercurio'e mi dispiacerebbe

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (9 risultati)

: le piante... crescono su dalla radice con un tronco solo nodoso,

, vicino alla terra o poco più su; ma con un taglio obbli- quo

sono licheni tutte le macchie che si notano su pietre e tronchi. -con

: comparve in pubblico con due bisacce caricate su le spalle; una grande andava giù

cinque piaghe che cristo per te patì su un tronco di croce. c. i

un impulso irresistibile, finché cadde bocconi su l'orlo delle scale fulminato. bianciardi

145: 1 portoghesi vi trovarono su le cime un oratorio dirupato, di

ii-49: 1 nostri rapporti erano nati su un tronco tanto strano che non avrebbe

essi innestano le loro personali scoperte di realtà su dei vecchi tronchi di letteratura realista e

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (5 risultati)

soga / ch'el reme- terà poi su poluni / movelamente su per quelli tronconi.

reme- terà poi su poluni / movelamente su per quelli tronconi. crescenzi volgar.

bartoli, 4-2-52: alzarono anch'essi su quattro tronconi d'alberi un frascato,

, con in pugno il troncone, su la bestia impennata. 4. per

senza influsso francese o inglese, di su 'l troncone latino del cinquecento, la poesia

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (4 risultati)

. bigiaretti, 10-37: mi sedevo su una poltrona nell'angolo formato tra una

bella, virtuosa, buona sufficientemente, su quella società aristocratica di milano fastosamente pettegola

il busto eretto, gli occhi fissi su uno dei vassoi, nel quale troneggiava

ma la sentenza troneggia, dai cacamillesimi in su, fratello mio. =

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (9 risultati)

3-64: il secondo giorno, come salì su la sommità della colombaia, non vide

de'cavalli sbigottiti che galoppavano in furia su le troniere di san vitale. bianciardi,

per lo più sontuosamente decorato, elevato su alcuni gradini e ricoperto da un baldacchino

detto ludovico di baviera... in su i sopradetti pergami venne vestito di porpore

paradisi, sedevano in troni, quasi dei su gli altari idolatrati da tutti. parini

domestico di bonifacio vili. -scranno su cui, secondò la tradizione cristiana, è

faron / ke se'en maiestà - su l'amirabel tron. dante, par.

, par., 31-69: se riguardi su nel terzo giro / dal sommo grado

giovani in separé di legno, curvi su beveroni tropicali che sorbivano da cannucce ripiegate

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (1 risultato)

cosmetica. la sua funzionalità si fonda su due specifiche azioni... quella più

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (3 risultati)

iii-498: la guardia, che era in su la torre di iezeael, vidde il

ristabilire l'uguaglianza dell'intensità dello stimolo su entrambi i lati del corpo.

, purg, 12-116: già montavam su per li scaglion santi / ed esser mi

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (3 risultati)

di pietra » aveva scritto ram- perti su la « stampa » « la statua è

, i-162: se no dico che in su tornerò adagio, / perché quel fare

in una troscia d'acqua e stavasi in su 'n una grotta al sole a'sciugare

vol. XXI Pag.412 - Da TROSCIELLO a TROTTARE (6 risultati)

le iddie, ciancian co'trosuli / cui su la chioma ergesi lucido / il feltro

una parte in guazzetto, un'altra su la graticola e il resto lessa. g

detto del pelame grigio del cavallo, su cui si scorgono più o meno numerose macchiette

, i-27-263: intanto venne la mattina: su, alto, in carsioni siano false

ha rafforzato l'influenza sul piano interno e su quello intemazionale. malaparte, i-112:

, / che porta in braccio e su l'arcion davante / per forza una mestissima

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (6 risultati)

pareva ambiante il mulo / e 'n su la sella mi trottava il culo.

. lo [il bambino] faceva trottare su di un ginocchio. -fremere

la sella larga e imbottita da poter tener su anche una donna, magari ammalata.

l'uomo ha capito che a correre su un terreno liscio e senza scabrosità si risparmia

, corrono due lastricati o trottatoi di granito su cui ruo tano le carrozze

ma si sgranchirono presto, trotterellando in su e giù, e si schiarivano di tanto

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (6 risultati)

trainando piccoli calessi (detti sulky) su cui trovano posto i fantini (per lo

trotto. fenoglio, 5-ii-514: mi caricarono su un calessino e al piccolo trotto mi

. lombari, 4-142: come da su per le scale udì il trotto dei compari

, non mi parendo di lasciargli la briglia su 'l collo. fusinato, iii-134:

rovesciato, che si fa girare vorticosamente su se stesso in vari modi (per lo

per lo più tirando uno spago avvolto su una scalanatura o con un sistema elicoidale

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (6 risultati)

figura in cui il pattinatore gira vorticosamente su se stesso, su un piede solo o

pattinatore gira vorticosamente su se stesso, su un piede solo o su entrambi.

se stesso, su un piede solo o su entrambi. 5. zool.

(trottoléggio). piroettare, girare su se stessi. lucini, 7-408:

guardando in tutti gli angoli, frugando su tutti i mobili. 2.

3-295: anch'io tentai di correre su per quell'erto lato del monte per cui

vol. XXI Pag.416 - Da TROVANTE a TROVARE (6 risultati)

l'auro socta lo capitale de lo su lecto, in tanta quantitate ed in tanto

per la posta, rifacendoti della spesa su quel che rimanderai a me. d'

aggrati, / previene il tempo in su aperta frasca. -seguito dall'infinito

nelle tante fabbrichette della zona che spuntavano su dappertutto intorno ai paesi. -in

duca mio ch'era salito / già su la groppa del fiero animale. s.

: avvertiva lo sguardo di alina fisso su di lui, lo incrociava ogni tanto e

vol. XXI Pag.417 - Da TROVARE a TROVARE (4 risultati)

e trovare / in quell'ombra giacendo su quel seno, / come in fondo a

il pagan di buon voglia / e 'n su lo scudo basso lo trovava. firenzuola

, 4-7: vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle

: la sera furono incassati e posti su un carretto e portati al cimitero. ora

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (1 risultato)

circulo posto a caso si lasci cadere in su la linea piana la perpendiculare mk la

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (4 risultati)

dell'opera lirica di g. verdi, su libretto di s. togli. troga

meneghino fosse ringorgata da tutta l'europa su l'italia. = deriv.

far eon tanta patronia! / l'è su 'l bon trozo e su la bona via

/ l'è su 'l bon trozo e su la bona via: / l'ha

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (6 risultati)

si fa ed è il trucciaré delle pallottole su pallottola! o su trucchi, essendo

trucciaré delle pallottole su pallottola! o su trucchi, essendo questo trucciaré dare una spinta

simigliavano i fuggenti lo sbombardare del diluvio su l'arca di noè. garzoni,

soltanto balzana civetteria, che è basata su quel tutto fatto di niente che alcuni

si fa ed è il trucciaré delle pallottole su pallottola! o su trucchi..

trucciaré delle pallottole su pallottola! o su trucchi... e senza fare altra

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (4 risultati)

sec. - anche: la tavola su cui si effettua tale gioco.

trucibalderia, malvagità, ferocia. di strage su crollate mura, / che indugi? che

chiarini, 14: e quando su la terra / rimena i dì più belli

. siri, 1-vii-350: rimasero estinti su 'l campo da dodici mila uomini delle due

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (4 risultati)

polpastrella delle dita e trugiolatolo rasogli in su la cherica. 5. intr

, benché non spiacesse del tutto camminare su trucioli che esalavano quello scipito aroma del legname

non impolveri i lettori sfogliando loro tuttavia su 'l viso la grammatica e il dizionario.

rinuncio al mio titolo; e ripiego su 'scampoli', sinonimo in certo modo di

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (1 risultato)

: e forse perciò nel suo volumetto su le allegorie filosofiche degli antichi egli ha

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (4 risultati)

sul teatro, in gran parte intessute su lepide trufferie e risibili pepe di schiavi.

volontà el condannato, né il su consentimento necessario. legge bar

quella avrei poi la traina / trotto su 'l capo a l'arte al vero anelila

p f. carli, i-12: su via tosto empiete, / ma empietegli bene

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (1 risultato)

[var]: vero è che 'n su la proda mi trovai / de la

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (1 risultato)

, che ella fa dell'altrui opinioni su la fermentazione, intraprendo la trutina della sua

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (2 risultati)

tu, che sali con beatrice / su fra le stelle nel più alto polo;

ribattere parola per parola; replicare punto su punto. g. m. cecchi

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (3 risultati)

lento per la strada. odo picchiare su ferro. i colombi tubano sul cornicione

. morante, 2-37: il sole, su quelle strade, mi pareva un'offesa

partendo dall'intestino fermentante di corruzione, su per lo stomaco aperto e la gola che

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (1 risultato)

può essere contratta nel corso di autopsie su cadaveri di tubercolotici. 2.

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (2 risultati)

sangue da ogni vena; / e su da 'l core giovine, tùbere / de

invar. protuberanza di forma tondeggiante presente su un tessuto vegetale. crescenzi

vol. XXI Pag.432 - Da TUBI a TUBO (3 risultati)

vegetazioni minerali, gli enormi alberi pietrificati su un tappeto abbagliante di tubipore e di

, se da fiume è scossa, / su l'asse si raggira agile e lieve

il gaz- passa per vari piccoli tubi su e giù attraversando un recipiente d'acqua

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (2 risultati)

mazzetto di tucul in abissinia o un borgo su una sierra passavano sotto il fascio e

recente per tappezzare un tucul di paglia su una spiaggia? spugna dappertutto, tanto alle

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (2 risultati)

fango, di passi sul suolo o su un pavimento. aretino, 20-245:

ghiottoni. sassetti, 98: si sentì su per la scala a ora a ora tuf

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (6 risultati)

avvitato: quello eseguito compiendo più giri su se stessi. -tuffo carpiato: v

le uve] o nel forno tiepido in su i graticci gli dàn prima un tuffo

pronunciare parola, mi scagliai a tuffo su vignoli, lo atterrai. fenoglio, 5-i-

spiazzo. cucina con il transistor aperto su montecarlo dove danno le canzoni.

si fa disprezzo indegno / di chi su libri a faticar si tuffa? ghislanzoni,

tuffatore. egli fa cadere il foglio su un pezzo di feltro, o di

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (1 risultato)

, / che saltar fece l'acqua in su la gabbia; / ma se più

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (2 risultati)

. battoli, 4-2-52: alzarono anch'essi su quattro tronconi d'alberi un frascato,

. archeol. relativo alle iscrizioni ritrovate su cippi etruschi di confine. = voce

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (2 risultati)

lo inizio. pancrazi, 1-187: più su, niente: scrollato da sé il

dalla pressione, che faceva il tumore su i tronchi delle vene crurali. manzoni

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (3 risultati)

radiologo gli aveva tracciato in fretta pochi segni su un foglio di carta: il canale

come pomi sporgevano sotto un fianco, su una spalla, dietro la nuca. gozzano

, alza un po'po'di tumore su la cute di chi è punto, ma

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (6 risultati)

stami de'fiori / insita, viene su conicamente / alta e tumida, il suo

7. protuberanza che si forma su una superficie inorganica in seguito a processi

-rilievo montuoso (in quanto visto telescopicamente su un corpo celeste). galileo,

bolla'. la qual tumolènza mentre ferve in su la superficie di essa, è

lo antiquissimo, che appena si poi legier su colonne. f. f. frugoni,

? carducci, iii-3- 257: su tumuli / di garzonetti e spose / rabbrividian

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (3 risultati)

un incalzar di cavalli accorrenti / scalpitanti su gli elmi a'moribondi, / e

volte il tumulto delle onde risuonava come su scogliere. -scoppio, rombo di

/ dal saggio, oh soglie spalancate / su tumulti di mondi e brulicare / d'

vol. XXI Pag.443 - Da TUMULTUARE a TUMULTUARIO (5 risultati)

un incendio quella fiamma / s'alza su la città tumultuante. / io nel

6. dibattere, disquisire polemicamente su una questione, in partic. su

su una questione, in partic. su una teoria scientifica. -anche con uso

, i-416: i pisani con le scale su per le mura tumultuariamente v'entrarono dentro

, come un ragazzo, e di strascinarlo su per una montagna.

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (1 risultato)

i-389: trattandoci da inonesti, lanciava su noi odiosi sospetti, che uniti a quelli

vol. XXI Pag.445 - Da TUN a TUNICA (5 risultati)

d'india americana (opuntia tuna) su cui vivono gli insetti della famiglia cocciniglia

di calcio e di solfuro di zinco su cui la fluorescenza provocata dai raggi x perdura

della siberia orientale; 66. 270 individui su una immensa superficie. -relativo

scoperte. monti, 2-61: del letto su la sponda assiso, / una molla

sanguigni costituita da una lamina endoteliale disposta su uno strato connettivale molto sottile. -tunica

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (4 risultati)

vengono lavate le vetture che avanzano lentamente su rotaie da un'estremità all'altra.

, 122: pelle che ritroviamo anche su tutta la pannelleria e che bene si armonizza

stretta galleria in cui scorrono nastri trasportatori su cui si dispongono i materiali da trattare

di un bene economico 0 il dominio su un territorio da parte della persona a

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (1 risultato)

e confectato con olio rosato, postovi su, toglie la doglia. sacchetti, 147-167

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (1 risultato)

petto tura / a don ficai, che su saliva anch'esso / adagio.

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (7 risultati)

669: leverai la stoppa d'in su le tua bocche, dove ha da entrare

, 3-68: dalle spallette dell'amo, su cui una nebbia leggera tarda a diradarsi

di letizia e feci per fare un salto su quell'improvvi- sato baldacchino per dare una

con il nome dei sultani ottomani riprodotto su tali monete. turarne, sm

acqua al fondo vicina, e tirato su chiarirebbe questa sì sottile disputa, se anche

un fossato. dottori, 1-427: su su, vien l'inimico, e chi

fossato. dottori, 1-427: su su, vien l'inimico, e chi noi

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (1 risultato)

et aera, / poi che giurato avea su l'ostia sacra. fr. serafini,

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (1 risultato)

sessanta, chi a cavallo e chi in su carri, e 'maestri che le fecero

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (3 risultati)

è calze di panno fino, non più su del ginocchio. saraceni, i-353:

la mia ragione, io verrò costì in su le fonte a sbattezzarmi, dove fui

, i-210: vedeva il demonio stare su l'uscio del coro con gran voglia di

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (3 risultati)

i-827: un molle polviglio d'argento / su fino ai salici, a le acacie

turbine vorace, / la maga levò su dal prato erboso, / come leva un

rapace. targioni tozzetti, 6-66: considerazioni su i turbini che hanno infestato la toscana

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (4 risultati)

si scarica turbine procelloso di sdegni fieri su la placidezza tranquilla delle passioni incalmate.

quali bisogna rispondere; romori che corrono su ciò che si dice nei comitati, e

. -con valore aggett. girevole su un perno centrale (un tipo di

della neve. era appena visibile la strada su cui ella camminava. moravia, 23-99

vol. XXI Pag.457 - Da TURBITTATO a TURBOLENTO (2 risultati)

la turboelica, trovò applicazione con buon successo su alcuni aerei commerciali per quote medie e

fra qualche ora raggiungerà l'aereoporto dimontreal su un piccolo aereo a turboelica.

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (1 risultato)

acqua. d'annunzio, iv-1-513: su la turbolenza del fiume, sul contrasto

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (2 risultati)

/ fuor del turcasso, e posela su l'arco. marino, 1-3-43: dal

.., con l'ali in su gli omeri, con un archetto in mano

vol. XXI Pag.460 - Da TURCHESIA a TURCIMANNIA (5 risultati)

calvino, 8-52: ci crogiolavamo rivoltandoci su noi stessi, librandoci su abissi dalle

crogiolavamo rivoltandoci su noi stessi, librandoci su abissi dalle trasparenze color rubino, mascondendoci

alzò per la prima volta gli occhi su di lui, quegli occhi turchini e dolci

villaggi, per le campagne fumanti, su le legioni dei turchini, e ciò per

ad esalare l'anima mia turchina e odorosa su i carboni ardenti d'un narghileh?

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (3 risultati)

della guardiola lassù, e passeggiare tranquillamente su e giùper la scala rovinata,..

rovinata,... quasi stesse camminando su di un bel tappeto turco, e

fine orario, in uno stanzone tirato su fuori cinta, dietro gli spogliatoi del circolo

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (2 risultati)

li occhi languidi l'amore tremola / su le turgide labbra / fulgidi risi volano.

io voglio... voglio su 'l tuo seno turgido / morir morire,

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (2 risultati)

turrì = rifacimento di turificato su turifero. bolo, turrìbulo)

, 1-153: si sparge l'acqua benedetta su li cadaveri e tumuli e si turificano

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (1 risultato)

sia che parli del tempo sia che disserti su una qualche miseria umana, sempre altrui

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (4 risultati)

tuo passato mi dà la gioia di sentirti su un cammino che non avrà ritorno,

), come topi, per tener su la voce. 2. per

misasi, 3-173: alcuni impiegati sedevano su i banchi dell'anticamera aspettando il loro

, quantità di molecole di un substrato su cui una cellula enzimatica agisce per un

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (5 risultati)

la sua perenne atellana: quando vapora su su, lieto e turpe, il riso

sua perenne atellana: quando vapora su su, lieto e turpe, il riso,

di vizio oramai ingenito, costituzionale, su quel palcoscenico che era ingenuamente e turpemente

= deriv. da turpe, rifatto su turpidine. tùrpido1, agg.

, piuttosto che rifacimento di turpe su turpitudine. tùrpido2, v.

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (3 risultati)

1907], 202: dopo breve percorso su questa, l'alpinista si fermò,

verso la meta, continuando la scalata su per questo medesimo versante est, formato di

bastioni / le bertesche gittavano la morte / su i signori feudali. moravia, i-77

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (2 risultati)

terrena e ultraterrena, o, anche, su un settore dell'attività umana che gli

tutela. -egemonia di uno stato su di un altro; imposizione conseguente di

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (3 risultati)

controllo che organi della pubblica amministrazione esercitano su determinati enti pubblici. 11. ant

, altri maculati... pendevano in su le teste de'termini che pareva custodire

, protesse la tenda ove china / su orride piaghe l'umana / pietà senza lacrime

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (1 risultato)

torsolo legnoso della pannocchia di granturco, su cui sono inseriti i chicchi; ha varia

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (1 risultato)

il fio, quando non possono scaricare su altri, sull'autorità tutoria, sul

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (1 risultato)

più, sapendo che da quello in su elli pagrebbe eli suo, e che procacci

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (4 risultati)

sapere tutto, che vuol dire la sua su tutto (an- in unione con quanto

è dritto: / da la cintola in su tutto 'l vedrai. lauda bergamasca

tutta notte aggiratosi, la mattina in su l'alba si trova a piè d'una

., 9-12: vinto dal sonno in su l'erba inchinai / là 've

vol. XXI Pag.475 - Da TUTTO a TUTTO (6 risultati)

5-3 (1-iv-467): tutta vestita in su uno lor letticello con loro insieme a

ed il grande capo ignudo, / sta su 'l grande cavai bianco / e imbracciato

il bimbo se ne stava là dentro gittato su un mucchio di panni cenciosi, con

barboncino bianco tutto pelo dalla pancia in su e tutto raso dalla pancia in giù

: muor la madre e la ragazza piglia su, va a stare in città,

, che corrisponde all'inerzia della società su cui si agisce. -tutto 0 niente

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (3 risultati)

opera di w. a. mozart, su libretto di a. da ponte.

/ e già scopre il nocchier d'in su la prua, / e lieto annunzia

ii-n-176: ho letto il tuo giudizio su le poesie dello stecchetti, che è

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (2 risultati)

: 1 figliuoli ci vuol tutta per tirarli su a buon modo. 25

chi trova da ridire, da criticare su tutto; chi non apprezza né loda alcunché

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (6 risultati)

, ostentata, non autentica) su un gran numero di discipline, di

diversi, disparati; il saper discettare su tutto. l. cavalli [

di fare della 'tuttologia', rilasciando opinioni su tutto. = deriv. da tuttologo

). chi ostenta e sfoggia competenza su tutto, presume di sapere tutto e di

discorrere o scrivere con cognizione di causa su qualsiasi argomento (per lo più con

da gli immortali / seggi discendere / su fulgide ali. / ei parla: «

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (6 risultati)

, agg. invar. adatto a muoversi su ogni tipo di terreno, in partic

in cui la figura scolpita è libera su tutti i lati. -in senso concreto:

, di, in tuttotondo-, non appoggiato su una superficie o parzialmente emergente da essa

o parzialmente emergente da essa, libero su tutti i lati (un'opera plastica

baldi, 553: gli archi sono tolti su dalle colonne, le quali sono di

vien mascagni truce in vista / ché su l'uno spera già / e già teme

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (3 risultati)

di rame, mettila in un crogiuolo su di un fuoco di fusione, e

tra due squadre di dodici giocatori ciascuna su un campo a forma di triangolo isoscele,

cinese (secc. ix-xiii); cantato su una specifica aria musicale, ebbe per

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (3 risultati)

puntata. -in matematica, coordinata curvilinea su una superficie. -fis. orbitale molecolare

foscolo, 1-290: era l'istante che su squallide urne / scapigliata la misera eloisa

con lardo disfatto: da poi mettivi su zuccaro o mele, e mangia.

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (3 risultati)

. ga, / né parla su la mensa. dominici, 4-66: prendavi

. comando, autorità, potere esercitato su subordinati o sudditi. -all'ubbidienza o sotto

, / udite lui, ubidendo al su detto. boiardo, 1-25: tra questi

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (2 risultati)

. boiardo, 3-152: la mia iuvenca su nel bosco mugge, / e non

pubbliche solennità. d'annunzio, i-763: su 'l pendio verde de'lombardi colli,

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (1 risultato)

investigativa: ubiquo ai casi, onnipresente su gli affari tenebrosi. 2

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (2 risultati)

non istiamo qui a far una uccellaia in su la strada. andiamo al governatore.

allungarono le braccia nocchiute nel cielo; su quei due paretai naturali si posava l'

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (2 risultati)

: / ché tosto vi vedrai / su l'oriafiamma. boccaccio, dee.,

compositor di frottole, un starei per metter su pegno, ch'egli prenda un granchio.

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (2 risultati)

681: quando tu poni la civetta in su la macchia, tutti li ucellini se

uccellino, che ha un cappelletto in su la cima del capo, come hanno i

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (6 risultati)

don rodrigo che poco mancava a sapere su che albero l'uccello fosse andato a

spalle, e facendo loro guardar in su, quando tossono o hanno il singhiozzo,

dei casi atti al volo, diffusi su tutta la superficie terrestre, dal corpo coperto

calva, senza collo, il torso sproporzionato su due gambettine da uccello.

cortesia del gran lombardo / che 'n su la scala porta il santo uccello.

l'aquila che i vicari imperiali portavano su lo stemma. -uccello di san

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (3 risultati)

ancora. parini, 237: là su quel sasso / io salirò. e di

. d'annunzio, ii-519: giacciono su la via come vii soma / gli

, 12: il sol tu sembri in su quel primo albore, / quand'ei

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (5 risultati)

costituiscono la parte più affascinante che si snoda su un piano esoterico, nella venezia contemporanea

/ parole... / io lessi su l'uscir, sopra la porta / dell'

, 11-59: accordato come? / registrato su che nota? / intonato su quale

registrato su che nota? / intonato su quale 'la'perduto quello strumento? /

udienza? -diceria, fama diffusa su un fatto, un avvenimento. compagni

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (4 risultati)

d'annunzio, 1-ii-465: taci. su le soglie / del bosco non odo /

/ odi? la pioggia cade / su la solitaria / verdura. montale, 2-18

. la odo scrosciare sul giardino, su la riva, nel campiello, nella calle

prima non m'aita / che surga su di cuor che in grazia viva, /

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (2 risultati)

: che ascolta un'esecuzione musicale riprodotta su un supporto di vario tipo.

): fulminato uno sguardo in giro su tutto l'uditorio, parve a don rodrigo

vol. XXI Pag.494 - Da UDOMETRO a UFFICIALE (1 risultato)

ho, non romei) / che giacque su le lastre più d'un ora:

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

consiglieri... esercitavano la giurisdizione su gli scolari e gli officiali inferiori dello studio

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (5 risultati)

statistica;... alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'

di nullità, essere obbligati a cfeporre su ciò che a loro sia confidato,

chi ricopre la seconda carica di comando su una nave dopo il capitano. 18

settore di attività in una comunità, su una nave, in una casa, in

6-163: isfogata alquanto la collera con questo su

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (4 risultati)

4-77: veggendo tanti leggiadri ufficialetti passeggiar su e giù vestiti di rosso, di verde

democrazia cristiana ha continuato a elaborare, su chiave più awentuatamente cattolica e ipocrita- mente

la libertà la giustizia, il bene su questa terra, come cose vane.

sicuro del successo il duca valentino piombava su queste vitalizie dinastie della libertà italiana, le

vol. XXI Pag.498 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

del suo ufficio, si raccomandava, tenuto su le spine specialmente dalla sorella intrigante e

vol. XXI Pag.499 - Da UFFICIO a UFFICIO (3 risultati)

fin d'ora chiamo la tua attenzione su quell'ufficio. si tratta di fissare altre

di combattere l'eresia, avente competenza su tutte le questioni attinenti la fede e i

si occupa della custodia di oggetti rinvenuti su mezzi o locali pubblici affinché chi li

vol. XXI Pag.500 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

, parlando de la bellezza che in su l'onestade risplende, dice la reverenza essere

vol. XXI Pag.501 - Da UFFICIO a UFFICIO (3 risultati)

, 7-144: un incubo orrendo gravava su tutti noi montelusoni, da undici anni

era vicino, e all'ora ch'io su 1'imbrunir della sera veniva a trovarti

, 8-intr. (1-iv-669): in su la mezza terza una chiesetta lor vicina

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (3 risultati)

, ii-2-43: mira colui che ripiegato in su / ha il picciol naso, e

, 3: la recrudescenza di notizie su avvistamenti e prossimi arrivi di ufo che

panza frescobaldi a uccellare agli sparvieri in su la forza del sole, riscontrò un suo

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (2 risultati)

lucido, d'ottone, / levala, su, che l'uggia non la vinca

cani uggiolavano. pascoli, 102: su la campagna, e più profonda e piena

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (1 risultato)

detto fondo e conficcatolo insieme, mettono su i corbami non lontani l'uno dall'altra

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (1 risultato)

i-54: la bandiera della 'giovine italia'porta su quei colori, scritte da un lato

vol. XXI Pag.507 - Da UGUAGLIATO a UGUALE (4 risultati)

, ultimi discendenti de'vecchi fantastici che su gli alti trampoli varcavano stagni e pantani

armi che stringevano tra le braccia conserte su cui si appoggiavano come su bastoni, in

braccia conserte su cui si appoggiavano come su bastoni, in un atteggiamento di riposo

lontana dalla prima in via cava- liera su l'angolo della via mandria, dicesi fabbricata

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (3 risultati)

otto pilastri. moravia, viii-53: sedetti su una poltrona di legno sabbiato con la

sedette dall'altro lato del camino, su altra poltrona eguale. -che richiama

oh dolce tra gli eguali il novellare / su 'l quieto meriggio, e a le

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (1 risultato)

economico, sociale, ecc.; fondato su tali princìpi. -in partic.:

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (1 risultato)

ombre del cielo egualmente vaste e mobili su le acque irte si confondevano e si

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (5 risultati)

, quelli stabiliti nel filone dei fiumi su due barche di sostegno, dette 'sandoni'

o dell'intestino, creando un'apertura su ambedue le superfici, sovente accompagnata da

siri, 1-v-294: il lunedì 29 su le quattro della sera il male s'inacerbì

. su'vescicanti, sulle piaghe saniose, su minchie ulcerate, su verghe incancrenite,

piaghe saniose, su minchie ulcerate, su verghe incancrenite, eccetera, eccetera d'annunzio

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (1 risultato)

ultimo di questi conviti di marzo in su il tapeto. ammirato, 581

vol. XXI Pag.515 - Da ULTIMO a ULTIMO (5 risultati)

, infi, 29-52: noi discendemmo in su l'ultima riva / del lungo scoglio

era stata l'influenza dei monti solitari su di lui. -sm. punto estremo

il tuo alto disio / s'adempierà in su l'ultima spera, / ove s'

essere nominato approvatore de'so- damenti che su facevano dai debitori del comune. pascoli,

senza spostati e senza disoccupati, fatta su misura e pei comodi di tutti i cittadini

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (2 risultati)

ninfa ultrice 7 far ripiom- br su voi la finta pena. metastasio, 1-ii-80

... improvviso. e berci su il vinetto che s'è serbato agli amici

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (2 risultati)

. che esprime concetti o si basa su pensieri improntati a un esasperato logicismo;

sport. gara podistica che si svolge su un percorso della lunghezza di circa 100 km

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (3 risultati)

con odin scorresti / del selvaggio eriban su i gruppi oscuri? d'annunzio, ii-454

avrete sentito il lodi ululare da gufo su le mine e minacciare il re.

, 1-361: e i cannoni ammutirono / su le nemiche rocche, / e i

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (4 risultati)

= deriv. da umano, rifatto su umanista1. umanificazióne, sf. il

amico e corrispondente del poliziano, poi su 'l finire del secolo decimosesto un andrea

carducci, ii-19-73: devo fare alcune lezioni su la coltura estense, poetica e umanistica

più acidamente decrepita. -formato su tale cultura (una classe sociale).

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (2 risultati)

2-54: la bandiera della 'giovine italia'porta su quei colori, scritte da un lato

grazie sabaudine. parini, 874: su queste e simili altre massime, che è

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (2 risultati)

quale è la missione della creatura umana su questa terra. barilli, 5-107: non

, di equità, di solidarietà, fondato su di essi. bocalosi, 11-86:

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (4 risultati)

una umidità continua. -dieta basata su tali alimenti e bevande. redi,

taglio, la parola duretta fregiarsi particola su particola del trifoglio di semi. addolcita d'

di qua dall'alpi, e su per vai di po, e chiamavasi degli

e la polver presente / vi stendi su. = voce dotta, lat [

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (2 risultati)

: di concava zucca il vaso adusto / su l'altro lato ei regge, onde

mobile in mezzo alla pescara spamagliando faville su le zone cupe presso alle rive.

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (4 risultati)

el fondo pigli, / e gettali po'su terra un poco, / che poco

: mi piaceva passare la mia mano su quelle capigliature morbide, di stringere quelle loro

stridire gli acrìdi / su tumida zolla. arbasino, 11-132: non

le massime velocità come un bambino viziato su porche d'altri? -letter.

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (6 risultati)

: quella il cui funzionamento si basava su procedimento fotografico. -gasometro a umido:

e di more. pirandello, 8-489: su per la scala, ove l'aria

, in partic. acqua sparsa o depositata su una superficie. giamboni, 8-1-184

al duca montare con grande fatica in su la cima d'una montagna; e per

umidióso), agg. intriso o bagnato su perficialmente d'acqua o da

il tauro e la libra / perch'ha su si dilibra / di venere amorosa,

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (1 risultato)

contemplazione del 'dai- mio'travestito le chiamò su le labbra un riso così aperto che

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (2 risultati)

del corpo de la terra, e portarallo su per lo pedone e su per li

e portarallo su per lo pedone e su per li rami, digerendolo sempre per fin

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (4 risultati)

l'ombra di certo signore a cui serviva su le guerre qualche centinaia di ducati,

: coi papaveri suoi finor morfeo / su la mia fronte affascinò gli allori,

spirito, scherzare, per lo più su argomenti seri o drammatici. di giacomo

, scriverò un articolo di critica piacevole su cotesto vecchio umorista. svevo, 8-736

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (3 risultati)

[i greci] unanimi con impeto / su quei miseri piombano e ne fanno /

2. che esprime una volontà concorde su iniziative, programmi, in partic.

iniziative, programmi, in partic. su approvazioni di risoluzioni, di deliberazioni,

vol. XXI Pag.533 - Da UNAÙ a UNCINETTO (2 risultati)

aspetto dei granchi; una rapida uncinata: su, e il viscido mostriciattolo incollava i

mano a chiudere sotto la gola, su 'l petto li uncinelli. baldini, 5-96

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (2 risultati)

disordinato rabuffamento; piantisi sì bella testa su un busto uncinuto, ove collo né gola

d'annunzio, i-43: i villici su l'unco vomere / poggiati frangono le

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (1 risultato)

'fare un undici': indovinare undici risultati su dodici, nei pronostici sportivi.

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (6 risultati)

= forma masch. di ungherina, rifatta su ungaro. ungarizzato, agg.

5. punto ungaro: punto di ricamo su canovaccio che si lavora orizzontalmente eseguendo punti

egli arrecassino ducati ventimila contanti, in su dua cavalli, tutti ducati ungari e

a'ciechi. 4. segnare su determinate parti del corpo tracciando una croce

catecumeni; e, mentre giovanni teneva supino su le sue braccia l'infante, unse

un ministro primario / e farlo fin su correre. metastasio, 1-iv-283: a proposito

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (4 risultati)

anguillara, 15-47: scannò poi su l'altar a bacco il becco, /

ideata per sviluppare le azioni d'attacco su tre linee verticali. -tiro alvungherese. nel

i bordi, per consentirne la chiodatura su uno zoccolo. arneuao [s.

) per poterli montare (inchiodare) su zoccoli o fermare mediante 'uncini'.

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (3 risultati)

sei certo che i dottrinali ti daranno su l'unghie. pagliari dal bosco,

fanno benissimo i prencipi a dar tal volta su pugne a questi sfacciatelli che s'arrogano

con la bestia selvatica stecchita sullo spadino come su -mettere, tirare fuori, mostrare

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (5 risultati)

tinto e macchiato / di sangue, e su duo piedi in aria sorge. a

lo spalmare una sostanza grassa, oleosa su una superficie; unzione.

unguenti sul corpo di una persona, su una statua, ecc. 5

lo spalmare una materia grassa, oleosa su una superficie; unzione. tommaseo [

vi-447: vasetti unguentarti verdognoli aurini -variegati su le patere rosse. 3

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (2 risultati)

spirto accenda il giovine sangue; risplenda / su l'ardua fronta, unica lampa,

spazzasse, ed era l'unico punto su cui a casa sua non transigeva. caproni

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (1 risultato)

o meglio alla sua situazione cronica, su cui puntano. 11. che

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (1 risultato)

colori accesi, tirati così uniforme- mente su qualunque superficie che diventavano totali. -mantenendo

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (3 risultati)

. in antropologia sociale, che si analizza su un'unica linea di ascendenza e discendenza

con il trattato di maastricht, basata su una politica estera comune e sulla collaborazione

, portato avanti nell'ambito delle ricerche su « capitale umano e mobilità »,

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (3 risultati)

marxisti, lo spirito di classe prevalse su quello di categoria e si determinò l'

, che presenta infiorescenza formata da ramificazione su entrambi i lati. -cima unipara scorpioide

incolore. unisce due antiche città chiuse su piccoli interessi di piccole anime. sono

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (2 risultati)

-anche: concentrare le proprie forze spirituali su uno scopo. g. correr

: da notare l'allacciatura a doppiopetto su un plastron che rende il modello 'unisex'.

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (1 risultato)

: nell'elevazione finale, unisona, su la parola « viva! » al coro

vol. XXI Pag.548 - Da UNITAMENTE a UNITARIETÀ (1 risultato)

suo compagno, la gioventù e la vita su le tavole insanguinate di un patibolo.

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (1 risultato)

solo iddio, immediatamente si drizza in su verso di lui. s. bonaventura volgar

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (4 risultati)

è universale. -che viene esercitato su una vastissima comunità di persone (un

di finestre dall'alto e un gridare: su, animo, e così dicendo,

: raccolta o collana che comprende opere su argomenti appartenenti ai più vari campi del

mediante anelli adattatori, può essere montato su tipi diversi di macchine fotografiche. 21

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (1 risultato)

e tecnici; competenza vastissima, estesa su ogni campo dello scibile. -in partic.

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (3 risultati)

ad articolarsi (sul modello anglosassone) su almeno tre livelli (diploma universitario o

elenco da approvarsi con decreto reale, su proposta del ministro per la giustizia e gli

.) della « vita italiana » su l'agitazione universitaria. bianciardi, 3-103:

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (5 risultati)

-spalmare un unguento, un balsamo medicamentoso su una ferita, su una piaga.

un balsamo medicamentoso su una ferita, su una piaga. del tufo, 120

una materia oleosa, untuosa, viscosa su una superficie; spalmatura. magalotti,

caro, 3-468: e d'azio in su la riva festeggiando, / ignudi ed

de le cose unte / muoversi pur su per la strema buccie, / tal era

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (1 risultato)

sono untuose vanno a galla e vengono su la bocca dello stomaco, e, così

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (4 risultati)

il ripamonti... spesso, su questo particolare dell'unzioni, deride,

: si legga in prova lo squarcio su la morte di orlando che a me pare

, come un sogno o un'utopia su motivi conservatori, pacifisti, liberali anche,

questo semplice atto d'abbandono le sparse su 'l cuore un'abbondanza di dolcezza.

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (1 risultato)

è nulla che impedisca una indagine concreta su questi fenomeni come la diffusione delle categorie

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (8 risultati)

attaccapanni costituito da un sostegno verticale poggiante su base, attorno al quale sono disposti

controllo esercitato da uno o due giocatori su un singolo avversario. bianciardi, 4-122

a zona, marcamenti a uomo. radice su corso, david su betti- ni,

a uomo. radice su corso, david su betti- ni, salvadore su hitchens liberando

, david su betti- ni, salvadore su hitchens liberando maldini il capitano.

stava no richiamando l'attenzione su quei pantaloni,... da uomo

il bello, / gli fan la raschiatura su le dita. g. g. belli

che ne la / via da ir su ne drizza sanza prego, / e col

vol. XXI Pag.564 - Da UOSA a UOVO (1 risultato)

prosciutto, il pollo: metà per sé su un piatto, metà per emilio sullo

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (2 risultati)

, / l'ùpupa, e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea

160: di sua fuga lieta in su la croce / l'upupa infausta fa

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (1 risultato)

a zone rurali urbanizzate, possono, su domanda da presentarsi entro sessanta giorni dalla

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (1 risultato)

dieci caravelle, e due urche, su la quale si portassero pietre lavorate,

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (4 risultati)

, agg. (ant. urgiènte; su peri. urgentissimo).

paese. -come dicitura apposta su cose (in partic. pratiche da

partic. pratiche da evadere) o su cartelle cliniche di feriti, malati, ecc

electo signo de victoria per el resistere su ad l'urgente pondo. 6

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (2 risultati)

pagliaresi, xliii-m: se tu m'eleggi su, nel tuo desio, / chi

dritto e vivono nelle regioni artiche, su isole e coste dirupate e sono rarissime

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (2 risultati)

-di animali. valeri, 3-55: su l'immoto silenzio supino / della campagna,

mi spacciaste per un vecchio, / che su l'urna è già col pie.

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (1 risultato)

: l'urna e le divine / sorti su la messenia al sol cresfonte / dièr

vol. XXI Pag.575 - Da UROLOGO a URTA (1 risultato)

cui appartengono specie parassite che provocano ruggini su fave, fagioli, piselli, ecc.

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (4 risultati)

appesa allo stesso ramo, ma tirata su con un nodo alle funi perché non s'

. carducci, iii-2- 198: su dunque, suona a l'ultima riscossa,

l'altro. pascoli, 1120: sbalzano su, rotolano le nubi, / s'

vi si fu appiccicato, lo urtò su, con la palme, alla cima.

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (7 risultati)

1-xxx-164: demostene aria con riserva su questo articolo, e prende l'obbietto per

disvincolanti / frassini, e l'elci su la stessa roccia / coi faggi urtano i

, da il là, da il su, da il giù, si ristrigne ne

. carducci, iii-1-205: e fanciulletto su l'alpe bruna / sorrisi al cielo

spalancò: due uomini mascherati si precipitarono su don jacopo e afferrandolo per le spalle

delle quali quella de'valloni, elvera su la man manca, urtata e disordinata dall'

urteggiar dei gomiti, mentriegli lesto raggiungeva su la via l'impaziente. 2

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (6 risultati)

due galli] sollevar due palmi di su la tavola, e colfali tese, quanto

di choc. 2. spinta esercitata su un corpo o su una superficie dalpirruenza

2. spinta esercitata su un corpo o su una superficie dalpirruenza delle acque.

acque. casti, i-2-77: pur, su la propria base immobil resta, /

2. pressione esercitata da un corpo pesante su una superficie. tornasi di lampedusa

, mentre gli altri, dall'isola, su quelle acque casalinghe, e da quell'

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (1 risultato)

sante orli- quie, e ponevansi in su l'altare. buonafede, 2-ii-25: è

vol. XXI Pag.580 - Da USARE a USARE (2 risultati)

a. manetti, 7: in su l'ora che è d'usanza di serrare

e bel principio / quel disleale usar su 'ngegno et arte, / libero almen

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (1 risultato)

loro favellare. spallanzani, iii-399: useranno su questo affare il più rigoroso silenzio.

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (3 risultati)

agazzari, 234: il misero giocava in su una banca ne la principale strada de

una rimostranza al governo pel suo silenzio su roma e chiedergli la comunicazione, com'

, gire / penteo usava, e 'n su l'erba ricente / sotto un bel

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (1 risultato)

giacean per terra, / tornate già in su l'usato pianto. leggenda aurea volgar

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (4 risultati)

: un paio di usatti imbottiti gli vengono su a tromba fino a mezzo la coscia

falle. / n'hai sempre in su le spalle, / e ne le brache

, quando, davanti a una casupola illuminata su un lato della strada, l'automobile

. usbergàccio. bresciani, 6-x-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (4 risultati)

vetro rotto della finestra a usciale che dava su una specie di ballatoio. cicognani,

uscitone andò dietro al signore e in su crini portava uno usciame di pecchie.

di una sedia accanto a una finestra su cui stava seduto un usciere. -nel

regno ultraterreno. battista, vi-2-60: su questi ermi abituri è fama insorta / che

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (3 risultati)

riposandosi mio fratello, si fermò quasi su 'l limitar di quel- l'uschio,

so dir che ci cade il presente / su l'uscio. l. salviati,

mi sarà appunto cascato il presente / su l'uscio. -ci si conosce all'

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (3 risultati)

arena uscirò. arici, iii-252: in su le antiche / piagge cretensi al terzo

quel salimmo; / e volti a destra su per la sua scheggia, / da

pomo e dello sprazzo / che si distende su per sua verdura. leggenda aurea volgar

vol. XXI Pag.588 - Da USCIRE a USCIRE (3 risultati)

qual mese mi sarà forza andar vagando su e giù tra bologna, ravenna e

a quella; dover far conto solo su quella persona. grazzini, 4-343:

1-128: gaudenzio usciva dalla pelle; corse su per l'erta sassosa, lesto come

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (4 risultati)

l'uscita che faciea quela via in su la strada. bandello, i-9 (i-123

porcacchi, i-99: riuscì pure mezo morto su la riva, dove come prima per

: essendo gli ufficiali dell'abbondanza in su l'uscita dell'uficio loro, el grano

: nel ciclismo, seduta di allenamento su strada effettuata prima della stagione agonistica o

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (3 risultati)

., 8-7 (1-iv-721): in su l'ora del primo sonno di casa

utibìlisfagg. verb. da uti) su * usare (v. usare1).

sulla parte superiore del corpo e bruno-biancastro su quella inferiore; è noto per il

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (1 risultato)

dee., 5-4 (1-iv-476): su tosto, donna, bevati e vieni

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (3 risultati)

e donne in compagnia ne vanno là su a diletto, più che a perdonanza.

l'uso: avvertenze e consigli stampati su involucri e foglietti allegati a dispositivi, medicinali

ogni mattina il sole ha da rallegrarsi su la faccia d'un nuovo grand'uomo,

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (1 risultato)

affetto senza uso d'intelligenzia si leva su, la quale nulla intelligenzia al postutto comprende

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (1 risultato)

a simili raunate i cittadini sedere basso in su stuoio di giunchi... uno

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (3 risultati)

, parassiti di piante agricole e ornamentali su cui provoca grossi tumori pieni di spore.

ha subito ustioni di terzo grado diffuse su più del 50 % della superficie corporea

deforme / somiere a stampar torme / su la tua levità / divina. papini,

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (4 risultati)

rivolto verso una triste finestra che dava su una corte ove non s'udiva se

, ostolando, come fanno i bambini, su quelle braciòle. -gorgogliare per

un bene o di un diritto reale su di esso in virtù del suo possesso

un bene (o un diritto reale su di esso) mediante usucapione. -

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (2 risultati)

uso, abitazione, enfiteusi o di vantare su di essi altra specie di diritti reali

di riserva a favore del coniuge sopravvissuto su parte del patrimonio del coniuge premorto -e

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (7 risultati)

, 10-331: appena messi i piedi su quei pietroni logorati dall'usura di tanti

senso di stupore. pratolini, i-30: su di lui, malgrado l'usura al

dell'ufficio, gli abiti si conservano come su un manichino. bianciardi, 4-146:

usura: accertamenti eseguiti secondo parametri stabiliti su metalli o altri materiali per stabilirne il

monete. 5. fondato su puri criteri di convenienza personale. redi

somma in prestito). -anche: fondato su tale tipo di interesse; che ha

2. per estens. fondato su criteri di puro sfruttamento economico.

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (3 risultati)

per estens. esercitare uno sfruttamento economico su altre persone. tommaseo, 18-i-931:

usurieri d'israele, a porre infine su fiume rovente e su la dalmazia spasimosa la

a porre infine su fiume rovente e su la dalmazia spasimosa la taglia dei ladroni

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (3 risultati)

materna / primo si usurpa. -attirare su di sé gli sguardi altrui. marino

: dio e la legge han posato su la mia fronte la corona di spagna.

strapparono al padre mio, per trasportarla su la testa di un'altra impudica usurpatrice?

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (1 risultato)

e gire a spasso, portato c'ho su, / talor come acqua e legne

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (3 risultati)

attuali e le arcaiche, contestualmente, scaglionate su diversi livelli di profondità.

le mani, battendo rapidamente un piede su '1 pavimento, nello spasimo della prima

scribacchieria è furore uterino di donna sterile su la quarantina. non hai nerbo per la

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (2 risultati)

bacchetti, 1-i-504: solo a vederlo su quei segnolini delle cifre in colonna,

: io non sono nato che a teorizzare su fumane perfidie, e a tollerarle sovente

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (1 risultato)

vizio chiaro di antistoricismo messianico, ma su tutti i messianismi utilitaristici e riformisti ha

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (1 risultato)

deve puntare, insieme al part time, su una riduzione d'orario collegata ad una

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (1 risultato)

di bacche paonazze al basso, più su di porporine, poi di verdi, e

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (1 risultato)

: la donna, appoggiando la testa su di una pietra, sfidava l'altro dicendo

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (2 risultati)

; cessare di esercitare la propria sovranità su un paese. g. villani,

iv-10-312: il comune di firenze v'avea su ragione per censi vacati. f.

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (5 risultati)

genzia che sempre noi aviamo ragionato, in su le dette ancudini, le quali ancudini

il valore morale e ideale delle cose su cui verte (e l'espressione è

2-373: guarda quante vacche egli ha su le gambe, chiamando quei rossi del

raggiunto sul 2 a 2 avrebbe, novanta su cento, mandato come suol dirsi in

a bottega in sul descaccio, / su cui vendeva il giorno la vaccac- cia

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (2 risultati)

a buchenwald il dottor ding ha esperimentato su cavie umane dei vaccini contro il tifo

le mani vacillanti, gli occhi / su cui sospeso il lagrimar s'aggorga. fanzini

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (3 risultati)

283: codeste minuzie, codesti dettagli su idee, alle volte vacillanti, non sono

a la mia nave, / che su tonde d'amore ancor vacilla, / ruppe

il conciliatore, ii-610: il ramo su cui fiorisce la rosa; vacilla e cade

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (3 risultati)

promesso. d'annunzio, iv-2-810: su le vacillazioni del suo pensiero scoppiarono i

in ispirito e prediligo nella storia, su ogni altra idea e forma da essa incarnata

, sm. nel diritto musulmano, usufrutto su immobili costituito a scopo di beneficienza.

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (1 risultato)

la vista de'primi cavalli; in su quello passarono parte delli squadroni, e parte

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (5 risultati)

vagabondaggio, mancanza di documenti; e su fondato sospetto di esercitare attività meretricia in luogo

3. figur. lasciare errare la mente su diversi argomenti (anche sostant.)

turba di cantori vagabondi che fa folla su l'uscita del secolo decimosecondo.

, come ha potuto porre il suo affetto su quel vagabondo? moravia, xi-475:

vieni? e che pretendi? / tu su l'ale leggiero / ora parti,

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (5 risultati)

suo nepote giovane, correndo vagamente in su un cavallo, a la perfine traboccato il

sulle cose e le persone senza trattenersi su alcuna in particolare; mobile (lo sguardo

. figur. trascorrere rapidamente senza soffermarsi su alcun oggetto (lo sguardo).

tavolo. 6. non concentrarsi su alcun oggetto particolare (i pensieri)

mai peggior bestia; quando io v'era su, mi parea essere la secchia de'

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (1 risultato)

: sudava freddo, si agitava un po'su la seggiola, l'occhio gli vagellava

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (1 risultato)

alla finestra; tutto il dì arano in su, e 'n giù, e fanno

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (1 risultato)

altri ragazzi, me ne stavo seduto su quel parapetto a guardare il lavoro della

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

incerta, / qui sistema non v'è su stabil piede. delfico, ii-98:

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (2 risultati)

annunzio, i-29: vaghi ti cadono su 'l fronte i riccioli, / su 'l

su 'l fronte i riccioli, / su 'l labbro tremola un desiderio.

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (4 risultati)

sul verde. 2. carrello su rotaie, per lo più a scartamento ridotto

dell'ultimo vagone cantavano; erano seduti su un carro scoperto, accanto ai pezzi d'

indeur. vagonétto, sm. carrello su rotaie a scartamento ridotto, usato nelle

rocce incassanei) utilizzando allo scopo vagonetti posti su binari decauville. = deriv

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (4 risultati)

: di luglio in siena, in su la saliciata, / con le piene inguistare

: vana le stava da presso, inginocchiata su l'erba sparsa di piccole ghiande vaie

e si fa alla soglia. ancor rimane su lei qualche resto delpantica magnificenza; ché

del vaiolo. guerrazzi, 14-42: su quel suo volto tu vedevi le tinte del

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (3 risultati)

in italia. carducci, iii-4-182: su le dentate scintillanti vette / salta il camoscio

far fronte alla valanga di lavoro caduta su di essi. 5. elettr

, uscita precipitosa e irruente del portiere su un attaccante. 8. vulcanol.

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (2 risultati)

tavola, abbiamo: vero brodo, uova su tartine alla valdostana; pàté di casa

montale, 10-51: la mia valedizióne su voi scenda / chiliasti, amici!

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (2 risultati)

mente, / movendo 'l viso pur su per la coscia, / e disse:

, / e disse: 'òr va tu su, che se'valente.

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (3 risultati)

. -prevalere, avere la meglio su un avversario. maestro sanguigno,

, iii-4-127: il piè saldo fermai su 'l termine / cuo combattendo valsi raggiungere

la loro opulenza e la loro influenza su le altre nazioni. de amicis,

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (1 risultato)

o, anche, di un affronto su qualcuno o qualcosa. rinaldino da montalbano

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (1 risultato)

i fioriti margin io scopria, / su cui vagando in affannoso moto / densa

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (3 risultati)

versilia, quella palancola onde poter passare su qualche torrente o fiumicello. nel mugello,

dai periti del luogo con passo franco su gli occhi di lui medesimo. carducci,

non esci fuo- ra? / vientene su per questi valiconi, / ch'i'cacci

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (3 risultati)

cogente; inconfutabile; che si basa su presupposti teorici irrefutabili; fondato.

/ becco percuote. moretti, ii-748: su la porticina d'antico e ancor valido

^ i del sole, cne vi cadon su, e non gli lasciano ire divergenti

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (2 risultati)

indie... ascoltavo, fantasticando su codesta chimerica valigia. -valigia diplomatica

si dice entrare in valigia o esser tolto su, o uccellato o burlato. adr

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (5 risultati)

di origine glaciale o carsica, che sbocca su un dirupo o su una forte pendenza

, che sbocca su un dirupo o su una forte pendenza. -valle relitta: quella

una serena / primizia di crepuscolo scendea / su la valle profonda. pascoli, 18

iurisdiczioni e valle, in li quali su costituiti, di li causi capitali.

a valle delle opere esaminate, ha posto su esse il suo sismografo senza pretendere che

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (4 risultati)

va su al monte; / e questo e quel

arce tarpea: / l'ombra vagava su l'onda, / d'un'aquila nera

si chiamano 'casone'le varie abitazioni sparse su le isole della laguna. servono ad

non è sangue. carducci, iii-3-304: su i campi di marengo batte la luna

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (4 risultati)

un ghiacciaio e il versante della valle su cui si trova il ghiacciaio.

, n: la terra è in su 'n un alto monte / et infiniti valloni

la neve è bianca, e sta su pei valloni. il pepe è nero,

carducci, i-iq-170: gli scritti del zanichelli su le origini e il procedimento della costituzione

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (1 risultato)

settimana, da venti a cinquanta punti su valori minerari. -borsa valori:

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (3 risultati)

città del chersonneso. loredano, 312: su, su, o va

chersonneso. loredano, 312: su, su, o va 3.

fare più valoroso, sì vi spruzza su dell'acqua, e quando vuole temperare il

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (1 risultato)

le cose, 0 sia su d'una comune misura regolasse la valuta d'

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (2 risultati)

. monti, x-2-158: trovolla il padre su le soglie assisa / ne, mobile

possono essere prodotti nato ed altri. su un ambiente naturale da grandi opere pubbliche.

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (1 risultato)

annunzio, iii-1-1218: troppo egli ansa su per le scale: cuore debole, insufficienza

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (3 risultati)

versano a fiumi. monti, x-4-477: su i domestici altari / risvegliate, miei

vallata fertile e ampia, vedere accendersi su di una vetta una vampa rossa e

5-219: allora fu come quando si soffia su un lume a petrolio, che la

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (5 risultati)

, dei serpeggiamenti di violetto; più in su si allargava in una tinta d'acquamarina

raggi / sen giva fra le fronde su per l'erta / de'folti abeti

l'arco liberar vogl'io, / e su le penne degli ardenti strali / mandare

le fa vive, e serpeggiar lucenti / su per l'antenne, e vampeggiar voraci

d'annunzio, iii-2-204: il fuoco vampeggia su l'ara dei nàumachi, e la

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (1 risultato)

6: mostrerò segni, e prodigi di su in cielo e di giù in terra

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (1 risultato)

-chi compie guasti o distruzioni su beni o edifici privati o pubblici;

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (2 risultati)

villaggi, per le campagne fumanti, su le legioni dei 'turchini'. b. croce

3. errore, opinione infondata o basata su presupposti erronei; credenza religiosa eretica.

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (4 risultati)

fanciulla] che dinanzi veniva recava in su le spalle un paio di vangaiuole, le

la zolla premuta, stando a sera su l'aia o su la soglia. b

, stando a sera su l'aia o su la soglia. b. croce,

, sf. lavoro compiuto con la vanga su un terreno agricolo. testi pratesi

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (1 risultato)

il tempo era passato col suo lento vangile su tutte quelle cose e le aveva come

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (2 risultati)

un molle poi viglio d'argento / su fino ai salici, a le acacie,

., o freschissime pioggie tripudianti / su le mie chiome! gadda conti, 2-180

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (4 risultati)

più omogenee ad essa, si gettò su quelle, con un ardore ben più vivo

continua sfida ai paladini, una superiorità su di loro, una fierezza.

dante, inf, 6-36: noi passavam su per l'ombre che adona / la

errabondo popolo nettunio / dalla città vanita su nel vuoto / d'un plenilunio.

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (9 risultati)

iv-148: la trovò che passeggiava in su e in giù,... vanitosamente

superiorità che era quasi certa di avere su clara. jovine, 5-268: stette

levansi [le colombe] frettolose alte su i vanni. baldi, 38: le

, 38: le pietose alcioni, in su gli scogli / co'pargoletti lor distesi

: il tempo vanti / sue ragioni su noi, lento su noi / agiti i

/ sue ragioni su noi, lento su noi / agiti i vanni. -con

vanni aura seconda. fiacchi, 225: su l'apennino i vanni scioglie / il

fero scontro è spinto a terra / in su gli occhi de'franchi e de'

posse! / com'poco verde in su la cima dura, / se non è

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (4 risultati)

: le si fé incontra, e su la fé salire / là dove il monte

alle mani 7 la maneggiò sì presto su coloro, / che li fé tutti dell'

canto, esile, vano, / che su la piuma delle sue parole /

sua coda guizzava, / torcendo in su la venenosa forca / ch'a guisa di

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (2 risultati)

arcata. filarete, 1-i-197: in su questa sommità si girerà quattro archi di

io. essere o riuscire superiore, eccellere su altri per qualità intellettuali, morali,

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (5 risultati)

. ani e tose. acquistare un vantaggio su qualcuno in un cammino, in un

il vantaggio del servizio. servi, su! ». 3. distacco

tommaseo [s. v.]: su cento braccia di roba ne ho avute due

vengono composte e controllarne l'esatta disposizione su colonne. carena, 1-87: 'vantaggio'

quattro galline. 13. sconto su un pagamento. varchi, 18-1-248:

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (1 risultato)

sopra san placido monistero de'benedettini. posto su d'un'eminenza che, per lo

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (1 risultato)

spada, non nel fodero, ma su nelle viscere dei vostri concittadini! ascoli,

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (3 risultati)

la propria superiorità; avere il sopravvento su un avversario. -anche in un contesto

vedi tu la morte che 'l combatte / su la fiumana ove 'l mar non ha

accusi di trinciare giudizi a vanvera e su troppe cose, vogliamo difenderci da quest'

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (5 risultati)

. folengo, i-50: qua su e là giù rampallo tende a battere,

che muove l'interessamento onde si accumulano libri su libri per rifrugare la vita privata di

nostri protettorati che avevamo tanto leggermente distesi su queste terre, dileguaron più leggermente di

carducci, iii-3-105: un selvatico odor su da le fosse / vaporava maligno.

società britanni che e straniere su vari punti controversi nella pratica delle 2.

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (4 risultati)

fetido vapore. d'annunzio, i-17: su da le livide acque per entro a

era musica; e che musica: su un basso continuo di quindicimila cavalli vapore.

col sol si tocca, / in su vid'io così l'etera addomo / farsi

vapore destinato al trasporto di persone soprattutto su laghi, fiumi o canali. tommaseo

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (2 risultati)

ultimata, in partic. facendola scorrere su un piano inclinato o allagando il bacino

e noi coperchia: / montar potrete su per la mina, / che giace in

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (5 risultati)

salmodiando, l'ignudo avanzano / piede su i rilucenti / marmi de'pavimenti.

annunzio, iii-1-1032: -non porrò / piede su altra soglia. vo pel varco.

fiume d'acheronte, / né trapassar su la sua conca volse; / anzi senza

prima che tornassi a riporre il piede su quel pavimento crollante e polveroso!

19: altri si mettevano a passeggiare su e giù dinanzi alla casa, aspettando d'

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (3 risultati)

. intr. volgere, posare lo sguardo su qualcosa, verso una determinata direzione.

andava in su'cammelli, e chi in su gli asini con cotali vardassi e istaffe

... si accontenti della sorveglianza su direttori stipendiati; e di percepire alla

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (1 risultato)

carmelata e si spandono, con pochevarianti, su tutto il territorio di varese. àrbasino,

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (1 risultato)

, ricorrendo a sinonimi i-3-171: su i circostanti seggi / disposte spuntan fuori /

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (3 risultati)

delle variazioni dei prezzi, scaricandone il rischio su un ceto di specialisti.

gote. -figur. digressione, divagazione su un tema; rielaborazione di un modello

e han ritorto il cammino dai princìpi su cui la patria fu fondata. =

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (2 risultati)

spettacolo teatrale di carattere leggero, articolato su canzoni, musiche, danze, scenette

(diversi stili poetici); che spazia su diversi oggetti (il sapere, la

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (2 risultati)

comp. da vano e pingere1, rifatto su variopinto. variopinto, agg.

mezo la giornata / trovamo un varletino in su un destriero, / che avea dietro

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (1 risultato)

anni della loro storia, allungandosi specialmente su le tre principali ere, la varroniana

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (2 risultati)

partic. greche ed etnische, eseguite su tali vasi). e. cecchi

un vàscolo, la versò tre volte su quel capo, facendo ogni volta il segno

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (4 risultati)

-recipiente per penne e matite posto su una scrivania; portapenne. foscolo

portapenne. foscolo, xvii-423: troverete su lo scrittoio un calamaio d'alabastro con

fliacico: vaso in vernice rossa, su cui sono rappresentati scene o personaggi delle

. papini, 40-88: in fondo, su quasi al soffitto, una vetrata a

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (3 risultati)

7. dominio, autorità dispotica e arbitraria su qualcuno. fagiuoli, ii-134: vorrebbe

: mi sono accorto che quassù fanno su noi un assegnamento straordinario; incredibile.

mezz'ora un braccio d'acqua s'apre su un lato e sull'altro del danubio

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (1 risultato)

vi è contenuta. -ant. asse su cui si lascia lievitare il pane.

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (7 risultati)

niuno v'ha che la tenga, su che si posa? beltramelli, iii-957:

corpo vastissimo,... volar su tacque. d'annunzio, iv-2-575: san

l'uno, agile e destro / in su le gambe; era membruto e vasto

landolfi, i-26: rosalba era venuta su una superba fanciulla. con due occhi vasti

mi fu dimostrato che lo strettissimo labbro su cui io giaceva impediva solo che tutto

colà. 15. locuz. su vasta scala: con ampio dispiego di

ch'io affaccio ad essi un'operazione su vasta scala. = voce dotta

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (1 risultato)

2. per estens. avanzare ipotesi su ciò che è inconoscibile o, anche

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (2 risultati)

l'attenzione dell'interlocutore o degli astanti su qualcosa (indicato con un compì,

di macchine d'ogni nazione lunga lunga su per i toumiquets piene di gente sudata e

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (3 risultati)

ripongo sotto il guanciale e mi ci addormento su: veda che vecchiate!

25-9: siede con le vicine / su la scala a filar la vecchierella.

come trasognata quel sasso dinanzi alla soglia su cui la sua vecchierella soleva scaldarsi al

vol. XXI Pag.689 - Da VECCHILE a VECCHIO (6 risultati)

: fissarono... lo sguardo su quel garofano e su quel nastro, su

. lo sguardo su quel garofano e su quel nastro, su quella vecchiezza imbellettata

su quel garofano e su quel nastro, su quella vecchiezza imbellettata e infarinata, su

su quella vecchiezza imbellettata e infarinata, su quella rovina d'ogni cosa, resa più

lo so tocamento -vivo e san leva su. dante, inf, 15-21: sì

giamboni, 8-1-180: quella che corre su per netto sabbione, è migliore che

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (3 risultati)

volta di oscurarsi, pure è restata su questo articolo sempre lucente e chiara. manzoni

ad atene nel v sec., imperniata su temi di satira politica e di cui

i fanciulli piangono, i vecchi cadono su le ginocchia, le donne ululano come

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (5 risultati)

la limatura, e sempre si ughi su il vecchio perché è più duro. sodenni

gli si leva tutto il vecchio di su per il grosso, e più gode.

: l'ari osto., ha murato su 'l vecchio, avendo murato sovra quella

il cielo, a diacere quasi che in su le nugole, come che egli si

silenzio entrò un vecchiotto malvestito, fatto su in un mantelletto militare, strisciando le

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (1 risultato)

: trema / l'ala del tempo su la vece alterna / dell'acque che non

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (2 risultati)

la man fiera ultrice / all'inimico su render la vice. 7.

dante, inf, 33-145: nel fosso su... de'malebranche, /

vol. XXI Pag.694 - Da VEDERE a VEDERE (1 risultato)

mi fece vedere un mucchietto di fogli su cui erano scritte le sue idee riguardo

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (4 risultati)

a veder di te. cammillo / sta su la colla; il vecchio ha fatto

, sf. luogo, sulla terra o su una nave, posto in posizione elevata

il vento spiri / e, del mar su le fosche onde la vista / intendendo

l'appennino, la pietra di bismantua, su cui dante salì. g. bassani,

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (5 risultati)

intanto / il re nettuno, che su l'alte assiso / selvose cime della tracia

in un tratto arrivare. / stava ben su l'avviso a la vedetta. tozzi

faccia chi dorme teco, e sta sempre su le vedette, grattandolo dove gli dole

marsilio da padova volgar., ii-26-4: su questa aveano mandato vedevolemente o inn.

. iscritto appellare confermazione della ellezione di su detta. = comp. di vedevole

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (2 risultati)

da ravenna, vedovata d'impero, su di mano in mano per le città di

era vestita della gramaglia vedovile. traballava su la ghiaia, col corpo curvato.

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (2 risultati)

femm. venere, poi che su la fredda spoglia / sparse lung'ora invan

io gli farò lasciar l'indegna vita / su questa piaggia, e sbranerò le membra

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (1 risultato)

dante, purg., 27-18: in su le man commesse mi protesi, /

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (1 risultato)

. pratesi, 5-512: egli s'arresta su un poggio spogliato dove non vegetava che

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (4 risultati)

interi lo vomitò vivo e vegeto in su l'arena. cesari, 1-1-270: o

veggenti limpide parole, / o grande su le brevi ali poeta! 4

, che ebbe la visione dell'apocalisse su tale isola greca. alfieri, 627

l'asse, o ingiusto si libra in su la ruota. -con meton.

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (5 risultati)

letter. sorveglianza, vigilanza, controllo su attività o situazioni. iacopo da cessole

infiora, / custodiscan le mura in su gli spaldi / dagli dei fabbricati.

siate licenziati. -tenere lo sguardo su dio (un'anima beata).

e sospetti. 6. vigilare su qualcuno, averne cura provvedendo alle sue

dio è grande, onnipotente, veglia su tutti, proteggi i buoni e gli oppressi

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (1 risultato)

. telefono veicolare, telefono cellulare installato su un autoveicolo. veicolare2, tr.

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (3 risultati)

meccanico adibito al trasporto, per lo più su strada, di persone, animali o

: mezzo di trasporto adatto al movimento su terreni accidentati in quanto dotato di cingoli

del piombo. -navigazione compiuta su un'imbarcazione di tale tipo.

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (3 risultati)

brigate in sulla torre ghibellina e in su quella missero la vela bianca, acciò che

: tipo di volta sferica che insiste su un piano poligonale ed è costituita da

da eleganti ricami, veniva indossata aperta su un lungo gilet; il termine è poi

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (1 risultato)

/ furon velate, e corse ombra su 'l verde: / e di subito in

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (5 risultati)

e alto merto inciela / donna più su », mi disse, « a la

tela di lino, colorati, fatti scorrere su appositi anelli, steso sui teatri e

quella massa di porfidi roventi: giaceva su le acque tutt'awolta in un velario

. patina che si forma o si deposita su una superficie, prodotta per lo più

e ne compaiono delle altre, sempre su sfondi d'alberi fioriti. 8.

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (3 risultati)

incontrò gli occhi della lucia, intenti su gaudenzio e su lei, con una velatura

della lucia, intenti su gaudenzio e su lei, con una velatura cristallina di

[la neve] posa un'ultima velatura su un groppo di cime, e nella

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (3 risultati)

il nuovo apparecchio come un veicolo alleggerito su tre sole rotelle elastiche e munito di

triangolare. tornielli, 490: maria veleggia su londe noc- chiera, / maria lampeggia

, il cappello con la rosa veleggia su un mare di berretti grigi, d'elmetti

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (2 risultati)

: comprese bene che questi aveva dato su lei sentenza di morte, e che quella

me! lancellotti, 400: salirono amendue su la pestilenzialissima catedra, e quivi vomitarono

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (5 risultati)

giov. cavalcanti, 203: stando in su certa veletta, alcuno dalle nostre genti

può. d'annunzio, ii-919: su la vetta / della mina issava il tricolore

: misse le velette, cioè uomini in su le cime de'poggi. f.

: un ch'era alla veletta in su la rocca, / de l'armata d'

. bartoli, 2-1-82: sta alla veletta su 'l pinnacolo d'una torre: e