Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: su Nuova ricerca

Numero di risultati: 57766

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (3 risultati)

garantire per non sconvolgere il sistema, ospitiamo su uesto stesso numero una 'opinione'del

1-ii-121: sia che essi si mantengano su un sistema repressivo o tollerante, il risultato

(in partic., con la sovranità su un territorio), di fatto consente

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (5 risultati)

. l'applicazione di seri studi statistici su molteplici aspetti della questione: da quelli.

di precisione nel rispetto di strette tolleranze su diversi tipi di prodotto per ottenere il

continui racchiuso in un tugurio, salì su la cima d'un monte. tasso,

o spaventoso; soffermarsi senza essere turbato su un'idea o un pensiero sgradevoli (

giorni, quando -a rendere più gravi su i cittadini il fastidio e l'onta di

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (2 risultati)

abuso del mondo, con la maschera su 'l volto. de luca, 1-6-15

e non niega / ch'e'possa trafficar su gli arbori, tolerossi col pascerli. poi

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (1 risultato)

. pascoli, i-309: l'arca posa su colonnette di porfido: quelle che sorreggono

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (1 risultato)

tutta tonda ed elevata da piede in su colonne di marmo, volta tonda, che

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (3 risultati)

presume possa avere una persona defunta, su un evento doloroso. michelstaedter, 196

di una corte, eretta in genere su un terreno sopraelevato. crescenzi volgar.

che solo col marchese era, vedutolo fermare su la riva, li diede una gran

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (3 risultati)

. villani, 4-28: spesso ancor ferirò su i verdi tronchi / gli augellini co'

voler tombolare dal trono di re, su cui seggono, nel fango plebeo.

, salterò fosse e farò / tomboli su pe'prati. f. cetti, 1-i-171

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (9 risultati)

buonissimo nuotatore, prese a fare in su l'acqua di molti giuochi; ed

tutti i giuochi che si fanno in su l'acqua. -a tomboli:

il cavaliere rise di gusto e sedette su un tombolo di velluto. 3

che il frullone, entro cui si volge su due perni, con un poco d'

deposito sabbioso di origine eolica, frequente su alcuni litorali (in partic. della toscana

diconsi, tomboli. viani, 19-632: su, per i poggioni e i tomboli

primo scalin ghe sta la vertù, su l'ultimo ghe sta el vizio. per

era un lavoro allegro, li tiravamo su a secchi con un paranco elettrico e li

, sulla critica dell'individualismo borghese, su un tomismo più allargato e onnicomprensivo.

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (9 risultati)

aquino. bettinelli, i-171: sottilizzare su la gelosia e l'amor tradito,

e morto fece [spinardo] in su la terra un tomo. cieco, 19-75

: quelle [scimmie] che vedi andar su per le somi!...

; / non ne farei un tomo su la paglia. pulci, 22-21: di

, / io non te ne farei in su l'erba un tomo: / so che

goldoni, vii-1085: chi volesse discorrere su quel che succede in villa, vi

oro traverso l'epa, che si vedono su per certi fogli. -persona che

vicende umane pare che abbia bisogno di tirare su perché poi facciano girando il tomo.

pisis, 3-21: il ritratto era posato su una serie di tometti grigi ritti in

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (2 risultati)

, pregando dio che mandasse l'acqua in su la terra. s. gregorio magno

, che alla mia testa, / su tal proposito più dir non resta. carducci

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (2 risultati)

martini, 1-iv-306: riescono col loro picchiare su quei tamburi che hanno tonalità diversa (

-pittura tonale, pittura che, fondata su rapporti di 0. targioni pozzetti,

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (5 risultati)

... siamo fatti per spaziare su visioni selvagge e tragiche, su..

per spaziare su visioni selvagge e tragiche, su... mari tuonanti e sconvolti

31-73: da uella ragion che più su tona / occhio mortale alcun tanto non

la vulcania fiamma. carducci, iii-4-182: su le dentate scintillanti vette / salta il

i cannoni tonavano e le bombe rombavano su quella silenziosa irremovibilità. calvino, 2-268

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (2 risultati)

, ii-329: nudasti il brando; e su le sarde porte / presentasti la morte

/ tu mi rimembri in volto / su fiegra tonator giove tremendo, / allor che

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (1 risultato)

saliente, pieno di fuoco, rivolto in su. -armoniosamente turgido e rilevato (

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (4 risultati)

fra rupi, entro un vallon, su picciol prato / scorgonsi in forma d'ampia

pare fosso. de pisis, 43: su tetti taciturni / la luna tonda,

gobbo, cavo, col rilevo più su o più giu che 'l mezzo, aquilino

-che fa compiere al corpo un giro completo su se stesso (il salto mortale)

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (4 risultati)

sia grosso braccia dieci, e in su ogni canto voglio una torre tonda, la

, 3-246: il sol montava giallo, su per il muro, verso / il

tutta tonda ed elevata da piede in su colonne di marmo, volta tonda, che

il fianco. d'annunzio, iv-1-43: su dalle spalle svolgevasi agile e tondo il

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (3 risultati)

, 2-i-34: la man robusta, che su t lucid'asse / volger poria senza

, 3-15: riponi il temperatolo in su l'una delle sponde di questa penna,

delle sponde di questa penna, cioè in su t lato manco che inverso te guarda

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (5 risultati)

io cm. 3. piatto su cui si servono e si consumano le vivande

, 9-372: vedi, vedi apparato su pe'tondi / di tazze di bicchieri,

si consola. -segno circolare impresso su una superficie. bacchelli, 2-i-596:

fiorio, 150: quando il lavorante in su tira il palo l'acqua attinta per

qualche mezza libra di vaccina soda, su '1 tondo della coscia che cresca sotto

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (4 risultati)

puri vini. d'annunzio, iv-2-1196: su dall'erba rasa, di tra i

quando qualcuno insiste in un comportamento o su un argomento sgradevole, inaccettabile.

è accentuato da ultimo, poiché un film su cui lui puntava in maniera particolare,

cadere / molti frutti, dolci, su un'erba che so, / con un

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (4 risultati)

la prima nota di una scala musicale su cui si costruisce una tonalità e che

- sillaba, vocale tonica: quella su cui cade l'accento principale. pascoli

glie li mandavano anche a casa ar duecentodicinnove su in cima; glie li porgevano,

un altro, facendo forza da bordo su una serie di cavi fissati dall'altro lato

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (3 risultati)

dicesi di tonneggio, che serve, alzando su di essa dal ba stimento

fiancate sono sistemati... gru su rotaie, argani di tonneggio.

1-161: con un coltellaccio da tonnina / su l'elmo lo ferì con la mancina

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (6 risultati)

canto gregoriano, tipo di declamazione imperniata su una nota compresa in un sistema di otto

. d'annunzio, iv-1-401: disposi su la spalliera i cuscini di piume,

a studiare. e ora ho buttato giù su foglietti delle idee fra le mie jfiù

.. la socratica o scientifica scuola su cui puntava tutto, ancora più imbecille

rivolgimenti politici. -metterla, prenderla su un certo tono con qualcuno: mostrarsi

ho avuto il torto a pigliarla con te su quel tono. -mettersi in

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (1 risultato)

, 6-189: 1 suoi ragazzi venivano su come gli altri, ed egli pensava

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (2 risultati)

dalla faccia di sole in caricatura avrebbe accentrato su di sé l'attenzione dell'alma roma

donna era sdraiata come un po'addormentata su un divano, con una mano che

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (2 risultati)

campofregoso, 3-8: di fuora in su la piazza piana e tonda / ombrosi

ricerca e la teoria dei luoghi comuni su cui fondare le argomentazioni necessarie alla dimostrazione

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (3 risultati)

ling. tematizzare. = rifatto su topicalizzazione. topicalizzazione, sf.

topinaia? giusti, 4-ii-676: credevo in su quel subito che l'uomo / m'

dell'america setten che volta su i prati, particolarmente a certe variazioni di

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (4 risultati)

, inf, 23-6: volt'era in su la favola d'isopo 7 lo mio

a salire verso la piccola borghesia, su su fino al 'ladro intemazionale ricercato dalle

salire verso la piccola borghesia, su su fino al 'ladro intemazionale ricercato dalle polizie

rodono il ferro ». pescatore dorme supino su le tavole fracide del suo vecchio

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (2 risultati)

e calda, spietata. -saltare su dal letto, alzarsi con rinnovata energia.

infetto d'epidemia, trabalzato dal campo su barche, e dalle barche a terra.

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (2 risultati)

stanza quasi fuggisse; e si recò su d'un terrazzo. -per estens

, 221: dimane dopo desinare in su l'ora di meriare, perché tisto

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (5 risultati)

che di primavera spinge a far l'amore su un prato; così che erezione e

classici, insieme degli elementi orizzontali poggianti su colonne, cui è affidata la funzione

gli enormi stipiti di pietra per aprirsi su un altro sfogo di verdura al di

sopra una panchetta sulla quale stanno ritti su tre corti piedini di ferro imbullettati contro

che si mette sopra 'l fuoco per porvi su panni a scaldare. regolamento dello spedale

vol. XXI Pag.103 - Da TRABOCCANTEMENTE a TRABOCCARE (4 risultati)

conti o piani di produzione che si stendevano su enormi fogli e traboccavano dal tavolo.

monta el peccator / e qo de su trabuca, -quand è plui en altor.

sembra traboccare innanzi. -inclinarsi su un fianco, anche fino al punto di

f. f. frugoni, 3-iii-348: su la stadera della croce si pesò il

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (2 risultati)

, com'è in proverbo, la briglia su 'l collo. f. f

sua casa, battè di posto il capo su la selciata della publica strada. pirandello

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (4 risultati)

; eccolo traboccato dalla quadriga del trionfo su la tavola del cataletto. -precipitato

andrea da barberino, ii-161: passava sicuro su per lo. traboc chello

pozzetto verticale che collega due gallerie poste su differenti livelli, usato per il trasporto di

lui l'onda bollente, / che su parte misurata / de la polve macinata

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (3 risultati)

trave e im perniata su un asse rotante; a un'estremità venivano

a diffondere il verbo della letteratura popolare su quei tarcagnotti che non ne capiranno nulla

quadrangolare, sospesa a un'antenna collocata su un pontile; dotata di lampade a riverbero

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (1 risultato)

cità nella caccia. egli si mette su la traccia e tuttavia segue la fiera

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (9 risultati)

in partic. a sviluppo lineare, lasciato su una superficie da qualcosa che vi sia

luogo; macchia lasciata da una sostanza su una superficie. bottari, 4-50:

: nell'attigua [sala], su pareti che serbano tracce di affreschi, s'

mostra la traccia / segnando cerchi magici su 'l calle. -figur. linea

noi trascorsi? io non saprei ritornare in su la traccia, senza la scorta della

,... verteva... su una poesiola giovanile del pascoli.

disk o di un hard disk, su cui si possono memorizzare informazioni di vario

-anche: la visualizzazione di tale traiettoria su uno schermo fluorescente. 13. giomal

spie del viaggio del nimico, messosi su la traccia, comanda clvi più veloci

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (7 risultati)

intens. del class. parte di terreno su cui si farà una strada, un edificio

-marin. tracciare la rotta: segnare su una carta nautica la rotta seguita o

impronta per lo più a sviluppo lineare su una superficie. -in partic.: proiettare

tracciata dall'empirismo. 2. inciso su un superficie. beltramelli, iii-1107:

esattamente. -percorso di una competizione sportiva su strada o su pista. -linea

di una competizione sportiva su strada o su pista. -linea che indica la rotta

una o più penne, che trascrivono su carta i dati sotto forma di disegni

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (5 risultati)

operatore derrik o blondin. tubista che esegue su disegno la tracciatura, il taglio,

, la curvatura di elementi di tubazione su impianti industriali o su linee di oleodotti,

elementi di tubazione su impianti industriali o su linee di oleodotti, gasdotti, acquedotti

con una ruota di legno dentata imperniata su di un manico su cui gira vertiginosamente

di legno dentata imperniata su di un manico su cui gira vertiginosamente e intacca e sgrana

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (1 risultato)

: e ferrara vien giù, anzi vien su dilaindo sul podio. eccolo qua,

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (6 risultati)

, 12-126: ho appena messo il piede su una tracina, o masso...

salvarsi fu tracolto dal cafiero, e su una meza botte troncatogli il capo.

tessuto o altro materiale che, poggiata su una spalla o appesa al collo,

anche, più semplice- mente, appoggiata su una spalla in modo che scenda lungo

fascia o sciarpa di stoffa indossata trasversalmente su abiti e uniformi, per lo più in

giaceva il così detto baiardo. tracollasse stando su l'orlo del dirupo. foscolo, xvii-439

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (3 risultati)

, 7-204: è 'l lupo stava in su uno grande saccone presso al fuoco,

cucina, e in una glio su un vetro o una superficie luminosa.

può durare anche decenni, caratterizzato dalla citava su gli altri di sua ragione come farebbe quel

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (1 risultato)

'l punto / de l'universo in su che dite siede, / qualunque trade in

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (2 risultati)

, infi, 33-147: « nel fosso su », era ancor giunto michel

avere uno che sopravvive qui. morire su un letto? sarebbe un'idiozia, un

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (4 risultati)

le file / cavalcando radea, spruzzò su fronte / una goccia di sangue del tradito

: svenato il padre mio / giace colà su le tradite piume. cassiani, xxii-288

con la man battea, / in su la sponda del tradito letto. alfieri,

non può dar fortuna. presse su lor livide note. d'annunzio, iv-2-15

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (4 risultati)

precario (il suolo, il terreno su cui ci si muove). verga

tradizionale, agg. che è fondato su una tradizione; che ne deriva;

con le due tradizionali teste di ariete su la rotondità inferiore, un meraviglioso mazzo

. che è fondato sulle tradizioni, su regole fissate da lunghe consuetudini; che

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (2 risultati)

versioni della scrittura ebraica, si reggeva su la tradizione apostolica e la metafisica di

a kar- lovac viaggiammo in tradotta, su carri bestiame italiani, con la segreta

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (1 risultato)

un apprezzabile esito culturale o artistico fondandosi su determinati modelli o motivi d'ispirazione.

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (3 risultati)

. con l'esile pennello volante traducevano su i lunghi rotoli di carta serica 1

. 14. conformare una riflessione su un modello di riferimento. alberti,

francia il mio nuovo romanzo. ma esitavo su la scelta del traduttore. certe ricerche

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (1 risultato)

che pimprimerli tanta virtù impellente all'in su, quanta è la facoltà della sua gravità

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (3 risultati)

. davanzali, i-108: tornò e, su le mura trafelando, per nomi chiamando

di vincastri e levarla a cavallo in su le spalle d'un traferfero, il quale

trafficanti è quello di volere aver privilegio su tutti i mercati e accaparrare, se

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (1 risultato)

mostrarono ai preti che mal presumono trafficare su cristo come cosa di loro privativa.

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (4 risultati)

-traffico gommato-, movimento dei veicoli su strada (con partic. riferimento a

socialisti e tutta questa populace che vien su, trafficosa e imbrogliona. =

sottrarvisi per sempre? -rapporto interpersonale fondato su uno scambio di convenienze reciproche; scambio

caotico e disordinato, di veicoli circolanti su strada; circolazione urbana; intensità di

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (3 risultati)

il suo bello zampillo di cristallo trafilato su dal becco del fenicottero piumato di borraccina

trascurato o tardo, / ma pose allor su l'infallibil arco / de'più pungenti

dardo. bergantini, 441: sta su gli avvisi, e prende lingua, quali

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (2 risultati)

, quale innocente agnello, inviato a prendere su se stesso tutte le nostre miserie,

furono fatte? 2. eseguire decorazioni su un materiale praticandovi fori secondo un disegno

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (4 risultati)

e com'uomo di marmo, in su la sella / restò perplesso e pieno di

mezza dozzina di calze di seta, su fino alla coscia, finissime, traforate?

3. ricamo eseguito intagliando la stoffa o su stoffa parzialmente sfilata. firenzuola,

calze, come usava allora, avevano su per lo stinco una specie di freccia ricamata

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (1 risultato)

sempre onoratissima- / mente da nostri pari in su le rendite; / send'ei [

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (4 risultati)

de la sorte. giuglaris, 171: su 'l palco istesso destinato all'atto quinto

o sproporzionata. buzzati, 6-316: su, coraggio, buonanotte, a domani,

iscemar vergogna ». perché nerone in su la lira, e pisone da tragico

deridere la mia cleopatra..., su uesta mia composizione paragonata ad alcune altre

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (1 risultato)

, iii-17-384: il poeta va difilato su la riva di stige a guidare l'

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (2 risultati)

carducci, ii-9-252: la contessa di albany su 'l sepolcro che fece fare a vittorio

b. davanzati, i-399: nerone in su la lira, e pisone da tragico

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (2 risultati)

spesso; ma ben pochi sanno qualche cosa su di essi, all'infuon del semplice

: che stata facendo?.. su!.. vi rovinate, così.

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (3 risultati)

preghiera al rio caronte / perché mi pigli su la barca bruna, / e presto

d'acqua o di un tratto di mare su un'imbarcazione, su un ponte di

tratto di mare su un'imbarcazione, su un ponte di barche o, anche,

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (4 risultati)

riprese in braccio, e portello in su 'l colmo de l'arco che fa tragetto

soldato in ciascuna camera e ne'tragetti e su i pianerottoli delle scale, dì e

foggia d'un soffio, per naturale aspiramento su per la midolla del tronco, siccome

ecc. landolfi, 13-148: lontano, su una traglia, / ge- mon gli

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (2 risultati)

età romana destinato al mercato e situato su uno dei lati del foro traiano,

del foro traiano, che si eleva su tre piani e termina in basso con

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (2 risultati)

, iii-1-98: i tre illustri uomini avviarono su questo argomento una discussione piuttosto animosa,

, sf. linea descritta nello spazio o su un piano da un punto o da

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (4 risultati)

alla donna dice: « ovvia, su trana, / rispondi presto, cavaci di

di treggia usata per trasportare prodotti agricoli su terreni non battuti, innevati o in

trazione animale costituito da una tavola poggiante su due pattini di legno, adatto a

iv-2-164: il traino si avanzava scricchiolando su la ghiaia, al passo di una

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (1 risultato)

, 10-178: appena il barone dresdde appare su di un >alchetto... fu

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (3 risultati)

nel cantuccio, gìchen e ortiche e su, dal ciglio irto di pruni, penduli

, ultimo tralcio d'una famiglia venuta su dugent'anni addietro e fondata da mortadella

l'appetito. sulla carta, tesa su di un traliccio di legno che formava una

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (1 risultato)

., 6-105: mira li occhi lucenti su di tremante splendore: che tralunano segondo

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (6 risultati)

lami). veicolo a trazione elettrica circolante su rotaie, >arte scntta dal compagno, e

a cavalli, mezzo di trasporto pubblico urbano su rotaie e a trazione animale in uso

618: il giorno seguente, salito su un tram a cavalli, scorgendo un amico

, scorgendo un amico italiano passarmi vicino su di una vettura che procedeva in senso

una splendente e larga / tela, e su quella istoriando andava / le fatiche,

: il petit point si ottiene ricamando su un canovaccio di trama stretta, sul quale

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (2 risultati)

galantemente, e posato d pomo dello stocco su la cassa, e rivolta la punta

: non me tener in trame, di'su, preso, / ch'altro ho

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (1 risultato)

si pettina, poi si mette in su la rocca poi si fila, poi s'

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (2 risultati)

: per lei tramano i ragni, su l'opale / de l'aria, le

no e vanno di giù e di su; chi porta freni, chi selle;

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (3 risultati)

che dolzemente egli erano adormentati / in su 'n uno letto ricco e presioso. r

sonnio questa notte me pareva / posar su trambe quercie, una tagliata, / l'

dell'etra, / come cantò costei su la sua cetra. tramendùe (tramendói

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (2 risultati)

pennelli e fiutandoli e intingendoli e stropicciandoli su le figure fatte, fu tutt'uno

sacchetti, x-114-3: battendo ferro uno fabbro su la 'ncudine, cantava il dante come

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (2 risultati)

segnare i punti nelle scarpe di fino su per la tramezza, si servono del marcapunto

tramezzare. sore di siena, era andato su per camullìa con 200 barbute tramezzano,

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (2 risultati)

, iv-2-882: un'aula biancastra con su le pareti le tracce del lordume umano

setola. 7. archit. tribuna su archi tipica delle chiese abba- ziali e

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (4 risultati)

francese è nel secolo nono un'omelia su 'l profeta giona, dove il francese è

annunzio, 1-ii-604: dall'onda trascrivo / su l'umida sabbia correndo; / nel

/ di ruote sul tramite umano, / su i vivi e su i morti prostesi

tramite umano, / su i vivi e su i morti prostesi. rebora, 2-52

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (3 risultati)

e mentreché il grano, quale era su la tramoggia andava giù, la tratteneva

destinazione (e si può trovare applicato su vari tipi di macchine operatrici, presse

cancheri, udivo tutti i rumori del piazzale su per le finestre tramoggia? bacchetti

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (3 risultati)

avere, povero angelo, nella villa estiva su 'l lago maggiore a queste giornate!

corse in tutti i sensi, girò su se stessa, scappò, piena di dolore

tramontante o sotto le limpide stelle, su la placida corrente, luccicante tra i

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (2 risultati)

impero romano, ora era anche retorico rifarsi su quelle tramontate repubbliche marinare.

, / che ultimi degli uomini vivono su due terre: / gli uni verso il

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (9 risultati)

dei due lunghi bastoni muniti di sostegni su cui poggiare i piedi, che servono

grandezza ad un uomo, che camina su i trampani? muratori, 4-59: un

e marsina che si mantiene in equilibrio su dei trampoli spropositati e reca appeso alla

soggiogata da un grossissimo apparecchio radio montato su trampoli, per il bollettino delle ore

pareva ricordare quella dell'uomo, piantato su due trampoli e procedente ad angolo retto

la fortuna del vincitore camina sempre in su i trampoli in billico di rompersi il collo

= etimo incerto. tita in su le braccia di maria maddalena. boccaccio,

uguali nei vestiti... trampolavano su degli zoccoli rinceppati d'ontano, battendo

trampolino, con le braccia / arrotondate su la testa bionda, / era un

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (1 risultato)

francesco da barberino, 239: lassamo su di sovra di far biondi / i

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (1 risultato)

. -caricare, far salire qualcuno su un mezzo di trasporto. panigarola,

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (1 risultato)

d'annunzio, iii-2-98: ella abitò su i monti pieni d'erbe, /

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (1 risultato)

udì [dante] un fabbro che battea su l'incudine, e insieme cantava i

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (2 risultati)

, del foraggio, e il treppiede su cui era fissata la trancia. 2

servono cibi compatti come pastosi caviali russi su toast imburrati, salmone affumicato e trance

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (1 risultato)

et aera, / poi che giurato avea su l'ostia sacra. marino, 12-216:

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (2 risultati)

istudi a provedere a'casi e miccieffi di su detti. 2. che suscita

grande spazio questo valente frate mise gran tempo su le parti de l'evangelio; e

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (1 risultato)

muratori, 10- i-260: colla coscienza su questo punto ben quieta e tranquilla.

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (1 risultato)

, state tranquillo: per dare assicurazioni su quanto si afferma. c. sterbini

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (3 risultati)

locuz. per transcena: senza soffermarsi su un argomento, per un inciso, brevemente

le regioni situate attorno al mar caspio su un percorso di quasi 1900 chilometri collegando

una prima indagine all'insegna della transdisciplinarietà su una facoltà umana che pare negletta nell'era

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (4 risultati)

per avviare con autorevole garbo il discorso su problemi municipali imponenti e magari su certa

discorso su problemi municipali imponenti e magari su certa finezza di traforo delle transenne. di

sentimento o un conflitto inconscio viene trasferito su una persona diversa da quella a cui è

alla persona dell'analista, cioè si 'proiettano'su di lui. 2. pedag.

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (1 risultato)

mosca con vladivostok attraverso tutta la siberia su un percorso di quasi diecimila chilometri.

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (5 risultati)

e giudiziarie, una lite pur fondata su sicure ragioni. 2. intr

perché non vuoi tu formion, piuttosto / su que- st'affar transigere alla buona,

trapassare. passione lombarda, lxxxvi-117: su i la crux [cristo] fo

quello che faceva sul cassettone il transistor acceso su = comp. dal lat trans

ne nelle pubbliche vie e piazze, su cui hanno diritto di transitare tutti i

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (4 risultati)

anche di notevole ampiezza. il brennero pompano su dal vivaio del dispregio e della mise

stradale che impedisce il passaggio dei veicoli su una strada o l'accesso a una

a una piazza. -passaggio di treni su una linea ferroviaria o di aeromobili attraverso

binari di corsa, con gli edifici posti su uno o entrambi i lati (e

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (3 risultati)

condizione a un'altra; trasformazione operata su qualcuno o qualcosa (in partic.

fortezze dei turchi. -senza soffermarsi su un argomento, evitando di scendere nei

: non tenerci in transito e dì su di che si tratta senza preamboli.

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (2 risultati)

da lei citati; molto più dunque su la tessitura la quale dipende dalle transizioni

terre di transizione, di passaggio) e su, dentro ne dei dazi, delle federazioni

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (2 risultati)

tanaro e il po ed esser gridato su i campi di battàglia d'oriente,

transpersonale: studio e orientamento terapeutico incentrato su processi che conducono a una profonda analisi

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (1 risultato)

le tribù, col quale s'intendevano su piste e strade e tratturi, ai pozzi

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (8 risultati)

celebrare questa ammirabile transustanziazione, che fa su di sé fermare inarcati gli angili per

allontanava gettando rapidi spruzzi di luce rossastra su le siepi e su i campi. manifesti

di luce rossastra su le siepi e su i campi. manifesti del futurismo, 2

. 2. intr. riflettersi su una superficie (un'immagine).

(v. tranvai), rifatto su via. tranviante, sm.

: era il mezzogiorno, l'ora elegante su quella linea tramviaria che restituiva la folla

strapagato, stradolore, stra- non su rotaie, a trazione animale), circolanti

rotaie, a trazione animale), circolanti su rotaie luce serena, / trande

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (5 risultati)

. pascoli, 1400: essi prendendo su il palo d'olivo, appuntito la

le pareti de'medesimi [cibi] e su l'esterna crosta, a guisa del

]: 'trapanatore': esegue dei fori su lastre o articoli di vetro mediante apposito trapano

da dispositivi oleodinamici o elettronici, collocati su un unico supporto. gazzetta

ruotando velocemente, può aprire fori cilindrici su diverse superfici o materiali (e per

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (2 risultati)

era un negozio di utensili, messo su come una boutique, e epstein si è

, 14: il gabinetto dentistico dava su un cortile, dove pochi tacchini si muovevano

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (2 risultati)

volgar., 34: egli viene saltando su per li monti e trapassando li colli

della campagna si accinsero a trapassar l'esercito su la contraria sponda. pindemonte, ii-457

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (1 risultato)

una bella trina d'intorno; e su in cima un'ancora verde e un cuore

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (3 risultati)

volgar., 6-11: vi si imbiuti su calcina viva stemperata con olio, e

marchetti, 3-23: si vide nondimeno su l'ore 7 incirca trapelar la coda

che spingano in giù, od in su l'acqua del termometro. bacchetti, 1-i-90

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (3 risultati)

forma parallela al tose, truppetto, rifatta su drappello2 (v.).

(trapènso). ant. meditare su un fatto, volgere il pensiero a

e sono ritorte, si libra dondolando su i trapezi delle linee più lunghe e più

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (2 risultati)

'trapezoforo': così pur diceasi la mensa su cui si ponevano i vasi da bere,

vidi un dì con stupore. cresceva su un muro di casa nascendo da un lastrico

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (1 risultato)

petrolifera, particolare sovrapposizione di roccia porosa su roccia impermeabile; la trappola stratigrafica,

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (1 risultato)

che per le piazze vanno e su, e giue / solo per trappolar calche

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (3 risultati)

d'annunzio, iii-1-593: le donne sedute su le predelle in tondo trapungono gli orli

pirandello, 8-1027: e dietro, su la siepe, egli si portava agevolmente

d'annunzio, vi-467: l'acqua scorre su la pietra come un velo d'argento

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (9 risultati)

bel vestir trapunto. aretino, 14-151: su le porte un dì corse, in

piedi di velluto verde trapunto di oro su le costure e negli orli, oltre il

decorare un tessuto; cucito, ricamato su un abito (un distintivo, un'insegna

il monocolo a cannoncino e, curvo su la pinzetta fissata al banco, prova e

(gli unici divani) combinati stendendo su gli scalini di marmo delle finestre, che

), sm. ricamo ad ago su tessuto; la tècnica con il quale

si delinei nettamente e con effetto decorativo su quello superiore). - in senso

di luci e ombre, di riflessi luminosi su una superficie. buzzi, 168

il trapunto / d'ombra e di fiamma su ueste pareti carcerarie. montale, 14-119

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (6 risultati)

dicono appunto che sopra queste rime venute su dal traripare dell'anima è passato il

corse giù per vie trarotte / o su tremuli ponti agile il piè.

: l'acqua... che più su del ponte scorre gorgogliante e trarotta,

preghiere della sera. carducci, iii-4-123: su 'l rio passeggiava mia madre / florida

fiume, ove pianta da mille perì su gli occhi di mille. carducci, ii-6-85

in capo alla scogliera del nuovo porto, su cui i cada

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

che con le ginocchia piegate riguardi in su, e cne traga un panno, se

uscendo farà che a lui salga / su la cimba per l'esilio eterno.

prima che [il chermisi] metta su la seta, sempre fa che le scope

iscaldassi troppo. di poi lo metti su, dandogli altrettante volte come prima; e

e simile fatto, lo rimetti in su detto parucelli a sgocciolare, e tra'ne

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

sua vita andava pescando su pe'lidi del mare. anonimo fiorentino,

, per trarre vita sua, andava pescando su per li lidi del mare.

nello stesso smarrimento. -portare qualcuno su un argomento di discussione. baldelli,

era, si fece mettere il suo capo su la tavola, per saziar l'animo

., i-4 (30): miseme su la mea lengua un ferro medicina,

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

non far strepito, e per meglio fermarsi su le scale. d. bartoli

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

così proruppe. graf, 5-374: su nel cielo gli angeli canori, / traggono

di libra, li quali so'en su lo cerchio de l'equatore, che e

i-104: queste cose andranno molto in su e in giù, secondo che fiano

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

è di circuito v mila passi e posta su el fiume ond'ella ha tratto el

. d'annunzio, iv-2-574: emergeva su la propria ombra glauca il tempio ottagonato che

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

ed ingenua, e quando trassi un giudizio su di me dal confronto degli uomini che

cennini, 82: poi 'l metti in su 'n on pezzo di panno lino,

bravo a trarre d'arco, salì su una montagna a caccia. e tutti gli

rivaggio. / l'alta erba mareggiava in su yl confine / placidamente, come biada

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

un giorno, tra gli altri, in su la sferza del caldo, mentre che

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (1 risultato)

i piani trasalgono / e fieramente dritta / su i nomentani tumuli / la morta schiera

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (2 risultati)

). letter. salire, venire su; esalare. luzi, 12-136:

esalare. luzi, 12-136: discese su firenze una triste sera. / oppure

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (2 risultati)

ai tempi delle stecche e delle stonature su quello, anzi che sul corno dogale del

trasandato, con in fondo un altare disadorno su un palco di legno, e un

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (3 risultati)

vincolo, anche matrimoniale. to su un mezzo di trasporto (una merce)

tassa o da una spola e avvolgerlo su un rocchetto, su una bobina (

una spola e avvolgerlo su un rocchetto, su una bobina (anche in espressioni iperb

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (1 risultato)

2-123: kant chiama questa sua dottrina su la sensibilità, estetica trascendentale,..

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (2 risultati)

questo quinto cerchio, e le fiamme su fattevi, avere a dimostrare il trascendimento della

per le torre e le fiamme poste in su la cima el trascendimento dell'iracondia.

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (5 risultati)

alvei dei torrenti scaricando fango e detriti su terreni e insediamenti a valle si è innescato

emotivamente, l'indurrelino a trascinar le valigie su per le scale fino al 'garage new

direzione (e l'oggetto o la persona su cui si applica la forza è per

vento ci portava di là, trascinandole su pel selciato, le foglie morte che spiccava

predicassi in nessuno luogo, et in su questo mitigare il papa; l'altra,

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (4 risultati)

: semplice no, ma gretta, in su la gruccia, / ch'ella noma

2. figur. che esercita su altre persone (e in partic. su

su altre persone (e in partic. su un pubblico di ascoltatori) un fascino

/ sfinge silenziosa ridente elastica / trascivolante su rabescati colori. = comp. dal

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (11 risultati)

xi-154: l'erba, quasi azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da

suono del mare: trascorrente / voce su voce, susurro dell'onda / che prona

moro li primi omeni che fuoro veduti su cavalli. andavano trascorrendo per le contrade

); transitare lungo una strada o su rotaie (un mezzo di trasporto,

che se ne andava. -sorvolare su determinati luoghi. buonafede, 2-i-265:

del quale è scritto che, cavalcando su quella saetta con cui apollo uccise i ciclopi

immensi spazi di cielo, e trascorreva su i monti, su i fiumi, su

cielo, e trascorreva su i monti, su i fiumi, su i mari.

su i monti, su i fiumi, su i mari. 2.

quell'altro era trascorso: / ferì su l'elmo il tartaro. tasso, 3-36

dai vetri schiusi nella sera fumida / su la costa raccolta, dilavata / dal

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (7 risultati)

cielo trascorre, / fratelli del mondo, su l'ultima / pinna dell'ultima torre

ampiamente o da un punto all'altro su un corpo, su una superficie o in

punto all'altro su un corpo, su una superficie o in un ambiente, nell'

iii-1140: fra le scarse palme, su le dune più alte, in tutta la

scordato fontenelle. -ragionare a fondo su un fatto, prendendone in considerazione i

ipsam considerat'. -riflettere con superficialità su un argomento, farne un'analisi sommaria

lo più di sfuggita o volgersi rapidamente su un determinato oggetto (lo sguardo).

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (1 risultato)

un concetto all'altro, senza soffermarsi su nessuno di essi (il pensie- ro

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (7 risultati)

trascorse notizie, anche una breve digressione su 'l greco sistema dei tetracordi. 10

, in modo sommario, senza soffermarsi su un argomento. landino [plinio]

, capace di trascrivere tratti di rna su segmenti di dna. le scienze

trascritti in queste colonne. -riportato su un giornale (un testo, in partic

società telefoniche, i-360: il consiglio su invito del presidente delibera all'unanimità di

2. scritto, vergato, riportato su carta (un sonetto, una poesia

. macchina che permette di trascrivere dati su tabulati o altri supporti cartacei. del

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (2 risultati)

alla 2. scrivere, riportare su carta notizie, informazioni 0 storie udite

6-202: trascrisse i dati personali di tutti su un quademotto da scolaro...

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (3 risultati)

v-164: la città... sta su la sua guardia o pur stassene trascurratamente

lunga, i capelli untuosi — si univa su quel viso a una espressione di concentrata

che sono all'incontro trascurrate in star su la lor guardia... si son

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (1 risultato)

il volere andare al sepolcro col bordone in su la spalla. f. d'ambra

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (4 risultati)

(v.), probabilmente rifatto su strafare, con cambio di pref.

carattere legale dell'assegno deriva dall'apposizione su di esso della dicitura non trasferibile o

di pt-postel è stato sviluppato per lavorare su terminali ibm compatibili e per il trasferimento

terminali ibm compatibili e per il trasferimento su carta dei messaggi utilizza stampanti laser hewlett-packard

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (3 risultati)

servitute e fede. -far ricadere su altri (in partic. sui discendenti)

di lavoro dell'anno passato e trasferirti su un piano decisamente antiumanistico. 11.

3-304: non sia di superchio, in su la fine dell'opera, dir'qual'

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (1 risultato)

4. riversato, fatto ricadere su altri (un sentimento, uno stato

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (1 risultato)

tutte le fonti della vita parevano aperte su la trasfigurazione della terra. bertolucci, 1-253

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (2 risultati)

tutti i cuori: il riso trionfò su le labra, il giubilo campeggiò su

trionfò su le labra, il giubilo campeggiò su le fronti; il piacere si trasfuse

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (1 risultato)

nei laboratori chimici furono introdotte la gas-cromatografia su colonne capillari accoppiata alla spettroscopia di massa

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (3 risultati)

. -trasformazione singolare-. quella che opera su una sola frequenza generata dalla base.

pecche umane, specie se vengono fatte sfilare su un palcoscenico, il buon umore non

parte della milizia cosacca che fu rimbarcata su 'l boristene, giunta a'scogli non

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (3 risultati)

5-4: con l'alma tutta in su de'rai traslata / quel teatro erudito adam

io mercé del fortunato evento / qua su traslata nel celeste coro / con nuovo dono

? il nome di mirone / t'è su la coscia in lettere d'argento.

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (1 risultato)

, 1-251: nessuno mai riuscirà a sapere su chi, in virtù di quei processi

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (1 risultato)

] a me stata ora lavorata diligentemente su l'originale. baretti, i-217: in

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (5 risultati)

sei qualch'un di quei mostri che su la terra talor trasmette lucifero in forma

camin sicuro / trasmetton salvi i salitor su 'l muro. 3. tramandare ai

essa ha confermato del tutto l'opinione su lei che mi avevate trasmes

13. inforni. inoltrare dati su rete telematica. 14. telecom.

10-126: s'illuminano le strade e su monte morello il trasmettitore radio occhieggia come un

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (1 risultato)

, quantunque benissimo condotto e caricato trasmodatamente su quel del petrarca 'pio- vonmi amare lagrime

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (2 risultati)

murano. di giacomo, i-389: su quella pietra s'era fermato un insetto,

mostrava alla terra rifrangendo i suoi raggi su le nuvole trasparenti, che accompagnandola l'

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (8 risultati)

8. che non copre la superficie su cui è steso, ma lascia intravedere

deltideale umano. bonsanti, 4-99: su questa allusione, dal significato anche troppo

verso facile, trasparente, scorrevole come su d'una superficie liscia. idem, iii-

(l'informazione sull'apparato statale, su un ente pubblico, ecc.)

da lampioncini di carta, portano scritto su grandi trasparenti: 'evviva gli sposi! carciofi

, grafici o mappe, da proiettare su uno schermo per mezzo di una lavagna

. 21. pittura a olio su tessuto, per lo più di seta,

per lo più di seta, applicata su vetro. d'azeglio, 7-i-295:

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (6 risultati)

alcun corpo denso e opaco, essendo là su gran tran- sparenzia e rarità ne le

: si chiamava adolphe bermond, nato su la garonna, nella città vinosa ch'ebbe

della forma- come i mattini d'autunno su i colli piceni. baldini, 14-229:

schermaticamente come se fosse trasparente. -immagine su supporto trasparente. -in partic.:

pascoli, 122: le case che su per la balza / nel grigio traspaiono

un paralume verde di vetro. e su quei fogli illuminati due mani rosee,

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (2 risultati)

/ pensile in aria, e non su tonde appare. graf 5-1072: a ponente

ne saranno molti de forati di sotto in su; nello stesso modo ne saranno altri

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (2 risultati)

sasorzi, mentre andava segnando col carbone figure su i muri; dal che traspirando la

indaco del mare, parevano farfalle posate su un immenso fiore di lapislazzuli.

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (2 risultati)

/ ruggiero, e 'l colpo in su l'aquila pesta': traspose, all'ordinario

popolaresca, questa elaborazione, questo trasportamento su un piano letterario di motivi popolari è

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (4 risultati)

muovendo o guidando il mezzo di trasporto su cui cose o persone sono collocate o

: vidde le cicogne che de in su la torre transportavano e'sua cicognini.

dirittamente verso il zenith e cacciata lontano su in aria non ricascherebbe altrimenti in terra

il moto, del mezzo di trasporto su cui si viaggia. ariosto, 40-69

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (3 risultati)

san gregorio il fatto accaduto nello sterquilinio su le cime del calvario, con allegorie

sufficiente chiarezza dare a conoscere il nuovo luogo su cui trasporta lo spettatore, la colpa

: studi per trasportare fotograficamente le illustrazioni su lastre metalliche. -spostare righe di

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (7 risultati)

degli accidenti. -portarsi col discorso su un argomento; passare ad illustrare,

civ. terzo trasportato: chi è condotto su un veicolo a motore, considerato nei

. cinem. nel proiettore, rotella dentata su cui scorre la pellicola, passando dalla

o dispositivo per il trasporto di merci su percorsi brevi e orizzontali, usato per

insieme di rulli paralleli e vicini fissati su un telaioer mezzo di cuscinetti su cui scorrono

vicini fissati su un telaioer mezzo di cuscinetti su cui scorrono le merci. - rasportatore

anello utilizzati per il trasporto di merci su forti pendenze. -trasportatore idraulico: tubazione

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (4 risultati)

domenico fontana vi è un'opera in foglio su la trasportazione dell'obelisco vaticano e d'

rapporto censis 1992, 408: il trasporto su strada continua a rappresentare il segmento più

di trasporto per legnami e bestiami, su cui l'armatore marco stroppo imbarcò la

3-205: il mio torrione, situato su terreno di trasporto, aveva barellato assai bene

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (2 risultati)

applicazione di un vettore lungo la retta su cui è applicato. 12.

. traspropriante del linguaggio. = rifatto su traspropria [zione]. traspropriazióne

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (3 risultati)

transtiberinus (v. transtiberino), rifatto su tevere. trasto, sm

posto trasver salmente allo scafo su cui siedono i passeggeri, ricca

inclinato per il carico e lo scarico su un veicolo di materiali voluminosi e pesanti

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (4 risultati)

grembo, / dentro il suo letticciuol su molli piume, / sazio di gioia il

favella, l'asino disse la sua opinione su queste feste maggenghe e su tutti coloro

sua opinione su queste feste maggenghe e su tutti coloro che facevano argomento di trastullo

l'aire, ammagliato ad una carrucola su di un canapo insegato. 10.

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (2 risultati)

un trasudamento dei salci, sarebbesi trovata su tutte le foglie; se i ladini fossero

liquido). -anche: che affiora su un muro (l'umidità).

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (1 risultato)

non gli lasciava indugiare né fermar la mente su quel che appassionava la madre: la

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (2 risultati)

formare schiera- menti politici che ricercano convergenze su temi o iniziative di interesse generale a

delle cornacchie trasvolanti in gruppi a riunirsi su i tetti della villa medici per discendere

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (8 risultati)

io sentivo e vedevo angeli trasvolare / su la terra in offerta tutta al cielo

sorvolare. carducci, iii-10-361: trasvolando su le parole e i versi sbagliati nel

versi sbagliati nel testo della commedia e su gli altri non rispondenti alla lezione tenuta

.. l'immensa onda di allegrezza su cui morosina grimani trasvolava al trono.

o de l'al- gide / cure su 'l capo mi sento. d'annunzio,

nuovo cammino. chiabrera, 1-i-239: su questo scoglio / spesso raccoglio / l'ali

pirandello, 8-240: 'tra-tà; tra-tà': su, per precauzione; i cani del

raggio a l'apposita parte, / salendo su per lo 2. pressione esercitata

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (1 risultato)

, cioè che non si accettava di mercanteggiare su di esse e di ridurle.

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (1 risultato)

magalotti, 9-1-103: lo non intendo su qual fondamento di merito o di accrescimento

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (7 risultati)

, a dimostrare la superiorità di cotesto su qualsiasi romanzo, un criterio immaginò il vario

discorrere sul trattamento de'matti, stupido su il brucior della mano di muzio scevola.

. 18. trattativa, contrattazione su questioni private o economiche. bembo

. 20. soprintendenza, controllo su un'attività economica. sanudo, liv-91

21. il discutere privatamente con qualcuno su un argomento o una questione; dialogo

schiava. tuato senza incisioni di tessuti su lesioni di competen2. in igiene e

preoperatorio: insieme dei provvedi su cui viene applicato (un prodotto, in

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (2 risultati)

cento zolle, / e pria che in su l'incudine sonora / ei la castighi,

tempo che usavano le sottosottane bianche inamidate su cui scivolava così bene la sottana di seta

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (2 risultati)

mistica teologia, quando disse: « levati su incognitamente ». muratori, 7-ii-412:

interesse pubblico, o, anche, su questioni private, sia in via amichevole,

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (2 risultati)

); vertere, avere come argomento su un determinato soggetto, un motivo,

all'ubbidienza del papa. -interpellare qualcuno su un dato argomento. s. venier

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (2 risultati)

carducci, ii-4-102: ha scritto un discorso su mosè, cristo e le religioni,

d'una causa importante, / dicevi su 'l suo voto un qualch'uom grande.

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (1 risultato)

compagno, quando si tratta di combattere pel su pensiero. pea, 7-413: «

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (1 risultato)

dal maritain, benché faccia qualche riserva su alcuni punti teorici e di metodo professati

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (4 risultati)

vede che vanno l'ombre e si fa su la carta bianca, et è simile

simile a quei dissegni, che son fatti su le stampe di rame.

lui lì accanto assorto a tratteggiare accuratamente su un foglio, con un pennellino.

figurine dei personaggi al loro posto, su uno sfondo efficacemente tratteggiato. del giudice

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (2 risultati)

lacrime le scendon, sul visino, / su la gemelli careri, 1-i-389:

ghiaia, e con qual mai tener su la sabbia, che troveremo per lungo

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (1 risultato)

studi. -riflettere per un certo tempo su una questione. segneri, i-138:

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (2 risultati)

cantina; bevo un trattarèllo. -vieni su, dico, ch'ho bisogno di te

poi troppo. -ant. mosso su una superficie a tracciare segni, linee

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (7 risultati)

sette candelabri, e la luce che su v'era appresa; dice, che pignea

una notizia, ecc.); fondato su determinati princìpi o esperienze (un ragionamento

: il suo insegnamento si basava principalmente su qualche buona regola tratta dalle sue esperienze

pegno del suo amore. / anche su questo poseremo gli occhi? / come sono

sposta uno strumento per scrivere o per dipingere su una superficie, anche nelle espressioni tratto

o un segno, un frego tracciato su parole scritte per cassarle, o tratto

con un tratto di penna il ridicolo su quello, che un giovane lungamente meditò

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (7 risultati)

-ant. passaggio che lascia un segno su una superficie; il vestigio stesso,

di qua, di là, in su, in giù, innanzi, in dietro

baldi, 97: io veggio colà su dov'io notai / la corona di bacco

ferrara come di bologna, presenti in su la faccia del luogo. duodo,

per coprire un dato spazio; avanzamento su una superficie terrestre o marina; spazio

470: voltando di poi in su la mano sinistra verso la porta di

mantener... [poteva] oppulentemente su quel tratto di paese le sue squadre

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (4 risultati)

tostava il caffè guardava di sotto in su per poi abbassare repentinamente gli occhi.

. g. visconti, ii-4-2: su su, patrone, ormai senza intervallo /

g. visconti, ii-4-2: su su, patrone, ormai senza intervallo /

prìncipi verso i suoi cortigiani che stanno su i tratti d'antivedere, sapere e dissimulare

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (1 risultato)

manco consiglio niuno che si vogli invaghire su quei trattolini troppo minuti, i quali

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (3 risultati)

per un erbai fiume silente, / su le vestigia degli antichi padri. c.

che traudii / la tua dolce risacca su le prode / sbigottimento mi prese / quale

dare una soluzione al suo romanzo deve cercarla su un altro piano. -rottura

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (1 risultato)

calvino, 22-206: il signor neander ritorna su quest'episodio che deve essere una esperienza

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (3 risultati)

travagliato su questa terra. pirandello, 7-72: mentre

aspro travagliar di questa vita, / su, donne, andiam là dove s'ha

prima debbasi travagliar per il dritto, o su le volte; l'altro se dobbiamo

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (3 risultati)

. sassetti, 400: io non ho su questo capo che dirvi, se non

lasciato, / e vidili le gambe in su tenere; / e s'io divenni

viaggio stanchi. tasso, 10-6: su 'l terren nudo / cerca adagiare il travagliato

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (2 risultati)

lo scrittore, almeno per alcuni mesi, su posizioni gnostiche, filtrate attraverso una profonda

anche è travagliosa per avere a trovarvi su li cristiani che hanno commerzio con loro

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (5 risultati)

a provedere a'casi e miccieffi di su detti. = comp. dal

, 7: ma voglio insistere en passant su ciò che tutti sanno: che la

, poscia che quegli ebber passati e su li terreni di spagna si trovarono. m

ora sale / l'ultima bolla in su. la dannazione / è forse questa vaneggiale

questa vaneggiale amara / oscurità che scende su chi resta. -svolgere una mansione andando

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (8 risultati)

mare una travata di legni, in su quali condussono e piantoro- no le artiglierie

come di 'servirmi'dei particolari: trarli su ad esprimere qualcosa di più travato e

con robuste travature. cantù, 3-100: su quel modello si formò il nostro ponte

le ossa] la travatura che beva su alto, incastella, figura e sostien tutto

-trave continua: quella che, poggiando su più supporti, non presenta discontinuità nella

volentieri per lor rege, un trave, su cui saltino, e commettano i lor

, né ai giorni / esuli, o su lo strame / de le prigion col trave

si veggono a le volte sporti su fuori, e sono assai lunghi, e

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (5 risultati)

incredibile quanto spesso traveg- gan gli uomini su tal punto. pellico, 2-94: non

legno rivestita di materiale antisdrucciolevole e posta su due sostegni a un'altezza variabile da

e... insieme il ballar su la corda, il far travedere, il

macchie de'pini piantati dal padre mio su quel colle presso la porta della parrocchia,

mi volto e travedo l'operaio torinese seduto su un muricciolo. -concepire,

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (2 risultati)

è stata una clamorosa traversa di barbuti su un colpo di testa a seguito di

ma l'uno vien di sotto in su e l'altro solamente ha moto traversale,

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (12 risultati)

cose, e a desiderare di rimettere su questo onore. 6. geom

, onde, corrente) che agiscono su essa. stratico, 1-i-470: 'traversare

morto poi la gente prese: / su un cavai lo traversaro tosto. vita di

, 57: avevano traversato uno legno in su un altro legno e ciascuno istava dal

ciascuno istava dal suo capo e andavano in su e in giù. alberti, iii-143

andamo traversando; / dal zenochio in su andamo guastando; / e rebatemo le punte

monte la cui neve è rosa / in su 'l mattino candido e vermiglio,

'strappate', come procede vigorosa e sicura su tutte le traversate dei toni e dei colori

nel nuoto, una specie di gara che su distanze di fondo -da uno a più

fondo -da uno a più chilometri -generalmente su un fiume o in un golfo e

, cioè dello studio di valori delicati su cromatismi preziosi di floridezze seriche, dello

di suoni. sità ci portammo a vedere su le rippe delp'euripo'all'imboc

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (4 risultati)

di ferro fuso... posate su guancialini o traversine di legno o di

: le rotaie, di ferro, appoggiate su guancialini di ferraccia inchiavardati in traversine di

5. marin. paranco fissato su una determinata gru, ma anche sul

le traversità parevano cascare a ombrello aperto su di lui. = deriv.

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (2 risultati)

la quale vi è il coro e su ambedue i lati le sagrestie ed altri luoghi

sono al traverso di una nave in navigazione su di

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (7 risultati)

). fusinato, ii-262: e su pei monti i negri nugoloni / sempre

: la mena orlandino in tal roverso / su quelle dita secche, e bestiale;

nessuno. soldati, 2-346: tirò su le avvolgibili delle due finestre, spalancò

va a traverso e l'altro in su. c. bartoli, 1-71: la

armato, esposti / i velli suoi su piano vetro, e terso / ne la

linea pedemontana vagoni passavano e passavano con su strisce rosse a traverso. g. giudici

: intendo richiamare l'attenzione del lettore su certe tristi giornate che poi appartengono all'esperienza

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (3 risultati)

-mettere al traverso: disporre il bastimento su una linea perpendicolare alla rotta per arrestarne

manovrare il bastimento in modo da metterlo su d'una linea perpendicolare, o press'

. calcolo renale. accoppiavano le ruote su uno stesso lato,... o

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (2 risultati)

dove niun tocco niuna frase niuna parola mette su le traccie della verità travestita. piovene

botti, / e spesso la fa gir su per le tetta / a guastar le

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (4 risultati)

di meno non -influenza corruttrice esercitata su qualcuno. ebbe mai tanta forza con

di proprietà nemica, niuna ne rimarrà, su cui non possa fondarsene qualche sospetto.

a chi va, fallire; / chi su, chi giù, chi qua, chi

quanto il passo, subito si ridrizzarono su le vie del ben fare. ammirato,

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (1 risultato)

g. verdi (1813-1901), su libretto di francesco maria piave, tratto

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (1 risultato)

sentenza o di un atto amministrativo fondati su una situazione di fatto non rispondente alla

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (3 risultati)

pef- fetto cagione; e tu ragioni su le umane cose a traverso. mazzini,

vedere questo travolgimento del volto dietro in su le spalle di costoro, che di pena

, viii-135: la tramontana sbucava alfimprowiso su dalla valle e travolgeva le chiome degli

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (2 risultati)

rompere la gola e travolto co'piedi in su secondo l'antico es- sempio de proditori

scorre il fiume dell'obblio: / su la fiera e torbid'onda / rovinoso ingordo

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (9 risultati)

viene sottoposto un corpo qualora vengano applicate su di esso due forze uguali e contrarie

strumenti e apparecchiature, una forza traente su ossa e articolazioni. -in trazione (con

5. letter. seduzione, suggestione esercitata su una persona. c. e

, perché il suo poderetto aveva il cancello su la trazzèra, cioè su la via

il cancello su la trazzèra, cioè su la via mulattiera che traversava la collina.

): era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i

dodici cesari. carducci, iii-4-195: ride su l'eteme / nevi de l'alpe

: esso [il grifone] tendeva in su l'una e l'altra ale /

al colle era illuminata da globi infilati su una corda a tre a tre, e

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (3 risultati)

. 12. sport. nel pattinaggio su ghiaccio, denominazione di una delle figure

ii-1033: 'tre': nel pattinaggio artistico su ghiaccio: una delle 17 'figure di scuola'

: di luglio in siena, in su la saliciata, / con le piene inguistare

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (4 risultati)

in un dì e incontraronsi insieme in su un trebbio di via. landino [

così invecchiano oggi stando ad agio in su trebbi come nelle castella e nelle osti angosciavano

a loro stessi, si dànno in su trebbi a batter la calcola con altri monelli

piazze, teatri o grandi sale, su iniziativa di toni cornelio e walter della

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (3 risultati)

triviale. dossi, iii-203: liti su liti tra le due donne da svergognare la

i capelli lasciando vedere le trecce annodate su la nuca. ojetti, ì-694:

, / l'impresa prende, e in su la prima sera / parte e tiene

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (1 risultato)

hanno anche inventato di scaricarsi un po'su certe servettine, all'incirca dell'età dei

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (2 risultati)

dalmasio dipingesse a olio; i napoletani, su l'autorità di marco da siena e

il bianco delle case di pescatori, su cui adergesi trecentisticamente leggiadra la torre scaligera

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (1 risultato)

tredici morì. carducci, iii-14-81: su t finire del tredici si raccolse in

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (4 risultati)

, che gli artisti chiamano: discutere su che cos'è l'arte.

/ per far una tresenda, / che su per su li vada / chi voi

far una tresenda, / che su per su li vada / chi voi pasar la

scorrer si fa benché massicce e gravi / su le rapide tregge a i luoghi cupi

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (1 risultato)

2-49: già profuma il sambuco fitto su / lo sterrato; il piovasco si dilegua

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (1 risultato)

. d'annunzio, i-328: io, su lei chino, io tutti conobbi i

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (4 risultati)

iii-4-177: dal libano trema e rosseggia / su 'l mar la fresca mattina. brancàti

ai marzo, una luce limpidissima trema su questa campagna. -rendersi visibile con

, come le prime stelle tremino, su la stuoia stesa in terra. baldini,

, / le risplendé nelle pupille. / su la campagna solitaria / tremava il pianto

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (3 risultati)

teste d'impauriti turbanti, in- nalbera su la reale di algeri la croce? guerrazzi

con più di cento specie; vivono su ceppaie o su rami morti. =

cento specie; vivono su ceppaie o su rami morti. = voce dotta,

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (1 risultato)

di tre sorte. balestrini, 2-106: su queste carrozze si va dall'uno all'

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (3 risultati)

gran pugno nocchieruto dell'avo scese violentemente su la tavola; i bimbi n'ebbero un

annunzio, i-77: i fanali oscillanti / su 'l fango gittan con tremolacchiare,

lxii-2-ii-55: si passò un grosso fiume 9volte su 9 ponti di due o tre trave tanto

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (4 risultati)

caro, 11-1028: in su l'aperte spalle / catillo il colse;

questi la corda con panno che han su la cima ed impediscono il tremolare ch'

a chi finge di dormire e sente su di sé una carezza. 3.

braccio di mare, come morto, su cui la vita si manifestava incerta solo sulle

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (5 risultati)

iv-353: qual foglia è così tremola su l'albero, come è fragile l'uomo

c. i. frugoni, i-13-14: su l'ara in quel bel dì tremola e

pe'tremoli alberi, / lontano van su l'aura fuggitiva / mille 3-4: non

. frugoni, i-3-1: sedea pensosa, su le prontissime / corde già tremole de

roero, 3-ii-18: gli spenti siedono / su l'altra sponda; / un ponte

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (3 risultati)

. = allotropo di tremulo, rifatto su tremolare. tremolósa, sf. region

fulgor nuovi / ondeggiano le palme in su lo stelo, / e le rose fiammeggiano

lo stelo, / e le rose fiammeggiano su i rovi. cavacchioli, lxxv-221:

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (2 risultati)

2-85: l'agii voce alata / su volubili ruote / in mille giri ondeggia

là pagine d'un color 'crème'tenero su cui s'incalzavano i caratteri un po'tremuli

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (8 risultati)

, sm. sistema di trasporto di materiale su rotaie, ditiuso nelle miniere

da pochi vagoni per lo più funzionante su percorsi brevi o per transiti urbani.

ferroviari. 2. convoglio di carrelli su rotaie usato in partic. nelle saline

da una locomotiva o da un locomotore su una strada ferrata (e anche l'

e di comfort particolari, in servizio su linee che collegano le principali capitali europee

. massaia, vii-204: il treno su quella via procedeva sì lentamente e adagio

cairo, non ci sembrava di viaggiare su la strada ferrata. verga, 3-16

varicella, tutta quella roba lì legge su una lista tirando via veloce come un

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (6 risultati)

è appunto [del progetto di telecomunicazione su scala mondiale] quella di impiegare una

. tipogr. carro o piano del torchio su cui viene posata la forma che si

il 'carro'o 'piano'del torchio su cui si posa la forma che devesi

grazia mai: noi non facciamo trenodie su la vendetta legale dell'impero d'asburgo

2-66: le guardie... facevano su e giù per i camminamenti sui muri

o quattro per volta; dai trenta in su, si nascondono a diecine e dozzine

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (3 risultati)

estens.: l'insieme dei brani musicali su di esso incisi. benni,

carattere tipografico il cui corpo è fuso su altrettanti punti. arneudo [s.

impiegano due o tre mazzi di carte francesi su un tavolo diviso in quattro settori,

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (1 risultato)

trentaduèsimo, sm. tipogr. foglio su cui vengono stampate per ciascuna delle due

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (1 risultato)

stagni. 2. battere ripetutamente su un pedale. bacchetti, ii-397:

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (2 risultati)

il cane che a un tratto si pianta su tre zampe e alza trepidante la quarta

patria, vi riaffidiamo i virgulti / che su le vostre cime arbori grandi a l'

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (15 risultati)

cerchietto o triangolo di ferro che poggia su tre punti di sostegno. boccaccio,

come grosse noci e mettasi in tegamino su la bragia sopra un picciolo trepiedi. inventario

, 8-183: accanto alla finestra, su un treppiedi, sorgeva una palla d'ebano

12-126: guarda con un cannocchiale montato su un treppiede una giovane donna su una

montato su un treppiede una giovane donna su una sedia a sdraio intenta a leggere

sedia a sdraio intenta a leggere un libro su un'altra terrazza, duecento metri più

per quando pioveva. -supporto su cui è fissato un congegno, un meccanismo

un congegno, un meccanismo, o su cui si sistema il ferro per stirare.

erba medica, del foraggio e il treppiede su cui era fissata la trancia.

; oscura, nella quale io sedevo su un treppiedi di legno accanto ad una cassa

di piccola fatica, quand'ella giace in su lo diritto lato mezzo suppina. ma

e gli si fa render suono battendovi su con una verghetta parmente d'acciaio. fucini

torta piana e bene stagnata, mettetela su il tripieaino con buona bragia sotto, mettetevi

ne risulta; impostazione di un quadro su soggetti così atteggiati. r. longhi

di sete; specchi di sete verdi, su laghi di sete granata, bordure e

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (4 risultati)

, dolze tresca / donne e amanti su per l'erba fresca. boccaccio, viii-3-166

contratto privato ch'essi non vi usureggiassero su e non vi facessero dentro i disonesti

] spendono un tesoro: / voglion su quei capacci tante sorte / di cupole,

la campagna, o mentre conducono i buoi su per le

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (3 risultati)

/ in bordelli e in taverne, e su la manca / e su la dritta,

taverne, e su la manca / e su la dritta, ed in giro trottare

'300, lxxxiv-56: un bel parlare vive su la riva / d'un fium',

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (14 risultati)

, mosca (il capo violino), su un po'di trescone. =

che sia mettudo d'oro. dispianala in su due trespidi, o in su panca

in su due trespidi, o in su panca. documenti visconti-sforza, ii-419: le

, calze non illibate, che cena su un angolo d'un trespolo. c.

arrighi, 3-92: sganzerla si sedette su un trespolo a tre gambe dinanzi a sua

sua madre, che si era messa su una scranna, la sola che meritasse il

dai trespoli di ferro non bene in equilibrio su l'acboccaccio, dee., 8-10

. supporto di varia forma che poggia su tre o quattro piedi, usato come sostegno

, abbi la detta ancona riversciata in su due trespoli. burchiello, 32: ra'

della quale è fissata un'asticella orizzontale su cui abitualmente sta appollaiato il pappagallo.

movibile di legno, o di metallo su cui, nelle stanze, sui balconi,

estens. struttura di legno esile e precaria su cui siede o si accovaccia una persona

tosto mancare quella potenza la quale in su altri trespolo si regge che in su'suoi

: essendo apparecchiato, fecelo sedere in su 'n una sedia alta, la quale stava

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (2 risultati)

. irespolétto. moretti, 4-149: su due trespoletti un letticciuolo / coperto da

le poesie religiose che doverono esser cantate su le piazze ai volghi di bologna e

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (3 risultati)

triangolo isoscele descrivibile come un ottaedro, su ciascuna delle cui facce è costruita una

triangolo isoscele, descrivibile come un tetraedro su ciascuna delle cui facce è costruita una

tesi, antitesi, sintesi; che su tale rapporto si fonda (per lo più

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (6 risultati)

sportivo le cui competizioni si svolgono fuoristrada su percorsi molto accidentati, durante i quali

d'un tal berrettone dalla fronte di su viene ad esser come triangolare, e dalla

-punto triangolare turco-, punto per ricami su tela che si sviluppa in una doppia

un corteo funebre di vele triangolari nereggiava su l'ultimo limite. 2.

allo in giù, che quando posa su l'angolo. manfredi, 2-129: le

lui con i suoi segugi, accorre su una stampella; a tracolla ha una specie

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (1 risultato)

. codemo, 234: la neve brilla su quelle cime aeree, poi si sparge

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (8 risultati)

: il triangolo del monviso, altissimo su tutte, e noto e caro ai torinesi

7. candeliere liturgico costituito da una traversa su cui poggiano due supporti obliqui che si

fermo, per guasto, ecc. su una strada extraurbana deve porre cinquanta metri

3-iii-1907], 204: noi, qua su, vediamo le tribolazioni del triangolo milano-genova-torino

colore realizzata stabilendo tre punti non allineati su un piano, corrispondenti ai tre colori

all'albero stesso. -tracciato su cui si svolge una regata. la

come indica il nome è il tracciato su cui si disputa la regata. si parte

percussione dal tono acuto, triangolare, su cui si batte con una bacchetta dello

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (1 risultato)

km in bicicletta e una maratona tradizionale su 42, 175 km. f. fornari

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (1 risultato)

-sociol. preminenza degli interessi particolaristici su quelli nazionali e collettivi. -per estens.

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (3 risultati)

. dominici, 4-169: puosela in su 'l fuoco d'alcuna tribulazion- cella,

croce confitti, il quale sta in su tre, fermi colla terra; il quarto

questa? / raccontate, dite su! / -la venuta ond'io qui vengo

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (2 risultati)

di pesciolini fiammanti, che nuotano in su, in giù, intorno. montale

prussiani... ritti in piedi su una tribuna, intenti ad osservare la

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (5 risultati)

, molto bella e grande, levata in su colonne da piede, ed è tutta

de'padri delporatono. lanzi, i-11: su la tribuna della chiesa superiore di s

chiesa superiore di s. francesco, e su i cappelloni contigui ne avanzano alcuni busti

piombo, e la sua tribuna è in su certe colonne di pietra, e in

; e quando piove, piove in su questa di sotto. serlio, 5-210:

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (11 risultati)

-in partic.: palco in legno su cui erano collocate le sedie dei principali

la testa a zanlodovigo... in su uno tribunale. gius. ferrari [

vengono numerati e partono. -palco su cui è eretto un patibolo. documento

tribunale: amministrare la giustizia; giudicare su controversie. s. maffei, 6-115

cominciato ad alzar tribunale. -emettere giudizi su varie questioni. zeno, iv-o:

3. per estens. che si fonda su una normativa rigida e arbitraria (un

presiede alla relativa procedura giudiziaria e giudica su tutte le controversie che ne derivano.

di giustizia intemazionale, istituito nel 1899 su iniziativa di nicola ii di russia con

ufficio con sede in roma e competenza su tutto il territorio dello stato, che

cui si riconosce l'autorità di giudicare su scelte, azioni, comportamenti; situazione

che permette di trarre un giudizio definitivo su determinati fatti. segneri, iii-1-238:

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (4 risultati)

tribunicio orgoglio: / siede uno iddio su l'universo intero, 7 segga un

: s'intertiene con amici... su le vicende di cola di rienzo e

modellata (se pur l'imitarono) su la podestà de'tribuni della plebe in

lo hanno designato questore, adesso va su come luogotenente di tiberio. -con

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (1 risultato)

adagi ciacco / l'anima tributaria / su l'altro lato, e dica « io

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (2 risultati)

d'ogni trica inutile, e riposando su di un pubblico imparziale, noi avremmo lasciati

. 2. andare al piccolo trotto su un cavallo. - anche sostant.

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (2 risultati)

sopra una zucchetta di testa gialla e spelazzata su cui appuntava un cappellino di trucioli neri

con baffi lunghi e soltanto attraverso raffigurazioni su cippi, altari, stele, spioventi.

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (4 risultati)

da ragazzo, quando al suo paese andava su per le salite dei dintorni con un

li mettevano nei cesti, li caricavano su dei tricicli i quali, a loro

lungo i tre lati della tavola, su cui si disponevano i commensali. -anche:

numerosi filamenti situati sugli arti toracici o su una porzione centrale assiale.

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (4 risultati)

sm. medie. esame microscopico effettuato su un campione di cento capelli di un singolo

alla pitiriasi forforale o seborrea oleosa e su questo sono concordi scienziati e ricercatori nel

nuove, e finalmente le tricolori banderuole su tutte le case. cavour, iii-317:

un vano per lo più quadrato, su tre lati del quale si aprono tre

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (3 risultati)

aree di cuoio capelluto ricoperte di capelli su parti che ne sono prive.

al 15 gennaio ha fornito preziose indicazioni su uno degli aspetti forse più importanti del

più importanti del dissidio cino-sovietico, ossia su quello che riguarda le possibilità di orientamento

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (5 risultati)

che come tale l'avete allevata e tirata su, non solo infliggiamo il coronamento che

pascoli, 663: il nume ergeva su l'ondate il torso / largo, e

nettuno). chiabrera, 373: su quell'ora triton, rapido araldo / del

... il tridentinismo faceva perno su di un concetto statistico di chiesa intesa come

di chiesa intesa come organismo giuridico basato su indulgenze repressive.

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (6 risultati)

-che si percepisce a tre dimensioni su uno schermo piatto dando l'impressione di

diretta ad ottenere una visione a tre dimensioni su uno schermo bidimensionale. junker,

delle procedure che permettono di lavorare direttamente su oggetti a tre dimensioni. =

tecnica] è della philips ed è fondata su due schermi televisivi posti ad angolo retto

e le virtù repubblicane dipinte a guazzo su per le tele, sarà egli permesso

gusti da circo nel montare i puledri trienni su i galoppatoi publici, ella aveva sposato

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (3 risultati)

è triestino. ojetti, i-187: venivan su questa vetta durante la guerra i triestini

e guardinghi, a scrutare l'orizzonte su monfalcone,... a guardare le

altri portano le imagini di maria dipinte su le tavole con l'arte arcana di

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (3 risultati)

scorto fra mille non quadrifogli; e tornar su graffiato dal sasso e dai pruni con

, cui confluivano le tre navate e su cui s'innestava un corpo a trifoglio contornato

cui un furibondo fulmine triforcuto si avventò su di una vicina quercia, la prosciugò,

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (2 risultati)

che corre sopra le navate laterali aprendosi su quella centrale mediante trifore. carducci,

dolore intenso, parossistico, intermittente, su una o più delle tre branche trigeminali

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (1 risultato)

a poco più di 20 cm, presente su fondali sabbiosi fino a 300 m

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (3 risultati)

a dissolversi con coordinate cartesiane ortogonali, su cui è fissato un l'aumento della temperatura

sf.): che taglia o raffila su tre lati contemporaneamente. 2. figur

costituito da un pilastrino affiorante dal suolo su cui vengono poggiati gli strumenti per individuare

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (5 risultati)

calvino, 8-80: capii che questo prender su e uscire da se stesso che la

della pubblicistica immobiliare, che è distribuito su tre piani (un'unità immobiliare)

pavese, 16-41: posò la destra su poche note della penultima ottava di violino e

trillare la sua frasca verde e briosa su quel gran sereno di cime nevate.

voce. de bosis, 79: su l'umano / stupore ei trilla un suo

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (5 risultati)

cadenze 'elami', verbigrazia, e trilleggiando su questa corda telami enarmonico in vece del

13-460: ci dev'essere qui vicino, su villa borghese, un maestro di canto

gran è già di lucciole, e su l'aie / bianche s'esala il buon

del campanello, insistendo -si sentiva di su il trillo della soneria. stuparich, 5-224

o trilobato. panzacchi, 1-411: su tacque del mar lancia per l'arco /

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (3 risultati)

. carducci, iii-12-108: rotta di nuovo su 'l finire del 1317 la pace,

mus. ant. nomo auletico impostato su tre melodie. v. galilei

triplice. -anche: che si fonda su tre presupposti culturali o intellettuali.

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (12 risultati)

s'è fatto 'tiratore'. si fanno scommesse su di lui. = deriv. da

. - fiori trimorfi: quelli che, su individui distinti di una stessa specie,

un trimotore swissair passava a volo radente su cammello e cammelliere, fermi nel deserto

edificio). bechi, 2-8: su tutto questo miscuglio di vecchie mura,.

ritinte dall'economico pennello degli zappatori, su questa gran baracca trimpellante, inchiavardata,

gran baracca trimpellante, inchiavardata, tenuta su a furia di zeppe e di puntelli,

lavoro sottil, le mani adopra / su le fasce su i lini su la trina

, le mani adopra / su le fasce su i lini su la trina. quasimodo

adopra / su le fasce su i lini su la trina. quasimodo, 123:

-trina ricamata: ricamo traforato, eseguito su un fondo di tessuto, simile nell'

sudori impiega / verme, che là su le triname rive, / senza istanti di

, / e ritti s'addormentano / su la trinacria incude. = voce

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (2 risultati)

a file o a righe trinate: effettuate su tre file di solchi parallele e ravvicinate

1-68: 'trincarèllo': specie di telaietto su cui è tesa una tela di fil d'

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (2 risultati)

traci... s'erano posti su la cima del monte, e dove l'

per sostenere le proprie = adattamento, su trinciare, del fr. tranchée (ant

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (1 risultato)

e meno sprecate, ne avrei tirato su una gran bella bestia spendendo meno. cassola

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (6 risultati)

piè / di quei grembiuli? o su quelli spallini? / o su trincianti?

? o su quelli spallini? / o su trincianti? o su gale? adr.

spallini? / o su trincianti? o su gale? adr. politi, 1-703

25-5: ecco il ferro si pone in su le tavole et il tosco ne le

accusi di trinciare giudizi a vanvera e su troppe cose, vogliamo difenderci da quest'accusa

chiarissimi, trinciavano dissertazioni in bello stile su gli accenti più o meno mobili. tozzi

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (1 risultato)

-esprimere giudizi eccessivamente severi, critiche maliziose su qualcuno. ghislanzoni, 8-101: le

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (5 risultati)

il ponte a santa trinità, e dirizzare su due palagi alcuno edificio da gittare pietre

continue piraterie d'algari e tunisi, su i nostri litorali. 4.

guevara], iii-163: possano andar su quella [galea] frati dell'ordine di

4. composto da tre elementi, fondato su una triade (un sistema filosofico,

. li scovano, alla fine, su un binario morto. due furgoni postali,

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (2 risultati)

. che porta tre tipi di fiori su individui distinti (una pianta).

tributato dagli antichi romani ai condottieri vincitori su potenti nemici).

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (4 risultati)

le nubi, a le vie ride e su 'l fòro / umido il cielo, ed

, che trionfa, in partic. su un'ideologia o su una confessione.

in partic. su un'ideologia o su una confessione. laude cortonesi, 1-ii-226

e le dice: « viene in su le mura, e vederai il più bello

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (3 risultati)

loro lusso. 13. che vince su ogni altra carta da gioco. goldoni

recando teco / le spoglie achee, su glorioso legno / tornerai trionfando al tuo bel

i-334: togliersi al basso, e su nel ciel salire / con quel, che

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (5 risultati)

vegetazioni minerali, gli enormi alberi pietrificati su un tappeto abbagliante di tubipore e di

rogo. 13. spiccare vividamente su uno sfondo (un'immagine);

opere dello scultore trionfavano qua e là su trespoli. calvino, 14-70: tutt'intomo

del re di raona con sua armata su per lo farro menando gran guerra,

comun nemico antico / formarsi, e ancor su i trionfati mari / del fier tridente

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (8 risultati)

province debellate e distrutte ad esser coronato su '1 campidoglio. varraro [in muratori

come me, davanti a un tavolino su cui è distesa una carta del circuito di

impone con la propria cultura e lingua su un'intera nazione (una regione).

vincita che gli dà colui che gli beccò su li scudi, ma consentiamo. garzoni

trionfanti. d'annunzio, vi-17: su un trionfino (venni, vidi, vinsi

d'oro, porta un alone romantico-irredentista su una città d'affari. -trionfo

simbologie. d'annunzio, 8-130: su la sporgenza superiore era posato un dittico

il 'trionfo della castità, che portava su le tavolette laterali a punto la figura del

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (4 risultati)

il trionfo. 8. vittoria su circostanze difficili o avverse; situazione,

. -dominio amoroso, seduzione esercitata su un'altra persona. boccaccio,

) il trionfo del verismo romano-piccoloborghese, su tutta la letteratura italiana del dopoguerra.

e 10 avevo posto a sedere in su una conchiglia, cioè un nicchio marittimo

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (1 risultato)

agg. invar. fotogr. che, su un unico supporto trasparente, presenta tre

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (1 risultato)

intorno che pareva il luminello d'un'acqua su per la parete. = milan.

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (2 risultati)

carducci, ii-1-64: se vuol venir qua su, venga pure: anzi si ricordi

aria messa / una cupola convessa / su colonne triplicate. sacchi, 2-145: egli

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (4 risultati)

della magistratura straordinaria incaricata di investigare su crimini d'interesse pubblico.

, sf. tess. disposizione del filo su un rocchetto, una matassa o una

. f « zi zi: vien qua su ». = forma apocapata di zi

a quei due bambini, là, su le ginocchia stesse della zietta, che

vol. XXI Pag.1073 - Da ZIBALDONESCO a ZIERA (1 risultato)

zibre. linati, 30-122: sono su ch'è ancor buio e col fagottello della

vol. XXI Pag.1074 - Da ZIERIESIA a ZIGGURAT (3 risultati)

sulle speculazioni meteorologiche ed astronomiche del capitano su 1 suoi calcoli sul lampo del fulmine,

o due tagli, per lo più su un materiale leggero. -con riferimento

cnstofolo par giusto un zigante, / che su le spale quel bambin sustenta.

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (3 risultati)

boiardo, i-7-14: egli era in su baiardo, copertato / a zigli d'

. b. corsini, 13-46: su i rami stessi ancor, ma cheti e

143: qualche zigolo / zirlando scivola / su l'ali e sper- desi.

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (12 risultati)

2. tecn. imprimere o stampare su una superficie liscia, in partic.

]. 'zigrinare': imprimere un fitto tratteggio su una superficie liscia. pratolini, 10-373

. per simil. eseguire un fitto tratteggio su un documento per evitarne cancellature o falsificazioni

'zigrinato'l'orlo delle monete di nichelio su cui nel 1932 fu impresso un tratteggio.

produce, a macchina, rigature superficiali su fogli di carta o cartone, allo

con cui si imprime o si stampa su una superficie, in partic. di metallo

. 3. tecn. utensile montato su tornio usato per zigrinare una superficie metallica

beccaccino - / e si librano piume su uno scrìmolo. -traiettoria spezzata di

de'zigzag, che metton ordinariamente gli orefici su le argenterie, che quest'opera fu

più di sei. ojetti, ii-520: su un campo di stoppie rade, due

del paese, per esser questo situato su d'una eminenza; questa strada era a

12: ora [l'armadio] zoppicava su un piede, il cristallo denunciava alcune

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (1 risultato)

è proprio male dell'uomo. viene su zimbellato dalla corda della continenza che dante

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (2 risultati)

mai naturalezza che li uccelletti allettati cascano su le paretelle recando la loro rava pallottolina

navigazione di san brandano, 210: su ziascun ramo de tuti s'iera frati

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (4 risultati)

composto ottenuto dall'azione di un alcale su un ossido di zinco. lessona,

tegole e sui muri, e perfino su una lastra da zinco. calvino, 8-10

il raspìo delle zampine di quel canarino su lo zinco dal fondo. vittorini,

ricavano da fotografie o disegni matrici incise su lastre di zinco; zincotipia.

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (4 risultati)

di suola rovesciata attorno al piede e tenuta su da corregge attorte a spirale. pasolini

ling. lingua che si è formata, su una base neo-indiana, dalla sovrapposizione di

petto ancora adesso erto, che sta su senza reggiseni e allora ce l'avevo

e i capezzoli che si rivoltavano in su. -mammella di uomo. ser

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (8 risultati)

zinnino, ha otto mesi; ma vien su grasso e rotondo come una palla di

con bianchi lampi guizza, / e su e giù per l'aria / zinzilulando va

danzatrice i voli suoi più lieti / trasse su molle pecora lanuta, / zinzolò dolcemente

1 zinzoli suoi, sin che tenuta / su le rive non giacque. =

danzatrice i voli suoi più lieti / trasse su molle pecora lanuta, / zinzolò dolcemente

1 zinzoli suoi, sin che tenuta / su le rive non giacque.

navigazione di san brandano, 210: su ziascun ramo de tuti s'iera fruti

zootecn. in ostricoltura, pezzo di ramo su cui si fissano le larve di ostrica

vol. XXI Pag.1083 - Da ZITANO a ZITTO (3 risultati)

, 3-157: ecco il genere di compensi su cui è costretto a puntare l'abbietto

ragazzo. tansillo, 3-184: su d'uno stipo, ch'era lontan poco

appena vide sgombro il luogo, volò su per lo scalone. pirandello, 8-246

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (1 risultato)

d'awantaggio. alfieri, xiv-2-114: vengo su un umil ronzino in un giorno e

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (3 risultati)

siri, v-1-185: posto il collo su 'l zocco, gli fu con un solo

molle ancora, / brontolando un paternostro / su zappiamo alla buon'ora / per trovare

le,... passare zoccolando su selciati di lava. bernari, 4-75:

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (5 risultati)

, / ma non pelle in su stanga. statuto della gabella di siena,

. 4. basamento o piedistallo su cui poggia un monumento, una statua

come una parete piano, tirando su a quel termine alcuni pila

come il riso o la polenta, su cui si dispongono carni arrosto o in

un'arma da fuoco fissata alla canna su cui si muove il ritto. 16

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (2 risultati)

lombardia! come suda il poveruomo a cavargli su da quella poltiglia attaccaticcia barbottante e fetente

di tali simboli; ciondolo a amuleto su cui sono riprodotti tali simboli.

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (1 risultato)

quando vedi che uno t'infama, spùtavi su, e sarà giallo. dato

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (2 risultati)

precipitato grazie all'azione di un acido su un polisolfuro alcalino. -zolfo ramato:

oli, e rage, / fatte bollir su le fiammanti brage. sagredo, 1-042:

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (4 risultati)

come il diamante. qua e là, su pei dossi, su pei gibbi, la

qua e là, su pei dossi, su pei gibbi, la fioritura salina luceva

àtene si trovòe che fosse gittata in su le ossa. bacchetti, 1-ii-345: ogni

ridolfi, ii-63: quando siano fatte su lavori superficiali e in terra zollosa. bilenchi

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (3 risultati)

(anche nelle espressioni zompare giù, su, in piedi, ecc.).

dal suolo. spandugino 156: zonpavali su la spalla quando voleva montar a cavallo

aggett.): che ha competenza su una determinata area e costituisce perciò il punto

vol. XXI Pag.1092 - Da ZONA a ZONIZZARE (10 risultati)

si combatte. -zona vietata: area su cui è interdetto, per motivi militari

: 'zona d'attacco': nell'hockey su ghiaccio: la parte del campo più lontana

. 'zona di difesa': nell'hockey su ghiaccio: la parte del campo in cui

zona, marcamenti a uomo. radice su corso, david su betti- ni,

uomo. radice su corso, david su betti- ni, salvadore su hitchens liberando

, david su betti- ni, salvadore su hitchens liberando maldini il capitano, il cesare

gara stava per concludersi su 2-2. l'arbitro subito dopo la segnatura

21. telecom. sottile striscia di carta su cui viene impresso il testo di un

non era più il tappeto bizantino steso su forme incorporee superficiali, ma il tappeto

si costruisce, dalla cintola, in su, secondo lo schema dell'* annunciata'di

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (1 risultato)

fenologia che si vale di osservazioni condotte su animali facilmente riconoscibili per la preparazione di

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (1 risultato)

fiume e alguni de quelli che stano su le marine ano alguni zopoli, zoè almadie

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (3 risultati)

, 2-160: per memoria dell'azzione eroica su 'l pon te gli alzarono

: rimanevano a lungo nell'inferme- ria su le seggiole rozze di legno, dopo aver

godere gli effetti d'una nebbietta svampata su quelle care tegole del cupolone.

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (1 risultato)

iv-191: 1 pilastri, che sono su la scalinata, hanno la base

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (3 risultati)

vero motivo per cui il signore si china su noi e si interessa tanto, è

, facendo suoi commenti e suoi schemi su i mal capitati che non iscrivono al cavaliere

f. frugoni, 3-iii-257: or via su, accingetevi alla zoroastri- = var.,

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (1 risultato)

bevuto? soffici, v-2-102: passeggiavano in su e in giù per la via provinciale

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (5 risultati)

, 7-65: seguitava a tallonare i carabinieri su e giù per la vigna, attenta

unite con una cinta di conveniente lunghezza su cui s'appoggia il petto del nuotatore

. -supporto a forma di testa su cui si pongono parrucche o cappelli;

a zucca rotta: arrovellarsi, scervellarsi su un argomento, su una questione, per

arrovellarsi, scervellarsi su un argomento, su una questione, per lo più inutilmente

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (4 risultati)

cui si indi5. locuz. tirare su qualcuno a zuccherini: allevarlocano soluzioni zuccherine concentrate

o industriale. la bambagia, tirato su a zuccherini. -zucchero pilato-, raffinato

aranci. cattaneo, vi-1-41: prese pegno su tutte le merci che il governo teneva

che il governo teneva nell'isola e propriamente su tutto il caffè, lo zuccaro,

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (1 risultato)

, e corimbi una zucchetta / portan su 'l capo, e con inchiostro fino /

vol. XXI Pag.1105 - Da ZUDEGADO a ZUFOLAMENTO (2 risultati)

il gatto menelao, in una zuffa su per le grondaie, aveva perso un

dossi, i-112: gli zuffettini pappagai lavano su certe ideone intorno alla dignità umana.

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (3 risultati)

g. gozzi, i-23-180: vada pur su e giù per lo stanzino / fischiando

paggetto della padrona che balla e canta su la cetera, è un affare ai

tore. ungaretti, xii-35: su una nuvola vidi un bimbo / che mi

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (4 risultati)

v. zumata]: la telecamera zuma su b. l. (1959).

zona astronomia viene simulato un volo in astronave su alcuni pianeti, con la possibilità di

l'analisi in particolare, in dettaglio su una determinata area, luogo o argomento.

. nappi, xxxviii-233: quando zunse in su la sala, / ella pose giù

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (6 risultati)

considerata molto noiosa: opera storica rabberciata su fonti di seconda mano. rovani

quando si dice zuppa: fare affermazioni su solido fondamento. g. m

zuppando il fazzoletto che teneva in mano, su le ginocchia strette. 4

persona. raineri, 2-5-20: vientene su; falerno v'è, com'un robino

ciunna, passandosi di nuovo le mani su i capelli zuppi. stuparich, 3-65:

riempir d'acqua, e lo tirarono su zuppo. -in un contesto metaforico

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (2 risultati)

9-33: tu ti potrai fermare in su la piazza / e mosterren far giostre e

/ chi per le corde scappa in su l'antena. = var.

vol. XXI Pag.1111 - Da ZVJAGINCEVITE a ZZ (2 risultati)

poco da parte per andare zuzzurullone su le alpi. = voce onomat,

), che predicò in zurigo dal 1519 su base unicamente scritturale, giungendo a