Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: su Nuova ricerca

Numero di risultati: 57766

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (3 risultati)

squilibrare, tr. far pendere eccessivamente su un lato; far perdere l'equilibrio

con la particella pronom. pendere eccessivamente su un lato rischiando di cadere; perdere

piegato in avanti e gli occhi fissi su di me, dandomi un senso di squilibrio

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (3 risultati)

i vespri suonò. pascoli, 586: su la campagna solitaria / tremava il pianto

da fatica. betti, 32: su tutte le strade cammina cammina la squilla /

, / du'occhi ladri, in su bei fior cantava. -sibilo,

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (4 risultati)

calesso non hanno quella spezie di staffa su cui si mette il piede. foscolo

un bellissimo letto incortinato e molte robe su per le stanghe, secondo il costume

antichi solevano murare per le sale per gettarvi su le tovaglie, la quale pertica veniva

de la credensia,... messovelo su disteso con il petto sopra la pertica

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (4 risultati)

e leva il coperchio e ponlo in su una stanghetta nettissima sopra un bigonciuolo.

, talché così non si raggirano in su ed in giù, ma sono dalle

con la stanghettina e si mise a passeggiare su lo scendiletto. = dimin

un grave stangon che in mano avìa / su la schiena appog- giogli. monti,

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (4 risultati)

estrema facilità, lì per lì, su due piedi. = propr. 'stando

piedi. = propr. 'stando ritto su di un piede solo': espressione di

uve, pigliava le mosche che in su tal uve si pascevano. -atteggiato

corre tra le stanti / nubi la luna su t gran bianco. 2

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (3 risultati)

1-47: in quello stante, in su la mesa terza, acquetào la fortuna.

de tre dì e da inde en su de po tre dì possa trare e fare

; nelle macchine operatrici svolge il lavoro su un fluido, mentre nelle macchine motrici

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (2 risultati)

questa tromba il suo stantuffo o animella su alta, sì che l'acqua si

degli angeli lo stuolo / suol far la su ne la beata stanza. g.

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (1 risultato)

: squallida stanza a terreno. un tettuccio su cui giace rigido, ma non ancora

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (3 risultati)

: una simil riflessione fé san remigio su la supplica data da maligni spiriti a cristo

fra- stono, le si risvegliavano, su quell'uscio, in quelle stanzucce,

studio. era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (2 risultati)

sotto severe pene corre obligazione di tenere affissa su la porta principale della sua casa la

sarà di molto alleggerita dalla vendita dei terreni su cui posa la polveriera di torino.

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (5 risultati)

forse vili i fiori, / perché stan su la terra? / son men graditi

4. iscritto in un bilancio preventivo su deliberazione di un'autorità pubblica o di

il compenso potrà aggirarsi... su una quota parte del patrimonio dell'opera maternità

ecc... si accordano infine su un verbo, sempre lo stesso da qua-

i-6-104: finiamo una volta di cianciare / su questa stanzinùccia, ove ho ricetto.

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (2 risultati)

le lane e non lassar cargar lane su la soa galia. lud. guicciardini,

starato, che se non stanno sempre su di giri si spengono, e allora c'

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (5 risultati)

\. per richiamare energicamente l'attenzione su qualcosa chiedendo all'interlocutore di stare fermo,

speziali a. -indirizzarsi fissamente su una persona (il pensiero, il

dorrìa sovente. -indagare, speculare su un argomento; meditare. giamboni,

nelle cose di sopra. -insistere su un argomento. -famil. anche in forma

, perplessità, totale mancanza di ipotesi su ciò che accadrà. faldella, i-5-232

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (10 risultati)

la bianca turba, eretta / in su le tombe guarda, attende e sta.

da coricato (anche nelle espressioni stare su, ritto, diritto). -per

tragger guai, / gridando: « sta'su, misero, che fai? ».

: comincia a dire pianamente: « sta'su: ha'ti fatto male? torna

addormentati, e dice loro: « state su: andiamo incontro al nostro traditore »

. burchiello, 85: ispacciati, sta'su, mettiti in dosso.

fenoglio, 1-188: io naturalmente stavo su ad aspettarla, ma rientravano ogni volta

rimanere saldo (anche nelle espressioni stare su, stare ritto). guittone,

per veridico un documento, anche basandosi su di esso per ulteriori attività o trattative

il tiraboschi... trovò a ridire su i canti di san francesco e lo

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (4 risultati)

uve, pigliava le mosche che in su tal uve si pascevano. 24

: stava pompeio coll'oste sua in su 'n uno monte forte e cesar stava èlio

na, siòn / con questo monte in su la terra stare / sì, ch'amen-

una superficie (un buco); aprirsi su una parete (una finestra).

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (2 risultati)

spera già ridir com'ello stea, / su ir la viva luce passeggiando / menava

/ così la fiera pessima si stava / su l'orlo ch'è di pietra e

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (8 risultati)

dal varchi, senza troppo stare in su convenevoli, io mi vi dò e dono

sul grave, in sul severo, in su l'onorevole, in su la riputazione

severo, in su l'onorevole, in su la riputazione e finalmente in sul mille

8-50: quanti si tegnon or là su gran regi / che qui staranno come

t mio corpo stea / nel mondo su, nulla scienza porto. g. villani

/ che non mi stea guerrero / il su dolze amor fino. cino, cxxxviii-166-69

con una prop. complementare che indica su che cosa si appunta l'attenzione).

attento, / mi posi il dito su dal mento al naso. sercambi, 2-ii-103

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (1 risultato)

e come mi stanno bene le gambe in su la persona. manzoni, fermo e

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (3 risultati)

, 20-151: eccoti che io sto in su le mie, e rispondo a un

suo regno alla notte. -stare su con la forma sostant. di un infinito

« soccurri, deo, ch'eo sto su 'n anegare ». m.

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (6 risultati)

pelle, n. 24. -più su sta monna luna: v. mònna1,

questa sicura e buona risoluzione di 'stare su di noi', di trattarla come se tutto

il negozio del signor principe borso mi stava su l'anima e parevami pur cosa strana

sue-, v. suo. -stare su qualcosa: riflettervi. g. morelli

, venuto il pensiero, ma istarvi su più dì. -porvi cure.

region. ant. unità di misura di su perficie agraria usata nel cagliaritano

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (1 risultato)

oggi mai cinque mesi che barellando e cianchettando su le distese palmipedi zampe dei loro ragionamenti

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (3 risultati)

/ debbe aver alto il lardo in su rargnone: / arrosto sia un boccon dilicato

saccenteria; chi esprime il suo parere su tutto con la pretesa che sia autorevole e

chi esprime con saccenteria il suo parere su tutto con la presunzione che sia autorevole

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (4 risultati)

ruota, d'antico modello, poggiato su batuffoli di ovatta azzurra e bianca.

era scena e paesaggio il comodino / su cui il sacerdote depose / la sacra

nera pecca, / quando non c'è su me neanco una tecca? gioberti,

tu così fatti strambotti, mettesti in su la teccarella del galluzzar non pur marcantonio con

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (4 risultati)

stato larvale, vivono per lo più su piante arboree; ne fanno parte la thecla

-biol. procedimento sperimentale specifico basato su precise norme e finalizzato alla ricerca e allo

si e fissato sul virus, o almeno su uno dei suoi antigeni, si mette

del pensiero umano; ed è appunto su questa tecnica interna e direttamente operativa, e

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (3 risultati)

poi non amo dare giudizi, specialmente su poesie. i miei giudizi, se mai

plur. m. -t). fondato su considerazioni e valutazioni esclusivamente tecniche.

incontro coi francesi, il capitano inglese su a carriola: inglesi- giramondi: e

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (5 risultati)

sicurezza, molto sportivamente, lasciandoci scivolare su un telo. r. alquati [«

via dicendo. 3. regolato su norme o su usi comportamentali anche fissi

3. regolato su norme o su usi comportamentali anche fissi e stereotipati (

della attenzione si tradisce nel- fondato essenzialmente su una formazione teorica e pratica settoriale e

i programmi elementari e tecnici; ma studia su i classici. moretti, i-369:

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (5 risultati)

perpendicolari costituito da un carrello che scorre su guide, o da un insieme di bracci

estens.: il tavolo da disegno su cui è collocato lo strumento.

tecniche e basandosi prevalentemen te su di esse. bacchetti, 20-66

sarebbe eccessivo affermare: anche a non tornare su quell'interpretazione tecnofagica che il croce non

della tecnologia ci offre alcuni entusiasmanti orizzonti su ciò che saremo in grado di fare

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (3 risultati)

industriale. 2. fondato su un vasto impiego della tecnologia o ispirato

4-310: questi giovani sono tutti d'accordo su un punto: che noi viviamo in

: il tecnopolo o la tecnopoli? su questa apparentemente futile questione di sesso, si

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (2 risultati)

19-135: « drizza le gambe, lèvati su, frate! », /

tutt'a dua mettèmo le mani in su le nostre spade. guarini, 63:

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (4 risultati)

mozziconi dei rami servono poi a salirvi su. - con meton.

. d'annunzio, iii- 2-359: su la pelle / del suo leone lo portiamo

/ ruote l'olimpo il dì che su lucenti / cocchi di gnosso ai liti /

mano a mano, dai nove anni in su, tedegua, in italia, non

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (2 risultati)

, presero anche me e mi caricarono su un treno, dove rividi il signor colonnello

; un giubbotto di tela mimetizzata tedesca, su un paio di fjantalom canadesi ritinti in

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (1 risultato)

, quegli della terra venuti tutti in su le mura... non perdonarono a

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (3 risultati)

la conversazione si versava sul tempo, su le notizie politiche, su la materia

sul tempo, su le notizie politiche, su la materia delle prediche quaresimali, su

su la materia delle prediche quaresimali, su altri argomenti volgari e tediosi. e

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (3 risultati)

uova senza guscio cadono da un tubo su un prato che subito attraversano strisciando come

perfetta autonomia locomotoria, per poi arrampicarsi su un albero e lasciarsi cadere di nuovo assumendo

. portava un panama abbassato sugli occhi e su un tegamino di trippa e zampa.

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (4 risultati)

calda. sermini, 338: poi su vi premetto sei melegrane con bene vinti

dal buffet una teglia di porcellana posata su un vassoio e si avvicinò.

sanudo, 95: qui si monta su zatre facte e composite di travi con

le tegole rosse / del tetto e su tacque del rio / cantavano, e non

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (1 risultato)

sp., 27 (461): su questo noi lasciamo la verità a suo luogo

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (5 risultati)

. etnol. concezione cosmologica che si basa su divinità supreme e minori e su figure

basa su divinità supreme e minori e su figure sovrumane e si contrappone all'animismo

tela. -tela abrasiva: quella su cui è stato incollato uno strato di

olanda, con uno sgonfio di merletto su l'uno e l'altro lato del seno

, 1-172: s'imprime bene il disegno su quella carta tela? c'è modo

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (8 risultati)

i. frugoni, i-3-250: stesa su desco adorno / sta tela colorita, /

o quinta di una rappresentazione teatrale dipinto su apposito tessuto. gualdo priorato, 10-x-123

163: quelle tele tinte / su quei telai dipinte, / ritte di qua

7. tessuto opportunamente preparato e disteso su un telaio in modo da fornire un

sue giornate bucando cartoni e spruzzando macchioline su vaste tele. c. levi,

dipinto a olio o a tempera eseguito su un tale supporto. tiziano, 249

più o meno denso che si forma su un liquido o su una superficie.

che si forma su un liquido o su una superficie. g. manfredi,

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (5 risultati)

debbiano fare suggellare tutti i panni che trovarono su la telaia, e fargli portare a'

, usato per tenere teso il tessuto su cui si vuole eseguire il ricamo con l'

quella parte che collega i piedi, e su cui posa il piano. -cornice

. 4. armatura di legno su cui viene fissata e tesa la tela

da quattro regoli commessi in quadro, su cui viene imbrocchettata la tela o scena

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (8 risultati)

. misasi, 6-i-132: prese un telaietto su cui aveva incominciato un ricamo e sedendo

non credo occorra altro) per stampare, su una cartolina, la negativa? e

intero o fino alla cintola, poggiante su un piedistallo, che, nelle parti esterne

alto braccia 2 incirca, che in su le teste aveva quattro gagliardi piedi fatti

. -ant. palco di legno su cui si pone la bara, catafalco.

oriani, x-20-153: « io stare su questo sellino? e le sottane? »

? » « bisogna incrociarle, tirandole su, sino al ginocchio; ma ci sono

: il bencini era un telaio d'ossa su quale era tesa la pelle sì che

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (2 risultati)

0, 03-0, 05 mm depositato su piastre rigide (di materiale sintetico telato)

sta'sceglie come saggio d'esame un'indagine su un muratore stakanovista degli anni cinquanta.

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (6 risultati)

la trasmissione in diretta o la registrazione su nastro magnetico; è costituita da una parte

di trasmissioni te- evisive, montata su un solido treppiede o su una struttura

evisive, montata su un solido treppiede o su una struttura meccanica snodata semovente. -telecamera

all'operatore e al regista di osservare su di un monitor l'inquadratura della scena

in tal modo la registrazione delle immagini su un supporto magnetico. -operatore telecinema:

di pellicole cinematografiche non precedentemente riversate su nastro magnetico, realizzata proiettando la pellicola

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (2 risultati)

esercitano senza contatto, a distanza, su oggetti o persone. = da

ogni mercoledì tieni d'occhio il film su rai uno, sono in palio 100

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (3 risultati)

. -ci). commentarore que conclusioni su questo giro d'orizzonte sulla lingua che oggi

). iron. chi fa critica (su ambiti di attività specifici e tecnici o

e tecnici o, in generale, su eventi e situaizioni sociali) attraverso la televisione

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (4 risultati)

. -anche; complesso di informazioni fomite su richiesta all'utente per mezzo del telefono

si chiamava julie, adesso mi tiro su a serena dandini. = voce dotta

giorno [3-ii-1958]: fallendo un tuffo su un tiro telefona- tissimo. c.

, 324: da ualche tempo su alcune tratte della ricchissima rete teleg

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (8 risultati)

nuotatori le comunicazioni, queste, essenziali su tutti gli altri punti, erano propriamente

gli altri punti, erano propriamente superflue su uno. -telefono pubblico: quello

. arbasino, 23-686: intanto, su e giù per gli scaffali con gli

telefono,... quando erano, su sveglia domandava se domani mattina deve

telefonica permette la registrazione delle vibrazioni acustiche su un nastro di acciaio.

dal nascere le specie che lo compongono su i tronchi, o su i rami dei

che lo compongono su i tronchi, o su i rami dei vegetabili morti.

personaggio, quello dell'uomo del motorino su e giù per i sette colli di roma

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (7 risultati)

e a presentare sempre le varie opinioni su un argomento. d. gallo [

bersaglio navale da una batteria costiera situato su di un punto elevato.

volontà, e così ottenersi l'avvicendamento. su tale principio è fondata la telegrafia.

fiat, 187: il riferente, su autorizzazione telegrafica delpamministratore delegato, fece per

mare / non conforta i tuoi crucci su lo scalo / né ti riporta dove

muro col telegrafo delle nocche, sempre più su, sino alle celle dei politici.

dispaccio telegrafico. -anche: il modulo su cui è trascritta la comunicazione che viene

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (6 risultati)

sera [17-vi-1990]: il psi: su br teleguidate dall'est avevamo ragione.

, 24-iv-1994], 8: ma anche su questo il teleimbonitore non demorde e replica

, 20: ogni servizio sarà poi mirato su categorie particolari: aalla 'teleistruzione'alla medicina

[20-i-1991]: e la malfa spara su 'te- lekabul'. = comp.

e la loro trasformazione può avvenire, su richiesta e sotto controllo di una stazione di

, da fondo turistico, da fondo su pista, da gara. = deriv

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (1 risultato)

rammarico per il coinvolgimento, in una telenovela su loschi intrecci tra appalti e politica,

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (2 risultati)

, un teleprogramma americano sui 'soldi', su come si fanno e si accumulano.

. tecn. proiettore di immagini televisive su un grande schermo, mediante un procedimento

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (7 risultati)

nata da una ventina d'anni: basandosi su particolari radiografie del cranio (teleradiografie)

a terra esplora il cielo e registra su uno schermo gli aerei che si trovano entro

base di una graduale realizzazione del teleriscaldamento su vasta scala. a. busi, 16-370

teleriscaldamento realizzato a brescia per tre condomini su trecentomila previsti dall'ing. gallizzi,

], 15: alle sette di sera su raiuno va in onda la telerissa:

. grande composizione pittorica eseguita a olio su tela e applicata sul muro, per

da irradiare in modo da distribuire la dose su una superficie più vasta; sfruttando le

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (2 risultati)

macchina telegrafica munita di una tastiera, su cui si batte il testo, trasmesso in

ricevente che lo decodifica e lo stampa su un nastro di carta (anche col valore

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (2 risultati)

un piccolo telecomando che il paziente può portare su di sé durante gli spostamenti in casa

la frequenza del pub blico su determinati argomenti. corriere dello sport

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (2 risultati)

fabbri, 25 anni, professione televenditrice su rete a e su un'altra ventina

anni, professione televenditrice su rete a e su un'altra ventina di emittenti locali,

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (1 risultato)

quale i messaggi vengono trasmessi fra gli abbonati su circuiti telefonici. e così si è

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (3 risultati)

elettronico usato nelle misurazioni topografiche e geodetiche su brevi distanze. = dall'ingl.

l'autocarro pencolò al vertice della discesa su murazzano, col pianale selciato di teli tenda

/ onde in fiera aspra battaglia / la su i campi di tessaglia / il pitone

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (2 risultati)

antibiotico a probabile struttura polipeptidica, attivo su microrganismi gram positivi, prodotto da un

musica orchestrale e i clamori corali erompono su la scena tumultuosa e nel golfo dei

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (4 risultati)

parenti'. questo fu il tema propostomi su cui ragionar quella sera. g. gozzi

non era stata mai buona a scrivere, su qualunque tema, più d'una mezza

nel calcio, azione d'attacco impostata su un rigido ed elaborato schema tattico.

si fonda sulla prevalenza degli aspetti contenutistici su quelli formali. g. contini,

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (2 risultati)

identificazione di uno o più temi centrali su cui intervenire, discutere, organizzare dibattiti

lupi apre il cancello / e gli sfrena su i popoli e la sabbia / intinge

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (4 risultati)

con avvedutezza e una volta la temeraria getta su la terra il dado e gioca col suo

alban-dormiva, quando ecco un topo gli saltò su e si mise a trotteva vergogna,

a consiglio la sua gente, favellò rellare su lui. il leone si svegliò e si

alcuni poeti toscani sì temerari, che su tali del lor capriccio, tanto intrepidamente trascorrono

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (5 risultati)

opera. -non ponderato, fondato su impressioni o valutazioni avventate. calzabigi

del nostro archeologo sono, a tutt'oggi su questo soggetto, le più coraggiose.

de'domestici lari, e fu temuto su la polve degli avi il giuramento.

teme occaso, / su i gioghi di parnaso / fia pur nume

/ di chi non sa temere / su questa proda che ha sorpresa l'onda

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

gusti da circo nel montare i puledri trienni su gior possibile somma nel lor ufficio

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (7 risultati)

tempellare. 3. battere ripetutamente su un oggetto. bronzino [tommaseo]

127: le barche tempellano / in fila su i flutti: / è stesa la

adesivo e di intestino sacciforme, che vivono su crostacei d'acqua dolce.

era al temo, / drizzando pur in su l'ardente corno. g. visconti

di viarenna. ora è venuta su la esterina che le dà le pacche;

tebaldi flores, lxxxix-ii-355: quando / su questo fiume della vita incontro / una

fermarsi ancora lui, alcune volte tempeggiare su la medesima corda. = deriv.

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (3 risultati)

amalgamare e agglutinare i colori da applicare su tavole, tele, pareti, fogli di

disegni, dal rembrandt, sono eseguiti su una specie di carta un po'rossastra

, sm. ant. stilo per scrivere su tavolette. bibbia volgar. [

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (1 risultato)

e che sono una reazione del cervello su quegli organi, dai quali i primi movimenti

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (3 risultati)

delle teoriche manzoniane sulla lingua e bonghiane su lo stile. -disposizione ordinata, proporzionata

non so se attraente come quello che fece su '1 belli, ma forse più

la roba è più libera di venir su come vuole. 4. dominare

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (2 risultati)

ignudo. n. agostini, 5-4-72: su l'elmo lo percosse sia aguzzo

nostri giovani... erano costretti scrivere su materie solide e dure, lasciavano da

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (2 risultati)

. lemene, i-225: sembra in su l'egeo caduta / tempesta d'isolet-

o scogli, / così di su da la gonfiata vela / vid'io le

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (1 risultato)

, 7-50: una sequenza di striature su un video durante una tempesta magnetica.

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (4 risultati)

cadere, precipitare un gran numero al suolo su una o più persone; rovesciarsi su

su una o più persone; rovesciarsi su un bersaglio (oggetti contundenti, proiettili

porta di casa. 5. battere su una superficie con colpi fitti e violenti.

, 2-121: bakùnin tempestava con una matita su unfoglio. -pulsare, palpitare furiosamente

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (5 risultati)

po'di contegno si diede a tempestarvi su una mazurka. 19. guarnire

iii-24-42: il contadino, già divenuto o su 'l divenir proprietario, che arava una

artiglierie] di bomel e dall'altre disposte su la ripa contraria e su i vascelli

altre disposte su la ripa contraria e su i vascelli del fiume, non sapevano quasi

ginocchia di berto e tempestato di pugni su tutto il viso. -per estens.

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (1 risultato)

1-viii-205: sparsa è la fuga in su la spiaggia; il campo / par tempestoso

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (3 risultati)

alla rosa, / ch'in bel giardin su la nativa spina / mentre sola e

fregando l'indice della mano destra in su l'indice della sinistra verso il viso

riccamente lavorato. pascoli, 709: su la via dei campi in un tempietto,

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (2 risultati)

fu soppresso nel 1312 da clemente v su sollecitazione del re di francia filippo il

, fregando l'indice della mano destra in su l'indice della sinistra verso il viso

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (8 risultati)

/ ivi scende de l'ultimo templare / su l'ultimo capeto oggi l'appello.

appello. pascoli, 1142: montavi ancora su, monaco rosso! / galoppa ancora

del tempo, come se l'acqua su cui navigavano scorresse in una clessidra spaventosa

ogni attività { tempo solare) -, su questa base si distinguono le principali unità

, che risulta immutabile perché è fondato su astrazioni matematiche e su parametri convenzionali,

perché è fondato su astrazioni matematiche e su parametri convenzionali, confrontati con le misurazioni

/ plui dilittusamenti / eu, chi su di tal donna inamuratu. bondie dietaiuti

, / e 'l sol montava 'n su con quelle stelle. giov. cavalcanti,

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (2 risultati)

somma qua giù perdesti mai, / là su salendo ritrovar potrai. della casa,

orizzontale); -con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana, del mese

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (5 risultati)

in sport che si svolgono come gare su una certa distanza, e in partic.

di là, di giù, di su li mena. boccaccio, viii-1-10: nel

ci insegnò forcella in quel suo prezioso articolo su « tempo presente ». pasolini,

futuro, / l'odono or su nel cielo anco i celesti): /

iv-i- 124: giannetto rùtolo, su la pedana, è un discreto tiratore;

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (2 risultati)

'banda'ha il berretto d'inceratino con su la serpentina d'oro e al bavero della

tempo! a tempo! » urlava picchiando su forte con il bastone. del giudice

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

gli occhi a quei chiarissimi i loro vóti su la commedia di lor mano segnati.

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (4 risultati)

degli albizi ha pigliato tempo a pensare su la dedicatoria. manzoni, pr.

tempo una donna abbia fatto carezze / su quel corpo. -un tempo fa

'rotazioni'ed alle ricorrenze dei santi, su cui doveva sostentarsi la cappellania, e il

tutta sotto noi / fu corsa in su 'l grado superno, / in me ficcò

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (2 risultati)

i-594: il signore dovrà con esso te su quest'ultimo far da ladro, ma

, la fraternità, ecc.) fondati su vincoli di carne e sangue e non

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (2 risultati)

siccome dalla parte di san pietro veniva su un temporale, pareva che fosse già

: finalmente ci appare siena l'incoronata, su un cielo temporalesco e raggiante da quadro

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (2 risultati)

, 12-202: l'assenza di sensazioni su una larga parte del campo percettivo è la

il silenzio di fondo è necessario perché su di esso si distacchino le note.

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (1 risultato)

inf., 24-6: la brina in su la terra assempra / timagine di sua

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (3 risultati)

plession calda, che l'obliga a dormir su lo strame, ed a temprar l'

vanno, / quando la brina in su la terra assempra / l'imagine di

che un dio mi diè, / là su quel fresco margine / io la temprai

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (4 risultati)

trattiene gli altri corpi o fa presa su essi (un materiale, una sostanza

materia tenace, perché s'appicchi in su i malori. carducci, iii-22-202: cemento

del malleatore, che quanto più vi percuoti su del martello, tanto più si stringe

baldi, 38: il polpo, in su le rive / a le rotonde e picciolette

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (5 risultati)

tenace. -stretto o stabilito su solide basi (un'alleanza fra stati

tenacia di roma. barilli, 5-229: su certi princìpi, l'intransigenza di questa

, capacità di aderire o fare presa su altri corpi, anche tenendoli strettamente uniti

spermi e dall'uovo e si va su fino alla tenacità e alla longevità eli

e'venne uno mal vecchio barbuto in su lo lido del mare e recava in

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (1 risultato)

d'oro. 4. disposizione su tre lati di edifici di aspetto uniforme,

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (2 risultati)

p. verri, 1-401: questi condotti su un carro, tenagliati in più parti

, 552: si mettono in su una ruota d'acciaio legati i detti diamanti

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (2 risultati)

-alzare la tenda: esporre un resoconto veritiero su fatti o persone, dissipando ogni falsità

roma. carducci, iii-2-225: via! su le torri italiche / l'antico astro

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (2 risultati)

-i). artigiano che confeziona tendaggi su misura. -anche con funzione appositiva.

. esegue il montaggio della tenda confezionata su telai predisposti ed applicati alle pareti.

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (9 risultati)

ma l'altro, quello che sa tutto su tutto, ha confessato a qualcuno che

venus... / immantenente l'arco su sì desti, tesero; pari

ricordava a quelli che mandava in agguato in su e'monti, che gli erano simili

che andavano a tendere le reti in su ey gioghi. nannini [ammiano],

d'annunzio, iv-2-131: tendeva il tappeto su la volta, e a mezzo della

e tendevano catene e ancoravano le barche su cui collocare le tavole del ponte. landolfi

fogli di carta sopra dei fili o anche su un'altra superficie, affinché asciughi.

tendere': è quel disporre in alto, su stecche o corde, i fogli di

1-187: fece tendere padiglioni ricchissimi in su certi prati e nel mezzo di quelli

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (3 risultati)

ch'ella dura, sempre tende in su. sanudo, lviii-12: il papa disse

. / ciascun di quei candori in su si stese. g. gozzi, i-22-74

il fascio dei fiori, lo depose su i piedi congiunti e avvolti nella fiamma

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (4 risultati)

tendicintura, sm. meccan. dispositivo presente su alcune automobili, che tensiona le cinture

airbag), siamo già al lavoro su altri progetti. = comp.

5-85: acri tendine / di fuliggine alzandosi su lampi / di officine celavano alla vista

avente lo scopo di fissare un tendine su un osso per ridurre il gioco di

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (5 risultati)

; terrazzi residenziali con spalliere di rampicanti su tralicci di leggio,... tendoni

di vite, consistente in un pergolato su cui i tralci si espandono in orizzontale

: riguardai dentro la finestra del palazzo, su la via larga, con le ferriate

cantando, dolze tresca / donne e amanti su per l'erba fresca. tènebra

fu scritto, riga per riga, su più che diecimila cartigli. la scrittura è

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (2 risultati)

viso di franco ha la luce e su quello di luisa passano le tenebre.

muove il cancro / con otto pie su per l'etereo smalto / ma quasi i

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (2 risultati)

, / e fai che a 'l fin su questa tenebria / arridan giorni di più

orrendo tenebrore fragoroso tremava qua e là su la spiaggia qualche spaventato di lanterna riparata

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (4 risultati)

. de amicis, i-945: il riso su quel volto bruno e fiero mi parve

rosa che pure dianzi fioria / or su l'arente stelo sfogliata langue; e

come se l'ombra si fosse accumulata su le chiome degli alberi lasciando ancor limpida

l'alma impura, / drizzò più su il mio sguardo e 'l fece accorto /

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (1 risultato)

2. ant. che ha salda presa su un fondale (l'ancora di un'

vol. XX Pag.872 - Da TENERE a TENERE (5 risultati)

pianta rampicante (anche nell'espressione tenere su). buonarroti il giovane, 9-166

: irregolare è lo scheletro, che tien su le viti, che imprigionate piangono.

i-173: noi passammo per man tenendoci / su l'erba nova, lungh'essi gli

eran cinque i bei destrieri alati / su tre salirò i forti cavalieri, / sovra

determinati comportamenti o eccessi o a soprassedere su una decisione. - anche con uso

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (11 risultati)

/ per abbracciarlo. pascoli, 19: su gli occhi tu tieni le mani.

oblio, n. 9. -tenere su, in su: mantenere sollevato.

. 9. -tenere su, in su: mantenere sollevato. cellini, 686

metallo della fornace, si debbe tenere in su li sportelli di detta fornace. tasso

detta fornace. tasso, 10-52: tien su la spada, mentre ci si favella

tal sorte e che quelli che ti tengono su la burla non ti potranno aiutare.

: non sarò certo io quello che terrà su la baracca. 25.

lo- -tenere la testa su, in su: mantenerla diritta, alzata

-tenere la testa su, in su: mantenerla diritta, alzata (anche

e i rari momenti che la teneva su allora guardava di storto il suo uomo.

che teneva sempre la testa tanto in su da non saper mai se in terra era

vol. XX Pag.874 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

le cose verranno. / donne, pigliate su, né più badate, / ché,

vol. XX Pag.875 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

stretto1, n. 73. -tenere su: mantenere cosciente, attento, sveglio,

. fenoglio, 5-iii-790: la tenne su la stessa forza della paura.

). -in partic.: comandare su qualcuno in virtù del proprio grado più

: a queste notti amore / appunto in su quel- l'ore / che 'l sonno

vol. XX Pag.876 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

partic. in un locale pubblico o su un mezzo di trasporto). -pervadere

vol. XX Pag.877 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

-tenere consiglio, consulta di o su qualcosa: discuterne, dibatterne nel corso

vol. XX Pag.878 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

sinisgalli, 7-67: devo buttare la colpa su queste paginette e sui due spettri che

velocità. -anche con riferimento al veicolo su cui si viaggia. manzini,

vol. XX Pag.879 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

: una spezie di uomini dal mezzo in su tenevano la forma di natura umana.

10-46: o qual che se'che 'l su tien di sotto, / anima trista

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (12 risultati)

appigliarsi, reggersi a qualcosa; poggiarsi su o contro qualcosa per sostenersi.

i novanta ». -fondarsi su una persona o un principio (un'istituzione

essere come dode- ci pietre fondamentali, su cui si tenesse la chiesa.

io possa / d'allegrezza tenermi in su le gambe. porcacchi, i-92: la

non inciampi, cade. -tenersi su: stare ben diritto. fenoglio,

contrario degli altri, si teneva molto bene su con le spalle.?. 8-desistere

comportamento; moderare un eccesso; soprassedere su una decisione; trattenersi, contenersi. -anche

e dedicarvi due ore. -tenersi su: rimanere attento, concentrato, in salute

. panzini, i-523: si teneva su a furia di superbia. cassola,

... io invece cerco di tenermi su. -mantenere un costo, una

alla aiavolona: il grano si tien su su, e non vuol ribassare.

alla aiavolona: il grano si tien su su, e non vuol ribassare.

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

che tengono male, e si cammina su chiazze di polvere o terra.

arte de la lana da c soldi in su... e si in altro

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

che ne risulta... tutta fondata su manierismo e convenzioni momentanee...

ch'elle furo, a me 'n su gli occhi, / fu serrata la porta

esercitare un influsso o un fascino profondo su altri. dante, inf, 13-58

, la mano, le mani in, su o addosso qualcosa, tenere a mano

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (2 risultati)

, fece suo ridotto in una caverna in su 'l tenere di fra giordano,

fuoco hanno la tando, io su questa terra sono stato troppo mite e ingenuo

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (5 risultati)

di una maniera tegnente; e si mette su l'opra alla quantità della cosa che

luce viola e bianca, solo, su cuscini teneri. de pisis, 1-87:

tenere mèssi al piano / pe'vigneti su l'erte arrampicati. govoni, 1079:

bone, cioè bona schina, ligero su la tera e la boca tenera, si

dice il vasari che i di sotto in su ben fatti bucano le volte.

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (1 risultato)

di quella. fantoni, 1-134: ragionando su la di lui educazione, mi na

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (5 risultati)

dir saprei se in te fosse maggiore la su blimità della mente o quella

poetica). marino, xiii-185: su la sampogna giovenil cantai / del vago

paese, eravate un certo nestone venuto su teneron teneróne che non faciavate mai frutto

è agevole annestare, e i nesti vengon su e frut- tan presto; ma sono

il teneron lungone in una tavoletta quadra, su la quale mangiavano le quattro cristianelle di

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (2 risultati)

intoppi in qualche sgualdrina che gli tiri su le calze, è capace a svertare peggio

. negli schioppi primitivi, manico di legno su cui era fissata la canna.

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (6 risultati)

sottoscritto a dì x gennaio 1357, in su quale terreno era livello soldi xx piccioli

, in qualità di mezzadro, credo, su una piccola terra che si aveva e

, con città, colture, boschi, su cui esercita il proprio potere, la

da tennis. 2. campo su cui viene praticato tale sport. -anche.

, nel piccolo rettangolo difeso dalla massicciata su cui dominano i pini selvatici, cresce

da tavolo, tennis tavolo: gioco disputato su un tavolo di legno o di materiale

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (2 risultati)

maschi destinati ad alloggiare in incavi, ricavati su altre parti in legno, per il

cono fissato al centro di una base parallelepipeda su cui si inserisce il puntale del fermaglio

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (1 risultato)

è il nietzsche... teoretico, su tre o quattro luoghi comuni; insolenza

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (3 risultati)

un filo conduttore avvolto a spire su un supporto flessibile e collegato a un galva-

aspettavo ad ogni momento di essere trascinato su un tavolo operatorio e lì sottoposto alle

più facile giocare anche a lunga scadenza su possibili contrasti tra i due partners comunisti.

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (2 risultati)

si è sviluppato, come consuetudine, su due fronti: dalla nuova e pratica tensostruttura

nella tenta ficcandogliela nel cervello, onde su l'atto morì. = dal

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (1 risultato)

angelo luminoso... e commendandogli, su l'ignoranza, che in lui presuppone

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (3 risultati)

animo, anche indirettamente e con cautela su un argomento; sottoporre a domande,

g. visconti, ii-3-3: or su io temptaro per manco male / se 'l

qualche sollievo. spallanzani, iii-223: su le guarigioni operate nelle piaghe, ulcere

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (4 risultati)

: la lotta delle artiglierie, normale su tutta la fronte, si ravvivò a tratti

l'uno, agile e destro / in su le gambe; era membruto e vasto

avaro, il tener sempre la man su la scarsella, in tentar spesso se li

con la fronte serena, / tentando in su la lira / suon che virtude inspira

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (1 risultato)

, xv-196: scrivetemi il giudizio vostro su questi miei tentativi. mazzini, iv-5-

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (1 risultato)

. è un'enorme falda di bove arrotolata su se stessa, in forma di panettone

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (4 risultati)

lancellotti, 315: quasi nave ferma su rancore sempre tuttavia tentenna e fluttua.

questa espressione, tentennava il capo in su, in giù, approvando. soldati,

te ne vorrei dar tante delle tentennate in su '1 grugo e su per le costole

delle tentennate in su '1 grugo e su per le costole, che tu te ne

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (4 risultati)

ed ecco / il bel casotto mobile va su). bacchelli, i-ii- 497

. giusti, 4-i-304: piglia quel su e giù del saliscendi, / quell'occhio

, i-333: con una mano il grembiul su figline / s'alza e con l'

l'era con la madre ine / su certi passatoi tentennoni. p. petrocchi,

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (6 risultati)

iii1- 178: tentoni ella si siede su l'ultimo gradino. bacchetti, 2-xxiii-241

gli tremavano e durava fatica a tirar su il fiato. quasimodo, 6-111:

con valore aggett.): non fondato su riferimenti sicuri, compiuto a casaccio.

mezzo tentoni sul letto, colla testa su di una spalla nell'atteggiamento di un sonno

g. b. martini, 2-3-385: su di questo cinesia, quale ci vien

ragionando invan come sen venne / librato su la tenue aria il rovente / cocchio,

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (1 risultato)

, / che non può salir più su. a. l. moro, i-49

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (1 risultato)

pubblico. siri, i-105: senza metter'su 'l tapeto, o l'altra pretensione

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (2 risultati)

all'appoggio successivo provasse continuamente il piede su quello che stava per lasciare, controllandone

tenutario maschile di una rubrica di sentimenti su « specchio » può capitare di imbatersi

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (2 risultati)

tenzone, le dame che doveano pronunziare sentenza su la contenute per le zampe, a

poco a poco venuto meno il doppiere rimasto su el letto, s'appiccò il fuoco

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (5 risultati)

/ son del bel fiume stura in su la riva, / che di pillotta in

terra. d'annunzio, i-593: su 'l vespro converranno a una tenzone /

selva di castagni ombrosa / che la su papuane alpi tenzona / co'venti de l'

superbia. sercambi, i-149: su queste parole trasseno le spade...

polemica o in tono di dotta dissertazione su svariate questioni teoriche di natura filosofica,

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (3 risultati)

. papini, v-904: argomentatore su tutti gli argomenti il fondo del suo

vili, della superiorità del potere spirituale su quello temporale (e la conseguente affermazione

né la sua perenne attività che cresce su se stessa. = voce dotta,

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (1 risultato)

, ha proprietà farmacologiche molto spiccate su una varietà di organi. =

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (2 risultati)

ant. trattare di teologia, discutere su natura e attributi divini, teologizzare.

della teologia, e che la vigilanza su questi studi debba essere affidata interamente ai

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (3 risultati)

pare g. vattimo, 11-89: su questo, che a noi appare un equivoco

. m. -ci). fondato su motivazioni ai natura religiosa (un atteggiamento

un progetto di trasformazione della società fondato su princìpi religiosi. carducci, iii-8-114:

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (3 risultati)

-riflessione, ragionamento o conclusione logica fondata su determinate premesse. griselini, xl-130:

si riferisce a un teorema; fondato su teoremi. grandi, 8-19:

quale ha pur le sue leggi fondate su la teoria delle sensazioni. romagnosi, 3-ii-702

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (4 risultati)

e la quale mandavasi sulla nave stessa su cui teseo, ritornando dalla sua spedizione di

ai frutta e di verzura, passare zoccolando su selciati di lava. -per

la teorica, se non ci torna su, per rendersene ragione minuta ed esatta.

punto di vista dei principi generali; su un piano di astratta teoria, prescindendo dagli

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (4 risultati)

4-148: insomma sono duecentomila lire teoriche, su cui gravano parecchi incerti.

un moderno filosofo, il quale teorizzando su la bellezza, si pregia di sostenere che

io non sono nato che a teorizzare su l'umane perfidie, e a tollerarle

filosofica e dottrina religiosa che si fondi su una gnosi superiore proveniente direttamente da dio

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (2 risultati)

simbolismo da occasione a una opportuna digressione su 'l dogma teosofico del perenne contrasto tra il

rai gli chiuse. = adattamento su fare dal lat. tefefacère, comp.

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (1 risultato)

origine incerta) e di probabile formazione analogica su ègépivàog 'cece'. tèrebra,

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (3 risultati)

tergevate dal sudor la fronte / seduti su le sue rovine. d'annunzio, iv-1-913

scrivo, / a te, cui detta su la tosca lira ro » rispose

mutar vita. mazzini, andare su e giù come un matto, e scavava

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (6 risultati)

tergo / una banda d'azzurro in su l'usbergo. martello, 6-i-321: vaglian

] / lo colpì nel petto / su la destra mammella, e la ferrata /

salutammo lo scrosciare delle cinque giornate milanesi su i terghi tedeschi: noi stupimmo pallidi

e invece di venirmi incontro lei si rivoltava su se stessa mostrandomi ora il viso impassibile

pirandello, 8-585: le lenti dimenticate su la punta del naso, le mani a

luce pur vien da tergo pallida in su la strada / qual barlume di giorno,

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (1 risultato)

: lavoratore addetto alla saldatura di terminali su lunotto termico (vetro temperato) che

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (3 risultati)

sereni golfi di olivi, rozze croci su poggi terminali,.., ciocche

: lavoratore addetto alla saldatura di terminali su lunotto termico. 8. stazione

: si sentiva leggera, molleggiata, su otto lunghissime zampe terminanti in soffici peli

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (2 risultati)

negozio. giuglaris, 88: vedete su 'l camino medesimo quei maritati,..

. pallavicino, 6-2-255: un'azione memorabile su queltempo fece alessandro in grand'onore della nazione

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (3 risultati)

col pagamento di pochi 'para', mi condusse su, fino al terzo piano, ove

a rimini. -andare a fissarsi su un determinato punto (lo sguardo)

esaustivo, che fa il punto definitivo su un determinato argomento. de sanctis,

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (4 risultati)

radice / veder nascer in ciel, qua su, la guerra, / come fa il

in quelli privati, in attuazione di sentenza su liti di confine. statuti di

, fuori metta per aventura nel prenze di su detto credendo ficcare bestenmia, cioè a

acchiatore, che si teneva in piedi su una inforcazione, e di là abbatteva

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

fumo, che come prima manifestazione opera su di esse irritandole violentemente. brignetti,

terminazione in 'm', doppo termini, in su lo scalde li distese. botta, 6-i-360

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

, iii-4-127: il piè saldo fermai su 'l termine / cui combattendo valsi raggiungere /

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

convenne far viaggio sino a trento e beccarmi su alcuni termini di terzana. spallanzani,

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (1 risultato)

scrivente che scrive la curva della temperatura su un rotolo millimetrato. c. c

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (3 risultati)

incontrato la soddisfazione di chi cercava soluzioni su misura. = nome d'agente femm

, che riporta la forma da riprodurre su una lastra o su un foglio, precedentemente

forma da riprodurre su una lastra o su un foglio, precedentemente trattati con raggi

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (5 risultati)

cuce. 2. procedimento di riproduzione su carta sensibile all'azione dei raggi infrarossi

a un termometro utilizzato per la registrazione su un diagramma, attraverso un ago inchiostrato

: una tettoia di lamiera che poggia su quattro pali di legno un po'traballanti.

po'traballanti... ripara, allineati su una mensola, dei barometri registratori,

millelibri [maggio 1992], 9: su un totale di 245 musei, 78

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (2 risultati)

vidi il dottore presso a un tavolo su cui erano varii medicinali, una busta nera

cellula, originariamente bisessuale, probabilmente influendo su particolari sistemi enzimatici. = dall'

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (1 risultato)

un processo di termosaldatura di fibre sintetiche su pelle naturale per aumentare la resistenza e

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (2 risultati)

ogni prete ha il suo candidato, punta su un suo numero, al ai fuori

passanti per uno stesso punto e giacenti su piani diversi, che introducono le coordinate

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (3 risultati)

di quelle foghe che hanno tre foglioline su di un peziolo comune. 'le foglie del

combinazione di tre numeri giocati o estratti su una stessa mota. goldoni, i-1040

. piovene, 7-102: spirava, su quella folla, l'aria di lieve eccitazione

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (2 risultati)

gioco dei dadi, punto ottenuto quando su entrambi i dadi lanciati compare il numero 3

, ix-1-542: il sistema di dante su la immobilità della terra, riconciliato,

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (5 risultati)

superficie, per lo più piana, su cui una persona (o anche un

procede, cammina, ecc. o su cui poggia un edificio, una stanza,

roncisvalle, / incontrai uno scoiaio / su 'n un muletto baio. guinizelli, xxxv-ii-479

di un'autorità costituita o riconosciuta o su cui si estende il dominio di un

meton.: esercizio del potere, dominio su un territorio. dante, inf

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (2 risultati)

foggia di brache, e si profila su uno sfondo diviso in due parti distinte:

e perché la terra e grande, in su le strade delle porte da ciascheduna porta

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (2 risultati)

liberi!... va in su verso sant'agata. ho visto il canonico

altri legnami, siano de padroni de beni su i quali erano. -privare

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (3 risultati)

le cose più stupide del mondo, scappare su per i camini - e adesso era

è terra cotta; / e sta 'n su quel, più che 'n su

su quel, più che 'n su l'altro, eretto. boccaccio, viii-3-179

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (1 risultato)

pugno / in pugno e romba pur su le mine. pavese, 3-63: chi

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (7 risultati)

) indica strade e quartieri originariamente costruiti su un terrapieno. sanudo, 117:

giov. cavalcanti, 104: stavano su per le mura, gran quantità di

, vivendo e nidificando a terra o su piante basse (un piccione, un colombo

un colombo terraiuolo che covava in una buca su alto del palazzo. soderini, iv-309

nel linguaggio sportivo, tennista particolarmente abile su campi in terra rossa. v.

fiumi..., con capanne alte su pali di olmo o di quercia dette

è vero che gli abitatori dei villaggi su palafitte, i terramaricoli calati d'oltralpe

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (5 risultati)

civiltà, e perciò 1 più consapevoli su quello che matura il mondo. =

terrapienar le mura, rimontare e stabilir su le difese, a luoghi opportuni, le

muri,... ogni tanto elevate su terrapieni aperti. serao, 1-31:

: m'inoltrai leggiera, / cauta, su per i molli terrapieni erbosi.

la prima gloria / di iosuè in su la terra santa. g. villarni,

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (1 risultato)

vostri. becelli, 1-194: adunque su un verone o sia terrazza, / ch'

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (13 risultati)

fu loro agevole, avanzatisi per iscalata su le mure, ributtar la difesa, che

. terrazzata, sf. luogo aperto su un vasto panorama. a

tipo di pavimentazione che si ottiene spargendo su uno strato di calce e laterizio pesto dei

terrazzato. -che si apre su una terrazza (un vano).

3. arald. rappresentato su un terrazzo colorato di verde (alberi

portare in nel palazzo de'medici, su dove è il terrazzino. c. dati

uno stanzino vuoto, e di qui su un terrazzino. -finestra a terrazzino

5. alpin. piccolo terrazzo su cui è possibile effettuare le manovre di

, allora rimandandogli alla prigione, essendo in su il terrazzo del vescovado il maggiore fariseo

molier sua andò cum le altre su uno terazo per vedere, o almanco sentire

ogni dì due o tre volte in su il terrazzo. g. m. cecchi

sala, e avessi tolto d'in su la tavola il mio lucco, o il

scorre / quel che i bucati in su i terrazzi asciuga. magalotti, 9-1-78:

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (6 risultati)

porta, a mano destra, sì sali su per una scala di pietra e vai a

. sporgenza pianeggiante di una parete rocciosa su cui è possibile sostare o bivaccare durante la

secondo la direzione delle travi, poscia su quel primo suolo d'assi, altro

sua lunghezza da un terrazzóne pacinco, su cui vagolano leggermente e quasi dimentiche poche

= var. di terrificare, rifatta su fare2. terrefatto (part.

lasciai entrare il sole, che spaziò su un terremoto di biancheria, portacenere,

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (1 risultato)

epilenzia. savonarola, 48: in su quell'aspro monte, / dove contempla la

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (10 risultati)

fiori dipinto. tasso, 10-6: su 'l terren nudo / cerca adagiare il travagliato

gravava sul proprietario in quanto tale o su soggetti titolari di diritti reali equiparati alla

egli si mosse e vennene nella magna su pel tereno dello 'mperadore. machiavelli, i-i-

eserciti; campo di battaglia; area su cui si svolge un duello (anche nelle

, 3-111: l'ignoranza del terreno, su cui si pugnava, fu la causa

norme dei regolamenti e opportunamente predisposto, su cui si svolge una competizione, una

trattare la auestione, riconosciamo il terreno su cui ella ci conduce. ghislanzoni, 16-171

b. croce, ii-4-143: io sto su questo terreno, e sopra questo solamente

in schematizzazioni sociologiche, non ci avventureremo su questo terreno. 10. base

questo terreno. 10. base su cui costruire un sistema, una teoria filosofica

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (1 risultato)

e smontiate da i cavalli, per montare su gli asini? de sanctis, ii-15-449

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (2 risultati)

. /... / io canterò su la toscana cetra. ojetti, ii-16

tra'de l'acqua: / e porta su tutt'oggi de le legna; /

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (2 risultati)

viftorini, 9-167: avrebbe dovuto viaggiare su quel terribile treno e invece viaggiava su

su quel terribile treno e invece viaggiava su questo così tranquillo. 9.

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (4 risultati)

quadri sulla caducità delle umane grandezze, su la terribilità de * divini giudici?

corso terribilmente armati minacciavano portogallo, tenendosi su le volte, e aliando per attorno que'

un viso terribilmente calmo, di quelli su cui si posa e sbatte la luce

: in toscana è una terrecciuòla posta su le radici de l'apennino, e

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (7 risultati)

'terrier': si prende anche dagli inviva su altri pianeti). - anche sostant.

: dio, non si rivelerà a noi su nessun pianeta più 'terrier'è cane speciale di

di casa per dar la caccia che su questo, e cercarvelo significa soltanto averlo perduto

ee, dove combattono come se fossero su muri e fossi. g. gangi,

in abandono. -che ha signoria su un castello, su un borgo fortificato.

-che ha signoria su un castello, su un borgo fortificato. ottonelli, 254

e feudale si era sostituita la borghesia venuta su con la rivoluzione del risorgimento. piovene

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (5 risultati)

periodo vi aveva regnato: nessuna coltivazione su quel pendio dolce e terrigno.

: le superimi acquatiche interne del territorio su cui uno stato estende la propria sovranità.

, quello adiacente alla costa del- territorio su cui uno stato estende la propria sovranità.

ospedale territoriale, lo convinse a andare su l'aia. f. basaglia, 1-ii-400

. ufficio. 2. che agisce su una determinata area, più ristretta rispetto

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (9 risultati)

con il proprio comportamento rivendica il controllo su un territorio difendendolo dall'intrusione di individui

. superiorità territoriale-, negli sport praticati su campo (e, in partic.,

maschio stabilisce la sua residenza e domina su tutti gli altri maschi della sua specie.

l'avere validità, l'essere in valore su un determinato territorio (con riferimento a

un'imposta). -l'avere competenza su un determinato territorio (con riferimento a

un'istituzione, ecc. di giurisdizione su un territorio. 2.

particella pronom. venire dotato di giurisdizione su un determinato territorio (un organo amministrativo

. frequent territorializzazióne, sf. organizzazione su base territoriale. f.

trattare la questione, riconosciamo il terreno su cui ella ci conduce, e veggiamo,

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (4 risultati)

porta, si acquattò, pronto a sparare su chiunque giungesse. moravia, vi-23:

4. prassi di governo basato su metodi intimidatori, dispotici, coercitivi e

'la terreur', forma di governo che gravò su la francia dalla caduta dei girondini alla

sotto il governo del terrore... su 300 milioni di contribuzione fondiaria del 1792

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (7 risultati)

[« quaderni rossi » 1-230]: su queste maestranze deluse politicamente, il terrorismo

3. metodo intimidatorio o ricattatorio basato su una costante pressione psicologica finalizzata a influenzare

. 3. agg. fondato su metodi violenti, intimidatori (un regime

plur. m. -et). fondato su atti di violenza, su metodi coercitivi

. fondato su atti di violenza, su metodi coercitivi, intimidatori (un governo,

3. diretto a condizionare fortemente; basato su una forte pressione psicologica in modo da

, sdrucciola e frega la man terrosa su per il morbido del piviale di vellutaccio,

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (4 risultati)

siccome la livida impronta di una ditata su un braccio di donna bisogna aspettare che

armi di safar, e riflettendo i raggi su quel terso acciaro, moltiplicavagli intorno lo

latta gialla dorata rifletteva la sua luce su quella testa gentile curvata leggermente. quasimodo

boito, 187: la mia fronte, su cui scherzano i riccioletti, è liscia

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (2 risultati)

il ragazzino di campagna che si tuffava su sci fabbricati in casa dalla cresta dell'

. idem, 2: accovacciata alla meglio su una brandina da campo tertecante,.

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (1 risultato)

caldissimo, mentre io stava qui attualmente predicando su le venti ore, mi sopravvenne una

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (3 risultati)

francesco da barberino, iii-131: or torna su e poni / d'arbore e di

tre mani di terzaroli alle bretelle-, avvolgere su se stesse le bretelle per alzare in

non c'era verso di farli salire più su nemmeno dando tre mani di terzaroli alle

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (1 risultato)

trasformatore trifase, quello collegato a triangolo su quelli primari e secondari al fine di

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (4 risultati)

con figure terzine il pittore ponticelli compose su quel soggetto un buon quadro.

, par., 31-67: se riguardi su nel terzo giro / dal sommo grado

dell'uomo, che sta male in su i picciuoli, / e senza casca,

, 22-223: il terzo atto si chiude su una specie di musica da titani,

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (3 risultati)

quegli anni non senza esercitare un ascendente su 'l pensare e lo scrivere di lui.

, 243: questa terza roma venuta su di fresco è un grottesco mosaico in mezzo

nella suddivisione dei posti precedentemente in uso su mezzi pubblici come i treni e i

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (4 risultati)

mediante iscrizione o trascrizione) diritti reali su un immobile che il medesimo dante causa

di fuori. cavour, vii-311: su cento viaggiatori che percorrono ogni anno l'italia

terzo consolidato: quota del debito pubblico su cui si continuò a pagare la rendita secondo

pigli lo monte a parte destra, su per una valle verso occidente. e montasi

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (1 risultato)

. landolfi, 8-18: così, su tutte le altre, si trova frustrata la

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (4 risultati)

, barbarico. i terzomondiali sono venuti su, e han rubato i sotto-lavori mal retribuiti

norma fonetica del latino classico, la sillaba su cui cadeva l'accento principale della parola

pulci, 18-92: rinaldo stava tuttavia in su l'ali / come il terzuol,

, 4-112: un gran rumor venia su per la scala, / un ridacchiar femminile

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (7 risultati)

7 che ha il querceto d'inverno / su queste terre d'alti- iano, /

tesa, o più d'una, tor su le panie, tornar a casa. b

automatico che permette alla randa di avvolgersi su se stessa dentro l'albero cavo,

sull'armamento dei sostegni; è montato su una pertica e costituito da due ganasce,

si avanzò ancora un poco, girò su se stessa mentre la barca del pilota portava

presto, mura la randa, gennaro! su i remi! e tu ai flocchi,

sollevatori, cioè con quelli che tirano su da terra la tesata di cavo e la

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (4 risultati)

appropriarsi di beni non spettanti, lucrare su di essi. - anche: fare

. -in contesto antifr. attirare su di sé l'ira divina. cavalca

lato. qui fo l'arra e n su la croce fo el pagamento, aprendo

con ciascun era valletti e scudieri / in su palafren candidi e lattati, / e

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (14 risultati)

egli vedrebbe un teschio d'asino in su un palo. caro, 11-1074: per

, enunciazione la cui validità si fonda su determinate argomentazioni; assunto filosofico, scientifico

questo libro del venturi, un passo su cui desidero maggiormente richiamare l'attenzione:

una mia vecchia tesi tante volte sostenuta su questo foglio. verbali del consiglio di

ecc. 3. dissertazione scritta su un argomento scelto tra le materie studiate

punto sullo stato di studi e ricerche su un determinato argomento, oppure che offra

. -tesi di dottorato-, dissertazione scritta su un argomento relativo alla materia di dottorato

ciascuno dei punti di discussione, vertenti su singoli argomenti (detti tesi congressuali)

di partito, in modo da convogliare su di essi la discussione e la votazione

, evitando l'articolarsi del dibattito politico su orientamenti di fondo contrapposti o comunque tra

ed istorici, un putrido lezzo redole, su dal calderone della istoria; al rabido

nella metrica latina, il tempo debole su cui non cade l'ictus. -nella

ictus. -nella metrica moderna, la sillaba su cui non cade l'accento.

3. breve dissertazione scritta od orale su un argomento specifico, che gli studenti

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (6 risultati)

pieghe. -calzato ben aderente, tirato su quanto è possibile (una calza)

con lunghe calze nere da seminarista tese su brache da cavalleggero. -lungo e

: davanti al 'casino'aspetta un carro su cui è caricato un piccolo pianoforte verticale

della casa, 701: anzi fin su l'altar ci aspetta il prete, /

borgese, 1-96: il capitano era seduto su una scranna con la gamba tesa e

la gamba tesa e il piede fasciato su uno sgabello. ungaretti, xi-99:

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (3 risultati)

. pasquinate romane, 448: carlo su la speranza v'intertiene / di rendervi

-intensamente attento, assorto, acutamente fisso su un oggetto (una persona, la mente

, ridondante; artificioso. -suscitare, attirare su di sé, sul proprio capo.

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (2 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-112: su, tesorier, tutte le gente spaccia:

cui si sia persa la conoscenza e su cui nessuno possa vantare uno specifico titolo

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (6 risultati)

ciro di pers, 3-141: allor su t tespio lito / di leopoldo ad

boccaccio, iii-6-36: egli era in su tesàlico destriere, / co'suoi insieme andando

offese le lunghe ciglia che si chiusero su gli occhi chiari e sbigottiti.

, fasce, meandri, in colori vividi su fondo chiaro o scuro. =

e cresce come nuvola, / come su da la tenebra / crescea per farti de

verdi popolato a t cielo / almo su la beata eubea raggiante, / e a

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (2 risultati)

: nelle fotograne formato tessera, novanta casi su cento, uno viene con gli occhi

acquisto o di vendita di una merce su di un tacquino. capitolare dei visdomini

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (4 risultati)

[di seta]; abbiamo l'arcolaio su cui si dipana, il cannellaio per

il cannellaio per incannarlo; l'altro più su è l'orditoio per tesserlo. ungaretti

inverno... a tessere la canapa su due telai massicci. moravia, ix-131

degli antichi. -eseguire un disegno su cartone con la tecnica dell'arazzo.

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (2 risultati)

braccia e le rem e poi tessuto in su una ruota di carro e posto in

una ruota di carro e posto in su uno stelo e tanto stesse a quel modo

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (3 risultati)

per non avere di questi fastidi, mise su una filanda, una tessitoria e una

, 8-232: egli vuole aiutarci a mettere su una tessitoria da queste parti.

pezzi che poi vanno montati, di solito su telai o da tessitura o per le

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (1 risultato)

tessuti e consertati. -fondato su determinati presupposti, idee o concezioni (

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (6 risultati)

loro. mezzanotte, 94: su quella duna di sabbia fulva, in quel

nelle successive consultazioni politiche, specie su base nazionale. -nel linguaggio della scuola

. procedura che impiega le osservazioni compiute su determinati campioni per accettare o respingere un'

campioni per accettare o respingere un'ipotesi su una o più caratteristiche di una popolazione

più bello. tasso, 10-6: su 'l terren nudo / cerca adagiare il travagliato

laude, v-511-21: una corona de spine su la testa li àn mis, /

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (7 risultati)

marcate. d'annunzio, i-219: come su lo stelo / esile piega un funebre

esile piega un funebre asfodelo, / su 'l collo inclini la tua testa bionda.

umano o animale; incisione di tale figura su sigilli, monete, ecc.

di una macchia gialla e nera sulla parte su periore del torace. questa

iv-484: teste di turco nelle fiere, su le quali si percuote col pugno per

la signora e una testa da pettinarvi su le parrucche. -bucranio.

e strano lo statuto il quale combina su le stesse teste il potere giudiziario e l'

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (4 risultati)

su per tucta testa... pagando da

, il cui carico tributario era riversato su quelli effettivamente presenti sul fondo (detti

gravava diversamente sul contribuente di città e su quello di campagna. libro dell'

cose, e a desiderare di rimettere su questo onore. firenzuola, 710: bene

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (8 risultati)

. machiavelli, i-vm-271: giunto in su la testa de la via / lasciò ire

: è lunga in testa la detta gola su per la marina circa da cxl miglia

cittadella in testa di un ponte, e su 'l fiume, e ben presidiata.

... già formato un ponte su po in quelle parti, con essere affaccendati

spiego. monte nero ed il krasij perduti su nell'eccelsitudine delle lor nebbie, come

dante, inf, 17-43: così ancor su per la strema testa / di quel

, acciò che essi non possano mai venir su. algarotti, 1-iii-75: se nel

presso il palco, venendo a finire in su una tavola alta al petto di uno

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (5 risultati)

sul giornale, ma sono pagine elaborate su appunti, presi durante il viaggio,

. ferrucci, 148: saltai in su quel riparo con una testa di caval-

giovani ignoti, pasotti e de santi, su e giù per le tremende rampe.

marce forzate, per prendere la testa su tutto, per essere sempre la prima

sua pennola. -utensile meccanico innestato su una macchina, e da essa azionato

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (3 risultati)

di crome, gambi, tagli di biscrome su quella carta di mu sica

in testa di metterlo subito da servitore su una qualche langa. -avere qualcuno in

(per usar le parole d'oggi) su per la testa. tommaseo [

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (1 risultato)

fatali, come le stelle del polo, su la via storica del pensiero italiano;

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (1 risultato)

sigla di totalizzatore ippico, scommesse nazionali su determinate corse di cavalli. calvino [que-

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (18 risultati)

gerg. pronostico in partic. giornalistico su chi sarà il nuovo allenatore di una

, in par- tic. giornalistico, su quali saranno gli assessori di una nuova

in par- tic. giornalistico, su chi sarà candidato a una carica politica

pronostico, in partic. giornalistico, su quali candidature saranno avanzate per una carica

basato sulla previsione di quali saranno, su trenta, le otto o le sette

pronostico, in partic. giornalistico, su chi sarà il capo di un nuovo

alle elezioni politiche. -anche: pronostico su quale, fra i vari personaggi politici

pronostico, in partic. giornalistico, su chi verrà nominato ministro (e a capo

ma volano talvolta ansuo esercito. cor su gli arbori; e dicesi da alcuni tuttavilla

pronostico, in partic. giornalistico, su chi verrà nominato a ricoprire determinati posti

pronostico, in partic. giornalistico, su chi sarà il capo di un nuovo governo

pronostico, in partic. giornalistico, su chi sarà eletto presidente (della repubblica

pronostico, in partic. giornalistico, su chi sarà eletto presidente della repubblica.

pronostico, in partic. giornalistico, su chi sarà nominato segretario di un partito

tototèma, sm. invar. pronostico su quali saranno i temi d'italiano assegnati

partic. giornali stico, su chi sarà votato in una competizione elettorale.

lunga veglia comincia, / c'ha fine su l'alba, alla squilla, /

15. = voce espressiva, rifatta su motto1 (v.).

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (5 risultati)

in marocco, caratterizzata da arnesi lavorati su entrambe le facce. =

a sedere in cerchio alla bell'ombra su la minutissima erbetta, dove sopra tapeti in

deschi ignudi. fagiuoli, xi-15: su questo dunque illustre tavolino, / d'

li convitati, e la tovaglia furata di su l'altare, con li segni ecclesiastici

li segni ecclesiastici ancora, ponesse in su la mensa e non credesse che altri

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (6 risultati)

. betocchi, 7-142: dentro, su due file di panche, / un bianco

, 20-29: aveano apparecchiato un tavolino in su le grazie e postovi suso una tovaglia

prende prestamenti la toagiora bianchissima e desteixela su lo fen denanti a iosep e a

parrucchiere che, ritto innanzi allo specchio su la cui tavoletta aveva portato un lume

379: misi sottosopra ciò che era su per le tavole, e su per la

che era su per le tavole, e su per la credenza, bicchieri, guastade

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (2 risultati)

un africano, con folti capelli ispidi su la fronte bassa, dense e aspre sopracciglia

oggi mai cinque mesi che barellando e cianchettando su le distese palmipedi zampe dei loro ragionamenti

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (4 risultati)

piano; cioè fra l'erta che va su, e 'l piano della terra donde

sbarbaro, 1-21: abbracciando un'ignota su un letto di tutti, pregai mi restasse

/ tra quegli alti cipressi ermo là su. e. cecchi, 5-56: tra

, 3-114: tra quelle canne, su quei cavoli e quei carciofi, sale benigna

vol. XXI Pag.98 - Da TRAANDATO a TRABALLAMENTO (5 risultati)

. pitti, 1-48: ciò è in su quello di pisa, e trovami sì lasso

l'augurale assaggio della salsiccia nuova: su banchi e sotto trabacche e tende, era

la malattia, se ne stava arrampicata su la trabacca del letto, ch'era il

il suo posto preferito, egli seduto su la poltrona, si metteva a leggerle qualche

pretendete costituir nuovi fondamenti, e farvi su nuove schiribizzate filosofie, e trabacchelle.

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (12 risultati)

che si usa in città per tener su ritto il traballante fantolino. gadda conti,

, 23-1334: una chiesetta che dà su una cadetta con un selciato traballante,

ricostituzione del proprio esercito nazionale, poggiato su proprie (ah, come traballanti!

così pensando si rizzò sui piedi / e su le mani, e gli fiottava il

: il bambino... camminava traballando su e giù per il presbiterio. pavese

proda traballò. -camminare in equilibrio precario su una corda, una trave, o

, / come non usa a traballar qui su. -tremare (le gambe,

, 5-224: così quando del xanto in su la sponda / marte a difesa de'

verga, 8-6: nessuno osava avventurarsi su per la scala che traballava. d'annunzio

. loria, 5-50: il pavimento su travicelli tremava e traballava tutto. -oscillare

senza coerenza (un ragionamento) fondandosi su presupposti precari; apparire infondato, inconsistente

per non lasciare che traballi il discorso su fondamenti non assodati, dimmi in qual tempo

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (4 risultati)

era un tappo di botte in bilico su due pieducci: ogni volta che la si

parlano, un viaggio di segreti, trabalzanti su pel rotto selciato napoletano. m.

grande, la trabalzavano d'alto a basso su que'liquidi monti. cesarotti, 1-xxii-7

romba / tempestoso per l'aria e alfin su i campi / impauriti si trabalza e

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (4 risultati)

del volto che dimostrano contentamento sono levamento su del volto, letizia de la faccia,

privo di impugnatura propria, di ruotare su se stesso. c. bartoli,

di oggetti) lungo o filiforme avvolto su se stesso; goboccaccio, iii-7-57:

sudor postiglione, / e apparì su cavalli, / in una scia di polvere

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (2 risultati)

alfredo barbieri e di luigi bailo nel volo su ubiana. barilli, ii-193: a

(con valore avverb.): viaggiando su un aereo. ojetti, iii-343:

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (4 risultati)

più di cento chilometri e s'arrovescia su un fianco non è una cosa piacevole

sovra voler mi venne / de tesser su, ch'ad ogni passo poi / al

, ancora un po'pendente sulla pianura, su cui sembrava andare a volo.

tosto il male che si gli mostra in su la palma, che quello che gli

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (2 risultati)

. tarchetti, 6-i-619: passeremo di volo su tutte le fasi della sua vita di

il volo, non si può prevedere su che ramo potrà andarsi a posare. calvino

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (2 risultati)

chi detiene un'autorità o esercita una tutela su altre persone. cavalca, iv-142

-porre la propria volontà: fare affidamento su qualcuno. busone da gubbio, 1-290

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (1 risultato)

/ a guerreggiarvi per volpaie e rupi / su nudi monti. 2.

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (2 risultati)

: 'volpe': piccola paletta di legno su cui erano figurati i 32 rombi, all'

suo quarto, segnava con un cavicchio su ogni rombo quante mezzore e orologi aveva

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (1 risultato)

/ che non può trovar posa in su le piume, / ma con dar volta

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (6 risultati)

di dante, che abbraccian tant'aria su quelle loro quasi colonne di tutti endecasillabi,

transitoriamente da una nota reale per ricadere su un'altra nota reale. -danza vivace

. nel pattinaggio artistico, figura eseguita su un solo piede secondo un tracciato di tre

secondo un tracciato di tre cerchi posti su uno stesso piano orizzontale. 13.

3-i-148: rispondimi 'a volta di corriere'su ciò ch'io ti domando. pavese

la volta, se si tramuta in su vasi di buona feccia, talora ritornerà.

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (3 risultati)

, tal che convenne star quattro dì su le volte, senza mai avanzare un

faccendieri] ancor alle navi, che stan su le volte, perché bordeggiano contro vento

tal fra le volte gottiche / distesa in su l'avello / gli avi scolpian l'

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (1 risultato)

sulla riva del mare, qualche volta su quella de'grandi laghi, ove corre colla

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (6 risultati)

di sabbione. -fare ruotare qualcosa su se stesso, intorno al proprio asse

5-128: lo corpo mio gelato in su la foce / trovò l'archian rubesto;

-indirizzare un discorso, una riflessione su un determinato argomento. fiamma,

165-5: alotta di pauri tosto voltai / su l'altro lato cum le membre smorte

atterrata nel 1303 per sedizione, sorgeva su quel tratto di lor case che da

. 15. muoversi circolarmente, ruotare su se stesso, sul proprio asse.

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (4 risultati)

importanza. -rivolgersi, concentrarsi su un determinato oggetto (la mente,

lo spirito di creazione, oggi volta su noi tutti quei cieli in un solo arco

2. il voltare, il girare su se stesso. -anche di animali.

sta tua); girato su un fianco. - anche in un contesto

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (12 risultati)

tarchiato, con i baffi voltati in su, insegnante abilissimo. -orientato verso

d'inverno. 3. ruotato su se stesso, sul proprio asse; mosso

certa sorte di ulivi che sono venuti su doppi d'in su la terra, e

che sono venuti su doppi d'in su la terra, e sono ancora in modo

fiorenzuola, 408: le spesse voltazioni or su uno or su l'altro fianco,

: le spesse voltazioni or su uno or su l'altro fianco, sono segni incerti

, / quel ch'io taccio, cantar su l'arpe d'oro. 2.

a stormi [gli avvoltoi] volteggiano su questi luoghi funebri. savi, 2-i-107:

, 287: più anni poi ho volteggiato su e giù per questo pelago con pericolo

i camerieri volteggiavano e si raggruppavano come mosche su una fresca lordura. -volgersi

ginnastica eseguire volteggi. 5. ruotare su se stesso, intorno al proprio asse.

13. tr. far ruotare un oggetto su se stesso, attorno al suo asse

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (4 risultati)

a un luogo, in partic. su una cavalcatura. bacchetti, 13-226

che consiste nel compiere figure acrobatiche appoggiandosi su un attrezzo (cavallo o sbarra)

voltévole, agg. ant. che gira su se stesso, che viene fatto girare

per estens. disquisire, discutere con profondità su un argomento. masuccio, 27

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (4 risultati)

[all'ipocrita]: e dove? su qualche palco? su qualche piazza?

: e dove? su qualche palco? su qualche piazza? -con un volto

1-141: quei voltacci che si dipingono in su le tele fiandresche, son ritratti dagli

2-159: « di'un po'» saltò su di punto in bianco vincenzo di squarcia

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (6 risultati)

natura del fuoco, va allo in su gagliarda girando nel volto della fornace, e

). voltolandosi, rotolando ripetuta- mente su se stesso. lorenzo de'medici,

diacer lungo la gora / a bioscio su quell'erba voltoloni, / e livi stetti

. varchi, 18-3-187: si voltolò su pel letto, e così voltolone s'uscì

la botte mia, che era in su l'aia, m'hanno voltolata infino colà

che per un pensiero disonesto si voltolava su per le spine ignudo nato. boccaccio,

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (2 risultati)

. -che si muove continuamente avvolgendosi su se stesso (le onde del mare

? soffici, v-2-353: più in su, i monti celesti e in fine il

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (4 risultati)

-ciascuno degli anelli che un serpente avvolge su se stesso. manzini, 1-45

spirale costituita da un filo metallico avvolto su se stesso. d. bartoli,

/ e in quel che l'una in su rotando s'alza, / l'altra

iv-2-1239: tutti m'erano intorno, imitando su le quattro zampe la cresta del flutto

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (1 risultato)

, agg. letter. che rotola su se stesso; che ha un movimento rotatorio

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (2 risultati)

, / e sturbignon te fera in su la testa. cesareo, v-356: a

gomitoli del sangue, s'abbatte riverso su la tavola dell'agape, schiaccia i calici

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (2 risultati)

(v. vomitare), rifatta su vomìcus (v. vomico 1).

; far cadere dall'alto, rovesciare su qualcuno (porte, finestre). -anche

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (6 risultati)

che vomitarono le sagrestie / de'galantuomini su per le vie, /...

sangue chiesto dai giudei non tarderà a ripiovere su di loro; ne saranno piene le

inghilterra, o si dovranno vomitare in massa su le povere colonie dell'australia, a

per avere un terreno, un punto su cui fermarmi. -produrre opere a

dall'edificio vomitati, andavano a sedersi su le gradinate. i romani eran gran 'vomitatoli'

palazzeschi, 1-400: abbassò ancora gli occhi su quell'ammasso di pietrame oscuro che formava

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (2 risultati)

si lascia cadere indietro. rimane dritto su le due gambe, e contiene coi

. relig. religione che si basa su riti magici e propiziatori e sull'uso

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (7 risultati)

parassiti si misero a mangiare, chinando su i piatti le bocche voraci.

in turbine vorace, / la maga levò su dal prato erboso, t come leva

-esoso, usuraio (l'interesse su un capitale mutua- to).

1-i-458: quel giovane parea che d'in su la nave levasse e gittasseli in un

l'insegne. varano, 1-36: su pian erboso, e ai placid'ozi

opposta al giardino; ed era spalancata su una voragine. bacchetti, 2-xxiii-

antica narra di un uomo che pende su una voragine attaccato alla radice di una pianta

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (3 risultati)

che faceva fantasia, m'è saltata su dalla memoria la frase d'un arabo,

si assiepano all'intomo e si chiudono su di noi. vorticare, intr

universo. 2. girare rapidamente su se stesso con tutta la persona.

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (4 risultati)

e i vortici di polvere si inseguivano su per l'altura disperdendosi nel sole che

[pound] aveva esercitato un influsso anche su poeti a cui mol =

(il fumo); che gira su se stesso (una fiamma).

voi saggi innalzati nel sacro fuoco / come su un muro toro di un mosaico

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (2 risultati)

duolo. celimi, lvii-81: starem su l'amo e goderenci vosco / il felice

bene, di una caratteristica o il dominio su un territorio da parte delle persone (

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (2 risultati)

.. andò alla cappella e, su per una colonna del ponte appiccandosi, salì

ancor serva sfacciata / mi vuota in su la testa per favore / di più sabbati

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (2 risultati)

, o luce d'irlanda, or che su noi / toma il votivo dì,

. d'annunzio, i-167: io su l'altare tu non, come il siriaco

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (2 risultati)

di legge approvata da un consiglio regionale su materia di competenza statale, inoltrata al

sufficiente per la promozione, non basata su criteri di merito, ma richiesta dalla condizione

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (7 risultati)

9. locuz. sopra, su un vulcano, in una condizione di

è una conseguenza del tipo di terreno su cui è coltivata: quando, cioè,

v. vol go), rifatto su vulgato. vulgata { volgata)

e accettato, anche se non basato su una recensione filologicamente fondata. foscolo

corso d'altri cent'anni addensò oscurità su la storia dell'autografo. 3

divino achille; e non senza qualche tara su l'istesso divino ingegno del suo cantore

, cogliesse la mira, trionfasse proprio su me, considerato fra i più vulnerabili.

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (3 risultati)

e vulnera i rapporti sociali, che su quella base eterna devono essere fondati.

, v-3-264: 1 loro corpi non gettano su la sabbia più ombra che non ne

il meato urinario e la mulussor, su 'l capo / roggio di ramse il mistico

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (3 risultati)

pigliavan gusto a rivociarle all'orecchio sacrileghe frasi su quel gran trippa vuotaboccali.

gli stoppini da vasi contenitori per avvolgerli su bobine. -sm. invar.

. e. cecchi, 5-548: seduto su uno sgabello, metidavo così in mezzo

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (1 risultato)

, iii-2-1117: ella ponta le due mani su la pietra della balaustra e s'inarca

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (4 risultati)

milioni di elementi circuitali vengono prodotti simultaneamente su un sottile wafer di silicio.

dei gradini, portando quasi e tenendo su la melodiosa e cadenzata signora.

.. erano i bastioni d'un valalla su cui incombe il crepuscolo.

portatile a batterie, usato per collegamenti su brevi distanze. a. stabile

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (1 risultato)

arbasino, 19-47: le maggiori rivendicazioni su cui si è a lungo teorizzato e

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (1 risultato)

gruppo di rivoltosi che nel 1648 marciarono su edimburgo per opporsi all'instaurazione dell'anglicanesimo

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (1 risultato)

di dirigere la tavola stando in piedi su di essa. airone [14-vi-1982

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (1 risultato)

lingue che stanno dal limite orale-grafico in su e le lingue che stanno dal limite orale-grafico

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (1 risultato)

, sf. medie. deposito di lipidi su lesioni preesistenti, spesso tumorali, ed

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (1 risultato)

plur. ittiol. ordine di pesci del su organismo).

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (9 risultati)

grossi zoccoli, per modo che camminando su pel molo e per la calata producevano

, che utilizza matrici di legno duro su cui viene incisa l'immagine che si

incisa l'immagine che si intende riprodurre su carta, stoffa, ecc.

la xilografia, cioè l'arte di incidere su legno i disegni da riprodurre per le

'6oo, la xilografia o l'incisione su rame pregiato registrano con fedeltà quelle imprecisioni,

diirer] due tipi di incisioni: quelle su rame... destinate soprattutto ad

letterati,... quelle invece su legno (xilografie) più rozze ed elementari

in xilografie e litografie, in almanacchi, su piatti di maiolica, su tegami di

almanacchi, su piatti di maiolica, su tegami di rame. -per estens

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (1 risultato)

. far tornare il reame saturnio su questa terra colla vita sem

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (1 risultato)

principio meccanico: 'un volante che gira su sé stesso accumula energia'.

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (2 risultati)

quella terra molle che andando ci salta su per le calze. lubrano, 2-214:

incontro via piana e scorrevole, / su cui trottando bravamente, dietro / all'infermo

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (6 risultati)

, per giunger tosto al luogo, trottando su per una strada fangosa, compare fin

annunzio, v-3-83: il palafreniere curvo su la lettiera asciutta, nell'ombra della pancia

di zacchi in bacchi: procedere barcollando su un terreno fangoso. sacchetti

imbrattato, sporco; traccia che ne rimane su una superficie. magalotti,

gli andò sul cappuccio e sul viso e su la roba, e alcune zaffate nella

d'annunzio, iv-2-40: più in su si allargava in una tinta d'acquamarina

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (6 risultati)

un nome zafferano. convienti metterlo in su pezza lina, in su pria

convienti metterlo in su pezza lina, in su pria o ver mattone caldo.

. tansillo, 3-130: quel bianco su i capei di zaffarano / parea brina

capei di zaffarano / parea brina caduta su le frasche, / o pur la zuppa

qualche volta ascende i fiumi, e gira su i laghi, ma la sua dimora

né verno. d'annunzio, i-526: su la piazza barberini / s'apre il

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (3 risultati)

. gozzano, i-610: eleanor sedeva su una sedia, sopra un tavolo: aveva

altro, chiamato marchione da buffalora, su 'l milanese stando per zago d'un

varese, entrò per disgrazia ancora lui su questi umori da bestia per causa d'un

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (5 risultati)

aveva finito l'ultima battuta, che su la soglia del terrazzo si presentò, con

prato balzellando a guisa / d'un leprotto su rama. pascoli, 783: da

non voleva darsi pace, e scorrazzava su pei greppi del monte. =

zambellétta. romoli, 50: servizio su 'l tapeto. salvietti, stecchi e fiori

di croce, ch'io bascio in su le dita, che la tullia e la

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (3 risultati)

di gallo. pirandello, 8-108: su un quadriceli© presso la mensola sorgeva un

ad andar vestita decentemente per via, diritta su due zampe soltanto. bianciardi, 3-12

8-550: il cagnolino nero si levò su le quattro zampette sul canapè, cacciando

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (2 risultati)

7-152: le comparse, invece, zampettano su un ritmo da 'revisore'con dany kaye

sostant. sacchetti, 70-38: dànno su per la scala dietro a'porci, là

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (3 risultati)

e a voi, con ebbrezza zampillata su dove è luce, e ricadente nel gorgo

zampilléto, sm. ant. terreno su cui affiorano numerose polle d'acqua.

5-37: lo zampillo cadeva nella conchiglia su cui la statua poggiava. calvino, 2-68

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (3 risultati)

contadini, costituita da una cesta posta su due supporti di legno convessi per farla

. mazzei, ii-62: pregovi in su questa zanetta facciate porre un poco di

dove lucifero tien le zanche, e salendo su. -per estens. arto di

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (3 risultati)

i-825: alcuni molto pratichi neli'andar in su i trampoli o, come si dice

, come si dice altrove, in su le zanche, ne facevano fare di quelli

, a forza di tromba, tirar su dallo zanfoncino le 'liscìe'chiarite e mandarle nella

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (1 risultato)

drappo di velo leggero ché, sistemato su appositi supporti, è posto intorno al letto

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (2 risultati)

colore giallastro-bruno sulla parte superiore e bianco su quella inferiore. = voce dotta

con la propria zappa / ci dessimo su 'l piè. passeroni, iv-233: in

vol. XXI Pag.1057 - Da ZAPPAMENTO a ZAPPATURA (2 risultati)

ancora, / brontolando un paternostro / su zappiamo alla buon'ora / per trovare ossa

semplice cavaliere. rostagno, 254: su la dritta dell'opera sudetta s'avanzava il

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (4 risultati)

ad un fornello, ch'egli aveva su la dritta del panigrà, vicino alla

numero che si prevedeva sarebbe uscito uguale su tutti e tre (o almeno su due

su tutti e tre (o almeno su due) dadi; chi perdeva pagava

sette in giù e da quattordici in su; e però quando vernano quelli punti,

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (3 risultati)

legname che qua chiamiamo zatta, in su la quale s'usa andare ^ iu per

avrebbe potuto [il gatto] stendersi comodamente su quei soffici guanciali con la pancia all'

compie lavori di scavo sul fondo stando su una zattera. zatterière, sm.

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (1 risultato)

a caricare e a disporre la zavorra su una nave. = nome d'agente

vol. XXI Pag.1062 - Da ZAZZERARE a ZEBRA (5 risultati)

.. piccola zazzera bruna tagliata corta su un collo nervoso e robusto.

porta con molle e tenerello aspetto / su bionda zazzeretta elmo guerriero. pirandello,

. pirandello, 7-734: gli tremolava su la nuca una rada zazzeretta argentea.

discorso. dottori, 1-447: ferì poi su la testa litaldino, / un giovane

caratterizzato da uno stretto controllo del governo su ogni forma di attività intellettuale e dall'

vol. XXI Pag.1063 - Da ZEBRARE a ZECCA (5 risultati)

ciascuno dei legni che presentano strisce scure su fondo chiaro. 2.

striature chiare e scure che si osserva su alcuni frutti affetti da virus. =

iv-907: è un peccato non potersi fermare su 'rarefazioni'(1915) bizzarro albo di

si spandono, con poche varianti, su tutto il territorio di varese, per

nome nuovo di zecca, da mettere su un'insegna di beccaio. landolfi, 15-164

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (2 risultati)

1 capelli. tansillo, 3-41: su via levati su cane frustato; / per

. tansillo, 3-41: su via levati su cane frustato; / per dio,

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (3 risultati)

nera cerchiata di bianco di forma tondeggiante su entrambi i fianchi. =

suo ufficio, si raccomandava, tenuto su le spine specialmente dalla sorella intrigante e

, iii-104: il muratori zelò assaissimo su l'onore della nostra letteratura

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (2 risultati)

/ e lo patriarcato, - ché tanto su è menato, / en israel sì

cogliere, attraverso una pratica meditativa incentrata su diversi tipi di esercizi, l'identità dell'

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (6 risultati)

zenerata; ma de le x in su no've le possa mettere senza zenerata,

fosse in te e in chi adora / su te le stimme del tuo sposo,

di zenzadi azzurri. carducci, iii-3-349: su la punta de la lancia / leva

: mi chiocciò prima con un pugno su 'l volto la maschera, e poistrappatomi di

, a cui una polverina di sale spruzzatovi su la sera dinanzi abbia fatto un zendado

, / e molto bella, / saltar su da un bucolino / candida al >ar

vol. XXI Pag.1069 - Da ZEPPAIA a ZEPPOLINO (1 risultato)

propria, e che ella mi viene di su dal sole; ingegnandosi del continuo di

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (3 risultati)

giovane era, e pareva solo che stesse su la lindura e zerbineria ancor che nel

, e puro bramo, / specchiarsi su quest'ora. algarotti, 1-x-262: parmi

verucci, 1-22: oh piglia su questa; così bisogna fargli a quelli

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (1 risultato)

quelli negativi. massaia, xi-139: su quelle alture la temperatura suole scendere anche