Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: su Nuova ricerca

Numero di risultati: 57766

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (4 risultati)

lupiano, discosto leghe cinque, sempre in su al mare, e per dire meglio

mare, e per dire meglio in su uno stagno bellissimo che è allato alla marina

. i. frugoni, i-n-47: tu su l'urna ti lagni, / e ti

/ e filtra la sua benedizione ghiacciata / su quest'acquario 7 di sonnambula noia.

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (5 risultati)

formare uno specchio è d'uopo porre su di una tersa lastra di cristallo la stagnola

: in volo, la hostess offre su un vassoio, a tutti, rose col

armi ultramoderne nei vecchi dominos della marcia su roma, parabellums a tracolla di neri

addomesticamento di molte migliaia di olivastri vegetanti su quei colli. = deriv. da

di carte, rimescolandole dal sotto in su, come se mettesse grano in uno staio

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (1 risultato)

, sm. antica unità di misura di su perficie usata in toscana prima

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (1 risultato)

ritaglio del tessuto in esame è collocato su un foglio di carta porosa collegato a un

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (4 risultati)

più di una decina, disposti affiancati su una sola linea; a ciascun animale

perché la tera franga, / la folca su la spala / per remondar la stala

per la via, / saliva co'marrelli su le spalle. e. cecchi,

, tu mi sciorinavi / un cencio su una spalla / ov'era il pel di

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (2 risultati)

laggio. firenzuola, 266: nasceva su la più alta parte della moncolomba e

commodo ch'essa ne venne e puose in su la spalla / di macometto. sastallaggio

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (2 risultati)

un verone ricurvo... intorno intorno su gli stalli di quercia stavano seduti i

distacco della vena fluida sull'ala o su parte di essa. del giudice

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (1 risultato)

stazionava dietro la porta del mio stambugio, su e giù con la sua ombra più

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (5 risultati)

. 2. rumoreggiare picchiando insistentemente su una superfìcie (la pioggia).

notte passata e il fumo che vien su dalle 'èsbe'è uno stame più celeste dell'

iberia / a ragion vede ora vegliar su l'aureo / sacro stame regai, che

ben dei popoli / i numi amici su la parma ordirono. 7. svolgimento

roventi, / né i mille fulmini / su te stridenti, / troncàro ai liberi

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (4 risultati)

imprimere e riprodurre (per lo più su carta e con vari procedimenti)

. gadda, 6-207: ella sentiva su di sé, rabbrividendone, le guardate degli

per li fenestroli quali se demeneno in su e in zoso in li telai de le

bassi disposti a diritto prolunfamento dei madieri su entrambi i lati dello scafo. -

vol. XX Pag.57 - Da STAMPA a STAMPA (1 risultato)

va ricondotta l'omessa pubblicazione di rettifica su un giornale, prevista dall'art.

vol. XX Pag.58 - Da STAMPA a STAMPA (11 risultati)

scritti che esprimono o diffondono giudizi sfavorevoli su persone, luoghi, avvenimenti. -per

baldini, 12-43: la 'cattiva stampa'su baccano è ricca di molti numeri,

di carattere frivolo e leggero, imperniate su vicende sentimentali a lieto fine, generalmente

al banco. 6. riproduzione su un supporto (per lo più cartaceo)

più cartaceo) di un disegno inciso su una matrice (di legno, di

-in senso concreto: l'immagine impressa su carta; il foglio che reca il disegno

: procedimento mediante il quale si imprimono su tessuti decorazioni a uno o più colori

industria cartaria consistente nello stampare il disegno su una carta avente scarsa affinità per i

8. fotogr. procedimento di riproduzione (su carta o anche su lastre o pellicole

di riproduzione (su carta o anche su lastre o pellicole) di un negativo in

nel riportare le immagini di una pellicola su un'altra. mediante la stampa si

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (5 risultati)

bella mia nemica. -l'impronta su una moneta, fatta col conio.

duca di ferrara ne fu facto dandovi su delle stampe quatrini. guazzo, 1-84:

o metallo, usata per imprimere disegni su cuoio o pelle. -in senso concreto:

.., torma che maometto ha lasciato su quella pietra quando se ne andò di

. burchiello, 46: spenzolati in su verso aquilone, / dove i nugoli

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (2 risultati)

in stampa senza averlo io inteso ed èvvi su molti errori. ariosto, 835:

occasione a raccogliere documenti e notizie non vulgate su solite cornici spellate. i primordi della

vol. XX Pag.61 - Da STAMPACCHIARE a STAMPARE (13 risultati)

di misurazione digitali, che stampa numeri su una striscia di carta, e il

della para. 2. impressione su materiali vari (cartone, cuoio, legno

degli elaboratori elettronici che provvede a stampare su carta i dati; ve ne sono

in cui un raggio laser forma i segni su un tamburo di materiale semiconduttivo sul quale

e pulita, di poi vi si disegna su le istorie che l'uomo ha da

e pio bacio di rispetto io stampo / su l'umil tomba de'qui spenti eroi

889: egli stampava forte ogni bacio su la bocca, su le gote, su

stampava forte ogni bacio su la bocca, su le gote, su gli occhi,

su la bocca, su le gote, su gli occhi, su le tempie,

le gote, su gli occhi, su le tempie, sul collo, insaziabile,

dolore / e stampò la cicatrice / su la man de l'infelice. monti,

incidere sulla corteccia di un albero (o su metallo) il nome della persona amata

detta tempera del bolio, e brunisci in su prieta ben pulita, o asse ben

vol. XX Pag.62 - Da STAMPARE a STAMPARE (15 risultati)

. pubblicare notizie, informazioni, inserzioni su nati (la natura, la provvidenza

carta filogranata. 9. trasferire su carta le figure delle lettere dell'alfabeto,

di me. 11. imprimere su carta un'incisione in lastra. fioravanti

? 12. trasferire disegni decorativi su un tessuto con l'apposita operazione di

piante, di animali. -trasferire su carta (o, anche, su diapositiva

-trasferire su carta (o, anche, su diapositiva) le immagini sviluppate della pellicola

stampano una bruna orma le nubi / su la campagna. montale, 1-45: ah

raggio o un riflesso o un'immagine su una superficie o nell'aria. b

15. lasciare un segno, un alone su una superficie; tracciarvi disegni, figure

, iii-1-528: quel potente incognito / su 'l cuor gli alzò la mano,

, un segno), producendo un incavo su una superficie. - per estens.

pendio, soffice per la sabbia finissima su cui si stampavano profondamente le orme.

vi-488: una zampa preme il cervo su la spalla, e lo zoccolo si stampa

s'era [il peso] stampato scuro su la pelle scoperta. -diffondersi.

. -stagliarsi, rendersi nettamente distinguibile su uno sfondo (un'immagine, una

vol. XX Pag.63 - Da STAMPATA a STAMPATO (8 risultati)

formati nella pietra), e arriverà su fin alla cima del sasso di maremma

2. neol. insieme di dati trasferiti su carta dalla stampante collegata con un elaboratore

collare. nel fondo a stampatello romano su carta al tino: 'doveri del difensore'.

superi. stampatissimo). impresso profondamente su un terrenocedevole (un'orma);

per un 'tratturo'... su quell'ampia via d'erbe e di pietre

splendido tramonto. 8. impresso su carta con la tecnica della stampa,

pigliar ambasciate, a segnare dei numeri su degli scartafacci e, quando c'era il

babbo o lo zio, a scriver su degli stampati come gli dicevano loro. c

vol. XX Pag.64 - Da STAMPATORE a STAMPELLA (7 risultati)

una fotografia di media grandezza, stampata su cartone grosso. 10. impresso

estremità della striscia, poi toma alla cassettiera su cui rtidiger è ancora chino e prende

stampato quel cristiano. bigiaretti, 8-70: su tutto, mi resta stampato nella mente

in più copie testi scritti o imprimendo su carta incisioni su fastra (e in

testi scritti o imprimendo su carta incisioni su fastra (e in passato rappresentava anche la

-ant. che pratica decorazioni e fregi su tessuti. -anche con allusione oscena.

tela di grandi dimensioni che era appoggiata su due stampelle in funzione di cavalletto,

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (13 risultati)

. piccolo stampo, usato per imprimere su una superficie (in partic. su tessuto

su una superficie (in partic. su tessuto, cartone o cuoio) disegni

magalotti, 1-87: come se su la superficie del vaso ancor fresco si

e poi, via; scappò a stampicchiare su i muri « abbasso il colonnello

. disegno o decorazione impressa a stampa su un tessuto. r. longhi,

stampiglia,... si leggeva su tutte le cantonate di firenze: 'morte a

-che viene impresso con la stampiglia su un documento (una dicitura, una

mediante stampa o impressione con varie tecniche su una superficie, in partic. su

su una superficie, in partic. su un metallo o su un tessuto (un

in partic. su un metallo o su un tessuto (un disegno, una

, 6-387: l'argenteria che vedevo, su vassoi di velluto nero nelle bottegucce di

a roba di comune importazione, stampigliata su modelli ambiguamentepretensiosi. 5. figur.

. per simil. disegno o motivo impresso su un tessuto.

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (8 risultati)

stampinare, tr. imprimere un disegno su una superficie mediante uno stampino.

modo dei fiori e degli ornati fatti su una parete per mezzo dello stampino. p

. c. levi, 2-335: su un banco vedevo gli anelli modesti dei

gli anelli modesti dei tarallucci pepati, su altri dei panini bianchi, o dei dolci

sagomati e che viene usata per riprodurre su una sottostante superficie tali disegni o scritte

il 'crayon'delle labbra e lo passano su lo stampino, e poi, dopo che

stampo, sm. strumento usato per imprimere su una superficie (di cuoio, di

riprodurre disegni, fregi o decorazioni, su una superficie (anche nell'espressione con

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (3 risultati)

vili! » -segno del costume su un corpo abbronzato. pavese, 9-69

, i-64: tutti i discorsi sono in su questo andare, tutti ad uno stampo

intorno a sé una società d'esseri su cui scagliava adesso la crudeltà del suo

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (2 risultati)

frugoni, i-13-129: ahi! che su l'erte vie stancai le piante / e

incerti / di nostra via, restammo in su un piano / solingo più che strade

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (2 risultati)

in certo modo e deporre quivi e colà su la maggior parte della sua materia.

/ pietro, e deponer dèi / su tanti fogli la stancata penna.

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (7 risultati)

'metallo stanco', e sembra essere basata su un'errata analogia con la cosiddetta '

; / poi stanco si riposa in su la sera. svevo, 8-841: stanco

svevo, 8-841: stanco, mi gettai su un letto. papini, v-565:

, iii-2-295: or di lui forse in su la stanca sera / pensan con un

preghiera. verga, 8-84: un viso su cui erano passati gli stenti, la

. / né questa, che fioccando in su la chioma / pigra neve, le

). bonagiunta, xxxv-i-269: sieden su per li banchi / facendo lor consiglio

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (6 risultati)

: danzano i fiocchi dilatati e stanchi / su le deserte vie della città. fratelli

le 'stanche'hanno uno stridio di tram su la rotaia. 11. consunto

'metallo stanco', e sembra essere basata su un'errata analogia con la cosiddetta 'stanchezza'

, inf, 19-41: allor venimmo in su l'argine quarto; / volgemmo e

un prodotto, di un tipo di merce su cui si basano i giudizi di qualità

si è andata formando a poco a poco su alcune indicazioni sbagliate date dallo stesso verdi

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (4 risultati)

bechi, 2-6: veniva avanti arrancando su d'una gamba stronca, ma dritto

4. ciascuno dei due travicelli su cui poggia una lettiga, una portantina

25 dollari l'uno, si va su fino a dieci dollari per i pacchi più

cio più in fuora, si dirizzavano su, belle belle, in una torricella

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (5 risultati)

sollazzare. sullodato (sullaudato, su lodato), agg. detto o citato

direttore. carducci, iii-25-211: i su lodati bravi signori poterono e possono benissimo

sensitiva. = comp. da su e lodato1 (v.).

onna, vestita di bianco, quasi coricata su di una poltroncinacon tutto il languente e voluttuoso

i selgiucidi gli spedirono ambasciatori recanti su una picca tre code di cavallo e gli

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (12 risultati)

m. -ci). letter. fondato su una visione sistematica del sapere propria delle

deriv. da summa2. summentovato (su mentovato), agg. nominato, citato

.. in nulla da questo mio su mentovato parere. imbriani, 6-28: padre

concertina. = comp. da su e mentovato (v.).

. summenzionato (su menzionato), agg. sunnomina

. carducci, iii-13-61: il su menzionato paganelli visse qual che

strettoia. = comp. da su e menzionato (v.).

di là della corda che circonda la pedana su cui si svolge la gara o

si riferisce). ant. su di esso, sopra. cellini

= comp. da sune, per su, ed esso (v.).

di rilasciare le indebite esazioni del fisco su i retaggi...; rispettare le

sunnominato. = comp. da su e nominato (v.).

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (4 risultati)

só, sóe, sóo, sóu, su, suòió), agg. possessivo

i-28: quando giva mendicando, / lu su talentu condonanno. dante, conv.

e la gallina, / tornata in su la via, / che ripete il suo

caro vittorini, ho letto il suo articoletto su 'terre basse'. -con uso pronom

vol. XX Pag.520 - Da SUO a SUO (1 risultato)

di suo, a prestragli tanto denaro su di un pezzo di carta.

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (10 risultati)

, vi dà buone parole, poi sta su la sua, come se io l'

firenzuola, 044: stia ancor egli in su le sue, ch'io sto in

le sue, ch'io sto in su le mie. varchi, 3-92: stare

mie. varchi, 3-92: stare in su le sue, è guardare, che

, 1 * 345: stando però in su le sue, sapendo la voltabil gente

stima e venera ma... sta su guardia si confidan tra

porgevasi occasione al re di spagna di tenersi su la sua. -tenendosi in disparte

annunzio, i-706: canta la nuora su le sue cipolle / e la suocera

per facilitare una presa migliore del piede su percorsi ripidi o accidentati). -in

... posta in un incavo e su questa suola ed in questo incavo muovesi

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (8 risultati)

si chiamano 'suole', e sono imbullonate su quelle maschette che costituiscono un binario sul

industriale, rivestita di materiale refrattario, su cui vengono posti gli elementi destinati alla

. marin. ciascuna delle tavole di legno su cui scivola l'invasatura di una nave

in cella gli avevo detto, per tirarlo su, che i marciapiedi di torino mi

le suòla). superficie del terreno su cui si sta o si procede.

, 1-46: nelle crepe del suolo o su la veccia / spiar le file di

/ al fondo de un torrion, su tristo solo. v. borghini, 6-i-465

sul letto di morte, / o fratelli su libero suol. g. corvetto e

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (2 risultati)

, diventare famoso, attirare l'attenzione su di sé. c. carrà

nella registrazione o nella riproduzione dei suoni su dischi, nastri magnetici, compact disc

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (6 risultati)

fogazzaro, 5-372: franco aveva camminato su e giù per torino come in sogno

si fece salire [il poeta] su un gran carro grottesco e, in processione

movono i versi rapidi, / che su la tosca cetera, / di latin suono

. franco, 22: tenga cesare or su, tenga per buoni, / aretino,

, quello prodotto da una leggera percussione su una determinata superficie del corpo (soprattutto

, emissione di un suono isolato (su una vocale prescelta) che dal 'pianissimo'

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (2 risultati)

angelica: opera musicale di g. puccini su libretto di g. forzano (e

sopra (e indica anche il movimento su una superficie). s.

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (1 risultato)

a quelli fomiti di serie oppure offerti su modelli analoghi da altre case produttrici (

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (1 risultato)

dell'offesa. goldoni, xii-4668: su via, miei can, / moderate l'

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (4 risultati)

superattico in un quartiere residenziale costruito recentemente su una piccola collina della periferia; di

, superbamente / crudo, fa loro balenar su gli occhi / l'ultima gloria onde

questa città... è fabricata superbamente su la riva del mare. costo,

con molta superba / e percosse morgante in su la spalla. bandello, ii-894:

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (3 risultati)

allogazione della superba fonte di marmo fatta su la piazza pu- blica. scaramuccia,

congestionato: tutti fuori a naso in su: la superba ridotta in due ore

superbo, ove quirino / vide lieto su tali i santi augelli. p. cattaneo

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (1 risultato)

supercontròllo, sm. tutela esercitata su uno stato da una o più potenze

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (4 risultati)

settimana. 6. non fondato su una conoscenza approfondita, su un legame

. non fondato su una conoscenza approfondita, su un legame intenso e intimo (un

proprietà di un edi- cio costruito su un suolo su cui il costruttore ha ottenuto

edi- cio costruito su un suolo su cui il costruttore ha ottenuto la concessione

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (7 risultati)

nel caso di procedimento esecutivo sultimmobile costruito su area in concessione super- ficiaria o in

delle belle donne succede,... su la superficie corporale locata. f.

suo sguardo correva, con ripugnanza, su tutta la superficie vestita di johnny,

il raggio dal sole, ed in su essa superfìcie multiplica il raggio. patrizi,

con istraordinaria fecondità, tacitamente si espandono su tutta la superficie degli stati e per

delle popolazioni sommosse. ungaretti, xi-75: su una lunghezza di più di mille chilometri

. del giudice, 2-22: più su ancora lo strato di superficie con tuberi

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (3 risultati)

: doveva seguire la via opposta: puntare su un ritratto tutto in superficie, palese

proprietario di un suolo, di costruire su di esso un edificio di cui il

idee e nuovi rapporti, e stamparvi su il proprio suggello, né la forza

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (5 risultati)

amari, 1-i-207: il tributo diretto su la proprietà e su le persone;

: il tributo diretto su la proprietà e su le persone; le gabelle su le

e su le persone; le gabelle su le merci e su le industrie; le

; le gabelle su le merci e su le industrie; le aggiunte straordinarie alla

. letter. ant. versare un liquido su qualcosa o dentro qualcosa.

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (3 risultati)

un tedesco di linz, capitale dell'austria su periore. alfieri, i-257

sua discendenza il plenario e assoluto dominio su roma e l'italia. cesari, 1-1-71

superiori (e lo faceva a ragione) su 'tempo, spazio e sostanza'.

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (3 risultati)

: arrivarono anche uno dopo l'altro, su automobili lussuose, gli ufficiali superiori e

24. sm. persona che esercita autorità su altri, in par- tic. nell'

superioréggi). disus. essere posto su un livello più elevato, trovarsi al

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (5 risultati)

supposta superiorità di lei [generazione] su di quella che la precedette. carducci

facendo continue testimonianze della superiorità della musica su tutte le arti. e. cecchi,

sposi', a dimostrare la superiorità di cotesto su qualsiasi romanzo, un critico immaginò.

, 1-i-25: andrista... resta su di un'alta rupe un miglio superiormente

del supplicante. 7. su disposizione di un'autorità superiore. rasori

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (2 risultati)

, diuretica, non deve mai mancare su ogni tavola. = comp. dal

del bilancio (cioè del superministero economico) su ha firmato con nikolai zaicenko

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (4 risultati)

agg. che esercita la propria autorità su più stati; sopranazionale (un'autorità o

, 17-ii-1940], 102: rimanendo su un piano di anonima e super- nazionale

noi / fu corsa e fummo in su '1 grado superno. boccaccio, iii-3-27

a le superne stelle monti, x-4-632: su questa aurora nei superni giri / lungo

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (2 risultati)

tale proporzione. -genere superparticolare: fondato su tale proporzione. v. galilei

con ciò sia cosa che sieno relazioni di su preposizione, cioè di signoria, hanno

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (2 risultati)

nostra, lo aspettavano proprio lì, su quell'autostrada e a quell'ora. sotto

. letter. sapienza, conoscenza fondata su basi trascendenti.

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (1 risultato)

, sm. biol. mutazione che, su una quaderni rossi [marzo-aprile 1965]

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (2 risultati)

io ho veduta la faccia tua, e su perstite ti lascio..

, geo josz ricomparve a ferrara, unico su perstite dei centottantatre membri della

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (5 risultati)

l'avvento della dittatura di uno solo su basi anticristiane e razzistiche; filosofica,

della guerra, norman angeli, aveva edificato su quelle norme. angelini, 1-27:

spogliare il calvario della superstruttura chiesastica tiratagli su dalla devozione di sant'elena e poi rinnovata

giugno 1979], 22: insistenti indiscrezioni su un 'supertestimone', forse un 'brigatista pentito'

superumanità, sf. carattere di una personalità su periore alla media.

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (2 risultati)

quarto supervertice usa-urss ha rischiato di arenarsi su quella che reagan ha definito 'la

accurato, direttivo e / o organizzativo, su una o più fasi di un progetto

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (5 risultati)

cose particolarmente, come che 'sopino cade su la polvere'. tasso, 1-24-

alfieri, 6-199: destramente sfuggir fanno in su / i supini lor occhi. carducci

supino. 5. collocato orizzontalmente su un basamento. grafi 5-159: un'

un'arca di forbito argento / supina sta su dodici colonne / tutte d'un nero

immenso, tutto verde come un prato, su cui spiccavano due pantofole d'un rosso

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (8 risultati)

di origine incerta. suppergiù (su per giù), avv. pressappoco,

ii-141: altra volta virg'iio risponde su per giù a questo modo. moravia,

xi-70: erano stesse parole, su per giù, della mamma. pratolini,

85 lire di hebbel. e basteranno su per giù. arbasino, 10-465: niente

, 'nel turbine di dio', su per giù venti giorni prima della pubblicazione

. ojetti, 1-9: mi conosce, su per giù, da quando sono nato

viaggiatore, un professore, una signorina su per giù, una grassa madre.

grassa madre. = comp. da su, per (v.) e giù

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (3 risultati)

... scrivere alcuni saggi supplementari su scrittori, pirandello, panzini eccetera.

che per supplemento la si fondi in su lo augumentare le gabelle, o i pregii

de le gocciole che si rimettono in su 'l candellieri dal quale si sono versate

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (2 risultati)

treno. supplicai, chino rimasi / su te, nel rombo ritmico e veloce.

dei- zampe una, a scossette su quel perno si girava; con gli occhi

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (1 risultato)

leopardi, i-420: la superiorità della natura su la ragione e l'arte, l'

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (2 risultati)

con tanti annodevoli legamenti e posto in su pigro e lento cavallo, al quale

in partic. con riferimento alla croce su cui morì gesù cristo). b

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (3 risultati)

ella dice, ho supposta questa origine su cui fondo tutto il mio sistema, convien

sport. nel golf, collocare la palla su un supporto di gomma, di plastica

di plastica o di altro materiale (anche su un mucchietto di sabbia o di terra

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (9 risultati)

una pel- e di capra distesa su quattro supporti. 2. superficie

fotogr. materiale (celluloide o vetro) su cui è depositata l'emulsione fotosensibile.

ottica, scheda perforata, ecc. su cui viene memorizzata e archiviata un'informazione

potrà essere fornita dagli utenti al sistema su supporto magnetico (dischetti e nastri).

, agg. ant. che si fonda su una supposizione o su un'ipotesi.

che si fonda su una supposizione o su un'ipotesi. rocco, 257

agg. ant. e letter. fondato su una supposizione, ipotetico.

. ariosto (1509), fondata su alcuni scambi di persona che danno luogo

molto fermo. lemene, i-395: su certi poi falsi suppositi / parlando di un

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (2 risultati)

ministeriale 13 marzo 1974. revoca, su rinuncia, alla ditta rolla enrico,

paese così piccolo, con mille occhi attenti su di loro. -sostant.

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (3 risultati)

, i-1-470: quando sarà rifredo fanne un su postorio, e ungilo di butiro e

e se lo canta come gli suppura su dal cuore. = voce dotta,

e conoscere molti effetti et apparenzie là su del cielo. garzoni, 1-262: lo

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (5 risultati)

un gruppo, di una categoria di individui su altre persone o gruppi. g

attribuivano alla donna una vera supremazia morale su l'uomo. pratolini, i-120: aveva

, 4-34: poi che noi fummo in su l'orlo supprèmo / de l'alta

. buti, 3-124: chi va su per lo monte tanto sallie di colle in

2. per estens. che eccelle su ogni altro per doti fisiche, morali

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (6 risultati)

groto, 1-43: ma quando su lo leuto all'ora povero di tasti e

e che per lo più si estende su un intrico di vie costeggiate da bancarelle o

rispetto a un altro elemento di confronto: su, sopra (spesso usato in funzione

me! quaedam profetia, v-582-81: dundi su buttuneri purtati sur lu pettu? manzoni

. -indica il rivolgere lo sguardo su un oggetto. tronconi, 9-26:

indica l'ascendente o il condizionamento esercitato su una persona da un pensiero o da

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (2 risultati)

. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4302: su rat: surah. = dal

rapide planate, compiute mantenendosi in equilibrio su un'apposita tavola galleggiante (detta surf

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (6 risultati)

surgelazióne, sf. pratica del surgelamento su scala industriale. -anche: produzione,

. tipo di xilografia a colori eseguita su carta di gelso, per lo più con

ottocento e prodotto in tirature alquanto limitate su commissione di persone di ceto sociale elevato.

sport. nelle gare ciclistiche di velocità su pista, posizione di equilibrio, assunta dal

nel ciclismo: nelle corse in velocità su pista quello stare in equilibrio sulla bicicletta

mentati. = comp. da su e rammentato (v.).

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (2 risultati)

. passione lombarda, lxxxvi-117: su i la crux [cristo] fo

2. per estens. non fondato su rigorosi presupposti teorici; che ha carattere

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (3 risultati)

barone flaminio. = comp. da su e ricordato (v.).

di giovancarlo. = comp. da su e riferito (v.).

di famiglia. 2. predominante su altri sentimenti o norme; posto in

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (2 risultati)

q. = comp. da su e segnato (v.).

. a. lenio, 158: buttanse su l'arena a ringraziare / e glauco

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (5 risultati)

crudo o di frutti di mare collocati su piccole porzioni di riso lessato e condito con

i pescatori cominciarono a vendere piccoli tranci su un letto di riso alle spezie.

novellino, xxviii-872: vadano li cittadini in su quello legano, e'forestieri nell'altro

sbarbaro, 1-124: trovai la congiunta su sedia allogata a trar guai; i quali

9. prep. sopra, su (con il compì, di stato in

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (6 risultati)

coltello della lealtà. marino, 1-4-241: su suso, ancelle mie, tristezza e

, ii-303: gli offesi si drizzano su come aspidi e barattano le percosse con

guido, e richiesolo di consiglio in su la detta briga e sospicando costui,

letter. presunzione, per lo più basata su indizi e congetture, che qualcuno sia

tu che ti lasci sì di leggieri levar su su dalle false sospizioni. genovesi,

che ti lasci sì di leggieri levar su su dalle false sospizioni. genovesi, 1-205

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (3 risultati)

ogni tanto ci guardavano di sotto in su con suspicione. piovene, 10-19: una

suspiziosamen-ben poco operarono le poesie minori del poliziano su 'l seconte... la mano

li grieci pardo periodo del rinascimento e su l'età susseguenti della lettelavano intre loro

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (3 risultati)

di aver trascurato questa premessa (accettabile su un piano di sussidiarietà per quanto importante

e sussidiario, che sarebbe quello di ragionare su supposti di fede. piovene, 6-290

suoi promotori in quanto mira a tirar su più gente possibile per i servizi pubblici assistenziali

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (2 risultati)

ariosto, 8-66: fu posta in su la fredda pietra, / dove in catena

da una maggior attenzione all'orizzonte regionale su cui nascono i singoli testi.

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (1 risultato)

ripreso la sua aria sussiegosa a naso in su. 3. caratterizzato da elementi

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (1 risultato)

famoso violino. pirandello, 8-54: su le loro spalle curve, sussultanti all'

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (2 risultati)

in sussultopiglia dai monti parioli a grandinare giù su roma bombe, granate, che pareva

formale, che costituisce o è basato su una sussunzione. -sillogismosussuntivo: sillogismo di sussunzione

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (5 risultati)

susurravasi per ogni trivio da tutti i ceti su l'operare del console. a.

invece al sussurar de'venti / guizzate / su la scena del mar, mimi innocenti

odi e strambotti / che imparò là su l'algente / alpe in grembo a

c. e. gadda, 6-61: su le scale un parlottare di ombre,

allettamento. marsili, i-27: siano su levati i cuori, e non ascoltino li

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (3 risultati)

occhi il sonno mi fece ripiegare il capo su le radici del platano. foscolo,

le suste di carne non s'allentino / su braccia denutrite (il cervello non conta

dei prìncipi. = comp. da su e stante1. sustanza, sustànzia

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (7 risultati)

per simil. riempimento di un solco prodottosi su una parete per mezzo di malta cementizia

. p. chiara, 19-165: su quei muri... le profonde intaccature

con dio. = comp. da su e \ a \ vanzare (v.

ant. e letter. sopra ciò, su di esso. fazio, iv-6-74

assalto. = comp. da su e vi, per ivi (v.

v.). suvvia (su vìa), inter. con valore esortativo

pessimista. fagiuoli, vi-63: su via partiam da quest'indegni alloggi. parini

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (2 risultati)

. tondelli, 63: ci svacchiamo su quelle botti per un altro mese.

7-ii-1988], 62: giorgio vecchiato, su 3. che dà immagini non ben definite

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (3 risultati)

, ii-25: belle figliole liete e svagate su una strada di primavera. brignetti,

]: scolari svagati. quella ragazza vien su svagata, e con poca voglia di

..? -che si posa su diversi oggetti senza soffermarsi o, anche

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (2 risultati)

. -anche: ferrare svagato dello sguardo su oggetti piacevoli. p. fortini

quando un lavoro è stato recitato con successo su tutti i teatri d'italia, venga

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (3 risultati)

via bruciata dal sole e sembrava concentrare su di se i fuochi della canicola.

abboccata e rassegnata, si tirò su dall'erba inguazzata, pulendosi la schiena,

godere gli effetti d'una nebbietta svampata su quelle care tegole del cupolone.

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (2 risultati)

cambiare di forma e di colore, avvolgersi su se stessa, rompersi, svanire,

multipricare non vaglono, di già di su messe dizzioni l'altre e. lla

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (1 risultato)

p. levi, 6-75: guardava in su e si grattava la barba, come

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (2 risultati)

lo quale sarà caldo, che va su a la coperta, non pò svaporare fore

. nieri, 131: passeggiano à su e a giù per il paese fino a

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (2 risultati)

2. orientare, fissare gli occhi su una varietà di og- getti.

e rinnega. tecchi, 11-141: su per le scale, pure di pietra,

vol. XX Pag.596 - Da SVARIATAMENTE a SVARIATO (4 risultati)

naturalmente il gusto svaria e trascorre anche su altre scuole e pittori. -mutare

campo. carducci, iii-3-310: ma su alto o come belli / d'ubertà

d'ubertà ridono i clivi / ma su alto oh come lieti / ne l'april

svariare del vento. 22: lunghe chiacchierate su mille svariatissimi argomenti. -diffondersi nell'aria

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (2 risultati)

pezzi, lavorato all'uncinetto, trasparente su un fourreau di mussola, con un

svasatura della vestaglia di angora brillavano come su un praticello conchiuso i fiorellini della camicia da

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (3 risultati)

rapido guizzo interno, dalla caviglia, su per la svasatura dei polpacci, e

qui e là da buchi ed ultimo passaggio su svaso maligno. = deverb

aristocrazia così un po'svecchiata e tenuta su coi puntelli, subito andò in dileguo

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (2 risultati)

. 4. strumento di tortura su cui veniva fatto sedere o sdraiare per

. cecchi, 1-1-474: cammillo / sta su la sveglia; il vecchio ha fatto

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (1 risultato)

, mentre si sveglia, va buttando su legna preparate. goldoni, xiii-520:

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (2 risultati)

il quale, per lo cantar che fa su 'l primo spuntar dell'alba, si

di svegliatore ma gemito ai prigioniero -chi sa su qual canale putrido, in quale corte

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (1 risultato)

la barba (e come atto compiuto su di sé esprime disperazione, dolore vivissimo)

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (3 risultati)

moretti, i-974: uno di quegli sgabuzzini su strada chiamati sveltamente 'porta-bottega'. emanuelli,

giovane donna balzò in piedi dal tavolaccio su cui era sdraiato, con maggiore sveltezza

, fuorché di essermi sveltita molto la mano su la tastiera. alvaro, 20-22:

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (6 risultati)

un vincastro, campeggiava sì bene in su la sua isvelta personcina. vasari, 1-3-113

, 10-48: il portico era architravato su colonnette svelte, di granito grigio.

all'opera: 'svelti, ragazzi! su svelti! svelto butta fuori quello che ài

alcool, il cotone, la garza. su svelta! cassola, 2-79: svelte

svelta! cassola, 2-79: svelte, su, salite. 10. locuz

spiaggia. paolieri, 2-17: andiamo su alla svelta, che a tavola si

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (5 risultati)

. frugoni, i-12-248: io più su l'ara tua svenarti un'agna? monti

, candida cervetta / svenar ti voglio su la pompa eletta / d'are devote

tempi. e. scala, 48: su l'indisposizione de'loro capi, furono

seguitare l'agnello svenato per noi in su 'l legno della santissima croce. oliva,

a colei, chelangue, / e trangoscia su 'l lido, / già del duolo svenata

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (4 risultati)

avevano riacceso le luci, honey era semisvenuta su un sofà. le stavano attorno sventagliandola

per lo più con ostentazione, per richiamare su di esso l'attenzione. marinetti

lenta. 11. passare rapidamente su un oggetto, su una superficie,

11. passare rapidamente su un oggetto, su una superficie, muovendosi verso un'altra

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (2 risultati)

a lui. carducci, iii-1-570: su 'l carretto de 'l cannone / o sventando

sventatézza, sf. tendenza a non riflettere su ciò che si fa, ad agire

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (5 risultati)

e grave / d'altra aura in su lo scoglio stava, / zefir con mormorar

-porta a sventola: porta con battenti montati su cardini a molla che permettono l'apertura

quali è calata una tenda che scorre su anelli di metallo. 2.

= deverb. da sventolare, rifatto su ventola (v.).

: per la sacra via / vedrai su l'alto carro il vincitore / di lauro

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (5 risultati)

, con le ali di cigno, sventolò su lui le penne, e cantò:

.. prese un ventaglio che era posato su una poltrona di vimini, e sebbene

botta, 5-98: sventolano all'aura su tutte le alte cime della lombardia le

22. figur. diffondersi e imporsi su un territorio o presso un numero sempre

'libertà, indipendenza, diritto', sventolò su due terzi d'europa. vittorini,

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (1 risultato)

thovez, 1-131: incursione degli zeppelin su parigi, con relative bombe, che

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (1 risultato)

gaufrido con istomacchevole svergognataggi- ne si piantava su 'l niego. = deriv. da

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (1 risultato)

più svergognata de l'altre, salìo su ad alti e prese santo ambrosio per lo

vol. XX Pag.616 - Da SVERMINARE a SVERSARE (3 risultati)

di tristano, 2-178: gli augeletti isvernano su. ppegl'albo- ri. bestiario moralizzato

: que'pinocchini che d'inverno si vedono su i rami dell'olmo e delle querce

sverrinata, sf. tose. giro violento su se stesso, torsione.

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (9 risultati)

figur. che si distingue, che primeggia su tutti gli altri per particolari capacità e

suoi canali in istrumenti svettanti. -fondato su un estremo virtuosismo. l. arruga

: il vento / sbuffa improvvisamente / su la campagna: svetta / gli alberi,

. sereni, 4-26: svetta / su profili slabbrati / su tramontanti cupole e

4-26: svetta / su profili slabbrati / su tramontanti cupole e cuspidi / la spiga

fiamme. -per estens. risaltare su una superficie. -anche sostant.

. 4. figur. segnalarsi su tutti gli altri per capacità o doti

, per caratura del personaggio, svetta su tutti. -sovrastare con la propria

minuti, lui san dino », svettò su tutti un anziano. -risultare più

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (4 risultati)

albero. cassola, 5-21: montò su un cipresso vicino alla casa di lei,

, svettati una volta, non vanno più su. pascoli, 1319: i rami

de'vecchi alberi svettati dal venticello componevano su l'orizzonte vasto e deserto di stelle,

89: stette [il conte] su questi terrori sino allo spuntar del giorno:

vol. XX Pag.620 - Da SVIANTE a SVIARE (4 risultati)

si crede ch'io mantenga afra- nio su gli sviamenti. foscolo, xviii-155: né

: sua eccellenza tiene gli occhi aperti su questo sviamento degli artefici. io.

i metallari, mediante una pietra girevole su un cardine segreto, poco oltre l'imbocco

sospetti da schiavetto, e per attirarli su di sé. -interdire talune rotte

vol. XX Pag.621 - Da SVIATA a SVIATO (3 risultati)

evitare di affrontarlo; portare il discorso su un argomento diverso. verga,

e promettente. -spostarsi su un altro argomento (un discorso).

montale, 12-275: il discorso svia su recenti scrittori ticinesi. 18. locuz

vol. XX Pag.622 - Da SVIATOIO a SVIGORIMENTO (2 risultati)

sotto le sue finestre si volta in su. separazione, e da un denom

faccia? -non esprimersi apertamente su un argomento; eludere un discorso sgradito

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (3 risultati)

sviluppabile: rigata che si può distendere su una superficie piana. lessona, 1427

. svolgere un tessuto ripiegato più volte su se stesso o intorno a un oggetto;

la breve argentea chioma ella sviluppa / su '1 collo grinzo. -districare la

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (4 risultati)

discussione che... si sviluppava su un piano tutto teorico. 22

: la qual tela lasciata, si svilupperà su il peso del fusello; e in

sviluppata ricoprirà le cose che sono dipinte su la tavola. t. gallaccmi, 25

sviluppato e colorito, appoggiate la stampa su un piatto con salvietta. 3.

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (2 risultati)

per gli sviluppatori di software mission criticai su misura. 4. chim. ciascuno

: intensificazione della presenza di un'azienda su un territorio con l'insediamento di molti

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (2 risultati)

22. geom. l'operazione di riportare su un piano una superficie non piana senza

musicale all'intemo di un discorso imperniato su caratteri e elementi inerenti il tema o

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (1 risultato)

. frugoni, iv-301: sviscerava lo sguardo su quelle pagine ambigue et ennimmatiche.

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (2 risultati)

prime stelle ingemmavano pallidamente il cielo limpido su quella terra sviscerata. idem, 9-240:

, 24: a dì xxviii, in su la terza col nome dello isviscerato et

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (3 risultati)

. manzoni, iv- 145: su questa interpretazione sarebbe superfluo ogni argomento,

, perché una parte importante della variante su cui è fondata... non

slataper, 1-118: vedo un orologiaio curvo su un panchetto svitare

vol. XX Pag.634 - Da SVOGLIATEZZA a SVOGLIATO (1 risultato)

che gli occhi degli spettatori si fermino su l'agile massa delle sue membra.

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (4 risultati)

per loro fastidiosaggine avevano sempre che dire su tutto quel che vedevano, per una

/ s'udiva già uno svolare / trepido su le gronde. -in una rappresentazione

cicognani, 1-264: che penne svolazzanti su quell'elmo di crociato!

. pirandello, 8-486: furono fatte salire su una 'giardiniera'traballante e svolazzante di tendine

vol. XX Pag.636 - Da SVOLAZZARE a SVOLAZZARE (6 risultati)

piovere. a. bonciani, lxxxviii-i-311: su per le cime di quelli albucelli /

sul reseda, sui cavoli, e su altre piante crucifere. leopardi, 39-41:

infinita d'atomi? -muoversi sulla superficie su cui è proiettata (un'ombra)

avvolgendosegli alla testa, e talora soluti su per gli omeri lasciandogli svolazzare. fantoni

7-ii-167: la vegliarda rimase immobile, ripiegata su se stessa nel gelo della notte,

/ maliziosetto svolazzando intorno, / reca su l'ali fuggitive ed agita / ora

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (3 risultati)

manzini, 8-52: sui lenzuoli tesi, su quel bianco di follia, scorre veloce

svolazzi. e. cecchi, 6-296: su uno dei pilastri, un cartiglio di

srotolare ciò che è ripiegato o avviluppato su se stesso o che è avvolto intorno

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (4 risultati)

grande muraglia... si svolge su per i monti, tra la cina e

pellico, 4-54: scrissi le mie riflessioni su questo soggetto, e lo svolgimento di

. pascoli, 35: triste, su la mensa ingombra, / delle morenti

davanti alla folla e al doge, camminare su una corda un ginnasta: era la

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (2 risultati)

in là., un poco più in su., forse a destra.,

retaggi che conteneva, ebbi materia larga su cui riflettere. -schiuso, aperto (

vol. XX Pag.641 - Da SVOLTO a SVOTARE (3 risultati)

, sm. il rivoltarsi, il rotolare su se stesso. p.

domare i suoi sentimenti. -rivoltarsi su un giaciglio, mutare ripetutamente posizione.

, sm. il rotolare al suolo o su un giaciglio con tutta la persona,

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (2 risultati)

i rapporti di forza tra operai e capitalisti su scala aziendale e nazionale hanno svuotato di

'swing music'. montale, 18-66: su una trama popolarissima in america, e ricca

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (2 risultati)

quella parte da piede che la ferma su lo scannello. presso de'coltellinai il

porta, battendo le nocche delle dita, su una superficie (e per lo più

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (3 risultati)

viani, 14-285: la siccità ha messo su tutto, terra, cattedrale, alberi

. b. tasso, 1-6-2: « su, cavalier, non fate più dimora

precedon ne l'andar due volte sei / su ben bardati ed ottimi cavalli / leggiadri

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (5 risultati)

sibilla s'era creduta in dovere di far su un bel tabarrino rosso guarnito di bianco

opera in un atto di g. puccini su libretto di g. adami da la

. latti, 8-99: e 'n su la meza notte risvegliato, / sorse,

partic.: tavoletta spalmata di cera su cui gli antichi romani scrivevano usando lo

: una tabella puse per munuscolo / in su quel pin. epicuro, 132:

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (9 risultati)

[all'uccellino] lievemente il petto / su picciola tabella. 2. cartello

cade nel ronco. c'è una tabella su un palo che vanta in brutta calligrafia

: il nome della cava gli sembrò raggiante su la tabella. b. croce

, iii-28-47: nel 1567 un valdezocco poneva su la tomba d'arquà il busto bronzeo

della roulette, riquadro contenente i numeri su cui puntano i giocatori. cantoni,

i modanesi abbreviato pottà, per podestà su le tabelle. codice napoleonico [principato lucchese

-listino di prezzi, tariffario; il cartello su cui è scritto. compendio de'

musicale costituito da una ruota dentata montata su un perno, la rotazione del quale

, prevedeva l'impiego di tavolette lignee su cui erano incise le parole e le

vol. XX Pag.649 - Da TABELLARE a TABERNACOLO (8 risultati)

goal, ecc., nonché dati su spettatori e incasso). = dimin

collettivi, di piazza o televisivi, su cui appaiono lettere o figure che rappresentano

-riquadro, spesso suddiviso in caselle, su cui vengono rappresentati percorsi di giochi da

tabellone di ferro / arrugginito, con su: 'scuole elementari / pier maria canevari'.

sego che fumigano, insozzando i tabelloni su cui stanno dipinte storie orribili di sangue

b. cerretani, 1-128: vi stava su un tabernaculo tutto d'oro col corpus

. carrà, 576: numeri stampati su tabelloni di cartone posticoglieva per prendere gli auspici

, guarda il tabellone delle partenze, sale su un diretto dicato all'agurio.

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (2 risultati)

ornavano con frange il busto altiero / su ceruleo tabi nastri -negli antichi velieri

o tonicata. goldoni, v-434: voi su di ciò mi difendete nei vostri carmi

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (5 risultati)

è possibile creare dell'arte durevole facendotabula rasa su settant'anni di storia? montale, 4-25

altopiano in cui gli strati superficiali poggiano su un basamento formato da rocce che non

di napoli, il cardinale orsini, starebbe su un taborétto, quello di spagna,

, tutti i segreti pensieri si concentrano su quella cosa sola ma è una cosa

33: vi sono degli studi, su questo carattere tabuico del denaro. tabuìstico

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (11 risultati)

di tabelle, che possono essere stampate su appositi tabulati. = denom. dal

che elabora e stampa i dati riportati su schede perforate. migliorini, app.

forma di tabella che può essere stampata su un apposito tabulato. calvino

3. matem. compilazione di una tabella su cui risultano i valori di una funzione

e tàcchete, l'alpino esterefatto slrrigidisce su un trepido attenti con le dita convulse

più a forma di cuneo, praticata su una superficie. -in senso generico:

1-24: sul piano del taglio, come su di una tavola grossolanamente sbozzata, si

. calvino, 2-37: si sedette su un ramo del gelso più in su di

sedette su un ramo del gelso più in su di me e si mise a farci

. -tacca di mira: piccolo intaglio su una placchetta metallica posta all'estremità anteriore

tacche de le cuoia che si comparànno in su la bestia. m. savonarola,

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (1 risultato)

del detto taccaménto. -indicare su un cartello apposto ai panni importati tali

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (4 risultati)

rotonde, rosse o brune sparse in su tutto o quasi tutto l'abito del

). tose. praticare piccoli incavi su una superficie. fanfani, i-182:

delle gabbie nel punto esatto dei binari su cui circolano i vagoncini che debbono esservi

selvatici. ungaretti, al-19: salgo su un taxi. è foderato di velluto fragola

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (1 risultato)

altissimi, e certi mezzi guanti di seta su le mani

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (3 risultati)

taccone1, sm. pezza, toppa cucita su un indumento per riparare uno strappo o

lo più staccabili, raccolti e legati su uno dei lati corti e racchiusi in

2-54: emilio stava facendo dei conti su un taccuino spiegazzato. -con

vol. XX Pag.658 - Da TACERE a TACERE (1 risultato)

dell'italia. -non pubblicare articoli su un giornale. c. e.

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (1 risultato)

di belo gli orti in aria sospesi / su le vaste colonne. 17

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (4 risultati)

: ancora in sospeso è il giudizio su un altro ipotetico oggetto, che alcuni fisici

dolore leggevo tacitamente il libro di platone su l'anima. graf 4-98: com'

tacitamente. marradi, 337: tacitamente nevica su i rami / su i campi muti

337: tacitamente nevica su i rami / su i campi muti. 2

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (2 risultati)

era la taciticità quasi da incan- tarcisi su, ma finì anche troppo presto.

305: vo'dir qui prono / su la tacita polve un vano motto.

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (1 risultato)

: castruccio... si partì in su la mezza notte da montecarlo e tacito

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (8 risultati)

me. -il mantenere il segreto su qualcosa, il non lasciar trapelare notizia

ha creduto opportuno di far sapere nulla su questo problema: la stessa tattica della

-anche: silenzio triste e imbarazzato che cala su un gruppo di persone. boccaccio

... filettavano l'orizzonte, su la cupa taciturnità della pianura. pascoli

l'egregio antonio goguet, che scrisse recentemente su questo argomento una dotta dissertazione in cui

padula, 436: l'onda che su vi scorre ora scarsa ora ricca, ma

dianzi il vago / tuo spirito evocai su '1 taciturno / fiume che ne l'estremo

per longu spiraminti mese per lu parto su renduti delu filulu bibazamente agnu.

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (4 risultati)

madre riposa. carducci, iii-3-51: or su le tombe taciturne siedi, / o

uno scampanare fioco / sorse e battè su taciturne case / il sole. beltramelli

iii-347: vide la rossa stella del mare su le grandi selve taciturne. ungaretti,

, di disgusto per la vita, fondato su un radicale pessimismo (anche assunto come

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (4 risultati)

. 2. ant. asse su cui si preparava il mordente e si

e più che mezzo sbigottito, trovò su due piedi un espediente per dar più

4-119: par che cammini [guido] su su in una sfera inaccessibile ai tafferugli

: par che cammini [guido] su su in una sfera inaccessibile ai tafferugli terrestri

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (1 risultato)

annunzio, iv-1-130: aveva una scalfittura su l'antibraccio, ma così lieve che non

vol. XX Pag.667 - Da TAGANA a TAGLIA (4 risultati)

città nordafricana di tagaste (l'odiema su q ahras), luogo di nascita

di colore e disegno arrischiati -righe rossicce su fondo tra il viola e il grigiastro -un

giubbettino alla figaro, la taglia in su, e il seno sotto la gola.

parte ghibellina se ne venne a oste in su quel di lucca per intredotto de'pisani

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (12 risultati)

s'arrochirono a... porre infine su fiume rovente e su la dalmazia spasimosa

. porre infine su fiume rovente e su la dalmazia spasimosa la taglia dei ladroni.

, 5-416: c'era una grossa taglia su di te. quel pescatore non aveva

io feci due mazzi di tagliuole: / su l'un sed'entro facien troppo gran

fuor. pietro de'gnava il gran, su l'altro cura / tenea de le minute

drea da barberino, iii-328: giunto in su la torre,... apiccò la

pezzo di legno, o ritaglio di pergamena su tommaso di silvestro, 172: fu

sia dà di dare due taglie in su che si segnino i barili leverà di ciascuna

, con le aita, con i segni su per le mura e con molti altri poi

vi si lega e con targano si tira su. giuliani, ii-67: l'onestà

; e sopra qualbarotti, 32: su girevoli taglie scanalate / acconcian altri lunghe

un'altra fissa. viani, 19-325: su civile del 1865, 1332: le

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (1 risultato)

muraria isolante che, posta in sopraelevazione su di un tetto, o collocata tra

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (1 risultato)

dopo il secondo tagliaménto... rizzatasi su le ginoc mostrando che fosse

vol. XX Pag.671 - Da TAGLIAPENNE a TAGLIARE (2 risultati)

gli agnolotti e metteteli poi ad asciugare su tovaglioli leggermente infarinati. m. gerosa [

poggibonsi, cxxxi-145: io visu fortemente con una scura a due mani

vol. XX Pag.672 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

'l novellino) ad un mangiare / udendo su le mense ceterare / un musico in

vol. XX Pag.673 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (4 risultati)

per lavare; ché da indi in su è soperchio et è da tagliare.

lasciarono affranti. -accorciare i tempi su cui si misura la produttività industriale.

, che si ritirava in dentro piegando su la dritta, onde proseguendo taglierebbe lo spazio

. -costituire un valico, un passo su una montagna (una strada).

vol. XX Pag.674 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (2 risultati)

una superficie uniforme, stagliandosi, spiccando su di essa. gnoli, 1-151:

che tagliata una dubitazione, ne crescono su innumerabili dell'altre. nannini [olao

vol. XX Pag.675 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (2 risultati)

campana, ii-4-10-54: un calle strettissimo fondato su pa1- 137: il conte prospero tagliava

., 22-16: la spada di qua su non taglia in fretta / né tardo

vol. XX Pag.676 - Da TAGLIARE a TAGLIATA (3 risultati)

: comandò che san giorgio fosse posto in su la ruota, atomiata intorno di coltelli

cioè dal combattimento di tai ove rimasero su 'l campo 1500 tedeschi. 2

: innanzi alla torre una tagliata in su la schiena del poggio, con forte

vol. XX Pag.677 - Da TAGLIATARTUFI a TAGLIATO (1 risultato)

. boccaccio, viii-3-240: pervenuto / su l'altra bolgia, vede gente andando

vol. XX Pag.678 - Da TAGLIATO a TAGLIATO (5 risultati)

gherardi, 3-41: vener tagliata v'è su d'u. rrubbino. 10.

montagna dal vostro lato manco andare in su erta erta, tagliata a piombo.

gli sboffi della camicia. -confezionato su misura di qualcuno o secondo il modello

carlona, piccolo, col naso voltato su, con le gambe arcate. c.

richiamo noi, secondo noi, tagliata su la nostra misura -tagliato col piccozzino

vol. XX Pag.679 - Da TAGLIATOIO a TAGLIATURA (3 risultati)

2. tipogr. disus. bancone su cui venivano praticate con apposito pialletto la

, 1-99: 'tagliatolo': solido banco, su cui con pialletti appropriati, si fa

8-465: una tavola da tagliatore con su distesa una stoffa segnata e un paio

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (4 risultati)

alla strozza, e con quella innanzi in su una lancia per dilegione il mandò per

peli dei quadrupedi] non rimettono in su la tagliatura, come rimettono l'erbe;

4-38: mi par di aver sempre su la testa / una tagliente spada a

dar giù, battè dell'occhio sinistro su un'acutissima e tagliente punta di pietra.

vol. XX Pag.681 - Da TAGLIENTEMENTE a TAGLIERINA (11 risultati)

occni, / e mangianli la carne in su 'l taglieri. s. fiorillo,

, 6-170: sino i taglieri su cui mangiano in refettorio sono in sughero.

-per simil. focaccia o crosta di pane su cui è posto il cibo (con

asse grossa, spianata e liscia, su cui il cuoco taglia carne, erbe o

, 1-iv-132: grosso e piatto tagliere, su cui posa la ruota dello strettoio;

, 157: io, che non vivo su l'altrui tagliere, /...

. 2. quadrello di legno su cui si appoggiava la penna d'oca

mano, che esegue tagli di misura predeterminata su svariati prodotti, in partic. su

su svariati prodotti, in partic. su fogli di carta, sui margini dei

sui margini dei libri per squadrarli, su tessuti e su laminati. dizionario

dei libri per squadrarli, su tessuti e su laminati. dizionario delle professioni [

vol. XX Pag.683 - Da TAGLIO a TAGLIO (4 risultati)

. 12. tecnica dell'incisione su una lastra di metallo per riprodurre disegni

, di un'arma, di un su le braccia, ora sul viso. g

dove è nato. baretti, 6-284: su quel taglio e su lo stato

baretti, 6-284: su quel taglio e su lo stato suo primero, /

vol. XX Pag.684 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

il canto] nell'indaco che stilla / su anfratti, tagli, spicchi di muraglie

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (6 risultati)

, ricorso a una carta che fa presa su tutte per impedire la presa deh'avversario

o anche più in basso, con titolo su due o tre colonne (anche nell'

. 45. metall. operazione compiuta su profilati o lamiere, talora riscaldati,

sporgente dal quadro e che si appoggia su quella seguente. arneudo [s.

. -dormire di taglio-, appoggiandosi su un fianco. caporali, i-77:

. -fatto a taglio-, fatto su misura, con le caratteristiche necessarie a

vol. XX Pag.687 - Da TAGLIONE a TAIDE (2 risultati)

. d'annunzio, 4-ii-42: èva giocava su la tavola tagliuzzando le scorze delli

quei delitti ai singolare mostruosità pesano tutti su l'anima mia. - figur

vol. XX Pag.688 - Da TAIERISTA a TALAMO (7 risultati)

et gentille, vestita d'un tailleur grigio su cui spicca la cravatta di picchè bianco

per lo meno quattro dita gli tien su il collo stralungo. indossa un perfettissimo'tait'

e sveglioni. baruffaldi, 1-6: su, su, largo alla bella brigata,

sveglioni. baruffaldi, 1-6: su, su, largo alla bella brigata, /.

talami fecenu adpre- stare, / ammerdura su levare. chiose al 'de consolatione philosophiae'

sollevar l'infermo, / cade su l'egro il fisico trafitto. salvini,

lettino, dov'ella dormiva, e messo su a quel posto il nuovo letto:

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (4 risultati)

: fu mandato a lo mercato, dove su 'l talamo gli fu tagliata la

-in epoca medievale, il palco su cui venivano rappresentati i drammi liturgici.

nine ratto / e giù cala'mi su questo monte propinquo. g. f.

i talari nel piè procuro invano / e su gli omeri indarno impenno l'ale.

vol. XX Pag.690 - Da TALASSICOLO a TALCITE (1 risultato)

che vede il prevalere dell'ambiente marino su altri domini di sedimentazione (una regione

vol. XX Pag.692 - Da TALEA a TALÈD (3 risultati)

gran personaggio può aver detto così, su la porta: « non manchi il

e pesa /... / tal su quell'alma il cumulo / delle memorie

carciofeto si fa con una pianta per mq su uno scasso di 60 cm per mezzo

vol. XX Pag.693 - Da TALEGGIO a TALENTO (1 risultato)

xxxv-i-28: quando giva mendicando, / lu su talentu condo- nanno. latini, i-1938

vol. XX Pag.694 - Da TALENTONE a TALISMANO (2 risultati)

i-235]: un uomo che si entusiasma su dante o su michelangelo, può

che si entusiasma su dante o su michelangelo, può essere un talentone o un

vol. XX Pag.695 - Da TALISMANO a TALLO (2 risultati)

ad essere emessa dalla zecca austriaca, su commissioni di altri stati nazionali, e

della pianticina. nieri, 368: veniva su come un tallo di rosa.

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (5 risultati)

tecnica, tallonaggi estremi, stalattiti, uscite su appiglietti. = deriv. da tallonare

. 2. ferrov. passaggio su uno scambio di un veicolo proveniente dalla

argento, col becco aguzzo e rialzato in su, senza tacco, senza tallone.

[camilla] fosse corsa, e su per lo fiotto del mare sanza immollarsi i

angolo di curvatura della mazza per hockey su ghiaccio, ecc.). -anche:

vol. XX Pag.697 - Da TALLONE a TALMUDICO (5 risultati)

4. agric. porzione di legno vecchio su cui è inserita una talea.

ci si riferisca a un sistema basato su monete metalliche o su carta moneta a

a un sistema basato su monete metalliche o su carta moneta a cui corrisponde però,

), la legittimazione delle tradizioni orali su base testuale biblica e l'approfondimento di

da esso deriva; che si fonda su di esso (scuola talmudica). -testi

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (2 risultati)

, xii-2-159: quell'orgoglioso pedante così linceo su gli errori del tasso, e così

errori del tasso, e così talpa su quelli che poi seminò egli stesso a

vol. XX Pag.699 - Da TALPAIA a TALVOLTA (2 risultati)

mazzini, 40-179: quattro bombe caddero su quello [ospedale] di santo spirito

, altri maculati... pendevano in su le teste de'termini. nella

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (1 risultato)

onde. monti, 10-579: le spoglie su la cima a ricevere la virtù

vol. XX Pag.701 - Da TAMARISO a TAMBUREGGIANTE (7 risultati)

panorama », 29-x-1984], 77: su 7 mila giovani che vivono nel quartiere

migliaio fanno parte di bande; uno su sette. si dividono in 'tamarri', già

taglio più corto che servono per murargli su muricciuoli da sedere. targionitozzetti, 7-8:

di un magistrato. -anche: il foglio su cui l'accusa era scritta.

applicare fogli di compensato o di laminato su un'intelaiatura dello spessore desiderato. =

o a tam- burar con le dita su i vetri della finestra. = denom

lunga o continua, di colpi battuti su un tamburo o altro strumento a percussione

vol. XX Pag.702 - Da TAMBUREGGIARE a TAMBURINA (19 risultati)

no limpido! mente e ritmicamente su una superficie con le dita 5

superficie. un tamburo percosso; picchiettare su una superficie praga, iv-5: un

(ed è un semplice telaio di legno su cui è tesa una membrana, e

fra due squadre di cinque giocatori ciascuna su un campo rettangolare diviso in due parti

una piccola calandra collegata ad una bilancia su cui si legge direttamente il titolo riferito a

fumare battendo con le dita il tamburello su i cristalli della finestra. = dimin

arganello); nelle galere, pedana su cui rufficiale dirige le manovre. -ripostiglio

colpi. 5. tr. battere su una superficie. cassieri, 11-124:

la sentenza passava in un corale virile, su un nervoso, tambureggiato movimento di marcia

, sm. picchiettio ritmico delle dita su una superficie. benni, 8-113:

da bassano che tamburellante insistenza di bombardamento su verso... castelgomberto e monte

risentiti interventi pubblicistici. rellando su l'ombrella aperta. moravia, 25-183:

, /... / di su, di giù, di qua, di

4. per estens. battere su una superficie. fenoglio, 5-i-862:

accennare un accordo musicale battendo le dita su una superficie. moretti, iii-669:

sm. picchiettio rapido continuo delle dita su una superficie. pirandello, 8-706

rifaceva, se la destra un tamburellio su la gamba destra, lo stesso tamburellio

destra, lo stesso tamburellio la sinistra su la gamba sinistra, come se non potesse

percussione, costituito da una membrana tesa su un sottile cerchio di legno (di 6-7

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (5 risultati)

il tamburino con le dita: tamburellare su una superficie. della casa, 5-iii-301

.. e quello tamburino d'in su la torre ciò cne vedeva, diceva forte

usata per asciugare la biancheria che veniva stesa su una rete metallica o una lamina bucherellata

è costituito da una o due pelli tese su un supporto rigido, di legno o

: duro corno pelle d'asin tiraa su le nachare o texa sul tanborno. fatti

vol. XX Pag.704 - Da TAMBURO a TAMBURO (9 risultati)

sonora come una pelle di tamburo / su cui scherzano faunetti di rubens. pratolini

dell'orecchio, e l'altro interno, su la bocca dell'antro. bacchelli,

così incominciò a sonare uno tamburo in su la torre de'malescotti. v.

dietro le piante era installata l'orchestra, su una specie di podio: c'era

asse, o ingiusto si libra in su la ruota. cantù, 3-311: lastre

in un tamburo rotante, scorrono quindi su un nastro per la cernita dei vecchi

in cui è collocata la molla e su cui si avvolge la catena. magalotti

nelle coperture a cupola, struttura verticale su cui si imposta la calotta, con funzione

, a tamburo): immediatamente, su due piedi.

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (4 risultati)

tamburo: produrre un suono ritmico battendo su una superficie con la mano o coi

. 6. intr. battere colpi su un oggetto. c. marzocchi,

. d'annunzio, ii-619: piove su le tamerici / salmastre ed arse.

il cipèro in molta / copia cresciuti su la verde ripa. moretti, ii-99:

vol. XX Pag.706 - Da TAMILICO a TAMPONARE (3 risultati)

di filo metallico talora distesi e fissati su un'intelaiatura dotata di manico.

area vesuviana e salernitana; è basato su un ritmo in 4 / 4 e

più tamponi asettici in una cavità organica o su una ferita per conseguire un'azione disinfettante

vol. XX Pag.707 - Da TAMPONATO a TANA (5 risultati)

patologico (e anche l'esame eseguito su esso, per lo più nell'espressione

, o per chiudere una falla, apertasi su un'imbarcazione. -figur. provvedimento

o istruzioni, che verranno successivamente trasferiti su altri circuiti. 15. fotogr.

tan, tan, tan, tan. su, chi voi el papato? /

x-3- 194: l'intrepido campion su le vicine / scoscese rocce i fuggitivi

vol. XX Pag.708 - Da TANACETINA a TANDEM (3 risultati)

alimentare o protettivo compiuto da organismi viventi su organismi morti di altre specie o anche

arnese col quale si porta l'acqua su per le montagne africane; quest'arnese si

. nella marina mercantile, sottufficiale imbarcato su petroliere, addetto alle operazioni di carico

vol. XX Pag.709 - Da TANDEMISTA a TANGENTE (2 risultati)

trasporto. d'annunzio, 3-21: su una tanecca nuova fece molti viaggi in

ragione delle tangenti che tirar si possono su de'punti della porzione del circolo.

vol. XX Pag.710 - Da TANGENTIERE a TANGERE (1 risultato)

la tangente fissata. -commissione applicata su un'operazione bancaria. einaudi, 169

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (3 risultati)

. procedere con sbalzi violenti e ripetuti su una strada accidentata (un autoveicolo).

ogni minchione e ogni tanghero pretende metter su la toga e il baverino. c.

. carli, i-28: tangherotto, piglia su: questo colpo viene a te.

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (3 risultati)

ne ricordo, perché egli / non è su le tanie. -porre qualcuno nelle tanie-

). chi è addetto alle cisterne su una nave petroliera. = deriv

conciaria e tessile per la tintura delle fibre su mordente e, in medicina, come

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (4 risultati)

mio cervello, stillando l'ingegno a gocciolo su queste tantafere. alaleona, io:

a scaricare una lunga tan- tafera imparaticela su 'dolmens', 'menhirs'. 2.

, 2-xii-1987], iv: il campo su cui devono arrivare i protoni viene prima

.. uccello con lungo becco e montato su le gambe che

vol. XX Pag.714 - Da TANTALOSO a TANTO (2 risultati)

lancellotti, 3-43: sagliamo un tantino su la rocca del mondo roma, donde

, si fece mettere il suo capo su la tavola per saziar l'animo suo

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (1 risultato)

tante di quelle osservazioni fisiologiche e psicologiche su la prima notte matrimoniale. -per

vol. XX Pag.716 - Da TANTO a TANTO (5 risultati)

allo zanichelli fagli rispondere che il prezzo su per giù sarà di 3 lire; ma

n. io. -da tanto in su o in giù: a partire da una

, potresti adoprare il da tanto in su, per lavare il da tanto in giù

paura... nudi dal tanto in su, con pelle abbronzata, e ogni

: in fin colpevol tanto / apparve in su la scena / che tutti bene unisoni

vol. XX Pag.717 - Da TANTOCHÉ a TANTOCHÉ (3 risultati)

trovo tutti a mensa. in capo su ci veggo un giovanotto tanto mai bello!

ne sia, ma tanto vedemmo che su per lo monte con una donna n'andava

non si poteva camminare, manco in su una bestia. 13. con

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (1 risultato)

. a. c.) e fondata su un testo esoterico, il dao de

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (3 risultati)

riferisce al taoismo; ispirato al taoismo, su di esso fondato. =

ii-351: portommi il vento / in su lo scoglio ond'io vo tapinando. bresciani

torniamo al garzon che si tapina / su l'isoletta e chiama dio crudele.

vol. XX Pag.720 - Da TAPINATO a TAPPA (2 risultati)

pesci in mare, / scosse in su l'erba le grembiate sue. / gustati

, / che non può salir più su. berchet, 7: ei stassi che

vol. XX Pag.721 - Da TAPPA a TAPPARE (1 risultato)

dalla 23 * * giornata in poi su una panchina bollente: quattro knock-out

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (2 risultati)

da una bottiglia fortemente tappata, volgendolo su di sé spiralmente, anzi che traendonelo

economico di uomo di genio, tipo su misura e durevole per un giorno. la

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (18 risultati)

. (1-iv-586): fatti in su l'erba tappeti distendere e vicini al lago

gli altri secondo le lor condizioni, in su tapeti alla moresca, furon messi mantili

alla moresca, furon messi mantili attorno su ne tapeti. landino, 242:

cavalliero. ariosto, 10-37: corcate su tapeti alessandrini / go- deansi il fresco

utilità delle stoie, e de'tappeti su i pavimenti nell'invemo. g. fopfa

introduceva i visitatori, tendeva il tappeto su la tavola, e a mezzo della veglia

una triste generazione si contenterebbe di contemplarlo su 'l tappeto verde degli affari d'azzardo

rotolare in forma di palla d'avorio su un tappeto di biliardo. l'italia è

266: oh chi mi posa / su que'verdi tappeti, entro que'foschi /

d'annunzio, iv-1-820: ella era passata su i fiori, come la madonna che

va a compiere il miracolo; era passata su un tappeto di fiori. de pisis

dove qualchechiazza di verde si ostina a crescere su ciglioni di terra rossastra. buzzati,

vegetazioni minerali, gli enormi alberi pietrificati su un tappeto abbagliante di tubipore e di

terreni di gioco (golf, tennis su prato, ecc.). 5

e di silenzi, di 'donne perdute su strami d'oro'e soffuse di 'globuli di

che copre il pavimento o il terreno su cui si praticano sport, in cui è

, nella tecnica agraria, nastro scorrevole su un piano inclinato dal basso verso l'alto

del matrimonio, il quale sta tuttavia su 'l tapeto di madamosella figliuola del duca d'

vol. XX Pag.724 - Da TAPPETOLOGIA a TAPPEZZERIA (4 risultati)

una simile considerazione si deve ora mettere su 'l tapeto da'pren- cipi italiani sopra

a ciò che è affisso sui muri, su una superficie, ecc. de

, o generosa figlia, / quallor su vele, ove trionfa il vento, /

.. spiccano,... su quel verde cupo delle eriche. n.

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (5 risultati)

, ecc.) o a buchi praticati su ampie superfici per chiuderli più o meno

musica orchestrale e i clamori corali erompono su la scena tumultuosa e nel golfo dei

-coltre di nube o smog che incombe su una valle, su una depressione del

smog che incombe su una valle, su una depressione del terreno. airone [

tiro, che porta all'interno l'innesco su cui va a battere lo spillo della

vol. XX Pag.726 - Da TAPPO a TARA (3 risultati)

per farsi l'ultimo ballo li posava su qualche sedioletta. = forse dallo

prezzo... -far la tara subito su ogni compra? -e allora il macellaro

, bul- loncini) che si pone su un piatto della bilancia per equilibrare il

vol. XX Pag.727 - Da TARA a TARAMELLITE (4 risultati)

per ferrovia e costanzo con tutti i suoi su una tarabaccola azionata da gas di legna

dove si sta seduti schiena contro schiena su semplici tavole. = adattamento del bologn

c. levi, 2-335: su un banco vedevo gli anelli modesti dei ta-

anelli modesti dei ta- rallucci pepati, su altri dei panini bianchi, o dei dolci

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (1 risultato)

come morsi dalla tarantola e si gettarono su di noi. pasolini, 21-414: nell'

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (2 risultati)

il latino, e mi lasciava tre libri su 'l tavolo, dicendomi serio ed asciutto

taratura (uno strumento o anche le tavole su cui vengono riportati i dati relativi alla

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (3 risultati)

la riflessione, anche se aberrante, su sé, e soprattutto l'abitudine al

parete, mediante curve di taratura ricavate su campioni di spessore conosciuto di determinato materiale

c. e. gadda, 6-277: su quell'immagine così ordinaria del>aino trascurò di fermarsi

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (1 risultato)

domenichi, lxi-220: si leva il vecchio su l'antico, infermo fianco / e

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (4 risultati)

. foscolo, iv-447: ridottosi a casa su l'imbmnire, si chiuse; né

, ii-1-82: non potrò partire di qua su che tardissimo. d'annunzio, i-457

meglio una volta che mai) del discorso su la letteratura drammatica in italia. d'

= var. di tardagione, rifatta su tardi. tardìgrado, agg. che

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (3 risultati)

= var. di tardamento, rifatta su tardi. tardìo, v. tardivo

viso grasso; / il qual su una testuggine sedea, / che con gran

che s'allungavano a poco a poco su la campagna, erano come le ombre del

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (3 risultati)

: vedilo come strascica la tarda / vecchiezza su le pietre del villaggio! ojetti,

. r. da sanseverino, 102: su lo tardo se partirono dicti peregrini da

come, ritornando a casa un giorno su il tardo dal castello, essendo egli

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (5 risultati)

scolpita un'italietta piccina piccina che scrive su una stele: axum! ohimè, le

lì, dietro quella porta che recava su la targa ovale d'ottone il mio nome

. leo merumeci'. parise, 5-12: su una di queste porte, quella di

2. tabella metallica applicata a un veicolo su cui sono impressi i dati di riconoscimento

, di maiolica o di altro materiale su cui è impresso il nome di una via

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (3 risultati)

per stampare a inchiostro o a secco su fascette e cartellini indicazioni impresse a rilievo

fascette e cartellini indicazioni impresse a rilievo su di essa. 4. fis.

vite (targiònia vitis), che vive su viti, querce e corbezzoli.

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (1 risultato)

di trasporto per legnami e bestiami, su cui l'armatore marco stroppo imbarcò la più

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (5 risultati)

, data alla prora; che ci mette su gli occhi quel battellaccio tarlato e sdrucito

dentro, e non potè resistere alla irruzione su di lui di questa gioia ardentissima,

mostrano il liscio saponaceo del taglio, su cui colano gocce calcaree e scopronsi tarlature

vecchi; sparsa a modo di farina in su le ulcere le mondifica, e le

, ed allorché si sara ben tesa su di un telaio vi si applicherà uno strato

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (3 risultati)

dai topi, avevo una stanza che dava su una corte dalla quale saliva un soave

ii-282]: il generale grandi, andato su coll'ottimismo dell'economie, non voleva

io sono sempre quello che si fa far su come un tarlucco, roba che mi

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (1 risultato)

1-4-63: dopo avere taroccato più volte su la etnisca paleografia dedotta da'greci,

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (3 risultati)

hanno rispettivamente valore diverso ma che prevalgono su tutte le altre carte di seme svolgendo

il baco da seta che s'introduce su la pelle della bestia viva e la

,... sarebbe poi venuta su a sua volta con l'incarico di svegliarmi

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (4 risultati)

, x-2- 222: soccorso invoca su le cozie porte / italia stretta da tedeschi

il trionfo del verismo romano-piccolo- borghese, su tutta la letteratura italiana del dopoguerra.

ale / libere e sciolte, da volar su in vetta. metastasio, 1-iv-377:

arce tarpea: / l'ombra vagava su l'onda. -per estens.

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (2 risultati)

d'azeglio, 5-i-84: stava a sedere su un letto in forma di rettangolo,

ridono i fatti di venere dia / su 'l cofano di cedro, alto lavoro /

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (1 risultato)

e del collo e delle ascelle / isvolavan su l'ostro? lessona, 1439:

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (1 risultato)

reggimento sopra parecchi brigantini e 4 compagnie su due tartane. crescenzio, 2-5-526: caminano

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (3 risultati)

nuova e stravagante figura. zione formata su una superficie. buonarroti il giovane

il racconto del villani, fu levato in su uno povero feltro, ed ebbe,

ariosto, 26-126: ferì [ruggero] su l'elmo il tartaro. bernardo,

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (2 risultati)

volte tanto / ha di profondo quanto in su guardando / è da la terra al

che d'un tratto le si diffusero su le spalle con una stupenda ricchezza. montale

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (1 risultato)

terra, lavateli nell'acqua calda, poneteli su tovaglia, tagliateli a fette sottilissime;

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (5 risultati)

2-i-318: il ladro si poneva una tasca su per le reni, e aveva una

questi son di que'trastulli, / in su e 'n giù tanto menati / da

la sua rara virtù, / a ficcarsi su pe 'l naso. c. i.

seminava pel bosco. pirandello, 8-709: su, via, le mani, subito

i tuoi disegni ed eziandio per potervi tenere su il foglio da disegnare. bembo,

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (1 risultato)

suoi occhi impertinenti e si segga. su via, si segga. -naso

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (1 risultato)

prende prestamenti la toagiora bianchissima e desteixela su lo fen denanti a iosep e a la

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (5 risultati)

rozza, con arcate sopraorbitali molto prominenti su occhi profondamente incassati, naso triangolare e

amiche od occupanti) che si stanziano su un certo territorio, da parte della

). panzini, iv-683: 'tassa su gli imbecilli': il lotto (frase del-

frego via via nella nota dei creditori su quelli che non arrivava a sodisfare. bacchetti

, a que'tempi, ci volevano su per giù cento lire toscane. tasse universitarie

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (1 risultato)

il tassametro seguita a girare. sono lire su lire che ogni quindicina la cassaforte deve

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (2 risultati)

: le spezie si debbono mettere in su le composizioni. perché in molte ricepte si

che attesti il pagamento della tassa erariale su prodotti d'importazione assogettati al monopolio dello

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (6 risultati)

proposito... a darci una regola su la scelta del soggetto d'una favola

cellini, 552: si mettono in su una ruota d'acciaio legati i detti

: imperò bisogna con un martellino piccolo in su quel tassellino piccolo detto ancudinuzza, con

o imperfette o per permettere l'applicazione su di esse di elementi estranei.

fino alla presa di corrente malamente inchiodata su un rozzo tassello. maurensig, 140

dorso dei volumi o dei libri, su cui è inciso, generalmente in oro

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (2 risultati)

un anno), degli interessi dovuti su un capitolo monetario (ad esempio, in

assicurazione, percentuale sul valore del bene su cui si calcola il premio assicurativo.

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (4 risultati)

: buone notizie dal fronte del scopo terapeutico su ferite o piaghe. cancro. le

un piastrello sopra, me ne andai in su un mio sistemi introdotti nell'ordinata distribuzione

celare / pian piano sì e delle regole su cui una classificazione è fondata). -

. te cauti nell'associare la tecnologia su pietra a un solo gruppo tastarne, sm

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (4 risultati)

annunzio, v-1-392: io ho la mano su la spalla del violoncello mentre l'artigliere

garibaldi, 2-481: il nemico ci tastava su vari punti, prendendo posizioni al di

carducci, iii-6-280: tastato da taluno su questo punto, rispose co'versi del

coro. il primo ha una tastatura, su cui si fa suonare anche il secondo

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (10 risultati)

. f. frugoni, 2-143: e su l'arpa d'oro, che aveva in

. nievo, 3-32: proponevasi di tasteggiarla su quella faccenda delle vite anteriori, a

instrumento sordo; per quanto ci tasteggia su, di rado esce un accento armonioso.

. leggera pressione esercitata con le dita su uno strumento musicale a tastiera o a pizzico

2. serie di note improvvisate eseguite su uno strumento musicale per accordarlo.

fuorché di essermi sveltita molto la mano su la tastiera. pratesi, 5-163: e

da moltissimi anni non mettevo le mani su una tastiera. pavese, 5-133: pare

contrassegnano i punti frazione corrispondenti alle note su cui premendo con le dita si effettua

sopra la tastiera con le dita. scrivono su un eterno rotolo di carta le stesse

una scheda nel calcolatore, imputando dati su tastiera ed effettuando una serie di regolazioni

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (8 risultati)

schiette soavi in pria ne vibra / su neri tasti, e libra / ogni tuono

con visibile rammarico a posare le mani su i tasti di mezzo del pianoforte. ferd

, degli elaboratori elettronici, ecc. su cui si batte con il dito per ottenere

anche le stupide si scuotono a toccarle su quel tasto del marito. pirandello,

lui. montale, 12-6: non insisto su questo tasto perché non sono né filosofo

-battere, percuotere, ripicchiare un tasto, su un tasto-, insistere, tornare ripetutamente

un tasto-, insistere, tornare ripetutamente su un argomento, su una questione.

insistere, tornare ripetutamente su un argomento, su una questione. alfieri,

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (1 risultato)

condizione e la pianificazione generale della guerra su tutti i fronti e non nello specifico contatto

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (6 risultati)

venne arrestata alquanto di fronte a flondar su posizioni in più vantaggiose condizioni tattiche.

3. sport. che si fonda su un preciso modulo o condotta di gara

. 2. che si fonda su espedienti astuti, talvolta anche furbeschi (

non sente gli stimoli tattili che agiscono su quella zona. fenofflio, 5-i-445:

trasformano gli stimoli meccanici applicati alla cute su segnali elettrici e li trasmettono, attraverso

lenta meno lenta prestissimo la mia centocavalli su me / tattilismo olfattivo di mota bava

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (2 risultati)

54: fondamentalmente la scena è spartita su due piani obliqui idealmente tauccólo

intera la figura in realtà disegnata metà su un lato e metà sull'altro.

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (3 risultati)

[8-ii-1885], 90: basandosi su queste speculazioni trovò la chiave per la importante

testa abbandonata all'indietro, saldamente piantata su d'un collo taurino, egli sembrava in

monti, 6-216: nove giorni fumò su tare amiche / di nove tauri il sangue

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (1 risultato)

]: 'tavella': specie d'ercolaio orizzontale su di cui si avvolge la seta nel

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (4 risultati)

. d>annunzio, ii-239: s'accendon su le porte / delle taverne i fanali /

di stornelli da taverna faccia le grasse risate su 1 'calembour'di messer francesco.

: presso a settimo è un luogo in su la strada che si chiama la casellina

di napoli, consultando le proprie su un scagno. no prencipiè mai? son

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (6 risultati)

, iv-147: gli altri si misono in su certe tavole e assi della nave e

metallo, plastica, ecc.) posto su quattro gambe o su altri elementi di

.) posto su quattro gambe o su altri elementi di sostegno (tavola fissa

.): adatto a essere collocato su tale mobile (un oggetto).

baiatri, i-31: quattro dita di distanza su un orologio da tavola possono fare un

anatomica. -tavola operatoria: quella su cui viene posto il paziente negli interventi

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (11 risultati)

freddi da consumarsi rapidamente al banco, su alti sgabelli, o su tavoli sommariamente

al banco, su alti sgabelli, o su tavoli sommariamente apparecchiati. -anche: il

suo marito è a trapani e mette su una tavola calda. bianciardi, 3-7:

redatte dai decemviri ed esposte al pubblico su lastre bronzee nel 151-50 a. c.

quadro, dipinto a olio o a tempera su supporto ligneo levigato e opportunamente preparato (

numerazione del libro o fuori testo, su carta patinata o cartoncino e numerazione propria

, nelle tavole rotonde, alla televisione, su tutti gli argomenti anche i più lontani

bronzo, pietra o altro materiale) su cui a roma e in altre società venivano

e mezzo. 8. piano su cui si strofinano i panni durante il lavaggio

per officina: piano rettangolare o circolare su cui si fissa un pezzo per alcune

taula lavata, che nulla cosa èlli su, ma aprestata è axciò che l'omo

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (4 risultati)

ed evidenziati graficamente (per lo più su singole facciate in un prospetto o specchio

periodica degli elementi: tabella che evidenzia su righe e colonne le proprietà e il numero

alla dama o agli scacchi, si disputano su un tavoliere con dadi e pedine (

reale-, gioco che si svolge a due su un tavoliere diviso in due campi opposti

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (5 risultati)

di partito, dar de '1 tavoliere in su '1 capo a 'l compagno. tommaseo [

indietro (tavola a scosse) od oscillatorio su un nastro (tavola a nastro)

inserito un albero con vela a tasca: su di esso il navigatore, in piedi

chiamano la tavola, dove ciascuno in su la fede della città può mettere e'sua

uccello. guerrazzi, 1-157: stavasene accoccolato su di una ta- voluccia dove scriveva in

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (4 risultati)

: a perugia e a firenze, scudo su cui erano dipinte le insegne del comune

guardalo bene, che chi mettesse mille ventose su quelle guance da pugni, non ci

piazze; il dì dopo pranzo stanno su le porte a tener tavolaccio a quanti ne

parigi sullo sfondo e a innalzare come su un palco le figure glorificate.

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (6 risultati)

. tavolato vulcanico-, vulcano tabulare formatosi su superfici vastissime attraverso cicli effusivi di lave

2. iscrizione di un diritto su un immobile nei registri fondiari; intavolazione

), sf. disus. tavoletta cerata su cui anticamente si scriveva o disegnava con

volgar., 6-66: la cera posta su le piane taulelle... sia

uccelli da caccia) hanno una tavolèlla in su che è scritto il nome di cui

tavolèllo). - anche: tavolino su cui si contano soldi, tavolo della cassa

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (9 risultati)

seduto sul letto tiene, l'operato, su le ginocchia la tavoletta che gli serve

tavoletta fornita fin di piedini, e su cui si può mangiare, bere, scrivere

codro] con grande attenzione, e notavano su loro tavolette le belle cose che udivano

essa allora, levatasi a sedere in su il letto, davanti a una tavoletta dove

e comunicazioni, legate in tela rossa, su cui studiava all'accademia, e le

dati grafici, costituito da un supporto su cui è possibile segnare punti, tracciare

preparare, e vengono a lui presentati su di una specie di vassoio, detto 'tavoletta

. - per estens.: tabellone su cui sono riportati suddivisioni, simboli, figure

poca cura di quel danaro che han vinto su '1 tavoliere? goldoni, iii-489:

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (8 risultati)

immenso scoscendimento, si vedeva lontano, su un basso tavoliere, il raggio d'una

successore di pietro non conosceva, pose su 'l tavoliere tutto il suo stato, per

ai quella corona si mettesse avanti ogn'altro su 'l tavoliere. guglielmini, 2-247:

, 20-29: aveano apparecchiato un tavolino in su le grazie, e postovi suso una

le gambe, allunga pure i piedi su un cuscino, su due -tavolino

allunga pure i piedi su un cuscino, su due -tavolino a ribalta: quello

4. ott. supporto del microscopio ottico su cui si pone l'oggetto da esaminare

fa la guerra a tavolino / e su i giornali i campi di battaglia.

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (9 risultati)

piano inclinabile sorretto da un cavalletto, su cui sono montati il tecnigrafo, una lampada

-tavolòtto. benamati, lx-3-245: vidde su 'l tavolotto due dei più ricchi e

forma che v'ho detto: messo su queste scaglie in questo modo, noi ancora

rovore, e poi farò corso di pietre su in questi tavoloni. scappi, lxvi-2-18

capace, si pianta- ron anche pali su l'acqua, e inchiodativi sopra grossi tavoloni

mezzo del fiume un pilastro in fabbrica, su cui si poggiano provvisionalmente de'tavoloni per

1-124: due tavoloni di querce sono gettati su di un arco in rovina per traversare

ricchi colori sono disposti in bell'ordine su un banco leggero appoggiato al muro.

tavolozza, e i pennelli frusti, dipingeva su quelle sue tele, cercando di imitare

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (5 risultati)

strada. ungaretti, xi-19: salgo su un taxi. è foderato di velluto fragola

di ridurre un'ernia addominale premendo gradualmente su di essa. piccola enciclopedia hoepli,

è estranea al movimento liberale: illuminino su ciò le tendenze protezioniste degli stessi operai e

e vanno come le tazze e i gotti su i tavolini dei caffè. borgese,

: quando prese a parlare, seduta su una poltrona, prendendo una tazza di

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (5 risultati)

passaggio sul tamburo superiore scaricando il materiale su di un nastro trasportatore o in una

automaticamente alimentato grazie alla pressione del muso su di una levetta apposita. g.

/ tra fidi suoi si serra / su l'appia via nascosto il sacro urbano,

concedi: ei cada, e spiri / su noi; ten pnego. -in

finiti gli esami, faresti bene a toglier su il tuo sacco e venirtene anche te

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (1 risultato)

e che spesso prorompono in vortici di lava su 'l tuo povero te. boine

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (2 risultati)

una sola, che i monoteliti, ragionando su l'equivoco d'una parola, chiamaron

pavese, 6-310: trovammo un tea-room su una piazza e la gente che passeggiava

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (8 risultati)

. a. segni, 2-178: su palchi teatralmente digradantisi il rimanente dei numerosi

. ecc., una volta venuti su, è ben difficile ripulirne le stalle di

un palco di legno, il proscenio, su cui si esibivano gli attori; nel

costituita dalla cavea, che poggiando interamente su costruzioni in muratura a sostegno delle gradinate

un ampio tavolato a pianta circolare poggiante su due zattere o su due imbarcazioni,

pianta circolare poggiante su due zattere o su due imbarcazioni, con panche al centro e

e gradinate per gli ospiti eccellenti, su cui venivano rappresentati svariati generi di spettacolo

ampi e formati da un tavolato che poggiava su due zattere o due imbarcazioni. la

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (7 risultati)

strutture mobili e meccanizzate che, ruotando su se stesse, facevano assumere alla sala le

in riva del lago, una città; su le colline intorno, un teatro di

teatro dei pupi, sedevamo all'aperto su lunghe panche. -teatro della crudeltà:

o naturali di ampie dimensioni e incentrato su avvenimenti storico-politici dominati dall'azione collettiva

nelle iazze e basato per lo più su esercizi circensi o funam- olici, musiche

, drammi borghesi o storici, imperniate su vicende complicate e spesso lacrimevoli. periodici

polacco jerzy grotowski (1933) fondate su una rappresentazione che si svolgeva in un'

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (4 risultati)

): che viene usato o predisposto su un'area bellica per essere impiegato nel

di sostituire la commedia scritta, fondata su un carattere, all'improvvisazione degli attori

carattere, all'improvvisazione degli attori basata su una traccia o canovaccio. goldoni,

di opere enciclopediche o di trattati generali su una materia o un argomento, appartenenti

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (2 risultati)

: priega or per quella ch'è 'n su tacquetebre, / che per suo ben t'

, 15-71: se essi sono venuti su, belli, grandi e grossi, lo