Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: su Nuova ricerca

Numero di risultati: 57766

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (2 risultati)

nova scorrea: le vetrici / sottili su gli argini verdi / senza un susurro tremule

possente / surga con maggior suon pronto su l'ale / questo verso, che fioco

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (4 risultati)

piè silente. gozzano, ii-235: su tacque in tempo eguale il cigno 7

dei giudici sottoposti all'obbligo del riserbo su ciò che venivano a conoscere.

, levavasi di notte ad orare ginocchioni su la nuda terra alla vergine madre; e

f enziario di lingua, su tale di tenere mortificazioni trasportavasi tutto in

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (1 risultato)

. m. -i). chi lavora su macchina per cucire. corriere della

vol. XIX Pag.64 - Da SINGHIOZZATA a SINGHIOZZO (2 risultati)

(un veicolo mal funzionante o impegnato su un percorso impervio, il suo motore

, il bisbigliare dei francesi, e su tutto il singhiozzo lugubre di un gufo.

vol. XIX Pag.65 - Da SINGHIOZZOSO a SINGOLARE (3 risultati)

... il sin- giozzo è su la porta e il vomitare è in casa

amorosa. beccari, xxx-4-313: su quest'erba fresca ed a quest'ombra /

.. non si vergognarono d'esser su per lo lito di gaeta veduti ricogliere

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (2 risultati)

del quale è scritto che, cavalcando su quella saetta con cui apollo uccise i ciclopi

non tutti i singolari possono dalle leggi che su l'universale si fondano prender indirizzo.

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (4 risultati)

iv-1-519: un sorriso singolarmente dolce apparve su la bocca appassita di colui. n.

presidente di comitato, aveva ormai diritto su lui, che, avendo ceduto tutto se

solo a donne dai 35 anni in su. 12. sf. singola di

, xii-42: mi pigliò la mano e su vi abbatté la fronte singultando poverissimamente.

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (1 risultato)

bronchi / la derelitta cagna ramingando / su le fosse e famelica ululando, /

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (2 risultati)

della casa reale. 4. vivandiere su una nave. rinaldo degli albizzi,

. parini, 911: la giustizia su di una nuvola alla sinistra di giove,

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (1 risultato)

: dispongo a destra e a sinistra, su la coltre nera, il rosso e

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (4 risultati)

scacciato dai servi più volte, tornò su la torre campanaria a gufare sinistramente agghiacciando

è aperto, dove si volse in su lo lato diritto a dinotare che questi non

stampa », 11-ii-1986], 22: su 50 auto mai ritrovate, quasi metà

r. guarini, 264: le ironie su berlinguer, la derisione del 'sinistrese'

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (1 risultato)

: a pena i primi si rincrociano su l'orizzonte come sinistra cometa, quel

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (1 risultato)

l'insuccesso di pubblico (il giudizio su un'opera teatrale). de roberto

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (1 risultato)

1-iii-295: ci fu nuova come il signore su la caccia aveva avuto qualche poco di

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (3 risultati)

pro -gettare una luce sinistra su qualcuno o su qualcosa: cede da

-gettare una luce sinistra su qualcuno o su qualcosa: cede da destra verso sinistra

, 5-72: io fui più volte interrogato su quanto tocca questa infelice guerra, e

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (3 risultati)

: sinoaché la libertà non sarà poggiata su quel masso di granito, su quella rocca

sarà poggiata su quel masso di granito, su quella rocca inespugnabile che è il popolo

la dritta via / vorria trovar che su nel ciel ci mena. m. cerrono

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (1 risultato)

e ken vi man- dait donnu bemardu su priore dessu ispitale de billalba ki li

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (1 risultato)

da mann diventa in tal modo la sinopia su cui il regista stampa i percorsi possibili

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (4 risultati)

matteo, marco e luca che presenta su tre colonne parallele i luoghi comuni.

. -edizione sinottica: pubblicazione su colonne parallele dei testi di diversi manoscritti

narrazione (e pertanto sono spesso pubblicati su colonne pa — rallele);

. 4. ant. trattato approfondito su un determinato argomento che possiede una composizione

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (5 risultati)

una ipotesi di tema narrativo e di appoggiarsi su termini o frasi chiave senza peraltro operare

abbia di gran vantaggi nello stile epigrafico su l'italiana. cicognani, vi-

-accento sintattico: rilievo del tono di voce su una particolare parola del contesto; accento

sintenìa, sf. gene! localizzazione su un medesimo cromosoma di due o più

alla sintenìa. -geni sintenici: quelli localizzati su un medesimo cromosoma, ma che hanno

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (1 risultato)

ed istorici, un putrido letto redole, su dal calderone della istoria: al rabido

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (1 risultato)

unibia di gran vantaggi nello stile epigrafico su l'italiana. scono le parti o

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (2 risultati)

parlante, tabella con i nomi delle stazioni su cui si può sintonizzare un dato apparecchio

il più vigoroso a strutturare, a metter su un'architettura, a eseguire il grande

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (7 risultati)

6. - frequenza dì sintonia: quella su cui è accordato il ricevitore. -

, ecc. 4. fondato su profonda e istintiva affinità di sentire (

di quel rito, armeggiava per sintonizzarsi su londra; l'anima dell'apparec- chio

del tutto anonimo rispetto all'interlocutore sintonizzato su altri programmi. 3.

e completo sistema di videoregistrazione-riproduzione amatoriale su cassetta (telecamera-registratore, adattatore, per la

apparecchio radio o telericevente; il sintonizzarsi su una determinata stazione trasmittente, mettendosi

tutto anomalo rispetto all'interlocutore sintonizzato su altri pro grammi o rispetto

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (3 risultati)

era grande, a viali tortuosi, su e giù per le sinuosità della collina.

? /... / ecco su 'l mar le creature infide / e molli

muro; ché, fregandovi o andando su co'l pendio, non t'imbratterà

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (2 risultati)

siyyon), nome biblico del colle su cui sorgeva la parte antica di gerusalemme.

di opacità, patina prodotta dall'invecchiamento su una superficie. savinio, 3-53:

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (7 risultati)

, le finte giovinette cominciarono a correre su e giù per la scena col vento

a chiesa per la pubblicazione di 'medea'su « sipario ». -sipario di sicurezza

dalla produzione di piccoli grattatoi e punte su lamelle usate per aprire i molluschi di

. letter. ant. luce su una questione, su un fatto, su

. luce su una questione, su un fatto, su una situazione;

su una questione, su un fatto, su una situazione; produrre un rullio

letter. chi esercita autorità o signoria su un determinato territorio, in partic.

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (5 risultati)

un popolo che esercita la sua egemonia su altri. salvini, 12-1: i

uno animale ovvero pesce che da mezzo in su ha forma di donzella e dal mezzo

uno pesce con due code rivolte in su. pulci, 14-64: la terza parte

il mare, / passiàn di qui fin su queiraltra arena, / dove a quest'

sé, a pochi passi, sdraiata su uno di quegli scogli a fior delle onde

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (1 risultato)

-sirena antifurto-, quella, installata su autoveicoli o in abitazioni, che segnala

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (1 risultato)

: il fior della vite, che va su per gli alberi, ovver la vite

vol. XIX Pag.684 - Da SPALLEGGIATO a SPALLIERA (1 risultato)

, come un viale. -tenuto su. galanti, 105: qui principia

vol. XIX Pag.685 - Da SPALLIERAMENTO a SPALLO (5 risultati)

. fenoglio, 5-ii-563: fritz assentì su ogni punto, mentre la gente faceva cerchio

cm 12. 7. nell'hockey su ghiaccio, paraspalle. 8..

reggipetto rimasto agganciato sulla schiena, lo tira su e vi inzeppa dentro il seno con

bordeaux anche lei tutta svolazzante, tirata su con gli spallini come una giacchetta.

piè / di quei grembiuli? o su quelli spallini? inventari di bicchierai toscani,

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (5 risultati)

e le tenche in atto di buffone in su l'uscio della chiesa mandò, e

anche, una sostanza viscosa e tenace su un oggetto, per assicurarne in partic.

l'ignudo atleta. stuparich, 5-104: su quella pelle schietta ella si spalmava,

nera sta spalmando della marmellata tedesca al malto su delle fette di pane.

calvino, 7-21: la lontananza spalmava su ogni cosa un medesimo colore.

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (14 risultati)

egli spalmò una mano, appoggiò il pollice su la punta del naso e si provò

spalmata1, sf. lo spalmare una sostanza su una superficie. -anche: strato di

. -anche: strato di colore steso su un quadro per rappresentare un abito,

appunto di spalmata nave, / e non su quattro strepitanti ruote, / viaggiar piacque

2. distribuito o steso uniformemente su una superficie (una sostanza).

stessa della colonia, il farmaco spalmato su molte vecchie piaghe. ojetti, 2-1-53

3. per estens. proiettato, riflesso su una superficie (un effetto luminoso)

a mano o mediante apposita macchina, su pelli o tessuti una soluzione diomma o,

apposita macchina (spalmatrice o impermeatrice) su un tessuto uno o più strati ai

, mediante apposite spazzole e spugne, su pelli conciate oli grassi ed appretti onde

4. strumento usato per stendere una sostanza su una superficie, in partic. la

sostanze (plastica, paraffina, gomma) su tessuti, carta o altri materiali.

spalmatura, sf. lo spalmare una sostanza su una superficie, in partic. la

: lo strato di sostanza applicato o steso su una superficie. crescenzio, 2-1-114

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (4 risultati)

rifugio di dante quel castello di fosdinovo, su l'altura ventosa, con le sue

tutti i pampani, sì che vi sieno su solo i grappoli dell'uva. b

tutto. -riuscire facilmente a prevalere su un rivale. bresciani, 6-xi-179:

sulla riva del fiume. -diffondersi su ogni cosa uniformemente (la luce del

vol. XIX Pag.689 - Da SPAMPANATA a SPANARE (4 risultati)

spampanataménte, avv. ant. estendendosi su una superficie sempre maggiore.

di pallottole immonde, si va a posar su la rosaccia spampanata. l. romanelli

una notte, stanco della proiettiva, su quei gomitoli di fili infiniti ci si addormentò

usa una somma diligenza / nel far crescer su bella l'insalata, / la quale

vol. XIX Pag.690 - Da SPANARE a SPANDERE (4 risultati)

giuliani, i-444: mi ci tiraron su a forza e come fui in sull'organo

e uniformemente un insieme di oggetti minuti su una superficie, anche lasciandoveli cadere;

della quale pianta ch'eccelsa in su la piaggia alpina / spande le chiome,

nobile che spande / ombre più sacre in su le tespie rive. passeroni, iv-93

vol. XIX Pag.691 - Da SPANDERE a SPANDERE (9 risultati)

, / e poi corri a chiamarlo in su quel limite. ariosto, 10-77:

duo bei lavacri, / onde su ch'intra l'acqua il prete spanda,

da profonda cupa orribil valle, / lui su raggiante monte assiso miro: / sta

signor. a. boni, 264: su tutto spandete una besciamella piuttosto liquida.

, 231: e'sum colui che in su la croxe pendo / e segnorego ogn'

all'altro giurato di spander la tenebra su tutto quanto il paese. 15

giardino. d'annunzio, i-171: su da la tazza spandeva l'indica / bevanda

10-133: la sera / stilla fredda su tutte le soglie, e le case /

suono del battaglio, che batte in su quelle labbra medesime. zena, 3-114:

vol. XIX Pag.692 - Da SPANDERE a SPANDERE (3 risultati)

d'animo, dargli sfogo; riversare su altri una disposizione d'animo. -

per fame guadagni, si portano in su le navi grosse in germania, e di

strade vicinali che spanderebbero una nuova vita su tutto il paese. -dare

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (9 risultati)

miele. -colare e scorrere su una superficie, distribuendosi in uno strato

d'olio nell'acqua, si spande su tutta la superficie. pampini, 42-114:

e le maglie insieme spezza, / e su 'l fianco gli cala e vi fa

pieve. idem, vii-106: su tutta la foresta si spande il suono della

monte. cesarotti, i-v-vi: perché su morven [o sole] brillerai?

/ che da lete si spande e su l'oppresse / memorie belle eterna siede

in fila indiana. -spargersi su un territorio (un popolo).

del fuoco. -essere molto diffuso su un territorio (una specie animale)

che dagli occhi neri preziosi le si spandeva su tutta la persona, e dentro cui

vol. XIX Pag.694 - Da SPANDIARE a SPANDITORE (8 risultati)

solito, e più del solito si spande su tutto e su tutti; tinge un

più del solito si spande su tutto e su tutti; tinge un poco anche me

ne'despoti di avere un'illimitata potenza su tutto. -comunicarsi con intensità al lettore

di tronco di cono rovesciato, montato su un mezzo di trasporto, e da sagome

talora di fuori. -il disseminare su una superficie polvere, sabbia, ghiaia

, sm. industr. chi esegue decorazioni su fogli di cartone; spanditore.

nel quale la carta soppressata si stende su corde di canapa. fanfani, i-173:

operaia che ha il compito di stendere su corde tese i fogli di carta appena

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (2 risultati)

alle mie colline a farci il campagnuolo su quella spanna di terra lasciatami da mio

una spanna / sopra il desco o su una scranna. g. brera [«

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (4 risultati)

do dì che mai dormì, manzo su le rive (fi qua si non pan

asciati ripeter due volte l'invito per buttarcisi su a spanne aperte. -con

ma ella ne piglia famose vendette, spargendo su costoro con piene le spanne il ridicolo

. 2. applicare una sostanza su una superfìcie per mezzo di un panno

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (1 risultato)

4. intr. procedere con fatica su un terreno fangoso. g. brera

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (2 risultati)

tessuto imbevuto di liquido medicamentoso da applicare su piaghe o ferite. -in senso generico

2. con sineddoche: l'unguento steso su tale tessuto. garzoni, 7-523:

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (1 risultato)

che c'è da fare una sicura speculazione su quei larghi fermenti. a. monti

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (3 risultati)

. guerrazzi, 13-449: i pescatori tirando su le reti prestretto chiuso con una trincea

verga, 4-87: don gesualdo andava su e giù per la stalla,..

fotografare; dirigere un fascio di luce su qualcuno, in partic. per fotografarlo

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (1 risultato)

», mi devo mettere le mani su 'l cuore per raffrenare le troppo dilatate palpitazioni

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (4 risultati)

le braccia; aperto sul davanti o su un fianco, diviso in due lembi

di migliaia di colpi di mitragliatrice, sparati su truppe in marcia. 3

, 17-106: il colore, poi, su quei prelibati velluti! vio- lettoni carichi

parevano di oro e di ariento che erano su la mensa. = comp.

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (5 risultati)

che i mondezzai non abbiano con su '1 capo i berretti baschi, alla vita

: colui / che vendea quel razzese in su quel perciocché quando i'mi metto intorno

or mentre che il dialogo mani, in su la sparecchiata tavola d'arcare loro. f

padron nino, seduto, con la fronte su un pupuò servigio d'ancilla o di

d'agente da sparecchiare1. invito / su l'erba fresca d'un fiorito prato,

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (9 risultati)

quantità di oggetti minuti; distribuire oggetti su una superficie distanziandoli bene l'uno dall'

. abbattono le statue di poppea; in su le spalle portano quelle d'ottavia;

, iv-2-146: cominciarono a spargere i fiori su le teste dei prostrati, mentre l'

sostanze macinate; distribuire in sottile strato su una superficie (in partic. su

su una superficie (in partic. su una parte del corpo). - spargere

stessa cenere sulla fronte del re e su quella del bifolco: essa allora ci

ti stampi / spargendo l'alba in su l'erbette il gielo. chiabrera, 1-iv-341

il terreno intorno; far scorrere un liquido su una superficie irrorandola uniformemente. -in par-

acqua per di dentro, in fino in su l'orlo del fiume descritto, e

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (4 risultati)

e di pietà compunti, / a sparger su di noi lacrime e fiori.

che langue, / spargerlo voglio in su la croce, ad onda. graf,

microfono e sparge la sua voce metallica su tutta la terrazza. pasolini, 22-iii-

dottori, 3-7: corre più vivo e su la molle sponda / vede il bel

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (7 risultati)

odo i valenti esclamare cne io spargo su la fama di dante le macchie di poca

sempre uomini di gran valore, sparge su molti dei suoi abitanti una vera cultura e

cavour, vii-669: hanno sparso il credito su tutta la superficie dell'isola.

3-78: che dice orfeo, che su l'eburnea lira / spargere al ciel

. dottori, 3-114: tu, che su fila aurate / spargi euganeo cantor voci

nonagenari udì, com'ei spargesse / su la plebe infelice oro e salute / pari

? d'annunzio, iv-1-550: incallite su gli strumenti dell'agricoltura, santificate dal bene

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (6 risultati)

'l folgorar del cielo, armato / cotal su i mille e mille egli irrompea /

: sallo il tuo bel paese, / su cui venne spargendo incendio e morte.

fronde / e di bei rami induca ombra su tonde? -riempire di rami e

: preparò il guanto, bagnandolo alquanto su la palma e spargendo di pece greca in

la particella pronom. disperdersi, spandendosi su una superficie; allargarvisi sopra (oggetti

una cappa da messere, vi gettò su, non sen avveggendo, una lucemata

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (5 risultati)

. codemo, 234: la neve brilla su quelle cime aeree, poi si sparge

modo che, mettendosene una gocciola in su l'unghia del dito grosso, resti raccolta

, che parea se gli fosse sparto su il fiele. buonarroti il giovane, 9-349

sembiante si spargeano allora più vive che mai su le guance rugiadose. linati, 8-73

la famiglia del marchese spandeva un lustro grande su tutta la parentela, comparvero dopo il

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (1 risultato)

sostentamento; vagare senza meta, sparpagliarsi su un territorio; combattere non in ordinanze,

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (1 risultato)

retaggi che conteneva, ebbi materia larga su cui riflettere. 2. nel gioco

vol. XIX Pag.712 - Da SPARIRE a SPARIRE (3 risultati)

[catone] sparì; e io su mi levai / sanza parlare, e tutto

'ifigenia in aulide'fonda l'azion finale su la machina della cerva miracolosamente sostituita da

vermilglio!) il campo, in su com'pare / l'aguiìia ad oro,

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (1 risultato)

: spettegolare in modo infido e ozioso su qualcuno o qualcosa. guittone

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (2 risultati)

e sparnazza: / posegli una mascella in su la spalla. c. gozzi,

al trionfo della verità... su 'l passo del cristo, quando non ispamazzal'

vol. XIX Pag.716 - Da SPARO a SPARPAGLIARE (9 risultati)

gravi e spesse nevi che vi si ferman su sieno tanto più presto sparpagliate da'venti

mobile in mezzo alla pescara sparpagliando faville su le zone cupe presso alle rive.

intorno. -disporre i propri soldati su postazioni anche as sai distanti

fra loro; distendere il proprio schieramento su un vasto territorio. b.

la barba. pulci, 3-19: su per le spalle la treccia sparpaglia. grazzini

grazzini, 9-84: un lunedì in su le ventiun ora [ser agostino] travestito

qual più qual meno nell'aria, posandosi su la pietra con una mollezza di neve

ancora umido di disinfettante. -spandersi su una superficie (un liquido).

prima brezza dell'alba cominciava a sparpagliarsi su i fianchi del monte. d'annunzio,

vol. XIX Pag.717 - Da SPARPAGLIATA a SPARPAGLIO (4 risultati)

dell'acqua paola, altri sparpa- gliaronsi su i clivi fiancheggianti la strada ferd. martini

poltrone gori..., di piombare su quella folla e disperderla facendo arresti se

, verona, parte del padovano e su tutta la ferrovia sino al friuli. pea

all'altra si mischia. -disperso su un vasto territorio (un popolo).

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (6 risultati)

seguita. brusoni, 1-223: trovò sparse su l'erba diversi invogli di robbe e

2. distribuito in un sottile strato su una superficie (una sostanza in polvere

. sparsa a modo di farina in su le ulcere, le mondifica e le consolida

scorruccio, tornava a buttar l'occhio su quello sparpaglìo di carta. faldella, 1-13

2. dispersione di forze militari su un territorio assai vasto. papini

che sparsamente portansi. -qua e là su un terreno o in un testo.

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (6 risultati)

a bubissoni. 8. diffuso su tutto il corpo (piaghe, ferite)

(lo spirito) o si estende su tutta la sua superficie (una facoltà sensoriale

d'un alpestre monte. -distribuito disordinatamente su una pianta (le foglie o i

e de'piatti stavano inginocchiati e assisi su le gambe... due paggetti,

una bruma / esita tra baleni e spari su sparsi tetti. moravia, ix-203:

un centro (un insediamento); dislocato su una vasta estensione (un accampamento)

vol. XIX Pag.720 - Da SPARSO a SPARSO (3 risultati)

di que'pochi angioli sparsi qua e là su la faccia della terra per accreditare la

d'ansia con gli ignoti compagni, sparsi su tutte le cime. arpino, 7-65

, 1-viii-205: sparsa è la fuga in su la spiaggia; il campo / par

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (3 risultati)

del tempio sparsi di molto sangue e postivi su molti sacrifici l'uno poco lungi dall'

capelli). bruni, 339: su le sponde latine / per trito calle e

sparso il crine / e del crin su la neve / secca di sacro allor verde

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (3 risultati)

, torno a ridirvelo, spartanamente, su la dedica del viaggio di sterne. tommaseo

patria; che impartisce un'educazione fondata su una disciplina ferrea e su princìpi di

educazione fondata su una disciplina ferrea e su princìpi di assoluta sobrietà. nievo,

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (1 risultato)

9-77: potrebbe uscirne un dialogo esemplare, su uno di quei temi che segnarono lo

vol. XIX Pag.725 - Da SPARTIRE a SPARTIRE (2 risultati)

sostanza). campailla, 8-64: su due parti di nitro anco una parte /

mule cariche di concime da depositare a mucchi su la costa per la favata della nuova

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (1 risultato)

l. pascoli, ii-252: posando su de'modiglioni alcune travi assai proporzionatamente spartite

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (4 risultati)

carta spartita quasi da tutte le nazioni, su cui son riportate in ristretto e partita

ad li loro alloggiamenti, perché in su questi moti stanno sempre insieme e non

poco questo gesso dalla 'mpronta. poi in su questo spartito soffia ben forte. ricevi

spartito soffia ben forte. ricevi in su la mano la tua figuretta di gesso:

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (6 risultati)

li meriti del prezioso sangue sparto da cristo su in essa croce le creature umane si

lucenti capelli erano sparti; / or su la vaga fronte / veggio raccolti,

d'annunzio, iii-2-238: ecco, su la rupe, / nel turbine dei pepli

., 1-124: ambo le mani in su l'erbetta sparte / soavemente 'l mio

, / se me crede condurre in su la riva. -che avviene tutto

s'opponea solo il potta in su la foce / del ponte, e di

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (1 risultato)

smisurata mia testa, che pende in su la porta. monti, x-4-416: ho

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (1 risultato)

po- neasi uno sparviere di muda in su un'asta. pasquinate romane,

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (4 risultati)

un mercante di calimaruzza... prende su un suo sparvieruzzo magro o un cane

ant. e region. vassoio o cestello su cui si dispongono in mostra pregiati servizi

specie di atroce vendetta che mi prendevo su di lui. -che esprime amore

si rovesciava, spasimava, si allungava su lo schermo bianco, rappresentasse per la

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (2 risultati)

la sua spasimata dormiva, si destò su questa fantasia della moglie.

pose una mano dietro le reni per tirarsi su, pian piano, dal seggiolone di

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (3 risultati)

seguito un senso di ondeggiamento. su dalla barella e si tendeva tutto spasimosamente verso

di lei come lo rividi quando sedeva su la panca al lungo tavolo di quercia con

nebbia ricuopra. bizzarri, 29: su, va'via, non tardare più,

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (3 risultati)

che va men ratto il nibbio / su le spase ali. savinio, 51:

tese a reggere un piatto spaso di caltagirone su cui il venditore faceva piovere una cascata

. bacchelli, 2-axiv-458: gli straccioncelli smisero su bito il giuoco, lasciando

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (5 risultati)

monte di molte gente. è ancora in su detto monte una xonticella e da certi

perché dai padovani sia ritenuto indispensabile spasseggiare su e giù in quei pochi metri di selciato

lo tastava, gli passava la mano su la schiena quasi a fargli maggiormente rilucere il

rilucere il pelo, lo faceva spasseggiare su e giù per far risaltare le belle

misti con morditure di dita, con pugni su la tavola, con grattature di capo

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (1 risultato)

essenziale con quelle ch'io feci su l'echino esculento. tramater [s.

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (3 risultati)

, 5-i-1390: lippolis si fece sotto e su quel candore spatolò le sue scarpe grasse

. tratto di colore steso con la spatola su una tela o su una superficie da

con la spatola su una tela o su una superficie da dispingere. d'annunzio

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (2 risultati)

e spatriato come un camoscio delle mainante su un arenile di torre fiacca, lo studioso

che continua a esercitare un'influenza determinante su quella attuale, impedendone il rinnovamento.

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (3 risultati)

madre non rispondeva se non col dito su la bocca imponendomi di tacere.

3-71: sul marciapiede, venti passi in su e venti passi in giù, passeggiava

iv-2-15: portava una vecchia giacca rossiccia su la spalla, come un mantelletto spagnuolo

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (2 risultati)

panni dello spaventacchio / alzato a malapena su una scacchiera di viti. -lo

lo più imbottito di paglia e issato su bastoni, posto dai contadini nei campi di

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (1 risultato)

, 63: levossi a. ssedere in su. let- to, e ispaventata fece

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (1 risultato)

, dove era stato il terremoto, perché su quella riva destra io non ne poteva

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (3 risultati)

parli or presso or lunge / vedersi in su la testa / una selce funesta /

morte. parini, 522: su, con fronte china, / vi siedon

dante, inf, 9-65: già venia su per le torbide onde / un fracasso

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (2 risultati)

altri è più animoso, / tosto pone su quel fiero / animale spaventoso / la

dinanzi all'immensa folla quel feretro, su cui stava la bella corona tricolore,

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (6 risultati)

, abbiamo pure l'obbligo di informarci su questo importante inizio dell'era spaziale.

spaziare1), agg. che spazia su un vasto territorio, che consente la vista

un vasto territorio, che consente la vista su un ampio panorama (un luogo elevato

fra case e botteghe, ma spazianti su prati verdi. 2. figur

con lento passo dal bel palagio, su per la rugiada spaziandosi, s'allontanarono.

che dio gli lascia spaziare alcun tempo su la terra per esercizio dei buoni. imbriani

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (4 risultati)

3-425: l'uscio si spalancò su di una figura nera, massiccia, e

di una figura nera, massiccia, e su quell'ultimo quarto di luna che avevamo

correre. 8. dilungarsi su un argomento; diffondersi in un'analisi

foglio del suo pianto e spaziarsi vivamente su quelle triste note. a. verri,

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (2 risultati)

impercettibili concavità dei me intuizione pura a priori su cui si fondano i giudizi basamenti,

si discusse prima della seconda guerra mondiale su voli nello spazio esterno, cioè verso la

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (4 risultati)

del privato che un tale diritto abbia su una determinata area di superficie terrestre).

sovrasta il territorio di uno stato e su cui questo estende la sua sovranità,

lor quattro contenne / un carro, in su due rote, triunfale, / ch'

-con meton.: il diritto spettante su una superficie ai fini dello svolgimento di

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (2 risultati)

casa. 10. superficie del foglio su cui si scrive o si stampa un

finita di spiegarsi. -inserzione pubblicitaria su un periodico. -anche: messaggio pubblicitario

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (5 risultati)

predare, tal che le legioni in su la sera ebbero spazio. 18

o allo in giù o allo in su, con tanta egualità di intonatura e con

come popolo 'superiore', l'espansionismo su base politico-militare e con finalità di supremazia

privi di denti (e nel cavallo su quelli posti fra il dente angolare e il

quest'ultimo ed il primo molare. su quest'ultimo spazio poggia 11 morso della

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (2 risultati)

, avv. per ampio spazio, su vasta estensione, estesamente, senza incontrare

silone, 4-18: finalmente si costruì, su una collinetta prossima alla città, una

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (4 risultati)

materia, la contingenza viene ad assumere su di sé la propria spazio-temporalità ed il

con quella poteva far andare detto osio su il spazzacà. = adattamento del

e, quando comparve la carrozza reale su cui i due sposi tornavano dal giro

era come una stalla. -oh va'su: / lascia un po'stare or tanti

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (6 risultati)

e ella piglia la pala e ponvi su la spazzatura e con essa la gitta fuore

che quando te lo disse tu eri su l'uscio che spazzavi. cellini, 1-108

-per simil. spargere polvere di carbone su uno scritto o su un disegno per

polvere di carbone su uno scritto o su un disegno per cancellarlo. cennini,

. d'annunzio, ii-895: immune su la grandine che spazza / l'oasi

profondo, lentamente, come un cielo su cui il vento spazza via le nubi,

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (2 risultati)

, si trovava invece allo scoperto su una landa spazzata da venti asciutti.

, i-188: fu condotto il galeon veneziano su 'l canale del porto, dove lo

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (4 risultati)

media 1700 pezzi di metallo per miglio su vie non asfaltate. 5.

piedi e cader giù in un casalone in su un monte de spazzatura. fagiuoli,

.. ella piglia la pala e ponvi su la spazzatura, e con essa la

3-125: va'fregando [la mella] su per lo piano della tua ancona,

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (6 risultati)

! mandate attorno gli spazzaturai a raccogliere su 'l lastrico le vostre descrizioni, che

bambini tuffarsi nel loro stile a 'spazzauovo'su pendii. = comp. dall'

, col titolo della ditta: con su il numero del telefono e un uomo coi

marino, xii-570: v'è nondimen gettato su lo spazzo / un certo pagliariccio over

senza manico, a cui sono fissati su un lato peli animali oppure elementi filiformi vegetali

i bottiglini e le ciprie erano disposti su due file, mi passavo la spazzola

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (2 risultati)

cosa d'ispido, che mi fece saltar su la seggiola. era uno spazzolone nero

parte sonora di un programma televisivo registrata su nastro videomagnetico. = deriv. dall'

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (6 risultati)

estens. fissarsi intensamente con lo sguardo su qualcuno; contemplarlo, in partic. con

in esse. 4. riflettere su un fatto, su un problema, su

4. riflettere su un fatto, su un problema, su una persona,

su un fatto, su un problema, su una persona, anche su se stesso

problema, su una persona, anche su se stesso; tenere a mente un ricordo

di mille soglie / quanto di noi là su fatto ha ritorno. boiardo, 1-8-2

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (4 risultati)

olivi a le ricurve prode; / in su 'l meriggio la pia selva gode /

e dei quattro enormi vasi di cina su quattro piedistalli ai quattro angoli, facevano

'toelette'. d'annunzio, iv-2-1120: su la tavola della specchiera brillavano innumerevoli cristalli

fare specchietto: concentrare la luce solare su un oggetto avvalendosi di un piccolo specchio

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (5 risultati)

proprio prestigio, il proprio grande ascendente su altre persone. d'annunzio, 8-169

specchio. calvino, 8-40: mi avventavo su pareti lisce come specchi; scivolavo indietro

lastra piana di vetro a cui, su una faccia, è applicato uno strato

quando a voi lo conquistammo, / su le torri del castello / quattro specchi ci

/ quando uscite a dameggiare, / su le torri del castello / ne gli specchi

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (5 risultati)

grandi e potenti di quelli attuali basati su specchi di vetro... un telescopio

casa. -fondo specchio, fondo lucido su cui risaltano le figure di una moneta

trovate proporzioni, / onde l'acqua in su si sproni, / il più comodo

in compagnia di quello specchio / che su e giù del suo lume conduce, /

dante, par., 9-61: su sono specchi, voi dicete troni, /

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (3 risultati)

20: qual opinione abbia vincenzio nel su 'specchio dell'istorie'nel37° libro al capitolo 24

motrici a vapore alternative, superficie levigata su cui scorre il cassetto di distribuzione.

superficie lavorata, piana o cilindrica, su cui scorre il cassetto di distribuzione delle

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

la gravezza, / v'è scritto su, ed odi per che indizio: /

91, e perch'io fu'trovato in su lo specchio per non avere pagato tre

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (1 risultato)

speciale sistema tubolare. -diretto su un preciso bersaglio (un attacco militare)

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (1 risultato)

c. carrà, 373: scrissi su « l'ambrosiano » un articolo commemorativo

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (4 risultati)

che ad una riserva speciale, per quanto su questa riserva sia sospesa l'esazione della

mettersi sull'attenti... e, su domanda, configurazione complessiva e la visione d'

: nello sci, gara di slalom disputata su percorso breve, a forte pendenza e

dello amare e non vi dèi indurare su. pavese, 7-147: « senti »

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (6 risultati)

2-280: un uomo con un tamburo su le spalle entra nella farmacia. che

« quaderni rossi », 2-175]: su tutti i cantieri è ormai divenuta corrente

ed è da giovarsene chiunque faccia studi su cotesto periodo della nostra letteratura e su

su cotesto periodo della nostra letteratura e su cotesta specialità troppo e troppo indegnamente trascurata

trionfo meneghino. moravia, xiii-181: su quell'altro cancello laggiù, in fondo

specialità per signori anziani. serate collettive su prenotazione. -per estens. forma

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (1 risultato)

, 6-325: intanto gli batté due colpi su le spalle, da donna pratica,

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (2 risultati)

delle varianti linguistiche coesistenti in epoca precedente su tutto il territorio).

, eunuco di singoiar bellezza, ch'era su 'l fior della fanciullezza sua, con

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (3 risultati)

quella vera sapienzia, di subito alza su lo intelletto, non avendo il pensiero solo

le specie de li gei-molli e tratto su l'umore de la terra e cresciuto su

su l'umore de la terra e cresciuto su tanto quanto elli ha en sé e

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (1 risultato)

di uomini, i quali dal mezzo in su tenevano la forma di creatura umana,

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (5 risultati)

col dazio era quasi loro assicurato il guadagno su la distinzione e formazione delle republiche data

commesso in faenza spectie di fochi su per le torri, campanili, per tutto

il giudizio conoscitore è una specialità su t cui gran deserto regni solitario autocrate l'

barilli, ii-252: prima di tarascon venne su in treno un grugno spezie o più

; eppoi già presentiva quel brivido veloce su tutta la persona di quando avrebbe girato

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (1 risultato)

fradicio, pretendeva il fatto suo lì su due piedi, e gliene disse di tutte

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (1 risultato)

cui specificatamente egli si rèse, condotto su un roncino al padiglione di buoso.

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (3 risultati)

. bonsanti, 5-13: opinioni generiche su determinati fatti e argomenti, e opinioni

co'di medicamenti che hanno un influsso speciale su qualche processo morboso, ad es.

processo morboso, ad es. il chinino su le febbri malariche. -scherz.

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (1 risultato)

eco, 4-318: uno dei primi temi su cui si orientò la discussione, nel

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (2 risultati)

causa. 5. che eccelle su tutti gli altri (una persona);

ben diversa dalla parvenza, essendo fondato su ben altri motivi e diretto a ben

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (2 risultati)

della fatta in verona con tutta esattezza su la mia specola dal signor paolo guglienzi

, ed aveasi perciò eretta una specola su cui frequentemente ascendeva affine di contemplare il

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (2 risultati)

delle condizioni meteorologiche o per trarre previsioni su di esse (anche in relazione con

i labbri, levato il capo in su, aspettò. 6. figur

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (10 risultati)

in specolare argomenti per rispondere alle ragioni su le quali bellieure fondava le proprie conghietture

all'aia, di dove si specolava su molte strade vicine e lontane.

. 10. figur. meditare su una materia, su un argomento,

. figur. meditare su una materia, su un argomento, su dio stesso,

una materia, su un argomento, su dio stesso, studiandolo approfonditamente e analizzandolo

uso generico: riflettere, ponderare lungamente su una questione, su una persona, sulle

, ponderare lungamente su una questione, su una persona, sulle azioni da compiere

, col proprio capitale, di speculare su titoli. cicognani, 9-128: suo

. radula, 308: l'uomo specula su di tutto, anche sulla morte,

e compiuta di quella natura spirituale, su cui la fede s'eleva.

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (1 risultato)

vedrete... operare néiù né meno su quegli stessi fondamenti dei quali si serve

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (3 risultati)

che abbiamo loro suggerito da molto. ca su oggetti non dati dall'esperienza (e,

lo speculatore di david, che stava in su la inferiori, cominciarono a speculare, e

dell'abboccamento di francesco del pensiero su se stesso. con napoleone e

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (4 risultati)

. 2. indagine, riflessione approfondita su specifici argomenti, in partic. di

cussi in vulgare, non per stare su le speculazione, le quale non cape il

sardi, v-14-34: vi manadit donnu bemardu su priore dessu ispitale de billalba ki li

in un edificio costruito (1419-26) su progetto di f. bru- nelleschi in

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (1 risultato)

, disperatisi del fuggire, si fermarono su le fiumare. p. strozzi, 14-4

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (2 risultati)

ora che abbiamo sco sobbalzo dell'automezzo su cui viaggia). spedito la lunga discendenza

, 3-248: ella avrebbe potuto lavorare su in camera, da signora, senza

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (1 risultato)

come andò [maria vergine] riguardata su per li monti della giudea, con quanta

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (3 risultati)

del gonfalone celestiale, precio, stillasse su una ferita... un veleno.

, 12-51: gode l'occhio in mirar su l'aureo piano rano di condizione.

vi eran dentro si sforzassero di montar su la ripa e vi si mantenessero finché

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (3 risultati)

era; / e messole una mano in su la bocca, / con fuga

piccolissima rialzatura basta per darle vista speditissima su tutto il piano. -sgombro,

de'piaceri, suoni, canti e giuochi su l'ingresso, figurati con larve,

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (2 risultati)

di una lente, condensa i propri raggi su di una piccola finestra praticata nella parete

fate adesso che questi gradi lavorati di mattoni su nella sua pericolante declività siano di ristretta

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (2 risultati)

i bei membri ondeggiando alquanto libra / su le gracili gambe. tarchetti, 6-ii-463

parti. d'annunzio, i-796: su l'immenso azzurro speglio / de fonde tue

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (2 risultati)

liberare un bene dal vincolo del pegno su di esso gravante; ricuperare il possesso e

piacevano solo alcuni libri di poesia, su cui si può fermarsi per pochi istanti e

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (3 risultati)

per vero / fu spento dal figliastro su nel mondo. guido da pisa, 1-161

i principali, e i bassi erano tirati su, e si venivano sempre nobilitando e

., 3-225: gli abergatori scriveno in su la porta de la casa tutti gli

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (2 risultati)

rapiscono all'universo que'raggi languidi che balenano su l'orizzonte. pratesi, 5-50:

d'annunzio, i-352: poi che su 'l monte mario si spengono i fuochi

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (2 risultati)

passa e ripassa il crudele / spegnitoio su le candele / cristiane de l'altare

, di spelacchiare), agg. (su peri. spelacchiatissimo).

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (3 risultati)

3-155: da una settimana il vecchio, su un panchetto verde, con una spazzola

riferimento all'azione caustica di una sostanza su un animale vivo. anonimo [agricola

di varo acuto e va'spelando gentilmente su per li rilievi delle capellature e barbe.

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (3 risultati)

furbi e vivi come due tizzoncelli ardenti su carestia, e gli grattò la nuca spelata

spelata. d'annunzio, i-104: su le tegole brune riposano enormi / zucche gialle

signor loro gli pon la mano in su la spalla o gli dona una sferra

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (1 risultato)

una crepa, come fa il lievitare su una pagnotta. = nome d'

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (2 risultati)

accattare / e berta restò sola in su la porta / della spelonca sua. de'

pallide facce di miserabili che si affollano su l'apertura della loro tenebrosa spelonca.

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (1 risultato)

scesi erano insieme, / chi di su, chi di giù, si son ridutti

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (1 risultato)

però più che cinque giorni. -affidamento su qualcosa, talora anche inadeguata a ciò

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (1 risultato)

tornavamo a impegnare le nostre ridotte energie su quell'erta già ben conosciuta. giuliana sventolandosi

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (2 risultati)

vive ancora dentro di me, ma su me esercita un potere veramente tirannico,

un sentimento, una disposizione d'animo su qualcuno; rivolgere preghiere, suppliche.

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (2 risultati)

dèi intendere. -uomo da poterci spendere: su cui si può contare. -sapere come

guicciardini, 2-1-181: non disegnate in su quello che non si possiedono.

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (2 risultati)

/ l'appetito perciò che giornalmente / su questo inevitabil della vita / spendio vegliasse,

: jules veme... si tira su la camicia per un ultimo saluto ai

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (1 risultato)

. gran ciuffo di piume ornamentali posto su un copricapo; pennacchio (e può avere

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (1 risultato)

percosso nella rete. segneri, i-564: su la terra non son saette compite:

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (4 risultati)

spensataménte, aw. senza riflettere su ciò che si sta facendo e sulle

da pensiero1 (v.), rifatto su spensierato. spensieratàggine, sf. mancanza

tenevan fermi i blocchetti o quel torchio su cui veniva passata tratto tratto una spennellata d'

: rimanevano a lungo nell'inferme- ria su le seggiole rozze di legno, dopo aver

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (4 risultati)

116: erano saliti dalla via maestra su un rialto e sdraiati fra l'erba

2. tendenza a non riflettere su ciò che si fa, ad agire

far tutte le provvisioni in fretta in fretta su due piedi, al punto della morte

alla spensierata / capitomboli e salti in su le prata. -con assoluta spontaneità

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (3 risultati)

letame). soderini, ii-90: su per il terreno spargere del concime fresco

dolenti / vedea io te segnata in su fa strada, / tra sette e sette

brillantina riesumato da un sonno di lustri su polveroso scaffale. non ne avrebbero mai

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (1 risultato)

/ di chi non sa temere / su questa proda che ha sorpresa l'onda /

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (10 risultati)

pugnino teso. -scherz. procedere su uno strapiombo (una strada).

fu, per tutti, come spenzolarsi su un'irresistibile incognita: le persone care lasciate

delle apparenze'ha perduto quella tragica alternativa su cui ciampa si spenzola come sull'orlo

-sostant. cesari, 6-392: in su le prime era piuttosto un cascare, uno

guarda stupidamente il pierrot che, seduto su di un tamburo, spenzola la testa

aria tonde, / par che faccia su l'aria il mar ritorno.

fattaccio. -per estens. chino su qualcosa. burchiello, 97: han

ne van con gli archi / scarichi in su le terga e spenzoloni; / e

così piacciono gli uomini », saltò su una spepa di tredici anni.

affrettavo di salire; e tanto andai in su in quel modo ditto che io scopersi

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (6 risultati)

le notti aggiorna / vago rotando in su la prima spera. mazza, iii-32:

pecorine di mia mano. -la sfera su cui poggia con il piede la fortuna nelle

la fonte il travertino / papale; e su per la gran mole altera / ovunque

, 34-116: tu hai i piedi in su picciola spera / che l'altra faccia

di quelle mezze spere bianche, ci soffiò su e il loro morbido spiumìo volò lontano

un orologio, in partic. impiantato su una torre (e anche l'orologio stesso

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (3 risultati)

da barberino, iii-6: li cinque templi su nel lato sono / ne li quai

: la speranza e perduta. sta su noi la sventura. montale, 2-48:

. c. carrà, 466: che su andré derain si concentri o meno

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (1 risultato)

fenoglio, 5-i-1034: il ricadente precipitava su quello che saliva speranzoso, ed entrambi

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (3 risultati)

limi, / e speri in quel che su dii ciel ne chiama. bibbia volgar

, sui mezzi o sui beni terreni o su prospettive e vantaggi per lo meno dubbi

ofelia, a fiore a fiore / su la via dolorosa. -diffondere un

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (6 risultati)

sperdutamente armoniche, che poi si scagliano su, in canto (atto morale).

castorini... indugiava a lungo su quel canto,... su tutti

lungo su quel canto,... su tutti i rumori sperduti di carrozzelle notturne

dura capacità di soffrire: nessun diritto su loro potrebbe vantare. ma essi ne

sarro e minori, che liberamente si formarono su quegli esempi, ne traessero più

rappresentata da un potere contrattuale che poggia su masse di lavoratori a basso salario.

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (5 risultati)

nulla si spericola è uno sperisperienze curiosissime su le tinture, tanto in lana, quanto

sperimentale, agg. che si basa su esperienze dirette o su conoscenze pratiche

si basa su esperienze dirette o su conoscenze pratiche (ed è per lo più

i-157: io appoggio il mio studio su le osservazioni sperimentali, per lo più

ed esposizione di esperienze condotte sul campo o su un determinato problema o sostanza (e

vol. XIX Pag.826 - Da SPERIMENTALISMO a SPERIMENTARE (4 risultati)

gioco, ma purtuttavia gioco perché svolto su un piano tutto disinteressato e sperimentale.

gallerie nelle quali si riproducevano artificialmente, su modelli, i fenomeni che avrebbero dovuto apparire

sperimentazione di un prodotto prima della produzione su larga scala e dell'immissione sul mercato

per esperienza personale, concreta; verificare su basi precise o sul fondamento di eventi e

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (2 risultati)

, di sperimentare), agg. (su peri. sperimentatissimo).

mente. -applicato terapeuticamente, provato su una persona (un medicamento).

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (9 risultati)

intero sopra il suo proprio avere, su la propria vita, ed onore.

. -che compie verifiche di idoneità su un prodotto industriale. l'illustrazione

. -sperimentazione biologica, medica: condotta su piante e animali di laboratorio, per provare

,... facessero degli sperimenti anche su questo soggetto putato all'osservazione e alla

e laboratorio di sperimentazione menti e fa congetture su quelle malattie. manzoni, vi-1-178:

tappeto, mollemente stagno. pare, su di esso, di camminare su pelle di

pare, su di esso, di camminare su pelle di guanto. si direbbe che

in isperimento, parve posare il piede su fermo terreno. r. longhi, 1-i-1-341

: il duecento trasse da sé e su gerghi e vernacoli e dialetti e parlate

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (1 risultato)

lui. 7. indagine su qualcuno, per vagliarne la disposizione d'

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (2 risultati)

compiendo il mio libro sugli animali infusori, su i vermicelli spermatici, ma non lo

rende bianco e pieno di spiriti. documenti su margherita luisa d'orl'eans, 175

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (1 risultato)

i cavalieri di fuora speronarono per forza su per le piane, e presero di quelli

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (2 risultati)

. disus. negli orologi meccanici, asse su cui è infilata la ruota detta girella

un labbro inquieto che si ritraeva in su come la carta sotto l'effetto del fuoco

vol. XIX Pag.834 - Da SPERPERATO a SPERSO (5 risultati)

è proprio piovuto la sperpetua, dunque, su questa povera pinerolo! nieri, 76

gli amici spersi. -sparso su un vasto terreno (un gregge, una

iii-4-100: un vipistrello sperso passommi radendo su 'l capo. d'annunzio, iii-2-111:

ho riconosciuto un cane sperso che correva su e giù sfiorando gli scrosci dei cavalloni

7. che non si concentra su un oggetto preciso, vacuo (lo

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (3 risultati)

classici, che ridono spersonalizzati di cose su cui io mi dispero, provo più soggezione

che può decidere il vostro caso, ma su un uomo che ha un superiore.

isghembo nella finestra. cicognani, v-1-270: su una seggiola, un album di fotografie

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (1 risultato)

croci e lampioni e gente incappata col cappuccio su gli occhi, insomma tutti gli attrezzi

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (2 risultati)

trovasti, che non poteva più stare in su la spesa e che fra dieci dì

, 5-1 io: la burla coree presto su tutte le bocche, e fece poi

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (1 risultato)

, e questo era el tenerlo in su la spesa, come sarebbe se se ne

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (2 risultati)

moscherini. serao, i-210: già, su tutt'i balconi, cominciava a spesseggiare

guido al muricciolo o panca, tenendo in su essa la mano col detto sasso,

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (3 risultati)

eseguito con verniciatura, zincatura, cadmiatura su materiali ferromagnetici. 2.

colate e poste al fuoco, spargendovi su calcina viva trita fino alla spissitùdine.

giù è bianca e dall'orizzonte in su è oscura. 2. spessore

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (1 risultato)

luzi, 11-126: sotto cortona / piombò su quel ne- rore / una candida vampata

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (3 risultati)

). -in partic.: fittamente segnato su una superficie. novellino, xxviii-821:

(1-iv-715): videro lo scolare fare su per la neve una carola trita,

degli uomini si trattiene più spessa lì su la porta maggiore [della chiesa] per

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (2 risultati)

o fioretti, i quali si fanno in su e panni grossi, volendo dimostrare dommasco

approssimativamente figurare come io tiri diritto quando su quella stessa strada, e ci passo

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (3 risultati)

74: lo introduceva in camera: finestra su corte latri- spetezzata (sàetazzata

1989], 893: 'fare fieno'implica su questa montagna la messa in opera ed

strugge / il ferro che sfavilla in su l'incudi. -superare per durezza

vol. XIX Pag.850 - Da SPETTACOLARE a SPETTACOLO (2 risultati)

penserei a piazzare dei bei fari scenografici su questa strada, che la spettacolarizzino un

, si fece mettere il suo capo su la tavola per saziar l'animo suo di

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (2 risultati)

spectaculi e coree e triumphi, e su li scalini, secondo le sue condizion e

. pratolini, i-70: ella fuggì su per le scale, per non scoppiare in

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (4 risultati)

e del sesso, assai più che istrioni su la scena, rilucenti d'ogni parte

giovinotto, che non avea veduto l'articolo su l''0- dissea'criticato nel «

espropriazione dei diritti eventualmente spettanti ai terzi su i manoscritti medesimi. c. c

inquisizione. 5. che verte su un argomento determinato. m. barbaro

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (2 risultati)

quarto a'loro delitti. -vertere su un argomento. s. maffei,

chi spetta. 5. ricadere su qualcuno (una colpa, una responsabilità,

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (7 risultati)

/ spiega il suo van desio / su l'omicida et innocente rio. scannelli,

. delfico, iii-489: è solo su la grecia che riposa piacevolmente lo sguardo

intr. (spettégolo). fare pettegolezzi su qualcuno o su qualcosa; malignare,

). fare pettegolezzi su qualcuno o su qualcosa; malignare, pettegolare; sparlare.

si riversano spettegolare; tare pettegolezzi su qualcuno o su qualcosa. tommaseo,

spettegolare; tare pettegolezzi su qualcuno o su qualcosa. tommaseo, 1-405: lo

le parole una con l'altra, ritornando su ogni periodo per ravviarne le spettinature sintattiche

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (3 risultati)

sanguigno, con le maniche della camicia rimboccate su le braccia pelose. -privo

lungo e spettrale, il cappellaccio tondo su una gran zazzera arida e riccioluta sale

a un criterio descrittivo sintetico (fondato su uno o più parametri fisici) dell'

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (6 risultati)

da un fascio di raggi solari proiettato su una superficie bianca per mezzo di un

. -spettro continuo-, striscia luminosa prodotta su uno schermo da un fenomeno di diffrazione

all'ombra del capo dell'osservatore proiettata su uno strato di nebbia o su una nube

proiettata su uno strato di nebbia o su una nube vicina (e il fenomeno

farmac. raggio di azione di un farmaco su un tipo o un complesso di batteri

ag- gett.): che agisce su numerosi tipi di microrganismi patogeni.

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (3 risultati)

all'impiego in questo settore della cromatografia su carta e all'uso di spettro- fotometri

elettriche variabili, ecc.) anche fissandole su una lastra fotografica (spettrografo fotografico)

nei laboratori chimici furono introdotte la gas-cromatografia su colonne capillari accoppiata alla spettroscopia di massa

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (2 risultati)

., 10-7 (i-iv-896): in su l'ora del vespro montato a cavallo

in qualche bottega di speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (1 risultato)

: non è punto inverosimile il credere che su di quel carro o carroccio si ponesse

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (3 risultati)

20-303: piglio un mattone lasciato in su la finestra da la fante che aveva

in alto mar. poerio, 3-259: su, spezzate i ritegni, o voi

-stritolare. pavese, 16-96: assorto su se stesso, non vide nella strada.

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (1 risultato)

1-117: a un tratto gli venne su una commozione che gli spezzò la voce

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (1 risultato)

astro di vita, / allora forse di su lui cantando / i viatori per la

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (5 risultati)

della fortezza, la quale piantata in su un ciglio di monte spezzato intorno e

pasquinate romane, 600: or béccati su questo / giudizio, inmanco tempo calculato /

spezato. -per estens. piegato su se stesso. g. bassani,

c. i. frugoni, i-2-142: su la secca arena, / giace spezzata

, oscillavano sulle spalle dei facchini, su per le scale: zampe spezzate o

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (4 risultati)

d'atri vapor nitrosi un turbin carco / su l'albeggiar del rorido mattino, /

nell'intemo del verso. -distribuito su due righe tipografiche (un verso).

essere stile. fogazzaro, 2-151: su bricioli di dottrina spezzata e guasta [il

e guasta [il prete] tirava su i soliti edifici assurdi del pensiero solitario.

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (6 risultati)

rottura, di una scrittura che ritorna su se stessa andando appunto a capo.

de'versi, a fermare l'attenzione su l'imagine e su l'atto, ad

fermare l'attenzione su l'imagine e su l'atto, ad eccitare il sentimento,

, 1-i-925: il governo piemontese, fondato su un'aristocrazia, anche se moderato dal

testo lei spezzettava in particole il programma su cui lavorava. l. lanzardo [

: viene ripescato [il marito defunto] su dai regni di morte, spezzettato in

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (3 risultati)

sottile, sottile, del prezioso terreno su cui opera, a ritagliarne isolati, la

compagnia impegnato in una serie di spettacoli su piazze meno importanti. p.

, che intraprendono un giro di spettacoli su piazze minori. 10. avv.

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (3 risultati)

. 5. notizia o informazione su fatti riservati o che dovrebbero restare segreti

d'annunzio, iv-1-802: diceva, additando su i confini dell'orto un campo di

far la spia agli uomini e che su la bilancia del timore rivelano giusto il

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (3 risultati)

, uno o più insetti sul suolo o su una qualcuno (un fascio di

! c. levi, suolo, su una parete o fra le mani qualcosa di

capelli). cicognani, v-1-49: su una ricca seggiola siede un vecchierello incartapecorito

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (3 risultati)

una valle fiede, / che 'nfin là su facea spiacer suo lezzo. crescenzi volgar

il terren paradiso ei si compiacque / su questo trasportar monte sublime. 4.

spiace, io mi vorrei sdraiare / su questa ripa. montale, 3-158: «

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (6 risultati)

presso gli scogli, si rompe candido su una spiaggétta come un omaggio alla terra,

spiagge. pascoli, 656: rincalza su la spiaggia ora la nave / nera con

di quei piccoli stagni salsi che restavano su la spiaggia sabbiosa davanti alla mia casa

. filarete, i-i- 346: saiimo su per la spiaggia di questa montagna. leonardo

: guarda le case lì piccole piccole su lo spiaggióne: somiglian quelle del presepio di

è necessaria. dove la pianteremo? su quale spianamento metteremo in fila le prime

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (11 risultati)

ridotta ad una certa sodezza, si ponga su questo piano. cavour, vii-590:

e poi spiana. manzoni, v-3-527: su un terreno a rialti...

io ho fatto dare di certa mistura in su le volte sopra la calcina, la

circensi. -distribuire uniformemente un materiale su una superficie. cellini, 650

qual piedistallo con gli ordigni fu portato su la piazza e piantato su 'l fondamento,

fu portato su la piazza e piantato su 'l fondamento, spianatovi un suolo di

. -spandere uniformemente la propria massa su un piano (una sostanza liquida)

colmeggia. 3. distendere completamente su un piano ciò che è ripiegato o

con una gran palmata, vi si buttò su. calandra, 1-115: così dicendo

e spiana. 4. stendere su un piano un impasto o un'altra preparazione

. -battere una fetta di carne su un tagliere prima di cuocerla per renderla

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (1 risultato)

quattro dita e ben infocata, spianandola su la nuda carne dalla piegatura del ginocchio

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (4 risultati)

brexa... voi far minar su la spianada tutti li molini e caxe,

opera plebea ben si spianò, / e su le labbra tumide il comando / in

i poggi spianavano: formando il basamento su cui s'innalzava l'altura di volterra.

violenza degrincendi, spianano bene gli uni su gli altri, si collegano bene fra loro

vol. XIX Pag.875 - Da SPIANATAMENTE a SPIANATO (2 risultati)

al sugo..., fate su di essa i mucchietti grossi come una piccola

che, appena spianata, stendeva ad asciugare su certi travi davanti alla soglia.

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (2 risultati)

. asse di legno usato per impastarvi su la farina e per distendervi e assottigliarvi

, le pelli da pelliccia... su apposito telaio, eseguendo le cuciture in

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (2 risultati)

davvero il teatro, mise ogni cosa su di un carro, e via di notte

: dopo aver egli spiantato ogni fondamento su cui possa posare la certezza della verità

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (2 risultati)

che si fa strascicare dagli animali, e su cui monta il contadino per accrescerne bastantemente

): spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro;

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (4 risultati)

- per estens.: indagare segretamente su qualcuno o su qualcosa, anche come attività

.: indagare segretamente su qualcuno o su qualcosa, anche come attività di spie

17. ant. informarsi su qualcuno o qualcosa, ponendo domande e

. corse anelatamente turbata, alenatamente veloce su la costiera del lido. lucini, 8-146

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (2 risultati)

. 6. disteso o sparso su una superficie; che va a schiacciarvisi

recitazione teatrale. arbasino, 19-317: su questo spiazzamento concordano sia il brecht del

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (6 risultati)

ecc.) o analoghi (hockey su ghiaccio e su pista), sorprendere l'

o analoghi (hockey su ghiaccio e su pista), sorprendere l'avversa- rio

3. insieme di macchie sparse su una superficie. tommaseo [s.

per 'macchie sparse qua e là su checchessia'. 4. dimin.

principale. -ant. la nuda terra su cui dormire. testi non toscani del

girato il podere, gli amici si riducevano su lo spiazzétto innanzi alla cascina.

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

di penna spicco, / lo lascio su la carta sdrucciolare. -esalare un sospiro

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

e variati c'è sottinteso il nero: su questo tono fondamentale i colori dei fiori

vol. XIX Pag.885 - Da SPICCARE a SPICCARE (5 risultati)

b. corsini, 15-54: intanto su 'l cavallo il conte ascese, / ed

stese / e lieve si spiccò di su 'l terreno. d'annunzio, iv-1-461:

e quando non poteva vietarsi di volgerli su astarte, incontrava quelli della regina molli di

mancare, la fiamma si spicca e va su alquanto. 34. innalzarsi (un

, 280: vedrai da casa mia, su tanta storia / muta nel sasso dei

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (4 risultati)

, 209: spiccare il naso d'in su t viso a uno.

fattucchio... si leva in su piu di cento braccia, resta spiccata dimolto

entrato nel tempio, tu giungevi in su 'n un piano che... era

. barilli, 8-126: la luna sgorga su zurro, vino rubino, pane

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (4 risultati)

i muscoli spicchiati. bacchelli, 14-88: su ventri sodi e reni falcate portavano arditamente

piano di spiccato-, superficie piana orizzontale su cui terminano le strutture di fondazione di

, o allo in giù o allo in su, con tanta egualità di intonatura e

il luogo del colloquio. s'apriva su una veranda di legno, con tavolinetti,

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (2 risultati)

, 18-112: giunto morgante un dì in su 'n un crocicchio, / uscito d'

spirante / più grave l'aglio in su l'aprii risorto. spicciafaccènde,

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (3 risultati)

per pombre. imperiali, 4-699: su la sua bianca fronte il brun del

bella apparir la sua negrezza, / qual su piastra d'avorio ebano fino / fa

: lembo della camicia rivoltato in tondo su di sé, poi cucito a soppunto,

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (3 risultati)

ali dalla poltiglia su cui s'era malaccortamente posato. idem,

, provava a tirare qualche schizzo in su, ma le formiche continuavano a camminare

a seguire per farmi di nuovo impaniare su quelle stesse paniuzze, delle quali l'unzio

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (6 risultati)

2-261: il processo ai rivoluzionari fu messo su alle spicce. -con poche parole

a spicciolare le proprietà la legge romana su le successioni e l'utile pratica di dare

il poliziano levato in piedi spicciolava rispetti su le bellezze di madonna ippolita leoncina da prato

monache / la spicciolavan [la rosa] su le lor tonache, / ma in

ma in un vago vasellino / la tenean su l'altarino / fin gli abati e

grazie / e spicciolar gli amori / foglie su lei d'amaraco / e d'acidali

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (6 risultati)

si curvarono accanto al lume per spicciolare su di un foglio di carta come compratori

le forze a ferire. -sparso su un territorio. bar etti, 5-171

spicciolate, le quali ammucchiate si truovono in su quelle montagne in luoghi stranissimi e da

uomini spiciolati, ma riuscì debole in su questa pratica di pistoia ammirato, ii-3-

-per simil. che esercita la propria sovranità su un territorio limitato e non è inserito

delle fave ma da certo novero in su. statuti della val di bagno (

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (1 risultato)

[le foglie] semplici, cioè uniche su di un picciuolo o gambo...

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (2 risultati)

p. petrocchi, 1-99: vedevo su un rialzo, al lume della luna,

si spiccinano in piccolissimi pezzami e, tirati su lessona, 1389: 'spicula o spigula':

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (4 risultati)

già cento e cento spicoli / pronti su gli archi tengono / l'alme castalie

. disus. ciascuno dei due sostegni su cui poggia lo spiedo orizzontale. messisburgo

. disinfestazione dai pidocchi (anche compiuto su animali). bertolucci, 1-242:

i gradini zoppicando e, com'è su la cima, leva in alto quel suo

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (2 risultati)

estremo. ramusio, i-19: su la cima de la guglia è uno spiedo

di altro cibo da cuocere arrosto infilzata su uno spiedo; schidionata.

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (3 risultati)

, 2-72: egli andava spiegando le camicie su un poggiolo come carte strategiche e puntandovi

sponda. leoni, 232: su tutti i forti in segno di più ferma

, iii-3-49: l'ali un dì spiegherà su 'l campidoglio / la libertà regina.

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (2 risultati)

foglie, / poi le perde in su la sera: / e quel fregio del

pallavicino, 6-1-375: la reina montata su la chinea e postain mezzo de'legati,

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

cielo, l'ombra spiegavasi di nuovo su le cose, pari a un vapore tenue

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (4 risultati)

qualunque formazione partigiana si fosse vistosamente spiegata su una qualsiasi delle alture laterali per piombare

vedere che fra gli invitati qualche sputasentenze salta su e dice: « questi? fiori

sia leggibile); allargato, steso su una superficie; esteso in tutta l'

dei gesti. d'annunzio, iv-1-805: su la ghiaia le tele erano spiegate al

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (4 risultati)

voleva riprendergli. 2. disposto ordinatamente su una superficie. c. arrighi,

e sotto la finestra una tavola, su cui stavano spiegate in ordine di battaglia

braccia spiegate. -ant. spalancato su un oggetto (gli occhi).

accòrre in seno. fucini, 374: su la superficie di questo mare che sembra

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (4 risultati)

il mirabeau si guardò bene dall'entrare su questo punto in una spiegazione, che

tenca, 4-113: barnabò camminava su e giù per la sala a passi

, e colle mani spiegazzava una pergamena, su cui di tanto in tanto gettava gli

le parole una con l'altra, ritornando su ogni periodo per ravviarne le spettinature sintattiche

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (2 risultati)

e pura la notte d'inverno / sta su le case, sta su le vie deserte

inverno / sta su le case, sta su le vie deserte. corazzini, 4-197

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (5 risultati)

tuo passato mi dà la gioia di sentirti su un cammino che non avrà ritorno,

del sistema tributario cadono e pesano inesorabili su quella parte di popolo che meno o

aspro travagliar di questa vita, / su, donne, andiam là dove s'ha

esser soglio. morando, 279: felici su su / godete danzate: / non

soglio. morando, 279: felici su su / godete danzate: / non funi

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (2 risultati)

don... mi spifferò così su due piedi una vaghissima tiritera di sciocchezze

belle filastrocche ch'io son solito spifferare su questo mio li- braccio. gigli,

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (4 risultati)

fiori sessili, semplice o composta, inserita su un asse allungato. ovidio

annunzio, iv-2-1553: 1 devoti cavalcano su le some, con serti di spighe in

non per un canapè un poco più vasto su cui era steso un velluto celeste cangiante

che presentano un'infiorescenza con fiori sessili su un asse allungato. - spiga bianca o

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (2 risultati)

. 2. per simil. seghettato su entrambi i lati (una lama).

. e. cecchi, 13-568: su un tavolo erano i ferri di trivellazione,

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (3 risultati)

» non si differenziano in sostanza dagli articoli su « la voce », benché siano

, 20-29: aveano apparecchiato un tavolino in su te grazie e postovi suso una tovaglia

se mostra cieco: è cieco lo su stato, / sì cum om che non

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (2 risultati)

longhi, 1-i-1-316: qualche altra spigolatura su e giù per le pagine ben nutrite di

come noi, se non volete leccar su questo giorno qualche nomicchioro o di ipocrita o

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (5 risultati)

2-326: un giovinetto ferma il piede su la schiena del compagno e gli monta

. a turno sul far della sera montano su una scaletta a mano per accendere un

grandi da potervisi sedere di misura come su una piazzetta. -rilievo appuntito e

come un frigorifero, posava, anziché su piedi, su due strette assicelle incollategli

, posava, anziché su piedi, su due strette assicelle incollategli sotto, per

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (2 risultati)

i capelli. aleardi, 1-175: su l'argento e spille, / fitte al

spirito santo, spillò quella botte in su 'l legno della santissima croce.

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (4 risultati)

, solo scritto contemporaneo che ci rimanga su quest'ultimo periodo della guerra siciliana.

uno gli scarafaggi, ficcando li spilletti su le loro reni e su quelli le candeluzze

li spilletti su le loro reni e su quelli le candeluzze acconciando accese, gli

dalle aziende minerario-metallurgichecuoietto, impedito così dal ritorcersi su di sé e far rivoltare la

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (4 risultati)

, 1-134: fa'conto di segnare su una carta geografica, con degli spilli,

impazzito? » rispose il sagrestano di su l'altare, con gli spilli fra i

spillo. ojetti, i-722: caramba lavora su una tavola poco più larga d'un

, son dovuto uscire dall'acqua tenendolo su con le due mani in cerca d'un

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (3 risultati)

: dolesi che stiamo ad spiluzzare in su una decima scalata et e'nostri antiqui

sagrestano, e a patto che non istiate su lo spiluzzico a riscontrare il danaro del

da che '1 fuoco va 'n su, l'acqua alla china. de roberto

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (2 risultati)

... le rose in su le spini e 'bianchi gigli. dominici

campana, di colore verde, talora rosso su un lato; è molto succosa e

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (3 risultati)

contraria puntura. pascoli, i-213: muore su un patibolo, schiaffeggiato, bestemmiato,

traversate dalle nocche della spina dorsale, su cui la pelle dura e salata scorreva come

azeglio, 8-27: siede il paese su una pendenza assai ripida formata dalla spina d'

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (2 risultati)

parte dal ventre e si spinge in su, fin quasi sotto il seno ».

che punto istruiscono. questi si veggon su la carta topografica di roma, e si

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (2 risultati)

momenti. collodi, 33: pinocchio era su le spine. stava lì lì per

scrivo, dolcissima amica, quasi seduto su le spine perché sono da più ore presso

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (2 risultati)

, iv-1-426: una mattina, avendo su le braccia un fascio di spine albe,

3. ant. attrezzo usato per imprimere su una pelle motivi o disegni a lisca

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (2 risultati)

, dalle cinque stanze da basso venivan su, con gran delizia di tutto il vicinato

agosto 1988], 46: studi fatti su minerali silicati del mantello superiore, quali

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (8 risultati)

o pentagonale asimmetrica) e tastiera posta su una mensola sporgente dalla cassa; fra

dal pordenone. una fantasia sul verde e su l'oro. montale, 15-974:

sei libbre di palla), bilicato su un cavalletto; quindi (nei secc

silvestro, 70: ce fuoro portate su qualche boche de fuoco, ciò è serpentine

-tale tipo di bocca da fuoco montata su imbarcazioni. salgari, 7-137: che

ora ionta macine e palle de piommo su nelle porte. tutte le infragne, tutte

fino a 5 metri che, montata su un piccolo affusto a candeliere, era usata

un piccolo affusto a candeliere, era usata su barche piatte o in capanni per la

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (6 risultati)

e tuti ad una ora le levavano su. apresso a questo gioco com- mengamo

, mentre s'intende che l'oggetto su cui si esercita la forza sia davanti

muove e spinge la pala infarinata / su la bocca del forno or dentro or fuora

preme e fa forza di spingere in su il mercurio che nel sottoposto vaso è stagnante

/ ben fonda in terra e stassi in su l'aviso. / egli mi spinge

in una porta, son mezzo portato su per una scala, mi ritrovo alla luce

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (3 risultati)

lo sguardo in una direzione, appuntarlo su un oggetto, farlo arrivare fino a un

aratro e un contadino che lo spingeva su uno di quei campicelli stretti e lunghi.

o contro. 13. appuntare su una persona i propri pensieri. paviani

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (7 risultati)

mire innanzi, cominciavano a risvegliare discorsi su la compagnia di ostenda. ghislanzoni,

. 25. intr. gravare su un dato punto; esercitare una forte

bil tragitto mi spigno al tempio, su la cui porta improviso bagliore mi arresta

chi spinge la nave in mare, sta su la riva. proverbi toscani, 282

, sm. spinta, pressione esercitata su un corpo, su una massa,

spinta, pressione esercitata su un corpo, su una massa, su una superficie,

un corpo, su una massa, su una superficie, in partic. da una

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (6 risultati)

3. che esercita una spinta su un corpo (un elemento meccanico)

un dispositivo oleodinamico, che si muove su un'apposita rotaia al centro del binario

fermati sotto la colonna a guardare in su... le scarpe attaccate alla

, 1-02: so cne strade correvano su fossi / incassati, tra garbugli di spini

torti a contrario l'un dell'altro su per il fusto. t. valperga di

cristo. lamentatio abruzzese, lxxxvi-33: su ne la croce [cristo] foclavellatu /

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (4 risultati)

lei che la vistà dello spreco teneva su spini, facea mio sollazzo la stizza della

: mauro stampava biglietti del tram con su scritto: venite con questo, vale uno

area napol., di spigola, rifatta su spina. spinolare, tr. {

accrescere le difficoltà e spinosità dell'affare su 'l fondamento de'passati successi. f

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (3 risultati)

scosse un brivido / e mi trovai su dirupate selci, / cinto da macchie di

, dove per li boschi si ritrova su per gli alberi abbondantissima, in alcuni

più arditi e pronti / trecento, che su zoccoli ferrati / se ne venìan di

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (11 risultati)

filosofo); che deriva o si fonda su di essi (un atteggiamento).

più volontaria ed esercitata con le mani su qualcuno, con l'effetto di determinarne

farlo vacillare o cadere o aiutarlo a salire su un luogo elevato; urto fra due

sul petto, la destra su la bocca. phrandello, 8-612: ho

processione dietro a quel terribile cristo flagellato su la croce nera. moravia, xi-431

nei tempi immemorabili, perché si slanciasse su l'appennino, questa vallata ch'era una

fesso. 2. forza esercitata su un corpo o su una superficie re

2. forza esercitata su un corpo o su una superficie re, in una direzione

spinta aerodinamica, idrodinamica: forza esercitata su un corpo dal fluido in movimento in

, quella che risulta dalla pressione idrostatica su un'imbarcazione o su un altro galleggiante.

dalla pressione idrostatica su un'imbarcazione o su un altro galleggiante. -spinta del

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (7 risultati)

la nave. -nel pattinaggio artistico su ghiaccio, passo di danza distinto,

: 'spinta aperta': nel pattinaggio artistico su ghiaccio, un passo di danza cominciato

di guerreggiare, che tanto influiscono su quelli dei sociali progressi, nel xv secolo

a volta, a telaio) sulle strutture su cui sono impostate. - spinta delle

la spinta alle spille: due fanciulle pongono su di un tavoliere una spilla per cadauna

passa la prima la propria spilla in croce su quella della sua campagna, ne guadagna

e s'intenta di farla andare in croce su quella rimasta; quando fallisce il colpo

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (2 risultati)

, arrivava qualche nuova recluta, spinta su dalla vaporosa pianura dalla mano aselettiva del

popolo e fondato sui precetti filosofici e su la perizia dell'arte di guerra, fu

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (3 risultati)

arte tagli di sezionatura e / o sfaldatura su massi, a mano e / o

). cicognani, 1-32: veniva su lemme lemme, trainato da tre muli

scaraventare a terra un guerriero dal carro su cui combatte (una freccia scagliata).

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (1 risultato)

mi sono accorto di uno spioncino aperto su una parete dell'androne.

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (1 risultato)

pancia liscia, con l'aureola dell'ideale su la scriminatura romantica della grande chioma spiovente

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (6 risultati)

carducci, iii-4-195: di greppo in greppo su 'l cavallo bianco / saetta il còrso

donne che da ogni parte spiovono acqua su le immani sue spalle. =

tanta quantità d'acqua quanta potràlì a spipitare su certe inezie'. essere mossa dal motore che

pratensis). può girare su se stessa verso il dentro o verso il

atorno a la terra come uno filo avolto su tamente per pispola e pispoletta.

ne misura, / con quella parte che su si rammentamente, con chiarezza e franchezza

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (4 risultati)

o il diavolo serpentiforme) assume avvolgendosi su se stesso. felice da massa marittima

essendosi lanciato il nostro più forte gatto su di un grosso serpente ed addentandolo nel

a mezzo della spira, si china su i balaustri fra due colonne, muta,

a lo spirabil lume / sta palpitando in su le verdi sponde. -in

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (1 risultato)

presenza peraltro di un minuscolo ragno vivo su una parete mi denunciava ora qualche spiragliuccio

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (12 risultati)

. 4. tess. ottenuto avvolgendo su un filo centrale un altro filo a

4. anat. avvolto elicoidalmente su se stesso (la chiocciola dell'orecchio

della porta... mi condusse su, fino al terzo piano, dove terminano

a un punto fisso detto polo o anche su una superficie cilindrica o conica.

. -con uso improprio: linea elicoidale su una superficie conica o cilindrica.

: le onde di sopra si accavallano su quelle di sotto, si rotolano insieme

l'uccellino s'arrampica a spirale / su per l'olmo. -a spirale

-nel pattinaggio artistico, figura eseguita rotando su una gamba sola. -movimento ondulato.

e schizzano, com'essa, il veleno su quanto afferrano. quasimodo, 5-122:

un attorcigliamento rapido e fermò la ribellione su la nuca con i denti del pettine

l'idea di una rotazione della nebulosa su se stessa, e inoltre ci indica che

in cui le autostrade si diramano gettandosi su ponti che si scavalcano l'un l'altro

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (3 risultati)

che fosse in uso la registrazione sonora su nastro magnetico, rappresentò per i tecnici

mio desiderio. 3. costruito su uno schema a spirale (un'opera di

da una bottiglia fortemente tappata, volgendolo su di sé spiralmente, an

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (5 risultati)

chiabrera, i-i- 100: ecco su base che d'ingegno altero / ornò scultore

d'annunzio, i-772: alto biancheggia su le ionie pile / il partenone: la

amante / de l'italico reno in su le sponde, / ché più bella di

, / spirante (oimè!) là su la dora io veggio. leoni,

, 183: comandata la marchia dell'esercito su l'asteg- giano, trasferissi egli ancora

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (5 risultati)

politica europea. palazzeschi, 6-8: su tutto spirava un ordine perfetto.

: oh quante faci / ardon a lui su l'ara, / quanti spiran d'

la qual muove dal polmone e vien su insino al palato, e quindi spiriamo e

[elettrica] dell'ambra, essendoché strofinata su corpi di superficie liscia e tersa,

i-125: iesu mi disse: « or su, 10 spirerò e respirerò, dico

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (2 risultati)

stoccata nel fianco e nella testa cadde su le foglie di quella casa, dove

: quando cristo signor nostro spirò l'anima su la croce. filicaia, 2-2-167:

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (2 risultati)

la fronte di elicona, / ma su nel cielo infra i beati cori / hai

, la mattina dopo li vide esaltati su i piedistalli e avvolti in una nube

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (5 risultati)

furor più giusto, / spirato avrìa su cesare spirante / sotto i suoi colpi:

ti amo fino all'ultimo; vorrei spirarti su le labbra! concedimi questa grazia,

brusoni, 184: aveva il prencipe su lo spirar della tregua inviato in chieri

inghilterra o si dovranno vomitare in massa su le povere colonie dell'australia, a

., e la voce mi spira / su le labbra. tarchetti, 6-i-496:

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (2 risultati)

festoso e opulento pro prio su quel colle, era arrivata a ingemmare tutti

: linea che si ottiene dall'intersezione della su perficie generata dalla rotazione di

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (4 risultati)

croce se non quella degli staggi sospesa su la fiumana in un miraeoi d'oro.

spiritai natura / quei corpi di la su copre. frachetta, 3-11: le cose

la spiritale e la corporea essenza / pesò su filosofiche bilance. monti, x-3-313:

m. fiorio, 184: ciascun mantice su pel canal lungo avendo tirati questi fiati

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (1 risultato)

, se ne spirita; e vi sta su l'ore intiere a contemplarla a goderla

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (1 risultato)

consolarti in lieta danza il core. / su danziam felici e snelli, / spiritelli

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (4 risultati)

di tra 'due vasi del basilico in su la torre della zecca vecchia fosse ridisceso

, come intelligenza suprema e causa su alti trampoli, andava in giro per firenze

deriva da tale dottrina o si fonda su di essa. -seduta spiritica: v.

, 8-196: cosimino pose il bricco su la spiritiera, per aver pronta al disogno

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

figliuolo. manzoni, 37: quando su te [chiesa] lo spirito / rinnovator

inf, 12-06: che porti costui in su la groppa, / ché non è

tante sue afflizioni e dell'impero che su di lui teneva lo spirito delle tenebre.

oprar potesse cose inusitate, / che avesse su gli spiriti balia / e fosse (

di salpare. montale, 1-66: arremba su la strinata proda / le navi di

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

fare ammenda delle sue teoriche ovi- diane su l'arte d'amare componendo laudi per la

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

. lo spirito burocratico vi prevale visivamente su quello eccentrico e bizzarro. g.

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (3 risultati)

attendendo egli stesso a cucinarsi i suoi pasti su un picquesto trapassa, convertendosi in spirito

fiume, per adoperare io trovai in su la bottiglieria, e voltatomi verso 'l muro

che si pone sulla lettera q iniziale o su una vocale de'quali era provvista,

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (3 risultati)

donna, riprendendo gli spiriti ed ergendosi su la vita. ristabilirsi la normale

tante di quelle osservazioni fisiologiche e psicologiche su la prima notte matrimoniale... sono

certo molto spiritosamente gettava là parolacce che su altre bocche sarebbero certo parse stonate.

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (1 risultato)

nel « don chisciotte » il mio articolo su 'l'ori ginale di dante'

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (1 risultato)

si richiede allo spirituale, / si levò su e misegli l'anello. rinaldo degli

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (1 risultato)

come sono fatte e come sono ordinate, su brevità, quanto ho saputo, ché

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (4 risultati)

402: non sentìa (il re] su rintristita guancia / passargli allegro lo spiro

terrestri della classe miriapodi diplopodi, diffusi su tutto il pianeta eccetto che nella regione

spiroidale, di colore bianco e si trova su scogli, alghe e conchiglie.

, che si trovano talora sui fuchi e su tutte le sostanze sommerse. =

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (4 risultati)

di formare una grana mentre si essiccano su superimi lisce metalliche. = voce

sana le piaghe, né lascia crescere in su la carne porri o verruche.

: noi dormiamo tutti quieti i nostri sonni su quelle coltri infiorate che gli adulatori di

pisani, 3: nascesti altarmi, e su lo scudo accolse / ostetrice bellona i

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (2 risultati)

quelle mezze spere bianche, ci soffiò su e il loro morbido spiumìo volò lontano.

terra contato alla mogliera... baiocco su baiocco; ep- però al terzo dì

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (2 risultati)

-per poco. moretti, vii-29: su questa poltrona considerata sacra nessuno aveva mai

, i-189: sapete che io vi venni su a spizziconi, perché mi parea fare

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (2 risultati)

d'ammirabili raggi amabil fonte / e gir su ruote di ceruleo smalto / fulgido splendentissimo

di maggio, purissima aurora / splendiente su i colli sacri a l'apoteosi.

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (5 risultati)

una voce simile. un brivido saliva su per la schiena, da tanto era splendente

splendette all'estremo orizzonte della nera campagna su cui si apriva la finestra.

mentre lume splendea d'eccelso tetto / su la riva di sesto et era d'ero

splendea intorno quel mar quando sostenne / su la conchiglia assise e vezzeggiate / dalla

oro. d'eredia, 29: in su la fronte / sparso l'aurato crin

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (8 risultati)

sorriso). arici, ii-302: su quel volto benedetto / lieve splende anco il

/ occhio dell'alma pien, / su i liti di tirren / splender potrebbe?

ferba, / benché la rosa in su lo stei superba / reina splenda del fiorito

in g. borgna, 242]: su fratelli su compagne / su venite in

borgna, 242]: su fratelli su compagne / su venite in fitta schiera /

]: su fratelli su compagne / su venite in fitta schiera / sulla libera bandiera

procace un riso splendono / li occhi: su 'l labro voluttà fiammeggia.

aurea con una smisurata bocca splendidissimamente sorridente su la sporgenza del mento, profondva in giro

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (2 risultati)

cicognini, 87: quegli adulti m su l'età fiorita /... con

impàvida raccoglie la clàmide e se la getta su l'òmero; indietreggia fino all'ara

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (4 risultati)

madide, / a'nodi indocili, cadean su gli omeri: / da la negletta

pure splendida, che mette il muschio su tegole e lavagne. -grazioso, piacevole

coperto di bisso e d'aurea coltre / su le morbide piume il corpo adagi

splendida damasco dei califfi si vendeva la frutta su foglie di vite coperte di neve fresca

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (1 risultato)

e queste immense onde di vita / che su 'l capo mi passano in tumulto,

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (1 risultato)

.. non si vergognarono d'esser su per lo lito di gaeta veduti ricogliere le

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (1 risultato)

sandoli e mumia, spodio, cumontar su le lagrime. bebe. bencivenni [tommaseo

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (5 risultati)

le foglie, / poi le perde in su la sera. -manto erboso.

aprile / ride la terra; e su le spalle erbose / mostran le spoglie i

l'inutil spoglie abbia ferrara, / e su l'avel che le terrà sotterra /

un alto ingegno. varano, 1-218: su letto di putredine schifosa / giacea dal

zefiro, prega di soffiar nel rogo / su cui giace di pàtroclo la spoglia.

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (2 risultati)

tutta la gente / che già, in su la fortunata terra / di puglia,

frachetta, 143: e'casi tragici su le scene... operano tale spogliamento

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (3 risultati)

. se pure potremo sfuggire colla testa su le spalle di sotto a questa libertà inquisitoria

là n. ginzburg, i-548: su dagli orti s'alzavano i meli fioriti che

cavaliere fu ch'aveva uno castello in su la strada e tutti quelli che passavano

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (1 risultato)

da molto tempo aveva messo gli occhi su quell'argenteria: argenteria di famiglia, antica

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (1 risultato)

, a una prerogativa, alla sovranità su un territorio. rinaldo degli albizzi,

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (1 risultato)

priva i terzi dei loro eventuali diritti su un immobile (una presa di possesso

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (1 risultato)

. pratesi, 5-512: egli s'arresta su un poggiospogliato dove non vegetava che una ginestra

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (2 risultati)

, 429: quando l'accento è su la prima, allor seguita la natura delle

che il solo uso del concime produtto su di un dato fondo è un vero

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (3 risultati)

rigore nello spoglio dei testi, ma anche su un margine di discrezionalità che a nessuna

ed amministratori: professor fomaca con 12 su 12, professor vailetta con voti 12 su

su 12, professor vailetta con voti 12 su 12. 6. dir.

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (4 risultati)

nella tessitura industriale designa il supporto cilindrico su cui si avvolge il filato della trama

la cucitura così ottenuta ha aspetto uguale su enti-ambe le facce. 3. figur

venire, far il galoppino, andar su e giù. una scrittrice, italiana,

di trama è ultimamente svolto dalle matasse su piccole canne, tre dita lunghe,

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (3 risultati)

. forteguerri, 25-32: là su quel monte / io veggo una formica

pamenti e di stracciature dovettero fare i barbari su quel corpo sì delicato.

, da un finestrino che s'apriva su quel sotterraneo, assistere ai progressi dello spolpamelo

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (1 risultato)

d'altre colpe / vedrassi di là su venir vendetta, / prima che 'l

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (4 risultati)

forme mutilate, della cute abbronzata, aggrinzata su tossa, traluceva ancora qualche vestigio della

vecchio alato e una spolpata donna / su me scagliarsi, ambo di falce armati

giuliani, ii-284: è rientrata in casa su quel vero momentoch'io scodellavo la minestra,

superi. ricchi, xxv-1-231: sta'su, ché sei ubbriaco / spolpato. c

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (4 risultati)

157: spoltrire vuol dire destarsi e levarsi su a buon'ora. n. villani

fissa in alcuna realtà, e fantastica su quelle ultime ore della umana degradazione.

con che si leva la polvere depostasi su che che sia, specialmente sui mobili,

.. se la cameriera si scordi su la testata di quel divano o sul bracciuolo

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (5 risultati)

, / con lestezza vi getta su un mantile, / sbattutol prima, ripiegato

che non sanno neanche fare un prilletto su un piede. 6. possedere

bene, e stendi la stessa polvere su tutta la pelle fino a che avrà

]; ed imbiancata, ci spolverano su i cartoni, ovvero disegnano quel che

spolverato [l'orpimento], mettivi su dell'acqua chiara e trialo quanto puoi.

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (3 risultati)

-in senso concreto: il sottile strato formato su una superficie da tale sostanza.

spolverizzare. 2. dis. disegno su carta o su cartone, i cui contorni

2. dis. disegno su carta o su cartone, i cui contorni sono forati

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (9 risultati)

cassina. bacchelli, 2-xxiv-1142: automobili su cui gli uomini andavano ancora in 'spolverina'e

di nebbia, si disegnano e staccano su 'n fondo celeste a pennellate rosee, violette

limatura di ferro, che veniva cosparsa su uno scritto a penna per asciugare l'

, perché non vi è ancora intesa su di un punto del trattato austriaco.

o di altro colore che risalti dal fondo su cui si opera.

. spargere e distribuire una sostanza in polvere su una superficie in modo da formarvi un

un condimento, una spezia finemente macinata su una pietanza o una sostanza medicamentosa su

su una pietanza o una sostanza medicamentosa su una piaga o su una ferita.

una sostanza medicamentosa su una piaga o su una ferita. pietro ispano volgar.

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (5 risultati)

2-17-6: noi siamo ad meza nocte in su la squilla / di quella nocte el

rinculai, dietro a parecchie / pasciar su la squillétta. = lai squilla,

. aretino, vi-544: costui, salito su con un parlare predicatoresco e con voce

che, quando mena / il plettro su per le squillante corde, / sia il

, 8-1127: se ne stava pacificamente seduto su una poltroncina presso una delle finestre che