darmi quartiere? -per chiedervi pietà. -siete stato a scuola dal diavolo, mio svenevole
. -quartiermastro generale: ufficiale di stato maggiore a cui competevano tutte le questioni
guerra mondiale per indicare il sottocapo di stato maggiore generale). 1. cinuzzi
, / o'nostra umanetate perféce lo suo stato. /... / la
potere2, n. 15. -quarto stato: l'insieme degli strati sociali subalterni
nome di ostacolo alla emancipazione del quarto stato. panzini, iv- 558:
, iv- 558: 'quarto stato ': al tempo della rivoluzione di francia
fu detto per analogia il 'quarto 'stato, cioè il popolo dei lavoratori manuali
: noi restiamo i figli del quarto stato, i nipoti della rivoluzione. -teatr
-figur. e scherz. particolare stato dell'umore. -a quarti di luna
non toma mai più a ronpere dove è stato medicato. aretino, vi-61: come
, un privilegio a chi ne era stato temporaneamente privato. g. villani,
se da un clarissimo ateniese non fusse stato di terra in alto sollevato, anzi
: credettero che... a masetto stato lungamente mutolo la favella fosse restituita.
contennero. 9. ricostituire uno stato; ristabilire un ordinamento costituzionale, una
situazione compromessa; porre rimedio a uno stato di crisi. bruno, 3-852:
, per la santa stoltizia ed ignoranza è stato riparato. 11. ristabilire
carica civile o militare chi ne era stato estromesso; rimettere in libertà. maestro
alcun de'suoi figliuoli, nel loro stato restituiti fossero. ser giovanni, 4-323:
richiamato, giustificato, restituito al suo stato pristino e posto precone ordinario ed estraordinario
nero di stefano cambi, che era stato ammonito. -ristabilire un sovrano spodestato
spagnolo rub- bato non è per ancor stato restituito, ma è in napoli, con
edifici, restaurare, rimettere in buono stato manufatti e strutture, per lo più rifacendosi
restituendo le lunazioni ecclesiastiche a quel medesimo stato di uniformità o di difformità dalle astronomiche
ritornare a una condizione o a uno stato precedente. gualdo priorato, 3-i-119:
, quando un popolo uscendo da uno stato di barbarie non eroica ma prodotta e
precedenza l'aveva ceduto o ne era stato privato (un oggetto, un bene,
, in seguito ad accordi, allo stato o al sovrano che in passato ne deteneva
. ristabilito in una condizione, in uno stato, in un'apparenza, in una
in custodia, o a cui è stato sottratto. muratori, cxiv-45-185:
ha diritto di un bene che gli era stato sottratto o che egli stesso aveva consegnato
possesso a favore di chi ne sia stato spogliato (e, storicamente, designa
onde far rimettere le cose nel pristino stato. idem, 4-953: la restituzione
. eccellentissima della mia restituzione al solito stato di salute, è appunto l'avvisarle
iv-373: non importa che nel resto sia stato mendace. bandetto, 1-5 (i-71
estinse. / a tanti non saria stato capace / tutto il gran fosso,
medici gli restrinsero, e per questo è stato il male. romoli, 211:
in modo che fussi più tosto uno stato di uomini da bene che tutto populare;
che sempre cercava di ristringere in pochi lo stato. -assol. guicciardini, 2-2-269
-assol. guicciardini, 2-2-269: è stato necessario aprire la via a tutti li
un solo signore, non vi saria stato prencipe al mondo che non si fusse
-far regredire la manifestazione di uno stato d'animo. dante, infi
rosmini, 5-1-488: l'espressione 'stato di natura 'è polisema; e il
di ragione a quello che presiede allo stato di natura dovea produrre de'concetti diversi di
restringeva più o meno il concetto dello stato di natura. -applicare, riferire
largamente, potendo quadrare alla qualità e stato e professione d'una persona qualche costume che
che, infintanto ch'ei non fosse stato fuori d'italia, non occorreva discorrer
. tasso, i-254: il supplicante è stato fatto ristringere come peccante di umor melanconico
finalmente nel sesto consolato, assicuratosi nello stato, le iniquità comandate nel triumvirato annullò e
essere disordinate, attesono a ristngnere lo stato. i. pitti, 2-81:
aspirava di ristringere in qualunque modo lo stato, al valentino aderiva. 16
rigidamente oligarchica o addirittura monarchica (uno stato). guicciardini, 2-2-29: in
2-2-29: in breve spazio di tempo lo stato uscito di mano di quelli pochi [
[modo di trasmutazione] è quando lo stato si restringe o si allarga, come
sempre cercando... che lo stato si ristrignesse e a minor numero si
novello governo si ristrinsero alla riforma dello stato scosso ne'suoi antichi ordini. redi
questo e non restringe 'l freno / stato né grado a fa sua rabbia accolta.
delle libertà politiche e sociali in uno stato; passaggio a un regime oligarchico.
i-2-3: feciono un altro ristrignimento di stato, imperocché feciono che questi 70 cittadini stessino
sempre due alzamenti di prezzi in uno stato: cioè, quello che nasce dall'accrescimento
.. il gran lama è stato in lhassa riposto nel suo essere primiero,
. palazzeschi, 6-14: quello che era stato l'asilo sicuro nell'ora dello sconforto
anzi sopprimere l'immensa rete di delitti di stato, per quella occasione scoperti, non
'goal '...: è stato tradotto con rete. l. caretti
burchiello, 70: egli è stato quest'anno sì gran secco / che
aerea (di una regione, di uno stato): l'insieme delle sue linee
farei concia a rete, sendo stato quello ch'io mi credeva ».
giocatore di palla corda, come è stato ella, la racchetta è detta quasi reti-
650: gli pareva che il narratore fosse stato reticente. pea, 3-71: -ecco
, 1-149: hai visto com'è stato reticente sulla faccenda delle armi? io credo
, le idee (o indica tale stato d'animo). barilli, i-42
condizioni, se avesse conosciuto il vero stato delle cose. lucini, 4-34:
..., si vede essere stato in molta reputazione. 6.
finestre e aperta la scatola ed è stato, nella mia grande camera chiara,
] passò a quella d'uomo di stato e di capitano. monti, 4-3-123:
fosse alcun altro rettorico, quantunque famoso stato davanti a lui. p. de'
: -d'altra parte, nessuno stato sarebbe in grado di mantenere l'ordine
lacrito professava l'arte rettorica, era stato alla scuola d'isocrate e si teneva per
, 1-6-43: aristotele... è stato, secondo me, il miglior rettorico
6. restituire, rendere ciò che è stato preso. codemo, 61: l'
lavoratori dipendenti dall'industria privata, dallo stato e dagli enti locali, che hanno
, 3-7: i deputati riceveranno dallo stato una moderata retribuzione a titolo d'indennità.
nuova gregge, / che sopra il vostro stato pose il piede. tasso, 17-20
avrebbe onor del retro, / quandoché stato pur vi fosse un tristo / pronto
guardava. comisso, v-228: fossi stato barbuto e ignudo, ella non avrebbe
evidentemente ai difensori dell'ordine vigente era stato vietato di fame uso.
retrocedere. lui, personalmente, forse era stato un cane (certi giorni se lo
una compagnia di balletto russo retrocessa allo stato selvaggio e d'una disperata confraternita di ladri
il signor anton da matelica pensionano è stato privato de l'abbazia ed esso ha perduta
al possesso di un territorio che è stato occupato militarmente. ferd. martini,
monelli, i-172: alpino, tu sei stato retrocesso un mese fa da caporale,
italiana [27-x-1907], 406: lo stato,... timidamente, ha
16-i-1986], 15: dino sassu è stato subito retrocesso da tranviere a cantoniere.
estero: cioè dall'unificazione territoriale dello stato per la retrocessione delle terre ancora occupate
alla stessa persona da cui esso era stato in precedenza ricevuto in donazione.
bene alla stessa persona da cui esso era stato in precedenza ricevuto in donazione.
18-41: essendo la battaglia in questo stato, / l'imperatore assalse il retroguardo
della battaglia, poiché nella notte lo stato delle cose può cangiarsi sia per dei movimenti
che prima [dei balli spagnoli] era stato soltanto ondulazione di fianchi, si
; ciò che prima non era stato che grazia, ora, caricato, diventava
sopra. -sf. ciò che è stato scritto in precedenza. tassoni, xii-2-91
la tendenza a rigettare nel passato, allo stato di possibilità o di virtualità, le
dalla memoria. viani, 4-8: è stato sui margini di quel foglio che io
d'annunzio, v-1-1121: lo stato indipendente di fiume verrà contenuto nei limiti
testo dalla lingua in cui è già stato precedentemente tradotto in quella originale.
agg. medie. che si trova in stato di retroversione. 2.
si domandava bene ai- oste chi era stato da lui la sera avanti; ma l'
decisivo da un sentimento, da uno stato d'animo. chiari, 1-iii-109:
prezzi cubano è un perfetto esempio dello stato confusionale in cui cadono le economie socialiste
sostituzioni o delle interpolazioni di cui è stato inficiato un atto. 7. tecn
, n. 1238. ordinamento dello stato civile, 169: i tribunali dello stato
stato civile, 169: i tribunali dello stato sono competenti a rettificare gli atti dello
sono competenti a rettificare gli atti dello stato civile ricevuti da autorità straniere quando questi
questi sono stati trascritti nei registri dello stato, ed a provvedere per la formazione degli
omessi che si sarebbero dovuti trascrivere nello stato, se fossero stati formati all'estero
ritenga l'anno civile nel presente suo stato, prima di cercare, se le
retta, quando per qualche accidente è stato scomposto. l'allineamento si rettifica affilando
pubbliche. 8. riorganizzare uno stato; riformare un sistema di governo,
1-183: intenneva rettificare e relevare lo stato de roma. delfico, iii-391: si
a lui, non ti gioverà punto tessere stato allora giu stificato con cristo
una volta essendo sospeso l'istrumento sia stato situato in positura orizzontale colla rettificazione)
; peraltro la rettificazione degli atti dello stato civile può avvenire solo in forza di una
, che è trasmesso all'ufficiale dello stato civile e trascritto da esso sopra i suoi
454: la rettificazione deli atti dello stato civile si fa in forza di sentenza del
la quale si ordina all'ufficiale dello stato civile di rettificare un atto esistente nei
correr, li-4-331: per comprendere intieramente lo stato di quegli affari, e per far
vernato, amministrato (uno stato, una città, un popolo
sistema di governo; regolato (uno stato). mazzini, 38-281: i
, iii-443: il podestà racconta d'essere stato a roma da crollàlanza e d'aver
rettofobìa, sf. patol. stato psichico caratterizzato da apprensione, di frequente
e gente innumerabile, e d'ogni stato e condizione gente, signori e giudici
il soldo, sul quale era stato discreto e modesto, gli sarebbe spettato il
un suo prigione. -nello stato pontificio, funzionario a capo del- l'
è condotto [il mondo] a tale stato per colpa de'rettori e governatori d'
anno 746 lucenio prete confessa d'essere stato creato rettore della chiesa di san pietro
. da ponte, 15: essendo stato eletto in quel tempo il rettore del nostro
se proprio in questi giorni non fossi stato nominato rettore del seminano di questa città
sovranità su un determinato territorio (uno stato). genovesi, 2-232: vi
in cui era suddiviso il territorio dello stato della chiesa. m. villani,
. monarca che governa uno stato di piccole dimensioni territoriali, con pochi
suo corso. leopardi, iii-723: sono stato combattendo con un reuma di capo,
carducci, ii-7-99: enrico panzacchi è stato ben due settimane senza voce, per
indicare che quello, cui modernamente è stato il prima ambiguo nome di reumatismo appropriato-
dal mio reumatismo, che mi è stato forza pormi in letto donde vi scrivo.
il 'reumatismo articolare ', che allo stato acuto presenta una varietà ben definita,
grave. carducci, ii-18-281: sono stato e sono molto reumatizzato e annoiato. pascarella
ha subito una sconfitta bellica contro lo stato o gli stati vincitori (e tale
.. un sogno revanscista come sarebbe stato definito fino a pochissimo tempo da dirigenti
: chi volesse ridurre questo signore allo stato della pristina sanità, sarebbe necessario preparare ed
osservanza di privilegi né a qual si voglia stato, sesso od età, onde viene
che le merci stesse sono uscite dallo stato. bocchelli, 1-ii-242: al dazio della
pensione di riversibilità quando il matrimonio sia stato contratto prima della cessazione del servizio.
stato. i feudi per riversione passavano allo stato
stato. i feudi per riversione passavano allo stato sovrano. riversione del principato. codice
stessa sia ingiusta perché l'imputato è stato riconosciuto colpevole in base a un erroneo
dell'eccelso tribunale de'ss. inquisitori di stato l'opera presente, che fu giustificata
della repubblica italiana, 7: lo stato e la chiesa cattolica sono, ciascuno
già da alcuni anni nelle provincie dello stato pontificio..., e considerevolmente inoltrata
anti-liberale, che coinvolgesse tutto quanto è stato prodotto dalla grande cultura francese dalla fine
la rivolta ungherese del 1956 ed è stato assunto nel linguaggio politico maoista con forte
, evidentemente, 10 non sono mai stato un revisore. einaudi, 3-39:
eclettismo mercuriale, ma in qualche modo è stato anche evitato dagli apologeti e dai revivalisti
meriti: recupero per chi è in stato di grazia delle opere buone compiute in condizione
precedente atto che era da lui stesso stato posto in essere; e nel linguaggio
, 10-46: se il decreto non era stato da lui stesso sollecitato, non avrebbe
revocarne molte delle già risolute nel consiglio di stato. guarini, 323: -che debbyio
ario, sì cominciò a conturbare lo stato de la chiesa e a minacciare i preti
una sillaba di esso, perché saria stato un principio e disposizione ad alterarlo tutto
, iv-192: chiunque da dio è stato inviato ai popoli per suo interprete,
che ne la guerra contra gl'ungari era stato autore di revocar amurato a ripigliar rimperio
milizia, ix-245: per i vescovi dello stato pontificio, via via; ma per
grandemente l'orgoglio britannico, ch'era stato tocco in fino sul vivo dalla rivocazione della
ancora che giovò poco, per essere stato già eseguito il castigo. g. a
. faldella, i-4-35: pisacane era stato stramazzato da un colpo di fucile.
di reagire a una situazione o a uno stato d'animo. panzini [1905]
che ha l'effetto di migliorare lo stato della pelle (un cosmetico).
abbottonare di nuovo un indumento che era stato sbottonato. carducci, ii-12-53
ii-734: ora mi pare perfino di essere stato io, in paese di mare,
burocratico: richiamare in servizio un impiegato stato sospeso. -nel diritto canonico,
sacri e nei benefici chi ne era stato allontanato per motivi disciplinari o dottrinari.
. ma la terra resterà monopolio dello stato. 7. riportare alla funzionalità (
cui, dopo che un fallimento è stato chiuso, si dispone la cancellazione del
186: quando la donna, rimasta nello stato vedovile, sia ancora fresca d'età
, sia ancora fresca d'età ed in stato di riaccasarsi, ella è tenuta a
. rimettere le mani su qualcosa che è stato sottratto. faldella, i-2-61:
risposta (per restituire ciò che era stato accluso a un primo invio).
lo riaccompagnò alla chiesa di dove era stato levato. goldoni, ii-1145: -voi restate
chiara, quel tasto della scelta dello stato; le si faceva copertamente sentire che
medico seccato. -diamine, credete che sia stato come fare uno starnuto? molineri,
, liberazione di una persona da uno stato di prigionia o di servitù. guido
azione intrapresa; far ritornare in uno stato di quieta inattività. papi, 1-4-232
riaffiora. 2. ritornare allo stato di sveglio, risvegliarsi; ridiventare cosciente
mano della mia dama; e sarei stato incivile s'io l'avessi, dopo
lui, che forse un tempo era stato diverso, ma era ormai reale, acquisita
unione fra le parti in cui è stato infisso o introdotto. -anche: la parte
p. cattaneo, cxx-262: e stato usato per alcuni, fatti che hanno i
. imbriani, 7-93: se lo stato viene amministrato e rappresentato da'depretis,
si facessi. dolce, 7-in: era stato anco un poco più di sopra presso
del governo o dell'amministrazione di uno stato o di una regione; sopruso; ingiustizia
ariosto, vi-99: quel ladroncello è stato causa, causa guida e capo di
che per qualche segnalata sua ribaldarla sia stato licenziato. aretino, vi-106: ho notato
1015: un monaco, il quale era stato al secolo rubaldo e giocatore, fue
intese a sovvertire la struttura di uno stato. astolfi, 1-190: sempronia romana
xix-558: perché il tempo è stato assai bello, il paese m'è sembrato
in modo oppressivo e corrotto governa uno stato o amministra un organismo pubblico, badando
vostre ribalde lascivie, ché nel mio stato, stanza di ogni più pudica virtù
che mi ridusse lo smoking in uno stato deplorevole. montale, 15-1122: non si
(una situazione, un problema, uno stato d ^ a- nimo).
che è un pezzo che non è stato ribattuto '. -pressare una piega
20-106: il ragazzo, tornato fuora, stato un poco, ribatte; e non
, allo scopo di liberarsi da uno stato di oppressione o di costituirsi in entità
so se per qual vana immaginazione) è stato
contro l'autorità del sovrano o dello stato. compagni, iv-385: i fiorentini
il popolo e gli mettessero in rivolta lo stato. alfieri, 4-92: atterrivalo l'
buona armonia fra la chiesa e lo stato è il termometro della pubblica moralità..
-anche, ant.: che è stato dichiarato colpevole di reati contro lo stato e
stato dichiarato colpevole di reati contro lo stato e mandato in esilio per tale colpa
compì, di specificazione che indica lo stato). compagni, 1-25:
giustino volgar., 259: era stato rettore dei figliuoli di alessandro et era
rettore dei figliuoli di alessandro et era stato capitano a perseguire i rubelli. documenti dell'
gli accusati di ribellione nei confronti dello stato. bandi lucchesi, 34: ciascuna
passeggera. albertazzi, 174: finora è stato un ribelle all'insegnamento ufficiale.
non guardar potete in parte quella / o'stato sia giom'o semana o anno,
e dolce, atto ad irretire qualunque animo stato fusse più ad amore ribello. ariosto
guardo acceso di pietate / al basso stato mio, chiara mia stella, / or
disus. sollevazione violenta contro tautorità dello stato; resistenza ai pubblici ufficiali. codice
... doppo la mutazione dello stato del '26, sono stati perseguitati e conculcati
2. insurrezione contro l'autorità dello stato. avanguardia vicentina [20-k-1944],
contro il ribellismo armato, il gnatta è stato giustiziato mediante fucilazione alla schiena. m
o a un'insurrezione armata contro lo stato; che ne costituisce la manifestazione.
cristofano non era sì grave come era stato dipinto, fu da sua eccellenza il
coloro che... consideravano lo stato come una forza brutale, peccaminosa e spesso
e indirizzare, conveniva rispondere che lo stato è la vera chiesa. -con riferimento
/ e si dolgon ognor del proprio stato / per non esser richiesti di danari
pallavicino, i-6do: in qualunque lecito stato tu sia, dèi fare opera di
opera di venire alla perfezione di quello stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga il
ciò ched ella sapea / che 'l suo stato richiede: / così tutto provede.
morte; piansero quando udirono ch'era stato condannato a morte. 7.
la signoria consultava sulle gravi vertenze dello stato e a cui si affidavano l'esame
ciò che, normalmente chiuso, è stato aperto per un certo tempo (in
è composto di due parti o è stato diviso o aperto con un taglio.
unità [8-k-1978], 5: era stato arrestato dai carabinieri nell'ambito di un'
nomi propri, persino 'fermo e lucia'è stato riciclato in altra forma. calvino,
di greta garbo... è stato confinato sì di mattina ma alla domenica
: cimar di nuovo il panno già stato cimato. = comp. dal pref
avete insegnata quella regola e io sono stato discepolo obediente e l'ho tenuta a
trova, vi è caduto o vi è stato gettato; raccogliere. novellino, xxviii-871
. riconoscimento diplomatico e ufficiale di uno stato o della forma istituzionale, del governo
signor antonio a dimandar sua recognizione dii stato di monferato. pallavicino, ii-511:
a d. pe- dro né sarebbe stato vinto. l'inghilterra e la francia non
ricognizione che fanno i governi costituiti d'uno stato novello. periodici popolari, i-360:
finché l'individuo non sia libero nello stato, non lo sarà nella famiglia: la
uffiziali ingenieri o topografi o quelli di stato maggiore. lessona, 1255: 'ricognizione':
.) per accertarne l'esistenza e lo stato di conservazione, fatta da apposita commissione
suo corpo, per vedere s'è stato tocco. 8. dir.
documento primitivo non dimostrano che vi è stato errore o eccesso nella ricognizione. tra
quest'ultimo, che vi è stato errore nella ricognizione o nella rinnovaricolcare,
). essere inscritta sui registri dello stato civile. p. petrocchi ricolèndo
un figliolo': dichiarare sui registri dello stato civile d'esseme padre. a ricòlere
. spallanzani, iii-238: io sono stato talmente ricolmo di graziosità e favori che,
di nuovo; colorare ciò che è già stato colorato; ricolorare. s
calunnie politiche che certi vostri uomini di stato, offerentisi ad ogni straniero, vanno
estate eravamo sull'aia, e ci era stato il prete a benedire il ricolto.
come ho detto, mi è parso esser stato fortunatissimo in questa ricoltura.
. messo insieme o riunificato dopo essere stato scomposto o diviso. b
ricominci? pirandello, 8-1141: è stato due volte in prigione, una volta al
ha avuto un nuovo inizio dopo essere stato sospeso. g. villani,
, 3-180: il suo atto era stato eroico..., tale anche da
anco ne la morte del varchi m'è stato necessario per ricompensa de la gran perdita
imperatore vorrebbe... che lo stato del signor marcantonio restasse alla chiesa e si
papa fusse neutro, ovvero che lo stato si rendesse a marcantonio e si desse
. cavalcanti, 2-21: queste spezie di stato o di costituzione assontiva...
adriani, v-293: io non credo esser stato mai atto più crudele ed efferato di
lavorato tan- t'anni? com'era stato ricompensato il suo lavoro? né nome
g. bentivoglio, 5-i-160: è stato... restituito in quel paese
liberasti. sanudo, iii-1015: per essere stato continua- di modana cederà tutte le ragioni
ricordanza. -portare o avvicinare allo stato di perfezione assoluta; rendere perfetto (
io mi ero fermato perché m'era stato detto che già erano troppi. =
stesso. -riunificato politicamente (uno stato). d'annunzio, v-3-406:
dominio di un territorio, di uno stato. f. correr, lii-15-371:
? -ricuperare un bene o uno stato. g. villani, 4-4:
(una città, un popolo, uno stato). machiavelli, 1-i-335: cominciarono
, che ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti.
con le armi un territorio, uno stato un tempo posseduto. giordani, ii-33
ricomprimere), agg. che è stato nuovamente schiacciato, compresso. torricelli,
12-128: questo prete... è stato spretato e poi ricomunicato.
la clemenzia di voi per ancora non è stato da me riconosciuto come debbo riconoscerlo,
-figur. intenso, vigoroso (uno stato d'animo). guaaagnoli, vii-700
de iustizia de questo signor, è stato a como per far riconzar l'armata
riconciare la cittade e 'cittadini insieme a stato di pace e di tranquilitade. ser
: non è molto affezionato a questo stato, né io saprei che modo si potes-
ii-3: per pagamento d'esser io stato crocifisso e di aver con tanti miei travagli
cxiv-32-no: il principe giovanni pico, stato a venezia a riconciliarsi con la zia
rapporti con un'istituzione o con lo stato di appartenenza, col quale si era stati
ritornato in buoni rapporti con un altro stato o con un'altra istituzione. -anche
stessa) o che già vivono in stato legale di separazione (il che fa
separazione (il che fa cessare tale stato). codice diprocedura civile del 1865
342: la repubblica, informata dello stato delle cose, le quali vedeva tant'oltre
-rientro nella chiesa di chi ne era stato allontanato con la scomunica. ottimo
: eccomi ritornato da venezia dove sono stato a ringraziare gli eccellentissimi riformatori per l'
analogia con quello che dai critici è stato eseguito deh'evoluzionismo naturalistico al divenire dialettico
, 6-i-98: prima del consueto era stato ricondotto dal pascolo il bestiame. -in
cominciò subito a disegnar quel che sarebbe stato da farsi per l'anno venturo. cesari
poco dapoi ricondotto..., fora stato sicuro consiglio l'andar con le genti
breve si sperava dover egli ricondursi a stato lodevol di vita. l. adimari,
e con ciò il regime totalitario è stato colà riconfortato e almeno provvisoriamente rassicurato.
ghiaccio. -sostant. ritorno allo stato solido per congelamento. d. bartoli
avendo, nel tempo ch'io sono stato in piemonte;..., restituita
nuova coniazione di metallo che era già stato monetato; nuova monetazione. 2
i casi della sua vita passata col suo stato presente. -con riferimento a soggetti
ella scelto me solo consolatore del suo stato,... davvero ch'io l'
e se mi vede porre / in glorioso stato / serventi di buon grato;
. moretti, ii-879: così era stato riconosciuto, ad esempio, goethe ricevendo la
ove narra il nostro scrittore d'esser stato dal re donato alla basilica di s.
7. andare a verificare di persona lo stato di ualcosa; esaminare, ispezionare.
. machiavelli, 1-i-42: sendo stato più anni fuora di casa, voleva
.. per dar saggio di sé nello stato nuovo, non riconobbe solamente le cose
lasciava al senato un'ombra dell'antico stato con rimettergli tutte l'ambascierie che delle pro-
per il passato circa le cose dello stato non si potesse riconoscere. fausto da
pitti, 2-162: li casi di stato sieno riconosciuti solamente dagli otto.
], 221: colui che di basso stato era inalzato ad uno altissimo grado era
ii-471: il re filippo gli cedé lo stato di siena [a cosimo il vecchio
re, in tempo che ancora non era stato assoluto dal pontefice. cuoco, 1-188
con un atto giuridico unilaterale, lo stato politico o istituzionale di fatto che si è
. -accettare come simbolo ufficiale di uno stato sovrano. brusoni, 782:
republica per somigliante successo di non essere stato riconosciuto il su- detto stendardo come stendardo
omaggio e tenersi d'avere il suo stato per grazia di colui. -dare
-ammettere che un vincolo matrimoniale è stato validamente contratto. c. arrighi,
ojetti, iii-62: il governo italiano sarebbe stato abile se avesse riconosciuto le elezioni che
il cui padre o avolo paterno fusse stato della detta arte, e descritto e
l'arte, e di quella non fusse stato privato, nulla paghi, né pagare
riconoscere, il rendersi conto che qualcosa è stato già visto o sperimentato; il ravvisare
per far comprendere a aualcuno che è stato ravvisato. foscolo, v-83: le
balestrini, 1-115: il riconoscimento ufficiale è stato fatto dalle due sorelle della donna non
ente ecclesiastico: atto con cui lo stato ammette un ente di diritto ecclesiastico a
attraverso cui l'autorità giudiziaria di uno stato attribuisce piena efficacia nell'ambito dello stato
stato attribuisce piena efficacia nell'ambito dello stato stesso a una sentenza ecclesiastica o a
una sentenza civile o penale di uno stato straniero. -riconoscimento di uno stato o
uno stato straniero. -riconoscimento di uno stato o di un governo: nel dir
. intemaz., atto con cui uno stato che è già membro della comunità intemazionale
ufficialmente atto dell'esistenza di un nuovo stato (o di un nuovo regime instauratosi
instauratosi attraverso un processo rivoluzionario in uno stato preesistente) e instaura con esso rapporti
finché l'individuo non sia libero nello stato, non lo sara nella famiglia; l'
all'idea che questa volta però sarebbe stato un maschio, l'erede, e che
esistente tra ai loro e che sia stato dichiarato nullo il matrimonio da cui deriva l'
tutto il mondo prudente e saggio non sia stato sempre e non sia ancora oggidì contemplatore
-fatto oggetto di riconoscimento intemazionale (uno stato). garibaldi, 1-299: formai
una multitudine antiquata di signori, in quello stato riconosciuti da'loro sudditi e amati da
preda..., veramente sarebbe stato capace -in altri tempi - di riconquistare
2. per estens. riacquistare uno stato, una condizione perduta (per lo
un qualunque oggetto di culto che sia stato profanato). ojetti, ii-735:
'estetica', che, certamente, è stato abusato, come accade ai nomi di tante
(ant. riconsecrato). che è stato nuovamente sottoposto alla cerimonia della consacrazione.
o di un oggetto che sia stato profanato mediante la nuova celebrazione del rito
, rendere, restituire ciò che è stato dato in consegna, in custodia, in
4. ristabilire una condizione, uno stato perduto o compromesso. forteguerri,
un territorio o di una città allo stato che in precedenza ne deteneva il dominio
di speranza, aiutandola a superare uno stato di abbattimento, di preoccupazione, di
manifestazione di un sentimento o di uno stato d'animo. - anche rifl.
ove fossi incorso, quando ne sono stato riconvenuto. gigli, 3-16: monsignor
atto con cui il soggetto, che è stato messo dall'avversario in stato di accusa
che è stato messo dall'avversario in stato di accusa, muove al contrattacco,
con la particella pronom. ritornare nello stato primitivo. redi, 16-iii-10: tutte
verso piazza per vedere dove galba era stato ucciso e... fiero spettacolo era
che il fenomeno del rialzo fiat sia stato determinato dalle ricoperture, cioè da una
soprassalto, mi levo dal letto in stato di trance, siedo al tavolo,
7-916: quell'ufficio di ricopiatura sarebbe stato soppresso per lo scarso rendimento che dava
per nazione siciliano, si dice essere stato il primo che fece di pelli di
altro che 'nvidia veggo non n'è stato. / ma quando certamente i'lo
ingannarono. 13. dissimulare uno stato d'animo, un sentimento, un
riconoscibile e ricordabile da chi c'è stato. = voce dotta, lat.
deboli e molti ancora sono in grande stato nel presente che alla mia ricordanza fumo
di parmenione, che da loro era stato morto. varano, 1-260: non
più mani di lettere, mentre erimo in stato di poter noi stessi essequirlo, non
del 'contratto sociale'-che potesse costituirsi uno stato senz'avere a fondamento la religione.
siate derisi, raccordatevi che lui è stato deriso per voi, e non solo
« lei ha detto che in agosto sarebbe stato aperto, ricordar » -in esortazioni
paradiso, 95: non m'è stato ricordato, o amici, di ponervi
quanto ti basterà l'avere o lo stato dove e'penserà trarre utilità; e
iv-267: la memoria dell'anima è lo stato delli eremiti di continua astinenzia, perché
, non ricordevoli della perfezione del loro stato, anelano a morir ricchi.
: questa fazione riuscì ricordevole per esservi stato ferito ai moschettata nel ginocchio destro il
dispotismo in questa terra d'italia è stato sì grave, ci ha lasciato ricordi
, ii-20-240: allo scultore golfarelli è stato detto che tu avresti in animo di far
degni di menzione dei quali l'autore è stato protagonista o testimone; motto autobiografico.
doleva che ai suoi ricordi non fosse stato creduto in tempo. frachetta, 457
nel caso in cui tale progetto fosse stato approvato e diventasse legge dello stato,
fosse stato approvato e diventasse legge dello stato, il proponendo una quota percentuale del
, ii-332: doppo questo tempo maggiore è stato il credito di quest'acqua ed il
intervalli con le stesse caratteristiche (uno stato patologico). g. del papa
... non possono asportarsi in estero stato. -necessità finanziaria a cui si deve
quelli primi, in ultimo mi è stato forza ricorermi ad un messer zudìo,
mi ricorse allo spirito in un istante lo stato in cui io era in olanda,
testo unico delle leggi del consiglio di stato, 26: spetta al consiglio di stato
stato, 26: spetta al consiglio di stato in sede giurisdizionale di decidere sui ricorsi
o provvedimenti emessi da organi periferici dello stato o di enti pubblici a carattere ultraregionale
, iii-23-316: il mio cuore è stato egli fermo tutto questo tempo, o per
ricorsa... i bisogni dello stato erano proporzionati alla debolezza della propria esistenza
al papa] sedici fuorusciti ricorsi nel suo stato. 4. attraversato a tratti,
rinnovamento di una società o di uno stato. carducci, iii-7-447: non misurate
la ricostituzione del primo sistema governativo dello stato. b. croce, iii-27-76:
ripristina nel contenuto un documento che è stato smarrito o è andato distrutto o risulta
in tali condizioni di abbandono che è stato necessario ricostruirli... piovene,
: gomma di veicolo a cui è stato asportato e sostituito il battistrada consunto (
2. figur. rifondazione dello stato; ricomposizione, ricupero di idee,
sarà possibile procedere a quella ricostruzione dello stato che è da noi non meno improrogabile
per ridurre l'ingrasso del letamaio allo stato nel quale si chiama 'concio ricotto'.
di un territorio perduto o di uno stato di quiete e di prosperità venuto a
a ricovera- mento di riposo al fortunoso stato di quella città. guido delle colonne
ricovraré i suoi beni di cui era stato spogliato,... acquistò tal fierezza
un territorio, una città o uno stato con un'azione militare o anche con una
su l'isola, ricoverò quanto era stato perduto. s. maffei, 4:
molto ricoverò lo 'mpeno e ridusse in buono stato. -procurare ciò che manca o è
, / giaceano inonorate e in basso stato, / ricovran lena. ecco 'l bel
carne per farlo ricadere e tornare allo stato della prima impurità. 3.
per ricoverare / la degnità e lo stato e l'onore / della città di
piagnere e per nostro ingegno ricoverare nello stato della letizia e della purità. salvmi
e fanno a nostro migliore e più perfetto stato. ix. prov.
8-1-330: per che non pare che fosse stato male che... si fosse
triunfi in roma intrato, ordinato la stato della repubblica ricoverata, continua- mente in
di pace, una sera, era stato preso d'assalto, invaso e profanato da
. arduino, 177: questo fenomeno è stato molto bene osservato da v. s
. erano stati i principali ricoveratoli dello stato de'neri e cacciatori della parte bianca
che quotidianamente si fa della ragion di stato. -nascondiglio di cose preziose.
s. maffei, 5-3-86: ilduino, stato prima abate del monastero di lobia,
di tutto. galanti, 1-ii-86: e stato necessario di moltiplicare le case pubbliche per
a prezzi modicissimi ai marinai mercantili in stato di bisogno. dizionario di marina,
ricreamento, quando la nazione perduri nello stato d'infermità e malattia.
giuseppe flavio volgar., ii-101: stato che fu duo giorni a ricreare el
rinascere nella vita eterna; restituire nello stato di grazia (anche nell'espressione ricreare a
vede la necessità di far parte dello stato, di 'ricrearsi'in esso, di raggiungere
, di raggiungere fini che senza lo stato sarebbero inconcepibili. 21. locuz
fossero quelle riunioni, il circolo era stato denunciato come di ricreazione. 2
arme nel qual tutto il dì era stato a cavallo, non pigliando ricreazione alcuna,
.. il desiderio del consiglio di stato che si abbia riguardo alle viste a cui
e quando se'con lui un poco stato, / anche 'l risalutrai, non ti
a questo matrimonio, e quest'è stato il motivo per cui nel principio della
volgar. [tommaseo]: in chente stato che sia non è egli ricreduto né
. -crescere di nuovo dopo essere stato tagliato o reciso (i capelli,
. divenire più vivo e intenso (uno stato d'animo). dante,
sf. il crescere nuovamente dopo essere stato tagliato o reciso (con riferimento alla
sostanza, al fine di ottenerne uno stato di maggiore purezza. 2
nuovamente di una condizione o di uno stato piacevole. rebora, 3-i-208:
che aristoteli: onde io che sono stato richiesto a ricucirne uno e rattopparlo,
alla trafila tante volte che è stato possibile. spettacolo della natura, i-xii-67
6. affliggere, turbare (uno stato d'animo). bembo, 1-38
ciò che era andato smarrito o era stato sottratto. c. gozzi, 1-883
un diritto da parte di chi ne era stato spogliato. documenti sulla torre dell'orologio
ciò che si è perso o è stato sottratto. s s
strumento, un bene materiale che è stato in precedenza smarrito o sottratto con la
trova in mano di altri o che è stato portato via dalla furia degli elementi o
il dominio di un sovrano o di uno stato. -anche: riavere con una trattativa
ricuperare / esiona o vendicar suo enorme stato, / puoscia che ebbe silicato lo
, / che riposto non fu in pristino stato. p. f. giambullari,
/ poiché leon de roma ten lo stato. i. andreini, 1-157: mi
pene per ricuperar quel tempo che sarai stato senza molestarmi. scalvmi, 1-103: il
], 463: il finocchio è stato nobilitato da'serpenti, perché, gustandolo,
che, concedendosi di rilassarsi, sarebbe stato disagevole ricuperar le forze. -assol
, ricuperato ciò che ingiustamente gli era stato tolto. 13. restituire o
la sua libertà, e questo era stato il principale obietto loro. agnolo segni,
). ripreso, ritrovato dopo essere stato smarrito; sottratto alla perdita o alla
-riacquisito in possesso (un bene che era stato sottratto al legittimo proprietario).
d'altre cose d'arte provenienti dallo stato ecclesiastico portate via al tempo della rivoluzione
furti ricuperati. ojetti, 1-51: sono stato poco fa ad ammirare nella segreta stanza
recuperata grazia imperiale. -ritrovato (uno stato d'animo). faldella, ii-2-131
romana. cesariano, 1-108: è stato reedificatore e recuperatóre di la sua residente
baldi, 4-2-160: né sono io stato usurpatore dell'altrui, come si dice,
o più si rinnova in lui lo stato d'animo e l'empito recuperatóre dei
ivi... si disputava se fosse stato praticato qualche cosa contro l'editto del
si. il ricuperare un oggetto che è stato sottratto o smarrito, la refurtiva,
un territorio; rioccupazione di quanto è stato tolto dal nemico. livio volgar
recuperazióne di urbino e d'ogni altro stato che si fussi ribellato o che si ribellassi
non aveva potuto ottenere la recuperazióne dello stato di monferrato. 4. liberazione di
. ripresa in possesso di ciò che è stato affidato ad altri. -in partic.
sia necessario l'errore nell'osservare essere stato infinito e perciò inemendabile e, come
regolamento. savinio, 22-164: questo stato di angoscia che i tecnici chiamano 'psicosi di
addosso molta materia di disgusto: non è stato ricevuto in spagna, ricusato in savoia
non potendosi ricusare quello il quale sia stato una volta approvato, eccetto se la
che comanda la manovra, o per lo stato
data dal giudice dopo ch'egli è stato legitimamente ricusato sospetto, poscia che la recusazione
s. v.]: 'ridàggio': stato di tensione nel quale si mettono,
o spirituale, una condizione, uno stato d'animo o un dominio (anche
in buon essere di averi ritorna in cattivo stato. -diventare di nuovo scarsamente produttivo
che infonde fiducia, ottimismo (uno stato d'animo, un pensiero);
batter la testa e, dopo essere stato un'ora a quattr'occhi col dottor azzeccagarbugli
sempre rida. -trovarsi in uno stato di gaiezza, di euforia (l'
(un sentimento, un pensiero, uno stato d'animo, ecc.).
che mai si fide / in mondan stato, perché in un momento / sforza a
. -scherz. riportare in stato di erezione il membro virile.
questo viaggio non ad altro fine fosse stato intrapreso che per ridestare le sopite pretensioni
pronom. svegliarsi, passare da uno stato di sonno, d'inconscienza, di torpore
foscolo, xiv-267: celentani m'è stato tutta notte dinanzi come un fantasma.
tommaseo [s. v.]: stato desto gran tempo, mi riappisolai per
impression d'affanni, / del mio stato compagne or dolce or rio, / s'
insignificante, di nessuna importanza di uno stato d'animo; azione o discorso piccino,
, 3-i-35: io... sono stato restio e chiuso in me, gìrfino
166: ridicolo fuor di modo è stato oggidì in questi tali storpiamenti di parole il
ridicola / per la bassezza del mio stato ignobile, / duo laide ho fatte
in mente mia che non ci fosse stato uomo di maggior dignità di costui in
il contrapposto del tipo cosmico e dello stato primitivo di natura colla sua presente declinazione
fioretti, 2-3- 206: sarebbe stato un ridicoloso sproposito che pallade avesse vietato
che behemot, animale maschio, sia stato castrato da dio acciò non generasse.
causa del ridimensionamento del personale, sono stato licenziato, mi sono sentito a tutta
un ridimensionamento profondo dei rapporti tra lo stato guida e le repubbliche stesse. v
il super-io il quale a sua volta è stato... un po'ridimensionato nei
un po'ridimensionato, e forse è stato un bene, perché di lì in poi
, pedissaquemente, ciò che è già stato detto o scritto. -in partic.:
del nostro secolo tutto quello che è stato detto e ridetto nei secoli oltrepassati. a
ho detto e vi ridico che io sono stato causa della morte di ersilia. ranieri
2. mettere per scritto ciò che è stato detto a voce. ariosto,
effetto, / come di buon voler stato era ogni ora. -riprendere lo
ridetto, ma egli basterebbe se tu fossi stato presente; mai sì che io gliele
ponendo riserve rispetto a ciò che è stato detto o scritto o biasimando il comportamento
3. ricadere a terra dopo essere stato lanciato (un oggetto).
alto livello culturale o da un elevato stato di dignità morale. tommaseo [s
pratolini, 10-117: « una puttana allo stato naturale »
dei nostri giorni più di quanto lo sia stato dell'epoca tranquilla e remota che fu
. bembo, io-vi-369: troppo sete stato cortese e liberale, magnifico messer federico
andato distrutto o rovinato o che era stato tolto. livio volgar. [crusca
qualcosa in un luogo, in uno stato, in una situazione, in una condizione
con la particella pronom. riassumere uno stato, una condizione precedente; ritornare a
riportato a una condizione, a uno stato precedente. muratori, iii-162:
di frasi e di parole, è stato rimesso in onore in questi ultimi tempi
, 27: io penso che costui sia stato mandato da maestro cornelio, il quale
straniero, l'aggregazione ad un altro stato, quando si speri che ne ridondi
i-728: l'indiretto [scandalo] era stato il cattivo esempio, ridondato da ciò
attori, considerati troppo inglesi) c'è stato quello per il titolo. =
nella sua stanza di scapolo. era stato stabilito così dai medici appena nato il
/ sì che ridotta del suo magno stato. francesco da barberino, 214: in
infelice alessandra, ridotta per fortuna nello stato di schiava. loredano, 243
degli aguani, ridotto al più basso stato. leopardi, i-420: nello stato
stato. leopardi, i-420: nello stato in cui l'uomo e ridotto,
ma lei è di parere che, nello stato in cui sono ridotto, sia da
, di una prerogativa, di uno stato di pace, di libertà, di ordine
, a una condizione o a uno stato diverso da quello originario, migliore o
la cosa ridotta in termine e a tale stato, firenze, che se tu vorrai
giuliano de'medici, 70: dilli lo stato mio, di'il foco acceso,
scrittori che si dica quando sia ridotta a stato tale che non vi si possa più
un piu acceso desiderio di veder lo stato ridotto a miglior forma. -posto
sono ndotti a consultare le materie di stato, siede l'imperadore con gli elettori
vinezia, e fra doi giorni dallo stato, come partì; e ridotto in mantova
veronese. siri, ii-231: era stato obligato alle carceri un certo tale,
essere un corpo così rispettabile qual era stato nel tempo antecedente: fu anzi un
: pare più conforme al vero e perfetto stato civile che le città siano di mediocre
-per simil. territorio rimasto a uno stato dopo le conquiste del nemico.
per ridrizzarli e fermarli nell'antico loro stato. pantera, 1-241: se si vederà
. riordinare un'istituzione, riformare uno stato o un altro organismo. boccaccio,
bonifazio papa ottavo, a ridirizzare lo stato della nostra città un fratello ovvero congiunto
imprendere il compimento dell''indice'sarebbe stato un condannare ad un tempo gli autori e
, dal luogo in cui qualcuno è stato segregato). -per estens.:
giacomo soranzo, lii-3-74: dopo che è stato provato dall'una e dall'altra parte
in memoria a la excellenzia vostra essere stato questo designo de li inimici da nui previsto
riducendogli alla mente quanto ei fosse sempre stato affezionato a sua maestà. gemelli careri
risospingere sulla retta via, restituire allo stato di grazia (donato da dio e
in vita colui che quattro dì è stato nel sepulcro. passavanti, 53: io
principio, fatto adulto, non sarebbe stato più possibile ridurlo sulla buona via. lucini
far ritornare in una condizione, in uno stato sociale perduto per colpa o per disgrazia
-attribuire nuovamente a coloro a cui è stato tolto un diritto, una facoltà,
guerre. 11. riportare allo stato precedente dopo modificazioni o alterazioni; far
ed un quarto, siccome diligentemente era stato ordinato da giulio cesare. buonarroti il
, insieme colla memoria di quanto gli era stato espressamente comandato dall'arcivescovo ai roano,
lo vinse: altrimenti non vi sarebbe stato ordine di ridurlo ad accettare la prelatura
anche, da come si presentava allo stato bruto, grezzo, attraverso un intervento materiale
il bisogno di quanto può ridurre a stato di correre armati il mare sessanta grossi
però le cose a un di presso allo stato che ora ho detto,..
manifesta cosa è che, ridotto allo stato da noi divisato l'alveo del fiume,
amistade de le persone dissi- moli di stato conviene, a conservazione di quella, una
non voglino riducere le cose a uno stato stretto. m. correr, li-8-95:
ancora non mancavano di rappresentare se fosse stato meglio ridurre il governo a republica nella
poemi, il quale essendo peraventura poi stato confuso dagli scrittori, fu rinovato e
l'assunto, che ho preso, è stato di ridurre in un
naturale e di greco per quanto è stato in me. da ponte, xxiii-44
, le difese delli amici e dello stato. caro, 5-150: per ridur tutto
in disponibilità e, sciolto il numeroso stato maggiore che esisteva presso il ministero, venne
e, anche, disperata o a uno stato infelice e doloroso; portare al punto
. -anche con la specificazione di tale stato, espresso da un compì, introdotto
languente, la quale riduce l'uomo a stato non in altro dissimigliante e nel corpo
casti, vi-468: in che misero stato / riduci un'innocente! parini, 728
rabbioso. -portare a uno stato di estrema debilitazione o a una condizione
circondar la fiandra la riddurebbero in pessimo stato. -alterare, rendere incomprensibile (
della crisalide. -portare uno stato o una società verso la rovina.
persiani e turchi che han ridotta in lagrimevole stato la città e le sue vicinanze.
finirla. -concentrare l'espressione di uno stato d'animo nella mimica di una sola
eresia, ho ritrovato il tutto esser stato... ben regolato nelli tempi passati
diventare. - anche: ritornare a uno stato perduto 0 abbandonato. guicciardini,
i-21: pensò come ridursi al primo stato. pallavicino, 1-477: fin che passi
cosa che di medicarsi e di ridursi a stato di poter sanamente deliberare. bottari,
mondo tutto) si ridusse in fiorito stato d'altezza e di poi...
in progresso di tempo si ridusse allo stato dell altre religioni nell'avere delli monasteri
. 53. assumere un determinato stato: o conformazione o andamento o regime
-in partic.: passare da uno stato a un altro in seguito a una
un fenomeno atmosferico); ritornare allo stato fisiologico dopo un mutamento o un'alterazione
.. sino a quel giorno ero stato afflitto dalla mia febbre, che, ridottasi
sempre più accumulandosi, si riducono allo stato di gas. -assumere una certa
se io l'avessi proposto, sarebbe stato ributtato, si è ridotto in ter
è venuto il tempo suo, io sono stato pregato di esserne mediatore. bandello,
esempio de'sommi oratori: 'secondare lo stato dell'animo degli ascoltanti'. 61.
: riducendosi ogni dì più tutto lo stato della chiesa da quella banda in maggiore pericolo
potente nell'auge de'suoi trionfi, sia stato ridotto su l'orlo delle proprie mine
le cose di questo misero regno a tale stato che non vi è strada alcuna che
. uno giardino presioso e sano: / stato son con donne e con donzelle,
. ma cerchiam pure al suo cattivo stato / di provvedere e di ridurlo a
.. il pontefice pensò che sarebbe stato rimedio più oportuno di promover per allora
in quando. -esasperare (uno stato d'animo). metastasio, 1-ii-39
pena] cagiona qualche accidentale mutazione di stato più infelice e d'inferiore qualità,
agli ossidi metallici che si fanno passare allo stato metallico. indi la distinzione degli ossidi
. moravia, viii-233: ero stato sicuro, benché senza ragione, che
del superfluo. -il riportare allo stato originario o precedente. bono da ferrara
e nel terzo agghiacciamento la riduzione dello stato naturale a gradi 42 e così ritirando
reduzzione per ostare in quanto le fosse stato possibile alli avantaggiosi dissegni della casa d'
a tentarne la riduzione all'antico suo stato. moravia, 14-335: nel primo caso
primo grande spettacolo parigino della stagione è stato la riduzione teatrale, fatta da andré
22. dir. canon. riduzione allo stato laicale: v. laicale, n
campo delle scienze sociali, laborit è stato spesso attaccato come se fosse un campione di
sultan solimano suo padre, ed è stato rieletto ultimamente dopo tessersi espurgato di alcune
di tradimento, per le quali era stato dimesso. foscolo, xii- 622:
sarebbero fatte nuove elezioni, e sarebbe stato rieletto sindaco. gobetti, 1-i-587:
(riemàncipo). liberare da uno stato di aipendenza e soggezione alla volontà altrui
-riapparire, dopo essere stato nascosto o smarrito. comisso,
del giudice, 2-138: c'è stato un silenzio breve, in cui sono riemersi
: al momento della riemersione maiorca e stato accolto da un grande e caloroso applauso
alcun difetto o un ritorno ne lo stato naturale? -appagamento. muratori,
pontificato di gregorio xiii erasi riempiuto lo stato ecclesiastico di ribaldi e traditori. mazzini
non poteva imagi- narsi come egli fosse stato oso venirgli a l'improviso, senza
, dicendo che più tosto meglio fora stato tagliarle fuori affatto, potendosi servire di
tre di questi uccelli [falchi] nello stato di libertà e signoreggiatoli dell'aria,
, come prima adormentato ti fossi, saresti stato amaz- zato e co'denari avresti la
, con molte altre terre di quello stato, aveva voltato bandiera, e le
tibet, ma per due volte sono stato ributtato indietro con ordine del re.
il governo o il controllo di uno stato, di una comunità politica. guicciardini
di pace se non lasciandolo rientrare nello stato di milano. pascoli, i-424:
'l scom- bergh ch'era poco prima stato posto in libertà, accioché procurassero con
/ e la ragion rientra nel suo stato. botta, 5-123: questo accidente improvviso
: farlo a giusto partito. 'm'è stato domandato se io volessi comprare il tal
no, perché al prezzo ch'è stato stimato non ci posso rientrare'. cassola
19: il triangolo con skoro è stato perfetto e il giovane granata, giunto a
repubblica [21-i-1986], 4: è stato senza tensioni rincontro tra socialisti, socialdemocratici
nel posto indicato o dal quale è stato tratto fuori; ritirare, portare via
quale era uscito o partito o era stato allontanato. g. gozzi,
... a parte che fosse stato un autorevole 'trentatré', che avesse avuto
ch'egli vegga a qual vita era stato eletto e qual vita sarà da qui in
ciclo produttivo di un lavoratore che era stato licenziato, trasferito o posto in cassa-integrazione
. lui, personalmente, forse era stato un cane (certi giorni se lo sentiva
quando si secca o asciuga dopo essere stato bagnato o lavato. tommaseo [s
offeso ». -esprimere sinteticamente uno stato d'animo, una situazione.
14-165: m'è forza pure riepilogarti lo stato morale delle cose d'intorno a me
dovere, repilogando, rememorare qual sia stato e sia il nostro divino amore. stampa
., che -forse - c'era stato una volta a s. micel.
, 2-25: l'omicidio non era ancora stato rivendicato poi c'è stato un riepilogo
era ancora stato rivendicato poi c'è stato un riepilogo delle forze dell'ordine cadute
e conoscere meglio la forma, lo stato, la qualità, il contenuto deh'og-
forma di prodotti lavorati, importate allo stato di materie prime o di semilavorati.
prodotti lavorati, di merci importate allo stato di materie prime o di semilavorati.
alla forinola della libera chiesa nel libero stato, che il giolitti riesprimeva in quella delle
o di un condannato verso un terzo stato da parte dello stato a cui egli
verso un terzo stato da parte dello stato a cui egli già venne consegnato a
vi-1010: si ha 'riestradizione'quando uno stato, a cui una persona è stata consegnata
pena, viene richiesto da un altro stato affinché gli consegni la persona stessa per
si applicano anche nel caso in cui lo stato al quale la persona e stata consegnata
riestradizione della stessa persona verso un altro stato. = comp. dal pref
. per trovare uno sfogo a quello stato d'inquietudine. borgese, 1-405: i
. 6. rcostituzione di uno stato, di una comunità politica.
che si rendano necessari quando ciò che è stato fatto sia risultato insoddisfacente.
. salvini, 47-32: non sono stato più avanti nel rifacimento delle perdute annotazioni
rifallisci). cadere di nuovo in stato di dissesto o di insolvenza; fallire
i brevi le sche- dole in quello stato si fossero casualmente bruciate e gli elettori
altro, questi e non quegli sarebbe stato vero pontefice. -eseguire di nuovo
stessa impresa. pantera, 1-269: lo stato dell'armata ricerca che, mancando l'
gli organismi, le leggi di uno stato, di una comunità civile o di
fresco e lepido. -riportare uno stato o una comunità alla condizione giuridica,
contro l'aristocrazia tendente a rifarsi uno stato di cose distrutto dal 1789.
forze. -riportare un animale allo stato di efficienza, facendolo riposare e rifocillandolo
, ma quel ciré molle / spesso stato cangiando or nasce or muore; / per
dando spazio a rifarsi, torle lo stato. erizzo, 3-72: se avesti pure
riprendere vigore politico ed economico (uno stato, una regione). linati,
..; vi si fa riferimento allo stato attuale delle cose in lombardia. b
riconoscimento. cassieri, 215: sarebbe stato augurabile scoprirvi un neo, un livido
, alla quale il giuramento decisorio è stato deferito, può riferirlo all'avversario nei
pigghialla voi così vecchio, come m'è stato riferto? parise, 5-83: siccome
molesta, / e quivi ho referito il stato mio. ariosto, 33-58: la
c. carrà, 395: è già stato riferito dalla cronaca dei giornali che i
fidente, accioché gli riferisse lo stato vero delle cose. vico, 4-i-855
egli appunto per quel successo non era stato sin all'ora compreso nella promozione de'
usare; voler riferire al direttorio lo stato del piemonte. tommaseo [s.
che sia un membro che referisca lo stato delli ottimati. 5.
lo peccato nel quale tu se'o se'stato per lo passato. b. segni
misura comune a tutte le retribuzioni è stato posto il danaio, a cui si riferisce
. zeno, iv-65: egli è stato tutta la passata e anche questa settimana
uomo si riferisce principalmente di voler quello stato per aver libertà e ricchezza, sempre
era per lungo tempo smarrito, ma allo stato e condizione presente. -rivolgersi
4. ridurre qualcuno in cattivo stato; conciarlo male con percosse, con
ebbero rifinito. -ridurre in uno stato di scoramento, di abbattimento morale.
rovinato nelle sostanze, ridotto in povero stato. collodi, 1-21: nato di genitori
navale fatto da ma- thias non era stato ricevuto in mala parte dal re.
ignuda. chi tale stato rifiuta o fugge, nega volere essere
. tasso, 2-78: se in tale stato anco rifiuti / co 'l gran re
e... questo consiglio era già stato rifiutato. giordani, iv-106: il
, iv-106: il popolo deliberava dello stato, cioè della pace, della guerra,
di quegli, e per questo stato gli rifiuta. beicari, 2-51: il
, trovarà che 'l popolo non è stato del tutto rifiutato. -rinnegare un'
esemplari che quello per il quale è stato lanciato (un cane da caccia)
muratori, cxiv-46-240: il nostro bemardoni è stato ultimamente chiamato a vienna al servigio di
. caro, 12-i-316: in ogni stato si trovano degli eletti e degli rifiutati da
ragione sufficiente..., non sarebbe stato senza odiosità, né senza inciampi.
spezzato;... e grande sarebbe stato il rigore contro di lui che,
un rifiuto indegno! betteioni, stato è punito. iv-193: egli
ridussero questo regno... a tale stato di depravazione nale; diritto di
15. per estens. chi è stato cacciato dalla cerchia di appartenenza; persona
sociale o professionale, chi non è stato ritenuto idoneo a entrarvi o degno di
. labriola, ii-112: socrate è stato il primo che abbia...
suoi inviati alla corte al segretario di stato pompona le sue proprie riflessioni su questo
, esperto, più conchiude che nello stato in cui l'uomo è ridotto..
, iv-1-937: l'amante non era stato se non uno spettatore riflessivo e solitario
soggetto a un altro da cui è stato determinato (uno stato psicologico); che
da cui è stato determinato (uno stato psicologico); che deriva da un
di regolare l'organizzazione e l'attività dello stato. io. ant. che ha
fisiologico con il quale il primo sia stato per qualche tempo associato e a differenza
delle quali due superficie al loro pristino stato, disfacendo l'arco e l'inflessione,
di un'emozione o di un determinato stato patologico (il sangue, un umore
ai suoi occhi ed egli rifluiva nello stato di prima. pasolini, 7-136: qualcosa
stagioni dell'anno, ma in ogni stato del po, sia alto o basso,
cavarne qualche vantaggio o coll'immissione nello stato o coll'estrazione, gran vigilanza si
espressionistico. 5. acquetamento di uno stato d'animo; attenuazione di un sentimento
, 19-124: a proposito, quando è stato che l'ondata del mio amore,
il tempo anteriore e posteriore alla rottura è stato un flusso e riflusso de'corrieri andati
di un fenomeno politico o di uno stato d'animo (e l'alternanza o l'
popolo affermavano che monsignor di guisa era stato il primo motore di tutte le cose.
bagno di massa identico a com'era sempre stato. g. pampaioni [«
a un flusso che non c'è mai stato o che è fallito. 11.
, come farete voi per ridurlo allo stato pristino? non v'è altra maniera
mantenimento non costò mai alcuna cosa allo stato, essendo sempre vissuto
la proprietà individuale, di concentrare nello stato tutta l'attività, per modo che sia
vedendo che sanno dell'economia del nostro stato assai più i forestieri di noi medesimi
delfico, iii-97: ciascuno regretta uno stato naturale, dove i cuori come le
in dio totalmente... nello stato di vita mondiale le cose corporee ed
, 3-136: li su c'era stato qualcuno, qualcuno del mestiere; e
sociale di una città, di uno stato, di un governo (e, in
vo- glino riducere le cose a uno stato stretto. i. pitti, 2-128:
la tanto dal- universale desiderata riforma dello stato. lippomano, lii-15-44: tutti tre
il moto maggiore della riforma in francia è stato ragione colà d'una maggior vita,
e alle attinenze di lei con lo stato, non può cansare l'altra questione di
26-17: il patriarca, del corrotto stato / del maggior tempio a la riforma
: la riforma della critica non sono stato io il primo a volerla in italia
privilegio di rispondere un poco alla ritrosa sia stato tanto proprio delle cfonne, che talora
protervo, / nato per tribolar lo stato mio. graf 5-664: o cara,
bembo, iii-93: ritrovamento provenzale è stato lo usare i versi rotti, la
. bonarelli, 1-151: da'poeti è stato detto il cielo esser di rame,
i-306: riferisce seneca... essere stato simbolico ritrovamento degli antichi poeti che le
le cose principali dalle quali esso suo stato e suo esser prende: l'invenzione
intendendo il sepolcro di madonna laura essere stato ritrovato, l'andò a vedere.
scoscesa, qual scrisse il petrarca esser stato la sua cadente? ungaretti, xi-38:
la tua mare. / ma non sei stato abbandonato / ma ti veniamo a ritrovare
di oro, non sapendo chi era stato quel nuovo san nicolò che ce l'avesse
impreviste rispetto a quelle in cui era stato lasciato o si suppone che sia.
come e dove dal cavaliere strano era stato ritrovato. filicaia, 2-2- 305
luogo diverso da quello in cui è stato precedente- mente incontrato. spallanzani,
mano d'un principe che reggesse il vacillante stato nostro, e non sempre tabbiamo.
persona in determinate condizioni, in uno stato d * animo, in una disposizione spirituale
-trovare qualcuno diverso da come era stato immaginato. r. zeno
dell'acqua e trovò che così era stato. libro d'una compagnia mercantile lucchese,
prencipe ritrova esser fulminate censure contro lo stato suo, la sua autorità o vero
. io mi penso che tu non sia stato manco diligente in ritrovare le misure di
trovare si possono) che tu sia stato in elle altre. torricelli, ii-4-22:
/ come richiede suo grado e suo stato. boccaccio, dee., i-intr.
che io mi godo così felicemente in questo stato senza pensiero alcuno, né di persuadermi
del proprio essere; riaversi da uno stato di torpore o di incoscienza; ricuperare
parlava volentieri dei suoi ritrovati: era stato il primo ad avere l'idea di curare
è trovato nel fondo altrui, purché sia stato scoperto per solo effetto del caso,
dalla polve sulle lamine oscillanti, sia stato il signor hook. 4.
egregiamente adoperato ed esser di altre cose stato ritrovatore. mattioli [dioscoride],
di ragione... da noi è stato descritto quel ritruovo di cittadini il qual
rare volte ho avuto mestiere d'essere stato tolto di terra per quella cagione.
espressioni iperb., a indicare uno stato di paura, di raccapriccio, di disgusto
.. mal fatto, sì come fosse stato dirozzato col piccone, sempre con desiderio
della pratica rituale, compiuta in uno stato di rapimento, e così la sentii.
, e special- mente due; sono stato accompagnanto in una, che trovo del
la vita amministrativa e politica di uno stato, i rapporti diplomatici e intemazionali in
corte, la ricetta per ogni epidemia di stato. delfico, ii-384: furono essi
efficiente e funzionale di quei funerali di stato le dette un sottile sollievo, perché
grado o nella funzione da cui era stato rimosso (un ufficiale). -anche
ufficiale). -anche: assunto nello stato maggiore dell'esercito pur non avendo superato
'ritubati'furono detti anche certi ufficiali di stato maggiore fatti durante la guerra, che
: messer lo podestà, i'l'ho stato / in tutto l'anno far ciò
riva e apposta dove di prossimo sia stato tagliato il canneto; e a una di
5. figur. nascondere, celare uno stato di corruzione morale. soldani,
in cui era precedentemente suddiviso (uno stato). g. vattimo [
felice, felicissimo veramente, di essere stato prescelto da questa eletta riunione a offrire
ultima riunione di commissione interna egli è stato impaziente, violento. arrivati all'argomento delle
la vertù disgregata che tomai nel primo stato de la vista. 2.
riunite dai prefetti ed accompagnate da apposito stato distinto per corpo. a. boni
7. unificare politicamente o religiosamente uno stato. g. b. adriani,
padre delle elezioni? il risultato è stato assai più favorevole al 'torismo'ch'io medesimo
riacquistare la propria unità territoriale (uno stato). boterò, i-129: veniamo
riunite in comune onde cessi il presente stato politico di cose. ibidem, i-447:
5. unito a formare un unico stato (con riferimento a territori, a
, a paesi); unificato (uno stato). f. correr, lii-15-371
italia riunita è un sogno. conservi ogni stato del bel paese la propria indipendenza.
nelle strutture politiche o amministrative di uno stato (una regione, un paese);
che riunifica, in partic. uno stato. balbo, i-260: successegli
ardito, riunitóre ed amplia- tor dello stato. 2. tess. addetto
suoi, come per lo addietro era stato. guicciardini, 2-2-211: chi in uno
del conte d'arcurt] disegno non era stato esplicato in sinistro ma solo se ne
riesce. -uscire di casa dopo esservi stato costretto per qualche tempo. tommaseo
che del fine beatissimo di filippo era stato già tanti anni prima, senza dubitazione e
che s'è detto del pericolo dello stato è riuscito una vanità e una invenzione,
ritirar le genti alla sola difesa dello stato di milano, che sarebbe riuscita tanto
l'ecclesiastico che l'oro, allo stato di chi serve all'altare, riesce,
uomo di legno, non altrimenti che se stato fusse il proprio patrone con cui parlasse
marco erlin esattore del danaro regio gli era stato proposto. gualdo priorato, 3-ii-28:
cortes, nato di basso e povero stato, ma poi riuscito di gran virtù,
di aree, costruzioni, monumenti in stato di abbandono o inutilizzati.
. magalotti, 9-2-97: un ministro di stato d'un principe grande d'italia morto
, cvix-90: l'amico roberti è stato da palmieri e ha ottenuto quant'era necessario
anche quella di colonia a cui era stato postulato, rivalidando quando fosse d'uopo
. se, facendosi il testamento nello stato inabile della patria podestà, si revalidi,
. giovio, i-326: io son stato ormai cinquanta giorni in questa mia lentissima
degli articoli riguardanti la 'rivalsa'dello stato sul giudice responsabile del danno.
, n. ny, 7: lo stato, entro un anno dal risarcimento avvenuto
rivalutazioni salariali per mantenere le masse in stato di lotta attiva, sta quella apparsa in
giungere a una condizione, a uno stato. niccolò del rosso, 1-29-13:
anni dopo da che in francia era stato trovata variata e rivariata dal ronsard dal
un complemento predicativo che indica il nuovo stato in cui si vedono cose o persone
voi passaste sotto le mie finestre, sia stato mero accidente oppure desiderio di rivedermi.
in futuro; vedere attuato quanto e stato predetto. anonimo romano, 1-4:
io sia annoverato, né a me è stato commesso di rivederla. redi, i-6-83
ricontrollare anche più volte e minutamente lo stato di qualcosa, verificando che sia in buone
con loro. -prendere conoscenza dello stato di beni ereditari. goldoni, 1-667
tre auditori novi andassero riveggendo tutto lo stato di terra ferma. boterò, 0-34:
dimandare che fosse riempito il consiglio di stato di uomini sufficienti e fedeli, e
rivedono baiocco per baiocco i conti dello stato, e nessuno può rubar più. éorgese
l'altra di ridurre li popoli dello stato di là dal tesino e del piemonte a
altra cosa, però che quella volta stato non ve ne sarà, il sopraccarico
utili. 2. che, essendo stato riconosciuto alla visita medica temporaneamente inabile al
rivedibilità, sf. condizione di chi è stato dichiarato rivedibile alla visita di leva.
tempo che seguita per lo mutamento dello stato di questo secolo per mostrare che alla futura
. 4. confessione di uno stato d'animo, di un sentimento riposto
col papa certo occulto trattato contro allo stato dello 'mperadore, e avergli ancora alcun
spia se riveliamo notizie in prò'dello stato. codice dei delitti e delle pene
3. far ritrovare qualcosa che è stato nascosto o smarrito; confessare dove si
prima che altro ti riveli del mio stato, a non te ne prendere soverchio
! -dichiarare all'autorità un proprio stato, in partic. di malattia.
palesare appieno una caratteristica interiore, uno stato d'animo, un atteggiamento spirituale,
e atteggiamenti, anche involontari (uno stato fisico o psichico della persona, l'intima
ant. revelato). che è stato comunicato agli uomini da dio, essendo
. dichiarato all'autorità amministrativa (uno stato di fatto, in partic. patrimoniale)
partic.: che rende noto quanto e stato comunicato nel sacramento della confessione; che
s. che rende palese uno stato fisico o spirituale della persona (un
: il rivelatore magnetico dello 'speak'è stato indispensabile per la scoperta della particella psi
o in una provincia che non sia stato, o da indovini o da rivelazioni
. -comunicazione dei trapassati circa lo stato dopo la morte. dante,
spettacolo esterno per trovarvi una rispondenza allo stato del mio spirito o una rivelazione o una
contro la sicurezza interna od esterna dello stato, non avranno fatta la dichiarazione di
: richiedere, da parte di uno stato, di un principe o di
, 2-25: l'omicidio non era ancora stato rivendicato poi c'è stato un riepilogo
era ancora stato rivendicato poi c'è stato un riepilogo delle forze dell'ordine cadute
positivamente ciò che in precedenza era stato trascurato o rifiutato. f f
errori. 5. riscattare uno stato o un popolo dal dominio straniero e
misericordia in napoli e ultimamente rivendicati allo stato, attese all'officio commessole. g.
: richiesta, da parte di uno stato o di un principe, della restituzione
, da parte di un potere dello stato, della propria competenza in ordine a
pubblica amministrazione o direttamente (rivendita di stato) o, più spesso, a
a opera di privati che ottengono dallo stato un'apposita concessione { rivendite ordinarie e
anche altre merci soggette al monopolio di stato come i valori bollati, gli accendini
si distinguono: a) rivendite di stato; 0) rivendite ordinarie; c)
/ la mia bona ventura al primo stato. -trasformarsi in ciò che si
e rivenni in me e conobbi mio stato. bandello, 1-22 (i-275):
'n disperanza / ma argomentar che su'stato rivegna / con senso e con soffrenza e
o dal corpo celeste su cui è stato irradiato (un raggio, un fascio di
la ricchezza de'sudditi formava quella dello stato: e che non era perduto pel
venia. 5. che è stato sottoposto al calore di una fornace a
sulle pareti dell'ambiente in cui è stato prodotto. -anche, in senso generico:
nel portamento, ecc. di uno stato d'animo, di un sentimento, di
cadde sopra bamabò, il quale era già stato due altre volte anatemizzato di riverbero come
figliuolo e, ritrovando che egli fosse stato in conto alcuno a lui non solo
32-41: parlerò con chi m'è stato maestro senza aver veruno riguardo alla qualità
non so se io mi dica dante essere stato così maligno, o poco riverente alle
sempre [donna mia] mai son stato / reverente al tuo comando; / tu
educata- mente (un sentimento, uno stato d'animo o un'attestazione di stima
reverente, sorniona, di cui era stato oggetto al suo arrivo nella sala da
disse ch'ei farebbe quanto gli era stato imposto. de'mori, 1-173:
, e a comune e a popolare stato e sotto la riverenzia di santa chiesa
, che il più ardente fuoco sarebbe stato insufficiente a riscaldarlo. de luca,
hanno qualche riverenzia, si mantenne questo stato popolare un poco, ma non molto
. ella non si rallegra poco d'esserle stato da dio, oltre a l'altre
tasso, ii-579: tutto oggi sono stato (e sia detto con riverenza) con
e da quel dio che per adietro è stato onorato e riverito da lui e da'
fratello e mio riverito signore, sono stato tanto a condolermene con essa lei, parte
e reverita, / che ci dà stato in vita, / venuta è [prudenza
ci consumi alfine. -infondere uno stato d'animo; comunicare la grazia.
. figur. manifestarsi, esprimersi (uno stato d'animo, un'idea, ecc
mia. baldi, 4-2-80: per essere stato, com'egli diceva, mentre che
-ridotto all'impotenza politica (uno stato). buonaccorso da motemagno il
cortigiani d'acuto ingegno, come sei stato sotto il pedante. 10. rientrato
dole come già parecchi giorni in questo stato si fa, le cose et ordinamenti
. 5. tornare a uno stato, in una condizione precedente (anche
9. biol. ritornare allo stato originario dopo una mutazione genetica.
, provvederla di indumenti più adatti allo stato sociale o alla situazione in cui si
solamente, o quelli che malcontenti dello stato loro desideravano cose nuove, l'in-
roma, dei quali da paolo iii era stato spogliato per forza. -riammettere
direttore generale degli archivi della polizia di stato. -svolgere un compito.
riveste allorché ascende sopra la sedia di stato. ojetti, iii-48: garbasso, che
una qualità morale; atteggiarsi a uno stato d'animo. verucci, 1 -77
loro pensiero e intendimento dannevole al nostro stato piacciali in parte salutifera convertire, rivestendoci
chiaramente che il vegliardo si ricordava d'essere stato a'suoi tempi un famoso libertino.
tamaresi, abitanti della montagna, era stato sempre negato il diritto di considerarsi rivieraschi
, / e de far qualche mal son stato in bilico. = comp. dal
disgregata, che tomai nel primo buono stato della vista. 4. superare
. pervadere nuovamente una persona (uno stato d'animo, un sentimento).
revisione rivisitando tutte le persone cui era stato riconosciuto il diritto al supplemento.
corpi faranno le funzioni d'ufficiale dello stato civile: queste stesse funzioni si eseguiranno
depressi potrete dedurre qualche congettura sul loro stato di civilizzazione e e
altra autorità, o capi di stato esteri, fra le unità di una o
fama,... era già stato illustrato più volte su riviste mondane.
istituzioni della 'polis', la città stato. simongini, 238: preferiscono la
volponi, 9-389: è ancora lo stato della chiesa che si frantuma e ogni
organo si innesta ancora sul corpo di quello stato. e. bettiza [« la
energie, ritemprarsi, riprendersi da uno stato di spossatezza e di languore; tornare
salute. 3. superare uno stato di abbattimento psicologico; sentirsi sollevato dalla
mio destino? -uscire da uno stato di passività, d'inerzia. mazzini
del popolo più artistico che mai sia stato al mondo. d'annunzio, iv-1-787
[di cavour] febbrile rivolava allo stato, alle nuove provincie italiane che s'e-
prestato o si è perduto o che è stato sottratto. novellino, xxviii-870:
o rivoluto riformare liberamente il suo stato, non poteva per la natura teocratica
e della unione vostra, così sono stato rimoto dalle vostre passioni. chiabrera,
, i-16: rivolgerete mai / al mio stato penoso, / o dolcissimi rai,
governavano la città, per rivolgere lo stato della terra. petrarca, iv-2-26:
rimisse la chiesa e 'l papa in suo stato e libertà, e fé grandissima vendetta
vendetta di coloro ch'aveano rivolto lo stato di santa chiesa. campiglia, 1-21:
il più delle volte apportare alterazioni di stato, successa la morte di enrico ii cominciarono
. 19. trasformare nell'opposto uno stato d'animo, un sentimento, una
rapida e radicale delle strutture di uno stato, per lo più attraverso un procedimento
politico- militare (sommossa, colpo di stato, congiura, rivoluzione) che provoca
fu quasi uno cominciamento di rivolgimento di stato. boccaccio, 9-30: nella nostra età
loro passate in rivolgimenti e negozi di stato. f. della valle, 1-84:
la struttura costituzionale o istituzionale di uno stato. b. croce, iii-27-77:
6. turbamento, sconvolgimento di uno stato d'animo o di una condizione di
: propizio rivolgimento di ventura ch'è stato quel di questi due giovani! tasso,
la mutazione neptizézetav, cioè 'rivolgimento'di stato misero in felice, o di felice in
], come se per legge fusse stato prescritto non essere in modo alcuno lecito
mondane, caduto in povero e misero stato. gioberti, 1-iv-56: giulio cesare è
parte alla rivolta spartachista e vi fosse stato ferito. pasolini, 9-342: era
qualche rivolta a rovina grandissima di quello stato. d'annunzio, iii-1-388: tutte le
personale verso una situazione, uno stato di cose, un fatto, un sentimento
. petrarca, 72-32: né mai stato gioioso / amor o la volubile fortuna
maggior zelo ed applicazione agli affari dello stato ch'a'propri e che nelle rivolte
che nelle rivolte de'trattati non è stato un bifronte, ma
spirito, dell'umore, di uno stato d'animo. n. franco,
anche una mattina affacciandosi alla camera dovera stato malato, però che aveva fiutato l'odore
, mettere in subbuglio, sollevare uno stato, un sistema politico. giuseppe flavio
davanzati, i-414: per rivoltare lo stato gridano libertà. badoer, li-3-95: li
essendo poi sempre nel processo della età stato non solamente osservantissimo degli ordini e delle
le innumerabili infirmità, pericoli e calamitoso stato dell'anima nella morte del peccato e
rimproveri. ungaretti, xi-251: sei già stato da queste parti e questo popolo ti
accordo o un'altra parte musicale allo stato di rivolto. bontempi, 3-2-246:
ii-1076: vedo menotti, a cui è stato ucciso il cavallo, ferito egli stesso
. che si è allontanato, che è stato distolto da un ideale, da una
42: o dio come son io stato grosso di cervello fin a questa ora
sfruttare ogni occasione di rivolta (uno stato di sottomissione). d'annunzio,
della condizione o del sistema di uno stato, di un popolo, di una
da tale tipo di governo (uno stato). solaro della margarita, 31
il principio cristiano e la retta ragion di stato, impongono agli uomini pesi intollerabili.
esisteva solamente in quelli che pel loro stato erano più colti, preti, frati
a un movimento rivoluzionario; che è stato interessato da una rivoluzione (una città
una rivoluzione (una città, uno stato). foscolo, xiv-56:
o abbattendolo) l'apparato militare-burocratico dello stato e, con il potere politico così
di disordine civile in cui versava uno stato o una regione; nei secoli xix e
spenta. guicciardini, 1-02: tutto lo stato di milano era in rivoluzione. caro
morte d'alessandro e la rivoluzione nello stato d'urbino, abbassate di maniera che
: sostituirono [i deputati del terzo stato] la rivoluzione alla riforma, prima
la rivoluzione essendo la negazione di uno stato vecchio e l'impianto d'un nuovo
i quali, facendo opposizione di metodo allo stato vecchio, ne riconoscevano però la legittimità
: le crisi degenerano in rivoluzioni quando stato e nazione sono cosi lontani che l'
, con l'appoggio politico-militare di uno stato con analoga ispirazione ideologica e che hanno
1-i-274: le rivoluzioni che accaddero nello stato civile a cagione de'progressi delle arti,
fine del medioevo e l'affermazione dello stato liberale moderno. c. cafiero
l'edificazione e il mantenimento del nuovo stato socialista, da realizzarsi mediante l'appropriazione
dovette esser violenta, perché violento era lo stato della nazione a questo riguardo. montanelli
di beni di consumo, favorito dallo stato mediante una politica di grandi investimenti.
il campo pittorico. 7. stato di agitazione interiore; profondo turbamento,
cuore di questa una felice rivoluzione; è stato un rag gio
la campania, detta prima opicia, è stato il paese de'volcani, i quali
famiglia di quelle vicende e alterazioni di stato che sogliono accadere anche fra noi altri
del duca di guastalla d'abbandonare lo stato..., onde nelle rivoluzioni della
sanudo, liv-567: sì è ben stato in grandissimo dispiacere qui in la corte
turare, zaffare di nuovo quanto era stato aperto togliendo uno zaffo. pirandello,
martini, 1-ii-397: non c'è stato tempo a rizzar la mia tenda e
prima abbassata (anche manifestando così uno stato d'animo, un'emozione o un'
il fondamento durevole del benessere d'uno stato può solo provenire dal mobilitarsi che faccia
politica e dal rizzare la vita dello stato sopra il punto fisso morale.
/ e disse: « io sono stato nel frignano / ben quarant'anni, rubando
pirandello, 8-235: il casalino era stato parato festosamente di ghirlande e bandiere,
dove va interesse di roba o di stato. lottini, 42: è oppinion di
non hanno roba se non dentro lo stato di auel principe del quale siano ministri,
quale [gualtieri] non sarebbe forse stato male investito (tessersi abbattuto
somma per le robbe che entrano nello stato o che di quello escono. are
colla mano stanca perché tutt'oggi sono stato schiccherando roba pel giornale. tommaseo [
raimondi, 5-17: « voi siete stato sergente m guerra? » ligabue assentì appena
minuto della sua vita che non fosse stato impiegato a fare della roba. -fior
bellezze contadinesche delle quali il padre era stato sì ghiotto. bocchelli, 1-i-49:
, altrimenti la esposizione non riprodurrebbe lo stato delle arti fra noi. l. gualdo