redi, 16-vi-309: io vorrei essere stato a sentir v. r. nel
riducere molte cose a picciolo numero è stato insegnato... quando si parla della
quanto essere necessario per la conservazione dello stato e per lo mantenimento della libertà, riunire
suo delitto e se avesse tradito lo stato. « molto peggio », mi rispose
, 75-34: eo posso parlare, che stato so muto, / e questo en
purgata la terra propria e tutto lo stato loro di tal peste, non permettendo
vita misera, ke non permane in stato, / ne mostra e ne predica,
.: se credessino trovare in uno stato stretto miglior condizione, vi correrebbono per le
predicano intrapresa per la felicità di uno stato, per l'equilìbrio di una parte del
altre sien utili alla società ed allo stato e spettarne però l'esercizio a'nobili
essi nella società e maggior interesse nello stato. -giudicato, considerato in un
non si ricordava neppur più d'esser stato direttore di fabbrica secondo le regole comuniste
. andrea da barberino, i-20: stato ajolfo in corte certi dì..
cento capitoli ovvero canti dell'essere e stato del ninfemo, purgatorio e paradiso.
] neppure ripetere ciò che gli è stato soffiato da non so chi (forse
le voci che il nostro reparto sarebbe stato trasformato. sarebbe stata costituita una specie
qualunque azione avessi potuto compiere, sarebbe stato difficile rimproverarmi, tanto il bisogno di pulizia
in cui millo avrà intravisto, 'allo stato puro ', solidarietà di classe,
calvino, 6-46: sì, è stato proprio un bel rastrellamento, proprio ben
vera 'di grande lignaggio e gran stato. romoli, 324: il zafferano ha
: tutte queste fazioni molto pemiziose allo stato del re tanto maggior terrore creavano quanto
un giorno pollulame disordini e discordie nel suo stato. giuseppe di santa maria, ii-252
quello che mi vien detto, è stato longo tempo a firenze, e quest'anno
spavaldamente bestiali che il non ribatterle sarebbe stato, nonché vile, impossibile. -in
mi trovasse in pulpito, dove m'è stato necessario di salire per supplemento del predicatore
si conceda... che il vostro stato non vi permette di montare su'pulpiti
pulsazioni e febri, sarà il tempo dello stato suo, et allora che questa materia
, il cui inventore si vuole sia stato il celebre santorio. in esso osservaci
a un corpo che ne modifica lo stato di quiete o di moto; spinta,
determinati scopi al fine di eliminare lo stato di tensione; tale processo fu studiato
che e sì temperanza, ma come stato acquisito e perciò abito e quindi buon
da molti giudicato che quello fusse stato un pulsone balestrato da quelli che non volevano
sulla povertà urbana, sui sindacati e sullo stato assistenziale, sugli istituti democratici e sui
storico. gramsci, 11-188: lo stato si è sciolto in un pulviscolo innumerevole di
per antico ricordo non era che fosse stato il freddo sì aspro e pungente. passeroni
. carducci, 166: il dolore è stato grande e il sentimento della mancanza di
rispondenza non priva di pungente dolcezza con lo stato del suo spirito giunto oramai al colmo
e placido sonno le pungenti cure dello stato. lancellotti, 405: pungentissima e insieme
col figlio mio, come richiede / lo stato suo, di assai pungenti detti /
/ amor, elamico / m'è stato lontanamente. laude cortonesi, 1-i-306:
cosi sotto il cemento, senz'essere stato da lui mai veramente posseduto, pungeva quinto
orbo. soriano, lii-9-312: era stato messo un libro a stampa in lingua tedesca
15. eccitare un desiderio, uno stato d'animo, i sensi, la
turbamento; preoccupazione, pensiero assillante; stato di eccitazione. -anche: ciò che
fulminante, che invece di fulminare sarebbe stato pungolato col pungitoio. 3.
: da questo momento non c'è stato bisogno la pungolassi, ma che di tanto
. 3. messo in uno stato di eccitazione, di euforia, di
l'uomo e lo desta da queirindolente stato di vegetazione in cui senza questo giacerebbe.
ancora? jahier, 69: fosse stato un altro compagno il ragazzo rifiutava.
a causa degli spostamenti a cui era stato costretto il fondatore dalla polizia austriaca;
chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto
, 1-365: or la ragion di stato, aggiunta all'ira / che mi bolle
scritti che non hanno che fare collo stato. pascoli, 593: tu non hai
. giorgio dati, 1-68: essendo stato il padre suo giulio antonio punito a morte
diretta da gonzalo pirobutirro d'eltino, stato già governatore spagnolo della néa keltiké e
nostre, è necessaria per mantener lo stato civile. magalotti, 22-114: il sarto
.. rimanendo il popolo in suo stato e libertade, sanza far nulla punizione
prima di entrare in porta, non sia stato toccato o giuocato da un altro giuocatore
rigiuoca il pallone prima che lo stesso sia stato toccato o giuocato da un altro giuocatore
indiretto dal punto nel quale il fallo è stato commesso. c. coscia [«
. enrico, solo padrone di tanto stato,... di pelo negro,
(404): questo diamante era stato già una punta, ma perché e5
di diamante. giulianelli, 1-144: è stato creduto da alcuni che fosse questa una
carducci, iii-25-270: non sente lo stato... né una punta né
cendo una punta a rieti nello stato romano. bacchetti, 1-ii-7: il
orator pontificio di julio, qual è stato amalato di ponta e varito. berni
in cima del puntale, questo era stato la causa deh'avermi rotto la gamba.
tutto ciò che da la donna gli era stato detto. catzelu [guevara],
mi puntai a voler sapere chi era stato colui che avea fatto far loro quel
materia da regolare sui quali è già stato raggiunto l'accordo, in attesa che
e non sono convalescente perché non sono mai stato malato. non ho bisogno di alcun
che casca- vono / et acconciò lo stato suo. soderini, iii-237: è opera
. calvino, 1-50: gli ufficiali dello stato maggiore, seduti in quelle incorqode pose
pontellare per lo buono e pa- cifixo stato e quieto del commune di siena. b
, i-145: tiberio, così puntellatosi nello stato, per dare al senato un po'
puntellò il suo sistema col distinguere tra stato e governo e affermare che roma,
suoi primi tempi, fu popolare di stato ma si governò aristocraticamente, rapini, ii-717
di un sistema politico o ideologico; stato che con la sua potente influenza garantisce
la forma di governo di un altro stato più debole; uomo politico di particolare
e alla amorevole e sincera socialità, sendo stato divorato ogni rimanente dai critici e dai
puntamelo. verga, 7-556: e stato un accidente, lavorando da sellaio.
profittato di un puntemolo che mi è stato offerto per aprire il complicato lucchetto di questo
1- 854: gli stessi colonnelli di stato maggiore si pun- tigliavano, onde il
l'anno scorso, a luglio, era stato riprovato in matematica...,
isfuggire il puntiglio del cerimoniale, era stato appuntato col cardinale legato che a una
ei ci fosse, non sarebb'egli stato di dovere che ci fossimo mossi noi i
non mi sarei mai tirato indietro, è stato lui a designare me...
. cattaneo, iii- 18: lo stato delle anime nell'altro mondo corrisponde a
-risvegliato, suscitato (una facoltà, uno stato d'animo). venuti,
dolor punto, mandò al luogo dove era stato ucciso fabio, degli ucciditori ricercando.
che la vera forza conservativa in uno stato... è riposta nell'avere
momento i moti del mare, lo stato del cielo, i punti della luna e
qua, che 'l nascimento mio sia stato sotto sì cattivo punto che i cieli mi
in casa costei... sono stato una bestia a impegnarmi. [ediz.
cardinale ebbe fama di eccellente governatore dello stato e la perse da papa; in mal
brignetti, 3-181: ìli romanzo era stato scritto senza virgole e pure senza punti e
di uno dado questo esercito, lo stato del duca di ferrara e il ducato
il suo punto...: era stato accettato che l'intervista seguisse a cressogno
.. quest'ultima piazza è in ottimo stato. essa serve attualmente da punto d'
un compì, di specificazione o di stato in luogo figur., per indicare
algarotti, i-vi-165: non ci è stato punto in geografia intorno a cui sieno
sercambi, iii-327: il predicto daniello esser stato rub- bato e scacciato di luca per
consigliar questo punto, ma non essendogli stato risposto al verso, al presente pare che
non vogliono riducere le cose a uno stato stretto. f. d'ambra,
si debbe nondimeno stimare quello esser lo stato e il punto della causa il quale è
frodolente, / dal quale in qua stato li sono a'crini. mazzini, 23-45
compie la funzione di compì, di stato in luogo reale o figurato).
, essendo in qua dietro in buono stato, poco meno che in una trista
(e introduce un compì, di stato in luogo reale o figur.).
fonda su una società puritana (uno stato). barilli, 5-146: c'
luogo (in funzione di compì, di stato in luogo reale o figur.
patrizi, 3-7: camillo scrittore è stato occupato, secondo me, avendo in copiare
croce, iii-26-173: d circolo è stato riconosciuto non quadrabile linearmente. 2
che ho fatto questo carnovale: sono stato aspettando quaranta giorni, poi che fui
ciascuna delle quaranta parti in cui è stato diviso un intero. piccolomini, 10-112
, 2-1-266: qui sento dirmi essere stato il diesis quadrantale ai musici greci il
. agostino giustiniani, 225: sono stato di ottima e sana temperatura corporea,.
anno venturo, ch'essi dicono lo stato, e quelle quadrano alla spesa ordinaria
-approssimatamente quadrangolare (la forma di uno stato). l. donato, lii-6-353
a. ad ingrossar la fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata e ad
/ o'nostra umanetate perfece lo suo stato. / come l'uscio posase ne
o ad un'armata, senza che fosse stato d'uopo ricorrere alla bussola. lessona
targioni pozzetti, 12-2-169: posteriormente è stato bonificato esso terreno con formare un numero
. cicognani, v-1-395: anch'io era stato un ragazzo e un adolescente fuori del
a quattordici, a diciassette anni, ero stato un tardivo. boine, cxx-iii-840:
-stabile equilibrio della struttura politica di uno stato. compagnoni, xl-521: giuseppe ii
. lomazzi, 4-i-256: non è stato alcuno, tra gli antichi o moderni
quest'arte lodevolmente, che non sia stato anco eccellente in essercitarla...
di sua manera dire e di su'stato. compagni, iv-41: le quadrella piovevano
p. verri, 3-ih-317: lo stato di milano è una estensione
p. verri, 3-iii-317- l0 stato di milano... da più esatta
: portava un camiciotto a quadretti che sarebbe stato bene anche sotto una giacca. caproni
del qual quadri- cordo si dic'essere stato trovatore mercurio. v. galilei,
: altro problema affrontato e risolto è stato quello della 'compatibilità 'del disco
alla porta a mano sinistra, è stato incastrato nel muro un quadrilungo di marmo
bacchellt, 1-i1-379: le cose dello stato posavano, quando il papa si metteva
cassola, 2-436: sapeva che sarebbe stato bocciato: ma non era andato a vedere
23. stato, condizione, situazione. g.
vede a un batter d'occhio lo stato, la forza, le persone, i
della pubblica istruzione... è stato il rimanere trincerati in mezzo al greco
uomini dei diversi partiti nel quadro dello stato liberale. montale, 4-63: se
alcuni che a tutti i pesci sia stato negato dalla natura così fatto intestino e
, doveva venir risolta in ogni singolo stato in via costituzionale. 2. che
punto quadruplo: in un diagramma di stato, temperatura nella quale si dànno quattro
e sostituisce un compì, di stato in luogo o di moto a luogo reale
allor ch'io penso a cotesto tuo stato, / e mi pare d'avere addosso
punto di coagularsi, di passare dallo stato liquido allo stato solido o gelatinoso.
, di passare dallo stato liquido allo stato solido o gelatinoso. documenti delle scienze
al risultato del passaggio della materia dallo stato liquido a quello solido; ottuso (
riusciva di abboccare quella quagliettina, sarebbe stato più felice del papa.
. quagma, sm. fis. stato raggiunto dalla materia, secondo alcuni studiosi
la prima volta in laboratorio un nuovo stato della materia, una 'zuppa 'di
qualchessifósse, aw. come esattamente sia stato, come che sia. a
si capiva che negli stallaggi oscarvilde era stato qualcosa: lo attestavano le fedine lunghe
t'affligge sì che dal tuo primo stato / ti mostra tanto trasmutato fore?
diletto vivo ora l'immaginare quale sarebbe stato il mio stupore e la mia gioia se
da me mostrato quale / era 'l mio stato, quanto il primo strale / fece
: le due giovanne, per bisogni dello stato, dettero in affitto le gabelle della
stato quasi di mossa per genova e però non
precisione o la perentorietà di ciò che è stato detto in precedenza. bonavia
, 25-126: quasi quasi, è stato per noi un buon motivo per sposarci.
casa; 30 il furto o altro danno stato praticato nella nave da te comandata o
rapidamente alla domanda (e il concetto è stato introdotto dall'economista alfred marshall).
o gran pericolo, / a che son stato qua su! foscolo, xvii-236:
ambi. ortes, 1iii: sarebbe stato troppo gravoso il rendere al giuocatore 511
, immaginatosi la corruzzione di quel corpo stato morto tre dì, fece le fasce che
una sensazione, una circostanza, uno stato d'animo appartengono a un lontano passato
quatti..., uomo non sana stato sì cordoglioso che gran risa di ciò
delle quattordici parti uguali in cui sia stato diviso un intero. -anche sostant.
a discendere.. il tredici sarebbe stato di cattivo augurio. carducci, ii-9-227:
di candore. palazzeschi, 4-168: sarebbe stato facile acquistare nuova terra nei dintorni,
è molto inferiore a quello che era stato promesso. pananti, i-363: quanto
... ricordò al re che saria stato bene istituir un ordine di cavalleria e
. v a roma e pare sia stato introdotto nel calendario della chiesa romana fra
giovanni, per riformare e rafforzare lo stato suo e della chiesa per la venuta
quella chiesa tutta rimodernata e in bonissimo stato. alfieri, 7-226: ho tardato
, iii-4-3: trovai quehi uomini di stato profondamente ignari dehe cose nostre. gozzano
: lui m'ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, di
milanese, i-310: non era mai stato a sermione..., quel sermione
con lui, perché egli non era mai stato secondo in nessun luogo e in nessun
innanzi uno gentiluomo che era l'anno davanti stato capitano loro, per amore di quello
dove però non t'ho difeso è stato nelle critiche che si fanno alla tua polemica
nel giro d'un mese, era stato sottoposto da tutti i professori, da
medesima persona) 'mi dice che è stato quello '(quella medesima persona)
, sia concreto sia astratto, che è stato espresso poco prima e che non si
ma sempre importante. * quello è stato un discorso! quello è vero valore
tutto il contrario di quello ch'è stato. carducci, iii-7-336: né raffaello avrebbe
, / quando a lasciare fi campo è stato primo. p. petrocchi [s
? ». -quel che è stato è stato: a cose fatte, sono
. -quel che è stato è stato: a cose fatte, sono inutili
gridi, perché già quel che è stato è stato; e poi non serve a
perché già quel che è stato è stato; e poi non serve a nulla:
4-67: via, quel che è stato è stato, a che ripetere le scene
via, quel che è stato è stato, a che ripetere le scene istesse di
incarbonito e ridotto in polvere nera, è stato indicato col nome di 'etiope vegetabile
che avrebbe ora, se non fosse stato troncato in pieno vigore da un di quei
), in cui tale minerale è stato trovato. quercitino, sm.
querele e lacrime / sparsi nel nuovo stato, / quando al mio cor gelato /
ma noi! e che prò sarebbe stato per voi, se avessero taciuto? mamiani
nel reparto dei carichi pubblici è nello stato di milano una querela antica. -protesta
sotto il senato, come già era stato per l'adietro anni cento, radunatosi il
: sin che l'esempio della nave è stato creduto favorevole ad aristotele, è stato
stato creduto favorevole ad aristotele, è stato reputato ottimo: ora che si è
manlio patruito senatore si querelò d'essere stato nella colonia sanese dal popolo, (bordine
monza, 560: m'imagino esser stato querelato delle cose sopra le quali fui essami-
della medesima pena che meritava chi fosse stato in colpa. varchi, 18-3-
rendeva più duro e più difficile lo stato loro presente l'essere il re di
, ciò è il vedere come io sia stato profeta circa alla infermità della vostra buona
(una condizione di vita, uno stato d'animo). tenca, 1-139
che, appartenente alla matematica, è stato scelto per la pubblicazione e il concorso
un tal quesito e di non essere stato conosciuto per gentiluomo. avisi del giafione,
discutevano e questionavano allora della ragion dì stato, che era il problema vivo di quei
questione fra molti frati, quale fosse stato il migliore e avesse tenuta la
intento precettistico, diverse valutazioni sullo stato della lingua italiana. manzoni,
della lingua posta fin dalla fondazione dello stato italiano. migliorini, 3-41: vorrei esaminare
il pover'uomo non aveva capito lo stato della questione. a. verri [il
a un tempo. égli fa uno stato di questione molto pericoloso e poi lo confuta
cercato di muover le passioni ne sarebbe stato cacciato come un vile prevaricatore. un araldo
gl'imponeva silenzio subito che usciva dallo stato della questione. 3.
con un'espressione geografica per indicare uno stato di crisi concernente un'area, una
: quella riguardante la coesistenza fra lo stato nazionale italiano e il papato, specie
partire dal risorgimento e dalle annessioni dello stato pontificio e di roma stessa nel 1870
soltanto se permane un dissidio ideale tra stato e chiesa. -questione sociale:
tornata. galileo, 3-1-193: partirsi dallo stato di quiete non può essere se non
a ser martino dicendo: « buono è stato il vostro consiglio: io ho vinto
: -questo arde, e di suo stato è incerto. pulci, 1-76: degli
hai giocato, hai bevuto, sei stato il disonore della famiglia; ma questo
: « se non ci son mai stato, in fede mia, / è perché
guicciardini, 2-1-213: chi reggeva lo stato non aveva lo universale per inimico,
perché a lui importava poco vedere lo stato in mano di questi che di quelli
di una giudea ma lo padre era stato egizio, venne un dì a questione con
in questo che ci fa conoscere il pericoloso stato di questo mondo. -per
varo veniva dalla carriera amministrativa, era stato pretore e proconsole, questore in acaia
figliuolo di colui che in ispagna era stato ucciso, giovanetto non ancora questorio.
, coll'ordinare che nella capitale dello stato il questuare fosse proibito, si mostrò
principe di orange spinzese inanzi in el stato di urbino, noi saresimo sforzati passar
l'eroe alla prima sua prodezza sarebbe stato probabilmente arrestato, e la questura,
questura ignorava tutto. nessun ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto. pirandello
e talora accompagna, un compì, di stato in luogo, reale o figurato,
me: sono una conca fessa; sono stato anch'io, più di là che
alludere a una facoltà o a uno stato d'animo. g. m.
bizogna esser gagliardo, quine non vale stato che 'parenti da tal colpo li
37-8: sol una spene / è stato infin a qui cagion ch'io viva.
, imprudentemente giudicasse il medesimo dovere essere stato innanzi che era al suo tempo.
che di qui a mille anni / nello stato primaio non si rinselva. passavanti,
scambiata: s'aveva a determinar lo stato d'una lingua, e, quando siamo
: la quiete del corpo è uno stato fisso ed ordinato de'costumi e de'
filosofia aristotelica, che si trova allo stato di potenza, non ancora in atto.
2. che si trova in stato di quiete; immobile (un corpo
(ant. quiescènzia), sf. stato di quiete, di riposo. -anche
la mia attività commerciale e questo mio stato di quiescenza. -per estens. cessazione
quiescenza dei dipendenti civili e militari dello stato, 1: i dipendenti statali, all'
di quiescenza a carico del bilancio dello stato. -condizione di chi ha abbandonato
dice in termine di pratica amministrativa, allo stato del quiescente. 'soldo de quissenza
. disus. che può trovarsi in stato di quiete (un corpo fisico).
quietàio, sm. letter. ant. stato mistico di quiete. iacopone
e quando egli vive quietamente nel suo stato con una speranza riposata e certa di
nulla. tommaseo, cix-i-330: stato [padre mauro bernardini] per molti
quetante). che si trova in stato di quiete, che non si manifesta
sono stati ritenuti; e non c'è stato verso di riaverli. panzini, iii-579
forte passione o che è in uno stato di insoddisfazione, di incertezza, di irritazione
un turbamento, una tensione, uno stato nervoso. chiaro davanzati, 99-4:
sociale, la manifestazione esteriore di uno stato d'animo, un'attività, un'azione
voce universale. vendramin, lii-5-468: è stato discorso da alcuni che, seguendo il
.. teodorigo non mediocre lode, sendo stato il primo che facesse quietare tanti mali
erbe. -ridurre un corpo in stato di quiete. dante, par.
la particella pronom. ritornare a uno stato di tranquillità, di serenità; recedere
che non ci lascia quetare del nostro stato; ma campano gli uccelli, camperemo
. iacopone, 39-61: o glorioso stato, en nichil quietato, / lo
ha e dove trova il suo specifico stato di quiete. ottimo, iii-25:
fata per il nonzio dii signor turco stato lì: qual à voluto carta di quietazion
avete mandato su tal proposito non mi è stato caro per la vostra cura: dalla
questo annientamento della persona conduce ad uno stato a'etema quiete (nirvana).
sua gran personaccia. 6. stato di ciò che è immobile, fermo,
corpo o grave in quiete, in stato di quiete: in posizione di stasi
termine della sua scesa, cioè allo stato di quiete. grandi, 5-2: i
determinata è, per un coipo, stato di quiete. rapini, ii-139: integrazione
e sarebbe non volerlo forzare aa uscir dallo stato di quiete, involvendolo ne'guai d'
. 12. tranquillità interna di uno stato, della chiesa, di un popolo
i più franchi rimedi per ridurre lo stato a sanità ed a quiete. brusoni,
gramm. verbi di quiete: indicano lo stato, l'essere, il trovarsi,
per lo più, il complemento di stato in luogo, anche figurato.
di quiete ': che denotano questo stato dell'oggetto, a differenza de'verbi di
promessa. non crediate che ciò sia stato per dimenticanza perché infatti io non l'ho
. 4. tranquillità interna di uno stato, di una regione o di una
. carrà, 563: di questo stato di cose si erano pure resi consapevoli
degli uomini d'italia provasse indifferentemente lo stato di quella società e quindi non ne
piccolomtni, 1-54: corrompe il quieto stato nostro la infelicità che soffriscono i figli e
stia quieta un'anima cristiana in tale stato, da che non può veracemente dire di
volte sa- gretamente ed io me so'stato queto perfino ad ora. -con
serrar il passo a'spagnuoli non saria stato possibile,... parve che
. leopardi, [-541: sono stato tentatìssimo di fermarmi qui in bologna,
i cittadini (il mondo, uno stato, una regione, una città o,
: non troveremo mai il mondo essere stato quieto, se non sotto cesare augusto,
. t. contarmi, lii-15-275: essendogli stato riferito che in fiorenza le cose passavano
; se si contentano di questa forma di stato; se finalmente stanno quietissimi con la
per qualche tempo senza notizie precise dello stato loro. -di animali.
mio marchese / meco quieto nel suo stato giace. di costanzo, 1-166: era
prepara ad affrontare un conflitto (uno stato). lamenti storici, iii-22:
aveva loro quieto vivere e sicuro stato acquistato. -sereno, tranquillo perché
21. che è nel suo stato naturale, senza alterazioni. -in partic
confortasse a star quieti a quanto era stato in quel palazzo deliberato. 30.
affanni o di motivi di amarezza; stato di imperturbabilità determinata dal controllo e dalla
6. tranquillità interna di uno stato. de sanctis, ii-13-27: d
rendessero suono alcuno. 10. stato di ciò che è immobile, quieto,
svolge la funzione di compì, di stato in luogo). giacomino da
lorenzo de'medici, ii-151: i'sono stato ad empoli al mercato, / a
victoriati: ma questo nome pare che sia stato riservato ed assegnato precisamente ai quinari da
/ ch'ove tu vinca, sol ai stato avanzi, 7 né tua gloria maggior
la funzione di un compì, di stato in luogo o di moto circoscritto).
. alfieri, 1-67: duro mio stato! d cor squarcianmi a gara /
xvii-109-29: da quinci a dietro son stato a speranza / di merzé e pietanza.
momenti di grave pericolo per lo stato. -anche: componente della commissione in
ciascuna delle quindici parti in cui sia stato diviso un intero. paolo dell'abbaco
quel luogo, città, regione o stato; da questa o quella famiglia; da
tra loro per comporre il nocciolo dello stato erasi convertita in combattimento di vita e
supporre che la volontà stia in uno stato del tutto sincero e, per così dir
i-275: sapete voi qual sarà lo stato di europa quindi a qualche secolo? carducci
delle quindici parti uguali in cui sia stato diviso un intero. -anche sostant.
: i'dissi a biagio com'i'ero stato / l'altra sera quinéntro a te
non si cercava grado, ordine, stato, in questa milizia ai legionari,
tra il i960 e il 1963 c'è stato un aumento globale annuo della produzione di
, cioè che la pacifica continuazione in stato di religioso professo per un uinquennio senza
, tengono in mano le sorti dello stato con una forma di dittatura (ed
serao, i-34: il suo sogno sarebbe stato di andare nelle quinte, come tanti
solo: che quintalaggio? e in che stato? = deriv. da quintale,
, xvi-865: il che anche poi è stato cagione che i cavalieri moderni abbiano ritrovate
del quintèllo. relazioni agli inquisitori di stato (1757) [in rezasco, 900
cauta / che (benché ci sia stato chi ha fatto / opera di trovar la
: vi voglio assicurare che tanto sarebbe stato possibile al più quintilianésco maestro il farvi apprendere
ma a giudicare dall'effetto doveva essere stato un quintino abbondante. viani, 4-106
/ non primavera ancora. -quinto stato: il ceto contadino. gobetti,
critica religiosa e di ingenue aspirazioni allo stato etico del murri con un'opposizione acerba
operai del nord in nome di un quinto stato che non è ancora uno stato.
quinto stato che non è ancora uno stato. -quinta strada (anche solo
arrivo di negrìn a madrid non era stato molto ben accolto. regnava nella città
, lii-12-215: con il gran-signore è stato sempre sultan gengir quinto- genito, il
: l'impiego della forza elettrica era stato quintuplicato dopo il 1900. papini, 27-1078
lo spazio di, il peso sarà stato mosso dal b in g. bontempi,
potrei dirle che il suo articolo e stato pagato in ragione del triplo e del quintuplo
, ciò che sembro. è stato tutto / un qui prò quo. e
della tecnica, e quelli stessi dello stato, della politica e della guerra, sono
. 3. figur. proprio dello stato nazionale. faldella, ii-2-209: corese
e ha funzione di compì, di stato in luogo). giamboni,
nominato (sostituisce un compì, di stato in luogo e indica per lo più uno
dell'uomo (e ha valore di stato in luogo figurato). poerio,
20-28: dopo gran tempo che antonio era stato al... monte..
.. che in inghilterra v'è stato un autore il quale ha abbozzata la istona
quolibeto. garzoni, 1-139: vi è stato fra i filosofi egidio romano, il
(di un territorio o di uno stato). machiavelli, 14-i-88: li
ci è ad quore la salute dello stato di sua excellenzia. idem, 14-i-475:
tributo dovuto dall'insieme dei sudditi allo stato o al sovrano (e tale suddivisione
, durante il risorgimento, fu dallo stato piemontese (1855) e poi da
inizio fino a quando l'incarico non sia stato conferito e la società di revisione non
quella che quotidianamente si fa della ragion di stato. pellico, 2-76: ho perfino
i-v-237: da non piccola maraviglia sono stato parecchie volte preso anch'io considerando quella
di riparto, di cui lo stato stabiliva il gettito complessivo e il
per non pagare la somma di cui ero stato quotizzato. mazzini, 42-274: non
, soggiunsi d'aver sentito eh'era stato sì bello e che tanto era piaciuto che
dossi, 3-82: l'essere sempre stato posposto al muscino di casa fino da
]: lo officio di rabacoto è stato officio che sempre lo hanno conferito li magnifici
poco di mal di stomaco, e sono stato a masticar del reobarbaro. algarotti,
, per lo più, assenza di stato eccitativo (ed è più frequente negli animali
, che è caratterizzata da assenza di stato eccitativo e di fenomeni paretici e che
». 2. figur. stato di violento turbamento emotivo determinato per lo
x. ira sorda e contenuta come stato permanente dell'animo, che nasce per
, 128-35: ben provvide natura al nostro stato, / quando de l'alpi schermo
ne solleva. 11. ant. stato di esaltazione ispirato da una divinità;
malizia, perciò che, in ogni stato vi piaccia di tenermi, mi vengono
de nobil sangue disceso, dovesse essere stato da qualche rabia de fortuna calcato.
po'di rabbiétta. egli stesso è stato il proprio carnefice. rajberti, 5-48
bastiano di francesco, 1-3: so stato a osolar questo bab- bione / e
possiede un titolo di laurea riconosciuto dallo stato in cui vive). -anche, con
2. che è in uno stato di violento turbamento emotivo, determinato per
ira sorda; che è in uno stato permanente di irascibilità o di astiosità determinato
soffici, iii-586: in quello stato d'incertezza, di smarri
altri oratori inscritti. -sedare uno stato d'ira e di eccitazione. bresciani
5. figur. ritornare a uno stato di tranquillità e serenità; recedere da
3. figur. accogliere in sé uno stato d'animo, un sentimento.
3. che provoca uno stato d'animo di orrore e di angoscia
: non creda esser alcuno in alto stato / per che si veda andar talora a
rabbuffo da monsignore che sia con oggi stato 4 dì senza scrivere. castiglione,
il capo sul collo, tanto è stato forte un rabbuffo di bue che ho avuto
incredibile, contra la casta dona è stato inventore di nuova froda.
2. che è in uno stato di violento turbamento emotivo, determinato per
(un sentimento, una passione, uno stato d'animo). serdini,
della fonte -; non ci è stato mai barba d'uomo che sia riuscito
riacquistare la condizione spirituale precedente o uno stato d'animo perduto. cassieri, 225
raccapezzata. siri, vii-422: era stato dal bailo pregato il medesimo ambasciatore che
2. fortissimo, intensissimo (uno stato d'animo negativo). palazzeschi
e destinato a gettare tutti in uno stato di panico raccapricciante si manifestò nel grigiore
doveva far colei che, in migliore stato, tutta si racapricciava guardando ogni poco di
tallien allora ripiglia: « io sono stato iersera nella radunanza de'giacobini e mi
magalotti, 9-1-264: io sto in stato miserabile, non potendo far niente affatto
carducci, iii-5-101: parvemi che sarebbe stato bene lo usare di cotesti brani a qualche
: ciò, beninteso, sempre che sia stato sorpassato il... concetto.
uomo che, essen dogli stato detto: « se volete, potete raccattare
pecchie] e'non c'è verso stato. -prendere in proprio possesso schiavi
là del ponte. -riacquistare lo stato o la condizione (di salute fisica
giornali. moravia, 22-258: hitler è stato ad un pelo dal vincere la seconda
-mostrare attraverso l'espressione del volto uno stato d'animo concitato, un sentimento impetuoso.
de'trafficatoli fu sempre la povertà dello stato, la quale riparata con usure ognor raddoppiate
; indurlo a cessare di manifestare tale stato di sovreccitazione emotiva o di sofferenza;
mani i freni erranti / del vacillante stato, racchetare / tumulti, opprimer trame.
di tisbe. -comprendere in uno stato. are. lamberti, 8:
scienza dei numeri. -contenere allo stato latente o potenziale. loredano, 3-68
aspero e di duro tolerare, doppo essere stato tre anni continui racchiuso in un tugurio
l'ha voluto rinettare troppo ingiuriosamente è stato lacerato senza potersene raccorre né meno una
di quelli i quali iudicavano che stato fosse assai meglio dar di mano su-
f. galiani, 3-125: quando uno stato è tormentato da'tosatori che impunemente diminuiscono
). carducci, ii-9-264: sono stato alla posta a raccogliere il tuo caro
d'aspetto..., era stato raccolto, condotto a ferrara, allevato
rispose loro: « o quanto sarebbe stato meglio a'padroni di quelle ricchezze che
qua soli, sparì. -ant. stato di segregazione, di isolamento. m
. ciò che si è raccolto o è stato raccolto; accumulo (di sostanze,
certi coleotteri vivono anche undici anni nello stato di larva. -figur. parini
e dei principali decreti del capo dello stato (e l'ammissione di un atto
conseguenti alla mutata forma istituzionale dello stato, 4: per i decreti indicati nell'
il presente decreto, munito del sigillo dello stato, sarà inserito nella raccolta ufficiale delle
lettere scritte per bitte le parti dello stato fu fatta una raccolta de'più graditi e
-con riferimento a un sentimento, a uno stato d'animo. m. frescobaldi
cielo che v'ha condotti a questo stato, non per mezzo dell'allegrezze turbolente e
baretti, 3-395: né v'è stato verso la sciocca rana volesse dar orecchio
ella una medesima cosa, non sarà stato vano rallungarsi alquanto nel discorso del seminare
siri, iv-4: gli uomini di stato sogliono fare il loro principale raccolto nella
corpo di miseno morto, che era stato trombatore d'ettore e poi s'era raccomandato
: se ene il vostro figliolo è stato cattivo e disubbidiente a dio e al
restauro di un edificio a spese dello stato. b. davanzati, i-146:
quasi ne gisse alla morte, raccomandò lo stato. g. c. croce,
): era... il foscaro stato riposto in una chiesa per morto ed
strumento con uno spago al quale sia stato per prima raccomandato. costa, lx-191
che si prende cura di chi le è stato raccomandato o affidato e che interviene in
in que'luoghi dove al raccomandato sarebbe stato mestiere dell'opera mia. parini,
suo rappresentante (un popolo, uno stato); conferito (un incarico)
conte di pitigliano erano già entrate nello stato ecclesiastico. c. campana, ii-403
voi del mio parente e di suo stato / e sua salute e in che
dopo essa of ferta fosse stato rimesso... nella prigione per alcuna
signore, di un comune o di uno stato più potente. p. minerbetti
per sorte questo tuo raccomodamento non è stato in tutta la lettera e nella stessa speculazione
la possibilità di partecipare al governo dello stato. g. villani, 9-229:
, io ve ne iscuso, essendo voi stato in villa ed in molta occupazione di
di rienzo] condannao ciascheduno lo quale era stato senatore in ciento fiorini, perché de
, sta un buon tempo in buono stato. f. vettori, 1-355: questa
ma tanto mal composto che io sono stato forzato scriverne al babbi che li dica
poco un pede. ma non è stato tropo gran male, che è stato
è stato tropo gran male, che è stato raconcio diligentemente. pallavicino, ii-198:
fornire un'istituzione, una città o uno stato di nuove leggi e ordinamenti, anche
: a racconciare... lo stato ed a stringere il governo in poche mani
boninsegni, si potrebbe pensare che fosse stato guasto da qualcuno che si pensava di
vallio, denari xii. archivio di stato di firenze, s. gaggio (1479
meglio aver una pittura racconcia in buono stato che senza questi ritocchi mezzo perduta.
rispetto a quello che io ne sono stato fuori, il tempo del ritonarvi è assai
. petrarca, 345-6: assai 'l mio stato no quetar devrebbe / quella beata,
tener più qui, in modo è egli stato sempre e sta tuttavia maninconoso e afflitto
io non so se e'v'è stato / racconto il caso di messer emilio.
famiglia, in seguito caduta in basso stato e quindi estinta, che abitò un
, come era morto e come era stato sepolto il suo poiino. -con
c'erano, si conoscea senza dubbio essere stato quel desso che egli mi raccontava.
6-364: allora tutti dicevano ch'era stato un'altra volta il gran ladro. ricominciavano
che le grandule, a cui è stato tirato mentre si eran fermate per bere
. pavese, 5-140: non era stato coraggio, gli dissi, ero scappato.
è raccontato, non contento a lo stato suo, mosse guerra ad un suo
uccellini e miracoli, perché se quello fussi stato vero, non si saria maravigliato poi
4-1 io: cava egli cinque spezie di stato popolare, venendo all'ultima cattivissima.
direbbe che i briganti sono i padroni dello stato romano. pascoli, i-231: il
rendere meno intenso o meno avvertito uno stato o una condizione d'animo; attenuarlo.
novella, raccorciata quanto più mi è stato possibile. -con riferimento allo stile di
, tutto il mio lavoro non è stato altro che raccordare le persone agli oggetti,
. riunire più popoli in un solo stato; rimettere insieme un gruppo di persone,
avanzare sul cremasco, a'confini dello stato di milano, la sua armata,
,... aveva in quello stato di convalescenza fatto perdita del suo miglior
richiesto un prelievo estremamente piccolo, è stato applicato direttamente a fossili umani anche molto
., ed uno, che è stato in quei luoghi, dice colà chiamarsi canfora
-fiacco, molle (il carattere, uno stato d'animo). carducci, iii-26-181
gobbo e bistorto. -figur. stato poco e malamente sviluppato. faldella
erano le mostruose capitali che rendono lo stato rachitido, tutto capo. = deriv
duecentomila idolatri... non era stato più che un racimolare, cogliendo l'
. 5. far cessare uno stato d'animo turbato, una condizione di
questo accidente molto malinconoso, essaminando come stato fosse e trovato che in niuna cosa
la particella pronom. ritornare a uno stato di tranquillità, ai calma, di
civile, 822: appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico il
, che, secondo platone, era stato prescelto per la giustizia e saggezza quale
quelli di dentro, e come lo stato del loro animo radamente li rendeva capaci
tempeste per governarlo a suo grado, sarebbe stato raggirato anch'esso a quel modo.
foscolo, xvii-176: io non era stato creato dalla madre natura per andarmi logorando
, iv-492: se fosse campato, sarebbe stato il raddirizzo della sua casa.
e senza ulteriori accidenti, quando è stato posto in quella un metodo raddolcente che
i cuori e preparavano radici al nuovo stato. manzoni, fermo e lucia, 353
meno intenso (un sentimento, uno stato d'animo); attenuarsi. boccaccio
il possesso o anche qualcuno che è stato affidato ad altri o sottratto con la
3. ripetizione di ciò che è già stato detto o raccontato in precedenza anche se
francese, in base al quale il terzo stato avrebbe avuto un numero ai deputati uguale
manenconia. petrarca, 5-6: vostro stato reai che 'ncontro poi / raddoppia a l'
un altro consiglio si trova essere stato in siena, detto il consiglio
rosmini, xxvii-437: quando si conosce lo stato del fanciullo a quel modo che egli
abbattuto al suolo o che in precedenza è stato disposto orizzontalmente; drizzare di nuovo ciò
è piegato o incurvato o che è stato storto. cronaca di isidoro minore volgar
giusto verso o orientamento ciò che è stato girato sul proprio asse verticale.
essa arbore se radirizao retomando allo pristino stato. campania, 376: in un
villani, 2-6: belisario, raddirizzato lo stato di roma e dello 'mperio, perseguitò
non basta a raddrizzarmi perché nell'identico stato... c'ero già stato in
identico stato... c'ero già stato in passato. 11.
un de'spediti per carlo alberto è stato rifiutato solennemente da quei di torino,
ha dato principio alla navigazione, è stato quello che di cono cataste
medesimo essendo rarefatto oltremodo, in questo stato di radezza e perciò ancora di pochissima
siano la causa prima di questo intollerabile stato di cose. 3. rarità
e non avendo il suo principio radicale nello stato dei popoli, poteva passare e passava
ventilazione, acciocché si mantenga in buono stato e si spremi dell'umido radicale.
princìpi essenziali; che modifica interamente uno stato di cose; completo, totale.
, 10-347: mi duole assai del tuo stato fisico. sacrato iddio, non v'
: asportare solo il tumore che è stato individuato e proseguire il trattamento con la
che aspirano ad innovare di pianta lo stato sociale, troncare il filo di tutte
tradizioni e ogni legame di continuità fra lo stato presente e le condizioni anteriori dei popoli
possano destare nel petto di un uomo di stato gli sforzi di un 'radicale '
1220: per estensione ogni radice allo stato d'indicazione prende pure il nome di '
in qualche caso può anche esistere allo stato libero e funzionare alla guisa di un
elettrone, in modo da ritornare a uno stato di maggiore stabilità, che però genera
radicalismo politico degli studenti del sessantotto è stato caratterizzato in italia da un rifiuto della
più radicalmente verde a quell'ora) era stato identificato per tale retalli enea detto luigino
simile a questo presentato dal jacini sarebbe stato in italia la liquidazione preventiva della psicologia
nuova, contraria a la prima, sarebbe stato di più lungo ragionamento mistiero. guarini
, cresce a notabile grossezza. in tale stato è utile per pastura dei bestiami e
radice e cominciamento dello sconcio e male stato della città di firenze che ne seguì
cui germoglia ogni virtù morale utile allo stato. rosmini, 3- 85:
o negativa) o di un particolare stato d'animo; chi, essendo dotato di
-territorio, nucleo originario di uno stato. landino [plinio], 48
intensità di un sentimento, di uno stato d'animo, di un desiderio,
, e ciò non senza pericolo dello stato. giordani, iii-39: le quali
per infino dell'ul- time radici è stato quasi in estreme afflizioni e miserie ridotto
dieci anni meno di me e sarebbe stato più ingiusto per lui andare a vedere
erba dalla parte delle radici. -essere stato in punto di morte. d.
radiofoniche che non dipendono dall'ente di stato, hanno portata locale o regionale e
di energia, senza mutare peso e stato. migliorini, 2-20: mentre altre lingue
(1003), in italiano, essendo stato 'radium 'assimilato in 'radio '
, sm. abbonato all'ente di stato che gestisce le trasmissioni radiofoniche.
18-vi-1959], 50: l'avvenimento è stato seguito... dai radioabbonati di
). pasini, cxxiii-207: sono stato a montecatini per un paio di settimane
, 7: il de 9 sarebbe stato colpito per errore da un missile lanciato
molti radiobio- logi... era stato preveduto. radiobùssola, sf. radiotecn
moderna abbia una certa responsabilità nell'attuale stato di cose? -...
cobalto; è largamente usato (allo stato metallico) in medicina, come sorgente
sm. chim. sostanza radioattiva allo stato colloidale. = comp. da radio4
, 5: il messaggio del papa è stato radio- diffuso dalle principali stazioni europee ed
», n-iii-1986], 5: è stato lo stesso presidente egiziano...
a un'intiera popolazione d'uno stato dell'america settentrionale che fossero sbarcati
18]: in italiano, essendo stato 'radium 'assimilato in radio, la
con i contras. l'annuncio è stato fatto da una radioemittente statale in forma esclusiva
radiofonica che non dipende dall'ente di stato ed è caratterizzata da un'impostazione politica
questi ultimi apparecchi egli aveva saputo essere stato adoperato anche dal grande bernardini il giorno
1-108: specialista in radiologia, era stato per dodici anni direttore del reparto radiologico del
. iron. l'ente radiofonico di stato, in quanto, durante il secondo conflitto
più grande radio- telescopio del mondo è stato munito recentemente di un nuovo tipo di
, par., 4-87: se fosse stato lor volere intero, / come tenne
, ii-20: questa radunanza di genti nello stato di milano, ancorché prevista, pose
suppresso in tutte le stampe, essendo stato per altro provvisto alla facilità della legatura
volgar., 1-100: mi è stato detto ch'egli ha radunato nel suo albergo
a corpi o uffici pubblici, è stato dalla legislazione emanata dal regime fascista configurato
strada, vi appariscono ancora in buon stato, vi mostrano qui mille miserie.
[alle figliuole] abitudini superiori al loro stato, affinché, passate in casa altrui
miracolo... il giovane che era stato a vent'anni: snello,
raffaellesco. 2. che è stato ideato, concepito, dipinto da raffaello
. ribadire con convinzione ciò che è stato affermato in precedenza, una promessa,
, via di perfezione mostrando, non era stato re temporale per ragione civile e mondana
raffermazióne1, sf. conferma di quanto è stato dichiarato in precedenza; ulteriore rivendicazione
. consegnare in aggiunta a quanto è già stato dato; rifilare. fagiuoli,
moderazione sembra essere ripugnante col raffinamento dello stato civile, che di sua assenza è
è senza dubbio più raro che nel nostro stato maturo sociale, ma rara è qui
uomini e operava in ogni membro dello stato, che la gagliardia delle passioni non
pe'rigiri di qualche interessato riguardo dello stato politico. -portare a un grado elevato
i-x-124: per ben condurre gli affari di stato, dice un inglese, ci vuol
confessandosi che lo scrupolo non gli era stato causato da raffinatezza di coscienza, ma dalla
il titolo della signoria e rafforzò lo stato della città. cesari, 6-155: è
pronom. farsi più forte (uno stato); rinforzarsi. antonio da ferrara
delle relazioni tra washington e mosca è stato, invece, al centro dei colloqui tra
centro dei colloqui tra il segretario di stato, george shultz, e il primo ministro
un'altra cosa, che non mi sarebbe stato possibile di dirvi prima, senza interrompere
frenamento del duca e d'ascalion non fosse stato. 3. limitazione dell'esercizio
, i-xvm-300: un uomo in tale stato può egli raffrenare il foco che lo investe
esteriori di una passione, di uno stato d'animo, ecc. chiaro davanzati
o da umori nocivi, ridurne lo stato di infiammazione. -anche assol.
riposo; sollevare un popolo da uno stato o di oppressione. leti, 6-ii-515
pulci, 20-19: ciò ch'è stato ogni cosa si conta, / e com'
ritto da due pietre, al quale è stato legato un mazzo di rafia. dessi
che non si riconobbe nel felicissimo stato della perfezzione. 2. con
appetito alla sinecura di ualche archivio di stato... - alcuno avrebbe dovuto porre
perfidia concertata tra noi compagni, era stato congedato dal direttore. bocchelli, 1-ii-457
, e riconosciuto innocente è nel primo stato ritornato. anonimo romano, i-165:
tornasi di lampedusa, 172: era stato [il bacio]... qualcosa
, interamente differente da quel che fosse stato il solo altro suo esemplare, quello
meno degno (un sentimento, uno stato d'animo). pratesi,
smorzare, spegnere un sentimento, uno stato d'animo; reprimerli nelle loro manifestazioni;
pavese, i-25: c'era stato un po'di sole, sul pantano
dal corpo, dall'atteggiamento (uno stato d'animo, una disposizione interiore,
interiore, di una sensazione, di uno stato d'animo. caro, 1-1152:
, di una condizione, di uno stato d'animo, che appare sul volto
negoziazione. temanza, 152: nello stato veneto incominciava a farsi vedere qualche raggio
furore, / udendo dirti ch'il tuo stato è tale / ch'avanza ogn'altro
intorno al nucleo diretto dal colonnello di stato maggiore haug, che opera nel raggio
aspetto delle cose aa quello ch'era stato prima che la battaglia incominciasse! pirandello,
campiglia, 1-374: l'interesse di stato e l'ambizione di dominare raggira in
del figlio di peleo... è stato il suggetto su 'l quale si è
di capogiro, di vertigini; trovarsi in stato di confusione mentale. aretino,
l'inimico a allenstein, ove è stato attaccato. giuliani, ii-200: bene che
promontorio. tarchetti, 6-i-444: siete stato chiamato a prestare servizio militare e incorporato
per 100 e non hanno sussidio dallo stato. 12. contare un certo
un vantaggio; arrivare a conquistare lo stato o la condizione a cui si tende
tanto che appena ch'egli vi fosse stato si saria detto. -saldato insieme
. de sanctis, ii-1-65: ero stato sempre raggomitolato in un cantuccio, con
raccolto in se stesso, in uno stato d'animo, in un pensiero o in
peccato si raggrava e alleggia secondo lo stato, l'officio e la condizione della
zolla. 2. figur. stato di decadenza, di regresso culturale.
a uscire de gabbia... so'stato tanto ragru- ciato che le gambe mi
regi lo confessavano che 'l negozio era stato raggruppato, manipolato e compito per le
d'esaminarlo e sotrallo, mediante el raguaglio stato del giudice e di quel garzone,
far di manco volendo darvi ragguaglio dello stato mio. caro, 3-2-77: ai miei
... guglielmo cotanto mutamento dello stato suo e che iddio, pietoso ragguardatóre
un paese, una città, uno stato). manfredi, 3-56: fra
: notevole per la gravità (uno stato morboso). arlia, 4-179:
, con una fortuna ragguardevole pel suo stato..., invece di un marito
loro. pardbosco, 3-29: m'è stato detto cne di rasa vanno / questi
di rincipi indiani, sovrani d'uno stato o amministranti uno tato sotto il dominio
territorio nel quale queste vivono (uno stato). gozzano, 273: quale
hindi rdjasthàni, deriv. da ràjasthan, stato dell'unione dell'india che ha come
e questo che tu fai? perché sei stato tu messo in questo sacco, poveraccio
assurdi e sofistici (una persona o uno stato mentale). leoni, 695
27-600: riconosco, ora, d'essere stato un pazzo, un pazzo ragionante,
le convinzioni, i sentimenti, lo stato d'animo, la mentalità; esporre
doveria. pontano, 92: mi è stato rasonato che vostra illustrissima signoria ha destenuto
. / e ragionavan quivi il buono stato / e po'co'frati ad esecuzione /
me lo ragionare degli antichi sempre è stato in amore. dante, vita nuova
per la mentalità, le intenzioni, lo stato d'animo che si vogliono manifestare (
ti può conturbare, / l'essere stato sogno al fin diletta, / come saria
dalla ragione (un comportamento, uno stato d'animo, un modo di vita)
. vico, 4-i-763: tale stato di perfezione unicamente sarebbe [che]
nella sua idea, così stimano che fosse stato mai sempre praticato coi costumi delle nazioni
esprime razionalmente la funzione per cui è stato costruito (un edificio); che
di biblioteca ragionata di tutto quello che e stato scritto e pubblicato sulle pietre intagliate.
venezia presso i padri somaschi ov'era stato educato suo padre. -sanità mentale
viventi (anche con riferimento a uno stato). c. scalini,
. 7. ragione di stato: il principio, e la conseguente
della politica, secondo il quale lo stato tende necessariamente a promuovere la propria conservazione
, che oggi si chiama ragion di stato, consigliasse altramente. b. davanzali,
direbbe saper di guerra o ragion di stato, che fa lecito ciocché è utile.
: concludiamo... ragione di stato essere una contravenzione di ragion ordinaria per
. per ragione e per interesse di stato può essere conseguentemente inteso per cagione di
inteso per cagione di cosa appartenente allo stato e per beneficio di quello nella guisa
ancora inteso per la regola che conviene allo stato nella maniera che vien detto che il
della medicina. boterò, i-55: stato è un dominio fermo sopra popoli e
dominio fermo sopra popoli e ragione di stato è notizia di mezzi atti a fondere,
uno è questo nome ai ragion di stato e che tal cosa sia fatta per ragion
tal cosa sia fatta per ragion di stato, così pochi siano arrivati alla cognizione vera
privati ricchi, contra la ragion di stato. palazzo, 7: se non fussero
non sarebbe necessariamente introdotta la ragion di stato. lancellotti, 79: questo dare
a dio, e la ragione di stato, che accieca gli uomini et in
/ che voi chiamar solete / ragion di stato e gelosia di regno, / sono
, 7-11: la moderna ragion di stato ha chiusi gli occhi di molti, perché
: maledetta politica e maledetta ragion di stato, che ha bandito la santa carità
interesse, adorino la malvagia ragion di stato. g. averani, i-52: stimavano
: stimavano molti che la ragion di stato non comportasse che si traesse d'inganno
galiani, 4-369: chiamo ragion di stato (al qual nome spesso diversi significati
foscolo, vii-170: a ragione di stato, che non è naturalmente conosciuta da
della margarita, 301: la ragion di stato è l'applicazione della politica agl'interessi
in europa l'èra della ragion di stato, dei più villani pensieri di machiavelli,
ogni principio, e la ragion di stato sorge pure in turchia, inaugurandovi fratricidi
politico, 561: suprema ragione di stato è quella ragione che avanza tutte le
avanza tutte le altre ragioni nelle cose di stato e che intende a far salva la
ma che cosa insegue la ragion di stato? a tempo e luogo. che
un fine, una 'ragione di stato 'nel farlo. -titolo del
i-7 * 7.: della ragion di stato. f. bonaventura, i-tit.
, i-tit.: della ragion di stato e della prudenza politica. chiaramonti,
chiaramonti, tit.: della ragion di stato. manzoni, pr. sp.,
: l'altro, la * ragion di stato del non men celebre giovanni boterò;
materia politica, cioè delle ragioni di stato. parim, 209: ascanio celebre figliuolo
d'enea andò, per ragioni di stato, ad abitare in una deliziosa contrada
col protesto in faccia, ogni ragione di stato ricercava che si avesse l'occhio al
che il prencipe abbia buona ragion di stato et il mercante ottimo incaminamento al negozio
'e noi diciamo * ragion di stato '. casti, ii-2-73: qui la
casti, ii-2-73: qui la ragion di stato è vaga e incerta, / qui
'paglietti 'divenne runica ragion di stato. -interesse, convenienza politica.
vi dev'essere mai né ragione di stato né di circostanze che debbano permettere ad un
. bacchetti, 1-iii-704: c'era stato un poveraccio pauroso, che gli aveva
alcuni dissono che, benché questo fosse stato lecito per ragione di giusta guerra, nientemeno
od usurpatone le ragioni per gelosia di stato,... non conobbero o non
: un giovene... era stato chiamato al banco della ragione da un creditore
, vll-1134: l'arrosto, se fosse stato caldo, era di buona ragione.
per cento. cavour, i-500: lo stato non trovava a far mutui se non
che... con grandissima ragione è stato ordinato. s. cavalli, lii-4-319
alla relazione di venezia questo ragguaglio dello stato della chiesa... si aggiunga.
d'effettuarlo, ma eleggono un altro stato, e ciò lodevolmente e con molta ragione
le offese e i torti di cui è stato vittima. patecchio, xxxv-i-588: enoiar
dire che l'uso dell'olio non sia stato. introdotto per condimento d'ogni sorte
compassione / in questo afflitto e miserando stato? -infedele. boiardo,
african venia diritto, / ove era stato da quel dì prigione / che fu innanzi
, 1-93 (218): così era stato meco di molti mesi; e per
, perché il sospetto solo che quello sia stato la conseguenza di altri...
piazza... tuttavia se fosse stato in quel numero che la ragione richiedeva
grazia il popolo gentile, il quale era stato lungo tempo derelitto e quasi vivuto
, 163: per la ragion di stato e di confini, son rovinati ricchi
lancellotti, 1-761: questa ragionaccia di stato del 'be- nedicere de priore '
più disperato della sua tuta, è stato respinto per sempre in officina.
intemo delle pubbliche amministrazioni (sia dello stato sia degli enti locali), esercitano il
. -in partic. ragioneria generale dello stato: ufficio, attualmente dipendente dal ministero
(ragionerie regionali e provinciali dello stato) e preposti al controllo della gestione finanziaria
in questi giorni dalla ragioneria generale dello stato, reca cifre che mettono addirittura paura.
, 24: la ragioneria generale dello stato riassume i risultati dei conti delle
consistenza del patrimonio mobile ed immobile dello stato. le ragionerie delle amministrazioni centrali devono
,... convien esaminare lo stato di quella persona dal principio, e se
che pone innanzi di questo mondo esservi stato un altro e di poi di questo averne
e le rasone per le quali è stato concluso et avisato che 'l vostro campo non
un'esatta valutazione degli eventi (uno stato d'animo). machiavelli, i-vn-187
6-61: mostrando il romano imperio essere stato ragionevole, non solamente si leverà la nebbia
se 'l volevano riconoscere per luogotenente dello stato e della corona di francia e se volevano
ai forestieri che venissero a abitare in quello stato. carducci, ii-19-170: zanichelli ha
di belle lettere, e non è mai stato in levante ed è nondimeno segretario interprete
, coll'andare a lione dov'era stato invitato dal re, di superar le
troppa. piovene, 7-83: non sarebbe stato possibile a gide essere * immoralista'senza
. manzoni, iv-658: che il terzo stato, cioè i francesi non nobili né
cosa fu mai fatta ragionevolmente, è stato il mio venire a roma.
de'mille l'uno ragionevolmente non sarebbe stato servito, però che non l'avereb-
di eredità... l'imperio del stato ragionevolmente apparteneva. 10. per
ragioniere capo). -ragioniere generale dello stato: l'alto funzionario preposto alla ragioneria
alto funzionario preposto alla ragioneria generale dello stato. regio decreto 23 maggio 1924,
, 161: il ragioniere generale dello stato propone all'approvazione del ministro delle finanze
, fanno parte il ragioniere generale dello stato, l'ispettore generale di ragioneria e tutti
prosperato per i ritardi con cui lo stato paga le vincite. 13.
83: chiaro è la beatitudine esser stato perfetto con ragunaménto di tutti i beni.
; l'insieme dei cittadini di uno stato o di una città. porzio,
eziandio che di tutti i luoghi dello stato erano concorsi, disse loro saper di
sa e non può vivere solitario, è stato necessario che gli uomini si ragunino e
papa ottavo, a ndiriz- zare lo stato della nostra città un fratello ovvero congiunto
la beatitudine eternale, la quale è stato perfetto di tutti i beni ragunati insieme
: è manifesto che la beatitudine è uno stato perfetto, nel quale sono tutti i
rivela il carattere di una persona, uno stato d'animo, un sentimento o,
virtù, di una dote, di uno stato d'animo, di una condizione (
attribuita a coloro che si trovavano in uno stato di dipendenza feudale dai turchi, prescindendo
parole con cui si esprime tale sentimento o stato d'animo. leopardi, iii-832
sia come fine ultimo) o allo stato di grazia vissuto da chi è in
faccia ride. -esprimere gestualmente tale stato d'animo. bibbia volgar.,
gran prontezza non solamente i primati dello stato, ma infiniti altri cittadini ad offerirsi al
letizia. giusti, ii-243: io sono stato sempre un gran tormentatore di me stesso
[crusca]: a quegli ch'è stato molto nella prigione, fu dura al
leoni, 487: prosegue il rallentamento allo stato d'assedio. -attenuazione d'
opprimente. leoni, 282: lo stato d'assedio in quella città va rallentando.
dignità, non solamente vicine per lo stato. t. contarmi, lii-5-432: l'
servono a spalmare il bastimento dopo ch'è stato calafatato. montale, 5-25: fuma
5-19: giuseppe, in vigor d'essergli stato dato in mano da faraone il ramaiuolo
il ramapitèco, che recentemente ne è stato però estromesso. = lat. scient
di gran piccolo ciondolo d'oro era stato ritrovato, ramazzando la portata..
fu simboleggiato il passaggio dell'umanità dallo stato felice e innocente di natura a quello
scambi del commercio e ai bisogni dello stato. carducci, iii-3-23: la santa libertà
era tirato su fino a formarsi quello stato. jahier, 162: che potenza
fosse pernicioso alla quiete propria e dello stato. -con riferimento allo spirito dei
rammarginar questo / frego, per esserci egli stato fatto / da persona vilissima. delfico
altro modo rammarginare le profonde piaghe dello stato, schivò di esporsi all'odio di
il solo costanzo, aveva in quello stato di convalescenza fatto perdita del suo miglior
m. zanotti, 1-4-242: è stato sempre quasi naturai costume degli uomini il
fuor del suo regno, dell'altrui stato. sacchetti, vi-100: ma tu che
. m. fosse ostilmente entrato nello stato di milano. 2. per
al soccorso dei particolari e ancor dello stato; l'oro che hanno rammassato è
, rammassando più gente che li fosse stato possibile, riparasse il meglio. casti,
non son quelli che fondano un prosperevole stato e lo mantengon fiorente, ma quelli
di virtù quasi abbiette e allo stato di povere e religiose per
non si vorrà ramendare e pertinace sarà stato inobediente, lasciato l'abito, sia
antichi scrittori non trovo che lucrezio sia stato console: subito dopo bruto rammentano orazio
: andando tanto impetuosamente in precipizio lo stato pontificio, un altro terrore assaliva roma.
molto bene rammentandosi di quanto gli era stato innanzi affermato da s. antonio,
un bitume o un asfalto raggiunge uno stato prestabilito di fluidità. = nome d'
che d'una finta parola mi fusse stato cortese e liberale? manso, 1-156:
-per indicare una qualità o uno stato d'animo di una persona.
gruppo, di un movimento, di uno stato. f. cornaro, li-2-441:
. tassoni, xvi-544: nuovamente è stato ritrovato un rimedio infallibile per la doglia
uso di quel ramo di letteratura che era stato coltivato in quella provincia per la prima
nelle loro operazioni una facoltà o uno stato dell'animo, un sentimento, l'esercizio
uomini. bacchetti, 1-iii-314: sarebbe stato da far le meraviglie se non avesse
cui, cioè, i venditori fossero nello stato e i compratori fuori di esso,
ordinamento e dell'attività amministrativa di uno stato; dipendenza di un ufficio, divisione
; e che questo suo scrivere è stato offensione, con impeto e con villania.
della famiglia nostra, / per gelosia di stato, ogni rampollo. monti, 24-597
guarini, 343: d dottore è stato come la rana, la quale o salta
pien di brodo, in cui era stato bollito un buon pezzo di lardo rancio
, 11-122: è più facile sia stato il rancio scolastico a peggiorare, che aa
espositore che nulla di ciò che è stato detto comprometterà le future relazioni. 8
tutte belve. -con riferimento a uno stato, a una condizione. bonvesin da
toscana... che non sia stato battuto, una venticinquina di anni fa
quando io era più giovane io son stato molto randagio. e non si fece mai
veruno all'intorno dove io non sia stato. a. f. doni, 2-141
-che è senza padrone o che è stato smarrito o abbandonato (un cane,
buon randello ai suoi ordini ualora fosse stato colto a ronzare intorno alla fortezza.
impegni e alla vita inerente al suo stato. -per estens.: ceto,
ottimamente qui con ognuno d'ogni rango stato benissimo accolto ed applaudito. belloni, 2-ii-101
vino, perché lo stesso regalo era stato dato nello stesso giorno al muratore di casa
solaro della margarita, 211: uno stato dipendente da altri perde il suo rango
. bernari, 3-143: celestino larocca era stato da noi gettato nei ranghi dei piccoli
ri torno in italia fosse stato, in fondo, un tentativo di sfuggire
il giuramento che parlava di fedeltà allo stato e di doveri del proprio stato, ammiccava
allo stato e di doveri del proprio stato, ammiccava alla compagnia e mi faceva
: « qual è la differenza fra stato e stato? ». naturalmente non sapevo
qual è la differenza fra stato e stato? ». naturalmente non sapevo, e
dalle rangole della presente vita, ragguardi lo stato dell'altra vita, levando il cuore
corpo? -con riferimento a uno stato d'animo. ovidio volgar.,
non viene annunciato da kant in uno stato di sviluppamento, ma, per così
5. che versa in uno stato di grande debolezza e soggezione socioeconomica.
i casi della sua vita passata col suo stato presente. savarese, 64: abituati
ritornare ad assumere un atteggiamento, uno stato d'animo. g. visconti
, 10- 110: non se'tu stato propinquo a gran pericolo? non ti
guarini, 343: -il dottore è stato come la rana, la quale
il ranto, per indicare iperbolicamente uno stato di grave prostrazione).
cantù, 1-290: confessò che era stato lui ad ammazzare sua moglie, perché
-per estens. espressione di un intimo stato di angoscia, di ansia, di
1-59: andane inn. inghilterra e, stato là circa d'uno mese per trattare
com'una rapa ': che è stato tosato fin alla cotenna. -avere pane
di turbamenti e di affanni (lo stato di chi è innamorato). poesie
si bagna in questo nume rapace dello stato umano. -che tutto distrugge (
sulle tre pievi, terre abbondanti dello stato di milano, non contento d'averle,
e con due macchioline nere e allo stato di bruco si nutre delle foglie di
tabacco; ma disgraziamente non è ancora stato rapato. = dal fr.
: così non dovrebbero mandarsi fuori di stato tante milliaia [di lire],
vincendo, sono rassicurato che questo nuovo stato ha salde e durature fondamenta. mazzini
milanese, il qual, se zoppo / stato non fusse, ai rapidi leproni /
unione estatica dello spirito con dio; stato di estasi mistica. cavalca,
anche della pratica rituale, compiuta in uno stato di rapimento. -inclinazione naturale
attribuirlo? 5. figur. stato d'animo proprio di chi è in
di piacere e di profonda soddisfazione o stato di fervore, di esaltazione spirituale o
b. segni, no: questi è stato il duca alessandro, dalla cui violenza
foscolo, xvi-176: la desolazione dello stato veneto è inesprimibile ed irreparabile; non v'
-usurpazione della sovranità di uno stato. botta, 5-240: fu il
completamente dominato da una passione o è stato totalmente conquistato da una donna.
vertiginosamente. lmati, xii-82: sarebbe stato impossibile... non accorgersi come
in lui stupore, ammirazione o uno stato di esaltazione spirituale (un'opera,
di pietà per comperare la culla era stato riconosciuto appartenere ad un uomo ucciso nella
compieta- mente di sé, provocando uno stato di fervore, di euforia sentimentale o
ispirazione o esaltazione interiore, da uno stato di intensa commozione. r.
le pulcelle e donne altrui e se'stato sì presuntuoso che a'miei bandi non
sudditi e menipossenti vicini per mantenere loro stato e farsi grandi, oltraggiando, usurpando e
ammirazione o suscitando viva emozione, uno stato di fervore o di esaltazione spirituale o
era un villano come gli altri. era stato perfino in qualche porto di mare e
-far giungere una persona a uno stato di estasi, di elevazione mistica.
] più che non narra d'essere stato rapito al terzo cielo. carducci, iii-23-422
] fosse rapito dal colera, essendo stato vittima di un idrope che..
rapitaménte, aw. letter. in stato di rapimento, sotto l'influsso dell'
-dir. pen. che è o è stato vittima di un delitto di ratto.
sentimento, da una passione, da uno stato d'animo, ecc.; assorto
è ver, dal gran diletto / dello stato ridotto a tanta pace, / ammirator
6. che si trova in uno stato di estasi, di unione mistica con
-proprio di chi si trova in uno stato di estasi mistica. bacchetti,
svagato, distratto (o deriva da tale stato d'animo o lo rivela).
a scioglierci di colpo: e sarebbe stato così dolce attender la notte, quasi
detto non so da cui che sarebbe stato ben fatto, per seguitare l'istoria del
rappaciaménto poco durasse) con napoleone, era stato nominato tribuno. nievo, 245:
. s. estevan, 220: sono stato condotto a rapparare i vostri parlari alle
pezza, toppa); ciò che è stato rappezzato. b. barezzi
, / e con dir d'esser stato colto e messo / in mezzo, vatti
veniva rappiccando il lume della fede ch'era stato morto. 15. locuz
avesse detto così,... sarebbe stato cum'un che avesse rappiccinito il parlare
e magnifica 'libera chiesa in libero stato 'suona per noi chiesa rapiccinita,
, iii-369: giacqui un pezzo in quello stato di rap- pigliamento. 3
al re ruberto rapportaro / lo stato di firenze a motto a motto. boccaccio
molin, lxxx-4-92: il consiglio di stato è il più importante et al quale gli
a. cciò rapportato chente che sia stato. mascardi, 13: vor- rebbono
ogni uno si spoglia e toma nel suo stato di prima, onde raporta o
; fare riferimento a ciò che è stato detto o scritto da altri. -anche
deve riferire) di un reato che è stato commesso. -anche: il relativo documento
questura ignorava tutto. nessun ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto.
fovine, 3-50: pareva che fosse stato lunghe ore in rapporto con immagini e
delfico, i-195: professioni che formano lo stato civile delle persone perché ne fissano i
civile del 1865, 6: lo stato e la capacità delle persone ed i rapporti
bismarck e degli altri suoi uomini di stato e dei suoi scrittori di politica professava
12. figur. uscire da uno stato di particolare vivacità mentale e passionale;
meni. leopardi, 884: io sono stato arso dal caldo fra i tropici,
che avrà ricevuto il danno e sarà stato rappreso ovvero molestato. 15.
quale può essere sana sì bene in stato di rapprendimento che in quello di rilasciamento
diritto o di un bene di uno stato (anche sotto forma di offesa arrecata
sudditi), compiuta da un altro stato a titolo di sanzione giuridica per un
un atto illecito di cui il primo stato si sia reso responsabile e per il quale
sue scritture; ma egli non è stato fermato, solamente inviato a stare a una
un sovrano o dalle istituzioni di uno stato a risiedere presso un altro stato ò
uno stato a risiedere presso un altro stato ò un'organizzazione intemazionale in qualità di
rappresentante diplomatico ': la persona che uno stato manda presso un altro stato perche lo
che uno stato manda presso un altro stato perche lo rappresenti. ungaretti, xl-53
o collegialmente, una città, uno stato, un'unità amministrativa qualsiasi in quanto
popolo ', gli impiegati cadono in stato di ipocondria. -camera dei rappresentanti:
oggettivi, come la legge, lo stato, ecc. ghislanzoni, 104:
bene -difficili per noi, alti dignitari dello stato, rappresentanti della legge e moderatori dell'
e fra i suoi antenati lontani c'era stato qualche rappresentante dell'aristocrazia. -organismo
2-i-2- 135: il segretario di stato ha scritta una rappresentanza a quel re
funzione di chi agisce a nome dello stato o di una comunità qualsiasi facendosi interrete
racquistata una rappresentanza e il titolo di stato. rosmini, 3-182: le proprietà non
: parlamento eletto dai cittadini di uno stato indi- pendente, di una nazione.
, ecc.) attraverso cui uno stato mantiene i rapporti intemazionali con un altro
mantiene i rapporti intemazionali con un altro stato. -anche: l'insieme di funzionari che
città autonoma sia posta alla dipendenza dello stato jugoslavo e costretta a scegliersi la sua rappresentanza
(come si addice alla capitale di uno stato). e. cecchi, 6-176
quelle diplomatiche e feriscono il prestigio dello stato che ha dato loro incarichi di rappresentanza
per il trasporto di alti funzionari dello stato alle manifestazioni ufficiali. g.
secolo passato, a'quali nulla è stato impossibile di provare col suffragio delle autorità
il regno di negroponte, cn'è stato il teatro dove quest'uomo ha rappresentate
di venezia... rappresentano lo stato de'nobili. ammirato, 1-233: è
che anche il canto dell'usignolo sia stato condannato dal tempo di oggi nel mondo
presidente della repubblica è il capo dello stato e rappresenta l'unità nazionale.
la verità, soltanto di rappresentare lo stato delle cose nel quale verranno a trovarsi
le cose sue decadute di molto al primiero stato di robustezza e prosperità. solaro della
desolato, abbandonato, ridotto ad uno stato compassionevole. -celebrare. cavalca
controversia. tortora, iii-221: lo stato delle cose presenti pareva che comportasse poco
. algarotti, i-x-44: mi è stato forza fare alcune mutazioni per entro al terzo
, di una comunità, di uno stato, sia nel contesto di rapporti consuetudinari
ci condolemo con voi del vostro sconcio stato, il quale molto amarifica li nostri
di quello che da leone stesso era stato scelto a rappresentar la sua persona al
oggidì ministro plenipotenziario a vienna, sia stato nominato dalla nostra corte per rappresentarla al
dei cittadini di una comunità o di uno stato o dei membri di una categoria o
la popularità; uno che rappresenti lo stato delli ottimati; un altro che renda il
2-59: questo popolo non è mai stato / rappresentato: / da una parte
norma delle leggi che regolano il loro stato e la loro capacità. codice civile,
rappresenta che né io né altri in simile stato facessero azioni sì regolate, discorsi tanto
ben presto tutte le ricchezze di questo stato verranno assorbite, e non resterà che
(un sistema di governo, uno stato). bocalosi, ii-187: in
: la comedia nuova è carissima allo stato de'tiranni, de're e de'pochi
il nostro giuseppe grassi... è stato anch'egli colpito dalla possibilità che vi
stradella, il loro appetito sarebbe stato riaguzzato dal vermouth offerto per -tele
la stampa annuncia che il matrimonio è stato slacciato e poi riallacciato con la prestezza
e però non stia bene in codesto stato, quasi reputandoselo a vergogna e'semplici
... [era] sottratto lo stato ecclesiastico a'pericoli non solo,
importanza, valore, dignità a uno stato, a una città, a un'istituzione
rialzato, ma un'oscillazione, uno stato incerto tra questi due estremi.
), agg. che è stato nuovamente accolto, che è ritornato in
, poi riammesso ad apparire, è stato soppresso di nuovo. riamméttere,
nella cavalleria dell'esercito e appartenne allo stato maggiore dei dragoni. -in
riconoscere come valido o esistente quanto era stato prima trascurato o negato. b
riandare, poi che tutto questo è stato da noi nel principio di questa nostr'opera
figur., con riferimento a uno stato, a un sistema economico. giordani
a cui troppo lungo tempo pareva esser stato quello che della presenza di lui si
riannessióne, sf. nuova riunione di uno stato o di una regione di esso
di una regione di esso a un altro stato. tommaseo [s. v.
. annettere). annettere a uno stato un territorio che aveva in precedenza perduto
cultura liberale europea. -riferito a uno stato: tenerlo unito. romagnosi, 19-534
frangenti esiste un diritto di riannodare lo stato giusta l'equità e non l'obbligo di
e privato, riannodandola alla storia dello stato feudale, di quello assoluto, monarchico o
di quella che ora si chiama crisi dello stato. -riprendere, rinnovare una tradizione
di nuovo aperto; aperto dopo essere stato chiuso. carducci, ii-2-10: non
4. figur. rinnovato (uno stato d'animo). rebora, 3-i-210
istruttore nei confronti dell'imputato che era stato prosciolto in istruttoria, quando sopravvengono
(o, se il proscioglimento era stato per insufficienza di prove, anche quando
ove altri è solito dimorare, dopo esserne stato lontano per gran tempo.
partito il commissario, ludovico capì sarebbe stato inopportuno, forse pericoloso riappiccare il colloquio
il discorso suo dal punto dov'era stato troncato. -introduce il discorso diretto
nuovo; posare nel posto dal quale è stato sollevato o tolto. tommaseo
quando piacesse costì, dopo d'esser stato approvato e riapprovato in bologna. =
comandante la cittadella fuad-bey ufficiale di stato maggiore cavalli muli carri ta- likas
il quale da molte continuate calamita era stato in questa città per molti anni interdetto
bettinelli, 1-i-64: si manifesta essere stato veracemente l'undecimo secolo un primo riapriménto
il quale da molte continuate calamita era stato in questa città per molti anni interdetto
quelle divisioni del suo esercito che gli è stato concesso di riarmare. -rifl.
riarmo, sm. indirizzo politico di uno stato volto a rafforzare, incrementare o modernizzare
delle forze armate da parte di uno stato a cui, in seguito alla sconfitta
lo stesso al sole, potrebbe essere stato di qualche vaghezza ed essere ammirato in un
i taoisti, è necessario per riascendere allo stato primitivo e spontaneo. -riapparire
ascanio... riassalirono di nuovo lo stato di milano per tornare nel governo di
nella... isola di formosa è stato preso dai cinesi; ma al
, dove il carattere della produzione sarebbe stato più facilmente controllabile dal governo.
pulizie. soldati, 2-329: sarebbe stato meglio che la domestica non sorprendesse la
4. assimilazione di un'etnia in uno stato con prevalenza di un'etnia diversa.
affer mano come fini dello stato la sua propria fine, il suo proprio
12-4-384: la terra dalla quale sia stato cavato il nitro, lo riassorbisce dall'aria
fermato il suo corso, il secondo era stato
, religione della classe dominante, è stato riassorbito da religioni contadine di carattere arcaico.
guicciardini, 3-297: fu poi donato tale stato dall'im- peradore a ruggieri danese uno
machiavelli, i-vn-455: riassunto pertanto lo stato e creato la balìa...
o no, e se fa per lo stato vostro come r un altro, perché
pochi cittadini ebber cura di riformare lo stato, fra i quali francesco vettori;
fortuna li aveva assistiti, metello era stato riassunto dall'ingegner badolati, il lavoro non
, ii-175: ora possiamo reassumere lo stato in cui trovavasi l'arte [militare]
, bisogna tener fermo a considerare lo stato per quel che esso veramente è »
). ginori, 8: uno stato munitissimo d'ottime e santissime leggi,
essendosi dunque nelli capitoli antecedenti discorso dello stato regolare in generale, e stimandosi opportuno
. giuliani, ii-138: vi è stato di molti morti e feriti; ma io
la lagna su ciò che non e stato, su ciò che è stato poco e
non e stato, su ciò che è stato poco e male: preferiamo astenercene.
copioso di ferma gioventù, così dallo stato malatìccio di quella contrae questa il
vide che il campanile della parrocchia era stato riattato di fresco. pirandello, 7-742:
filosofo o il santo trapassi a uomo di stato e a combattente e si faccia politico
. raggiungere nuovamente, ritrovare un determinato stato d'animo, una condizione psicologica perduta
: cioè sarebbero da tornarsi nel primo stato le antiche ecc., si dovrebbero ritornare
milano delle stampe a mezzo posta è stato ripreso l'invio del « corriere »
. ridestare o rendere più intenso uno stato d'animo o un sentimento, in partic
rivivere più volte un'esperienza, uno stato d'animo. e. cecchi,
lii-12-443: essendo cinque anni in circa stato privato dal pascià del grado di 'spai
non era giustificato che essa provenisse dallo stato ecclesiastico. stampa periodica milanese, i-174
azione militare o diplomatica, di uno stato, di un territorio, di una
abbi questo esercito, tu riaresti lo stato in ogni modo. guicciardini, vi-311:
pria che 'l vedere / potesse il primo stato riavere. magalotti, 21-152: l'
nuovamente di una condizione, di uno stato; recuperare la libertà, la virtù
sultan solimano suo padre, ed è stato rieletto ultimamente dopo tessersi espurgato di alcune
di tradimento, per le quali era stato dimesso; ma conosciutasi l'innocenza sua,
ristabilisca da una malattia o da uno stato di malessere; rimettere in salute.
, ii-7-276: mi pare di essere stato tutto insieme imbecille e cattivo, crudele
ho tardi risposto, sì perché sono stato buoni dì a riavermi e sì perciò
vista d'occhio. -con riferimento allo stato di prostrazione fisica susseguente al parto.
, da una vertigine, da uno stato di stordimento. d'annunzio, iii-1-181
militare o una crisi economica (uno stato, un popolo). f
solo si rianno, ma tornano in migliore stato di prima. ceccherelli, 100:
mensola della toeletta, tutto era stato lasciato nel massimo disordine: c'era un