scienza, di conoscere i segni indubitati dello stato delle nazioni. -dir.
andrea ne rimase stordito. è lo stato ideale, questo stordimento, nelle pratiche carcerarie
serba a'tuoi figli. turno è stato il primo / a levar queste prattiche di
: il vecchio dottor gherich, ch'era stato il suo conforto durante la malattia di
quotidiana di una condizione, di uno stato, di una particolare realtà.
le inclinazioni si scuoprono senza interesso di stato, la nazion polacca è molta unita
. gastone], che in disprezzo era stato tenuto dalla nobiltà, si mostrava da
che in uno altro dove mai più stato non sia e dove alcuno non cognosca
il fare ogni sforzo a spese dello stato per restituire la salute ad un innocente
, trattativa diplomatica (e anche lo stato di avanzamento e il progresso di esso
negasse, anzi aiutasse a cacciarlo da quello stato. -dare in pratica, deputare alla
signoria con funzione consultiva sugli affari di stato (anche nell'espressione pratica deyrichiesti,
nel discorrere le cose occorrenti giornalmente dello stato, anzi nel tirarle a sua voluntà
, tirato via di pratica, sarebbe stato uno de'maggiori pittori che avesse avuto
ella si è usata assai, come è stato in nella rancia e in nella fiandra
essa con promessa di maritaggio o di stato, perché nostro signore facesse alcuni cardinali a
avendo il palatino a suo beneplacito, stato sempre... fautore della corona di
potere praticare liberamente ed intendere chi sia stato l'omicida del suo caro orazio.
esser da più che non li era stato ditto. -progettare. carletti
furtivo..., con lo stesso stato d'animo di quando, adolescente,
del mondo. brusoni, 287: era stato già buona pezza il prencipe cardinale avvertito
né più ingrato, né men liberale sono stato io sempre teco, zoppin mio,
concorso di circostanze o a un particolare stato di necessità. b. croce,
di terra. sacchetti, 76-5: era stato il detto matteo di cantino ne'suoi
, 7-ii-329: or pensa il mio stato qual sia con amoroso giovane, / con
metrica, non è meraviglia che sia stato per sì lungo tempo idolo della nazione
, ii-137: un cittadino, che era stato dei signori con piero soaerini gonfaloniere e
regolato esser loro da diversi valentuomini è stato messo in atto pratico. galileo, 4-1-97
tavolini schematici su ognuno dei quali è stato incollato un ritaglio di prato.
ai miei istinti più pravi, sono stato un ignavo e un lussuoso, un
, ma prave massime di ritener lo stato con l'arti che si conquista.
e prave / mi devevan condurre a stato tale, / ho grazia a dio
pre marco saraco, el qual era stato relaxatto da le manne del turco nel
34: nessun accordo o preaccordo e stato firmato in sede di ministero del lavoro e
i-2-210: non c'era proprio mai stato nessun ministero che fosse caduto con tanta
allarme (per lo più nell'espressione stato di preallarme) ', periodo di
tali da consentirgli un pronto passaggio allo stato di allarme e all'impiego
segnalazione. 4. preannuncio di uno stato di crisi politica o economica; la
, 89: da'veneziani al marchese era stato scritto, e da noi..
giuso ciascun termine d'indugio, mi è stato forza senza priambolo di scusazione d'inviar
cardinale di lo- reno rappresentò distintamente lo stato dell'erario e del- l'entrate pubbliche
: nella notte, il documento-dichiarazione è stato accettato, dopo una serie frenetica di
sapendone io la ragione, né essendo stato citato o esaminato da alcuna autorità costituita
. 2. per estens. stato provocato dalla somministrazione di farmaci preanestetici.
moravia, 24-225: improvvisamente, sono stato sicuro che tra lei e trude c'
il codice non conservato sul quale è stato esemplato l'archetipo e che si distingue
[in cappella], senz'esseme io stato dal conte preavertito. siri, vli-929
tempo dal momento in cui esso è stato comunicato alla controparte. -anche: il periodo
sf. condizione immediatamente precedente a uno stato di guerra. -anche: il periodo
v. j: 'prebelligeranza ': stato di un paese che è vicinissimo alla
cercato di rimarginare la malattia originaria dello stato unitario, nato in opposizione a un'altra
precarietà, sf. condizione o stato di ciò che è precario, (
è da sperarsi se non in uno stato rinnovellato radicalmente e di forme altamente democratiche
impressione della precarietà e insicurezza del nuovo stato unitario. moravia, 12-96: il
che ha un possesso, quando è stato concesso a titolo precario (ed esclude
o al variare delle circostanze (uno stato, le relazioni fra gli stati)
la macedonia sino a filippo fu uno stato di nessun conto, ed i suoi
, 130: colla intolleranza del tuo stato e colla instabilita de'tuoi pensieri e desideri
desideri... rendi il tuo stato sempre più penoso e precario. cantù,
coi compagni, che apparivano contenti del loro stato: contenti di un lavoro precario come
, ma per lo contrario di esser stato esercitato durante l'anno senza contradizione palesemente
: « per caso, non ci sarebbe stato motivo, diciamo così, sentimentale?
condurli verso i confini o nello stato della chiesa, avessero dovuto rivelarli nelle prime
ambiorix, che di quello consiglio era stato autore, da se stesso si uccise.
, il quale... sarebbe stato seguito in altri gravissimi casi da altri legislatori
alcuno, massime quando non vi è stato che un solo precedente. bonsanti,
di loro medesimi e per precedere nello stato e cacciar l'un l'altro.
da cento e più anni innanzi, fosse stato preceduto da molti rimatori, iguittone]
gar., 1-3-169: l'uomo è stato creato sicché per quella cosa che
: il più comune uso toscano sarebbe stato della 'polizia precettante '.
precetti. gentile, 2-i-153: è stato detto... che la vera forma
tutti i cittadini e gli organi dello stato (in contrapposizione a norma programmatica,
regola di condotta stabilita dalla legge dello stato o della comunità civile; l'atto
materia. ramazzini, 39: oggi sono stato chiamato dal s. inquisitore, da
ordine della s. congregazione m'è stato fatto precetto di non stampare più cosa alcuna
stesso è munito e che è già stato notificato in precedenza al debitore, o
anneo seneca, che di già era stato fatto senatore. sarpi, 1-i-73: mi
stanza quando incominciava a procedere bene sarebbe stato un precidere il frutto il qual già se
foscolo, xii-624: in un sì lungo stato stazionario in ap- parienza, ma realmente
: il solo pericolo negl'inquisitori di stato è che si servano di quella facoltà che
lodare, se egli stesso non fusse stato quel medesimo che l'aveva precipitata in quello
-togliere, strappare bruscamente da uno stato d'animo o da una condizione positiva
testo sopraccitato. 3. medie. stato di immunità naturale o aumentata resistenza nei
corpo di miseno morto, che era stato trombatore d'ettore e poi s'era raccomandato
scritto che in tempi di contagio è stato in uso ed essere lecito il porgere alle
23. catturare un animale selvatico o allo stato libero; ucciderlo durante la caccia o
avere con altri tenuto discorsi contro allo stato, vennero tutti presi. pascoli,
midollo, e non potete credere quanto sia stato preso dal vostro libro. graf 5-367
come un narcotico: certo doveva essere stato il sollievo da più seri lavori di
mattina per tutto salerno che ruggieri era stato preso a imbolare in caso de'prestatori.
, intensissimo o, anche, uno stato psichico particolare); riempiere, dominare
e spene, / inforsa ogni suo stato, e di lor gioco / l'ingan-
petrolio. fenoglio, 179: siete stato buono a non prenderlo a pugni.
prenduti gli occhi di gesù, sarei stato in obbligo di parlare distin- tissimamente di
aver la segnoria: / 10 terzo stato claman per adiuto, / ché, senza
contro a lui medesimo di procacciare lo stato per mala via, per sicurtà di sua
superficie de'corpi dal signor carlo è stato impresso sopra le sue figure con tanta
7 prende [l'amore] suo stato, sì formato come / diaffan da lome
2-29: prenditi cura a provveder mio stato. giov. cavalcanti, 5: questo
cosimo] prese il go- veno dello stato per la morte di suo padre. botta
-condividere una determinata condizione, uno stato d'animo. metastasio, i-iv-621:
di mostrar subito il mordente del suo stato d'animo. 56. percepire
cioè causa, controversia, constituzione e stato. fra giordano, 60: però
dannunzio, 8-63: « come sei stato stupido, paolo, a farmi venir qui
sensazione fisica gradevole o sgradevole, uno stato d'animo, un sentimento (di
ritrovati per studiare, non ci sarebbe stato nemmeno da discutere. o andare da lui
chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben certo
del bagno, 1-iii-2: vero che è stato son manta stagione / sensa d'amansa
erariale o di una spesa anticipata dallo stato (per es., nei confronti
, nei confronti dell'imputato che sia stato condannato o della controparte che sia risultata
venuto più in chiaro il cardinale dello stato di lérida, si confermò più stabilmente
segni preoccupanti che non furono già lo stato d'assedio, la censura sui giornali
5-9: allontanandosi la costa, lo stato del mare diventa preoccupante.
pericolo che nessuno glielo prendesse: sarebbe stato come usurpare un posto d'onore. [
i-148: or si vede / che è stato voler del re del cielo, /
, già vecchio,... era stato nel colmo della gloria sua conosciuto,
di buon genio perché il mio cuore era stato preoccupato da un altro oggetto di condizione
non cadesse in qualche disordinetto mi è stato di lunga mano preoccupato dalla provvidenza di
animo, la mente) in uno stato di ansia, di incertezza, di
, pervaso o completamente dominato da uno stato fisico, da un'emozione, da un
5. frances. che è in uno stato d'animo di ansia, di incertezza
intorno a checchessìa prima di esaminarlo. stato della mente sì piena e invasata di
.. di non esser perciò in stato di participar de ^ vantaggi che esibiva
pare. 3. frances. stato d'animo di ansia, di inquietudine,
il periodo della sua vita che era stato sì roseo, sì lieto. d'annunzio
albero. -impegno specifico di un stato in un particolare aspetto della vita sociale
sociale. comtsso, 17-150: uno stato (governo), che abbia come
il £ phylum 'umano, allo stato attuale, si può far rimontare agli
prepagato alla cit presso l'albergo di stato. = voce dotta, comp
, i- 452: c'era stato di mezzo quel rigo, il gobbo,
io ne sono stato a lunga discussione con la cesarea maestà.
5. mettere qualcuno in un determinato stato d'animo, in una data condizione
spirituale o psicologica; indurlo a uno stato d'animo adatto a una particolare scelta
me. piovene, 15-95: john era stato ucciso da un bombardamento aereo, nelrultima
: chi volesse ridurre questo signore allo stato della pristina sanità, sarebbe necessario preparare
. muratori, iii-126: certo è stato allora osservato in assais- sime pruove che
dei regnanti, cospirante col ben dello stato in que'secoli d'anarchia e di licenza
3. che è (o vi è stato indotto da altri) in un determinato
indotto da altri) in un determinato stato d'animo, in una particolare condizione
.. a somare e condurre nello stato della chiesa seimila svizzeri. sarpi,
. capponi, 1-ii-164: la consulta di stato non può occuparsi se non in modo
(o se stessi) a un determinato stato d'animo, a una condizione spirituale
boccaccio, i-vi-129: quantunque senza lo stato della grazia a salute non vagliano [
grazia. rosmini, xxv-266: questo stato preparatorio nel qual dee trovarsi il corpo
. -che costituisce o rappresenta uno stato di passaggio, fi transizione fra due
laudava molto di le preparazion fate sul stato di la signoria in questo suo transito.
il matteucci da quella parigi dov'era stato in mezzo alle preparazioni della rivoluzione del
, se stessi) in un determinato stato d'animo, preparandolo a una fiarticolare
, di prepensionare). che è stato collocato in prepensionamento. -anche sostant.
; predominante (un sentimento, uno stato d'animo, un atteggiamento mentale,
di manifatture, lavorate in roma e nello stato ed esitate agli esteri, avessero negli
per quel suo concetto di bilanciare uno stato con l'altro per modo che veruno preponderasse
f. frugoni, 1-96: d'uopo stato saria l'attuffarlo più tosto nel proprio
del preponente, se non è stato a ciò espressamente autorizzato. l'institore
soggetto di esquisitissima bontà e ne'governi di stato di esattissimo giudicio, come era il
neptuno un piccolino, tendendo quillo esser stato amor de propicio dio. machiavelli,
rispondeva che... io era stato preposto alle finanze di bologna. de
un dubbio, qual più le fusse stato 'n piacere, et egli vicendevolmente un
della nostra vecchia prepositura, dove sono stato battezzato. bianciardi, 4-8: storto d'
o militarmente (una persona, uno stato); che detiene potere economico e
sanudo, liv-567: si è ben stato in grandissimo dispiacere qui in la corte
3. posteriore al momento che sarebbe stato opportuno o conveniente; tardivo.
vero che manzoni pochi giorni prima fosse stato a pranzo dal preposto di s. fedele
foscolo, xii-655: l'inquisizione di stato, arrestando per sempre i progressi della
universale qualche provvedimento prudenziale preso da qualche stato, che, per non dar pretesto
non ho scritto, dato che è stato sostituito prepotentemente nella mia fantasia da un
a continuare con sapienza ciò ch'è stato intrapreso per leggerezza; piega l'animo
ad abbracciar con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza, e da a una
, 5-281: forse il mio sbaglio è stato quello di tollerare fin dall'inizio quelle
nella val di nievole concorsero l'inquieto stato, la prepotenza, la discordia fra i
... non solo accreditavano che nello stato italiano vi fossero potenze di setta e
, comportamenti, ecc. (uno stato d'animo, un sentimento, un'
prepubblicato, agg. che è già stato pubblicato in precedenza. arbasino,
54: a partire dal 1917, lo stato, in russia, ha confermato il
umana, in modo non diverso dallo stato prerivoluzionario, attraverso una stretta identificazione del
riguardevole del ducato di spoleti dicemmo essere stato il 'benventano ', sì per la
ii-392: le nobili prerogative che lo stato garantisce al libero cittadino non possono essere
scetticismo e del dubbio non esistono nello stato naturale: esse non sono che un prodotto
di aver servito per qualche tempo lo stato. monti, xii-6-ix: contro a
secolo o più si rinnova in lui lo stato d'animo e l'empito recuperatore dei
e dei protoromantici, il mito dello stato di natura. = voce dotta,
è la prima volta che ne sono stato libero per altrettanto tempo e poi è
. buzzati, 6-323: c'è stato uno che le ha promesso una presa
lastri, i-v-12: maggiore ancora sarebbe stato il prodotto del grano...
tanti periti a dover ritornare all'antico stato e a diventare in non lunga età una
di negazione. -ciò che è stato previsto. guerrazzi, 1-126: tu
da poi [marco foscari] disse esser stato col signor duca di milan mexe uno
angosciata, perché pare che egli sia stato di una tenerezza insolita, quasi presago
dolcemente cantasse, presagiendo così che sarebbe stato quel gran poeta che poi riuscì.
somma di giorni, fosseci all'ora stato un novello giosuè, che, spesso
quelli li quali vogliono servire a dio nello stato chiericale o presbiterale. battaglini,
un solo presbiterio più sacerdoti, lo stato manterrà inalterato il trattamento economico dovuto a
senza dubbio da essi prescelto per esser stato trovato il più uniforme alle osservazioni ed
. prescòrbuto, sm. medie. stato morboso anteriore alla manifestazione dello scorbuto,
oriani, a-25-187: quel disgraziato è stato la sventura di tutta la famiglia,
prescritti speziali che h circondano secondo lo stato tuo, le tue regole, la
nella prima domenica dopo la xiv è stato per isfug- gire il concorso della pasqua
. stampa periodica milanese, i-53: è stato promulgato a savannah un decreto del governo
vostro giudicio e dalla qualità del vostro stato di pulcella. f. f. frugoni
in giudizio che il debito non è stato pagato e che consentono il deferimento del
del reato, da che esso è stato commesso (e l'esercizio dell'azione penale
mensa pisana allora vacante; e lo stato medesimo se ne rese acquirente per cederla
presentaneaménte, aw. ant. nello stato o nel tempo presente, sul momento
vedendo che, quando essa ne fusse stato il presentante, poteva diminuire il credito
beneficenza scriveva che il gran premio era stato reclamato da pendo- lin, il quale
una sua lettera e raccomandazione al segretario di stato, e con un suo biglietto all'
te se ne hai ancora voglia. sono stato a presentare la tua domanda e a
dati, 3-74: doveva ordinarsi per essere stato presentato a una chiesa. instruzione a
avrebbero la loro destinazione definitiva, sarebbe stato prematuro di formare un regolamento speciale secondo
di approvazione dei bilanci e dei conti dello stato sarà presentata prima alla camera dei deputati
riferimento a un sentimento, a uno stato d'animo, al pensiero o anche a
per malvagità, ma per paura era stato pigro a fare quello che gli era
pigro a fare quello che gli era stato comandato, andando innanzi alla tenda pensoso
discostati i nimici da bungiasi dove era stato molti giorni col campo, in una notte
. cesarotti, 1-xxxiv-129: in tale stato di cose vitaliano, generai d'anastasio
, 218: per salvarci da quest'orribile stato, da questa vergogna di non essere
a dio è sempre ettemo e presentano stato. mamiani, 10-i-410: la sintesi.
l'attore, il cantante che è stato annunciato al pubblico. c. e
come « coppia x ». non fosse stato un po'di curva che il litografo
domanda se non che nel bilancio del stato non sia carcata di soverchio e se
danaro contante o in pubbliche obbligazioni dello stato calcolabili secondo il valor di borsa del
interpretazione, ricordo o immaginazione, è stato introdotto da spencer e adottato da bergson
cuore, così come se io fosse stato presente a questa donna. boccaccio, i-i-
cesari, 6-197: questo è lo stato delle sostanze angeliche e la vita de'
bandello, 1-7 (i-96): essendo stato qui a gazuolo il nostro messer giacomo
volendo serrare le presenti, mi è stato fatto intendere esser giunto qua l'abate nero
-che si sta narrando, che è stato appena raccontato (un fatto, un
infinita. -perfettamente cosciente del proprio stato. d. bartoli, 1-4-77:
e con signif. generico: lo stato delle cose, la condizione delle persone
/ altro che 'nridia veggo non n'è stato. fausto da longiano, iv-47:
al nostro riguardo sempre, in qualsivoglia stato ordinario, il presente più ne af-
per rie molto differenti: quella allo stato presente delle cose attendeva, il cardinale a
indicare ciò o chi sarà o è stato. mostacci, 148: quando risento
vedere coscienziosamente profondamente, quel che è stato fatto dai nostri antichi e dai nonni
di lei questa vita presente, / nostro stato dal ciel vede, ode e sente
del loro [dei promessi sposi] stato, per esser certo che ciascuno di loro
, a esprimere un'azione o uno stato indipendenti dal tempo e universalmente validi (
verbale che indica un'azione o uno stato che si compie o si verifica nel momento
fatto signore, tolse ogni signoria e stato a'nobili di roma. b. de'
presente / sull'uscio! -che è stato? voi parete / mezzo morto..
ni..., avendo inteso essere stato pubblicato un editto che obbliga tutti i
sarà tutto nostro presentemente, dop'essere stato finora tutto de'bambocci. -con
/ signor orazio, che voi siete stato / a posta per vedermi in questo
, accertarsi di un fatto o di uno stato d'animo prima di agire. -anche
, ciò che fatto a disegno sarebbe stato un miracolo di presenza di spirito e
di qualcuno (con verbi sia di stato sia di moto): al suo
. colla sua presentissima indivisibilità l'essere stato 'ab eterno 'e 1 dover essere
di coloro che vogliono tornare al pristino stato. cantù, 3-234: il governo
. stuparich, i-28: dopo esser stato in chiesa a vedere il presepio o
campana, i-175: uditosi questo successo nello stato di milano, per preservarsi da'danni
fortezze] sono poche, non preservano lo stato. davila, 245: la
, acciò non vada in peggior stato ogni giorno e divenga più molesta. b
peccato; che favorisce il mantenimento dello stato di grazia. cavalca, iii-174:
, cioè ai mezzi di migliorare lo stato delle classi laboriose, nelle quali l'indigenza
la troppa e noce- vole disuguaglianza nello stato libero è la natura, cioè le
-posto a garanzia e sicurezza di uno stato con il compito di vigilare sulpintegrità territoriale
politica di una comunità, di uno stato. siri, i-523: conveniva
. la presservazione del soldo entro lo stato che in molta copia or esce fuori.
ile. -mantenimento di uno stato di salute buono, non alterato da
vedasi il disastro di codogno), nello stato di incuria e di apatia in cui
gran pesi de'loro peccati, perdano ogni stato di giustizia. bibbia volgar.,
degli stati moderni, il capo dello stato che ha forma istituzionale di repubblica e
presidente della repubblica è il capo dello stato e rappresenta l'unità nazionale. può
indicati dalla legge, i funzionari dello stato. accredita e riceve i rappresentanti diplomatici,
costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle camere. presiede
; dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla regione, conformandosi alle istruzioni del
(distinte da quelle del capo dello stato) sono attribuite a un organo collegiale
legge che riguardano l'amministrazione generale dello stato; presenta, insieme ai ministri competenti
di cassazione, presidente del consiglio di stato, presidente della corte dei conti, presidente
seguenti: gli arcivescovi e vescovi dello stato;... i ministri segretari
... i ministri segretari di stato; gli ambasciatori; gli inviati straordinari,
qui il padre presidente, domandatolo dello stato e degli studi vostri, no inteso
preside) di una provincia o di uno stato sottoposto a dominio straniero. -in partic
straniero. -in partic.: nello stato pontificio, ecclesiastico o laico che governava
, 2-2-520: per lo governo dello stato ecclesiastico sono mandati diversi ministri: altri più
chiesta la sua dimissione e gli è stato sostituito il cittadino reinhart presidente della municipalità
: è adivenuto all'autore d'essere stato con alcuna parola spaventato da'diavoli presedenti
e anche qualche sovrintendenza in tutto lo stato ecclesiastico. archivio mediceo (firenze,
. s. maffei, 10-i-254: è stato creduto non agevole il render ragione di
i poteri e le funzioni di capo dello stato e di capo del potere esecutivo.
un determinato periodo di tempo (uno stato). balbo, 5-214:
a mandare il suo esercito per mezzo lo stato di milano e lasciarsi a dietro le
di alpini. -con riferimento allo stato dei presìdi, formato con territori della
e l'espugnazione dei presidi imperiali dello stato di siena. galanti, xviii-5- 1076
l'animo vostro (oltra l'essere stato sempre libero) nel vedere la rovina
a auella perfezione alla quale non era stato portato col presidio della ragione né da
gierusalemme, dove poco poma egli era stato fatto morire. -fondamento scientifico e
un poeta nazionale 'in un immaginario stato d'oltrecortina, la livonia).
altra del soviet sia da capo dello stato, nominando i ministri del governo;
, presieduti dal sig. consigliere di stato e di conferenza fec- thig, travagliano
insieme e con altri segni qual sia stato il già preso veleno. a. tiepolo
antico di tespi e che tespi ne sia stato l'inventore. algarotti, i-iv-332:
pressa che presonnambulismo, sm. stato che precede respinsero gli spagnuoli.
5-230: aveva sinora agito come in uno stato di costretto a ritirarsi dietro una fondura e
non l'hae provata e che elli sia stato in presentivo, v. presuntivo
noiosa pressa, / come se stato fosse seguitato. l. giustinian, 85
delle pene dell'infemo, par sii stato alla pressa come le barrette. tommaseo
sempre inutilmente, essendomene di continuo stato distolto, ora da una pressante occupazione,
vecchio e doveroso spavento dell'inquisizione di stato. carducci, ii-3-53: la malattia
una guida per conoscere presso poco lo stato della circolazione del sangue, ella è un
incalzare urgentemente e stringentemente, provocando uno stato di sofferenza o di disagio. -
istantaneo della grandezza suddetta rispetto allo stato di quiete (e da tale variazione dipende
: rapporto fra la popolazione di uno stato o di una regione e il reddito
aumentare con gli anni), lo stato dell'apparato circolatorio, e si misura di
punto di riferimento determinato (indica lo stato o il moto a luogo a seconda
lucia, 121: se fermo fosse stato tanto presso da intendere le loro parole,
indicare vicinanza in un compì, di stato in luogo costituito da un oggetto o da
a parigi. -con riferimento a stato in luogo figur. iacopo da benevento
, prossimità in un compì, di stato in luogo. inghilfredi, 381:
lassan loco asciutto. -per indicare stato in luogo figur. fra giordano,
consigliato d'insistere presso il segretario di stato assicurandomi che il tutto dipende anche oggi
da metter neppure in consulta. sarebbe stato lo stesso che rinunziare a'propri privilegi,
. cecchi, 18-30: i'sono stato seco in quella terra / ormai presso a
indica prossimità a un evento, a uno stato o a una condizione, variamente indicati
61: s'eo voglio tacere lo meo stato, / fallirò in ubrianza / incontr'
fin dal '70 per il grande uomo di stato straniero; ciò che fin nei pressi
fiume. -condizionamento esercitato da uno stato sulla politica interna ed estera di un
diedero un indubitato presagio di quel nobilissimo stato al quale giunger dovea, né giunger vi
, prestamente conchiuso il francese che fosse stato penetrato dal vossio che la mescolanza di
me doglio: runa che, essendo stato voi gran tempo meco, non ve
. [tommaseo]: qualunque sia stato o prefetto ovvero console o di qual vuoi
di credito, da altro istituto o dallo stato. agostini, 1-127: crederei che
860: in firenze... lo stato fermava e dichiarava la massa della prestanza
consolidato di un comune o di uno stato. -anche, per estens.,
né assegnamento di gabella, quantunque lo stato promettesse di pagarne la sorte, quando
quella vivevano assai agiatamente. archivio di stato di firenze { 1551) [in «
servidore quale voi sapete che gli sono stato sempre. f. badoer, lxxx-3-114
: il sito..., sendo stato molto tempo prima descritto...
tempi diversi prestato l'ubbidienza, era stato più pronto ad assaltare il regno di
sin, vii- 407: fora stato... più accetto alla porta se
). tarchetti, 6-i-444: siete stato chiamato a prestare servizio militare e incorporato
8. suscitare una sensazione, uno stato d'animo; indurre una condizione piacevole
nominale. -sm. ciò che è stato prestato, prestito. bembo, io-vu-193
, a padova. il vostro temistio è stato in casa di mons. cibò come
-sm. ant. ciò che è stato concesso, elargito. iacopone, 38-24
bancario che concede denaro a prestito allo stato, con un contratto regolato da apposite
si recassero liberamente le vittuaglie in quello stato e che le sue navi fossero salve da'
psicologico, ecc.) o uno stato d'animo o con cui qualcosa si
. 5. che provoca uno stato d'animo nuovo, inatteso, imprevisto
mi fu a prestito trasmesso, / stato è meco infino adesso. galanti,
a titolo di mutuo a favore dello stato, per fare fronte a spese straordinarie
finalità per le quali il debito è stato contratto, oppure lo impieghi nell'acquisto
cittadini o ai sudditi a favore dello stato o del sovrano, per far fronte a
è la pruova di quello che era stato detto, che la materia del coro,
quasi a caso per soccorrere le reliquie dello stato di milano e con poca provisione di
pericolo d'annegare, se non fusse stato l'aiuto del presto famiglio. ariosto,
in ogni gesto, / parlare e stato e sollicita cura. / quivi il lento
avviene che un cittadino fu contra lo stato qualche presta violenza, la quale,
conchiudevano dicendo che questo imperadore medesimo era stato mirabilmente assistito nella difesa di barcellona da
pagamento di enormi interessi pei presti dello stato. -in senso concreto: ciò
-in senso concreto: ciò che è stato prestato. g. villani, 8-112
quella di un partito o di uno stato che se ne presumano, poco importa se
, che fu sempre essenzialmente / lo stato naturai d'ogni vivente. stamfia periodica
1-i-25: il guaio della colonia è stato principalmente questo: che ha presunto governarla
avrebbe usato gentilezze a cristina dopo d'esseme stato vilipeso. pellico, 4-30: l'
: tiziano domandò... chi era stato quel presuntuoso ed ignorante che aveva imbrattati
/ per ogni tempo ch'elli è stato, trenta, / in sua presunzion,
ragione di non voler lasciar godere lo stato della neutralità ad un sovrano fratello d'
sia niente di più di quello che è stato nel medesimo spazio dalla stellata sino al
vero, cioè che 'l papa è stato circunvento e ingannato. -v. quirini,
in parole al figlio di francia il stato di milano. berni, 145: or
cayme tenea in questa terra è sempre stato da 200 anni in qua spitale di poveri
di siria, da cui era con barnaba stato mandato a quella mission fra i gentili
-governo dei preti: governo pontificio dello stato della chiesa. carducci, iii-15-248:
ortes, 100: 'prete ': stato di persona il quale non ha altra
era posta a taglia, dichiarato reo di stato chiunque gli desse asilo. massaia,
avanzata da un principe o da uno stato. ammirato, 209: il che
, li-6-141: èwi... lo stato comune mediocre di tutti, che leva
da carlo birago, governatore di quello stato. loredano, 2-107: chi favorisce senza
ciò faccia principalmente per mantenermi in tale stato dell'animo e del corpo, qual
, che pretendeva la qualità del terzo stato. giannone, 1-ii-194: non è.
che in qualunque modo si dicesse essergli stato usurpato. botta, 5-18: uomini a
città o sentiva o pretendeva altrimenti, era stato da principio renitente. boldù, lii-7-452
baviera non ammette altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica, ma
,... non vi essendo mai stato alcuno de'pretenditori che l'abbia addimandate
pretensione che ha l'anima in questo stato l'ottiene dalla grazia di dio. leopardi
pure non ho mai inteso ch'egli sia stato un gran pretensore all'umiltà, anzi
signore. sanminiatelli, n-6: era stato un aitante e bell'uomo...
, sf. ant. e letter. stato ecclesiastico. -anche, con signif.
, vii-6: chiunque per inavvertenza fosse stato da noi preterito ci scusi e sappia di
delle cose temporali sèguita per somiglianza questo stato di vita immobile; e con ciò sia
trascorso; che è accaduto, che è stato fatto, che si trovava in passato
così: 'sono, sei, è stato '. libumio, 1-50: leggo
.. [della toscana] sarebbe stato anche più assurdo e risibile che ingiusto,
pretermeterò, per essersi dicto qualcosa del stato de milano de la caxa sforzesca, che
i doni che l'uomo possedeva nello stato di innocenza originale, quali l'immortalità
serafino. foscolo, xv-377: lo stato della mia famiglia mi obbligò a sfoggiare
in un giudizio. -pretesa punitiva dello stato: quella fatta valere dallo stato per
dello stato: quella fatta valere dallo stato per mezzo del pubblico ministero nel giudizio
dai preti (un governo, uno stato); dominato dalla potenza del clero (
congiunse alla repubblica romana formando un solo stato; la reazione pretesca e granducale, in
in questo che ora chiameremo un solo stato, benché abbattuta, non è del
. moravia, 23-162: mi era stato detto a nairobi che l'avevano arrestato
... il motivo non è mai stato fornito. = comp. di
egli è uopo che si avveri un certo stato del corpo determinato dalle due leggi pretoccate
: varo veniva dalla camera amministrativa, era stato pretore e proconsole. -pretore peregrino
maestà. 2. dir. nello stato italiano moderno, magistrato monocratico preposto a
svincolarsi dal controllo degli organi civili dello stato, costituendosi in corpo separato e proponendosi
e sottratto al controllo degli organi dello stato (una formazione militare o di polizia
offre ai deboli una religione di stato, una guardia pretoriana.
imperatore adriano che non piccolo vantaggio sarebbe stato, se il dritto pretorio si fosse
sede del pretore come ufficio giudiziario dello stato moderno; palazzo della pretura. gorani
era aderire dottrinalmente a quanto c'era stato di più prettamente hitleriano. stuparich,
pensieri o di altri sentimenti (uno stato d'animo). botta, 4-1154
pretura. 2. nel moderno stato italiano, ufficio giudiziario a cui è
il governo per l'opposizione degli interessati è stato incapace ad abolire una sola pretura.
il marchio anche dopo che esso è stato registrato da un altro, ma solo
dottrine e concetti di religione e di stato eran gli stessi; erano, più
percentuale di un gruppo etnico in uno stato. b. croce, iii-27-29:
verso i suoi fratelli uterini dai quali era stato allevato, aveva aggiunto al suo cognome
che possono un dì sovrastare anche in tale stato? 2. violazione di una
iv-207: mi domandò se non fosse stato possibile far la pace col prete prevaricatore
assiri, il cui figliuolo nino era stato primo prevaricatore de'patrimoniali termini, con
ed ora anche in più d'uno stato d'italia, sotto il nome generale
imputato di grave prevaricazione alle casse dello stato. = voce dotta, lat
la monarchia appariva la forma necessaria dello stato italiano. angioletti, 1-130: ebbi la
veridico per tali tempi, dopo essere stato multato più volte, ora fu sospeso.
concetti di classi di fenomeni, è stato negato, e quindi scosso il fondamento su
-con riferimento all'organizzazione dello stato. einaudi, 2-82: in ogni
camoscio e soppanni di vaio era già stato introdotto tanti anni prima da giovanni da milano
6-ii-514: quel giovine era... stato un ottimo fanciullo, buono, intelligente
tro. cassola, 2-112: -sono stato a comprare un taglio, - aggiunse
avevano certo aspettato il discorso presidenziale sullo stato dell'epidemia per capire che nessun vaccino
in volto per non rivelare di essere stato prevenuto le disse: « dice da vero
primo pensiero, entrando nella carrozza, era stato di prevenirci favorevolmente colla propria biografia,
i disagi e le noie inseparabili dal nuovo stato. saba, 6-159: mi sono
adito: quello che per primo è stato investito di una determinata controversia (rispetto
ecc. ecc.; era già stato da me preventivato e come probabilità subordinata,
, i-360: la dedizione di uno stato ad un re è un contratto e
che non ti parti e dividiti da quello stato. anonimo [de monarchia],
orribili per un prevenuto d'inimicizia allo stato! viani, 14- 391:
stabilite da apposite norme e leggi dello stato e da attuarsi nei luoghi di lavoro
il principe vittorio ad assicurarsi di quello stato. siri, iii-193: non usciva
diligenze umane. romagnosi, 3-164: lo stato di abituale convenienza e permanenza degli uomini
diritti e doveri impossibili a verificarsi in uno stato isolato: fra questi hawi quello di
spagnuoli... che non fosse stato a'medesimi occulto il disegno di tal
che più volte lungo la via era stato quasi in procinto di rinunciarvi. -attesa
decidere la causa al giudice che è stato adito per primo. -anche: la regola
. ariosto, i-rv-492: gli è stato bisogno di prevertere / e sozopra voltar
un incontro al vertice fra capi di stato o di governo. il manifesto [
provocato una polemica tra l'ex segretario di stato kissinger e quello attuale shultz.
d'ostacoli e preparato previamente, sarebbe stato facile il difendersi gagliardamente con soldati disciplinati
del nome italico che qualunque uomo di stato, sia pure il più energico e il
come, con previdente perfidia, gli era stato suggerito dalla moglie. 3.
venire / conserva l'uomo nel felice stato. ottimo, iii-402: elli è buono
: a colmare la misura, mi è stato riferito che sei stato tra i primi
, mi è stato riferito che sei stato tra i primi responsabili di una 'sovvenzione
previsto. soldati, 2-512: tutto era stato molto più facile e più rapido del
poteva esserle cagione d'invidia rispetto allo stato della fortuna presente, se ella avesse
un amico professore di geologia che è stato in grecia. oriani, x-23- 154
sorti di una persona o di uno stato; opportunissimo (un'occasione). -anche
-tenere in considerazione politica e militare uno stato per la sua potenza. molza,
o di esercizio (e quando lo stato interviene al fine di provocare aumenti o
, quasi-privato: quello praticato dallo stato nella vendita di un bene patrimoniale di sua
dovrebbe essere, per un intervento dello stato a scopi politici. s. campana
54: alcuni portarono invidia al grazioso stato che costoro avevano ne la corte de lo
vileguicciardini, 2-1-m: uno cibo che è stato in prezzo in per prezzo
facinorosi prezzolati altre città e provincie dello stato per sommovere anche quei popoli. bocchelli,
famoso mai né mai sì forte / stato sarebbe il domator de'mostri, /
), sm. medie. stato patologico caratterizzato dall'erezione persistente e dolorosa
desiderio venereo. per lo più questo stato è sintomatico di una blenorragia, di
perché vedeva il re quanto importava allo stato suo porre tal uomo in priggióne,
-il trattenere, l'essere trattenuto in stato di detenzione o di restrizione della libertà
i patti impiccare, perché gli era stato detto che noi volevamo rompere la prigione
prigioni '. -stor. prigione di stato: sotto l'antico regime e i
manzoni, iv-460: quel castello, stato eretto per difender parigi dalle incursioni degli
xiv, che ad uso di prigione di stato. p. maroncelli, 3-515:
cui si costruirono prigioni apposite -prigioni di stato -, non è forse del tutto
guerra, anzi serviva da prigion di stato. -prigione privata: v.
questa la sua prigione. -paese, stato in cui sono conculcati i diritti dei
il brieve giorno. -prigione di stato: prigioniero di stato. faldella,
-prigione di stato: prigioniero di stato. faldella, 9-203: scovazzi.
ivrea, per liberarvi i prigioni di stato e proclamarvi la 'costituzione 'di
era la presoneria e che i rei di stato usavasi spesso ucciderli nelle prigioni.
guerra indica l'istituto secondo cui uno stato belligerante ha l'obbligo di riservare ai
un'altra per salvare la finanza dello stato. dessi, 7-9: nel febbraio.
, da un pensiero, da uno stato d'animo, da un obbligo morale o
si trova detenuto presso il nemico in stato di prigionia, essendo stato catturato o
nemico in stato di prigionia, essendo stato catturato o essendosi arreso nel corso di
. ojetti, 1-82: giovanni era stato fatto prigioniero e, durante la battaglia,
11 prigioniero. -stor. prigioniero di stato: persona detenuta in una prigione di
: persona detenuta in una prigione di stato. p. maroncelli, 3-515:
cui la più parte de'prigionieri di stato perdevano i capelli. stampa periodica milanese
quel tiranno faceva rinchiudere i prigionieri di stato. -proprio, caratteristico di chi
le finestre e aperta la scatola ed è stato, nella mia grande camera chiara,
perditore. -figur. sentimento, stato d'animo o passione che domina o
landolfi, 2-4. 0: pare sia stato un tempo che nessuno, marrano o
se quel che prima ne discorremmo è stato ben detto, si può concordare in
in qualche modo con quello che poi è stato conchiuso. menzini, ii-36: pur
, / e così toma al suo stato di prima. ghirardacci, 3-136: tanta
dopo pochi dì la damigella / nello stato primaio fu ritornata. tassiano volgar.
la più rilevante influenza nel governo di uno stato, in un organo amministrativo, in
italia e dei duci di milano è stato spesso oratore. pirandello, 7-363: senza
di qual primaria università del regno sarebbe stato professore. x. che si
e sociale di una città, di uno stato; mem- ro dell'aristocrazia, maggiorente
uomo): essi sono noti allo stato fossile sin dall'eocene e si presume
bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. nencioni, 2-77
l'esercizio delle più alte cariche dello stato. musso, iii-259: quando i
sede » in quelle « contra lo stato della sede apostolica », perché quelle ferivano
, essa sarebbe potuta tornare organizzandosi in stato federale, grazie all'accordo fra papato
le proscimmie. a questo vasto campo è stato appunto dato il nome di 'primatologia
contro l'italia, ma che era stato pure il papa di quella primavera italica,
odoriferi. landino, 302: lo stato della innocenzia, perché è in perpetua primavera
vaghe, le congetture, le speculazioni sullo stato primevo della terra, anche le più
. prisco, primitivo, originario (uno stato, una condizione, una situazione,
, vinto e tutto transmutato / dallo stato primier... mi vede /
d'amor, che voglia nel primiero stato / render le membra sue vaghe e leggiadre
cose sue decadute di molto al primiero stato di robustezza e prosperità. settembrini,
, e ogni cosa tornò nel primiero stato. -innato. dante, par
primitiva (o, anche, è stato elaborato da essa); generato prima di
: di qui è che io stimi essere stato supremo intendimento della primigenia idolatria il render
invecchiate tinte e restituirle al primitivo loro stato. carducci, iii-n-157: alcune di esse
: noi fermammo più sopra come nello stato riesca essenziale certa unità di pensieri e
suolo, ma non v'è più uno stato e molto meno una patria. stampa
di ragione è il diritto primitivo dello stato: le leggi umane appena cominciate storicamente
costituiscono il diritto derivato o positivo dello stato. -primario, elementare (l'
riconduce gli uomini in certo modo allo stato primitivo di natura, m quanto che più
persone. cesarotti, 1-v-3: il primo stato della società è singolarmente favorevole alla poesia
11. per simil. che vive nello stato di natura, seguendo gli istinti e
è un uomo primitivo., nello stato di natura. moretti, ii-327: va'
deve delle sue primizie al principe dello stato. leopardi, iii-n: io chiamerò compensate
di questo mese. anche questo è stato per me un fastidio. ghislanzoni,
mario l., barbiere, ch'era stato mio compagno di scuola in prima ginnasiale
sovente nei bagni freddi, ed è stato adottato il felice costume di vestirli leggermente
a questo tempo oltre modo essendo acceso stato d'altissimo e nobile amore. manzoni,
di poter col bulino tutto quello ch'era stato possibile e glorioso ai più valenti incisori
. -di prima nomina: che è stato appena nominato; che ha appena ottenuto
non era il primo, e non è stato l'ultimo, poiché più tardi è
l'ultimo, poiché più tardi è stato portato più dentro terra. -che
8. che non è mai stato provato in precedenza (un sentimento)
si è mai prima manifestato (uno stato d'animo, una condizione spirituale).
altri in una determinata situazione (uno stato d'animo improvviso e spontaneo, un
. -alpin. che non è mai stato eseguito o compiuto in precedenza (un'
, mai più non ritorna al primo stato. della casa, 656: rendimi u
mbusto partiria / e può'ritomiere'nel primo stato. chiaro davanzali, lvii-13: di
/ la mia bona ventura al primo stato. dante, inf, 9-12: i'
figliuolo di quel fabio massimo ch'era stato dittatore lo pnmo anno. savonarola,
o, anche, che partecipa di uno stato d'animo, che è coinvolto in
. duodo, lii-15-216: per esser stato quel suo primo marito piemontese, conosce
] lo rimo uomo uno solo essere stato. boccaccio, viii-1-37:. ove
andato indiviso ad un solo, né saria stato più volte diviso tra i fratelli.
fede e prudenza, con chi lo stato potria conferire più particolarmente quello che s'
seguenti: gli arcivescovi e vescovi dello stato;... i ministri segretari di
... i ministri segretari di stato; gli ambasciatori; gli inviati straordinari dopo
signora: la moglie del capo dello stato. migliorini [s. v.
re ed all'amministrazione delle cose di stato nelle quali solevano già tenere i primi luoghi
gli altri (un sentimento, uno stato d'animo). g. stampa
causa del ridimensionamento del personale, sono stato licenziato, mi sono sentito a tutta prima
. ntevo, i-vi-20: se fossi stato esaù, avrei venduto allora di buon grado
che il nostro san giovanni non fusse stato il primo primo titolo del vescovado,
romani era da provare per duello essere stato discusso. m. adriani, 3-3-306:
cercare. montale, 12-136: è stato osservato che, ponendo il principio dell'
.. verso la quale egli era stato sempre indulgente. 9. che
ed a quelli delle altre città dello stato e suoi luoghi e ad ogni altro
temperante nel vivere, contento del suo stato. g. gozzi, i-6-119: lottatori
20: richiamarono similmente al consiglio di stato e appresso la persona del re il cardinale
strategica o culturale che svolge in uno stato, in un territorio (una città
economica, politica o militare (uno stato). guido da pisa, 1-24
principale de quella cità e sempre è stato veritevole servitore del re nostro signor.
in modo che fussi più tosto uno stato di uomini da bene che tutto popu-
anch'esse de'loro deputati. n'era stato eletto uno di ciascuna provincia, e
a suo modo, del quale sarebbe egli stato il doge e il capo principale.
grande. -per estens. che è stato generato da tale mo- glie.
[il coligny] come principale era stato sufficiente d'indurre il re, che da
ho compreso che... è stato fatto un mal officio, spezialmente contro
uno nominato piero. -nazione, stato che ha una posizione di predominio;
. boiardo, 1-12: sperava lo stato a lui e a suoi discendenti perpetuamente
ant. governante. -anche di istituzioni dello stato: che esercita il potere esecutivo.
maniere di fare e 'srituire [nello stato] la partita principante.
funzione, carica di chi governa uno stato retto secondo un regime di tipo monarchico
, per ragione delle sue virtù fosse stato eletto all'altezza del principato. alberti
. sarpi, viii-223: nessun principato e stato né può esser senza gravissime imperfezioni:
3. massima autorità, potere sovrano dello stato; diritto giuridicamente riconosciuto all'esercizio o
esser la base e 'l sostegno dello stato di tutte l'altre persone. de luca
podestà di dirigere i poteri pubblici dello stato. botta, 4-1086: la repubblica di
-con riferimento a un potere particolare dello stato e all'ufficio che gli corrisponde.
quel che riguarda il principato temporale dello stato ecclesiastico d'italia, i bandimenti,
(nel senso di stabile capo di stato e, in partic., di capo
, in partic., di capo di stato ereditario dotato di poteri molto ampi quando
nella sua persona tutti i poteri dello stato e quest'ultimo, a sua volta,
ma è sottoposto alle leggi fondamentali dello stato e condivide l'esercizio del potere con
, 1-i-84: avete a notare che questo stato del soldano è disforme da tutti li
virtuosi rovinata e da loro fu lo stato degli ottimati fondato. questi ancora..
ancora... fecero il loro stato potenza di pochi divenire, la quale.
la quale... produsse lo stato chiamato repubblica..., dalla quale
de'luoghi... sarà lo stato, lo imperio, il regno, il
. alberto campense, ii-127: lo stato, che è proprio della moscovia,
guerra. -in senso concreto: stato, nazione che esercita tale supremazia.
mondo. -condizione di potenza che lo stato mistico procura all'anima. iacopone
cammelli, 228: non è picciol stato / aver tra 'scelerati il principato
preminente per autorità e potere in uno stato o vi esercita una sovranità di tipo
, ii-443: chiamo principe chi padroneggia lo stato, sia uno o molti o pochi
sovrano, monarca, signore di uno stato, qualunque ne sia il titolo, imperatore
: questo, serenissimo principe, è stato tutto l'ordine del negozio che, ambasciator
origine naturale della società politica e dello stato, secondo la teoria aristotelico-tomi- stica.
felsina ». -entità statale indipendente, stato sovrano. machiavelli, 1-vii-177: era
tra 'prìncipi d'una città fusse stato difficile introdurgli. idem, i-vm-204: che
, 3-3-472: troppo grave errore sarebbe stato nel principe degli astronomi il negar le
della nobiltà o come sovrano di uno stato; che riguarda un principe.
ha mai avuto figliuoli, tutto che sia stato con lei; ma dopo molti disgusti
1-294: molte principesse hanno levato lo stato a'suoi figlioli per la propria incontinenza e
guicciardini, 2-2-58: questo governo è stato principiato con uno certo nome e opinione
determinato, a dare origine a uno stato particolare; avviarsi ad assumere una forma
quegli ordini, che convengono ad uno stato, disconvengono spessissimo all'altro; che
che bene si adattano al principiare di uno stato novello, non operano poi abbastanza nel
429: nell'europa principia il suo stato nel mar maggiore, dove nel taurico
: il fondator della quale religione è stato un sagacissimo uomo detto maomet, con la
carlo magno. -fondatore di uno stato. giustino volgar., 513:
: il principio del male si dice essere stato circa venti mesi avanti e che sia
quelli d'urbino e gli altri dello stato sono buona gente, e perciò gli
sapete che il principio del giorno è stato preso diversa- mente. alcuni l'hanno
permesso d'« estrarre i grani dallo stato ». landolfi, 8-41: ginevra
capire. borgese, 1-153: era stato ferito anche lui nella battaglia del trentino:
724: a me pare che e'sia stato un grande inconveniente per infino a oggi
d'anassagora, cogniominato fisico per essere stato il primo che portò in atene la filosofia
, / che non possa cader di stato tale, / però ch'egli è principio
: questo piacere che non è uno stato, ma il principio stesso vivente della
vorrò rendere al benci, ché debo'essere stato il principio di tutto questo fatto.
: quel ladron- cel? esso è stato potissima / cagione, è stato la guida
esso è stato potissima / cagione, è stato la guida, il principio / di
meno è virtuoso colui che ne è stato principio. -fonte del sentimento amoroso
.. i principio del mio dolce stato rio, / altri che voi so ben
-istituzione fondamentale nell'ordinamento politico di uno stato. giacomo soranzo, lii-3-67: mi
credettero gli antichi savi della grecia esser stato padre e principio della nobiltà loro perseo
pur una sillaba di esso, perché saria stato un principio e disposizione ad alterarlo tutto
di essa non può essere e non è stato mai né l'obbedire al capriccio di
il determinato ordinamento giuridico di un singolo stato o della chiesa o della comunità intemazionale
i princìpi generali dell'ordinamento giuridico dello stato. costituzione della repubblica italiana, 117
dei princìpi fondamentali stabiliti dalle leggi dello stato, sempreché le norme stesse non siano
], come se per legge fusse stato prescritto non essere m modo alcuno lecito
da ogni suggestione femminile, non era stato scosso, se mai raffermato da quell'incontro
armata di vostra serenità potessero sopra quello stato esser fatti duemila fanti, ritrovarono i capitani
in me 'maginai / vostro prencipio stato, / credendo in voi campar per
s'10 no ritorno a lo prencipio stato / ch'io v'aggia inamorato, /
salisse alle guance del granchio ch'era stato per prendere, pure trovai qualche parola
alberi da essi fatti quando erano allo stato di larva. questo genere comprende circa
ragunati in quello mostrò ser ciappelletto essere stato santo uomo. regola di s. benedetto
in quel tempo egli non era ancora stato eletto priore: elezione che fu la causa
importanti di un comune o di uno stato. g. villani, 8-1:
riservata a cittadini considerati particolarmente fedeli allo stato. g. cambi, i-1-185:
siano eletti al prencipato. -nello stato pontificio, capo di una comunità rurale
nominato priore di ro, che sarebbe stato come sindaco o podestà. -priori
capo di una comunità, di uno stato. bibbia volgar., ii-524:
. carrà, 436: longoni è stato un campione del divisionismo lombardo, ma
meis, 1-54: la nazione e lo stato egli lo vedrà sempre attraverso al prisma
potermi in alcun modo nel mio pristino stato tornare, priegoti l'adoperi. bibbia volgar
in pristino: nella condizione, nello stato, nella situazione precedente, del passato (
ii-41: averebbe restituito in pristino di stato e di voce elettorale il palatino e tutti
giorno, venivano affidati 1 sigilli dello stato e la chiave dell'erario.
217: dopo un violento esercizio era stato sorpreso da un insulto apoplettico che lo
prive / le forze mie, almen stato serebbe / sepulto il corpo presso a
, li-2-69: le consulte tutte di stato... sono consignate al signor
, duca d'atene, il quale era stato signore di fiorenza...,
permette una modalità di rapporti che lo stato non potrebbe permettersi ». 3.
giugno, contemporaneamente agli àltriesami, di stato e interni. -per estens.
sovrano. -privativa fiscale: quella che lo stato riserva a se stesso per provvedere introiti
confondendosi la politica ed i vantaggi dello stato con gli interessi e co'vantaggi privati
e di trame profitto nel territorio dello stato, entro i limiti ed alle condizioni
la vendita di generi di monopolio di stato (cioè, tradizionalmente, di sale,
-al plur. generi di monopolio di stato. pascoli, 1-636: ad albiano
pos siede privativamente a ogni stato, sesso e condizione di persona?
venisse confermato e pubblicato in tutto lo stato il diritto privativo e proibitivo di sperimentare
bollare tutti li pesi e misure dello stato. filangieri, i-98: l'autorità di
precedenza svolti, gestiti o posseduti dallo stato o da altro ente pubblico.
rendere privato (ciò che prima era stato pubblico, nazionale). la stampa [
paradiso del tutto apolitico dal quale è stato scacciato o si è volontariamente scacciato.
malizia lungo tempo sostenne la potenzia e lo stato di messer musciatto, per cui molte
potentissima e con dua papati conservare lo stato di firenze molto più che non fu a
foscolo, xv-8: mio generale, sono stato assai volte nobilmente beneficato da voi,
si potrà intender da lui tutto lo stato loro, e quando sia un dei
anche con riferimento alla condizione, allo stato). -anche: che non è
, non voglia far residenza al suo stato ed io non voglio abbandonar il mio
al settore che regola l'organizzazione dello stato e i suoi rapporti con i cittadini,
di maestà et al quale era sempre stato portato un rispetto poco men che sopraumano
pubblico, che lede gli interessi dello stato o della pubblica autorità o della collettività
dal sovrano o dal capo di uno stato, ecc., senza solennità né
1 monarchi. silone, 9-37: sono stato ricevuto in udienza privata dal papa.
una parola, della somma di tutto lo stato. lud. guicciardini, 3-34:
pubblici, cioè posseduti o gestiti dallo stato o da altra organizzazione di pubblici poteri
intrapreso, organizzato da soggetti diversi dallo stato e dagli enti pubblici che a esso
altro, contento ai vivere in privato stato, tolto che gli ebbe ogni cosa e
oculatamente quanto impedimento portassero alla tranquillità dello stato e al buon governo della republica li
privati ricchi, contra la ragion di stato. relazione delvlmpero ottomano, lii-12-461: la
. alfieri, 1-542: cosmo ebbe lo stato, / ma sotto aspetto di privato
carica politica o, con riferimento a uno stato, del potere e del prestigio di
ha signoria, che gli è privato dello stato di qua. lorenzo de 'medici
la mia dea fusti un gran tempo in stato, / tu sei del cielo et
la cessazione della vita o di uno stato d'animo lieto; che toglie onore
o del duca non fa perdere lo stato alla casa de'medici. guicciardini,
, come quelli a quali era già stato interdetto, proibito e vietato il potere giamai
, di un sentimento, di uno stato d'animo esistente fino a un determinato
arald. insignire delle proprie armi (uno stato, una famiglia). g
privilegiativi, ma in fatti non vivono in stato di mendicità, possedendo delle robbe stabili
, 2-xiv-261: come si è considerato lo stato dover essere una perfetta società legata con
privilegiati ecclesiastici e laici si addossarono allo stato intiero e non alle comunità.
. chiappini, cxiv-14-152: vi è stato un po'di disparere in tal materia a
fiori e onori funebri se non fosse stato da vivo associato a un'antica e
privilegiato: delitto considerato dalla legge dello stato come particolarmente grave e pericoloso, quindi
un brivido di premonizione, quasi fossi stato un pellegrino e avessi riconosciuto con gli
alla posizione economica così privilegiata di questo stato, la crisi s'è manifestata con
inclita condizione, perché io non sono mai stato umile dinanzi chi si crede privilegiato sugli
di 'privilegiato ', non sarei stato mai come gli altri. pratolini,
doveri. gramsci, 7-161: in uno stato moderno sarebbe assurdo parlare di 'privilegi
, ma in fatti non vivono in stato di mendicità, possedendo delle robbe stabili
5. trattamento di favore concesso dallo stato a singole attività produttive, commerciali e
sono diametralmente contrari al bene di uno stato. manzoni, pr. sp.,
congregazione o università, in questo suo stato di piacenza e di parma e negli altri
signori per avere il privilegio de lo stato di milano del mio poema. ora intendo
salutifero privilegio manterrete di avere il vostro stato stabile e perpetuo incontro all'altrui potenze
due. silone, 9-76: lo stato è sempre ruberia, camorra, privilegio,
croce, ii-5-219: più volte è stato notato come privilegio di cui la storiografia
. che manca di qualcosa per esserne stato privato o per non averlo mai posseduto
e gli ornamenti più preziosi del suo stato. de amicis, i-214: divise i
, in monferrato un marchese potente di stato e ricchezze, ma de'figliuoli privo
privo. 3. che è stato separato dalla persona amata, di cui
giusto / imperio, che tanti anni è stato privo. -per estens. estinto
generoso, ma 'lo 'saresti stato »). = voce dotta,
che si deve tenere per vero allo stato della scienza », e il suo graduare
vero che in fatti e o pure è stato... l'altro si può
, faenza e in un'altra città sia stato declamato dal pulpito contra de'seminatori d'
probabilità... definiscasi per lo stato dell'anima che in parte sì ed
: quella relativa al passaggio da uno stato all'altro fra quelli compresi in un sistema
vede dover nascere scandalo e perturbazione nello stato della chiesa, non debbe essere eseguito dagli
terreno dalla sua preparazione, pure lo stato d'animo generale è così disposto da
. de roberto, 620: dove lo stato non può arrivare, deve supplire l'
eccellenza don pedro cavallos primo segretario di stato del dipartimento degli affari esteri..
aver risoluto il problema come un piccolissimo stato possa conservare la sua indi- pendenza o
sonno: quasi presentisse che abbandonava uno stato di
proboscide, come se quell'onore fusse stato per esso. crudeli, 1-130: l'
procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello stato: delitto che consiste nel procurarsi notizie
che, nell'interesse della sicurezza dello stato, dovrebbero restare segrete. = nome
suoi studi letterari non potevano procacciargli uno stato, il padre lo mandò a monpellieri
3. conquistare (un territorio, uno stato). musso, 46: alessandro
bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. c. bini
bene spirituale, una virtù, uno stato d'animo, una dote, una capacità
'l sapesse conservare. / relioso sì so stato, longo tempo ho procacciato: /
zecchini ed il malanno ha fatto che sia stato assalito alla strada il procaccino tra pisa
generali dell'imperio il loro procaccio era stato assai fruttuoso e forse troppo intenso
più esquisiti, essendogli di propria bocca stato da s. m. ordinato che
donne procace: -io so che tu se'stato meco -. castiglione, 344
pro-capite, ma esclusivamente a spese dello stato. si è dato lavoro a degli
cassieri, 29: ad evitare che allo stato maggiore qualcuno osasse accusarlo di partigianeria,
. ffinestra secondo il sito più procciano sarà stato. -per estens. immediato, diretto
padova volgar., i-vu-3: iddio è stato la causa movente non mezzana e.
/ faccia l'amante come lì sia stato. 2. che è il
la libertà si vendica dei colpi di stato con catastrofi che paiono fatali e la
de'medici che, considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la pace d'italia che
del mio selvaggio procedere. ma sono stato occupatissimo, tanto che fra il lavoro
intervenire con la forza militare contro uno stato o una popolazione. g. villani
. parendogli che 'l suo consiglio fosse stato buono e procedesse, con molte altre
xvii-7: quando se'con lui un poco stato, / anche 'l risalutrai,
le censure, non tornasse le cose nel stato di prima. gualdo priorato, 3-iii-59
dipendere da una condizione, da uno stato, da una situazione, da un dato
perseguita con odio capitale e che è stato ardito di combattere me e li miei con
centottanta giorni dalla data in cui è stato proposto il ricorso amministrativo. procedibilità
a distillazione una semente qualunque nel suo stato naturale o, meglio, spogliata daltinvolucro legnoso
accusa (nei confronti del capo dello stato e dei ministri per reati commessi nell'
procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone; i procedimenti sommari, cioè
di chi, con firma falsa, era stato esposto al tranello. legge 25 gennaio
militare, economico, assunto da uno stato, da una nazione, da una
prociedimento? birago, 297: essendo stato il detto possesso preso sin da pnncipio
argomento di appendice letteraria in un giornale stato sempre avverso ai procedimenti politici di francesco
o insieme di atti compiuti da uno stato, da una nazione, da un sovrano
mio pregarti lice, / al miser stato mio posto in procella, / sì ch'
el tranquilissimo e da ogni parte quieto stato della nostra città, gli anni della cristiana
velocità, e perciò dagl'inglesi gli è stato dato il nome di 'pètrel '
tempo ed i piaceri restano nel suo stato, e noi con la nave della mortalità
-cupo, disperato (uno stato d'animo). d'annunzio,
io so di un nostro uomo che è stato processato una settimana dopo che fu preso
per concitare la plebe, se fosse stato possibile. magalotti, 1-44: seguitando
napoli appresso. vasari, 4-ii-202: sono stato seco tanto quanto ha aurato a passar
17-302: non si potendo saper lo stato delle lingue che vivono, che e'non
gramatici che ne hanno scritto quale fusse stato il processo suo e giudicando, come
il vero, il colmo di quella essere stato nella età di cesare, cicerone e
essendo poi sempre nel processo della età stato non solamente osservantissimo degli ordini e delle
strazion d'amarmi, il che è stato moltissime volte, avenga che sono infiniti
che producono un passaggio graduale da uno stato a un altro; evoluzione. dante
trasformarsi in un'altra o per mutare stato. tommaseo [s. v
. sequenza di sintomi caratteristici di uno stato patologico. -anche: manifestazione progressiva cu
>rocessi riconducono l'animale ammalato allo stato di safuté. carducci, ii-3-73:
spirito,... allora lo stato italiano fu ricostituito sopra la vera base
il tuo masetti, cara mia, è stato sotto processo quattro mesi per attentato al
, eziandio per mandarlo altrove fuon dello stato. buonarroti il giovane, 9-59:
corte. codici gianni, archivio di stato di firenze, { 1700), 20
targioni tozzetti, 12-1-116: mi è stato gentilmente fatto un processo per aver adottato
l aurora, ii-491: in quanto allo stato detto ecclesiastico, di questo non si
nicola, 409: la giunta di stato è occupata a decidere della sorte di venti
il disbrigo delle cause dei rei di stato. non saprei come possa tanto affrettarsi
infuso e tinto, / d'essere stato ogni uom d'onor s'accorge / di
prìncipi. fagiuoli, 1-3-281: sono stato in procinto, se un po'di prudenza
giovinetta dagli occhi azzurri ch'egli era stato in procinto di abbracciare. bartolini, 15-279
, 1-221: so che scorgete il miserabile stato al quale m'ha ridotto la fortuna
che oramai si credeva tetragono, era stato in procinto di lasciarsi trascinare da una
che per opera mia, io sono stato più volte all'istantaneo procinto di togliermi
: si avvicinava l'ora in cui sarebbe stato trasmesso dalla radio il proclama della guerra
, 304: negli spogliatoi seppi che era stato proclamato lo sciopero per il pomeriggio intero
carducci, iii-30-43: ebbi le fedi di stato libero da pisa e costano paoli 7
. idem, 566: sì dice essere stato scoverto ed arrestato don luigi serio,
, 6-432: nonostante la proclamazione dello stato d'assedio, alla favara tutti i soci
non mai osservato da quando esiste lo stato repubblicano e forse non mai accaduto dopo
, come nella letteratura, dove anzi sono stato proclivissimo a lodare. d'annunzio,
. bottari, 5-1 io: sarebbe stato un edilìzio proprio d'un procoio
scrive al detto suo fratello, che era stato roconsolo della provincia d'asia per
meglio è occuparsi di fare in modo che stato così tremendo di cose, in cui
1-i-567: il libro per questo s'è stato al proconsolo, ch'è l'arte
gravezze a firenze; almanco fuss'io stato facto una volta famiglio del proconsolo!
battesimo agli ultimi giorni, per morire in stato di perfetta innocenza. procrastinare
voluto sposare marisa per procura. è stato fatto tutto per mezzo dì telegrammi.
v borghini, 4-ii-712: sono sempre stato solito di rimettere a sua maestà ogni
vivere. broggia, 257: se lo stato di danaro e di metalli lavorati (
acciocché ella possa esser certa che io sono stato promotore di questo affare, senza procurare
papadopoli candiotto. vero è ch'essendo stato questi finora nel ritiramento degli esercizi spirituali
avrebbe per avventura, col valersi dello stato d'allora, potuto procurarle quel più
sperando che con lei sarebbe confermato lo stato. l'accettarono il direttorio e buonaparte
, 128-38: ben provvide natura al nostro stato, / quando de l'alpi schermo
del secco. 11. suscitare uno stato d'animo, destare un'emozione.
giorgio dati, 2-894: quanto bene era stato avvertito alessandro re di macedonia a procurare
-rappresentare all'estero gli interessi di uno stato (un diplomatico). bembo,
, 72-23: quivi morì in assai vile stato, / e quasi non vi fu
. pucci, cent., 72-57: stato che 'l fiammingo fu alcun giorno,
-ispezionare un terreno agricolo controllando lo stato delle coltivazioni. bonavia, 138:
a vendicare la morte di crasso, stato con più legioni romane ucciso da'parti,
conferitavi dalla patria nostra, è ciò stato per negligenzia de'miei, i quali non
dì che si dette l'assalto era stato ferito da una freccia di balestra; ed
preponente, quando questo potere non è stato loro conferito espressa- mente per iscritto,
flavia. castelletti, 1-56: chi è stato il procuratore che ha trattato il maritaggio
p. fortini, iii-153: son stato sagrestano precuratore. g. p. maffei
così laudevoli cene s'ordina e solida lo stato della repubblica, diffinisconsi le quistioni.
ufficio giudiziario; nell'ordinamento moderno dello stato italiano e degli altri paesi con ordinamenti
, del re, regio, di stato, è però sorta come rappresentante del
sia per la difesa degli interessi generali dello stato come corpo politico sovrano (e non
l'avvocato delle parti. procuratore di stato al tribunale. cantù, 3-270: a
seguenti: gli arcivescovi e vescovi dello stato;... l'avvocato generale presso
. decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 2 agosto 1946, n. 72,
che non mai per l'addietro ne fusse stato un altro. b. davanzali,
re, di un principe o di uno stato; legato, in partic. presso
ordine procuratorio con titolo d'inquisitori di stato e con autorità di castigare i colpevoli
castigare i colpevoli per materie appunto di stato. 2. figur. che
non l'hae provata e che elli sia stato in pressa, onde san paulo dice
] prodigalizzò i suoi tesori, ove sarebbe stato meglio di fame un uso più moderato
or tal soggetto... è stato profusamente e prodigamente descritto. =
. -infondere, suscitare intensamente uno stato d'animo. d'annunzio,
della propria vita, non le era stato concesso neanche il piacere di scorf f
familia lelia nobilissima era amplificata in grande stato e dignificazione di magistrato. =
e de'governanti era debole come lo stato; ed era naturale che fosse così,
felicità. -manifestazione evidente di uno stato d'animo. leonardo, 2-611:
lo scoraggiamento è per l'uomo uno stato quasi naturale, e la fortezza uno
uno de'forteguerri, il quale era stato sempre prodigo e avea parecchie figliuole da
non poterono esservi prodigi in tale primo stato di cose, nel quale erano gli
: l'infermo di mente, il cui stato non sia talmente grave da far luogo
quelle carezze di cui il tanghero era stato sì prodigo col disgraziato somaro.
gentile. -troppo disponibile a uno stato d'animo. bruni, 44:
xiv- 267: celentam m'è stato tutta notte dinanzi come un fantasma.
. fin da principio oreste ne era stato prodigo. -con riferimento a dio
re perdonerebbe generalmente a tutti di qualunque stato e condizione..., eccettuando quelli
gualdo priorato, 4-14: essendo egli stato proditoriamente ucciso in delft l'anno 1584
ragione che aveva seco del denaro era stato ucciso proditoriamente. pirandello, 8-631:
la veste data ad ercole, è stato e sarà sempre l'orrore del genere umano
; ed il proditorio... è stato e sarà sempre l'orrore del genere
qualunque prodotto ella terra era anco stato per ordine di giugurta precedentemente racchiuso nelle
il prodotto del mio po- derino è stato scarso. -ciò che produce una
processo di lavorazione, che è ancora allo stato naturale. -prodotto semilavorato: che è
naturale. -prodotto semilavorato: che è stato sottoposto a una prima fase di lavorazione
produzione di un paese, di uno stato). bocalosi, ii-30: non
s. maria del fiore, è stato fatto dai fiorentini: esso è uno dei
dello spirito... non esistono nello stato naturale: esse non sono che un
-con riferimento al gettito fiscale di uno stato. cavour, vii-54: quest'imposta
, tanto a bordo delle navi dello stato, quanto a bordo de'bastimenti mercantili
... alcune mie congetture sullo stato dell'antica terra asciutta ed abitabile.
vigili di credere che ciò che è stato finto esista come non finto. -che
mento / d'un terzo mondo mai più stato avante, / ed il seguiran poi
tal produciménto di freddo è da noi stato riconosciuto ogni volta che abbiamo questa esperienza
e non già mai permane in uno stato. bencivenni, 4-40: lo sesto grado
divino produsse e nutricoe innanzi il suo stato esercitativo nella vita monastica, avendola diligentemente
che la storia comincia col sorgere dello stato: noi diremo... che
una malattia, la manifestazione di uno stato morboso, di una sindrome, di
/ e viensi ancor talvolta in questo stato / perché l'uomo ha in sé mala
matematico produce tutti quegli effetti che nello stato sano e morboso deh'animale s'osservano nella
riferimento a una località, a uno stato, a un paese che sfrutta le proprie
è il ritornare alla fatica a chi è stato un tempo in riposo.
duca è sopra le donazione fate nel stato de milano, maxime per il signor
d'altre cose d'arte provenienti dallo stato ecclesiastico. cantù, 2-415: qui sospendiamo
indurre a una condizione, a uno stato, a un'azione o, anche,
il vangelo del produttivismo si ritrova allo stato puro. a. cavallari [« corriere
del produttivismo, krusceviano, pare sia stato giubilato. il politecnico [6-x-1945]
grande, perché ab eterno dio sarebbe stato produttore e ab eterno il mondo sarebbe
produttore e ab eterno il mondo sarebbe stato prodotto, l'uno causa eterna e l'
i-448: in favore dell'industria, è stato soppresso il dazio d'entrata sulle sete
le sue operazioni. -filos. stato originario della materia in quanto priva di
come in altri tempi fu creduto, essendo stato distrutto un tal pregiudizio dagli esperimenti di
indicare le forme le più convenienti allo stato della popolazione. foscolo, ix-210:
1-209: la teoria di ricardo sullo stato come agente economico, come la forza
. b. croce, iii-25-291: sarebbe stato giusto che la de blasi avesse tenuto
pregiudizio della francia, quando non fosse stato levato. de luca, n: quest'
pasolini, 17-162: esso è stato il 'male 'in un universo
tra un estro di rabbia per essere stato creato e un'aspra volontà di profanare la
), agg. che è stato oggetto di profanazione (un oggetto, un
vergini d'ogni lussuria imbrattati, sarebbe stato di troppo inescusabile scandalo. ciro di
no; pipotesi lo scandolezzò: sarebbe stato...: una profanazione.
essere violenti contro la religione in ciascuno stato e impedire a ciascun cittadino l'intero esercizio
6-363: il locale della confraternita è stato adibito ad usi profani; e il crocifisso
cesari, 6-291: dalla nobiltà di questo stato io potrei dalle storie antiche, sagre
e tollerarli. -che non è stato sottoposto a consacrazione o a dedicazione a
laicale d'altri principati, fuori dello stato ecclesiastico, in cause profane o temporali s'
legge canonica come una legge temporale dello stato della chiesa, e non come legge ecclesiastica
non c'è spazio che non sia stato scolpito a fregi, a divinità, a
di vita religiosa, che non è stato consacrato al servizio di dio; che non
ferma in uno stato: / tu sempre giri con rota importuna
il profano. lanzi, i-156: è stato ripreso di aver misto insieme sacro e
villani, 8-103: certo questo non è stato in pensiere a quelli che hanno fatto
leopardi, 967: un pappagallo è stato ammaestrato, non so da chi,
: vedi, giulio, tu stesso sei stato ministro del tuo male, ché s'
]. sercambi, 2-ii-82: se'stato stamane ugellato da una femminella e.
se ne possa alcuno proferire in ricchezza di stato e in grandezza ai forze al seriffo
insieme tra dante e ser brunetto latini, stato già suo maestro, dante si profferisce
sua età in atene ed era stato studiosissimo di quella lingua, fu per
.. di professare che il regno sia stato conquistato per forza e per ragion di
. casalicchio, 258: sempre è stato riputato per un indegno et abominevol modo di
circoli, istituzioni accanto a quelli di stato. 7. praticare attivamente; testimoniare
. cattaneo, vi-3-153: lo stato ha l'obbligo di conservarli in credito
richiede un'apposita abilitazione da parte dello stato. -anche: l'ente (ordine
: i ceti professionali non dipendono dallo stato, ma dal favore della clientela. gramsci
diventa quel famoso pedante che è insieme stato per secoli la tragedia opprimente e la
ma perché si direbbe ch'egli fosse stato suo amante, e questa fama le
d'attaccamento al marito? non sarebbe stato possibile recitarla meglio. -invito
il quale una persona abbraccia pubblicamente lo stato religioso o comunque entra a far parte
non considerando la sua professione né lo stato onorabile e li molti doni che avea già
resti la persona irretratta- ilmente obligata allo stato overo al vincolo della reli
suo operato. sentimento o di uno stato d'animo non sempre monti, v-215:
riferimento altambito economico o militare di uno stato, al suo governo. g.
corretto non si vorrà ramendare e pertinace sarà stato inobediente, lasciato l'abito, sia
dire viene riputato quasi come in un stato inferiore. lessona, sujppi.
che ti fa perdere quello [lo stato] è negligère questa arte [la guerra
montuosa quanto la parte più bassa dello stato siano le più sprovviste di professori.
s'è domandato per me al segretario di stato il luogo ora vacante di professore di
uomini non accecati da passioni non sarebbe stato necessario d'es- ser profeti per prevedere
petrarca, 166-2: s'i'fussi stato fermo a la spelunca / là dove
v-508: vedete se io vi sono stato buon profeta affermandovi che anche in questo
italiana, ed io godo di essere stato il profeta di questo nuovo splendore delle
. boccaccio, viii-3-99: essendo stato dal padre creato immortale ed essendogli stato
stato dal padre creato immortale ed essendogli stato da orciroe, sua figliuola profetante,
? patrizi, 2-48: disse essere stato poco quello che platone avea de'divini furori
scontente, anelanti di sorgere a nuovo stato, corre la vostra contrada.
poetò di teseo, il quale era stato innanzi a lui un bello e gran pezzo
iv-348: questa volta mi pesa di essere stato profeta, benché la profezia mia non
infino che fortuna la ritornasse nel pristino stato. urbano, 12: che il
bernardo volgar., 3-132: dallo stato animale passando allo stato razionale, acciò
3-132: dallo stato animale passando allo stato razionale, acciò che dal razionale passando
bernardo volgar., 3-33: lo stato de'cominciatoli si può chiamare animale, ma
io a profilarmi vincitore. -apparire nello stato di progetto. b. croce,
lungo quel litorale deserto, non sarebbe stato difficile immaginare le navi nere di ulisse,
rappresenta il primo profilo storico che sia stato tracciato dell'epigrafia italiana dal medioevo a oggi
uomo ben perfetto che molto profitta in uno stato o in una 'a, tantosto
natura e 'n conseguenza ridurci in uno stato di una somma ignoranza di tutta l'umana
vi vuol profittare, egli in tale stato si dèe ridurre, perché, nel
validi a profittar le cose loro nello stato di milano. 11. ottenere
forse bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. soffici,
non per ordine di lingue, sarebbe stato un intendimento più pomposo che profittevole.
la sigurezza di bergamo, del suo stato e per darli comodo a li ricolti
non fu mai di profitto né allo stato politico, né al civile. f.
perturbazioni provocate nell'economia di mercato dallo stato di guerra oppure addirittura di attività legalmente
tributaria straordinaria, ad avocare allo stato almeno una parte consistente di tali incrementi
dell'avocazione dei profitti di guerra allo stato,... le disposizioni contenute
. 436, tit.: avocazione allo stato dei profitti di guerra e dei profitti
. decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 2 luglio 1947, n. 683
contro il fascismo, ad avocare allo stato tali incrementi patrimoniali). decreto
ordirmi... certi indirizzi teorici è stato anche identificato restrittiprivilegi, onori, auttorità
militare. nardi, i-434: essendo stato l'esercito molti giorni senza fare profitto
vasari, 1-3- 305: era stato a roma molti anni a disegnare nella sua
parole e sentenze che, ancor che fusse stato fatto di ragione, non potea però
pubblico, avvelenatori pubblici, prodigatoli dello stato! = voce dotta, lat.
galileo, 1-2-143: il suo accidente è stato simile a quello che sopravvenne a me
, i-130: profondamente colpito dal tristo stato del teatro italiano mostrasi pure l'autore
. 12. abbandonarsi a uno stato d'animo o anche a una condizione
mare d'oblio. -cadere in uno stato di prostrazione spirituale, di angoscia,
: certo, signor mio, per esser stato tale il nostro giudizio che ha in
completamente da un sentimento, da uno stato d'animo, da una passione.
donato, lii-6-381: il papa era sempre stato ritroso in dar alcuna cosa al re
doveva far colei che, ip migliore stato, tutta si racapricciava guardando ogni poco
. soffici, v-1-109: rimbaud è stato anche per noi, relativamente, un enim-
: i territori più meridionali di uno stato (e tale espressione ricalca l'inglese deep
], 12: il capo dello stato ha mostrato una singolare vocazione a sentire il
morto anni fa a montevideo, è stato il più sepolcrale forgiatore di note sotto le
creduto che fosse vero che egli fosse stato desto da un sonno profondo dal picchiare
profondo. -coma profondo: stato comatoso in cui il paziente non può
dolente speculazione. pallavicino, 1-159: era stato fin allora il cardinale tutto fisso in
: l'altro la 'ragion di stato 'del non men celebre giovanni boterò;
saputo essere così profondo filosofo com'era stato altissimo poeta. g. chiarini, 5
grande intensità (un sentimento, uno stato d'animo). iacopone, 90-261
conduce. cavalca, iii-114: di ogni stato ed ordine i chierici e i prelati
strati sovrapposti. 44. stato di degradazione, abiezione e corruzione.
da un profondo di colpe ad uno stato d'altissima perfezione, cosi col nuovo abito
tutta la pontificale dignità che tu ti fossi stato ne'tuoi vestimenti, che avere accettato
così proporzionato alle contingenze presenti di quello stato che, se fosse fin d'allora
, tra 'quali non trovo essere stato niuno avvocato, ma orfeo e lino
austriaca. montecuccoli, i-85: stato colonnello di cavalleria: colonnello, tenente-colonnello
. pascoli, i-192: non era stato ingoiato dalla palude. egli aveva sì lasciato
o razziali e accolte in un altro stato come rifugiati (profughi internazionali),
, il reo dei piccoli delitti inquietanti lo stato; i profughi dagli altri eserciti;
o un'organizzazione politica o ne è stato espulso. silone, 9-150: non