Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: stato Nuova ricerca

Numero di risultati: 42714

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (6 risultati)

io. che non subisce cambiamenti di stato, che non si altera o

dicesi di un gas che conserva allo stato aeriforme tutte le temperature e sotto tutte

operare e nel coraggio, poiché variando lo stato di loro temperamento e le cause eccitanti

di ia classe di tutte le ferrovie dello stato concessa in dotazione, talora senza limiti

di viaggiare su le reti ferroviarie dello stato. moretti, ii-988: spesso, anche

21. meccan. regime permanente: stato di moto di un sistema meccanico,

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (5 risultati)

fenomeno; l'immutato protrarsi di uno stato, di una condizione. cavalca

f. galiani, 4-118: lo stato di neutralità non è né può essere un

neutralità non è né può essere un nuovo stato di cose in cui passi a trovarsi

una permanenza ed una continuazione del precedente stato, proveniente appunto da non esser sopravvenuta

che riesce inalterabile né muta il suo stato per quanto si cimenti gagliardamente.

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

una determinata condizione o stato (espressi da un compì, predicativo

successione di posterità con fermissimo e sicuro stato. -per estens. continuare a far

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

son fatto sì tristo ch'el mio stato / permutarei con ogni grave stento. guicciardini

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

= dal nome della città e dello stato brasiliano di pemambuco: v. anche

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

tutte queste fazioni, molto pemiziose allo stato del re, tanto maggior terrore creavano

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (4 risultati)

perno e la confidenza sua nelle cose di stato sopra due consigli, che si chiamano

, che si chiamano di guerra e di stato. a. adimari, iii-271:

cui si volgevano i pensieri di amedeo era stato un certo libretto al portatore.

e guardi, padre, e cresca stato, / e fermi e'chiodi della ruota

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

pur ser candido: / che 'ndugio è stato il tuo? / perché tanta dimora

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (4 risultati)

dei quattro arti che sono atrofici o allo stato rudimentale. = deriv.

si è infortunato scamecchia che è stato sostituito e al quale è stata riscontrata,

organi aerei della pianta che siano allo stato erbaceo e nelle foglie provoca la comparsa

« lo sviluppo fisico di questo figliolo è stato troppo rapido », diceva a titolo

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (4 risultati)

presso il direttorio per l'integrità dello stato pontificio. de nicola, 72

: mio caro atanasio, voi siete stato testimonio... de'miei tentativi e

supporre che i metalli siano in uno stato salino o di perossidi per potere essere

acido perossivanadico: acido ancora sconosciuto allo stato libero ma presente in soluzioni che si

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (1 risultato)

, 21-25: pri mo stato del mercurio nel sito perpendicolare della can

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

e spintovi in guisa che, essendo stato annodato alla corda, mi trovai sospeso

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (2 risultati)

. imbriani, 7-28: non è stato perpetrato... più che un solo

gravemente nel ricordamento che io non era stato preso in prima nella perpetrazione dell'opera

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (3 risultati)

. boiardo, 1-12: sperava lo stato a lui et a'suoi descendenti perpetuamente

, 223: coloro che han da pigliare stato nel quale perpetuamente devono vivere, se

devono vivere, se facessero riflessione allo stato di ammogliato, non così facilmente anteporrebbono

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (3 risultati)

[desidera] potere perpetuarsi in quello stato e non avere a morire. porzio

o perpetuarsi in quel governo o quello stato usurpare. boterò, i-168: non è

della mutazione del governo, godranno dello stato presente e ne brameranno la perpetuità. de

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

che i primi re furono i padri nello stato di natura, e re certamente monarchi

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (5 risultati)

perpetuo privo, / perpetuo non dà stato o ricchezza. lorenzo de'medici, i-26

. maffei, 312: guardò lo stato vedovile non senza perpetua e prospera fama

salutifero privilegio manterrete di avere il vostro stato stabile e perpetuo incontro all'altrui potenze

adriano che non piccolo vantaggio sarebbe stato, se il dritto pretorio si fosse reso

documenti riguardanti il governo degli spagnoli nello stato di milano, i-454: né anco

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

modo costante (un sentimento, uno stato d'animo, un rapporto d'amore

invero che talvolta m'induceva a troppo travaglioso stato, vedendo da tante perpetue mani di

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

correva senza perplessità. 2. stato di incertezza, di dubbio, per cui

, di informazioni esatte. -anche: stato di chi non può prevedere ciò che può

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (4 risultati)

allora, quanto più cresce nell'uomo questo stato di perplessità, tanto più precipita nella

. piccolomini, 10-77: più sono stato io perplesso e non ben risoluto com'

questo che dice aristotele d'esser omero stato solo o primo a fare le imitazioni drammatiche

fu o non fu avenenato, sia stato al proposito fare ricevere alcuni testimoni circa

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (6 risultati)

, 7-336: neanche 'moby dick'è mai stato così perquisito alla ricerca dei significati e

, senza più fiutare, com'egli è stato alla porta di casa, l'entrarvi

perquisito dopo il fermo, non era stato trovato niente, indosso.

tutte queste curiosità le quali in questo stato ha lasciate l'industria dell'umana perquisizione ed

del valore di tutti i fondi dello stato, la probità, la precisione e

perrorescènza, sf. stor. dir. stato soggettivo di grave timore per la propria

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (2 risultati)

[plinio], 311: questo è stato scritto dell'albero persea da quegli che

da loro, lxii-2-11-125: piansero lo stato deplorabile del re tiranno che in un

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (6 risultati)

che la famiglia la più infesta allo stato, la perpetua persecutrice della libertà popolare

. -tu hai perduto colui che forse sarebbe stato (sì come abbiamo veduto) un

1-iv-82): il re, infino allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno

passata cerca l'ultimo gallicinio, era stato pigliato uno uomo ne la camera con

veramente, quali eranno abitantti in el stato veneto da terraferma, essendo perduto il

veneto da terraferma, essendo perduto il stato, aveanno abutto grandissima persequuzione, iactura

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (3 risultati)

mossagli da due emuli, se non fosse stato armato d'una più che netta conscienza

avvezzo all'ozio, permise l'amministrazione dello stato a'suoi più fedeli per molti anni

, e in caso di inadempienza sarei stato perseguibile a termini di legge.

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

da barberino, ii-397: poi perdi stato / che dio t'a dato / e

... doppo la mutazione dello stato del 26, sono stati perseguitati e conculcati

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

il plebiscito economico quotidiano, come è stato chiamato. = voce dotta, lat

di insetti comprendente poche specie che allo stato immaginale sono di media e piccola statura

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (10 risultati)

danari, per le degnità e per lo stato potere avere ogni cosa plenariamente, credono

parole: l'apostolo s. filippo esser stato ivi presente; avergli uditi e plenariamente

plenaria della ragion privata, civica e di stato della propria nazione, a somiglianza dei

. dopo tre mesi che il giubileo era stato bandito. 3. dir.

. - adunanza plenaria del consiglio di stato: organo giurisdizionale costituito in seno al

giurisdizionale costituito in seno al consiglio di stato per decidere cause che presentino questioni giuridiche

testo unico delle leggi sul consiglio di stato, 45 (art. 37 del

se le sezioni [del consiglio di stato], cui è stato rimesso il ricorso

consiglio di stato], cui è stato rimesso il ricorso, riconoscono che il

, insieme col presidente del consiglio di stato, l'adunanza plenaria, ed il segretario

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (4 risultati)

siri, 1-vi-491: il vento era stato sempre contrario agl'inglesi come nel plenilunio

gli ambasciatori, suggerendo loro ch'era stato giudicato dai padri a proposito l'inviare al

di una rappresentanza diplomatica stabile presso uno stato straniero (e dal punto di vista

rango, investito dal sovrano e dallo stato che lo invia dei pieni poteri per

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (3 risultati)

plenipotenziari dell'irak e di capi di stato maggiore del venezuela, in quei giorni

addimanda altro se non questa beatitudine, stato sommo d'ogni sufficienzia e pienitudine:

cristo; ed ancora paolo chiamò quello stato felicissimo plenitudine del tempo. -con

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (3 risultati)

libera chiesa in libero stato. che se roma lo nega e

del fascio di luce incidente e dal suo stato di polarizzazione, presentano varie colorazioni

. lessona, 1154: 'pleocroismo': stato di coloramento compiuto o esagerato di una

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

. che è determinato da uno stato di pletora (per indicare una condizione

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

pletorica e passatista che si chiama lo stato maggiore. gobetti, 1-i-889: i sindacati

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

ammalato, in luogo del quale ero stato invitato io. periodici popolari, i-25

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

di pesci teleostei anacantini, che nello stato adulto mancano di simmetria bilaterale, fatto unico

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (1 risultato)

nell'espressione plica polonica, per essere stato osservato soprattutto in polonia).

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (4 risultati)

4-i-216: in questo puncto mi è stato portato in un plicco due vostre lettere

operette. foscolo, xix-405: sono stato tentato di spedirti la mostra di un

pliche cutanee, utile alla valutazione dello stato nutrizionale del soggetto. = voce

relazione con l'incuria nella quale sarebbe stato abbandonato il servizio della dea dopo la

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (2 risultati)

. -greve, opprimente (uno stato d'animo). de sanctis,

,... era in quello stato spaventoso di calma plumbea, che pesa su

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (6 risultati)

, per governo della persona e dello stato, alcuni personaggi, la plurale autorità

dei poteri nella civiltà medioevale) lo stato non è l'organizzazione politico-istituzionale sovrana e

professionali, ecc.) che lo stato dovrebbe limitarsi a coordinare affinché coesistano armonicamente

decenni, dal pensiero democraticoliberale, lo stato, quale organizzazione sovrana di una comunità

anni, fugitovi d'atene perché vi era stato accusato che riprovasse la pluralità degli dei

. fu bruciato in roma, essendogli stato imputato che insegnasse la pluralità de'mondi

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (3 risultati)

nel vedere se questo processo autodistruttivo è stato seguito da parmenide, se egli, dopo

niuno potesse avere né prendere su lo stato pensioni volontarie maggiori di cinquanta lire.

f. gori, 23: tuttavolta essendo stato diffuso il numero ne'plurali, venne

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (2 risultati)

religiose (un ordinamento giuridico, uno stato). b. croce,

. pluridecorato, agg. che è stato insignito di più decorazioni. - anche

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (4 risultati)

dialettale? forse, lei che è stato negli states, pende dalla parte del

zioni o nazionalità (imo stato). b. croce,

fondamentale era che l'austria esisteva come stato plurinazionale, che ormai indietro non si

medesima compagine territoriale o di un medesimo stato. b. croce, iii-27-192

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

, coscienza della specie, coscienza allo stato di libertà naturale, coscienza arbitraria e

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (2 risultati)

dei plutocrati, idealmente la religione dello stato, coi suoi miti e la sua

pubblica anche intemazionale e nel governo dello stato, del ceto sociale che detiene le grandi

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

. pneumococcìa, sf. medie. stato infettivo provocato da pneumococchi.

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (1 risultato)

]: passando [la polmonite] allo stato cronico costituisce la pneumoftoe. ibidem [

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

angiolo gaddi] educò... allo stato fiorentino un cennino cennini lodato dal vasari

non comparisse. chiari, 4-42: son stato un'altra volta pocanzi in questo loco

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (1 risultato)

ch'io con alcune pochette domande lo stato della tua mente cognosca. carducci,

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (1 risultato)

: il cavalier brasi ispettore scolastico sarebbe stato felicissimo di perdere il sonno della notte,

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

lo tuo forte tempo / in tale stato, questa gentil petra / mi vedrà coricare

aretino, v-1-141: se con sì poco stato fate doni sì magnanimi, che fareste

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (9 risultati)

milano. misasi, 2-28: era stato... un subito impeto, una

per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere una forma.

a migliaia insieme. -governo, stato, regno di pochi o dei pochi (

.. il vevere libero e lo stato popolare, ma un governo di pochi,

b. segni, 4-76: lo stato de'pochi governa per l'utile de'ricchi

8-1-85: la comedia nuova è carissima allo stato de'tiranni, de're e de'

tirannico, gli ottimati con facilità diventano stato di pochi. alfieri, 6-85 { tu

giù poco tempo; e se più fosse stato, / molto sarà di mal,

veder rasori e brunetti, detenuti di stato. tarchetti, 6-1 218

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (3 risultati)

conoscendolo in poche di volte che con lui stato era questo medico essere uno animale,

loco, / e mette in bono stato quel c'ha poco, / al poderoso

fedele. scalvini, vii-1194: sarebbe stato pur meglio ch'io avessi sprecato fi mio

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (2 risultati)

soccorso che fosse entrato in casale sarebbe stato bastante di ributtare i loro sforzi.

, 12-14: partissi orlando e, stato un poco, toma, / e disse

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (4 risultati)

, / s'era fatto signor di quello stato / col valor de la fronte e

leggi fuori d'ogni tutela, era nondimeno stato tenuto e trattato dal zio lodovico come

, i-226: un uomo qual è stato lungo tempo amalato e che vuole entrare nella

di me, che vostro servo sono stato. dante, purg., 30-135:

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

dosi. malpighi, 47: e stato necessario per il sicuro suo uso [

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

14-207: quel pocolino che gli è stato risparmiato di cerebro glie ne ritorna in tant'

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (2 risultati)

. giovio, i-302: è stato in pavia il detto monsignor di granvela

targioni tozzetti, 5-121: in uno stato podagrico come il signor a. non è

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (4 risultati)

abitatori della casa, dove è stato il male, se sono poderani, che

asservito a un sovrano, a uno stato straniero. betteioni, i-309: fu

). 'appoderamento', che era stato adoperato ai tempi del fascismo, dev'

faldella, i-2-119: d paese era stato tutto un cordiale applauso per la sua

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

che in questi casi il fuoco vulcanico sia stato poderosissimo. -rigido (il

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (3 risultati)

in pochi dì non solamente ricuperò lo stato suo, ma occupò alcune castella dei

loco, / e mette in bono stato quel ch'à poco, / al poderoso

vorrei abbandonare nella loro fanciullezza in uno stato grande sì e poderoso, ma non

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (5 risultati)

e di giustizia, conservando ciascuno in suo stato, tanto che da'consoli cittadini feciono

sia iudicata per unno podestà mandato dal stato firentino. ariosto, 433: non vedete

un'altra comunità facente parte di uno stato regionale. bernardo, lii-13-364: diventano

xxviii-14: sero petroli... è stato votra potestà. latini, rettor.

2. per estens. capo di uno stato; governatore di una provincia, ecc

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

boiardo, 3-206: de presente è stato morto uno antoniazo da vexalo de la

, ufficio e carica del rappresentante dello stato posto a capo di un'amministrazione cittadina

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (1 risultato)

detta 'poesia pura', che in italia è stato posto, per fortuna, assai raramente

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

e pare che siano ritornati a quello stato del paganesimo. tesauro, 2-292: la

. petrarca, 166-3: s'i'fussi stato fermo a la spelunca / là dove

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

provenzale, sono quasi sicuro che nulla è stato scritto. imbriani, 8-9: verseggiando

l'età de l'oro e suo stato felice, / forse in parnaso esto

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (3 risultati)

, si rimette a quello che è stato detto da lui ne'libri della '

volgari e rimati racchiudere, non essere stato possibile in piccolo spazio avere al suo fine

, il govoni 'jongleur'di immagini sia stato non solo il più rappresentativo ma il

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

, 11-16: scrivere non è mai stato il fatto mio, anche se da ragazzo

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (5 risultati)

vi confesso, replicai io, esservi stato un po'di poetico nel dirvi ch'elle

castelvetro, 214: ancora che socrate fosse stato poeta e poetico, non sarebbe stato

stato poeta e poetico, non sarebbe stato verisimile che sprovvedutamente avesse trasmutati versi d'

e di molti 'altri'bimbi. è stato un successo colossale, che dura ancora e

giurisprudenza i romani erano rimasti in quello stato poetico o barbaro che caratterizza i primi

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (1 risultato)

capitoli, ovvero canti, dell'essere e stato del ninfemo, purgatorio e paradiso.

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

un uomo di governo, un uomo di stato, e il suo linguaggio energico imponeva

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

il domani, non esiste quel ch'è stato ieri. de roberto, 4-255:

giudizi e le previsioni d'allora. sarebbe stato troppo facile modificarli con il senno del

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

un solo individuo di questa specie è stato trovato finora in italia: fu preso

medici, ii-303: poi ch'io son stato pregato / vo'cantare una canzona,

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

rendite delli beni dedicati a queste, lo stato ecclesiastico eccede in grandezza ed è sproporzionato

, / po'che 'l martire - lontano stato sia. 3. ant.

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

sia in quanto nazione sia in quanto stato, e del popolo che la abita,

; che ha la nazionalità di tale stato. - anche sostant. f

pollacco, a presso di chi è stato michelagnolo, ha ultimamente scritto ch'ei

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (2 risultati)

per la scomparsa della polonia in quanto stato indipendente e sovrano e per il conseguente

; costituì il nucleo originario del primo stato polacco formatosi nei sec. ix e x

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (2 risultati)

il principio egeliano degli opposti. costituisce lo stato libero polare delle potenze dinamiche.

quando si designa a quel modo lo stato dello spirito o di una delle sue forme

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

egli sentiva... di essere stato condotto dalla polemica ad asserire per certo

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

gramsci, 1-59: il padre liberatore è stato uno dei più celebri polemisti gesuiti e

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

con mano si fila e tesse, è stato da alcuni altri chiamato lino.

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (2 risultati)

sono gli ottimati, onde si chiama stato ottimato. = voce dotta, lat

elevato di rammollimento e grande viscosità allo stato fuso; sono usate nella fabbricazione di

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (1 risultato)

riferisce al governo e all'amministrazione dello stato: politico. marsilio da

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (1 risultato)

consiste in un numero di diti maggiore dello stato normale, sì delle mani e sì

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

, un certo cuoco, che è stato in francia ma non sempre fa della virtuosità

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

ho promesso il vocabolario de'morti, è stato da noi eccitato ad imparare e parlare

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

figure. -istituto poligrafico dello stato (anche solo poligrafico, sm.

prodotti cartotecnici necessari alle amministrazioni dello stato e, anche, l'edizione e la

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

piante] son del flemma a simil stato, / siccome, l'appio, ruta

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (3 risultati)

; o conveniva, lo che sarebbe stato ancora più naturale, che distinguessero in

angosciosa di un sentimento o di uno stato d'animo oscuro e doloroso. boiardo

'casse di assetto'. il nome è stato suggerito dai tubi che dalla cassetta si diramano

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (4 risultati)

, sistema politico ellenico in cui lo stato era basato sulla partecipazione di tutti gli

o da leggi,... allo stato regionale,... al popolo

sinonimo di obesità, per indicare uno stato anormale o morboso dei bruti, in

di ragione a quello che presiede allo stato di natura. = voce dotta,

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

omoli, 144: quando il porco sarà stato morto, tanto che il sangue sia

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (2 risultati)

, da dove venivo e dove ero stato ferito. = adattamento del russo

in virtù di un'inclusione reciproca; è stato talvolta esplicitamente difeso anche dai filosofi moderni

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

ebrei, che godevano della protezione dello stato. = voce dotta, gr

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (14 risultati)

famiglie pazze che però non nuocono allo stato) non è che gentilezza e politezza

fede la patria la repubblica e se lo stato è prodotto della religione la religione divenga

religione divenga a sua volta instrumento dello stato, in questo fatto, che fu il

che tende a stabilire la teoria dello stato; arte, dottrina o scienza del governo

, che la concepisce come fondazione dello stato ideale, alla teoria dello stato,

dello stato ideale, alla teoria dello stato, che ha una funzione primaria per

è necessario descrivere la forma di uno stato ideale e determinare la forma del migliore

ideale e determinare la forma del migliore stato possibile in rapporto con le circostanze storiche

e quando, con hegel, lo stato fu considerato come 'il dio reale',

come 'il dio reale', la teoria dello stato cominciò ad avere carattere normativo e descrittivo

morale; la teoria della ragion di stato, come scoperta dell'uso delle attività sociali

hegel, con il concetto dell'esistenza dello stato, che, pur dichiarando superata l'

superata l'antitesi fra la ragion di stato e la morale, considera il contrasto

. xx, la trattazione della teoria dello stato si avvalse degli apporti degli studi sociologici

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (6 risultati)

la politica. -disus. ragion di stato. c. gozzi, 1-244:

, / e quanto vai politica di stato. f. galiani, 4-132: non

: buona guida per la politica di stato, pessima per la ragione. questa l'

-in partic.: l'attività svolta dallo stato e dagli altri enti pubblici per il

luca, 1-15-3-426: questa [dello stato della chiesa] è una specie di politica

servizio dell'uomo, e non dello stato o d'una qualsiasi politica di potenza.

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (5 risultati)

le persone, la comunità e lo stato dai comportamenti considerati dannosi per essi e

. 1. -abilità nel governo dello stato; saggezza acquisita nell'attività di governo

, in partic., quella dello stato o degli enti pubblici in modo da

della quale quanto c'è e ci è stato nel resto degli uomini, essi lo

antologie. (ommettermi del tutto sarebbe stato contro la 'politica letteraria'dei compilatori

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

che tu dici, non sono mai stato e forse non sarò mai una persona politicamente

]: lo cerchiamo tutti [lo stato ideale], filosofando o politicando, pensando

, ii-299: questo senza dubbio sarebbe stato il consiglio di tali politicastri. baretti,

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (6 risultati)

che ha guidato il mio lavoro è stato compreso da coloro stessi che sono nel

e la strategia del governo di uno stato o, anche, di una comunità

persona, di un governo, di uno stato. boccaccio, viii-1-43: tra

una relazione fra l'azione e lo stato vario della società, può variare a

alfieri, 5-16: in così fatto stato locale e politico, qual è manifestamente il

fatiche. foscolo, xiii-1-3: lo stato politico d'una nazione è più o meno

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (7 risultati)

o una ben determinata forma istituzionale di stato (o anche la coscienza della necessità

(o anche la coscienza della necessità dello stato). guido da pisa, 1-13

come un'altra colonna del politico vivere è stato sempre dagli antichi maggiori nostri costituito.

che riguarda la classe dirigente di uno stato, una struttura governativa statale o,

; che costituisce la struttura di uno stato. muratori, 7-i-19: secondo le

sociale riferita soprattutto alla situazione economica dello stato pontificio. l pascoli, iv-1-60

alla direzione, al governo di uno stato, di una città o vi si dedica

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (6 risultati)

delfico, i-457: in un piccolo stato, cioè in un corpo i cui elementi

governativi, alla classe dirigente di uno stato, a partiti, a movimenti,

al politico, o all'uomo di stato che vogliam dirlo, egualmente si conviene il

passeroni, 5-124: gli parea d'esser stato / un politico de'fini. gorani

teoria della politica e dell'organizzazione dello stato. - anche sostant. g

dritto di convenienza che la ragion di stato ammette a'prìncipi per virtù politica. gianni

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (6 risultati)

della religione stava nascosto l'interesse di stato. g. ferrari, 3-156: non

di guida e direzione suprema di uno stato attraverso l'esercizio dei pubblici poteri;

parte nel politico. al consiglio di stato resta il solo titolo di decoro e

, xviii-3-1060: si doveva formare lo stato di tutti gli impieghi pertinenti al servizio

tutti gli impieghi pertinenti al servizio dello stato nel politico, nel civile, militare e

il bambino, e non c'era stato altro da fare che raccomandarlo per una missione

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (3 risultati)

è sottoposto il cittadino dall'autorità dello stato. migliorini [s. v

maggiore in cui l'individuo è tenuto dallo stato. termine filosofico, foggiato da r

, intr. ant. governare uno stato. anonimo [de monarchia],

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

suo rechiamo, / e dirate del suo stato ogni partito. l. giustinian,

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (1 risultato)

moderne tirannie e perfino del terrorismo di stato. politomìa, sf. filos.

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (2 risultati)

le felci, tribù delle aspleniacee; è stato così chiamato perché queste piante mandano molti

. sino ai secoli barbari sembra essere stato un nome particolare di un libro autentico,

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (11 risultati)

civile di competenza delle autorità politiche dello stato, in contrapposizione al buon ordine morale

pubblica, attività politica, costituzione dello stato. -anche: città (considerata in quanto

quale [più ampio potere] è lo stato, cioè la polizia, che,

, che si oppone al regno; stato di pochi potenti detto oligarchia, che contraria

potenti detto oligarchia, che contraria allo stato degli ottimati, e governo popolare, altrimenti

di eseguirla e diriggere le forze dello stato sia presso di tutti i cittadini,

-con metonimia: ordinamento giuridico di uno stato. genovesi, 1-ii-15: federico secondo

che recherebbe al commercio interno d'uno stato l'uniformità de'pesi e delle misure

nascere quel mondo artifiziale e moltiforme che stato si appella. -in partic.

rispetto delle leggi e delle istituzioni dello stato. beccaria, i-355: la sesta

di tutti gli affari economici di uno stato: nettezza, sicurezza e buon mercato sono

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (16 risultati)

svolte dai pubblici poteri (sia dello stato sia degli altri enti pubblici) al

(e tale termine, nel passaggio dallo stato patrimoniale allo stato moderno, cioè nello

, nel passaggio dallo stato patrimoniale allo stato moderno, cioè nello stato di polizia

patrimoniale allo stato moderno, cioè nello stato di polizia, durante il sec

a designare l'intera attività amministrativa dello stato, restandone escluse solo quelle materie per

e quella della giustizia); nello stato moderno si distinguono la polizia giudiziaria,

comuni demaniali. carducci, iii-20-170: era stato nella repubblica italiana segretario aggiunto al ministero

proprie di polizia e ai colpi di stato. si ione, 5-92: sulla porta

: il particolare sistema di rapporti fra stato e chiesa che ne derivava e che

svolta dalle forze armate di un singolo stato o, più spesso, di un gruppo

5. l'insieme degli organismi dello stato (e degli enti pubblici locali,

rapporti col marito. -polizia di stato: denominazione attuale del corpo degli agenti

di pubblica sicurezza (dopo che è stato smilitarizzato, pur conservando un'organizzazione armata

particolari mansioni (e in italia è stato recentemente abolito con l'assorbimento del personale

l'assorbimento del personale nella polizia di stato). legge 1 aprile 1981

la denominazione di ruoli della polizia di stato. legge 7 dicembre 1959, n

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (3 risultati)

: niente curando delle cose grandi di stato né della papal monarchia, era tutto

10-119: su ciò si è fondato lo stato poliziesco fascista e poi, senza soluzione

poi, senza soluzione di continuità, lo stato poliziesco democristiano. -che sostiene

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

, nella sua poliziottesca ingenuità, era stato uno dei primi a riconoscere il lato

combattenti. einaudi, 640: lo stato con i poliziotti, i giudici ed

pressi d'un laghetto morto, era stato ritrovato dalla polizia... un

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

tempo. -lettera credenziale emessa da uno stato, da un sovrano (nei rapporti

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

con i relativi oneri a carico dello stato) a favore dei combattenti durante l'ultimo

all'atto della consegna, quando sia stato convenuto, una polizza ricevuto per l'

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (3 risultati)

stessa) e che, dopo essere stato avvalorato dalla banca, diventa esso stesso

diceva: « francesco del nero è stato la perdita dello stato, perché avendo danari

del nero è stato la perdita dello stato, perché avendo danari disse di non

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (3 risultati)

mi disse il signor moniglia che era stato chiamato e mi mostrò un polizzino dove

visita con una commendatizia della segreteria di stato che avea recato meco com'è d'

quella dello schioppo, ma non era stato possibile stringere tanto la carne da ristagnare

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

a governare un pollaio, non che uno stato, perché han letto sette aforismi di

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

di meloni; e bench'io sia stato quasi sempre infermo, molte volte mi

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (2 risultati)

da un cittadino a una comunità (stato, municipio o colonia) di costruire

auspici sono prosperi; oltra questo è stato sacrificato egregiamente. con volontà degli dei

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (1 risultato)

che, per una malattia polmonare, era stato alcuni mesi fra la vita e la

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

ricercando se questo sia o no nello stato tubercolare. d'annunzio, ii-782: pareami

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

dinanzi! moravia, xi-61: ero stato malato tutto l'inverno e parte della primavera

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

. magalotti, 7-113: al granduca è stato mandato d'inghilterra una calamita, lavorata

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (1 risultato)

ti doglia. / chiaro per lei saresti stato allora / che del serto fulgea,

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

nervi e polpe / non minuendo il tuo stato divino. -rubare fino alle polpe:

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

1-ii-474: un sudanese della batteria è stato ferito a un polpaccio. ferita brutta a

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

polpetta: determinare una situazione, uno stato di cose. brancati, 4-264:

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

l'arteria sia di maggior calibro che nello stato naturale; lento, quello che ritorna

facile, in particolare relativamente ad uno stato anteriore; teso, quello nel quale l'

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (5 risultati)

sdegna. -valutare una situazione, uno stato di cose. mazzini, 1-668:

.. da fame convinti non essere stato suo pensiero di fondare solida

). ojetti, 1-14: questo stato di legale anarchia gli prometteva più sorprese

ingerivano nelle faccende e erano favoriti dello stato, i quali si chiamavano repubbliconi,

. v.]: 'polsometro': istromento stato inventato per misurare la frequenza e forza

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (2 risultati)

casi, smascherano il sistema e lo stato, mostrandone tutta la violenza e la

inimicarsi senza speranza un signore, sarebbe stato quei giorni a poltrire in letto.

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (1 risultato)

, iii-302: l'inerzia sembra essere lo stato naturale dell'uomo e quello è creduto

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (2 risultati)

alla patria e rarissimo: se fosse stato un poltrone, sarebbe vivuto. aretino,

doni, 2-44: monsignore, voi siete stato uccellato da questo poltrone perché il palazzo

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

all'ozio, all'inerzia (uno stato d'animo). faldella, ii-2-374

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (3 risultati)

nulla. graf, 5-352: essere stato grande inquisitore, / aver bruciato ottomila

braccio a una beata poltroneria, sono stato un quindici giorni in campagna. emiliani-giudici

versi: tanto più ch'io sarei stato fra 'devoti dì cotesta comoda deità se

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (3 risultati)

il più sciagurato né il più tristo [stato] che viver poltronescamente. segneri,

esceno de la stalla, per esser stato troppo in agio si scuoteno per rinvigorirsi e

« fortuna mena 'l prence a grande stato, / tarme mettete giù, vii poltronieri

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

codardi ed abbietti poltronieri ha [lo stato] di bisogno. 3.

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (1 risultato)

piè la polve. / in altro stato rivedremci un giorno. -volvere in

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

, 6-363: il locale della confraternita è stato adibito ad usi profani; e

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

-in partic.: prodotto medicamentoso allo stato di fine granulazione (e tali preparazioni

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

il bicarbonato e l'acido (che allo stato solido sono chimicamente inerti) reagiscono fra

anche il solo ferro elettrolitico) in stato polverulento; un tipo particolare è ottenuto

rame, argento), entrambi in stato polverulento; se ne ottengono contatti buoni

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

re giacomo i, il consiglio di stato, la corte e i comuni;

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

l'autore di questa brutale eguaglianza politica sia stato cristo. -dare fuoco alle polveri

ella capì: il furto delle gioie era stato compiuto solo per gettare la polvere negli

. -che si presenta, allo stato naturale, suddiviso in minute particelle solide

scienze naturali il 'signor'cattolica sarebbe stato costretto a mangiare la polvere.

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

a un eventuale conflitto, rimanere in stato di allerta (e l'espressione si

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (3 risultati)

florido, laborioso, ricco, che è stato da voi devastato, saccheggiato, polverizzato

. ojetti, ii-613: non era stato proprio lui pirandello a polverizzare in cento

una sola associazione e si chiama lo stato. b. croce, ii-14-255: circa

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

e pulito regolarmente o per denotare lo stato di abbandono e di incuria o anche

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

puro, terso, come se fosse stato lavato: splendido il sole: ma trae

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

all'abitato, tutto questo spazio è stato chiamato 'pomerio'; io giudico che si debba

terrapieno all'abitato, tutto questo spazio è stato chiamato pomerio. dizionario militare italiano [

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (2 risultati)

alla ghigliottina! -allude allo stato d'innocenza infantile. padula, vi-307

miglia da albenga,... è stato il pomo di discordia tra la casa

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (2 risultati)

camera un pomo odorifero e ch'io son stato consenziente over copritore di colui che ve

ad alloggiare in piazza di spagna, dove stato un anno e poco più trovò da

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

vogliamo noi; là sono sempre allo stato naturale, interi con levata la corteccia e

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (3 risultati)

, 2-191: lazzaro era ridotto in tale stato che davvero metteva pietà. tutto pesto

ecc. sanudo, liii-261: è stato trovato... un certo sceptro

, d'ornamento ecc., in ottimo stato di coltiva zione, di

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

a visitar il tempio maggiore di questo stato per supplicar la maestà del grande iddio a

, senza pompa, per riguardo allo stato di giuliana. sinisgalli, 2-13: il

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

e molecole sono fatti passare in uno stato energetico eccitato e sollecitati a tornare allo

energetico eccitato e sollecitati a tornare allo stato di partenza, con conseguente emissione di

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

. far passare atomi e molecole in stato elettronico eccitato con le radiazioni emesse da

onde determinare, con il ritorno allo stato di partenza, l'emissione di radiazioni)

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

. croce, iv-n-78: il fascismo è stato un grande genio malefico...

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

(almeno in pubblico) che cavour sia stato essenzialmente un 'pompiere', o si potrebbe

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (1 risultato)

pompierismo rese necessaria la creazione di uno stato opposto: l'arte moderna. de

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

atho o del caucaso, non sarebbe stato per avventura né così alto di braccia né

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

ricercare la causa dell'essere quello epitafìo stato messo da parte. zena, 2-153

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

dello spirito estetico... sarebbe stato un intendimento più pomposo che profittevole.

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

, 3-124: anche il pallore era stato ed era ancora un artifizio dei tempi,

. papi, 2-1-120: il bene dello stato avrebbe non di rado richiesto che il

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (2 risultati)

2. figur. che provoca uno stato di abbattimento fìsico o morale; che

intorno all'ordine delle cose opportune al felice stato della repubblica. s. degli alienti

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (1 risultato)

del quale nissuno mai più ponderoso era stato trattato nelle consulte di francia. carducci

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (1 risultato)

quattro che ciascuno / lassan aver picciolo stato al mondo. / la prima è

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (1 risultato)

ponente le mercanzie, dalla sicilia e stato di milano i grani, dal re le

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

e felice victoria di quel signore dello stato d'urbino, benché lo avamo inteso

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

secretamente. per ordine del quale essendo stato con molto silenzio fabricato...

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (4 risultati)

nuovo e commodo ponte imbarcatore di legname è stato costrutto a cura dell'amministrazione delle regie

5-65: non mi stupisce che sia stato accolto bene in quella famiglia di borghesi facoltosi

stante che questo giuoco del ponte è stato differito sino ai 12 di maggio, e

gli anni il 17 gennaio, è stato alcuni anni fa rimesso in onore,

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (4 risultati)

in cui egli era inoltre sovrano dello stato pontificio, il termine indicava anche estensivamente

, il termine indicava anche estensivamente lo stato pontificio e la volontà e l'azione

chiaro, di questa schiatta si dica essere stato: assai è. s. caterina

seppe l'eminentissimo bemetti, segretario di stato, uomo di alto affare, eludere

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (3 risultati)

dei magi, in qualche grave affare dello stato. -scherz. chi primeggia in

membri del principale collegio sacerdotale dell'antico stato romano, detto collegio dei pontefici,

annuale degli eventi che interessavano lo stato e l'elencazione dei magistrati eletti; a

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

contrari sai la temperanza. / fa lo stato morboso al corpo umano / di una

o che in qualche periodo storico è stato residenza permanente o temporanea dei papi (

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (11 risultati)

. -dominio temporale dei papi; stato della chiesa. guicciardini, 2-1-87

pontificato di gregorio xm erasi riempiuto lo stato ecclesiastico di ribaldi e traditori. foscolo

impeto della gente addosso a lui era stato tale da far temere della sua vita.

i-3: augusto per suo'rinforzi nello stato alzò claudio marcello nipote di sorella giovanetto

-che è sede dei papi e capitale dello stato della chiesa. carducci, iii-7-200

2. che è proprio dello stato della chiesa (un territorio, un'

istituzione civile o militare). - stato pontificio (anche al plur.: stati

soggetti alla sovranità temporale del papa; stato della chiesa. dovila, 542:

coll'oggetto di una operazione diversiva sullo stato pontificio,... fu anche nociva

-che milita nell'esercito dello stato della chiesa (una persona);

già cessato. -che è soggetto allo stato della chiesa o vi risiede o ne

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (3 risultati)

4. sm. plur. milizie dello stato della chiesa. botta, 5-174:

, era superiore alle forze dell'erario dello stato. panzini, iv-530: 'pontinia':

degli albizzi, iii-459: egli è stato dinanzi a noi un simone di cione da

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (1 risultato)

l'europa, ma non era mai stato in italia. era sbarcato a salerno

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

dovesse stare troppo pigiati? che sarei stato così incomodante, diamine!, da

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

di potenti / qui giurassi al franco stato, / e il barone spodestato / si

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (5 risultati)

ritornati e'popolani et e'guelfi in stato per la victoria del re carlo,

, e fu uno di que'principi dello stato alcuni de'quali, dopo di aver

, lii-3-3: di quanto giovamento sia sempre stato ad una bene istituita repubblica, sapere

intero (secondo una concezione democratica dello stato). b. spaventa, 1-21

dal popolo (un sentimento, uno stato d'animo). c. campana

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (20 risultati)

nacque tanto sdegno infra quei popolari dello stato... che stavano tuttavolta per

popolare ricco può divenire facilmente pernicioso allo stato. de nicola, 238: alle ore

238: alle ore 11 mi è stato detto che una compagnia di soldati saliva le

armi o in lettere, vantaggiati a stato di fortuna migliore, disprezzando la nobiltà,

popolare. duodo, lii-15-157: d terzo stato comprende tutte quelle condizioni di uomini

gentiluomini, il quale noi potressimo dire stato popolare. gualdo priorato, 3-i-78: il

gran premio a chi dia aviso / chi stato sia che gli abbia il figlio ucciso

12-19: riformarono la terra a popolare stato. neri di donato, 209: lo

a terra la monarchia doviamo abracciar lo stato publico e popolar, perché, trovandosi nella

non può imitare in ogni cosa uno stato stretto, et è pazzia imitarlo in

. b. segni, 4-109: popolare stato è quello dove massimamente s'usa l'

, 268: seguirà che in quello stato, da poco numero anco di cittadini

usciti che furono i medici, lo stato della città si ridusse a republica popolare

solamente nel popolo, onde si chiama stato popolare. vico, 4-i-862: alla plebe

tutte elettive. -proprio di uno stato democratico; che si ha in una

che, eccetto quelli pochi che in uno stato stretto confidano di potere soprafare gli altri

è inimico di chi è padrone dello stato, parendogli sia stato tolto a se

chi è padrone dello stato, parendogli sia stato tolto a se medesimo. idem,

che di ridurre tutte le provincie a stato di libertà popolare sotto nome di stati

6-iii-120: questi elesser vita quieta e stato popolare, quegli mantennero molto magnificamente la

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

: in realtà [barbarani] è stato un poeta facile nel senso più umile del

tutte le classi. idem, ii-9-877: stato di petrificazione, che oggi dicesi letteratura

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

. -edilizia popolare: attività svolta dallo stato (direttamente attraverso i suoi organi o

un decreto legislativo del capo provvisorio dello stato il 17 dicembre 1947 n. 1599 (

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (4 risultati)

contro hanno da considerare frate ieronimo essere stato popolarissimo. davila, 14: d duca

opposizioni antifasciste per fermare la caduta dello stato democratico, de gasperi e gronchi (

b. croce, iv-12-399: sono stato anch'io al posto che ora occupa

parimente nella chiesa di dio vi è stato ecclesiastico e populare, nel quale abitano i

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (5 risultati)

devesi studiare da tutti i ministri di stato, e... le cure del

fantasmi del proprio sentimento o del proprio stato d'animo. pananti, ii-400:

, con tutti, come ci fossi stato. -riempire un luogo, uno spazio

prima e che... mi era stato narrato in uno dei molti negozi che

vario e anche vivace e lieto uno stato psicologico, una condizione esistenziale o emotiva

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

il consiglio degli ariopagi sentiva assai dello stato de'pochi e rappresentava in certa maniera

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (3 risultati)

co'suoi spropositi e con la sua ostinazione stato causa, o almeno occasione, di

quelle più severe del novembre c'è stato l'intervento di ribbentrop a roma: -ma

il danno per la popolarità del fascismo è stato ed è grande. gramsci, 4-131

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (3 risultati)

. b. cavalcanti, 2-34: nel stato popolare awien così che, diventando troppo

si corrompe, diventa tirannide: lo stato degli ottimati, potenza di pochi, la

candia. buzzati, 6-51: c'era stato un paio di volte, dorigo,

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (3 risultati)

: diremo... che uno stato non è ben popolato né abbondante di

p. tiepolo, lii-5-8: questo stato è tanto abbondante delle cose necessarie al

: l'amor di patria, ch'era stato passione nella sua adolescenza popolata di memorie

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (5 risultati)

che sopra un ramo delle ricchezze dello stato; ma essa distrugge insensibilmente i fondamenti

comune. galanti, 1-ii-5: in ogni stato si debbono distinguere le rendite pubbliche dalle

sono tredici in numero, cioè di stato, di guerra, di castiglia, d'

ogni regno più stati, in ogni stato più popolazioni, in ogni popolazione più

popolazioni. -popolazione civile: in stato di guerra, il complesso dei cittadini

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (4 risultati)

atene chiamavano amnestia, ritrasse il discorrevole stato della cittade nel suo primo abito. guerrazzi

; l'insieme della popolazione di una stato in quanto destinataria dell'attività di governo

di governo da parte dei poteri dello stato (e in tale accezione il termine può

direttamente o indirettamente, al governo dello stato). iacopone, 52-17:

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (5 risultati)

naturale introdotto privatamente nelle città deve essere stato pur quello che avvezzò e dispose i

il 'carattere'e lo pongono nello stato di un popolo, ossia di legittima

324: per più salvamento del loro stato fecero di popolo quasi tutti i grandi

iurino a popolo, affine che 'l stato della cittade si mantenga e regga a

a siena nel 1369 per preservare lo stato popolare dei riformatori. 0.

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

magistratura parmigiana posta a tutela dello stato popolare. cronache di parma del

giovanni villani] che mai firenze godette stato più prospero di quello che corse sotto

industria e il commercio che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il popolo

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (12 risultati)

5. l'insieme della popolazione di uno stato monarchico formata dall'insieme dei sudditi rispetto

, 988: il re britannico era stato dal parlamento e da'suoi popoli non

organi fondamentali in cui si articolava lo stato (onde l'espressione il senato e

dotata di autonome istituzioni nell'ambito dello stato romano). latini, rettor.

il settore maggioritario della popolazione di uno stato o di una nazione e come tale

soggetto politico chiamato a identificarsi con lo stato (in contrapposizione, più o meno

l'oppinione dei più, quivi sia lo stato del popolo. m. soriano,

. m. soriano, lii-4-113: lo stato del popolo comprende gli uomini di lettere

? quello che si chiama il terzo stato? in questo caso, i comuni,

pochi. balbo, 1-246: il terzo stato, il vero popolo, non esisteva

, per dir meglio, il terzo stato, i plebei, avevano 'ab antico'(

novità degli obblighi civili e militari d'uno stato moderno. tecchi, 11-108: era

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

armarsi, di potenziarsi e rovesciare lo stato. moravia, ix-243: proprio per questa

come s. maria del fiore, è stato fatto dai fiorentini: esso è uno

lo più mercanti) provenienti dallo stesso stato, regione, città, che hanno

. vico, 4-i-799: questo debbe essere stato il primo antichissimo diritto naturale delle genti

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

in oggi parte importante, vitale, dello stato più popoloso, più forte, per

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

essere il primaio / perch'egli è stato savio del comune / e con sua chiavi

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (2 risultati)

: le due poppe che nudriscono lo stato sono l'agricoltura e la pastorale. capuana

balia che ha fatto crescere lo spirito è stato el nuovo testamento; e la sinistra

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

poppa, e figuratamente essere in buono stato. -venire da poppa: alle

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

da poppavia uno de'suoi temuti siluri allo stato gassoso. = comp.

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (3 risultati)

e allora si pensa subito che sia stato con qualche porcona. -acer,

e due notti che quel porcaccione è stato per le ville a cogliere il fiore

materialista e porcaccione che sono, sia stato finora recensito e con simpatia, soltanto

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (3 risultati)

di porci, in partic. allo stato semilibero; chi li conduce a pascolare

fu. papini, 27-157: ero stato, in gioventù, bifolco e porcaro e

, porcaretto, che cosa ti è stato fatto? ». « piango perché la

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (1 risultato)

fittile? dite il vero, è stato subito ordinato a deliqui. ah poveretto

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (3 risultati)

, 37 (648): sono proprio stato nel contagio fino agli occhi. e

iv-261: guarda che bestia gentile dev'essere stato lo scultore di quella graziosa porcheria lì

prestati. fenoglio, 72: se fosse stato inflessibile con sgancia come con sua madre

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (1 risultato)

c. gozzi, 1-261: sarebbe stato meglio sacrificare quella porchetta della principessa.

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

s'ingegnano riempire e tener grasso quello stato di porcina, per u mal fare

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (3 risultati)

. bontempelli, ii-436: tu sei stato un porco a calunniarlo. pavese,

perché da mangiare dovette esser duro come fosse stato quello che cantò a san pietro.

uguale dappertutto. -che è in pessimo stato. leopardi, iii-117: ho certe

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (1 risultato)

eretici ariani (così detti per essere stato ario ritenuto discepolo di porfirio).

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

, 585: parendogli che lo essere stato ingannato, col rivelare il segreto contra

partiti grandi all'imperatore per avere lo stato di milano e, tra gli altri,

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

, in tempi di contagio, è stato in uso ed essere lecito il porgere

tanto affetto non porge consiglio in dubbio stato al figliuolo né sposa al consorte come

la vita, eziandio nel più misero stato, con le cognizioni gustose eh'essa

.. qual dei due rovinò lo stato o qual fu che tradì la cavalleria

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

prieghi, onde in sì dubbio afflitto / stato aita e consiglio a me tu dessi

de'corsali, ed or m'è stato porto che tè in questa terra. caro

egli è vero che a me è stato porto che tu osi in casa mia nipote

chiunque altro egli avesse preferito non sarebbe stato almeno, come ero io e son

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

14. arrecare, determinare, procurare uno stato d'animo o una sensazione fisica.

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

o che provoca una condizione, uno stato d'animo; dispensatore, fornitore.

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

a essa la componente immaginativa, è stato fenomeno culturale diffuso nella letteratura e nelle

lo esempio del quale impara chi è stato conditore di sì bella imagine...

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (2 risultati)

linguatulidi della famiglia porocefàlidi, parassiti allo stato adulto delle vie respiratorie di molti rettili

vie respiratorie di molti rettili e allo stato larvale di molti mammiferi, fra cui l'

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

parola raccontandogli come l'annunzio mi fosse stato dato il mese avanti da un'ondata

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

: giova dunque l'educazione porporzionare allo stato del popolo. = var.

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (2 risultati)

alla porta dell'abitazione di chi è stato abbandonato da una donna, nel giorno

semina verso la porta di chi è stato lasciato da una donna nel giorno che lei

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

, 21: questi, essendo stato per ventura posto alla guardia del ponte

ponte et avendo veduto il ianicolo essere stato preso da nimici con un repentino assalto

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

spirituale o psicologica, a un certo stato d'animo, in una data situazione esistenziale

corono / e ponote ed sì granne stato, si meco te vole accostare.

aggiungi a sì gran doni il dolce stato / in cui gli pose il dio che

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

di testa che patisco e per lo stato 'spoetico'in cui mi pongono le faccende

'nquisizione / che contro al buono stato e reggimento / trattar della cittade rubellione

, costituire (un regno, uno stato, ecc.). giustino volgar

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

168: o infelice, o miserando stato, /... / contra tuo

così forse alcuno ha negato questo essere stato fatto saviamente e gravemente e ha detto

avrebbe consentito al trasporto? non sarebbe stato un porre a repentaglio quella vita a lei

rigettare, dimettere da sé (uno stato d'animo, una passione, ecc.

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

esempio di cosa passata, ove sia stato bene errato, ma poi o per tempo

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

e temendo che 'l volgare non fosse stato posto per alcuno che l'avesse laido

èe che l'orno proveda il suo stato; / e se fortuna lo tiene enal9ato

di cesare favorevol sentenza e non essergli stato posto a delitto il predicar gesù cristo.

intorno al core, / che cangiò stato quando 'l prese amore / per quella

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

): prese il popolo che era stato corrotto da lui e andonne con esso

per lo sdegno di qualche ingiuria che nello stato del populo gli fu fatta, e

sono tutti diversi. alcuna volta è stato posto tanto per foco: altre volte

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

, lascerebbe tutte le altre cose nello stato in cui da me sono poste.

dell''uomo delinquente'del lombroso, era stato posto il nomignolo di 'incendiario'.

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

'l scombergh, ch'era poco prima stato posto in libertà, accioché procurassero con

le nostre monete, ma per lo stato diverso farci anche qualche differenza.

minaccia là dove solevano essere difese allo stato di firenze. 24. filos

di ventura] porre / in glorioso stato, / serventi di buon grato; /

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (2 risultati)

mandare in rovina, ridurre in misero stato. caro, 10-141: io son

della notte, ma, dopo essere stato in piedi 56 anni, fu posto giù

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

, 1-10 (1-iv-86): io sono stato più volte già là dove io ho

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (2 risultati)

per tale effetto nelle aiuole ove è stato seminato. bergantini, 1-105: ciò.

ho inteso dire. - te è stato cacciato el porro. oh dio! parabosco

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (3 risultati)

la zazzera. -quando il porro è stato colto, se la coda è verde,

oca. -io ho, / i'sono stato per dirtelo, che importa 'l capo

porro? -eimè, quando / gli è stato colto, se la coda è verde

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

basilica, la tradizione vuole che sia stato trovato il corpo di s. miniato martire

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

ciascuna, con ordine di riconoscere lo stato della chiesa e ogni otto dì raccogliersi

. salvetti, no: io sono stato potestà al galluzzo, / cittadino alle porte

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

una regione più vasta, a uno stato; frontiera. -anche: via naturale

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

mostrassi la cagione essere che non fussi stato tenuto secreto quello discorso etc.,

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

il carattere, i sentimenti, lo stato d'animo di una persona.

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

vita nel suo sangiaccato, dov'era stato mandato dal serenissimo suo padre, secondo

-domine / ci aiuti! che è stato? non è il medico / in

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (2 risultati)

, 9-392: ché 'n piazza non son stato pur richesto / s'io son l'

ora imperiosi, ora da uomo di stato e ora da porta-bandiera. 2

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (2 risultati)

qual era da prima, non sarebbe stato portabile a lungo. carducci, ii-4-331:

occhi alle fiamme dei ceri, non fosse stato così rattrappito, avrebbe potuto sembrare un

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (7 risultati)

guastargli. e perché i ministri di stato debbono più che altri usarne, questa voce

, propria di un ministro segretario di stato, di presiedere a un settore della

cui è preposto un ministro segretario di stato. manzoni, v-3-333: non si

manzoni, v-2-521: il mio piacere è stato di trovare quel massimo vispo e scarico

investito (come tutti i ministri segretari di stato) dell'ufficio politico-costituzionale di essere membro

titoli (cambiali, assegni, titoli di stato o di enti privati) comunque detenuti

o comunque regolati dalla legge di uno stato straniero). -anche: l'insieme dei

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

al momento del sinistro, si trovi in stato di liquidazione coatta con dichiarazione di insolvenza

6. dir. amm. portafoglio di stato: servizio speciale, detto di portafoglio

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

d'inviarmi; e suppongo che sia stato restituito immediatamente al portalettere dal portinaio.

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (1 risultato)

, ne manifesta l'indole o lo stato d'animo, o serve a esprimerli

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (4 risultati)

nascere da'portamenti loro, non dallo stato in che si truovano, come una

che maneggiano i più gravi affari dello stato e che sono collocati nei primi gradi,

provvedimento di un governo o di uno stato. bisticci, 1-i-24: partitosi papa

dirsi, la materia per ridurlo a stato maggiore. botta, 6-ii-323: tanto era

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

d'anassagora, cognominato fisico per essere stato il primo che portò in atene la

l'ho mangiato freddo, poi sono stato alla casa del popolo poi ho portato sulla

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

di questo mese. anche questo è stato per me un fastidio. giuliani, ii-215

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

nell'espressione, nell'atteggiamento un determinato stato d'animo (per lo più nelle

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

, che semplice io chiamo, non è stato possibile lo scoprirne la traccia.

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

di inferiorità sociale o economica, uno stato di disagio, un'offesa, una

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

, donna, servidore / vi so'stato (e saraggio, al mio vivente

54: alcuni portarono invidia al grazioso stato che costoro avevano ne la corte de lo

di grandissimo utile e molto piace allo stato popolare, confermandosi il popolo a conservare

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

suoi occhiacci biliosi. -suscitare uno stato d'animo, una sensazione. maestro

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

, 3-92: ancora ti lamenti tu dello stato tuo e di'che natura e fortuna

, che è rimembrare / lo grande stato e la tua franchitate / c'ho

, mai più non ritorna al primo stato, così la fama d'un gentiìom che

risultati. vieusseux, cix-i-87: questo stato di cose, come ben potete capire

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (2 risultati)

. -cancellare un sentimento, uno stato d'animo. giacomino pugliese, 179

, totalmente (un sentimento, uno stato d'animo). salvini, 41-282

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (2 risultati)

. capuana, 1-ii-54: era stato nominato portastendardo della confraternita di san luca

raffaele, quei funeri, ed era stato portastendardo del labaro verde sormontato dal triangolo

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (4 risultati)

del faro o del fanale e dallo stato di trasparenza dell'atmosfera. quando la

, influenza, importanza; qualità, stato, condizione (di una persona).

trecchi, dove già due volte era stato ricevuto l'imperador carlo v e molti altri

, si aiutorono con uno estimo vecchio stato posto da antonio spini e altri, col

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (2 risultati)

amici. veggo che più sicuro metodo saria stato inciderle in rame: così ogni lettera

molti per vera, ch'egli fosse stato avvelenato in lione. menzini, 5-186

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (3 risultati)

travolto, spinto, indotto (da uno stato d'animo, da una passione,

di qualcuno (un sentimento, uno stato d'animo); diretto verso qualcuno

guidavano la città, per invidia di stato e di signoria, questo invidioso portato convenne

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (2 risultati)

, però che più d'un mese son stato col duca patron mio a mantova.

,... si ritmo va essere stato il frumento: onde il nilo fu

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

e al modo in cui esso è stato compilato) dà diritto al possessore stesso

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (4 risultati)

pretermeterò, per essersi dicto qualcosa del stato de milano de la caxa sforzesca,

potria succedere l'intrata de quella caxa in stato. soderini, i-33: il polipo

lei si portendea, / ma mina allo stato e guerra a'popoli. bergantini [

portento. moretti, ii-435: sarebbe stato bello dissertare come nel quattrocento intorno ai

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (5 risultati)

, il quale... era stato sollevato alla cognizione del vero iddio e

ed osservatore della sua legge, dopo essere stato... confortato con tanti e

un'apparizione prodigiosa per non essere mai stato visto prima. parini, v-25:

giorno in cui... non era stato possibile procurargli quella polvere portentosa, egli

: se argomento alle dotte lezioni era stato omero l'amor suo, dopo cantatane

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

. borgese, 1-261: garlandi era stato uno strumento, un po'sudicio,

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (2 risultati)

che vanno e vengono di germania nello stato di milano. guglielmotti, 678: 'portico'

dalla calura del meriggio: tutto era stato abilmente studiato, cercato e trovato per me

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (1 risultato)

detta città è servito molto altamente e tiene stato di re con somma di scudieri,

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (3 risultati)

ci credesse o no, emilio era stato presentato come un pittore, che divideva

d'inviarmi; e suppongo che sia stato restituito immediatamente al portalettere dal portinaio.

senza dirgli veruna cosa come se fusse stato insensibile. masuccio, 85: li

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (3 risultati)

ottieri, 3-17: « perché è stato chiamato, se è analfabeta? »

ciascuna portio; / se mancamento è stato over divorsio / in far lauda di questo

santo egregio, / certo che non è stato per dispregio, / ma per non

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (6 risultati)

piccole laminette incolori madreperlacee (ed è stato rinvenuto in irlanda e, come prodotto fumarolico

in generale e la difesa militare dello stato, e porti di ii categoria, esclusivamente

alla difesa militare ed alla sicurezza dello stato. 'porto di ii categoria': ciascuno di

quelli che rivestono interesse generale per lo stato e nei quali la quantità delle merci

lì d'intorno, ma in malissimo stato per l'ordinario, le quali servono a

ora gente nuova, impossibil certo sarebbe stato che fra tanti non se ne fosse

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

: fra i vari porti di uno stato, ciascuno di quelli il cui movimento

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

una nave mercantile. -porto di stato, di guerra, gran porto: costituito

:... anche porto dello stato, porto di guerra. -porto

vi hanno stabilimenti appartenenti alla marineria dello stato. guglielmotti, 678: 'porto mercantile'

assicurare tutta l'armata navale di uno stato, potendovi stare, entrare e uscire i

della marina mercantile e dei porti dello stato, ah'amministrazione del demanio marittimo e

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

pratesi, 5-250: per lui era stato [il chiostro] un porto, se

virtuosi. lanci, 5-77: chi è stato quell'iniquo che sì scele- ratamente ha

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

16-30: nota ch'era in tal dì stato morto / quel messer buondelmonte, donde

. paolo zoppo, lxv-1-25: sono stato / in un mar tenpestato; /

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

. botta, 6-ii-459: l'inglese era stato obbligato, per rinfrescarsi, di far

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (9 risultati)

di organizzazione amministrativa e finanziaria dello stato. -nell'età intermedia, provvedimento legislativo

) soprattutto per regolare l'organizzazione dello stato, la successione al trono e i rapporti

successione al trono e i rapporti fra stato e chiesa; particolarmente noti sono alcuni

di francia per regolare i rapporti fra stato e chiesa, quello emesso dall'imperatore

, rapporti interessanti l'organizzazione dello stato o la generalità dei sudditi; che ha

. papini, 28-200: sono stato pessimista... sono stato pragmatista.

: sono stato pessimista... sono stato pragmatista... sono stato sempre

sono stato pragmatista... sono stato sempre nemico a oltranza del monismo.

vuole, e che, infatti, è stato detto: stonco prammatista, moralistico,

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

quel che pramnio chiamato abbiamo è stato anco ne le contrade nostre ritrovato. bal

e gratificante. gonzaga, i-20: stato infelice, ove in miseria tale / si

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

v-148: questa settimana santa sono molte volte stato invitato a pranso con molti cardinali de'

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (1 risultato)

, organi e istituti costituzionali di uno stato moderno nelle materie (concernenti soprattutto i

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

quale (secondo il primo et antico stato) era costituito da quattro religioni quasi

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

bibbiena, 135: di che è stato molto commendato e li franzesi si sono

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (2 risultati)

alcuno predicimento di futuro male intorno allo stato di firenze. leggenda aurea volgar.

predicozzo sulla moneta, che non sarebbe stato del nuovo riomale assai splendido fregio.

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (2 risultati)

attività; in una parola m'era stato dipinto quasi vicino a impazzire. ghislanzoni,

nello studio di ciò che conveniva allo stato loro. p. neri, i-vn-211:

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (3 risultati)

pubblico: immobile rustico di proprietà dello stato o di un ente pubblico (come un'

t'ha converso / e tien tuo verde stato in mortai sedio. =

qui predice maestro brunetto il futuro onorabile stato ch'ebbe l'autore appo li valenti

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (6 risultati)

predetto, è... costituito lo stato del re di spagna. lucini,

producono modificazioni tali da porlo in uno stato favorevole al manifestarsi di una malattia (

afforzano o fanno crescere la predisposizione allo stato di malattia. stampa periodica milanese,

causa che mette qualcuno in un determinato stato d'animo o in una particolare condizione

a predisposizione storica. -condizione spirituale, stato d'animo che favorisce determinate riflessioni e

mia madre: senti, io sono stato imprevidente, oh! -quanto vuoi..

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (2 risultati)

predolóre, sm. letter. stato d'animo di chi sente prossima una

che ogni religione predominante è pericolosa allo stato. carducci, m-14-21: il tebaldeo

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (2 risultati)

aveva litigato con qualcuno e che era stato ammazzato a colpi di bastone: ma col

le maniere di far dimenticare ch'era stato mercante: avrebbe voluto poterlo dimenticare anche

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (3 risultati)

2. intensa influenza che uno stato d'animo abituale, un sentimento profondamente

sociale o, anche, culturale di uno stato, di una città, di una

) nello svolgimento della vita di uno stato. baldi, 375: ora,

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (4 risultati)

alcuni anni mostra piuttosto che il matrimonio fosse stato valido ed il delitto d'infedeltà,

all'unità d'italia quella armatura dello stato di polizia, preesistente, ricordiamolo bene

che avesse illuminato a un tratto uno stato di coscienza preesistente sebbene immerso nell'oscurità

che l'anima, posta nel suo naturale stato, ella è innamorata di dio,

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (4 risultati)

alvaro, 13-m: credevo di essere stato felice, allo stato d'innocenza,

: credevo di essere stato felice, allo stato d'innocenza, e di essere preesistito

in un mondo in cui ero allo stato di seme. = voce dotta,

limato e disgregato dall'impari lotta con lo stato. -precursore, antesignano dei fascisti

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

basta che sappia che già due settimane sono stato col prefato catarro, il quale è

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (1 risultato)

come l'età più avanzata, lo stato civile di coniugato, il maggior numero

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (3 risultati)

non può dir all'altro che sia stato preferito, né niun dolersi di esser stato

stato preferito, né niun dolersi di esser stato rifiutato. firenzuola, 432: il

vedutisi quelli di corte preferir uno ch'era stato tummo ad amarla. f. d

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (5 risultati)

et era mal condizionato; e za il stato per avanti renoncioe a suo nepote,

al prefettino. nardi, 1-266: sarebbe stato preso francesco maria, prefettino di sinigaglia

col duca di urbino, se non fosse stato trafugato da'suoi servidori.

e repubblicana) nella nuova organizzazione dello stato da augusto e dai suoi successori e

quale giuliano fece prefetto pretorio, essendo stato ucciso pertinace. b. davanzati,

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (4 risultati)

governo della corte che essi chiamano stato, la cui speziai auttorità è sopra i

il prefetto è la più alta autorità defio stato nella provincia. egli è il rappresentante

svolgimento dei diversi servizi di spettanza dello stato e degli enti locali, coordinando l'azione

. -per estens. chi governa uno stato in modo conforme agli interessi di una

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (3 risultati)

al prefetto, per domandare che lo stato faccia le spese della stampa dell'opera

egemonia o alla dominazione di un altro stato. mazzini, 83-196: quasi fosse

di un'altra nazione è ridotta allo stato di provincia, di prefettura, di vice-regno

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (2 risultati)

deve confare con l'altre forze dello stato. baldi, xxxvi-390: segue il

che no parlato alteccellenza vostra, è stato tunica cagione che mi ha impedito il

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

. semi, 137: era di nuovo stato mandato il pollino dal re per rannata

per carità, che mi narri in che stato è l'umana generazione. a.

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

favori o a compiere ciò che è stato richiesto. patecchio, xxxv-i-586: grand

mira, ti prego, il nostro dubbio stato. baldi, 112: odi, ti

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

ricordati, padre mio, ch'io sono stato dinanzi al cospetto tuo per pregarti per

, i-546: in tua balìa so stato, / merzé n'agio precato, /

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (2 risultati)

di pregare), agg. che è stato supplicato, esortato, sollecitato con preghiere

pregati. 2. che è stato oggetto di suppliche, di preghiere.

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

, per tal modo da lei sono stato incolpato e perseguitato. boiardo, i-q

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

pa- rea loro che a utile e stato della chiesa avere fatta mala elezione.

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (2 risultati)

/ che non fu roma nel suo mazor stato. buccio di ranallo, 1-386:

cominciato a venir su mediante l'essere stato pretore, e per altro non essendo

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

347: memoria come lo grano è stato questi dui mese in uno prescio persino al

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

lo vostro prescio, ch'è cotanto stato / ed avanzato stando voi pulzella, /

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

m. zanotti, 1-7-94: io sono stato sempre persuasissimo che queste arti della pittura

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

, iv-1-104: un uomo, che sia stato amato da una donna di pregi singolari

al mio assunto considerare se dell'odierno stato deplorabile dell'agro romano sia da chiamarsi

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

e da venire in maggiore pregio e stato. -essere in pregio, in gran

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

]..., pensando lo stato d'inghilterra... e ancora de

baviera non ammette altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica, ma

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (2 risultati)

di un capo militare, di uno stato, limitandone la potenza o l'influenza

nasceva dentro di noi e intuivamo non sarebbe stato né usuale né fallace. -costituire

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (3 risultati)

se giungere volevo alla felicità del mio stato presente. pongano, xviii-5-395: né l'

. 5. ridotto in cattivo stato, degradato (un edificio, un

armata in eccezione al bando di consegna era stato concesso per riguardo al priore e in

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (4 risultati)

, 12: che il passo sarebbe stato incontrastato era apparso evidente fin dall'epoca

la stabilità o la sicurezza di uno stato, che ne limita la potenza o

questo che sopra gli altri riflessi è stato creduto che questo commercio in vece di

pregiudiziale sia anzi di molto vantaggio allo stato. botta, 5-91: non si vede

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (4 risultati)

in pericolo gli interessi politico-istituzionali di uno stato (o di un governo) o

in eccezione al bando di consegna era stato concesso per riguardo al priore e in considerazione

e, in partic., uno stato o chi lo governa, un esercito,

giunti noi a corrientes, immenso sarebbe stato il pregiudizio recato al nemico col dominio

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (5 risultati)

quanto interno. sbarbaro, 5-45: era stato visto per le vie del centro leggere

: tu sai lo malificio / ch'è stato inverso al podestà commesso, / con

e confinati da'medici per cagione di stato s'intendessero rimessi e da ogni pregiudicio liberati

nardi, i-297: pandolfo non era stato posto in pregiudizio alcuno oltra la sua

va'via, satana », perché sarebbe stato in preiudizio della sua divinità e grande

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

sindicare quello che per tanti secoli non è stato biasimato, né anco ai presente è

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (3 risultati)

donna di piccolissima statura e trovandosi in stato di avanzata pregnanza sembrava un vecchio affresco

- talor, ma raro, un bel stato giocondo. 2. per simil

largamente ancora il culto, e lo stato debbono rimanere separatissimi secondo giure, non

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

. -con metonimia: che è in stato di erezione. caporali, ii-30:

mangiato meco insieme... e stato un soccorrere all'avidità e non un

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

. dominato temporaneamente o durevolmente da uno stato d'animo, da un sentimento, da

-per estens. prepotente, pressante (uno stato d'animo, la sua manifestazione)

-che manifesta, che lascia trasparire uno stato dell'animo, una condizione dello spirito

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

/ damor, che voglia nel primiero stato / render le membra sue vaghe e

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (5 risultati)

di civiltà. pasolini, 13-261: sono stato io a instaurare in « officina »

eventualmente ad arrestare chi è colto in stato di flagranza, prima dell'inizio della vera

.. per una certa usanza è stato continuato, doppo il ritorno in italia

questa camera, e il segretario di stato ama che certe cariche siano esercitate da

un borgo selvaggio, nella provincia e nello stato null'al- tro che abitudini servili sotto

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

... spiranti gravità prelatizia, era stato trascinato per isgnembo vicino alla finestra.

suo fratello arrigo... era stato malvagio imperadore contra la chiesa ed avea

pontificia ed è nominato dalla segreteria di stato (e si diceva anche, fino

xxxv-401: dice cristo: / sendo stato da me fatto prelato / de'mia

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

al presente possedè la malore parte del stato et intrate de tale prelatura. f

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

per l'esercizio della propria missione, allo stato. stampa periodica milanese, i-335:

. sbarbaro, 4-14: già era stato assegnato a un reggimento in linea

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (6 risultati)

fosito una parte di ciò che vi è stato collocato, o attingere un liquido nella

doloroso (in senso psicologico) è stato il prelievo del seme, perché, tra

da un conto bancario su cui è stato precedentemente depositato o di cui si ha

o comunali a queste dei licei sarebbe stato troppo saltuario il passaggio, e quindi

belligeranti per porre provvisoriamente fine allo stato di guerra e stabilire i termini di massima

sì preziosi incarichi, se resteranno nello stato d'incapacità assoluta e tal volta degradate ancora

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (4 risultati)

nuovo giornale enciclopedico, xl-488: sarebbe stato pur bene che il signor abate garducci

ben compreso perché questo procedere prudente sia stato preliminarmente e furiosamente scartato. 2

, c'à onn'omo nel suo stato; / tante so'l'altre prelia,

serdini, 1-6: misero corpo, stato in tanto obbrobrio, / tu non

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

progresso '. serra, ii-40: è stato osservato che i sensi con che il

del magnifico] passa ad esprimere uno stato, oggi si direbbe, di 'superamento

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (3 risultati)

prelazione del senatore marco tabarrini consigliere di stato. un toscano paolotto, della vecchia

molinari, 2-18: s'è accennato allo stato di salute non certo brillante del cattolicesimo

da'cristiani abitatori di pera e galata fosse stato premandato il ragguaglio del viaggio del vascello

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

con claudio messala. il colpo è stato fatto d'accordo. era premeditato.

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

stampa periodica milanese, 1-238: è stato ieri guillotinato certo francesco protti...

, mi sarei raffinato, se fossi stato acceso sempre di amor celeste. 9

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

femmina e due fanciulli che ora questo stato premano e un dì lo si sbranino.

al cor preme, / del mio misero stato, e più m'aveggo / che

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

il delitto, che non ci sarebbe stato senza quelle premesse ambientali, storiche,

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (5 risultati)

era da premettersi un discorso su lo stato della chiesa d'allora, della quale dante

amore di verginitade, e in quello stato la premise e mandò innanzi a sé

syinoltrava metello con minore cautela che se stato fossevi in armi il nemico. in ordinanza

premiando, agg. letter. che è stato riconosciuto degno di ricevere un premio;

premiarmi se., se non sarò stato senza paura. parise, 5-103: se

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (2 risultati)

ha ricevuto un premio; che è stato ricompensato di un merito. - anche

nostre, è necessaria per mantener lo stato civile. c. dati, 4-176

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (2 risultati)

s'attribuisce da'sacri dottori tesser ella stato più perfetto, cioè più giovevole alla

-egemonia di un popolo, di uno stato; supremazia politica, economica o culturale

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (4 risultati)

essere mia. -con riferimento a uno stato o a un ente ecclesiastico nei confronti

a'o- gni città e dell'antico stato di ciascheduna. -diritto, privilegio

la guerra, le cose civili e di stato sono tratte dalli nobili. b.

, dicono i nostri giornali, è stato conchiuso un trattato di commercio ad ispahan

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (2 risultati)

sdegno grandissimo... per essere stato, per ordine del re, dechiarato ribello

sieno. cavour, vt-319: sarebbe stato piu logico e conforme alla giustizia, ove

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (3 risultati)

. contributo o concorso finanziario concesso dallo stato e da altri enti in varie forme per

sacrifizio della propria vita, non le era stato concesso neanche il piacere di scorgere un

le cose dell'arte sono mantenute in stato, secondo che ne la promissione de

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (4 risultati)

semplicissimo od indiviso, e specialmente nello stato adulto. = voce dotta,

vocalica dal giorno in cui m'è stato estratto un premolare. = voce

come un brivido di premonizione, quasi fossi stato un pellegrino e avessi riconosciuto con gli

della sciarpa verde... era stato identificato. idem, 20-108: non tener

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (2 risultati)

. cassola, 5-63: allora è stato un sogno? la monarchia austro-ungarica è

] provoca un parere dal consiglio di stato contrario alla vitalità dell'art. 100,

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (2 risultati)

gioberti, 4-1-165: l'attività nello stato riflessivo è la volontà. ma siccome

.. tolto a marcantonio colonna lo stato di palliano. cesarotti, i-xxix

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

chiedeva più dove andasse e dove fosse stato, era per tenere il punto. cassola

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

-ma lei è di parere che, nello stato in cui sono ridotto, sia da

protesto in faccia, ogni ragione di stato ricercava che si avesse l'occhio al

bocca e nella strozza. -condizione, stato di una persona. ugieri apugliese,

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

-condizione di una nazione, di uno stato. m. cavalli, lii-12-281:

: il mozzicone di candela che era stato dimenticato. de pisis, 206: punti

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

fausto da longiano, iv-209: le è stato detto che ti appare molto la ferita

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

2-501: avrebbe, certo, voluto essere stato antifascista, e lo era anche stato

stato antifascista, e lo era anche stato: ma soltanto fino a un certo punto

si saldòe sì come mai non fosse stato rotto. boccaccio, dee., 9-6

alla confidenza. fracchia, 128: era stato sul punto di morire.

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

svizzeri, la germania e qualche altro stato caricarono i vini di francia ed altri oggetti

quale religione [l'islamismo] è stato un sagacissimo uomo detto maomet, con

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

de'fo- scari, che gli era stato apparecchiato con quella grandezza che ad un

ii-134: bisognerà, poi che non sono stato consolato di quello ch'io domandavo,

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

zona portuale considerata esterna al confine dello stato, che può accogliere merci estere in

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (3 risultati)

, non dovendosi supporre che artifiziosamente sia stato fatto l'acquisto loro per via di puntoni

nelle missioni mi assediano, non sono stato sì puntuale allo scrivere. l. pascoli

mi fa specie ancora che non siate stato puntuale a pagare al medesimo le rate del

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

puntuali non ho dato di mano, è stato per alcun riguardo che tuttora si dèe

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (2 risultati)

2000 tedeschi, di que'primi che nello stato di milano erano comparsi. scannelli,

casa una lettera firmata dal capo dello stato maggior generale e il dì dopo un decreto

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (2 risultati)

da firenze [tommaseo]: alcuno è stato che n'ha fatto cadere il pelo

questo non sia ancor giunto al pessimo stato di cui egli è capace. foscolo

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (3 risultati)

: quel benedetto posto... era stato la cagione durante il viaggio d'infinite

de sanctis, ii-15-389: uno stato ìbrido dell'opinione, uno stato di

uno stato ìbrido dell'opinione, uno stato di cose che non è lotta e non

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (1 risultato)

consorte e per minacciare rappresaglie a qualche stato vicino che l'abbia rapita o che la

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (2 risultati)

guardare che rivela un sentimento, uno stato d'animo, un modo di essere.

ch'esser dovesse un ottimo governatore di stato civile. mamiani, 10-i-158: se non

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

., orfano dall'infanzia, era stato pupillo del marchese scremin suo parente per parte

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (5 risultati)

ch'era uomo esperto / (essendo stato cavallaro e messo) / al cavaliere

-con riferimento a un popolo, a uno stato, a una classe sociale che si

/ che tu non sii sinora 1 stato da tanto a fare i fatti tuoi /

voce dotta, comp. da pupilla, stato e dal gr. ué ^ pov

, a capri non ci sono mai stato. » e glauco: « bravo,

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (4 risultati)

a vedere, guardate se si trova stato più infelice. = dimin. di

di notte la puppera della vacca, era stato lungo. = voce di area

, che io vi racconti il ragionamento stato tra messer cosimo bartoli e me

a soddisfarli, ricadevano ben presto nello stato d'inerzia e d'inazione. romagnosi,

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

il volto, né quello né questa e stato bastevole. metastasio, 1-i-90: l'

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (2 risultati)

remedi che si può per non perdere lo stato, per non venire in servitù,

d'achille e di agamennone e perfino era stato visto giocare a dadi con i due

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

un po'di bene per me è sempre stato quello di curare il risultato, senza

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (4 risultati)

spero d'essere per ridurmi nel pristino stato di sanità, non avendo usato troppo esquisita

due anni sono, ritrovandosi in malissimo stato, fare una solennissima purga, e ora

gruppi di persone considerate pericolose per lo stato; repressione di situazioni reputate negative dal

5-1120: si conseguisce meglio la purga dello stato dal progetto rapportato dal signor montecuccoli.

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

opporsi alle direttive del capo assoluto dello stato o del partito. bacchetti,

più forte, teresa venne ad uno stato che sentiva dell'ebrietà. borgese, 1-262

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (1 risultato)

dalla quale egli era parso d'essere stato gittato a terra e discacciato dell'imperio.

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

numero dei suoi devoti, essendo pure stato netto e purgato il pergamo delle dette

assol. cassola, 1-282: -sei stato squadrista? -lo sono stato. -

1-282: -sei stato squadrista? -lo sono stato. - e naturalmente hai bastonato,

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

casalicchio, 545: dovrebbe [lo stato] senza indugio alcuno purgarsi continuamente da

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

è falsissimo, perché io non sono mai stato citato né avuto simile breve. sannazaro

carico del parricidio, che m'è stato imputato, verrà con la vostra salute a

circa il rimettere il tutto nel primiero stato e nel restituire i frutti percetti,

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

. -che ha fatto sedimento per essere stato invecchiato; decantato, chiarificato (un

. 2. ricavato, estratto allo stato puro da un miscuglio o da una

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

... il luogo ch'è stato morso per fame venire il sangue..

volta fissarsi fin tanto che continuassero nello stato in cui si trovavano. g.

da principe il comparir nel consiglio di stato come il sol fra pianeti, dissipare i

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

. -esente dal peccato (nello stato originario di grazia); innocente.

fu facto tale: / era di stato sì netto e purgato; / lecito gli

lundicato piego... vi sia stato finalmente da questo recapitato e che a

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (4 risultati)

3-72: il libro dei telefoni non era stato ritirato per essere sostituito da una ristampa

, affastellamento. tutto per altro è stato corretto e uindi si ottenne meritati applausi

lani, cioè loro si toghe l'olio stato dato alla lana prima della loro fabbricazione

nostro peccato cagione, di quello è stato agrissimo purgatore. salvini, 40-

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (7 risultati)

loro particolare atteggiarsi volto al perseguimento dello stato di purezza interiore e alla predisposizione della

l'uomo a quella felicità e a quello stato della somma e vera beatitudine, la

dal giudice alla parte contro cui era stato fornito solo un indizio insufficiente affinché tale

cento capitoli ovvero canti dell'essere e stato del ninfemo, purgatorio e paradiso così altamente

l'anime, che sono in tale stato, non possono né meritare né dismeritare,

dogma della chiesa cattolica, luogo o stato spea persone in stato d'inquieta sofferenza

, luogo o stato spea persone in stato d'inquieta sofferenza. ciale e temporaneo

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (4 risultati)

di salute la dio grazia sono sempre stato e sto tuttavia benissimo. mi trovo

: la mia salute è in un misero stato e la mia vita è un purgatorio

piovene, 7-123: proprio per barrès è stato detto che gli scrittori celebri, dopo

-condizione di decadenza (rispetto a uno stato primigenio). nemente si dice

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (3 risultati)

-con riferimento alla dottrina platonica dello stato delle anime. marsilio ficino, 6-2

del pathos. -liberazione da uno stato di disagio. pallavicino, iii-306:

di un organismo sociale o di uno stato o dell'intera umanità da ciò che vi

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

possesso a favore di chi ne era stato privato. - purgazione della mora:

altra cosa lo spogliato esser restituito nello stato di prima. siri, i-v-765:

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

anche, offerte sacrificali), lo stato (li impurità dovuto a colpe, ma

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (3 risultati)

nel bandire la guerra il popolo precorse lo stato, così nel conseguire la sua purificazione

e la sua comprensione deve avanzare lo stato. borgese, 1-321: intravedeva,

cui in questi due ultimi anni è stato assalito con maggior forza e con l'

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

. varchi, 8-1-307: era giunto allo stato dell'innocenza, nel quale si può

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

dote mostri fuori l'intatta purità dello stato loro. goldoni, xiii-168: io pur

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (2 risultati)

purissimo). che si presenta allo stato naturale, inalterato, in tutta la sua

di quella preziosa fanghiglia. non allo stato puro, si capisce; le scorie erano

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (2 risultati)

2. quale si trova allo stato naturale, sgorgando dalla sorgente; sorgivo

con la sua luminosità, il buono stato della salute e specialmente la serenità di

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (1 risultato)

puro, come è stato fino a questo momento, senza debiti e

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (1 risultato)

. caro, 12-iii-71: questo è stato alcune volte, e in alcuni f

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (1 risultato)

reciprocamente abbiamo fatte e ricevute, ci fosse stato permesso. c. dati, 4-6

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (2 risultati)

a petto di lui puro poeta è stato a ragione considerato guglielmo shakespeare, anche

e libertino e nato d'uomo già stato schiavo. fu nella satira più necto

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (4 risultati)

, solito farsi ne'confini d'uno stato, quando in uno non è dato

monete; senza di che l'uno stato potrebbe talvolta asciugare tutta la moneta dell'

l. salviati, 22-6: un puro stato popolaresco può ben reggere una città alcun

non sono che tre potenze in uno stato qualunque: potenza d'uno o di pochi

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

glisomiro, veduta la fanciulla in quello stato e 'l sangue (contrasegno d'un troppo

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (2 risultati)

acido urico; non è noto allo stato libero (perché già in soluzione acquosa

'acido punico ': si trova in stato di sale magnesiaco nel giallo indiano.

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (2 risultati)

della ripartizione e di quello che loro era stato asse- piato, si diedero a toccare

inclusa l'indipendenza della gerarchia episcopale dallo stato, ma escludendo il riconoscimento dell'autorità

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (6 risultati)

, di conoscere con esattezza il mio stato, di prendere una risoluzione veramente forte e

è di grande animo ritiene un certo stato e superbia. castiglione, 192: chi

di questi tali è di conservare lo stato presente, di tenere una vita metodica

attendono a scienza né ad alcuno perfetto stato degno di corona in virtude e in

per natura e per riflessione io sono stato sempre poco amico delle ipotesi. e di

che quello atto di pazienzia non era stato per pusillità d'animo, ma per

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (1 risultato)

il 'sinite parvulos ^ è già stato pronunziato... l'uomo-dio si fa

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

non sarebbe apparsa se il sangue fosse stato purgato a tempo dagli umori maligni.

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (3 risultati)

si chiama putativo, e questo quando sia stato con l'accennata buona fede opera gli

il matrimonio dichiarato nullo, quando è stato contratto in buona fede, ha rispetto

coniuge putativo. quando il matrimonio è stato dichiarato nullo dopo la morte di uno

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (3 risultati)

. letter. che si trova in stato di putrefazione o di decomposizione; putrefatto.

2. che si trova in stato di decomposizione; putrefatto. giuseppe degli

. materia, corpo, oggetto in stato di avanzata decomposizione, marcio, putrefatto

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (4 risultati)

acqua che le si mettevano in bocca era stato a infradiciare il corpo amato del loro

. il putrefarsi, l'essere putrefatto; stato o processo di putrefazione o di decomposizione

agg. ant. che si trova in stato di putrefazione; putrefatto, marcio.

-composto, costituito da elementi in stato di putrefazione. redi, 16-ix-30

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (3 risultati)

; indebolirsi (una potenza, uno stato). -anche: scomparire, dissolversi

putrifatto). che si trova in stato di avanzata decomposizione (una sostanza organica

. -che contiene corpi in avanzato stato di decomposizione; putrido. lamenti

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (6 risultati)

delle malarie causate dall'acque putrescenti è stato trattato magistralmente dal gran lancisi. soffici

-in senso concreto: materia in stato di decomposizione, putrefatta; marciume,

putridità, sf. disus. stato patologico dell'organismo caratterizzato da processi chimici

, 1220: 'putridità ': stato nel quale le sostanze organiche di un corpo

letter. ant. che è in stato di putrefazione; imputridito, putrefatto.

putridissimo). che è in avanzato stato di putrefazione o si sta rapidamente decomponendo

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (3 risultati)

[puc], sm. colpo di stato militare, per lo più di estrema

del potere tramite sommosse e colpi di stato. panzini, iv-553: *

persona ritenuta responsabile di un colpo di stato militare. panzini, iv-553: '

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (2 risultati)

oggi condotti / in vile e basso stato, / ché le puttane ci hanno rovinato

ch'io vorrei volentieri non esser mai stato al mondo, pensando che quelle sfacciate,

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (2 risultati)

decta lega o d'altronde, di chiunche stato o condizione fosse, ardisca o ver

: se l'uomo burlato da me fosse stato un di quelli 'puttana nostra vostra

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (1 risultato)

son gabbato, / e parmi un atto stato di ribaldo, / e più che

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

quale si è tratta ispirazione o che è stato imitato. bar etti, 6-21

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

più rincrescevole che qualità di femmina sanza stato menata. = agg. verb

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (2 risultati)

sulla porta della città e l'altro già stato nel munimento già quattro dì puzzolente.

in ufficio alle dieci... sarebbe stato troppo duro, e ora, poi