uscio di colui che dal mercatante era stato rappresentato al figliuolo come modello di perfettissima
6-i-231: guai a quel capo dello stato... che non sa fare del
determina rd ^ pr, o sia lo stato perfetto delle nazioni, che si gode
età perfetta e non avendo il re più stato né tesoro di poterla in alcun potente
/ non gradisce tesor, non cura stato: / o liberalità rara e perfetta
. alfieri, 1-542: cosmo ebbe lo stato, / ma sotto aspetto di privato
-legno perfetto: durame. -forma, stato o stadio perfetto: in micologia, fase
fase più antica, che esprime uno stato presente conseguente a un'azione cominciata nel
quale egli si accosta progressivamente a quello stato nel quale diventa capace ad adempiere alla
poterono nostri cittadini attendere al miglioramento dello stato ed al perfezionamento delle leggi. romagnosi
non per vecchiaia, perché lo era stato sempre) le giudicò [la favole]
2. portare o avvicinare allo stato di perfezione assoluta; rendere perfetto.
cielo. 6. che è stato oggetto di migliorie, di perfezionamenti tecnici
se ne capiva il perché; era stato un tentativo sbagliato di venefici ancor novizi
essere perfetto; condizione, qualità, stato di ciò che è perfetto, eccellente,
nel suo più esteso significato sarà lo stato di una cosa qualunque in quanto a
benessere e di floridezza economica di uno stato; perfetta organizzazione politica. paruta
, 9-102: alla perfezzione di uno stato sei condizioni si ricercano: salubrità d'aria
d'abitanti. vico, 4-i-763: tale stato di perfezione unicamente sarebbe fermarsi le nazioni
et il mancamento,... il stato e la vecchiaia: ma nella terra
perfezione [del diritto naturale] o stato altro non gli rimane che alcuna setta
sicurezza né libertà che nella lenta perfezione dello stato civile e ne'progressi sempre difficili e
266: ogni lingua si dice giunta allo stato di perfezione quando abbonda tanto nella prosa
cristo e i santi). - stato di perfezione: nella tradizione cattolica, ciascuno
discepoli di gesù cristo, in qualunque stato e condizione si trovino, sono chiamati alla
b. pulci, xxxiv-447: sarebbe stato il perdonare indegno, / ch'ogni
di una perfezione irraggiungibile e nel conseguente stato di delusione e di sconforto.
compiutezza formale, alla perfezione del proprio stato o della propria qualità, alla piena attuazione
/ o'nostra umanetate perfice lo so stato. dante, par., 8-in
ix-1-381: se il conte fosse mai stato, e forse che fu, il consigliere
tunetani che abdelchirino... fosse stato perfidiosamente da li suoi compagni tradito e morto
: poi che certo sapete che io sono stato principale e totale occasione del vostro male
duro. cellini, 3-139: egli è stato il primo dopo gli antichi che ha
riposo e del buono e del pacefico stato della lisciata donna. tassoni, 5-28
voce perfida che gli descriveva il suo stato d'animo, riprovò di nuovo, più
questo nome re inglese, che era stato sì grande e continovo difensore de la chiesa
15. triste, cupo (uno stato d'animo). socci, ii-1-615
informato da un sentimento, da uno stato d'animo o, anche, da
allora la propria dignità e sarà glorioso dello stato suo, perché le sue braccia operose
del fiore; perciò questo calice è stato detto periantio o boccia. tramater [
quella che gli animali rinserrino sempre nello stato di sanità una data copia di linfa
da circostanze o forze avverse (uno stato o la situazione in cui è venuto
esaggerando le loro angustie et il periclitante stato della piazza, lo persuadeano a stabilire
di distruzione, di annientamento (uno stato, una situazione politica o militare,
naufragò e perisonno tutti li omeni. saria stato piui al proposito per la cristianitade fussenno
la avessimo potuta conservare, non sarebbe stato meno greve e periclitoso.
della rovina politica o militare (uno stato); che presenta gravi pericoli politici (
minaccia là dove solevano essere difese allo stato di firenze, e questo venendo a
il ministero di por fine a questo stato di cose, perché l'inconveniente grave
di incrinarsi (un sentimento, uno stato d'animo). de roberto,
viltà. -essere compromesso (lo stato di salute). foscolo, xiii-2-160
se avesse voluto il peccato vostro fosse stato notaio e poi procuratore alle corti,
e con estremo pericolo di metter ogni stato in confusione, inventar che sia peccato
ma è sufficiente che tale interesse sia stato messo in pericolo: e la legge
chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto
un determinato territorio o in tutto lo stato e da giustificare la proclamazione dello stato
stato e da giustificare la proclamazione dello stato d'assedio o di pericolo pubblico o
assedio o di pericolo pubblico o dello stato di guerra (v. stato).
o dello stato di guerra (v. stato). r. d. 18
possono dichiarare, con decreto, lo stato di pericolo pubblico. ant. danno
monti ancora... si è stato a gran pericolo che questi scellerati non
-mettere, porre a pencolo lo stato, la libertà, ecc.:
: il re, vedendo lo stato suo e la città in tanto pericolo posta
per questo corriere, se non fosse stato per non mettermi a pericolo di mandarli
(1-iv-159): altri, di basso stato per mille pericolose battaglie...
-che implica rischio di morte (lo stato di un malato). cavalca
, è in pessimo ed in pericoloso stato. cesarotti, 1-xxxvi-232: all'abate
, che gli saranno di conforto nello stato molesto e pericoloso della sua salute.
monte, 1-vi-9: tant'è lo stato mio pericoloso / e tanto sono in
se l'uomo conoscesse il suo pericoloso stato, piagnerebbe e temerebbe. ammaestramenti,
, 135: or sapiate che lo stato mio è stato infino a ogi el più
or sapiate che lo stato mio è stato infino a ogi el più piricoloso che fuse
altro tempo prima la novella del pericoloso stato del masfelte e poscia il dispiacere della
: milano si trovava ormai in tale stato, da non veder cosa giovasse guardarlo,
..., non m'era stato difficile accorgermi che egli amoreggiava la fanciulla
essendo esclusi dalla partecipazione al governo dello stato. -in partic.: a sparta
periferie della politica per esprimere un generico stato di scontentezza. -nell'ambito di
i preti. -nella compagine dello stato, l'insieme delle strutture, delle
cooperativa al comune, dalla provincia allo stato. = voce dotta, lat
bonsanti, 5-205: l'impulso era stato spontaneo, indipendente, si direbbe, dai
confuso, un discorso come quello sarebbe stato inutile, non capito (se non
la distruzione, l'annientamento (uno stato, un'istituzione). brusantini,
orlando, / se fosse di morir stato capace. ammirato, ii-47: la
: forse ch'avrà pietate del mio stato: / al colpo periglioso del cor meo
là non si comprende / mio periglioso stato acerbo e diro. b. davanzati,
davanzati, i-480: rifattisi del nuovo stato, meglio amavano le presenti cose e
ch'instantemente chiedeva soccorso, rappresentandogli lo stato perilioso di quel contado. baldi, 46
baldi, 46: mira il periglioso stato / de l'audace nocchiero. f.
giuridici riguardanti il bene che ne sia stato colpito, deve sopportarne in via definitiva
e dei materiali, salvo che sia stato diversamente convenuto. ibidem, 1805:
, 3-ii-791: qua ben vi sarebbe stato periodo, ma intrecciato di membri simplici
cassola, 2-196: il dopoguerra era stato un periodo d'oro per l'alabastro
, i-112: descrive sant'agostino lo stato del cavaliere malato con forme tanto espressive
sposarmi. 5. ant. stato, condizione. siri, vii-338:
. improvviso mutamento della situazione da uno stato allo stato contrario (nell'intreccio di
mutamento della situazione da uno stato allo stato contrario (nell'intreccio di una tragedia
male intendono alcuni, cioè mutazione di stato buono in infelice e di miseria in
nella peripezia (cioè nella mutazione dello stato felice al misero) dà la soluzione della
. mutamento repentino di sorte, di stato, di umore; vicenda, vicissitudine diffìcile
perito / e fallo ricco e dàdli buono stato. -cadere in combattimento o per
grave (una collettività cittadina, uno stato, una nazione); cessare di
251: non ho mai sentito che alcun stato sia perito per la soverchia popolazione,
sempre, 'n questa fiera, / lo stato ch'era -a la diritta usanza
oggi al domani, sbalzata da uno stato all'altro, tra l'orrore e il
scemare, illanguidire (un sentimento, uno stato d'animo, una condizione, una
nievo, 382: l'inquisizione di stato è una magistratura provata ottima da secoli soggiunse
differenzia perché le tre fasi sono allo stato solido. = deriv. da peritettico
, per essere quasi chiave di tutto lo stato, fattolo riconoscere da peritissimi ingegneri,
18-ii-521: il nostro affetto è sempre stato contenuto, magari brusco. adesso è
dello scrivere parve a tutti esser loro stato mandato dal cielo per loro principe. muratori
perlustrarer), agg. che è stato àmbito di ricerche accurate; esplorato,
controllo periodico effettuato da appositi ufficiali sullo stato di efficienza delle truppe e delle opere
quartiere all'altro, per esaminare lo stato delle truppe. -indagine, giro
9-112: al momento dell'arresto egli era stato così duramente torturato da riceverne permanenti e
permanente. rebora, 3-i-392: sono stato più volte alla permanente, e ora mi
noi non possiamo ammirare quelli uomini di stato che si aspettano la rigenerazione dei popoli
seconda delle varie impostazioni metodologiche, è stato maggiormente rilevato il carattere di autorelazione consapevole
una compiuta persona giuridica compiutamente riconosciuta dallo stato. einaudi, 1-217: sinché sia
diritti reali, è giocoforza che lo stato assicuri in proposito la certezza del diritto.
egli seguiva: non era uomo di grande stato, ché era stato soldato. dante
uomo di grande stato, ché era stato soldato. dante, xxi-19: de la
19-299: contemplando a primo tratto uno stato politico a guisa di un tutto,
persone sciocche..., è stato necessitato ricorrere alle persone innamorate. guicciardini
giovan perez di tabara, il quale era stato uno di mutinatori delle communità. g
a coloro che poco prima lui nello stato e nella persona avrebbono voluto offendere.
fedeli cristiani. -manifestando esteriormente uno stato d'animo, un sentimento.
1-iii-65: ancorché il frivolo ministro fosse stato per ingegno e per morale potenza un voltaire
tornasi di lampedusa, 276: era stato il solo [garibaldi] a pagare di
come prima adormentato ti fossi, saresti stato amazzato e co'denari avresti la persona
altre interpretazioni o rappresentazioni di cui è stato oggetto. d'annunzio, 8-61
l'ultimo attore travestito da donna è stato sostituito dall'attrice. -per simil
voi vi arete giucato a caruselli, stato di bufolata o trovato alcuna invenzione gentile
parla o scrive, anche per essere stato protagonista in una determinata vicenda (e
sguardo su quelle condizioni che formano lo stato civile potrà facilmente ravvisare che le stesse
ai forestieri che venissero a abitare in quello stato. cavour, viii-39: noi lo
. fu dessa destinata o annessa ad uno stato, ad una qualità, ad una
, linguista, scrittore, finché non è stato, si può dire negli anni nostri
pontano, 1-52: li ministratoli del stato fiorentino confortano la maestà vostra personale per
a una potenza belligerante o a uno stato neutrale e i cappellani militari).
da esso distinto; e tale termine è stato introdotto dal filosofo tedesco f. d
slataper, 2-225: per vincere quello stato di sciocco personalismo che gli altri mi
una sorta di separazione tra chiesa e stato fu avviata, che dissociava la personalità
peri. delitti contro la personalità dello stato: nel sistema del vigente codice penale
delitti che offendono gli interessi politici dello stato considerato nella sua essenza unitaria (e
i delitti contro la personalità intemazionale dello stato, cioè quelli che offendono gli interessi
cioè quelli che offendono gli interessi dello stato nei rapporti con le altre nazioni,
, l'indipendenza o l'unità dello stato, lo spionaggio, ecc.,
i delitti contro la personalità interna dello stato, cioè quelli che offendono gli interessi
gli interessi attinenti alla vita interna dello stato, come l'attentato contro il presidente
l'insurrezione armata contro i poteri dello stato, ecc.). codice
: dei delitti contro la personalità dello stato. capo i. dei delitti contro la
dei delitti contro la personalità intemazionale dello stato... capo ii. dei
dei delitti contro la personalità interna dello stato. -delitti contro la personalità individuale
poi la lunga lotta tra chiesa e stato, cioè, in effetto, tra due
alla volontà non del singolo ma dello stato). pasolini, 17-271: stalin
: passato il mese, io sono stato assediato dal fornaio: non essendovi consiglio
che grandemente ha aggravato tanto disordine è stato... un re potentissimo, il
questo il tempo ed il non piccolo stato suo. baldi, i-82: quell'armato
12-ii-17: il parlar del signor conte è stato adesso assai più ritirato e più fondato
a turino dissi ch'io affatto era stato miscredente, il dissi persuaso da chi in
, de'quali la state medesima era stato cacciato dal pontefice, cosa persuasa con grandissima
: giulio medesimo era persuasore al senato stato di torre a cesare la flaminia. bandello
per tanto accenni ad emanciparsi da uno stato compassionevole o considerato tale, come bassa
capo voto e vano, e quando è stato un pezo, non li pare così
, recuperato tutto quello che da'greci era stato occupato, che al suo ducato pertinesse
linea retta si può lasciar nel suo stato uno de'suoi estremi termini e incurvar tutto
, fermo e lucia, 245: sono stato in prigione con uno che sta per
contro agli usciti / di genova era stato pertinace. chiose sopra dante, 1-425:
i fatti pertinacemente attestano; ma è sempre stato immobile. 2. con
questa transmutazione potersi fare quando lo basso stato de li antecessori corre in oblivione.
è meravigliosa. non contento d'essere stato una delle maggiori cause delle sventure italiane
giurisdizione di un sovrano, di uno stato, di un'autorità ecclesiastica, di
di fingo. -appartenente a un certo stato (una nave). papi,
delle cose che si trattano nel consiglio di stato,... e da lui
duca d'alansone, come perché fosse stato in francia ricevuto antonio di portogallo,
pertinenza: che è di proprietà dello stato; di dominio pubblico, di interesse
, 3-146: lì su c'era stato qualcuno, qualcuno del mestiere; e aveva
alcun perturbamento estetico. 2. stato di tensione sociale o politica. -anche:
acciocché chi si muoverà a perturbare il buono stato della città sappia che la dittatura è
. 3. mettere a soqquadro uno stato o una regione, intervenendovi militarmente o
ribelli della chiesa, perturbò tanto lo stato del papa che quelli franzesi, ch'
una funzione fisiologica; influire negativamente sullo stato di salute o sul normale svolgersi della
cecchi, 1-1-238: e'non sarebbe stato maraviglia, / quando ei si fussi
smontò di galia e ritornò al suo stato, rispetto che 'l mare la perturbava
in 7 mesi. -causare uno stato allucinatorio. crescenzi volgar., 3-12
, da gravi eventi politici (uno stato, una regione). giuseppe flavio
; che porta lo scompiglio in uno stato, in una comunità organizzata, in
e come nimici del re e dello stato, furono condennati a partire in termine
ti pareva che in tanto piacere fussi stato! n. franco, 7-48: cotesta
di equilibrio, serenità e tranquillità; stato dell'animo turbato e ansioso; alterazione
intrepido duce in vedere in così torbido stato le cose di quell'assedio, anzi
vale, se per un'eccezionale perturbazione è stato distratto dalla sua stabilità...
guerre; situazione di disordine in uno stato. - anche: moto insurrezionale,
abbiamo potuto, e quel poco è stato pur molto, mentre diogene laerzio,
perù. = dal nome dello stato sudamericano (spagn. perù),
. pero che cresce spontaneo allo stato selvatico e può essere usato come portainnesto
di suino allevata in umbria anche allo stato semibrado, che ha grossa mole e
in guisa che egli ne paia essere stato il trovatore. ammirato, 32: pervenute
animale overo del novizio cominciatore del suo stato, il quale quando arà consumato questa
un esito, una conclusione, uno stato psicologico, attraverso un progresso di esperienza
ciò che dèe per rivocarlo al primo stato. pulci, 2-7: chi colla
: allora fu pervenuto da lui allo stato de la vita contemplativa.
come potrebbe ogni cosa sostenersi in uno stato conforme alla sua natura e pervenire al
vivendo, ha nome, ordine o stato di santità, cioè stato di dignità.
, ordine o stato di santità, cioè stato di dignità. zanobi da strato [
di esse perversità che io sia mai stato insino a questa età, anzi mi pare
sanità di corpo che io sia mai stato per lo addietro. dovila, 130:
, / se ingrato a te son stato e scognoscente, / ma a tua
giorni della settimana che non vi sia stato; né possono esser così perversi tempi
. ariosto, 1-iv-492: gli è stato bisogno di pervertere / e sozopra voltar
con un enormissimo pervertimento di tempo essere stato il boccaccio scolare del buommattei.
299: il vocabolario economico è stato così pervertito nell'uso quotidiano da farci
peggio, deteriorarsi, degradarsi (uno stato, una situazione, una realtà,
ordine e pigliandosi per fine quello che è stato dato per mezzo, nasce gran parte
/ ch'i'mi conduca ma'nel vostro stato, / che 'l dì vi fate
mi disse, se il tempo fosse stato bello, perché col terreno pesante il suo
il quale si applicava in nome dello stato a tutti gli ordinamenti sociali. fogazzaro
. croce, iii-27-367: l'abolizione dello stato [in russia],..
al padre, o la bottega, lo stato, la mercatanzia o il bene e
eredità del regno di napoli pesava sul nuovo stato, aumentando la corruzione e creando contro
, / perché a ciascun viepiù suo stato pesa. tarchetti, 6-i-323: credetelo,
: dissegli come li pesava ch'egli era stato tanto rinchiuso a disagio sanza ragione.
politica molto prudente e circospetta (uno stato). nannini, 1-39: nell'
6. sm. quantità di cui è stato rilevato il peso. leggi e bandi
tale fine il litorale del territorio dello stato con l'antistante mare territoriale è ripartito
esercitano la pesca dalle acaue territoriali dello stato). ludovisi, lu-12-14:
da istituti debitamente riconosciuti e autorizzati dallo stato, il cui personale scientifico, tecnico
su cui sia stabilita a favore dello stato una riserva demaniale di pesca).
e'fiamminghi sagacemente, per sapere lo stato e essere dell'oste de'franceschi, vi
la scogliera,... era stato pescato e raccolto in un battello. verga
non aurea, un uomo che non sia stato mai in qualche relazione di debito o
d'avventura, così almeno gli era stato detto; e volle vedere se anche
vedere se anche d'estate gli sarebbe stato possibile pescarci una compagna per la
sola. -cogliere fastidiosamente (uno stato d'animo, una condizione meteorologica)
.. pare che dalla cina sia stato portato primamente in portogallo nel 1611:
volgare deriva dalla credenza che esso sia stato il pesce preso da san pietro per ritirare
presenta vie d'uscita 0 anche uno stato d'angoscia, di emozione particolarmente intensa
e'fiamminghi sagacemente, per sapere lo stato e essere dell'oste de'franceschi, ri
dileggino. nerli, 1-vi-396: è stato un nuovo pesce che gli ha dato un
e ivi fece cristo di uno paralitico stato xxxvm anni, sano e salvo, e
e'fiamminghi sagacemente, per sapere lo stato... dell'oste de'franceschi,
del pesce, che scrivi sentire esser stato mandato qua, e per lo nostro
veniva a sapere che qualche nuovo pesciolino era stato preso all'amo e che qualche nuova
: se forse (dice) tu sei stato offeso, / che fai tu della
morto. bacchelli, 1-ii-424: lo stato era gravato, oltre che dalla propria
specie diverse di pesi si usano in questo stato, senza contare il peso del sale
creazione d'un sistema più conforme allo stato della scienza.
morto'. 8. figur. stato spiritualmente o fisicamente spiacevole; disagio,
leopardi, 41: io sono in uno stato ben differente dal tuo e per il
degli obblighi civili e militari d'uno stato moderno. -funzione complessa, gravosa
? de nicola, 339: mi è stato detto con segretezza la notizia, che
che nella provincia di lecce vi sia stato del rumore in arrivare degli ordini per
preliminare; vizio originario; condizione o stato o complesso di situazioni e di vicende
1018: ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il
e peso. bandini, 2-1-188: lo stato di siena non può reggersi, la
finito di lavorar quel tanto che era stato loro dato. -giungere alla fine
ossessivo; imbarazzante, opprimente (uno stato d'animo, un pensiero, un ricordo
. i. consiglio di governo, è stato acremente redarguito per fare pessimamente le due
: il tuo patrone pessima- / mente è stato ferito e credo morto lo / abbia
. filos. la credenza che lo stato delle cose, in qualche parte del mondo
di salute pencolante (e il male è stato un bene: sono guarito d'ogni
governo... passò da uno stato buono ad un peggiore, e dal peggiore
5-19: credendo la chiesa avere migliorato stato per fare imperadore il detto otto, troppo
, 1-1-tit. (1-iv-32): essendo stato un pessimo uomo in vita, è
che sorprendere, dipende unicamente dal pessimo stato delle sue finanze. carducci, ii-10-195
il quale, udito il suo pessimo stato, fosse venuto a lui per vedere se
dal medico maggiore la sentenza del suo stato. -molto nocivo all'organismo (un
, 1-i-78: alcuni aver detto esser stato dallo storico con pessimo consiglio ristretto in
nella vostra vigna, / il vostro stato sarà tutto pesto / da quella nuova gente
per l'intera collettività, per lo stato. livio volgar., 2-224:
purgata la terra propria e tutto lo stato loro di tal peste, non permettendo che
ii-185: si diceva mandato ad ordinare lo stato ed a far disparire i segni e
funeste nell'ambito della società o dello stato o di una comunità religiosa o di
le innumerabili infirmità, pericoli e calamitoso stato dell'anima nella morte del peccato e
; che ha conseguenze funeste per lo stato o per una comunità. donato degli
petecchiali. monti, iv-400: sono stato ne'passati giorni in gran pena per una
cacciar via quello il quale già sia stato istituito col sosseguito effetto, come presentato
-bilancio preventivo di spesa di uno stato, redatto in forma di richiesta di
novembre... il consiglio formava uno stato o sia petizione, continente li debiti
'l petrarca. ma se egli non è stato o s'è smarrito o divenuto un
tommaseo, 11-16: in italia era stato educato un mio zio,...
un arcano di religione o almeno di stato fosse la testura dell'impercettibil sonetto. foscolo
giudaica a cui l'apostolo pietro sarebbe stato ligio in opposizione alla dottrina universalistica di
base mista e petrolio aromatico; allo stato greggio è per lo più oleoso,
sua grassezza simile a l'oglio è stato da alcuni scrittori antichi chiamato oglio,
resto. sonvi molte varietà. è stato trovato in tutte le parti d'italia.
rimettesse a me, e che monsignore era stato a posta da lui e l'aveva
bartolomeo di piero pettinaiuolo. archivio di stato di firenze (25-ii-1551) [in «
bastonare; maltrattare, ridurre in cattivo stato, conciare male (anche nelle espressioni
questo corpo santo, dove io sono stato pettinato come voi potete vedere. pagliaresi,
e seppono che 'l detto cito era stato preso di notte in sul letto del
: troppo strana e sconcia cosa sarebbe stato il rappresentare in que'primordi del mondo
rv-355: ove pure le gravi cure dello stato impedissero a quel signore la lettura de'
lippi, 4-11: si trova in basso stato, anzi in meschino; / ma
, ch'io conobbi / esso litare stato accetto e fausto. m. villani,
diritti e dei privilegi propri dello stato cardinalizio; tuttavia, dopo che
di tanti sottili maneggi, segreti di stato tenuti in petto dal duca.
guinzaglio. lanaolfi, i-360: era stato passato [alla scimmia] una sorta
alterigia, fierezza (un atteggiamento, uno stato d'animo). marini,
peccatore petulante e caparbio ma non sarei stato capace della diaccia efferatezza che si vide
questo missier antonio grimani, qual è stato la calamità dii stado nostro, reo omo
e scipito verseggiatore ben mostrano a che stato era la sì vantata letteratura italiana di quella
ora il nostro argutissimo disputante non sarebbe stato contento d'aver formato un sillogismo tanto
londra l'ultima volta che c'è stato. -parlare in continuazione in modo
/ perché 'l mio peverin m'è stato tolto, / oggi della tua pevera a
, lii-347: è venuto a me zan stato da sibinico, paron de una nave
/ perché 'l mio peverin m'è stato tolto, / oggi della tua pevera a
già lunga pezza che ti seguo e sono stato sempre teco nell'isola di circe.
(361): rimase alquanto in imo stato più somigliante a un sonno vero.
: rimase per qualche pezza in uno stato più somigliante ad un sonno vero]
non fosse che lor chiaro chi fosse stato l'ucciso. n. franco, 3-10
cocchi e altre gale, ci è stato serbato dal suo scolaro antonio genovese.
: mi lascia nella pezzenteria, è stato ingrato con me. bocchelli, 1-iii-107
miseria deu'animo più che la povertà dello stato. fanno più pezzenterie certi conti che
per li panni, el corpo essere stato brasato et cussi feceron. serdonati, 9-231
operai e non mai negli organi dello stato. 2. parte di un
7. parte staccata di uno stato o sezione in cui è divisa un'
un'entità geografica. -anche: piccolo stato in cui è divisa una nazione.
. michiel, lii-4-366: ella vede lo stato del regno, come quello del re
come quello del re, non esser stato in maggior travaglio e pericolo che al
, lii-4-257: d regno finora è stato sempre unito, ora siccome questi due
giorno. esopo volgar., 5-121: stato ivi un pezzo di tempo, tornò
gb otturatori e quant'altro materiale era stato possibile. a. monti, 123:
mezzanotte, 109: ah, ci è stato chi s'interessava di me! mi
a far guerra senza danari, sarebbe stato più volte fatto in pezzi da'suoi
14-ii-365: messer rimirro questa mattina è stato trovato in dua pezi in su la piaza
: quando egli [il porro] è stato colto un pezzo, benché la sia
, il quale le risponde d'essere stato un pezzuolo di camicia di una fanciura
cece. sanudo, xi-657: è stato cossa miraculosa che quelli si abino reso
2-196: un tempo mario lorenzi era stato un bel giovane. alto, robusto
/ ch'agiate provedensa / sovra 'l mio stato grav'e dolorozo. mare amoroso,
/ a giudea sì, tanto sovr'ogni stato / umiltate esaltar sempre gh piacque.
piacer. 3. filos. stato o condizione di soddisfazione temporanea, generata
e tale carattere occasionale e transitorio è stato spesso sottolineato polemicamente in antitesi a quello
pensiero classico greco, tale concetto è stato variamente elaborato, sottolineandone sia l'origine
; nel pensiero moderno tale concetto è stato ripreso in senso vitalistico da nietzsche,
o francescotto, per certo el sarebbe stato meglio avessi menato questa botte de giorno,
sopra lui il piacere de'consiglieri di stato. -stor. ufficio a buon
., v-596: d signore è stato piacevole nel suo populo e rallegrarà
il presente sonetto, giudicò che sarebbe stato molto utile, per pubblico bene, che
tutto contribuiva a metterlo in un piacevole stato d'animo. -sostant.
cercare un male, il quale se è stato benigno e piacevole ad una persona,
... perde dentro lo stato della sua piacevolezza. -condizione di
del padre, dico nel governo dello stato, non vi troverà drento indizi di crudeltà
bernardo, che furono machinazioni contro allo stato e contro a piero? e pure furono
381: in quelli che sono nello stato del mezzo è lo segno del piacimento divino
dei servidori di corte e officiali dello stato, innalzati a piacimento del despota.
polenta. 2. figur. stato d'animo abituale. moretti, 2-76
dalle leggi che armano la gioventù dello stato, ma non rimarginate mai se non
ragion delle genti è in ogni tempo stato agli uomini comune, per 1 divieti
il ravvivarsi o l'acuirsi di tale stato d'animo in una persona, per
ho parlato di me: tale è lo stato dell'anima mia; toma sempre a
perduta, a quel costamagna che era stato la piaga aperta nel cuore di suo
... le piaghe del mio stato di allora, e pesa le azioni col
piaga tutta rossa, siccome gli fosse stato dato d'una lancia in quella parte,
di gesù cristo, xxxiv-401: sendo stato da me fatto prelato / de'mia
bronzino, 1-243: fedele amante / è stato un tempo a qualche donna ingrata,
frutti del piagnevol pomo. -che è stato teatro di fatti luttuosi, nefasti.
manlio patruito senatore si querelò d'essere stato nella colonia sanese dal popolo, d'
uomo giusto, quale dovemo credere che stato fosse lazzaro, giacché cristo lo chiama
dei cittadini sospetti alle palle e allo stato. vasari, 1-3-517: essendo [
, 13-114: io non sono mai stato piagnone, pure mi sento calare a
, ma è innegabile che qui sia stato rubato un giocattolo prezioso mentre altri (
che induce a piangere con facilità (uno stato d'animo, un particolare temperamento)
poteva ben suggerirgli, in materia di stato, il 'de regimine principum'di san
quegli anni fino alla leva, ero stato servitore alla cascina della mora nella grassa
gradi gerarchici militari. -piana maggiore: stato maggiore. -prima piana: negli eserciti
:... ne'reggimenti lo stato colonnello;... nelle compagnie
vengono a ruspare le castagne. e sempre stato così, che la montagna fa le
forteguerri, i-191: in somma sare'stato un buon marito, / facile e
. bocchelli, 2-xix-91: carducci è stato uno dei poeti sui quali, nell'età
, i-29: in quella casa ci sono stato a delizia; proprio la piango.
: s'io son tra quella gente stato / che piange l'avarizia, per purgarmi
il re nelle sue azzioni e lo stato piangevole de'suoi affari non invitavano punto
pratolini, 10-279: mercé l'intervento dello stato la gali aveva ripreso in bellezza:
, pianificata, e di commercio di stato, la scienza dell'economia séguiti a
o politica (come l'attività dello stato e degli enti pubblici), in
, è un pianino, che è stato scoperto. 2. organino di
18-no: ottimo direttore delle composizioni è stato ettore gracis. da notare il violinista dino
alta onorificenza vaticana riservata ai capi di stato), è sceso dalla sua lancia
petto delicato e piano / al primo stato suo risurto ascende. del carretto, 1-153
di sua manera dire e di su'stato. storia di s. giovanni boccadoro,
e piana. bocchelli, 2-xxv-238: uno stato di quieta e raccolta e profonda soddisfazione
piano / che gli fosser leali in quello stato. ponzela gaia, 7:
li soi scripti ha demonstrato sé essere stato de le torre ambulatorie inventore...
semicerchio era nel bel mezzo per lo stato maggiore e un dugento tavole disposte sui
più presto che coll'armi forzarla, è stato causa di tutti li danni seguiti.
ne preverrebbe in tutti gli altri ordini dello stato? bocalosi, ii-176: l'educazione
stati uniti su iniziativa del segretario di stato g. c. marshall (1880-1959
e ordinatore dell'universo, un uomo è stato deputato a dimostrare la corrispondenza del piano
private d'aria, ma in codesto stato non prenderanno accrescimento e sviluppo.
. -pianta selvatica: che cresce allo stato spontaneo. -in partic.: quella
produce determinati effetti pratici o spirituali; stato d'animo o situazione che suscita particolari
errore, [servio tullio] è stato finor creduto d'aver ordinato in roma il
a qualunque persona di qualsivoglia grado, stato o condizione, il lavorare, sementare
hanno penetrato il più addentro che è stato possibile nell'imperio della cina affine di
fregiate, come se il luogo fosse stato suo, vi piantò là sua dimora.
: bisognava fare un gran colpo di stato e piantarsi a milano per sempre..
universale. 12. fondare uno stato, una città, una colonia;
. gozzi, 344: saresti mai stato in compagnia dell'altissimo signore dei cieli quel
fiume e pianterebbono la guerra nel suo stato in vece di slontanamela. algarotti,
regina che alcuno sforzo umano non è stato sinora capace a sradicarvelo. -intr
g. gozzi, 1-335: sono stato educato colli stessi princìpi, avendomi il
, con l'atteggiamento, il proprio stato d'animo. g. bassani,
avevo, io, se lui era stato bocciato? perché non la piantava,
mi cossi / e ch'i son stato così sottosopra, / ch'el non starà
-reso politicamente saldo, stabile (uno stato). siri, vii-408: riconobbe
esordi, fondazione e stabilimento d'uno stato, ma che una volta ben piantato et
incomodo. -che non è stato più seguito (uno studio).
vino. lastri, 1-4-141: e stato creduto fin qui dai piantatori degli agli che
, 2-9: quello che nel verno è stato piantato è meglio, e meglio s'
. p. segni, 1-16: sarebbe stato, per dir così, un piantoriso
, 1127: 'piarremia': in patologia, stato del sangue in cui il grasso sciolto
lattescente, o chilosa. non è uno stato morboso, ma bensì uno stato normale
uno stato morboso, ma bensì uno stato normale temporaneo del sangue, che si
poi a poco a poco. e stato considerato come morboso, perché non si è
uomo. ma di temporaneo, questo stato può divenire esagerato, permanente, e
già fatto titolare o che lo saresti stato fra breve... lasciamo passare
dichiarò meglio soggiungendo: « egli è stato messo nella mia sepoltura un mulo (
di assai nuova progenie e di piccolo stato ne'suoi princìpi, venne per suo guadagno
cui un soggetto fa valere il proprio stato di involontaria ed estrema indigenza per ottenere
apostolo bartolomeo quanto lungo ed acceso è stato il piato tra roma e benevento,
alcuna / lasciar cotant'onor, sì bello stato / e i tesor ch'in pochi
di non essere troppo soddisfatto del presente stato d'europa. io non entro in
sembiante / e promettesse render lor lo stato / contro alla volontà del suo signore
d'incontrar pur uno / che dello stato suo fosse contento. / a questo è
moglie e marito, in buono e ricco stato, / che fatti vecchi contro ogni
addobbi. cavour, viii-34: nello stato attuale del porto di genova..
.: prolungamento naturale sottomarino di uno stato costiero dalla linea di confine delle sue
e questo terzo corpo di difesa è stato nominato piattaforma rovescia. guglielmotti, 649:
priorità istituzionale », il passo è stato breve. d. mastrogiacomo [«
delicate del capriolo, che parte era stato arrostito e parte condito in una maniera
le ho dato un nome, uno stato sociale. -grande bacinella per abluzioni (
un sentimento, un comportamento, uno stato, una condizione). albertano volgar
. pescatore, io: i'ti son stato un pezzo udire / di piatto in
un tal terreno... sia stato piazza di carboniere. idem, 12-4-308
ii-15-221: se trovate che io sia stato servile approvatore di tutti gli atti de'ministri
figura..., accreditavano che nello stato italiano vi fossero potenze di setta e
, piazze così importanti e frontiere dello stato, in mano degl'inglesi. assarino,
guerra, anzi serviva da prigion di stato. de amicis, xi-45: la
nemico. faldella, i-4-256: era stato nominato da altri in quei giorni comandante la
essendo situata lungo i confini di uno stato. da mula, lii-3-400: il
il re sta pendente sopra il suo stato, potendo... rinchiuderlo nei
.. rinchiuderlo nei termini del suo stato, dalla parte di lombardia per milano
-piazza reale: fortezza principale di uno stato. dizionario militare italiano [1833]
maggiore di tutte le altre d'uno stato ed atta a sostenere un assedio reale
t. bianchi, 1-iii-172: è stato anulato... el dazio de la
della povertà e della decadenza di uno stato, i crediti o i debiti ch'esso
. fagiuoli, 1-5-186: perch'i'sono stato sempre scrupoloso, per non gabbar nessuno
banca della stessa località in cui è stato emesso o che deve essere pagato in
, 5-104: signor, vedete in che stato rimanga / la turba chericata e come
1-529: 11 tavolo che m'era stato assegnato... era stato fin allora
m'era stato assegnato... era stato fin allora una specie di tavolo di
preciso. il mio primo impulso era stato quello di far piazza pulita. -sbaragliare
26: l'avventurare così scopertamente lo stato di tutta la famiglia reale e di
alimenti poco nutrienti e che ripugnano nello stato di sanità, come l'argilla,
la difesa contro la storia e lo stato, e gli espedienti, le risorse
nostri,... essendogli a pisa stato passata una coscia con una picca da
uesti tanto donnai, piccando fufio consolo stato tutto 'augusto, grazioso alle donne
atto a piccare la curiosità del filosofo è stato quello da me osservato in citerà.
servita sopra a fette di pane che era stato a mollo in salsa reale.
avrebbe creduto che fosse vero che egli fosse stato desto da un sonno profondo dal picchiare
dentro per quell'ubriacone brutale che era stato il tiranno della sua gioventù. c
(39): giovanni bonsi è stato anche lui a gran pericolo di morire
!... il più picchiato sei stato tu, come il più privo di
grandezza la vena o minerale, stato incotto nella ringrana e da riporsi poi
). soderini, iv-372: e stato meraviglioso il veder passare in italia a'
quella: / et era quel piccin stato sì dotto / che la regina avea messa
, di una regione, di uno stato, ecc.; ristrettezza, angustia
governo di un principe umano, lo stato potrebbe essere più florido che non si è
nelli quali il nostro principal intento è stato di celebrare e magnificare, secondo le
-umile, poco elevato (lo stato, la condizione sociale o economica)
fór mesura / vostro semegli mio picciolo stato. dante, conv., iv-v-19
: vai a vedere che cos'è stato; e dillo, dillo a tutti,
. sbarbaro, 5-75: oggi sono stato a cercarti nella vostra piccionaia...
una importanza, e da allora non sarebbe stato disprezzato né offeso. bemari, 3-286
. egli si era accorto del nostro stato di sventura da uno straccio alzato al
.: da queste cagioni adunque sono stato persuaso a questa dedicazione: quantunque da prima
bassissimo grado dalla ragione geometrica e dallo stato politico delle società. de sanctis,
-limitatezza concettuale. gobetti, 1-i-188: stato è organismo: non l'indeterminatezza meramente
anche lungo tempo in francia, essendo stato confrontato con diversi di quel regno, è
con diversi di quel regno, è stato trovato squisito ed anche migliore di quello di
politico, economico, militare (uno stato). -anche: limitato quanto a
la nascita della reai primogenita, sono stato costretto, per soddisfare al desiderio del
operazione è perfetta; e in qualunque stato si sia, nelle piccole cose e nelle
: che questo popolo non è mai stato / rappresentato: / da una parte
lunga durata (e tale istituto era stato proposto per la legislazione italiana nella fase
il soldato somacal luigi... era stato cretino dalla nascita e manovale fino alla
sfinito -il romanzo -non appena è stato posto a contatto con la cultura.
necessità della riunificazione della germania in uno stato federale sotto l'egemonia prussiana e con
capponi, 326: qualunque fusse stato arso ovvero picco nato in
e mal fatto, sì come fosse stato dirozzato col piccone. -fermo di
, indipendente dalla temperatura in cui è stato conservato e si trova: abboccato il primo
ne avesse mostro pur uno che fosse stato al proposito? 3. sporcizia di
ho non se gloriarà che io sia stato suo cibo: ma egli è un pedocchio
. tassoni, xii-1-408: egli è stato un pezzo a rubacchiare sul milanese addosso
, allusiva alla sporcizia o anche allo stato di miseria profonda, quindi di degradazione
. condizione sociale o morale o anche stato d'animo caratterizzato da miseria spirituale,
mi cossi / e ch'i'son stato così sottosopra / ch'el non starà piantato
militare in un luogo, in uno stato per lo più straniero. bembo,
sena incoronata, là o'eo son stato a li piè de la filosofia et audito
lui ricevuto benignamente e rimesso nel primo stato. fr. della valle,
, cioè colui chi più volte è stato allogiato dal conte di pagliazo e dormito col
-essere sotto i piè di qualcuno: esserne stato sconfitto. antonio di meglio,
debolezza per lo più improvvisa, uno stato di debilitazione. tansillo, 2-273:
nei piè di qualcuno: nel suo stato d'animo, nella sua situazione.
nudi sulle spine: essere in uno stato di acuta agitazione o di angoscia.
galileo, 1-1-158: questa mattina sono stato a baciare il piede a sua santità
, 2-i-1-223: la forza d'uno stato è il piede militare al dì d'oggi
montale, 7-51: era questo lo stato d'animo che mi teneva in sospeso,
nardi, ii-369: pensarono di assaltare lo stato del signor cosimo che ei pigliasse fermo
in qualche loco d'importanza in quel stato. testi, 2-609: ho pensato
frutti d'ogni sorte, tutto era stato strappato alla peggio, o tagliato al piede
è arrivato il rostgaard in venezia ed è stato più volte dall'albrizzi e in mia
, n. 11. -gettare uno stato ai piedi di qualcuno: darglielo in
vedere il laberinto nel quale si dice essere stato già racchiuso il minotauro, per che
, 42-162: non si tengono, nello stato di finanze attuali degli stati, due
-vivo, non cancellato (uno stato d'animo). linati, 18-154
, cerchiamo di prendere l'attitudine di uno stato corretto, di imo stato in una
di uno stato corretto, di imo stato in una posizione normale. -lasciare
, ii-19: il circolo monsù travet era stato promosso e messo in piedi da questo
riferimento a una condizione, a uno stato d'animo collettivo. boterò, i-126
o piacque? -abbandonare uno stato d'animo. petrarca, 23-87
concede o no il por piede in quello stato. gadda conti, 1-117: passammo
gregge, / che sopra il vostro stato pose il piede. lucini, 4-284
: nella sua situazione, nel suo stato d'animo; al suo posto (e
ne'vostri piedi (dico nel vostro stato) vorrei fare tutto il possibile per sodisfare
base per migliorare la propria situazione; stato felice. de sanctis, ii-6-196:
nuove pieghe, il che non era stato fatto insino allora, tentando di ricercar,
, che denota un sentimento o uno stato d'animo. - in partic.
che la mia opposizione è diretta contro uno stato d'animo, una piega mentale,
dal primo principio di tal mutamento di stato, cioè dalla prima inclinazione e piegamento
che cominciano a far le cose dallo stato e dall'esser in cui si truovano
esser in cui si truovano verso quello stato e quell'essere dove han da cadere
7. vincere, superare uno stato d'animo; aver ragione di un
la grande oscurità che là dentro era, stato alquanto, subito salse in me 2
un altro (e può riferirsi anche allo stato d'animo o all'atteggiamento stesso)
arebben fatto le parole s'io fussi stato costì presente, perché sempre a le
che vanno conservando sempre una condizione di stato, o felice o misero che egli
piegate intenda quelle che contengon mutazion di stato, o da miseria a felicità o per
pio, / anche forse per lui stato sarebbe / pieghevol dio. -pronto a
meno educazione, un po'per essere stato poco pieghevole alle regole secche e ai
presenza: e se io non ci fossi stato! 2. documento, in
radioscopico del bacinetto renale in cui è stato introdotto un mezzo di contrasto.
sanese. duodo, lii-15-216: per esser stato quel suo primo marito piemontese, conosce
per altra causa che per esser vicini allo stato di milano patiscono tante rovine. boterò
durante il risorgimento, nella formazione dello stato nazionale, con l'imposizione della dinastia
nell'esercito durante i primi decenni dello stato unitario (per lo più con una
istituzioni, nel processo di formazione dello stato unitario, durante il risorgimento.
tentativo o alla pretesa di organizzare lo stato unitario sull'esempio del remonte, anche
2. rifl. adeguarsi all'ordinamento dello stato o dell'esercito del remonte.
remonte, estensione delle sue istituzioni allo stato unitario italiano. rapini, x-2-110
vi-49: così morì la vecchia in tale stato / per esser dal peccato mal condotta
, durano più a mantenersi in tale stato. -onda di piena: v
d'aver rovigliato ogni cosa e d'essere stato studioso e di non dormir con la
di lampedusa, 178: era sempre stato un ammiratore dello stile epistolare di tancredi
credeva pienamente ciò che dal cielo era stato significato a paconio, stimò che tal fabbrica
del popolo tranquillità. 3. stato della luna quando appare piena. crescenzi
quando può continuarsene la navigazione in quello stato di pienezza. massaia, i-30: tutta
salvatore. rosmini, xxv-192: lo stato di salute o sia di pienezza di
l'anima entrava in un nuovo stato, di pienezza espansiva, propizio ai
delfico, i-170: quando consideriamo lo stato di quel governo, non ci farà
l'altr'ieri di villa, dove sono stato tutta questa state, ebbi le vostre
caratteristica fondamentale (una situazione o uno stato d'animo); inestricabilmente commisto con
: purtroppo è vero che l'essere io stato privo di questi soccorsi possenti mi avrà
non meravigliarsi e scusarmi anco se sono stato tanto infingardo a rispondere a la vostra
essa. galileo, 3-1-74: quello stato, che a noi è congiunzion della
in capo a un unico organo dello stato (per lo più governo o capo dello
(per lo più governo o capo dello stato), effettuata, per un periodo
periodo di tempo limitato, in uno stato a regime costituzionale (o avviato verso
poteri) allo scopo di consentire allo stato di affrontare con la necessaria rapidità ed
specie di diritti reali è giocoforza che lo stato assicuri in proposito la certezza del diritto
. boccaccio, viii-3-194: mostrato è stato, nel primo canto di questo libro,
pittorica in cui tutto lo spazio disponibile è stato riempito di figure umane. baldini
1-193: ahi me, che son qui stato / circa ben da tre ore /
, 9-71: chissà che n'è stato: avrà per marito uno di quei pièrcoli
della mia gioventude pietà: io sono stato guidato, e non ho guidato altri
si guardò nello specchio: era in uno stato da far pietà, coi ciuffi quali
ò senpre de pietanza vesta / e stato so'd'umilità guemito. laude cortonesi
scientifico, del positivismo, e sarebbe stato assurdo pretendere che i romanzieri potessero fare
l'ordine di siila, riducendo nello stato antico la republica. porcacchi, i-54
che ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti.
ch'agiate provedensa / sovra 'l mio stato grav'e dolorozo: / in ciò
... guglielmo cotanto mutamento dello stato suo e che iddio, pietoso ragguardatore degli
non per mio grato, / ché stato non avea tanto gioioso, / ma però
, 151: parvegli ancora di essere stato molto pietoso inverso di lei e meritare d'
, iv-46: assaltato da tante parti lo stato de'turchi,... pareva
le altre mattine, ma in uno stato pietoso, giù a far lezione al magistero
notevole deterioramento o da disordine (lo stato di un oggetto). 12.
quali maso così efficacemente parlava come se stato fosse un solenne e gran lapidario.
minerali, a diverse sostanze chimiche allo stato solido, a concrezioni presenti nelle viscere
: chi non contento dei suoi peccati è stato pietra d'inciampo a tanti altri col
lo tuo forte tempo / in tale stato, questa gentil petra / mi vedrà coricare
gerusalemme, sulla quale è tradizione sia stato unto di aromi il corpo di gesù
recitato anche sarah bemhardt; ma è stato demolito. -non possedere una pietra
. similmente le piazze, senza esservi stato sospetto pur di pioggia né di rugiada,
a compimento, concludere ciò che è stato intrapreso. m. villani, 9-74
, trovato in questi monti, sarebbe stato per voi quel che non fu per
potevamo attendere altro da un uomo di stato che ha circa ottanta anni. vi
lineamenti. sciascia, 8-43: era stato... colto come da una lenta
glaciale, negativo, senza illusioni, è stato per noi tunica terra solida in cui
pifferate ch'el medico iustino non sarebe stato alle mosse. 3.
piffero. palazzeschi, 1-627: era stato piffero nella banda municipale del suo villaggio.
oltre all'essere essi pieni, sarebbe stato impossibile che vi fosse entrato qualsisia piccolissimo
regno. ariosto, 11-62: era stato infante / d'onore in francia, e
machiavelli, 195: chiamavano ripigliare lo stato mettere quel terrore e quella paura negli
b. tasso, iii-71: sono stato sforzato a mandar a pigliar l'originale.
21. catturare un animale selvatico o allo stato libero; ucciderlo durante la caccia o
. -affliggere, assalire (uno stato d'animo penoso, una malattia)
223: coloro, che han da pigliare stato nel quale perpetuamente devono vivere, se
devono vivere, se facessero riflessione allo stato di ammogliato, non così facilmente anteporrebbono
dopo dieci anni di tempo che era stato con la regina sua moglie, alcuna
giacomo soranzo, lxxx-3-304: in sassonia è stato nuovamente un dottore che ha predicato che
de'medici che, considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la pace d'italia che
, 2-2-24: tutto quello che è stato per il passato parte è al presente,
il curato vorrà farci la fede di stato libero? non saremo pigliati come vagabondi
sensazione fìsica gradevole o sgradevole, uno stato d'animo, un sentimento di rabbia
bizzarro, apportator di questa, è stato alcuni mesi capo di squadra qui nella mia
rimedi, avendo perduto buona parte dello stato e trovandosi sanza danari da poter dare
nuova libertà che appena pigliavano fé che lo stato fossi mutato. -ricavarne la
dice, i passi innanzi, non è stato poco travaglio. -pigliare il
avere con altri tenuto discorsi contro allo stato, vennero tutti presi. -pigliare in
dal quale si possi avere relazione dello stato loro: la qual fazione chiamiamo pigliar
in sé (un sentimento, uno stato d'animo, anche un vizio).
riguardi degli artisti cosiddetti moderni, sia stato egli stesso un consapevole seguace della moda
corpo, dall'esposizione al sole, dallo stato fisiologico; può inoltre essere alterata da
, 1-i-1-420: da quando l'impressionismo è stato creato nella sua forma più serrata e
o un braccio), sarebbe stato di frequente attaccato dalle gru e avrebbe
lunghi trattati che si fan ne'gabinetti di stato. figur. persona che ha
. tomizza, 3-60: il campanile era stato costruito solo a metà...
bene, un credito); qualità, stato, condizione di un bene o di
8-278: a casa tua c'è stato l'usciere per il pignoramento. panzini,
in tono lamentoso; lagnarsi del proprio stato per richiedere l'aiuto altrui in modo insistente
natura pigola sempre e si duole dello stato suo o fa alcuna cosa da poveri,
di roba, si dolgon sempre dello stato loro. rastrelli, 68: il 'pigolare'
, un certo cuoco, che è stato in francia ma non sempre fa della
dello spirito si riducono in poco tempo allo stato di povertà e di miseria.
pigrezza de'buoi. 3. stato di abbandono, di decadenza culturale.
q q -debolezza di uno stato nella politica estera; incapacità di intervento
puerizia, / ciascun tuo giorno è stato un forte agonio, / portando palma
per malvagità, ma per paura era stato pigro a fare quello che gli era
pigro a fare quello che gli era stato comandato. venuti, lxxxviii-ii-698: non
che dal cardinale costui di nulla è stato provisto, gli è forza che,
è il ritornare alla fatica a chi è stato un tempo in riposo. guidiccioni,
stanza. pavese, 5-42: ero stato in un paese, gli dissi, dove
il giovine si scosse come se fosse stato posto al contatto della pila galvanica.
il puleggio per mare, non essendo mai stato offeso da'ladri. note al malmantile
boccaccio, vili-1-63: comeché il peleggio sia stato picciolo e il mare, il quale
. arrighi, 3-187: se colui fosse stato vestito come un milord col pileo in
a 4, 5 kg; è stato supposto che fosse di origine sannitica (
di un rimorchiatore, un genovese ch'era stato molti anni in india.
avversità... perturbano talmente lo stato altrui che talvolta ne cade in desperazione
miglior piloto di quello che non siete stato per lo passato. 4. chi
4. chi governa o regge uno stato o le sorti di un popolo (
d gran cancelliere oxenstema, piloto di stato, ben si accorse dei danni che questi
di giudizio che si vuole a reggere uno stato... i tempi volgono torbidi
caro, i-191: io non sono mai stato a roma: di grazia, fammi
: se forse (dice) tu sei stato offeso, / che fai tu della
carriera dei gradi superiori, cioè dello stato maggiore, sia dalla carriera della così
esser pazzo. -mettere in uno stato di eccitazione, di turbamento, di
che vive nei corsi d'acqua dello stato di quito e viene mangiata dai più
lepidotteri) di cui sono parassiti allo stato larvale. tramater [s.
chi c'importuna: « chi è stato che glie l'à detto? ».
armario, nel tuo palagio, nel tuo stato ». -acer. pincóne (
investirlo per avere più certa notizia dello stato de'turchi. forteguerri, 10-89:
, che svela o rivela un determinato stato d'animo, un'impressione, un
causato da un'emozione, da uno stato d'animo, da una condizione fisiologica
pronom. manifestarsi, rivelarsi (uno stato d'animo). ciuccio, 24
portare a una determinata condizione spirituale o stato d'animo o situazione morale o esistenziale
florido (con partic. riferimento allo stato di prosperità che deriva dalla ricchezza)
inculto loco, arido e vile / stato son sempre, or pingue e cultivato
, 6-ii-386: se il mio volto fosse stato meno brutto, se io avessi potuto
la religione per orpellatura agl'interessi di stato, il pinnacolo del tempio per torre di
in sardegna] gli armenti vivono allo stato brado, il pastore trascorre le giornate sui
cause che rodeano al di dentro lo stato musulmano in sicilia, operarono le cause esteriori
gli spiriti propensi alle improntitudini e lo stato sull'orlo del precipizio, temono che
lo stupore. -che manifesta uno stato d'animo (il viso).
documenti visconti-sforza, ii-368: dicea essere stato da quella alcuni pinctori, fra li quali
pintoricchiésco), agg. che è stato eseguito o che si riferisce all'opera,
cute. jahier, 90: sarà stato un tafano a pinzarla perché non ha la
.. arcivescovo di toledo, essendogli stato rinunciato questo aricivescovado dall'arciduca alberto,
dote spirituale; vivamente animato da uno stato d'animo. b. giambullari,
: « beh, tu non sei stato buono a rubare. adesso ti castigo
politica retriva e ipocritamente bigotta (uno stato). b. croce, iii-27-191
cittadini, delle loro necessità (uno stato). petrarca, 128-85: non
che in un momento / faria lo stato mio chiaro e beato? tommaseo,
ottimistica di marx sul deperimento naturale dello stato socialista si rivelava una pia illusione.
diritto canonico e dal diritto ecclesiastico dello stato). de luca, 1-14-1-332:
lx-227: -lei, costa, è stato il primo ad entrare in roma per
piómba, sf. gerg. stato di intorpidimento, di torpore. —
negli occhi mi tolse alla fine da quello stato sciaguratissimo. -seguire rapidamente dall'
necrofilo. bemari, 8-38: sarebbe stato facile piombargli addosso altimprowiso in compagnia di
classe di cittadini dei più deboli dello stato. -colpire una determinata categoria di persone
vertice della fortuna e dal più eccelso stato nella più abietta condizione si piomba.
: un gran disastro piomba sopra uno stato e lo manda in rovina. mazzini,
tenebre. -far precipitare in uno stato di grave crisi. gramsci, n-102
con questo remagna cremona e geradada al stato de milan e voi una letera piombata
sulla merce sdoganata, coll'impronta dello stato. cassieri, 153: anche un
nero di ossido molto sottile; in stato di estrema suddivisione, reagisce facilmente con
di giocattoli quali i soldatini; è stato usato fin dai tempi preistorici per la
-cloruro di piombo: composto diffuso allo stato naturale nella cotunnite in forma di cristalli
galena o piombo solforato, come allo stato di carbonato, di fosfato, di
1-i-594: facchinetti si accorse di essere stato giocato solo dopo il discorso alle grandi assisi
più gravi e divenute prigioni politiche di stato sotto il dominio austriaco. botta
condusse sotto 'i piombi', famose prigioni di stato fin dal tempo della repubblica veneta.
nel 1767, il giorno della fine dello stato che i padri gesuiti pionieri avevano fondato
massiccia. sanminiatelli, 11-6: era stato un aitante e bell'uomo...
del capitalismo, che mette capo ad uno stato perfetto eterno e anche autoritario.
, 2-353: il football club juventus era stato fondato in torino, alla bella epoca
all'estremità del pioppeto, dove questo era stato diradato, ella andò a sbattersi,
... spoglie; ed era stato messo a nudo 1'impianto dei vigneti.
venire in pioppo: decadere da uno stato di prosperità o di potenza. fazio
, meta. sercambi, 2-ii-204: stato alquanto, tromba, calata la faccia
discoperto. bembo, 10-ix-26: sono stato qui dal mercoledì santo sino ora ritenuto
iii-637: le sue acque in qualunque stato si trovano, o estremamente basse o
; verificarsi una precipitazione atmosferica allo stato liquido. -anche: essere un tempo piovoso
essendo il regno di tulio e lo stato de'romani in molta gloria e possanza
, e vengo di maremma dove sono stato a murare. -e questi, son vostri
1-ii-56: dal viso innamorato / piove stato / per ciascun sempre felice. baldi
, 1-ii-334: pur beato / fa mio stato / la vendemmia di vesevo. /
non ci piove ci pioviccica: lo stato ecclesiastico costituisce una fonte di benessere economico
: ricordatevi che nel 25 piovoso siete stato il primo ad offendermi mortalmente, vibrando un
, e specialmente a pipemo nello stato di roma. baldinucci, 125
.. era un pipino, era stato nei giovani esploratori. = deriv
p. cuppari, 1-ii-264: nello stato salvatico, manda [la vite]
e piccole farfalle notturne, fanno allo stato di larve, o di bruci, un
. vasari, iii-487: e stato forza dividerla [la volta] in tre
. 4. figur. compagine dello stato, della società o di un'organizzazione
l'età, col sesso e con lo stato civile, nell'arco di un determinato
molto ardua. -per estens. stato che conduce una politica aggressiva e priva
, fugge senza soccorrere chi ne è stato vittima. -per estens., con
, senza alcuna lettera patente di uno stato sovrano, e nei confronti delle navi
intemaz.: delitto, che qualunque stato è autorizzato a reprimere, consistente in
luogo non sottoposto alla giurisdizione di alcuno stato, per fini privati dall'equipaggio o
nel mare territoriale o nel territorio di uno stato e previsti e puniti dall'ordinamento interno
degli armatori per saccheggiare le finanze dello stato. 4. pratica spregiudicata del
la pirateria degli stampatori fuori di stato mi assassina. nella sola firenze sonosi
giovio, i-94: fra nicolò è stato in sommo pericolo d'esser messer felice
. piressìa, sf. medie. stato febbrile; malattia caratterizzata da febbre.
al tre son del flemma a simil stato, / siccome l'appio, ruta,
la libertà si vendica dei colpi di stato con catastrofi che paiono fatali, e la
saturo dalla calce, ricondotto poi allo stato di acetato di soda per doppia scomposizione
sostanze empireumatiche, e distillato dopo esser stato messo in libertà dall'acido solforico.
a variazioni di temperatura, assumono uno stato di polarizzazione elettrica lungo l'asse di
, 102: il primo ballerino serio è stato assalito da convulsioni tali, che in
chim. che ha subito o è stato sottoposto a piroscissione; che è prodotto
specie affette da tali malattie sono lo stato febbrile, l'anemia anche grave,
. mazzini, 52-11: sul piroscafo sono stato minacciato dal mal di mare. garibaldi
fis. strumento atto a segnalare lo stato termico di un corpo a temperatura elevata
di formula h2s205, non conosciuto allo stato libero; sono noti invece i suoi
papini, iv-1213: bernard shaw non è stato un maestro di vita nuova, ma
pirroniano: chi conosce se il nostro stato è morte, e quello di quei che
poi alcuni di essi fino al deplorabile stato del totale pirronismo. g. b.
re di francia vittorioso in italia collo stato di milano e di genova;.
arò? sercambi, 2-ii-82: se'stato stamane ugellato da una femminella e..
che sia necessaria la testimonianza del suo stato nubile anche quando faceva in letto la
x-2-331: il corpo straziato di mussolini era stato sepolto a musocco. l'hanno dovuto
. g. bassani, 4-113: era stato... uno di quei 'cagnuzzi'
cristo fece in sanando uno ch'era stato atratto trentotto anni a una pascina d'acqua
. e di quell'altro ch'era stato alla piscina anni trentotto. fazio,
nella sua piscina'vale essere in quello stato e in quella operazione che più si desidera
avrebbe congiunto cecina alla pineta. sarebbe stato un magnifico viale: largo, asfaltato
su male piste / e mai ne sono stato / collezionista. piovene, 15-10:
al vario / di quel ch'è stato peggiorando 'l quario, / tanto ch'ai
, 5-51: egli, come se stato nella tranquillità delle proprie stanze, si
'stafilodendro'del mattioli e di tumefort, stato chiamato da bavino pistacchio salvatico. o.
pare già in questa vita quasi avere uno stato e abitazione celestiale? passavanti, 162
brachetta, 572: investighiamo se sia stato conforme alla buona disciplina militare quello che
: per che il podestà sopradetto era stato eletto per poco tempo, e come si
sella o a tracolla. archivio di stato di lucca (1580) [in j
onorio, il quale si ricorda d'esser stato asino, e però è a tutta
fratelli, 5-41: quando la polizia dello stato italiano, quella che portava in testa
di maniera spietatamente che il poveretto è stato più di tre giorni che non era
essere, ma un divenire, non uno stato, ma un moto di regresso continuo
particolare colui che, avendo un comodo stato o abbondanti ricchezze, vive nondimeno con
agg. che si trova in uno stato di grandissima eccitazione, di esaltazione,
in uno stato di incontrollata esaltazione, di invasamento;
distillazione secca del legno. soffregata, allo stato secco, assume l'apparenza metallica del
'pittare', d'esercizio dilettoso che eragli stato, se gli fece solo argomento a campare
pittori di battaglia. 5. stato emotivo o condizione mentale che favorisce le
pittorìcchio italiano chiamato gio. ghirardini è stato alla cina, e ci ha dato di
illustrato. leoni, 50: essendo stato dalla censura prima permesso, poscia vietato
la pittura che tu mi fai del tuo stato, penoso al solito, accresce la
più esatta di ciò che si chiama stato di sufficienza. solo a rovesciarne i
una pittura altrettanto esatta del mio proprio stato. -ant. similitudine icastica.
pittura che fa il santo profeta giobbe dello stato sconsigliatissimo del peccatore. -gioc.
vive figure, / questi del divin stato in parte scemi / son degli uomini ancor
o da corruzione di pituita (uno stato morboso). bencivenni [crusca
. (1-iv-3): essendo acceso stato d'altissimo e nobile amore, forse più
qualcosa a ribadire e incrementare quanto è stato detto precedentemente (in partic. nelle
denota incremento progressivo dell'azione o dello stato. dante, purg., 24-85
o protrae un'azione, o che uno stato o una condizione è definitivamente cessata o
nome addiettivo: più fermezza, più stato. tasso, n-iii690: niuna cosa
dove... il latino volgare è stato assunto da gente alloglossa, la elaborazione
giungere. foscolo, vi-273: essendo stato questo poema pubblicato con catullo sempre,
andarmene di quella casa, dove sono stato tant'anni! ma perché almeno non mi
il core, ove più tempo è stato / e sarà sempre, fin che miglior
suo potere che questo vasto corpo di stato composto di tante diverse membra e sì
modo definirlo: reame? impero? stato senza più? -senza frapporre indugi
rendevano i loro interessi i primi dello stato fra i successori di carlomagno.
il giovane, 10-787: tanto mi fora stato / dolce, e non altrimenti,
rafforzati dal piumaggio militare, doveva essere stato e lo sarà per molto tempo,
nievo, 538: guai se fossi stato avvezzo per tutta la mia vita alle mollezze
: per ben condurre gb affari di stato, dice un inglese, ci vuol
disse beatrice) bisogna che glisomiro sia stato a fare la serenata all'uscio di qualche
xxi: quello che sii o sarà stato conestabile, barigello, ministrale, baroaro
. priuli, li-1-390: nel presente stato ognuno attende a pizzicarsi da lontano per
lirico dei simbolisti: questo motivo è stato pizzicato un po'da tutti, è stato
stato pizzicato un po'da tutti, è stato talora orchestrato con tromboni, non di
, xxi-n-267: -ippocrasso, dunque, è stato fortemente innamorato di ardelia? -morto,
traggee, pizzicate e quel che era stato possibile ad avere. s. caterina
l'opposto, poiché a roma era stato lodato, diventò un pizzico e pensò
diamine fosse. 9. stato d'animo, condizione spirituale di sommessa
qual penso vi sarebbe incomportabile / essendo stato a tutti voi placabile. bibbia volgar
. de roberto, 688: -dove sei stato? -domandò ella, dolcemente,
o un'esposizione orale, non è stato ancora fatto cenno, nonostante che l'
. -esaurirsi, concludersi (uno stato di agitazione). borgese, 6-15
caratteristica di una condizione o di uno stato, diventandone segno di identificazione. tarchetti
fuma, ha le tonsille in uno stato! perché non le impone di moderarsi
gadda, 12-8: ad essi era stato ordinato dal re di chinarsi ad esaminare
(e anche dopo il sorgere dello stato moderno, in regime di separatismo giurisdizionalista
di un regime di completa separazione fra stato e chiesa o alla stipulazione di nuovi
atto dell'autorità politica a cui lo stato subordinava la possibilità per le autorità ecclesiastiche
pontificie, perché abbian vigore nel proprio stato. carducci, ii-13-67: l'« aurora
nelle mediocri agitazioni penso potersi ridurre lo stato di quello che dee fare l'osservazioni
i-i-ii: ei conforme al suo gentile stato / era nel fior d'ogni virtù
genti è questa di cui mi è stato imposto il ragionare, e tanto più degna
duro imperio / de'tiranni, mutò stato e fortuna / sotto ai placidi consoli
gonzaga, lxv-219: meco ragionando del tuo stato / l'interna pena sfoga e disacerba
onde far rimettere le cose nel pristino stato. placitazione, sf. stor
assoluti e del separatismo giurisdizionalistico, lo stato esercitava il proprio controllo preventivo sugli atti
cioè il diritto d'invigilare alla sicurezza dello stato e di punire appartiene in sostanza alla
, 355: delle lingue volgari egli è stato ricevuto con troppo di buona fede da
una persona; ridurre una persona in stato di totale soggezione, soggiogare psicologicamente (
agg. che è, o è stato, oggetto di plagio. -anche: copiato
consistente nel consegnare un cittadino a uno stato straniero per sottoporlo a servizio militare;
, in modo da ridurla in totale stato di soggezione (tale figura di reato
, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione
, 5-200: l'8 settembre non era stato capace, il re, che di
del sole). il nome è stato dato anzitutto al primo fra essi, il
pienezza. 4. fis. stato della materia in cui un gas,
fisici (è perciò detto il quarto stato, che è tipico della materia stellare
, è difficile ottenere e conservare tale stato, se non operando mediante campi elettromagnetici
, 7-152: si ha da sciropparseli lo stato i futuri cittadini:...
lacopone, 92-115: chi sta nel terzo stato del novo adam plasmato, / non
la prima volta nei secoli nasceva uno stato italiano con tutto e solo il suo popolo
stuparich, 5-406: il sole è stato il plasmatore delle nostre due nature amanti
nella coppia (ideale) picasso-braque sia stato braque la femmina, l'essere ricettivo
. gobetti, 1-119: il nuovo stato, che non sorge più in nome
4-ii-68: leonardo vinci... è stato eccellente et unico in plasticare e pingere
; ma qualche volta il verbo è stato usato nel senso di 'collocare una bomba confezionata
suo grado di consistenza quando passa dallo stato plastico a quello semisolido, che è
plasticizzazióne, sf. passaggio allo stato plastico di un corpo solido, in
della deformazione e dell'arcaismo, è stato perché bisognava liberarsi brutalmente dall'accademico e
15-163: scopriamo che il secondo piano è stato diviso in tanti separé, mediante tramezzi
e il grande biancotti, che era stato un giurista, uno studioso.
dirigere le opere a stucco, essendo egli stato buon plastico. lanzi, iv-37:
cose dalla platea, ma io sono stato al di dentro e ho veduto l'
se da chi mi ama non mi fosse stato scritto e riscritto a bologna ch'io
, perché si vociferava ch'io fossi stato consigliato a partirmi e bandito e peggio
gobetti, ii-30: il praga non è stato attento alle conseguenze ed ha conservato elementi
pratolini, 9-1178: se dianzi sono stato un pochino plateale, non credere,
color dell'argento. il medesimo nome è stato adottato dagli italiani e usato come dagli
dell'argento. il medesimo nome è stato adottato dagli italiani e usato come dagli
platino è freddo, e in questo stato non può accender l'idrogeno: ma l'
solaro della margarita, 6: in uno stato di marasmo è prostrata gran parte dell'
dei tuoi compagni... sia stato sparso inutilmente. montale, i-84: andrei
tra la repubblica romana e il gran stato di roma, tra l'impero spirituale
furia di popolo dalla stalla ov'era stato riposto,... fu dalla
ss. di proteggerle nel nuovo loro stato, non mancano come indispensabile rito di
di poi, sono iti facendo è stato grandissimo. siri, 1-iii-332: trovava il
che rende veramente lieto e plausibile lo stato coniugale. p. neri, i-vi-123:
infante per chieder con la restituzione dello stato la libertà dell'elettore. vico, 4-i-847
, che per un timore simigliante era stato fatto da'padri a romolo. -probabile
, 3-125: le muse, se fusse stato loro necessario o venuto a uopo il
città di napoli, dopo d'essere stato poco prima ucciso come pazzo e castigato
..., corso donati, era stato fatto in pezzi dalla stessa plebaglia,
plebisciti, fino quasi a costituire uno stato entro lo stato e, attraverso una
quasi a costituire uno stato entro lo stato e, attraverso una lotta politica durata
soggiaciono i giornalieri. -il terzo stato (in francia). davila,
subito riunirsi per prendere le redini dello stato, per occupare le menti e le
la feccia della pazzia, sono il quarto stato prima della rivoluzione. soffici, v-5-570
necessità di tal sorte. il boccaccio è stato il primo a non ci badare né
. m. soriano, lii-4-113: lo stato del popolo comprende gli uomini di lettere
una rossa e l'altra bianca. e stato bel vedere, ma confuso, perché
bocca, disse: se e'fusse stato merdoso, tu avresti rotto il digiuno
scelta costituzionale di fondamentale importanza riguardante lo stato. = denom. da plebiscito
un costante progresso nelle leggi costitutive dello stato. lo statuto è una barriera per
in base alla decisione unilaterale di uno stato o in forza di un apposito accordo
territorio (in pratica, tale istituto è stato usato nel corso degli ultimi due secoli
unificazione di un territorio a un certo stato: particolarmente noti sono i plebisciti indetti
che la vera forza conservativa in uno stato... è riposta nell'avere un
di non assalire con inconsulti impeti lo stato del plebiscito. faldella, i-4-67:
131: il giorno del plebiscito era stato ventoso e coperto, e per le strade
votazione a cui la popolazione di uno stato è chiamata per esprimere la propria volontà
scelte istituzionali di fondamentale importanza riguardanti lo stato stesso (ma l'esperienza storica,
che le consultazioni popolari a cui è stato attribuito tale nome nascono in realtà da
né il duca suo marito a maggiore stato fu per non avere nella corona potenza
1-ii-424: non solo accreditavano che nello stato italiano vi fossero potenze di setta e di
ch'agendo son valevoli di cangiar lo stato de'corpi in avvenire le chiameremo potenze
alvaro, 20-118: pensò che sarebbe stato bello vederlo soffrire, lui così compreso
di sua maestà cattolica e per esser stato anco in propinquissima potenzia di essere suo
fantasia. -in potenza: nello stato di possibilità, in uno stadio anteriore
delle risorse economiche di cui dispone uno stato o anche un'organizzazione minore, una
il grado igrometrico e la pressione e lo stato elettrico e i raggi cosmici che ci
. oriani, x-19-298: la difesa dello stato e della patria, supremo diritto e
o delle forze a disposizione di uno stato, delle risorse che può impiegare.
4-69: ciò che poteva permettersi a uno stato come quello borbonico, di scarsa potenzialità
piccolo, non poteva permettersi al nuovo stato italiano. r. sandri [« l'
probabilità... non poteva essere stato altri che lui. g. chiarini,
cose che non ci possoro dare fermo stato, anzi dèi sperare solo nel nostro
servitù imperiale per la mala vicinanza allo stato della chiesa, lo pregassero d'aiuto e
delicati. cuoco, 1-163: nello stato in cui era allora la nostra nazione,
me salvar la vita, a te lo stato / (ché tuo fia s'io 'l
careri, i-i-intr.: quel ch'è stato in suo potere, volontieri ha fatto
ciò ched ella sapea / che 'l suo stato richiede. tasso, v-227: dopo
quella m'accesi che mai più non è stato in mio potere non dirò ammorzare così
controllo, guida e dominio in uno stato o in un'altra comunità indipendente o
274: sempre attese a crescer suo stato e signoria in ajemagna, lasciando le
partecipar eattivamente alle scelte politiche di uno stato o di altra comunità indipendente o autonoma
, per non dire il solo produttore dello stato. ardigò, iv-19: l'apparato
l'apparato del potere nell'organismo dello stato vi si forma a poco a poco per
, di un popolo, di uno stato in un contesto regionale o intemazionale.
politico di una città o di uno stato su un determinato ambito territoriale.
. di tipo nucleare) di uno stato di dissuadere le altre potenze dal prendere
sociale di una città o di uno stato; la sua capacità di far valere
il popolo di firenze per fortificare loro stato di popolo e affievolire il podere de'
-controllo, egemonia sulla conduzione di uno stato detenuta (spesso in modo esclusivo e finalizzato
osservanza o l'esecuzione. -poteri dello stato: l'insieme delle funzioni e competenze
insieme delle funzioni e competenze giuridiche dello stato, modernamente distinte in potere costituente,
otto per numero, che unqua non era stato fatto. ariosto, 406:
e civilmente responsabili del danno che allo stato al comune alla corporazione al semplice cittadino
osservanza dei propri provvedimenti (ed è stato per molti secoli rivendicato dalla chiesa come
delle funzioni e delle competenze giuridico-politiche dello stato o di altra comunità indipendente o autonoma
autonoma (soprattutto nelle espressioni poteri dello stato, pubblici poteri, poteri costituiti)
un'insurrezione armata contro i poteri dello stato è punito con l'ergastolo e,
-supremo potere: ufficio supremo di uno stato o di un'altra comunità indi- pendente
pontefice è il supremo potere ordinatore dello stato. idem, 5-2-276: se il pastore
complessi di organi a cui, nello stato moderno, fondato sul principio della divisione
capo una delle tre funzioni fondamentali dello stato: potere legislativo (v. legislativo
quello costituito dall'organizzazione burocratico-amministrativa dello stato (e secondo legge ricade nell'ambito del
organi e delle istituzioni centrali di uno stato (in contrapposizione al potere locale che
insieme, costituiscono il potere supremo dello stato. idem, 5-230: quanto all'
conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato e le regioni, e tra le
: contrasto fra gli organi (dello stato, o anche di un ente o di
dissidio di natura politica fra organi dello stato. premoli [s. v.
conferita da un sovrano o da uno stato a un proprio ambasciatore o rappresentante politico-diplomatico
effettiva di detenzione delle massime cariche dello stato e di conseguente capacità di influire in
dette congregazioni in unitade e in buono stato di non sostenere che i. lloro nasca
alcuno o scorso di soverchia allegrezza era stato ne'cristiani, a lui si doveva l'
, da una virtù, da uno stato d'animo. poesie bolognesi, xcv-92
quel codice: le ingerenze romane nello stato respinse; e disciolse i conventi e
xviii-3-253: due podestà vi sono in ogni stato, legislativa ed esecutiva. bocalosi,
né giudicativa né esecutiva; il loro stato morale e fisico e politico in sostanza
padri, si deono stimare essere nello stato delle famiglie. muratori, 7-i-352: se
leopardi, v-201: ciro, trovandosi essere stato disonorato e messo in pericolo, dispose
, che sotto cornelio e lucio era stato arcidiacono della chiesa di roma, ebbe
pazzi, ii-247: jesu è signore, stato fatto da 'l suo eterno padre il
, su un territorio, su uno stato; dominio. -con meton.: il
il colse, / con tutto il stato se gli diè in podestà. guicciardini,
il tesoro e tutti i fondamenti dello stato, perseverava nel governo. campiglia,
vi-314: quel ladroncel? esso è stato potìssima / cagione, è stato la guida
esso è stato potìssima / cagione, è stato la guida, il principio / di
notori riguardi, ma per esser egli stato nella corte di madrid potissimo istromento della
cose di soperchio; / e perché stato son già per coperchio / di mille o
. sassetti, 7-168: porta, sono stato per dire di qualche male! intrichi
pericolo che dal popolo non fosse stato lapidato, essendo alla porta l'arrabbiata
nella diocesi di volterra, ma nello stato e di padre senese, crebbe fra lo
/ vien ad atto talor ch'in miglior stato / avria in altrui biasmato. strambotti
subitamente el cane, come se fusse stato una persona, come udì ricordare quel
l'anima, se tu stai in tale stato? pulci, 8-4: era vi
con onore, ma alla fine è stato vinto. d'annunzio, iv-2-365: quel
annunzio, iv-2-365: quel poveretto è stato l'unico amico mio ed io sono stato
stato l'unico amico mio ed io sono stato l'unico amico suo, nella vita
quell'uomo il quale, in qualunque stato si trovi, non sa proporzionare le
di savoia... tiene imo stato assai grande a piè dei monti collocato,
, 2-xix-74: sono più pericolosi allo stato i poveri di quel che siano i
trovandosi egli una volta a parigi in povero stato..., udì ragionare d'
uomini greci... si ritruova esser stato il frumento. c. i.
riprendere gli acquisti mensili d'argento? sarà stato per... impedire che il
9-48: non so poi perché detto stato si debba chiamar povero di gente,
se non si cominciasse dal ridurli nello stato secco. così per esempio noi vediamo
queste parole. il pascoli non è mai stato così dimesso. una stalla, in
. de amicis, xiii-232: sono stato tutto il giorno col pover'a me
., 1-iii-5: veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo,
altre male fortune nessun altro refugio è stato reputato migliore che gli amici. piccolomini
, gl'intrighi sono conseguenze inevitabili dello stato sociale, come la povertà e le ricchezze
di bricherasio, 1-11: si reputa stato di povertà la deficienza de'prodotti,
12. dir. amm. disus. stato di povertà: condizione (giuridicamente rilevante
dal comune per attestare il riconosciuto stato di povertà di un soggetto (anche fede
attestare che il titolare, riconosciuto in stato di povertà, era iscritto nelle liste
convento francescano, che a suo tempo era stato fondato dallo stesso pover'uomo di assisi
filo d'erba. -non è stato un incendio? -macché incendio: sono i
spignerebbe insù per altrettanto spazio quanto fusse stato quello della caduta, diminuendo sempre la
lui sempre lavoro, / che gli son stato schiavo e mulatieri, / non fa
è tosto assorbito, e toma nello stato di prima. p. petrocchi [s
una fanciulla, volendo inferire che sarebbe stato meglio affogarla. p. petrocchi [
appo quelli che non conoscono in quale stato di violenza sien stati da vari mesi que'
trachitici, parzialmente cementati, che, allo stato grezzo, si presentano come un materiale