Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: stato Nuova ricerca

Numero di risultati: 42714

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (5 risultati)

tuo deità. giulianelli, 1-92: stato v'è qualcheduno anco tra gl'intendenti

anco tra gl'intendenti che quanto è stato facile ad accordargli il primato della sua

a far prove orali non potè nello stato miserevole in cui si trova. fucini,

, anche per l'aritmetica vi sarebbe stato l'esame orale. pascoli, i-598:

: dove all'incontro il latino volgare è stato assunto da gente alloglossa, la elaborazione

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

quando ci siamo dilaniati invece di costruire uno stato che li attraesse e assorbisse?

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

diffuse per roma che 'l duca fosse stato orditore e istigatore delle macchinazioni scoperte in

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

-essere mille orecchie: per indicare uno stato o un regime che si regge su

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (2 risultati)

, siccome il tacerlo a me sarà stato rispetto portatomi per non offender le mie

già durante la seconda guerra mondiale era stato chiamato così quel duplice apparecchio (simile

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

piedi; e quando a loro fosse stato ricordato bagno, i loro orecchi ciò non

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

provedersi. sercambi, 1-i-37: essendo stato il preposto colli orecchi aperti per scottar

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

orecchi a uno 'si dice dell'essere stato a colui troppo ri goroso

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

della località di orenda butte, nello stato nordamericano dello wyoming. orenòtto, sm

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (7 risultati)

orfanézza, sf. condizione, stato di chi è privo di entrambi

. per estens. condizione di chi è stato colpito dalla morte di un parente,

amata o, anche, di chi è stato privato della sua vicinanza, del suo

mia. 3. per simil. stato di chi è privato o allontanato da

orfanezza. 2. psicol. stato mentale di chi si sente come orfano

. 2. per estens. stato, condizione di chi astato colpito dalla

3. figur. situazione, stato di chi è solo, privo di

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (4 risultati)

indicazione degli eventi che hanno determinato lo stato di orfanezza: orfano di guerra,

ha perduto un congiunto, che è stato colpito dalla morte di un familiare o

personaggio mitico di orfeo; che è stato o si ritiene sia stato fondato,

; che è stato o si ritiene sia stato fondato, istituito, suscitato, creato

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (3 risultati)

; che suscita in chi ascolta uno stato di estatico rapimento. carducci, iii-7-154

politica, sociale, produttiva di uno stato, di un insieme di stati, di

. sarebbero presso ai lui due segretari di stato ai quali verrebbero altresì affidati i dicasteri

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (4 risultati)

fantasia. pavese, 8-59: uno stato di passione... talmente organa

organato nella mia fantasia se vi fosse stato accolto, ma così, come dramma

pronom. settembrini, 171: lo stato cominciava a mutare il suo organismo,

gregoriano. e poco dopo: quanto era stato detto da ubaldo intorno alle diverse foggie

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (7 risultati)

, 4-35: finge [platone] uno stato organato, quasi civil dialettica, a

b. croce, ii-6-307: lo stato moderno, di unità sintetica e costituzionalmente

discipline che non sono ancora pervenute a stato fermo e preciso di organazion dottrinale consentita

migliore, le forze armate di uno stato, assicurando il funzionamento in pace e

il passaggio di tutto il complesso dallo stato di pace allo stato di guerra (

il complesso dallo stato di pace allo stato di guerra (e in relazione con

operano, le forze armate di uno stato vengono separatamente ordinate in forze terrestri,

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (4 risultati)

. biochim. trasformare elementi chimici dallo stato inorganico a quello organico, per mezzo

grande animale 'e quelle politiche dello stato concepito per analogia con l'uomo)

e non curarono quelli più costitutivi dello stato coniugale, il torto non fu né dell'

quali, per la disposizione momentanea dello stato organico o per altra causa, la

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (6 risultati)

sofisti, sebbene nessuno di essi fosse stato capace di elevarsi ad una concezione organica

e saranno considerate come gli episodi dello stato di guerra abituale e universale.

: regolamento esecutivo del concordato fra lo stato francese e la chiesa cattolica stipulato nel

, emanato con atto unilaterale dello stato francese in base a un'apposita clausola

interpretazione applicativa spiccatamente giurisdizionalistica a favore dello stato. botta, 5-434: confidava [

vado a prendere servizio, ci sono stato assegnato. -assegnato in organico?

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

oriani, x-13-12: la storia incomincerà dallo stato,

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (4 risultati)

tutto un organismo di passione, di stato umano, tutto un complesso concettuale.

l'apparato del potere nell'organismo dello stato vi si forma a poco a poco

l'organista, che nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla

uso e azione che gli conviene, è stato necessario che le membra e le parti

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

suo marito, il lavoro per lei fosse stato organizzato proprio a quel modo. jahier

progressi. gramsci, 11-83: sarebbe stato compito del partito socialista innovare gradualmente le

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

dice benissimo che, se io fossi stato l'organizzatore della spedizione bandiera, sarei

l'organizzatore della spedizione bandiera, sarei stato alla loro testa. faldella, 1-5-243

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (9 risultati)

perché il medico non solo conserva lo stato naturale, ma anche leva gl'impedimenti

: prima base del poter nostro è lo stato fisico della nostra organizzazione. lanzi,

non profanare i sacri sentimenti, è stato altre volte volubile. -per estens

, un istituto, la società, lo stato, una classe o una categoria sono

né la felicità e la gloria d'uno stato consiste già nel potere annoverare tre o

. esse per la loro organizzazione divengono uno stato nello stato. rosmini, 3-134:

la loro organizzazione divengono uno stato nello stato. rosmini, 3-134: l'organizzazione della

e gl'imprenditori: il collegamento con lo stato era funzione delle organizzazioni sindacali e dei

1952 dopo che l'atto istitutivo era stato ratificato da tutte le nazioni firmatarie;

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

confe renza dei capi di stato e di governo africani, riunitasi

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

corpo, acciocché, come suo organo è stato cagione della sua dannazione, cosi sia

è preposto un titolare) appartenenti allo stato o ad altro ente pubblico o privato

si immedesimano e attraverso i quali lo stato o l'ente determinano la propria volontà

tutti gli organi esecutivi e responsabili dello stato di abolire definitivamente ogni e qualsiasi manifestazione

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

loro notomia e nelle loro funzioni nello stato fisiologico. 2. insieme delle

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (6 risultati)

. b. vasco, xviii-3-805: sarebbe stato assurdo in quest'anno il pensamento di

esso identico. orgasmo, sm. stato di tensione, di eccitazione, di

molineri, 1-169: « non sarebbe stato meglio » dicevano nell'orgasmo del cordoglio

paesi in troppo orgasmo ed in uno stato troppo violento. solaro della margarita, 310

, 2-28: oh! se fossi stato nei panni del famoso generale wedell che

agire. 2. patol. stato di eccitamento fisico e psichico parossistico;

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

, dei vestiti, mi metteva in uno stato di esaltazione che mi faceva dimenticare la

orgiasmo, sm. stor. stato di entusiasmo parossistico che durante i riti

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

attribuito a petrarca, xlvii-213: ora che stato / dirò che sia 'l mio se

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (2 risultati)

. zeno, vi-368: ieri è stato da me il sig. conte boselli,

il catalogo della libreria che sempre è stato in mia mano. esso è diviso in

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

particella di questi stati o sarà lo stato tutto. albergati, 1-119: fa

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (3 risultati)

e correttamente a determinare una specie di stato in luogo di 'gioventù vivace '.

al verbo 'essere 'il participio 'stato ', verranno ad esprimersi vari tempi

: 'io sono stato'; 'tu fossi stato 'ec. giordani, x-21: i

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

donde dunque, se questo è il mio stato naturale, la particolare e totale mancanza

volevano essere più governati da quel presente stato particolare de'medici. b. segni,

, molto più saggi in mantenere quello stato particolare che non è questo popolo in

mio naturale costume, il quale è stato di lodar sempre gli amici particolari.

del consiglio, ma al sottosegretario di stato o al capo di gabinetto o al segretario

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

si offerirono a contribuire, quando fosse stato loro comandato. brusoni, 921

nimicizie de'signori particolari e di minore stato. gritti, li-1-501: per questa espulsione

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (4 risultati)

che il dio degli ascetici o lo stato del machiavelli. gobetti, 1-i-922:

xcix ho letto quello che vi è stato scritto da due signore donne sul particolare

procurerò doppo le feste, non essendo stato possibile che attendere alle devozioni.

x-489: da questo ingenuo particolareggiamènto dello stato di napoli attinse il duca di guisa

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (3 risultati)

8-35: l'universalismo della chiesa è stato sempre contraddetto dai particolarismi locali, che

gruppo etnico minoritario all'interno di uno stato, o rivendica per essi forme speciali di

gruppo etnico minoritario all'interno di uno stato, o la rivendicazione per essi di

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (3 risultati)

particolarizzati sulla morte del papa e sullo stato e tranquillità di roma. 2

particolarmente. guicciardini, 13-viii-104: è stato qui el cancelliere del commissario di san

castelvetro, 8-1-14: poi ci sarebbe stato detto quali cose si dovessono narrare brevemente

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (5 risultati)

fecero insieme risoluta conclusione di mutar lo stato della città di fiorenza e cacciarne piero soderini

. d'annunzio, v-1-20: lo stato maggiore generale è una torbida mescolanza di

, 2-i-271: uno de'due era stato caldo parteggiano del partito popolare. pisacane,

corte. machiavelli, 83: lo stato che diventa libero si fa partigiani inimici

inimici gli diventono tutti coloro che dello stato tirannico si prevalevono, pasciendosi delle ricchezze

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (4 risultati)

governatore di quel castello, dove sarebbe stato ancora faustino co'suoi partigiani. algarotti

i partigiani dello scioa, ai quali sarebbe stato carissimo il darci noia. b.

ha partigiani e pretensioni in quel tale stato, percioché è causa che i popoli a

entro il suo nuovo e ancor vacillante stato acchiudeva. botta, 5-108: i

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

cittade infino a cento anni non era stato nessuno. 4. distacco dell'

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

discordia politica, divisione intestina di uno stato. g. villani, 8-39:

fratello benedetto di gois, che era stato molto tempo nel mo- gore e sapeva

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

, alcuni dicevano nella corte dove elio era stato morto, e alcuni dicevano nella cappella

anche per indubitato esser il loro reggimento stato partito a guisa che fanno oggi gli

rinunciarvi spontaneamente. -anche: abbandonare uno stato, una condizione per un'altra.

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

reciprocamente ostili (una comunità, uno stato). dante, purg.,

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

li dica a la madre ogne su'stato. betussi, xliv-311: il sonno si

, / ché tropo $e se ^ stato. serafino aquilano, 201: vanne,

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

disordinato d'esso lucifero, essendo lui stato el primo a partirsi da dio,

(da un pensiero, da uno stato d'animo, da un sentimento, dalla

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

non ti parti e dividiti da quello stato. pontano, 355: noi mai ce

partirsi [da virgilio] fora sempre stato miglior consiglio per lui. mazzini,

da quello che per li altri è stato servato lungamente, sì come di comentare con

, d'influenzare una persona (uno stato d'animo, un sentimento, la

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

no: ben si può del mio stato esser presago / il partir de la

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

cavi, a regola, non sarebbe stato della mia partita. 20.

del sec. xvii, consiglio generale di stato che si pronunciava sui ricorsi in cassazione

tre consigli reali, che si chiamano di stato: il primo... nel

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

della entrata che trae il papa dello stato sopradetto ho voluto averne distinto e particolar

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (5 risultati)

, ii-462: tutto questo nostro tranquillo stato è pacifico per la partita de'spagnuoli.

congedo. fàllamonica, 140: sei stato sempre meco umile e pio, /

. 3. regressione di uno stato febbrile. bembo, 10-v-218: rallegromi

. -in partie.: elevarsi dallo stato di peccato. r. roselli,

, generalmente e partitamente, che sarebbe stato dell'anima mia? -con

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (3 risultati)

: torna inutile l'esporre partitamente lo stato delle prigioni che sog- giaciono a codesto

banchiere che prestava il proprio denaro allo stato o a un sovrano. gualdo

. fenoglio, 2-226: non fosse stato per il gioco, forse non avrei

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

carducci, iii-20-346: il bello sarebbe stato a coglier l'uomo futuro a quell'

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

lii-5-121: per partito che le sia stato offerto di maritarsi, mai ha voluto

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

e il buon ordine della società e dello stato; setta, fazione. -per estens

893: dal duca d'alva era stato mandato [il paceco] con vari partiti

, che da questi non gli era stato fatto alcun partito. a. verri,

a voi, maestro pace: / qual stato è da laudar per più verace /

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

polit. e dir. cost. nello stato moderno e nelle concezioni politiche che a

e di una struttura democratico-costituzionale dello stato, raccolgono le persone che condividono una

loro concezioni riguardanti la società e lo stato, non senza anche il risultato (

], 5: enrico fenzi è stato protagonista di una delle più clamorose e meditate

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

si commise al tribunale degl'inquisitori di stato l'esecuzione del partito preso dal senato

partito azzurro) e quelle di altro stato in guerra col proprio (partito b

che veniva fatto volontariamente dai banchieri allo stato. machiavelli, 1-iii-1065: dissonmi.

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (2 risultati)

ingeriscono nella gestione delle strutture amministrative dello stato e delle stesse strutture (economiche,

e pratica di privatizzazione delle questioni dello stato) invece di essere combattuti sono elevati

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

), che, ponendo termine allo stato gravidico, hanno per fine l'espulsione o

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

promesse tien dietro piccola cosa. 'e stato il parto della montagna; è nato,

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (5 risultati)

atto di nascita conforme al possesso di stato, il figlio può reclamare uno stato

stato, il figlio può reclamare uno stato diverso, dando la prova della filiazione anche

paese de i parti, dove era stato di fresco ucciso crasso. d

, germano di sultan macmut, per esser stato sempre aiutato dalli portoghesi in una guerra

, 7-163: crasso che, essendo stato ucciso da'parti, contra quali avea mosso

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

partoriscano la cometa, non è mai stato scritto dal sig. mario né detto

dal 1770, e l'ultimo è stato creato e partorito nel medesimo istante.

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

, 1-142: se salamone non fusse stato da picciolo allevato ne'carnali desideri,

bacchelli, 2-10: la fede nello stato di natura gli partorì nel cervello slavo una

letter. parturito). che è stato generato, dato alla luce. -

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

o giacomo da lentini, 417: stato sì ricco ad altrui non fui dato /

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (4 risultati)

una picciola battaglia; e voi siete stato mio parziale. marino, ii-56: in

parziale. carducci, iii-14-255: era stato invitato dalla sua parzialissima lucrezia principessa estense

contrario, come che si trovava in stato di sposa e in obligo di conservare la

castiglione, 183: lo errore è stato dar autorità di commandar ad una signora troppo

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (5 risultati)

o il sindacato dei ferrovieri garantisca allo stato un canone fisso, di 40 o 50

corpo o di un organo (uno stato morboso, un trauma!. a

. zanotti, 1-9-29: il poleni è stato malato; e questa forse è la

: male più pernicioso non infetta uno stato, non infesta un commune,..

i-289: quando furon dichiarati consiglieri di stato pecci, cristiani e non io, alcuni

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

dell'aquila] situata a costa dello stato della chiesa eziandio governavasi come le terre

la portata di un fluido, allo stato liquido o gassoso, in una condotta.

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

quello che da'vostri iedi era stato calpestato. palladio volgar., 10-8:

lamenti storici, iii-27: voria esser stato fin di là nel nilo, / dove

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

, determinando una condizione esistenziale o uno stato d'animo che si fanno a poco

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

preda a un sentimento, a uno stato costante (o anche a un'inclinazione

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

immerso in un sentimento o in uno stato d'animo; esserne preda. giacomo

che è, è bene nel riformare uno stato ritenere almeno l'ombre de'modi antichi

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (5 risultati)

. franco, 4-108: quanto mi sia stato caro il giudizio con che avete essaltate

titolo, abolito in turchia, è stato in uso sino al 1953 in egitto per

. v.]: 'pascialato ': stato di pascià. 2. per estens

, 88-150: conservate lo core en uno stato, / che sempre de deo trovi

del pasciménto che riceve l'anima nello stato della tua soave e desiderosa contemplazione.

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

pasciona fino allora intatta di tutto lo stato di milano. giusti, 3-96: sulla

2. che ha mangiato o è stato nutrito abbondantemente; sazio, satollo.

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

in ozio però ben pasciuto a spese dello stato, empie 'd'inezie conte '

pervaso da un sentimento, da uno stato d'animo. roselli, lxxxviii-n-390:

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (3 risultati)

ottenere guadagni e vantaggi sfruttando indebitamente uno stato, un ufficio, una posizione di

. -rifl. arrovellarsi in uno stato d'animo, vivervi immerso, nutrirsene

o di un comportamento o di uno stato d'animo. pirandello, 7-609:

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

, 9-220: uno che non sia mai stato attaccato da vero pascolismo è anche probabile

altrui peccaminoso o offensivo o per uno stato d'animo malinconico. segneri, iii-3-264

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (3 risultati)

manifestazione di un sentimento, di uno stato d'animo. cebà, 11-68:

anche nel breve spazio che le era stato concesso. serao, 3-239: per

or macchiosa e salvatica, appartiene allo stato orbetellano. pascerne, sm. ant

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

ed ella graduata a profeta, essendo stato io il sempliciaccio che con tutte le

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (3 risultati)

parsi ai vicini, nessun sanese è stato ammesso a pasquare con quelli. berchet

scarsa dei monsignori e cardinali ministri di stato. 2. tr. fare

un testimone nel mondo d'essere io stato servo d'amore e di belle donne,

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

la tua partenza non sono quasi mai stato passabilmente. mazzini, 14-160: di

buona e che noi trovammo deliziosa, essendo stato quello l'unico saggio di carnovale.

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

il telegramma urgente da bucarest le era stato recapitato il giorno avanti mentre beveva il caffè

di contingenti armati nel territorio di uno stato; scorreria, scorribanda. s

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (7 risultati)

di guerra, sul territorio di uno stato neutrale; oppure è ammesso a condizione

oppure è ammesso a condizione che lo stato interessato conceda un apposito permesso; oppure

mercantili disarmate nelle acque territoriali di uno stato straniero). panigarola, 1-18

ricever dalla germania per quella parte nello stato di milano quanta gente ei più volea

32 (550): non era stato possibile all'occhio così attento, e pur

linea gerarchica. -anche: cambiamento di stato giuridico, di condizione civile, di

passaggio dall'artiglieria in fanteria non era stato un sacrificio eroico.

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (5 risultati)

manifestarsi di un sentimento, di uno stato d'animo. c. 1.

18. mutamento, variazione di uno stato, di una condizione fisica.

occhi nostri. -evoluzione di uno stato morboso. a. cocchi, 4-1-150

lo più, anche necessaria da uno stato a un altro; trasformazione o variazione

nel passaggio che fa l'ente da uno stato all'altro. cattaneo, v-1-392:

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

disse... ch'egli sarebbe stato ad indugiare fino al vegnente di per vedere

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

sosta. patrizi, 3-402: era stato risposto che di passaggio l'a- vea

e per accidente, io ci sono stato e sarovvi (mi dubbito) condennato in

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

6. il passare a un diverso stato o condizione esistenziale (con partic.

liberazione da un sentimento o da uno stato d'animo molesto. boccaccio, dee

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (5 risultati)

, dopo la rivoluzione francese, è stato nei paesi occidentali sostituito da un documento

non vietassero a chicchessia l'uscir dallo stato senza passaporto firmato dall'ambasciatore austriaco in

un confine o si trova in uno stato estero. landolp, 15-no: passaporto

viaggio all'estero per un servizio di stato senza essere dotato di quello displomatico.

russi, è rilasciato agli apolidi dallo stato di residenza (dal nome del norvegese

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (3 risultati)

-in partic.: transitare per uno stato straniero (un esercito).

ottener dal papa di passar per lo stato suo, né in corpo né sfilati

transitare per una regione, per uno stato (una merce). giovanni da

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

, entrare in una regione, in uno stato con l'intento di permanervi per un

-essere introdotto clandestinamente in uno stato. alfieri, iii-1-235: inibiscono per

. entrare in un territorio, in uno stato, a scopo di invasione o di

ferrino abitante nella cittadella, a cui era stato permesso di passare nella città per sue

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

paese che passa in fronte del loro stato. 18. proseguire, procedere

] voleva consumare tutto quello che era stato detto e fatto nel mondo fino ad allora

fosse morto povero e al petrarca che fosse stato innamorato, tanto che dalla letteratura passavano

passò... a pianger il misero stato della francia in quei tempi. s

. assumere, volontariamente o no, uno stato, una condizione esistenziale o sociale,

un modo di vita o anche uno stato d'animo diverso da quello precedente.

alteri talmente la naturai condizione o il stato delle persone del parentado che le faccia

anche evolversi in una diversa condizione, stato o sentimento. zanobi da strata [

di un'altra persona, ente o stato. -in partic.: essere trasmesso

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

, i-m: dice come il fatto sia stato e le cose che sono passate dinanzi

3-107: gli signori 16 reformatori dello stato della libertà di bologna si congregano in

non la discutevano nell'ordinario consiglio di stato, ma in una accolta dei capi

donna. pananti, ii-383: quando fu stato e stato, con quel discorso suo

pananti, ii-383: quando fu stato e stato, con quel discorso suo pesante,

m'è nel core / gran tempo stato e fatto n'ha su'albergo, /

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

venir meno (un sentimento, uno stato d'animo anche collettivo). -anche con

passare comune, siccome non comune era stato il suo stare in questa vita terrena.

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, a un sentimento, a uno stato d'animo, a una virtù,

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

con l'indicazione del modo, dello stato d'animo, dell'occupazione contingente)

beicari, 6-92: questo tempo ci è stato donato per far penitenza e molto ci

, lxiv-115: sperare a lo mio stato non convene, / poi che aio persa

colpire vivamente suscitando un sentimento, uno stato d'animo, una sensazione di particolare

). anonimo, i-490: è stato uno dardo / pungente, sì forte

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

sé diceva mille matterie, di essere stato al concilio degli dei, passando visioni

. 73. nutrire un determinato stato d'animo o tenere un certo atteggiamento

di don agostino che si diceva sarebbe stato visitatore, 10 passavano anche gli amici

75. allontanare, scacciare uno stato d'animo; vincere (il sonno

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

, essendo partito da sé senza essere stato da alcuno cacciato, poteva pur tornare

scrupoloso che non fu senza merito per essere stato il irimo: colla nozione imperfettissima ch'

a voce (un sentimento, uno stato d'animo). boccaccio, 21-32-8

, per questo s'alza sovra lo stato dell'umana natura e passa in dio.

: ricadere su di lui (uno stato d'animo, anche collettivo).

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, sopportare una situazione con un determinato stato d'animo. bandello, 1-6

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (2 risultati)

transito di un esercito in un altro stato, attraverso una regione, un paese

non faccia alcuno scandalo che turbi el stato della santa chiesa. prima guerra punica

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

strada, vi appariscono ancora in buon stato, vi mostrano qui mille miserie. bacchetti

siri, 1-vi-661: tedio venutogli d'essere stato presso di due mesi fermo in un

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (7 risultati)

participio, gerundio, che esprime uno stato che si è verificato o un'azione

passato prossimo, con riferimento a uno stato o a un'azione verificatosi in un tempo

che passato, con riferimento a uno stato, a un'azione o a un evento

che si è verificato, che è stato compiuto, svolto, composto in un tempo

alla sua. -con riferimento a uno stato d'animo, a un sentimento,

: gherardo gambacorti... era stato sempre, insieme con i suoi passati,

: ma davvero non ci sei mai stato? mi fai sentire passata! cose di

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

, 39-v-251: il vino, che è stato alla prova de'rigori del verno e

20. che ha mutato di stato fisico. segneri, i-300: l'

signore, ma bensì di quelle dello stato nostro,... che sono belle

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

il rimedio nell'avvenire, come è stato facile ritrovare la medicina nel passato,

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

di sensi passeggierò, che non è stato né men nocevole, non ha aggiunto

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

cielo. costo, 1-86: com'era stato un pezzo a sedere, si metteva

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

un piccolo aiuto il passeggio, essendo stato fino a quel giorno obbligato al letto.

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

pettegolezzi. monelli, 2-493: sei stato imprudente a parlare davanti a quel pettegolo

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

armario, nel tuo palagio, nel tuo stato ». 3. ittiol.

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

. savonarola, 8-ii-340: dio è stato passionato e crucifisso per amor dell'uomo

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

o le sue parole, il suo stato d'animo, oppure un giudizio, un'

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

4. emozione, sentimento, stato d'animo, impressione. dante,

violenta, sentimento veemente, travolgente; stato affettivo che domina tutta la personalità di

: i loro scritti furono composti nello stato d'ignoranza ed eccitati da vanità e

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (8 risultati)

. chim. suscettibile di assumere lo stato passivo (un metallo). =

possibilità per un metallo di assumere lo stato passivo. = deriv. da passivabile

ridurre un elettrodo o un metallo allo stato passivo (v. passivo, n.

, agg. chim. ridotto allo stato passivo (un metallo).

un elettrodo o un metallo è ridotto allo stato passivo. = nome d'

in un elemento. -in partic.: stato passivo di un elettrodo o di un

v.]: 'passività ': stato di certi corpi che, senza aver

considerare come 'passività 'di uno stato. per lo contrario l'età intermedia '

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (9 risultati)

o il dominio altrui o è in uno stato di soggezione. delfico, i-64

dei despoti. leoni, 282: lo stato d'assedio in quella città va rallentando

internazionale. foscolo, xiii-1-3: lo stato politico d'una nazione è più o

pernio. 7. chim. stato passivo: stato di un metallo o

7. chim. stato passivo: stato di un metallo o di una lega

una situazione patrimoniale. -in partic. stato passivo: in una procedura fallimentare,

civile, 95: 'formazione dello stato passivo '. il cancelliere forma un

) e predispone in base ad esse lo stato passivo del fallimento (fall. 155

(fall. 155). lo stato passivo predisposto dal giudice deve essere depositato

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

anno ed è invece rimasta nelle casse dello stato o dell'ente pubblico interessato.

e lo inserisce nell'apposito documento detto stato passivo. nievo, 807: adì

e delle beguine] consisteva in uno stato passivo di quiete, che procac- ciavasi

l'ampiezza di tale movimento oppure lo stato d'animo con cui si cammina.

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

-in partic.: scelta del proprio stato, decisione di sposarsi, matrimonio.

nell'esecuzione del contratto muta il loro stato giuridico. svevo, 6-258: mi

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

dissi ch'io stimavo che quel servo fussi stato un adulatore. b. davanzati,

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

, 1-2 (i-20): ariabarzane sarebbe stato quello che averebbe portatone il premio,

, e se egli non ci fosse stato, che il figliuolo del re andava a

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

certo se dal suave zefiro non fusse stato il mio nauchero da passo in passo confortato

passo confortato, niuno marinaresco argomento seria stato bastevole a reparare che l'infallibeli naufragio

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

aventura di quello che a te fosse stato richiesto, in cosa che poi le

territorio nemico, sia anche attraverso uno stato neutrale; trasferimento strategico. giamboni

, iii-304: anche di qui è stato gran passo di truppe, ma tutto ordinato

trasporto di merci destinate a un altro stato e soggette a una tariffa doganale diversa

quando quella tal cosa si condurrà nello stato di s. a. s.

e per effetto di cavarla poi dal medesimo stato per mandarla in altro luogo. varchi

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

possibilità di mutare in meglio il proprio stato; momento in cui si verifica un

passo. monti, vi-198: il mio stato è tale che non mi lascia entrare

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

dice, i passi innanzi, non è stato poco travaglio. siri, ix-729:

, 292: il vino dove e stato cotto il cimino, fichi passi e finocchio

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (2 risultati)

8. prov. quando il porro è stato colto, se la coda è verde

porro? -eimè, quando / gliè stato colto, se la coda è verde

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

: cucculo da gra- nopoli stimasi esser stato il primo che mangiasse mai pasticci o

l'uno e l'altra di loro fosse stato sopra quel letto. targioni tozzetti,

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

, 380: quel che avanza allo stato di roba propria, e specialmente di

, di cui va più bisognoso lo stato medesimo. p. neri, 1vi-

dire ai contraenti che lui ci sarebbe stato, ché era di pasta dolce e remissiva

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

una volta al pasteggiare, e sei stato infatti un bravo fante a provedere la

', così che si è in uno stato di semiubriachezza. 2. figur

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

tutto un paese, quale che sia stato il 'pasticciaccio 'di cui..

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

quale si disse essere stato percosso ulisse. soderini, iii-

pastino e mettili nel brodo dove sia stato cotto il cappone e cocili bene e mettivi

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (1 risultato)

ma in fin da piccolino non è stato suo pasto. -pagare il pasto

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

per lunga peregrinazione terrestre, e nello stato pastorale. pascarella, 2-212: osservo

: le due poppe che nudriscono lo stato sono l'agricoltura e la pastorale. beccaria

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

penso che questo libro... è stato scritto in mezzo alla semplice e serena

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (4 risultati)

sostenere che il tavoliere di puglia sia stato in tutti i secoli in odio alla

del cemento. -plasticità, stato di fusione. primo, conc.

che le teneva in soluzione od almeno nello stato di pastosità. -aspetto sanamente

'l soverchio d'umidità ed imperfetto suo stato fa anco conoscere con la grossezza e

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

. fusione pastosa: passaggio graduale dallo stato solido a quello liquido, che si effettua

pastoso', quello che si trova allo stato di incipiente fusione. 14. oref

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (1 risultato)

rispose che... non era stato nutricato dal latte della madre. lauro

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

di restituirle il reame, ma solamente essere stato sul generale, per darle pastura e

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (4 risultati)

soldati, xi-92: quando c'è stato il patatrac, verso il '36 o il

patavinità, né virgilio, per esser stato ripreso che non parlava romano. gemelli

levai dal luogo ov'era quatto / stato ad udire e a vedere il giorno /

sm. (plur. -i). stato di sofferenza angosciosa associata con afflizione o

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (3 risultati)

patentato1, agg. che è stato insignito di una patente, di un

patente, di un privilegio; che è stato assegnato a una carica, a una

ve 'l fidò che fusse al cielo / stato patente al sol medico e al gelo

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (6 risultati)

caterina da siena, 44: lo stato del primo visir ed ogn'altro

dice di certi atti firmati dal capo dello stato e ufficialmente fatti conoscere al popolo,

capo di un ufficio consolare presso uno stato estero, con il titolo e le mansioni

munito per lo più del sigillo dello stato, che contiene una manifestazione pubblica della

per la trasformazione della germania in stato federale. c. e. gadda,

. bianchi, 1-iv-441: ancora non è stato mandato la patente de lo offizio al

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

: mostrare con le cicatrici di essere stato molto valoroso in guerra. giuglaris,

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (4 risultati)

però completamente dal controllo delle attività dello stato e da una qualsiasi forma di partecipazione

liberale (ossia antitetico al socialismo di stato e al vecchio paternalismo democratico) con

governo liberale e l'assetto del vecchio stato paternalista e accentrato. 2.

paternamente pensava e provvedeva il vecchio forte stato tedesco. gobetti, 1-i-1033: in

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

bile dolore aviso la paternità vostra come è stato di iaxere al nostro creatore di chiamare

tipo di insegnamento, non riconosciuto dallo stato, rende necessario che il ragazzo sostenga

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

guancia. -governo, regime, stato paterno', quello in cui il sovrano

residui della concezione patriarcale e autocratica dello stato paterno. -mosso da sentimenti di

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

civile. savonarola, i-117: lo stato non si regge coi paternostri. machiavelli

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (4 risultati)

. pananti, ii-383: quando fu stato e stato, con quel discorso suo

pananti, ii-383: quando fu stato e stato, con quel discorso suo pesante,

? ». piovene, 14-197: lo stato d'animo patetico della bancarotta.

da un'intensa emozione o da uno stato di tensione. a. cocchi,

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

del magnifico] passa ad esprimere uno stato, oggi si direbbe, di 'superamento

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

battiménto), sm. condizione, stato di sofferenza fisica o spirituale più o meno

: certo di minor doglia mi sarebbe stato 'l morire che 'l vedere che tutti

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

qualità delle persone e dalla proporzione dello stato e delle comodità che si godeano nel

prova l'intelletto a immaginarsi il mondo stato sempre, e questo riposo ch'ei ritrova

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

3-i-100: permane in me - allo stato embrionale sia pure, od offuscato da una

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

storia di una nazione, di uno stato. gemelli careri, 1-i-157: egli

, io dia un saggio generale dello stato presente di quel reame che tante mutazioni

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

il tempo nel quale tu mi sei stato guida e lume in questo dubitoso cammino

.. e credo che se non fosse stato per i nostri amici che gli messero

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

... deploravano se stessi e lo stato infelice nel quale eransi ridotte le cose

del superfluo sopra il bisogno decente del suo stato debba dispensarlo al suo prossimo bisognoso,

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

; andare soggetto ad alterazioni periodiche dello stato fisico normale. lacopone, 47-50:

un sentimento, un'inclinazione o uno stato d'animo; esservi soggetto. a

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

prencipe ritrova esser fulminate censure contro lo stato suo, la sua autorità o vero

può offendere e la famiglia e lo stato, e le persone e le cose.

anche, i riflessi fisici di uno stato d'animo); trovare adatto e

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

'l tempo lo pativa, ne sono stato contento ch'egli abbi sfogato l'animo

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

energica. guicciardini, 9-46: lo stato di milano cammina tuttavia et è in

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

compassionevole a dire in quanti modi questo stato sia aggravato, e i danni,

difendersi. -sm. ciò che è stato sopportato. -anche: l'insieme dei

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

sorrisero. -che è in incipiente stato di putrefazione, guasto (la carne

giorni santi lasciate in... perfetto stato di quiete. zena, 68:

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (3 risultati)

) ', tendenza ricorrente a tale stato di crisi. -anche: studio e descrizione

in quanto costituisce grave alterazione dello stato fisiologico. redi, 16-ix-219:

perche il sospetto solo che quello sia stato la conseguenza di altri doveri e amori

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

soddisfazione di sorprendere il processo vitale nello stato patologico per quei raffinati osservatori è più

alcuni luoghi determinata dalle leggi positive dello stato. cameroni, 1-53: neppure il

, presa nel suo complesso, lo stato entra in condizione patologica. b.

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

significato morale e politico è sinonimo di stato, in quanto questo compone uno stretto

ii- 221: prima di cristo lo stato si chiamava la patria; e per

mutò nome perché ogni terra divenne uno stato della cristianità. b. croce, iv-11-96

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (3 risultati)

. tecchi, 9-245: se fossi stato ricco..., mi sarei fermato

[folchetto] per miglior patria abito e stato. s. gregorio magno volgar.

tanto cara, è in sì fatto stato di miseria che mi fa stupire e

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

in armi o in lettere vantaggiati a stato di fortuna migliore, disprezzando la nobiltà

prestare la propria opera al servizio dello stato, nell'esercito o nella pubblica amministrazione

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

la sua dannazione in eterno se non fosse stato soccorso dal cielo. carducci, iii-8-80

sciita -che in diversi uffici governativi è stato chiesto agli impiegati di riempire formulari contenenti

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (4 risultati)

estesa. pagano, ii-63: ecco lo stato delle famiglie separate e selvagge: stato

stato delle famiglie separate e selvagge: stato di privata giustizia e di pubblica guerra,

famiglia, gran tempo vissero in tale stato. galdi, ii-301: qual fu l'

10-186: un poetico patriarcalismo rimasto allo stato di rimpianto. 3. governo

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

de'grandi cittadini e il rivolgimento dello stato di quella città, ebbe per merito

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (10 risultati)

cui essi devono versare una percentuale allo stato) anziché i loro redditi (come

deve essere redatto secondo i modelli dello stato patrimoniale e del conto perdite e profitti

componente del patrimonio del principe o dello stato che ha origine e natura civile (

nei beni acquisiti dal principe o dallo stato mediante sanzioni penali, confische, ecc

ratica di organizzazione politico-giuridica elio stato, tipica del medioevo e sopravvissuta fino

francese, in base alla quale lo stato è considerato non come un ente pubblico

assiri, il cui figliuolo nino era stato primo prevaricatore de'patrimoniali termini, con

un taglio netto con l'epoca dello stato patrimoniale, una maggiore importanza data agli

(anche quando questi fanno capo allo stato o ad altri enti pubblici).

patrimonio. piovene, 8-56: mi era stato annunciato lo spettacolo dei signorotti del mondo

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (9 risultati)

-l'insieme dei beni appartenenti allo stato e agli enti pubblici di un determinato

pubblico, i beni che appartengono allo stato e agli altri enti pubblici territoriali -

civile, 826: * patrimonio dello stato, delle provincie e dei comuni '.

comuni '. i beni appartenenti allo stato, alle provincie e ai comuni,

articoli precedenti, costituiscono il patrimonio dello stato o, rispettivamente, delle provincie e dei

cile], concretamente le imprese di stato della cui vendita a firme straniere è

il sovrano tendeva a identificarsi con lo stato, e i beni pubblici e quelli privati

. capriata, 676: entrati nello stato genovese, attendevano ad impadronirsi delle terre

) e passato poi a indicare lo stato della chiesa, sorto nel sec. vili

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

, di una regione, di uno stato, costituenti motivo d'interesse culturale e

capi di bestiame allevati in un intero stato, in una regione, in un'

patrimonio / è stata questa la trovata dello stato per tassarlo. -caratteristica somatica

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

politica. -ragione patria: ragion di stato (e ha marcata connotazione iron.

remoti ascendenti, che da essi è stato compiuto, attuato; tradizionale, avito

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

livorno, dare alcun ragguaglio del nostro stato. d'este, 68: montati

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (3 risultati)

misero a tremolare. -fornito dallo stato (e ha valore iron. j.

: forma di prestito pubblico richiesto dallo stato con un interesse più basso di quello

potere economico e politico di un determinato stato, che ne costituiva il gruppo sociale

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (3 risultati)

d'azeglio, 2-137: non sono stato niente malcontento della lettera di rina,

(corte di cassazione, consiglio di stato, ecc.). f.

è chi si curi di patrocinare lo stato e la provvidenza del nostro comune. boccaccio

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (3 risultati)

felice imperio d'amore, o lieto stato, chi sotto il patrocinio d'amor

giudiziarie, l'anticipazione a opera dello stato delle spese vive indispensabili, il recupero

e delle spese prenotate o anticipate dallo stato nei confronti della controparte soccombente).

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (6 risultati)

nel 1850 da pio ix per lo stato pontificio ed estesa a tutta la chiesa

tolleranza, in certo modo legale, sarebbe stato utile che i governi europei non s'

non s'ingerissero più di quanto fosse stato bisogno. alcuni invece hanno mutato il

incoraggiamento, regolamentazione e finanziamento dallo stato e da ultimo sono state quasi tutte abolite

quadro delle autonomie regionali (così è stato per es. dei consigli di patronato

dalla legge e finanziate e organizzate dallo stato, che hanno lo scopo di assistere

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

della pescìa di pescia dipendeva dall'essere stato invaso e troppo ristretto l'alveo dai

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

charles e picard, di cui egli era stato consulente e patrono legale e per cui

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

14-67: -qualche patteggiamento ci sarà pur stato. (-oh, sì, questo è

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

di siffatte convenzioni coll'altro, lo stato di neutralità le lascerà sussistere nel loro pieno

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

ferrata. carducci, ii-2-231: mi è stato profferto il carico di scrivere la rassegna

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

questo consenso, se anche non sia stato espresso ne'patti di società, è così

colla forza, essendo essi ancora nello stato di natura. 7. regola che

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

rimondar de'castagni, e ci sono stato più che di patto: ci ho ricolta

buono, ricordati ch'io sono stato il primo a cercarti, che siamo tutti

famiglia cessassero dall'armare dentro al suo stato. d'annunzio, iv-1-798: -la

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (4 risultati)

1798-1799, 26: il dì 2 è stato ucciso un caporale della guardia nazionale,

d'azeglio, 4-i-277: v * è stato chi ha detto... che potessero

prima della pattuglia acrobatica nazionale c'era stato, nel cielo fattosi finalmente terso dell'

san piero, che n'è già stato fatto pattuito baratto, non farò alcuna

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

pattuire), agg. che è stato oggetto di una trattativa; stipulato, stabilito

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (2 risultati)

(paturna), sf. region. stato d'animo di depressione, d'irritazione

ipocondria, ansia, nevrastenia (uno stato patologico). abba, 294:

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (4 risultati)

e coll'educazione suddetta gratuita, lo stato sarebbe sollevato da quei grandiosi sacrifici a cui

tra uno straordinario pauperismo e mortalità collo stato d'assedio... in mezzo alle

. lessona, 1091: 'pauperismo ': stato di povertà. con questo vocabolo si

accidentale di un individuo, ma lo stato permanente di una classe più o meno

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

: io mi credetti che / e'fusse stato un sogno o si qualcuno / che

del viso o atteggiamento che rivelano tale stato d'animo. guerrazzi, 132:

e dalla minaccia dell'espandersi di uno stato, di una potenza. latini,

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (4 risultati)

della afflizione. -essere o essere stato più la paura che il danno;

la signoria e per metterci paura di quello stato. 5. giovanni crisostomo volgar.

gran paura / e venir al primo stato / e la gente far secura.

letto. davila, 369: sarebbe stato chiaro che il re conde- scendeva a'

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

. momento di sollievo che interrompe uno stato di sofferenza fisica o morale (anche nell'

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

abbondante e di sapore amaro e usata allo stato acerbo per ricavarne olio oppure messa in

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

ché già fuorte navi / frangendo è stato a'lor nauti nefario. b. tasso

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

, avendo provato i pericoli del suo stato, assimigliò le paure del regno al pavento

pavento: vivere o trovarsi in uno stato di apprensione, di ansia. guittone

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

c. bartoli, 4-ii-656: sono stato con il danese e si è dato

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

all'attività marinara e commerciale di uno stato). michiel, li-5-266: cedeva

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

. palazzeschi, 1-628: egli sarebbe stato là [a venezia] appoggiato al

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

nel modo di camminare. prima era stato soddisfatto, pavoneggiante; adesso era soltanto

egli ad un grado superiore al suo stato, si paoneggia se può, nelle

travedere che nel nuovo governo ci sarebbe stato un bel seggio anche per me. verga

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (2 risultati)

ch'un prencipe nato in francia possedesse alcun stato in italia..., entrarono

gigli, 25: or non essendo stato possibile il derogare alle antiche leggi della

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

, 3-565: il tauro mostra esser stato figura de la pazienza, toleranza,

/ ché compagnia non vole amor né stato. ariosto, vi-376: abbi pazienzia,

controversia col castelve- tro] ci sono stato tirato per i capelli? tutta roma può

negligenza, la qual ci condurrà allo stato ch'io dubito. davila, 543

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

. fedeli, lii-7-348: ve n'è stato qualch'uno [dei soldati] che

dei tipi rudimentari nella famiglia e nello stato occupa tutta la preistoria e preoccupa la

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

. gozzi, i-2-216: comech'egli fosse stato cagione ch'essa di là era uscita

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (7 risultati)

d'agnello o di capretto, dopo essere stato levato loro il cervello.

: soleva dire che se non fussi stato quel pazzerello di suo padre, allora mutava

di suo padre, allora mutava lo stato. gottifredi, xliv-263: pazzarella, la

deliri, e in questo mio / stato sì stravagante / o pazzarella io sono o

si consegnano ai pazzarelli, daché è stato dimostrato che non si dànno né maghi

nel filopanti, ma pure essere lui stato il semplice, l'innocente, il pazzerello

pittore e lo scultore italiano è sempre stato un * filosofo '. 3

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

disse di voler reclamare al consiglio di stato. pazzie! -con uso antifrastico

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

caro, 12-iii-278: a me è stato detto che per troppa voglia di mostrarti

alcuno de'medici, se non fussi stato publico pazzo, pensassi a tanta transgressione.

mendicava sicurezza da un arbore che era stato l'istrumento della sua perdizione. magalotti

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

ad investire, per apparecchiarsi un ozioso stato al tempo della sua vecchiaia. cesari

. che è dominato ossessivamente da uno stato d'animo, da un sentimento o da

tuo palazo, / cagion n'è stato un certo cavai pazo. soderini, iv-49

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

xiv-2-91: per pisa... è stato troppo tardi: tutte le case son

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

non c'erano ancora notizie certe sullo stato di santagati. i deputati, come

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (2 risultati)

che riduce l'animo alla tranquillità e allo stato libero e pacifico. con questa esprimevano

invadono tutti i tessuti dell'insetto allo stato larvale determinando una diffusa mortalità nell'allevamento

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (5 risultati)

neutro. pirandello, 8-832: sarebbe stato ormai peccaminoso, per me insistere,

, del delicato presciutto che in perfettissimo stato ho ricevuto, e con ammirazione e

. /... fossi mai / stato anch'io vagabondo per via peccaminosa.

. che pecca o è in stato di peccato; che trasgredisce la

o dannoso, provoca malattie o uno stato di malessere generale e altera l'equilibrio

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

: filippo (il quale / è stato sempre più tenace e misero / che

civiltà mercantile..., allo stato dei fatti, pecca soltanto di scarso

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (4 risultati)

tempo non opportuno; e perché n'è stato domandato già la prima volta, pecca

, dal peccato abituale, cioè dallo stato in cui si trova il peccatore per

, su tutti i loro discendenti; stato o condizione in cui nascono tutti gli

e corrotto, e soggetto a quello stato che i teologi chiamavano di peccato originale

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

privi della grazia di dio; dice stato abituale o più o meno prolungato.

ne vogliono trentatré di penitenza: è sempre stato così. -come esclamazione, per riconoscere

della pubblica istruzione... è stato il rimanere trincerati in mezzo al greco

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

, vien voglia di dolersi che lo stato non possa e non debba punire i

e amat'ho a tutt'ore / e stato a vassallagio. 9. con

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (6 risultati)

ha fatto rinier gentile, mentre è stato nella santa pre- gione sempre ha rivolto

-siete un peccatore. e ne siete stato, ne siete terribilmente punito. ma

pubblico peccatore: chi vive notoriamente in stato di peccato (come gli apostati,

». fogazzaro, 7-118: « sono stato un gran peccatore » rispose benedetto.

lui ricevuto benignamente e rimesso nel primo stato. fausto da longiano, iv-249:

o la morale; che vive in stato di peccato, incline a peccare (

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

ami e le mantenga fede, è stato appunto un metter pece e zolfo sopra

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

, iv-187: che il panteon fosse stato fatto in roma in questa guisa è una

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

accrescere la popolazione nell'estremità d'uno stato prima che non sia essa cresciuta nel

: tutti coloro che bramavano il buono stato..., e par non significhi

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (3 risultati)

gruppi carbossilici liberi; si trova allo stato libero o come sale in numerosi tessuti

pectina, e si precipita allo stato di gelatina. = deriv.

pen. delitto patrimoniale contro lo stato (o comunque la pubblica istituzione)

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

, 3-79: quel sommo uomo era stato accusato da un tal challoner di malversazione

. disus. finanza pubblica; bene dello stato; fondo pubblico. muratori,

, 9-225: allorché il danaro esca dallo stato, si sminuisce il pubblico peculio e

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

il dir tuo m'è, niccola, stato grato, / ch'io ti vo dar

della pompa del mondo, secondo suo stato, fu molto pecunioso. 5. antonino

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (4 risultati)

che desideri di comparir pomposamente in quello stato non pecunioso. 2. avido

dal tuo buono e umile e povero stato? 3. lucroso. beccaria

: tutte le terre che sono nello stato di siena, quando erano di signori particolari

: questo dazio o pedagio non era stato da'prìncipi anteriori costituito se non in

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

2-20 (i-840): egli era stato in bergamo in casa d'un gentiluomo

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

, di una scienza, di uno stato, di un'istituzione (ma anche di

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

per punto da una miss collins è stato sempre sottolineato da questo pedale, da

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

(una causa, una questione di stato). f. donato, lxxx-4-631

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

. bruno, 3-893: appresso esser stato discepolo d'aristarco, platone ed altri

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

vicinità e grand'interesse di tirar quel stato in casa sua. -fare il

396): era da prato et era stato pedantuzzo del ditto duca. grazzini,

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

vai comentando. lami, 3-378: essendo stato da questo pedantescamente criticato. bettinelli,

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (3 risultati)

.. se il genio non fosse stato inceppato da troppe regole inesorabilmente imposte.

: dalla raccolta dei giudizi arbitramentali fra stato e stato si vede una ricerca pedantesca dei

raccolta dei giudizi arbitramentali fra stato e stato si vede una ricerca pedantesca dei diritti

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

contentano d'affermar quel tanto ch'è stato detto dagli altri. = voce

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

liberamente che ciò è dipeso dall'essermi stato lasciato andare il cervello a modo suo

io che ho l'onore immeritato d'essere stato eletto sindaco di questo paese, cominciassi

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

.: questo nome mitologico è stato applicato da fabricio ad un genere d'insetti

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

sopra [di questa loggia] era stato ordinato che fosse in volto ed erano

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

nudo o carico di foglie ridotte allo stato di brattee. c. e. gadda

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

. la rassegna è uscita. è stato un trionfo. = voce dotta

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

una volta, dicevano i vecchi, era stato ancora peggio -una volta si ammazzavano si

tu duro eroe vivo, / sei stato da morto l'eroe del meno peggio -

riguarda l'ordine della società o dello stato; più gravemente lesivo del bene pubblico

sciocco, gli domandò: « cos'è stato? ». -più insensibile.

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (2 risultati)

il deterioramento, l'aggravamento di uno stato, di una condizione, di una

dio mandava. gozzano, i-1241: sono stato male -cioè peggio, perché male sto

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (9 risultati)

inferiore livello qualitativo; decadenza di uno stato, di un'istituzione, di una cultura

tornàrsi in loro paese con peggioramento dello stato de * padovani. formule notarili aretine,

decto podere e terra mantenere en buono stato, a mellioramento e non a pegioramento.

, ma solamente è tornato in quello stato nel quale si trovava, prima che gli

negativa; indebolire la potenza di uno stato. anonimo, i-654: chi

5-19: credendo la chiesa avere migliorato stato per fare impe- radore il detto otto

le loro apparenze abbiano secondato sempre lo stato civile delle nazioni e che, adattandosi

tasso, i-116: riconoscendo d'essere stato alcuna volta aspretto anzi che no,

che, poiché fin'ora io sono stato in riputazione di buono, non ho

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (7 risultati)

subire una crisi più rovinosa (uno stato). -in partic.: perdere

... quando la città ha uno stato tollerabile benché con qualche difetto, non

delle condizioni fisiche e funzionali o dello stato generale nel decorso di una malattia;

anima e ordinare tutte le cose dello stato suo. bembo, 10-v-37: io

giora, e retorna. llo in suo stato. 11. diventare meno propizio

era più tosto migliorato che peggiorato lo stato d'italia in questo anno medesimo.

. r. longhi, 271: sarà stato soltanto il caso a voler che il

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (3 risultati)

confusione o pericolo (la condizione dello stato o di un'istituzione). macinghi

il quale la ritrovò anche in peggiore stato di quello che gli ambasciadori suoi avevano

esser divorato. pellico, 2-468: lo stato della solitudine è considerato il peggiore:

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (2 risultati)

un importo equivalente quando il credito sia stato soddisfatto o, in mancanza di ciò

col trattenere definitivamente ciò che gli è stato dato in garanzia; cauzione.

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

tedeschi, molti cittadini lucchesi per male stato di lucca si partirono. alvise contarini

non arei potuto mai / fusse in te stato sì sublime ingegno. lorenzo de'medici

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (1 risultato)

pervenire in terra a sicuro ed impermutabile stato di santità, nondimeno il più certo pegno

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

hanno difficoltà di pegola, avendone nello stato molte miniere. erbolario volgare, 2-57

pensate d'ogni dubito / del vostro stato e a ciascun disordine / e mai,

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (3 risultati)

ti salda il conto a spese dello stato. idem, 4-i-321: questa marmaglia di

da lamouroux, che si ritrovano nello stato fossile. presentano una pietrificazione assai singolare,

sia stata carnosa prima di passare allo stato fossile. l'autore ne descrive una

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

, ii-220: or questo è sempre stato il vezzo degli eretici: chiamare

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

giungere a quest'isola di tranquillità è stato mestieri attraversare un pelago di agitazioni e

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

emiliani-giudici, 1-273: non ci è stato mai verso di persuadere il nostro eroe

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

da siena, 557: io so'stato in un luogo là dove so'questi ordinamenti

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

pelasgiche o sicane. -che è stato abitato o fondato o che ha costituito

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (3 risultati)

, di nobiltà di sangue e di stato e d'operazioni, che tu non credi

/ che il suo denar si spenda nello stato. -che è a corto di

ogn'altro innamorato. -che è stato riconosciuto negli aspetti più vili e spregevoli

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

: -ma per quello che c'è stato e che vi ho raccontato volete proprio

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

g. bassani, 3-239: ci fosse stato, fra noi, in precedenza,

appena percepibile (un sentimento, uno stato d'animo). sbarbaro, 5-100

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (4 risultati)

-nella pelle di qualcuno: nel suo stato d'animo, nella sua situazione,

cicognani, 6-76: se egli fosse stato un ragazzo dei soliti, di quelli

. bersezio, 2-149: trovatello, ero stato preso all'ospizio da una coppia di

-vendere la pelle dell'orso prima che sia stato preso: v. orso1, n

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

david. fagiuoli, 1-1-46: gli è stato in pellegrinazione tutto l'anno. foscolo

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (3 risultati)

.]: 'pellegrinità ': lo stato di chi non ha domicilio stabile in

bacchetti, 13-490: anche francesco era stato in viaggio, a roma, pellegrino alle

o è compreso nei confini di uno stato straniero (un territorio). ugurgieri

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

-che appartiene o deriva o è stato accolto da un'altra lingua (uno

. -che appartiene a uno stato straniero (una bandiera).

composta e dotrimento / il suo bel stato andar spesso in mina. boiardo, 1-8-35

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (2 risultati)

pure passivamente, esercitano un influsso sullo stato. moravia, i-654: la messicana afferrò

vitello di latte che, dopo essere stato svuotato ed essiccato per circa tre mesi

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (2 risultati)

quale [gualtieri] non sarebbe forse stato male investito d'essersi abbattuto a una

padre abbate, onde avvisava di essere stato liberato da lui. d'annunzio, v-2-

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (1 risultato)

è ancora potuto ridurre coll'arte allo stato metallico perfetto. non si è ottenuto se

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

coinvolgimento emotivo di una persona in uno stato d'animo, o il totale trasporto

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (5 risultati)

non è storta, se egli è stato con dado o con trivella forato dritto

ferrara. dolce, xxv-2-264: -ove sei stato fin ora? - all'osteria,

fermo e lucia, 503: era stato nelle mani dei birri, a un

per estens. manifestazione esteriore di uno stato d'animo. monte, 1-14-15:

... perché non ci hanno stato né sono del pelo nostro. giov.

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

toglia, / si dice: è stato un torre un pelo a un bue.

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (2 risultati)

.]: 'peloemia': in veterinaria, stato in cui il sangue è spesso,

, 112: sapeva bene che non sarebbe stato più capace di chiudere occhio, e

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

con molta fede che porto allo suo stato e alla sua famiglia. 8

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (3 risultati)

con forme maligne, con compromissione dello stato generale. -pemfigo lebbroso: dermatosi bollosa

orazione a dio che questo imperadore ch'era stato pagano il traesse delle pene dell'inferno

delle pene dell'inferno perch'egli era stato così giusto. visione di tugdalo volgar.

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

e lui m'ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, di

pena dell'ammenda consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (4 risultati)

,... doppo la mutazione dello stato del 26, sono stati perseguitati e

. ciuccio, xvii-321-11: eo so'stato en gran pene / per trarte for

era presa la pena di confrontare lo stato civile della ragazza sul comune. p

che è di infimo valore o è stato compiuto con imperizia e negligenza).

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

chi, con rma falsa, era stato esposto al tranello. codice penale,

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

di una manciata di secondi. cesari è stato penalizzato per una partenza anticipata.

e civilmente responsabili del danno che allo stato al comune alla corporazione al semplice cittadino

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

, per tutelare la sicurezza dello stato, che a roma aveva quale

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

quel finga esser soldato / che sia stato in stregonia. salvini, v-1-3-9:

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (2 risultati)

, ne le quali offersono al buono stato le persone loro e l'avere. figiovanni

estens.: che non è stato ancora riscosso (una vendita, l'interesse

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

a voi primieramente / ch'io son stato al piacer negligente, / e molte

ha mire su un determinato territorio o stato, che minaccia di impadronirsene. t

il re sta pendente sopra il suo stato, potendo, mediante quei porti,

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (3 risultati)

di firenze. bibbiena, 19: è stato molto lodato della costumanza sua del non

finché il negozio mio particolare è stato in pendente, non ho voluto,

, quando rivoltatosi il padrone e stato così un poco in pendente,

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

fatto dal cornino, e che è stato a lei consegnato, prendo la libertà di

. piccolomini, 10-77: più sono stato io perplesso e non ben risoluto com'

che dice aristotele, d'esser omero stato solo o primo a fare le imitazioni

egli è necessario di metterci in uno stato di perfetta indifferenza per li sistemi diversi

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

refrigeranti io sono assai ritornato in migliore stato. contuttociò, non vi essendo ancor

è sempre perfettivo stato immobile. manzoni, vi-1-193: si può

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (5 risultati)

fine. buonafede, 2-vii-51: è stato avvertito che renato cartesio abbia tolto da

1-2 (i-27): era egli già stato circa quattro mesi a un suo castello

duca,... inteso il mio stato, mi ha per sua benignità fatto

dall'elettuario di lui era non solamente stato guarito, ma godeva una perfetta salute

/ i uoin di salute in un perletto stato. ferd. martini, i-29:

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (1 risultato)

dico, che chi così pungeva sia stato poi così perseguitato. gigli, 135:

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (5 risultati)

lavorìi del detto padule fare e lo buono stato d'esso padule perseguitare si debono.

, agg. che è o è stato oggetto o vittima di persecuzione (religiosa

spodestato e perseguitato da colui che sarebbe stato l'ultimo a chiedere alla chiesa l'

quell'impero [germanico] non era stato, come la svizzera, centro di attiva

ficino, 4-59: non senza cagione è stato il flemma chiamato perseguitatóre della vita.

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (5 risultati)

immutabile; saldo, costante (uno stato d'animo, un sentimento).

bene. -teol. il perdurare nello stato di grazia e nella pratica della virtù

il proposito di perdurare in un determinato stato, dalla perseveranza come atto: l'

momento della morte, si trova in stato di grazia santificante, quindi si salva

essere passiva, quando la morte avviene in stato di grazia senza alcuna cooperazione dell'uomo

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (7 risultati)

avessero avuto perseveranza, questi non sarebbe stato privo della sapienza né quello delle forze.

pareggia l'annuo consumo, è in uno stato di perseveranza. -sopravvivenza. mamiani

le pubblicazioni nel 1920, dopo essere stato costantemente portavoce dei moderati lombardi.

la infinita e incomportabile spesa che c'è stato necessario fare per schifare la nostra mina

colpe o peccati; permanere in uno stato illegale, di infrazione a norme stabilite

condizione (un fenomeno naturale, uno stato fisiologico o fisico, ecc.).

paesi, ha tanto perseverato che è stato causa de una nuova sumersione in zelanda.

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (4 risultati)

titano monte perseverarono i sanmariniani in tranquillo stato ed amici a tutti: dall'alto

sapeva l'oppressione sotto la quale era stato tenuto e il dolore del perseverare in tante

mi sono tutto rallegrato in leggere lo stato di v. s. e della casa

coordinati dopo che il loro scopo è stato raggiunto (ed è un disturbo dovuto

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (2 risultati)

il sangiacco di esdron penetrare armato nello stato del persiano, il presente signore, che

ebrei. piovene, 8-56: mi era stato annunciato lo spettacolo dei signorotti del mondo

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

qui per costa, pur per lo stato del re di iemen, si va al

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (8 risultati)

cocchi, 4-2-48: si suppone che sia stato tentato l'uso degli occhiali convessi,

tempo. comisso, ii-83: sono stato sempre un errabondo, un insofferente nel

ritrovare e di riavere o di rimettere nello stato di prima. -che sia ita

chi diceva l'altra, concludendo il nostro stato esser tutto perso. machiavelli, 218

le terre perse, ma usurparono parte dello stato di ferrara. guicciardini, 2-1-72:

, condiviso (una condizione, uno stato, una situazione). combini,

si converrebbe. -che non è stato compiuto a tempo debito (un'azione

cinelli, 2-181: se non fosse stato per lui, quella creatura, che

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

, in una sensazione, in uno stato d'animo, in una fantasticheria o,

-con riferimento alla rovina di uno stato. catzelu [guevara], i-73

un villano ho sentit'io, / stato in firenze, ben trattato ancora: /

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

: non creda esser alcuno in alto stato / per che si veda andar talora

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

volta dal franco ercolao / perché vietato stato gh era il porto. steso,

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

, 3-313: il porto franco è stato ed è l'idolo di molti economi.

sciolse la guardia civica e pose lo stato d'assedio. abolì il porto-franco:

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (2 risultati)

generi che liberamente si possono estrarre fuori stato. amari, 1-1-68: frequentissimi..

.. l'ufficio de'quali è sempre stato di passare i viandanti, riscuoter le

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (1 risultato)

passavano per punti determinati del territorio dello stato romano (come la dogana e l'

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

del papa, 3-91: dopo essere stato cavato lo spirito dal vetriolo, rimane

facesse bisogno, pigliando la roba in qualsivoglia stato dei prìncipi confederati a giusto e ragionevole

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

ha i nativi suoi reggimenti, e lo stato dà agli uffiziali una casa e una

picentino non fu che una porzione di questo stato, smembratone da'romani e assegnato a

. fiora fu già signoria e porzione dello stato che possedevano in sovranità i conti aldebrandeschi

contumazia a la conseiaria di quanto è stato... porzione di zomi. soderini

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (3 risultati)

. siri, 1-vii-239: d'uno stato puramente monarchico come quello di francia ove

faticosa o gravosa, oppure di uno stato doloroso, tormentoso, in modo da

, 4-17: -qualch'altro grosso uccello è stato preso, e questa essendo la miglior

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (3 risultati)

10-180: la nuova commedia, essendone stato cavato il coro, è divisa in cinque

della cictà? che se non fussi stato lui non saremo dove noi siamo. b

pezi di tiberio. 6. stato fisico di quiete. piccolomini, i-72

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (2 risultati)

fiorio in via di po, era stato l'anello che... aveva riavvicinato

20-7: lo magnare e lo bere è stato 'l mio deletto, / e posare

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

da lotte intestine (una città, uno stato). giamboni, 10-98: o

. bacchelli, 1-ii-379: le cose dello stato posavano, quando il papa si metteva

(un popolo, una città, uno stato). g. villani, 10-133

..., per posarsi in pacifico stato delle loro lunghe guerre e pericoli passati

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

], in cui / ogni mio stato posa, / rimanti dolorosa, / contando

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

ricelare / la benenanza e l'amoroso stato. -posare bene: reggersi in

. f. doni, 47: lo stato di milano è la chiave d'italia:

/ o'nostra umanetate perfece lo suo stato. / como l'uscio posase ne

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (2 risultati)

: essendo [il duca d'atene] stato chiamato in firenze per posare le dissensioni

moravia, 15-163: a noi due è stato riservato uno di questi separé: grande

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

.. calvino, 2-283: sono stato sempre un uomo posato, senza grandi

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

cicognani, 3-167: il torto era stato suo a scaldarsi e a eccitarsi: è

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

rimane di un sentimento, di uno stato d'animo, di un'esperienza.

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (2 risultati)

gozzi, 1-18: si cavò in quello stato la berretta, se la ripose,

con cierti altri, a meo è stato mandato a dire che nonestante el comandamento e

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

dal suono udito del suo seme, stato il posciàio ad esser mentovato, drizzossi

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (2 risultati)

se avesse voluto trasferirvisi e non fosse stato impedito da'molti lavori a cui era

nomina, ha positivamente promesso al segretario di stato di conferir l'impiego a me,

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (2 risultati)

tutta questa fortuna avendo poca roba, è stato costretto a vivere positivamente. a.

che tende a privilegiare la legge dello stato come fonte del diritto; e una

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (2 risultati)

risultato positivo. 5. elettr. stato di un corpo carico di elettricità positiva

alcuni luoghi determinata dalle leggi positive dello stato. b. croce, 1-3-392:

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

vien permessa né all'individuo né allo stato. pascoli, i-799: perché accio

. silone, 8-37: il concilio è stato un avvenimento positivo che gioverà a tutti

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

geografica di una regione, di uno stato, di una parte del mondo.

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (3 risultati)

descrive la positura del capoluogo di esso stato, castiglione dei pepoli. faldella,

: situazione storica o politica di uno stato o di una regione. priuli,

questa positura, dico, trovò maometto lo stato politico dell'oriente. f. comaro

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

positure in cui si trova rispetto ad uno stato o di bilancia favorevole o disfavorevole,

, di una città o di uno stato in una più vasta regione o rispetto a

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (4 risultati)

per compiere un movimento o anche in stato di quiete. -in partic.: in

si fa nulla per tornare a uno stato più normale..., così,

, per gli impegni inerenti al proprio stato. -dir. posizione giuridica: ciascuna

, potere, onere, obbligo, stato) create dalla legge in capo a un

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (1 risultato)

16. contab. e banc. stato di un cliente o del suo conto

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

e tose. condizione di tranquillità o stato di quiete procurato dall'interruzione o dalla

di assenza di turbolenze (di uno stato o di una comunità). guittone

, possano lietamente fare i banchieri dello stato, con addosso la posola di 80.

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

che in altra parte dov'io fossi mai stato. g. m. cecchi,

avesse voluto abbandonare un luogo ove era stato posposto ad un medico condotto. e.

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (6 risultati)

possa la povertà e la modestia, sarebbe stato un dirgli coi fatti se non in

altra posizione di rilievo che occupa nello stato o nella società, è in grado di

: nel quale se elio non fosse stato, era necessario farlo dittatore. idem,

sparta per italia e roma abbandonata e lo stato delle cose molto diverso da quello che

contarini, ii-122: io non sono stato nel detto lordò, ma ho voluto

essendo il regno di tulio e 10 stato de romani in molta gloria e possanza,

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (6 risultati)

impeto di fiducia nella nuova possanza dello stato prussiano dopo la guerra di liberazione.

: il re non ha più né stato né altro in italia, né più li

-possanza legislativa: il potere legislativo dello stato; l'organismo che lo detiene.

per vegliare sulle fellonie o delitti di stato, vorrebbe che la possanza legislativa,

possanza loro donarono a frate ruffino, stato compagno di san francesco, tutto il

la persona o le persone, lo stato, la nazione, l'istituzione in cui

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

un esercito; potenza militare di uno stato. - anche, con metonimia: l'

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

credi tu, giusto, che sia stato il mio [dell'anima], che

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

possanza di filippo. -ridurlo in stato di totale dipendenza, renderlo succubo.

diritto di possedere: la ragion di stato, qual si segue, muove i

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (7 risultati)

luce le sue risoluzioni in materia di stato e di guerra. salvini, 39-ii-167

nazionale, cioè utile ed annessa allo stato civile e politico; ed accusò la italia

pellico, 2-136: di questa sono stato assicurato dal sig. conte di saluzzo

-disporre di determinate risorse (uno stato). falier, lii-3-12: la

una regione in quanto compresa in uno stato o in un dominio; estendere il

sempre a quel che qui possiede [lo stato di milano], / venir or

nome di conti dell'ardenghesca possedevano uno stato vicino a siena di molte rocche e castella

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

lii-6-86: fin al 1438, essendo stato l'imperio fuori di questa casa, vi

duca di toscana, che possiede lo stato di firenze per un titolo, quello

, a possedere il regno che v'è stato apparecchiato insino dal tempo che il mondo

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (3 risultati)

lasciargli che l'impotente intuizione del suo stato. io. ant. avere

e reale possedimento con grandissimo pregiudicio debo stato clericale. g. gozzi, i-10-43

altro titolo) alla sovranità di uno stato ma non facente parte del territorio metropolitano

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (5 risultati)

essere più libero sarà più ricco lo stato popolato di contadini posseditori. scrofani,

sovranità su un luogo o su uno stato. sercambi, 2-iii-37: fu uno

li-6-435: i confini suoi [dello stato di savoia] si congiungevano per un lato

. -con riferimento a uno stato, a una nazione. cacherano di

, 1-11: da questi cavalieri sono stato informato che, essendo l'altezza vostra intelligentissima

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

un territorio, un luogo, uno stato). m. villani, 5-1

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

, una grande influenza sulle faccende dello stato o sull'opinione pubblica. d.

potenza militare e prosperità economica (uno stato, una nazione, un popolo)

ove tu guidi e reggi / in lieto stato la fedel tua gente, / o

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

sentire, né carità fervente / de stato sì possente già non possedè onore. dante

, 4-53: io era nuovo in questo stato, / quando ci vidi venire un

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

, madonna, / di provedere allo stato di lui, / ché per lungo viaggio

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (3 risultati)

sovranità di un principe o di uno stato o di un popolo; dominio.

dopo che pel fatto di cosseria era stato obbligato di lasciar al nemico la possessione di

genova. -conduzione, governo di uno stato. nardi, 40: i tribuni

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

quasi che la possessione di tutto quello stato. guicciardini, i-20: con tutto che

italia, nella quale xvi anni sono stato in possessione. g. b.

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (8 risultati)

ma bisogna che apparisca che quello sia stato in ragion propria di servitù, mentre

civile, anche a quello il quale sia stato spogliato del possesso naturale con l'autorità

o non-violento, cioè che non sia stato acquistato o conservato con la violenza;

o non-clandestino, cioè che non sia stato acquistato o conservato in modo clandestino;

turbabile, se non dopo che sarà stato tracciato il canale o almeno piantati i limiti

e sommamente importante lo schiarir bene lo stato di questa legislazione [austriaca]. in

: 'azione di reintegrazione'. chi è stato violentemente od occultamente spo gliato

: 'azione di manutenzione'. chi è stato molestato nel possesso di un immobile, di

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

periodo coloniale, patto con cui uno stato della comunità intemazionale, occupando militarmente e

non soggetto alla sovranità di nessun altro stato della stessa comunità, ne acquistava la

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

piena che sia possibile, intorno allo stato della badìa. de luca, 1-14-2-30

duca di parma a quella corte è stato trattato d'altezza da tutti in generale

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

fondi sono come base in che riposa lo stato, giacché i beni stabili più lentamente

del beneficio, essendosi posto in uno stato il quale sia senza dubbio incompatibile,

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

che un principe, possessore d'uno stato che fa parte d'una lega di

il duca di savoia che si giudicasse lo stato della causa unitamente, cioè il possessorio

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (7 risultati)

una determinata condizione, in un particolare stato; che ha probabilità di diventare tale

volgarità della moglie l'avesse ridotto in quello stato? e. cecchi, 5-101

rivelazione. « ma se c'è stato sempre », vi dicono. possibile?

. è vero; c'era sempre stato. pratolini, 10-40: possibile che già

l'ordene ch'elli non pongono lo stato loro a le possibile cose: tutti

sua riunione col piemonte in un solo stato? faldella, i-5-141: la polica

, 11: celato ho quanto a me stato è possibile, / madonna, il

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

governo, ma con quanta più civiltà è stato possibile, e con umanità e modestia

quello che dalla sua donna gli era stato mandato a dire; e andando, in

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (1 risultato)

finalità che si ritengono positive per lo stato (o anche, con connotazione negativa,

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

trasportata un'umanità più evoluta, sarebbe stato allungabile come sarebbe stato di bisogno e

evoluta, sarebbe stato allungabile come sarebbe stato di bisogno e senza per questo aver bisogno

-complesso delle risorse finanziarie di uno stato. guicciardini, iii-278: milano e

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (5 risultati)

costituire, come fu detto, uno stato nello stato. bonsanti, 4-434: conduceva

come fu detto, uno stato nello stato. bonsanti, 4-434: conduceva la

restar zitella, a ben più eccelso stato poteva aspirare che non a quella stentata

verificati da chi cerca il trasporto fuori stato del fitto proprio: l'uno la possidenza

: l'uno la possidenza in questo stato e il domicilio nell'altro, il secondo

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

. pposta. -condizione esistenziale, stato. cavalca, vii-244: cristo,

di cavalli che con ti medesimi sono stato costretto correre tre e quattro poste.

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

confermata la notizia che il nemico è stato forzato a ripassar le frontiere. cicognani,

calma per scrivere a meris come sarebbe stato mio desiderio. -l'insieme delle

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

poste e telegrafi e l'azienda di stato dei servizi telefonici. carducci,

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

una ora e con disavantaggio tucto lo stato suo. varchi, 18-2-98: pareva

annibaie, partito d'italia, dove era stato sedici anni glorioso, richiamato da'suoi

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

dubitava e credeva certo che quanto era stato fatto intorno alla prigione del viceré fosse

/ signor orazio, che voi siete stato / a posta per vedermi in questo

calore. cicognani, 3-40: questi era stato trattenuto a bella posta dall'avvocato perché

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

13-iii-245: duoimi quanto può perché è stato troppa diminuzione dell'onore di nostro signore a

per quietarlo, disse: busdam è stato condotto; questo indica esser in fallo

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

il solo pier francesco portinari che era stato per la lega ambasciatore in inghilterra ed

moncada con espressa commissione di rilasciare lo stato di milano. mini, 123:

.: se credessino trovare in uno stato stretto miglior condizione, vi correrebbono per

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

sono sparsi in tutte le terre dello stato. panzini, iv-533: 'postàio

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (2 risultati)

spirito profondamente mutato, quello ch'è stato il mito zarista e postbizantino, cioè russo-ortodosso

intemazionale (un sistema sociale, uno stato); che si caratterizza per tali

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (2 risultati)

2-33: le nazioni, dopo il primo stato postdiluviano in cui vissero timide e riserrate

posteggiatore tracannando il vino che gli era stato versato. 2. venditore ambulante

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

disagio e di disordine interno di uno stato (e anche di malgoverno); motivo

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

2-216: le bisogne più urgenti dello stato quindi erano postergate. -allontanare.

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

2. dir. civ. che è stato oggetto di una postergazione (un'ipoteca

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

balduccio, 1: il savio dello stato della sua futura posterità nella sanità dispone.

successione di posterità con fermissimo e sicuro stato. anonimo [de monarchia], 127

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (3 risultati)

che ora gravita, informe, 'allo stato fluido'verso le formule già accettate (

vigente, tra la chiesa e lo stato post-fascista è... una pura e

. ha ammesso che, se fosse stato il produttore del programma, « un simile

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

falsariga del compromesso, della ragion di stato, dell'ipocrisia, sia pure post-giovannea

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

: in introibo l'erede presuntivo era stato ucciso a furor di popolo, tutti i

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

avessi mutato abito, non vi è stato postiere né oste, poiché in dicennove volte

o sette postiglioni, dai quali sono stato mal servito. galanti, 1-i-497:

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (2 risultati)

alla sua osservanza tutto ciò che fosse stato variato secondo la postilla vecchia. ibidem

.. molti, per odio dello stato presente e desiderio di mutarlo, si

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (5 risultati)

, paesi. bocchelli, 2-xiii-508: era stato dilettante di pittura, e l'avevo

savinio, 12-348: nel frattempo c'è stato l'impressionismo, c'è stato il

è stato l'impressionismo, c'è stato il cézannismo, c'è stato il

c'è stato il cézannismo, c'è stato il postimpressionism o. 2

villetta dello spadini; un andazzo cui era stato difficile resistere. pasolini, 8-186:

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (11 risultati)

). medie. che segue allo stato ipnotico. = voce dotta, comp

, come se non ne fosse mai stato privato; inoltre, se moriva in

da mano di nemici e ritorni al primiero stato della libertà,... in

finga come se il framezo tempo e stato della servitù non fosse seguito, e

precedenza colpiti: riammissione nel territorio dello stato e reintegrazione nei precedenti diritti e nel

alle loro primiere ragioni ed al pristino stato. longo [il caffè], 93

l'occupazione bellica del territorio di uno stato da parte della potenza nemica occupante (

territorio ritorna sotto l'effettiva sovranità dello stato a cui esso apparteneva (la tendenza

di pace e a quanto disposto dallo stato interessato con suoi appositi provvedimenti).

siri, i-732: niuna ragion di stato vuole che li detti beni colà acquistati

: il '68 studentesco e operaio è stato davvero l'ultima grande manifestazione di quel

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

come categoria dello spirito, quale è stato elaborato nella cultura letteraria e artistica a partire

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (9 risultati)

voce. cesari, 1-2-26: era stato paolo in atene non troppo tempo:

in qualcuno (un sentimento, uno stato d'animo, una sorte, ecc

'n gran baronaio è posto 'l tuo stato. felice da massa marittima, 34:

, inculcato (una qualità, uno stato d'animo, un desiderio, ecc

, in una condizione, in uno stato d'animo (una persona o un

, 3-201: d re, vedendo lo stato suo e la città in tanto pericolo

giacomo, ii-715: napoli era posta in stato d'assedio. 21. addetto

questa costa e per avanti sempre è stato di giorno, mettendo ogni sera àncora

persona per propria scelta o che le è stato assegnato, in partic. rispetto ad

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

il monti. -importanza di uno stato sulla scena intemazionale per la capacità di

sono occupati, ma al segretario di stato non manca modo di sgombrarne uno,

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

niuno forte fatto da agricola esser mai stato abbandonato. c. campana, iii-81:

in comunità, colla casa in questo stato? va'a domandare un posto all'

mia vita, io che non son mai stato soldato. savinio, 2-25: spaesato

la bassa forza, nivasio dolcemare sarebbe stato più « a posto » nei gradi superiori

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

a posto. -risollevare da uno stato di abbattimento, di prostrazione.

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

una prima infezione tubercolare, presentano uno stato immunitario particolare. = voce

mala fanciulla del vicinato, da cui sia stato rapito un avventore alle sue nipotine!

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (2 risultati)

: il '68 studentesco e operaio è stato davvero l'ultima grande manifestazione di quel

comunismo sovietico compiuta dall'uomo di stato russo j. v. stalin (1879-1953

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

. dir. canon. che è stato eletto a una carica o a un

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

cagion sua. ma sarebbe egli poi stato in grado di effettuar veramente questo interessato

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (2 risultati)

stessa. soldati, 2-65: pierino era stato chiamato sotto le armi. in principio

. lomazzi, 4-i-288: rafaello è stato grandissimo prospettivo, principalmente nel collocar le

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (4 risultati)

esatta ragione. bocchelli, 13-513: fosse stato in postura da vedergli il viso,

che perduto ài di filicità mondana fusse stato tuo, non perduto l'aresti.

, lxxxv-2-24: istanti gherardino in tale stato, / la fata bianca fa di

potessimo bene provare che ligario non fusse stato in affrica al postutto...,

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (3 risultati)

un'infiammazione da herpes zoster (un altro stato morboso). = voce

-che può essere o che è stato ridotto allo stato liquido per essere bevuto

essere o che è stato ridotto allo stato liquido per essere bevuto. -in partic.

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

conoscono alcune specie viventi ed altre nello stato fossile. = voce dotta,

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (2 risultati)

non ho una lira. felice protto è stato licenziato, i tre guardiani delle masserie

cicognani, 1-11: per la purezza era stato scelto a recitare dal pulpito il panegirico

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

si appanna subito, e pare piombo stato lungamente esposto pure all'aria. fu scoperto

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (5 risultati)

pontentato), sm. letter. stato sovrano, autonomo e indipendente nelle relazioni

relazioni con altri stati. -anche: stato che, per forza militare e per

romagnosi, 19-386: d nome di stato si può attribuire tanto alla repubblica di s

potentato marittimo. -territorio di uno stato. aletifilo, 46; tutti li

re, principe o capo di uno stato sovrano. -anche: signore potente; grande

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (10 risultati)

, nel reggimento della città e nello stato potentissimi, avevano e alle ricchezze e

, avevano e alle ricchezze e allo stato loro invidia. donato degli albanzani, 397

, e molti ancora sono in grande stato nel presente che alla mia ricordanza fumo di

tra 'suoi cortigiani era lungamente potentissimo stato. romoli, 259: si

. d. vasco, 490: nello stato sociale, il più industrioso, il

impero e i lombardi, già potenti di stato e di dominio, desiderarono anche il

li potenti di roma non vonno lo stato di questo uomo. livio volgar.,

che il diritto di quel paesano fosse stato difeso e sostenuto da dei forestieri. popini

); posto a capo di uno stato di grande potenza, di un poderoso

cognosce [il santo padre] dove lo stato della chiesa sarebbe, quando avesse così

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

di predominio nelle relazioni intemazionali (uno stato). g. villani, 1-54

ecclesiastiche. tortora, iii-407: era stato fortemente aiutato a roma il re enrico,

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

giacomo soranzo, lii-3-75: per essere stato qualche giudice molto più potente degli altri

la fame e altre incomodità, è stato causa di far morire il reo,

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (2 risultati)

, il crispi descrive potentemente il misero stato della sicilia sul finire del secolo xviii

ch'a natura ed al ciel cangiar fai stato, / togli al tempo il passato

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

realtà attuata in forma piena e finale; stato preesistente all'atto (e tale teoria

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

e corporalmente, in ogni luogo, stato e tempo ch'egli è, giustamente.

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

suscitare, e fino le piccole differenze dello stato di nostra mente e di nostra salute

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

, ché altezza d'onore e di stato, di dignità, di potenza, di

lungo tempo sostenne la potenzia e lo stato di messer musciatto, per cui molte

della famiglia, in seguito caduta in basso stato e quindi estinta, che abitò un

, economica e militare) di uno stato. rinaldo degli albizzi, iii-14:

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (10 risultati)

. -ciascuno dei tre poteri dello stato. - anche: organismo che detiene

. condizione di un popolo o di uno stato che, per lo sviluppo demografico,

la grande città di roma non ebbe stato e signoria. serventese dei lambertazzi e geremei

nozione qui prodotta della potenza di uno stato, ognun vede essere ella un soggetto

macchina e in riforme salutari si assoda lo stato. b. croce, iii-27-345:

di potenza: politica estera di uno stato che mira ad acquistare l'egemonia nella

un esercito; forza militare di uno stato. novellino, 81 (137)

tutta la toscana potenza. 19. stato sovrano, dotato di autonomia nei rapporti

1-xxviii-330: chi non sa che uno stato intisichisce ugualmente per le sue perdite e

e tinghilterra. -grande potenza: stato preminente per la forza materiale e per