Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: stato Nuova ricerca

Numero di risultati: 42714

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (2 risultati)

22-38: oratore m'è detto che è stato assai [il defunto]; ha

movendo. giacomini, 2-56: non è stato né è mio intento, probabilmente e

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

famiglia o della comunità per cui è stato costruito, oppure pubblico, se chiunque

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (3 risultati)

stesso e con gli altri, che sarei stato celebre se non fossi stato oraziano.

che sarei stato celebre se non fossi stato oraziano. -sostant. carducci

piedi del letto in orazione, né è stato possibile allontanarle. -con riferimento

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (1 risultato)

fosse niccolò machiavelli, e perché sia stato giudicato con tanta diversità, m'asterrò

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (1 risultato)

/ nave, ch'a forza in dubbio stato attiensi! s. degli arienti,

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (1 risultato)

bene, tu mi di'che se'stato mercatante: ingannasti tu mai persona così

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

geostazionaria sopra l'oceano indiano, è stato accecato da quello che agli esperti è

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (2 risultati)

una parte importante della popolazione (uno stato, una città, un'istituzione

re pieni di fede / l'orbo stato fra lor con pari affetto.

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (2 risultati)

lirico dei simbolisti: questo motivo è stato pizzicato un po'da tutti, è

pizzicato un po'da tutti, è stato talora orchestrato con tromboni, non di

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (1 risultato)

nell'orcio: per indicare che è stato svelato l'inganno, che non ci si

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (1 risultato)

uranici di pico e di tagete, sia stato il dio mondiale dei camiti italiani,

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

asilo di pace, una sera, era stato preso d'assalto, invaso e profanato

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

orologio); meccanismo. archivio di stato di ferrara, lettere [in « lingua

ordigni costringenti e rappresentarli come salutari allo stato. svevo, 5-439: vecchio negoziante il

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (4 risultati)

tutte le scienze ordinabili ad una; stato ordinabile. = voce dotta, lat

determinata comunità indipendente (come lo stato, la chiesa e la comunità internazionale)

ed attive che tratte di lor proprio stato e natura. -l'atto di

un uomo il quale impedisce la difesa dello stato, l'ordinamento, l'approvvigionamento e

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (4 risultati)

solo dalle leggi canoniche e divine è stato loro dato, ma eziandio dalle civili

civili ordinamenti co i quali riformarono lo stato di bologna, quando nel 1265 fu

di sottoporre ora l'ordinamento amministrativo dello stato alla regola che risulta dallo scopo principalissimo

struttura organizzativa e funzionale di uno stato o di un'altra comunità politica (come

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

: francesco de renzis, capitano di stato maggiore, aitante ed elegante ufficiale di ordinanza

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

m. villani, 9-87: loro stato [dei romani] sovente si muove

, e forse non mai, è stato assolutamente in potestà di tutta la città

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

cassa governativa in viaggio, non sia stato accettato. -celebrare una funzione religiosa

chi volesse vedere s'e- gli è stato ordinato da uno architettore eccellente...

materia ordinarle, nondimeno convenevolissima materia è stato sempre giudicato che sia l'oro,

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

che calibasso, che gli era dal padre stato ordinato governatore, fosse ammazzato. g

del signor le tillier, secretano di stato, gli ordinò la di lui ritenzione.

con riferimento alla fantasia, a uno stato d'animo). c. dati

esercito; governare una città, uno stato. guicciardini, 2-2-57: chi ordina

che dà al difetto che dice essere stato nella prammativa del conte d'olivares è

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

s. pietro in vinculis, essendo egli stato eletto a pontefice mentre era ancora diacono

messer lo ploposto venne come ordinato gli era stato. -in partic.: prescrivere

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (4 risultati)

guida. rosmini, 2-2-338: lo stato e l'organizzazione speciale dell'organo è

, per scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna cosa ordinasse. ariosto,

intitolato era il monistero, a masetto, stato lungamente mutolo, la favella fosse restituita

ordinando per assaltare l'anno seguente lo stato di milano. mazzini, 25-57: italiano

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

partissi; e dimandandola io del suo stato, m'assecurò d'essere in cielo

non solo quelle delle quali lui era stato l'eroe, ma quante altre eran

muggito. vallisneri, iii-423: è stato ritrovato il microscopio, il quale fa

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

quando il fiume fosse nell'ordinario suo stato, resterebbe incassato nel suo profondo canale

trovasse in pulpito, dove m'è stato necessario di salire per supplemento del predicatore

industria, sempre si manterrà nel suo stato, se non è una estraordinaria ed

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

che a vinegia sia fatta caso di stato. algarotti, 1-viii-6: i più

non la discutevano nell'ordinario consiglio di stato, ma in una accolta dei capi

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

intenerire un peccatore ridotto ad un tale stato d'impietramento, non bastano più i

. tasso, iii-57: io sono stato questa notte molto male, e non so

, tornando da consandolo, ove sono stato undici giorni con madama leonora, ho

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

: per indicare più speditamente le ferie è stato istituito di notare nel calendario ordinatamente per

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

leopardi, iii-304: anche qui è stato gran passo di truppe, ma tutto

32 (560): se fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

ordinato. massaia, 1-68: erami stato ingiunto di dare le ordinazioni in rito latino

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (4 risultati)

che presiede, che dirige uno stato, un'istituzione, un'organizzazione

di potere e compiti di ordinatori dello stato. -con metonimia. d'

ordinatore dell'universo, un uomo è stato deputato a dimostrare la corrispondenza del piano

. buonafede, 2-ii-12: è stato scritto che anasagora apprendesse ad introdurre una

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

-organizzazione politica, ordinamento di uno stato, forma di governo. guicciardini,

di quei popoli. -direzione dello stato. sansovino, 2-18: egli.

in quelle che appartengono a ordinazion dello stato. -amministrazione. a.

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

vorrei sapere... chi è stato quello di cotanta autorità che abbia potuto insti-

nostra bella toscana e... sia stato ardito riempire la terra altrui di così

ma non così lievemente che dell'esservi stato non lasciasse in ciascuno impresse le orme

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

ade? 7. fis. stato d'ordine', nelle soluzioni solide,

passaggio di una soluzione solida da uno stato di ordine a una condizione nella quale

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

ha ristabilito come normale la possibilità dello stato permanente di diaconato e precisato che episcopato

l-proem.: ci dicano come uno stato di terzo ordine, che per iperbole

ogni ordine e grado, l'istituto era stato parificato. 32. burocr

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

l'ordene ch'elli non pongono lo stato loro a le possibili cose: tutti l'

40. modo, forma di esistenza; stato. rosmini, xxvii-108: le.

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

o far cosa sia contra iddio o stato suo, non lo udire. cornato

da quel tempo insino a quest'ora sono stato, e non per altra cagione se

de sanctis, ii-15-9: ci è stato caro il confessare che l'ordine,

in dispregio di lodovico di baviera, era stato eletto imperatore. giordani, x-78:

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

organizzata, in quanto funzioni proprie dello stato e dei suoi organi di polizia;

altro eh'un ordine bene stabilito nello stato e una conformità d'animi e di voleri

per le autorità, il culto dello stato forte e dell'ordine; le destre

fra classi o segmenti della popolazione e stato, quali si producono storicamente entro una

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

66. ordinamento (di uno stato: anche con riferimento a ciascuna particolare

amministrativo che informano l'ordinamento di uno stato o una particolare struttura o forma di

machiavelli, 87: l'ordine dello stato era l'autorità del popolo, del

l'ordine di siila, riducendo nello stato antico la republica. busini, 1-145

spargere il ridicolo su tutto l'ordine dello stato. botta, 6-1-137: erano perfetti

patire i danni e le incomodità dello stato presente che godervi con migliori ordini una

potature che la regia e sovrana ragion di stato veniva praticando sul vecchio tronco degli ordini

caso le leggi e gli atti di uno stato estero, gli ordinamenti e gli atti

convenzioni possono avere effetto nel territorio dello stato, quando siano contrari all'ordine pubblico

corpi o degli apparati istituzionali di uno stato. machiavelli, 266: per esser

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

paradiso, 27: monaco è un stato e uno ordine di sustanzia sanza corpo.

militare, ecc.) verso lo stato e di corrispondenti diritti e privilegi (

appartengono, cioè dalla chiesa o dallo stato), non di rado conducono in

poteri (legislativo ed esecutivo) dello stato e in taluni paesi (come l'italia

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

) che, nell'ambito di ciascuno stato, raccolgono, organizzano e disciplinano,

in quello superiore della società e dello stato, tutte le persone che esercitano, specie

filippo. moretti, ii-879: così era stato 'riconosciuto '... goethe ricevendo

titoli del-1''ordine 'più insigne dello stato. papi, 1-5-136: men- tr'

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

un reato, quando esso è stato tenuto in obbedienza a un ordine

. sbarbaro, 4-14: già era stato assegnato a un reggimento in linea in

titolo legittimo per mantenere o continuare lo stato di carcerazione. chiari, 2-ii-116:

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

ordine. guadagnoli, 1-i-171: è stato convenuto / che, se il medico prima

agenti preposti alla riscossione delle entrate dello stato e degli altri enti pubblici possono e

doveva esigere fusse fallito o in prossimo stato di fallimento. cattaneo, iv-4-219:

luogo il raccomandatario, quando ciò sia stato convenuto nel contratto di trasporto, sono tenuti

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

attenzione con il quale un argomento è stato trattato da un soggetto rispetto a un

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (3 risultati)

degli effetti) fu il maggiore negozio di stato che mai sia stato ordito al mondo

maggiore negozio di stato che mai sia stato ordito al mondo. maia materdona,

di ponza ordiva per divenire consigliere di stato del murat. 15. imbastire

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

: l'immagine di colui ch'era stato la prima origine di tutto lo scandalo,

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (6 risultati)

alabastro e del travertino altro non è stato in origine che gruma o tartaro di

6 (93): quell'uomo era stato a sentire all'uscio del suo padrone

, (91): quel servo era stato ad origliare all'uscio del suo padrone

notturne ciancie,... era stato disteso il mio letticciuolo assai ben lungi

a cui era un letto che sarebbe stato onorevole per ogni gran signore...

la mattina li fanno tornare al loro stato. parini, giorno, i-109: ergiti

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

origliere, che con lei nell'arca era stato lasciato, posto aveva, gli occhi

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (3 risultati)

che presso la forma del piede era stato orinato, posi nell'orina le dita e

il suddetto siero non può egli essere stato il generatore delle renelle orinate. g.

glielo riportarono a braccia, in uno stato mortale: l'avevan raccattato così in

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (1 risultato)

che non fu roma nel so masor stato. p. zambeccari, xxxvii-65:

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (4 risultati)

sì oriundo di qui, ma è stato per lo più abitante in venezia. a

ribattezzati. carducci, iii-15-107: era stato fin dal 1735 ascritto a'nobili di

se, come già il cacciaguerra era stato fatto dottore dalla reale accademia degli studi

ordinarissimo oriolo col cuculo che gli era stato appiccicato da un imbroglione qualunque come un

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

gelli, 15-i-20: l'uomo solo è stato fatto libero da dio e posto in

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

potente, nell'auge de'suoi trionfi sia stato ridotto su l'orlo delle proprie ruine

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (1 risultato)

segno evidente che non vi può essere stato un equivoco nella nuova testa [della lumaca

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (4 risultati)

aveva orme, il mondo non era stato mai veduto. io ero il primo.

da altra mano e moderna, era stato fatto dire: * così avvenne ',

avv. a questo punto, allo stato delle cose, in considerazione della situazione

fatto positivo, la fine di uno stato d'animo di impazienza, talvolta in un'

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

d'oro di pavia... stato posato messer torello con tutti i sopradetti gioielli

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

costituisce segno di appartenenza a un determinato stato o condizione sociale. lomazzo, 4-ii-123

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (1 risultato)

quelli dì dal manfrone raccomandato era loro stato e di tutte le lode di fortezza

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (1 risultato)

: -l'oro che era nell'automobile è stato portato via. -i miei novanta milioni-oro

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (2 risultati)

zio paolo; credi che egli sia stato allevato nell'oro? 8.

se appartiene alla banca centrale o di stato). 9. per simil.

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (3 risultati)

della storia dell'umanità, caratterizzato dallo stato di innocenza e di felicità naturale.

/ l'età de toro e suo stato felice, / forse in parnaso esto

si ritruoverà per la nostra mitologia essere stato il frumento. g. gozzi,

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (3 risultati)

cassola, 2-196: il dopoguerra era stato un periodo d \ >ro per l'alabastro

mondo sciamò il linguaggio di cicerone essere stato d'oro ed il loro di ottone

327: prosontuosamente il primo è stato [il vasari] / la cupola

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

. davanzati, i-18: eravi un percennio stato capo di commedianti, poi soldatello linguacciuto

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

volpaia (1562). archivio di stato di firenze [in « lingua nostra »

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (2 risultati)

a suonare le ore. archivio di stato di mantova [in « lingua nostra »

coloro che mangiano a ore. archivio di stato di urbino [in « lingua nostra

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (1 risultato)

. dimin. orologètto. archivio di stato di mantova [in « lingua nostra »

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (1 risultato)

la religione per orpellatura agl'interessi di stato, il pinnacolo del tempio per torre di

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (2 risultati)

titolo di arconti pei grandi ufiziali dello stato. -fasto eccessivo, eccesso di

che io vi dica chi veramente sia stato quegli che consigliò da principio questo abuso

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (2 risultati)

solitudine. 2. in uno stato di grande squallore. pasolini, 13-351

più cupo che in terra / sia stato mai. panzini, i-594: scoppio in

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (1 risultato)

durato più di tre giorni ed era stato orrendo. -spietato (una vendetta

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

innocenti. cesari, 6-144: da uno stato comodo ed eziandio orrevole ed alto,

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (3 risultati)

dei fanti mostrino l'orrevolezza e lo stato del signore. ottimo, i-133: superbia

perché queste anime hanno più orrevolezza di stato o di lume che l'altre.

età perfetta e non avendo il re più stato né tesoro di poterla in alcun potente

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

insieme e orribile [l'inquisizione di stato]. 10. che provoca

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

è zotico, scioperato, villano, è stato prodotto nell'orridezza dell'alpi, nelle

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

a tutto il 20 del corr. sono stato a 'ispezionare '(perdonate l'

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (4 risultati)

bontà di figurarsi nel mio stato, conoscerà abbastanza quali dovettero essere i

. letter. che cresce selvatico o allo stato spontaneo, in modo disordinato, con

scoppiare a ridere e credo di esser stato in quel punto, sì per la mia

come per la orripilante sorpresa, di esser stato più bianco della panna. c.

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

è necessario che tu ad uno stato sì misero pigli orrore! g. gozzi

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (2 risultati)

-vendere la pelle dell'orso prima che sia stato preso: voler disporre di qualcosa che

dell'orso prima che l'orso sia stato preso, o di dir quattro prima di

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

gran freddore, e questa notte non sono stato senza febbre. aretino, 20-32:

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

ortiche: abbandonare una determinata condizione, stato o atteggiamento; liberarsi di un condizionamento

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

nuovo, nel quale niuno anch'era stato posto. cariteo, 387: disse

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

non è rintracciabile in natura allo stato libero ma sotto forma di estere.

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

', col suff. che indica uno stato patologico; è registr. dal d

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

ortoformico: acido non conosciuto allo stato libero ma uni camente in

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (2 risultati)

ortonormale, agg. matem. che è stato sotto posto a un processo

di conservare le forme naturali dipendenti dallo stato dello scheletro e delle sue articolazioni, o

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

valerianico non esi stente allo stato libero e del quale sono cono

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

, il nobilissimo ma- scambruni non sia stato il saggio nochiero che, sempre saldo

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

: lasciargli orzar fra lor m'è stato caro, / ché, sebben non gli

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (3 risultati)

che lo orzo apparecchiato per lei era stato mangiato da altri, se ne tornò

tornò a casa che parea che le fosse stato cotto il culo co'ceci; e

attenti a ciò che si fa, allo stato delle cose). proverbia pseudoiacoponici

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

scoperto o coperto, che non sia stato fedelmente raccolto e messo in registro.

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (2 risultati)

aveva dubbi, né che vi fosse stato il concorso del diavolo e della magia

d'apelle / d'intorno esser parea stato arricchito / di storie oscene sì, ma

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

disegnate dalla polve sulle lamine oscillanti sia stato il sig. hook. -che

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

, 12-169: la linea di uno stato egemonico (cioè di una grande potenza)

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (1 risultato)

... accenni ad emanciparsi da uno stato compassionevole o considerato tale,..

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (3 risultati)

pensare che da oscitanti copisti vi sia stato intruso. 2. spalancato,

arrigo conte di malta... era stato deposto e privato del feudo, per

prolungato e non naturale. -personificazione dello stato che precede il sonno. bruno

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

... una tenebra in cui sono stato continua- mente combattuto, afferrato e tratto

l'oscurantismo burocratico e la morale di stato furono le migliori armi dell'assolutismo.

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

. piovene, 15-25: era nello stato in cui anche il riflesso di una lampada

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (2 risultati)

ricompensato abbondantemente. -ridurre a uno stato di abiezione, di miseria.

per il sole di questa dottrina è stato illuminato chi ha voluto, e qui

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

, 4-2-48: si suppone che sia stato tentato l'uso degli occhiali convessi.

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (4 risultati)

non trasparisca. 5. stato d'animo di dispiacere, d'angoscia,

[leopardi] venticinque anni, era stato solo a roma, e ger pochi

. condizione di un popolo o di uno stato rimasto al di fùori della storia (

più significative della storia universale); stato di crisi, di grave decadenza politica,

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

vertù disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista. boccaccio, dee.

hai mostrato / il mio felice stato. beni, 1-41: gl'italiani poeti

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

. -che si trova in uno stato d'animo di tristezza, di depressione

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (3 risultati)

, anche, da risentimento (uno stato d'animo). ungaretti, i-67

oscura. bruno, 3-1114: il stato della natura... ha distinto l'

, piccola ma non oscura città dello stato veneto. -che trascorre o è

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (3 risultati)

e culturale (una città, uno stato, un secolo, una civiltà);

plinio], 161: per esser stato all'oscuro tutto il verno, la

ostili: ne incolpò il dispetto di esser stato tenuto all'oscuro del fidanzamento.

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (3 risultati)

oso. cino, xxxv-n-635: ben so'stato sì oso / ch'i'ho servito

fazio, i-18-81: di lui tradir era stato oso. luca pulci, i-21:

: sdegnatasi la donna che l'amante fosse stato oso a la presenza di tante persone

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (7 risultati)

. bastiano di francesco, 1-3: so stato a osolare questo babbione / e dice

certo che il suo corpo esanime sarà stato portato all'ospitale. slataper, 2-472:

ospitale. slataper, 2-472: sono stato ferito assai leggermente al braccio destro.

ch'ebbe a prendere in esame lo stato economico del maggior ospedale. pirandello,

coattiva, malati di mente, è stato abolito dalla legge 13 maggio 1978 n

può appartenere alla marina militare di uno stato oppure essere gestita da società nazionali della

essere più utile a quieto e bono stato et utilità e ricoveramento de li beni

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

vita. leopardi, iii-541: sono stato tentatissimo di fermarmi qui in bologna,

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

, 3-58: in casa non era più stato possibile ospitare un'ottantenne in pieno sfàcelo

-sostant. faldella, i-5-270: sarebbe stato meglio nominare cavaliere od anche commendatore chi

ecc. cavalca, 20-69: sono stato sollicito in ricevere ospiti benignamente. corona

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (4 risultati)

inserito in una regione, in uno stato, in una società. muratori,

abitare in una città, in uno stato senza però essere considerato al pari degli

: chi fosse abile a rappresentare lo stato degli animi in quell'ospizio di fuorusciti

la mia piccola villa di montalbano è stato sempre l'ospizio d'una quieta ed

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (1 risultato)

savonarola, 5-ii-210: accusoronlo che era stato in uno ospizio e eccato con una

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (2 risultati)

cose dalla platea, ma io sono stato al di dentro e ho veduto l'ossatura

rimasta intatta, indica chiaramente l'antico stato e l'antica destinazione di quello.

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (3 risultati)

e mondano. calvino, 2-283: sono stato sempre un uomo posato, senza grandi

ossequente verso i prìncipi e verso lo stato. e. cecchi, 2-131: lasciamo

ossequio per le autorità, il culto delle stato forte e dell'ordine. -umanità

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (5 risultati)

republica per somigliante successo di non essere stato riconosciuto il sudetto stendardo come stendardo di

il dovuto ossequio quando per tale fosse stato riconosciuto. 4. adorazione di

gobetti, i-172: la sabauda devozione allo stato di questi uomini è devozione allo stato

stato di questi uomini è devozione allo stato laico, nutrita di ossequio alla religione

anni a farlo ignaro d'ogni cosa di stato e ciecamente ossequioso. g. ferrari

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

sono entrati, più scandolo certo ci sarebbe stato. g. rucellai il vecchio,

: il fine... de lo stato popolare è la libertà: di quel

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (2 risultati)

varchi, 8-2-66: a volere che alcuno stato o reggimento non tosto si guasti e

della regola primiera, e particolarmente nello stato di somma povertà. muratori, 7-v-246:

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

che per esser in fiandra, non è stato da me osservato. salvini, 48-59

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

. silone, 8-24: « egli è stato uomo di parola » osservo al mio

osserva ben questa sentenza / di grande stato cade per follia. ritmo di s.

son passati, ne mostrò filostrato essere stato in madonna filippa osservato in prato.

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

rigorosamente e stabilmente una condizione, uno stato, un comportamento, un modo di

, un'abitudine; serbare immutato uno stato d'animo, un sentimento. chiaro

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (2 risultati)

di presentar nelle mani del segretario di stato copia delle pubbliche lettere. -adottato

, i-128: nell'altre sue tavole è stato molto osservato dell'invenzione. d.

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (4 risultati)

alcuno a difetto ch'io non sia stato rigoros'osservatore d'alcuni assiomi, proposti

di firenze era, e sempre era stato, leale osservatore di sue promesse. s

osservatore. -confederato, alleato (uno stato). giov. cavalcanti, 89

8. che mantiene rigorosamente un determinato stato o condizione. baldelli, 5-4-244:

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (2 risultati)

re s. luigi in qua non sia stato alcun fratello di re che abbia lasciato

alla quale tale onore è dovuto per stato, grado e autorità (anche nella

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (3 risultati)

avesse potuto farsi da qualche malevolo sullo stato di quel quadro a parigi. manzoni

1-57: il cavaliere, a cui è stato restituito l'abito lodando iddio, rende

del secondo dell'eneide di virgilio è stato sempre ch'ella sia stata fatta felicissimamente

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (5 risultati)

. cassola, 6-187: « è stato lui a mettere incinta nelly ». quel

tentare creatura per liberarsi dalla ossessione era stato adoperato da lei. deledda, iv-124:

bisogno; preoccupazione assillante e grave, stato di angoscia continua; attenzione o anche

... suole così dirsi quello stato in cui il demonio senza entrare nel corpo

un senso di angoscia o anche uno stato di quasi maniacale turbamento o fissazione.

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

di termini, ossia di diploma, sarebbe stato semplicemente... geometra. d'

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (2 risultati)

gruppo di atomi. -anche: lo stato di ciò che è ossidato.

un elemento per consentirne il passaggio dallo stato combinato a quello elementare. -ossidazione anodica

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (3 risultati)

questo triplice e ragionevole ideale, sarebbe stato, forse, un brav'uomo,

. v.]: il denaro dello stato ossigenava non poche iniziative. =

. che contiene ossigeno; che è stato sottoposto a ossigenazione; arricchito con ossigeno

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (2 risultati)

dell'atmosfera terrestre dove è presente allo stato libero in molecole biatomiche; piccole quantità

i tessuti animali e vegetali; è stato identificato spettroscopicamente nel sole sin dal 1872

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

di una tribù indiana che vive nello stato nordamericano del nebraska. ossipurina

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

patito [dio] che a lui sia stato rotto pur un osso. diodati [

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

, casa o simile che sia in cattivo stato, così da non poterne trarre alcun

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

9-28: il contadin, che d'ogni stato è tosso, / con la innocente

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

marito ebbi novella in settimana; è stato ammalato; queste son pene che arrivano

che qualcosa dà poco frutto perche è stato sfruttato molto in precedenza. tommaseo

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

riempirlo di botte; ridurlo in pessimo stato. a. f. bertini,

bembo, 10-ix-23: vorrei che foste stato dal patriarca e faceste tutto che questa

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

gravi danni fisici; ridursi in cattivo stato. tansillo, 1-203: io non

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

guicciardini, 2-2-68: chi fonda uno stato stretto bisogna che... sbarbi gli

-tu hai perduto colui che forse sarebbe stato... un eprave peso de'tuoi

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (3 risultati)

progetti da par te dello stato a cui l'ostaggio appartiene.

.. per tema di non perder lo stato, diede ne le mani di tuo

giove, il quale altra volta è stato mostrato ottimamente convenirsi a dio, anzi

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (1 risultato)

.. in trenta sei giorni sarebbe stato in grado di opporsi a qualunque idea

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (2 risultati)

lettere che dicessero: « per essere stato ingrato al suo oste ».

riferimento a un esercito o a uno stato nemico). - oste di mare

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

. manifestare un sentimento, esternare uno stato o una qualità dell'animo, anche per

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

3. che manifesta in modo marcato uno stato d'animo, un sentimento.

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

. dolce, xxv-2-264: -ove sei stato fin ora? -all'osteria; ché

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (2 risultati)

cullandolo pesantemente. sbarbaro, 6-99: stato di grazia: ché non so più

, i-14-218: lunedì sera alla sagra son stato / di santa marta, e vi

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

della gravidanza, in rapporto sia con lo stato di salute della gestante sia col soddisfacente

capponi, xcvii-1-345: il fratello è stato fatto professore d'ostetricia a siena.

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

roma, domandò l'oste del suo stato e se egli era amico di dio.

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (3 risultati)

nemico, che, dopo la dichiarazione dello stato di belligeranza, possono, secondo il

a casale o fare una ostile impressione nello stato 9 — battaglia, xii.

ammiraglio del porto e gli inquisitori di stato siano consegnati nelle sue mani, come

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (5 risultati)

. invar. comportamento tenuto da uno stato (o da altra entità politica indipendente)

indipendente) in danno di un altro stato e contrastante con le regole della pacifica

difesa compiuta contro il nemico durante lo stato di guerra; atto di guerra guerreggiata

, ma nel tempo in cui lo stato di guerra è cessato o sospeso (per

noi al più presto, e sarebbe stato d'uopo umiliarsi od ostilizzare. =

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

, quale è quel cuore che sia stato indurato e ostinato, che se egli ragguarda

alle fatiche e vigilie ch'egli non sia stato pronto ad alleggerir le altrui miserie e

ostinatamente tutto quello potessino contro a questo stato. -insaziabilmente, inesaustamente.

g. bassani, 5-78: fosse stato un uomo diverso, e non quell'orso

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

metonimia. cavalca, 18-202: è stato duro ed ostinato ai flagelli. livio

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

non è reso meno acuto (uno stato d'animo doloroso e, in partic

suoi spropositi e con la sua ostinazione stato causa, o almeno occasione, di

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (6 risultati)

vostra del 28 gennaio argomentate qual sia stato il teutonico che quest'anno ci ha

non poteva essere chiamato eretico, essendo stato nutrito e instrutto fin da'suoi primi

alcuna ostinazione o pertinacia, sendo sempre stato pronto d'abbracciare migliore dottrina e partirsi

dell'ordine coleotteri, zoofagi sia allo stato larvale sia allo stato adulto, caratterizzati

zoofagi sia allo stato larvale sia allo stato adulto, caratterizzati dal corpo piatto e

dannosa alla libertà e alla vita dello stato; poteva essere colpito da tale provvedimento

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (2 risultati)

da aristotele e da filocoro, sarebbe stato introdotto da distene nel 510 a. c

. c., il quale sarebbe stato anche il primo a subirlo, e

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

) di qualche industria da parte dello stato? alvaro, 12-187: altri volontari arrivati

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

del pancreas anch'ella è nel medesimo stato del fegato, poiché al tutto si sente

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

anche, un atteggiamento tronfio, uno stato di malessere (nell'espressione otre sgonfio)

: questa volta mi pesa di essere stato profeta, benché la profezia mia non nascea

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

, 49: il mio peverin m'è stato tolto / oggi della tua pevera a

grande otta è che presso lei son stato e datoli grandissima bataglia. -essere buon'

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

dalle nove di sera del lunedì era stato invitato a rifarsi vivo a santo stefano

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (3 risultati)

avevano messa quando in casa non era più stato possibile ospitare un'ottantenne in pieno

in altre, come nel latino, è stato assimilato al modo congiuntivo).

tempo che seguita per lo mutamento dello stato di questo secolo e per mostrare che

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

da un pezzo in qua, come sono stato un ottavo d'ora con una donna

, iii-688: è supponibile che il grande stato maggiore tedesco abbia stabilito di mandare avanti

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

-farsi tetro, incupirsi (uno stato d'animo). borgese, 1-21

che con immemorabile prescrizione di tempo era stato riconosciuto da'predecessori suoi. algarotti,

si compiaceva di ripetere come fosse invece stato il ranzoni ad « aprir gli occhi

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (1 risultato)

39-i-59: dice che questo prodigio era stato registrato negli atti pubblici, onde vogliono

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

. permanere, rimanere inalterato nel proprio stato fìsico. lauro, 2-52: perché

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

ottico sulla spiaggia, di cui gli era stato indicato lo specchietto, che brillava,

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (7 risultati)

portare alle condizioni ottimali, raggiungimento dello stato ottimale. = nome d'azione

galliche ottimate. -governo, stato aristocratico; oligarchia. machiavelli, 60

tirannico, gli ottimati con facilità diventano stato di pochi. 2. stor

.. si predicavano i desiderosi di stato ristretto ed arrabbiati... gli acerrimi

, oligarchico (un governo, uno stato). b. segni, 4-147

sono gli ottimati, onde si chiama stato ottimato. = voce dotta, lat

riferimento alla dottrina di leibniz, è stato poi esteso a indicare qualsiasi filosofia che

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (3 risultati)

un male temporario, e speciale sarebbe stato deriso come un ottimista, un utopista,

gobetti, ii-275: il socialismo di stato ottimistico e affaristico. soldati, 2-45:

1-iii-765: il soldato scacerni gli era stato additato dagli ufficiali come il più forte

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (5 risultati)

in modo luminoso che un di sarebbe stato un uomo d'ottimissima bontà.

casa, 5-iii- 103: è stato gratissimo a nostro signore il sentire..

e che 'l prencipe abbia buona ragion di stato et il mercante ottimo incaminamento al negozio

e funzionale (un governo, uno stato). dante, conv.,

di continuo a richiamar l'uomo nello stato di felicità naturale ed a perfezionarlo.

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (3 risultati)

. g. bassani, 4-132: ero stato promosso: con tutti otto nelle materie

della guerra. -qtto del buono stato: gli otto rappresentanti della città di

quattro e quattro fa otto che mi è stato impossibile scriverti prima. borgese, 1-18

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (2 risultati)

voci. 2. che è stato fatto nell'ottobre; che risale al

, 7-10: udendo [arrigo] lo stato del re suo cugino, passò di

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (7 risultati)

mio, che non ci è mai stato nessuno del sangue ottomànico, il quale

ottomani2zare, tr. ridurre in uno stato di tutela economica (una nazione)

ottomani zzazióne, sf. riduzione a uno stato di tutela economica. migliorini [

fondata da othman i; sovrano dello stato turco musulmano discendente da othman i.

felicità, che se uno di loro è stato grande, l'altro ha acquistato molto

i turchi; che fa parte dello stato turco; turco. -impero ottomano:

; turco. -impero ottomano: lo stato turco musulmano, durato dal xiv secolo

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (3 risultati)

ogni anno. graf, 5-352: essere stato grande inquisitore, / aver bruciato ottomila

strumenti di tasti essere prima degli altri stato trovato l'organo, per esser cosa moderna

mondo sciamo il linguaggio di cicerone essere stato d'oro ed il loro [di seneca

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (2 risultati)

procedure; immaginarsi di rendere opulento uno stato con risecare con stoiche prammatiche le spese

. -determinare in una persona uno stato di smarrimento o di confusione.

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (1 risultato)

, in partic. di tipo intellettuale; stato di malessere malinconico e di svogliatezza,

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

architettonici. mazzini, 27-263: è stato presentato oggi un indirizzo...

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

, che assumono forma ovale: nello stato di normalità la loro presenza va dall'i

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

ovattato, segno che il tiro era stato ben diretto. 4. separato

, con valore di compì, di stato in luogo o di moto a luogo:

guardar potete in parte quella / o'stato sia giorn'o semana o anno.

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (2 risultati)

ii-237: paura avendo che non fusse stato / da qualche bestia morto, ove che

non ha pari », per gran stato ch'ave. = lat.

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

.. che, exendo un servo stato franco, overamente diremo meglio a dire libero

da colui di cui servo egli era stato, che solo pell'essere ingrato di tanto

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

: è tutta, / in ogni umano stato, ozio la vita, / se

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (6 risultati)

. -per simil.: stato di inattività, di mancanza di produzione

incammina a trattare... dello stato di riposo od oziosità dell'animo. e

achille cacciante e ettore cacciato e si sarebbe stato ozioso e scioperato. brusoni, 220

colletta, iv-19: il consiglio di stato bòrbonico, benché ozioso, era in

iii-13-15 [var.]: ben so'stato ocioso, / ch'i'ho servito

si son messi a spiare assai sottilmente lo stato, l'età e la mole de'

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (5 risultati)

contemplativa si dànno) ch'egli sia stato anco timido. m. nicoletti, lxx-225

cominciar ad investire per apparecchiarsi un ozioso stato al tempo della sua vecchiaia. saba,

13. che si trova in stato di quiete, immobile. -in partic

disborso di pochi giorni, il peculio nello stato in una maniera impercettibile. alfieri,

cui è destinato o per cui è stato istituito; che non ha nessuna utilità

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

la dignità dell'incarico che le era stato affidato, non pensò neppure di farle una

odore di bitume; si trova allo stato fossile in masse voluminose che hanno struttura

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

, 8-1-1982], 16: -lei è stato o è iscritto alla p2? -no

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

arrecato dall'imposizione d'una cultura di stato, che disconosce le vere necessità morali

autorità possa pacatamente provvedere al bene dello stato, mentre ogni atto che non piaccia ai

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

maestro e guida e confortevole confessore è stato il mio animato dorso, la pacca del

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

, con la funzione di assicurare uno stato di conservazione ottimale alle cartucce. -pacchetto

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

(pacìa), sf. ant. stato di confusione mentale, pazzia.

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (14 risultati)

natura associativa (e tale diritto è stato a mano a mano abolito a cominciare

elemento minimo ed essenziale dall'assenza dello stato di guerra (inteso come stato in cui

dello stato di guerra (inteso come stato in cui è giuridicamente legittimo l'uso

della pace. lottini, 88: ogni stato dee aver desiderio di pace..

dalle norme internazionali che, durante lo stato di guerra, regolano i rapporti degli

'pace di mare': condizione d'uno stato non turbato da alcuna guerra marittima.

volta il re di francia offendesse lo stato della chiesa. bruno, 3-772: vadano

pace assai gravoso che intende punire uno stato per l'azione bellica in cui è stato

stato per l'azione bellica in cui è stato sconfitto. -in relazione con

stati belligeranti per porre provvisoriamente fine allo stato di guerra e fissare i termini essenziali

. 3. tranquillità interna di uno stato o di una città.. -anche

cardinale bi- biena... è stato quello che ha fatto fare la pace civile

fazioni in lotta all'interno di uno stato o di una città o dopo una

, dovuta a completa armonia interiore; stato di quiete e di letizia. -anche nelle

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

debbi saper che sempre mai / m'è stato il sdegno tuo tranquilla pace. galeazzo

accorse che il pentirsi di non essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa

pace. -pace degli angeli: stato di beatitudine di cui godono gli angeli

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

. bernari, 3-16: « mi è stato detto che si mangia bene » dissi

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (4 risultati)

finalmente..., assicuratosi nello stato, le iniquità comandate nel triumvirato annullò

di un trattato che pone fine allo stato di guerra. guicciardini, i-204

e facevamo pace. -ristabilire uno stato pacifico, di assenza di ogni guerra

.. istando in pace scema suo stato e vivendo in guerra l'esalta.

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

cassola, 2-531: almeno, fosse stato in pace con rita. e invece,

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

pachigirìa, sf. patol. stato congenito caratterizzato da dimensioni abnormi delle circonvoluzioni

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

mastino. 2. ricondurre a uno stato di pace. giordani, iv-5:

agg. ant. che vive in uno stato di pace. marsilio

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (4 risultati)

amore che questi contrasti. -in uno stato di pace, in assenza di conflitti

stabilità, di serena convivenza civile uno stato, una regione, una città,

di provenza, lo anno mille trecentuno stato mandato in firenze da bonifazio ottavo per

sgradevole; indurre l'animo in uno stato di serenità, di pace.

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (6 risultati)

discordie, ai conflitti o a uno stato di guerra. compagni, 1-3:

brusoni, 988: il re britannico era stato dal parlamento e da'suoi popoli,

di stabilità (una regione, uno stato, il mondo). cantari cavallereschi

sereno; che si trova in uno stato di intima soddisfazione, di appagata serenità

il ministeri © di pacificatore, era stato ad abboccarsi col maresciallo di sciomberg per

pace o di normalità istituzionale in uno stato, in una città, in una

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (10 risultati)

di pace per porre fine a uno stato di guerra fra potenze o stati nemici

di rivalsa; ma bravo anche lo stato italiano, che aveva avuto il grande

interni a una città, a uno stato, a una nazione, a far

loro. 3. condizione, stato di tranquillità, di acquiescenza, di

spettacolo esterno per trovarvi una rispondenza allo stato del mio spirito o una rivelazione o

come rappresentante dei comunisti, egli era stato presente alla firma di un patto di pacificazione

ma per costringer quelli che disturbano il buono stato e la pace della città. fausto

1 fiorentini, bench'il duca fosse stato di natura pacifico e quieto più che

occhio tranquillo e con animo pacato lo stato lor violento e seguitano a far con l'

giunta una lettera d'un uomo di stato austriaco che afferma mettermeli, tutto pacifico

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (14 risultati)

assai bella giovane, ma di basso stato, la madre della quale si contentò

duca d'urbino e lasciarlo pacifico nel suo stato sotto certe condizioni. -non

massime... di conservare uno stato di nuovo acquistato sono le pacifiche, le

5. che si trova in uno stato di pace, che non è sconvolto

., da eventi bellici (uno stato, un luogo, una situazione politica)

cola di rienzo, 30: recitò lo stato pacifico signorile, lo quale li romani

/ l'isola a carlo in pacifico stato. donato degli albanzani, ii-419:

agosto. 7. caratterizzato da uno stato di pace e di serenità (un

onore di dio e ad buono e pacifico stato de la decta compagnia. boccaccio,

riposo e del buono e del pacefico stato della lisciata donna. zanobi da strafa

, 10- 103: in pacifico stato, tra piaceri e sollazzi vivendo, di

caratteristico di una condizione, di uno stato di pace e concordia; che lo indica

non violenti; che non determina uno stato di guerra né l'opposizione della forza

304: anche di qui è stato gran passo di truppe, ma tutto

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (6 risultati)

14. ant. che è in stato di quiete, immobile. dante,

cessato il modo violento con cui è stato originariamente acquisito, viene conservato in modo

quando non si provi che questo sia stato pacifico et uniforme per un tempo antichissimo e

che il corso del possesso non sia stato 'contraddetto 'da chi aveva interesse in

l'osteggiare l'intervento diretto del proprio stato in un conflitto; neutralità rispetto alle

è contrario all'intervento diretto di uno stato (e in partic. del

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

volto); che ne deriva (uno stato d'animo). de amicis,

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

, vi-346: fui per consentire a lo stato di plutone, solo per suffrigere a

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (5 risultati)

famiglia rusticana di pare lorens, è stato scacciato di casa, dopo aver reso

-fondatore di una città, di uno stato; progenitore capostipite di una nazione,

a romolo e a persone benemerite dello stato quale, fra gli altri, cicerone;

): il padre cristoforo non era sempre stato cosi, ne sempre era stato cristoforo

sempre stato cosi, ne sempre era stato cristoforo: il suo nome di battesimo era

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

caro, 12-i-258: il padre molza è stato nel suo male più tosto in fastidio

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

accessorio, raro quel poeta che non sia stato da esso ispirato; esso padre delle

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (4 risultati)

, non si ricordando di mai essere stato cresimato ne la sua fanciullezza, si fece

sassonia, che pareva sospetto, è stato il padrino dell'imperatore nella passata elezzione

italiani. pirandello, 5-511: era stato... il vero padrino della fama

sera [1-111-1982], 8: è stato rinvenuto... con il capo

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

b. croce, iii-27-206: lo stato [francese]... coi prodotti

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (5 risultati)

7: « [achille lauro] è stato un padre-padrone », affermano i familiari

, eccetto quelli pochi che in uno stato stretto confidano di potere soprafare gli altri

resto è inimico di chi è padrone dello stato, parendogli sia stato tolto a se

è padrone dello stato, parendogli sia stato tolto a se medesimo. lamenti storici,

, uello di sicilia e lo stato di milano, delli quali è pa-

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

cioè in tempo che il re fusse stato un poco più padrone dell'ungheria che non

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

ii-443: chiamo principe chi padroneggia lo stato, sia uno o molti o pochi

padroneggiarli. rebora, 3-i-426: sono stato colto da una ricaduta 'fisica '

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

. 5. figur. stato di peccato, condizione peccaminosa. bencivenni

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (4 risultati)

riunita è un sogno. conservi ogni stato del bel paese la propria indipendenza.

della mesopotamia. -paesi bassi: stato dell'europa occidentale che a nord e

a designare insieme i territori dell'attuale stato e quelli del belgio fino al 1579,

altezza ad ingrossar la fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata e ad

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (2 risultati)

michele da cuneo, lix-75: novamente era stato facto adelentado de quelli paexi dal dicto

, e fra i moderni italiani è stato tiziano, che nei paesi ha espresso

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

diciamo, beono a paesi, non è stato male toccarne brevemente un motto. salvini

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

dipenda dalla bellezza dei luoghi. io sono stato sempre poco paesista. =

diligenza. 3. nazione, stato di secondaria importanza politica e culturale (

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

cercato il piacere, questo pagamento sarebbe stato bastante. n. franco, 3-4

scritture. -riscatto dell'umanità dallo stato di colpaoperato dall'azione salvifica del redentore.

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

affermazione del burckhardt che il rinascimento sia stato paganeggiante, critico, anticuriale, irreligioso

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (4 risultati)

giudico e ditermino che que'che di stato di paganesimo convertonsi a cristo non sieno

valori morali propri del cristianesimo (uno stato). gioberti, 9-i-102: strano

forme umane... ciò è stato detto un paganizzare l'arte.

.. bisognava spiritualizzarla e conformarla allo stato della ragione e della scienza. bacchetti,

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (6 risultati)

e come pagano e molte volte sia stato combattuto dalle nostre armi, nondimeno per la

di dio. -che è stato prodotto nell'ambito della civiltà greca e

. 7. laico (lo stato). carducci, iii-7-317: il

e cercarvi ciò che oggi dicesi lo stato pagano e lo stato ateo sarebbe fare

oggi dicesi lo stato pagano e lo stato ateo sarebbe fare ingiuria all'alighieri.

, non cittadini: gli dèi dello stato e della città non possono avere culto fra

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

castelvetro, 8-2-236: dopo l'essere stato battuto e l'aver pagata certa quantità

g. ferrari, ii-386: lo stato che paga le tre religioni aga la

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (1 risultato)

qual dalla brevità del tempo m'è stato concesso. caro, 8-97: a me

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (2 risultati)

4 (62): -chi è stato ammazzato? -quel prepotente. -oh santa maria

pagato. 2. che è stato acquistato in seguito alla corresponsione del relativo

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (2 risultati)

(insieme con i dati di stato civile, di provenienza scolastica, ecc

pomposa delle corti. 2. stato, condizione, qualità di paggio.

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (1 risultato)

martini, 1-iii-77: per dodici ore è stato un venir di continuo di autorità a

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

. cicognani, 3-28: ci era stato cinque o sei mesi, qualche ora

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

'vi forma l'unica ragion di stato. carducci, ii-14-146: son certo

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

. -anche: che si trova in uno stato di felice quiete, di beata serenità

m pòi pago / né del tuo stato smago? abbracciavacca, xxix-13: se 'l

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

partic.: che si trova in uno stato di totale soddisfazione e appagamento (con

luoghi di colui della cui rovina egli era stato promotore. 3. appagamento,

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

formare il paio, se ci fosse stato fra esse l'amico agognato.

il plur. paia, sul quale è stato successivamente coniato il sing.; la

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

= dal nome del pakistan, stato dell'asia meridionale nella regione indiana.

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

ultra e citra montes 'tutto il stato. salviani, 16: noi abbiamo

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

campione (di una persona, dello stato, di un'istituzione, della religione,

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (3 risultati)

importanti di un comune o di uno stato. boccaccio, dee., 8-5

. e rinieri di giotto che capitano era stato del palagio dei priori.

. -esercitare il palagio: governare uno stato. giov. cavalcanti, 142:

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

. il signif. n. 2 è stato favorito da un incrocio con palandrana o

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (2 risultati)

, eccezionalmente, per concentrarvi persone in stato di detenzione. -anche: steccato che

4. figur. confine politico di uno stato (e ha valore iron.)

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (2 risultati)

'land 'della renania-palatinato e nello stato bavarese; ebbe tale nome in quanto

un sovrano, di un capo di stato e della sua famiglia (una chiesa

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (3 risultati)

collaborano con lui nel governo di uno stato, esercitando il supremo potere decisionale e

il magistrato principale del comune o dello stato (anche nelle espressioni palazzo comunale,

: lettera ufficiale redatta dalle autorità dello stato. pallavicino, 6-1-159: fece chiamare

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

. io aveva un palco che m'era stato regalato. pirandello, 7-354: la

. giovio, ii-60: io sono stato chiarito dal signor romeo che 'l non

palco. d'azeglio, 2-43: sono stato tre volte in teatro in tutto questo

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

, di un sentimento, di uno stato d'animo. alberi, xxxiv-334:

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

fossili, le situazioni climatiche e lo stato della flora (e tale disciplina,

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (4 risultati)

bacchelli, 4-173: entrammo. era stato un veliero, e la sezione dei

economico e di controllo politico di uno stato su altri paesi, per lo

, perché la inosservanza di essa e stato ed è largo fonte di errori.

mongoloidi dell'asia sud-orientale (ed è stato suddiviso in due varietà, l'una

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (2 risultati)

6. lasciar trasparire o dimostrare uno stato d'animo nei confronti di una persona

determinato popolo o classe sociale, uno stato d'animo, ecc. (l'

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

spirituale o psicologica o in un particolare stato d'animo, o di collocarsi in

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (2 risultati)

stesso che scriverle senza grandi garanzie sarebbe stato un errore, e scriverle una lettera

. nievo, 843: sebbene 10 stato di mia moglie fosse ancora tutt 'altro che

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (4 risultati)

tua salute e conservazione del tuo felice stato,... da me te sia

paesi limitrofi in seguito alla formazione dello stato di israele nel 1948 e per le

territorio perduto e alla formazione di uno stato arabo indipendente. la stampa [1-111-1982

ribadito il rifiuto dell'idea di uno stato palestinese. -sostant. piovene

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

idioma magadino... era già stato messo in grammatica da un discepolo dell'ultimo

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (3 risultati)

. targioni pozzetti, 11-1-244: è stato sempre solito cercare le paline su i

sibilità dopo un'anestesia o uno stato di coma. = voce dotta

ghezza del corpo), diffusi allo stato larvale nei corsi d'acqua in

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

, 26-38: s'ei non fusse stato sì stretto amico del cancelliere, la

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

battuta di rendere... tutto il stato. -a palle ferme: quando

era, invece, in palla. era stato lui che, del resto, mi

/ ch'e'ti torrà reputazione e stato, / e forse in breve la palla

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

pallacanestro. fenoglio, 1-180: era stato giorgio clerici a presentargliela, in palestra,

plaisirs a versailles dai rappresentanti del terzo stato dichiaratisi il 17 giugno assemblea nazionale del

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

qon il selenio o, anche, allo stato nativo, in sabbie del brasile e

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (1 risultato)

19-v-1982], 31: c'è stato anche un altro incontro-corrida, quello fra solo-

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

a una situazione difficile, a uno stato di crisi, ecc. de meis

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

, vii-222: non è altro lo stato e lo imperio che una violenzia sopra e'

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (2 risultati)

acuto, ma pallida come chi è stato oppresso da lunga malizia. b.

cioè né bianco né nero, mostra lo stato de'tepidi, nel quale siamo stati

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

un palleo rotato / a denotar ch'è stato j d'innocenza. cavalca, 20-37

per guernirsi della perizia degli affari di stato. bresciani, 6-x-165: agli ugonotti

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

torretta aveva spiegato che suo figlio era stato riformato perché un tre mesi prima della

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

pallone: essere disorientato, in uno stato di confusione mentale. zena, 1-178

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (3 risultati)

69: alli uomini, ai quali è stato gittate nelle orecchie secretamente argento vivo per

secretamente argento vivo per amazzarli, è stato il rimedio il mettere per l'orecchie una

un non può dir all'altro che sia stato preferito... chi vorrà che

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

palmate o pennate o comunque divise allo stato adulto, con lunghi piccioli embricati alla

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

palma onesta e bella / d'esser stato poeta del gonnella. -concedere la

d'antichi coloni, che ho visto nello stato di virginia..., finora

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

altri prelati; il suo impiego è stato soppresso con la riforma liturgica operata dal

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (1 risultato)

ma a pochi metri dal palo è stato raggiunto e superato da hetre vert e

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (2 risultati)

pasta. mezzanotte, 74: era stato il primo amico di norina, che da

. moretti, iii-573: io sono stato assessore al tempo dei palombari (repubblicani

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (1 risultato)

d'un solo malfattore riceve tutto uno stato. g. grimani, lxxx-3-936: evidenza

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (4 risultati)

4-15 (ii-732): colui che era stato intronizzato vescovo di limoges cascò giù da

. 4. che è in stato di evidente alterazione in seguito a una

emozione; che passa alternamente da uno stato emotivo a un altro. -anche in

compì, che indica da quale sentimento o stato d'animo è determinata l'alterazione emotiva

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (1 risultato)

sulla carta. -che determina uno stato di fremente sospensione, una piacevole aspettativa

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

da una preoccupazione; trovarsi in uno stato d'animo di grave sospensione, d'incertezza

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

; preoccupazione, affanno. -anche: stato di eccitazione, di euforia.

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (3 risultati)

forze del l'erario dello stato. ungaretti, xi-76: crescendo [il

poi fu palude. 5. stato d'animo di indifferenza, di neghittosità.

tinte più spiccate, ecc. allo stato fossile nei terreni lacustri trovansi non poche

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

o, anche, caratterizzato da uno stato di angoscia e di tormento (una

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

giorno ventitré mi venne appunto, / sicché stato dimolto è per viaggio, / ma

m'è giunto) / che sarà stato letto per la via, / e però

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (2 risultati)

ché '1 vino quivi sarà stato messo. = var. di

1-59: ci lagniamo che lo stato va male; e per tutta panacea invochiamo

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

e abiti. = dal nome dello stato centroamericano di panama (spagn. panama

. panastenìa, sf. medie. stato di debolezza irritabile delle funzioni psichiche connesso

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

g. belli, 116: c'è stato qualche panbianco, vero panbianco, che

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (2 risultati)

, consumata dall'uso, in pessimo stato. berni, 119: in questo

pancaccie. varchi, 24-26: sono stato... dalla pancaccia de'pupilli e

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (3 risultati)

credere agile se... non fosse stato gravato dalla prominenza di una pancetta.

riferisce o che proviene, che è stato prodotto nella mitica isola di pancaia (

antonio curio dagli ambasciatori di pirro essere stato trovato sopra una rustica panchetta sedere al

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

partic.: grembo di una donna in stato di gravidanza. gigli, 2-218

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

pancia della madre: non essere nemmeno stato concepito (ed è espressione iperbolica per

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

il ventre di una donna in avanzato stato di gravidanza. -anche con metonimia:

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (2 risultati)

. machiavelli, 13-139: io sono stato a casa, in piazza, in

con esso. l'oculare pancratico è stato inventato da william kitchener. =

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (2 risultati)

del pancreas anch'ella è nel medesimo stato del fegato, poiché al tutto si sente

gramsci, 12-241: l'argomento è stato trattato dal punto di vista del vaticano

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (2 risultati)

80: del greve tedio che gli era stato destinato, nascendo, dalla pandemica epatite

finì proprio che, se non fosse stato un generale, si sarebbe detto ch'

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (3 risultati)

unita a sbadigli egualmente involontari. nello stato di sanità le pandiculazioni si osservano prima

è accompagnato da sbadigli e indica nello stato di salute un bisogno di dormire.

è molto disputato, e di recente è stato sostenuto che l'estetica di lui non

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

l'istesso strumento esprimono, vogliono sia stato il più antico da'greci pastori ritrovato,

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

, 10-128: l'uomo solo -che stato in prigione -ritorna in prigione / ogni volta

: che si esaurisce presto (uno stato d'animo). tommaseo [s

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

la mia vita, purché io fussi stato assicurato di conseguire una da me tanto

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

, che abbastanza, credo io, sei stato battuto e franto dalla natura e dagli

subita, condizione abituale di vita o stato contingente: per lo più in unione

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (2 risultati)

re o dell'imperatore'. servire lo stato come impiegato o come militare.

\: 'governo ': lo stato. servire il governo, mangiare il

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

vivande, / convenienti a un pastorale stato. / senza il pane discerner da

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

, non lasciate che colui che vi è stato precettore e che v'ha imbuito di

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

oratori ed enfatici panegiristi e declamatori dello stato delle anime de'giusti. papini, iv-

che propugnava l'idea di formare uno stato nazionale unitario comprendente tutti i greci

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (2 risultati)

, per reminiscenza delle idee prussiane sullo stato, o per effetto di quelle pan-

italia una sorta di 'religione dello stato '. einaudi, 604: le razze

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

sf. ant. terreno in cui è stato coltivato il panico; stoppia di panico

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

soltanto ad aderire ma ad immedesimarmi nello stato di gioia panica del presente.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

[un tipo di grano] è stato ricercato per panizzarsi. -intr.

ii-24: la orripilante sorpresa ai essere stato più bianco della panna. 2

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (2 risultati)

tessitura o di ordito nel quale è stato confezionato il tessuto. marco polo volgar

del luogo in cui il tessuto è stato confezionato o della località o della regione

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

. por cacchi, i-304: egli era stato nascosto dopo a'panni d'arazzo,

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (6 risultati)

-mei panni di qualcuno: nel suo stato d'animo, nella sua situazione pratica

nei suoi panni): se fosse stato lui a chiederti una cosa simile,

contenere un'emozione, a dominare uno stato d'animo. lippi, 9-65:

in poi il cavaliere non era più stato nei panni. pirandello, 5-294: non

i -noi.: pur troppo credo essere stato fastidioso e non so se così ogniuno

immedesimarsi nella sua condizione, nel suo stato d'animo. sacchetti, 227-36:

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

nasce una pannocchia a colui che è stato morso. landò, 1-7: guàrdati di

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (2 risultati)

quel debole riparo di un panno lino è stato bastevole a divertire, almeno per qualche

; si trova per lo più allo stato fossile. bossi, 261:

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (2 risultati)

panopta, o tutto-veggente, essere stato ucciso. = voce dotta,

vita famigliare dei de donato gli sarebbe stato raccontato all'infinito. -il complesso

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

. pavese, i-25: c'era stato un po'di sóle, sul pantano raggelato

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

a sé ogni attività e valore (lo stato, nella concezione hegeliana).

] rende più difficile la concorrenza dello stato panteista e del marxismo. -chi

pervade tutto il mondo esterno (uno stato d'animo). oriani, x-2-153

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

, in italia, alla polizia di stato (e tale animale, colorato di

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (3 risultati)

, di quelli ai quali non era stato dedicato un apposito tempio. -in partic.

: più d'ogn'altro potentato è stato tenuto che i romani abbino osservata la

. pantofobìa, sf. patol. stato psichico morboso in cui ogni oggetto e

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (3 risultati)

manifestare intenzioni segrete, per esprimere uno stato d'animo, per rappresentare un'azione

non sanno che voglia dire reggere uno stato! saliti al potere per mene parlamentari

con un gruppo alcolico (ed è stato introdotto in terapia contro le epatopatie,

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

messo in barberino e in tutto lo stato di s. a. s. il

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

il nome di paolo; che è stato edificato sotto il suo pontificato o per suo

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (4 risultati)

fisica sia da cause contingenti come uno stato patologico, l'assunzione di quantità eccessive

6. figur. che denota uno stato di depressione, di abbattimento, di

già come signore temporale di roma e stato ecclesiastico, si dice legge canonica.

per tre. monti, iii-176: sono stato ieri dal papa. l'accoglienza è

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

e per causa sua, ci sia già stato parecchi mesi. moravia, ix-25:

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

, all'organizzazione della chiesa e dello stato pontificio; esercitato dal papa e dalla

271): se io non fussi stato venduto, sotto la fede papale, un

è agli ordini del papa, dello stato pontificio. -anche sostant., per lo

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (13 risultati)

papale / che quando io fossi poi stato in fiorenza / del piatto non facessi

all'autorità sovrana del pontefice, dello stato pontificio (e tale termine per lo più

. leopardi, 72 not.: è stato sempre mia opinione una delle cagioni per

del papa, che fa parte dello stato pontificio. baretti, 6-377: vorreste

fatto di lingua, di tutto lo stato papalino, vorreste voi dirmi sia lingua

dalle ultime convulsioni rivoluzionarie. -coniato dallo stato pontificio (una moneta). -

la moneta papalina corre anche in questo stato. c. i. frugoni, i-5-113

pensiero l'atmosfera di roma e dello stato pontificio al tempo del potere temporale dei

è agli ordini del papa, dello stato pontificio (i soldati, l'esercito,

truppa francese. - suddito dello stato pontificio. bragadin, lxxx-4-646: contribuendovi

-sostenitore della politica papale, alleato dello stato pontificio. balbo, 3-246: austria

litici con la chiesa e lo stato pontificio e al lontanato momentaneamente

: chi sparò addosso ai vostri è stato il prete santi, che dimora là in

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (3 risultati)

sonettiozzi o con un canzoncino, sono stato per dire di merda, e vuol

potentissima e con dua papati conservare lo stato di firenze molto più che non fu

papato. 3. condizione, stato di chi è papa. condivi,

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (2 risultati)

, / non s'acconfe a lo stato essere en tal desire. =

di morfeo). -anche: lo stato fisiologico del sonno; il sogno.

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

. numism. moneta d'argento dello stato pontificio, del valore di 2 paoli

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

egli fare altrimenti quel che gli è stato commesso, se non gli mette le mani

. papillomatòsi, sf. patol. stato morboso caratterizzato da elevata presenza di papillomi

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (3 risultati)

dragomanno e aprirgli il cuore di questo stato, acciò... sia capace del

.. pareva morto, non fosse stato un lieve tremito della pappagorgia.

leoni, 412: questo eterno stato d'assedio, non lasciando libera che

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

e papparsi... e succiarsi lo stato. cesari, 7-370: vi consegno

non brigheranno un posto alla pappatòia dello stato. cagliaritano, no: 'pappatola

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (1 risultato)

punta. = dal nome dello stato brasiliano di parà, centro di produzione

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

comune. 5. medie. particolare stato di eccitazione nervosa causato da uno stimolo

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (1 risultato)

. medie. delirio provocato da uno stato febbrile acuto. -anche: breve alterazione

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (2 risultati)

... quando il porco sarà stato morto, tanto che il sangue sia corso

; è una sostanza amorfa che allo stato grezzo ha colore rosso-bruno. =

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

come mutasse [dio] in fatica lo stato paradisiaco, è scritto nel genesi,

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

concezione di altre religioni, condizione o stato di felicità permanente, variamente immaginato e

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

, 10-12: quello buono pensamento è stato affogato solo perché hanno [gli uomini]

matematico. 7. società, stato, sistema politico ideale, che garantisce

condizione originaria, aurorale dell'esistenza; stato primitivo o infantile di semplicità, innocenza

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

lo più al plur.): stato di ebbrezza procurata all'uomo dall'uso ai

-con metonimia: droga che procura tale stato. panzini, iv-488: 'paradisi artificiali

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

una sensazione, una condizione, uno stato d'animo). fagiuoli, 1-5-250

la sua eccellenza. es.: sono stato a sentire lo stabat mater di rossini

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

, 177: l'accentramento in uno stato è il governo militare innestato sul governo

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

paraèuo, sm. chim. stato atomico delrelio, che presenta i due

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (2 risultati)

. prati, 1-321: 'parafasia '. stato morboso per cui si pronunzia una parola

della moglie rispetto al marito, è stato abolito dalla riforma del diritto di famiglia

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (1 risultato)

quando questo ripiegamento cutaneo, dopo essere stato forzatamente tirato dietro la corona del ghiande

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

-modo di esprimere indirettamente uno stato d'animo, un sentimento, una sensazione

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (2 risultati)

, 1-260: l'avvocato che mi era stato assegnato disse: « la chiave di

come una malattia distinta, ma è stato dimostrato che i documenti, i

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (3 risultati)

. ssiano accordanti alle persone et allo stato loro. ristoro, ii-246: l'amore

e oro, e terreno, / esservi stato danno e non vantaggio. lamenti storici

, 1-vii-198: a lui successe nello stato vittorio amedeo, principe di paraggio.

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

capisco anch'io ch'egli dee essere stato un buon battisoffia il vostro, ma io

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

d'onnecovelle, / cioè en questo stato; /... / se ne

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

parenti sopra di lui la tenevano in uno stato continuo di paragone umiliante. -confronto

che pure ha mente di uomo di stato, il giusto termine di paragone non è

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

come vermifuga. = dal nome dello stato sudamericano del paraguay, cfr. ispano-americano

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

era quivi uno uomo paralitico, ch'era stato trenta otto anni. boccaccio, viii-2-190

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

in conseguenza del ribasso dei titoli di stato si era diffusa un'ondata di sfiducia che

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

, iii-188: dal duca di lerma era stato tirato questo vapore fino al cielo,

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (2 risultati)

giolitti (1842-1928) per indicare lo stato italiano e la chiesa e per affermarne

alla forinola della libera chiesa nel libero stato, che il giolitti riesprimeva in quella delle

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

parallergìa, sf. medie. stato di reattività alterata che presenta fenomeni

né usavasi che per importanti affari di stato o di religione. 2.

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

da porto, 1-163: il bottino è stato grandissimo, sì perché l'armata era

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

una brutta malattia; ed anche -allo stato attuale della scienza - inguaribile. si

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

montale, 7-158: non è uno stato d'incoscienza quello in cui vivono tanti

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (3 risultati)

d'azeglio, 6-24: v'era stato un parapiglia, aveva sentito i pugnali scalcinar

. 2. per estens. stato di caotica confusione; situazione contrassegnata da

pingui. 3. figur. stato di confusione mentale o di incertezza interiore

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

: * parapoplessia '...: stato soporoso che si assimila all'apoplessia.

spedizioni d'antropologi e parapsicologi: è stato appurato che molti dei romanzi pubblicati da

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (2 risultati)

88: il padre più gravemente sarebbe stato percosso, se la santa non si

frapporsi. caro, 12-i-129: sono stato qui una settimana a mio dispetto dietro

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

un garrulo, un vaniloquio è stato audente a deludermi e a deridermi.

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

antica grecia, mantenuto a spese dello stato, con mansioni non bene accertate, ma

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (3 risultati)

suo [dell'aretino] non è stato mai, giorno e notte, che parasitare

7. medie. malattia parassitaria: stato morboso provocato dall'azione di parassiti.

del regno di napoli pesava sul nuovo stato, aumentando la corruzione e creando

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (12 risultati)

parassitiferi '. nel primo indica lo stato o la condizione di un essere organizzato che

chi, stipendiato dalla società o dallo stato, non riesce o non vuole rendersi

assoluto è sempre stata l'amministrazione dello stato. gobetti, 1-58: lo stato italiano

dello stato. gobetti, 1-58: lo stato italiano veniva creando una pratica di parassitismo

i pericoli del * socialismo di stato 'e si scaglia contro il parassitismo

il parassitismo cooperativistico. -scherz. stato di chi è mantenuto da altri perché

parassitòsi, sf. medie. stato morboso più o meno grave o semplice

. 2. parassitòsi allucinatoria', stato allucinato- rio, provocato per lo più

nuti a effettuare presso lo stato, all'atto della presentazione di un'

che presenta affinità con le istituzioni dello stato e, pur non essendo posto sotto

partito politico che tende a sostituirsi allo stato, assumendone funzioni e prerogative. g

dal gr. rcapà 'quasi 'e stato (v.). parastèmone

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

se da dio nostro signore fosse loro stato permesso di rovinarli, come essi erano paratissimi

li-6- 273: l'invadere uno stato ricerca, a chi non è parato,

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

. paratrofia, sf. medie. stato di alterata nutrizione dei tessuti.

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (2 risultati)

sole aveva ceduta al tralcio passò dallo stato di energia chimica a quello di energia

scherz., di chi è già stato punito dalla sorte ed è ormai nell'

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

volte cum la cetra e parco / son stato in cantar parco / le tue virtù

; ma... vorrei che fosse stato alquanto più parco e ritenuto e non

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

esprimere compiutamente un concetto, uno stato d'animo. g. stampa,

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (3 risultati)

mare, ove si fabbricano le navi dello stato e si tengono i magazzini. dizionario

papa diceva il vero perché gli era stato prigione in castello per avere falsificato un

briganti, 206: a me è stato non so che volte offerto un vaso

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

di mare '(atte stato a pola nel sec. xiv),

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (2 risultati)

intesi con l'amico doro che sarei stato ospite suo. 4. nella

nell'insegnamento della lingua ufficiale di uno stato o di una regione. tommaseo [

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

. 3. raggiungere lo stesso stato, la stessa condizione; fare altrettanto

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (5 risultati)

non pari, perché dove uno è stato ferito e dove uno è stato morto

è stato ferito e dove uno è stato morto e l'altro l'ha morto,

del cambio, mandano le monete nello stato creditore. chiari, 2-ii-159:

ove tu guidi e reggi / in lieto stato la fedel tua gente, / o

/ che si pareggi al mio felice stato. boiardo, 1-8-24: qual sorte al

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

una medesima condizione, in uno stesso stato; che elimina le disparità, creando

pareggio, la salda costituzione finanziaria dello stato italiano, che i reazionari sussurravano incapace

: negli ultimi minuti il ponteginori era stato lì lì per conseguire il pareggio.

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

qualità o, anche, per condizione, stato, fortuna. lamenti storici,

seggio, / prometto farti in stato sì sublime / eh'un altro

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

b. croce, ii-14-71: hegel è stato gettato tra le braccia di colui a

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (4 risultati)

ca carica di referendario della conferenza di stato. manzoni, pr. sp.

soranzo, 15: cotale era lo stato de quei primi, / pur poco

morte, onde il sonno da molti è stato chiamato imagine e da molti parente della

uno dell'altro, perché in ogni stato e grado sono pericoli. sacchetti, v-178

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

228: essendo... più tempo stato in carcere, nella fine la parentela

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

, crollato il funesto regime che è stato una triste parentesi nella sua storia,

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar leggiero della

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

paruto necessario quanto dagli antichi n'è stato scritto riordinare, e quello che di

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

. sassetti, 137: io sono stato di parere che sia difficile materia a

.. di cui il parere veggo essere stato seguitato da alcuni architetti. de luca

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (6 risultati)

'¦ quando il parere del consiglio di stato è richiesto per legge il decreto reale

* udito il parere del consiglio di stato 6. sfoggio, esibizione.

li-2-139: non entran in materia di stato se non superficialmente e piuttosto a modo

sf. stor. condizione giuridico-sociale, stato o insieme di requisiti, prerogative, privilegi

3: sceiba... era stato un pacifico avvocato stimatissimo come 'parerista

questi piccioni. guerrazzi, 16-57: lo stato non è un paretaio.

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

chiappare donazioni d'ogni maniera: lo stato della contessa matilde, come il bottino

sbarre... a giorno sarebbe stato su un treno,... verso

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

essere appeso al muro. archivio di stato di firenze. guardaroba [in « lingua

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (1 risultato)

e di viso / e d'avenir'e stato / alcuna donna pari. dante,

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (1 risultato)

: se alla bontà dell'animo fosse stato pari l'ingegno. tommaseo, 11-492:

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (2 risultati)

a paro, di studi e di stato, con la 'piemontesa 'diplomata all'università

che non solo ne vorrebbe provveduto lo stato, senza più venire altronde, ma se

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (1 risultato)

nelle pubbliche difficoltà trattati da'ministri di stato da pari a pari. pellico,

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (2 risultati)

. carducci, ii-2-231: mi è stato profferte il carico di scrivere la rassegna

si tien per fermo che egli sarebbe stato senza pari alcuno. gozzano, i-479:

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (7 risultati)

savi, 2-ii-19: non mi è stato possibile di poter trovare fra i paridi

che dire -il frontale è in ottimo stato. viani, 4-80: sarti entrò nel

: per garantire i fabbricatori in uno stato dagli effetti della minore tassazione dei detti articoli

tassazione dei detti articoli in un altro stato, alle tasse attuali si aggiungeranno sovrimposte

ordine e grado, l'istituto era stato parificato. 3. ant.

di una scuola privata da parte dello stato. einaudi, no: il proprio

corte dei conti sul rendiiconto generale dello stato. -disus. pareggio. cavour

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (3 risultati)

, 1-ii-136: il tentativo d'ardre essere stato alla pariglia di quello di crotoi.

, vii-6: chiunque per inavvertenza fosse stato da noi preterito, ci scusi; e

ii-13-81: egli [luigi lodi] è stato a letto, per una caduta non

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

e risguardante al ben pubblico; lo stato del popolo ancora come buono, osservandosi

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (7 risultati)

..: il già caporuota mascari è stato sbussolato, e per l'ex marchese

dei diritti civili e politici vigenti nello stato a cui appartengono. -parità salariale:

gli stranieri sono equiparati ai cittadini dello stato che li ospita nei loro diritti in

in base al quale il frutto che lo stato s'impegna a pagare uguaglia in percentuale

intrinseca di una particella, quella dello stato di un sistema in cui è presente

cui è presente una particella rispetto allo stato in cui non è presente; legge della

-nell'analisi combinatoria, qualità o stato di due numeri determinato dall'essere entrambi

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

in consiglio... contro lo buono stato et onore del populo di pisa.

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (2 risultati)

d. martelli, 52: daumier è stato il vero pittore della francia di mezza

per mezzo di un parlamento (uno stato). scrofani, 1-34: i

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (5 risultati)

speciali segni di riconoscimento, di uno stato o una fazione in lotta o di un'

crispi, il più grande uomo di stato... che la paurosa grettezza della

a parecchie generazioni di uomini politici lo stato spaventoso di corruzione, di opportunismo e

aver compiuta (ché non ti sarebbe stato umanamente, anzi parlamentarmente, possibile)

la cultura, l'educazione, lo stato d'animo del parlante; eloquio;

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (4 risultati)

, ciò che fatto a disegno sarebbe stato un miracolo di presenza di spirito e di

5. stor. dir. nello stato feudale, solenne riunione convocata (dapprima

/ lo accetto. -nello stato del periodo post-feudale e fino alle soglie

iii-1-195: dolce e grandioso spettacolo sarebbe stato... se gl'inglesi avessero

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (8 risultati)

poteri (esecutivo e giudiziario) dello stato e spesso con una preminenza più o

(mediante l'approvazione del bilancio dello stato e la deliberazione delle leggi tributarie e

esecutivo, come l'elezione del capo dello stato, o la concessione della fiducia al

pubblica e dell'organizzazione amministrativa dello stato); talora consiste in un'unica camera

rappresentanti eletti direttamente dai cittadini dello stato (e variamente denominata camera dei deputati

all'origine storica di rappresentanza del terzo stato, come camera bassa) e una

ogni volta portava seco qualche mutazione nello stato, ed era ogni volta cagione di

lui sappiamo ancora che quel restituto nello stato suddetto udiva anch'egli le voci degli uomini

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (1 risultato)

determinati gesti (un sentimento, uno stato d'animo). f. m

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (7 risultati)

le convinzioni, i sentimenti, lo stato d'animo, la mentalità, le

non avea parlato a mezzo ch'era stato inteso. manzoni, pr. sp.

le inclinazioni, le intenzioni, lo stato d'animo o la qualità e la

mostrato come lo presente concerto non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse

subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare come non

, resta a mostrare come non sarebbe stato conoscente, né obediente a quelle e

un occhio, e ce n'è stato. d'annunzio, tv-1-8: ella tacque

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

ho parlato di me: tale è lo stato dell'anima mia; torna sempre a

una reazione (un sentimento, uno stato d'animo, una virtù, ecc

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

un pensiero, un sentimento, uno stato d'animo (un gesto, un

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (2 risultati)

la mentalità, le intenzioni, lo stato d'animo manifestato. giacomo da lentini

: « io era nuovo in questo stato, / quando ci vidi venire un

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

consenso, soddisfazione per ciò che è stato detto. ghislanzoni, 4-56: bravo

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

discorso; ciò che è o è stato detto. lacopone, 55-11:

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

della casa de'duchi di parma, stato parmense. carducci, iii-18-26: la

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (2 risultati)

circonvicini. pratesi, 5-135: sono stato in lombardia, in piemonte,.

/ l'età dell'oro e suo stato felice / forse in parnaso esto loco

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

papini, 39-191: il parnassianismo era stato l'ultimo sforzo tecnico della francia imperiale

1-68: costui ha nome di essere stato il primo scrittore di parodie. n.

, di un sentimento, di uno stato d'animo non realmente provato e delle

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

), finché tutto il poema non sia stato letto ed inteso non c'è modo

contenuto di ciò che viene o è stato detto o scritto. - per estens

. bacchelli, 2-xix-91: carducci è stato uno dei poeti sui quali, nell'età

simil. espressione non verbale di uno stato d'animo. boccaccio, vii-160:

rilevanza o l'inattendibilità di quanto è stato detto. g. m. cecchi

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

. pananti, i-350: l'impresario è stato galantuomo / e mi mantenne tutte le

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

anche, per la mentalità, lo stato d'animo manifestato (per lo più

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

dei comportamenti (un sentimento, uno stato d'animo). cicognani, v-1-57

in ogni malvagia guisa e di ridurlo allo stato di mummia. -di parola

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

: ah! bravo quell'artigliere! è stato di parola. bacchelli, 1-i-493:

espresso verbalmente (un sentimento, uno stato d'animo). manzoni, pr

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

né parola, ma il proprio loro stato è la tirannia, la violenza e

/ de'dì felici: quel ch'è stato è stato. bernari, 4-161:

dì felici: quel ch'è stato è stato. bernari, 4-161: posso farvi

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (2 risultati)

, tanto parolaio quanto nel sedermi era stato grullo e mutrione. soldati, 2-223:

fuori), se il genio non fosse stato inceppato da troppe regole inesorabilmente imposte,

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

adatte a esprimere un concetto o uno stato d'animo. marini, i-193:

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (4 risultati)

di tutti li medici ed empirici di stato di risanare l'ammalato. fr. serafini

causata da un sentimento o da uno stato d'animo di particolare intensità. -

carducci, ii-7-276: mi pare di essere stato tutto insieme imbecille e cattivo, crudele

raggiungibile da un sentimento, da uno stato d'animo o da un fenomeno sociale

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (3 risultati)

dal diritto canonico sia dal diritto dello stato italiano). -anche: la comunità

se sono servi, o in qualunque stato sieno, gli dee fare tosolare e scopare

che vanno in arcivescovado a esporre lo stato delle anime. -dir. canon

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

digeribili avete voi cucinata cotesta etica dello stato, prussiano per giunta! linati, 25-121

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

cielo, disse un vecchio parruccone ch'era stato collaterale del capitan grande. carducci,

michele la guardò: tutto il racconto era stato fatto con voce fredda, parsimoniosa.

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (4 risultati)

. spartizione, divisione (di uno stato, di un territorio, di un

ministri francesi ch'ogni qual volta il suo stato di monferrato fosse rimesso in pristino e

. 2. parte di uno stato, di un territorio, di un

quanto tiene e a te essendo aggiunto lo stato di firenze, è troppa parte questa

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

estensi per avere ridotto in si buono stato le campagne in quelle parti. bozzati

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

-ciascuno dei gruppi aventi potere in uno stato. -agguagliamo, delle parti: bilanciamento

, di un comune, di uno stato, di ottenere il potere, di

5-289: quando le opinioni diverse sullo stato possono esprimersi ed operare legalmente, elle

onorevoli, e talora gloriose, utili allo stato. montanelli, 175: una parte

quel dì si scontravano, sì sarebbe stato troppo grande male e grande uccisione.

io posso comprendere, il padre è stato ammazzato per le parti. vasari, 1-688

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

: molti altri gentiluomini delle città dello stato abbiamo avuti con noi,...

35. condizione dell'esistenza; stato in cui si trova una persona,

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

, / per che fin qui son sempre stato queto. / io parerei fra voi

l'altra preporre, di ciò n'è stato fra questa e quella lungamente quistionato,

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

la ricevuta e parte dopo, sono stato in letto ammalato. -sia.

fratello e mio riverito signore, sono stato tanto a condolermene con essa lei,

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

armato per lei s'era condutto, / stato da parte era a vedere il tutto

cioè: uno, chiamato natale, essere stato mandato a lui per parte di pisone

provisioni tardavano più di quel che fora stato il bisogno, dalla parte de'turchi per

giuro che questo popolo non è mai stato / rappresentato: / da una parte avvocati

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

ottimati e al popolo, fece uno stato che durò più che ottocento anni.

miei, così affermo certamente che ne sono stato a gran parte con l'allegrezza.

e ognun può farla secondo il suo stato. fogazzaro, 5-200: « luisa »

», 18-x-1982], 5: stato ed enti locali debbono fare la loro parte

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

imponere contra dalli troiani ch'io fossi stato partecipante o facitore di questo peccato. b

divoti. cesarotti, 1-xxvii-37: nello stato popolare ognuno colla scorta del merito può

vedevano ben quel che dal senato era stato loro commesso: ma non già che

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (4 risultati)

pressi d'un laghetto morto, era stato ritrovato dalla polizia... un

o comprensivo verso un sentimento o uno stato d'animo altrui; condividerlo. savonarola

giorno in giorno l'animo e lo stato. marini, i-312: quale urgente

: ho partecipato a papà che sono stato malato per giustificarmi del mio ritardo.

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

. -manifestare un sentimento o uno stato d'animo. marini, i-236

de deplorarsi che, non essendo uno stato fornito di sufficiente virtù militare, partecipata

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (5 risultati)

, iii-22-297: l'azione degli'uomini di stato italiani nei dieci mesi che corsero tra

di governo in una collettività o in uno stato, di svolgere una funzione nella vita

. p. maffei, 238: essendo stato per una segreta colpa da lui sospeso

. de luca, 1-5-4-7: è stato introdotto l'uso di tassare da principio

che il divieto di una partecipazione dello stato ai profitti non riguarda quella tale partecipazione

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

maggioranza o comunque di controllo possedute dallo stato italiano in società private imprenditoriali o

stati acquisiti a mano a mano dallo stato, a partire da dopo la prima

finora gestite ed alle aziende patrimoniali dello stato. m. ricci [« la repubblica

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (9 risultati)

vita economica mediante tali partecipazioni (lo stato). g. de rosa,

sviluppo economico, che nelle manipolazioni dello stato partecipazionista. = deriv. da partecipazione

a molti artefici e altri di basso stato, diverse persone illustri di nascimento. de

, che da questi non gli era stato fatto alcun partito e che, se alcuna

partecipazione con altri un sentimento, uno stato d'animo, un destino, una condizione

ecc.; che partecipa al governo dello stato o a singole attività politiche o amministrative

3. che partecipa al governo dello stato o a singole attività politiche.

compagno di sepoltura, come prima era stato impaziente vivo averlo partecipevole di signoria.

o in una condizione, in uno stato, anche negativo); che ne

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

livio volgar., 5-347: era stato con lui insieme partefice nella amministrazione della

. che ha parte nel governo di uno stato. andrea da barberino, 1-130:

per una personalità politica, per uno stato, per un'ideologia, in contrapposizione ad

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

2. dividere una città, uno stato in fazioni; provocarvi lotte di parte

nazioni. 3. condividere uno stato d'animo. d'annunzio, iv-1-827

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

. -fase di regressione di uno stato febbrile. metastasio, 1-v-660:

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

falsa, quando avviene prima che sia stato dato il debito segnale; all'americana

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (5 risultati)

, in una sensazione, in uno stato d'animo, in una fantasticheria, o

uom perduto, / di che che stato el si fosse suto. scala del paradiso

omo perduto. guicciardini, 2-1-93: lo stato de'medici che era esoso allo universale

uno canto cavassino eneficio assai dello stato; dall'altro, si cognoscessino perduti

rovina di una città, di uno stato. guicciardini, i-76: il re

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (4 risultati)

le condizioni di salute e per lo stato di estremo pericolo in cui si trova

, 2-1 (1-iv-96): né sarebbe stato alcuno che veduto l'avesse, che

di qualsiasi facoltà e sensibilità, in stato comatoso. g. villani, 2-14

il roosi filosofo giaponese, dopo essere stato ottanta anni nel ventre di sua madre

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (2 risultati)

tener occulta la grandezza del nativo lor stato e in cotal guisa assicurare la lor

pei monti: e questo peregrinare è stato ed è ancora una delle felicità mie più

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

forse v'avrà sembrato ch'io sia stato assai più temerario di quello si deggia permettere

europa per lunga peregrinazione terrestre e nello stato pastorale. -con riferimento al viaggiò

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (7 risultati)

ieronimo, 31: infino a ora sono stato pereclino, ma ora torno alla patria

quel medesimo che fa apparire in questo stato, fa espresso il suo esser peregrino

. -che appartiene a uno stato estero (una flotta).

o è compreso nei confini di uno stato straniero (un territorio). cantari

ch'a molti nobili scrittori sia stato rimproverato l'odor del peregrino, come a

altri potè dire con arguzia che sarebbe stato meglio nominare cavaliere od anche commendatore chi

avvocato compendiò i precedenti psicologici e lo stato attuale dei rapporti tra i due, con

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

giunge forse nuovo e peregrino che vi sia stato autore che portato abbia anco sopra scena

sinisgalli, 6-243: scipione non è mai stato peregrino nella ricerca dei soggetti. fatta

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

: lasso, e quanto è 'l mio stato al tuo simile, / peregrina del

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (2 risultati)

come egli pretendesse di vivere in uno stato perenne di ebbrezza, disprezzando tuttavia quanto

. alfieri, 5-16: in così fatto stato locale e politico qual è manifestamente il

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (3 risultati)

argomento perentorio: / dante v'è stato, e non ve l'ha veduta

definire gli affari delle pensioni, ed essendo stato assegnato un termine perentorio a'pensionati,

vigente codice di procedura civile, è stato sostituito dagli istituti della cancellazione della causa

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (2 risultati)

accertamento uniformi per tutto il territorio dello stato, quindi su un nuovo catasto unificato

quale imposta colpisce le diverse provincie dello stato. de sanctis, ii-15-367: mentre