Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: stato Nuova ricerca

Numero di risultati: 42714

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (1 risultato)

un comportamento, un atteggiamento, uno stato d'animo o, anche, una

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (7 risultati)

, perché conserva e muove, produce lo stato e il moto di tutte le cose

che egli entrò in italia, è stato sempre il primo motore di tutte le

bene quel re [d'aragona] fusse stato il primo motore di questi ragionamenti tra

e di questo sviluppo fu motore lo stato piemontese e la dinastia di savoia.

c. campana, i-2-11-92: essendo stato esso principal motore e istigatore, con papa

mentale o morale (rappresentato da uno stato d'animo, da una facoltà,

leggi sono i precipui motori costituenti lo stato morale ai un dato popolo. foscolo,

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (2 risultati)

'motorista navale ': brevetto concesso dallo stato ai macchinisti navali che abbiano fatto il

bloccare ogni scampo, e se fosse stato il caso a picchiarsi coi suoi motorizzati,

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

figur. condizione spiacevole e disagevole, stato di abbrutimento morale o di squallore materiale

argento. 4. figur. stato di estrema miseria morale, di corruzione

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (1 risultato)

consoli... i primi consoli dello stato furono dell'ordine dei capitani, che

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (1 risultato)

corinto... che, essendo stato sì gran principe, avesse allora diletto

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (1 risultato)

ché il palio e '1 corso è stato da motteggio. caro, 12-i-50: quando

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (4 risultati)

tamento, della condizione, dello stato d'animo di una persona o

ornai / che mordi la vertute milano in stato d'assedio! ». questo motto,

1-3n: vedo sempre più che voi siete stato contra questo servo usati mordaci mucti

6-i-43: se l'atto della marca fosse stato ad un i donzelli, ch'

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

che senta lo sproposito che ci è stato detto. dirò per esempio: 'costui dice

/ non facciam motto del suo lieto stato. -fare motto di qualcosa:

alta voce che egli, se fosse stato buon veneziano, non gli avrebbe dato

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (1 risultato)

ogni impiegato, / per il ben dello stato, /... ari diritto

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (3 risultati)

un comportamento, un atteggiamento, uno stato d'animo o, anche, una situazione

. -che passa facilmente da uno stato fìsico a un altro. giamboni

. cantoni, 808: se quello era stato il vero movente degli incendiari, la

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (1 risultato)

si sta muovendo, che si trova in stato di moto; che ha la capacità

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (1 risultato)

o, anche, a esprimere uno stato d'animo e a conferire maggiore espressività

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

non trovo, perché nel movimento è stato fatto se volta altrove. debbeno essere

. movimenti delle piante: variazioni dello stato e della posizione in cui si trova un

avendo io inteso alla giunta mia come nello stato di urbino era seguito qualche movimento,

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

nel fare ogni cosa, secondo lo stato suo, che avesse veduto fare all'

re, che rifiutò di proclamare lo stato d'assedio e accettò il capo del governo

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

; desiderio, capriccio, tentazione; stato d'animo, sentimento, volizione o

-manifestazione di un sentimento, di uno stato d'animo. b. davanzali

. -ant. effetto fisico di uno stato d'animo. fiori di filosofi,

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (4 risultati)

gesto; manifestare un'intenzione, uno stato d'animo. chiaro davanzati,

legato, / che tutto il suo gran stato / perde 'n un movimento.

un comportamento, un atteggiamento o uno stato d'animo (con riferimento sia a

e mostrò al comune come marco era stato movitore della guerra. valerio massimo volgar

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (2 risultati)

per farsi signore, anzi v'è stato sempre leale. = nome d'azione

compiere un'azione o a esprimere uno stato d'animo o a conferire maggiore espressione

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (1 risultato)

giorno, in cui non racconti essere stato alle mani con qualche nemico e di aver

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

pio lettore crederà pure che né lo stato né la chiesa si vantaggiano di una critica

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

sue coscie d'oro e quel suo esser stato cinque volte un altro innanzi d'esser

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

: « come, ma come è stato possibile che io mi sia fidanzata con.

requisiti e le prerogative inerenti al proprio stato o condizione (una persona).

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

uscio, va verso il cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio, e

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (2 risultati)

. raimondi, 5-133: stamattina sono stato a ferrara. c'è qualche storia.

mucchio di rovine', trovarsi in uno stato di prostrazione fìsica o di esaurimento psichico

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (7 risultati)

, nel liquido sino- viale; allo stato secco si presenta come polvere soffice e

sua festosa amata prole / gli è stato tolto. moniglia, 1-iii-192: quattro

dossi, 3-82: l'essere sempre stato posposto al muscino di casa..

. 2. prov. -è stato stato e poi ha fatto i mucini

2. prov. -è stato stato e poi ha fatto i mucini orbi'

s. v.]: egli è stato stato, e poi ha fatto i

. v.]: egli è stato stato, e poi ha fatto i mucini

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

, con suff. che indica stato morboso. mucolattònico, agg.

, con suff. che indica uno stato morboso. mucoprotèide, sm. biochim

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (2 risultati)

(muccosità), sf. condizione, stato, qualità di ciò che è mucoso

. con suff. che indica uno stato morboso. mucronato, agg. che

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (1 risultato)

5. figur. condizione o stato che costituisce motivo di oppressione fisica e

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

in quel paese di muffa? ci sono stato per la guerra; pioggia, umido

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (3 risultati)

dresdde mise sù una muffa che pareva stato un anno in cantina. montale

ceffone. carcano, 240: è stato quel vecchio birbone, che m'ha fatto

stata davvero una grave sventura, sarebbe stato un guaio (e ha per lo più

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

, insieme a diverse lave, è stato per due ore nella muffolina, accanto

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (2 risultati)

confortatori e al tramontare del sole sarebbe stato giustiziato; i congiunti suoi avere sporta

, anche, un sentimento, uno stato d'animo. dante, purg.

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

morire / e vede ch'ogni cosa muta stato, / e non si sa '1

, per un turbamento, per uno stato d'animo. -anche: cambiare l'

il comportamento, il contegno, lo stato psicologico, la disposizione affettiva, la

contegno, la condizione psicologica, lo stato d'animo di una persona.

la mentalità o, anche, uno stato d'animo, un proposito, il carattere

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (6 risultati)

se state bene, a che mutare stato / e perché trapiantarvi e uscir di

[s. v.]: 'mutare stato *: e dell'abbracciare un'altra

o soffrire o godere variazioni rimanendo nello stato di prima. 8.

altra. così dicesi: 'è stato mutato il direttore della scuola '.

per consuetudine la condizione sociale, lo stato civile, la categoria professionale, una

(648): sono proprio stato nel contagio fino agli occhi. è

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

casa, 5-iii-255: donato rullo è stato di fuori e poi occupato in mutar

ariosto, 39-23: prigion sempre, stato era / dudon che del danese fu

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (8 risultati)

variare, alterarsi; passare a uno stato o a una condizione diversa (con

natura divina incomprensibile niente si parte dallo stato suo, perocché sempre è una cosa

4-137: uno è quando e'[lo stato] si muta da una a un'

forma: com'è dire da popolare a stato di pochi potenti o allincontro. v

queste [colonie]... a stato municipale, non so conoscere difficultà.

, per un turbamento, per uno stato d'animo che si sia impadronito di

disposizione psicologica, un proposito, uno stato d'animo o, anche, le

di retro da me, forse sarei stato ripreso di levezza d'animo, udendo

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (2 risultati)

lato1, n. 22. -mutare stato: v. stato. -mutare viso

22. -mutare stato: v. stato. -mutare viso: v. viso

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (6 risultati)

emozione intensa o improvvisa, per uno stato d'animo sopravvenutogli di colpo. cavalca

. 2. ant. mutamento di stato. -in partic.: seconde nozze

errore sta nel credere che il corano sia stato creato e non coeterno a dio:

delle parti costitutive, rispetto a uno stato, a una condizione complessiva o a una

complesso e nella perpetuità è mutazione di stato continuamente ascen- siva nel bene. c

due compì., indicanti rispettivamente lo stato a partire dal quale avviene il cambiamento

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (9 risultati)

consiste nel passaggio di un gene allo stato allelomorfo (mutazione genica, non documentabile

3. mutamento, anche radicale, dello stato fisico o delle condizioni di salute di

lo più involontariamente, il variare dello stato d'animo, un'alterazione psicologica,

testare] non risulta dalla mutazione dello stato della persona. chiari, 3-ii-224: io

parola trattandosi d'una tale mutazione di stato mi sentivo imbarazzata, perplessa e confusa

della natura o dei caratteri di uno stato o di una missione spirituale. 5

totale in me e il passaggio dallo stato antico al moderno seguì si può dire

del capitano. -alleviamento di uno stato d'animo doloroso. i. andreini

arti belle cadute in umile e basso stato per le mutazioni occorse nei costumi. e

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (7 risultati)

, radicale e spesso sfavorevole, nello stato sociale, nelle fortune economiche, nel

politica. giamboni, 4-384: lo stato di roma si fa sempre di mutagioni

tanta avversità e di tanta mutazione di stato aveva compassione. c. dati, vii-3-174

di naturale malinconia. -passaggio di stato, mutamento di condizioni estremo, inatteso

. -variazione che si determina in uno stato di cose o, anche, nel

si determina nell'assetto politico-sociale di uno stato, come profonda e repentina alterazione dei

o delle fortune politiche esterne di uno stato; variazione dei rapporti di forza, di

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (7 risultati)

siri, iii-278: le mutazioni di stato non seguono giammai senza grande spargimento di

egli afferma della spartana lei mutarsi nello stato de'pochi potenti, e da questo nel

è quella che si fa di uno stato contrario in un altro contrario, e non

un altro contrario, e non di stato diverso in altro diverso semplicemente, come

del regno nella tirannide, degli ottimati nello stato de'pochi, e non da uno

più con metonimia!: passaggio da uno stato sociale a un altro, da un

, e, in partic., dallo stato laicale a quello religioso. boccaccio

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

-diritto di mutazione: tassa spettante allo stato sui passaggi di proprietà. m.

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (1 risultato)

far qualcossa contra sier polo nani stato proveditor zeneral in campo, che

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (5 risultati)

3. divisione, smembramento (di uno stato, di un territorio).

: alcuni mesi prima il poveretto era stato sorpreso da una banda di assassini,

. massaia, ix-217: avviato alla stato ecclesiastico, per meglio osservare la virtù

'non ti mutilando niente del tuo stato, ti toglie tutta la autorità..

. del qual... n'è stato cavato quello ch'e parato all'intelletto

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

-anche: limitazione dell'autonomia di uno stato; perdita di prerogative politiche.

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (2 risultati)

vincenzio, come giovane inconsiderato, era stato cagione di mutinaménto e sedizione tra i

esternare, soprattutto con parole, uno stato d'animo, il riflesso psicologico di una

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

'mutismo ':... lo stato di chi è muto, 'mutolezza '

= deriv. dal fr. mutisme 'stato di chi è muto '(nel

e usata comunemente da tutti (uno stato). pascoli, i-412:

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

avea bevuto. / kos! fuss'io stato muto! ». bonagiunta, xxxv-1-263

2-58: che questo popolo non è mai stato / rappresentato: / da una parte

inventario del 1681 dell'archivio di stato di firenze [in « lingua nostra

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (1 risultato)

dossi, ii-75: benché comune fosse stato il delitto, si evitàvano a muta

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (1 risultato)

fanno molte altre; so che egli sarebbe stato mutolo sempre di questo, per paura

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (3 risultati)

impresa e una mutola comparazione de lo stato e del pensiero di colui che la

poi in voce si dice quanto è stato negoziato alla mutola. fagiuoli, 4-17

e geniale compagno col quale gli sarebbe stato possibile di scorrazzare per tutte le redole

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (1 risultato)

allegro tanto parolaio quanto nel sedermi era stato grullo e mutrióne. capuana, 14-304

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (1 risultato)

dalle cariche di religione a quelle di stato. idem, 1-iii-23: il suo governadore

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (1 risultato)

figur.: decaduto da uno stato di dignità spiri tuale,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (2 risultati)

, nel gas illuminante (ed è stato anche trovato nel petrolio greggio di borneo

mobile, il cassetto in cui è stato messo come insetticida. fucini

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

'. e questo nome è forse stato trasportato a significare un * uomo balordo '

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (1 risultato)

male accordato. vasari, iii-744: era stato posto il tetto tanto basso che tutte

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (2 risultati)

di patria,... era stato passione nella sua adolescenza popolata di memorie

fiacco al paragone di quello che d'uno stato solo dell'alta italia formerebbe un antemurale

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

che ogni governo li sazia ed ogni stato li rincresce. baretti, 1-299:

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (2 risultati)

calvino, 7-171: ammetto pure d'esser stato... leggermente narcisista; insomma

del soggetto interessato mentre si trova in stato di narcosi, al fine di scoprire una

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (6 risultati)

. narcoipnòsi, sf. medie. stato psicofisico di semi-incoscienza o di coscienza

[s. v.]: 'nàrcosi stato di stupore in cui cade l'

lisi in cui il paziente, in stato di lieve narcosi, rivive la situazione

tipo di narco- analisi in cui lo stato di lieve narcosi è sfruttato prevalentemente a

. -ci). che produce uno stato temporaneo e diffuso di sonnolenza, rilassamento

che denota un'alterazione psichica o uno stato di semi-incoscienza e di torpore (lo

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (3 risultati)

trattamento con sostanze narcotiche; ridotto in stato di incoscienza o di insensibilità.

3. figur. astratto in uno stato di rapimento trasognato; estasiato, affascinato

tici. - anche: il trovarsi in stato di narcosi. narcotolina, sf

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (3 risultati)

pensi che sieno commossi sopra il tuo stato, quelli t'interrompono narrandoti la sorte

priegoti per carità che mi narri in che stato è l'umana generazione e sotto che

i padri... che quivi era stato un vecchio nominato pietro...

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (2 risultati)

più simile a una gagliarda riprensione sarebbe stato, ma a una semplice narrativa. badoer

, 8-237: il cinema delle origini era stato un cinema di poesia. per due

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (7 risultati)

eventi dei quali è per lo più stato testimone oculare; storico, cronista,

descrive, rivela, manifesta un determinato stato d'animo o un determinato sentimento (

fuoro narratori di tutto quasi lo mio stato. = dal lat. narrator

, quasi narratorii di tutto il suo stato, aveva egli rappresentato le procelle non solo

quelle narrazioni che non trattano negozi di stato e che non portano insegnamenti politici. salvini

: in prima ordiniamo la narrazione dello stato e de'modi di quelli servi di

avessi immaginato che la narrazione del mio stato vi doveva affliggere, io l'avrei

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (6 risultati)

è in corso di istituzione, che è stato appena fondato o instaurato (uno stato

stato appena fondato o instaurato (uno stato, un organismo politico o istituzionale,

signoria illustris mento, uno stato d'animo, una tendenza).

nascendo). 17. chim. stato nascente', attività di alcuni elementi,

ordinario (e le proprietà di tale stato sono attribuite allo stato atomico degli elementi

proprietà di tale stato sono attribuite allo stato atomico degli elementi interessati). tommaseo

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (4 risultati)

traendo nasscienza, quanto sono presi allo stato di vescovo, la presidenza del secolo non

di un sistema politico, di uno stato, ecc. marsilio da padova volgar

8. fis. nascènza colloidale: stato colloidale che alcune sostanze poco solubili,

, rimanendo in pseudosoluzione senza precipitare allo stato cristallino, assumono temporaneamente. 9

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

una considerazione, un dubbio, uno stato d'animo, un sentimento, un'aspirazione

essere istituito, essere fondato (uno stato, un sistema politico, un'associazione,

(veduto questa nuova setta nascere nel suo stato, senza sua permissione né autorità.

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

contemplativa si danno) ch'egli sia stato anco timido. g. landò, li-8-

glese chiamato dancer, abbiamo nova che sii stato ricevuto e pattuito con lui, ma

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (1 risultato)

in qua, che 'l nascimento mio sia stato sotto sì cattivo unto che i cieli

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (2 risultati)

è stata fondata o un edificio è stato costruito. dante, conv.,

causa oggettiva di un sentimento, di uno stato d'animo, di un pensiero,

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (14 risultati)

il campione della fede, qual era stato sul nascimento dell'epica sua figura poetica.

(di un'associazione, di uno stato, di un sistema politico).

in quella, la quale primieramente ha stato e da cui la particella 'che '

di nascita a opera dell'ufficiale dello stato civile (il sindaco del comune in

neonato, del nome che gli è stato imposto (o che, in mancanza,

1939 n. 1238. ordinamento dello stato civile, 71: l'atto di nascita

nascita: documento redatto dall'ufficio dello stato civile sulla base dell " atto di

nascita 'quale è nei registri dello stato civile e il cui contenuto riproduce, integralmente

o del luogo (comune ed eventualmente stato estero) in cui una persona è

annuali, facenti parte dei registri dello stato civile e tenuti in ogni comune da

un apposito ufficio (l'ufficio dello stato civile); sono dotati di un

, i-679: ora s'annunzia addirittura lo stato civile. esso reca con sé un

1939 n. 1238. ordinamento dello stato civile, 14: in ciascun ufficio di

civile, 14: in ciascun ufficio di stato civile si devono tenere i seguenti registri

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (3 risultati)

bacchetti, 2-72: per nascita e stato io sono soltanto un borghese.

manifestazione di un sentimento, di uno stato d'animo, di una dote,

-recluta dell'84, 30 categoria -era stato cretino dalla nascita e manovale fino alla

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (1 risultato)

tommaseo]: seppe, che le era stato rapito il figliuolo ultimamente nasciuto. ponzela

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (1 risultato)

una situazione (un pensiero, uno stato d'animo, ecc.).

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (2 risultati)

manifestare la propria natura, il proprio stato d'animo, le intenzioni, i

-rifiutarsi di considerare obiettivamente il proprio stato e di accettare la propria parte;

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (2 risultati)

un sentimento, un pensiero, uno stato d'animo. monelli, 3-71:

di non dire a nessuno ch'è stato lui a guarirli; vuole che preghiere

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (4 risultati)

. letter. che si trova o è stato occultato, celato, nascosto; non

chiaramente palesato, quando per altro fosse stato nascoso, l'ambizioso animo suo.

, lxxxviii-n-302: quanto appresso al tuo stato sereno / mi fia lecito viver, m'

nascoso di che sorte e qualità sia stato il delitto di eraclio, per la salute

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (2 risultati)

nascostissimo). che si trova o è stato occultato, celato, sottratto alla vista

interno, intimo, interiore (uno stato d'animo, un sentimento, un

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (1 risultato)

confacente alle proprie esigenze, gusti, stato sociale; disdegno, sufficienza, alterigia

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (1 risultato)

il telegramma urgente da bucarest le era stato recapitato il giorno avanti. c.

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (2 risultati)

-col naso in mano: dopo essere stato duramente percosso. parabosco, 3-9

ubriacarsi. -a naso rosso: in stato di ebbrezza. g. m.

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

combatter. idem, lvii-543: son stato con la maestà cesarea et illustrissimo bassà

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

e l'adesivo può essere sia allo stato secco, da attivare cioè prima dell'

: e tale semilavorato, dopo essere stato sottoposto alla pettinatrice che ne asporta le

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

accantonare per sempre un pensiero, uno stato d'animo; considerare definitivamente concluso un

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

intervenire, tal quale egli si sia stato, a gli acuti ed alti e

in qual forma, in quale / stato che sia, dentro covile o cuna,

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (4 risultati)

del giovane e con quante comodità era stato allevato, cominciò a dubitare di qualche

, d'alto intelletto, / cui di stato o d'onor non vince alcuno,

in armi o in lettere, vantaggiati a stato di fortuna migliore, disprezzando la nobiltà

l'idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d'alti natali

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

stato d'animo, di un pensiero, di

. 9. origine di uno stato, instaurazione di un ordinamento politico;

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

). torricelli, ii-3-303: è stato proposto ancora, per far maggiore acquisto

, che indica una condizione, uno stato d'animo, un pensiero, ecc.

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (1 risultato)

tasso, ii-579: tutto oggi sono stato (e sia detto con riverenza)

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (4 risultati)

si movesse. -che regna sullo stato, sul territorio in cui una persona

. 5. che coincide con lo stato originario, acquisito alla nascita; che

e di vita nei luoghi dai quali è stato tolto. rinato unico augello /

una condizione, una situazione, uno stato o anche un atteggiamento).

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (1 risultato)

aveva voluto constituir t * anarchia 'stimando stato intermedio dell'anima nel regno della pena e

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

, ch'era nativo anche lui dello stato di milano, e suo antico conoscente.

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (4 risultati)

. che corrisponde, che coincide con lo stato originario, acquisito alla nascita; che

dentro. -che si trova allo stato puro, non combinato con altri elementi

il metallo che trovasi naturalmente nel suo stato perfetto. giocosa, 44: mentre

il minerale vi si trova quasi allo stato nativo, il suo giacimento è in posizione

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (4 risultati)

da sessanta anni in qua che vi son stato, / non vidi una sol volta

un pensiero, un dubbio, uno stato d'animo, un sentimento, una

. -istituito, fondato (uno stato, un sistema politico).

/ a stoldo, che c'è stato forza rendere / questi danar per un

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (1 risultato)

128-33: ben provvide natura al nostro stato, / quando de l'alpi schermo

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

degno / del re marsilio in grande stato e regno. leonardo, 2-56: allora

o morale, privilegio intrinseco al proprio stato originario o condizione naturale (anche con

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

spinge gl'individui ad abbracciar questo coniugale stato. leopardi, 8-100: di suo

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (10 risultati)

costituirsi in società e dare origine allo stato; tale nozione, diffusa nel senso

, sia secondo un'interpretazione negativa come stato di imbarbarimento e di miseria conseguente alla

rousseau (per lo più nell'espressione stato di natura). -anche: stato

stato di natura). -anche: stato, condizione di primitività (con partic.

dell'indipendenza tra uomo ed uomo nello stato detto di natura. filangieri, i-632

i-632: le nazioni sono tra loro nello stato di natura, come lo erano gli

[s. v.]: 'stato di natura ', non 'della

natura ', sognarono taluni che fosse lo stato selvaggio; ma se l'uomo non

con un popolo che viveva nel puro stato di natura. b. croce,

trova nell'intelletto nostro che prima non sia stato ne'sensi, come insegnò aristotele,

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

d'obietti. machiavelli, 1-iii-1133: lo stato e la città di milano non sono

vivere è di sua propria natura uno stato violento. pascoli, li 16: un'

sia opportuna all'equilibrio. -dir. stato attribuito giuridicamente o legittimato per consuetudine.

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

accaduta negli organi lesi, ossia lo stato organico insolito che nuoce in vario grado

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (7 risultati)

soggetti animati. 30. teol. stato di natura pura, integra, decaduta,

decaduta, ecc.: v. stato. 31. locuz. -a beneficio

natura: nel mondo fisico; allo stato naturale, allo stato nativo (con riferimento

fisico; allo stato naturale, allo stato nativo (con riferimento a un minerale

, a un materiale); allo stato selvatico (con riferimento a

vegetali o animali). -anche: nello stato originale. galileo, 4-2-472:

, fragile di natura, non è stato ancora ridotto a regolo. pavese,

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

e miei parenti. -allo stato naturale, senza artifici. pratolini,

tutta la spezie, ma quello che è stato ordinato dalla natura in alcuna spezie ad

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

perché cosa da fisico e naturale è stato il formar giudicio tra il candor della

che l'uomo, il quale è stato capace di crear tante bellezze, è

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

una malattia contratta accidentalmente, a uno stato patologico spontaneo, non provocato artificialmente o

., 9-13: di sopra è stato detto delle infermità naturali de'cavalli.

e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente.

di cipresso ci ridestarono ilisto della ricchezza allo stato naturale. calvino, 1-189: h

v. siepe. -grezzo (lo stato di una sostanza, di un materiale

[s. v.]: 'stato naturale o greggio di un corpo ':

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (8 risultati)

e utopie filosofico-politiche relative al mito dello stato di natura (cfr. anche natura

d'una volta gli uomini dal felice stato d'una naturale felice vita. -antecedente

civile (per lo più nell'espressione stato naturale', cfr. anche natura,

questo comune dritto di punire, nello stato naturale, io non so come si

alteri talmente la naturai condizione o il stato delle persone del parentado che le faccia

perché non aveva bisogno d'acquistare lo stato per questa via, avendolo naturale,

tassone è naturale di modena, ma stato continuamente a ferrara. bandello, 2-6

imposizione) la cittadinanza di un determinato stato (una persona, un gruppo etnico,

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

cosa bella, e questo appetito è stato ordinato dalla natura degli uomini per la

è peccato naturale. -teol. stato naturale: v. stato. 17

-teol. stato naturale: v. stato. 17. innato, insito nella

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

nella condizione giuridica per cui il proprio stato reale è destituito da ogni attributo o

giuglaris, 84: mali che nello stato naturale ci tribolano. mascheroni, 8-113

sembianza del sole. -normale (lo stato di una sostanza). g.

un'altezza alla quale nel suo naturale stato mai non arriverebbe, ricrescendo di mole

: località, regione, città, stato che per la particolare collocazione geografica o

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

deriva da comunanza di condizione, di stato (l'affinità, la solidarietà).

/ tornò la selva al naturai suo stato, / non d'incanti terribile, né

, solito farsi ne'confini d'uno stato, quando in uno non è dato

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

nostro cittadino, il più sovrano maestro stato in dipintura che si trovasse al suo

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (2 risultati)

compagnia detta lesina, ii-65: sempre emmi stato fissa nella memoria un ricordo che mi

leti, 5-v-733: non vi è stato uomo forse più curioso di me nell'

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

pensa generalmente che il verismo italiano sia stato in un primo tempo una filiazione del naturalismo

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (6 risultati)

di uno stato je si può dire naturalità grande se

la cittadinanza o la nazionalità di uno stato, per concessione o per imposizione.

individuo in questo rimo e più semplice stato della vita psichica,... confonendo

imposizione) la cittadinanza di un certo stato (una persona o, anche, un

indi avanti entrar più nel consiglio di stato. f. f. frugoni,

) o acquisizione della cittadinanza di uno stato aa parte di chi, per origine

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (1 risultato)

, 355: delle lingue volgari egli è stato ricevuto... da tutti i

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (3 risultati)

che ha acquistato la cittadinanza di uno stato; naturalizzato. cattaneo, ii-1-186:

se dal suave zefiro non fusse stato il mio nauchèro da passo in

confortato, niuno marinaresco argomento seria stato bastevole a reparare che l'infallibeli naufragio non

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (4 risultati)

imbarcazione cne sta naufragando; che è stato vittima di un naufragio. - anche

ancora sagra dei naufraganti, ci era stato levato dai venti, dopo averci squarciate

una qualità, un sentimento, uno stato di cose). g. bentivoglio

5. lasciarsi andare, abbandonarsi a uno stato d'animo di oblìo, di ebbrezza

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (3 risultati)

completa sia la riduzione dell'imbarcazione allo stato irreparabile di relitto o rottame (e

mi ricoverai a napoli, dopo essere stato sei giorni in capri, dove la

, 1-231: ecco colui ch'è stato vero amatore della libertà di francia, per

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

genuese, patrone de nave, essendo stato nolizato per certi mercanti mori in alixandria

stabilissero nelle varie città e terre dello stato delle feste e dei giochi bellici come

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (5 risultati)

mezzo al massimo! impossibile! sarà stato lo spirito santo. moravia, i-672:

non sono io, che non sono stato mai io; di questa forma morta,

nausea delle ruote. 5. stato d'animo persistente caratterizzato da malessere e

abbattimento e come di nausea dell'un stato e dell'altro. pascoli, 1-3ioj certe

qualche volta a nausea certi paul sartre, stato d'animo che caratterizza l'atgusto e

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (1 risultato)

la nautica aerea,... sarei stato in obbligo di arlare distintissimamente di quella

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (1 risultato)

strategiche (la forza militare di uno stato, il suo predominio politico e commerciale

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (2 risultati)

reale'chiamasi il principal legno di uno stato, comandato ordinariamente dal generale. dizionario

del naviglio ausiliario, da cui lo stato requisisce, in tempo di guerra,

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (4 risultati)

cominciorno per esperienza a sentire qual fusse lo stato de la nave, che senza nocchiero

, inabile a reggere la nave dello stato fra le politiche tempeste di quella età.

si fece, parve il salvamento dello stato, come allora. 6.

. doni, 2-121: benché sia stato detto assai in lode della toppa o

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (2 risultati)

al giorno, lamentandosi gravemente di essere stato per trovar ulivetta al letto, e

, il complimento esagerato e impudente è stato sempre lo scoglio nel quale tutte le femmine

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (3 risultati)

intraprende una navigazione deve trovarsi in buono stato di navigabilità. dizionario di marina,

bastimento: galleggiabilità, stabilità, buono stato di conservazione dello scafo, dell'alberatura

tale idoneità. 2. lo stato di un corso d'acqua o di un

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

mezzo per miglio, come è lo stato attuale di questo navigante, credete..

, costituire una potenza marittima (uno stato). galileo, 3-1-12: se

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (1 risultato)

. -figur. sperimentare (uno stato, una condizione); indagare,

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

, venne parimenti rispettata dalle dogane dello stato sardo e del pontificio. cavour, iv-

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (3 risultati)

navale italiano si svolge fra porti dello stato. -navigazione promiscua', che si

di premi di esercizio da parte dello stato. -navigazione speciale: ben precisamente definita

nave è lontana dalle coste e lo stato del cielo e dell'orizzonte consente le

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (2 risultati)

da apposita visita e perizia il buono stato di navigabilità. = dal lat.

di aiuto, dei quali dispone uno stato; marina militare. foscolo, xi-2-600

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (2 risultati)

sementiscono. lastri, 1-iii-104: è stato creduto fin qui dai piantatori degli agli

o protettore de'forestieri, ch'era stato avvisato dal mus- sellin suo fratello,

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (1 risultato)

, acciò che s'adempiesse quel ch'era stato detto per il profeta: egli si

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (6 risultati)

contemperamento, attuato o teorizzato da uno stato comunista, delle istanze nazionali del paese

riconosciuta, politicamente e giuridicamente, come stato. -per antonomasia: che è proprio

iii-1-195: dolce e grandioso spettacolo sarebbe stato... se gl'inglesi avessero

simbolo di una nazione, di uno stato (la bandiera: e come tale è

soldati e marinai della stessa nazione o stato. questa suol essere osservata: e

e per quelle militari ai un medesimo stato; in partic., la bandiera mercantile

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (10 risultati)

di essa a organizzarsi autonomamente come stato). gioberti, i-v-462: perché

sarà nazionale se i nostri uomini di stato e il parlamento avviseranno ai mezzi per

. gioberti, 9-i-118: quando lo stato è piccolo per difetto d'integrità nazionale

11. che ha vigore in uno stato (una legge, un ordinamento costituzionale

in quanto è dichiarato quello ufficiale dello stato (un culto, una religione).

: denominazione che si attribuì il terzo stato, secessionista nei confronti degli stati generali

infermi, un giorno intero) assunsero lo stato, si dissero permanenti sino a che

media. -corrente in uno stato (il prezzo di una merce)

merce); fissato nell'ambito di uno stato (un dazio, un'imposta)

fra tutti i cittadini e garantito dallo stato, per far fronte a necessità economiche

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (4 risultati)

proprietà di un'intera nazione, dello stato; che appartiene al singolo non come patrimonio

dipende direttamente dagli organi centrali di uno stato. f. galiani, 4-133:

diretta amministrazione del ministero competente di uno stato, ha il compito fonda- mentale di

sf.): prodotta dal monopolio di stato con tabacco alquanto forte. -nazionale esportazione

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (5 risultati)

formazione dello stato italiano deve necessariamente sboccare nel nazionalismo e

gramsci, 12-131: il concetto di stato intervenzionista è di origine economica ed è

non ancora organizzata e riconosciuta come stato autonomo. balbo, 4-389: ci

gli esempi di scuole che appartengono allo stato e abbiano pregio di nazionalità quasi affatto

come entità etnica e storica e lo stato come organizzazione politico-giuridica; si andò delineando

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (18 risultati)

2. costituzione di un popolo in stato autonomo, riconoscimento di tale autonomia;

vera nazionalità, ciò che non lascia stato nello stato, ciò che confonde in una

, ciò che non lascia stato nello stato, ciò che confonde in una nazione

in quella barbarie primitiva era dappiù dello stato, e quindi ogni nazionalità dei vinti

loro. 3. appartenenza a uno stato, o ai cittadini di esso,

e degli aeromobili', concessa da uno stato in base alla cittadinanza dei proprietari e

nazionalità: rilasciato dal governo di uno stato per attestare l'appartenenza di una nave

municipale sia il fondamento della cittadinanza dello stato (che appelleremo 'nazionalità ')

forma un elemento della grande unità dello stato. arlia, 364: 'nazionalità

: quando dicono 'rispettare in uno stato le varie nazionalità ', posson dire '

', giacché, se uno è lo stato davvero, non ci possono essere dentro

nazionalizzaménto, sm. costituzione in stato nazionale. pellico, 2-172: il

nazionalizzare), agg. che è stato sottratto all'iniziativa privata e posto direttamente

direttamente sotto il controllo economico- politico dello stato; che è divenuto di proprietà statale

, di cui unico cliente è lo stato. montale, 7-39: la

, alla proprietà o alla gestione dello stato di imprese, attività, mezzi di

i mezzi di produzione dai privati allo stato; socializzazione, collettivizzazione. panzini

, la privata ricchezza. capitalismo di stato. b. croce, iii-27-319: assai

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (5 risultati)

partito unico di tipo fascista e dello stato retto da un capo carismatico, sull'antisemitismo

consigli di guerra e le consulte di stato per il buon governo nelle medesime sale

come entità politica indipendente (città stato) o comunque come entità amministrativa autonoma

, tutte le anime comprese in uno stato, in una società politica qualunque.

cacciare questo sentimento di debolezza che lo stato attuale dell'europa ha gittato negli animi

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (16 risultati)

tante persone morali che vivono nel semplice stato della natura; e i diritti e le

costumi. gioberti, 9-i-111: stato e nazione, secondo natura, sono

arte viene a ripugnar la natura e lo stato è intrinseca mente vizioso.

comunità politica sovrana a base nazionale; stato nazionale. mamiani, 3-169: tutti

per fine di recar l'italia a stato di nazione, mira a renderla una,

implicata più o meno indirettamente); stato sovrano (in contrapposto alle entità politico-sociali

). romagnosi, 19-540: lo stato di famiglia, quello di tribù e

fa sì che i due eserciti dello stato vengano spesso alle armi tra di loro.

dell'introduzione di questa merce italiana nello stato straniero, l'esportatore italiano è danneggiato

, che si trovano ancora in grave stato di arretratezza civile-culturale ed economico-tecnologica e che

o economica in genere, obbliga lo stato contraente che concede tale clausola a estendere

concede tale clausola a estendere automaticamente allo stato contraente a cui essa è concessa il

materia che è oggetto di accordo, lo stato concedente già riserva o riserverà in futuro

o riserverà in futuro a qualunque altro stato; essa può obbligare ambedue le parti

e delle sue libertà fondamentali; ogni stato, indipendente e pacifico nonché disposto ad

delle nazioni unite, e nel quale ogni stato ha diritto a un voto (mentre

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (3 risultati)

o studenti) provenienti da uno stesso stato, regione, città, che hanno

/ accrescimento / porge a ciascuna di stato e di fama. dante, par.

13. comunità a base territoriale (stato, regione, città, ecc.

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (1 risultato)

quell'albero eccelso che rappresentava il suo stato; vide marcirne ogni frutto, vide

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (1 risultato)

, io il farei avvedere con cui stato fosse e quello onore che a lui se

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (1 risultato)

finché il disagio e i pericoli del loro stato davano motivo a floriano ai rispondergli contro

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (2 risultati)

nebbia non è che acqua in uno stato particolare, ridotta a tante piccole vescichette

sale le parti- celle metalliche risultano allo stato colloidale); poiché diminuisce il rendimento

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

tipica del sonno o dell'ebbrezza; stato di incoscienza e di torpore, assopimento

; ignoranza o confusione di idee, stato di inferiorità dell'intelletto rispetto alla difficoltà

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (3 risultati)

settentrionale. 2. figur. stato di torpore indefinito; offuscamento temporaneo della

sostanze che restano sospese nell'aria allo stato liquido o allo stato solido (e

nell'aria allo stato liquido o allo stato solido (e allora si dicono propriamente

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (2 risultati)

a rari di numero e d'ingegno è stato cognito ed utile il pregio ^ tommaseo

. figur. che si trova in uno stato di incoscienza trasognata o di incertezza e

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (1 risultato)

3. figur. sentimento, sensazione o stato mentale vago e indefinibile o alquanto confuso

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (4 risultati)

tutti i motivi di cechov vagano allo stato gasoso. -a nebulosa: in

sua giovinezza, e la donna allo stato di nebulosa. -persona di scarso

nibulositate), sf. condizione o stato dell'atmosfera caratterizzato dalla presenza di nubi

-vaghezza di sensazioni o di sentimenti; stato di lieve confusione o di obnubilamento della

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (2 risultati)

medesima. foscolo, viii-166: lo stato d'impoverimento a cui gran parte d'italia

iv-2-351: come potreste voi rappresentarvi uno stato mentale così straordinario? quanto io vi descrivo

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (3 risultati)

e perciò la necessità è un tale stato di cose che rende impossibile lo stato contrario

stato di cose che rende impossibile lo stato contrario. rosmini, ix-363: ogni

necessarie. jahier, 252: è stato difficile aggiungere alla vita grama l'idea della

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (5 risultati)

(156): quando si trattava dello stato futuro de'suoi figli, dal

propri genitori. -dir. pen. stato di necessità: condizione di fatto in

). codice penale, 54: stato di necessità. -non è punibile chi

chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od

.. si applica anche se lo stato di necessità è determinato dall'altrui minaccia

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

, o valida per qualsiasi descrizione di stato di un sistema, o dipendente dalle

-con riferimento alle esigenze finanziarie di uno stato, di una comunità, di un'istituzione

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (3 risultati)

. delminio, i-98: cerbero è stato dipinto con tre teste a significar le

, della quale hai di necessità nello stato tuo... non dubitare di non

composizione d'un corpo] mi fusse stato dimostrato con necessità.

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (1 risultato)

: s'i'vo'tener riputazione e stato, / e'm'è di nicistà costui

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (2 risultati)

da una persona che si trova in stato di necessità. -negozio necessitato: negozio

5. ant. ridotto in stato di bisogno o in povertà; bisognoso

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (4 risultati)

, miseria, indigenza o da uno stato di bisogno urgente o di estremo disagio

impiegano circa due anni per raggiungere lo stato di adulto; sono caratterizzati da livrea

suff. med. -osi, che indica stato patologico. necrobiòtico, agg. (

. med. -osi, che indica stato patologico. necrocitotossina, sf. biochim

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (3 risultati)

ii-1102: i poeti si sopportano soltanto allo stato di cadaveri, membra per le sale

, ii-3-96: un articolo necrologico è stato inserito nel 'monitore di bologna '

'storia della poesia tedesca ', è stato detto che, cominciata tre anni dopo

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (1 risultato)

necrosi in un organo; ridurre in stato di necrosi. = denom. da

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

necròsis, dal gr. véxptoau; 'stato di morte cfr. fr. nécrose

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (2 risultati)

giere, per tal modo da lei sono stato incolpato et perse- quitato. ariosto,

popolare. -che è o è stato sede di turpitudini, di delitti;

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

considerate... in quale compassionevole stato io apparissi alla religiosa ch'era di

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

; evoluzione grave è il passaggio allo stato di cronicità, con l'alterazione fibrosa

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (2 risultati)

col suff. -osi, che indica stato patologico. nefrocito, sm.

col suff. -osi, che indica uno stato morboso. nefroipertrofia, sf. medie

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (3 risultati)

esistenza di un sentimento, di uno stato d'animo, di una qualità umana.

venuto alla luce, se non fusse stato amore. d. bartoli, 2-4-275

col viso dell'arme, quasi costui fosse stato epicuro negante la eternità dell'anime,

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (1 risultato)

voglia nella sua saviezza il consiglio di stato, anche in caso ch'egli perseveri nella

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (2 risultati)

della grazia. 4. stato di abbandono, di inerzia, di indolenza

psicologia indomessicana. 5. elettr. stato di un corpo che è carico di

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (1 risultato)

proposizione negativa', proposizione che dichiara uno stato, una qualità, un'azione,

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (2 risultati)

né giudicativa né esecutiva; il loro stato morale e fisico e politico in sostanza

aspetto opposto a quello che convenzionalmente e stato scelto come positivo (qualsiasi elemento che

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (1 risultato)

affirmazione e negazione? 3. stato, condizione di mancanza, di carenza,

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (1 risultato)

). ant. restare in uno stato di neghittosità. pannuccio del bagno

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (5 risultati)

dove cortese e presto il ciel v'è stato! -inetto. l.

validi mezzi traessero per occupare tirannescamente lo stato. poerio, 3-567: vile e duro

a dire arabella, svegliandosi da quello stato di neghittosa rassegnazione. pirandello, 7-812

: un popolo vinto e isolato è stato costretto a serrarsi nei suoi quartieri demarcati

disperde quel che dalle fatiche altrui tè stato acquistato. baldi, 25: con monton

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (3 risultati)

eletti / nel più alto e degno stato; / or mi trovo fra'negletti,

de'rappresentanti publici vivono così negletti dello stato... che bene spesso parlando

numerosa, sorgente della principale ricchezza dello stato, nella quale i mutamenti civili e

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (2 risultati)

nel sonetto apparisca e mostri di essere stato scritto quasi in fretta. cesarotti,

vivere volgar., xxi-819: lo stato dell'uomo nigligente è una casa piena

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (1 risultato)

la parte che ne rimane trovasi in stato di abbandono o ai negligenza.

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (4 risultati)

timidità del suo sesso e del suo stato le più essenziali cure neglige. d'

, 179: avea negletto il suo stato fintantoché gl'incomodi furono tollerabili, ma

nicolò erizzo, lxxx-4-758: era arrivato in stato che, negligendosi in certo modo il

:... contribuisce alla ricchezza dello stato coll'industria, coll'attività con cui

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (1 risultato)

, che vive di commerci (uno stato, un paese). f.

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (3 risultati)

anche parlando di certi crediti sopra lo stato, delle lettere ai cambio, ecc.

; concordare le scelte politiche di uno stato, di un gruppo, di una

, un problema di governo, una questionedi stato. p. f. giambullari,

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (5 risultati)

costruire particolari istituti ad aggiunta garanzia dello stato liberale. -accordo, patto, trattato

. belisario vinta, primo segretario di stato del granduca. segneri, i-186: quanto

(di un sovrano, di uno stato, di una città).

tanta indegnazione che, esclamando che era stato mandato per spia, non per negoziatore

, 1-339: gli pareva di essere stato grande stratèga o grande negoziatore.

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

questo sentimento, non vi è stato mai modo che il cattolico possa

vinegia, città libera, non era stato mai vietato ad alcuno che non esercitasse le

(di un paese, di uno stato). vita di cosimo iii,

giustizia amor, sempre in qualunque / pubblico stato, alieni in tutto e lungi /

impedire. bizoni, 47: era stato al servizio nostro in petrarca,

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (10 risultati)

, lxxx-4-166: il con- seglio di stato subintra doppo la conferenza. per il più

nazione, di una città; affare di stato (anche nelle espressioni negozio pubblico o

pubblico o del pubblico, negozio di stato, ecc.). castiglione,

lxxx-3-74: non ha esperienza de'negozi di stato, né dell'armi, né della

conte nils brahe] colonnello senza essere stato soldato, ammiraglio senza essere stato sul

essere stato soldato, ammiraglio senza essere stato sul mare, uomo di negozio senza

mare, uomo di negozio senza essere stato nella cancelleria. -lettera di negozio o

lo più ufficiale relativa ad affari di stato o anche a trattative, a negoziati

, e puòsvolgersi sia all'interno di uno stato sia frastati diversi); compravendita, scambio

riattacchiamo il negozio come se niente fosse stato. -con valore antifrastico e iron

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

delle derrate, farà un vantaggio allo stato. manzoni, pr. sp.,

me co'suoi amici? -quel baggiano è stato la man di dio per il mio

si sta trattando o comunque è già stato affrontato in precedenza). boccalini

morte), e che successivamente è stato esteso agli altri settori del diritto,

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

bacchelli, 4-173: entrammo. era stato un veliero, e la sezione dei

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

morbose della bile, che manifestava lo stato patologico mutando in nero il proprio colore

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (1 risultato)

forza. rospigliosi, 624: essendo stato il negro più d'ogn'altro colore communemente

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (2 risultati)

. che è intermedi fra lo stato liquido e quello cristal lino

e all'anisotropi- cità (lo stato di aggregazione della materia).

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (2 risultati)

stava. 2. figur. stato o episodio di violenta tensione, di

, / sgombraro i nembi e serenar lo stato. monti, x-4-573: il

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

, / che del tuo nembo sei stato cecia. -essere un nembo di

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (4 risultati)

gli avea annullati e tolto loro ogni stato,... il nimicavano a morte

posto italia e la chiesa in pacifico stato, attese a nimicare i saracini, i

quale nimichevole fatto di pierluigi affermasi esser stato profondamente riposto nel petto deu'impera- tore

ciò pur si doveva fare, non saria stato inconveniente questa ambascieria sopra sedere.

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (2 risultati)

militare o di civile, a uno stato, a un esercito, a una formazione

che si riferisce, che appartiene allo stato, al popolo, all'esercito (o

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (2 risultati)

, / ca vivere languendo in tale stato. g. cavalcanti, i-182: s'

sono, secondo alcuni fisiologi, lo stato naturale dell'uomo, nessuno fa di

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (7 risultati)

o militare, che appartiene a uno stato, a un esercito, a una

come da una tenebra in cui sono stato continuamente combattuto, afferrato e tratto al

amor, c'amico / m'è stato lontanamente. -recarsi qualcuno a nemico'

dichiararsi]. leopardi, 226: stato sì reo come il selvaggio, / estimar

sembra che possibil sia / che lo stato dell'uom vero e perfetto / sia

invitandomi a farmi coraggio, non sarei stato capace. bernari, 4-209: ve

: se l'ha fatto non è stato certo per tenerezza... e,

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (1 risultato)

h8 o2, altamente insaturo, che allo stato solido è fortemente instabile e polimerizza facilmente

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (2 risultati)

, 10-20: il concordato non è stato un sacrilegio negli anni trenta, ma lo

periodici popolari, ii-637: uno è stato il sogno dev neocattolici, una la

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (1 risultato)

infermeria, reggia; che cosa non è stato per me questo palazzo della sottoprefettura,

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (4 risultati)

un dato esistenziale, ma è uno stato di fatto. = voce dotta

. neodecorato, sm. chi è stato appena insignito di una decorazione.

come lingua nazionale o ufficiale dello stato di israele); che è

neoelètto, sm. chi è stato eletto di recente a una carica

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (1 risultato)

costanza conferita a'neofiti e piansero lo stato deplorabile del re tiranno, che in

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (1 risultato)

antiimperiale -il modello politico dell'organizzazione dello stato, cercava di conciliare i princìpi del

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (2 risultati)

vittorini, 7-257: vi è mai stato un momento in cui uomini del neolitico

dato origine a una chiesa evangelica di stato. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (4 risultati)

venuto alla luce, che è stato generato da poco tempo; che ha pochi

di recente (una città, uno stato, un sistema politico). maironi

oriani, x-21-134: il suo disegno era stato una guerra contro la neonata teoria darwiniana

nell'animo (un pensiero, uno stato d'animo, un sentimento).

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

prestanza fisica, della forza, dello stato totalitario, ecc.).

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (2 risultati)

rappresentata dall'ufficio elettivo del capo dello stato (presidente della repubblica) nel quale

politica nazionale (e tale concetto è stato elaborato soprattutto con riferimento all'esperienza

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

come interlocutrice diretta delle forze politiche (stato, partiti, ecc.).

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

taluni casi, anche l'intervento dello stato nell'attività economica. = voce dotta

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (2 risultati)

nepotismo. segneri, 5-197: oggi sono stato con la santità di nostro signore da

. non mi racconti neppure dove sei stato. ungaretti, i-64: di queste

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (1 risultato)

s'io non ritorno a lo principio stato / ch'io v'aggio inamorato, /

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

religioso: condizione di grave colpevolezza, stato proprio del peccatore. giamboni,

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (4 risultati)

'sciordenat'onne umore / de lo primero stato. dante, inf., 21-36:

fossero stati, dino compagni non sarebbe stato quasi che il villani con maggior nerbo

a'padri ogni cosa; in ragione di stato, il conto non tornar mai se

9-241: il nerbo maggiore di uno stato è il danaro. algarotti, 1-viii-8:

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (2 risultati)

da pistoia, uomo sufficiente e allo stato fedele, restringendo il nerbo delle cure con

dirigente. -regione più importante di uno stato. lamenti storici, i-235: dégnati

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (1 risultato)

nelle conchiglie dei paguri; allo stato immaturo o atoco hanno aspetto molto diverso

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (2 risultati)

dell'indole, di un'inclinazione; stato di colpa, peccato. bufi

la mente e 'l corpo tuo nello stato della continenza. loredano, 1-210:

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

atrabile. -per estens. stato d'animo di tristezza e di depressione

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (5 risultati)

dalla fantasia, dalla memoria, da uno stato d'animo, che suscita angoscia,

. accolti, 301: gloria, stato, ricchezze hanno sviato, / misero,

quali io sapeva che non era mai stato capace. spallanzani, iii-369: farò

calcoli ispirati da una nera ragion di stato, imposta da un'implacabile necessità di

(una condizione, una circostanza, uno stato d'animo); che richiama alla

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (3 risultati)

e poi nella parte segreta dell'archivio di stato di torino, si intitola dai ruffini

papalini e accettò di essere senatore e stato solo perché voleva che i cattolici diventassero

m'importa chi sei tu. sei stato nero fino a ieri; devi disfarti di

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

-nero di iridio: iridio colloidale allo stato spugnoso, che viene impiegato come catalizzatore

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

s'è dal bianco al nero / lo stato mio, come vedrà di vesta /

veder nero che bianco, perché, essendo stato testimonio e compagno delle sue infantili effervescenze

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (1 risultato)

con due a quattro semi. era stato nominato * gomesia 'da linneo;

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

: l'aria di questa città l'è stato mal detto che sia salubre.

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

della casa, 5-iii-121: sono anche stato sforzato a scriverne un'altra [ode]

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

che quasi tengono in piedi la machina dello stato. capriata, 880: mancando il

: il danaro... sempre è stato riguardato come il nervo della guerra.

-regione o città più importante di uno stato. gritti, li-1-499: questa [

-avere i nervi', trovarsi in uno stato di irritazione, di insofferenza o di

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (6 risultati)

-distendere i nervi', produrre uno stato gradevole di rilassamento. b.

-essere giù di nervi', trovarsi in uno stato di prostrazione psicofìsica. piovene,

il proletario, annullò l'autorità dello stato, fece proclamare ai quattro venti la fine

-montarsi i nervi: rodersi, covare uno stato di tensione. pavese, i-24

offeso. carducci, iii-7-48: il terzo stato non fe'che servire, credendosele collegato

, iv-1-116: doveva trovarsi in uno stato di nervosità terribile, come da molti

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (3 risultati)

ieri. dice lo strabismo potere essere stato prodotto da cause nervose, potersi operare

loro alterazione (un male, uno stato anomalo). -malattia nervosa: affezione

la moglie era turbata, in uno stato di strana alterazione nervosa.

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

più nervoso né più costante che fusse stato il padrone. f. f. frugoni

-dotato di notevole potenza militare (uno stato); numeroso e bene armato (un

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (1 risultato)

, nescio antecedentemente del fatto, era stato poscia invitato da'congiurati e da'cittadini a

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (1 risultato)

sono il prino dottore che sia mai stato in casa mia. bresciani, 1-ii-130

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (1 risultato)

non potremmo né giudicare fondatamente del presente stato delle discipline didascaliche... né

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (1 risultato)

si trova sotto la sovranità di alcuno stato; striscia neutrale al confine fra due

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (3 risultati)

quale si predice il futuro mutamento dello stato nella cittade di firenze che siede sopra quello

6-230: generosità di natali, altezza di stato e splendor di educazione...

per via d'innesto, che sarebbe stato il migliore. 6. prov

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (2 risultati)

/ che, pur pensando al mio stato gioioso, / vien che di dolce pianto

dell'oro e al vagheggiamento di uno stato di felicità). boiardo, canz

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

buon numero dei suoi devoti, essendo pure stato netto e purgato il pergamo delle dette

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (3 risultati)

ricondurre sulla retta via, a uno stato di innocenza. -anche: liberare da

: saltai dal letto perché in quello stato di abbiezione non potevo vivere per un solo

difetto, una caratteristica negativa, uno stato di incomprensione, un sospetto; assolvere

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

come se al posto della parete ci fosse stato un semplice paravento. 9

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

dì appresso l'altro andò scemando di stato, fin che glie ne rimase netto

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

e ministri non rubino. io sono stato nettissimo, e ho avuto governatori e

proprio perché si capì che non c'era stato per lui alcun movente di fare una

suo in quell'onesto e netto / stato, qual me'potè, tutto compose.

una condizione, una situazione, uno stato d'animo, una verità, ecc.

a bube, a quello che c'era stato fra loro; i ricordi erano sempre

e libertino idest nato d'uomo già stato schiavo. fu nella satira più necto

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

le cose civili nette dal canto dello stato. firenzuola, 429: ballavano sì

re. galanti, 1-ii-15: lo stato di atri fu devoluto al fisco nel

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (1 risultato)

che è attributo di nettuno; che è stato edificato da nettuno (una città:

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (2 risultati)

ropa che non vivono più che in quello stato di nevropa- tia perpetua che fece

insomma il * selvaggio buono 'dello stato di natura, né il selvaggio perverso e

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (7 risultati)

(e politico-militare) di neutralità (uno stato, un sovrano).

il quale in tutte l'altre guerre era stato sempre neutrale,... ora

acque neutrali: quelle appartenenti a uno stato che si trova in condizione di neutralità

neutrale: che batte bandiera di uno stato che si trova in condizione di neutralità

condizione di neutralità. -stato neutrale: stato, condizione di neutralità. -al figur

castelazo, el qual castello fin ora era stato neutral. gualdo priorato, 10-viii-89:

gr interessati. -che appartiene a uno stato che si trova in condizione di neutralità

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (18 risultati)

necessaria per i bisogni istituzionali dello stato e non anche di perseguire, attraverso i

e indirizzo politico e militare di uno stato, consistente nel rifiutare l'allineamento politico-militare

m. -i). fautore dello stato di neutralità; sostenitore æl neutralismo (

. gramsci, 7-52: il fatto era stato preparato per far cadere il governo boselli

politico-militare) in cui si trova uno stato che non partecipa a un conflitto armato

politico-militare) in cui si trova uno stato che, in base a una propria

: a seconda che, per lo stato che si trova in tale condizione (

essa si accompagni col persistente diritto dello stato stesso di difendere con le armi la

la preventiva rinuncia da parte di tale stato alla propria difesa armata e l'affidamento

posto un determinato territorio appartenente a uno stato o sottoposto al suo dominio o controllo

(non sottoposto alla sovranità di nessun stato, come le terre antartiche, lo spazio

che siano in tutta la materia di stato, perché il risolversi di star neutrale

. galiani, 4-16: chiamo neutralità lo stato i quel principe il quale,

i quel principe il quale, ritrovandosi in stato di quiete, d'amicizia o ai

tra loro, continua a rimanere nello stesso stato verso di essi, ancorché sia nata

. papi, 1-3-65: in tale stato di cose il veneto governo risolvette di

politicamente, la * neutralità 'd'uno stato è il suo annullamento. essa non

un solo pericolo, ma condanna lo stato ad affrontarlo nell'isolamento. cavour,

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (15 risultati)

gravi... all'aria poi è stato dato il privilegio della neutralità indifferente o

]: 'neutralità chimica ': quello stato in cui nessuna delle due parti componenti

... in fisica: lo stato di ciò che è neutro.

). -neutralità dell'attività finanziaria dello stato o neutralità fiscale ", intervento minimo

, intervento minimo o non intervento dello stato sulla stabilità, nello sviluppo e sulla

neutralizzabilità, sf. la condizione, lo stato, la qualità di ciò che è

. dir. internaz. sottoporre uno stato, un territorio o uno spazio determinato

canale dell'arsa fino alla frontiera dello stato libero di fiume, sarà completamente neutralizzato

prima erano in qualche modo attivi allo stato di neutralità. così si neutralizza lo

di neutralità. così si neutralizza lo stato elettrico positivo di un corpo coll'azione di

, agg. dir. che è stato posto in condizione di neutralità permanente (

in condizione di neutralità permanente (uno stato, un territorio, una parte di

). leopardi, iii-1086: sono stato più di 50 giorni combattendo con una

e politico-militare di neutralità permanente di uno stato o di un territorio o di una

ad attribuire una tale condizione a uno stato, a un territorio o a un luogo

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (8 risultati)

di sustantivo, e vi si sottintende 'stato ', 'termine ', ecc

a fianco di alcun belligerante (uno stato, una città, un sovrano);

289: l'imperatore vorrebbe insomma che lo stato del signor marcantonio restasse alla chiesa e

una nazione o di un territorio in stato di neutralità. botta, 5-100:

come non appartenente a un paese in stato di belligeranza. b. croce,

; estraneo al conflitto stesso (uno stato, un territorio). - anche:

ambasciatore del re di danimarca, non era stato a visitare gli eccellentissimi estraordinari di v

disimpegno, di attenuazione, o uno stato di cauta genericità, di prudente indeterminatezza.

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (5 risultati)

'fanfulla ', del quale ero stato collaboratore anni a dietro; e frugando in

incerta e indefinita prof essione, stato, condizione. nomi, 11-78

. -corpo elettricamente neutro (o allo stato neutro): che non è elettrizzato,

vocabolo 'neutro 'per indicare lo stato di quel corpo il quale attualmente non

giacciono su tale linea non hanno alcuno stato di elettrizzazione). -linea neutra della

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (1 risultato)

/ quando mi dipartivi / là ov'era stato in tanta degnitate! / e sì

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (1 risultato)

, 50 (94): ci è stato molto spiacevoli tempi di neve e vento

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (2 risultati)

neuroastenìa), sf. patol. stato di sofferenza psichica con ripercussioni sulla funzionalità

malato. verissimo anche questo. mi è stato detto tante volte, anche da federico

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (2 risultati)

. nevrotismo, sm. letter. stato di chi è nevrotico; condizione spirituale

tr. rendere nevrotico; produrre uno stato di nevrosi. = denom.

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (4 risultati)

mino... non vi è mai stato verso che abbia voluto muoversi dalla sua

212: a venezia come in ogni altro stato d'europa cominciavano le opinioni a sgusciare

già vecchio,... era stato nel colmo della gloria sua conosciuto, e

proverbi toscani, 379: guardate chi è stato sempre nella sua nicchia e chi ha

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (1 risultato)

a questo nicchio marsili, e benché sii stato ministro di diversione più che di negozio

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

a helsingland in svezia e ottenuto allo stato di metallo puro solo nel 1804 (

, ecc.; è impiegato sia allo stato puro, nella fabbricazione di monete,

indifferenza; che non lascia trapelare uno stato d'animo (l'occhio, lo

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (4 risultati)

impiegato nella preparazione del nichel allo stato puro da materiali contenenti altri metalli.

o annichilire (un sentimento, uno stato d'animo, un progetto).

si contrapponeva frontalmente non solo allo stato, al governo, alla legge e al

russa che intende annientare e ricostituire lo stato. -per estens. metodo politico

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (3 risultati)

della russia un mendicante di passaggio era stato scambiato per un caporione nichilista, bastonato

una tesi o, anche, uno stato d'animo, un atteggiamento).

/ a tór la vita del beato stato. s. agostino volgar., 3-18

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

può allora esercitarsi che durante la notte: stato naturale a molti animali e, come

presente nel profondo dell'animo (uno stato d ^ animo, un sentimento).

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (3 risultati)

. grazzini, 3-1-78: questo è stato un passerotto, / di quei nidiaci

ancora volare o, anche, che è stato catturato quando stava ancora nel nido (

: trovai il re luigi in buono stato e sempre benevolo a me, ma

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

, 5-16: i paesi dov'era stato li avevamo intorno a noi, di giorno

potente e forte / e prese 'l stato suo constante e fido: / acampandose a

re per tenere un nido in quello stato. gemelli careri, 1-vi-216: partimmo

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

bellezze, o quanto cambierei il mio stato col tuo. cesarotti, 1- xxxii-274

: 0 questo è di nido! è stato il cielo che mi ha fatto passar

dei corpi il calore sottratto da uno stato d'animo agghiacciante, e proteggersi con

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (3 risultati)

insediando nell'animo (un sentimento, uno stato d'animo).

nell'animo (un sentimento, uno stato d'animo). ceresa, 1-334

rapto migrando, / puose mio stato in sempiterno ardore. = voce dotta

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

palesato da'barberini della sua persona fosse stato per il niego di continuare il prefetto

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (5 risultati)

di là, non mica per essere stato tradotto da me, che sono poco

più che niente, ma ben per essere stato tradotto per commessione di v. e

è nell'intelletto che prima non sia stato nel senso: assioma della filosofia scolastica

la vecchia scuola, che innanzi non sia stato ne'sensi, l'idea del giusto

è nell'intelletto che prima non sia stato nel senso » è inteso assai male

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

, o caggia in superbia o per stato, o grandezza, o signoria.

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (5 risultati)

acquisita, rovinarsi, cadere in basso stato; essere annientato. inghilfredi, 378

, / e santa chiesa abbassava suo stato. b. averani, 1-6: mi

: il popolo di francia è sempre stato tenuto vile, da poco e quasi

da niente, il cui giorno non è stato ancora stabilito. lo si prepara in

non fosse occorso, a niente sarebbe stato il grano e 'l biado e l'olio

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

fatto intendere con quanta benivolen- zia sia stato veduto e tractato dalle ill. me s

... niente- demanco me è stato carissimo intendere el dicto missere carlo parlarne

sono nientemente che dau'oklahoma dove gli era stato attribuito un vistoso premio letterario 'internazionale

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

, che è proprio o caratteristico dello stato africano della nigeria. 2

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (1 risultato)

unitaae, a bene e onore e stato della repubblica. albertano volgar.,

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (3 risultati)

della natura [tommaseo]: in tale stato se gli da il nome di ninfa

s'è dal bianco al nero / lo stato mio, come vedrà'di netto

4. entom. proprio, relativo allo stato di ninfa rubra, dell'india,

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (2 risultati)

. nel linguaggio naturalistico, essere nello stato di ninfa o crisalide (un insetto)

capitoli, ovvero canti, dell'essere e stato del ninfèrno, purgatorio e paradiso.

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

non le so dire che ninna nanna è stato per un cervello così bisbetico e recalcitrante

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (1 risultato)

/ liberalesca, / e manomettere / stato e monarca / e a suon di ninnoli

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (4 risultati)

riferisce al giappone o ai giapponesi (stato nipponico). 3. abitante del

nirvana, sf. nel buddismo, stato di pace assoluta e di beatitudine perfetta

nirvana. 2. figur. stato di beatitudine serena e staccata dal mondo

bacchetti, 2-10: la fede nello stato di natura gli partorì nel cervello slavo

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (1 risultato)

-prestigio. siri, ix-564: è stato questo inconveniente con altri

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (2 risultati)

hno3), denso, incolore allo stato puro [acido nitrico concentrato), o

: metallo fragile, che ridotto allo stato metallico è di colore grigio lucido, si

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

nitrire dentro e ritornare cavallino com'ero stato quando anche io dai gradini della cattedrale

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (1 risultato)

sobrero, inventando la nitroglicerina, è stato più utile di dante: domandalo al

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

per uomo accorto ch'ei si fusse stato, non se ne sarebbe giamai potuto avedere

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (1 risultato)

nizzese pagherebbe quanto le altre popolazioni dello stato. = deriv. dal nome della

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (2 risultati)

berni, 356: sono ragguagliato del stato di nostro signore quando sì e quando

. boccaccio, i-387: folle se'stato cercandoli e sarai più se a questo ti

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (2 risultati)

riguardare se con veleno o altramenti fosse stato il buono uomo ucciso, tutti affermarono

leggiadrissimo tragicomico e non ispregevole lirico è stato. pananti, iii-7: un popolo nobile

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

, 289: se gli fusse veramente stato dalla sorte permesso di godere la sua nobile

da alti pensieri o sentimenti (uno stato d'animo, la condizione interiore)

1-iv-3): oltre modo essendo acceso stato d'altissimo e nobile amore. valerio

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

italia, il pontefice, un nobilissimo stato. muratori, 7-ii-203: fino dagli

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

, il più nobile che sia mai stato usato nella letteratura politica moderna. -iron

quelle persone le quali, secondo il loro stato naturale, non siano tali, parimente

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

al duca lo reintegrasse d'un feudo nobele stato de messere mazzeo. cantini, 1-26-231

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

requisiti di funzionalità per i quali è stato progettato o costruito (un impianto)

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (1 risultato)

: quel che tanto ha sopra ogni altro stato / nobilitata la natura umana. cesari

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (2 risultati)

di ogni altro arboro migliore et è stato lodato e nobilitato da omero per l'

da'commodi e felici ch'erano nello stato umile e privato cascarono in tali fallimenti e

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (2 risultati)

umano ne prende si nobilita sopra lo stato della natura, la quale non ha

fosse lutifigolo, esso di tutti loro sia stato nobilita- tore. = nome d'

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

/ ch'agiate provedensa / sovra 'l mio stato grav'e dolorozo. boccaccio, dee

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (4 risultati)

. 5. condizione giuridico-sociale, stato o insieme dei requisiti fche per lo

quel tempo che si dimenticherà lo basso stato de li antecessori, rispondo che ciò

plebe) di un particolare e privilegiato stato sociale giuridicamente garantito e (per lo

, prebende, pensioni a carico dello stato o della collettività) e sociali (

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

tutta la nobiltà senese e di tutto quello stato. alfieri, iii-1-58: havvi una

mancavano, se latino e non volgar fosse stato, poi che le canzoni sono volgari

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

un comandante o a un ufficiale di stato maggiore, pur continuando ad avere grande

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (4 risultati)

figur. chi governa, chi regge uno stato, le sorti di un popolo (

per esperienza a sentire qual fusse lo stato de la nave che senza nocchiero e

scorredata barca, s'egli non fosse stato troppo dall'avarizia e dall'ambizione predominato.

. v.]: 'nocchiero dello stato ': chi lo governa. visconti

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (6 risultati)

sostanze del baglione al gesù fosse stato messo in burletta dal ordinariamente disciolte

del tirreno, quel nocciolo normale dello stato musulmano: il kairewàn. carducci,

bene della classe che dà i governanti allo stato e che ne è il nocciolo rappresentativo

14-50: chi e che ci è stato nemico accanito nella svizzera? quel nocciolo

aspetto caratterizzante o la motivazione di uno stato d'animo, di un sentimento, di

vita. -implesso di sentimenti allo stato originario, puro. bacchetti,

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

tornato e sto in sul noce e sono stato. m. franco, 1-34:

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

lì penoso e impacciato, -non sei stato buono di prendere due dei più sfacciati

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

contro la troppa e nocevole disuguaglianza nello stato libero è la natura. tommaseo,

giudicarsi leone, se egli non fosse stato colui il quale all'eresia fece questo sì

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (1 risultato)

ottimi o pessimi re; se sia stato più temerario o più timido, se ai

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (2 risultati)

un essere nocivo alla chiesa e allo stato. -incapace, inidoneo.

del paese, venga a spopolarsi lo stato. a. cocchi, 4-1-49: si

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (2 risultati)

cappio dallo stesso lato per il quale è stato fatto entrare... è,

diceva che chi l'avesse saputo sciorre sarebbe stato signore dell'asia. vasari [zibaldone

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

situazione incerta, confusa, ambigua; stato di cose caotico, che non può essere

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

interessi personali sono legati a quelli dello stato con un nodo che non si può

l'uomo non peccatore e dio; stato di chi è in grazia di dio

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (2 risultati)

singoli individui o gruppi, sottraendoli allo stato disperso e disorganizzato di natura e stabilendo

disgiunti. cattaneo, iii-1-401: lo stato sforzesco era una raunanza di municipi senza

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

6-35: nel mezzo un praticello allo stato selvatico; tra questo e la ringhiera

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

punti. frisi, xviii-3-306: sono stato a trovare m. la grange che

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

ammasso di organismi viventi (anche allo stato larvale). gozzano, i-1034:

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (1 risultato)

, 18-173: 'lui'è tuttora in stato di erezione. congestionato, lustro, paonazzo

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (1 risultato)

ser noferi. idem, 26-114: era stato toltogli / da'marinai ciò ch'egli

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (4 risultati)

terra la monarchia doviamo abrac- ciar lo stato publico e popolar, perché, trovandosi nella

128-35: ben provvide natura al nostro stato, / quando de l'alpi schermo /

e contrassegnato dal nostro ministro segretario di stato per la grazia e giustizia, servirà di

: qui non si tratta di salvar lo stato, / di cattivarsi il popolo o

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (2 risultati)

anno / senza noia consumi in quello stato. idem, 25-40: questo di sette

assenza di occupazioni piacevoli o da uno stato di torpore. saba, 372

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (1 risultato)

assalisse conforme a'patti della confederazione lo stato di milano. algarotti, 1-vi-210:

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (2 risultati)

, i-128: volentieri vorrebbe allora essere stato a'fatti, e molto gli noiava

marte, / noiar potrebe al tuo stato severo? fausto da longiano, iv-107:

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (2 risultati)

6. che provoca un sentimento o uno stato d'animo di dolore e di affanno

(182): il principe era stato fino allora in una sospensione molto penosa

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (1 risultato)

tu ne dài, sarebbe il nostro stato / non men che 'l mar senza noiosi

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (1 risultato)

genuese, patrone de nave, essendo stato nolizato per certi mercanti mori in alixandria

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

questa la peculiarità dell'idea e dello stato liberale: che lo si deve accettare

m. cecchi, 1-1-302: era stato toltogli dai marinari ciò avea pei noliti.

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

il male (e tale termine è stato adottato anche da alcuni filosofi moderni:

i pazienti colpiti sono in un grave stato tossico e settico e il decorso è

che voleva quasi indipendente e inviolato ogni stato, ogni comune. carducci, iii-17-13

, il lavoratore indefesso, ridotto allo stato d'infermo che non può più uscire

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (2 risultati)

monti, x-2-141: non che il mio stato, ti fei chiari, o figlio

quelle narrazioni che non trattano negozi di stato e che non portano insegna- menti politici

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

, circoncisione, dichiarazione di nascita allo stato civile) generalmente prossimo alla nascita con

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (1 risultato)

alcuni articoli da lutero, pur per essere stato lui il primo seduttore e seguitato dalli

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (4 risultati)

abitanti di un paese o di uno stato, avente unità etnica, religiosa o politica

13. potere, autorità di uno stato, di una città, di un

. alberti, iii-48: sitedio, uomo stato pretore e proconsolo, acquistò dipignendo nome

tant'anni? com'era stato ricompensato il suo lavoro? né nome

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (4 risultati)

loro figliuoli! cassola, 2-217: era stato presente alla firma di un patto di

rappresentanza di un sovrano o di uno stato; come luogotenente, ambasciatore o fiduciario.

fagiuoli, iii-19: s'ei si fosse stato a trattenere / in ubbidirla, non

, eleggerlo o nominarlo capo di uno stato, conferirgli la signoria.

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (2 risultati)

l'impeto delle sue armi contro lo stato pontificio. manzoni, pr. sp.

: questo [arciduca] è sempre stato in nome di essere tutto soldato (di

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (2 risultati)

di categoria, e che del resto è stato registrato nella nomenclatura politica italiana col termine

la distribuzione e per la nomenclatura è stato seguitato il sistema linne- iano. leopardi

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (4 risultati)

concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, art. 9: [nomina

-milit. conferimento del grado e dello stato giuridico di ufficiale o sottufficiale dell'esercito

capitano] dal ministero, non sono stato nemmeno rimosso da alcun ordine in contrario

positiva- mente promesso al segretario di stato di conferir l'im piego

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

valore nominale quale attribuitogli dallo stato (cfr. nominale, n.

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

persona che in un primo momento è stato tenuto riservato. -persona

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (1 risultato)

me, potete sapere che cosa mi sia stato tolto, e quali persone abbiano compito

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (3 risultati)

: io credo che nominatamente non fusse stato tolto il poter avere magistrati. varchi,

, 12-323: la politica economica-finanziaria dello stato è lo strumento di tale sparizione:

. v.]: dicono 'stato nominativo 'quadro che presenta una serie

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (2 risultati)

carducci, iii-9-256: lo zorzi era stato fatto prigioniero nel 1262 sopra una nave

xi-72: il padre loro, che era stato ingegnere capo dei porti e fari,

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (3 risultati)

siano, dopo morte di chi ne sarà stato rogato, trasmesse... nelle

amministrative in cui è suddiviso l'attuale stato ellenico. = voce dotta, gr

, di un ordinamento giuridico considerato in stato di movimento, di divenire, cioè

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

ardigò (1828-1920), descrizione dello stato attuale delle idealità etiche dell'uomo,

, di un ordinamento giuridico considerato in stato di riposo, cioè sotto il profilo

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (3 risultati)

ria. busini, 1-62: non aveva stato, o perché fussi disceso di bastardi

la poesia teneva il campo, io sono stato profeta. gioberti, 6-i-242: non

tre regni della gran bretagna, non è stato corretto per una mancanza grave,

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (4 risultati)

, veggendol venire, che egli fosse stato attratto da dove- ro? guicciardini,

, che il turco... era stato veduto portare alla sepoltura. machiavelli,

formare un'espressione che indica condizione e stato di equidistanza o incertezza fra l'affermazione

cecchi, 19: a siena è stato non so che, e in somma /

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (1 risultato)

spenga o non si turbi immoderatamente lo stato. 24. ant.

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (3 risultati)

poco dalla guerra, / dove ero stato fin da putto piccolo. / -fusti dunque

i'ho voluto, che non è stato mai ora di desinare. 6

b. croce, ii-14-283: è stato celebrato in questi giorni (20 ottobre

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (2 risultati)

nella condizione di non belligeranza (uno stato, una persona). - anche

alla scuola e nei libri, siami stato lecito approvare i sentimenti di platone e seguirli

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (5 risultati)

rispetto da minimo gentiluomo suddito che fosse stato in quel regno, non che da

o direttive impartite da organismi quali lo stato, un partito, un regime.

rompitori di sua regola o di suo stato debito non curanti, non gli lasciar morir

. alfieri, i-191: quanto io era stato non curante di tal mercanzia ne'miei

): milano si trovava ormai in tale stato, da non veder cosa giovasse guardarlo

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (3 risultati)

in modo sprezzante e sdegnoso (uno stato d'animo o un atteggiamento, un

curanza), sf. atteggiamento o stato d'animo di chi non tiene nel

della pace e della guerra, considerando lo stato delle cose presenti, anzi alla pace

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (1 risultato)

detto in una mia satira d'essere stato anch'io... 'nella temprata

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

, non si affiatarono, come sarebbe stato desiderabile, con quelli, venuti dal

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (1 risultato)

per nulla simili a quelle proprie dello stato metallico, in quanto non è conduttore

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (3 risultati)

sf. non appartenenza esclusiva a uno stato. cattaneo, ii-2-397: crediamo fermamente

g. bassani, 5-80: non era stato davvero consolante, per tutti loro,

vedere coscienziosamente, profondamente quel che è stato fatto dai nostri antichi e dai nonni

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

.. / zelanti fan parer caso di stato / e di ribellione. d.

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (1 risultato)

forze tedesche e italiane e costituì lo stato francese con capitale vichy.

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (2 risultati)

loro ottennero i sovrani uffici del nuovo stato, pur non ostante di sostener le

secolo tutto meccanico e presuntuoso, è stato considerato esemplare, irripetibile, compito,

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (1 risultato)

contro l'italia, ma che era stato pure il papa di quella primavera italica

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

, 1-198: il punto pare che sia stato questo: sostenere che, mediante un

3. disus. credito che lo stato vanta nei confronti dei contribuenti ma che

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (3 risultati)

, che ha la nazionalità di tale stato. - anche sostant. pascarella

che è nato o vive in tale stato; che è cittadino, che ha

iato a quegli altri, è stato arrestato. giusti, 4-i-39:

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (2 risultati)

, in quel paese, di uno stato settentrionale e di uno meridionale).

che è nato, che viveva in tale stato (ora riunificato col vietnam del sud

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

norma svelto. -per estens. stato d'animo che induce a un dato

lorenzo de'medici, ii-315: un amoroso stato / di gentilezza è norma: /

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

. landino, 278: virgilio è stato norma e exemplo a tutti e poeti.

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

ne procuri i mezzi di ritornare allo stato normale, cioè allo stato della circolazione

di ritornare allo stato normale, cioè allo stato della circolazione metallica. de sanctis,

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (11 risultati)

di chi è in salute (uno stato, una condizione fisica). rosmini

: l'ottenimento... di uno stato soddisfacente de'fenomeni soggettivi è lo scopo

è lo scopo della medicina: questo stato soggettivo soddisfacente è il vero 'stato

stato soggettivo soddisfacente è il vero 'stato normale'dell'animale, la cui essenza è

allucinazioni svaniscono: si entra in uno stato normale. de amicis, ii-663:

astuzie, le finezze, che avevano nello stato normale, in mezzo al mondo.

della margarita, 124: se v'ha stato in cui non vi sia mezzo di

bisogni del popolo, non è più uno stato normale. garibaldi, 3-fi2: parlate

solido elastico, capace di produrvi lo stato di tensione (che può essere la

trazione o la pressione) e lo stato di deformazione (che può essere l'

con il pubblico ed eventualmente disciplina lo stato giuridico dei propri dipendenti. tommaseo

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (2 risultati)

2. chi è o è stato allievo della scuola normale superiore di pisa

riferimento a una situazione o a uno stato psicologico che rappresenta la condizione abituale,

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (3 risultati)

. che proviene dalla normandia o vi è stato fabbricato. guicciardini, i-270:

normatività di tale iniziativa. esso è stato un puro caso. -valore

dell'individuo a trattare le faccende dello stato. 2. che intende enunciare

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

libresca 'o riksmàl 'lingua di stato ') sia il

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (3 risultati)

pigafetta, 87: era stato forse due mesi che non aveva piovesto

, col suff. che indica uno stato patologico. nosemiasi, sf. veter

, col suff. che indica uno stato patologico dovuto a un parassita. nosenccfalo

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

nosotossicòsi, sf. medie. stato tossico che si produce nel corso di

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (9 risultati)

nosso. nostalgìa, sf. stato affettivo di tristezza e di rimpianto,

di forza maggiore (e in tale stato hanno un ruolo importante fattori predisponenti personali

atteggiamento o segno esterno che manifesta tale stato d'animo. d'annunzio,

alsaziano johannes hofer, per indicare lo stato psicologico e patologico alquanto diffuso fra gli

nostalgia, che si trova in uno stato d'animo caratterizzato dall'acuto rimpianto di

ojetti, i-292: era stato sempre un malinconico e un nostalgico.

alla malinconia, talvolta compiaciuta (uno stato d'animo anche momentaneo, un pensiero

esperienze, lo stesso tempo gli è stato sufficiente per spingerla al termine estremo del

morbosa di nostalgia che si esplica come stato di disagio

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (4 risultati)

nel paese, nella regione, nello stato in cui è nato o risiede chi

o che svolge le propria attività nello stato o nel paese di chi parla o

nuovo, è quello che non è mai stato nominato da niuno né di gente forestiera

lanzi, i-m: molto n'è stato scritto da varie penne oltramontane e nostrali

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (5 risultati)

i vulcani uno de'miei divisamenti è stato quello di sottoporre alla fornace i corpi

nel paese, nella regione, nello stato in cui è nato o risiede chi

o che svolge la propria attività nello stato o nel paese di chi parla o

b. croce, iii-25-110: io sono stato sempre oggetto di ogni sorta di vituperi

esteriori simili a quellidi malattie esotiche (uno stato patologico, un'affezione).

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (4 risultati)

rimbombo una pena, o uno stato d'animo, una dote morale

, 128-33: ben provvide natura al nostro stato, / -mare nostro: v

del nostro. settembrini, vii-3: nessuno stato d'europa è in condizione peggiore della

alla collettività, alla popolazione, allo stato o all'organismo politico, all'imento

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

niuno degli antichi o moderni filosofi è stato permesso dal sommo incomprensibile motore l'investigare

e contrassegnato dal nostro ministro segretario di stato per

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

lavoro. -il territorio o lo stato a cui appartiene chiparla o scrive.

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

un lapsus del nostro solerte proto sia stato omesso nello scorso numero il nome del

al * pudding 'che era stato aggiunto quel giorno alla nota delle vivande

parise, 5-119: so che bombolo è stato punito, ma molto più astuto degli

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

: proposta di variazione al bilancio dello stato (quando esso sta per essere esaminato

n. 1. -nota di stato: qualifica di nemico dello -note censorie

o informative: indicazioni in stato che veniva punita col bando, con la

. avesse avuto bando o fosse stato notato per conto di -note personali

-note personali: v. personale. stato dal dì di kalen d'ottobre e che

qualifica. dovesse aver bando o nota di stato, padre o fratelli o 10.

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

note / ad dire in versi esto celeste stato / ove l'anime stan più che

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

è stata coniata, un documento è stato redatto, ecc. (anche nell'

realtà concreta o astratta, in uno stato di cose, in una situazione, vi

padronali. -svolta significativa in uno stato di cose. bocchelli, 2-239:

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (2 risultati)

impotente a rovesciare la tendenza fondamentale dello stato giolittiano, gestore di una democrazia industriale

prendendo il corpo di cristo in male stato per non rendersi notabili d'alcun fallo

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (5 risultati)

principia a parlare dell'articolo del terzo stato come di materia che sia per essere

uno sommamente savio (e quegli era stato piero soderini) e uno notabilmente matto

notabilmente uno il quale si conosce essere stato in parte scritto della mano medesima del

casa io ero quasi sempre in uno stato che mi vergognavo di me stesso.

dalla legge mediante decreto del capo dello stato, previo accertamento del possesso dei necessari

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (5 risultati)

furfanti, / io son ridotto a tal stato ornai / ch'io non confido più

buire pubblica fede agli atti dello stato civile e agli altri atti riguardanti

, a un ministro segretario di stato, cioè, fino al 1895, al

, adempirà le funzioni di ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita,

. per ridurre a migliore forma lo stato di essa città et in particolare l'uffizio

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (1 risultato)

, ma notamento di un reale stato d'animo, indizio di un travaglio

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (2 risultati)

è da notare che, nel pigliare uno stato, debbe l'occupatore di esso discorrere

: se bene le cose in questo stato e dominio de'portoghesi vanno assai larghe,

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (6 risultati)

. -notare qualcuno per conto di stato: giudicarlo nemico dello stato privandolo dei

conto di stato: giudicarlo nemico dello stato privandolo dei diritti civili. ammirato

il quale avesse avuto bando o fosse stato notato per conto di stato...

o fosse stato notato per conto di stato..., padre o fratelli o

: non si accostumava nelle scritture di stato di metter clausole notaresche. salvini,

all'orecchie che 'l signor alberto parma è stato proposto da suo padre per l'ufficio

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

; e da questo tribunale civile è stato condannato in contumacia come debitore di 219