poi l'ho per una di quelle metafore sproporzionate, che hanno tutta l'impronta del
quattro allodoletti con le fauci enormi, sproporzionate alla piccolezza dei corpi. =
, 1-326: manovrò influenze politiche anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non facesse
di guida alle materie peccanti, disadatte e sproporzionate che la massa del sangue in iscompiglio
proporzione, e ad essere per conseguenza sproporzionate e disarmoniche. d'annunzio, v-3-348
gusto;... scoprendosi sproporzionate, disdicevoli, senza fonda
, cioè che fa sì dispari e sì sproporzionate le membra, con l'umor che
quando tentano di poggiare a tali altezze sproporzionate alla capacità loro, cadono nel tronfio
scossa da un avvenimento, con reazioni sproporzionate all'importanza deh'avvenimento stesso. -nel
avendo assistito alla triste sorte delle speranze sproporzionate, delle fiduciose baldanze, delle febbri
. moravia, ii-277: quelle natiche sproporzionate... in posizione eretta, le
, 1-326: manovrò influenze politiche anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non facesse
carne inquieta e di pensieri insonni le sproporzionate muraglie [del carcere].
si dice del far paragone tra due cose sproporzionate; ed è detto come risposta alla
, 1-326: manovrò influenze politiche anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non facesse
spessore, talvolta anche eccessivamente appesantite, sproporzionate rispetto ad altri motivi architettonici decorativi
peso, si carica di bocce bluastre, sproporzionate alla statura, nitide da specchiarvisi.
tirare al rialzo, avanzare richieste sproporzionate. fagiuoli, 1-3-35: questi
, vedendo le misure del morione sì sproporzionate, prima di metter mano, le
overo nell'inquisizione, come eccessive e sproporzionate al delitto che si narra. l
75: ruggero aveva... mani sproporzionate e se le mulinava sempre davanti al
peso, si carica di bocce bluastre, sproporzionate alla statura, nitide da specchiarvisi.
tagliare i nugoli: abbandonarsi a vanterie sproporzionate. f. vettori, 1-46:
si veggono... far certe accoglienze sproporzionate ed alcune blandizie alle genti che non
più e più problematica, per gibbosità sproporzionate e inattese snodature. 5. che
pitture proporzionate e, per lo contrario, sproporzionate seranno quelle che mancheranno di questa
che molti signori godono richezze eccedenti e sproporzionate alla condizione de'sudditi. s.
le pene comminate non si possano dire sproporzionate, siené il tutto sempre dipende dalle
forze inimiche non sono di gran lunga sproporzionate e diferenti dalle vostre, voi potete,
un rilievo esagerato o che suscita reazioni sproporzionate. leopardi, i-1084: le teorie
ché altrimenti gliele avrebbero cucite torte, sproporzionate, in tirare per imbruttirle, ridurle
l-ii-363: parlaremo nel titolo delle pitture sproporzionate, per essere materia che ricerca discorso separato
); molto sviluppato o di dimensioni sproporzionate (una parte del corpo, un
. 4. che ha dimensioni sproporzionate o notevolissime. - anche sostant
forze inimiche non sono di gran lunga sproporzionate e diferenti dalle vostre, voi potete senza
prezzo di vendita ed a paghe anche sproporzionate a quelle medie della piazza.
che le pene comminate non si possano dire sproporzionate, siché il tutto sempre dipende dalle
questo ora quello, far certe accoglienze sproporzionate ed alcune blandizie alle genti che non
per industria, che sono cose tanto sproporzionate a la grandezza de l'animo e
qua e là fra le tenui ombre sproporzionate tingendo la verde erba soffice.
me una conferenza è sempre costata fatiche sproporzionate al risultato. silone, 5-283: la
la misura delle mie forze, grandemente sproporzionate al peso che mi assumevo di dirigere
zoppicava ad un piede e avea certe braccia sproporzionate ch'erano a vederle uno sproposito della
una persona); che ha dimensioni sproporzionate (una parte del corpo, e
gamberellone da trampoliere alte e fortissime, sproporzionate ancora al volume del cor
mezza coscia, sembravano più lunghe, sproporzionate come quelle d'un grillo.
da un piede e avea certe braccia sproporzionate ch'erano a vederle uno sproposito della
delle cose dipinte, a ciò non sieno sproporzionate. spropositèvole, agg. scherz