attorno? si ammazzano a vicenda nella spartizione del bottino. i comunisti che stanno
4. ant. il compartire; spartizione, distribuzione; divisione, ripartizione (
lo sai che se si venisse a ima spartizione, delle donne ne toccherebbe sette per
distribuzióne, sf. il distribuire; spartizione di una cosa fra più persone;
. il dividere, lo spartire; spartizione (di una quantità in parti)
drizzare. - in partic.: spartizione dei capelli in due bande divise,
solco bianco che è l'effetto della spartizione; scriminatura. firenzuola, 226
. 2. divisione, separazione, spartizione. soderini, iv-244: le suffragine
un'economia di tipo feudale, la spartizione di latifondi e terre incolte, in
fuso. beccaria, ii-70: la spartizione [dell'oro e dell'argento] sia
argento, inserzione di una forma e spartizione di uno spazio, nella semplicità,
culture fu dovuta soprattutto a una più equa spartizione del possesso. intensionale, agg
tempo e dello spazio, questa comoda spartizione, carta quadrettata per inzepparvi un addomesticato
metà guadagno, a soccida (conriferimento alla spartizione dell'utile fra il possessore e l'
che una riforma sociale dovesse precedere quella spartizione delle terre, che sommoveva meravigliosamente speranze
5. con uso correlativo, indica spartizione, sud- divisione, articolazione, differenziazione
sempre? 4. figur. spartizione, per lo più disonesta, di
mio e di tuo a monte, di spartizione d'ogni avere, di sterminio e
[le ricchezze] per altro la spartizione antica dei popoli, il primo cioè
l'amicizia di quattro spezie secondo la spartizione degli antichi, la prima naturale,
(partàgio), sm. disus. spartizione, divisione (di uno stato,
assegnata a qualcuno in seguito a una spartizione. sanudo, lvii-318: la regina
in partaggio: assegnare in seguito a spartizione (un territorio). siri,
: essere assegnato in base a una spartizione (un territorio). f.
-essere alla parte: avere diritto alla spartizione di un'eredità o di un guadagno
. divisione in parti, separazione, spartizione. tramater [s. v.
partèggio, sm. letter. divisione, spartizione. amari, 1-i-295: si
partènza1, sf. ant. spartizione, divisione. - fare partenza',
cagioni e li nomi. 6. spartizione di un complesso di beni (in
. -accordarsi con un alleato sulla spartizione di un territorio che ci si propone
ant. e letter. che esegue una spartizione, un'assegnazione, un'elargizione;
. 4. disus. divisione, spartizione (e in partic., in
., in toscana, indicava la spartizione del grano fra il contadino e il
partissóne), sf. divisione, spartizione, ri- partizione in parti (uguali
metà del sec. xvi) sulla spartizione di un'eredità. mescolino, 1
di partizione: stipulato per regolare la spartizione di un paese la cui conquista è lo
, vi-149: tenuto l'armento senza alcuna spartizione anzi in confuso e disprezzate le più
sec. xix, in seguito alla terza spartizione, avvenuta nel 1795, e dopo
propagandare l'integrità del latifondo come la spartizione delle terre, ogni cosa. baldini,
propaganda all'estero... spieghi la spartizione della polonia del 1792 specialmente col tradimento
più stringata selezione dei mezzi trova una spartizione formale e coloristica d'una modernità che
: con la repubblica conciliare assisteremmo alla spartizione dei poteri tra due chiese.
i loro destrieri. 2. spartizione di un determinato quantitativo o somma;
parte di qualcosa, partecipando a una spartizione. guidiccioni, 5-197: molti del
. che attua una suddivisione, una spartizione, un'assegnazione, in partic.
uno spazio. -in partic.: spartizione, distribuzione fra più persone di una
signoria di un territorio fra più soggetti; spartizione, smembramento. d. dolfin
: nel linguaggio segretariesco dicono 'riparto'la spartizione degli uffizi come 'il ministero dell'interno
scissióne, sf. scomposizione o spartizione di un insieme, di un composto
. scriminatura, sf. linea di spartizione dei capelli; divisa, riga.
più stringata selezione dei mezzi trova una spartizione formale e coloristica d'una modernità che
abbiamo già preparato tutti i piani per la spartizione del bottino: i piemontesi prepareranno una
non riuscendo a mettersi d'accordo per la spartizione [i briganti] la rimettono a
smezzaménto, sm. disus. divisione o spartizione di qualcosa in due parti pressoché uguali
più di quante glie ne venivano dalla spartizione. né la proposta, da lui umilmente
. 2. secondo una precisa spartizione. trinci, 6-ii-1079: facendo appunto
più soggetti. -in partic.: spartizione di un regno maggiore in più regni o
agli altri e specialmente a vergilio stesso la spartizione non doveva garbare. b. croce
, e quello che mi tocca dalla spartizione, divento un signore ». bacchetti,
che una riforma sociale dovesse precedere quella spartizione delle terre, che sommoveva meravigliosamente speranze
coltura fu dovuta soprattutto a una più equa spartizione del possesso. g. caprin [
grano più ai quante glie ne venivano dalla spartizione. -divisione di un territorio
spartitòrio, agg. dedito soltanto alla spartizione degn incarichi e dei posti fra i
diversi. moravia, 22-343: la spartizione del mondo in zone di influenza non
], 176: la prima spartizione del regno di polonia -fra russia,
e special- mente a vergilio stesso la spartizione non doveva garbare. di uffici
largo spazio avevano occupato i processi di spartizione degli appalti e di irreggimentazione della concorrenza.
bassa nel fondamento non ci faremo altra spartizione, perché si farà forse mulino e
i battenti della credenza, tolse dalla seconda spartizione la bottiglia del cognac e la scatola
i capelli castanei pieganti indietro tutti senza spartizione. = nome d'azione da
sf. dir. contratto che stabilisce la spartizione dei prodotti ricavati dalla coltivazione di un
attribuzione o di divisione ereditaria o di spartizione in genere; essere attribuito (anche
di una nazione l'oggetto di una spartizione con altre potenze straniere, ignorandone cinicamente
). papini, iv-131: la spartizione [nella trilogia dantesca] dell'universo
agg. invar. diretto a impedire una spartizione di poteri e cariche secondo princìpi politici
forze politiche di ideologie contrapposte che mira alla spartizione del potere. la repubblica
interesse, ecc. – anche: spartizione dei ruoli e delle responsabilitàin base a
. na lottizzazione, sf. spartizione tra i partiti di cariche di particolare