(anche nelle espressioni d'uso questi sono gli ordini, gli ordini non si
, che contiene il testo nel quale sono formalizzate le decisioni del comando (anche
in sede di istruttoria sommaria; quando sono emessi dal giudice istruttore in sede di
(1-iv-24): veramente gli uomini sono delle femine capo e senza l'ordine loro
sia stato convenuto nel contratto di trasporto, sono tenuti ad emettere, dietro richiesta di
azione o un'operazione le cui modalità sono state precedentemente spiegate o concordate o perché
s'ella noi fa, i rammarichi sono a l'ordine. -all'ordine
bandite da un suolo libero, ora sono all'ordine del giorno. balbo, 1-253
, di gemme? casti, xxiii-498: sono essi sì mal in ordine, sì
fuora. questi popoli usano questo perche sono de debile natura. belo, 24
rapporto amoroso. pigafetta, 220: sono tanto gelosi de le sue moglie che
e di modo colui a cui e'sono obbligati. -con valore aggettivale:
, 1-2-156: dio buono! quanti sono che amino il loro corpo in ordine
di sabato in un sudato pigia pigia sono rimaste meno di un centinaio sbracate in
b. segni, 4-54: dove e'sono assuefatti di maniera che il legislatore stesso
un forastiero, pel quale pochi giorni sono il ragioniere del conte mi aveva scritto
speranza osservate nella lettura dei libri. sono senz'ordine perché la brevità del tempo
bargie regie d'inghilterra, perché così sono più sicure e gettano fuori in bisogno
le secondano, le rivoluzioni del popolo non sono quasi possibili. alvaro, 14-95:
: bacone di verulamio e galileo galilei sono i geni primari che ordirono la generale
fortuna tesse', i progetti degli uomini sono spesso sconvolti da eventi imprevisti.
di questo volume... non sono orditi sopra un libero disegno, ma
tarchetti, 6-ii- 503: vi sono dialoghi terribilmente freddi e noiosi, lacune,
strozzi, 18-49: a lei discari / sono i serici orditi. -canovaccio
uovo. 5. piano secondo cui sono ordinati nel loro svolgersi e nel loro
la vita militare e il servizio in guerra sono una trama continua di rapporti, sull'
in ordine progressivo i rocchetti su cui sono avvolti i fili, da un dispositivo
orditoio. giuliani, i-400: l'orditoio sono due colonne attaccate al muro, distanti
dall'orditura del gelo s'accorgerebbe che non sono acqua comune. -formazione,
tutte le le zioni che sono per farvi quest'anno. salvini, 6-121
scoglio fecero deitadi, nel qual numero sono le driadi, l'amadriadi, l'oreadi
pigafetta, 90: questi lupi marini sono de diversi colori e grossi come vitelli
branchie, le quali branchie dal volgo sono appellate col nome d'orecchie.
, \ -482: le idola delle genti sono opera delle mani delli uomini, di
: l'orecchie moderne per lo più sono avvezze alla marinesca guisa,..
delle travi di dietro, là dove sono allargati, si ficcano l'orec- chie
. scamozzi, ii-367-27: le capre sono due erte o legni posti in piedi
la buona orecchia, il lungo studio sono le principali [qualità per fare arte
additamenti, overo orecchie del cuore, sono certe parti pelliculare aptive ad stringere e
spettacolo della natura, 1-xi-12: vi sono due maniere di arare: l'una
195: erbe di coltura... sono... l'orecchia di topo
concavi dal nascimento loro. le frondi sono lunghette e strette con il dosso alto e
procedono per intervalli a due a due e sono appuntate in cima. soderini, ii-124
le estremità de'bracci, le quali sono destinate ad entrare nel fondo del mare e
destinate ad entrare nel fondo del mare e sono fatte a forma di triangolo; diconsi
i due milioni e trecentomila scudi che sono restati. gir. soranzo, lxxx-3-683
i. nelli, ii-191: ve'come sono gli uomini: chi crede troppo e
: il mare non ha orecchie e tonde sono sorde ai prieghi, alle supplicazioni,
pallavicino, 1-432: quei ministri che sono uniti nel- l'informare il prìncipe,
popolo stesso (verdi, puccini, sono espressioni di popolo). manzini,
giusti, ii-169: io nel latino sono più orecchiante che altro. carducci,
orec chino, e perché sono antichi e serbati dal poeta, bisogna
. doni, ii-134: qui si sono messe in uso, tra le dame,
. benvenga, 262: i kaidiri sono simili a i brechasì, se non
: così vengono detti que'tumori che sono alle parotidi, perché queste ghiandole sono
sono alle parotidi, perché queste ghiandole sono situate presso gli orecchi. 4
boccaccio, 9-5: di scrivervi mi sono astenuto, avvisando... non
gli additamenti predetti, ovvero orecchi, sono due sostanze pellicolari, concave, atte a
targioni pozzetti, 7-101: altri vomeri sono piani, per i terreni docili.
. di certe vele le quali non sono né triangolari né quadre ma trapezzoidi,
carducci, iii-20-271: i se- nari sono composti a orecchio, con un gran disprezzo
e cominciano gallias caesar subegit, non sono versi fatti a orecchio. -in modo
di filosofia escano dall'inganno in cui sono stati tratti da coloro, i quali
« perdonate! ». ma i cristiani sono rimasti sempre un po'duri da quell'
lavoro. bacchetti, 1-ii-165: mi sono impegnato fino al collo, fino agli
. guicciardini, iv-185: gli imbasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati
l'ariosto. pasolini, 12-9: sono qui arbitrariamente destinato a inaugurare / un
del padiglione auricolare per tante volte quanti sono gli anni che festeggia). tommaseo
, 1-2-92: i pari [intervalli] sono quei che si dividono ugualmente, come
i-996: i piedi del genere pari sono: a) il dattilo...
. leonardo, 2-221: i nasi sono di io ragioni: diritto, gobbo
tutte a uno stesso registro o che sono tutte maschili o femminili (e si
746: lasciatemi in pace. io non sono una pari vostra, e se andremo
pensava, « a me, che sono quel che sono, fra l'altro anche
a me, che sono quel che sono, fra l'altro anche pari del regno
* pari ': tutti quei marinai che sono scritti col numero appaiato, ed essi
corrispondenti. daniele barbaro, 1-78: sono alcune membra o nodi della orazione,
le parti che si hanno a corrispondere sono quasi di pare numero di sillabe e di
, 79: le mure di questa città sono di terra, de alteza de x
la libreria. giuliani, ii-265: sono tagliati tutti a un pari gli ulivi.
caro, 5-122: simili chiamo coloro che sono d'una nazione, d'una città
presente vivuta da pari mia senza biasimo sono, da pari mia anco onoratamente mora
le gambe sue [dell'elefante] sono... grosse di sotto come di
i-iii- 297: quei di cocincinna sono migliori soldati e, difesi da lungo
immediatamente. fagiuoli, 1-1-171: -dove sono quegli abiti da donna? -che
: adesso con li nostri padri, che sono valenti uomini, imparano [i cinesi
del paria. panzini, iv-344: 'intoccabili'sono i 'pària 'dell'india;
ch'è l'entrata dell'isola, non sono ben governati. = voce
1-i-67: la scuola tecnica e il ginnasio sono parificati per gli impieghi.
lii-1-229: avevano molte libertà li parisini e sono re stati quasi del tutto
di commercio dei peruzzi, 365: sono per fior. 611 d'oro s.
. iovio, 1-215; io sono obligatissimo a v. s. del cigno
di sei facce l'uno... sono annoverati da'giocatori ventuno, cioè quindici
tante volte che negli ultimi anni mi sono incrociato con lui -mio parigrado prima,
volgar., 81: li quadrilanti che sono facti come scacchieri et come taulieri et
mi viene in mente, quando mi sono un po'riscaldato, un sonetto d'un
'par ', perché le sue parti sono divise in numero pari; cioè il
magri, 1-30: nella chiesa parisiense sono nove le predette antifone, e non sette
sillabe in tutti i casi: tali sono, specialmente al singolare, le due prime
, anco le loro consonanze, che sono le seguenti figure: acirologia,..
conserva il suo simile, poi che essi sono di pari forza. et in questa
strada e via e letizia e allegrezza sono sinonimi, ma cicatrice e segno sono specie
sono sinonimi, ma cicatrice e segno sono specie e genere. 5.
-anche: principio secondo cui gli stranieri sono equiparati ai cittadini dello stato che li
chiama zara per li punti diventati che sono in tre dadi da sette in giù e
zero nell'abbaco; e questi sono vietati, perché non hanno tre parità
ha sette e quattordici e li punti che sono in quel mezzo. -nell'
è aprir porta, però che non sono molti quei che abbiano da quel consiglio il
tra le civiltà i grandi fallimenti non sono più ammessi. = dal fr
. pasolini, 8-44: i dialetti sono scaduti come problema di rapporto dialetto-lingua,
pasolini, 8-97: interi romanzi non sono che interi liberi indiretti in quanto o
. procedimento di nitrurazione a cui sono sottoposti certi acciai ad alto tenore
. complesso dei fenomeni clinicamente rilevabili che sono propri del morbo di parkinson (v
per parlamentare. marinetti, i-245: sono il vostro capo, bambini. obbeditemi.
cose, come si vedea ch'aves- sono a dirizzare il mondo. sercambi, i-60
/ onde stucca esser dèi, / sono dell'arte effetto / non di natura
una commissione della camera stessa) che sono stati eletti nelle liste di un medesimo
parlamento, dànno luogo i membri che sono stati eletti nelle liste di un medesimo
e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a comissioni, anche permanenti,
costituzionale, separandosi nettamente da quelli che sono rimasti al di fuori. b.
unità », 9-xi-1982], 7: sono passati tanti anni, ma la democrazia
reso pubblico, delle discussioni che si sono svolte in seno al parlamento.
parlamentaristico... queste affermazioni banali sono state estese a ogni sistema rappresentativo,
si sacrificano come disperati, non si sono parlamentarizzati. = denom. da parlamentare3
da lunga sian mirati, / non sono innamorati / mai di donna amorosa,
chiamandone iddio in testimonio, che tutte sono istorie ne'suoi tempi avvenute.
guicciardini, 13-vi-54: le cose de'carpi sono al tutto espedite. gianvincenzio si dette
nelle cose della giustizia i parlamenti, che sono come ui i consigli dei quaranta
ui i consigli dei quaranta e sono nove in diverse parti el suo
madama). foscolo, vili-186: sono alcuni nel parlamento i quali si pigliano
pigliano il nome d'indipendenti, non però sono indifferenti, né li credo tutti imparziali
non facciamoci illusione; i parlamenti non sono meno fastidiosi dei re. leoni, 555
, se non altro per dimostrare che sono anch'io fra gli animali parlanti. gozzano
, e tu chi sei? - io sono il grillo parlante, e abito in
regione della europa, nella quale regione sono diversi popoli e diversa- mente parlanti,
mente parlanti, le lingue dei quali tutte sono italiane. -che emette voci in
. cavalca, 19-447: alcuni altri sono molto gran parlanti e millantatori, che
paolo riprende le vedove femmine giovani che sono oziose e curiose d'andare e di
, iii-14- 145: gli atti sono cinque: è ammesso il prologo e talvolta
-disse ridendo. moravia, xi-7: ci sono facce che sono parlanti e dicono tante
, xi-7: ci sono facce che sono parlanti e dicono tante cose, anche se
carità e dalla vera amicizia, non mai sono disgiunti dal bacio, ch'esprime l'
in mente nel guardare le parlanti fotografie che sono raccolte nel presente volume. baldini,
roma e la cappella provvisoria di massauah sono la prova parlante di questa verità.
che si dicono razionali, però che sono ehi ha in sé ragione. cellini,
che parlano per mala indivinaglia / e sono incontro a'miei riprenditori. chiaro davanzati
per corte proposte e risposte, siccome sono i dialogi di platone,..
mazzini, 20-220: i governi attuali sono crudeli e vili ad un tempo.
? ». sercambi, 2-ii-197: io sono contento di tale soldo prendere; e
noi parliamo con certi secreti che ci sono venuti da pisa e dichiamo loro che
intra li fini propri dell'uomo, che sono quegli dove s'usa la ragione,
miei patimenti. leopardi, i-975: tali sono i trecentisti ec. eppure, senza
bernardo, lii-13-352: le sue ricreazioni sono le donne, li nani e li
il cembalo, il violino, il violoncello sono tre voci che parlano come in un
savonarola, i-142: sappi che l'opere sono quelle che parlano per loro e non
, v-171: i parlamenti di dio sono parlari casti, e come argento provato nel
. bernardino da siena, iii-171: sono più molli e più suavi i parlari
quali altre, aggiunge che alle arti si sono sostituite le scienze. le pare un
ho imitato il boccaccio, né mi sono obbligato alla consuetudine del parlar toscano d'
, delle varie popolazioni d'italia, sono altrettante lingue. gioberti, ii-2 (k>
male agli occhi, ma poche malattie sono più funeste ai letterati della consunzione »
primo error giungi il secondo, / già sono, anzi che sieno i giorni estremi
documento sensibile a'nostri cuori, che sono solfanarie ventose, dover abborrire la fermezza
fatta paralisia che dopo un lungo tremore sono fino giunte a diroccare miseramente. -guasto
che i due amanti fanno nelle quinte non sono già prove fatte in 'tempo di
. pascoli, i-736: tali poesie non sono, si può dire, personali.
: sia la pratica che la tradizione sono due elementi inautentici, applicati alla realtà
[nelle storie fiorentine di machiavelli] sono compiuti, le frasi cadono come il
parlato italiano è sul tappeto. si sono accorti d'aver esagerata l'importanza del
giovani, più continenti e più sagaci, sono anco poi più parlatori, avari,
. a. cattaneo, i-85: vi sono de'parlatori e delle parlatrici che parlano
parladòre è mal disposto, più volte sono le sue parole dannose e se l'uditore
l'uditore è mal disposto, mal sono quelle ricevute che buone siano. arrighetto
hanno certe esagerazioni familiari così usitate che sono vere frasi proprie della lingua e non
, tu vedi quanto e quale io sono, / che conteco ragiono; / ma
8-2-299: queste parole passionate, quando sono in iscrittura, sono una parola che ha
passionate, quando sono in iscrittura, sono una parola che ha forza di più
più parole,... quando sono in parlatura sono una parola che non
,... quando sono in parlatura sono una parola che non ha forza se
, che in laboratorio, dio come sono in ritardo! devo cominciare un lavoro
troppo addomesticarsi con essi... poiché sono idioti, grossolani, parlieri.
altre (come la parmelia abyssinica) sono commestibili; fra le più comuni sono
sono commestibili; fra le più comuni sono la parmèlia acetabulum, corticicola, e
comprendente alcune specie dell'america tropicale; sono alberi, ar busti o
bue. redi, 2-56: mi sono state donate 400 libbre di marzolini e due
verri, 3-iii-118: in questi ultimi anni sono cresciute le ricerche degli esteri per i
luoghi circonvicini. pratesi, 5-135: sono stato in lombardia, in piemonte,
. boccalini, i-15: otto giorni sono, fecero prigione un poetaccio capitalmente sbandito
'decadenti ', e come altro sono stati denominati gli artisti dell'arte per
hanno voluto 'fare bello '. ne sono risultati campioni di quel gusto parnassiano che
lepidotteri della famiglia papilionidi: i bruchi sono neri con macchie di vario colore e
e diafane; volano di giorno e sono caratteristiche delle regioni montane dell'emisfero
numerose specie diffuse in europa (e sono comunemente detti cince). =
se quei versi che ella mi manda sono per parodia e in burla di me pubblichi
34-116: le agitazioni, le insurrezioni sono dirette, non già contro l'idea,
parodia del vero, che i suoi regni sono mascherate, orgie, in cui ogni
vi manda matuffia, / che sono io dessa d'anni cenventuno, / da
intese per lo copiatore, ed imperò sono in provinciale istesso. ariosto, 3-1
. giambuttari, 2-49: le parole sono legamento ed accozzamento d'una o più
princìpi con tutte le loro combinazioni si sono formate, secondo la diversità dei bisogni
differenza degli aspetti nei quali le cose sono state vedute, tutte le parole primordiali e
formate e combinate con quegli elementi che sono più facili allargano della voce e più
montale, 9-107: le parole / sono di tutti e invano / si celano
non disse altro che: « io sono ». g. gozzi, i-4-180:
vane, discordi, tumultuose, agitate sono le parole; certe, gravi,
questi problemi del progresso e del divenire sono insolubili o rimangono di mera parola.
, rispose minuccio, « e'non sono ancora tre giorni che le parole si
seme che cade a lato alla via sono coloro che odono la parola di dio;
p. tiepolo, lii5- 18: sono... poco veridici, manco osservatori
ragionare in palco rappresentativamente, poiché non sono atti a fare se non per mezzo
l'abbondanza e l'economia del pensiero sono effetti della parola. manzoni, vi-1-341:
magnifici signori. caro, 4-99: sono andati al pari il cardinale e '1
, vengono detti parole chiave (e sono rispettivamente calchi delle espressioni fr. mots-tèmoins
. bacchetti, 2-39: io non sono socialista a parole. -a voce
sarpi, i-2-162: tanti ambasciatori che sono costì mi dànno a credere che tutto
discussioni. ariosto, 261: ti sono venuto a ritrovare per far teco a
progetto, un programma o un'aspirazione sono difficilmente attuabili (anche con ellissi del
. a dire in una parola, sono quegli che non si ricordano che tutti siamo
-già datagli / l'ha: si sono accordati egli et ilario / in due
aperta la bocca per dire che io sono acchiappato in parola. salvini, 41-156:
era collerico e tristo: le parole sono come le ciriege; al marito entra il
a buon intenditore poche parole bastano, sono troppe: v. intenditore, n
-dove son femmine 0 oche, non ci sono parole poche: v. oca1,
n. io. -le parole sono femmine e i fatti son maschi'.
. io. -parole di miele spesso sono piene di fiele: v. miele
, n. 11. -quattro cose sono a buon mercato, terra, parole,
. moravia, 14-258: me ne sono tornato a pianterreno nell'ascensore così simile
parolai pedanteschi e gelati (come pur sono, da pochissimi in fuori),
balbo, ii-83: in istoria, sono forse men parolai, meno retori che
aggett. gigli, 4-162: sono stati esclusi tanti ottimi scrittori delle
, 6-ii-686: io abborro i giornali, sono un parolaio di menzogne. =
voce quattro dif- ferenzie, le quali sono queste. la prima si dice il '
l'altro, che se bene le non sono la ragione stessa delle cose, queste
per una ghirlandetta! cavacchioli, 58: sono le parolette / mozze che san di
libri e più coloro che vi sovrastano, sono così delicati o scrupolosi che si offendono
d'italia. pascoli, 607: ci sono parolette che mal s'intendono. è
che mal s'intendono. è vero. sono, in vero, proprie dell'agricoltore.
letterature. le riviste estese d'avanguardia sono piene di parole in libertà.
figlio di piero! pascoli, 1-524: sono buoni ragazzini ai quali voglio bene.
buoni ragazzini ai quali voglio bene. sono stati malati. essi hanno tuttavia studiato
marchese santinelli... oh vi sono i bei paroioni! oh vi sono
sono i bei paroioni! oh vi sono le pellegrine voci. crudeli, 1-101:
la carta sia men piena. ma sono bazzecole, quando sopra una paroluzza,
generi di versi e di poemi, che sono l'apopemptico,... l'
parti di ciascun membro del periodo sono simili. = voce dotta,
acuto, che dogliono grandemente e non sono molto eminenti, ma profonde in modo
rizo. a. cocchi, 8-137: sono distinti [i tumori] in varie
simili; e dal sito che occupano, sono divisi poi in più minute differenze,
, 5-113: in questi fieri parossismi sono riusciti inutili tutti i diversi rimedi calmanti
ha l'accento nella penultima. tali sono tutti quelli di pronunzia poeticamente detta piana
quali per la via delle ramificazioni nervose sono ad esse glandule tramandate. a.
dalla croce, i-41: le parotide sono specie di flemmone e si generano nelle
d'una linea; le sue pareti sono assai dense e coprono certa tondea mucosa
presentemente corrono in milano fra le nazionali sono parpaiole, quattrini e pochissime lire. beccaria
13-iv-123: le provisione che e'fanno sono fredde: trattenere con le parpagliuole quelli pochi
che co'parpaglioni, i quali non sono stocchi, non si ammazzano gli uomini
: il quale è quando i membri sono equali. = reduplicazione di pari1,
: le figure delle sentenze... sono... paralepsis, paremia,
una volpe e con un gallo, sono gittati nel mare, in guisa che mentre
a sé trar l'aria, e mentre sono da'flutti agitati non si purgano nè
non si purgano nè tonde, e mentre sono esposti sul lido non si riposano ne
xi-51: fra quella gente, poi, sono sconosciuti il suicidio, il parricidio,
. saba, 1-20: gli italiani sono l'unico popolo (credo) che
. ciascuno di quei marinari ai quali sono specialmente affidate le manovre del parrocchetto.
. panciatichi, 263: questi non sono i parrocchetti che sanno tutto il '
nobiliare, e territoriale se invece essi sono i residenti nella rispettiva circoscrizione; e
o flagellare [gli indovini], se sono servi, o in qualunque stato sieno
le chiese de'frati religiosi, troviamo che sono centodieci, tra le quali sono cinquantasette
che sono centodieci, tra le quali sono cinquantasette parrocchie con popolo. s.
: li signori e le terre di castiglia sono obbligati per l'interesse della corona mandar
nazaro. bocchelli, 1-ii-175: mi sono impegnato a condurre in carrozza i parroci,
ecclesiastica analoga alla parrocchia, in cui sono (o possono essere) suddivisi i vicariati
fu osservata allora'da tutti, e sono anco al presente in obligo li vescovi
parrocchiale cattolico, da cui i veterani sono chiamati * luterani '. 4
soi parochiani. duodo, lii-15-115: sono di tanta autorità appresso i sudditi delle loro
le sue anime e le sue pecorelle sono per terra o se fanno bene,
. parrocchiale. sanudo, 26: sono chiesie parochiane quaranta. s. cattaneo
. egli è ben vero che vi sono alcuni giovanotti leziosi i quali dicono '
mundificarla meglio da quelle fortori che non sono altro che parti saline che la natura
ho trovato de'gran quadri, dove sono dipinti i magistrati della città in toga
gozzano, i-458: tutte le tavole sono occupate: funzionari inglesi, commercianti parsi
forse crederà alcuno che, se prodighi / sono in ornar se stessi, che poi
io son la parsimonia: io quella sono, / che fo fidecommesse in mano altrui
, iv-407: quando [i bachi] sono in procinto di andare alla frasca,
molto più quando avranno i cavalli, sono di occupazione e richiedono braccia e maccanismo
maccanismo. né l'uno né l'altre sono il mio partaggio. -toccare
una separazione spaziale (e tali risultati sono per lo più uguali fra loro;
1339, a fiorini... sono per la quarta parte di un debito che
carli, 2-xiii-302: le lire sono parti aliquote di monete note: cioè in
io: le prime [pandette] sono nella propria antica favella naturale e l'
per dirvi la verità, non ne sono intieramente contenta. e. cecchi,
una d'acqua. malpighi, 1-191: sono andato considerando il sangue uscito dalle vene
, e più nelle moderne, ci sono alcune inversioni necessarie. formano, come
da essa riemergono trasfigurati, e che sono * parti ', ma solo in rapporto
: mendace / non sai ch'io sono, o veritiero. parte / di me
ornamento, ed ogn'uno d'essi sono parti dell'ordine: le parti s'intendono
1119: le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione. -parte
che camminano alla parte destra del gran-signore sono mancini per non aver causa di voltargli
conv., i-1-3: quando le parti sono indebitamente disposte, sì che nulla [
il corpo] ricevere può, sì come sono sordi e muti e loro simili.
le parti di esso [stomaco] sono dopie cioè universali e integrali: ma alcune
alcune quantitative e determinate. le prime sono le doi tuniche de esso. la
parti dure... de 'l capo sono il craneo, le giunture sue e
corpo animato. dalla croce, ii-60: sono anco fra le parti nervose numerati molti
cavalla. pigafetta, 85: non sono del tutto negri, ma olivastri;
, nondimeno nella sembianza del corpo non sono dissimili dalle vergini... e
che onestamente non si possono nominare non sono punto dissimili da quelle delle vergini.
tractati / che do? i parti sono / in questo suo bel trono. dante
., 153-7: le parti della pistola sono cinque, ciò sono salutazione, exordio
parti della pistola sono cinque, ciò sono salutazione, exordio, narrazione, petizione
parti sua. castelvetro, 8-1-341: sono nella ritorica parti di quantità della diceria
disfermamento e conclusione, non altramente che sono nella poesia parti della tragedia di quantità le
, che una parte parziale fu, vi sono fra le particolari come giasone andò a
. marchetti, 5-28: più non sono / o fuoco o fiamma od altro
un baratro; ma le due parti sono della stessa formazione. borgese, 1-121:
si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato. idem, par.,
parte era, rispose: io non sono della gran tebe,... ma
della gran tebe,... ma sono naturale di tutta la grecia. redi
giacomo soranzo, lii-3-49: quelli che sono in uso per mangiare sono per lo più
quelli che sono in uso per mangiare sono per lo più delle stesse sorte che
parti,... nelle quali sono nove capi di sestieri. casalicchio, 473
deledda, iii-555: si, sì, sono venuto da oppia; sotto le rovine
tu vedi da la parte d'oriente sono le virtudi con tutto loro sforzo. benivieni
: dal persuadersi troppo nasce che le donne sono per lo più superbe ed ambiziose e
ambiziose e la maggior parte di loro sono nonne lisette, che, se non sempre
i4_399: li proti e parte delle maestranze sono mandate da costantinopoli. cesarotti, 1-v-79
plebi, le quali d'ogni consorzio civile sono la parte più numerosa, più gagliarda
1-iii-130: a pistoia quelle dua parti sono venute alle mani. -con metonimia
o vero passionato e parte, quali sono coloro che hanno interesse nelle cose che
sostegnire a quelle stracte, / sì sono ingrossati. romanzo di'tristano, 162
castiglione, 108: gli animi nostri sono prontissimi allo amore ed all'odio,
nel processo civile e amministrativo le parti sono tipicamente vattore, che in certe procedure
volontario', nel processo penale le parti sono tipicamente l'organo della pubblica accusa,
. de luca, 1-15-1-15: vi sono i curatori, overo i procuratori e de-
[l'imperatore] non si contiene, sono assicurato da buona parte che, sentendo
famiglia reale, per le stesse ragioni sono sforzate di avere un senso.
del capone e da'compangni, che sono denari de'fanciulli de loro parte.
. de luca, 1-1-18: molte sono le specie delli feudi, le quali
feudi, le quali a'tempi moderni sono totalmente incognite e che a mio giudizio
1335, a fior.... sono per la parte che tocca al detto
augustissimo. alfieri, iii-1-51: vi sono... in europa alcuni tiranni
che hanno più che parte e che sono in grado da pensare di potere opprimere
si trovasse. machiavelli, 1-viii-129: sono tre gran parte in uno marito:
di tenersi savio. lomazzi, 4-ii-123: sono [gli spagnoli] scansati da tutti
scena e la recitazione delle battute che gli sono riservate o da un cantante mediante l'
. cantoni, 626: non mi sono mai imbattuta in nessuna marionetta che facesse
ii-48: nel colorire a fresco vi sono parti le più vantaggiose e compite che
1-3-307: le parti estreme... sono più dell'altre comprese dal senso
mai [gli ebrei] si sono avanzati al contrappunto; talché i salmi
nel quale ebbe di molti guelfi che sono a galla negli ufici. vasari,
riva i burchi, / che parte sono in acqua e parte in terra. cavalca
avanti la ricevuta e parte dopo, sono stato in letto ammalato. -sia
cordialissimo fratello e mio riverito signore, sono stato tanto a condolermene con essa lei
a questa parte i pepi, che sono el nerbo di questo negozio, hanno
parte un po'di debolezza della volontà, sono misteri del cuore umano. baldini,
1-8-16: così le pene che 'n me sono sparte / avanzan tutte l'altre:
ditele dalla mia parte sì com'io sono innaverato e malamente. boccaccio, dee.
, vecchi e religiosi..., sono alla parte. -dover essere diviso
l'opre / a quei che a parte sono de'misteri. forteguerri, iv-63:
uffici miei, così affermo certamente che ne sono stato a gran parte con l'allegrezza
segni, 30: i magistrati sono tutti in parte. -avere lotte intestine
cossi se fa in le terre che sono in parte, come è modena.
sì che, senza andare quelli che sono parte sul loco, si giudicasse per la
... le compagnie... sono parte della civile, e quai sono
sono parte della civile, e quai sono le compagnie, cotali lor conseguitano l'
sempre la parte di vittime, si sono riuniti, in cento o due cento mila
: sai? a mia moglie, or sono quattro giorni, le feci una parte
tr'uom da quel ch'i'sono. libri di commercio dei peruzzi,
ché duplicati con mi- rabil arte / sono gli oggetti da cristal lucente. pascoli,
: li centauri... in parte sono uomini e in parte cavalli. boccaccio
delle parti tutte quelle cose le quali sono tanto fuori di proposito che elleno non
partiti quelli che veramente hanno una fede sono messi da parte, e avanti vanno
. d'ambra, 26: oh mi sono accorto che voi pigliate la parte sua
mala parte. caro, 5-145: sono maliziosi, perché la malizia non è altro
, 22: già che le mie parole sono state prese da voi in altra parte
da te, men di te crudo io sono. 54. prov.
i partecipanti alle di lui opinioni, sono dolorosi per chi le avversa.
e partecipanti infra regolari e li inrigolari sono infiniti. -sostant. l
: oggi nella chiesa romana li protonotari sono di due sorti: alcuni si dicono
sorti: alcuni si dicono participanti e questi sono dodici, li quali hanno facoltà di
.. altri chiamansi non participanti e questi sono in grandissimo numero e di poca stima
e delle fatiche di coloro che gli sono divoti. cesarotti, 1-xxvii-37: nello
mondo 'che così pensano e operano sono la più gran parte, anzi tutti
e deserte / a queste case mute sono simile. / partecipo alla loro indifferenza
sassetti, 7-418: i portughesi di qua sono di due maniere, perché o ci
di due maniere, perché o ci sono venuti da portogallo o nati in ueste
nati in ueste parti; che se sono nati qua di donne indiane, gli
princìpi comici e tragici; l'intreccio sono le nostre follie e lo scioglimento la nostra
volgar., 51: tutte le cose sono ditte buone quanto più partecipano di lui
. g. gozzi, i-27-39: sono un poco sconsolato per non veder vostre
2-2: ho partecipato a papà che sono stato malato per giustificarmi del mio ritardo
loredano, 3-111: le grazie divine sono a somiglianza del sole che partecipa il
fine di essere salvati, imperciocché molti sono chiamati, e pochi eletti. segneri,
variazione, i casi e i generi, sono detti da'latini participia, e participi
: delle cose del mondo, che altrove sono in tanto movimento, noi non participiamo
: però che l'es- senziali passioni sono comuni a tutti, non si ragiona di
propriamente, perché l'altre cose non sono se non quanto di lui partecipano.
savonarola, 5-i-255: dicevano e'platonici che sono tre esseri: uno formale, uno
alcuni [principati]... sono più assoluti e monarchici, senza participazione
vostri fratelli e come cari sudditi che ci sono, con participazione di tutte quelle abilità
determinati obblighi di contribuzione finanziaria (che sono diversi a seconda che la società sia
e sviluppo dell'economia nazionale (e sono stati acquisiti a mano a mano dallo
gli appositi fondi di gestione di cui sono dotati dirigono e gestiscono, spesso ancora
delle partecipazioni statali. ibidem, 2: sono devoluti al ministero delle partecipazioni statali tutti
e quelle corporee, in quanto queste sono esemplate su quelle. savonarola,
savonarola, 5-i-255: dicevano e'platonici che sono tre esseri: uno formale, uno
pitagorica e la metessi o partecipazione platonica sono entrambe vere. -attinenza,
delle rime antiche, le quali mi sono carissime e preziosissime. -in senso
l'aspirazione collettiva o quella par- tecipazionistica sono tutte formule atte a condurre all'equilibrio.
però che in questo solo gli uomini sono participi de la divina bellezza. ariosto
che si stendono sulla riva del lago sono tali per bellezza e calma che, se
da voi con tanta cordialità. pochi sono quelli che, come voi, facciano
. fino a tanto che in vari tempi sono state partecipi fatte della rappresentazione nel parlamento
fuori de'suoi gastigamenti, de'quali sono partefici tutti i figliuoli. fra giordano,
dio. castelvetro, 8-2-355: gl'ignoranti sono partefici dell'epopea e la 'ntendono,
logge o a'ridotti o nelle case ne sono partefici chi le dà. cesari,
lascivi e non fu'partefice con quelli che sono lievi. -per simil.
francia. le ultime elezioni all'assemblea sono tutte di socialisti e la stessa armata vi
, i-170: parteggiare e governare non sono cose antitetiche; ed anche nell'uomo
: a una corrida gli spettatori novizi sono di due specie: i partigiani del toro
. v.]: tutti alla camera sono parteggiatori. = nome d'
i marinai che si dicono parte e meza sono così chiamati per la porzione di vivere
comprende gli dei e gli uomini, sono i parteni e dafnitici, così detti perché
telitoca, se gli individui cosi prodotti sono di sesso femminile, arrenotoca, se di
competizione sportiva, ciascuno dei corridori che sono presenti al momento del via (ed
2-199: queste due frasi... sono come il punto di partenza del romanzo
romanzo. pascoli, i-522: questo sono venuto a dirvi, o compagni, o
far vela, per avvertire quelli che sono in terra di portarsi a bordo. oggi
27-ix-1982], 18: non si sono inoltre schierati sulla griglia di partenza guerrero
, bensì questo avviene mentre le imbarcazioni sono in movimento, nell'istante ritenuto opportuno
napoli, da la quale pochi giorni sono feci partenza. -abbandonare un atteggiamento
dogliensa. pucciandone, 350: eo non sono innamorato tale / che eo da voi
al quale vi è una stanza dove sono scherzi bellissimi d'acque. 2.
listoni o parterri di vigne che quivi sono assai basse. targioni tozzetti, 12-1-173
gloria aggiugnere a quegli che d'esse sono provinciali. zanobi da sfrata [s
parti- cella di quei tanti serviggi che sono stati resi da're cristianissimi alla chiesa
in molti modi i corpicciuoli orditi, / sono in più particelle incatenati: / son
è cosa manifesta che i versi misurati sono particelle de'numeri. campanella,
, 5-47: le sorti de gli stati sono quattro, cioè democrazia, oligarchia,
che i chierici et i letterati, che sono particelle della città, siano iscusati dal
formano la particella del popolo, essi sono suoi difensori, essi si sacrificheranno per
]... che i fedecommessi sono una perenne sorgente di denaro per se
e sperimentale negli ultimi decenni, e sono caratterizzati da grande instabilità in quanto
quanto decadono in tempi molto brevi; sono divisi, anche secondo le loro interazioni
cameriera nella traviata? soldati, 2-418: sono già due mesi che non gli riesce
participi absoluti? - bene, ma sono un po'fastidiosetti. buommattei, 238:
verranno ad esprimersi vari tempi: 'io sono stato'; 'tu fossi stato 'ec
! boccaccio, viii-2-86: poiché finite sono le storie, avanti che fine si faccia
e per gli uffiziali suoi, quanti sono. carducci, ii-7-33: non mi mandasti
ornai solamente a provare come le divizie sono vili, e come disgiunte sono e
le divizie sono vili, e come disgiunte sono e lontane da nobilitade; e ciò
dappoi per li tempi multiplicando la gente, sono stati alquanti diluvi particolari, mortalità,
per le idee particolari, da cui quelle sono tratte. b. croce, ii-11-95
secondo li luoghi di tutte le cittadi che sono dalla fonte onde esce arno infino alla
mi venni da cividale a gradisca, sono state operate dalle genti, che qui
state operate dalle genti, che qui sono, poche cose da doverne esser dato
. b. croce, iv-11-176: sono andato a fare visita alla g. b
non per le particolari femine, come sono le armigere, le cacciatrici, overo le
profitto si ralle- grèranno gli angeli che sono in cielo e tutti i buoni che
in cielo e tutti i buoni che sono in terra: e io, che vi
sua vita. rajberti, 2-83: là sono tutti uomini speciali, cioè venuti al
mensa. leopardi, iii-262: le sono gratissimo degli amorevoli inviti che v.
va esente, e molto meno io che sono nato per pascermene) s'io fossi
. soderini, iii-73: così anco sono agli arbori, come i tempi d'essi
, differenti i fiori. a certi sono sfogliati, come al mandorlo, al pero
stelle] ha particolar virtù, vari sono gli effetti che qua giù producono, percioché
altra. scamozzi, 2-39-46: i capitelli sono di molte differenti specie e parimente di
2-ii-59: la moneta ed il cambio sono i due particolari istromenti del commercio.
, i-proem. - ^,: molte sono le sorti delle leggi con le quali
nazionali, né li accordi internazionali si sono ufficialmente determinati a stabilire...
i corpi fra loro o che non sono comuni a tutti i corpi. dicevasi allora
salviati, 1-2-4: tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io non m'inganno
: per questa espulsione de'moreschi si sono scemate non mediocremente le rendite de'
hanno anche seguitato sin quelli a'quali sono state date le città e le piazze
son da anteporre ad ogni altra che sono scritte da uomini giudiziosi e con libertà
particolare procedono sei trasportamenti, e ciò sono; dal particolare al genere suo,
amabile che lui è particolare mentre io sono solo un mezzadro? 29.
va poi a quarto dove anche vi sono alcune ville di particolari ed è a quattro
usurieri. a. verri, xxiii-138: sono alcuni particolari che, spinti dall'amor
queste viste, specialmente laddove le spese sono a carico dei particolari litiganti.
è ragionato poiché s'è detto che sono quelle che si fanno di nostra saputa
sua bocca, in particolar modo, sono ammirabili. -in particolare: singolarmente
prima gli dice in generale chi essi sono, poi discende a nominarne alcuno in particulare
vita, son certo, e di molte sono avvisato in particolare. desideri, lxii-2-v-155
. croce, ii-13-20: altri tentativi si sono affacciati di un accrescimento delle categorie da
piace per modestia mia particolareggiare, non sono per ridurmi teco in un pubblico steccato.
'bohemismo 'un po'stenterellesco, che sono i toni psicologici sui quali il talento toscano
per cui le conoscenze dedotte dall'esperienza sono valide soltanto in circostanze particolari, e
i-134: in questa [lettera] vi sono così tante e così bone particularità che
bone particularità che per i cavallieri vecchi sono necessarie da sapere e per i giovani da
fisiche in toscana, 14-1-147: mi sono ristretto ad accennare le particolarità principali che
che le quattro finestre al primo piano sono finestre 'a balcone '.
commercio dei peruzzi, 523: tre volte sono istato anbasciadore per fare la pacie con
diranno altro che accidenti. e questi sono tra 'princìpi d'individuazione e dànno
i sentimenti di particolarità o di personalità sono appunto in questi casi e circostanze al
..., e le tre sono: efficacia, evidenza, e particolarizzamento.
particolarizzazione, la disorganizzazione e lo sparpagliamento sono stati favoriti e promossi dalla cultura particolare
che nella storia etico-politica quelle altre storie sono risolute, si dice nell'atto stesso
. montale, 3-21: le donne sono particolarmente inadatte alla ricerca del tempo perduto
d'euclide i supplimenti di ciascun parallelogrammo sono di necessita intra loro uguali e particularmente
uguali e particularmente di quelli spazi che sono intorno al diametro. 2. ant
del verso sia impedito e quelli che sono di soverchio arricchiti, com'ella dice
in questo principio gli uomini che non sono assuefatti di andare così liberamente in sulle
tutte le intenzioni e tutte le proprietà che sono in quelle particularmente. sansovino, 2-94
ramusio, cii-1-135: le loro armi sono partigianelle e alcune spade torte.
misura. baretti, 2-306: dove sono o dove furono quegli sgherri con quelle
machiavelli, 1-i-32: qualunque volta quelli che sono inimici hanno occasione di assaltare, lo
me ne offrono la direzione: io sono disposto ad accogliere la proposta, purché
il suo settarismo e la sua partigianeria sono d'ordine intellettuale più che politico in
svelato l'inganno di quelle storie che sono in effetto poesie o menzogne e partieianerie
: esso bastiano et evangelista, che sono partesani e consiglieri di pierino, son quelli
di partigiani... perché non ci sono avvezzi. pisacane, iv-193: i
un esercito, dice duhesme, ciò che sono i corsari per una flotta. taglieggiavano
fuori un duro combattente partigiano, e sono nati quei 'feuillets dtiypnos 'che restano
ben piccoli, ne'princìpi degli assalimenti sono di gran momento, e massime se
fra i buoni davvero di parte repubblicana sono dolenti e impauriti del dissidio sorto recentemente
sorto recentemente nel campo tra quei che sono o si dicono atei e partigiani dell'
. a una corrida gli spettatori novizi sono di due specie: i partigiani del
: alcuni dicono che [gli dei] sono partiiani, dando più a uno che
- 1 medico son io, questi sono i miei panni, ciel parteggiano.
panni, ciel parteggiano. -dico che sono i miei, e questo è 'l mio
ho fatto notare che socialisti e comunisti sono ora tutt'uno, e che è pericoloso
sì lungo pianto fatti del dolore partigiani sono quelli che, aprendosi, i miei
: io, a dir vero, non sono partigiano gran fatto della così detta poesia
partigiani. c. bini, 1-267: sono un gran partigiano del libero arbitrio.
in ispalla. tommaseo, 19-71: sono accorso con questo par- tigianone che vedete
castelvetro, 8-2-32: le parole partimentevoli sono quelle che significano due cose disuguali,
volgar., i-356: cinque cornell sono cinque esempli della ingrata patria, e
signore. ma non perciò di meno sono anche turbati per il suo partimento. f
, 3-24: tutti gli altri santi ne sono usciti più [dal mezzo in cui
3-i-270: il fondare tanti stati distinti quante sono le più notabili schiatte soggette al turco
carato l'una o da indi in suso sono a temporali d'ora molto richieste per
che ne viene 9 e rimanti 2 che sono ogniuno di quelli 2 che ti rimane
quelli 2 che ti rimane ogniuno 2 e'sono pa- nora 4 e quello 9,
ti viene del partimento di sei, sono staiora. zarlino, 1-1-56: per la
che costituiscono complemento della rappresentazione principale e sono per lo più collocate in settori o
pensieri e pervengono al corpo, e sono alcune che si cominciano dalle sensora ed
ni render. fra giordano, 2-262: sono assimigliate le parole della santa scrittura al
lii-2- 229: se non ci sono maschi l'eredità si parte ugualmente fra
le mie ricolte a me, che sono in pacifico possesso e non ho che
: alquanti le cose, che solamente sono da partire cogli amici, a ciascuno contano
da cielo: « le maggiori ossa sono del predicatore, le minori sono del
ossa sono del predicatore, le minori sono del pescatore ». e così partirono fossa
quarto confine di toscana di verso settentrione sono le dette alpi appennine, le quali confinano
mento di pena, siccome più gravi sono li peccati. papi, i-94: indi
lo spero men, più presso io sono, / de l'inchiostro mercede e de
lxxviii-11-441: se da te divisa i'sono, / da cui partir non puommi altro
dice che non solamente le cose che sono, ma eziandio le cose che non
, ma eziandio le cose che non sono, se essere potessono, noi potranno
di religione,... sempre sono stata disiderosa partir tutte le mie faccende
186 all'anno; cento e cinquanta sono partiti in tre rate, cioè ogni
le operazioni pratiche dell'aritmetica, che sono sommare, sottrarre, partire e moltiplicare
predicamenti dell'occhio detti di sopra ragionevolmente sono i dieci libri in che io parto
il partire quegli atti che in natura sono simultanei, l'esaminarli a parte ciascuno
parte in tre maniere, perciò che alcuni sono armati, alcuni peltati e altri sono
sono armati, alcuni peltati e altri sono veliti. -staccare dal contingente,
. carducci, iii- 1-432: io sono un raggio de l'eterno vero / che
fazio, iv-20-23: in francia più provincie sono sparte: / l'una gallia belgica
bondie dietaiuti, 290: del pesce sono apreso / che 'n agua à vita
, 2-52: i tram della periferia sono partiti all'alba dai depositi con le bandierine
. bibbia volgar., i-706: io sono ormai scusato, e mondo e innocente
poi se n'è partita e io sono rimasto immobile. -cessare di fare
, anche risolvendo i rapporti economici che sono alla base di essa o che ne
dei peruzzi, 331: i detti danari sono per fornire di pagare a madonna lippa
dei fraticelli, 25: se li prelati sono eretici o sismatici o excomunicati o
si infermarono queste due potenze quando si sono partite dalla via delle buone operazioni.
neente dalle regole d'ippocrate e continuo sono infermi. dante, ini., 19-38
s. bonaventura volgar., 1-81: sono apparecchiata la mia vita mendare e mai
metafora, e quei che da quella sono discesi, germi, e il giovamento
oh quante volte /... / sono partito da malinconia / e giunto a
quali per tornare, tornando là donde sono partito). latini, rettor.
coloro che partiron d'esta vita già sono mille anni tornassero a le loro cittadi
lo vedo. falier, lii-3-13: vi sono fra gli altri tre nobilissimi fiumi tamigi
/ la fede in cristo, queste sono il muro / a che si parton le
. che quando sopra uno medesimo centro sono formati più circuii che l'uno includa
i raggi e i mozzi delle ruote sono tutti un tarlo. cassola, 6-175:
partir sospira. borgese, 6-92: mi sono sempre sradicato prima di fiorire,.
causa appella una cosa della quale molti sono in controversia, perciò che. ll'uno
, ecc., le quali finora non sono saldate che per metà. cattaneo,
libro bianco quindecimo a nel cccvi. sono per più danari ch'avemo pagati per
raguagliatele inn uno termine in soma, sono poste a piè de la detta rascione di
per loro isspese, cosie come sono isscriti a le spese per partita in
degli emigrati, ecc. (e sono così denominate perché non sono oggetto di
(e sono così denominate perché non sono oggetto di controllo da parte della dogana
duodo, lii-15-174: i ricevitori generali sono obbligati di segnar anch'essi le partite
cessato di guerreggiare coll'austria, e sono chiuse con lei le partite del dare e
gran libro de'divini decreti, ove sono registrati tutti i periodici dell'umane vicende
del mondo, le partite de'peccatori sono sì esorbitanti che stancano, a così dire
, 230: i franciosini si sono volti in fiandra, e già ve ne
in fiandra, e già ve ne sono passati 24000 con 6000 cavalli, che è
stampa [23-1-1983], 22: ci sono tutti i segni della partitissima.
partita, nella quale taygan e stewart si sono dovuti arrendere dopo nove giochi.
è detto d'alcuni vostri che gli sono ancora dietro (come si dice) con
partite, considerate secondo ciò ch'elle sono accosì statolito nella città, sono ordinate
elle sono accosì statolito nella città, sono ordinate per lo servigio umano.
città o. rreame punto no. sono uno per alquna forma una solo in
di quelle partite il sopposo o. ppartite sono più e meno in fatto e di
in numero e per forma che distinte sono in lui e in sugietto.
'd'orazio, così come elle sono scelte e distinte in tanti pezzi e spezie
., 151-25: acoglie quelle partite che sono a. llui più utili e più
di più solai, ma quasi tutte sono a stanze terrene. 25. divisa
delle 'partite'. gussoni, li-3-463: vi sono tre consigli reali, che si chiamano
. labriola, iii-94: gli esempi sono frequenti nella vita pubblica, nella quale
cessare di rimanere manzoni; gli altri sono rimasti affogati dal modello, e se
corte a belle dame, i genitori sono della partita. palazzeschi, i-55: allora
di tutte quelle persone che nel coro non sono. 5. spedizione militare.
per lunga partita, / or che tornato sono, son gaudente, / tanto nrave
guerra e pace / un cibo naturai sono a gli amanti. beccuti, i-96
degli albizi e compagni setaiuoli e quali sono a riscuotere da più debitori, come
fanno in questo mondo o che partitamente sono possedute dagli uomini, ma eziamdio essa
all'offesa e alla difesa, altro non sono che strumenti del sovrano guerreggiante. faldella
fondi segreti,... mentre vi sono, se la camera li ritiene male
storiche, che egli si trova innanzi, sono i rapsodi, uomini volgari che partitamente
in ciascuna delle quali essi poeti partitamente sono stati eccellenti. siri, vii-565:
discordia e di disunione; essi non sono altro, che i partitanti del cessato
a. verri, 2-iv-63: io sono sempre un gran partitante della istoria e
sempre scandita, chiara, intelligibile. sono i partitanti del così detto 'recitar
con fogli mobili o schedario su cui sono annotate singolarmente e analiticamente le operazioni com
salviati, 1-2-4: tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io non mi 'nganno
corticelli, n: i nomi partitivi sono quelli i quali significano una cosa fra
malizia è partita divisamente, che alcuni sono sopra 'l tentare d'un vizio ed alcuni
sagginati hanno delle sfumature di rame e sono partiti a fiammella. -sm.
tu vedi da la parte d'oriente sono le virtudi con tutto loro sforzo; e
e questa che tu vedi dal ponente sono li vizi con tutta loro amistade.
loro amistade. -e io dissi: -molto sono male partiti: se debbono combattere insieme
bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono intra loro partite e diverse, ché la
certe cose salire... sì come sono le sustanze partite da materia. busone
quelle due casse di zucchero che non sono più a stanzia del ciciliano, ma
abiamo e da nostra memoria partiti non sono. 7. ant. derivato
« beva con me... sono sicuro che lei al secondo bicchiere è già
, 4-2: le braccia... sono braccia quarantacinque, che, partite per
. marinetti, 196: 'non vi sono categorie d'immagini ', nobili o grossolane
continuamente. manzini, 11-vii: sono [i miei temi] cadenze sentimentali,
senza la quale tutte le altre non sono che vanità, cioè la religione, mi
i-474: lodato dio! e questi sono di que'nuovi partiti di dante,
giamboni, 10-105: figliuol mio, due sono le glorie che l'uomo e la
possibile? sbarbaro, 5-118: come sono industriosi gli uomini nel tirar partito da
fai male: / li bon partiti sono oggi dì scarsi. ariosto, vi-458:
2-118: quando si sceglierà una compagna, sono certa che non la prenderà nel branco
. ramusio, cii-1-406: nel borgo sono molte cose disoneste, come le taverne e
riesca, la tal mercanzia non arrivi sono tante furie... che squarciano
. metastasio, 1-v-125: qui vi sono stati partiti intorno al merito di lei
, xcii-11-337: il partito di quelli che sono più vicini al bocchino anche deve tirar
aiutin di cotanto impaccio / pregan, che sono a gli ultimi partiti. buonarroti il
da ferrara, 108: se fra lor sono tanto embiz- zarriti / che per lor
diventò arme de'buoni che in compagnia sono rimasti, e fecesi uno partito a
letargica regna sulla repubblica cisalpina. vi sono diversi partiti, conseguenze necessarie della diversità
passioni e degl'interessi, come vi sono in qualunque altro governo. gioannetti,
io voglio che i partiti vivano, perché sono la ragione della libertà. ma vorrei
, 2-i-311: i partiti politici sono quasi sempre destinati a diven
lampada elettrica. bernari, 6-47: sono già iscritto al partito dei provvisori su
guicciardini, 152: quando nelle consulte sono pareri contrari, se alcuno esce fuora
[nell'arte architettonica] in sé sono un potentissimo coefficiente alla perfezione dell'opera
parer saggie ai consegli e per dimostrar che sono di partito negli affari più difficili e
, funzioni pubbliche e sociali che non sono di loro competenza. -anche, nel linguaggio
dello stato) invece di essere combattuti sono elevati a sistema. b. valli
spicciola quel fiore », « le pesche sono di due specie: duràcine e partitoie
soccita xvi da bavaglino da peringniano e sono partitoie di magio prossimo che viene.
3 1 / 4 a quarti, che sono 13, e poiché tu ai recati
, cioè 12, a quarti che sono 48 quarti. piero della francesca, 41
generale rimane la stessa); se vi sono parti vocali, si scrivono fra le
minturno, 42: -quante... sono le partigioni delle favole? -tre.
un personaggio o da altro simbolo, sono partizioni di uso mnemonico. -in
, 208: queste doe spelun- che sono proxime e contigue una a l'altra,
partizione di sopra fatta, e questo sono la batteria, la scalata, la zappa
per sapere adunque l'anno 1600 quanto sono d'epatta, piglieremo l'aureo numero con
. b. martini, 2-2-198: due sono i modi co'quali possiamo rilevare la
in questo modo acoglie quelle partite che sono a. llui più utili e più contrarie
ventre è lasso, e che io sono per li parti vota, a te mi
puerperio. cavalca, 6-1-107: come sono certe osservanze di donne che, quando
certe osservanze di donne che, quando sono in parto, toccano certi vaselli o
amiche e parenti essendo venute a visitarla, sono intorno alla donna di parto, vestite
il parto. varchi, 8-1-24: tre sono l'oppenioni più famose di che si
modo la notte coi parti suoi, che sono aggiramenti in aria, chimere, fantasmi
in me vantate (soggiunse calloandro) sono necessari parti degli stessi meriti vostri.
, gli eccidi e le soversioni delle città sono parti dell'ambizione. c. dati
la carta sia men piena. ma sono bazzecole, quando sopra una paroluzza,
l. pascoli, i-57: molti sono stati i pittori che egregiamente ed al vivo
re de'macedoni altre città, che ora sono in mano de'parti. garzoni,
imperio di amurat, lii-13- 314: sono costoro quelli che anticamente furono detti parti
. piccolomini, 3-7: le fontane non sono altro... che congregazioni d'
iii-222: quello che più si stima sono le sue [della spagna] viscere
che, sebbene ci paiono maligne, sono però sommamente necessarie al ben essere dell'
emanazione. aretino, 10-20: io sono certo che dio creò il cielo e la
e di comporre partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio, i
. d. martelli, 19: vi sono alcuni poeti stitici che quando, ponzando
domandano madre, perché veramente questi ferretti sono le madri che partoriscono quelle opere di
interiore). massaia, vii-122: sono anch'io, esclamò, vostro fratello,
: il dramma è già partorito. sono cominciate le prove l'altro ieri,
si comprano dal 'mazzaio ', e sono lunghi un braccio e mezzo e grossi
anonimo, i-525: per alcuna parvenza sono amici [i miei occhi],
croce, iii- 26-371: gli avvenimenti sono conosciuti solo a metà o alterati,
/ pinta in core, com'io sono 'n intaglia. -possibilità di essere
gioventù. faldella, i-5-12: ci sono certe teorie che, a forza di essere
. buzzati, 1-104: ventidue mesi sono lunghi e possono succedere molte cose:
sempre fa minori li altri che non sono, e lo pusillanime sempre maggiori.
dell'infinito magno. i due infiniti sono correlativi e s'importano a vicenda;
appartengono a te? rispuose: parvoli sono, i quali donò iddio a me tuo
benivieni, 114: in questo limbo sono relegati e'parvoli innocenti morti senza battesimo
cristo] notricavi i parvoli, che sono fatti piccioli per vera umilità e innocenti per
custodia de'piccolini e parvuli e piccolini sono quelli che si umiliano ed abbassano.
vecchiaia perdono le penne, sicché non sono acconci a cercare i loro cibi, i
par., 27-128: fede e innocenza sono reperte / solo ne'parvoletti. pulci
certo è così fatta materia e parvolette sono del mio ingegno le forze. periodici
parvoletti. pascoli, ii-1135: i parvoletti sono appunto migliori degli adolescenti.
landò, li-8-230: parzialissime doti veramente sono quelle che si trova avere l'inghilterra per
inimici di dio, quanto coloro che sono parziali. castiglione, 183: lo errore
patrizi, 1-iii-233: cinque... sono le parti d'ogni poema, quanto
nel racconto di ciò che io sono andato restringendo in compendio e che egli
pozzetti, i-283: le glume o loppe sono universali o esterne... quelle
universali o esterne... quelle che sono al di fuori e fanno l'ufficio
.; parziali o interne quelle che sono al di dentro delle altre e più
buti, 1-718: le spezie dello scisma sono tre, cioè dipartimento dalla fede cristiana
non tengo parzialità come persona, e sono e voglio esser solo di jesù cristo.
e toscani di esso da quelli che sono di altre regioni d'italia e da quelli
regioni d'italia e da quelli che sono a quasi tutta italia comuni. bandella,
, tanto la parzialità quanto l'ingordigia sono due peccati che gridano vendetta avanti al
2-138: montecchi e capelletti, che si sono destrutti insieme per le loro parzialità.
parcialità. guicciardini, 2-1-140: come sono imbarcati, non è in potestà loro ritirarsi
politica. buti, 3-210: quinci sono nate le parzialità per le contrade e
g. rucellai il vecchio, 136: sono pienamente persuaso del vostro affetto e parzialità
la storia e la vita di petra sono ancora parzialmente oscure. -in
3-98: son egli servi? anzi sono parzionavoli del nostro abitacolo. leggenda aurea
li possono isturbare e ammendare, elli ne sono tenuti parzonevoli, ché già non dee
xvi-2 (192): quelli che sono parzionevoli delle loro follie. idem, xxi-5
che per la forma ed effetto loro sono dette formicose e sono del genere delli
ed effetto loro sono dette formicose e sono del genere delli erpeti pascenti.
il cielo detto firmamento, nel quale sono le stelle che paiono fisse, sotto
e divorata: e come le genti spagnuole sono diligenti e sollecite a rodere e pascere
iii-88: disse samuel ad isai: sono loro ancora compiuti i tuoi figliuoli?
ché cibo appunto dell'animo presso ateneo sono i discorsi d'uomini d'intendimento nominati
, 6-154: essi [i poveri] sono quivi convenevolmente alloggiati, essi vestiti e
: gli rami de la arteria trachea sono presso agli rami de la vena arteriale a
ulcere putride quando pascono le parti convicine sono propriamente appellate nomas daf greci e sono
sono propriamente appellate nomas daf greci e sono un pessimo genere di male.
alberti, 333: le spese pazze sono quelle quali facte meritano biasimo come sarebbe
angeli, del quale i beati spiriti sono pasciuti in gloria, di necessitate è che
tante varie e preziose merci che quivi sono. b. davanzali, ii-122: oltre
1-136: nota che nella sacra scrittura sono divini e profondi misteri; e sono
sono divini e profondi misteri; e sono nascosti a ciò che non sieno tenuti a
cittadini di quelli gradi e degnità che sono compatibili colla libertà. aretino, v-1-871
? g. gozzi, i-1-126: sono questi con vocabolo, dagli uomini stessi ritrovato
morto, e per servizio del padrone sono forzato a trovarmi in questa fazione.
'mia lettera? le difficoltà linguistiche sono nulla vicino a quelle che pascono da una
per qualche dì. chiabrera, 5-29: sono robusto, bevo freddo, mi pasco
. cavalca, ii-101: gli detrattori sono come cicogne le quali si pascono pure
le triglie tre volte l'anno e sono tanto ingorde che si pascono nei corpi morti
le chiocciole] fanno dell'assenzo, sono amarissime. bonarelli, xxx-5-131: egli
vivere. pascoli, ii-191: non sono puniti per avarizia gli usurai, perché
pascerà di tutte queste cose le quali tutte sono adunate in lui, tutte l'assavorerà
pasce / d'ombre soavi che raccolte sono / nel cor che disiando ognor si
di noia. settembrini, iv-457: ci sono parecchi che si pascono di certe strane
pabulo. le var. ant. sono di area sett. (pàsciare è senese
cati, sopra i quali tre ne sono tenuti sotto nome di pa- scialichi,
sotto nome di pa- scialichi, che sono quello di buda, quello di temesvar.
fiori di filosafi, 220: li fiumi sono corso che non viene meno, pasciménto
nelle pendici più basse di quelle dove sono le faggete. 2. pascolo
epoche di pace e di pasciona sono, mi sembra, insufficienti o molesti in
di marzo. i primi a spogliarsene sono i grossi e ben pasciuti. d'
li-2- 679: spoglie e mal pasciute sono costrette [le compagnie spagnuole] a
stanno sempre in un modo, cioè quando sono freschi e quando son pasciuti, quando
quando son pasciuti, quando rotti e quando sono sterpati. soderini, i-395: quando
. lanzi, iv-33: le figure sono piu grosse e, per così dire
il maturo ascanio. betti, i-1440: sono le persone pasciute che ironizzano su questo
vostro buono affetto ho veduto, e sono pasciutone e contento. nardi, 6-66:
: gli altri, pasciuti di arie, sono lo scherzo degli stessi suoi servidori che
circa doua miglia, et in esso sono alcuni pascui. tasso, 7-18: guida
le poppe delle vacche pascolanti nei prati sono così gonfie e dure che sembrano irte
grano e il quarto di mellega quando sono verdi. capitoli della bagliva di galatina,
proposito d'un mio libercolo, che sono un vilissimo cinico grossolano, che mi
, ii-931: non tema, sorella: sono proprio un pascoliano di stretta, strettissima
sensualità eroica e del poetico storicismo carducciano sono gli aspetti di questa incerta reazione.
è direttamente pascolata dal bestiame (e sono per lo più adibiti a tale uso terreni
di clima fa vorevoli, sono difficilmente accessibili e di scarsa produzione,
e per l'aere che spirano, sono in quel paese molto più saporiti che
alpine ancora acerbe dei pascoli lontani dove sono saliti a alpeggiare. bacchetti, 1-iii-472
., nutrendosi dei cibi che gli sono propri). caro, 5-159:
che poeti, asini e cani / sono nati per pascolo ai tafani? pascoli,
nello stesso tempo pacifici e progressivi, sono oramai necessario pascolo alle fervide menti europee
. assaporato quelle dolcezze, quelle amarezze che sono da tanto tempo il pascolo della mia
i poveri, se si sfamano, sono paghi; i ricchi vogliono, nel tempo
baciar la mano all'imperadore, essi sono soliti di lasciarvi i pasmachi, cioè
miglio. la massima parte delle specie sono indigene delle regioni intertropicali: 4 sole
celebrazioni liturgiche, delle tradizioni che vi sono connesse; che avviene, che si
, vii- 134: poi vi sono gli agnolotti, le 'gasse ',
i nostri commessi viaggiatori in letterature straniere sono tanto più pasqualmente contenti quanto più rigatini
pasqua. chiabrera, 5-75: io sono per fare sforzo di pasqueggiare con v
, se i freddi, i quali qui sono bestiali, non mi ritengono.
pasquelle, se oggimai / o vecchie sono o sempre furon brutte: / giovani non
ringraziovi delle pasquinate, che tali quali sono mi son state carissime, per venir da
bandare di nero i quattro papi che sono al ponte di mezzodì dell'isola.
sue tante facezie, un aio sono insipide, altre due son vecchie o note
p. verri, 4-34: gli alloggi sono buoni, i letti morbidi, le
dirti che dopo la tua partenza non sono quasi mai stato passabilmente. mazzini,
spirito. mazzini, 10-438: di camicie sono passabilmente provveduta, di calze egualmente,
savoia un montanaro passabilmente vestito: tutti sono laceri e mendici. borsi, 224
tagliarli a pezzi...; quando sono cotti, passarli per un passabrodo
silone, 8-133: d'altronde, chi sono io? un modesto passacarte, l'
da una contrada all'altra, vi sono molte strade, le quali sono publiche,
vi sono molte strade, le quali sono publiche, per l'effetto che non
si fa il passaggio ordinario, non vi sono più di trenta miglia. tassoni,
filosofo di sans-souci, di cui se ne sono di già fatte tante edizioni. la
bianco-nera. bianciardi, 4-185: ci sono due passaggi zebrati, dalla porta di
casa a rotterdam o leidem, che sono i due passaggi più communi. de luca
: si è ancora veduto che le strade sono infestate da vari vettigali, sotto nome
. rosmini, 5-1-637: servitù rustiche sono il diritto di passaggio sul fondo altrui
infelice! de luca, 1-4-1-37: vi sono ancora cert'altre specie di usufrutto legale
: la rivoluzione francese e la rivoluzione russa sono due buoni esempi di lotta di classe
. patrizi, 675: questi due sono mezi, eziandio per altro, percioché
mezi, eziandio per altro, percioché sono mezi per gli quali fa passaggio l'idea
alla serie di quegli affettuosi avvenimenti che sono per seguitare. foscolo, ix-1-423:
passaggi del * partage de midi 'sono tra i momenti migliori dell'opera di
pavese, 10-193: io stesso mi sono fermato pensieroso davanti ai veri o presunti
in un passaggio velocissimo consistono, e sono sempre dalla noia, dall'inquietezza e
passaggi di gorga, come dicano, sono dilettevolissimi. oddi, 2-3: essendo
ultima nota di ognuno, le intermedie sono di passaggio: do-do diesis re,
verso l'alto, quando le gambe sono già poste oltre l'asticella da superare
. e gli stornelli e i tordi sono di passaggio. leonardo, 2-382: il
parte di un insegnante di passaggio non sono sufficienti a far capire un teorema ad
passaggio e per accidente, io ci sono stato e sarovvi (mi dubbito) condennato
un altro insieme si tes sono. vasari, iii-34: il collare da
per passarsi l'umore e, come si sono rapacificate con gli innamorati, lo lassano
2-30: questo mare per quelli che sono di là è la morte; e secondo
abitazione, e tutte le cose terrene sono da essere risguardate siccome per passamento.
ii-vm-3: de'fatti inperi al- quni sono e. ssono detti inmanens e altri passanti
e altri passanti... passanti sono e. sson detti tutte persequzioni di cose
leoni, 371: alle 9 di sera sono già deserte le vie. un cupo
. -passaporto diplomatico: quello di cui sono muniti gli agenti diplomatici (e altre
citolini, 324: quelli senza vele sono i barcaruoli, o di pope o
che, tra gente così civile come sono i cristiani, sì disciplinata, sì
un 'imbarcazione. giamboni, 10-152: sono passate come una ombra, e come
le belle prese io canto, / che sono al tempo che passan gli uccelli /
. del papa, 5-53: opachi sono quelli [corpi] per li quali non
credo, così affermo e così certo sono ad altra vita migliore dopo questa passare,
di quel monistero le cui rendite oggidì sono applicate al mantenimento de'maroniti in roma.
di piacenza. foscolo, xiv-122: sono passato dal generale pino...
/ e il pane e il boia e sono e saran sempre / vostri elementi:
castelvetro, 8-1-485: le figure dell'animo sono le mutazioni dell'animo dentro d'uno
giuliani, ii-148: sappiate che io sono passato caporale dal i° del mese in
. michiel, lxxx-3-387: li doi regni sono l'on- garia e la boemia.
fatto sia stato e le cose che sono passate dinanzi e quelle che di dietro sono
sono passate dinanzi e quelle che di dietro sono seguitate. bibbia volgar., viii-569
massa marittima, 37: molte cose sono state per lo certo, / che son
che si passa!... ma sono o non sono un cliente come gli
... ma sono o non sono un cliente come gli altri? -con
da far colazion a queli soi capitani, sono omeni da bene, sano ben italiano
corrispondenza). sarpi, i-1-86: sono passate alcune lettere tra monsignor hotman e
a gli esami! pascoli, 1-524: sono buoni ragazzini ai quali voglio bene.
buoni ragazzini ai quali voglio bene. sono stati malati. essi hanno tuttavia studiato
si costringono di solito i ragazzi che sono passati alla prima comunione, acciocché il
tempo passa tosto e lascia coloro che sono molto desiderosi di lui. r.
: le cose di questo teatro non sono altro che ombra e vanità che passano.
il i volume dei carnascialeschi; e sono a metà del secondo: forse la
ti vidono e li monti si dol- sono; il pelago profondo dell'acque si passò
. vedrai che ti passa. ci sono tante altre ragazze! -risolversi (
qui; e che, se ora sono un po'imbrogliato, l'è una burrasca
magalotti, 26-144: le scale non sono belle e malissimo situate, non solo perché
16iv- 343: lavati e rasciutti che sono, si pestano di nuovo sottilmente,
]: questi obiettivi del famoso torricelli sono di tale eccellenza che darà da fare
. f. badoer, lxxx-3-130: sono in sì mediocre fortuna che non ve
un mazzetto di poesie nuove: non sono gran che, sapete, ma nell'
del sur e per gli scoghi che sono in fra le angustie del canale.
si erano dimenticati da anni. ma sono scene che l'intelletto illumina ad intervalli
irrilevante. tassoni, xiii-34: queste sono cose leggieri. voga e passa.
persone che escono od entrano nella sala sono passate ad esame. panzini, i-736
non è malagevole ad altrui il conoscere che sono sofistici. però passiamo avanti. muratori
io-176: le svalutazioni del denaro che si sono succedute nell'economia italiana hanno fatto passare
naso all'aria a sentire i discorsi, sono entrata nella bottega del bragana; e
con un uomo, io se non sono sola in letto non sono capace di dormire
se non sono sola in letto non sono capace di dormire » era il suo
: le sue voci [del caro] sono male scelte, perché sono aperte,
caro] sono male scelte, perché sono aperte, luminose, nobili, delicate,
le vostre son bene elette, perché sono oscure, ascose, abiette, ruvide,
sopra una sfilzata di interrogazioni che non sono reminiscenze del fili- caia, ma un
passano sotto il nome delle indie, sono ricche d'oro, d'argento, di
e'miei fratelli e li prossimi miei sono passati via da me tanto repentemente quanto uno
angiolieri, vi-1-371 (62-2): i'sono innamorato, ma non tanto / che
marino, xii- 188: io sono in procinto di dare una passata alla corte
da cuneo, lix-64: le frechie sono di gionco, lo ferro è de ligno
e fortemente ligano, e le piume sono de ale de papagalli; cum le quale
: le colobrine e meze colo- brine sono lodate per fare ogni gran passata, per
75: le passate... sono sempre diverse, cioè conforme alla bontà della
marvisi. giusti, i-38: mi sono francato nello studio di dante, e
la passata, giacché i re di quaglie sono così veloci ed astuti che, essendo
paese di branswich. zucchetti, 239: sono tanto perfidi e malvagi che nulla stimano
. passatina. marino, i-221: sono risolutissimo di dare una passatina per cinque
. e per minestra i passatelli che sono tanto indicati. e e
. ingegneri, 1-iii-484: e pastorali sono diporti da state, passatempi da verno,
si consumano salati e tostati (e sono tipici delle regioni centrali e meridionali)
insieme delle persone e delle opere che sono ascrivibili a tale atteggiamento culturale.
conservatorismo o il reazionarismo più autentico, sono i caratteri dell'estetica eletta dai nostri
. i futuristi, come scuola, sono sempre stati passatisti ossia ripetitori. manifesti
de'presenti e de'passati secoli si sono abbagliati. solaro della margarita, 6
tu vedesti la notte passata in visione, sono le parole del vangelo. pigafetta,
poi i mutabili per tempi, e questi sono i verbi... co'i
arbori e dell'erbe, secondo che sono utili al corpo dell'uomo. castelvetro,
e de'filosofi e maestri che sono passati, il libro di tulio. boccaccio
concittadini della passata generazione d'antico legnaggio sono dannati per sozzo peccato a calcare la
naturale della città nostra. in quella sono vivuti i passati nostri, in quella
nel mondo ho ricevuto qualche onore e sono ancora in un'età di averne per qualche
finfo del buono, xvii-192-49: passati sono gli fiori / ond'el giardino parea
marino, i-256: le mie traduzioni sono state solo dal latino o pur dal
dello stato nostro,... che sono belle quanto quelle di francia e ben
è trascorso, gli avvenimenti che vi sono accaduti (anche in relazione col presente
. marciapiede. varchi, 18-2-55: sono le strade di firenze convenevolmente larghe e
mondo ultraterreno. pascoli, ii-1495: sono... avanti i nostri occhi i
lontana l'ombra sfumata del dimonio. sono, tutti e due, i passatori
per un'oda secondo il numero poiché sono forti di 200 fino a 300 più
300 più e meno soldati; ma poche sono compite pratticando ancor essi li passavolanti.
di transito. cantini, 1-27-75: sono state del tutto soppresse le passeggerie.
.. e questi risorgimenti di fosforeggiamento sono passeggieri, estendendosi poco più in la
o del passaggio; e queste opere sono per lo più di fascine e di terra
che le passeggere felicità degli amori terrestri sono come altrettanti barlumi che svelano a certe
continova: ché adesso che elle vi sono portate da passeggieri, i quali sono
sono portate da passeggieri, i quali sono astretti, vogliano o no, a dare
alcuni caffè furono chiusi, gli altri sono deserti... il pedrocchi è il
. de pisis, 1-161: io non sono un profeta...; io sono
sono un profeta...; io sono un povero 'passeggero ', un
favolosamente trovate da que'che dopo omero sono stati. caro, 6-442: e
. secchi, 13: le donne sono donne e vogliono altro che fioretti,
lingua poetica e il colorito verseggiare non sono forma di imagini viventi, determinate,
cristiani a farlo, e dicono che sono pazzi a comminar senza necessità. marini,
. romoli, 261: quei che sono veramente ociosi, né anco essi mangino
capre vi passeggiano. moravia, 14-147: sono uscito, dopo la mezzanotte, come
uscito, dopo la mezzanotte, come sono solito, per far passeggiare il cane
la stanza. algarotti, 1-vi-79: sono accostumati a cambiar cielo passeggiando, dirò
, i-m: i luoghi ch'io sono andato scorrendo col piè ultimamente appariscono signor
ciascuna d'esse dieci circuizioni ove e'sono per insino a quello luogo puniti.
? guerrazzi, 2-238: i muli non sono mica fatti per stare in convento:
visitò corinto. magni, 3: sono... di ritorno in europa dopo
non dico correndo, ma vincendo, sono state illuminate dalle tue vittorie. mazzini
le dame i lisci, in altri ne sono assai schife e li reputan propri di
al corpo delle voci, perché, se sono molte, con- vien suonar pieno e
pieno e raddoppiar registri; ma, se sono poche, schemarli e metter poche consonanze
purché senza porto di munizioni, non sono ora più consentite stante il divieto di
bellissime dentro la città; ed altre sono subito fuori della città, lungo le
* ho fatto una passeggiataccia, e sono molto stanco '. = femm
passeggio, gli spettacoli e le chiese sono le principali occasioni di società che hanno
frequentissimi passeggi sulla riva. frequentatissimi pure sono i cinque teatri, né sembra città
aria. gualdo priorato, 4-106: vi sono [al- luaya] due gran passeggi
estate per l'ombra di grand'arbori sono molto propri e compiacevoli. c.
l. santa paulina, i-23: quattro sono le maniere de'passeggi. 12
.]: li uccelli posti per passeggio sono quelli che altramente si chiamano passeggini.
, e però le passere maschi sono di minore vita che le fem
partite in pezzi le salano e così sono buone. landino [plinio],
], 186: de'pesci marini alcuni sono piani e schiacciati come sono rombi e
marini alcuni sono piani e schiacciati come sono rombi e passare. maestro martino,
, 1-321: le passere di mare sono così grandi che ne ho misurata una
non si fanno più buon viso, e sono diventati come cani e gatti dove prima
fanno un mercato e che, quando sono insieme più, fanno un passeraio,
sbarcatoio. d'annunzio, v-1-80: sono i marinai d'italia, sono il fiore
: sono i marinai d'italia, sono il fiore delle nostre leve, sono
sono il fiore delle nostre leve, sono il sale della nostra guerra. sono quelli
sono il sale della nostra guerra. sono quelli che sempre combattono a oltranza,
pasolini, 13-327: anche i passeri sono evangelizzati, anch'essi conoscono la parola
, i passerini,... sono costretti a nuotare con somma difficoltà sopra
aspe) degli àrgani verticali, quando sono guarniti per esser virati a mano.
guardare di non mangiar passeri, che sono calidissimi e generano gran caldo nelle vene.
no potem prender taglia, / anche sono prixi corno a la ragna / li
cavati con le caluggine dai nidii, sono oltr'a modo buoni, cotti in stufa
ai gran passerotti, che non me ne sono avveduto. f. pona, 128
facezie e ribòboli e passerotti che mi sono scappati di penna in un momento d'ubriachezza
.. e subito domandavate: ci sono le lenticchie oggi, mamma? ».
pratesi, 5-94: è vero che sono un babbeo, che sono un passerotto
è vero che sono un babbeo, che sono un passerotto da prendersi al beverello,
passerotto, fin ch'io non mi sono abboccato con mio figliuolo. -a sproposito
delle zizanie e delle mormorazioni, quando sono in tua presenza ti fanno l'amico fin
mai non veglieranno castamente: / essi sono colombi. -passettino passettino (con
mostrare le molte amaritudini che in loro sono, perché non è anco tempo, perciocché
menadito. giuliani, i-401: l'orditoio sono due colonne attaccate al muro, distanti
la passione eli gesù cristo, quali sono lette nella settimana santa, la domenica
comprendono sotto la parola turbe. queste sono per lo più composte in musica a
perdona questo passio mal connesso, perché sono stanco del buttar giù una prefazione al
: la doloroza pena, / ove sono distretto interamente, /... mi
, della mensa ed altre tali, sono cupidigie tutte composte di passioni che sdegnando
che travolgono e falsificano la faccia, sono per se stessi ridicoli o disgustosi.
, non estimano migliori quelle cose che sono veramente migliori in se medesime. leti,
8-i-33: i libelli... sono d'ordinario forzati e falsificati alla moda
la morte di gesù cristo, che sono venerati come reliquie dalla pietà cristiana;
reliquie dalla pietà cristiana; i principali sono la croce, i chiodi, il
si umiliarono e sostennero passione, sì sono onorati eternalemente in vita eterna. cavalca
queste case antiche, che... sono già gran tempo spente, è una
intollerabili dolori apporti, come... sono le uccisioni, le morti, li
n-iii-752: queste tre passioni... sono ne l'animo nostro per rispetto de
l'ira, l'amore e molte altre sono; queste sono passioni dell'anima.
amore e molte altre sono; queste sono passioni dell'anima. queste passioni quando
'. scala del paradiso, 29: sono liberati dalle passioni spirituali, cioè superbia
vegga le lettere, che per me sono ministerio santissimo, fatte strumento di passioni
sentimento. verga, i-248: sono la sua passione, l'unica sua passione
ch'io vi parli de'manoscritti che sono la vostra passione dominante. rajberti,
381: letto quanto mi scrivete, mi sono racchetato in parte, et in parte
racchetato in parte, et in parte sono rimasto confuso, non potendo imaginarmi la
: gli imbasciadori che si mandono fuori sono gli occhi e gli orecchi delle republi-
lxxx-3-129: le cose della giustizia non sono bene amministrate per le passioni de'giudici
. fra giordano, 5-442: e'sono due modi di opera e di fare
particolare, perché nelle nature d'esse sono mutabili ed apparecchiate alla passione di quella
ha che atti passivi, che non sono propriamente atti, ma passioni. le passioni
quel senso, accompagna il verbo 'sono 'a quel participio che vale la passione
. ciascun passo degli evangeli in cui sono narrati i patimenti e la morte di gesù
l'ultime che io ho da voi sono state de'5 e 12 di giugno,