da noi li giovani che come femmina sono adorni; forma maschile ama d'essere
vago e ornato modo del dire, sono ascosi preziosissimi e utilissimi frutti di gran
bartoli, 40-ii-42: i siuzai, che sono i letterati dell'infimo grado, stimatissimi
... che sulla riviera adriatica ci sono fior di stabilimenti che le favoriscono [
). bencivenni, 4-18: altri sono che comperano la biada in erba,
, le vigne in fiori, quando elle sono di bella mostra. crescenzi volgar.
. salvini, 40-349: belli sono i fiori e vezzosi; ma, come
mia. lanzi, i-161: queste sono opere di matteo da leccio; che
e prìncipi, li quali nella guerra sempre sono stati fiorentissimi e grandi, e subito
e subito che hanno aùta la pace sono iti in ruina. a. verri,
boriili, 5-112: in pieno sviluppo sono anche l'industria della carne congelata..
montemagno il giovane, 2-50: infinite sono le discipline politiche esplicate dagli antichi scrittori,
popolare. garzoni, 1-452: poco sono le danze, le moresche,..
che s'intendeva in fiorentinismi, che sono i sali attici dell'italia. fiacchi,
mi disse che all'ostaria del sole vi sono arivati nella lingua); proprietà fiorentina
il caro, marchegiano non perché sono troppo dotti e troppo belli [i capitoli
di firenze; che riguarda firenze sono certo, anche di me servo de'servi
di parole e di rime, che sono le canzonette dei secentisti? alvaro,
, 1395]: i panni di sex sono forniti in ighilterra per voi e per
sieno, ed essi, intolleranti che sono, ne facevano colle loro spade la
fantuzzi nella sortita de'12 fiorile, io sono rimasto alla 4a divisione come capitano aggiunto
, fiorini di grossi; e tutte questo sono trappole da inganni per córre chi non
decio imperadore, e in niuna cosa sono simiglianti a'fiorini nostri d'ariento?
/ a chi ne può aver, sono i fiorini: / quei son fratei carnali
purità conservi i beni naturali, come sono le potenzie dell'anima e del corpo,
, non riceverai degli spirituali, che sono perfezione de'naturali. 8
e a noi ha sempre detto che sono a suo soldo, e che di loro
che vi furono, hanno detto che sono al soldo del duca di milano, e
1-233: veramente, i spassi amorosi sono i più dolci che fioriscono ne'giardini
guance. poerio, 2-195: oggi non sono / lieto di dolci di furtivi amori
, oh, io allora fiorisco e sono contento. 6. acquistare autorità
i-104: quelle tali erbe il dì sono fiorite e la notte private dell'ornamento
glebe un cantico. cicognani, 6-15: sono sceso nelle fosse e le ò trovate
rampicanti. piovene, 5-170: fioritissime sono le strade di bordighera, rifugio d'inglesi
fazioni di panni, alcuni de'quali sono sull'andare de'nostri velluti piani e fioriti
fioritissime, le quali in pochi anni sono tornate quasi a niente? bisticci,
i tuoi occhi non possono vedere, che sono verdi- canti di colore fiorito e di
: le pezzuole sporche di questa divinità sono ansiosamente ricercate da i grandi del regno,
un paese ancora sanguigno..., sono i fenomeni dominanti delle nostre arti.
letterati, degli artisti, che si sono distinti durante un determinato periodo. -anche
ho conosciuto con tanto piacere, e sono innamorato di parecchie fioriture della sua primavera
buon odore. soderini, iii-398: sono appresso i fichi sampieri grossi e dei
insomma e gli effettacci del feuilleton, sono annegati e travolti da un fiotto di letteratura
si ascenderà per ogni modo (s'io sono, come credo, ben informato)
cielo detto « firmamento », nel quale sono le stelle che paiono fisse, sotto
: tu sei la nuvoletta, io sono il vento; / ti porto ove a
della letteratura, ecc., o che sono state celebrate da un poeta, da
,... / fin qui ci sono e mi ci firmo anch'io.
, 8-407: pezzo d'imbecille, sono tutti morosi questi firmatarii qua, tutti.
di liberismo perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'economia associata e
quarto luogo d'onore fra coloro che sono compresi per la parte de'domini veneziani
giallognolo o anche verdastra o rossiccia; sono ornamentali o fruttifere o medicinali.
a cresta, al di sotto della quale sono raggruppati individui diversi per forma e per
dell'europa e del nord america; sono parassiti di piante e hanno, periteci
per l'accompagnamento (ma ve ne sono tipi con entrambe le tastiere a pulsanti
un giudice fiscale, ed io non sono della professione. giannone, 2-i-37:
testimoni fiscali, ch'egli ha prodotti, sono i soli che si presentano al cospetto
fiscale, come rappresentante de'pubblici accusatori, sono per lo meno con le relegazioni punite
imposte. galiani, 3-276: sono gl'imprestiti di varia natura: alcuni
altri a vita. della prima spezie sono i depositi de'banchi convertiti a'bisogni
ho di sopra ragionato; dell'altra sono tutte le rendite, che noi chiamamo arrenda-
forme che adoprano [i pastori] sono fiscelle di giunchi, non, come
/ vanno de l'arte in che lodati sono: / chi discorre fischiando col fraschetto
lagnasi di me? leopardi, v-460: sono molti che avvengaché non credano a queste
f. frugoni, iv-518: i vinti sono fischiati dalla plebe sussurona, che d'
uomini. carducci, iii-25-289: io non sono una 'cocotte 'o un poeta
i prencipi... finora non sono usciti, non avendo ardir di comparire in
. falconi, 1-8: se non sono fatti questi ed altri servizi, subito
un genovese. pascoli, i-36: ci sono persone che fanno il verso agli uccelli
iv-27: mi scrisse già molt'anni sono, mentr'io era ancora in prigione,
punimento, in diverse terre, anzi sono punite in diverse maniere secondo che la
spallanzani, 4-iv-17: queste riproduzioni si sono ottenute tagliati i lombrichi trasversalmente con fòrfice
figur. giamboni, 7-168: molti sono che con funi legano un ferro con
[plinio], 373: quegli che sono ne fichi, parte nascono in quegli
, parte nascono in quegli, parte sono partoriti da quello che è chiamato ceraste
for- fice, perché elettissimi cavalieri vi sono mandati in modo della lettera v,
1-241: gli instromenti poi de'scrittori sono questi: la penna, il calamaio
brevi eliche, mentre quelle posteriori sono ben sviluppate; l'addome è al
fìcarla meglio da quelle fortori, che non sono altro che parti saline che la natura
superflue che agli arbori impediscono la generazione sono da essere levate: la rogna,
loro. machiavelli, 6-4-146: forieri sono quelli che sono preposti ad alloggiare la
machiavelli, 6-4-146: forieri sono quelli che sono preposti ad alloggiare la corte, e
preposti ad alloggiare la corte, e sono trentadue, ed hanno trecento franchi ed
. goldoni, iv-119: gl'inimici si sono ritirati. -eh! se si sono
sono ritirati. -eh! se si sono battuti; se sono mezzi disfatti!
-eh! se si sono battuti; se sono mezzi disfatti! -vi dico che
, quante belle forme, quante belle cose sono fatte altresì per diletto dell'occhio non
tutta la forma del corpo si conosce chi sono buoni combattitor. g. villani,
è fatto di vene di marmo. sono uno scenario selvaggio, ma pieno di forma
di croce, perché, negli spazi che sono tra i rami di quella, tengono
esercitata. citolini, 46: altre sono le figure fisiche... e altre
xxiii-242: le vetraie numerose, che sono in bristol, si distinguono per la forma
. c., 1-647: le immagini sono forme o cose somiglianti della cosa
. fra giordano, 46: eglino sono specchio lucenti e forme di dio,
avrebber fatto le comici di stucco, che sono attorno alle forme de'musaici.
dante, conv., i-111-5: sono apparito a li occhi a molti che
quello che lei chiama educazione e che sono le forme m'ondane, dove, lei
esistenza di questa libertà, perché vi sono forme vuote e altre poco o così
e sostanziale per il quale le cose sono quelle che sono; ciò che determina
il quale le cose sono quelle che sono; ciò che determina la materia a
la materia, di che tutte le cose sono fatte, non è più nobile né
l'una che l'altra, ma sono migliori e più nobili l'una che l'
, 2-153: le forme delle cose sono come bolle che gorgogliano sull'oceano della
tutto ciò in cui gli uomini in terra sono implicati, alla leggerezza appartiene l'inestenso
alli angeli... li secondi sono li animali vegitabili ch'hanno forma e
ch'hanno forma e vivono, come sono li alberi, le piante e l'erbe
piante e l'erbe. li terzi sono li animali sensibili ch'hanno forma, vivono
ma in ogni cosa patisce, e non sono se non tre cose formalmente nelle piante
cose formalmente nelle piante. le forme che sono in loro, o elle sono complessionali
che sono in loro, o elle sono complessionali, o elle son celestiali o
i composti senz'anima, per chi sono? in cui servigio destinati?
abbraccia virtualmente tutte le altre attività che sono nell'uomo, suol dirsi la forma
egli non è più uno, ma sono due: c'è un corpo o una
. savonarola, iii-50: gli angeli sono più semplici, perché hanno forma e non
tutte le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto
, 115: le forme che sono nella mente di dio, a cui similitudine
a cui similitudine tutte l'altre cose sono fatte, ed erano in principio e
fatte, ed erano in principio e sono create. pico della mirandola, 8:
formò l'universo delle cose, che sono le stesse idee e forme della divina
l'infinito ogni cosa comprende, nel verbo sono le forme essenziali o vogliam dire le
adunque, i sentimenti e le affezioni sono la materia della moralità; ma l'
genere, e chiamiamo luoghi quegli che sono a ogni cosa communi; e in prima
sieno elementi soggettivi; siccome questi elementi sono forme della passività del soggetto, la
eccitata dall'impressione dell'oggetto; così sono de'dati, non già de'prodotti liberi
la colpa è mia ammetto che io sono un fissato che è una specie di forma
. g. raimondi, 3-107: ci sono nazioni in cui la reazione, cioè
questa forma magnifica del dire, ve ne sono peraventura alcune altre egualmente da lei ricercate
l'antitesi, ecc., non sono dunque forme libere che lo scrittore possa
b. cavalcanti, 2-330: sette sono le forme generali del dire, le
si vedrà... queste adunque sono le forme, chiarezza, grandezza,
dante; poiché l'uno e l'altra sono ad un modo espressioni, e belle
, 2-17: alquante voci provenzali, che sono dalle toscane in alcuna loro parte differenti
senza dubbio; perché le differenze che sono tra le terre di toscana nel parlar
, e insomma per quel che esse sono in se stesse meccanicamente, private dell'anima
sacramento della penitenza... quali sono la materia e la forma, poi
che nella più parte de gli altri sono notissime? la forma...
notissime? la forma... sono le parole, con le quali il sacerdote
di scomunica e di dannazione eterna, che sono entrato in questa santa lega cattolica,
crediti e la loro forma legale, sono passati ad ordinare perfino che colle opere
di esercitarlo. quelle che appellansi forme sono appunto queste maniere. carducci, ii-7-94
dalla sua anomalia non mi par possibile, sono forme congenite. avete capito, ci
fuso (e neirindustria moderna analoghi modelli sono impiegati, spesso con procedimenti automatizzati,
, v-i- 236: le ultime parole sono come quei colpi che il fonditore dà
è impura, o le forme loro sono mal accomodate, storte, rotte,
da poi ch'ella è cessata, si sono rifatte le forme delle carte, giuocasi
cui si depone la forma. le forme sono tutte eseguite a mano, secondo l'
padula, 376: i nostri pastori sono ignoranti. non separano in vasi diversi
dalla coagulazione; le forme che adoprano sono fiscelle di giunchi, non, come
grandissima diligenza e molto elaborata, e sono bene quinterni cento di forma reale. idem
che desse loro forma come elle ingravidas- sono. bisticci, 3-123: si può dire
forma che la ingratitudine e la vigliaccheria sono magnanimità romana di quella vecchia.
forma. guicciardini, 2-1-218: quando sono fatti instrumenti di cose vostre che importano
. alvaro, 5-12: quando non ci sono gli uomini col loro robusto appetito,
accadde a quel nostro formaio, nel quale sono stato sgraziato. b. corsini,
cattaneo, iii-1-244: i migliori formaggi sono di sindia. di giacomo, i-487
pusillanime. deledda, i-20: cosa sono essi? uomini di formaggio fresco!
alli angeli. de'quali i primi sono li animali formali che hanno corpo e
che hanno corpo e forma, come sono i cieli, il sole, la luna
quattro cause de le cose naturali, che sono la materiale, la formale e la
reale distinzione. settata, iv-59: sono ivi poste per la formai differenza della ragion
, i-2-344: le idee innate del leibniz sono profondamente cangiate nel concetto kantiano della
perdita della grazia (e tali condizioni sono la consapevolezza dell'illiceità dell'atto e
in materiali e formali. i formali sono quelli che, potendo aver lumi sufficienti da
risposto. calvino, 3-109: 10 sono cavaliere e sarebbe scortesia sottrarmi alla richiesta
, perché ultimi a scomparire da un'epoca sono gli atteggiamenti. -sostant.
ricevono, specialmente in italia, quelli che sono educati..., è un
, i-40: tutte quante le sue canzoni sono coperte si può dire ugualmente di uno
cosa è la critica esterna o formale? sono ^ frasi, giri, inversioni,
, 8-177: i miei [artisti] sono grandi solitari, sono asceti, non
miei [artisti] sono grandi solitari, sono asceti, non chiedono altro alla vita
questa esperienza riflettono in quei diari che sono le loro opere. 8.
, sì, anche il sublime, sono adoperati contro cavalieri e frati.
suo tocco e generico del suo sguardo sono una qualità non estrinseca, ma formale di
1-11: ma l'etichette degli autori sono più formali di quelle de'ministri, anzi
formale, forse veniale nei suoi princìpi, sono precipitato al fondo, onde non potrò
è che i numeri, come più sono formali, tanto più siano attivi,
* calligrafismo '. accuse di formalismo sono di tanto in tanto rivolte a scrittori e
la realtà sociale su cui gli atti sono destinati a incidere. b. croce
paolotta, pettegola, formalista, dove sono e fui fin da ragazzo, odiato
. calvino, 2-271: i rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori.
fare uno. ma se fanno uno non sono più attributo. ecco dove essa (
le fedi d'immissione... sono di quella sorta di formalità che imbarazzano
i-59: le formalità e le cerimonie sono necessarie neh'amministrazione della giustizia, sì
* formalità intrinseche ', quelle che sono essenziali al valore dell'atto; *
cielo, fra tacque superiori, che sono l'essenzie intellettuali. a. rocco,
propagginarsi la malizia nell'universo, perché sono di lungo tratto in maggior quantità i
dalla voce comune che le mie idee non sono esattamente le sue, venga lo stesso
congiunta la cagione coll'effetto, sono un peccato formalmente. savonarola, 6-112:
. f. doni, 213: io sono indivisibile unità; nientedimanco in me
formalmente incluse, quelle dei cherici, sono giudicate dai tribunali regii. massaia,
intanto come regolarmi per vederti; e sono in dubbio s'io debba venire formalmente
quello. bruno, 3-266: però molti sono i soggetti de le arti, ed
per essere diversamente formati dalla natura, sono differenti e varii; questo, per non
legato col filo in fascetti. gli steli sono ineguali. insieme formano un grappolo folto
che, con gli stendardi in cui sono effigiati i santi protettori dei naviganti,
loro dell'intelletto e la loro fantasia sono tutt'a dua aiutati dalla grazia di
: come molti notevoli uomini si sono innamorati d'alcune donne, diremo però male
4-81: molte genti domandano che non sono uditi, però che elli formano malvagiamente lor
proprietà, la grazia e la semplicità sono le tre veneri che si mostrano nel
in quelli i vocaboli nella maggior parte sono in tutto dalli nostri differenti, ovvero
ii-5-295: le classificazioni e distinzioni empiriche sono e si formano e si accrescono di
i-65: se i suoni e gli elementi sono quelli che formano e quasi tessono il
11 (198): gli amici non sono a due a due, come gli
machiavelli, 132: se i principi sono superiori a'popoli nello ordinare leggi,
statuti ed ordini nuovi; i popoli sono tanto superiori nel mantenere le cose ordinate
o per la scuola a cui sono stati formati, ovvero per la disposizione
particolare direi così: che non ci sono opere veramente formative, ma piuttosto uomini:
li quali, dilatate le foglie sue, sono perfettamente formati in mandole. alamanni,
e di quello medesimo fango certo io sono formato. giov. cavalcanti,
: i giudizi formati sulle opinioni contemporanee sono caduchi, nascono e muoiono con quelle
religiosi professi, o almeno quattro, se sono sacerdoti (c. /. c
garzoni, 3-57: alcuni altri si sono dati a credere che la causa de'mostri
. caro, 5-163: i contadini sono gran formatori e pronti dicitori di sentenze
avuto ciascuno il loro sistema, e sono stati o formatori o sostenitori di
acciò che sappino le genti, che sono uomini. varchi, 18-1-305: entrata che
plasticatori, i modellatori delle anime umane sono sempre stati pochi... in
quali o essi medesimi, senza più, sono tutta la formazione e la forma del
condizioni sue? or odele, che sono sette: prima, ha colore rosso come
un baratro; ma le due parti sono della stessa formazione. 4. costituzione
si farà nella maggioranza dove le gradazioni sono molte, ma dove è facile prevedere
girardi cinzio, i-31: vari e diversi sono gli ornamenti delle parti del poema,
, bocca, voce e cuore non sono posti da omero se non per istormenti da
assiduamente contribuiscono principalmente i giornali, che sono, come è naturale, la nostra
', e molti simili... sono formazioni siciliane. garzoni, 3-539:
: i nomi quanto alla semplice formazione sono arbitrarii. buommattei, 200: parimente convengono
intransigenza suggerita dal senso che le antitesi sono necessarie e la lotta le coordina invece che
siano operazioni di molta cura, non sono per tutto ciò quel che l'artefice ha
: 'lacunar 'o * laquear 'sono quelle piazze o riquadri delle soffitte,
cecchi, 637: pilastri ottagonali, che sono rivestiti di formelle di maiolica.
, forme t te 'di concia, sono certi panicci tondi e piani, fatti
, fichi ed olivi,... sono tutte le occupazioni dei nostri braccianti.
formelle simili a lupini, le quali sono sugo di regolizia,... seme
dell'acido formico: i più importanti sono quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi;
quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi; sono cristallini e solubili in acqua, si
in rapporto coi loro costumi; le antenne sono sottili e alquanto lunghe, gli occhi
femmine, che provvedono alla riproduzione, sono di regola alati per poter compiere il
formano la grandissima maggioranza della società e sono femmine sterili; si distinguono due sottocaste
stessa. fra giordano, 4: sono fatti di nonnulla come la formica.
piccolezza d'un atomo? concetti da formica sono cotesti. -essere una formica in confronto
. cristoforo armeno, 2: che sono io altro ch'una debole e minima
e pece. soderini, iv-172: sono certi mali incurabili, ch'avendogli i
petruzze hae in arno o quante formiche sono nel formicaio? esopo volgar.,
40 mm di apertura alare; le antenne sono ben visibili, il corpo è esile
è esile e allungato, le ali sono strette e trasparenti; questo insetto compare
comprende molte specie del sud america; sono insettivori
quattro dita, di cui le due centrali sono più sviluppate e recano formidabili unghioni;
., 12 (216): quando sono entrati tutti, si mette tanto di
verso la piazza in fondo, dove ci sono i baracconi. -sostant. tavola
.. collane di perle gialline che sono le strade; formicolìi di lumi isolati
lettera saturnale, ricca di celia, sono i poveri che fanno auguri ai ricchi
per la forma, ed effetto loro sono dette formicose, e sono del genere
ed effetto loro sono dette formicose, e sono del genere delli erpeti pascenti.
in terra timido e vile, come sono le piccole lepri terrestri. tasso,
. dovila, 467: le ritirate sono sempre formidabili a quelli che non sanno
i-562: in tre minuti i cavalli sono staccati, gli affusti tolti, i
per obstarli. machiavelli, 150: sono... questi popoli formi- dolosissimi
vii-62: e'viniziani... sono sempre poi stati formidolosi allo stato nostro
fusa. garzoni, 1-568: nel luogo sono... le muraglie.,
scommuni- zione. segneri, i-477: sono altresì [le domande del pater noster
: dal signor cappellano... mi sono state fatte espressioni grandi della stima che
che gli scapparono dalla penna, non sono che formule dell'etichetta letteraria, usate
espressioni, le frasi, le bellezze tutte sono registrate e messe in catalogo. tenca
non si dice 'e simili, sono però la base della censura letteraria italiana
, i-326: questi nella sacra scrittura sono chiamati uomini di due facce, di
. piazzi, 2-33: le sue formole sono... le più compite e
: composizione medicamentosa in cui le dosi sono stabilite dal medico (magister) nella
la cilindrata e il peso, in cui sono suddivise le automobili da corsa che partecipano
gobetti, 1-81: le esigenze dell'economia sono ridotte a poche formulette di protezionismo.
annunzio, iv-2-716: meccaniche e dure sono le parole con cui tu cerchi di
la prosapia de'nasi, da cui sono stati copiati quanti nasini, nasetti e
cesare e dal cristianissimo, le quali sono in forma del formulario. s
riverenze /... allora / mi sono infastidito. = deriv. da formula
, xxiii-242: le vetraie numerose, che sono in bristol, si distinguono per la
del ninfemo. savonarola, iv-278: sono andati poi questi fabbri [gli angeli
iii-176: le persiane delle due finestre sono abbassate, ma le fessure tra le
si solleva una tenda... tutti sono partiti e si sono buttati nella fornace
.. tutti sono partiti e si sono buttati nella fornace come materiali d'ogni
. g. gozzi, 504: io sono divenuto una fornace, / geva mia
di epiteti pedanteschi; più che non sono le prediche de i frati.
dopo che i fornelli o il forno sono scaldati. tommaseo [s. v
. g. gozzi, 504: io sono divenuto una fornace, / geva mia
persone che faccino il pane in casa, sono settecento che vogliono quello del fornaio,
animali, quando egli sbarcò; e sono assai bene moltiplicati, come dir:
per indicare che determinate merci o servizi sono rispettivamente vendute o prestati a prezzo fisso
: le macchine di queste minime navi sono assai diverse dalle macchine delle navi massime:
, 4-1-24: fornicane e sozze persone sono tenute di restituire alla chiesa quelle cose
putta. fra giordano, 1-215: due sono le principali cagioni per le quali il
carnali. cavalca, i-27: io sono chiamato spirito di fornicazione, perocché di
che non è mia moglie e io non sono lo suo marito; lievi le sue
conforta l'anima e corpo. e sono ancora altri fornimenti li quali pertegneno a
quali pertegneno a difendimento, sì come sono mura e fossi. l. frescobaldi,
giovio, ii-244: i turchi si sono impadroniti di zolnoch ripiena d'artiglieria e
pezzi metallici, variamente figurati, che sono annessi all'impugnatura. -plur.
, 479: i fornimenti della casa mia sono ancora quegli degli avoli miei. oriani
23: li fornimenti delle loro selle sono a usanza nostra. aretino, 8-198
in cui le diverse parti e scene sono dipinte in prospettiva, in perfetta armonia
. boccaccio, iv-88: a te sono mille vie da nuocere a'tuoi nemici,
, 310: poiché io mi sono cominciato dalle artiglierie, io voglio fornire
questo tetro carcere di mera necessità sono per fornir i giorni miei.
, che siamo de'2 stante, sono otto giorni lo cominciai a pigliare, e
'infinitam spem prosequi ', ché sono cose, questi piati, che forniscono
descriveva. longo, xviii-3-232: vi sono de'regni che forniscono una prova costante
riso. landolfi, 3-97: io mi sono sorpreso mille volte a desiderare un'avventura
, o pubblicamente o privatamente si sono recitate in firenze, in tutte quante
. ciro di pers, 2-57: posciaché sono fomiti / i giorni del digiuno,
117: se nel passato in agio sono stato, / e ben fornito di
116): gli palagi... sono così fomiti di ricchi arnesi com'io
di ordinamento e di eseguimento, tutti sono per obbligo inscritti in una delle dieci
cornu evangelii 'sotto l'organo vi sono due tavole di marmo pario, con due
di san marco... ivi sono inosservati, e possono da sciocchi fornitori
, che per vent'anni in galera sono stati pasciuti di nero e fetente biscotto,
, ci dimostra che quelle fiamme infernali sono fiamme mobili, e non attaccate al
operazioni di carico, trattamento e scarico sono eseguite successivamente per un'unica carica)
con palchi interni circolari, sui quali sono collocate paniere con entro i bozzoli,
, 16: l'arsenale, dove sono più di mille pezzi di cannone;.
;... li forni che sono posti tre l'imo sopra l'altro,
: -ahimè, ohimè, ohimè, io sono spacciato! - che è? che
si è fatto nulla, 10 mi sono murato in uno forno. -pagarsi
', ecco che dichiara a che sono fatti quelli tondi che sono nel san
dichiara a che sono fatti quelli tondi che sono nel san giovanni di firenze. sacchetti
, 1-14: se le fora delle orecchie sono vedute sane e non hanno alcuna di
delle ciglie. marino, vii-314: sette sono i fori nella testa aperti dalla natura
fra giordano, 1-61: questi pertugi sono i pori, che sono per tutte
questi pertugi sono i pori, che sono per tutte le parti del corpo, che
tutta minuta la carne, i quali sono forellini sottilissimi che non si veg- giono
garzoni, 1-680: [i statuarii] sono antichissimi, come lo dimostrò la statua
mi sarà caro sapere da qual fòro sono giudicati, e se ufficiali del vescovo intervengano
. gioberti, 1-ii-152: le mie frasi sono nette da ogni ingiuria personale, e
editto del 13 marzo prossimo passato si sono prescritte e la norma giudiziaria e i limiti
. cellini, 4-3-224: e'quali sono per il resto di pigione e di
a far la parte loro / venuti sono i diavoli in effetto; / altri che
è il phoronis, le cui specie sono tutte marine, litorali, simili a
spirale, formando un organo detto lotoforo; sono provvisti di celoma e di vasi sanguigni
provvisti di celoma e di vasi sanguigni; sono ermafroditi e si sviluppano con metamorfosi.
o di un canale; tali bocche sono largamente usate per misurare la portata di
. it., i-50: qui sono due forosette, egregiamente caratterizzate, che
nuovi testi fiorentini, 189: questi sono i confini de l'uno pezo:
2-7 (213): forse due mesi sono, venuti quivi certi buoni uomini di
dal loro naturai sito spiccate e dilungate sono,... che forse, anzi
parlando schiettamente,... confesso che sono entrato un poco in forse.
, iv-81: io confesso, che sono obbligato / a soddisfare, e non la
ch'e'medesimo dice che le cause sono molte e sopra esse dà insegnamento, è
: il leone e molte altre bestie sono più forti della persona che l'uomo.
no... ma infatti dicono che sono troppo forte ». pavese, 7-62
7-22: alle percosse di dio i peccatori sono debilmente forti e i giusti fortemente deboli
., i-353: in verità 10 sono lo signore iddio tuo, forte ed amatore
piangono di notte / prima di morire, sono forti, cadono / ai piedi di
quando si vidono bene forti, cor- sono la città, e dirizzarono le bandiere a
e piantar l'inaudite pazzie ove non sono, conchiudendosi alfin più saggio quel ch'
non potrai farmi nulla, mauro. sono troppo forte, ho troppo piede. le
cavalca, iii-64: molti peccatori, che sono forti per lo mondo in mare ed
e sete, e per dio non sono forti a dire pur tre paternostri, né
. piovene, 5-305: sono... paesi di forti bevitori di
citolini, 180: sotto 'l tutto sono le piante, l'anima de le
di fresco dagli aranci forti, che sono i migliori, in distanza di meno
: in qualunque caccia si facci, sono necessari cani che lievino le fiere da'
le forze e le leggi del matrimonio sono più forti e maggiori che per avventura
grande e grosso: le sue foglie sono dall'una parte verdi e dall'altra
(170): le piccole navi sono di canne grosse e grandi, com'io
bene trecento passi, e fendonle, e sono più forti che di canape. s
forti, e gli arenosi e deboli non sono il caso loro; così gli assai
loro; così gli assai umidi non sono per troppi alberi buoni, altro che
costa brava, ed esser fortificata dove sono le calle. colletta, iii-16:
forti gioganti. carletti, 39: si sono retirati in un luogo forte in mezzo
ii-109: le rosse [cipolle] sono sempre, secondo alcuni, più forti che
il sonare più forte, quelli che sono dalla parte dell'oriente moveranno le loro
un cattivo fondo, se le malte sono troppo forti. carena, 1-218: 'calce
380: al cor m'à miso un sono / di benvoler sì forte, che
e son giocondo e di pianger fo sono. bonagiunta, lxiii-62: sì forfè
giordano, 1-10: i diletti dell'anima sono maggiori e più alti e forti che
1-67: quando le cagioni dell'amistadi sono piccole e poche, l'amistadi non
esser grandi e copiose. e quando sono debili e inutili, l'amistadi non possono
. croce, i-3-150: metaforiche e simboliche sono anche le proposizioni, che presentano la
più bene intendere, perciocché le ragioni sono molte e sono forti e sottili.
, perciocché le ragioni sono molte e sono forti e sottili. b. cavalcanti,
trova tesoro. savonarola, 5-i-151: sono ancora certe acque che hanno virtù forte
, 75: le terme di cornelio sono il forte cascate, dove ancora sono in
sono il forte cascate, dove ancora sono in piè due gio- ganti e due
, i-157: il forte de'comperatori sono genovesi. dove il papa va, sempre
2-32: il forte de'frutti che vi sono si è datteri, cederni, limoni
la drapperia che domandano i levantini, sono, il forte, rasi di firenze e
. magalotti, 23 -ded.: sono però così poche [le lettere],
scongiurarla di perdonare tanta libertà che mi sono presa con lei. -momento decisivo,
interessi. levi, 1-36: le tasse sono forti, per dire la verità:
e 'l temporale è forte, mi sono distesa a fargli aiuto. pallavicino, i-411
. dati, 4-57: a me sono cresciute molte spese, e a quegli anni
giordano, 1-101: e però queste tentazioni sono dette fortissime, di fuoco; perocché
forte e magnanimo; tutti gli altri sono piccoli e fanciulleschi. ariosto, 12-79
: tutte le belle e oneste cose sono forti e malagevoli. carducci, ii-1-190
. guittone, i-1-258: tanto povere sono [le grandezze terrene] ed afannose,
. pascoli, i-991: le sillabe semilunghe sono quelle fomite d'accento secondario, che
e s'arrabbia contro i camini perché sono alti e stanno forti. -stare
1-157: perciocché elle [le porcellane] sono un poco afrette e fortuzze,
mento, e non mendati poi dannati sono. marco polo volgar.,
non degno di sì alta grazia, / sono chiamato da voi a sì alta ovra
sugli affari, tanto più ch'essi sono semplici e poco numerosi. -severamente
bibbia volgar., x-250: allegrato sono fortemente nel signore, che alla perfine
carcere. savonarola, 8-i-292: io sono, dice dio, fortemente irato contra
posto, scicomo denanzo a quelle persone che sono ornamento de savere, dubitave fortomente de
faccia credono acquistare stabile gloria, fortemente sono ingannati. capellano volgar.,
capellano volgar., ii-173: assai sono che, non sappiendo onde nasca la
son meno animose, per la medesima sono ancor poi più caute: però le
vecchieza. tasso, n-ii-344: i figliuoli sono per natura difesa e fortezza del padre
. d'annunzio, iii-2-94: -dove sono le mie navi? -la lor /
o per il rispetto de'fiumi che sono frequenti e profondi in tutta quella regione,
, 1-3: i sentimenti dell'odorare sono questi: odore, puzzo, fortezza e
, 1-112: i sentimenti dell'odorare sono questi: odore, puzzo, fortezza e
, conv., iv-xvn-4: queste sono undici vertudi del detto filosofo nomate. la
la timiditate nostra, ne le cose che sono corruzione de la nostra vita. idem
: adunque le fortezze di casa non sono più basse che quelle di fuora, cioè
spirito santo, quindi è che chiamati sono doni di spirito santo. li quali,
secondo che li distingue isaia profeta, sono sette, cioè sapienza, intelletto,
11-86: il nerbo della guerra non sono i danari né le fortezze né i
presto avvenuti. zucchelli, 106: vi sono parimente gli altri serpenti grandi, detti
ii-125: dico prima, che gli adulatori sono balie e nutrici, che lattano i
dei fiumi, mantengono gli argini e sono muri forti contro alle rovinose acque e
193: le case, se bene sono fatte di terra e calcina viva pesta insieme
di terra e calcina viva pesta insieme, sono nondimeno fortificate a ogni tante braccia con
, se tutti quegli che nell'oste sono, spesso a così ubbidire fai usare
: in su la cima di questa montagna sono certi comuni, pure de'viniziani,
che i laghi ed i stagni si sono in un tratto saldissimamente gelati, et
delle leggi e delle amministrazioni civili si sono o coll'armi... o
; ma se così è, tanto più sono le mie autorità fortificate. v.
con la ragione che i cervelli degli uomini sono come i terreni, quale atto a
ancora dalla fredda temperatura dell'aria, sono più che altrove robusti di corpo. d'
cicerone volgar., 1-158: l'amistadi sono da giudicare nell'etadi ferme e nelli
ancora fortificati co'volsci, i quali sono aggiunti nosco. 7. confermato
3-148: assai pezzi delle mura d'asti sono reliquie di fortificazioni romane. colletta,
porta giovia. pananti, iii-95: vi sono alcuni fortilizi d'un sasso invetriato come
i loro esercizi acca demici sono formare col ghiaccio sul neva fortini e poli
., 33-8: quatro vertudi, ciò sono pru- denzia, iustizia, fortitudo e
, ad esercizi di espressione letteraria che sono stati finora una evasione superflua e fortuita
anche le ragioni della fortuita casualità non sono meno misteriose. -dir. caso
milizia, ii-113: quelli sotterranei prodigiosi non sono certo carriere fortuite, sono tagliati regolarmente
prodigiosi non sono certo carriere fortuite, sono tagliati regolarmente, abbelliti di tutte le
piazze moderne non sono semplici quadrilateri o figure fortuite. bocchelli
cose delle donne [crusca]: vi sono buoni tutti gli agrestumi e fortumi.
, virtuosi e fortissimi nelle avversità, sono stati superati e abbattuti dalla prospera e
la possa contradiare: ed io non sono sola a combattere con lei; ma io
non si possono negare. giove e venere sono le due fortune felici (così da
venere la minore. e saturno e marte sono le due infelici; marte la minore
croce, ii-1-418: in questa storia altresì sono comprese le vicende esterne o, come
quelli che « interessano »... sono... gli elementi che si
i-170: ti coprono di elogi, ma sono diffidenti di fronte alla tua fortuna di
guido da pisa, 2-24: 10 sono della gente de'greci che sono stati ad
10 sono della gente de'greci che sono stati ad oste a questa terra,
ad oste a questa terra, e sono per la mia fortuna sinone, parente
, 9-366: in tomo al campo / sono i fochi interrotti: il fumo oscuro
l'azioni e le cose come furono o sono. rovani, i-570: se un
): peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra mia voglia la
ha a guardare non la fortuna in che sono, ma come vi si maneggiano drento
passavanti, 152: beni della fortuna sono le cose, che sono fuori di
della fortuna sono le cose, che sono fuori di noi, che non sono in
sono fuori di noi, che non sono in podestà dell'uomo, e possonsi
, o voglia altri o no: come sono le ricchezze, le delizie, gli
mercanzie e ai passeggeri trasportati e che sono dovuti a cause fortuite o di forza
avarie subite dalla nave o dal carico sono dovute a forza maggiore; processo istituito
cino, iv-200 (72-12): io sono in fortuna sì forte, / che
, e li cieli dipoi tanta fortuna sono stati favorabili alla repubblica veneta. sarpi
1-68: la fortuna toccata, tre anni sono, ad uno di essi [almanacchi
che comunemente vengono detti sagge persone, sono facilissimi allo stupore. -avere
: ho poca fortuna con voi. vi sono amico, e non lo credete.
, 3-8: i marinai... sono simili ai giuo- catori per le gran
viene secondo. moravia, ix-7: sono sempre stata fiera e ci vuol poco
: per indicare che le circostanze gli sono state favorevoli. fogazzaro, 7-81:
ho inteso che i sara- cini qui sono ragunati per voler provar l'ultima lor fortuna
aggiungendo le cose volontarie a quelle che sono avvenute fortunatamente. = comp.
a pest. goldoni, vii-1032: io sono piuttosto fortunata nel gioco. tommaseo,
da gubbio, 19: i fortunati che sono secondo le loro grosse apprensioni non mormorino
manca tra quelli che di perugia le sono stati donati, io mi stimerei fortunatissimo di
). varchi, v-10: io sono e servo e stipendiato del sapientissimo e
chiari, 1-i-3: fra quanti romanzi usciti sono sin'ora della mia penna io decidere
lfortunate. ariosto, 13-4: isabella sono io, che figlia fui / del re
che è più lucido e sereno, quanti sono i varii e fortunevoli casi che in
, si dice, volgarmente, che sono fatti fortunevolmente a caso. = comp
, 1-21: quanto i fortunosi fati ci sono incontro rivolti! idem, dee.
tempestose awersitadi e gravi pericoli che ci sono, ne'quali la maggior parte della gente
. piero da siena, 2-45: i'sono fi- gliuol d'un villano, /
incommodo nascono i furunculi, i quali sono alcuna volta mortali a'corpi disfatti.
. a. cocchi, 8-137: sono distinti [i tumori] in varie specie
io ho forviato e traviato, e sono entrato in una favola. cantoni, 20
massimo volgar., 468: queste cose sono molto caduche e fragili, e simili
n-ii-264: le forze de la virtù imaginatrice sono incredibili. baretti, 1-140: i
, se da forza d'amore non sono costretto. boiardo, canz., 43-78
, rettor., 125-29: diremo che sono oziosi in luxuria dando forza et opera
, iv-12-164: forza e violenza non sono la stessa cosa, come tutti sanno,
son io, disse, andrea hofer, sono in poter di francia ». manzoni
: specie di veste, le cui maniche sono chiuse e che si ferma di dietro
contenere i maniaci o i malati che sono in violento delirio. si dice per l'
commuovere gli umani animi, che liberi sono, è grande la forza delle umane
5-iv-99: pochi sonetti del petrarca ci sono che pareggino, e niuno forse che
e all'osservanza di coloro ai quali sono destinati). livio volgar.,
le forze e le leggi del matrimonio sono più forti e maggiori che per avventura
e guizzanti, in quel medesimo tremito sono più ardite alla minaccia, più spaventevoli
disposizione non gli sospinge, certo non sono mai altro che pigri, superbi.
negli universali, forze estramondane, che sono la maggiore del sillogismo, l'universale da
, 12-118: « dio mio, io sono davvero d'acciaio », pensò giovanni
. terremoti, pestilenze, inondazioni, sono flagelli terribili, certo, ma hanno un
. croce, iii-22-249: i popoli non sono unicamente addetti ad accrescere le loro singole
private e sanza forze forestieri, che sono quelle che rovinano il vivere libero; ma
ai princìpi di libertà e di giustizia che sono la base di questo divino lavoro.
come fanno ancora le cose gravi quando sono scagliate in alto, che più veloci vanno
eguali, mossi con eguale velocità, sono di forze e di momenti uguali nel loro
calamita, ha trovato che le repulsive sono minori dell'altre. tommaseo [s
apparenti del moto relativo: quelle che sono presenti nel moto di un corpo rispetto
(pressioni ed aspirazioni) a cui sono soggetti i piani portanti.
auso fare a la porta; / sono confusa, in fidanza. guittone, i-14-237
, 7-495: alla cima della società sono i parigini, una classe la quale a
gono l'anime? leopardi, iii-233: sono così stordito del niente che mi circonda
a dio vendetta, e quanti maggiori sono e più iscellerati, tanto più gridano di
proposito di questa controversia, non si sono né esplorate né citate mai; e solo
liti. giusti, ii-510: stamattina mi sono alzato più per forza che per voglia
non volevano lasciarmi, ma io per forza sono voluta venire. vittorini, 2-134:
, e'tempi della mia vita non sono lunghi. foscolo, xiv-77: la febbre
ricorra all'astuzia quando gli altri mezzi si sono rivelati inefficaci. forzante (
se sanno per certo ch'entrata i sono, forzeranno la porta. calvino, 1-103
, 6-i-33: i libelli... sono d'ordinario forzati e falsificati alla moda
, 16-v-418: se quelle parti viscosette sono forzate dalla manipolazione, allora nasce ed esce
, i-317: vedete in un giardino quanto sono meno belle, meno verdi, meno
designati nel comune linguaggio i luoghi dove sono tenuti i condannati al lavoro forzato,
consumo! fogazzaro, 1-438: davvero sono un po'condannato ai lavori forzati,
v-1-698: operaio della parola, io sono stato condannato per sette anni ai lavori
piuttosto forzato. -vedi, carlino, se sono una madre di famiglia ben avveduta?
sospirare aiuto. goldoni, viii-417: questi sono i prodigi della simpatia dell'amore.
i prodigi della simpatia dell'amore. sono quegli accidenti, che se si trovano
. de amicis, i-9: i canti sono cessati; il dialogo morto. uno
virgulti e rami giovani degli avornelli sì sono addati in calabria ad intaccare essi alberi
banco della galera e con aspre battiture sono costretti a vogare, chi dubita che
, per lo spesso usare di lavorare, sono le braccia forzevoli. 3.
più lana, e cenci non ci sono; / vonne col forzeretto un quarto
l. salviati, 20-36: sono ancor le cose tutte per camera;
3-202: non per questo le gemme sono men preciose e non le doviamo con
. della ditta corte... si sono conferiti nell'officio del viscontado per trattar
, lvi-635: il forzo de li oficiali sono cristiani. cornilo veneziano, i-308:
dovunque un popolo ed i suoi individui sono forzosamente costretti ad abbracciare un determinato culto
mari d'india... non sono burrasche né venti forzosi. -pesante
: per rimediare alle frequenti carestie si sono posti de'vincoli al commercio de'grani
de'grani interno ed esterno. si sono ordinate vendite forzose, determinati i luoghi
foscheggiava turrito a man destra e dove sono affreschi e tavole del pinturicchio, avrei ben
e magro. collenuccio, 24: sono di statura giusta, di corpi asciutti
luca pulci, i-47: se io non sono, amore, ottuso o fosco,
e i pensieri fra cui m'addormento sono quelli che mi mostrano nelle più fosche
determinando la fosforilazione (v.); sono con tenute in quasi tutti
argille, ecc.; ve ne sono in quantità notevole in algeria, tunisia
si trovano specialmente in sicilia e dovunque sono ampiamente sfruttate come fertilizzanti per l'agricoltura
in medicina; i fosfati di calcio sono ottimi fertilizzanti: alcuni di essi come
o anche a cause non apparenti; sono fenomeni endottici compatibili con una normale funzione
detti fuochi fatui); sono liquidi dall'odore forte e caratteristico,
presentano sotto forma di cristalli incolori e sono insolubili in acqua. -ossido fosfìnico:
fosforoso in cui i tre atomi di idrogeno sono sostituiti rispettivamente del tutto o in parte
da radicali alchilici; fra i sali sono particolarmente importanti i fosfiti di calcio,
medicina, e alcuni fosfiti dialchilici che sono intermedi per sintesi diverse. d'
appartengono al tipo degli esteri composti, sono analoghe ai grassi da cui si differenziano
fosforico; i più noti fra essi sono il caseinogeno contenuto nel latte, la
, per un certo tempo dopo che sono stati illuminati, radiazioni luminose o di
gruppi atomici estranei; le sostanze fosforescenti sono impiegate nella fabbricazione di quadranti e indici
cristallina o amorfa; ve ne sono giacimenti importanti nelle isole del pacifico,
, madama, che quasi tutti i corpi sono fosfori? vèglio dire che tenuti al
piacevol via in cieca fossa / caduto sono, ove arder mi conviene. leonardo
. fra giordano, 5-93: chi sono le bestie? gli uomini terreni mondani
dentro fosse, buche e grotte che sono la greggia architettura della rabbia e della
dedalo di terrapieni e fosse, / sono uomini come torme in sosta / o merci
due restati / a mensa e gli altri sono or per le fosse, / ché
un loculo proprio (le salme vi sono accolte per un periodo di dieci anni
per sua munzione. collenuccio, 14: sono ancora nondimeno nel regno molte città nobili
fosse che ad uso di granari vi sono. magazzini, 53: così accomodato [
aggroppati in fondo al filo della canna, sono ghiotta esca per le anguille di calata
.], 19-1: le volpi sono animali pieni di fraude, e stanno volentieri
in su la spalla a questi mentitori, sono caduti ne la fossa de la falsa
: questi tapinelli, perché al tucto sono privati del lume, non si curano d'
proverbio popolare che del senno di poi sono piene le fosse. -se il cieco
fitto, bruno, rasato; sono buoni corridori e saltatori; costituiscono
con tanta furia nelle pianure, ch'ei sono chiamati 'torrenti'. malatesti, 1-182
i cui tronchi non hanno pendenza, e sono congiunti per frequenti conche di piccolo salto
garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla polvere, alle girelle,
dal mento fin alla fossetta delle clavicole sono due nasi. dalla fossetta fin alle mammelle
, iii-503: le più belle guance sono tonde, ma senza eminenze di pomette
a. cocchi, 4-x-x2x: sono di troppo dura e tenace composizione per
anche quei corpi fossili o subacquei, che sono prodotti fortuiti di materie terrestri o marittime
toscani, 2: finalmente, questi modi sono tanti e poi tanti, che il
contengono. -fossili rimaneggiati: quelli che sono più antichi dello strato in cui sono
che sono più antichi dello strato in cui sono compresi, perché esso si formò con
tali fossili mezzi minerali, perché non sono veramente né pietre né metalli. galileo
che critica ed eru- dizion letteraria: sono un fossile anche più che un arnese
destino di coloro che a vent'anni sono già virtuosi fossili, i quali per amore
. faldella, 1-112: questi arcadi sono così bene fossiliz zati,
gruppo di insetti imenotteri le cui larve sono carnivore e hanno l'abitudine di scavare
. cicognani, 13-343: ci sono mancati i paggetti, le foto al lampo
denominazione dei batteri le cui colture sono luminescenti. = voce dotta, comp
che si verificano in un sistema biologico e sono possibili quando vi si trovano particolari sostanze
si manifesta in un organismo in cui sono presenti sostanze fotosensibilizzanti. -fotodinamismo endogeno
vengono emessi dalle superfici metalliche, quando sono illuminate. = deriv. da fotoelettronico
occhio, e particolarmente la retina, sono divenuti irritabili e sensitivi a segno che
fare del cinema prima di tutto perché sono fotogenica, come lei può vedere da
da queste fotografie, e poi perché sono sicura che saprei recitare molto bene. sinisgalli
quella che fornisce immagini in cui i colori sono resi con differenti toni di grigio,
sussidio dello stereoscopio e delle fotografie che sono di una così evidente verità come a
, implacabile, che mi mostra quel che sono, quel che è il mio viso
savinio, 10-179: dai poppanti alla nonna sono tutti parati per la fotografia. alvaro
tanto buone, somigliano a te; sono tue fotografie. b. croce, ii-9-178
quei pensieri, di argomento vario, sono inediti, tolta una piccola parte ch'egli
nostri [scrittori], fotografi come sono in una società non certo nobile anzi
1083: il padre e i figli disperati sono assaliti, allacciati, soffocati non dai
maestria della pennellata... gli sono altrettanto estranei che la fotolatria e la
viene emessa da talune sostanze, quando sono esposte a radiazioni luminose. =
, in cui i due astri, che sono molto vicini, calco del fr
calco del fr. photomontage. sono rivelati da una periodica variazione della
riflesso fotomotore: serie di movimenti sono tracciati segni o righe identici (e si
si traduce, a riflesso tali segni sono egualmente nitidi). -fotometro compiuto, in
medie. studio dei fenomeni morbosi che sono provocati dalla luce. = voce dotta
, 283: che nevicata! i vetri sono tutti ragnati delle più delicate ramificazioni che
; le matrici, recanti le lettere sono spinte, per mezzo di tasti,
osserva in alcune sostanze cristalline, quando sono illuminate con una luce e la assorbono
'fanfaluca', 'favola'(« queste sono fotte »). = voce toscana
? pavese, 8-66: no, non sono pazzi questa gente che si diverte,
, che fotte, che combatte -non sono pazzi, tanto è vero che vorremmo
100: -che vadano a farsi fottere quanti sono, mondo, ladro! =
legato con mille asulieri, / e preso sono da ta'berrovieri / che m'hanno
nebbia quei che paiono sparvieri e non sono. - fottivènti. - madesì, fottivènti
ottorino, come te. e invece, sono fottuto.
dove li detti linci ricoverano, ci sono. 2. anat. piccola
specie (come il phoxinopsis typicus) sono usate a scopo ornamentale.
, li2- 113: quelli indiani che sono fra terra, odiano piuttosto che altrimenti
come tanti cani frustati, se ne sono iti. tecchi, 3-117: si trovava
105: fra che io mi ci sono stracco su e ch'io aspetto certe
della pura innocenzia, che quanto più sono e più gravi, tanto più la
ti tocca. giusti, iii-244: sono chiuso in casa da due settimane per una
naufragio d'enea in mare, nel quale sono ignudi vivi e morti in diverse e
da cose che vanno in pezzi o sono percosse e urtate con grande violenza:
e non faccia altro fracasso; questi sono dieci zecchini, favorisca darmi 1 pendenti
dossi, 468: due mesi non sono scorsi e in quel campo, il
vi è un canto... ove sono descritti i giuochi che fanno i bagattellieri
, v-173: l'arte di maestro muccio sono baga- telle e fraccurradi, e l'
tei sopporterò. grazzini, 4-221: io sono stata per dirtelo... andatene
tomitano, 175: altre [voci] sono di vero sì rancie e sì fracide
d. bartoli, 25-243: non sono da risuscitare quelle antiche e già fracide
e'pare / che tu non sappia come sono e vecchi / e'sarà l'altro
fracidume. bencivenni, 4-26: che sono io se non cenere e loto e fracidume
incontanente stomacando a giovanni disse: queste sono delle derrate, che tu mi rechi?
apostrofe contro roma, e simiglianti, sono tratti che pongono il rosa tra quei
e poesia « raffinata o manierata » sono state da me adoperate a designare,
, 1-40: viene autunno: io sono convinto egli cerchi anche nel nostro sangue
scritte in così detti versi, elleno sono non sensi, che io condono e perdono
di noi, ma in questa età sono, pur troppo, come bei colori su
. verga, 3-114: i bersaglieri non sono marinari, e non sanno come si
quello che lei chiama educazione e che sono le forme mondane, dove, lei dice
roba che infinite donnicciuole e plebee che sono andate e vanno tuttodì a tomo. de
1-75: in questi siti le notti lunari sono... intense e fradice di
sulla stampella che già dieci minuti or sono era soltanto una giacca ora è un
che fiammetta. pirandello, i-129: sono cotto, fradicio, pazzo di delia morello
pesciolini che si chiamono fragaglia e che sono il fondo del paniere dei pescivendoli.
fiori su scapi radicali; le foglie sono trifogliate, i fiori bianchi o
di fragole. citolini, 194: sono erbe montane... la fragaria e
e boschi bassi,... ottimi sono quelli di quercioli, corbezzoli, agrifogli
. a. verri, ii-354: sono poi le materie, con le quali costruite
le reliquie de'nostri dopo secoli vi sono testimoni della solidità loro, questi in
. pratolini, 3-100: le speranze sono dentro di noi, ce le coviamo
di separarti dal tuo re? io sono fragile piuma abbandonata dalla mano del cielo.
). giamboni, 8-i-108: però sono in quel tempo disagiati e fragili i
questo vino bevvero i carnali, e sono fatti casti;... li fragili
;... li fragili, e sono fatti robusti; l'idioti, e
fatti robusti; l'idioti, e sono fatti sapienti. -per estens.
mala bestia e periculosa nelle donne che sono fragile. guicciardini, 124: è tanto
[uomini] se ne truovano che sono tanto teneri e fragili, che il vivere
. cavalca, 18-78: le tentazioni sono molto utili, in ciò che umiliano
possa diseccare la superfluitade degli umori che sono generati in loro, né che la loro
volte, per la fragilità loro, sono arrendevoli agli stimoli della carne. caro,
i vecchi compilatori [della crusca] sono scoperti in manifesto peccato, allora metto
e raramente bianco (i veri frutti sono acheni piccoli, duri e scuri,
all'esterno del ricettacolo e in genere sono considerati come i semi); in italia
considerati come i semi); in italia sono spontanee la fragola comune o fragola di
sul discreto naso di « digiuno » sono sparite; il suo naso oggi ha la
citolini, 229: altri ve ne sono [di pesci]... e
e chiamansi schiacciati o larghi; e sono la sinagri, l'antia, il glauco
-figur. giusti, ii-557: sono fatto quasi cieco e sordo in questo
strofe disadorne, di andamento modesto, sono lirica purissima che vi rapisce nel sogno
xiv-214: quando le rose dell'amore si sono appassite, la divina amicizia le deve
fertili, più che insegnamento, io sono esempio: esempio, meglio che parola.
, 132: li suoi uomini, che sono altressì frali e vani come egli,
rammentatevi / che i giorni del piacer sono i più corti. g.
principi e signori / patti e convenzion sono sì frali. michelangelo, 1-86: veggio
7-373: le collegazioni di questo mondo sono frali e pericolose: frali, perocché il
si infoltiscono in molti modi. uomini sono nati molti semplici, come folli.
degli dii », « queste vivande sono nettare et ambrosia ». c. gozzi
. bocchelli, 14-45: perfino qui sono arrivati i frammassoni, e hanno una «
non essere frammentario, incoerente? lo sono i fatti; lo è lo spirito pubblico
: sul litorale mediterraneo... vi sono popolazioni montanare e marinare, frammentarie.
artistiche [di molte avanguardie estere] sono fallite nel frammentarismo e nel nichilismo.
vero sentimento delle parole sue, tanto sono ora scorrette e guaste, ora tramutate e
uno de'tanti esternimi bellici a cui sono state soggette queste ridenti contrade. bocchelli
sfinge, che fu trovata pochi anni sono in arezzo, ch'è in guardaroba di
da pindaro ed anacreonte in fuori non sono a noi rimasi che pochi frammenti.
inerte, nella quale i « frammenti » sono incrostati e bisogna scrostarli. e.
. bartoli, 40-i-19: sì pavidamente sono ordinate l'esaminazioni in pruova del merito
, per insino a quindici di settembre, sono da gli antichi chiamati il forno del
sale, 5-419: i diletti umani sono, come certa sorte di pitture, che
attaccano ai medesimi li fili deltempùs quanto sono lunghi, e poi vi framezzano con
strade tramezzate paion più brevi che non sono. d. battoli, 18-74: collinette
luogo estremamente elevato i circonvicini oggetti sono al disotto, e sono frammezzati da
circonvicini oggetti sono al disotto, e sono frammezzati da da uno spazio tacito e
e spessi di grandi e distanti che sono realmente quando discendiamo al loro livello.
. baretti, 2-133: questi ragionamenti sono frammischiati, come accennai, di lettere
, 2-272: i predetti tre santi sono per ornamento circondati e tramezzati di alcuni
nel nuovo catasto non coltivabili, e che sono framischiati o adiacenti ed incorporati alle tenute
. levi, 1-41: qui ci sono continuamente le frane. quando piove, la
, 1-157: le buche dei granchi sono riconoscibili dalle minuscole frane provocate appunto dalle
. bocchelli, 9-14: non ci sono più monaci a pregare sulle tombe dei
al figur. mazzini, ii-356: sono, -egli mi scriveva il 16 agosto
scriveva il 16 agosto 1842, - sono un vecchio edilìzio tutto franato. orioni,
nostro è francare i portoghesi che ivi sono in cattività e prigionia. -per
io vengo dalla pievé e non mi sono istato e ho già francato il desinare,
consuetudine della loro natura, che come sono pieni di furore per ambizioso vento,
stessi che seguono il romanticismo non si sono potuti pienamente francare dalla maniera classica.
). giusti, i-38: mi sono francato nello studio di dante, e
scriver costoro, diverse in tutto da quelle sono, che mosso hanno a scriver me
e 'l temporale è forte, mi sono distesa a fargli aiuto d'una bestia perché
, 6: come servo francato / sono servo d'amore, / membrandomi l'onore
, iii-32-190: nel fatto si sono più volte ingannati, come nel caso del
riguarda i loro influssi sull'arte, sono assai diversamente, e ingiustamente,
, le altre gioconde, che sono le due facce del francescanesimo.
san marco e a san giovanni, vi sono oggi dei conventi francescani.
arcivescovo e d'altri religiosi: vi sono li gesuiti, e francescani, e
,... ma via, ci sono egualmente delle bricconate che non possono piacere
possono piacere ad anima vivente, e sono, per esempio, le voci e le
dalena e il cornacchia et olivo, che sono di fazione francese. varchi, v-67
franzese moderna, come ancora la spagnuola sono nel medesimo modo che la toscana, dalla
hanno certe esagerazioni familiari così usitate che sono vere frasi proprie della lingua. comisso
essi non hanno; i quali, se sono oltramontani o poco o nulla scrivono o
chiesa gallicana,... non sono altramente dritti o privileggi disorbitanti, ma
è l'abito di quelle disposizioni che sono ordinate a lo inteso fine; sì com'
sul serio, e sapete che sono franca. -in tal caso franchezza per
. magalotti, 24-208: in questa materia sono superstiziosamente riservato, non chiedendo altre franchigie
chiedendo altre franchigie che quelle che ci sono puramente necessarie per robe del mio servizio
azeglio, 4-ii-313: le franchigie di posta sono limitate al carteggio della famiglia reale
questo tale uomo fermo, coloro che sono grandi e gentili, hanno misericordia e
alcuni (li ringrazio della franchigia) sono stati così liberali fin'a dirmi,
rimaso / d'un franciosismo al laccio or sono anch'io. = deriv.
4-28: tutti gli ambasciatori e residenti sono franchi d'ogni gabella. g. capponi
, e da 150 uomini, che sono marinari e soldati tutto insieme. sono
sono marinari e soldati tutto insieme. sono pagati benissimo, ed il capitano ha lire
cui le merci che vi affluiscono non sono sottoposte al pagamento di imposte doganali o
al mancamento de'requisiti essenziali, quali sono quei che allora [in tempo di
pertanto ch'egli sia signore, l'altre sono tutte franche e hanno di loro libera
stato), si reggono autonomamente e sono esenti da dazi, gabelle, imposte
sotto molti capi. le principali però sono sei: taglie, taglione, gabelle,
servile ed amor non finto nell'universale, sono il debito dei sudditi verso chi regna
. ugieri apugliese, 199: umile sono ed orgoglioso, /... /
sinceri. machiavelli, 660: io sono franco, se costui dice il vero;
; parlo sul serio, e sapete che sono franca. pirandello, 7-420: non
. bocchelli, 3-152: senta, io sono franca con tutti e franchissima con me
riporrei. carducci, ii-19-186: non sono da poter così franco giudicare.
è di alamanni; de'quali cento ne sono pagati di dodici franchi el mese.
cento milioni di lire piemontesi, che sono più di cento venti milioni di franchi
franchi? tommaseo, 3-ii-209: mi sono spropriato d'un migliaio di franchi;
, quelle che ho visto io, sono brutte e infelici; e l'opera finita
francesi. piovene, 7-391: vi sono le ragioni, le ondate di francofobia;
macchiato di nero; le parti inferiori sono nere nel maschio, biancastre con strie
i 2500 m; le sue carni sono ottime. fazio, iii-3-50:
son quasi fatti come fagiani, ma sono minori. gherardi, iii-184: vegendo tra
, x-149: cotorno e francolino / sono uccelli montanari, / che gli ardui
. p. a£vop. ai 'sono pazzo '. fràncone (francóne)
li frandigoli, che a questi tempi sono in uso appresso fanciulli per tirar.
anonimo, 1-5491 ma paur'ò de lo sono / de la mala gente, /
sogliono avere e'comandamenti da'magistrati non sono, in quelli frangenti, per obedire a'
mamiani, 1-114: così cercando mi sono avvenuto ad alcuni frammenti di un inno
a. cattaneo, ii-115: quando sono in frangente di combattere, bisogna già
la raffinatezza e il piacere di vivere sono oggi in un brutto frangente.
che non hanno radice nell'acqua ma sono stati gettati per frangere le onde
frangere le onde del mare grosso, si sono cogli anni alleggeriti fino a diventare un
. delfino, 1-59: i miseri sol sono divoti, / che la miseria la
e frange. casoni, 3-6-429: ben sono misera una foglia... combattuta
amanti! / come coloro che non sono amati / amando altrui da tua rota son
, 7-372: i santi... sono eletti da dio, e per sua
le quali si frange lo strepito stradale sono distillerie -gli esterni rumori là dentro diventano
i fili vengono in genere attorcigliati e sono spesso annodati in disegni; l'insieme può
! d'annunzio, iii-2-147: taluni sono imberbi e molli, con la fronte
goni, i-266: ah, dove sono le vostre zuppe sostanziose, le chi
tozzetti, i-432: le specie del tallo sono: attaccato... figurata (
meglio, stillare da tanti gemitii quante sono le frangiature della nappa. c.
fede più che 'l vetro frangibile, sono nelle promissioni instabili. alfieri, 8-90
fra giordano [crusca]: sono più frangibili che la frangibilità stessa.
tuma le mele mature che vi sono introdotte, e le riduce a un
di voi, un suono causato, come sono i suoni, da un frangiménto e
la corona dei blocchi frangi-onde, vi sono pericolosi fondali di insidiose secche. ungaretti
che rotano in senso inverso sui quali sono infilati dischi con denti piramidali, messi
cilindri concentrici le cui su- perfici affrontate sono munite di lamine, che staccano le
direzione dei raggi solari (e ne sono state fatte applicazioni anche per gli autoveicoli
. soderini, iii-480: frangeture sono appo gli oltramontani e le rubelliane e
tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa sono... il vitumo, il
olive, si portano al frantoio, dove sono dei canali, entro a'quali si
: costituito da una ruota a cui sono uniti grossi denti snodati d'acciaio che
pea, 7-68: le pietre che si sono convertite in calce e rimpiccolite e arrotondate
pea, 5-204: [moli ciclopiche] sono scese giù parallele come erano quando stavano
il cancello. le sbarre di ferro sono friabili e si frantumano fra le mie mani
forza. alvaro, 11-294: personalmente, sono avverso alle autonomie regionali, per ragioni
i frammenti più singolari dell'ultimo cavamento sono stati... frantumi molti di
cardarelli, 1-67: le mie giornate sono / frantumi di vari universi / che
era una bellezza a vederle; oggidì sono intorno a frapparle, tagliuzzarle e gettar
circolo (tranne gl'intervalli delle aperture) sono collocati quattordici edifizi pubblici ai quali si
calze e scarpe frappate con la penna sono di vero onore del uomo. tassoni,
, / se alla lizza cinque mesi sono / non s'opponea quel frappator del
2-52: le passioni... sono altrettanti mezzi o prismi che tra il
di questo tetro carcere di mera necessità sono per fornir i giorni miei.
frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. cattaneo, ii-2-278
. cesarotti, i-55: propriamente non sono [i motti proverbiali] che il
o abeti o olmi; e questi sono i più utili per la frasca che
intorno i firugelli contengono gli strumenti, che sono la fronda de'gelsi, le tavole
e nelle frasche del monte carmelo, dove sono alberi spessissimi, ti ritroverrò. forteguerri
frasca. loredano, 12-91: costoro sono simili a quelli ostieri che alle loro
non entrare in molte frasche, che sono di tedio al confessore, e a
tedio al confessore, e a te sono dannose. fallamonica, 257: ei nasce
cicaloni. panigarola, 3-ii-934: queste sono scuse assai frivole e coperte di frasche
ha voluto diversamente, e così sono la frasca dell'osteria. -essere
ogni frasca per far sapere che ci sono. -stare alla frasca: essere
becchi vanno alla frasca: gli uomini sono soggetti a un comune destino.
montano, 33: per terra / sono calme lacune lunari / nel frascame golfi
delle osterie. savonarola, 7-i-51: sono ritornati e'giuochi, aperto le taverne
: queste formalità sostanziose, che non sono perciò vaneggiamenti frascheggianti. frascheggiare,
donne giovani..., quando sono in chiesa..., stanno a
. del carretto, 4-18: mi sono sdegnata teco veggiendoti tanto avaro e per
queste donne giovani..., quando sono in chiesa..., stanno
vanno de l'arte in che lodati sono: / chi discorre fischiando col fraschetto
comunali frasi, a casa mia, sono il fondamento d'ogni lingua, e
hanno certe esagerazioni familiari così usitate che sono vere frasi proprie della lingua. de
il dire che tali 'lettere 'sono istruttive 'a vari soggetti di qualità '
). carducci, ii-1-34: io non sono avvezzo a leggere le frasaccie male ordite
metterà a leggere ottimamente quei poeti che sono stati i maestri degli altri, e s'
alla lingua nostra un fraseggiamento alla latina sono peccati irremissibili. foscolo, iv-306:
. galeoni napione, xix4- 677: sono di leggieri riconosciuti per corruttori, e non
leggieri riconosciuti per corruttori, e non sono sicuramente scrittori di primo ordine, coloro che
: gli oppietti e i frassinei, che sono il fregio / de'campi tuoi,
per le condizioni de'tempi e sono ritenuti dalle università secondarie che ne'vecchi
: io che fui sempre, e sono un dolcintingolo, / vuò torre all'arricchir
di frammenti artistici:... sono linee e tinte che strappate dalla tela e
vado per le strade di trieste e sono contento ch'essa sia ricca, rido
moderni europei unificati..., sono affastellate e mischiate, soverchiami, invadenti
intralciarsi. pascoli, i-537: vi sono [nelle università della nuova italia]
sapienza];... vi sono, sì, ambedue, ma si frastornano
. boccaccio, viii-1-186: queste sono le paure, questi sono gl'impedimenti
: queste sono le paure, questi sono gl'impedimenti e le noie che preparate e
preparate e date da'nostri nemici ne sono, e il nostro ben volere adoperare
9-78: che daresti di naso a quante sono / donne del mondo, o sieno
. g. morelli, 96: vi sono i frati dal bosco, luogo di
. pavese, i-13: le donne sono carogne. io sto qui a fare
i'sto co'frati. le piogge autunnali sono accidenti,... e se
un frataccio, e... non sono 10 quello che vi parla, ma
la mansuetudine,... fratellescamente sono colligate. p. fortini, ii-
1-393: gli animi di questi fratelli sono conspirati e gittati in una forma di uno
, ii-1115: molti di quelli che non sono stati rapiti dal guantone, dal sellino
, iii-96: le quali [dispute] sono fratellevoli ma calde. cantoni, 426
caino rispose: io non so; or sono io guardiano del fratello mio? boccaccio
tolomei, 2-265: i fratelli non sono altro ch'una parte del corpo nostro
e nel medioevo, e da esse sono sorte istituzioni cavalleresche, come quelle dei
l'angiolo disse:... io sono tuo fratello, io sono creatura come
. io sono tuo fratello, io sono creatura come tu. russo, i-336:
volgar., 1-3: tutti uomini sono fratelli, e secondo il primo padre;
primo padre; e tutti i cristiani sono fratelli di cristo secondo il battesimo. segneri
/ a chi ne può aver, sono i fiorini: / quei son fratei carnali
mercennaio e stender morto un pover uomo sono peccati fratelli. leopardi, 27-1:
parte e diritto in tutti beni che sono nella magione. girolamo da siena,
... sappia che elle non sono emendate, e correggale. rinaldo degli albizzi
, 36 (623): quelli che sono tornati nell'antico vigore, diano un
? galileo, 1-1-84: o pure giacché sono appunto quattro in numero, dedicargli alla
il « pubblicetur », perché vi sono alcune difficoltà fratesche. cattaneo, iii-3-
sulla fronte. campana, 245: sono come un bambino / la fronte scritta
fratria 'e dal tema di ótpx
fumare. cardarelli, 6-19: le terre sono limitate da fossi, stradelli, cippi
fratte. i. neri, 1-39: sono i nostri soldati per le fratte,
dette frattaie, ossia i filoni dove sono gli ulivi e le viti, al
si combinano in mare nel frattempo che sono in guazzo intavolano delle discussioni. c
avere latte, però che fratte sono le poppe della loro pubertà. pulci,
un cattivo fondo, se le malte sono troppo forti. quindi avvengono le fratture
quando le parti molli intorno all'osso sono lacerate in modo da mettere il focolaio
giovani innamorati delle loro schiave, ne sono ingiustamente fraudati. -deludere (
ch'è più nanti, / due altre sono invidia e fraude torta, / che
.], 19-1: le volpi sono animali pieni di fraude, e stanno volentieri
evidentissimi i conversi e 'l mio servitore sono in fraude. -fare fraude:
finalmente che 1 loro veri nemici non sono i francesi. soffici, ii-15:
, iii-26: in malebolge, dove sono puniti i fraudolenti, la passione diventa
l'uccise. cavalca, ii-131: meglio sono le ferite dell'amico che i fraudolenti
dipresso le stesse di quelle che si sono praticate finora in questo dominio. padula
dei numeri razionali (interi e frazionari) sono numerabili. 2. finanz.
frazionata nei presidi i suoi ufficiali non sono accostumati ad evolvere in grandi masse.
è la frazione in cui i numeri sono sostituiti da espressioni letterali. galileo
, calabria, sardegna) sui quali sono riprodotti disegni tradizionali. = deriv
saettante. monti, x-3-151: dove sono le frecce alla fucina / del ciel temprate
hanno fatto le frecce d'amore, io sono forzato a dirvi come io mi sono
sono forzato a dirvi come io mi sono governato seco. maia materdona, iii-
bocca di questo e di quel laico sono scoccate bene spesso e vengono a ferire
placente vixo adorno angelicato per denovo sono recomendato merce seo tamo sia miritato.
appoggi. palladio, 1-24: sei sono le maniere de'volti cioè a crociera
alvaro, 11-134: se ne sono andati lanciando la freccia finale,
una bellissima tavola... dove sono tre azioni di s. bastiano: la
il mio patrone... quante ne sono in siena tante ne vole e tutte
. gioberti, 1-iv-183: i gesuiti sono ancor puri di costumi, frecciano al
nelle nuvole. rebora, 2-269: sono qui infermo; per finestra vedo / volar
in su le carrette a viaggio, sono sforzati di cacciar con le frecciate e
far più conto di coloro, che sono anzi in grado di darne del proprio
combattevano gli indiani: e che generatione sono i caribi, ed i frez- zieri
: che inconvincibil razza di gente che sono mai que'pedanti, i quali, nelle
pedanti, i quali, nelle cose che sono fatte per eccitar nell'animo que'moti
, e le poche allegrezze che vi sono per l'ordinario, la passiamo molto
e che si freddino e fredde che sono si vadi sofferendo il freddo in modo
, 1-3: i sentimenti dell'odorare sono questi: odore, puzzo, fortezza e
suoi [d'amore] d'amorosa caldezza sono testimoni. dominici, 1-103: oh
e più indegne dell'uomo incivilito, sono in vigore, e moltiplicano senza fine
. che maravigliosamente vale alle femmine che sono di fredda natura. badoer, li-3-110
, quanto propriamente perché molte verità qui sono gittate dietro le spalle. palazzeschi,
si dosano qui gl'ingredienti che poi sono propinati al paese, e lo muovono
nel mare. tutte queste cose adunque sono appellate freddezze. tassoni, viii3- 68
vomer della luce arava il cielo; sono concetti da poema burlesco. algarotti,
è dentro dal corpo; e, quando sono a fredità, o fanno una grande
dante, inf., 6-8: io sono al terzo cerchio, della piova /
petrarca, 264-127: canzon, qui sono, ed ho 'l cor via più
8-i-104: e'quattro elementi... sono confermati di queste quattro complessioni. che
è diviso in quattro tempi, che sono similmente complessionati. ecco la primavera ch'
pesci usati ornai / d'arder qui sono e di parlar d'amore. bruno,
lungamente è proprio di quegli animali che sono più freddi. spallanzani, 3-2-
ei duo mi trasformare in quel ch'i'sono, / facendomi d'uom vivo un
, che sopra tutti gli altri vestimenti sono più fredi. e di drappi di seta
freddo al pari del marmo in cui sono scolpite. leopardi, v-570: i caratteri
diventano i più freddi e apatici quando sono combattuti da circostanze superiori alle loro forze
, terra bastarda, i sangui annacquati sono capaci della più fredda ferocia.
fervore religioso. bencivenni, 4-101: sono tali genti fredde nell'amore di dio
faranno le spezie, fin a qui sono frede e catuno atendea le navi. grazzini
sua sposa? bar etti, 3-98: sono risoluto di dimostrarglimi freddo freddo,
senza lui [l'amore], sono freddissime e con esso son dolcissime e
milizia, iii-117: le sue stampe sono copie esattissime, fredde però e timide
i suoi personaggi principali [del guerrazzi] sono veri mostri nel senso latino della parola
boterò, i-100: le genti, che sono poste tra settentrione e mezzodì e tra
e tra 'l caldo e 'l freddo, sono meglio qualificate dell'altre. g.
4-53: ti so dir ch'io sono stato con un disagio del freddo de'
e la critica non si accorgono più che sono scritti a freddo. -a
m. t. e bonghi non sono da vero bambini; e giudicheranno a mente
ispiraglio ch'egli truova, e ciò sono gli anari nel naso. tavola ritonda,
, 2-67: queste 'lettere'... sono anzi assai dispiacevoli per le tante inezie
un gran freddóre, e questa notte non sono stato senza febre. ma stimo sia
gli uomini di magra corporatura nella vecchiaia sono freddolosi. redi, 16-i- 26
, i bisticci, le freddure onde pur sono offese le composizioni drammatiche di shakespeare,
. de nicola, 357: si sono vedute alcune bandiere su di un lastrico
s. lorenzo (io agosto), sono di breve durata.
inacerbita. roberti, iii-178: i fanciulli sono lamentosi per lo fastidio che reca a
. e nel non dire. gli argomenti sono sempre buoni e in tuo favore,
farsi fregare gli eroi, quando non sono eroi rampichini. -per estens. vincere
quelli [legni] da vele latine sono le gondole, le pedottine, le pedotte
da permettere lunghissima resistenza in volo; sono caratterizzati da un becco lungo e uncinato
nerastro talvolta con stria- ture bianche; sono voracissimi e si nutrono di animali marini
o di nidiacei; le specie più diffuse sono la fregata magnificens che vive lungo le
marittimo militare [tommaseo]: vi sono ancora certi vascelli chiamati fregatoni, che
maestra, senza coperta; e tali sono quasi i passacavalli; e sono vogati
e tali sono quasi i passacavalli; e sono vogati con grossi e lunghi remi.
mia virtù e grande animo ec. sono contento mi diate questa fregatura, e
, che di loda di proprio idioma sono state fregiate, e 'l nome torrebbe e
. savinio, 1-159: indubbiamente io sono un ipocrita: mi fregio cioè,
, iii-177: le pareti della sala sono fregiate dai ritratti in oleografia della famiglia
insensibili stanno, o sì rispondono, se sono addomandate, che molto sarebbe meglio l'
allegrezze degli amanti..., se sono di molta noia fregiate, elle senza
tangibili, di cui i suoi compagni sono così copiosamente fregiati? -anche di
gucchia, e massime bottonanti o bottonieri. sono 1 ricamatori o fregiatori detti latinamente.
fregiature di marmi bianchi e neri che sono intorno agli occhi. a. f.
più con andamento orizzontale, in cui sono comprese figure o motivi ornamentali (e
l. ghiberti, ii-21: sono moltissimi agnoletti nel fregio v'ha da
, 557: nel fregio... sono lavorati di gesso, per via di
meditazione, le cui pareti in giro sono occupate da alte biblioteche di quercia,
tutto è musaico / di vario smalto sono i fregi, e chiocciole / dagate
sculture del fregio dei sifni... sono di quelle opere dove meglio s'intravvede
dissi lui, li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi. cino
ma in quanto di quelle dell'animo sono fregio e adornamento. n.
buon poeta e di buon scrittore che sono note a chi intende il mondo poetico
credersi ch'io sia non quel ch'io sono, ma un qualche balordo. anguillara
e di ardire e di forze, sono almeno da bene, né voglio, sig
e vede che di quelli freghi ve ne sono assai. leonardo, 2-468: togli
sono malvoni quassù a bologna! veggo bene che
; schiavi abietti o schiavi frementi: sono cose e non persone. prati, 1-142
voglia sommerso. marino, vi-76: già sono a mezzo il corso, e 'l
: io venni qui per dirvi che sono la figliuola del conte manfredini! -rispose
certi squarci, quasi poetici, che sono letterariamente una ingenuità. 10. palpitare
nella battaglia. e rallegrasi per lo sono delle trombe. trattato delle mascalcie,
, i-599: grandi e nuove cose sono accolte insieme verso pompeo; da questa parte
semplice apparecchio. monti, ii-439: sono uscito dalle sue soglie con un fremito
di sdegno e d'orrore, e ne sono uscito per non vi porre il piede
: i pazzi per la instabilità della mente sono poco maneggevoli e frenabili. de roberto
mestieri che a l'arte di cavalleria sono ordinati. guido delle colonne volgar.
/ 2, gli sforzi che si sono fatti per frenarlo alle lir. 14.
per frenarlo alle lir. 14. 10 sono contrari al fatto medesimo ed alla natura
quali, dedotte dalla natura, non sono altro che la natura stessa posta in sistema
proprio sviluppo e le funzioni cerebrali non sono ancora ben costituite; oligofrenia.
frenastèrzo, sm. dispositivo di cui sono dotate talune motociclette da corsa, per
uno frenello di perle, in che sono perle 261, e si chiama vespaio
il senso e il conoscimento, come sono il letargo, la frenesia, il
i-291: i segni della frenesia decisa sono questi: le vene della testa si gonfiano
mi vincereste, tanto le ragioni vostre sono appresso di me penetrabili. garzoni,
l'alterazione del cerebro, sì come sono frenetici. arrighetto, 249: la
frenetici ed irresponsabili, per quel che sono, cioè: ubbriachi fradici.
la frenesia del sesso, non ci sono creature al mondo che non si disistimino dopo
l'ore misuransi ad afe di sudori, sono il controveleno del tedio.
: freneticamente invasato da passione. iii-89: sono frenetico già molti anni, e per la
i * frengi ', si sono messi in capo di non volere la tratta
una sbarretta di ferro, a cui sono collegate le redini con le quali si
privileggi, franchezze e libertà le quali sono state accordate per i re di francia.