Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sono Nuova ricerca

Numero di risultati: 112491

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (2 risultati)

. milizia, iii-415: pazzi sono gli artisti che trattano d'insulsa e fredda

giustizia, le redini del nostro governo sono state affidate alle mani di un

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (4 risultati)

ii-433: vera cosa è che una parte sono arbitrii, rivolture e girandole, e

mila scudi in effettivo ch'io mi sono obbligato di darti, si è convenuto,

sia certo, / come in me sono esperto, / delle sue colpe segreto

con buono consiglio, gli effetti però sono spesso contrari: tanto è incerto el

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (4 risultati)

appena alle spalle dell'uomo, non sono dovute a un effetto di prospettiva: buoi

i miei migliori effetti di narratore, mi sono perso, difatto, in preamboli,

nerbo delli effetti che vengono di portogallo sono reali; delli quali, ragguagliato un anno

xv-21: fra gli effetti consegnatimi vi sono parecchie paia di scarpe avanzate a due

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (4 risultati)

impudica. lottini, 7: si sono trovati alquanti aver maggior nome, e con

effetto aver operato maggior cose, mentre sono stati sotto l'imperio altrui, che

in odio tutte le cose che state sono compagne dei nostri dispiaceri. -così,

tempi e ignoranti, né dopo fatti, sono stati effettuabili, avendo preso piede l'

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (4 risultati)

è la contrarietade. foscolo, xviii-87: sono anzi del parere che aspettiate sino al

i-302: i tiri della nostra artiglieria sono efficacissimi. 2. idoneo,

guittone, i-13-57: piò fatti che parole sono eficaci. francesco da barberino, 118

iv-273: le parole... non sono che inerti immagini delle cose, e

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (7 risultati)

: questi due favori [di dio] sono i costitutivi principalissimi di quella grazia la

tali a dispartire da dio quegli che gli sono in grazia. boccaccio, ii -proem

n-ii-264: le forze de la virtù imaginatrice sono incredibili: e se ben pare ch'

lavorati, 1 quali, sottoposti che sono all'industria umana, rendono ne'primi

parlatori si distingue in quattro modi. sono alquanti i quali sono abbondanti d'intendimento

quattro modi. sono alquanti i quali sono abbondanti d'intendimento e di modo di

di modo di parlare... altri sono, che troppo bene hanno la facondia

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (2 risultati)

: queste cose, s'io non sono errato, in questa guisa sono raccolte

io non sono errato, in questa guisa sono raccolte da claudio tolomei, principe degli

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (4 risultati)

vetro colorite ed effigiate... sono degne d'ammirazione non che di lode,

cui volti è effigiato lo abbrutimento, sono vestite di nero. baldini, i-793

eloquente. carducci, iii-20-78: queste sono schegge: ma due frammenti più effigiati

: ma due frammenti più effigiati vi sono, nei quali il poeta ritorna al

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (8 risultati)

o elleno', ec.... sono stati fin'ora da molti co'pronomi

noi medesimi si moltiplicherebbono quante gocciolette elle sono. = voce dotta, lat

come dice l'autoritade de'fisici che sono tre generazioni di febbre: effimera, e

e putrida. e la ragione perché sono solamente tre generazioni, si puote sapere

erbate selvose, che paiono foreste e sono prati effimeri nelle savane del nuovo mondo

risolvono i tumori e le postemette che non sono ancora mature. montigiano, 200:

sassi o nel fango dei ruscelli e sono agili e predatrici. -ant. anche pesce

penso a odi epitalamiche, occupato come sono negli studi dello svolgimento della lirica neolatina,

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (5 risultati)

, anzi pur quelle della luna, non sono niente più di una bassa superficiale efflorescenza

pendono i frutti... / vermigli sono e de 'l lor peso aggravano /

continua giostra d'effluvi industriali che vi sono sovrapposti. moravia, iii-228: prevede con

carta, penne, inchiostro ministeriali -e sono tutto innondato dagli effluvi della noia del

: ce ne furono, ce ne sono e ce ne saranno tante così. verga

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (3 risultati)

. boito, vi-905: talor, se sono il demone / redento che s'india

delle donne, 1-17: aliquante femmine sono ch'hanno grande effondimento di sangue da

subito senza far torto ai pianeti, sono effumazioni che il sole dilegua e strugge.

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (3 risultati)

le acque in grande effusione, e sono più sane. 3. sperpero

come quello prosastico e quello effusivo, sono nell'eloquenza o letteratura intrinseci e costitutivi

e ogni accento. bocchelli, 9-376: sono gente, da quelle parti, di

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (4 risultati)

nazioni che giungono a grande potenza egemonica sono in genere inconsapevoli di star creando un

: l'egestà e miseria e fame sono i mancamenti de'desideranti. b. corsini

sparagno / potrai, se l'osterie vi sono in uso, / senza temer per

noccioli delle melagrane premuti dal sugo, sono utili a restrignere il vomito collerico e

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (1 risultato)

ne i campi: le cui fiondi sono simili a quelle del grano e produce in

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (6 risultati)

garzoni, 1-107: i giorni egittiaci sono i giorni infelici, de'quali

, 1-515: le [gemme] nigricanti sono l'acate che la prima volta

. guido da pisa, 1-45: sono certi dì nel calendario notati, li

cubiti. vasari, i-332: sebbene sono spesso le statue destrutte da'fuochi, dalle

i-2-212: e'litterati, vero, certo sono molto stimati quando e'sono eccellenti.

, certo sono molto stimati quando e'sono eccellenti. pulci, 19-74: morgante

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (8 risultati)

machiavelli, 132: se i principi sono superiori a'popoli nello ordinare leggi,

statuti ed ordini nuovi; i popoli sono tanto superiori nel mantenere le cose ordinate,

a pigliarla. savonarola, 5-i-73: e'sono pochi anni, si può dire,

iii-2-343: ella non può più tenerlo. sono eglino ornai sul limite dell'adito,

le arti, e tutte le discipline sono venute alla perfezione loro per l'aggiungere

1-47: la tortura e i tormenti sono eglino 'giusti'e ottengono eglino il 4

iii-24-411: gli altri più dilettevoli critici sono eglino nel vero quando m'imputano d'

quei compianti di servi e di giornalieri, sono la voce della vecchia italia; la

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (5 risultati)

troppo l'ego dell'autore, sono di origine satanica e vanno perciò ri

degli ostacoli facciano il loro fanatico programma sono gli anarchici o egoarchici. viani, 13-303

i poeti (questo lo sanno tutti) sono « egocentrici ». per essi

salute di ferro, di quelle che sono il premio della vita dei più perfetti

quelle della ruta: i cui rami sono duretti e grossi come un giunco.

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (2 risultati)

ecc. carducci, iii-20-161: sono due lunghe declamazioni con eccesso di'sensi

egotismo. baretti, 1-251: vi sono... molti sciocconi che m'infradiciano

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (5 risultati)

salvini, 23-303: i canni sono ai fagri / caro lecco e

/ caro lecco e i boci sono al dentice. = voce dotta

. d'annunzio, iii-2-147: taluni sono imberbi e molli, con la fronte

], 217: negli alpi, dove sono gli uccelli falacrocoraci, e'quali sono

sono gli uccelli falacrocoraci, e'quali sono peculiarii delle isole ba- leari, cioè

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (5 risultati)

colonia e, nutrendosi di pesci, sono dannosi alla piscicultura. = voce dotta

a quello. sodefini, iv-122: sono i principali colori quelli uguali al pome granato

né le armi né le macchine come sono fatte, confondeva i nomi delle centurie e

delle legioni romane scritte da polibio, sono state, non so come, mandate in

e sbaraglia. menzini, i-128: sono i versi miei falange ed armi, /

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (4 risultati)

marsupiali falangèridi le cui specie e sottospecie sono caratterizzate dal corpo tozzo, dal pelame

i-41: i cervi, quando ei sono feriti, non ricorrono tutti al dittamo?

, 789: le spezie de'falangi sono veramente molte, come che solamente sei

, e puoi andarci; invece io sono qui, in questa casaccia, da quasi

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (8 risultati)

, lunghi duo palmi e nodosi, ma sono più sottili e dolci al gusto.

, lunghi due palmi e nodosi, ma sono più sottili e dolci al gusto.

famiglia delle graminee, i cui caratteri sono la pannocchia spighiforme, il calice bivalve

, con base pennuta... sono abili notatori, che si allontanano molto da

fulvo. soderini, iv-122: sono i principali colori quelli uguali al pome

le botteghe dei librai... sono piene e così ben disposte di libri tutti

citolini, 325: le parti de'legni sono... le bande, le

cui, in corrispondenza dei banchi, sono incavate le scanalature delle scalmiere o infissi

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (1 risultato)

. marino, 19-90: vedi che sono anch'io simile ai tori, /

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (2 risultati)

dacché gli argomenti onde la nave si regge sono tagliati. fatti di cesare, 55

sento che vostra signoria dice ch'io sono un nibbio. ma non gliel'ho detto

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (3 risultati)

una falciata a me, che ne sono stato causa. 2. tiro

, 12-153: le falciature del fieno sono nella cadenza delle lune un mansueto intermezzo

. m. cecchi, 30-12: che sono queste tante leggi, legittime, tribiliane

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (8 risultati)

'falcidia 'e * falcidiare '] sono ormai di uso comune, quantunque il

piume, ali lunghe e appuntite (sono infatti potenti e veloci volatili);

ghermiscono a volo o sul terreno; sono intelligenti e addomesticabili per la caccia,

in tutto il mondo e in parte sono migratori; in senso stretto sono falchi

parte sono migratori; in senso stretto sono falchi le specie del genere falco della

peregrino o falcone; due specie nostrali sono il falco cuculo { falco vespertinus) di

passo e talora abbondante, i maschi sono neri e le femmine grigio-ardesia superiormente e

e le parti infe riori sono biancastre; è stazionario e di passo;

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (9 risultati)

condanna come voci inaudite, ma che sono frequentissime nella marca, come debbono esser

quello di * candela ') sono corruzioni di 'facula '. =

compisse. giamboni, 8-i-218: falconi sono di 7 generazioni: e 'l primo

7 generazioni: e 'l primo lignaggio sono lanieri;... lo secondo lignaggio

montanini;... lo quarto lignaggio sono falconi gentili;... lo

gentili;... lo quinto lignaggio sono gerfalchi;... lo sesto

falconeria son noti quei vermicciuoli da'quali sono infestati internamente i falconi. giannone,

differenti dagli falconieri della camera regia che sono quelli che aveano la cura di ordinar

quintali 11. algarotti, 3-38: sono tutte armate di due pezzi di artiglieria

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (2 risultati)

, ciamberlani, falconieri, e serraschieri sono divenuti tutti grandi letterati, -almeno in

leonardo, 2-552: le segature de'monti sono note per le falde delle pietre che

vol. V Pag.588 - Da FALDA a FALDA (4 risultati)

, 1-94: i moti delle loro pieghe sono moderati e dolci; e gli aggruppamenti

falde, cioè gamurra bianca, grosse sono... dai panni di cammnua in

maremmana e un cappello di falde, e sono molto bello. d'annunzio, iii-2-50

laterali della sella, sotto alle quali sono appiccate le estremità superiori degli staffili.

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (4 risultati)

leonardo, 2-476: li fessi paralleli sono universalmente generati in quelli edilìzi che si

di lissiva forte, e onti che sono, si dànno ai pettinatori, che

vi ritrovano dentro tra quelle faldette che sono appiccate alla principal carne dell'ostrica,

principal carne dell'ostrica, che mentre sono vive stanno in continuo moto.

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (8 risultati)

ne ho voluto sentir nessuna, attesoché sono troppo faldone, e qui in roma non

vecchiezza. gioberti, i-176: i cinesi sono i soli... la cui

con tinte non appariscenti, che spesso sono attirate dai lumi. vallisneri,

particolarmente notturno, di cui ve ne sono molte spezie. targioni tozzetti, 12-6-154

33-1: le falere... sono ornamenti de'cavagli. f. buonarroti,

landino [plinio], 217: faleride sono uccelli d'acqua in seleucia de'parti

in seleucia de'parti et in asia sono le più lodate di tutte le aquatice.

, i-544: tutte queste [uve] sono le principali per fare assai vino e

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (4 risultati)

sani i vini bianchi austeri, che non sono meschiati con acqua marina. di questi

meschiati con acqua marina. di questi sono veramente più lodati tra gli italiani,

sciocco. sassetti, 25: sono stato per dir scioccamente: se non

i-42: o misera fortuna, quanto sono i tuoi movimenti varii e fallaci nelle

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (11 risultati)

, 263: i proponimenti dell'uomo sono fallaci. betocchi, 5-54 = con che

umido peggiorano fuor di modo, né sono così buoni come i rossi e più fallaci

queste [le zatte] per lo più sono d'ottimo sapore, e manco fallaci

ottimo sapore, e manco fallaci che non sono gli altri poponi. targioni tozzetti,

e istato delle dignità mondane, che come sono in maggiore colmo, hanno di presente

guicciardini, 102: le cose future sono tanto fallace e sottoposte a tanti accidenti

el più delle volte coloro ancora che sono bene savi se ne ingannano. nannini

, la salute, i piaceri, sono tutti beni fallaci e fugaci. bocchelli,

., iv-xn-18: ne la vita umana sono diversi cammini, de li quali uno

soave ed ornate dell'uomo fallace non sono di maggiore pregio a'diritti e savii

saccio ben che dal mio lato / sono stato fallace. f. ceffi, xviii-

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (10 risultati)

. castiglione, 189: tanto sono fallaci i sensi del corpo nostro che spesso

come i giudizi umani, se ben sono d'uomini prudentissimi e di gran discorso

medici: e se i giudici de'medici sono alcune volte fallaci, quanto più saranno

in quel paese i cattolici, che sono in gran numero. [sostituito da

è e di parere quello che non sono. della porta, xxi-11-424: o

dove si vanta che l'opere sue sono tradotte in inglese, in francese ed in

dell'errore e il sistema delle categorie sono fuori del tempo, bisogna anche riconoscere

. bibbiena, xxi-1-74: -le femmine sono mutabili. -oh! oh! oh!

-oh! oh! oh! non sono tutte d'una fatta. -non son già

già d'una appa- rienzia; ma sono ben tutte d'una natura. -gran fallacia

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (2 risultati)

che lei deggio piacere; / e sono al suo volere / istato e serò senza

, 1-i-510: oggi le vittime del pauperismo sono: i proprietari coltivatori troppo piccoli,

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (4 risultati)

buoni guiderdoni e a'rei pene debite sono rendute. cantari cavallereschi, 204: signor

i miei pensier in voi stanchi non sono, /... / et onde

forestiere, innamorato di laura, io sono tanto invaghita che non so stare altrove

uova del pagone che alla gallina sottoposte sono, spesso con mano si rivolgono sottosopra,

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (3 risultati)

, 60: se quelli, i quali sono così nobili, stanno in tanto ordine

per tutte le mastre vie, che sono nelli suoi regni, che vi siano

. alberti, 21: le strade sono facilissime da fallare, con tutto ciò che

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (7 risultati)

fiorentino, iii-133: però che tali fallatori sono in peccato eguali, sì non

obiezione abbia fallènza; di che ce ne sono due segni considerabili. -senza

] ed esteriori insieme congiunte, che sono le più vere e sicure e senza

tu vedi che tutte le creature quanto sono più alte sono più diritte al fine

tutte le creature quanto sono più alte sono più diritte al fine loro e non

vive; e i più gran principi non sono in opera di perseveranza più privilegiati dei

ma tant'è vero che i papi sono fallibili, che la storia registra i

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (5 risultati)

, 6-1-143: e se vogliamo dire che sono le stelle puri lumi, e non

, dunque ponno fallire, imperciocché egli sono fallibili. 2. che non

e l'architettonica del purgatorio e delltnfemo sono fondate sul sistema curvilineo del cono,

. e. cecchi, 3-173: vi sono [nella bibbia] indicati i versetti

miei trombadori, che sai ch'io sono tuo fratello carnale, e sai che tu

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (3 risultati)

. dipoi è seguito ch'e creditori sono stati alla mercatanzia et abbiamo avuti i

a gragnano. pea, 8-139: sono parole del giudice, con cui respingeva

la fame e il fallimento (che sono i tre precipizi intorno a cui chiunque abita

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (7 risultati)

algarotti, 3-61: sono soggetti alle medesime punizioni, se falliscono

luoco di bordello, che non mai vi sono stata? voi fallite, ch'io

mezzo di lei, perché le mie infermità sono molte, le prave inclinazioni della mia

, le prave inclinazioni della mia natura non sono estinte. orioni, i-3: la

da barberino, 1-163: fallite ti sono le sorte dello 'ndovino, ché tre volte

disciplina è assoluta; e non vi sono ripetenti, perché il metodo è di tal

ghirlande, e tutti i beni ne sono falliti. libro di fioretti della bibbia

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (1 risultato)

le ore, e vi dico che sono le sedici; e poi guardate il mio

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (4 risultati)

perdono: / e s'io colpata sono, / honne sospiri e pianti.

io ti condurrò per quelle stanze, che sono laberinti di confusione, dove chi non

più in venezia che in roma, sono una mercantazia quasi del tutto fallita,

fallita speranza. rajberti, 2-119: sono ancora qui in cima all'arco dell'

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (9 risultati)

attitudine all'eroicità e al sacrificio politico: sono da un lato i delusi dell'aspirazione

è una fallita; anch'io lo sono, ma un fallito diverso.

, iii-192: i sediziosi e cospiratori sono strozzati; i falliti dolosi, se

strozzati; i falliti dolosi, se sono europei, sono strozzati con le mani;

falliti dolosi, se sono europei, sono strozzati con le mani; se mori,

giunto. bembo, i-187: io sono presso che fallito: mons. sadoleto

piccole voglie. tassoni, viii-1-10: non sono il duca e non somiglio il potta

ne fa poi tanti monti, quanti sono i giocatori; e questi pongono sopra

li altri monti; e se le carte sono simili o di minor valore, vince

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (3 risultati)

errore e il mancamento, / ché vecchio sono; e se 'l re mai l'

proceda. sarpi, i-2-182: vi sono [in quel libro] molti errori manifesti

): se alcuno difetto fosse, che sono certo che egli ne ha, la

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (4 risultati)

re, che sanza rompere lancia si sono fuggiti. caro, 4-855: devea

: ahi, fortuna, fortuna, questi sono de'tuoi tratti! delle disgrazie,

ne trovasse una di fallo: tutte sono d'un pelo e d'una buccia.

generalmente e in modo ironico, che sono tutte egualmente cattive. -per

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (2 risultati)

tube fallopiane dal nome del primo osservatore sono state chiamate ed ora con nome di

i buchi / dei ferri di cavallo / sono ridenti nidi di margherite. montale,

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (3 risultati)

o faloppe, cioè quei bozzoli che sono deboli, ma che pur non colano pel

agnora si possano chiaramente conoscere e provare sono per tanti seculi ignorate e falsamente credute.

io mi trovo ancora tormentato, e sono già sei giorni che mi è stato forza

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (7 risultati)

., 28-3-3: quelli che falsamente sono lodati, egli è bisogno ch'essi medesimi

ii-133: i panegirici di pietro aretino sono tutti rettorici, metaforici, miniati, falsamente

, ha cento falsamente tutte l'arti sono oggi frodate e falsate. seneca volgar

è falsato dall'alchimie, / e pochi sono i buoni. g. capponi,

bene che egli giurano falsamente, quelli sono diavoli e peggio che miscredenti, perch'

da mille scrittori, le poche cose nuove sono false e falsano il giudizio del pubblico

fatto, un concetto diversi da quelli che sono; travisare. dante, purg

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (7 risultati)

insegne, scritte luminose e quanti altri sono i richiami della pubblicità segnano sul volto

da prato, v-128-44: le vechie sono mala giente, i non ti lasciare

, 1-241: gli instromenti poi de'scrittori sono questi: la penna, il calamaio

dove non avendo, i falsari di quelle sono escommunicati e maladetti dalla chiesa. algarotti

ladri di strada. i due falsari sono: uno avvocato, l'altro capitano d'

i quali come non registrati nella crusca sono specialissima cagione agli eruditi sospetti del bustelli

. ho dovuto ricredermi: le firme sono lì, autentiche. b. croce,

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (3 risultati)

. razzi, 3-143: fraudolenti poi sono, andando sempre verso i più enormi e

. pascoli, ii-1289: in fine sono i falsatori; e il serpente fu il

buona. quelli che la falseggiano, sono quelli che la trattano. sanleonini,

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (6 risultati)

e più necessarie alla vita non sono falsificabili. legge provvida di natura.

per ignoranzia, 0 per malizia, sono cagione d'alcuno danno altrui, che

, che sappiano che in questi casi sono tenuti a restituzione d'ogni altrui danno

fatti, concetti diversi da quelli che sono. -in partic.: travisare (

parole, e trascriverle tutt'altro che sono nell'originale? alfieri, v-2-528: niuno

scudi romani concussi dalle municipalità, vi sono settecento e più milla lire di 'borderaus

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (5 risultati)

stanno. tasso, ii-449: dunque non sono falsificatore, ma poeta. segneri,

col farsi nemiche di verità: e sono esse allora, come falsificatrici delle politiche

le nostre pazzie più intime, a che sono dovute se non a una separazione falsificatrice

delle falsificazioni, cioè di opere che sono fatte in modo da indurre alla credenza che

, 1-105: i piaceri della carne sono piedi di falsità: perché abbracciano gli uomini

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (4 risultati)

gli alti giudizi del celeste trono / sono giusti e veraci, / ma li mortai

suoi nimici l'amano, sì come sono ladroni e rubatori; e però vedemo

sieno senza falsitade? forse che o dentro sono i greci, o questo edificio è

pene alle corruzioni delle loro infermitadi, quanti sono i modi delle corruzioni delle falsitadi ch'

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (6 risultati)

si vale la filosofia della storia, sono false analogie, ossia metafore e paragoni

, petr., 84: ci sono delle situazioni, che nella vita si chiamano

. giamboni, 38: le ricchezze sono vane e false. locopone, 42-31

. sacchetti, 173-70: in una casa sono una brigata che fanno moneta falsa.

xix-4-1070: gambe, braccia, mani sono false, cioè ristami moderni. manzoni

tesori, e i piccoli ornamenti, sono in vendita a piccoli banchi sormontati da

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (9 risultati)

della scrittura e de'dottori, che sono volgarizzati, si puote leggere, ma con

bilancia (non di quelle della terra che sono false, ma quelle del cielo)

l'uno e l'altro [sonetto] sono fatti studiosamente di metafore la più parte

e di certi modi di dire che sono falsi e stravolti, e quasi tutti

154 sillabe; nel vostro ce ne sono 156. quelle due di più che conchiudono

che si fae a quelli iddii, sono cose false. or dunque come si puote

e dire che siano iddii? i quali sono fatti dalli fabbri e dalli orefici.

un gusto così vero, che mi sono messo a camminare con alacrità. de sanctis

né falsi pudori né idee preconcette: sono libero. -che manifesta un animo

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (7 risultati)

coloro che mangiano il pane dello stolto sono di falsa lingua. s. caterina da

. caterina da siena, 69: sono tre principali vizi, cioè l'amore proprio

. piovene, 3-132: -ma io sono stato sincero!, -gridavo. -no,

egli sta, e guarda quanti infedeli sono per tutto, guarda quanti falsi cristiani

ululando a tutto l'universo ch'io sono un falso filosofo, un ipocrita, un

1-171: per contrario i mali maestri sono pericolosi e dannosi; el male, che

in vestimenta di pecore, e dentro sono lupi rapaci. papini, 20-387: i

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (5 risultati)

detti ancora mancanti o falsi, quei sono, che non giungono al giusto lor

al giusto lor grado. gli alterati sono, che eccedono il giusto, detti

false: non regolari; che non sono conformi alle leggi dell'araldica. 27

negativi, che diconsi ancora falsi, sono niente meno reali de'positivi. idem,

ii-156: veg- giamo per contrario che sono molti sì ostinati e superbi, che

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (5 risultati)

: ritrovo che non pochi supposti falsi sono stati divolgati di quelle parti da alcuni autori

smentir, se nega amore, / io sono il falso, 10 sono il mentitore

/ io sono il falso, 10 sono il mentitore? leopardi, iii-52: sopporterò

; come fanno i ribaldi, quando sono chiamati ricchi mer catanti.

uomini, quanti scrittori dei più rinomati si sono colti in falso. -posare

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (3 risultati)

fra giordano, 2-11: questi spezialmente sono quelli, che pubblicamente fanno i peccati

peccati e la mala vita, come sono gli usurai e le meritrici ed altri di

da certi 'quiz 'in cui sono allineati nomi che risuonano ai nostri orecchi

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (5 risultati)

spighe sottili che vento traente percosse, sono sette anni verranno di grande fame in

fame, i diluvi, e la peste sono ne'provedimenti della natura. rovani,

musici (oltre la gran dignità nella quale sono) non mancano mai denari, e

da principe. cicognani, 2-120: io sono letteralmente, alla fame, ò centosettantaquattro

poi n'ebbi indigestione; ed ora sono alla nausea. leopardi, ii-69: dove

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (1 risultato)

cinque crotoniate? lanzi, iv-139: sono anche famigerati, in cremona e fuori

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (6 risultati)

famigli; oltre a che i forestieri ancora sono nel numero della famiglia. tasso,

comune di bologna, poi ch'io sono tornato, che io sia signore e padre

vii-41: con l'estate, forse perché sono ancora giovane e non mi sono ancora

perché sono ancora giovane e non mi sono ancora adattato al fatto d'essere marito

malispini, 1-70: di questa nobile schiatta sono discesi la nobile famiglia, la quale

fila / con gran simmetria, / sono i ritratti delle nutrici / della famiglia mia

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (6 risultati)

1-272: nella grande famiglia delli stolti alcuni sono più deliziosi servi, secondo che ad

le più antiche famiglie di esse piante sono le alpine e le montane. sbarbaro,

ordini o specie, le quali tutte sono definite colla medesima indeterminata equazione, ma

e le signore di famiglia vestirsi come sono vestite. non hanno che da chiedere

, e poi il seppono, non sono tenuti di partirsi con danno suo. ma

ma se da principio il seppono, sono tenuti di partirsi, se già necessità non

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (4 risultati)

anche: « in ima bella famigliaccia sono entrato! ». = lat

l'altro alcuna di quelle opere che sono indivise. parini, 409: seco è

ferruginee. soderini, ii-145: ancora sono ottimi cotti quella sorta di loro [

2-9: i sentimenti affettuosi e familiari sono la cosa più estranea alla storia.

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (6 risultati)

hanno certe esagerazioni familiari così usitate che sono vere frasi proprie della lingua. carducci

di così fatta arte, e'dicono che sono di due ragioni lettere; l'una

per me crucifisso. perdonami se io sono presuntuoso e troppo familiare nel parlare mio.

sia cavato veramente da celso, perché sono frequenti e familiari sue nei libri della

le pioggie famigliari. serra, iii-248: sono in casa mia; dove anche il

: ch'io parlo sol de difetti che sono / ne famigliari o nella masserizia,

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (4 risultati)

. c., 5-1 * 7: sono dispregiate quasi sempre eziandio le ottime cose

agenti, di una consumata esperienza, sono famigliari con gli errori, i pregiudizi

e della guerra in questo paese ci sono fatte famigliari, sicché non se ne

e del suo patriarcale sibaritico che io mi sono innamorato. 5. ant

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (6 risultati)

t. alberti, 26: le donne sono quelle che reggono e fanno tutti li

tali... son le pitture quali sono i pittori, e tali anche sono

sono i pittori, e tali anche sono i libri quali gli autori; le biblioteche

onesta che la greca e la latina non sono. guarini, 60: per

ladro, e manifesto, questi cotali sono tutti impiccati: ma se non è

potessi gloriarsi. firenzuola, 338: io sono un famoso malandrino,...

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (6 risultati)

muriccioli. giusti, i-123: non mi sono usciti di mente i famosi tortelli e

. buzzati, 4-472: le donne sono famose per costruir romanzi inverosimili.

chiamansi famulatorii, cioè servili; come sono, essere, o avere, o fare

di cancelli sostenuti da pilastri in cui sono infissi grandi fanali dorati che un tempo

presenza e la direzione di volo; sono colorati e spesso a luce intermittente,

e spesso a luce intermittente, e sono collocati all'estremità delle ali (verde a

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (3 risultati)

botta, 4-4: machiavelli e guicciardini sono due fanali in mezzo al tempestoso mare

le orge notturne]: appresso questo sono similissimi a femine uomini giovani strupati e con-

, da vino e da notturni strepiti sono istupefatti. zeno, xxx-6-204: son giunti

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (2 risultati)

a nutrire gl'incendi, per che sono ancora male famosi. troveranno estinte le faville

d'impianto di cui i torinesi non sono fanatici nemmeno oggi. 6

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (4 risultati)

fanatizzati, che di quella falsità si sono in certo qual modo fatti persuasi col

pascoli, 957: pensava: « io sono delle pecorelle, / madonna povertà,

ii-3-49: questi... alloggi sono / di nobili fanciulle, ond'esse prendono

giovinetti e delle fanciulle, assuefateli, finché sono creduli ed innocenti, a compiangere gli

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (5 risultati)

, se la menò seco molti anni sono in ragugia. mamiani, 1-115:

in atene e in roma: non ci sono schiavi, non ci si usano figliuoli

gli uomini fossero meno fanciulli di quel che sono. carducci, ii-7-211: direi quasi

l'opere di fanciullo. e quali sono? sono infinite, quante son le

di fanciullo. e quali sono? sono infinite, quante son le fanciullerie.

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (7 risultati)

turbava. varchi, v-110: ancora oggi sono in firenze nelle bocche de'fanciulli,

. balbo, ii-107: misere cose sono la mente, il cuore umano; di

di essere esigente. e per questo sono geloso: irragionevolmente, stupidamente, fanciullescamente

e fanciullesche. tasso, 10-75: presagi sono e fanciulleschi affanni / questi ond'or

, dicendo: « povera gente, sono tanto inesperti, non sanno da che parte

eglino, benché in picciol numero, sono molto bene dalla prima fanciullezza educati:

assediare gli stretti, che a pelagonia sono. romagnosi, 10-610: un maestro avveduto

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (9 risultati)

ciclope meglio che con calipso. non sono gli amori, non sono le donne,

calipso. non sono gli amori, non sono le donne, per belle e dee

c'è come un giardino: ci sono quattro magnoli -il lustro delle foglie qui

i-95: dal cominciamento della mia fanciullità sono delicatamente nodrita, e nata di schiatta

7-154: i fanciulli e giovani che non sono da battaglia, e le femmine sono

sono da battaglia, e le femmine sono molte volte fuori della porta cacciate,

gli bastona. parini, 314: perché sono un fanciullo, un garzoncello / volete

, un garzoncello / volete dir ch'io sono un ignorante? / oh guata conseguenza

. testi fiorentini, 16: questi sono denari ch'io manno iacopi abo auti

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (7 risultati)

tuo santissimo comandamento con paura e desiderio sono venuto, come a padre ragionevole e

ben vivere, 8: ciò sono come trastulli di fanciulli, che dio ne

556: i costumi degli eroi omerici sono di fanciulli per la leggerezza delle menti

il fanciullo delle stinche. le stinche sono le prigioni o carceri pubbliche di firenze,

o carceri pubbliche di firenze, dove sono sempre confinati e chiusi molti prigioni;

perché i vanitosi, si sa, sono dei fanciulloni innocenti. -fanciullòtto.

: io ho notato con che arti e'sono / andati meco, e conciaton'quel

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (3 risultati)

parecchi fandonie pe'vostri fanciulli, che sono poca cosa: vi piacerà accettare la

molti per l'altre genti, come sono fanelli e calderelli. pulci, 14-58:

piante di cui gli organi del sesso sono visibili ad occhio nudo. di giacomo,

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (4 risultati)

e sostanza, che queste fanfaluche non sono. l. salviati, 19-72: -de

19-72: -de gli altri assai ci sono stati, / ch'hanno avuto anco agio

, la buona fede ed il zelo sono fanfaluche degli avoli nostri. leopardi, i-

. panzini, i-658: io mi sono domandato più volte perché mai cane lupo

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (4 risultati)

. soffici, v-2-656: i sentieri sono viscidi di liquida fanghiglia e le alte piante

ch'egli raccoglie nei notturni giacigli che sono generalmente la via, le capanne o

via si perfeziona; e le case sono costruite di laterizi. -colore di fanghiglia

davanzali, 3-20: e che altro sono il fango e la mota, se non

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (6 risultati)

fogna e, attraverso opportuni trattamenti, sono trasformati in melma ricca di flora e

e i fanghi torbosi; fanghi termici sono quelli che sgorgano da fessure del suolo

pett'a quelle dei due capi, sono / vii fango affé, le vesti nostre

ii-147: miro 10 stato nel quale sono ridotte la francia, l'italia e

critiche di flaubert alla realtà: non sono fatte secondo altro principio che questo:

questi e simili altri modi di dire sono quelli che pregiano coloro che tratti da non

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (12 risultati)

d'azeglio, 2-355: se costì sono irritati contro di me, io non

uomini pacifichi ti hanno sedotto, e sono prevaluti incontro a te, e buttarono

i concetti medesimi tolti al tragico inglese sono gettati tutti nel fango. manzoni,

. alvaro, 2-53: sì, sono caduto in basso, lo so; ma

altrui fulgida gonna. stuparich, 5-5: sono stato fra gli uomini più avventurosi,

ch'io ho fatte finora al cielo, sono state quelle di tutti gli uomini che

'. cioè dovizia di biade, che sono le spighe dell'agosto, o la

de marchi, ii-987: gli scandali non sono che il teatrino dei gonzi. chi

fuori buoni vapori, e che non vi sono intorno paludi fangosi,...

, vii-56: quest'acque inferiori non sono tutte d'una sim- plicità indifferente,

una sim- plicità indifferente, ma altre sono fangose, altre limpide e chiare.

, da'quali molte popolazioni della morlacchia sono in necessità d'attingere nel tempo di

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (5 risultati)

fangosa. cattaneo, ii-1-423: i paludi sono coperti d'un cedevole strato fangoso,

. grazzini, 4-284: oh, io sono il bel fannonnolo! varchi, 8-2-94

. molti studii, molte arti non sono infatti, nel loro intrìnseco, che fanullàggine

anche in mezzo agli uccelli / ci sono tanti poveri: / sono quelli che

uccelli / ci sono tanti poveri: / sono quelli che vivono di soli rimproveri *

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (6 risultati)

di peso d'un fanan, che sono circa dui caratti tutti, vaieranno fanoes x

corrono alcune monete, dette fannò che sono d'oro larghe e tondi, di larghezza

da una banda lettere e dall'altra sono colmi. p. della valle,

un fine nella creazione, le balene dunque sono i teologi designati dei mari.

f. f. frugoni, iv-409: sono così polputi di pelo [i suoi

lo di che), sì come sono le sustanze partite da materia; 'de

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (4 risultati)

, propriamente parlando: i fantasmi non sono elementi semplici, che da lei scaturiscano

serpente è una fantasia, e fantastici sono gli arabeschi, e i grotteschi.

severa inaugurata a roma, a cui sono impacciati i voli per l'esclusiva adorazione delle

dante, conv., iv-xv-15: sono molti di sì lieve fantasia che in

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (6 risultati)

si ha buono servizio, trattone ch'e'sono un poco superbi, che è vizio

in cui personaggi, vicende, fatti sono immaginari e fittizi. monti, v-31

i quali nella lor maniera di comporre sono da me altamente stimati. monti, x-3-537

poeti anteriori le fantasie dell'amore ideale sono abbozzate con estro passionato, con grazia

grazia schietta ed originale: nel petrarca sono disegnate più esattamente, dipinte con tinte

de sanctis, 7 * 553: sono cinque fantasie, cinque quadri, dove

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (5 risultati)

credimi, sai » soggiunse 0 non sono fantasie ». de roberto,. 191

caro, 12-i-327: infino a ora io sono stato d'una certa mia fantasia poetica

, gli insegna- menti della quale non sono opinioni di dottori, o fantasie d'

costanza. pananti, iii-142: non sono né bravi, né generosi, hanno

tesori, e i piccoli ornamenti, sono in vendita a piccoli banchi sormontati da

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

: e che, finalmente? non sono io il padrone della mia libertà? non

ti maravigliare di questa mia, che sono in fantasia aspettando lorenzo. giannotti,

e gli 'abituri ', elle sono ducento scorrezioni della stampa, da volersi

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (2 risultati)

mia. / -da che venuto a star sono al podere, / non mi può

iddìi... però che sue sono quelle fantasime, il quale desiderando d'

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (4 risultati)

palazzo in città grande e rumoreggiante, sono, essi sì, poeti fantasiosi e sognatori

drammatica di quanto solitamente non sia. sono esse a riportarci coi piedi sulla terra,

xx- 346: or dunque che cosa sono i fantasmi? gli effetti in noi

foscolo, xiv-213: quanti cari fantasmi sono venuti iersera a lusingarmi appena che tu

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (6 risultati)

, i quali non è dubbio che sono desiderosissimi di tal piacere. tasso,

altre passioni a guisa d'onde maritime sono sollevate: l'ima- ginazione è perturbata

spaventosa, i tesori de la memoria sono depredati e l'imagini guaste. maia

che dormon ri- vescio, / se sono usati di dormir per lato, / e

di stato di natura e di società sono fantasmi platonici da lasciarsi a rousseau ed

1 titoli o le qualità che le sono propri. guittone, i-19-28: non

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (6 risultati)

confronto, le persone presenti e parlanti sono fantasmi vani. alvaro, 7-113:

a ogni generazione, le lettere francesi sono preda del fantasma di de sade.

comodità di calcolo, caratteristiche che sono invece proprie di altri circuiti,

, agli spettatori grandi e piccini, e sono grida ed evviva. da un

). soffici, v-1-716: sono... negazioni di tutti i valori

, e tutti i tragici fantasmagoristi si sono finalmente creati quei loro spettri di tutto loro

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (1 risultato)

aretino, iii-128: che fantasticamenti sono i tuoi? galileo, 3-1-190:

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (3 risultati)

trattati antichi [crusca]: sono certi cervelli strani, fantasticatori e rozzi

ii-194: il pittore e lo scultore non sono altro che fantasticarie e ghiribizzi.

: nelle poesie del monti... sono osservabili... la sublimità e

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (6 risultati)

. maria egiziaca, xxi-1133: io non sono spirito ch'abbia preso corpo fantastico,

ch'abbia preso corpo fantastico, ma sono femina peccatrice avvegna che battizzata, e

fantastica utilità de le cose esteriori, che sono aliene di spiritualità intellettiva, qual'è

20-190: insegnava che idoli e pagodi sono fantastiche immaginazioni e fingimenti bugiardi. vico

. carletti, 202: i vascelli sono di figure stravaganti, come di animali

più vane di quel che fosse, secoli sono, la metafisica dei platonici. foscolo

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (4 risultati)

. della porta, 7-26: i vecchi sono fantastichi, [vostro padre] vi

, / quind'è che i nomi lor sono gli oziosi, / gli addormentati,

pratico, gigante, / ch'io non sono uom da star teco per fante.

e tutti i cieli servono, e sono della sua maestà fanti. -addetto

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (8 risultati)

loro squadre averne una di quelli che sono detti fanti perduti: questi si sono al

sono detti fanti perduti: questi si sono al signor loro già dedicati di modo

pittagora, che i numeri maggiori, che sono quegli che contengono i minori, si

o guide, i minori, che sono contenuti, si chiamano compagni o fanti.

per istrada: ma so chi e quali sono l'uno e l'altro. idem

che tutti i frumenti ch'in casa sono si macinino e se ne faccia il

suo studio. pascoli, 957: io sono delle pecorelle, / madonna povertà,

, e l'altre cose somiglianti, sono nel poter mio. elleno,

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (4 risultati)

vergoni si chiama forno armato. essi vergoni sono sostenuti da una spiaggia di ferro posata

, 272: il nerbo degli eserciti sono le fanterie... non si truova

io, secondo che voi mi vedete, sono molto fanciulla del tempo, e

dal cominciamento de la mia fantilitade sono delicatamente nodrita. = deriv.

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (8 risultati)

le saette minacciante. alberti, 56: sono talora non sì grande le dogliuze de'

, iii-121: i giurati a muso duro sono fantini da sentenziare che non è vero

che di tuo vi hai aggiunte, sono tanto fuori di ogni verisimile,..

le fantoccerie di questo animalaccio, se elle sono senza numero? f. f.

veramente eterne e grandi,... sono infinitamente da meno che le ciance e

assurda. menzini, iii-332: sono letterati a vento, e pieni il

cadde in testa. tozzi, i-347: sono attori cinematografici; e uno mette

anime e le vanità regionali... sono sfruttati tranquillamente. sbarbaro, 3-80:

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (4 risultati)

lagnava di non esser rispettato. -vedete se sono un fantoccio?... un

giro a dirla, visto che ci sono dei farabolani più farabolani di te.

baldini, 9-115: e se non sono stangate o pedate, sono patenti d'

e se non sono stangate o pedate, sono patenti d'idiozia, vigliaccheria e farabuttaggine

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (12 risultati)

portogallo d'oncie xvi la libra (che sono circa lire xl alla sottile di venezia

quali bar, sì grandi come piccioli, sono frassole 20; e ogni frassola è

cile allevamento, i cui caratteri non si sono modificati in cattività; le sue

modificati in cattività; le sue carni sono parti colarmente saporite e ricercate

ii-1102: ma il bello ornamento sono alcune galline faraone in una gabbia di fil

, 1-218: come li re d'egitto sono chiamati faraoni, e li re delli

faraoni, e li re delli romani sono chiamati cesari, ed appo li

ed appo li greci li savii uomini sono chiamati filosofi, così dopo loro li

padrone in effetto, quali furono o sono il piromi e il faraone nell'antica

paglia. segneri, 2-3-211: le parole sono femmine, e però il faraone infernale

solito dette di faraone... sono bianche e nere brizzolate e picchiettate tutte

alla vista, e in quel paese sono copiosissime. -topo di faraone:

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (3 risultati)

reclamare i diritti dell'istinto, che sono i più prepotenti e i più vivi,

devoto fedele e servidore gradivo a tutti sono, che faite, che? dante,

', e molti simili... sono formazioni siciliane. cellini, 2-5 (

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (2 risultati)

trasmutarsi sustanzialmente e diventare uno altro, sono pochi che lo facessino. lemene, xxx-5-227

0 per canzonatura. levi, 1-19: sono ostinati come muli. eh! eh

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (5 risultati)

canfora. crescenzi volgar., 2-4: sono alcune piante umide e acquaiuole e molli

c. bartoli, 1-149: i bestiami sono di due sorti: una sorte serve

sorte serve a fare frutto, come sono le troie, le pecore, le

poppa e da proda, e parte sono più basse, che servono a far

, i-62: col mare / mi sono fatto / una bara / di freschezza.

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (5 risultati)

a: disse di farlo subito e sono di già venti giorni che l'ha nelle

perché in umido sian fatti, / come sono i nostri patti. giusti, 4-1-235

casetta frutto delle sue fatiche e io mi sono messa a fare la sarta. pavese

6-244: le condizioni del bracciantato negro sono tristi; e probabilmente peggiori di quelle

volgar., i-75: quando queste lettere sono fatte e suggellate, elli le deno

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (11 risultati)

: l'infermiera sorride e dice che sono giunti i sonatori per far musica.

sacchetti, 173-71: in una casa sono una brigata che fanno moneta falsa;

metterò sul fatto, sì veramente che perché sono uomeni di buone famiglie, non vorrei

317: i monti di questo regno sono coperti di turbo, o terra,

, v- 1-313: sempre i fumaioli sono la nostra disperazione: fanno troppo fumo

delle malattie, 1-37: le morete sono propie vene, le quali sono aperte appresso

morete sono propie vene, le quali sono aperte appresso della natura, le quali

1525: quanto / a me, sono annoiato: mi fa sangue / il vecchio

fa sangue / il vecchio pugno. sono pesto, affranto. tozzi, i-419:

, / scilla e caribdi quando irate sono. arrighetto, 250: colla sampogna canta

pietre che resistono a i ferri, tanto sono difficili a farsi in pezzi. pananti

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (8 risultati)

là, due che per lo più sono frati, ma spesso anche preti, a

le loro pasque e le loro feste sono pure di cose mondane e terrene; onde

desolazione caratteristica delle feste. le feste sono i giorni vuoti dell'anno; e a

esiste in natura umana. non vi sono fra i composti a noi noti due soli

lunari. carducci, ii-10-17: come sono stupidamente vigliacche tante persone! io non

. caro, 12-i-255: in vero non sono quello che voi mi fate, né

non credono in dio e nel vangelo sono indotti a sentire simpatia verso quest'uomo

simpatia verso quest'uomo... sono costretti a credere alla voce che manzoni

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (5 risultati)

che, essendo ricchi d'avere, sono stati santi appo dio. dante, inf

simìntendi, 3-123: ricordansi ch'elle sono create di forte uomo. e l'

autore fae lo nome; da colui elle sono dette mentonide. boccaccio, dee.

il minio e il minio gli anni -non sono stata la patronessa, io, di

la scritta. redi, 16-vi-231: mi sono sdimenticato... se, quando

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (3 risultati)

levi, 3-162: quei pochi mafiosi sono i padroni e fanno la legge.

salita. baldini, 7-41: io sono il tempo, nessuno mi può far fretta

tutti canaglia son; ma come gionti / sono fra noi, vi trovano il ripiego

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (11 risultati)

non perché la ragione vi scuopre che sono ben dedotti dall'essenza dell'architettura,

. bembo, 2-37: due sono... le vie per le quali

2-5 (160): andreuccio, io sono molto certa che tu ti maravigli e

s. c., 322: non sono composte le parole; poco faccio ciò

ho caro anche di piacerti, e sono rattristato del contrario, per la stima

alta fiore; / ma ch'eo non sono amato / amor fece peccato / che

il vero, gli uomini per li più sono sensuali e incontinenti, e vorrebbero saziare

aretino, 8-49: i proverbi non sono da farsene beffe. galileo, 3-4-173

primavera tante fiondi e fiori, quante sono le frodi che le mogli fanno ai mariti

, farebbero assai più volumi che non sono quelli de le lunghe e verbose leggi.

ei duo mi trasformare in quel ch'i'sono, / facendomi d'uom vivo un

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (8 risultati)

« fanno » in luogo di « sono »), si sanno in piena malafede

di ritorno, vorrà dire che io sono invecchiato prima del tempo; se è virtù

passavanti, 253: questi cotali sono ingannatori e trombettieri, e peccando mortalmente

e trombettieri, e peccando mortalmente, sono tenuti a restituzione d'ogni guadagno ch'

altrove fortuna. faldella, 6-15: si sono levato il pane di bocca per farti

: i poemetti lirici del de virgilii sono alla byron, cavati non dal medio

pea, 8-19: la prima volta che sono stato a prendere le sigarette m'ha

le spese. tasso, iv-246: sono in roma già molti mesi senza alcuno

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (2 risultati)

ii-573: in tutto i nuovi titoli sono diciassette, che aggiunti affi ventotto antichi

non ha mai riposato un minuto. sono rimasta ore ed ore con lei su

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (4 risultati)

loro la testa. salvini, 19-iv-2-299: sono costretti per mantenersi, massime i prìncipi

. goldoni, vii-734: io che sono lontanissima da questi amori, ho piacere qualche

ii-401: se li mai parlier, che sono assai, / vi mettono gelosia e

sopra lui. salvetti, no: non sono avvezzo a esser fatto fare. alfieri

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (2 risultati)

vi conterò più, peroché non vi sono istato, e il gran cane non v'

auso fare a la porta; / sono confusa, in fidanza. boccaccio, dee

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (6 risultati)

contese. piazzi, 1-65: le divisioni sono sopra un piano perfetto e il movimento

a maraviglia. trinci, 1-254: vi sono però alcune specie di fichi asciutti e

. girolamo volgar., 1-14: altri sono, che tengono castità per non potere

vero usati, e se poco tempo dinanzi sono stati in oste. dante, vita

dee., 3-2 (277): sono alcuni sì poco discreti nel voler pur

, i denari che ti do, sono io che li guadagno e tabacco devi

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (2 risultati)

peste e della guerra in questo paese ci sono fatte famigliari, sicché non se ne

la moltitudine della cittade abbandonata; e sono fatte le tenebre e palpamento sopra le

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (3 risultati)

leone? baretti, 1-61: dove sono que'dieci soli versi di recitativo, dov'

a star bene o meglio, vi sono quelli che non anelano se non a

mi fa mestiere di adoperarla, e sono non meno atto a guadagnarmi questa giovane

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (6 risultati)

ne fa bisogno, e io non sono in istato da buttar via quattrini.

e ignobili, / quanti vecchi vi sono, e tutti dicono / che quivi non

credenza. redi, 16-vi-142: non sono il signor marcello malpighi. io non

lavoro troppo. serao, i-647: sono andata dal medico, quando aveva denari

a trenta franchi la soma, che sono i prezzi correnti dei nostri vini di

fo per dire, / ma oggi sono una celebrità. beltramelli, ii-176: -si

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (1 risultato)

di giacomo, 449: forse mi sono scollata un po'troppo; 11 principino

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (6 risultati)

della prosa, e di certa prosa, sono più alto. -farsi in

talento: però qualora ti piace, io sono presta, e già mi si fa

in conservare i comandamenti di dio. sono molti fari, che non sono fare

. sono molti fari, che non sono fare, ma disfare, siccome noi diciamo

vene la sera nel contorno del primo sono, el se feze sì grande el fredo

tutti la preziosità del tempo, perché sono la prima nazione dell'età nostra:

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (3 risultati)

. castiglione, 148: nella pittura sono eccellentissimi leonardo vincio, il mantegna,

farùccio di protezione e dichiarò: « sono ben contento di non essermi impegnato per

annunzio, iii-1-1169: su le pareti sono sospesi in trofei... le lance

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (3 risultati)

vetri della libreria. pascoli, 524: sono apparse in mezzo ai viburni / le

angelica / farfalla o verme immondo, / sono un caduto cherubo / dannato a

, con le braccia aperte; queste sono riavvicinate e riportate innanzi, poi rituffate

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (6 risultati)

/ sì come e farfallin, sin che sono arsi, / non se sanno spiccar

pinocchi [del pino] egregi / sono a chi scracchi e farfalloni sputa.

questi farfalloni che fanno il dotto si sono aggirati intorno al lume. c

fa tu stesso hai detto che le parche sono quelle che regolano tutto: salvo se

buonarroti il giovane, 9-366: questi qui sono versi. / qualche pedanteria di qualche

uova, imperciocché di bianche ch'elle sono cominciano a diventar livide, ed a

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (2 risultati)

m'abbandonavo a una èstasi tale che sono sicuro di avere commesso a quel ballo,

, 1-186: l'erbe d'acqua dolce sono o di rivi, come il gorgogliestro

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (7 risultati)

fratelli che miei propri, che pure non sono affatto pochi, fino a tutto il

ch'egli hanno farina d'albori, che sono albori grossi e hanno la buccia sottile

grossi e hanno la buccia sottile, e sono tutti pieni dentro di farina; e

le mura che solìeno esser badia / fatte sono spelonche, e le cocolle / sacca

de le male volun- tadi, che sono nei monaci, esceno male operazioni. pulci

iii-331: le quali cose del mondo sono tutte amare, se non vi metti

. giannone, 2-i-515: della farina istessa sono le tre altre notarelle che aggiugnete.

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (4 risultati)

e nel letto; / perché non sono ancor netta farina. note al malmantile,

, traslato che qui significa, non sono affatto sani. -essere assediato di

malignità, parendomi farina gesuitica: vi sono molti errori manifesti in politica, ed

e morbida. lastri, 1-3-144: sono [l'orzo e la scandela]

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (3 risultati)

fior della farina accademica, ma non sono cospersi d'altro che di triviale

un restringimento della faringe; tali fenomeni sono caratteristici delle lingue semitiche.

iscarificare le amigdale, allorché esse sono talmente infiammate e gonfie che minacciano

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (6 risultati)

, immaculate e sante, dove senza fede sono immonde, diaboliche e farisaiche, e

profeta. savonarola, iii-142: queste sono parole del salvatore nostro. e a

a li scribi e farisei. e chi sono li scribi e farisei? e'tiepidi

valore / a questi ingrati farisei ch'or sono, / ch'hanno me, madre

? egli è chiaro che i farisei sono entrati in luogo nostro. sarpi,

francese? i pesi farmaceutici d'italia sono ben diversi da quei di francia e di

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (5 risultati)

. farmacista. genovesi, 3-175: sono nello stesso caso le arti di lusso.

le arti di lusso. nel medesimo sono i medici, i chirurgi, i farmaceutici

giornalistico politico * farmacia di montecitorio 'sono detti gli ambulatori dove convengono i deputati

amore materno t'amo. inferma, / sono inferma di te, / sono insonne

/ sono inferma di te, / sono insonne di te, / disperata di te

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (3 risultati)

e le leggi da cui tali azioni sono regolate. d'alberti, 370

farmaci; libro, trattato in cui sono descritte le varie tecniche della preparazione dei

male si è proprietà del diavolo; e sono del diavolo degni coloro che, a

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (3 risultati)

, 5-49: uno di quei prati che sono tutto un farnetico di ranuncoli. sinisgalli

i frutti (ghiande), penduli, sono di color verde lucido; il legno

mattioli [dioscoride], 145: sono altri alberi assai, oltre alla quercia

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (5 risultati)

: i veri artisti rappresentativi... sono simili ai fari da cui s'irradia

iv-1-243: i medesimi difetti... sono anche in questo [libro],

terra] come la troppo umida non sono a proposito degli orti. quella che da

: gli istituti ufficiali dello stato capitalista sono... farraginosi. -che ha

. lettere di vari, i-iv-1-142: sono tre immensi, ma veramente immensi,

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (7 risultati)

. redi, 16-vi-273: ottime sono le minestre... di riso,

e di sorprese, i cui protagonisti sono macchiette ridicole. -farsa cavatola: vedi

essere commedia; perciocché quelle in cinque sono, e queste in tre atti distinte

trova uomini comuni, e, perché non sono eroi, li giudica pigmei. nievo

natali a sten terello, sono i farsaioli che parlano delle cose serie.

fabbri, e all'arti a che sono disposti, troveretele loro, e acconcia

, 1-138: i carabinieri genovesi come sono usciti belli nelle loro divise! un farsetto

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (3 risultati)

sua larghezza in dodici giorni, che sono poco più di cento miglia nella parte più

beccaria, i-231: i sentimenti morali sono sovente complicati e composti ed avviluppati in

, /... / e come sono instabili sue rote, / le mani

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (7 risultati)

apre le porte; / tomba all'uom sono le fasce, / vita non già

[del mar rosso], che sono l'estremità orientale e occidentale, sono ingombrate

che sono l'estremità orientale e occidentale, sono ingombrate da tante isolette. tasso,

sui versanti dei colli della liguria e sono variamente coltivati. ojetti, ii-419:

colli e monti oramai spogli d'ulivi sono tagliati dai murelli delle terrazze, per la

zona di terreno alquanto profonda, ove sono disposte le opere difensive. -fascia neutrale

, 147: i quali [pappagalli] sono piccolini, verdi verdi, con una

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (5 risultati)

riga. palladio, 1-24: sei sono le maniere de'volti cioè a crociera,

.. dove posano le colonne, sono quadri di proporzione, con l'avere da

membri, secondo gli ordini, che sono le fasce, la cimasa e le gocciole

legno che ricoprono i ponti (e sono fissate ai bagli sulle navi di legno)

d'annunzio, iii-2-94: -dove sono le mie navi? -la lor / fortezza

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (2 risultati)

. leonardo, 2-43: le noci sono fasciate da una bucciolina. ariosto,

tu dei cercare degli altri rimedi, come sono: ordinare l'esercito tuo in lato

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (5 risultati)

; fascia. monti, v-86: sono stato pregato d'inviartene il manifesto,

radici le quali a guisa di un fastelletto sono suddivise in rametti corti e uniti insieme

medesimo punto; de'fiori quando molti ne sono riuniti nella sommità del peduncolo.

della causa di tono per la separazione sono lì, sotto i gomiti del giudice.

un fascicolétto / di versi, io pago sono. / ho avuto un figlio tenero

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (4 risultati)

] ammaliano i fanciulli come streghe che sono, e gli fascinano in modo che con

capirle, o capite e ricevute che sono, come incommode e malagevoli subito le ributtiamo

3-62: per lunghi mesi non mi sono deciso a riaprire i volumi di proust

fascino » slavo, tutte cose che sono utilissime per scrivere romanzi d'appendice e

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (4 risultati)

ho una tela grandissima di genti che sono in guerra,... che credo

, di memorie, di questioni che sono fra cittadini, l'uno contra a l'

la croce, al cui fulgore / sono vii cosa di quirino i fasci / e

. b. croce, iv-n-173: sono andato dal tenente qui comandante dei carabinieri

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (5 risultati)

milizia, iii-64: le colonne vi sono a fasci, ciascuno di quattro colonnette

, 2-30-47: re, cavai, cavallier sono in un fasso. tasso, 3-34

per quel ch'era, mostra che sono più tristi gli ipocriti, che fingono

, per lasciar decidere a'lettori se sono in debito di restituzione. d'azeglio

, il garibal- dinismo, il fascismo sono espedienti attraverso cui l'inguaribile fiducia ottimistica

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (6 risultati)

che ideologicamente, l'ho appurato, sono per una società dove la misura d'

: que'sistemi... cosa sono essi infatti, se non una nova fase

mazzini, i-166: le religioni non sono che evoluzioni, fasi, manifestazioni progressive

di fasi per i solidi che non sono miscibili, uno limitato per i liquidi

, uno limitato per i liquidi che sono miscibili solo in parte, un'unica

un'unica fase per i gas che sono tutti miscibili). -più generalmente:

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (6 risultati)

e allungabile a mo'di proboscide; sono comuni nel mar mediterraneo. tramater

bastoncello; numerose specie dalle forme vistose sono proprie dei paesi tropicali; molte fra

dei paesi tropicali; molte fra esse sono partenogenetiche. = voce dotta, lat

capo grosso e apparato boccale masticatore; sono eterometaboli, spesso partenogenetici; vivono sugli

cui le facultà de'poverelli / non sono mai ne le città sicure. berni

dei libri -anche di quelli suoi -non sono che mazzetti o fastelli di pagine

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (6 risultati)

, per cui questi carli e filippi non sono ancora consecrati nei fasti delle eroiche scelleratezze

arienti, 76: oltra ch'io sono scorticato, me è spezato el capo de

fastidio delle cose presenti, sempre sono tenute migliori che quelle che presenti sono

sono tenute migliori che quelle che presenti sono. iacopone, 71-3: la longa materia

con fastidio facevi vivere i cittadini, dove sono le tue arroganze, che ti nascondesti

delettabili tal proprietà che, avute che sono, così come cessa il desiderio di quelle

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (8 risultati)

ripugnanza fisica che si prova quando si sono ingeriti cibi e bevande che non piacciono

medici per boria,... sono così nauseose che porterebbono fastidio ad uno

o fastidio, e le sue foglie sono medicinali et utili a molte cose.

guiche dice [un generale] che sono ben sicuri, alloggiati dietro al parapetto

quali impedivano la redenzione del suo beneficio sono rimosse. [sostituito da] manzoni,

ammalarono. roberti, iii-178: i fanciulli sono lamentosi per lo fastidio che reca

appresso a calen d'aprile da curar sono gli alvei, per modo che si tolga

volgar., 63: le cose transitorie sono in fastidio a colui che ama le

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (5 risultati)

fasto, la maestà, con cui sono usi i principi grandi a trattar co'

ascoltare quelle persone, quale de natura sono odiose, de costumi moleste e de

è de intendere quello che de amare sono degne, e de eloquenzia abondantissime.

d'estate. piovene, 5-95: sono un contemplativo, ma aborro il fastidioso

l'altezza e varietà de'soggetti, mi sono assicurato di mandarvelo, pensando che vi

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (7 risultati)

e di cannucce; e senza fine sono le loro immondizie per certo, e

soderini, iv-37: i becchi similmente sono senza coma alcuni, alcuni con esse

, alcuni con esse, e di questi sono i migliori senza coma, men sazievoli

d'usare ogni diligenza possibile, perché sono piante fastidiose a alleficare [quelle di

, e tutte le sue progenie e successi sono fatigosi e fastidiosi. garzoni, 1-303

penultima sillaba, agevolmente fastidiscono e sazievoli sono molto, e il più delle volte levano

piacevolezza e di gravità, se poste non sono con risguardo. fiamma, 1-455:

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (4 risultati)

come e quando potrà farmi allegro? mi sono così fastidito d'ogni cosa, che

garzoni, 1-760: con l'esteriori sono le faccie dell'edificio, il diritto

naviglio. giacomini, 3-i-1-85: questi sono i naturali doni, sopra i quali

perfezione. lanzi, i-137: ci sono altre belle opere che, se fosse lecito

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (3 risultati)

fasto, al pittoresco tradizionale quanto più sono lontane da tradizioni di questo genere.

michelstaedter, 470: andai all'accademia e sono ancora schiacciato dal peso di quelle carni

. verri, xxiii- 121: sono assai contento degli uomini di lettere di questo

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (6 risultati)

, 40-i-191: ben fastosi... sono i titoli con che da essi variamente

tavola ritonda, 1-295: io sono veramente la fata morgana; la quale

, io non era sì vecchio quanto io sono al presente, e non era sì

demoni è concessa questa podestà, quali sono i santi, i maghi e le

questo fuoco. boccaccio, iv-203: queste sono tre fate secondo li poeti c'hanno

1-373: * fate '... sono donne indovine, dette, secondo alcuni

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (1 risultato)

xx * augusti ', or ora che sono uscito delle latebre e de'lustri delle

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (2 risultati)

bella / che si opera tanta magia / sono pronti anche i giorni a venire /

vedere l'inferno e le pene che vi sono, e poi il limbo. lancia

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (4 risultati)

sgomento. deledda, ii-1052: io sono un uomo alla buona, e non so

e mi lascio giudicare per simpatia: sono anche un po'fatalista; mi lascio guidare

molto facili ad accompagnarsi; e queste sono la necessità o la fatalità, per così

2-116: doveva partire ieri sera -invece sono ancor qui -. è la fatalità che

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (5 risultati)

battista, vi-3-121: le mie fatalità sono di fuori, / 1 miracoli miei

di fuori, / 1 miracoli miei sono tormenti. baldinucci, 9-1-51: fra

maledette. foscolo, xviii-3: io sono stato fatalmente reo, non già volontariamente

. fazio, ii-16: così sono un altro meleagro; / e questa

, il violetto e l'azzurro cupo sono i colori di questa notte ». e

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (4 risultati)

perocch'elle son ferme e immutabili, e sono menate per grande e perpetua necessità

era fatata la vita di meleagro, sono due cose nell'uomo, nelle quali

fra giordano, 3-104: se io sono fatato e non posso schifare di fare

altrui servigio dee avere quelle disposizioni che sono a quello fine ordinate, sì come

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (7 risultati)

arlotto, n: sapete che io sono ignaro delle lettere e mai non viddi libri

mente. giamboni, 35: sono le fatiche dell'uomo tante, che

aere bruno / toglieva li animai che sono in terra, / dalle fatiche loro.

sapete che della fatica delle mie mani sono vivuto. bibbia volgar., v-468:

4-1-267: [cataste di legno dipinto] sono tutte le fatiche giapponesi, per cagion

ripetuti cicli di sollecitazione, i quali sono inferiori al carico di rottura del materiale

e noi e quelle cose che da dio sono state create per noi? ariosto,

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (5 risultati)

presente fatica. bembo, 9-3-117: sono astretto di darvi fatica di vedere se fosse

quelli, o critiche osservazioni formarne, sono cose per alcuni chiamate fatiche di spalle

. fra giordano, 1-302: e'sono due le fatiche: l'uno modo

e di fatica. sassetti, 126: sono di bassa statura, e forti,

io a così lunga fatica messo mi sono, io mi credo... quello

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (8 risultati)

ragazza calabrese. bacchelli, 9-341: sono gente sobria, faticante e taciturna gente valorosa

per questo lavoro compagnie di lombardi, perché sono buoni faticanti. gioberti, 1-103:

lor più piace, per li boschi lasciati sono andare alla pastura. bembo, ii-133

signore dolcemente invita tutti coloro che si sono faticati a dare loro riposo, dicendo per

giamboni, 7-80: coloro che di cavalleria sono scaltriti, credono che più adopera alla

veder tutto,... non sono le più dolci cose del mondo. faldella

cause delle cose, che alcune sottomi- sono alla necessitade, alcune no. epicuro,

ore ti meniamo in casa del conte dove sono apparecchiate le nozze. sarpi, i-1-99

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (8 risultati)

nel resto, per esser più esercitate sono più gagliarde che quelle de un altro

gran legno, in tanta tempesta faticato, sono posti. 3. annoiato,

1-325: quelli, cui convene udire, sono già udendo fatigati. valerio massimo volgar

l'arida polve. carducci, ii-12-19: sono tornato oggi da gubbio, e sono

sono tornato oggi da gubbio, e sono molto stanco delle notti perdute, delle

d'uomini, pronti a tutto, sono in boccio l'uomo destinato a una

, 47: le tavole del signor lesclache sono molto fatigate. non si può leggere

stanze temporali, occuparono la libertà, sono stimolatori,

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (4 risultati)

natura, miglior che l'api? quelle sono temperate, fedeli e fatichevoli. giulianelli

balducci pegolotti, i-27: gherofani, perché sono fatichevoli a scergli, carati uno per

mezza nottata: sempre nel mondo ci sono i faticoni! = acer,

ampia è l'arena ch'io mi sono prefisso a percorrere, e faticoso ogni

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (1 risultato)

vicine. / solamente, le mie sono scabre, e striate di vigne /

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (6 risultati)

spirito allo stesso livello che l'amore; sono due accessorii utili per frasi di intonazione

tutti gli uomini e ai cui decreti sono soggetti gli stessi dèi. simintendi

, 60: talché le opere di dio sono i suoi parlari, che dissero «

, e quanto i fortunosi fati ci sono incontro rivolti! benci, 1-4: il

di dio, cui due facultà congiunte sono: prima la necessità, e poi il

/ quanto fece per me: non sono ingrato. / ma ch'io di nuovo

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (7 risultati)

tasso, n-iii-829: s'io non sono errato, il cielo è a guisa d'

la mano infallibile di dio, le stelle sono le sue lettere e i suoi caratteri

8. esito estremo a cui sono per necessità naturale votati tutti gli esseri

. carducci, iii-13-298: i fati sono per venere: la famiglia borgia congiunta

/ del regno. -i fati sono pieni: le sorti, i destini stanno

, 149 (203): loro vivande sono latte e riso e carne d'ogni

de'miei [sonetti], che sono d'un'altra fatta, ed al solito

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (9 risultati)

bibbiena, xxi-1-74: - le femmine sono mutabili. -oh! oh!

-oh! oh! oh! non sono tutte d'una fatta. -non son

son già d'una apparienzia; ma sono ben tutte d'una natura. -gran

. soderini, iii- 22: sono le piante del nostro emisfero molte e di

negri, 75: le loro fattezze non sono belle: pochissimi sono, tanto maschi

loro fattezze non sono belle: pochissimi sono, tanto maschi come femmine, che abbiano

nazioni. foscolo, xi-1-105: ancora sono notabili per la bellezza e la vivacità

non feroce. carletti, 24: questi sono pesci di scaglia e del colore dell'

: le vacche paion tutte eguali ma sono eguali soltanto per la dolcezza nera dei

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (2 risultati)

quella la quale tratta delle cose che non sono fattibili dagli uomini. paleotti, l-11-411

giusti, iii-103: i secondi onori sono dovuti al galeotti, che ha fatto il

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (9 risultati)

, i-166: le cose contingenti ancora sono di due maniere; imperocché o elle

di due maniere; imperocché o elle sono attive e operative, o elle sono

sono attive e operative, o elle sono fattive:... attive, ovvero

, dividendosi tutte le cose, che sono, in tre parti; cioè contemplative,

: gli instrumenti adunche di sopra detti sono instrumenti fattivi. 4. che è

domenichi [plinio], 1-395: sono due sorti di lodano, terreno e fattizio

mattoni. beccaria, i-42: tre sono le sorgenti dalle quali derivano i princìpi

rosmini, xix-67: non tutti gli universali sono fattizi, ma ve n'ha almeno

e difficilissimo che gli scritti che si sono già divulgati, si possino rivocare così

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (10 risultati)

sua. poscia che tutte le cose sono ben fatte, coprì la nuvola lo tabernacolo

in casa fatte dodici sacca grandi: sono buone per sgombrare quando fuoco fosse ne

nome i marzolini da cavagliano: ma non sono ancora fatti. vasari, iii-221:

stucco. carletti, 134: le scarpe sono fatte solo di una suola di filo

, 1-109: le case dei contadini sono tutte eguali, fatte di una sola

5-9: chi può dire di che carne sono fatto? ho girato abbastanza il mondo

mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono. -con riferimento

. sbarbaro, 1-215: i loro sono i giochi, fatti di nulla, dei

frezzi, i-16-4: come gli uomini sono dentro fatti, / nell'opera di fuor

-disse, -li ho lasciati sguazzare. sono grandi abbastanza. quest'anno avevo i

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (5 risultati)

anco a lei sovverrà fatta alcuni anni or sono nell'accademia. fogazzaro, 2-16:

. cavalcanti, 2-252: fatte di nuovo sono quelle parole le quali noi stessi formiamo

composti o derivati fatti da quelle radici che sono familiari a ciascuno di loro, niuno

giov. cavalcanti, 281: questi sono gli otto, fatti a mano.

). matasala, v-68-2: cheste sono le spese fatte del mese di dicembre

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

perché s'apriranno i libri ne'quali sono scritte tutte le cose che per le

..? ché fatti d'arme sono i tuoi veramente disonesti banchetti. marino

vicino, perché da una parte mi sono trovato nel vero mezzo della folla; dall'

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (8 risultati)

stato in francia di nome, io lo sono stato di fatti. ho regnato sopra

fatti, dice un proverbio indiano, sono gente ostinata: e che vuole il signor

le parole non son che parole; e sono i fatti che contano.

c., 141: quelle cose che sono corporali, come è bellezza di faccia

dello ingegno, così come l'anima, sono immortali. a ifieri, 7-219:

, il vulcano, il torrente, sono divenuti fatti animati e umani, ambienti

e i fatti leciti, a seconda che sono o no vietati dal diritto, come

ingiurie » e per « diffamazione » sono bene appropriate, ha voglia il tribunale

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

non è). -di uomini sono ingannati di loro medesimi, e credono più

paglia. g. m. padri sono dal il d'alcuno cecchi, 18-27:

il nostro medico sapere con que'che sono malati di fatto, e non predichiamo

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (10 risultati)

scrivermi delle anonime lettere, alcuni si sono anche arrischiati a dirmi il fatto loro

permanenti, e non in quelle che sono in fatto e presenti. -litigare

vero usati, e se poco tempo dinanzi sono stati in oste. soffredi del grazia

piccol putto / a tripoli, e mel sono poi allevato, / ed oggi fa

, dice che non la francesca, che sono gente vana, non sono ancora tanto

, che sono gente vana, non sono ancora tanto vani quanto li sanesi a

il fatto è che elle non vi sono [nel genesi] in luogo alcuno.

sua gloria di quelle lodi che gli sono state date dagli altri. b. davanzali

etichetta anche a di quegli che non sono mai stati a madrid. manzoni,

desidero di esserti in fatto, come sono, fedele, ma bramo anche di essere

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (8 risultati)

[d'amore], non lo sono mai, e per questo solo fatto non

sacchetti, 173-71: in una casa sono una brigata che fanno moneta falsa;

, n. 9. -i fatti sono fatti: sono i fatti che contano.

9. -i fatti sono fatti: sono i fatti che contano. fogazzaro,

contraria al mio carattere, ma i fatti sono fatti, il dovere è dovere.

dovere è dovere. -i fatti sono maschi e le parole sono femmine:

-i fatti sono maschi e le parole sono femmine: dove sono necessari i fatti

e le parole sono femmine: dove sono necessari i fatti e occorre agire, le

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (10 risultati)

tramontana. padula, 407: i fattoi sono per tutto dentro l'abitato.

nel popolo inglese..., sono il fatto costante, il fattolegge, che

a costruir la quale anche gli uomini sono strumenti che adoperati bisogna rompere.

. latini, i-291: io sono la natura, / e sono una fattura

: io sono la natura, / e sono una fattura / deio sovran fattore;

ii-391: i sogni della prima giovinezza sono un profumo di paradiso che l'anima serba

avere i migliori e più sofficienti che sono ne l'arte che vuoli fare.

per li quali e alle cui spese sono mandati, o stanno, fanno e

. d'annunzio, iii-1-610: 10 sono / giotto di bemarduccio boninsegni / fattore

. furono i lidi. questi fattori sono, non quelli i quali la mercatura

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (8 risultati)

8-143: 1 fattori che dissociano la vita sono quelli economici. 7. zool.

compagnia de'medici, 73: i più sono d'acordo che giovanni di ridolfo d'

collettiva: ove i mezzi di produzione sono di proprietà della cooperativa di coltivatori che

quei territori di castelli distrutti, che sono divenuti latifundio o fattoria di una

fattoria e gli ufiziali del re, che sono fattore, scrivani e altre gente che

14: per tutti quelli porti vi sono fattorie di portoghesi che contrattano barattando li

careri, 1-iii-85: le mercatanzie, che sono portate in questo porto da'vascelli del

. -gruppo fattoriale: i cui elementi sono le classi laterali di un dato gruppo

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (9 risultati)

. labriola, i-211: quali sono queste forze fattrici? = voce

. di quella salda persuasione in che sono del doversi loro ogni preminenza di grado

già vecchissime fattucchiere della natura, ormai sono vecchie; e senza nervi, senza amore

gozzi, 61: chi sa quali sono le sue fattucchierie, e quello ch'ella

ma anche quelli che si dicono ammaliati sono civili e di buon garbo. deledda

novero in tale modo con continua fatica sono compiute, che non solamente per mano

la carta, lire iij, sì che sono lire cccxxxiii. groto, 1-76:

, v-3-360: alcune di quelle teste sono prodigi di penetrazione psicologica e di fattura

-fattura definitiva, finale: compilata appena sono conosciuti, nella precisa e definitiva misura

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (7 risultati)

fattura de la mia imaginazione, e sogni sono stati tutti i ragionamenti che teco ho

richiesta è troppo universale e che le fatture sono di sì vari generi, e io

). latini, i-290: io sono la natura, / e sono una fattura

: io sono la natura, / e sono una fattura / deio sovran fattore;

per questo certe bellezze, che vere bellezze sono, non dipendono dal corpo, né

pecchio, ii-1-79: gli artigiani quando sono liberamente pagati a fattura, sono disposti

quando sono liberamente pagati a fattura, sono disposti per lo più a lavorare eccessivamente

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (6 risultati)

arti e tutte l'opere le quali sono fatture: laonde parte de'cortigiani a contemplare

santi quegli ch'è voto, siccome sono gli stolti, ché dice l'uomo

nascono in lui molte tentazioni, ciò sono: confusione, furore, bestemmia, colpa

si mette cacio [nelle lasagne] sono scipite, d'un sapore fatuo. dossi

, non solamente le uova, quando sono fecondate, ma anco non fecondate,

bibbia volgar., v-518: quanto son sono dolci alle fauci mie le parole tue

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (3 risultati)

determinata regione o ambiente biologico e che sono legate ai fattori ambientali ad esse caratteristici

, 2-253: le forme del volto sono in parte alterate, avendo voluto l'a

queste stanzine... e le sono stanzine fresche come la vostra capanna,

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (7 risultati)

a figli. maggi, 17-141: sono alle guerre tue fauste le stelle, /

più bassa parte del pedone, e sono maggiori più grossi e più carnosi di tutti

le fave passano nel genere dei legumi e sono di due sorte, minute e grosse

larghe schiacciate; delle minute rotonde ne sono di tre colori, nere, rosse

di vespe, ne i pertugi del quale sono le fave, le quali tutte alquanto

domenichi, 1-493: alcuni [alberi] sono ramosi in cima, come il pino

e cercano i grand, e mangiandoli sono salvi. chiamasi apollinare; percioché apollo

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (3 risultati)

che certe letteruzze di fava, che sono più tosto scomuniche che lettere. g

e dio sa con che cuore io vi sono stato; che tuttavia mi pareva che

essa si pongono le sorti, -che sono piccole come favucce, e scritte.

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (3 risultati)

4-1-279: di quanto le bestie mutole sono superate da noi uomini, dotati dell'

cesarotti, i-387: disuguali... sono pur tutti [gli uomini] nei

bonini, e i gualdi, che pur sono arciprotimperiali biblioteche animate e favellanti. salvini

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (2 risultati)

di quelle inezie. gioberti, iii-57: sono inclinato a credere... che

ne'mali pensieri della mente, che sono favellìi del demonio. arrighetto,

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (9 risultati)

alveoli contigui e poligonali, in cui sono inseriti i polipi; è comune nel

movimenti, rintoppandoli quelli delle castella, sono tutti soperchiati, sanza quello malvagio nascimento

in cicilia, del quale fuoco siccome faville sono nati e notricati tutti questi altri mali

a legarsi gli animi degli uomini, quali sono, quanto nulla più, volubili,

che celebrati furono da casto poeta, sono tuttavia cari alle anime gentili e alla

volta mirà- teli! ancor grandi / sono, e indicibili, e con moltitudini

petrarca], ii-167: tutti quegli che sono stati o che sono o che

quegli che sono stati o che sono o che saranno valenti nelle virtudi e nello

, se dentro nell'animo del discepolo non sono alcune faville, le quali, per

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (1 risultato)

, 17 (62): certe api sono ordinate ad andare per lo fiore del

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (14 risultati)

livio; e queste così fatte favole sono nominate apologi. alfieri, i-13:

cose divine favole scele- rate, quali sono quelle delli greci, o parlare d'iddio

un mondo poetico: le antiche favole sono ite via: giunone, cupido, minerva

via: giunone, cupido, minerva non sono più termini di paragone: il paradiso

sole, la luna, le stelle sono materia rettorica vieta ed esausta! d'

la cuffia, e simili altre deformità sono il primo cibo, anzi veleno di

troppo le pubbliche e le private pareti sono piene di antica e di moderna mitologia;

galileo, 34- 174: alla poesia sono in maniera necessarie le favole e finzioni

tovaglie. fatte le tovaglie, elle sono brune; mettendole nel fuoco, diventano

bianche; e tutte le volte che sono sucide si mettono nel fuoco, e

diventano bianche come neve. e queste sono le salamandre, e l'altre sono favole

sono le salamandre, e l'altre sono favole. buti, 3-776: lo

te ho ordenato, la maiore parte sono faole e buscìe. ariosto, 28-76:

. savonarola, 7-i-94: queste escomuniche sono oggi a buona derrata, e ognuno

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (9 risultati)

una bella cosa ancora a me, che sono un uomo così fatto, e così

dire: e cento! / ne sono stucco e ristucco. serra, iii-148:

azioni son tardo; e se non sono prevenuto da l'altrui grazie, la

: con tutte queste ragioni e autorità sono alcuni, i quali non credono ch'ella

questo solamente per mio danno, ché sono più beffato e schernito, e sono

sono più beffato e schernito, e sono quasi come una favola tra loro; laonde

fratto. caro, i-248: non sono io quella che, per esser vostra moglie

per esser vostra moglie, non mi sono curata di abbandonar la mia madre, né

i principi, dove i re? non sono tutti polvere e terra? non si

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (6 risultati)

. d. bartoli, 18-96: sono i bràmani ima schiatta fra gli indiani

d. bartoli, 21-18: cotesti sono favoleggiamenti e delirii. reina, ii-5

che siano verissime istorie, e pure sono meri favoleggiamenti. vallisneri, i-284:

dire le favole, le quali o sono composte della cosa vera, narrandola per

vai favoleggiando di ragazze? non mi sono mai avvicinato ad alcuna.

qualcuno. petrarca, 332-17: u'sono i versi, u'son giunte le

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (9 risultati)

in campo le disonestà le scelleraggini che sono, non pure incidenti, ma soggetti

. beltramelli, iii-903: io non sono un buon favoleggiatore di inezie..

cesare [tommaseo]: in questa storia sono certe cose favoleggiose e certe vere.

inizio del secolo xiv, nel quale sono rappresentate con vivace realismo la vita e

. ottimo, iii-72: attritati sono... il ferro, la terra

da pisa, 1-207: in questa istoria sono certe cose favolevoli e certe vere.

cacciati del ciel ec. ». queste sono parole dell'angelo in confusione delli demoni

di favole. monti, v-472: sono tre favole tratte da un tavoliere

vederle favolosamente alte, e a misurarle sono basse, avvolte di un riverbero strano

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (7 risultati)

mostrare. b. cavalcanti, 2-351: sono ancora concetti accommodati a questa forma le

nelle favole, quando in vero quelle sono ritrovate dove mancasse la verità o l'

. colletta, i-136: di ercolano sono favolose le origini, di pompei oscure.

). d'annunzio, v-2-228: sono un artefice di vita assiduo, congiunto

favolose, che da alcuni loro scrittori sono dette. soderini, ii-231: è

fatti altrui. botta, 4-402: tante sono e così minute e tutte così bene

, e sanità d'ossa, che sono le tue composte parole? garzoni,

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (1 risultato)

iii-535: fra queste [pere] sono le... greche che per il

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (5 risultati)

: le disposizioni a favore dell'anima sono valide qualora siano determinati i beni o possa

o il pubblico istituto a cui beneficio sono fatte, s'intendono fatte in favore

tempo della sua morte, e i beni sono devoluti all'ente comunale di assistenza.

e degnazion sua inverso di me, quanto sono a me stesso consapevole del poco merito

ch'intorno han pieni i greppi, / sono i fumi dei principi e i favori

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (4 risultati)

assistiamo a dei trasferimenti mirifici -le distanze sono inapprezzabili e le dimensioni, gli oggetti

anche favore alle locuzioni metaforiche, che sono i rampolli di quel germe.

da ambedue le parti, sei giorni sono sentenziarono a favor del dottore. bocchelli

buona penna. ma in compenso i vantaggi sono molti: conoscenze illustri, viaggi gratis

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (2 risultati)

castiglione, 351: ma esse sono tanto discrete sopra le altre, che

il favore del pubblico, poiché i detrattori sono ridotti al silenzio. monti, v-66

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (4 risultati)

potenti, di aiuti più singolari, sono stati da dio per ispezial grazia favoreggiati.

non abbi sua intenzione; perché ci sono e creditori detti molto favoreggiati. giannone

a questi cotali molti consentono, i quali sono simili a loro ne'vizi, e

amazzoni rientrate, sia come pedisseque se sono di umili natali, sia come patrone e

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (4 risultati)

quali ella è necessaria, e tarmi sono pietose e favorevoli a quelli a'quali nulla

erbe, le piante, le pietre sono tutti frutti d'amore, e tutti amano

li nostri amorosi parlari più che non sono stati li altri già per le nostre

. gozzano, 1201: se gli esami sono favorevoli, questa state, ne la

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (6 risultati)

ingegno docile ed acuta, onde io sono entrato in grande speranza che, se i

lo studio e con le vigilie, che sono causa della crudità, materia di questi

il vizio. leopardi, ii-957: sono più assai quelle cose che cospirano alla

g. gozzi, 1-13: pochi sono dalla natura favoriti di tale temperamento,

richiesta. foscolo, xiv-337: sono arrivato a casa tutto bagnato: l'

copia. de marchi, iv-224: « sono un povero artista », mi disse

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (1 risultato)

xxi-1-1043: quanto più savie e potenti sono le persone alla presenza delle quali intervengo